4.T44 Casse d assicurazione del bestiame in Ticino, dati principali, dal 1992

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4.T44 Casse d assicurazione del bestiame in Ticino, dati principali, dal 1992"

Transcript

1 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2003, Allegato statistico 86 4.T44 Casse d assicurazione del bestiame in Ticino, dati principali, dal 1992 Numero Animali Valore di Indennizzi di casse assicurati stima dei versati per capi la perdita di assicurati bestiame fr. fr Fonte: Divisione della salute pubblica, Ufficio del veterinario cantonale 4.T45 Casi di malattia notificati dai veterinari ufficiali e dagli ispettori degli apiari nel 2003 Specie Focolai Infetti Malati Periti Macellati Aborto enzootico da Clamidia caprina Aborto enzootico da Clamidia ovina 2 11 CAE caprina Febbre catarrale maligna bovina 1 1 Listeriosi caprina Listeriosi ovina Paratubercolosi bovina Peste americana api 3 8 Salmonellosi da S. Enteritidis pollame 1 13 Fonte: Divisione della salute pubblica, Ufficio del veterinario cantonale

2 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2003, Allegato statistico 87 4.T46 Risanamento greggi caprini dalle malattie CAE e agalassia contagiosa, dal 1992 Greggi 1 Totale capi 2 POS CAE 3 POS AGA 4 POS CAE e AGA AGA: Agalassia contagiosa (malattia di origine batterica, molto infettiva) CAE: Artrite encefalite caprina (malattia di origine virale, molto infettiva che provoca artrite nelle capre adulte, ed encefalite nei capretti giovani) 1 Numero cumulativo dei greggi oggetto dei controlli (sono conteggiati anche più controlli in uno stesso gregge) 2 Numero totale di capi sottoposti ad analisi 3 Risultati positivi alla CAE 4 Risultati positivi all agalassia contagiosa 5 Risultati positivi sia nei confronti della CAE che dell agalassia contagiosa Fonte: Divisione della salute pubblica, Ufficio del veterinario cantonale 4.T47 Macellazioni per specie, nel 2003 Totale Macellazioni normali Macellazioni secondo art. 18 OlgC 3 Totale atti 1 non atti 2 Totale atti 1 non atti 2 Totale atti 1 non atti 2 Tori Buoi Vacche Manze Vitelli Pecore Agnelli Capre Capretti Suini (normale) Suini (linea) Scrofe e verri Suinetti Equini Atta al consumo: significa che la carne può essere commercializzata senza problemi 2 Non atta al consumo: significa che per varie ragioni (residui di medicamenti, parassiti, agenti patogeni, ecc.) la carne non può essere consumata 3 Ordinanza sull igiene delle carni del 1. marzo 1995: art. 18 Obbligo di notifica: - Chi detiene animali deve notificare per iscritto alla persona cui compete il controllo delle entrate (art. 27) all indirizzo del controllore delle carni se l animale: a. è stato malato o si è infortunato nei dieci giorni che precedono la macellazione; b. è stato curato con medicamenti e il periodo d attesa non è ancora scaduto al momento della macellazione; c. è stato alimentato con foraggi contenenti sostanze attive che possono produrre residui nelle carni - Se è prescritto un certificato di trasloco conformemente alla legislazione sulle epizoozie, la notifica figura sul certificato di trasloco Fonte: Divisione della salute pubblica, Ufficio del veterinario cantonale

3 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2003, Allegato statistico 88 4.T48 Numero di utenti all Organizzazione sociopsichiatrica cantonale per servizio e per tipologia, dal Minorenni SMP CPE Adulti SPS (con SPPM) CPC + CARL Totale OSC Dal 1998 CPC e CARL vengono trattate come 2 strutture separate (1998: CPC 902; CARL 109) - (1999: CPC 852; CARL 110) - (2000: CPC 845; CARL 104) - (2001: CPC 917; CARL 107) - (2002: CPC 952; CARL 103) - (2003: CPC 956; CARL 109) Fonte: Divisione della salute pubblica, Organizzazione sociopsichiatrica cantonale 4.T49 Evoluzione finanziaria dell Organizzazione sociopsichiatrica cantonale, dal 1992 Spese pers. Altri costi Totale uscite Entrate Fabbisogno (preventivo) Fonte: Divisione della salute pubblica, Organizzazione sociopsichiatrica cantonale 4.T50 Procedure trattate dalla Commissione giuridica LASP 1, dal 1994 Pendenti Introdotte Totale Decise Altrimenti Totale Pendenti da evadere definiti evasi Legge sull assistenza sociopsichiatrica 2 1 per gratuito patrocinio 3 1 per trasferimento Fonte: Divisione della salute pubblica, Organizzazione sociopsichiatrica cantonale

4 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2003, Allegato statistico 89 4.T51 Giornate di degenza, degenza media, presenza media giornaliera, in Clinica psichiatrica cantonale e Centro abitativo, ricreativo e di lavoro, dal 1987 Giornate di degenza Durata degenza media Pres. media al giorno Totale CPC 1 CARL 2 Totale CPC 1 CARL 2/3 Totale CPC 1 CARL CPC: Clinica psichiatrica cantonale 2 CARL: Centro abitativo ricreativo e di lavoro 3 La degenza media del CARL è calcolata sugli utenti e non sui casi come per la CPC perchè viene mantenuto il posto ad una persona che è dimessa temporaneamente, pertanto è come se la degenza continuasse Fonte: Divisione della salute pubblica, Organizzazione sociopsichiatrica cantonale 4.T52 Numero di utenti, per tipologia, presso i Servizi psico-sociali e il Servizio di psichiatria e di psicologia medica (adulti), nel 2003 SPS Mendrisio SPS Lugano SPS Locarno SPS Bellinzona 1 SPPM Lugano Totale Nuovi utenti/risegnalaz Casi in corso Totale utenti I dati del SPS di Bellinzona comprendono anche quelli dell ambulatorio a tempo parziale di Biasca Fonte: Divisione della salute pubblica, Servizi psico-sociali e Servizio di psichiatria e di psicologia medica, Centro documentazione e ricerca OSC 4.T53 Numero di utenti, per fasce di età, presso i Servizi psico-sociali e il Servizio di psichiatria e di psicologia medica (adulti), nel 2003 SPS Mendrisio SPS Lugano SPS Locarno SPS Bellinzona SPPM Lugano Totale 0-19 anni anni anni e più anni Totale utenti Fonte: Divisione della salute pubblica, Servizi psico-sociali e Servizio di psichiatria e di psicologia medica, Centro documentazione e ricerca OSC

5 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2003, Allegato statistico 90 4.T54 Numero di utenti per sesso, presso i Servizi psico-sociali e il Servizio di psichiatria e di psicologia medica (adulti), nel 2003 SPS Mendrisio SPS Lugano SPS Locarno SPS Bellinzona SPPM Lugano Totale Maschi Femmine Totale utenti Fonte: Divisione della salute pubblica, Servizi psico-sociali e Servizio di psichiatria e di psicologia medica, Centro documentazione e ricerca OSC 4.T55 Numero di nuovi utenti e risegnalazioni, per domicilio, presso i Servizi psico-sociali e il Servizio di psichiatria e di psicologia medica (adulti), nel 2003 SPS Mendrisio SPS Lugano SPS Locarno SPS Bellinzona SPPM Lugano Totale Mendrisio Lugano Bellinzona Riviera Blenio Locarno e valle Maggia Leventina Moesa Confeder./stranieri/ignoto Totale nuovi utenti/riseg Fonte: Divisione della salute pubblica, Servizi psico-sociali e Servizio di psichiatria e di psicologia medica, Centro documentazione e ricerca OSC 4.T56 Numero di consultazioni, per categoria professionale, presso i Servizi psico-sociali e il Servizio di psichiatria e di psicologia medica (adulti), nel 2003 SPS Mendrisio SPS Lugano SPS Locarno SPS Bellinzona SPPM Lugano Totale Medici Psicologi/psicoterapeuti Infermieri Assistenti sociali Stagiaires Totale consultazioni Fonte: Divisione della salute pubblica, Servizi psico-sociali e Servizio di psichiatria e di psicologia medica

6 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2003, Allegato statistico 91 4.T57 Ore di consulenza ad altri enti, presso i Servizi psico-sociali e il Servizio di psichiatria e di psicologia medica (adulti), nel 2003 SPS Mendrisio SPS Lugano SPS Locarno SPS Bellinzona SPPM Lugano Totale Centri diurni PCT/pretoriali CPC 468, ,5 CARL Ospedali EOC 323, , Laboratori protetti Appartamenti protetti 243, ,5 Scuole/speciali/sostegno 178, , Case per anziani Istituti AI Antenne/CTD Poliambulatori profilattici 2 2 Asili nido CTR e Municipi 103, ,5 Altri servizi , ,5 Totale ore di consulenza 5.571, , Fonte: Divisione della salute pubblica, Servizi psico-sociali e Servizio di psichiatria e di psicologia medica 4.T58 Numero di perizie, per tipologia, presso i Servizi psico-sociali e il Servizio di psichiatria e di psicologia medica (adulti), nel 2003 SPS Mendrisio SPS Lugano SPS Locarno SPS Bellinzona SPPM Lugano Totale Perizie AI Questionari AI Medico penali Legali civili Medico cantonale Magistratura minorile Pretura Adozione Interruzione gravidanza 2 2 Altro Totale perizie Fonte: Divisione della salute pubblica, Servizi psico-sociali e Servizio di psichiatria e di psicologia medica 4.T59 Numero di utenti per tipologia, presso i Servizi medico-psicologici (minorenni), nel 2003 SMP Coldrerio SMP Lugano SMP Locarno SMP Bellinzona 1 Totale Nuovi utenti/risegnalaz Casi in corso Totale utenti I dati del SMP di Bellinzona comprendono anche quelli dell ambulatorio a tempo parziale di Biasca Fonte: Divisione della salute pubblica, Servizi medico-psicologici, Centro documentazione e ricerca OSC

7 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2003, Allegato statistico 92 4.T60 Numero di utenti per fasce di età, presso i Servizi medico-psicologici (minorenni), nel 2003 SMP Coldrerio SMP Lugano SMP Locarno SMP Bellinzona Totale Bambini 0-5 anni Bambini 6-11 anni Adolescenti anni Adulti Totale utenti Fonte: Divisione della salute pubblica, Servizi medico-psicologici, Centro documentazione e ricerca OSC 4.T61 Numero di utenti per sesso, presso i Servizi medico-psicologici (minorenni), nel 2003 SMP Coldrerio SMP Lugano SMP Locarno SMP Bellinzona Totale Maschi Femmine Totale utenti Fonte: Divisione della salute pubblica, Servizi medico-psicologici, Centro documentazione e ricerca OSC 4.T62 Numero nuovi utenti e risegnalazioni, per domicilio, presso i Servizi medico-psicologici (minorenni), nel 2003 SMP Coldrerio SMP Lugano SMP Locarno SMP Bellinzona Totale Mendrisio Lugano Bellinzona Riviera Blenio Locarno e valle Maggia Leventina 9 9 Moesa 2 2 Confeder./stranieri/ignoto Totale nuovi utenti/riseg Fonte: Divisione della salute pubblica, Servizi medico-psicologici, Centro documentazione e ricerca OSC

8 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2003, Allegato statistico 93 4.T63 Numero di consultazioni, per categoria professionale, presso i Servizi medico-psicologici (minorenni), nel 2003 SMP Coldrerio SMP Lugano SMP Locarno SMP Bellinzona Totale Medici Psicologi/psicoterapeuti Psicoeducatori Psicomotricisti Assistenti sociali Stagiaires Totale consultazioni Fonte: Divisione della salute pubblica, Servizi medico-psicologici 4.T64 Ore di consulenza ad altri enti, presso i Servizi medico-psicologici (minorenni), nel 2003 SMP Coldrerio SMP Lugano SMP Locarno SMP Bellinzona Totale Centri diurni PCT/pretoriali 2 2 CPC CARL Ospedali EOC Laboratori protetti Appartamenti protetti Scuole/speciali/sostegno , ,5 Case per anziani Istituti AI Antenne/CTD Poliambulatori profilattici Asili nido CTR e Municipi Altri servizi Totale ore di consulenza , ,5 Fonte: Divisione della salute pubblica, Servizi medico-psicologici 4.T65 Numero di perizie, per tipologia, presso i Servizi medico-psicologici (minorenni), nel 2003 SMP Coldrerio SMP Lugano SMP Locarno SMP Bellinzona Totale Perizie AI Questionari AI Medico penali 1 1 Legali civili Medico cantonale Magistratura minorile Pretura Adozione Interruzione gravidanza 1 1 Altro Totale perizie Fonte: Divisione della salute pubblica, Servizi medico-psicologici

9 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2003, Allegato statistico 94 4.T66 Movimento utenti, presso i Centri psico-educativi, nel 2003 CPE Stabio CPE Lugano CPE Minusio Totale Presenti al Ammessi nel Totale utenti (Stabio: utenti interni) 7 7 Dimessi nel Presenti al Fonte: Divisione della salute pubblica, Centri psico-educativi 4.T67 Provenienza utenti ammessi, presso i Centri psico-educativi, nel 2003 CPE Stabio CPE Lugano CPE Minusio Totale Asilo/asilo nido Scuola regolare Scuola speciale Istituti AI Lavoro/famiglia 1 1 Altro 1 1 Totale utenti ammessi Fonte: Divisione della salute pubblica, Centri psico-educativi 4.T68 Destinazione utenti dimessi, presso i Centri psico-educativi, nel 2003 CPE Stabio CPE Lugano CPE Minusio Totale Asilo Scuola/scuola speciale Altri istituti Trasferimento a domicilio Altro Totale utenti dimessi Fonte: Divisione della salute pubblica, Centri psico-educativi

10 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2003, Allegato statistico 95 4.T69 Prestazioni presso i Centri psico-educativi, nel 2003 CPE Stabio CPE Lugano CPE Minusio Totale A carico dell AI Internato (giorni) Scuola (giorni) Educazione precoce (ore) 581,25 675, ,5 Psicoterapia (ore) 1.317,5 879,5 802, ,5 Preparazione ed. precoce (interventi) In attesa di decisione AI Internato (giorni) Scuola (giorni) Educazione precoce (ore) 677, ,75 Psicoterapia (ore) Preparazione ed. precoce (interventi) Non AI Internato (giorni) Scuola (giorni) Educazione precoce (ore) Psicoterapia (ore) 29,75 99,75 129,5 Preparazione ed. precoce (interventi) Totale prestazioni Internato (giorni) Scuola (giorni) Educazione precoce (ore) , ,25 Psicoterapia (ore) 2.685, ,25 910, Preparazione ed. precoce (interventi) Fonte: Divisione della salute pubblica, Centri psico-educativi

11 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2003, Allegato statistico 96 4.T70 Laboratorio cantonale, attività ispettive e di prelievo campioni effettuate dal Laboratorio cantonale, dal T71 Laboratorio cantonale, attività analitiche, dal 1989 Fonte: Divisione della salute pubblica, Laboratorio cantonale Fonte: Divisione della salute pubblica, Laboratorio cantonale 4.T72 Laboratorio cantonale: provenienza dei campioni analizzati, dal 1989 Fonte: Divisione della salute pubblica, Laboratorio cantonale

12 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2003, Allegato statistico 97 4.T73 Laboratorio cantonale: campioni analizzati per categoria merceologica e relative risultanze, nel 2003 No. Camp. % non Motivi di non conformità cam- non con- conpioni formi formi Compo- Micro- Caratt. Altra Etichetta sizione biologia Residui fisiche natura Latte ,3 5 Prodotti di latte ,1 1 Formaggio, preparazioni di formaggio, prodotti addizionati di , formaggio, zieger, mascarpone Olio commestibile e grasso commestibile ,9 38 Maionese, maionese per insalata 1 Carne, prodotti a base di carne , Condimento, brodo minestra, salsa 21 Cereali e leguminose, prodotti di macinazione ,6 6 5 Pane, articoli di panetteria e di biscotteria ,6 11 Budini e creme 13 Paste alimentari ,8 6 1 Uova e ovoprodotti 1 Alimenti speciali 31 Frutta e verdura ,3 6 1 Funghi commestibili ,7 1 Miele e melassa , Articoli di confetteria e dolciumi 7 Succo di frutta e nettare di frutta ,0 3 Sciroppo di frutta, sciroppo con aromi, bevanda da tavola, gazosa, ,7 9 2 polvere e concentrato per la preparazione di bevande analcoliche Succo di verdura 2 Acqua potabile, ghiaccio, acqua minerale naturale ed artificiale, , acqua gasata Caffè e surrogati di caffè 1 Tè, mate, tè di erbe e di frutti 3 Guaranà ,0 3 Bevande istantanee e bevande pronte a base di ingredienti quali il caffè, ,0 2 i succedanei del caffè, il tè, le erbe, i frutti e il guaranà Cacao, cioccolati, altri prodotti di cacao 4 Spezie, sale commestibile, senape 2 Vino, vino-mosto pastorizz. in fase di fermentazione, prod ,4 3 contenenti vino Bevande spiritose, bevande alcoliche diluite a base di bevande spiritose , Aceto di fermentazione, acido acetico commestibile 1 Oggetti d'uso e materiali per la fabbricazione di oggetti d'uso 3 Cosmetici ,1 2 Oggetti che entrano in contatto con mucose, pelle, peli o capelli; tessili ,0 10 Oggetti d'uso per bambini, colori per dipingere, articoli per disegno e ,0 6 pittura Campioni per il controllo dell'igiene 31 Totale derrate alimentari e oggetti d'uso Tabacco 3 Oggetti per analisi speciali 466 Medicamenti 1 Acque non considerate come derrate alimentari Aria e contaminanti dell'aria 112 Depositi (polveri) su superfici 16 Alimenti per animali 1 Rifiuti 3 Prodotti chimici e tecnici 15 Totale altri campioni Totale Fonte: Divisione della salute pubblica, Laboratorio cantonale

13 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2003, Allegato statistico 98 4.T74 Laboratorio cantonale: livello di sicurezza offerto dalle aziende del settore alimentare (ultima ispezione) N. aziende Valutazione globale in % Buono Sufficiente Insufficiente Inaccettabile Totale ,9 29,0 2,1 Industrie alimentari 27 85,2 14,8 Produttori artigianali ,5 31,0 2,5 Commerci ,9 23,3 0,8 Ristorazione ,8 30,0 2,2 Acquedotti ,2 35,1 4,7 Fonte:Divisione della salute pubblica, Laboratorio cantonale 4.T75 Istituto cantonale di microbiologia: provenienza dei campioni analizzati, nel 2003 Reparto Tipo di analisi Numero di analisi effettuate Analisi batteriologiche Varia liquido cerebrospinale, strisci uretrali e vaginali, pus,sperma, puntati diversi, ecc Respiratorio secreti bronchiali, espettorati,strisci naso/gola, occhio/orecchio Urina uricult, urina 7.326* Esami tubercolosi microscopico + arricchimento esame colturale, antibiogramma, PCR Emocolture Esami coprologici Salmonella, Shigella, Aeromonas,Clostridium difficile, Rotavirus, Campylobacter, Yersinia Mycoplasma hominis e Ureaplasma urealyticum Analisi parassitologiche Analisi micologiche, colture Igiene ospedaliera, analisi didattiche Analisi sierologiche Ecologia microbica e Lab. referenza Legionella, CMI/ CMI/B / CMI siero Totale analisi Totale analisi *Comprese analisi per la ricerca dell'antigene della Legionella Fonte: Divisione della salute pubblica, Istituto cantonale di microbiologia 4.T76 Numero delle analisi effettuate presso l'istituto dal CNR Legionella, dal 1997 al 2003 Fonte: Divisione della salute pubblica, Istituto cantonaledi microbiologia

14 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2003, Allegato statistico 99 4.T77 Attività medico legale: supporto peritale per le attività del Ministero pubblico Autopsie 56 Ispezioni esterne 74 Sopralluoghi 64 Sesso Maschile 87 Femminile 43 Fasce d età Natura della morte Suicidio 43 Accidente 35 Sconosciuta 30 Naturale 20 Omicidio 2 Cause e modalità della morte Politrauma 39 Incidenti stradali 15 Incidenti ferroviari 2 Infortuni lavoro 2 Precipitazioni 16 Varie 4 Sconosciuta 30 Intossicazione 23 Farmaci 19 Stupefacenti 4 Naturale 20 Infarto, miocardite 14 Broncopolmonite 2 Shock settico 2 Emorragia cerebrale 1 Emorragia digestiva 1 Asfissia 10 Impiccamento 6 Annegamento 3 Strozzamento 1 Arma da fuoco 8 Totale 130 Fonte: Divisione della salute pubblica, Istituto cantonale di patologia

15 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2003, Allegato statistico T78 Tumori maligni diagnosticati presso l Istituto cantonale di patologia, nel 2001, 2002 e T79 Numero analisi di citologia esfoliativa al Centro citologico dell Istituto cantonale di patologia, nel 2001, 2002 e Pelle Mammella Colon Trachea, polmoni Vescica urinaria Stomaco Sangue, midollo, milza Retto Prostata Linfonodi Corpo uterino Esofago Reni Cervello Tiroide Testicolo Collo uterino Ovaie Laringe Parti molli Fegato Pancreas Vulva Bocca, palato Lingua Intestino tenue Cuore, mediastino Retroperitoneo, peritoneo Ossa, articolazioni Naso, orecchio medio Annessi uterini Tonsille Altre parti vie biliari Ipofaringe Ano Orofaringe Uretere Vagina Sinus piriformis 1 5 Uretra,annessi Labbra 3 3 Bacinetto renale 2 3 Cistifellea e vie biliari Pene Ghiandole salivari 3 2 Midollo spinale, nervi cranici 1 Sinus Occhio 1 Surreni 1 Rinofaringe Altri organi genitali maschili 1 1 Meningi 2 Altre loc. bocca Altre ghiandole endocrine 1 Loc. non indicata 2 Totali Escreati Aspirati bronchiali Brossage bronchiali Lavaggi broncoalveolari Secreti mammari Versamenti Liquido cerebrospinale Lavaggi vescicale Apparato digerente Urina Altro Totale citologia esfoliativa Fonte: Divisione della salute pubblica, Istituto cantonale di patologia 4.T80 Numero di ago-aspirati al Centro citologico dell Istituto cantonale di patologia, nel 2001, 2002 e Mammella Tiroide Prostata Nodi sottocutanei Ovaia Linfonodi Fegato Polmoni Rene Scheletro, articolazioni Retroperitoneo Pancreas Ghiandola salivare Apparato digerente Cavità addominale Altro Totale ago-aspirati Fonte: Divisione della salute pubblica, Istituto cantonale di patologia Fonte: Divisione della salute pubblica, Istituto cantonale di patologia

16 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2003, Allegato statistico T81 Evoluzione del numero di pazienti sottoposti ad analisi istologica presso l Istituto cantonale di patologia, dal 1965 al T82 Evoluzione del numero di pazienti sottoposti ad analisi citologica presso l Istituto cantonale di patologia, dal 1976 al 2003 Fonte: Divisione della salute pubblica, Istituto cantonale di patologia Fonte: Divisione della salute pubblica, Istituto cantonale di patologia 4.T83 Casistica delle Antenne Icaro e Alice, per sede, nel 2003 ICARO ALICE Bellinzona Locarno Lugano Chiasso Totale dei casi Sesso maschile femminile Età - di da 21 a di Dipendenti da Oppiacei e eroina Metadone Medicamenti 1 Cocaina Droghe leggere Ecstasy Alcool Non toss Altro (allucinogeni e politox) Famiglie seguite Fonte: Divisione della salute pubblica, Sezione Sanitaria, Ufficio di Sanità

17 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2003, Allegato statistico T84 Operatori sanitari a fine anno e ammissioni al libero esercizio nel corso dell anno, per professione, dal Effettivo al 31 dicembre Medici Medici dentisti Farmacisti Assistenti farmacista Medici veterinari Chiropratici Psicologi Psicoterapeuti Levatrici Infermieri in cure generali Infermiere pediatriche Infermieri in psichiatria Fisioterapisti Odontotecnici Odontotcnici autorizzati a prendere impronte Ottici Podologi Dietiste Logopediste Psicomotricisti Estetiste Ergoterapisti Ammessi al libero esercizio Medici Medici dentisti Farmacisti Assistenti farmacista Medici veterinari Chiropratici Psicologi e psicoterapeuti Levatrici Infermieri in cure generali Infermiere pediatriche Infermieri in psichiatria Fisioterapisti Odontotecnici Ottici Podologi (pedicure curative) Dietiste Logopediste Psicomotricisti Estetiste Ergoterapisti Al 31 dicembre personale con diploma straniero Medici (di cui 51 cittadini svizzeri) Medici dentisti (tutti cittadini svizzeri) Farmacisti (di cui 9 cittadini svizzeri) Medici veterinari (cittadini svizzeri) In esercizio alla fine dell anno Farmacie Drogherie Gabinetti dentari+cliniche Fonte: Divisione della salute pubblica, Sezione sanitaria, Ufficio di sanità

18 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2003, Allegato statistico T85 Allievi vaccinati nel cantone Ticino Vaccinazione Scuola dell'infanzia Scuola elementare Scuola media (1-2 livello) (1a elementare) (4a media) Difterite 92,4% 95,2% 50,6% Tetano 92,4% 95,2% 51,2% Pertosse 92,0% 92,8% 7,2% Poliomielite 90,8% 94,9% 81,8% Morbillo 93,7% 46,5% 54,3% Parotite 93,3% 45,8% 54,2% Rosolia 93,3% 45,8% 53,9% Haemophilus influenzae B 96,0% 80,1% Epatite B 60,9% Fonte: Divisione della salute pubblica, Ufficio del medico cantonale 4.T86 Evoluzione del numero di pazienti in cura sostitutiva con metadone nel Cantone Ticino tra 1991 e 2003 (al 30 giugno di ogni anno) Fonte: Divisione della salute pubblica, Ufficio del medico cantonale 4.T87 Evoluzione numerica delle interruzioni di gravidanza: totale 605 Fonte: Divisione della salute pubblica, Ufficio del medico cantonale

19 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2003, Allegato statistico T88 Ufficio del farmacista cantonale Farmacie Aperte al pubblico Ispezioni Allarmi diversi a farmacie (furti per ricette, difetti prodotti) Contravvenzioni a farmacie 4 Consumo medicamenti a carico dell'ass. malattia in CH (miliardi ) 3,4 3,7 * Consumo in Ticino a carico dell'assicuraz. malattia (franchi) Media svizzera di consumo a carico dell'assicuraz. malattia (franchi) Stupefacenti - prodotti d abuso - doping Pubblicazioni Conferenze (c/o scuole, polizia, associazioni professionali) Interventi per Ministero pubblico e Polizia (canapa) 19 Perizie, consulenze ed esami per Ministero e Polizia Industrie Industrie chimiche Industrie e laboratori di controllo farmaceutici Industrie prodotti parafarmaceutici Ispezioni: - a industrie chimiche a industrie farmaceutiche ad industrie parafarmaceutiche Totale ispezioni industrie Grossisti Grossisti di medicinali + laboratori ricerca + grossisti parziali Totale ispezioni a grossisti Laboratori d analisi mediche Laboratori Ispezioni Contravvenzioni 3 1 Spese in Ticino a carico dell'assicuraz. malattia (franchi) Media svizzera a carico dell'assicuraz. malattia (franchi) Studi clinici Centri per studi clinici su volontari sani (CRO) Ispezioni 1 2 Consulenze ai soggetti di studio Pubblicazioni e conferenze 3 6 * dato non ancora disponibile Fonte: Divisione della salute pubblica, Ufficio del farmacista cantonale

DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA & MEDICINA INTERNA. Prenotazione

DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA & MEDICINA INTERNA. Prenotazione MEDICINSKI CENTER ŠINIGOJ NOVA GORICA Centro medico Šinigoj Nova Gorica Sede: Kostanjeviška c.1, 5000 Nova Gorica DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA

Dettagli

LISTA AZIENDA OSPEDALE

LISTA AZIENDA OSPEDALE LISTA AZIENDA OSPEDALE Classe Pazienti ricoverati 0090101 - Tumori maligni: stomaco AUSL Rimini Ospedale Rimini A 13 0090101 - Tumori maligni: stomaco AUSL Rimini Ospedale Riccione A 6 0090102 - Tumori

Dettagli

01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 04 VISITA NEUROLOGICA 89.13 05 VISITA OCULISTICA 95.

01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 04 VISITA NEUROLOGICA 89.13 05 VISITA OCULISTICA 95. PNC DESCRPROD CODMINEFFETTIVO 01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 01 VISITA CARDIOLOGICA PEDIATRICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 02 VISITA CHIRURGICA VASCOLARE 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 03 VISITA

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto S.C. Statistica Epidemiologia RTP Puglia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 1 13 1 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro Tumori

Dettagli

Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi

Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi Versione 27.03.02 Allegato 4 Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi Sulla base dell'art. 9, cpv. 7, lett. g del contratto base TARMED del 27.03.02, dell'art. 42 LAMal e dell'art. 59 OAMal, le

Dettagli

Registro tumori della Basilicata

Registro tumori della Basilicata Registro tumori della Basilicata I dati dell incidenza tumorale del triennio 2005-2007 4 dicembre 2012 Tassi specifici per età da 0 a 84 anni Nota: dati triennio 2005-2007. Rappresentazione grafica basata

Dettagli

Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli

Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli Modena 21 maggio 2015 Giornata di Studio Registri Tumori / Registri di Mortalità) Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli A cura di Pier Carlo Vercellino S.O.S. Epidemiologia

Dettagli

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03.

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03. Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 23.03.2009, 9:15 14 Salute N. 0352-0903-10 Cause di morte nel 2007 Tassi di mortalità ancora in leggero

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto RTP Puglia S.C. Statistica Epidemiologia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 2010 2013 21 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro

Dettagli

Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ NAZIONALE ANTICIPAZIONE PROVVISORIA

Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ NAZIONALE ANTICIPAZIONE PROVVISORIA Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ NAZIONALE ANTICIPAZIONE PROVVISORIA A G O S T O 201 2 A Palermo l indice dei prezzi al consumo per

Dettagli

PROFESSIONI REGOLAMENTATE

PROFESSIONI REGOLAMENTATE Elenco delle professioni regolamentate ( eventuali aggiornamenti su: http://ec.europa.eu/internal_market/qualifications/regprof/index.cfm ) PROFESSIONI REGOLAMENTATE Professione Autorità competente Accompagnatore

Dettagli

Ordinanza del DFE sulla pesatura degli animali macellati

Ordinanza del DFE sulla pesatura degli animali macellati Ordinanza del DFE sulla pesatura degli animali macellati (OPeA) 1 817.190.4 del 3 marzo 1995 (Stato 1 gennaio 2011) Il Dipartimento federale dell economia (DFE) 2, visto l articolo 43 dell ordinanza del

Dettagli

Indice generale. Introduzione 2. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5. Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2

Indice generale. Introduzione 2. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5. Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2 Introduzione 2 Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2 Organizzazione regionale 2 Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5 Visione d'insieme 6 Circolazione sanguigna e vasi linfatici

Dettagli

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 1.37 ) Uomini, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione

I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione REGIONE TUMORE ENTI CON PALLINI VERDI* ENTI SENZA PALLINO TOTALE ENTI % VERDI Abruzzo Colon - retto 2 28 30 6,67 Abruzzo Connettivo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 28 Giugno 2013 ore 11.00

COMUNICATO STAMPA 28 Giugno 2013 ore 11.00 COMUNE DI REGGIO CALABRIA SERVIZIO STATISTICA www.reggiocal.it/statistica ANTICIPAZIONE DELLA VARIAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO CITTA DI REGGIO CALABRIA MESE DI GIUGNO 2013 Nel mese di Giugno,

Dettagli

Indice analitico. A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N)

Indice analitico. A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N) Indice analitico A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149 classificazione, 149, 151, 152 metastasi a distanza (M), 149-153 raggruppamento in stadi, 153 sedi di metastasi, 149 sede primitiva,

Dettagli

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Laura Ortelli Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di patologia, Locarno Nuova classificazione WHO (2016) dei tumori

Dettagli

COMUNE DI TERNI Direzione Sviluppo Economico e Aziende Servizi Statistici

COMUNE DI TERNI Direzione Sviluppo Economico e Aziende Servizi Statistici COMUNE DI TERNI Direzione Sviluppo Economico e Aziende Servizi Statistici Corso del Popolo 30 05100 Terni Tel +39 0744.549.742-3-5 statistica@comune.tr.it INDICE PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ

Dettagli

SCHEDA MEDICA INFORMATIVA

SCHEDA MEDICA INFORMATIVA IdL 8 Edizione n 07 del 01/01/2009 Pagina 1 di 7 REDAZIONE RQ APPROVAZIONE DG Dott.ssa Gavioli Roberta Dott.ssa Cavalieri Luisa Idl 8 Edizione n 07 del 01/01/2009 Pag.2 di 6 SCHEDA MEDICA INFORMATIVA (

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO Definizioni

RISCHIO BIOLOGICO Definizioni RISCHIO BIOLOGICO Definizioni Titolo VIII D.L.gs. 626/94 Art. 74 (definizioni): Agente biologico: qualsiasi microorganismo, coltura cellulare ed endoparassita che potrebbe provocare: INFEZIONI, ALLERGIE,

Dettagli

PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA

PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA Presentazione del corso Prof. Carlo Guglielmini Patologia Medica e Legislazione Veterinaria Calendario delle lezioni 6 CFU 60 ore per l intero Corso integrato Patologia Medica

Dettagli

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Università degli Studi MagnaGr MagnaGræcia di Catanzaro Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Organizzazione e struttura generale del corpo Livelli di organizzazione, terminologia e

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

TARIFFARIO PRIVATO VILLA SANTA TERESA - U.O. DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Convenzione SANIT CARD CONVENZIONE SANIT CARD

TARIFFARIO PRIVATO VILLA SANTA TERESA - U.O. DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Convenzione SANIT CARD CONVENZIONE SANIT CARD CONVENZIONE SANIT CARD 87.37.01 MAMMOGRAFIA BILATERALE 30,00 88.71.41 Ecografia di: ghiandole salivari 35,00 88.71.42 Ecografia di: collo per linfonodi 35,00 88.71.43 Ecografia di: tiroide paratiroidi

Dettagli

Professioni sanitarie della prevenzione

Professioni sanitarie della prevenzione Professioni sanitarie della prevenzione Bergamo, 14 aprile 2014 Mario Poloni mpoloni@asl.bergamo.it Monica Brembilla, Antonia Crippa, Lucia Fontana L evoluzione delle Professioni Sanitarie Legge 42/99

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. giugno 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 8 di Asolo: periodo 1999-2003 e andamenti temporali dal

Dettagli

Comune di Airolo. Servizio comunale d informazione e consulenza per la salute e la socialità

Comune di Airolo. Servizio comunale d informazione e consulenza per la salute e la socialità Comune di Airolo Servizio comunale d informazione e consulenza per la salute e la socialità Gentili Concittadine, Egregi Concittadini, Lo scopo di questo libretto è quello di fornire una guida veloce da

Dettagli

ALLEGATO 2C 91.39.4 91.39.A 91.39.B 91.39.C 91.39.D 91.39.E 91.39.F 91.39.G 91.39.H 91.39.J 91.39.K 91.39.L 91.39.M 91.39.N CODICE NOMENCLATORE

ALLEGATO 2C 91.39.4 91.39.A 91.39.B 91.39.C 91.39.D 91.39.E 91.39.F 91.39.G 91.39.H 91.39.J 91.39.K 91.39.L 91.39.M 91.39.N CODICE NOMENCLATORE ALLEGATO 2C CODICE NOMENCLATORE NOMENCLATORE TARIFFARIO REGIONALE DESCRIZIONE VOCI CATALOGO 91.39.4 ES. CITOLOGICO URINE PER RICERCA CELLULE NEOPLASTICHE Citologico brushing vie urinarie Citologico urinario

Dettagli

Codice programma di riferimento. Corsi di formazione/seminari da attivare Promozione dell attività fisica nei bambini, gruppi cammino, AFA

Codice programma di riferimento. Corsi di formazione/seminari da attivare Promozione dell attività fisica nei bambini, gruppi cammino, AFA La Formazione a supporto del Piano Regionale di Prevenzione 2014-2018 Corsi di formazione/seminari da attivare Promozione dell attività fisica nei bambini, gruppi cammino, AFA Il counseling breve per

Dettagli

prefazione Milano, settembre 2015 Gli Autori FRONTE.indd 3 05/10/2015 12:21:55

prefazione Milano, settembre 2015 Gli Autori FRONTE.indd 3 05/10/2015 12:21:55 prefazione Questo Atlante vuole essere un ausilio allo studente di Medicina e di altri corsi di laurea scientifica, che abbia già acquisito nozioni di base di Istologia e di Anatomia umana, ma dovendo

Dettagli

Aborto con dilatazione e raschiamento, mediante aspirazione o isterotomia 2 182 4 4 278 470 Aborto senza dilatazione e raschiamento 97 1 1 99 Abuso o dipendenza da alcool/farmaci senza terapia riabilitativa

Dettagli

Quattro persone su dieci si ammalano di tumore

Quattro persone su dieci si ammalano di tumore Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 07.02.2011, 9:15 14 Salute N. 0352-1101-20 I tumori in Svizzera dal 1983 al Quattro persone su dieci

Dettagli

Indice. Parte prima Area legislativo-istituzionale. Parte seconda Area igienico-sanitaria e tecnico-operativa. L autrice XIII.

Indice. Parte prima Area legislativo-istituzionale. Parte seconda Area igienico-sanitaria e tecnico-operativa. L autrice XIII. L autrice Presentazione XIII XV Parte prima Area legislativo-istituzionale Capitolo 1 La nascita dell operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria 3 L operatore socio-sanitario

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

Cod. Prestazioni erogate Tempi di risposta (referto) Utenti esterni. INTERVENTISTICA... .. Pazienti ricoverati

Cod. Prestazioni erogate Tempi di risposta (referto) Utenti esterni. INTERVENTISTICA... .. Pazienti ricoverati Cod. Prestazioni erogate Tempi di risposta (referto). INTERVENTISTICA.... 40.19.1 AGOBIOPSIA LINFONODALE ECO-GUIDATA 40.19.2 AGOBIOPSIA LINFONODALE TC-GUIDATA 54.24.1 BIOPSIA (PERCUTANEA) (AGOBIOPSIA)

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

Indice PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE

Indice PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE Indice PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE 1. POPOLAZIONE... 17 1.1. Popolazione residente... 17 1.1.1. La distribuzione sul territorio... 19 1.1.2. Struttura della popolazione... 20 1.1.3. Speranza di vita...

Dettagli

LA CODIFICA DEI TUMORI

LA CODIFICA DEI TUMORI LA CODIFICA DEI TUMORI San Severino Marche, 22 novembre 2007 Stefano Brocco Obiettivo Evidenziare le peculiarità ed i principi nella codifica dei tumori nella schede di morte con ICD10 - Classificazione

Dettagli

UFFICIO COMUNALE DI STATISTICA

UFFICIO COMUNALE DI STATISTICA COMUNE DI PISTOIA UFFICIO STATISTICA Via dell'annona, 210 51100 PISTOIA Tel.0573 / 371 922 - Fax 371 928 e mail : statistica@comune.pistoia.it UFFICIO COMUNALE DI STATISTICA INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO

Dettagli

I tumori in Svizzera. Salute 1183-1000. Neuchâtel, 2011

I tumori in Svizzera. Salute 1183-1000. Neuchâtel, 2011 4 Salute 83-000 I tumori in Svizzera Swiss Childhood Cancer Registry (SCCR) Schweizer Kinderkrebsregister (SKKR) Registre Suisse du Cancer de l Enfant (RSCE) Registro Svizzero dei Tumori Pediatrici (RSTP)

Dettagli

sintesi dei risultati

sintesi dei risultati sintesi dei risultati In questo primo rapporto collaborativo tra i registri tumori delle province emiliane di Parma, Reggio Emilia e Modena vengono presentati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza

Dettagli

Prefazione Presentazione dell edizione italiana

Prefazione Presentazione dell edizione italiana INDICE V Capitolo 28 Indice Autori Prefazione Presentazione dell edizione italiana XI XIII 1 LA CELLULA 1 La cellula 1 Nucleo 7 Citoplasma 17 Complesso di Golgi 21 Mitocondri 24 Lisosomi 28 Perossisomi

Dettagli

SCHEDA CON L INDICAZIONE DELLE CATEGORIE PROFESSIONALI INTERESSATE ALLA LINEA GUIDA/INDIRIZZO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO IDT PERCORSI RIABILITATIVI

SCHEDA CON L INDICAZIONE DELLE CATEGORIE PROFESSIONALI INTERESSATE ALLA LINEA GUIDA/INDIRIZZO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO IDT PERCORSI RIABILITATIVI SCHEDA CON L INDICAZIONE DELLE CATEGORIE PROFESSIONALI INTERESSATE ALLA LINEA GUIDA/INDIRIZZO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO IDT PERCORSI RIABILITATIVI Premessa Il materiale documentale relativo alla presente

Dettagli

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT Riceve: c/o LOCAZIONE SERVIZI SANITARI via Principe Amedeo n.7 tel. 080 5237302

Dettagli

Cognome.. Nome.. Nat_ a. Provincia... il Stato. Cittadinanza Sesso F M. Residente in Via/piazza... n.. Comune di. CAP Provincia. Codice Fiscale...

Cognome.. Nome.. Nat_ a. Provincia... il Stato. Cittadinanza Sesso F M. Residente in Via/piazza... n.. Comune di. CAP Provincia. Codice Fiscale... MOD A1 - RICONOSCIMENTO STABILIMENTI DI PRODUZIONE E CONFEZIONAMENTO ALIMENTAZIONE PARTICOLARE EX ART. 10 D. LGS. 111/1992, INTEGRATORI ALIMENTARI E ALIMENTI ADDIZIONATI DI VITAMINE E MINERALI REG. (CE)

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 8003110675 tel.pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax : 0861/243136

Dettagli

STAMPA PRIME DISPONIB. PRESTAZIONI "Ripartizione Presidio" STAMPA PRIME DISPONIBILITA' PRESTAZIONI

STAMPA PRIME DISPONIB. PRESTAZIONI Ripartizione Presidio STAMPA PRIME DISPONIBILITA' PRESTAZIONI //25 di 44 Prestazione Coda Utente GG Primo giorno Raggruppamento - ESAME COLTURALE APPARATO GENITOURINARIO //25 - ESAME COLTURALE APPARATO GENITOURINARIO //25 - ESAME COLTURALE APPARATO GENITOURINARIO

Dettagli

Aggiornamenti di pediatria per il farmacista Corso ECM n. 1585-81677

Aggiornamenti di pediatria per il farmacista Corso ECM n. 1585-81677 Crediti Sequenziamento su larga scala di acidi nucleici tecniche e applicazioni Corso ECM n. 1585-50988 27 crediti Ecm Durata in ore: 27 Moduli: 9 Destinatari: Allergologi, Biologi, Chimici, Farmacisti,

Dettagli

Cod. Prestazioni erogate Tempi di risposta (referto) (in giorni feriali).. Pazienti

Cod. Prestazioni erogate Tempi di risposta (referto) (in giorni feriali).. Pazienti .. Pazienti. INTERVENTISTICA.. 40.19.1 AGOBIOPSIA LINFONODALE ECO-GUIDATA 40.19.2 AGOBIOPSIA LINFONODALE TC-GUIDATA 54.24.1 BIOPSIA (PERCUTANEA) (AGOBIOPSIA) ECO- GUIDATA DI MASSA INTRAADDOMINALE Escluso:

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO Il rischio biologico in ambiente di lavoro si identifica con la determinazione del rischio di esposizione ad agenti biologici

Dettagli

Prevenzione generale delle malattie infettive

Prevenzione generale delle malattie infettive Prevenzione generale delle malattie infettive la sorveglianza epidemiologica l indagine epidemiologica isolamento e contumacia disinfezione e sterilizzazione Sorveglianza epidemiologica: definizione La

Dettagli

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME IMPIEGO, MODALITA D USO Additivo alimentare utilizzato come edulcorante. L etichettatura dei prodotti alimentari e degli edulcoranti che contengono Aspartame devono riportare l avvertenza Contiene una

Dettagli

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Problemi di metodo da affrontare nello studio epidemiologico delle malattie non infettive S ono spesso disponibili solo studi di

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013 ANATOMIA PATOLOGICA ANESTESIA POLO 91.39.3 ES CITOL.DI VERSAM. FINO A 5 COLORAZIONI 1,0 91.41.3 ES.ISTIOCITOP.APP.DIGER.B.END.SEDE UNICA 1,0 A5.01.0 MAT OP DI GROSSO INTESTINO 2,0 326,40 Riepilogo per

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI Pagina 1 di 6 QUESTIONARIO PER LA DEI Satagroup srl Provider ECM - MOD.101 1 Pagina 2 di 6 Questo questionario è uno degli strumenti per l analisi delle esigenze formative dei singoli professionisti che,

Dettagli

Alla S.C. Sicurezza Alimentare ASL N 5 SPEZZINO

Alla S.C. Sicurezza Alimentare ASL N 5 SPEZZINO Marca da Bollo del valore corrente Alla S.C. Sicurezza Alimentare ASL N 5 SPEZZINO Modello A1 Oggetto: Istanza di Riconoscimento ai sensi dell art. 6, comma 3, punto a) del Regolamento (CE) 852/2004 e

Dettagli

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia 11. SANITÀ E SOCIALE 11.1. Mortalità e cause di morte L alto indice di vecchiaia che caratterizza la popolazione della provincia di Rovigo si riflette sul tasso di mortalità, i cui valori, nel periodo

Dettagli

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18 Convegno La prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie della Regione Veneto: i progetti regionali e le esperienze locali Castelfranco Veneto, 18 novembre 2005 Le esperienze dei CCIO locali:

Dettagli

2.3. MORBOSITA' 2.3.1. Patologie infettive

2.3. MORBOSITA' 2.3.1. Patologie infettive 2.3. MORBOSITA' 2.3.1. Patologie infettive L analisi della diffusione della patologia infettiva è stata condotta, come di consueto, sulla base delle informazioni contenute nei moduli di "notifica di malattia

Dettagli

Indice generale. Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati. Indice generale

Indice generale. Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati. Indice generale Indice generale Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati 1 Sistemi e apparati e sviluppo delle cavità corporee 1.1 Definizione, quadro riassuntivo ed evoluzione delle

Dettagli

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia ALLEGATO F Codice DA UTILIZZARE Professione 1 Medico chirurgo si 2 Odontoiatra si 3 Farmacista 4 Veterinario 5 Psicologo si 6 Biologo si 7 Chimico si 8 Fisico 9 Assistente sanitario 10 Dietista 11 Educatore

Dettagli

Norme sanitarie per asili nido. Scuole dell infanzia DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE. Pediatria di Comuntà

Norme sanitarie per asili nido. Scuole dell infanzia DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE. Pediatria di Comuntà Norme sanitarie per asili nido e Scuole dell infanzia DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE Pediatria di Comuntà Via Roma, 42/1 43013 Langhirano (Pr) 0521-865140/138 fax 0521-853992 dsaracchi@ausl.pr.it L ALLONTANAMENTO

Dettagli

Struttura del Centro. Reparto di degenza

Struttura del Centro. Reparto di degenza Reparto di degenza Il reparto di degenza dispone di 10 stanze singole e di moderne apparecchiature diagnostiche, riabilitative e terapeutiche. Ogni stanza è dotata di un sistema di climatizzazione, poltrona

Dettagli

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SULLA MALATTIA TUMORALE NEL VCO

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SULLA MALATTIA TUMORALE NEL VCO STUDIO EPIDEMIOLOGICO SULLA MALATTIA TUMORALE NEL VCO Morti nel VCO per patologie tumorali dati ISTAT tutta la pop 2006 2007 2008 ICD10 ICD9 Descrizione N casi N casi N casi C00-C14 140.0-149.9 le faringe

Dettagli

1. Indice di mortalità

1. Indice di mortalità MORTALITÀ 1. Indice di mortalità ANNI INDICE DI MORTALITA 1990 10,16 1991 10,15 1992 10,12 1993 10,39 1994 10,16 1995 10,51 1996 10,30 1997 10,44 1998 10,68 1999 10,93 2000 10,46 2001 10,37 Nota: per

Dettagli

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore Allegato E Ruolo del partecipante Partecipante Relatore Codice P R Allegato F Professione Codice Medico chirurgo 1 Odontoiatra 2 Farmacista 3 Veterinario 4 Psicologo 5 Biologo 6 Chimico 7 Fisico 8 Assistente

Dettagli

Streptococcus equi subsp. equi (S. equi) Adenite equina (Strangles)

Streptococcus equi subsp. equi (S. equi) Adenite equina (Strangles) Silvia Preziuso silvia.preziuso@unicam.it Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Camerino Streptococcus Streptococcus equi subsp. equi (S. equi) Adenite equina (Strangles) Adenite equina (Strangles)

Dettagli

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive capitolo 3 sanità Avvertenze Le informazioni statistiche contenute nel presente capitolo provengono dall Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio e riguardano dati rilevati presso le strutture sanitarie

Dettagli

Organizzazione psichiatrica cantonale (OSC) - strutture medicalizzate. Le principali urgenze psichiatriche. Comorbidità somatica e mortalità precoce

Organizzazione psichiatrica cantonale (OSC) - strutture medicalizzate. Le principali urgenze psichiatriche. Comorbidità somatica e mortalità precoce Organizzazione psichiatrica cantonale (OSC) - strutture medicalizzate Le principali urgenze psichiatriche Comorbidità somatica e mortalità precoce 26.11.2014 Dr. Med. Rafael Traber Direttore dei Settori

Dettagli

Infermiere di famiglia

Infermiere di famiglia Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento sanità SUPSI Infermiere di famiglia Diploma of Advanced Studies Settembre 2014 Giugno 2015 I cittadini possono essere guidati nei

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI /RADIOLOGIA

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI /RADIOLOGIA Regione Marche Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord DIAGNOSTICA PER IMMAGINI /RADIOLOGIA Ubicazione OSPEDALE S. CROCE PADIGLIONE B4 - PIANO INTERRATO Direttore Dott. PAOLO COSCHIERA Equipe

Dettagli

Rischi da esposizione ad agenti biologici

Rischi da esposizione ad agenti biologici Rischi da esposizione ad agenti biologici Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 Titolo X Esposizione ad agenti biologici Campo di applicazione Tutte le attività lavorative nelle quali

Dettagli

Indice. PARTE I Igiene generale. Autore. Prefazione

Indice. PARTE I Igiene generale. Autore. Prefazione Indice I Autore Prefazione XI XIII PARTE I Igiene generale CAPITOLO 1 Medicina clinica, preventiva e predittiva 1 1.1 Concetto di salute 1 1.2 Determinanti della salute 3 1.2.1 Modelli concettuali 3 1.3

Dettagli

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Ornella Gottardi - U.O. Oncologia I.R.C.C.S. Multimedica Sesto S. Giovanni Epidemiologia dei tumori Disciplina

Dettagli

PREZZI AL CONSUMO MARZO 2015 DATI PROVVISORI. Servizio Statistica Sistema Statistico Nazionale

PREZZI AL CONSUMO MARZO 2015 DATI PROVVISORI. Servizio Statistica Sistema Statistico Nazionale Servizio Statistica MARZO 2015 DATI PROVVISORI A Palermo l indice dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) nel mese di marzo ha fatto registrare una variazione congiunturale (rispetto,

Dettagli

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Edizione 2000 Tirolo Alto Adige Trentino Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Provincia Autonoma di Trento Servizio Statistica TERRITORIO

Dettagli

1 Caratterizzanti Tirocinio differenziato specifico profilo MED/50 - Scienze tecniche SCIENZE mediche AMBIENTALI

1 Caratterizzanti Tirocinio differenziato specifico profilo MED/50 - Scienze tecniche SCIENZE mediche AMBIENTALI 1 Di base Scienze propedeutiche CHIM/03 Chimica generale SCIENZE e inorganica CHIMICHE 1 Di base Scienze propedeutiche CHIM/06 Chimica organica SCIENZE CHIMICHE 1 Caratterizzanti Tirocinio differenziato

Dettagli

Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici

Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici Ennio Cadum ISDE Piemonte Epidemiologia Ambientale ARPA Piemonte Quali e Quante malattie possono essere attribuite ai Fattori Ambientali? Quali malattie?

Dettagli

CITTA DI TRIESTE INDICI PROVVISORI DEI PREZZI AL CONSUMO NOVEMBRE 2013

CITTA DI TRIESTE INDICI PROVVISORI DEI PREZZI AL CONSUMO NOVEMBRE 2013 Trieste, 29 novembre 2013 AREA RISORSE UMANE E SERVIZI AL CITTADINO Ufficio Statistica e Toponomastica CITTA DI TRIESTE INDICI PROVVISORI DEI PREZZI AL CONSUMO NOVEMBRE 2013 Nel mese di NOVEMBRE 2013 la

Dettagli

Ü ³»² ± Pianificazione sociopsichiatrica cantonale 2014-2017

Ü ³»² ± Pianificazione sociopsichiatrica cantonale 2014-2017 Ó» ¹¹ ± ²«³» ± ¼ Ü ³»² ± 6895 23 dicembre 203 SANITÀ E SOCIALITÀ ݱ²½» ²» Pianificazione sociopsichiatrica cantonale 204-207 Signor Presidente, signore e signori deputati, in virtù dell art. 3 della legge

Dettagli

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Convegno: L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne straniere ISS, Roma, 15 Dicembre 2005 LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Giovanni Baglio UP Studio dei Fenomeni Migratori Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

ORE) 8,4 31,8 144,1 155,8 ECOGRAFIA DELL' ADDOME INFERIORE (INCLUSO: URETERI, VESCICA E PELVI MASCHILE O FEMMINILE, PROSTATA)

ORE) 8,4 31,8 144,1 155,8 ECOGRAFIA DELL' ADDOME INFERIORE (INCLUSO: URETERI, VESCICA E PELVI MASCHILE O FEMMINILE, PROSTATA) DESCRIZIONE U - NEL PIU' BREVE TEMPO POSSIBILE (ENTRO 72 B - ENTRO 10 D - ENTRO 30 (VISITE), ENTRO 60 GIORNI P - ENTRO 180 GIORNI ORE) GIORNI (ESAMI) COLONSCOPIA - ILEOSCOPIA RETROGRADA 21,5 7,0 COLONSCOPIA

Dettagli

TARIFFARIO MEDSALUS CARDIOLOGIA DIABETOLOGIA ENDOCRINOLOGIA VISITA CARDIOLOGICA 80 EURO VISITA + ECG 100 EURO ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) 30 EURO

TARIFFARIO MEDSALUS CARDIOLOGIA DIABETOLOGIA ENDOCRINOLOGIA VISITA CARDIOLOGICA 80 EURO VISITA + ECG 100 EURO ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) 30 EURO TARIFFARIO MEDSALUS CARDIOLOGIA VISITA CARDIOLOGICA 80 EURO VISITA + ECG 100 EURO ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) 30 EURO ECOCARDIOCOLORDOPPLER 80 EURO ECG CON PROVA DA SFORZO 110 EURO HOLTER CARDIACO (ECG DINAMICO

Dettagli

Stime di incidenza e mortalità per cause tumorali nell area di Brindisi: risultati del Registro Tumori Jonico Salentino

Stime di incidenza e mortalità per cause tumorali nell area di Brindisi: risultati del Registro Tumori Jonico Salentino Osservatorio Epidemiologico Regionale Registro Tumori Jonico-Salentino RT J-S Stime di incidenza e mortalità per cause tumorali nell area di Brindisi: risultati del Registro Tumori Jonico Salentino Prof.

Dettagli

BOLLETTINO CONCORSI. Bollettino Settimanale N 06 18 Febbraio 2011. Enti Pubblici. Sintesi dei bandi di concorso. suddivisi in: Scuola dell obbligo

BOLLETTINO CONCORSI. Bollettino Settimanale N 06 18 Febbraio 2011. Enti Pubblici. Sintesi dei bandi di concorso. suddivisi in: Scuola dell obbligo INFORMAGIOVANI BOLLETTINO CONCORSI Bollettino Settimanale N 06 18 Febbraio 2011 Enti Pubblici Sintesi dei bandi di concorso suddivisi in: Scuola dell obbligo Diplomi vari Diploma di laurea Tempo determinato

Dettagli

SPS - Tempi Attesa Prestazioni Specialistiche Garantite Traccianti: Azienda 102.FELTRE - 1 Trimestre 2012

SPS - Tempi Attesa Prestazioni Specialistiche Garantite Traccianti: Azienda 102.FELTRE - 1 Trimestre 2012 Branca: 08. Carologia 88.72.3 - ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA CARDIACA A riposo e dopo prova fisica o farmacologica. Non associabile a 88.72.1; 88.72.2 89.43 - TEST CARDIOVASCOLARE DA SFORZO CON CICLOERGOMETRO

Dettagli

Revisione parziale della Legge sanitaria

Revisione parziale della Legge sanitaria Revisione parziale della Legge sanitaria Avvio della procedura di consultazione Dipartimento della sanità e della socialità Bellinzona 30 marzo 2015 Paolo Beltraminelli, Consigliere di Stato e Direttore

Dettagli

Personale laureato del ruolo sanitario

Personale laureato del ruolo sanitario TABELLA DI SUPPORTO per la compilazione della Sezione 3: Professionalità e Tipologia di rapporto della Scheda anagrafica Personale laureato del ruolo sanitario 1. MEDICI 1.01. Odontoiatria 1.02. Allergologia

Dettagli

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA Codice Descrizione DRG 006 Decompressione tunnel carpale Allegato 6 A 008 INTERVENTI SU NERVI PERIFERICI E CRANICI E ALTRI

Dettagli

Iscrizione partecipante (ECM)

Iscrizione partecipante (ECM) Promosso da Iscrizione partecipante (ECM) AUDITORIUM SALA TESTORI palazzo lombardia MILANO 1-3 LUGLIO 2015 Dati Generali Azienda/Ente Uff./Dip. Nome* Cognome* Via* N * CAP* Comune* Provincia* Email* Tel.*

Dettagli

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti Bambini e cuccioli Il gatto di casa e la futura mamma Dott.ssa Nadia Gussetti Azienda Ospedaliera Padova ZOONOSI MALATTIE TRASMISSIBILI DALL ANIMALE ALL UOMO PER CONTATTO DIRETTO O PER VIA INDIRETTA Padova,

Dettagli

REGIONE ABRUZZO ASL 1 AVEZZANO - SULMONA - L'AQUILA. Tempi di attesa per le PRESTAZIONI di SPECIALISTICA AMBULATORIALE

REGIONE ABRUZZO ASL 1 AVEZZANO - SULMONA - L'AQUILA. Tempi di attesa per le PRESTAZIONI di SPECIALISTICA AMBULATORIALE REGIONE ABRUZZO ASL 1 AVEZZANO - SULMONA - L'AQUILA Tempi di attesa per le PRESTAZIONI di SPECIALISTICA AMBULATORIALE Area territoriale Prestazione interna Prestazione ministeriale\regionale BIOPSIA [ENDOSCOPICA]

Dettagli

Domanda d ammissione Informazioni

Domanda d ammissione Informazioni Centro anziani Casa Rea 6648 Minusio tel. 091 735 75 75 fax 091 735 75 00 e-mail casarea@minusio.ch via Mondacce 14 novembre 2015 Domanda d ammissione Informazioni La domanda d ammissione deve essere inoltrata

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Silvia Candela, S.Epidemiologia Dipartimento

Dettagli

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI N. prestaz ANGIO-RMN DEL DISTRETTO VASCOLARE INTRACRANICO 15 6,6% 28 12 16,6% 75 23 100,0% 69 ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO 62 82,2% 2 284 20,0% 51 196 13,7% 142 183 99,4% 109

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 863 del 21 giugno 2011 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 863 del 21 giugno 2011 pag. 1/5 ALLEGATOA alla Dgr n. 863 del 21 giugno 2011 pag. 1/5 45.13 45.13 45.16 45.16 45.23 45.24 45.24 45.25 ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD]. Endoscopia dell' intestino tenue Escluso: Endoscopia con biopsia

Dettagli

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti. Il corso in Medicina e Chirurgia dell Università degli studi del Molise è mirato a formare professionisti dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all esercizio della

Dettagli