ELETTRONICA DELLO STATO SOLIDO M

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELETTRONICA DELLO STATO SOLIDO M"

Transcript

1 1 ELETTRONICA DELLO STATO SOLIDO M L presentzione srà disponibile in form elettronic sotto l voce Teching Activity del sito web Chi sono i destintri del corso? Modlità d esme. Chi deve frequentre cos? Iscrizione gli ppelli. Orrio. Mterile didttico. Scopi del corso. Cos si deve già spere per seguire il corso? Il corso è professionlmente utile? Progrmm. Ricevimento Studenti. Tirocinio e Tesi di Lure. M. Rudn IEEE.

2 2 CHI SONO I DESTINATARI DEL CORSO? Studenti del nuovo ordinmento ex DM 270/2004 iscritti l quinto nno del CL in Ingegneri Elettronic (secondo nno dell Lure mgistrle), che devono cquisire 9 crediti sotto l denominzione Elettronic dello stto solido M. Studenti del precedente ordinmento ex DM 509/1999 del CL in Ingegneri Elettronic (Lure specilistic), che devono cquisire 6 crediti sotto l denominzione Elettronic dello stto solido LS-A e intendono frequentre nuovmente le lezioni. Studenti dell ordinmento precedente l 509/1999 iscritti nei CL in Ingegneri elettronic, Ingegneri delle Telecomuniczioni o ltri, che frequentno nuovmente Elettronic dello stto solido. Studenti diversi di precedenti che seguono il corso come insegnmento scelt. M. Rudn

3 3 CHI DEVE FREQUENTARE COSA? Studenti del CL mgistrle (ex 270) e di CL precedenti l 509: tutte le ore settimnli ssegnte Elettronic dello stto solido M nel periodo (ex ) (ex ). Per consentire lo svolgimento delle ore corrispondenti l numero di CFU nell mbito delle 13 settimne disponibili, l corso sono ssegnte le 7 ore visibili negli orri esposti in Fcoltà o disponibili sul sito web. Studenti del CL specilistico (ex 509): le prime 60 ore del corso Elettronic dello stto solido M. Not: Le ule possono essere vrite cus di problemi orgnizztivi dell Fcoltà. M. Rudn I giorni di lezione possono essere scmbiti con quelli di ltri corsi frequentti dgli stessi Studenti.

4 4 ORARIO L orrio è: lunedì, ore 12-14, ul 5-4; mercoledì, ore 11-13, ul 5-4; mercoledì ore 16-19, ul 5-4. Possono essere inoltre disponibili ore di ricupero. In ogni cso non srnno superte le 90 ore. M. Rudn

5 5 SCOPI DEL CORSO Prim prte: descrivere le nozioni Fisico-mtemtiche necessrie ll comprensione dei fenomeni di trsporto nei solidi. Second prte: fornire l descrizione delle proprietà fisiche fondmentli dei semiconduttori, giustificndo in prticolre il modello mtemtico dei dispositivi. Fornire esempi di ttività di ricerc innovtive nel settore. Il corso può essere considerto come un bse culturle sé stnte oppure, coordinto con Sensori stto solido M, come prte di un gruppo di mterie che sviluppno in modo completo concetti essenzili per l formzione di un Ingegnere elettronico. M. Rudn

6 6 COSA SI DEVE GIÀ SAPERE PER SEGUIRE IL CORSO? Nozioni reltive lle mterie di bse (mtemtic, fisic, ecc.) cquisite d corsi precedenti. Nozioni elementri sui dispositivi elettronici. Nel corso srnno utilizzti ulteriori concetti mtemtici e fisici, non necessrimente elementri, che verrnno spiegti mn mno che si present l necessità. L uso di tli concetti è necessrio e stbilisce l unità culturle del corso. M. Rudn

7 7 MODALITÀ D ESAME (I) Gli Studenti dell ordinmento 270 e quelli di ordinmenti precedenti l 509 sostengono un prov orle sui contenuti di Elettronic dello stto solido M. Gli Studenti dell ordinmento 509 sostengono un prov orle sui contenuti delle prime 60 ore di Elettronic dello stto solido M. In lterntiv, gli Studenti degli ordinmenti precedenti l 270 sostengono un prov orle sui contenuti del progrmm svolto nell nno ccdemico in cui sono stti iscritti l corso. M. Rudn

8 8 ISCRIZIONE AGLI APPELLI D ESAME Si per le prove scritte che per gli ppelli orli gli Studenti devono iscriversi nelle liste disponibili sul sito di Alm Esmi: Non sono mmesse ltre modlità d iscrizione Le ule in cui si svolgono prove scritte sono indicte di volt in volt nel sito web. Gli Studenti si recno direttmente nell ul ll or indict. Come luogo degli ppelli orli verrà dt l indiczione dell ul oppure l indiczione DEIS (Diprtimento di Elettronic, Informtic e Sistemistic). In quest ultimo cso gli Studenti si trovno ll or indict nell trio del secondo pino dell edificio Aule Nuove, dove si trov l port di ccesso l DEIS. M. Rudn

9 9 MATERIALE DIDATTICO (I) Elettronic dello stto solido M 1-1. D. A. Nemen, Semiconductor Physics nd Devices, IRWIN, M. Rudn, Tvole di Microelettronic, Pitgor Tecnoprint, 3ª Ed., S. M. Sze, Semiconductor Devices Physics nd Technology, Wiley, E. De Cstro, Fondmenti di Elettronic Fisic elettronic ed elementi di teori dei dispositivi, UTET, E. De Cstro, Teori dei dispositivi semiconduttore, Pàtron, N. Ashcroft, N. Mermin, Solid Stte Physics, Sunders, Testi trdizionli di Meccnic quntistic (A. Messih, L. Lndu, D. Bohm). M. Rudn

10 10 MATERIALE DIDATTICO (II) I testi elencti devono intendersi come testi di consultzione. Il testo Tvole di Microelettronic è l rccolt dei lucidi finor usti nei corsi di Microelettronic ed Elettronic dello stto solido per i Corsi di Lure in Ingegneri elettronic, Ingegneri delle Telecomuniczioni e Ingegneri informtic, e nei corsi di Elettronic pplict per i Corsi di Lure in Ingegneri gestionle, Ingegneri dei processi gestionli, Ingegneri meccnic, Ingegneri energetic e Ingegneri nuclere. Esso deve essere inteso come un usilio didttico che contiene i disegni, gli schemi e i clcoli, non come il sostituto delle lezioni. Nel corso delle lezioni possono essere usti ltri lucidi non contenuti nell rccolt. Quelli che non sono coperti d copyright srnno messi disposizione degli Studenti trmite l Bibliotec di Fcoltà o il sito web. È rccomndt l consultzione di testi scritti in inglese. M. Rudn

11 11 PROGRAMMA (I) Introduzione ll Meccnic quntistic. Risultti sperimentli non giustificbili con le leggi dell Meccnic clssic. L funzione d ond. L equzione di Schrödinger. Metodi generli dell Meccnic quntistic. Opertori. Vlori di spettzione. Esempi: interzione di prticelle con grdini e brriere, effetto tunnel, oscilltore rmonico. M. Rudn

12 12 PROGRAMMA (II) Sistemi di prticelle intergenti. Le sttistiche di Fermi-Dirc e di Bose-Einstein. Clcolo delle bnde nei solidi. Il teorem di Liouville e l equzione del trsporto di Boltzmnn. I termini di collisione. Teori del trsporto nei solidi. Metodo dei momenti pplicto ll equzione di Boltzmnn. Tempertur degli elettroni. Modello del trsporto nei semiconduttori. M. Rudn

13 13 RICEVIMENTO STUDENTI L orrio ufficile di ricevimento è: Giovedì 11:30 13:30 Venerdì 11:30 13:30 Si consigli tuttvi di chiedere nticiptmente un ppuntmento l termine dell lezione, oppure telefonndo l numero di ufficio (93016 di citofoni interni dell Fcoltà), oppure invindo un messggio di post elettronic ll indirizzo mrudn@rces.unibo.it M. Rudn

14 14 TESI DI LAUREA (I) Possono ccedere ll esme di Lure gli Studenti Degli ordinmenti 270 o 509, dopo che hnno cquisito gli ltri crediti previsti dl loro pino didttico. Degli ordinmenti precedenti, dopo che hnno superto le nnulità prescritte dl pino didttico. L ttività preprtori ll tesi non può essere riciclt per l Tesi di Lure. È invece rgionevole (m non prescritto) che l ttività dell Tesi costituisc uno sviluppo successivo dell ttività preprtori ll Tesi. Ulteriori informzioni su ttività di Tesi di Lure srnno rese disponibili ttrverso seminri svolti durnte il corso. M. Rudn

15 15 TESI DI LAUREA (II) M. Rudn Possibili rgomenti per l Attività preprtori dell tesi di lure e/o per l Tesi di Lure nel settore dei dispositivi: Modelli fisici vnzti del trsporto: soluzione delle equzioni di Boltzmnn, Schrödinger e Poisson, metodo NEGF (Non- Equilibrium Green Function). Computzione quntic. Nnotubi di crbonio e nnowire di silicio. Cnli ionici. Nso elettronico (progettzione e misur di sensori integrti per sostnze voltili). Mnipoltore di btteri (progettzione, modellistic e misur di Lb on chip). MEMS per ppliczioni circuiti rdiofrequenz. Memorie cmbimento di fse (clcogenuri). Prte di questi rgomenti srnno oggetto di seminri durnte il corso.

16 16 TESI DI LAUREA (III) Gli rgomenti per l Attività preprtori o per l Tesi di Lure esposti qui, più ltri seguiti d Colleghi, sono svolti presso il Centro di Ricerc sui Sistemi Elettronici per l Ingegneri dell Informzione e delle Telecomuniczioni Ercole De Cstro (ARCES) I Docenti di Elettronic dell Sede di Bologn che fnno prte di ARCES sono: G. Bccrni, G. Msetti, M. Rudn, A. Gnudi, R. Guerrieri, R. Rovtti, S. Reggini, E. Frnchi, N. Specile. ARCES è un Centro di Ricerc dell Università di Bologn, non un Aziend privt. M. Rudn

17 17 IEEE L sigl IEEE signific Institute of Electricl nd Electronic Engineers. Si pronunci I triple E. IEEE è un Istituto internzionle riprtito in un grnde numero di Società specilistiche: Dispositivi elettronici, Circuiti elettronici, Elettronic quntistic, Antenne, Telecomuniczioni, Clcoltori, Elettronic di potenz, ecc. L ssocizione IEEE consente l iscrizione un o più Società. Nelle Sedi universitrie in cui IEEE è presente esiste nche lo Student Brnch. Le quote ssocitive per gli Studenti sono più bsse di quelle dei Soci normli. M. Rudn Le informzioni fornite su IEEE non hnno nessun relzione con l didttic istituzionle. Servono solo indicre l possibilità, per gli Studenti interessti d ssocirsi IEEE, di ottenere l ssocizione condizioni più fvorevoli.

ELETTRONICA DELLO STATO SOLIDO LS-A

ELETTRONICA DELLO STATO SOLIDO LS-A ELETTRONICA DELLO STATO SOLIDO LS-A L presentzione srà disponibile in form elettronic sotto l voce Teching Activity del sito web http://www.micro.deis.unibo.it/cgi-bin/user?rudn Chi sono i destintri del

Dettagli

MICROELETTRONICA M

MICROELETTRONICA M 1 MICROELETTRONICA M 2012 2013 L presentzione è disponibile in form elettronic sotto l voce Teching Activity del sito web http://www.micro.deis.unibo.it/cgi-bin/user?rudn Chi sono i destintri del corso?

Dettagli

ELETTRONICA T / T-A (AA ) M. Rudan E. Gnani

ELETTRONICA T / T-A (AA ) M. Rudan E. Gnani 1 ELETTRONICA T / T-A (AA 2010 2011) E. Gnni L presentzione è disponibile sotto l voce Teching Activity del sito web http://www.micro.deis.unibo.it/cgi-bin/user?rudn Chi sono i destintri del corso? Modlità

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico Corso di Lure in Chimic Regolmento Didttico Art.. Il Corso di Lure in Chimic h come finlità l formzione di lureti con competenze nei diversi settori dell chimic per qunto rigurd si gli spetti teorici che

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina Diprtimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Frmceutiche ed Ambientli Università degli Studi di Messin MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI STUDIO IN CHIMICA Clsse L-27 delle luree in Scienze e tecnologie chimiche

Dettagli

Corso di Formazione. Prof. Stefano Locatelli

Corso di Formazione. Prof. Stefano Locatelli Allegto 3 Pi formtivo del Corso di Formzione in: TEORIE E PRATICHE DEL TEATRO NELLA SCUOLA Diprtimento STORIA, ANTROPOLOGIA, RELIGIONI, ARTE, SPETTACOLO Tipologi del Corso Deminzione Diprtimento proponente

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ NELL ATENEO DI BOLOGNA

LA CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ NELL ATENEO DI BOLOGNA L Qulità negli Atenei Modelli, esperienze confronto e prospettive LA CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ NELL ATENEO DI BOLOGNA Università degli Studi di Perugi 9 novembre 2004 Mssimo Rudn Gruppo di Lvoro per l

Dettagli

A. Di. S. U. Azienda Pubblica di Diritto allo Studio Universitario della Seconda Università degli Studi di Napoli

A. Di. S. U. Azienda Pubblica di Diritto allo Studio Universitario della Seconda Università degli Studi di Napoli A. Di. S. U. Aziend Pubblic di Diritto llo Studio Universitrio dell Second Università degli Studi di Npoli BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AI CORSI DI INGLESE FINALIZZATI AL CONSEGUIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Firenze. Laurea in SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

Università degli Studi di Firenze. Laurea in SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI Università degli Studi di Firenze Lure in SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI D.M. 22/10/2004, n. 270 Regolmento didttico - nno ccdemico 2014/2015 ART. 1 Premess Denominzione del corso Denominzione del corso

Dettagli

BANDO PER IL CONSEGUIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE ECDL FULL STANDARD (PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER)

BANDO PER IL CONSEGUIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE ECDL FULL STANDARD (PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER) A. Di. S. U. Aziend Pubblic di Diritto llo Studio Universitrio dell Second Università degli Studi di Npoli BANDO PER IL CONSEGUIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE ECDL FULL STANDARD (PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER)

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE www.biologi.unib.it/clbiologi/ Presidente Prof. Silvio Di Pierro Tel. 080544.2162; e-mil: dipierro@botnic.unib.it A prtire dll nno ccdemico 2001-2002

Dettagli

RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti

RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti prot. Istituto di Previdenz e Assistenz RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti SpzIo RISeRVTo ll Ip Cndidto punteggio esito Il sottoscritto (iscritto ll Ip) nto/ il residente in

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-3) APPROVATO DAL CONSIGLIO INTERCLASSE IN BIOLOGIA IL 2-7-20 E DAL

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE BIOSANITARIE REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA APPROVATO DAL CONSIGLIO INTERCLASSE IN BIOLOGIA IL

LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE BIOSANITARIE REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA APPROVATO DAL CONSIGLIO INTERCLASSE IN BIOLOGIA IL LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE BIOSANITARIE REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA APPROVATO DAL CONSIGLIO INTERCLASSE IN BIOLOGIA IL 9-6-2010 Art. 1 Finlità 1. Il presente Regolmento didttico specific gli spetti

Dettagli

Descrizione del funzionamento del Corso di Laurea

Descrizione del funzionamento del Corso di Laurea Scuol Politecnic Diprtimento di, Elettric, Elettronic e delle Telecomuniczioni (DITEN) Corso di Lure in Accdemi di Livor Clsse L-9 REGOLAMENTO DIDATTICO Descrizione del funzionmento del Corso di Lure Art.

Dettagli

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica Vi Lmrmor, 35 00010 Villnov di, Rom, 1. Tipologi progetto : Didttic curriculre Didttic extr-curriculre Accoglienz, orientmento, stge Formzione del personle Altro.. 2. Denominzione progetto Indicre Codice

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA APPROVATO DAL CONSIGLIO INTERCLASSE IN BIOLOGIA IL

LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA APPROVATO DAL CONSIGLIO INTERCLASSE IN BIOLOGIA IL LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA APPROVATO DAL CONSIGLIO INTERCLASSE IN BIOLOGIA IL 26-06-2009 Art. 1 Finlità Il presente Regolmento didttico specific

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-3) APPROVATO DAL CONSIGLIO INTERCLASSE IN BIOLOGIA IL 26-06-2009 Art.

Dettagli

DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA RITA LA TONA. Pianificazione Attività Anno Scolastico 2013/2014

DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA RITA LA TONA. Pianificazione Attività Anno Scolastico 2013/2014 DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA RITA LA TONA Pinificzione Attività Anno Scolstico 2013/2014 SOMMARIO DELLE ATTIVITA ANNUALI COLLEGIO DEI DOCENTI TIPOLOGIA DI ATTIVITA 03.9.2012 FASI DELL ATTIVITA 10.00

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA CONSIGLIO INTERCLASSE IN BIOLOGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 207-208 Approvto dl Consiglio Interclsse in Biologi

Dettagli

Il Municipio2. In collaborazione con. organizza. Corsi CAM

Il Municipio2. In collaborazione con. organizza. Corsi CAM Il Municipio2 In collborzione con orgnizz Corsi CAM OTTOBRE 2016 - GIUGNO 2017 Informzioni generli per le iscrizioni e l ccesso i corsi dei CAM Pdov, Zr, Cscin Turro, Cttbreg, Mrtesn Sett Municipio 2 -

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina Diprtimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Frmceutiche ed Ambientli Università degli Studi di Messin MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI STUDIO IN CHIMICA Clsse L-27 delle luree in Scienze e tecnologie chimiche

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 FCOLT' DI LETTERE E FILOSOFI Piano Stuo Inrizzo Valita' PRIMO NNO PS270SE10 INO DI STUDI STTUTRIO / SCIENZE DELL'EDUCZIONE / / STRUTTUR DEL PINO DI STUDIO LEGEND : = NNO NTICIPO Insegnamenti Fondamentali

Dettagli

In particolare, i quesiti riguardano le ipotesi di contribuzione versata in epoca successiva al pensionamento.

In particolare, i quesiti riguardano le ipotesi di contribuzione versata in epoca successiva al pensionamento. Direzione Centrle Pensioni Rom, 02-11-2018 Messggio n. 4075 OGGETTO: Supplementi di pensione e pensioni supplementri nei csi di prestzioni liquidte in regime di convenzione tr l gestione previdenze ex,

Dettagli

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8) COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionle 18 febbrio 2010, n. 8) N Prot. VARIAZIONE...del (d compilrsi cur dell ufficio competente) Al Comune di.. Il/L sottoscritto/: Cognome Nome Dt

Dettagli

RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti

RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti prot. Istituto di Previdenz e Assistenz RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti SpzIo RISeRVTo ll Ip Cndidto punteggio esito Il sottoscritto (iscritto ll Ip) residente in vi /pizz

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA CESENA REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CESENA REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA FACOLTA DI ARCHITETTURA CESENA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA EUROPEA IN ARCHITETTURA Clsse /S Luree specilistiche in rchitettur e ingegneri edile REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA 1 N ATTIVITA FORMATIVA DISCIPLINE

Dettagli

George Boole ( )

George Boole ( ) Mtemtic Alger di Boole Cpitolo 5 Ivn Zivko George Boole (1815-1864) Mtemtico inglese del dicinnovesimo secolo, ffrontò in modo originle prolemi di logic. Le sue teorie trovno forte ppliczione un secolo

Dettagli

Data. Da inviare tramite raccomandata a/r o via pec a: Io sottoscritto / a

Data. Da inviare tramite raccomandata a/r o via  pec a: Io sottoscritto / a D invire trmite rccomndt /r o vi e-mil pec : prestzioni@pec.cssrgionieri.it Io sottoscritto / All Associzione Css Nzionle di Previdenz ed Assistenz fvore dei Rgionieri e Periti commercili Vi Pincin, 35-00198

Dettagli

Calendario impegni a.s. 2016/2017 IMPEGNI DEL MESE DI SETTEMBRE. Docenti scuola primaria. Docenti scuola infanzia

Calendario impegni a.s. 2016/2017 IMPEGNI DEL MESE DI SETTEMBRE. Docenti scuola primaria. Docenti scuola infanzia ISTITUTO COMPRENSIVO DARSENA VIA E. MENINI 55049 VIAREGGIO TEL. 0584392330 FAX 0584389341-0584392330 Codice Meccnogrfico LUIC83900E - C.F. 91031690463 e mil luic83900e@istruzione.it pec: luic83900e@pec.istruzione.it

Dettagli

DI OFFERTA FORMATIVA:

DI OFFERTA FORMATIVA: Stndrd di Percorso Formtivo Corso di formzione per l bilitzione di tecnici certifictori esclusivmente in mteri di certificzione energetic degli edifici i sensi del DPR 16 prile 2013, n. 75, rt. 2, commi

Dettagli

Molto rumore per nulla

Molto rumore per nulla novità Molto rumore per null Obiettivo Sensibilizzre le nuove generzioni l tem del rumore, insegnre distinguere il suono di cui non si può fre meno o che può essere prodotto per picere, dl rumore o dl

Dettagli

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto All Associzione Css Nzionle di Previdenz ed Assistenz fvore dei Rgionieri e Periti commercili Vi Pincin, 35-00198 Rom DIREZIONE PREVIDENZA - AREA PRESTAZIONI Modello PR9029 Dt Domnd di rtei di pensione

Dettagli

\Università degli Studi di Bologna C.d.S. in LOGOPEDIA Campus di Ravenna

\Università degli Studi di Bologna C.d.S. in LOGOPEDIA Campus di Ravenna \ A.A. 2015/2016 Mese: Ottobre2015 1 nno - I semestre 1 settimn Lunedì 5 Mrtedì 6 Mercoledì 7 Giovedì 8 Venerdì 9 8.15 9.15 9.15 10.15 1 PRESENTAZIONE CORSO DI STUDI AULA 1 PRIMO PIANO FACCHIN F 10.30

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO di Istituzione Scolstic ANNO SCOLASTICO: Dt di compilzione: A cur del gruppo tecnico che segue l person Cognome e nome Qulific Ente Firm Recpito telefonico o mil Dirigente

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO di Istituzione Scolstic ANNO SCOLASTICO: Dt di compilzione: A cur del gruppo tecnico che segue l son Cognome e nome Qulific Ente Firm Recpito telefonico o mil Dirigente

Dettagli

Protocollo di intesa tra :

Protocollo di intesa tra : Protocollo di intes tr : o Comune di Correggio Servizio Socile Integrto AUSL di Reggio Emili Distretfo di Correggio Movimento per l Vit (ssocizione di Volontrito) Crits Croce Ross per lo sviluppo di un

Dettagli

RECAPITO CUI INDIRIZZARE COMUNICAZIONI RELATIVE ALLA SELEZIONE:

RECAPITO CUI INDIRIZZARE COMUNICAZIONI RELATIVE ALLA SELEZIONE: Allegto A AL DIRETTORE (*) Il sottoscritto chiede di essere mmesso l selezione pubblic, per titoli ed esmi, n. 1 posto di ctegori C posizione economic C2, con rpporto di lvoro subordinto tempo indeterminto

Dettagli

Corso di Laurea Interfacoltà in Tecnologie per i Beni Culturali Facoltà di Beni Culturali, Ingegneria, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Corso di Laurea Interfacoltà in Tecnologie per i Beni Culturali Facoltà di Beni Culturali, Ingegneria, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Interfacoltà in Tecnologie per i Beni Culturali acoltà di Beni Culturali, Ingegneria, Scienze Matematiche, isiche e Naturali IMMTRICOLTI 2007/08 Il/La sottoscritto Matr CHIEDE di essere

Dettagli

Titolo: Funzioni Logaritmiche Specializzanda: Serena Bezzan

Titolo: Funzioni Logaritmiche Specializzanda: Serena Bezzan Titolo: Funzioni Logritmiche Specilizznd: Seren Bezzn Clsse destintri: L unità didttic è rivolt d un clsse terz di un Liceo Scientifico d indirizzo PNI. I ritmi rppresentno un prerequisito fondmentle nello

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI. Una borsa per 1 percorso di accompagnamento al lavoro

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI. Una borsa per 1 percorso di accompagnamento al lavoro Spett.le Comune di Cesen Servizio Orgnizzzione e Controllo Pizz del Popolo, 10 47521 Cesen (FC) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI Un bors per 1 percorso di ccompgnmento l lvoro Promosso dll

Dettagli

MI RIFIUTO! Le quattro erre a casa e a scuola PERCORSI DIDATTICI. Struttura percorso didattico e durata

MI RIFIUTO! Le quattro erre a casa e a scuola PERCORSI DIDATTICI. Struttura percorso didattico e durata MI RIFIUTO! Le quttro erre cs e scuol Obiettivo Prtendo dll informzione sull temtic, il percorso si propone di fr comprendere il ruolo che ognuno di noi h nell produzione e nello smltimento dei rifiuti

Dettagli

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA Sch ed di pro gettzion e d elle Un ità d i App rend imento nu mero 1 UDA N 1 Scienze e Tecnologie Applicte: Indirizzo INFORMATICA UdA N 1 Disciplin Riferimento Titolo The incredibile mchine! informtic

Dettagli

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma)

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provinci di Rom) PEC: sup.pec@comunedicivitvecchi.leglmil.it MODELLO B-19TER Modific ed integrzione dell registrzione igienico-snitri

Dettagli

21/09/2018 A.A ORARIO LEZIONI 1 ANNO LINGUE E CULTURE MODERNE

21/09/2018 A.A ORARIO LEZIONI 1 ANNO LINGUE E CULTURE MODERNE A.A. 2018-2019 - ORARIO LEZIONI 1 SEMESTRE - CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE MODERNE Curric/Percorso: 1) Linguistico Filologico Letterrio (sigl LFL) 2) Lingue per l impres (sigl LPI) Sigle utilizzte

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica ed Informatica Applicata. Università di Salerno. Lezione n 3

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica ed Informatica Applicata. Università di Salerno. Lezione n 3 Lezioni di Ricerc Opertiv Corso di Lure in Informtic ed Informtic pplict Richimi di lgebr vettorile: - Mtrici ed Operzioni tr mtrici - Invers di un mtrice Lezione n - Risoluzione di un sistem di equzioni

Dettagli

17/09/2018 A.A ORARIO LEZIONI 1 ANNO LINGUE E CULTURE MODERNE

17/09/2018 A.A ORARIO LEZIONI 1 ANNO LINGUE E CULTURE MODERNE A.A. 2018-2019 - ORARIO LEZIONI 1 SEMESTRE - CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE MODERNE Curric/Percorso: 1) Linguistico Filologico Letterrio (sigl LFL) 2) Lingue per l impres (sigl LPI) Sigle utilizzte

Dettagli

ANN0 FINANZIARIO 2010 Coordinam. AUTONOMIA E ALTRI FONDI FONDO D'ISTITUTO PERS.ESTRANEO/AMM.STAT. PERSONALE DELLA SCUOLA

ANN0 FINANZIARIO 2010 Coordinam. AUTONOMIA E ALTRI FONDI FONDO D'ISTITUTO PERS.ESTRANEO/AMM.STAT. PERSONALE DELLA SCUOLA SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2006/2007 Sezione 1 - Descrittiv 1.1 Denominzione progetto N Indicre l denominzione e il codice progetto P 1 N Indicre Il responsbile progetto 1.3 Descrivere gli obiettivi

Dettagli

ALLEGATO 6 DEL CUCIND DEL 18 MAGGIO

ALLEGATO 6 DEL CUCIND DEL 18 MAGGIO ALLEGATO DEL CUCIND DEL 18 MAGGIO 2012 POLITECNICO DI BARI CLASSE LM-33 INGEGNERIA MECCANICA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA MECHANICAL ENGINEERING (2 ND DEGREE

Dettagli

07/09/2018 A.A ORARIO LEZIONI 1 ANNO LINGUE E CULTURE MODERNE

07/09/2018 A.A ORARIO LEZIONI 1 ANNO LINGUE E CULTURE MODERNE A.A. 2018-2019 - ORARIO LEZIONI 1 SEMESTRE - CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE MODERNE Curric/Percorso: 1) Linguistico Filologico Letterrio (sigl LFL) 2) Lingue per l impres (sigl LPI) Sigle utilizzte

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichirzione di residenz con provenienz d ltro comune. Indicre il comune di provenienz Dichirzione di residenz con provenienz dll estero. Indicre lo Stto estero di provenienz

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

TRACCIATO RECORD DI TESTA. Tipo di dato TIPOLOGIA DI INVIO. Valori ammessi: 2 = Annullamento CODICE FISCALE DEL SOGGETTO OBBLIGATO

TRACCIATO RECORD DI TESTA. Tipo di dato TIPOLOGIA DI INVIO. Valori ammessi: 2 = Annullamento CODICE FISCALE DEL SOGGETTO OBBLIGATO TRACCIATO RECORD DI TESTA Lunghezz Descrizione cmpo to Vlori Tipo Record Vle sempre "0" Dto obbligtorio 2 2 6 5 Codice identifictivo dell fornitur Vle sempre "ART2" Dto obbligtorio 3 7 8 2 Codice numerico

Dettagli

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari Allegto B) Ctlogo Interregionle dell Alt Formzione Edizione 2013 Adegumento monetrio delle tbelle di riferimento per il clcolo dei costi forfettri Nell mbito del Ctlogo Interregionle Alt Formzione, per

Dettagli

UDA N 1 Sistemi e Reti: Indirizzo INFORMATICA Classe 5 Inf Prof. Titolo: Tecniche crittografiche applicate alla protezione delle reti Sistemi e Reti

UDA N 1 Sistemi e Reti: Indirizzo INFORMATICA Classe 5 Inf Prof. Titolo: Tecniche crittografiche applicate alla protezione delle reti Sistemi e Reti UDA N 1 : Indirizzo INFORMATICA Clsse 5 Inf Prof. Sched di progettzione delle Unità di Apprendimento numero 1 UdA N 1 Disciplin Riferimento Tecniche crittogrfiche pplicte ll protezione delle reti Anno

Dettagli

SANITASSICURA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE SANITARIE PRIVATE NEL NUOVO SCENARIO GENERATO DALLA LEGGE GELLI

SANITASSICURA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE SANITARIE PRIVATE NEL NUOVO SCENARIO GENERATO DALLA LEGGE GELLI SANITASSICURA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE SANITARIE PRIVATE NEL NUOVO SCENARIO GENERATO DALLA LEGGE GELLI SANITASSICURA L Aziend, grzie lle sue prestigiose collborzioni, vnt un ventennle esperienz nel settore

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano Stuo Inrizzo Valita' PSCL0 PINO STUDI CURRICULUM CLSSICO FILOLOGICO /2004 LETTERE CLSSICO FILOLOGICO /2004 /2004 STRUTTUR DEL PINO DI STUDIO LEGEND : = NNO NTICIPO PRIMO NNO Insegnamenti Fondamentali

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 FCOLT' DI LETTERE E FILOSOFI Piano Stuo Inrizzo Valita' PRIMO NNO PSMCL0S PINO STUDIO STTUTRIO /2008 LETTERE MODERNO CRITICOLETTERRIO lternativo /2008 /2008 STRUTTUR DEL PINO DI STUDIO LEGEND : = NNO

Dettagli

Compiti delle vacanze di matematica CLASSE 4BS a.s. 2014/2015

Compiti delle vacanze di matematica CLASSE 4BS a.s. 2014/2015 Compiti delle vcnze di mtemtic CLASSE 4BS.s. 014/01 - PER GLI STUDENTI CON ESAME A SETTEMBRE ( e consiglito chi h vuto difficoltà durnte l nno scolstico) : Studire gli rgomenti ffrontti durnte l nno svolgere

Dettagli

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A Isi E. Fermi Lucc Progrmm di mtemtic Prof.ss Tcchi Luci nno scolstico 7/8 clsse I Gli insiemi numerici i numeri nturli i numeri interi i numeri rzionli ssoluti i reltivi. Potenze nche con esponente intero

Dettagli

CALENDARIO DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI A.A. 2018/2019

CALENDARIO DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI A.A. 2018/2019 CLENDRIO DEMPIMENTI MMINISTRTIVI.. 2018/2019 - Istanze di iscrizione alle prove di selezione per i corsi di studio a numero programmato a livello nazionale e locale - Istanze di preiscrizione a corsi di

Dettagli

14 - Integrazione numerica

14 - Integrazione numerica Università degli Studi di Plermo Fcoltà di Economi Diprtimento di Scienze Economiche, Aziendli e Sttistiche Appunti del corso di Mtemtic 4 - Integrzione numeric Anno Accdemico 205/206 M. Tumminello, V.

Dettagli

Borse di studio per i figli studenti e provvidenze a favore dei Dipendenti studenti. Ambito: Tutti

Borse di studio per i figli studenti e provvidenze a favore dei Dipendenti studenti. Ambito: Tutti Circolre n. 36 del 16 settembre 2014 Oggetto: Borse di studio per i figli studenti e provvidenze fvore dei Dipendenti studenti Serie: PERSONALE Argomento: Società interesste: Ambito: CONDIZIONI CONTRATTUALI

Dettagli

Lo schema di offerta economica, invece, riporta una indicazione parzialmente differente:

Lo schema di offerta economica, invece, riporta una indicazione parzialmente differente: Istituto Nzionle di Previdenz per i Dipendenti dell Amministrzione Pubblic Direzione Centrle Approvvigionmenti e Provveditorto Ufficio II Gre e Contrtti Rom, 12.05.2010 Prot. 740/G Oggetto: Procedur pert

Dettagli

CONDIZIONI CONTRATTUALI ED ECONOMICHE DEL PERSONALE. Tutti

CONDIZIONI CONTRATTUALI ED ECONOMICHE DEL PERSONALE. Tutti CIRCOLARE 27 EMANAZIONE: 6 ottobre 2017 OGGETTO: Dipendenti UBI Bnc non provenienti d ex Bnche incorporte e Dipendenti provenienti d ex Bnc Popolre di Bergmo: Borse di studio per i figli studenti e provvidenze

Dettagli

Studio microscopico della materia nucleare

Studio microscopico della materia nucleare Studio microscopico dell mteri nuclere Mrtin Flco 25 ottobre 27 MTERI NUCLERE Obiettivo fondmentle dell fisic nuclere : Descrizione delle proprietà dei nuclei prtire dll interzione tr i loro costituenti

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea per Logopedista

Regolamento didattico del Corso di Laurea per Logopedista UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Regolmento didttico del Corso di Lure per Logopedist ( livello) Presidente: prof. Vieri Glli (Clsse delle luree nelle Professioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DIDATTICI NEI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PER L ANNO ACCADEMICO

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Comitto per l vlutzione dei doenti CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI.s.2016/2017 I presenti riteri per l vlorizzzione dei doenti dell Istituto Fermi di Mntov sono stti pprovti dl Comitto di Vlutzione

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano Stuo Inrizzo Valita' PSMC3 PINO STUDI CURRICULUM MODERNO CRITICO LETTERRIO /2004 LETTERE MODERNO CRITICOLETTERRIO /2004 /2004 STRUTTUR DEL PINO DI STUDIO LEGEND : = NNO NTICIPO PRIMO NNO Insegnamenti

Dettagli

- Ufficio Unico PIT2 - Progetto Integrato Territoriale NORD BARESE

- Ufficio Unico PIT2 - Progetto Integrato Territoriale NORD BARESE - Ufficio Unico PIT2 - Progetto Integrto Territorile NORD BARESE Andri Brlett Bisceglie Bitonto Cnos di Pugli Corto Giovinzzo Mrgherit di Svoi Molfett Ruvo di Pugli Sn Ferdinndo di Pugli Terlizzi Trni

Dettagli

2112W124,..Y.11_,91.1,

2112W124,..Y.11_,91.1, UNIVERSITÀ degli STUDI di CATANIA S,:MPAA* DEGLI 3 AREA PER LA GESTIONE AMMINIST CATANIA PERSONALE Protocollo Generle Settore selezione collbortori ester LY IL DIRETTORE GENERALE O 5 OTT, 2018 M3.13fit

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE del. CORSO DI LAUREA in EDUCAZIONE PROFESSIONALE. a.a. 2018/2019

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE del. CORSO DI LAUREA in EDUCAZIONE PROFESSIONALE. a.a. 2018/2019 SCUOL DI MEDICIN DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMZIONE del CORSO DI LURE in EDUCZIONE PROFESSIONLE a.a. 08/09 ia O. Rossi, 9-00 arese () - Italia Tel. +39 033 39.7000 700 - Fax +39 033 39.7009 Email: scuola.medicina@uninsubria.it

Dettagli

escursioni in barca rivolte ad adulti e bambini;

escursioni in barca rivolte ad adulti e bambini; Premess Il presente intervento si inserisce nell mbito un serie ttività educzione mbientle, previste nel pino gestione 2009 dell Are Mrin Protett (AMP) Tvolr Punt Cod Cvllo ed è finlizzto ll promozione

Dettagli

DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI

DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI 1. ANTICIPAZIONI 1.1. Come stbilito dl Dlgs 252/2005, l ssocito può conseguire un nticipzione sull su posizione: I) in qulsisi momento, per un importo non superiore l 75 per

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 17-05-2016 (punto N 24 ) Deliber N 454 del 17-05-2016 Proponente STEFANO CIUOFFO DIREZIONE ATTIVITA' PRODUTTIVE Pubblicit /Pubbliczione

Dettagli

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia ZSAM CCAPORME TERAMO REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinri snitri, profession&e, tecnic ed mministrthi Term o, 4 prile 2017 E E -- ndice PREMESSA.3 ARTICOLO i Criteri generli

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI

CAMBIAMENTI CLIMATICI CAMBIAMENTI CLIMATICI Conoscere, studire, gire Obiettivo Conoscere l problemtic dei cmbimenti climtici livello globle e locle (con riferimento i dti ttuli e lle possibili proiezioni future), l effetto

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE Comitto per l vlutzione dei doenti CRITERI DI VALUTAZIONE I presenti riteri per l vlorizzzione dei doenti dell Istituto Fermi di Mntov sono stti pprovti dl Comitto di Vlutzione in dt 28/04/2016 Estrtto

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano Stuo Inrizzo Valita' PSMOD L10 PINO DI STUDI STTUTRIO MODERNO (LETTERE) L10 LETTERE E BENI CULTURLI CURRICULUM MODERNO E CURRICULUM STORICORTISTICO Statutario Classe L10Classe delle lauree in Lettere

Dettagli

Dossier di selezione formazione professionale di base Da conservare nella scheda personale

Dossier di selezione formazione professionale di base   Da conservare nella scheda personale Dossier di selezione formzione professionle di bse WWW.FORMAZIONEPROF.CH DI SELEZIONE Documentzione per il colloquio di presentzione Ordinzioni: CSFO Distribuzione Industriestrsse 1, 3052 Zollikofen Tel.

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti Calendario Lezioni 1 anno 1 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti Calendario Lezioni 1 anno 1 Semestre - A.A. I 18-22 Ottobre Ore Lunedì 18 Martedì 19 Mercoledì 20 Giovedì 21 Venerdì 22 PRESENTZION E DEL CORSO DI LURE (Vitali) 18.40-19.30 II 25-29 Ottobre Ore Lunedì 25 Martedì 26 Mercoledì 27 Giovedì 28 Venerdì

Dettagli

Matematica I, Funzione integrale

Matematica I, Funzione integrale Mtemtic I, 24.0.2. Funzione integrle Definizione Sino f : A R, funzione continu su A intervllo, e c in A. L funzione che ssoci d ogni in A l integrle di f sull intervllo [c, ], viene dett funzione integrle

Dettagli

MODALITA DI CELEBRAZIONE DELL ASSEMBLEA REGIONALE ORDINARIA ELETTIVA

MODALITA DI CELEBRAZIONE DELL ASSEMBLEA REGIONALE ORDINARIA ELETTIVA Comi t t oreg i on l ec l br i Alle Province di Aost, Trento e Bolzno, regolrmente costituite, viene comunque grntit l presenz di lmeno un grnde elettore qulunque si il numero degli ffiliti venti diritto

Dettagli

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo)

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo) Ctlogo ettglito elle prestzioni 2015 (cfr. rt. 14 el regolmento el fono) Prestzioni e gli OML reg. e cnt. (Slute e) Socile : Sviluppo e mntenimento i un sistem completo i formzione professionle i bse e

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Istituzione Scolstic IC CENTRO STORICO PLESSO CANONICA Dt di compilzione: ANNO SCOLASTICO:201/201 A cur del gruppo tecnico che segue l son Cognome e nome Prof. Prof. Prof.

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE del. CORSO DI LAUREA in IGIENE DENTALE. a.a. 2018/2019

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE del. CORSO DI LAUREA in IGIENE DENTALE. a.a. 2018/2019 SCUOL DI MEDICIN DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMZIONE del CORSO DI LURE in IGIENE DENTLE a.a. 08/09 ia O. Rossi, 9-00 arese () - Italia Tel. +39 033 39.7000-700 - 700 Fax +39 033 39.7009 Email: scuola.

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE. DEL CORSO DI LAUREA in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE. DEL CORSO DI LAUREA in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE SCUOL DI MEDICIN DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMZIONE DEL CORSO DI LURE in TECNICHE DI FISIOPTOLOGI CRDIOCIRCOLTORI E PERFUSIONE CRDIOSCOLRE a.a. 08/09 ia O. Rossi, 9-00 arese () - Italia Tel. +39 033

Dettagli

Proprieta delle grandezze fisiche

Proprieta delle grandezze fisiche Propriet delle grndezze fisiche le grndezze fisiche possono essere : intrinseche i corpi invrinti reltivistiche conservte nel tempo continue o discrete sclri o vettorili Not bene: esistono ltri tipi di

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA INDICE

IL PRESIDENTE DELLA INDICE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DIDATTICI NEI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PER L ANNO ACCADEMICO

Dettagli

COMUNE DI SUELLI. Settore Tecnico SETTORE : Cirina Sergio. Responsabile: 514 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 268 NUMERAZIONE GENERALE N. 10/07/2015.

COMUNE DI SUELLI. Settore Tecnico SETTORE : Cirina Sergio. Responsabile: 514 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 268 NUMERAZIONE GENERALE N. 10/07/2015. COMUNE DI SUELLI SETTORE : Responsbile: Settore Tecnico NUMERAZIONE GENERALE N. 514 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 68 in dt 10/07/015 OGGETTO: CIG: ZD514AB0B - AFFIDAMENTO SERVIZIO DI RIPARAZIONE AUTOVETTURA

Dettagli