4.T49 Casi di malattia notificati dai veterinari ufficiali e dagli ispettori degli apiari nel 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4.T49 Casi di malattia notificati dai veterinari ufficiali e dagli ispettori degli apiari nel 2007"

Transcript

1 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2007, Allegato statistico 95 4.T49 Casi di malattia notificati dai veterinari ufficiali e dagli ispettori degli apiari nel 2007 Specie Focolai Infetti Malati Periti Macellati Aborto enzootico da Clamidia caprina Aborto enzootico da Clamidia ovina BVD (malattie d. mucose) bovina 2 Coxiellosi bovina 1 1 Ipodermatosi bovina 4 9 Laringotracheite infettiva polli 1 Listeriosi ovina 1 1 Malattia emorragica conigli 2 2 Neosporidiosi bovina 2 2 Paratubercolosi bovina 1 1 Paratubercolosi caprina Peste europea api 1 Salmonella enteritidis polli 1 Rogna delle pecore ovina 1 Fonte: Divisione della salute pubblica, Ufficio del veterinario cantonale. 4.T50 Risanamento greggi caprini dalle malattie CAE e agalassia contagiosa, dal 1992 Greggi 1 Totale capi 2 POS CAE 3 POS AGA 4 POS CAE e AGA CAE: Artrite encefalite caprina. 1 Numero cumulativo dei greggi oggetto dei controlli (sono conteggiati anche più controlli in uno stesso gregge). 2 Numero totale di capi sottoposti ad analisi. 3 Risultati positivi alla CAE. 4 Risultati positivi all agalassia contagiosa. 5 Risultati positivi sia nei confronti della CAE che dell agalassia contagiosa. Fonte: Divisione della salute pubblica, Ufficio del veterinario cantonale.

2 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2007, Allegato statistico 96 4.T51 Macellazioni per specie, nel 2007 Totale Macellazioni normali Macellazioni secondo art. 12 OMCC 1 Totale Atti 2 Non atti 3 Totale Atti 2 Non atti 3 Totale Atti 2 Non atti 3 Tori Buoi Vacche Manze Vitelli Pecore Agnelli Capre Capretti Suini (normale) Suini (linea) Scrofe e verri Suinetti Equini Cinghiali Cervi 1 Ordinanza concernente la macellazione e il controllo delle carni (OMCC) del : art. 24 Obbligo di notifica: Chi consegna animali destinati alla macellazione deve confermare per scritto al veterinario ufficiale che: a. gli animali sono sani e non sono stati ammalati né infortunati negli ultimi dieci giorni; b. tutti i termini d'attesa dopo un eventuale trattamento con medicamenti sono scaduti; c. l'animale non è stato alimentato con alimenti contenenti sostanze attive che possono produrre residui nella carne in concentrazioni inammissibili. 2 Atta al consumo: significa che la carne può essere commercializzata senza problemi. 3 Non atta al consumo: significa che per varie ragioni (residui di medicamenti, parassiti, agenti patogeni, ecc.) la carne non può essere consumata. Fonte: Divisione della salute pubblica, Ufficio del veterinario cantonale. 4.T52 Numero di utenti all Organizzazione sociopsichiatrica cantonale per servizio e per tipologia, dal Minorenni SMP CPE Adulti SPS (con SPPM) CPC + CARL Totale OSC Dal 1998 CPC e CARL vengono trattate come 2 strutture separate (1998: CPC 902; CARL 109) - (1999: CPC 852; CARL 110) - (2000: CPC 845; CARL 104) - (2001: CPC 917; CARL 107) - (2002: CPC 952; CARL 103) - (2003: CPC 956; CARL 109) - (2004: CPC 932; CARL 112) - (2005: CPC 970; CARL 119) - (2006: CPC 1.044; CARL 122) - (2007: CPC 982; CARL 126). Fonte: Divisione della salute pubblica, Organizzazione sociopsichiatrica cantonale.

3 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2007, Allegato statistico 97 4.T53 Evoluzione finanziaria dell Organizzazione sociopsichiatrica cantonale, dal 1994 Spese pers. Altri costi Totale uscite Entrate Fabbisogno Fonte: Divisione della salute pubblica, Organizzazione sociopsichiatrica cantonale. 4.T54 Procedure trattate dalla Commissione giuridica LASP 1, dal 1994 Pendenti Introdotte Totale Decise Altrimenti Totale Pendenti da evadere definiti evasi Legge sull assistenza sociopsichiatrica. 2 1 per gratuito patrocinio. 3 1 per trasferimento. Fonte: Divisione della salute pubblica, Organizzazione sociopsichiatrica cantonale.

4 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2007, Allegato statistico 98 4.T55 Giornate di degenza, degenza media, presenza media giornaliera, in Clinica psichiatrica cantonale e Centro abitativo, ricreativo e di lavoro, dal 1990 Giornate di degenza Durata degenza media Pres. media al giorno Totale CPC 1 CARL 2 Totale CPC 1 CARL 2/3 Totale CPC 1 CARL CPC: Clinica psichiatrica cantonale. 2 CARL: Centro abitativo ricreativo e di lavoro. 3 La degenza media del CARL è calcolata sugli utenti e non sui casi come per la CPC perché viene mantenuto il posto ad una persona che è dimessa temporaneamente, pertanto è come se la degenza continuasse. Fonte: Divisione della salute pubblica, Organizzazione sociopsichiatrica cantonale. 4.T56 Numero di utenti, per tipologia, presso i Servizi psico-sociali e il Servizio di psichiatria e di psicologia medica (adulti), nel 2007 SPS Mendrisio SPS Lugano SPS Locarno SPS Bellinzona 1 SPPM Lugano Totale Nuovi utenti/risegnalaz Casi in corso Totale utenti I dati del SPS di Bellinzona comprendono anche quelli dell ambulatorio a tempo parziale di Biasca. Fonte: Divisione della salute pubblica, Servizi psico-sociali e Servizio di psichiatria e di psicologia medica, Direzione OSC. 4.T57 Numero di utenti, per fasce di età, presso i Servizi psico-sociali e il Servizio di psichiatria e di psicologia medica (adulti), nel 2007 SPS Mendrisio SPS Lugano SPS Locarno SPS Bellinzona SPPM Lugano Totale 0-19 anni anni anni e più anni Totale utenti Fonte: Divisione della salute pubblica, Servizi psico-sociali e Servizio di psichiatria e di psicologia medica, Direzione OSC.

5 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2007, Allegato statistico 99 4.T58 Numero di utenti per sesso, presso i Servizi psico-sociali e il Servizio di psichiatria e di psicologia medica (adulti), nel 2007 SPS Mendrisio SPS Lugano SPS Locarno SPS Bellinzona SPPM Lugano Totale Maschi Femmine Totale utenti Fonte: Divisione della salute pubblica, Servizi psico-sociali e Servizio di psichiatria e di psicologia medica, Direzione OSC. 4.T59 Numero di nuovi utenti e risegnalazioni, per domicilio, presso i Servizi psico-sociali e il Servizio di psichiatria e di psicologia medica (adulti), nel 2007 SPS Mendrisio SPS Lugano SPS Locarno SPS Bellinzona SPPM Lugano Totale Mendrisio Lugano Bellinzona Riviera Blenio Locarno e valle Maggia Leventina Moesa Confeder./stranieri/ignoto Totale nuovi utenti/riseg Fonte: Divisione della salute pubblica, Servizi psico-sociali e Servizio di psichiatria e di psicologia medica, Direzione OSC. 4.T60 Numero di interventi, per categoria professionale, presso i Servizi psico-sociali e il Servizio di psichiatria e di psicologia medica (adulti), nel 2007 SPS Mendrisio SPS Lugano SPS Locarno SPS Bellinzona SPPM Lugano Totale Medici Psicologi/psicoterapeuti Infermieri Assistenti sociali Stagiaires Totale interventi Fonte: Divisione della salute pubblica, Servizi psico-sociali e Servizio di psichiatria e di psicologia medica, Direzione OSC.

6 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2007, Allegato statistico T61 Ore e minuti di interventi, per luogo di intervento, presso i Servizi psico-sociali e il Servizio di psichiatria e di psicologia medica (adulti), nel 2007 SPS Mendrisio SPS Lugano SPS Locarno SPS Bellinzona SPPM Lugano Totale Sede 5.872, , , , ,15 25,535,57 Osp. reg. di Mendrisio 66,10 8,15 7,30 2, , ,16 Osp. reg. di Lugano 5,55 48,45 2,00 2, , ,27 Osp. reg. di Bellinzona e Valli 1,10 267,20 189,50 458,20 Osp. reg. di Locarno 0,35 109,15 2,00 9,00 120,50 Clinica di Novaggio 0,15 655,07 655,22 Ist. oncologico della Svizzera it. 1,30 340,15 341,45 Clinica privata 9,40 27,30 37,20 34,10 1,45 110,25 Visita domiciliare 483,20 448,35 565,15 661,40 7, ,10 Casa anziani 70,25 30,15 97,35 10,00 208,15 CPC 197,05 277,35 39,55 281,20 795,55 CARL 322,50 1,00 323,50 Appartamento protetto 128,30 12,10 28,50 30,40 200,10 Centro Diurno 1.794, , , , ,20 PCT 0,30 915,45 3,35 1,00 920,50 Istituto 17,45 62,05 10,10 90,00 CTR 5,40 85,30 10,35 63,50 165,35 Ingrado 2,30 62,45 65,15 Ingrado sostanze illegali 310,30 310,30 Antenna Icaro 222,50 2,00 2,00 226,50 Laboratori Protetti 30,55 34,05 6,00 19,10 90,10 UIR 29,30 75,05 111,45 216,20 Spitex 9,25 11,55 21,20 Centro rifugiati 3,45 3,45 Servizi sociali 5,45 37,50 13,20 12,20 69,15 Studi medici privati 25,25 18,05 18,50 22,25 84,45 Altro 186,50 191,40 115,40 381,48 227, ,51 Totale ore di intervento 9.234, , , , , ,28 Per svolgere questi interventi sono state inoltre conteggiate 2.384,54 ore di trasferta (le ore degli infermieri sono stimate). Fonte: Divisione della salute pubblica, Servizi psico-sociali e Servizio di psichiatria e di psicologia medica. 4.T62 Numero di perizie, per tipologia, presso i Servizi psico-sociali e il Servizio di psichiatria e di psicologia medica (adulti), nel 2007 SPS Mendrisio SPS Lugano SPS Locarno SPS Bellinzona SPPM Lugano Totale Perizie Tarmed Perizie non Tarmed Questionari AI Totale perizie Nella colonna di Mendrisio sono comprese le perizie svolte presso la CPC. Fonte: Divisione della salute pubblica, Servizi psico-sociali e Servizio di psichiatria e di psicologia medica, Direzione OSC.

7 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2007, Allegato statistico T63 Numero di utenti per tipologia, presso i Servizi medico-psicologici (minorenni), nel 2007 SMP Coldrerio SMP Lugano SMP Locarno SMP Bellinzona 1 Totale Nuovi utenti/risegnalaz Casi in corso Totale utenti I dati del SMP di Bellinzona comprendono anche quelli dell ambulatorio a tempo parziale di Biasca. Fonte: Divisione della salute pubblica, Servizi medico-psicologici, Direzione OSC. 4.T64 Numero di utenti per fasce di età, presso i Servizi medico-psicologici (minorenni), nel 2007 SMP Coldrerio SMP Lugano SMP Locarno SMP Bellinzona Totale Bambini 0-5 anni Bambini 6-11 anni Adolescenti anni Adulti Totale utenti Fonte: Divisione della salute pubblica, Servizi medico-psicologici, Direzione OSC. 4.T65 Numero di utenti per sesso, presso i Servizi medico-psicologici (minorenni), nel 2007 SMP Coldrerio SMP Lugano SMP Locarno SMP Bellinzona Totale Maschi Femmine Totale utenti Fonte: Divisione della salute pubblica, Servizi medico-psicologici, Direzione OSC. 4.T66 Numero nuovi utenti e risegnalazioni, per domicilio, presso i Servizi medico-psicologici (minorenni), nel 2007 SMP Coldrerio SMP Lugano SMP Locarno SMP Bellinzona Totale Mendrisio Lugano Bellinzona Riviera Blenio Locarno e valle Maggia Leventina Moesa 1 1 Confeder./stranieri/ignoto Totale nuovi utenti/riseg Fonte: Divisione della salute pubblica, Servizi medico-psicologici, Direzione OSC.

8 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2007, Allegato statistico T67 Numero di interventi, per categoria professionale, presso i Servizi medico-psicologici (minorenni), nel 2007 SMP Coldrerio SMP Lugano SMP Locarno SMP Bellinzona Totale Medici Psicologi/psicoterapeuti Psicoeducatori Psicomotricisti Assistenti sociali Stagiaires Totale consultazioni Fonte: Divisione della salute pubblica, Servizi medico-psicologici. 4.T68 Ore e minuti di interventi, per luogo di intervento, presso i Servizi medico-psicologici (minorenni), nel 2007 SMP Coldrerio SMP Lugano SMP Locarno SMP Bellinzona Totale Sede 3.075, , , , ,40 Osp. reg. di Mendrisio 10,45 31,15 5,35 2,45 50,20 Osp. reg. di Lugano 1,00 128,00 129,00 Osp. reg. di Bellinzona e Valli 7,00 7,00 Osp. reg. di Locarno 9,05 9,05 Clinica di Novaggio Ist. oncologico della Svizzera it. Clinica privata 2,50 1,30 4,20 Visita domiciliare 12,20 10,30 25,00 345,19 393,09 Scuola 108,05 187,20 118,30 355,05 769,00 Appartamento protetto 2,00 2,00 Centro Diurno 2,30 284,18 272,15 559,03 PCT Istituto 61,15 142,25 74,30 117,40 395,50 CTR 1,00 25,10 16,25 24,00 66,35 Ingrado 7,00 7,00 Ingrado sostanze illegali 1,00 1,00 Antenna Icaro Laboratori Protetti 2,10 13,00 15,10 UIR 66,45 40,20 107,05 Spitex Centro rifugiati Servizi sociali 21,05 6,20 13,30 2,00 42,55 Studi medici privati 3,35 1,30 5,20 10,25 Altro 140,37 319,40 434,43 501, ,51 Totale ore di intervento 3.435, , , , ,28 Per svolgere questi interventi sono state inoltre conteggiate 502,40 ore di trasferta. Fonte: Divisione della salute pubblica, Servizi medico-psicologici.

9 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2007, Allegato statistico T69 Numero di perizie, per tipologia, presso i Servizi medico-psicologici (minorenni), nel 2007 SMP Coldrerio SMP Lugano SMP Locarno SMP Bellinzona Totale Perizie Tarmed Perizie Non Tarmed Questionari AI Totale perizie Fonte: Divisione della salute pubblica, Servizi medico-psicologici, Direzione OSC. 4.T70 Movimento utenti, presso i Centri psico-educativi, nel 2007 CPE Stabio CPE Lugano CPE Minusio Totale Presenti al Ammessi nel Totale utenti (Stabio: utenti interni) 6 6 Dimessi nel Presenti al Fonte: Divisione della salute pubblica, Centri psico-educativi. 4.T71 Provenienza utenti ammessi, presso i Centri psico-educativi, nel 2007 CPE Stabio CPE Lugano CPE Minusio Totale Asilo/asilo nido Scuola regolare Scuola speciale Istituti AI Lavoro/famiglia Altro 2 2 Totale utenti ammessi Fonte: Divisione della salute pubblica, Centri psico-educativi.

10 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2007, Allegato statistico T72 Destinazione utenti dimessi, presso i Centri psico-educativi, nel 2007 CPE Stabio CPE Lugano CPE Minusio Totale Asilo 1 1 Scuola/scuola speciale Altri istituti Trasferimento a domicilio 1 1 Altro Totale utenti dimessi Fonte: Divisione della salute pubblica, Centri psico-educativi. 4.T73 Prestazioni presso i Centri psico-educativi, nel 2007 CPE Stabio CPE Lugano CPE Minusio Totale A carico dell AI Internato (giorni) Scuola (giorni) Educazione precoce (ore) 270,00 165,00 481,75 916,75 Psicoterapia (ore) 2.200, , , ,00 Preparazione ed. precoce (interventi) In attesa di decisione AI Internato (giorni) Scuola (giorni) Educazione precoce (ore) 129,50 140,00 92,50 362,00 Psicoterapia (ore) 1.571, ,75 660, ,75 Preparazione ed. precoce (interventi) Non AI Internato (giorni) Scuola (giorni) Educazione precoce (ore) Psicoterapia (ore) Preparazione ed. precoce (interventi) Totale prestazioni Internato (giorni) Scuola (giorni) Educazione precoce (ore) 399,50 305,00 574, ,75 Psicoterapia (ore) 3.771, , , ,75 Preparazione ed. precoce (interventi) Fonte: Divisione della salute pubblica, Centri psico-educativi, Direzione OSC.

11 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2007, Allegato statistico T74 Laboratorio cantonale: provenienza dei campioni analizzati, dal 1989 Fonte: Divisione della salute pubblica, Laboratorio cantonale.

12 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2007, Allegato statistico T75 Laboratorio cantonale: campioni analizzati per categoria e relative risultanze, nel 2007 Cam- % camp. Camp. % non Motivi di non conformità pioni sul non con- contotale formi formi Compo- Micro- Caratt. Altra Designazione Etichetta sizione biologia Residui fisiche natura Latte 6 0,1 Prodotti di latte 15 0,2 Formaggio, prodotti a base di formaggio 252 3,8 13 1,8 13 Olio commestibile e grasso commestibile 57 0,9 16 2,3 15 Maionese, salsa per insalata 1 0,0 Carne, prodotti a base di carne, pesce e 267 4,0 4 0, prodotti di pesce, crostacei Estratti di carne, brodo di carne, gelatina 1 0,0 Condimento, brodo, minestra, salsa 2 0,0 Cereali, leguminose, prodotti di macinazione 18 0,3 4 0,6 1 3 Budini, creme 2 0,0 Uova e ovoprodotti 1 0,0 Alimenti speciali 25 0,4 4 0,6 4 Frutta e verdura 75 1,1 1 0,1 1 Funghi commestibili 2 0,0 1 0,1 1 Miele, melassa, pappa reale, polline di fiori 89 1,3 5 0,7 5 Gelati 1 0,0 Sciroppo di frutta e aromi, bevanda da tavola, gazosa, 17 0,3 7 1,0 7 1 polvere e concentrato per la preprarazione di bevande analcoliche Acqua potabile, acqua sorgiva, , , acqua minerale naturale e artificiale, acqua gasata Bevande istantanee e bevande pronte a base di 5 0,1 1 0,1 1 ingredienti quali il caffè, i succedanei del caffè, il tè, le erbe, i frutti e il guaranà Cacao, cioccolato, altri prodotti di cacao 1 0,0 Vino, vino-mosto pastorizzato in fase di fermentazione, 44 0,7 2 0,3 2 prodotti contenenti vino Bevande spiritose e bevande alcooliche diluite a base 27 0,4 di bevande spiritose Derrate alimentari preparate 28 0,4 4 0,6 4 Oggetti che vengono a contatto con la pelle, 1 0,0 i peli o le mucose della bocca o delle zone genitali esterne; prodotti tessili Oggetti d'uso per bambini, colori per dipingere, 17 0,3 1 0,1 1 articoli per disegno e pittura Campioni per il controllo di igiene 12 0,2 Campioni speciali 113 1,7 Medicamenti 1 0,0 Acqua, non considerata come derrata alimentare , , Aria e contaminanti dell'aria 240 3,6 Suolo, terra, rocce e sedimenti 6 0,1 Foraggio/alimenti per animali 17 0,3 Totale , , Fonte: Divisione della salute pubblica, Laboratorio cantonale.

13 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2007, Allegato statistico T76 Laboratorio cantonale: livello di sicurezza offerto dalle sole aziende ispezionate nel corso del 2007 N. aziende Valutazione pericolo in base a fattori variabili Valutazione del rischio Buono Sufficiente Insufficiente Inaccettabile Basso Medio Alto Totale ,0 36,7 17,1 0,2 47,5 51,4 1,1 Industrie alimentari 16 56,3 37,5 6,3 43,8 50,0 6,3 Produttori artigianali ,6 55,9 9,4 38,6 59,8 1,6 Commerci ,6 27,3 9,1 70,7 29,3 Ristorazione ,4 36,5 20,8 0,3 42,0 56,7 1,3 Acquedotti 14 21,4 78,6 35,7 64,3 Fonte: Divisione della salute pubblica, Laboratorio cantonale. 4.T77 Istituto cantonale di microbiologia (ICM); provenienza dei campioni analizzati, nel Batteriologia Emocolture Coproculture (Salmonella, Shigella, Campylobacter, Aeromonas, Yersinia, C. difficile, Coli, Rotavirus, DOS) Respiratorio (incl. Pneumocystis.,Legionella, C. diphteriae, Acant, DOS, Bordetella, B.anthracis) Varia + Ginecologia Urine (incl. Leptospira) Micologia (incl. Cryptococcus, funghi dimorfi e dermatofiti) TBC coltura, PCR, Quantiferon Parassiti (vermi o proglottidi, ossiuri, Strongyloides, protozoi, Trichomonas) Micoplasmi CMI/ CMI/B /CMI siero (E-test, metodo tradizionale) Igiene ospedaliera (naso,ascelle,inguine e altri materiali) Controllo autoclavi Acqua per emodialisi, filtri, bicarb Aria, Ambiente, Analisi speciali 2... Totale analisi Batteriologia Totale analisi Sierologia Lab. Referenza Legionella Totale analisi Fonte: Divisione della salute pubblica, Istituto cantonale di microbiologia. 4.T78 Andamento delle analisi : cambiamenti in punti percentuali (2004: 100%) Fonte: Divisione della salute pubblica, Istituto cantonale di microbiologia.

14 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2007, Allegato statistico T79 Numero di tumori maligni invasivi diagnosticati tra i residenti del Canton Ticino, dal 1996 Sede del tumore (ICD - 10) Maschi Labbra (C00) Lingua (C01-C02) Bocca (C03-C06) Ghiandole salivari (C07-C08) Tonsille (C09) Altri tumori orofaringei (C10) Rinofaringe (C11) Ipofaringe (C12-C13) Faringe NOS (C14) Esofago (C15) Stomaco (C16) Intestino tenue (C17) Colon (C18) Retto (C19-C20) Ano (C21) Fegato (C22) Colecisti etc. (C23-C24) Pancreas (C25) Naso, seni paranasali etc. (C30-31) Laringe (C32) Trachea, bronchi e polmone (C33-C34) Altri organi toracici (C37-C38) Ossa (C40-C41) Melanoma maligno (C43) Cute (C44) Mesotelioma (C45) Sarcoma di Kaposi (C46) Tessuti molli (C47+C49) Mammella (C50) Pene (C60) Prostata (C61) Testicolo (C62) Altri organi genitali maschili (C63) Rene (C64) Pelvi renale (C65) Uretere (C66) Vescica (C67) Altri organi urinari (C68) Occhio (C69) Cervello e SNC (C70-C72) Tiroide (C73) Surrene (C74) Altri tumori endocrini (C75) Linfoma di Hodgkin (C81) Linfoma Non-Hodgkin (C82-C85+C96) Malattie immunoproliferative (C88) Mieloma multiplo (C90) Leucemia linfoide (C91) Leucemia mieloide (C92-C94) Leucemia NOS (C95) Altri e non specificati (C26+C39+C48+C C80+C97) Tutti i Tumori Tutti i tumori tranne C44 (cute) Dati provvisori. 2 Registrazione incompleta. NB. Sindromi mielodisplastiche/proliferative non incluse in Tabella. Fonte: Divisione della salute pubblica, Istituto Cantonale di Patologia.

15 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2007, Allegato statistico T80 Numero di tumori maligni invasivi diagnosticati tra i residenti del Canton Ticino, dal 1996 Sede del tumore (ICD - 10) Femmine Labbra (C00) Lingua (C01-C02) Bocca (C03-C06) Ghiandole salivari (C07-C08) Tonsille (C09) Altri tumori orofaringei (C10) Rinofaringe (C11) Ipofaringe(C12-C13) Faringe NOS (C14) Esofago (C15) Stomaco (C16) Intestino tenue (C17) Colon (C18) Retto (C19-C20) Ano (C21) Fegato (C22) Colecisti etc. (C23-C24) Pancreas (C25) Naso, seni paranasali etc. (C30-31) Laringe (C32) Trachea, bronchi e polmone (C33-C34) Altri organi toracici (C37-C38) Ossa (C40-C41) Melanoma maligno (C43) Cute (C44) Mesotelioma (C45) Sarcoma di Kaposi (C46) Tessuti molli (C47+C49) Mammella (C50) Vulva (C51) Vagina (C52) Cervice uterina (C53) Corpo uterino (C54) Utero NOS (C55) Ovaio (C56) Altri organi genitali femminili (C57) Placenta (C58) 1 1 Rene (C64) Pelvi renale (C65) Uretere (C66) Vescica (C67) Altri organi urinari (C68) Occhio (C69) Cervello e SNC (C70-C72) Tiroide (C73) Surrene (C74) Altri tumori endocrini (C75) 1 1 Linfoma di Hodgkin (C81) Linfoma Non-Hodgkin (C82-C85+C96) Malattie immunoproliferative (C88) Mieloma multiplo (C90) Leucemia linfoide (C91) Leucemia mieloide (C92-C94) Leucemia NOS (C95) Altri e non specificati (C26+C39+C C76-C80+C97) Tutti i Tumori Tutti i tumori tranne C44 (cute) Dati provvisori. 2 Registrazione incompleta. NB. Sindromi mielodisplastiche/proliferative non incluse in Tabella. Fonte: Divisione della salute pubblica, Istituto Cantonale di Patologia.

16 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2007, Allegato statistico T81 Stima del numero di pazienti affetti da neoplasia presso il Registro Tumori per anno di inizio Follow up, dal Dati provvisori. Fonte: Divisione della salute pubblica, Istituto Cantonale di Patologia. 4.T82 Stima dell evoluzione del numero di pazienti affetti da neoplasia soggetti a Follow up (casi prevalenti) per anno presso il Registro Tumori per anno di inizio, dal Dati provvisori. Fonte: Divisione della salute pubblica, Istituto Cantonale di Patologia.

17 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2007, Allegato statistico T83 Numero analisi di citologia esfoliativa al Centro citologico dell Istituto cantonale di patologia, dal Escreati Aspirati bronchiali Brossage bronchiali Lavaggi broncoalveolari Secreti mammari Versamenti Liquido cerebrospinale Lavaggi vescicali Apparato digerente Urina Altro Totale citologia esfoliativa Fonte: Divisione della salute pubblica, Istituto Cantonale di Patologia. 4.T84 Numero di ago-aspirati al Centro citologico dell Istituto cantonale di patologia, dal Mammella Tiroide Prostata Nodi sottocutanei Ovaia Linfonodi Fegato Polmoni Rene Scheletro, articolazioni Retroperitoneo Pancreas Ghiandola salivare Apparato digerente Cavità addominale Altro Totale ago-aspirati Fonte: Divisione della salute pubblica, Istituto Cantonale di Patologia.

18 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2007, Allegato statistico T85 Evoluzione del numero di pazienti sottoposti ad analisi istologica presso l Istituto cantonale di patologia, dal T86 Evoluzione del numero di pazienti sottoposti ad analisi citologica presso l Istituto cantonale di patologia, dal 1977 Fonte: Divisione della salute pubblica, Istituto Cantonale di Patologia. Fonte: Divisione della salute pubblica, Istituto Cantonale di Patologia. 4.T87 Carico di lavoro dell'icp dal 2002 al 2007 (% di aumento negli ultimi 5 anni) Incremento negli ultimi 5 anni (%) Numero pazienti ,4 Blocchi di paraffina ,5 Vetrini ,6 Analisi immuno-istochimiche ,5 Estemporanee Analisi di citogenetica interfasica Analisi di biologia molecolare Autopsie mediche Fonte: Divisione della salute pubblica, Istituto Cantonale di Patologia.

19 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2007, Allegato statistico T88 Casistica delle Antenne Icaro e Ingrado sostanze illegali, per sede, nel 2007 ICARO INGRADO - sost. illegali Totale Bellinzona Locarno Totale Lugano Chiasso Mendrisio Capriasca Totale Totale dei casi Sesso Maschile Femminile Età - di Da 21 a di Dipendenti da Oppiacei e eroina Medicamenti Cocaina Canapa Ecstasy LSD Alcool Altro (allucinogeni e politox) Astinenti In terapia solo con metadone In terapia con metadone e addizionanti altre sostanze Famiglie seguite: Fonte: Divisione della salute pubblica, Sezione Sanitaria, Ufficio di Sanità.

20 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2007, Allegato statistico T89 Operatori sanitari a fine anno e ammissioni al libero esercizio nel corso dell anno, per professione, dal Effettivo al 31 dicembre Medici di cui con diploma estero riconosciuto UFSP Medici dentisti di cui con diploma estero riconosciuto UFSP Farmacisti di cui con diploma estero riconosciuto UFSP Assistenti farmacista Medici veterinari di cui con diploma estero riconosciuto UFSP Chiropratici Psicologi di cui con diploma estero riconosciuto equipollente Psicoterapeuti di cui con diploma estero riconosciuto equipollente Levatrici Infermieri in cure generali Infermiere pediatriche Infermieri in psichiatria Fisioterapisti Odontotecnici Ottici Podologi Dietiste Logopediste Psicomotricisti Estetiste Ergoterapisti Droghisti Massaggiatori medicali Terapisti complementari Nuove ammissioni al libero esercizio Medici di cui con diploma estero riconosciuto UFSP Medici dentisti di cui con diploma estero riconosciuto UFSP Farmacisti di cui con diploma estero riconosciuto UFSP Assistenti farmacista Medici veterinari di cui con diploma estero riconosciuto UFSP Chiropratici Psicologi e psicoterapeuti di cui con diploma estero riconosciuto equipollente (continua)

21 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2007, Allegato statistico T89 Operatori sanitari a fine anno e ammissioni al libero esercizio nel corso dell anno, per professione, dal 1999 (continuazione) Levatrici Infermieri in cure generali Infermiere pediatriche Infermieri in psichiatria Fisioterapisti Massaggiatori medicali Odontotecnici Ottici Podologi (pedicure curative) Dietiste Logopediste Psicomotricisti Droghisti 2 2 Estetiste Ergoterapisti Terapisti complementari In esercizio alla fine dell anno Farmacie Drogherie Gabinetti dentari + cliniche Fonte: Divisione della salute pubblica: Sezione sanitaria, Ufficio di sanità.

22 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2007, Allegato statistico T90 Comitato etico cantonale: evoluzione del numero di protocolli esaminati, Fonte: Divisione della salute pubblica, Sezione sanitaria, T91 Studi clinici in Ticino, dal Numero di sedute CE Protocolli presentati Protocolli esaminati: Approvati senza modifica Respinti Giustificazione: Obiettivi scientifici Registrazione del medicamento Marketing Ragioni etiche Promotori / Finanziatori: Industria farmaceutica Gruppi di ricerca Medico sperimentatore Fonte: Divisione della salute pubblica, Sezione sanitaria, 2007.

23 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2007, Allegato statistico T92 Strutture sanitarie: attività di vigilanza nel 2007 N strutture N strutture N ispezioni N consu- Totale non sussidiate sussidiate 1 lenze in loco interventi Istituti somatici acuti Istituti psichiatrici Istituti di riabilitazione 2 1 Istituti per anziani Istituti per invalidi Servizi cure domicilio Case di cura (Kurhaus) Altro (es: appartamenti) Sale operatorie di studio medico Totale "sussidiati" = finanziati sulla base di leggi cantonali (legge anziani, legge EOC, ecc.). Fonte: Divisione della salute pubblica, Ufficio del medico cantonale. 4.T93 Garanzie di pagamento per ricoveri fuori Cantone, nel 2007 Non Rifiutate Rilasciate Totale esaminate Categoria ospedalizzazione Somatica acuta Psichiatrica Riabilitativa Totale Totale Totale Fonte: Divisione della salute pubblica, Ufficio del medico cantonale.

24 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2007, Allegato statistico T94 Evoluzione del numero di pazienti in cura sostitutiva con metadone nel Cantone Ticino tra 1991 e 2007 (al 30 giugno di ogni anno) Fonte: Divisione della salute pubblica, Ufficio del medico cantonale. 4.T95 Evoluzione numerica delle interruzioni di gravidanza, dal 1990 Totali: Fonte: Divisione della salute pubblica, Ufficio del medico cantonale.

25 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2007, Allegato statistico T96 Partner principali, dal T98 Vigilanza sui medicamenti, dal Industrie chimiche 6 9 Industrie farmaceutiche Industrie parafarmaceutiche 4 4 Grossisti di medicamenti Laboratori d'analisi Farmacie Drogherie 3 3 Farmacie d'istituto Centri per studi clinici 3 3 Aziende di stupefacenti Ritiro di medicamenti dal mercato 1 3 Richiamo di lotti difettosi Allarmi per medicamenti Allarmi per dispositivi medici Allarmi a farmacie / ospedali Fonte: Divisione della salute pubblica, Ufficio del farmacista cantonale. Fonte: Divisione della salute pubblica, Ufficio del farmacista cantonale. 4.T97 Vigilanza sul mercato dei medicamenti, dal T99 Informazione e consulenza, dal Ispezioni GMP Ispezioni GDP Ispezioni per / con autorità estere 5 6 Ispezioni per conto terzi 2 Ispezioni farmacie 7 17 Ispezioni laboratori d'analisi 1 Ispezioni stupefacenti 3 Altre ispezioni 2 5 Giorni di ispezione Controlli in farmacie e negozi Procedimenti iniziati Ditte Farmacie Drogherie Negozi al dettaglio 17 3 Medici, veterinari, dentisti, ospedali Terapisti complementari / guaritori 1 1 Privati Altri 3 Vendita al dettaglio 18 5 Modalità di vendita 12 3 Medicamenti non omologati Medicamenti vietati 3 3 Esercizio abusivo 1 Prescrizione abusiva 6 2 Importazione illegale 8 22 Commercio abusivo 8 5 Forniture a non autorizzati 2 Vendita per corrispondenza o internet 5 3 Fabbricazione illegale 3 Pubblicità 4 2 Presenza del responsabile 4 3 Stupefacenti 6 6 Doping 4 5 Altri, diversi Procedimenti in corso Procedimenti chiusi Contravvenzione 16 9 Denuncia all'autorità competente Ammonimento / diffida Altre misure 7 10 Non luogo a procedere Denuncie al Ministero Pubblico Perizie e pareri per la Magistratura 9 14 Consulenze alla Polizia 15 8 Consulenze su casi di doping 9 10 Altre perizie o consulenze 2 4 Relazioni e conferenze 11 3 Pubblicazioni scientifiche Altre pubblicazioni 2 Consulenze a soggetti di studi clinici 8 8 Fonte: Divisione della salute pubblica, Ufficio del farmacista cantonale. 4.T100 Farmacia ospedaliera, dal 2004 Medicamenti e materiale Totale forniture Fr Fr. per giornata di cura CPC 12,01 12,29 12,08 11,50 Fr. per giornata di cura CARL 9,07 9,61 10,93 11,42 Fonte: Divisione della salute pubblica, Ufficio del farmacista cantonale. Fonte: Divisione della salute pubblica, Ufficio del farmacista cantonale.

4.T49 Casi di malattia notificati dai veterinari ufficiali e dagli ispettori degli apiari nel 2006

4.T49 Casi di malattia notificati dai veterinari ufficiali e dagli ispettori degli apiari nel 2006 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2006, Allegato statistico 92 4.T49 Casi di malattia notificati dai veterinari ufficiali e dagli ispettori degli apiari nel

Dettagli

4.T48 Casi di malattia notificati dai veterinari ufficiali e dagli ispettori degli apiari nel 2005

4.T48 Casi di malattia notificati dai veterinari ufficiali e dagli ispettori degli apiari nel 2005 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2005, Allegato statistico 94 4.T48 Casi di malattia notificati dai veterinari ufficiali e dagli ispettori degli apiari nel

Dettagli

4.T44 Casse d assicurazione del bestiame in Ticino, dati principali, dal 1992

4.T44 Casse d assicurazione del bestiame in Ticino, dati principali, dal 1992 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2003, Allegato statistico 86 4.T44 Casse d assicurazione del bestiame in Ticino, dati principali, dal 1992 Numero Animali

Dettagli

4.T46 Casse d assicurazione del bestiame in Ticino, dati principali, dal 1992

4.T46 Casse d assicurazione del bestiame in Ticino, dati principali, dal 1992 4. Dipartimento delle opere sociali Rendiconto del Consiglio di Stato 200, Allegato statistico 87 4.T46 Casse d assicurazione del bestiame in Ticino, dati principali, dal 992 Numero Animali Valore di Indennizzi

Dettagli

4.T48 Casi di malattia notificati dai veterinari ufficiali e dagli ispettori degli apiari nel 2004

4.T48 Casi di malattia notificati dai veterinari ufficiali e dagli ispettori degli apiari nel 2004 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2004, Allegato statistico 93 4.T48 Casi di malattia notificati dai veterinari ufficiali e dagli ispettori degli apiari nel

Dettagli

4.T44 Casse d assicurazione del bestiame in Ticino, dati principali, dal 1992

4.T44 Casse d assicurazione del bestiame in Ticino, dati principali, dal 1992 4. Dipartimento delle opere sociali Rendiconto del Consiglio di Stato 2000, Allegato statistico 85 4.T44 Casse d assicurazione del bestiame in Ticino, dati principali, dal 1992 Numero Animali Valore di

Dettagli

Biella ICD10 sede Totale

Biella ICD10 sede Totale Biella 98-02 INCIDENZA - Numero di casi INCIDENCE - Number of cases Maschi ICD10 sede 00-04 05-09 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Totale C00

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 20 di Verona: periodo 1995-1999 e andamenti

Dettagli

Registro Tumori del Veneto RTV.

Registro Tumori del Veneto RTV. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 2 DI FELTRE (199-22) Registro Tumori del

Dettagli

Registro Tumori del Veneto RTV.

Registro Tumori del Veneto RTV. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 1 DI BELLUNO 199-22 Registro Tumori del

Dettagli

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL EX ULSS 1 DI TREVISO 199-22 Registro Tumori

Dettagli

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI IN PROVINCIA DI BELLUNO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto giugno 2006 REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 8 DI ASOLO Registro Tumori del

Dettagli

Rendiconto del Consiglio di Stato Allegato statistico

Rendiconto del Consiglio di Stato Allegato statistico Indice Rendiconto del Consiglio di Stato 20 - Allegato statistico 4. DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ E DELLA SOCIALITÀ 73 4.T Affiliati alla Cassa cantonale di compensazione AVS/AI/IPG secondo il tipo, dal 2005

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 3 DI BASSANO DEL GRAPPA Registro Tumori

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto giugno 2006 REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 6 DI VICENZA Registro Tumori

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 18 DI ROVIGO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

Rendiconto del Consiglio di Stato Allegato statistico

Rendiconto del Consiglio di Stato Allegato statistico Indice Rendiconto del Consiglio di Stato 202 - Allegato statistico 4. DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ E DELLA SOCIALITÀ 73 4.T Affiliati alla Cassa cantonale di compensazione AVS/AI/IPG secondo il tipo, dal

Dettagli

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Sezione sanitaria 1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO 1996-2003 DEFINIZIONE La compilazione di questa scheda si

Dettagli

Rendiconto del Consiglio di Stato Allegato statistico

Rendiconto del Consiglio di Stato Allegato statistico Indice Rendiconto del Consiglio di Stato 2014 - Allegato statistico 4. DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ E DELLA SOCIALITÀ 69 4.T1 Affiliati alla Cassa cantonale di compensazione AVS/AI/IPG secondo il tipo, dal

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. ottobre 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 18 di Rovigo: periodo 1999-2003 e andamenti temporali

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 19 DI PERIODO 1999-2003 Registro Tumori

Dettagli

Rendiconto del Consiglio di Stato Allegato statistico

Rendiconto del Consiglio di Stato Allegato statistico Indice Rendiconto del Consiglio di Stato 2015 - Allegato statistico 4. DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ E DELLA SOCIALITÀ 67 4.T1 Affiliati alla Cassa cantonale di compensazione AVS/AI/IPG secondo il tipo, dal

Dettagli

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice:

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice: aprile 2017 Registro Tumori del Veneto - SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS7 Pedemontana Area Sanità e Sociale - Direzione Risorse Strumentali SSR CRAV della Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Rendiconto del Consiglio di Stato Allegato statistico

Rendiconto del Consiglio di Stato Allegato statistico Indice Rendiconto del Consiglio di Stato 2016 - Allegato statistico 4. DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ E DELLA SOCIALITÀ 69 4.T1 Affiliati alla Cassa cantonale di compensazione AVS/AI/IPG secondo il tipo, dal

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 20 di Verona: periodo 1999-2003. Baracco M, Bovo E,

Dettagli

Rendiconto del Consiglio di Stato Allegato statistico

Rendiconto del Consiglio di Stato Allegato statistico Indice Rendiconto del Consiglio di Stato 2017 - Allegato statistico 4. DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ E DELLA SOCIALITÀ 73 4.T1 Affiliati alla Cassa cantonale di compensazione AVS/AI/IPG secondo il tipo, dal

Dettagli

Analisi dell'incidenza dei tumori. nell'azienda ULSS 5 Ovest Vicentino: anno Registro Tumori del Veneto

Analisi dell'incidenza dei tumori. nell'azienda ULSS 5 Ovest Vicentino: anno Registro Tumori del Veneto luglio 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella ANNO 2009 LA POPOLAZIONE La popolazione oggetto dello studio è quella dell ex Distretto 1, corrispondente oggi all intera A.ULSS 14. 390.27 Kmq 3 Comuni: Cavarzere, Chioggia, Cona 69137 abitanti (al 31/12/2008):

Dettagli

Analisi dati S.D.O 2003/2012 Regione Campania Analisi codici ICD9CM (tumori)

Analisi dati S.D.O 2003/2012 Regione Campania Analisi codici ICD9CM (tumori) Analisi dati S.D.O / Analisi codici ICD9CM -9 (tumori) Pagina Le SDO rappresentano il supporto informativo del SIO:Informazioni su ogni paziente dimesso da un istituto del territorio nazionale (pubblico

Dettagli

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni : I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni 1998-2007 : Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato la raccolta dei dati

Dettagli

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013 settembre 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Rendiconto del Consiglio di Stato Allegato statistico

Rendiconto del Consiglio di Stato Allegato statistico Indice Rendiconto del Consiglio di Stato 2018 - Allegato statistico 4. DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ E DELLA SOCIALITÀ 75 4.T1 Affiliati alla Cassa cantonale di compensazione AVS/AI/IPG secondo il tipo, dal

Dettagli

SEDE ICD TOTALE

SEDE ICD TOTALE TABELLA 1. REGISTRO TUMORI UMBRO DI POPOLAZIONE, 1978-1982. Numero dei nuovi casi registrati nella popolazione residente, per eta' e per sede. Maschi. SEDE ICD9 0-5- 10-15- 20-25- 30-35- 40-45- 50-55-

Dettagli

SEDE ICD TOTALE

SEDE ICD TOTALE TABELLA 1. REGISTRO TUMORI UMBRO DI POPOLAZIONE, 1978-1982. Numero dei nuovi casi registrati nella popolazione residente, per eta' e per sede. Maschi. SEDE ICD9 0-5- 10-15- 20-25- 30-35- 40-45- 50-55-

Dettagli

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD La popolazione residente nella Circoscrizione Sud (CS) del comune di Prato è più giovane rispetto a quella dell intero Comune e della Provincia, che a sua volta

Dettagli

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Analisi dei dati di mortalità e ospedalizzazione della popolazione della provincia di Brindisi nel periodo

Dettagli

Popolazione. Analogamente, data p i la numerosità della popolazione nella fascia di età generica i, si avrà che la popolazione totale P sarà:

Popolazione. Analogamente, data p i la numerosità della popolazione nella fascia di età generica i, si avrà che la popolazione totale P sarà: Metodi statistici e definizioni Si illustrano di seguito alcuni degli indicatori utilizzati nelle statistiche presenti sui rapporti presentati, le modalità di calcolo e i riferimenti bibliografici. Classi

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Registro Tumori Toscano Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio 2000-09 A cura di: Alessandro Barchielli, G. Manneschi a.barchielli@ispo.toscana.it

Dettagli

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre Il in Svizzera in cifre Stato: ottobre 2017 Quante persone si ammalano ogni anno di in Svizzera? Qual è la mortalità del della prostata? Il del polmone colpisce più uomini o donne? Quotidianamente, la

Dettagli

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre Il in Svizzera in cifre Stato: novembre 2016 Quante persone si ammalano ogni anno di in Svizzera? Qual è la mortalità del della prostata? Il del polmone colpisce più uomini o donne? Quotidianamente, la

Dettagli

e&panno 36 (6) novembre-dicembre 2012

e&panno 36 (6) novembre-dicembre 2012 SITO: TARANTO UOMINI DONNE CAUSA OSS SMR (IC90%) SMR ID (IC90%) OSS SMR (IC90%) SMR ID (IC90%) MORTALITÀ GENERALE 4.936 114 (111-117) 110 (108-113) 4.847 108 (105-110) 107 (104-109) Malattie infettive

Dettagli

REG_Nord3 056) Fegato e d.b.i.: % dotti biliari intraepatici (7.2% - 5.9%) p-value: ) Vie biliari: % colecisti (51.9% - 53.

REG_Nord3 056) Fegato e d.b.i.: % dotti biliari intraepatici (7.2% - 5.9%) p-value: ) Vie biliari: % colecisti (51.9% - 53. CONTROLLO DATI versione 1.0.4 Anni di diagnosi: 2002-2005 Registro: (nessuno) Aggiustamento: Nord Tipo RT: Manuale Follow-up al 31/12/2007 Esclusioni: *!!!Encefalo non infiltranti!!!* (23/05/2010-20:32:53)

Dettagli

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%)

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%) I tumori in Toscana NUMERO DI NUOVI CASI E TUMORI PIU FREQUENTI Nell area coperta dal Registro Tumori della Regione Toscana nel biennio 2013-2014 sono stati diagnosticati in media circa 25.000 nuovi casi

Dettagli

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011 Padova, 6 ottobre 2011 AGING AND CANCER Tumori in età >70 anni: dati dal Registro Tumori del Veneto Dr.ssa Paola Zambon Registro Tumori del Veneto DISTRIBUZIONE PER CLASSE DI ETÀ DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Dettagli

MAPPE DI MORTALITÀ ANNI

MAPPE DI MORTALITÀ ANNI MAPPE DI MORTALITÀ ANNI 1998-2002 31 casi di morte per MORTALITÀ TOTALE (000-999) 23812 1153.77 ++ ++ 0.79 1.94 4642 1076.82 ++ ++ 0.86 1.19 32 casi di morte per MALATTIE INFETTIVE (001-139) 164 7.94 ++

Dettagli

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del

Dettagli

Registro Tumori della Toscana Provincie Firenze e Prato Trend della incidenza dei tumori totali e delle principali sedi tumorali dal 1985 al 2010

Registro Tumori della Toscana Provincie Firenze e Prato Trend della incidenza dei tumori totali e delle principali sedi tumorali dal 1985 al 2010 Registro Tumori della Toscana Provincie Firenze e Prato Trend della incidenza dei tumori totali e delle principali sedi tumorali dal 1985 al 2010 Firenze, 16 aprile 2017 A cura del Dr. Alessandro Barchielli

Dettagli

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

INDICE APPARATO LOCOMOTORE INDICE APPARATO LOCOMOTORE OSTEOLOGIA Apparato scheletrico Colonna vertebrale (o rachide) Rachide nell'insieme Gabbia toracica Cingoli Cingoli scapolari Cingolo pelvico o bacino Arti Arto superiore Arto

Dettagli

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre Il in Svizzera in cifre Stato: ottobre 2014 Quante persone si ammalano ogni anno di in Svizzera? Qual è la mortalità del della prostata? Il del polmone colpisce più uomini o donne? Quotidianamente, la

Dettagli

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%) I tumori in Toscana NUMERO DI NUOVI CASI E TUMORI PIU FREQUENTI Nell area coperta dal Registro Tumori della Regione Toscana nell anno 2013 sono stati diagnosticati 25.384 nuovi casi di tumore invasivo,

Dettagli

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni )

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni ) Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni 1998-2010) Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 212 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di : periodo 24-26. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto S.C. Statistica Epidemiologia RTP Puglia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 1 13 1 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro Tumori

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Rovigo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Novembre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Adria: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Il presente volume riporta il quadro epidemiologico della patologia oncologica per l anno 211 nelle province di odena e Parma. Per l analisi dei trend temporali è stato considerato

Dettagli

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre Il cancro in Svizzera in cifre Stato: ottobre 2015 Quante persone si ammalano ogni anno di cancro in Svizzera? Qual è la mortalità del cancro della prostata? Il cancro del polmone colpisce più uomini o

Dettagli

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( ) Alessandria (AL), 23 Marzo 2017 Presentazione esiti studi epidemiologici in Fraschetta Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto settembre 2016, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Giugno 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Vicenza: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP agosto 2014 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

I tumori in Svizzera. Salute Neuchâtel, 2011

I tumori in Svizzera. Salute Neuchâtel, 2011 4 Salute 83-000 I tumori in Svizzera Swiss Childhood Cancer Registry (SCCR) Schweizer Kinderkrebsregister (SKKR) Registre Suisse du Cancer de l Enfant (RSCE) Registro Svizzero dei Tumori Pediatrici (RSTP)

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Aprile 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Asolo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 I numeri del cancro in Italia 2017 Ministero della Salute Roma 15 Settembre 2017 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti in

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Verona: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio

Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio 1) Giorni di vita si a causa del in Provincia di Sondrio Materiali e metodi E stato utilizzato il Sistema Informativo di Mortalità dell ASL

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M gennaio 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI

MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI 2000-2004 111 dimissioni con diagnosi di MALATTIE INFETTIVE (001-139) (primo ricovero ordinario e dh) 9112 6.98 ++ ++ 0.65 1.35 2045 8.13 + ++ 0.84 1.25 112 dimissioni

Dettagli

Registro tumori della Basilicata

Registro tumori della Basilicata Registro tumori della Basilicata I dati dell incidenza tumorale del triennio 2005-2007 4 dicembre 2012 Tassi specifici per età da 0 a 84 anni Nota: dati triennio 2005-2007. Rappresentazione grafica basata

Dettagli

INCIDENZA DEI TUMORI IN FR

INCIDENZA DEI TUMORI IN FR SERVIZIO REGIONALE DI EPIDEMIOLOGIA INCIDENZA DEI TUMORI IN FRIULI VENEZIA Atto GIULIA Aziendale Aggiornamento al 2010 ADOTTATO CON DELIBERAZIONE N. 267 DEL 03.11.2016 NOVEMBRE 2016 Registro Tumori del

Dettagli

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente LINEA PROGETTUALE 4 Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine AZIONE 1 Studi epidemiologici sulla popolazione residente Studio di coorte sulla popolazione residente Allegato

Dettagli

Studie zur Überprüfung der Auswirkungen von Pflanzenschutzmitteln auf die menschliche Gesundheit-Inzidenz von Tumorerkrankungen

Studie zur Überprüfung der Auswirkungen von Pflanzenschutzmitteln auf die menschliche Gesundheit-Inzidenz von Tumorerkrankungen Std. Raten- tassi std. (x 100 000) Studie zur Überprüfung der Auswirkungen von Pflanzenschutzmitteln auf die menschliche Gesundheit-Inzidenz von Tumorerkrankungen 2003-2010 Studio sugli effetti di prodotti

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione politica della sanità

Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione politica della sanità Informazioni per persone e istituzioni soggette all obbligo di notifica Notifica di dati ai registri cantonali dei tumori e al registro dei tumori pediatrici secondo la nuova legge federale sulla registrazione

Dettagli

DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA & MEDICINA INTERNA. Prenotazione

DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA & MEDICINA INTERNA. Prenotazione MEDICINSKI CENTER ŠINIGOJ NOVA GORICA Centro medico Šinigoj Nova Gorica Sede: Kostanjeviška c.1, 5000 Nova Gorica DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Bassano del Grappa: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A,

Dettagli

Ordinanza del DEFR sulla determinazione del peso di macellazione

Ordinanza del DEFR sulla determinazione del peso di macellazione Ordinanza del DEFR sulla determinazione del peso di macellazione (OPeM) del 7 aprile 2017 Il Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca (DEFR), visto l articolo 5a dell ordinanza

Dettagli

LOGOPEDIA (CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail ANNA RIZZI

LOGOPEDIA (CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail ANNA RIZZI Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Corso di studio Crediti formativi 2.0 Denominazione inglese HUMAN ANATOMY Obbligo di frequenza SI Lingua di erogazione ITALIANO ANATOMIA UMANA

Dettagli

Codifica automatica: Veneto. Stefano Guzzinati RTV Azienda Zero, Padova Monopoli, 3-5 ottobre 2018

Codifica automatica: Veneto. Stefano Guzzinati RTV Azienda Zero, Padova Monopoli, 3-5 ottobre 2018 Codifica automatica: Veneto Stefano Guzzinati RTV Azienda Zero, Padova Monopoli, 3-5 ottobre 2018 La storia 5. VALUTAZIONE AUTOMATICA EVIDENZA DIAGNOSTICA Si individuano i nuovi casi incidenti ed si

Dettagli

REGISTRO TUMORI ANIMALI IN UMBRIA: RISPETTO AL 2014 NEL 2015

REGISTRO TUMORI ANIMALI IN UMBRIA: RISPETTO AL 2014 NEL 2015 N. richieste REGISTRO TUMORI ANIMALI IN UMBRIA: RISPETTO AL 2014 NEL 2015 ACCETTAZIONI Rispetto al 2014 nel 2015 c è stato un incremento del 12% del numero di richieste effettuate al Centro Funzionale

Dettagli

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E CAPITOLO 3 L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E Di tutti i ricoveri avvenuti in Piemonte nel corso del 1999 (n=872.055) 124.847 (14.3%) erano oncologici. Dei 62.227 ricoveri di residenti

Dettagli

1. La dimensione del problema: dati epidemiologici

1. La dimensione del problema: dati epidemiologici 1. La dimensione del problema: dati epidemiologici 1.1 I dati del Registro Tumori Piemonte Il Registro Tumori Piemonte ha reso disponibili le misure d incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza nelle

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Ottobre 211 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' Veneziana: periodo 23-25 e andamenti temporali dal 1987 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Roma, 24 marzo 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Introduzione L obiettivo di questo rapporto è la valutazione delle condizioni

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Roma, 17 novembre 2011 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa Rosario Tumino Dirigente Medico di Anatomia Patologica OMPA Ragusa, Responsabile Registro Tumori, Dipartimento Prevenzione Medica

Dettagli

2016: Costruiamo insieme una oncologia di qualità per Piemonte e Valle d Aosta

2016: Costruiamo insieme una oncologia di qualità per Piemonte e Valle d Aosta 2016: Costruiamo insieme una oncologia di qualità per Piemonte e Valle d Aosta ''IL PIANO DI FORMAZIONE 2016'' Monica Viale Dipartimento Rete Oncologica FORMAZIONE RESIDENZIALE MARZO 2016 IL PROGETTO FOLLOW

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Nel presente volume vengono riportati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza relativi alle popolazioni di Parma e odena. Le analisi presentate in questo rapporto documentano

Dettagli

PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI

PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI Direttore Oncologia Medica, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena; Presidente, Fondazione Insieme Contro il Cancro; già Presidente, AIOM Roma, 13 novembre 2018 SALUTE,

Dettagli

LA FREQUENZA DEL CANCRO IN UMBRIA,

LA FREQUENZA DEL CANCRO IN UMBRIA, REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE Direzione regionale sanità e servizi sociali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Specialità medico-chirurgiche e Sanità Pubblica Sezione di sanità Pubblica

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( ) VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE (1996-2014) A cura del Coordinamento del Piano Locale di Prevenzione - Funzioni

Dettagli