Allegato G Dettaglio Funzionale di Dettaglio - Mandato informatico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato G Dettaglio Funzionale di Dettaglio - Mandato informatico"

Transcript

1 REGIONE SICILIANA Assessorato Bilancio e Finanze Dipartimento Bilancio e Tesoro Ragioneria Generale Servizio Tesoro Unità Operativa 5.1 Gestione di Cassa Piattaforma Telematica Integrata della Regione Siciliana - Sistema Informativo Interno, Controllo, Gestione e Finanziario ALLEGATO G Disegno Funzionale di Dettaglio - Mandato Informatico Questo documento contiene informazioni di proprietà della Regione Sicilia e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l esplicito consenso della Regione Sicilia Pagina 1 di 51

2 Indice 1. Prefazione Documenti di riferimento Legenda 4 2. Obiettivo e struttura del documento 5 3. Ambito di riferimento 6 4. Approccio metodologico 7 5. Disegno funzionale di dettaglio Scheda funzionale di dettaglio Rappresentazione grafica Ambito Amministrazione Ambito Ragioneria Ambito Servizio Tesoro Matrice profili/funzionalità Ambito Amministrazione Ambito Ragioneria Ambito Servizio Tesoro Dettaglio delle funzionalità Autenticazione e accesso all applicativo Ambito Amministrazione Inserimento nuovo mandato Correzione mandato Validazione e firma digitale del mandato Annullamento mandato Monitoraggio mandato Ambito Ragioneria Validazione mandato Firma digitale del mandato Monitoraggio mandato Vista mandati Validazione mandato Creazione e firma digitale della busta Monitoraggio buste/variazioni Monitoraggio mandato Vista mandati Configurazione controlli mandati Entità fondamentali Descrizione funzionalità batch 51 Pagina 2 di 51

3 1. Prefazione 1.1. Documenti di riferimento Codice Data Titolo [Rif. 1] [Rif. 2] [Rif. 3] [Rif. 4] [Rif. 5] [Rif. 6] [Rif. 7] [Rif. 8] [Rif. 9] 18/01/2006 Progetto Esecutivo relativo alla Piattaforma Telematica Integrata della Regione Siciliana Sistema Informativo Interno, Controllo, Gestione e Finanziario - 23/03/2006 Relazione finale dei risultati della Fase di analisi e identificazione dei Requisiti 09/05/2006 Relazione Intermedia Disegno Funzionale e della Soluzione Tecnica 09/05/2006 Modello funzionale dei Requisiti 09/05/2006 Valutazione performance sistema attuale 22/06/2006 Mandato informatico: Disegno funzionale ed applicativo 22/06/2006 Gestione provvedimenti: Disegno funzionale ed applicativo 22/06/2006 Migrazione dell attuale sistema di Inquiry relativamente all entità Spesa : Disegno funzionale ed applicativo 22/06/2006 Sistema di autenticazione ed autorizzazione Pagina 3 di 51

4 1.2. Legenda La seguente legenda riporta il significato della simbologia utilizzata nella rappresentazione delle funzionalità. Pagina 4 di 51

5 2. Obiettivo e struttura del documento Il presente documento, nell ambito della fornitura del Sistema Informativo Interno, Controllo, Gestione e Finanziario ed in riferimento alle caratteristiche funzionali descritte nella documentazione di analisi, si pone l obiettivo di definire lo scenario funzionale del sistema per lo sviluppo del Mandato informatico, sulla base di quanto emerso durante la fase di Assessment e di quanto espresso nella Relazione di Fattibilità e nella successiva Rimodulazione della componente. Il documento è articolato nelle seguenti sezioni: Ambito di riferimento e approccio metodologico: breve introduzione al requisito da esaminare e all approccio adottato in fase di disegno. Disegno funzionale di dettaglio: disegno di dettaglio del requisito in oggetto, in termini di logica applicativa e funzionalità abilitate per i diversi profili utente. Pagina 5 di 51

6 3. Ambito di riferimento Il documento in esame si riferisce al disegno funzionale per l implementazione che intende far fronte alle seguenti esigenze, rivolte ad un determinato set di utenti, che costituiscono l ambito di riferimento: Requisito Mandato Informatico Utenza coinvolta Utenza appartenente al Dipartimento del Turismo, dell Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti, distribuita come segue: 1 Referente per Area/Servizio e Dirigente Responsabile di Area/Servizio 1 Referente Ragioneria Centrale Turismo e Dirigente Responsabile 1 Referente Servizio Tesoro e Dirigente Responsabile del Servizio Tesoro; Pagina 6 di 51

7 4. Approccio metodologico L approccio metodologico utilizzato ha previsto, inizialmente, il coinvolgimento attivo dei referenti regionali appartenenti alle strutture dei Dipartimenti Bilancio e Tesoro. L interazione con tali soggetti ha permesso di individuare ed approfondire le funzionalità inerenti i requisiti oggetto della presente analisi. Gli incontri mirati a determinare le specifiche funzionali e tecniche di dettaglio, nonché la logica applicativa di riferimento, sono stati condotti con i referenti di Sicilia e Servizi (ex AISI). Pagina 7 di 51

8 5. Disegno funzionale di dettaglio Nel presente paragrafo, viene descritto il disegno funzionale di dettaglio del requisito in oggetto. In particolare, nei paragrafi successivi si riporta: Rappresentazione grafica dell attività, in cui è indicato il flusso operativo delle attività svolte dagli utenti coinvolti dal requisito a cui si riferisce. Scheda funzionale di dettaglio, in cui è descritto funzionalmente il requisito in termini di profili utente coinvolti, l esigenza di business che è soddisfatta e le assunzioni di base adottate. Logica applicativa e navigazione, in cui è dettagliato il flusso operativo delle attività secondo la logica che l applicazione dovrà supportare. Più in particolare, tale logica verrà descritta con: o Attività: rappresenta ogni attività riportata nel flusso operativo condotto per svolgere le funzionalità individuate per il requisito o Logica applicativa: rappresenta la logica che verrà implementata a fronte di ogni attività in cui si suddivide il flusso operativo o Maschera di navigazione: indica la maschera che supporta lo svolgimento dell attività a cui si riferisce o Azioni permesse: indica i push button, i link o le check box utilizzabili dall utente nella maschera di navigazione per lo svolgimento delle attività o Informazioni presenti: indica l insieme di informazioni presenti nella maschera di navigazione. Entità fondamentali, in cui sono indicate le entità fondamentali che vengono gestite nelle funzionalità con evidenza degli stati da esse assunti e le relative transizioni tra essi. Pagina 8 di 51

9 Scheda funzionale di dettaglio ID Descrizione Il mandato informatico rappresenta l informatizzazione su un applicativo webbased del processo di gestione dei mandati di pagamento, ovvero dei corrispondenti flussi informativi esistenti tra le Amministrazioni attive, le Ragionerie centrali, il Servizio Tesoro e l Istituto Cassiere (Banco di Sicilia). In particolare, l intervento richiesto mira alla realizzazione di: informatizzazione delle procedure di creazione e trasmissione dei mandati di pagamento tra i suddetti attori informatizzazione delle procedure di gestione dei rilievi: rigetti automatici, visti su rilievo 1 funzionalità di verifica d integrità di firma e supporto informatizzato alle verifiche contabili condotte dalla Ragioneria e dal Servizio Tesoro funzionalità di gestione e firma dei file dei mandati da parte dello specifico responsabile coinvolto nel processo (Dirigente Amministrazione, Direttore Capo Ragioneria, Responsabile Servizio Tesoro) supporto informatizzato alla gestione degli esiti relativi ad ogni verifica condotta dalla Ragioneria e dal Servizio Tesoro monitoraggio del ciclo di vita del mandato da parte di ogni attore della Regione Siciliana coinvolto (Amministrazione, Ragioneria, Servizio Tesoro) infrastruttura di scambio flussi dati con l Istituto Cassiere Ambito Amministrazione Ruolo Operatore Ruolo Dirigente Profili Utente Coinvolti Disegno funzionale di dettaglio Ambito Ragioneria Ruolo Funzionario Ruolo Direttore Capo Ambito Servizio Tesoro Ruolo Funzionario Ruolo Responsabile Servizio Tesoro Il requisito richiede l implementazione delle seguenti funzionalità: Ambito amministrazione Pagina 9 di 51

10 Inserimento nuovo mandato. La funzionalità consente, all utente con il ruolo operatore, di inserire tutte le informazioni relative ad un nuovo mandato di pagamento. Dopo l inserimento, il mandato potrà essere validato e firmato digitalmente dall utente con ruolo dirigente. Sarà possibile effettuare l inserimento di: o mandati e impegni contestuali; o mandati collettivi (personale e non personale); o visualizzazione impegni con disponibilità. Nel caso di mandati per il personale sarà reso disponibile, per mandati collettivi di emolumenti, il caricamento automatico delle singole quote dei vari beneficiari. Inoltre nell ambito delle operazioni d inserimento saranno supportate le seguenti operazioni: o ricerca del beneficiario (italiano od estero), necessaria per verificare che il beneficiario sia presente in banca dati; o inserimento dati di anagrafica di un nuovo beneficiario (italiano od estero); o correzione dati di anagrafica di un beneficiario già esistente (italiano od estero). Correzione mandato. La funzionalità consente all utente con il ruolo operatore ed all utente con il ruolo dirigente di correggere i dati presenti in un mandato inserito precedentemente. Tale funzionalità è disponibile finché il mandato non è stato firmato dal dirigente. Dopo la correzione il mandato potrà essere validato e firmato digitalmente dall utente con ruolo dirigente. Validazione e firma digitale del mandato. La funzionalità consente all utente con il ruolo dirigente di poter visualizzare il dettaglio di un mandato inserito dall utente con il ruolo operatore, verificarne la correttezza, validarlo e firmarlo digitalmente. Sarà possibile, inoltre, per l utente procedere alla firma massiva di più mandati, inserendo una sola volta il pin di firma, mantenendo comunque, sempre una firma per ciascun mandato. Annullamento mandato. La funzionalità consente all utente con il ruolo dirigente di annullare un mandato già firmato. La procedura prevedrà l annullamento con firma digitale del mandato in oggetto. Eliminazione mandato. La funzionalità consente all utente, sia con il ruolo dirigente che con il ruolo Operatore di annullare un Pagina 10 di 51

11 mandato già firmato, procedendo all eliminazione fisica dello stesso, dal database. Monitoraggio mandato. La funzionalità consente all utente con il ruolo operatore ed all utente con il ruolo dirigente di monitorare lo stato di avanzamento di un mandato e di verificarne lo storico delle transizioni di stato. Ambito Ragioneria Validazione mandato. La funzionalità consente all utente sia con il ruolo Funzionario che con il ruolo Direttore Capo di effettuare la verifica contabile del mandato, a condizione che i dati in esso contenuti siano integri. L utente ha facoltà di rigettare il mandato in oggetto per il mancato superamento della verifica stessa. Firma digitale del mandato. La funzionalità consente all utente con il ruolo Direttore Capo, di effettuare, qualora lo ritenga necessario, una verifica contabile e di procedere alla validazione e firma del mandato. Sarà possibile, inoltre, per l utente procedere alla firma massiva di più mandati, inserendo una sola volta il pin di firma, mantenendo comunque, sempre una firma per ciascun mandato. Monitoraggio mandato. La funzionalità consente all utente con entrambi i ruoli di monitorare lo stato di avanzamento di un mandato e di verificarne lo storico delle transizioni di stato. Vista rilievi. La funzionalità consente all utente di ragioneria di vistare i rilievi effettuati dal Servizio Tesoro, nei confronti dell Amministrazione, e le relative risposte, verso il tesoro, da parte dell Amministrazione stessa. Ambito Servizio Tesoro Validazione mandato. La funzionalità consente all utente sia con il ruolo Funzionario che con il ruolo Responsabile del Servizio Tesoro di effettuare la verifica contabile del mandato, a condizione che i dati in esso contenuti siano integri. L utente ha facoltà di rigettare il mandato in oggetto per il mancato superamento della verifica stessa. Sarà inoltre possibile per il Servizio Tesoro visualizzare per ulteriore revisione quei mandati, contrassegnati opportunamente, che hanno riscontrato un anomalia in termini di importi attribuiti agli stessi. Pagina 11 di 51

12 Creazione e firma della busta. La funzionalità consente all utente con il ruolo di Responsabile Servizio Tesoro, di creare una busta digitale contenente i mandati validati, procedere alla firma della stessa ed inviarla all Istituto Cassiere, per il pagamento dei mandati contenuti al suo interno. Monitoraggio buste/variazioni. La funzionalità consente agli utenti, di entrambi i ruoli, di monitorare lo stato di avanzamento delle buste inviate all Istituto Cassiere, delle buste di esiti ricevute dal cassiere stesso e delle variazioni sui poteri di firma degli utenti responsabili del Servizio Tesoro. Reimbustamento. La funzionalità consente il reimbustamento dei mandati inviati, nel caso in cui la busta venga rigettata per non integrità o nel caso in cui vi sia necessità di re-invio di alcuni mandati in seguito di anomalie registrate in fase di quadratura. Monitoraggio mandato. La funzionalità consente all utente con entrambi i ruoli di monitorare lo stato di avanzamento di un mandato e di verificarne lo storico delle transizioni di stato. Vista restituzioni e mancati pagamenti. La funzionalità consente all utente di ragioneria di vistare per la Ragioneria eventuali mandati per i quali l Istituto cassiere ha effettuato una restituzione su richiesta dell amministrazione o non ha effettuato il pagamento per un qualsivoglia motivo.. Configurazione controlli mandato. La funzionalità consente all utente con il ruolo responsabile del Servizio Tesoro di gestire l aggiornamento di eventuali controlli. In particolare egli potrà: o Inserire in anagrafica dei beneficiari al fine di gestire i casi di omocodia; o Gestire l aggiornamento delle anagrafiche delle ritenute; o Gestire l aggiornamento di controlli inerenti soglie massime possibile dei valori di importo dei mandati. Nell ambito dei processi di gestione dei Provvedimenti, le funzionalità supportate dall applicativo in ambito del presente requisito di Gestione dei Provvedimenti sono: invio dei mandati in elenco di trasmissione Amministrazione=>Ragioneria; eliminazione da elenco di trasmissione Amministrazione=>Ragioneria Pagina 12 di 51

13 finchè il mandato non risulti preso in carico dalla Ragioneria; presa in carico dei rilievi in amministrazione; risposta ad eventuali rilievi su determinati mandati; invio elenchi di trasmissione di risposta a rilievi, su rilievi di Ragioneria, Servizio Tesoro e Corte dei Conti. Altre Funzionalità Impattate Inquiry L implementazione del requisito descritto è basata sulle seguenti assunzioni: Le amministrazioni coinvolte saranno raggiungibili tramite RUAR e non è prevista nessuna attività di sopralluogo e intervento finalizzato a verificare e/o sanare eventuali problemi di connettività; L Amministrazione siglerà con l Istituto Cassiere (Banco di Sicilia) un protocollo d intesa per la condivisione delle procedure di scambio inerenti al mandato informatico; Assunzioni funzionali Sarà cura dell Amministrazione supportare tutti i processi che saranno gestiti mediante le implementazioni in oggetto con gli opportuni adeguamenti normativi qualora ritenuti necessari; I PC che saranno utilizzati presso i diversi assessorati dovranno soddisfare i requisiti hardware e software minimi per supportare la soluzione descritta nella Relazione di fattibilità (es. browser Internet Explorer 5.5 o superiore); Profilazione degli utenti gestita senza integrare le funzionalità di LDAP-single sign-on previste dalla PTI utilizzando le utenze applicative mappate su DB; Le procedure di Data Entry dei mandati elettronici e dei relativi Workflow saranno uguali per ogni Area o Servizio. Impatti sulle funzionalità esistenti Eventuali scambi informativi richiesti con altre applicazioni - Nell ambito della funzionalità di monitoraggio di un mandato, per la visualizzazione di dettaglio dei dati dello stesso, si utilizzerà un link alla corrispondente maschera di Inquiry. Un link analogo sarà disponibile per eventuali visualizzazioni di dettaglio contestuali alle verifiche contabili. Integrazione di processo con l applicativo per la gestione dei Provvedimenti. Pagina 13 di 51

14 5.2. Rappresentazione grafica Di seguito viene riportata una rappresentazione del flusso operativo delle principali attività utente, coinvolte dal requisito, divise per ambiti Ambito Amministrazione La funzionalità di Monitoraggio non è stata inserita nella precedente rappresentazione in quanto non riconducibile ad una determinata fase del processo. Essa risulta disponibile, per un dato mandato, una volta che lo stesso sia stato inserito. Analogamente, le funzionalità di Correzione e Annullamento sono disponibili successivamente all inserimento del mandato Ambito Ragioneria Pagina 14 di 51

15 La funzionalità di Monitoraggio non è stata inserita nella precedente rappresentazione in quanto non riconducibile ad una determinata fase del processo. Essa risulta disponibile, per un dato mandato, una volta che lo stesso sia stato firmato dall amministrazione Ambito Servizio Tesoro Le funzionalità di Monitoraggio mandato e Monitoraggio Buste/Variazioni non sono state inserite nella precedente rappresentazione in quanto non riconducibili ad una determinata fase del processo. La funzionalità di monitoraggio mandato risulta disponibile su un mandato, una volta firmato dalla Ragioneria. La funzionalità Configurazione controlli mandato, è accessibile per l utente con il ruolo Responsabile del Servizio Tesoro, dalla pagina di accesso agli applicativi Matrice profili/funzionalità Ambito Amministrazione Di seguito viene riportata la matrice riassuntiva delle principali funzionalità abilitate per ciascun ruolo utente dell Amministrazione: Ruolo Funzionalità Inserimento nuovo mandato Correzione mandato Annullamento mandato Monitoraggio stato del mandato Operatore X X X* X Validazione e firma digitale del mandato Dirigente X X X X X *L operatore può procedere all annullamento del mandato, solo se non ancora firmato. Pagina 15 di 51

16 Ambito Ragioneria Di seguito viene riportata la matrice riassuntiva delle principali funzionalità abilitate per ciascun ruolo utente della Ragioneria (quanto non specificato in tabella è disponibile per entrambi i ruoli): Ruolo Funzionalità Verifica mandato (Integrità dati, firma e contabile) Firma digitale del mandato Monitoraggio stato del mandato Funzionario X X Direttore Capo X X X Ambito Servizio Tesoro Di seguito viene riportata la matrice riassuntiva delle principali funzionalità abilitate per ciascun ruolo utente del Servizio Tesoro (quanto non specificato in tabella è disponibile per entrambi i ruoli): Ruolo Funzionalità Validazione mandato Firma digitale busta Monitoraggio stato del mandato Monitoraggio buste/variazioni Configurazione controlli mandato Funzionario X X X Responsabile X X X X X Pagina 16 di 51

17 5.3. Dettaglio delle funzionalità Nel seguente capitolo verranno descritte nel dettaglio le principali funzionalità dell applicativo. Ove necessario, si riporta una descrizione grafica del flusso operativo compiuto dall utente stesso, nell ambito di utilizzo della funzionalità di interesse Autenticazione e accesso all applicativo L utente che intenda accedere all applicativo potrà farlo previa autenticazione. In tal senso, la prima maschera che si presenta all utente è la maschera per il login di seguito riportata. Una volta effettuata l autenticazione, se questa è andata a buon fine, viene visualizzata la maschera per la selezione dell applicativo da utilizzare dalla quale l utente potrà scegliere l opzione Mandato informatico. Pagina 17 di 51

18 Qualora l utente sia abilitato all utilizzo dell applicativo Mandato informatico, viene visualizzata la maschera Mandato. Tale maschera sarà personalizzata in funzione dell ambito di riferimento (Amministrazione, Ragioneria, Servizio Tesoro) riportando le funzionalità corrispondenti. Pagina 18 di 51

19 Nel caso in cui la password dell utente sia in scadenza, l utente viene invitato, con un messaggio sulla pagina di Menu, a cambiarla accedendo alla maschera di Cambio Password dal link Cambio password. Se la password non viene cambiata prima del termine per la scadenza, l utente non potrà più accedere all applicativo e dovrà contattare il gestore del sistema per l impostazione di una nuova password. La maschera di Cambio Password richiede di inserire la nuova password due volte per sicurezza. Richiede inoltre la vecchia password. La password deve rispettare le policy di sicurezza definite a livello di applicazione (lunghezza minima, caratteri speciali, etc). Di seguito la maschera di Cambio Password, dalla quale tornare al. Pagina 19 di 51

20 Ambito Amministrazione Inserimento nuovo mandato Rappresentazione grafica Descrizione attività e navigazione Attività Log in Selezione opzione Mandato informatico Logica Applicativa L utente si autentica mediante l inserimento di UserName e password. Nel caso in cui i dati non siano inseriti correttamente si visualizza un messaggio che avverte dell errore. L utente seleziona l opzione Mandato informatico. Maschera di navigazione Autenticazione Pagina 20 di 51

21 Attività Selezione opzione Inserimento nuovo mandato Inserimento campi necessari Logica Applicativa L utente accede alla maschera Menu Generale Mandato in cui è presente la lista dei mandati con stato Stato inserito dall amministrazione ordinati in base alla data di inserimento decrescente. L utente seleziona l opzione Inserisci ed accede alla maschera di inserimento del nuovo mandato. L utente inserisce i dati relativi al mandato. In fase di inserimento vengono effettuati i seguenti controlli: Congruenza campi inseriti Controlli formali sui campi Controlli su eventuale superamento di soglie di importo limite Maschera di navigazione Mandato Form di inserimento nuovo mandato Nel caso in cui i dati non siano inseriti correttamente è visualizzato un messaggio d errore. Decision point Aggiorname nto anagrafiche beneficiari Aggiorname nto anagrafiche beneficiari Sui form di inserimento l utente potrà anche: Inserire, selezionandolo da un elenco, il nominativo di un allegato al mandato. Inserire in anagrafica un nuovo beneficiario Modificare l anagrafica di un beneficiario esistente nei soli campi modificabili (Indirizzo, località, Cap) Visualizzare la lista degli impegni di propria competenza, sui quali vi è disponibilità per emettere dei mandati. L utente riscontra in fase di inserimento dei dati dei beneficiari relativi ad un mandato se è necessario aggiornare le anagrafiche di riferimento. L utente, dopo avere riscontrato la necessità di modifica delle anagrafiche dei beneficiari da inserire, procede all aggiornamento delle stesse eseguendo l inserimento di un nuovo beneficiario o la correzione di uno già esistente. Form di inserimento nuovo mandato Form di inserimento nuovo mandato Pagina 21 di 51

22 Salva Attività Logica Applicativa L utente, dopo avere compilato i campi, effettua i salvataggio per la registrazione dei dati inseriti. Prima della registrazione dei dati si effettuano i seguenti controlli: Controllo che tutti i campi abilitati siano stati compilati Congruenza campi inseriti Correttezza anagrafica Competenza amministrazione su capitolo Controlli formali sui campi Maschera di navigazione Form di inserimento nuovo mandato Decision Point Stampa della nota Nel caso in cui un controllo dia esito negativo, viene visualizzato un messaggio di errore. Nel caso in cui la registrazione abbia esito positivo, si visualizza un messaggio che avverte dell avvenuta registrazione e il mandato assume lo stato Inserito dall amministrazione. L utente rimane sulla maschera corrente senza poter modificare i dati. Nel caso di corretto inserimento, dopo l avvenuta registrazione dei dati, l utente con il ruolo dirigente o con il ruolo operatore può scegliere se stampare la nota cartacea del mandato singolo appena inserito, ritornando alla maschera mandato. Form di inserimento nuovo mandato Nel dettaglio, in fase di inserimento di un mandato, i campi sono assoggettati alle seguenti regole di presenza/abilitazione: o Capitolo (Sempre presente e obbligatorio) o Impegno (Sempre presente e obbligatorio) o Modalità di pagamento (Sempre presente e obbligatorio) o Anno Impegno (Sempre presente e obbligatorio) o NumBen (Sempre presente e obbligatorio) o Causale (Sempre presente e obbligatorio) o Tipo_Mandato (Sempre presente e obbligatorio) o Data_Mandato (Sempre presente e obbligatorio) o Importo lordo (Sempre presente e obbligatorio) o Importo netto (Sempre presente e obbligatorio) o Cassa regionale (Sempre presente e obbligatorio) o Provincia (Sempre presente e obbligatoria) o Data Scadenza (Sempre presente e obbligatoria se modalità = 6 o 7) o Comune (Sempre presente e non obbligatorio se modalità=14) o Articolo (Presente se il flag Impegno contestuale è settato a true e il capitolo di riferimento è un capitolo articolato, obbligatorio) Pagina 22 di 51

23 o Riferimento Allegati (Sempre presente, non obbligatorio) o NumRit (Sempre presente e obbligatorio) o SIOPE (Sempre presente e non obbligatorio) o Codice Mutuo (Presente se l Impegno inserito è di tipo L e modalità=6, 7. Obbligatorio) o POR (Presente e abilitato se il capitolo inserito dall utente è presente nella tabella POR_PONTE_CAPITOLI) o Tipo_Impegno (Presente e abilitato se checkbox Impegno contestuale è pari a True) o Codice causale (Presente se Tipo_Mandato= PM,PV) o Regola (Presente se Tipo_Mandato= PM,PV) o CodiceCDC (Presente se Tipo_Mandato= PM,PV) Pagina 23 di 51

24 Correzione mandato Rappresentazione grafica Pagina 24 di 51

25 Descrizione attività e navigazione Attività Logica Applicativa Maschera di navigazione Log in Selezione opzione Mandato informatico Decision point Ricerca Inserimento dati di ricerca L utente, sia con il ruolo Operatore che con il ruolo Dirigente, autentica mediante l inserimento di UserName e password. Nel caso in cui i dati non siano inseriti correttamente si visualizza un messaggio che avverte dell errore. L utente seleziona l opzione Mandato informatico. L utente con il ruolo dirigente o con il ruolo operatore accede alla maschera mandato in cui è presente la lista dei mandati con stato Mandato inserito, ordinata in data d inserimento decrescente. L utente decide se selezionare un mandato da correggere dalla lista Mandati inseriti o individuarlo tramite un criterio di ricerca. L utente sceglie i criteri di ricerca da adottare, valorizzando i campi corrispondenti. Avvia ricerca L utente una volta compilato il campo (o i campi), che intende utilizzare come criterio di ricerca, avvia la ricerca. Nel caso in cui la ricerca determini una lista non vuota, questa viene visualizzata nel frame Lista mandati, ordinata in base alla data d inserimento decrescente. In caso contrario viene visualizzato un messaggio di warning richiedendo un diverso criterio di ricerca. Selezione opzione Correggi Inserimento campi da correggere L utente dopo aver individuato il mandato da correggere, avvia la correzione selezionando l opzione Correggi. Viene visualizzata la maschera di correzione. L utente inserisce i dati del mandato che intende correggere. Saranno poi effettuati i seguenti controlli applicativi: Congruenza campi inseriti Controlli formali sui campi Controlli su eventuale superamento di soglie di importo limite Autenticazione Mandato Mandato Mandato Mandato Form di correzione nuovo mandato Nel caso in cui un controllo non dia esito positivo, si visualizza un messaggio di errore. Pagina 25 di 51

26 Salva Attività Logica Applicativa L utente dopo aver compilato i campi, potrà procedere al salvataggio degli stessi per la registrazione dei dati inseriti.. Prima della registrazione dei dati si effettuano i seguenti controlli: Congruenza campi inseriti Correttezza anagrafica Competenza dell amministrazione sul capitolo Controlli formali sui campi Maschera di navigazione Decision Point Stampa della nota Nel caso in cui un controllo dia esito negativo, si visualizza un messaggio di errore. Nel caso in cui la registrazione abbia esito positivo, si visualizza un messaggio che avverte dell avvenuta registrazione. Il provvedimento mantiene lo stato Inserito. L utente rimane sulla maschera corrente senza poter modificare i dati. Nel caso di corretto inserimento, dopo l avvenuta registrazione dei dati corretti, l utente con il ruolo dirigente o con il ruolo operatore può scegliere se stampare la nota cartacea del mandato singolo appena inserito, o ritornare alla maschera mandato. Mandato Pagina 26 di 51

27 Validazione e firma digitale del mandato Rappresentazione grafica Pagina 27 di 51

28 Descrizione attività e navigazione Attività Logica Applicativa Maschera di navigazione Log in Selezione opzione Mandato informatico Decision point Ricerca Inserimento dati di ricerca L utente, con il ruolo con il ruolo Dirigente si autentica mediante l inserimento di UserName e password. Nel caso in cui i dati non siano inseriti correttamente si visualizza un messaggio che avverte dell errore. L utente seleziona l opzione Mandato informatico. L utente accede alla maschera mandato in cui è presente la lista dei mandati con stato Mandato inserito, ordinata in data d inserimento decrescente. L utente decide se selezionare un mandato da firmare dalla lista Mandati inseriti o individuarlo tramite un criterio di ricerca. L utente sceglie i criteri di ricerca da adottare, valorizzando i campi corrispondenti. Avvia ricerca L utente una volta compilato il campo (o i campi), che intende utilizzare come criterio di ricerca, avvia la ricerca. Nel caso in cui la ricerca determini una lista non vuota, questa viene visualizzata nel frame Lista mandati, ordinata in base alla data d inserimento decrescente. In caso contrario viene visualizzato un messaggio di warning richiedendo un diverso criterio di ricerca. Selezione mandato dalla lista Selezione opzione di firma del mandato Seleziona opzione Firma Selezione opzione Firma offline L utente seleziona uno o più mandati dalla lista visualizzata. L utente seleziona l opzione di firma dalla maschera corrente per avviare la procedura di firma. L utente seleziona l opzione Firma per accedere alla funzionalità di firma del mandato in modalità integrata. La selezione dell opzione Firma, nel caso di firma on- line, permette di accedere alla maschera di firma, dalla quale sarà possibileeffettuare la firma del singolo mandato o di più mandati inserendo il pin una sola volta (Firma massiva).. L utente seleziona l opzione Firma off-line, nel caso in cui la modalità integrata non sia disponibile, per accedere alla funzionalità di firma del mandato in modalità non integrata. Autenticazione Mandato-Servizio Tesoro Mandato- Amministrazione Mandato Mandato Mandato Firma mandato Firma mandato Pagina 28 di 51

29 Attività Download del file da firmare Firma del mandato Upload file firmato Acquisizione notifica caricamento file Logica Applicativa L utente, nel caso in cui firmi il mandato in modalità non integrata, procede al download del file da firmare. L utente procede alla firma del mandato. Nel caso in cui la firma sia stata effettuata in modalità non integrata, una volta effettuata la firma l utente effettua l upload del file firmato. L utente riceve conferma del caricamento del file firmato. Egli può procedere con la visualizzazione dello stesso. Maschera di navigazione Firma mandato Firma mandato Firma mandato Firma mandato Pagina 29 di 51

30 Annullamento mandato Rappresentazione grafica Pagina 30 di 51

31 Descrizione attività e navigazione Attività Log in Selezione opzione Mandato informatico Decision point Ricerca Logica Applicativa L utente, con il ruolo Dirigente si autentica mediante l inserimento di UserName e password. Nel caso in cui i dati non siano inseriti correttamente si visualizza un messaggio che avverte dell errore. L utente seleziona l opzione Mandato informatico. L utente con il ruolo Dirigente accede alla maschera Menu generale mandato in cui è presente la lista dei mandati con stato Mandato inserito, ordinata in data d inserimento decrescente. L utente decide se selezionare un mandato da annullare dalla lista Mandati inseriti o individuarlo tramite un criterio di ricerca. Maschera di navigazione Autenticazione Mandato- Amministrazione Inserimento dati di ricerca L utente sceglie i criteri di ricerca da adottare, valorizzando i campi corrispondenti. Avvia ricerca L utente una volta compilato il campo (o i campi), che intende utilizzare come criterio di ricerca, avvia la ricerca. Nel caso in cui la ricerca determini una lista non vuota, questa viene visualizzata nel frame Lista mandati, ordinata in base alla data d inserimento decrescente. In caso contrario viene visualizzato un messaggio di warning richiedendo un diverso criterio di ricerca. Annulla Firma mandato da annullare L utente clicca sull opzione Annulla. Apertura della pagina di firma annullamento. L utente con il ruolo dirigente procede all annullamento con firma del mandato. Non appena il mandato viene annullato, nel caso di mandato già firmato, vengono inviate delle informative a Ragioneria e Servizio Tesoro dell avvenuto annullamento. Mandato- Amministrazione Mandato- Amministrazione Mandato- Amministrazione Firma mandati Pagina 31 di 51

32 Monitoraggio mandato Rappresentazione grafica Pagina 32 di 51

33 Descrizione attività e navigazione Attività Logica Applicativa Maschera di navigazione Log in Selezione opzione Mandato informatico Decision point Ricerca Inserimento dati di ricerca L utente, con il ruolo Dirigente si autentica mediante l inserimento di UserName e password. Nel caso in cui i dati non siano inseriti correttamente si visualizza un messaggio che avverte dell errore. L utente seleziona l opzione Mandato informatico. L utente con il ruolo dirigente accede alla maschera Menu generale mandato in cui è presente la lista dei mandati con stato Mandato inserito, ordinata in data d inserimento decrescente. L utente decide se selezionare un mandato da visualizzare in dettaglio dalla lista Mandati inseriti o individuarlo tramite un criterio di ricerca. L utente sceglie i criteri di ricerca da adottare, valorizzando i campi corrispondenti. Avvia ricerca L utente una volta compilato il campo (o i campi), che intende utilizzare come criterio di ricerca, avvia la ricerca. Nel caso in cui la ricerca determini una lista non vuota, questa viene visualizzata nel frame Lista mandati, ordinata in base alla data d inserimento decrescente. In caso contrario viene visualizzato un messaggio di warning richiedendo un diverso criterio di ricerca. Selezione mandato dalla lista Visualizzazio ne dettaglio mandato L utente seleziona un mandato dalla lista visualizzata cliccando sulla corrispondente icona di visualizzazione. L utente visualizza il dettaglio del mandato precedentemente selezionato Autenticazione Mandato- Amministrazione Mandato- Amministrazione Mandato Mandato Dettaglio mandato Pagina 33 di 51

34 Ambito Ragioneria Validazione mandato Rappresentazione grafica Descrizione attività e navigazione Attività Log in Logica Applicativa L utente, con il ruolo Funzionario o Direttore Capo si autentica mediante l inserimento di UserName e password. Nel caso in cui i dati non siano inseriti correttamente si visualizza un messaggio che avverte dell errore. Maschera di navigazione Autenticazione Pagina 34 di 51

35 Attività Logica Applicativa Maschera di navigazione Selezione opzione Mandato informatico Decision point Ricerca Inserimento dati di ricerca L utente seleziona l opzione Mandato informatico. L utente accede alla maschera mandato in cui è presente la lista dei mandati con stato Mandato firmato dall amministrazione, ordinata in data d inserimento decrescente. L utente decide se selezionare un mandato su cui effettuare la verifica, dalla lista Mandati firmati dall amministrazione che gli si presenta alla visualizzazione della pagina, o individuarlo tramite un criterio di ricerca. L utente sceglie i criteri di ricerca da adottare, valorizzando i campi corrispondenti. Avvia ricerca L utente una volta compilato il campo (o i campi), che intende utilizzare come criterio di ricerca, avvia la ricerca. Nel caso in cui la ricerca determini una lista non vuota, questa viene visualizzata nel frame Lista mandati, ordinata in base alla data d inserimento decrescente. In caso contrario viene visualizzato un messaggio di warning richiedendo un diverso criterio di ricerca. Selezione mandato dalla lista Selezione opzione Verifica contabile Verifica contabile Decsio Point Esito positivo Validazione L utente seleziona un mandato dalla lista visualizzata. Nel caso in cui la verifica precedente abbia avuto esito positivo, l utente procede alla verifica contabile del mandato corrente selezionando l opzione corrispondente. Controllo che, se l utente ha il ruolo Direttore Capo, lo stato del mandato sia Preso in carico dalla Ragioneria oppure in Superata verifica contabile della Ragioneria, mentre se l utente ha il ruolo operatore, che lo stato sia Preso in carico dalla Ragioneria altrimenti messaggio di errore. L utente, se il mandato ha superato la verifica di integrità, procede alla verifica contabile del mandato, visualizzandone dei dati di dettaglio. In tale attività egli è supportato da un collegamento, presente sulla maschera corrente alla corrispondente pagina di Inquiry, nel caso dovesse effettuare ulteriori controlli su dati non presenti. L utente valuta se il mandato correntemente visualizzato ha i requisiti per essere validato. Può procedere al rigetto o alla validazione dello stesso. Nel caso in cui la verifica precedente abbia esito positivo, l utente procede alla validazione del mandato selezionando l opzione corrispondente. Mandato- Ragioneria Mandato- Ragioneria Mandato- Ragioneria Mandato- Ragioneria Esito integrità dati e firma Verifica contabile Verifica contabile Verifica contabile Pagina 35 di 51

36 Attività Rigetto mandato Logica Applicativa Nel caso in cui una delle verifiche in ambito al processo, di integrità e contabile, abbia avuto esito esito negativo, l utente procede al rigetto del mandato corrente, selezionando l opzione corrispondente. In tal caso egli può anche procedere, dalla maschera corrente, alla stampa del rilievo cartaceo che sarà inviato all amministrazione, dopo avere compilato un apposito cambio oggetto, presente sulla maschera. Contestualmente al rigetto del mandato, viene inviata una informativa all amministrazione di competenza. Maschera di navigazione Verifica contabile Pagina 36 di 51

37 Firma digitale del mandato Rappresentazione grafica Descrizione attività e navigazione Attività Log in Selezione opzione Mandato informatico Decision point Ricerca Logica Applicativa L utente, con il ruolo Direttore Capo si autentica mediante l inserimento di UserName e password. Nel caso in cui i dati non siano inseriti correttamente si visualizza un messaggio che avverte dell errore. L utente seleziona l opzione Mandato informatico. L utente accede alla maschera mandato in cui è presente la lista dei mandati con stato Superata verifica contabile della Ragioneria, ordinata in data d inserimento decrescente. L utente decide se selezionare un mandato da firmare dalla lista Mandati inseriti o individuarlo tramite un criterio di ricerca. Maschera di navigazione Autenticazione Mandato- Ragioneria Pagina 37 di 51

38 Attività Logica Applicativa Maschera di navigazione Inserimento dati di ricerca L utente sceglie i criteri di ricerca da adottare, valorizzando i campi corrispondenti. Avvia ricerca L utente una volta compilato il campo (o i campi), che intende utilizzare come criterio di ricerca, avvia la ricerca. Nel caso in cui la ricerca determini una lista non vuota, questa viene visualizzata nel frame Lista mandati, ordinata in base alla data d inserimento decrescente. In caso contrario viene visualizzato un messaggio di warning richiedendo un diverso criterio di ricerca. Selezione mandato dalla lista Selezione opzione di firma del mandato Seleziona opzione Firma Selezione opzione Firma offline Download del file da firmare Firma del mandato Upload file firmato Acquisizione notifica caricamento file L utente seleziona uno o più mandati dalla lista visualizzata. L utente seleziona l opzione di firma dalla maschera corrente per avviare la procedura di firma. L utente seleziona l opzione Firma per accedere alla funzionalità di firma del mandato in modalità integrata. La selezione dell opzione Firma, nel caso di firma on- line, permette di accedere alla maschera di firma, dalla quale sarà possibileeffettuare la firma del singolo mandato o di più mandati inserendo il pin una sola volta (Firma massiva).. L utente seleziona l opzione Firma off-line, nel caso in cui la modalità integrata non sia disponibile, per accedere alla funzionalità di firma del mandato in modalità non integrata. L utente, nel caso in cui firmi il mandato in modalità non integrata, procede al download del file da firmare. L utente procede alla firma del mandato. Nel caso in cui la firma sia stata effettuata in modalità non integrata, una volta effettuata la firma l utente effettua l upload del file firmato. L utente riceve conferma del caricamento del file firmato. Egli può procedere con la visualizzazione dello stesso. Mandato- Ragioneria Mandato- Ragioneria Mandato- Ragioneria Mandato- Ragioneria Firma mandato- Ragioneria Firma mandato- Ragioneria Firma mandato- Ragioneria Firma mandato- Ragioneria Firma mandato- Ragioneria Firma mandato- Ragioneria Nel caso in cui l utente Direttore Capo della Ragioneria voglia effettuare un ulteriore verifica contabile del mandato da firmare, egli può effettuarla accedendo a tale funzionalità dalla maschera corrente stessa, mediante un apposito button, oppure dalla maschera di menu generale. Pagina 38 di 51

39 Pagina 39 di 51

40 Monitoraggio mandato La funzionalità di monitoraggio del mandato in ambito Ragioneria, consente agli utenti, sia con il ruolo Funzionario, sia con il ruolo Direttore Capo di monitorare lo stato di un mandato, nel corso di tutto il suo ciclo di vita. Il flusso operativo che si presenta all utente per usufruire di tale funzionalità è analogo a quello descritto in ambito Amministrazione. Per i dettagli fare riferimento al paragrafo Vista mandati La funzionalità Vista Mandati consente all utente della Ragioneria di vistare i mandati per Amministrazione e Servizio Tesoro, in uno dei seguenti casi: o Rilievo del Servizio Tesoro da vistare per Amministrazione. o Risposta dell amministrazione su rilievo del Servizio tesoro, da vistare per il Servizio Tesoro. o Mandato restituito dall Istituto cassiere, già vistato dal Tesoro e da vistare per l Amministrazione. o Mandato restituito con esito applicativo di mancato pagamento da parte dell Istituto Cassiere, già vistato dal Servizio Tesoro e da vistare per l Amministrazione. Il flusso operativo che si presenta all utente consta di due passi fondamentali: o Ricerca e selezione del mandato da vistare. o Selezione dell opzione di visto corripondente Pagina 40 di 51

41 Ambito Servizio Tesoro Validazione mandato La funzionalità Validazione mandato in ambito Servizio Tesoro, consente all utente con il ruolo Funzionario di verificare l integrità dei dati e della firma dei mandati ricevuti, nonché di procedere alle verifiche di processo. Se una delle due precedenti verifiche non va a buon fine, il mandato viene rigettato dal funzionario che contestualmente può stampare il rilievo cartaceo da inviare all amministrazione. Inoltre, quando viene effettuato il rigetto del mandato, viene inviata automaticamente, all Amministrazione e alla Ragioneria, una informativa sull avvenuto rigetto del mandato. Il flusso operativo che si presenta all utente per usufruire di tale funzionalità è analogo a quello descritto in ambito Ragioneria. Per i dettagli fare riferimento al paragrafo Creazione e firma digitale della busta Rappresentazione grafica Pagina 41 di 51

42 Descrizione attività e navigazione Attività Logica Applicativa Maschera di navigazione Log in Selezione opzione Mandato informatico Decision point Ricerca Inserimento dati di ricerca L utente, con il ruolo Responsabile si autentica mediante l inserimento di UserName e password. Nel caso in cui i dati non siano inseriti correttamente si visualizza un messaggio che avverte dell errore. L utente seleziona l opzione Mandato informatico. L utente accede alla maschera mandato in cui è presente la lista dei mandati con stato Mandato firmato dalla Ragioneria, ordinata in data d inserimento decrescente. L utente decide se selezionare i mandati da firmare dalla lista o individuarli tramite criteri di ricerca. L utente sceglie i criteri di ricerca da adottare, valorizzando i campi corrispondenti. Avvia ricerca L utente una volta compilato il campo (o i campi), che intende utilizzare come criterio di ricerca, avvia la ricerca. Nel caso in cui la ricerca determini una lista non vuota, questa viene visualizzata nel frame Lista mandati, ordinata in base alla data d inserimento decrescente. In caso contrario viene visualizzato un messaggio di warning richiedendo un diverso criterio di ricerca. Selezione mandati dalla lista Decision Point Reimbustam ento Selezione opzione Firma L utente seleziona i mandati da imbustare o reimbustare dalla lista visualizzata. L utente decide se la busta da firmare fa riferimento a mandati inviati per la prima volta o mandati da reimbustare. L utente, selezionati i mandati, procede alla creazione e firma della busta. Controllo che per tutti i mandati campo Stato mandato = Verifica contabile superata al Tesoro, altrimenti messaggio di errore. Autenticazione Mandato-Servizio Tesoro Mandato-Servizio Tesoro Mandato-Servizio Tesoro Mandato-Servizio Tesoro Mandato-Servizio Tesoro Mandato-Servizio Tesoro Selezione opzione Reimbusta Seleziona opzione Firma L utente, selezionati i mandati da reimbustare, procede alla creazione e firma della busta. Verifica dello stato dei mandati selezionati, altrimenti messaggio di warning. L utente seleziona l opzione Firma per accedere alla funzionalità di firma della busta in modalità integrata. Mandato-Servizio Tesoro Firma Busta Pagina 42 di 51

43 Attività Selezione opzione Firma offline Download del file da firmare Firma del mandato Upload file firmato Acquisizione notifica caricamento file Logica Applicativa L utente seleziona l opzione Firma off-line, nel caso in cui la modalità integrata non sia disponibile, per accedere alla funzionalità di firma della busta in modalità non integrata. L utente, nel caso in cui firmi la busta in modalità non integrata, procede al download del file da firmare. L utente procede alla firma del mandato. Nel caso in cui la firma sia stata effettuata in modalità non integrata, una volta effettuata la firma l utente effettua l upload del file firmato. L utente riceve conferma del caricamento del file firmato. Egli può procedere con la visualizzazione dello stesso. Maschera di navigazione Firma Busta Firma Busta Firma Busta Firma Busta Firma Busta Nel caso in cui, il Servizio Tesoro debba dover rimandare una busta precedentemente inviata, ad esempio per rigetto da parte dell Istituto Cassiere per non integrità dei dati, questa operazione sarà possibile, inserendo tra i criteri di ricerca il numero della busta di interesse e procedendo come descritto con firma e invio della stessa (Opzione Reimbusta ). Pagina 43 di 51

44 Monitoraggio buste/variazioni Rappresentazione grafica Descrizione attività e navigazione Attività Log in Logica Applicativa L utente, sia con il ruolo Funzionario che Responsabile Servizio Tesoro si autentica mediante l inserimento di UserName e password. Nel caso in cui i dati non siano inseriti correttamente si visualizza un messaggio che avverte dell errore. Maschera di navigazione Autenticazione Pagina 44 di 51

45 Attività Logica Applicativa Maschera di navigazione Selezione opzione Mandato informatico Slezione opzione Verifica flussi Inserimento dati di ricerca L utente seleziona l opzione Mandato informatico. L utente seleziona l opzione Verifica flussi per procedere con il monitoraggio dello stato delle buste create. L utente sceglie la tipologia di buste/variazioni da monitorare ed inserisce i criteri di ricerca da adottare, valorizzando i campi corrispondenti. Avvia ricerca L utente una volta compilato il campo (o i campi), che intende utilizzare come criterio di ricerca, avvia la ricerca. Nel caso in cui la ricerca determini una lista non vuota, questa viene visualizzata nel frame Lista Buste/Esiti/Variazioni, ordinata in base alla data d inserimento decrescente. In caso contrario viene visualizzato un messaggio di warning richiedendo un diverso criterio di ricerca. I checkbox presenti sul frame di ricerca, nella sezione monitoraggio buste inviate dal Servizio tesoro, sono mutuamente esclusivi, il numero di busta esclude gli altri chekbox. Visualizzazio ne buste ricercate L utente visualizza in lista il dettaglio delle buste/variazioni individuate secondo i criteri di ricerca inseriti. Mandato-Servizio Tesoro Verifica flussi inviati al BdS Verifica flussi inviati al BdS Verifica flussi inviati al BdS Monitoraggio mandato La funzionalità di monitoraggio del mandato in ambito Servizio Tesoro, consente agli utenti, sia con il ruolo Funzionario, sia con il ruolo Responsabile del Servizio Tesoro di monitorare lo stato di un mandato, nel corso di tutto il suo ciclo di vita. Il flusso operativo che si presenta all utente per usufruire di tale funzionalità è analogo a quello descritto in ambito Amministrazione. Per i dettagli fare riferimento al paragrafo Vista mandati La funzionalità Vista Mandati consente all utente del Servizio tesoro di vistare i mandati per la Ragioneria, nel caso in cui si verifichi uno dei seguenti eventi: o Mandato restituito dall Istituto Cassiere su richiesta dell Amministrazione o Mandato con esito applicativo di mancato pagamento da parte dell Istituto Cassiere Il flusso operativo che si presenta all utente consta di due passi fondamentali: o Ricerca e selezione del mandato da vistare. Pagina 45 di 51

Allegato F Modello dei processi To be : Mandato informatico

Allegato F Modello dei processi To be : Mandato informatico REGIONE SICILIANA Assessorato Bilancio e Finanze Dipartimento Bilancio e Tesoro Ragioneria Generale Servizio Tesoro Unità Operativa 5.1 Gestione di Cassa Piattaforma Telematica Integrata della Regione

Dettagli

Manuale Operativo. Release 1.1

Manuale Operativo. Release 1.1 GESTIONALE FIRME Manuale Operativo Release 1.1 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. Premessa... 3 1.2. Definizioni... 3 1.2.1. Abbreviazioni... 3 1.3. Organizzazione del documento... 3 2. SERVIZIO PER UTENTI

Dettagli

DataEntry Idrico. Manuale Utente 1.3

DataEntry Idrico. Manuale Utente 1.3 DataEntry Idrico Manuale Utente 1.3 Indice 1. HomePage... 3 2. Gestione Modelli... 6 3. Dichiarazione bonus sociale idrico... 9 4. Gestione Riepilogativi... 10 5. Invio Dichiarazione con Firma... 13 6.

Dettagli

Procedura Operativa Guida GESTIONE AZIENDA

Procedura Operativa Guida GESTIONE AZIENDA Procedura Operativa Guida GESTIONE AZIENDA 8/06/2011 Guida GESTIONE AZIENDA (GAZ) Pagina 1 di 35 Sommario 1. Introduzione... 3 2. Accesso a GESTIONE AZIENDA... 4 3. Modifica Anagrafica... 9 3.1 Menu Principale:

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 1.0 del 15/06/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 2 2.1. Home page...

Dettagli

INTERMEDIARI Versione del 24 giugno 2016

INTERMEDIARI Versione del 24 giugno 2016 GUIDA RAPIDA INTERMEDIARI Versione del 24 giugno 2016 www.sistri.it PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI DESTINATARI SOMMARIO PROCEDURE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI RIFIUTI 3 ACCESSO AL SISTEMA 7 MEMORIZZAZIONE

Dettagli

Anagrafica Operatori

Anagrafica Operatori Anagrafica Operatori Manuale Utente Gestori SDC 1 INDICE 1. Home Page 2. Invio Credenziali 3. Recupero credenziali e modifica password 4. Inserimento Dati societari 5. Firma Digitale 6. Inserimento Settore

Dettagli

GUIDA RAPIDA DESTINATARI. Versione del 24 giugno PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI DESTINATARI

GUIDA RAPIDA DESTINATARI. Versione del 24 giugno PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI DESTINATARI GUIDA RAPIDA DESTINATARI Versione del 24 giugno 2016 www.sistri.it PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI DESTINATARI SOMMARIO PROCEDURE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI RIFIUTI 3 ACCESSO AL SISTEMA 7 COMPILARE

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 2.0 del 27/09/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 2 2.1. Home page...

Dettagli

MANUALE UTENTE ACCESSO PORTALE SERVIZI DAIT

MANUALE UTENTE ACCESSO PORTALE SERVIZI DAIT MANUALE UTENTE ACCESSO PORTALE SERVIZI DAIT /04/2014 25/03/2015 ACCESSO PORTALE SERVIZI DAIT Pagina 0 INDICE 1 INTRODUZIONE 2 2 ACCESSO UTENTE AI SERVIZI DAIT E SIEL 3 3 CAMBIO PASSWORD PRIMO ACCESSO 6

Dettagli

RECUPERATORI SMALTITORI

RECUPERATORI SMALTITORI GUIDA RAPIDA RECUPERATORI SMALTITORI PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI RECUPERATORI SMALTITORI 18 novembre 2011 www.sistri.it SEMPLIFICAZIONI Nell attuale versione vengono introdotte le seguenti semplificazioni:

Dettagli

DataEntry Idrico. Manuale Utente 1.2

DataEntry Idrico. Manuale Utente 1.2 DataEntry Idrico Manuale Utente 1.2 Indice 1. HomePage... 3 2. Gestione Modelli... 6 3. Gestione Riepilogativi... 9 4. Invio Dichiarazione con Firma... 12 5. Rettifiche... 15 Pagina 2 1. HomePage L accesso

Dettagli

DK Link. INTRODUZIONE A DK Link 2. LA COLLABORAZIONE CON FattureGO 2

DK Link. INTRODUZIONE A DK Link 2. LA COLLABORAZIONE CON FattureGO 2 DK Link DK Link e FattureGO Guida operativa per l azienda INTRODUZIONE A DK Link 2 LA COLLABORAZIONE CON FattureGO 2 Attivazione di FattureGO 2 Se FattureGO è attivato dal proprio commercialista 2 Se FattureGO

Dettagli

Gestione Esami: verbalizzazione online con firma digitale

Gestione Esami: verbalizzazione online con firma digitale Gestione Esami: verbalizzazione online con firma digitale Area Docente Indice Premessa... 2 1 Tipologie di verbalizzazione online disponibili... 3 2 Test di firma in Esse 3... 4 3 Informazioni generali...

Dettagli

GUIDA PER LA COMPILAZIONE

GUIDA PER LA COMPILAZIONE GUIDA PER LA COMPILAZIONE Si ricorda che la procedura Step One è l unica modalità permessa per la compilazione e l invio della domanda di partecipazione alla procedura di selezione. La domanda di partecipazione

Dettagli

GUIDA RAPIDA INTERMEDIARI

GUIDA RAPIDA INTERMEDIARI GUIDA RAPIDA PRODUTTORI TRASPORTATORI RECUPERATORI SMALTITORI 21 dicembre 2011 www.sistri.it SEMPLIFICAZIONI Nell attuale versione vengono introdotte le seguenti semplificazioni: ü ü ü ü ü ü Nuova funzionalità

Dettagli

Si precisa in ogni caso che questa guida rapida non esime dalla lettura del manuale utente presente nell ambiente del Servizio Telematico Doganale.

Si precisa in ogni caso che questa guida rapida non esime dalla lettura del manuale utente presente nell ambiente del Servizio Telematico Doganale. GUIDA RAPIDA SEERVIIZZIIO TTEELLEEMATTIICO DOGANALLEE ((ON LLIINEE)) Avvertenze: Questa guida vuole costituire un piccolo aiuto per gli operatori che hanno già presentato richiesta di adesione al servizio

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 10 aprile 2017

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 10 aprile 2017 CASO D USO: GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 10 aprile 2017 www.sistri.it SOMMARIO GESTIONE DEI RIFIUTI RESPINTI 3 COMPILAZIONE SCHEDA DI MOVIMENTAZIONE AREA DESTINATARIO 4 MOVIMENTAZIONE RESPINTA

Dettagli

Business Community Confindustria

Business Community Confindustria Portale Business Community Confindustria per le Associazioni come assistere le aziende 1 per le Associazioni Confindustria Il portale BCC è un portale di business e, come tale, accessibile solo da utenti

Dettagli

Sistema di Teleraccolta EMITTENTI

Sistema di Teleraccolta EMITTENTI Sistema di Teleraccolta EMITTENTI Manuale Utente Storia delle modifiche Data Versione Tipo di modifica 20/10/2004 1.0 Creazione del documento 2 Indice dei contenuti 1 Introduzione... 4 2 Accesso/Uscita

Dettagli

SI-GTS Sistema Informativo per la Gestione dei Titoli di Spesa. Istruzioni per l abilitazione del Funzionario Delegato

SI-GTS Sistema Informativo per la Gestione dei Titoli di Spesa. Istruzioni per l abilitazione del Funzionario Delegato SI-GTS Sistema Informativo per la Gestione dei Titoli di Spesa Istruzioni per l abilitazione del Funzionario Delegato 1 Contesto di riferimento Il Sistema Informativo per la Gestione dei Titoli di Spesa

Dettagli

DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2014/15

DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2014/15 DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2014/15 Guida per il cittadino Pagina 1 di 22 SOMMARIO Premessa 3 Domanda online - iscrizione nidi capitolini e sezione

Dettagli

Manuale Utente SAP ITS. 3.1 Gestione EMCS Gestione delle Spedizioni V.02

Manuale Utente SAP ITS. 3.1 Gestione EMCS Gestione delle Spedizioni V.02 Manuale Utente SAP ITS 3.1 Gestione EMCS 3.1.2 Gestione delle Spedizioni V.02 Introduzione Il progetto EMCS (Excise Movement and Control System) introduce una nuova gestione della comunicazione relativa

Dettagli

MONITORAGGIO DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

MONITORAGGIO DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 MONITORAGGIO DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 1.0 del 16/11/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. ISTRUZIONI UTILIZZO DELLA PROCEDURA... 2 3.

Dettagli

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI GUIDA RAPIDA PRODUTTORI PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI RECUPERATORI SMALTITORI 18 novembre 2011 www.sistri.it SEMPLIFICAZIONI Nell attuale versione vengono introdotte le seguenti semplificazioni:

Dettagli

Manuale Rimodulazione Piano Finanziario Preventivo

Manuale Rimodulazione Piano Finanziario Preventivo Manuale Rimodulazione Piano Finanziario Preventivo Indice del documento 1. Introduzione... 3 2. L ambiente di lavoro dell Utente Beneficiario... 4 3. Utenti... 5 4. Procedura di Rimodulazione... 7 5. Conferma

Dettagli

LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI. Raccolta Fabbisogni: Referente

LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI. Raccolta Fabbisogni: Referente LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI Raccolta Fabbisogni: Referente Versione 5.0 del 01/02/2017 2 LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI Indice Introduzione... 3 Gestione Raccolta Fabbisogni... 3 Richiesta Fabbisogni

Dettagli

Manuale utente ruolo CPI sistema Sicilia FSE1420

Manuale utente ruolo CPI sistema Sicilia FSE1420 Manuale utente ruolo CPI sistema Sicilia FSE1420 Programma Operativo Regionale Regione Siciliana FSE 2014-2020 Pagina 1 di 15 Sommario Sommario...2 1. Introduzione...3 2. Accesso al sistema Sicilia FSE1420...3

Dettagli

RICHIESTA DEI VOUCHER FORMATIVI PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE AVVISO 1/16

RICHIESTA DEI VOUCHER FORMATIVI PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE AVVISO 1/16 RICHIESTA DEI VOUCHER FORMATIVI PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE AVVISO 1/16 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 1.0 del 09/11/2016 INDICE 1. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 1

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI REGISTRO DEI REVISORI LEGALI DEI CONTI GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI PER IL TIROCINANTE Versione 2.2a del 17 settembre 2014 Sommario 1 PREMESSA... 3 2 LA PROCEDURA

Dettagli

GUIDA AL PORTALE DELLE RIDUZIONI 2017

GUIDA AL PORTALE DELLE RIDUZIONI 2017 GUIDA AL PORTALE DELLE RIDUZIONI 2017 dal 1850 Cassa depositi e prestiti Società per Azioni Via Goito, 4 00185 Roma T +39 06 42211 F +39 06 4221 4026 Capitale Sociale 4.051.143.264,00 i.v. Iscritta presso

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DEL PROCESSO DI POPOLAMENTO E AGGIORNAMENTO DEL RCU

SPECIFICHE TECNICHE DEL PROCESSO DI POPOLAMENTO E AGGIORNAMENTO DEL RCU 1/11 RELATIVI AI MERCATI DELL ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS SPECIFICHE TECNICHE DEL PROCESSO DI POPOLAMENTO E AGGIORNAMENTO DEL RCU ALLEGATO A: UTILIZZO PORTALE WEB 2/11 Indice 1 Premessa... 3 2 Modalità

Dettagli

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile Sommario 1 Generalità...2 1.1 Scopo...2 2 Presentazione...2 3 Funzionalità...2 3.1 Come accedere le funzionalità disponibili...2 3.2 Modalità

Dettagli

Programma operativo Fondo sociale europeo della Provincia Autonoma di Trento. BUONI DI SERVIZIO Giuda al caricamento del Tariffario

Programma operativo Fondo sociale europeo della Provincia Autonoma di Trento. BUONI DI SERVIZIO Giuda al caricamento del Tariffario Programma operativo Fondo sociale europeo 2014 2020 della Provincia Autonoma di Trento BUONI DI SERVIZIO Giuda al caricamento del Tariffario Maggio 2018 INDICE 1. ACCESSO ALLA PROCEDURA... 1 1.1. PASSWORD

Dettagli

DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2018/19

DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2018/19 DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2018/19 Guida per il cittadino Pagina 1 di 20 SOMMARIO Premessa 3 Domanda online - iscrizione nidi capitolini e sezione

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Compilazione della candidatura telematica

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 11 Data Aggiornamento 08/07/2015 1/26 SOMMARIO 1. Il sistema di inoltro telematico delle domande...

Dettagli

DOCSUITE. Guida all utilizzo del modulo Fatturazione Elettronica

DOCSUITE. Guida all utilizzo del modulo Fatturazione Elettronica DocSuite Modulo Fatturazione Elettronica, pagina 1 di 18 DOCSUITE Guida all utilizzo del modulo Fatturazione Elettronica DocSuite Modulo Fatturazione Elettronica, pagina 2 di 18 Sommario Cruscotto Fatturazione

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Rettifica del progetto di reddito minimo precedentemente presentato. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Rettifica di un progetto precedentemente presentato ATTENZIONE!!!

Dettagli

sistemapiemonte ProDis Prospetto Disabili Manuale d'uso sistemapiemonte.it

sistemapiemonte ProDis Prospetto Disabili Manuale d'uso sistemapiemonte.it sistemapiemonte ProDis Prospetto Disabili Manuale d'uso sistemapiemonte.it INDICE 1 INTRODUZIONE...3 2 ACCESSO A PRODIS...4 3 INDIVIDUAZIONE DELL AZIENDA E DELLE SEDI...5 4 COMPILAZIONE DEL PROSPETTO DISABILI...7

Dettagli

AREA RISERVATA CLIENTE REGISTRAZIONE

AREA RISERVATA CLIENTE REGISTRAZIONE AREA RISERVATA CLIENTE REGISTRAZIONE Scopo del documento Il presente documento illustra le azioni che il cliente/utente finale (o suo delegato) deve eseguire nell area riservata del sito web www.sportelloperilconsumatore.it

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del bando Contributi per l'acquisto o utilizzo di ausili/strumenti tecnologicamente avanzati a favore di persone con disabilità o con DSA Pagina 1 Indice

Dettagli

Il link informativo per il rilascio della firma digitale è il seguente :

Il link informativo per il rilascio della firma digitale è il seguente : Se non si è in possesso della PEC la si può richiedere gratuitamente alla Regione Basilicata, il link per ottenere le informazioni in merito è : http://www.ibasilicata.it/web/guest/pec. Il link informativo

Dettagli

Documento Tecnico Operativo. Invio PEC On Line - IPOL

Documento Tecnico Operativo. Invio PEC On Line - IPOL Invio PEC On Line - IPOL Il documento descrive le funzionalità operative e le Oggetto Versione modalità di utilizzo dell applicativo Invio PEC On Line che permette di inviare messaggi di Posta Elettronica

Dettagli

manuale operativo sportello unico delle attività produttive InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni

manuale operativo sportello unico delle attività produttive InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni sportello unico delle attività produttive manuale operativo versione 01 maggio 2011 indice 15 15 16 19 21 Per

Dettagli

Manuale Operatori Economici

Manuale Operatori Economici 1 Manuale Operatori Economici È possibile che le maschere inserite nel presente manuale siano leggermente differenti da quelle utilizzate dall applicativo, questo è dovuto alla continua attività finalizzata

Dettagli

GUIDA RAPIDA REGIONE CAMPANIA. Versione del 24 giugno PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI DESTINATARI

GUIDA RAPIDA REGIONE CAMPANIA. Versione del 24 giugno PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI DESTINATARI GUIDA RAPIDA REGIONE CAMPANIA Versione del 24 giugno 2016 www.sistri.it PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI DESTINATARI SOMMARIO REGIONE CAMPANIA 3 ACCESSO AL SISTEMA 4 MEMORIZZAZIONE DEL PIN 7 COMUNE:

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione della procedura di Registrazione e Validazione Nuovo Utente del Sistema SiAge Rev. 01 Manuale SiAge Registrazione e Validazione Nuovo Utente Pagina 1

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Compilazione della candidatura telematica

Dettagli

Direzione regionale Programmazione, innovazione e competitività dell'umbria Servizio Opere Pubbliche: Programmazione, Monitoraggio e Sicurezza -

Direzione regionale Programmazione, innovazione e competitività dell'umbria Servizio Opere Pubbliche: Programmazione, Monitoraggio e Sicurezza - Regione Umbria Direzione regionale Programmazione, innovazione e competitività dell'umbria Servizio Opere Pubbliche: Programmazione, Monitoraggio e Sicurezza - Progettazione ed Attuazione Sezione Tecnico-Giuridica

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Manuale Utente. di registrazione alla BDAP. (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati. Versione 1.0

Manuale Utente. di registrazione alla BDAP. (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati. Versione 1.0 Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Versione 1.0 Roma, Settembre 2016 1 1 Indice 1 GENERALITA... 3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2.

Dettagli

GUIDA RAPIDA INTERMEDIARI INTERMEDIARI PRODUTTORI TRASPORTATORI RECUPERATORI SMALTITORI. 28 febbraio

GUIDA RAPIDA INTERMEDIARI INTERMEDIARI PRODUTTORI TRASPORTATORI RECUPERATORI SMALTITORI. 28 febbraio GUIDA RAPIDA PRODUTTORI TRASPORTATORI RECUPERATORI SMALTITORI 28 febbraio 2014 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare

Dettagli

Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM

Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM Versione 1.0 Indice Indice INDICE 2 PREFAZIONE 3 IL MANUALE OPERATIVO 3 I LETTORI DEL MANUALE 3 DEFINIZIONI 3 I CONTENUTI DEL MANUALE 4 CAPITOLO

Dettagli

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE 1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema...2 2 Registrazione del profilo del soggetto richiedente...4

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISO 5/18

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISO 5/18 PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISO 5/18 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 7.0 del 07/11/2018 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. ISTRUZIONI UTILIZZO DELLA PROCEDURA... 2 3. REGISTRAZIONE

Dettagli

DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2019/20

DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2019/20 DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2019/20 Guida per il cittadino Pagina 1 di 24 SOMMARIO Premessa 3 Domanda online - iscrizione nidi capitolini e sezione

Dettagli

Finanziamenti on line

Finanziamenti on line Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione della Domanda di Adesione all Avviso: Sostegno abitativo a favore di genitori separati o divorziati Rev. 00 Manuale SiAge Implementazione degli interventi

Dettagli

MANUALE UTENTE ACCESSO PORTALE SERVIZI DAIT

MANUALE UTENTE ACCESSO PORTALE SERVIZI DAIT MANUALE UTENTE ACCESSO PORTALE SERVIZI DAIT /04/2014 11/03/2016 ACCESSO PORTALE SERVIZI DAIT Pagina 0 INDICE 1 INTRODUZIONE 2 2 ACCESSO UTEN TE AI SERV IZI DAIT E SIEL 3 3 CAMBIO PASSWORD PRIMO ACCESSO

Dettagli

Sistema di Teleraccolta EMITTENTI

Sistema di Teleraccolta EMITTENTI Sistema di Teleraccolta EMITTENTI Manuale Utente Storia delle modifiche Data Versione Tipo di modifica 09/07/2006 1.0 Creazione del documento 10/04/2007 1.1 Modifica del documento 24/04/2007 1.2 Modificata

Dettagli

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0 Manuale Utente Modulo TS INPS release 1.0 Sommario Prerequisiti per l utilizzo del Modulo TS INPS...2 Installazione dell aggiornamento CCB ver. 1.3.5 e Modulo TS INPS...3 Configurazione...5 Compilazione

Dettagli

SATER Sistema Acquisti Telematici dell Emilia-Romagna: manuali per le Pubbliche Amministrazioni

SATER Sistema Acquisti Telematici dell Emilia-Romagna: manuali per le Pubbliche Amministrazioni SATER Sistema Acquisti Telematici dell Emilia-Romagna: manuali per le Pubbliche Amministrazioni Raccolta Fabbisogni: Funzionari/RUP Enti 1 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. GESTIONE DI RACCOLTA FABBISOGNI...

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI CASO D USO: GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 7 dicembre 2016 www.sistri.it SOMMARIO GESTIONE DEI RIFIUTI RESPINTI 3 PRODUTTORE ANNULLAMENTO REGISTRAZIONE DI SCARICO 9 PRODUTTORE ANNULLAMENTO REGISTRAZIONE

Dettagli

Procedura speciale di reclutamento a domanda, riservata al personale volontario del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco

Procedura speciale di reclutamento a domanda, riservata al personale volontario del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco Procedura speciale di reclutamento a domanda, riservata al personale volontario del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco Linee guida per la compilazione, modifica e stampa della domanda di partecipazione

Dettagli

Scopo di questo documento è descrivere le modalità operative per la compilazione dei seguenti moduli della:

Scopo di questo documento è descrivere le modalità operative per la compilazione dei seguenti moduli della: 1. Introduzione Il Sistema SiAge, Sistema Agevolazioni, è un servizio web, messo a disposizione da Regione Lombardia che permette a cittadini, imprese ed enti pubblici e privati di presentare on-line richieste

Dettagli

Finanziamenti on line

Finanziamenti on line Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione della Domanda di Adesione all Avviso: Sostegno abitativo a favore di genitori separati o divorziati Pagina 1 Cl Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo

Dettagli

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Versione 1.2 Roma, Novembre 2016 1 1 Indice 1 GENERALITA... 3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2.

Dettagli

IST75213r01 Approved by RAD 04/09/ Pagina 1 di 14

IST75213r01 Approved by RAD 04/09/ Pagina 1 di 14 Provincia di Brescia Settore Lavoro Portale S.INTE.S.I. Funzionalità applicativo COB Dote Impresa Collocamento Mirato 2017-2018 ANNUALITA 2017-2018 Gestione ad uso soggetti richiedenti IST75213r01 Approved

Dettagli

OPERATIVITA WEBTEC LATO STUDIO PER GESTIONE FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B

OPERATIVITA WEBTEC LATO STUDIO PER GESTIONE FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B OPERATIVITA WEBTEC LATO STUDIO PER GESTIONE FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B PRIMO ACCESSO ALLA PIATTAFORMA DOPO IL RICEVIMENTO DELLE CREDENZIALI Accedendo alla piattaforma con le credenziali dell operatore

Dettagli

Finanziamenti on line

Finanziamenti on line Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione della Domanda di Adesione POR FESR 2014-2020. AZIONE I.1.B.3.1 APPROVAZIONE DELL INVITO PUBBLICO PER LA RILEVAZIONE IN AMBITO SANITARIO DEI FABBISOGNI

Dettagli

CASO D USO: MICRORACCOLTA

CASO D USO: MICRORACCOLTA CASO D USO: MICRORACCOLTA 21 dicembre 2011 www.sistri.it SEMPLIFICAZIONI Nell attuale versione vengono introdotte le seguenti semplificazioni: ü ü ü ü ü ü Nuova funzionalità di ricerca delle schede compilate

Dettagli

INPS Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Area CRM & Contact Center

INPS Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Area CRM & Contact Center Istituto Nazionale Previdenza Sociale INPS Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Area CRM & Contact Center Procedura Internet per la trasmissione delle domande relative agli sgravi contrattazione

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione della procedura di Registrazione e Validazione Nuovo Utente del Sistema SiAge Rev. 04 Manuale SiAge Registrazione e Validazione Nuovo Utente Pagina 1

Dettagli

CREAZIONE BUSTA CON IMPORTAZIONE FASCICOLO DA LIVE!... 2 CREAZIONE MANUALE DELLA BUSTA... 12

CREAZIONE BUSTA CON IMPORTAZIONE FASCICOLO DA LIVE!... 2 CREAZIONE MANUALE DELLA BUSTA... 12 CREAZIONE BUSTA CON IMPORTAZIONE FASCICOLO DA LIVE!... 2 CREAZIONE MANUALE DELLA BUSTA... 12 www.opendotcom.it Pag 1 di 17 CREAZIONE BUSTA CON IMPORTAZIONE FASCICOLO DA LIVE! Si consiglia di utilizzare

Dettagli

1 Introduzione Requisiti di accesso Interfaccia utente Login Timesheet Timbrature Foglio Ore...

1 Introduzione Requisiti di accesso Interfaccia utente Login Timesheet Timbrature Foglio Ore... Manuale Utente Indice 1 Introduzione... 2 1.1 Requisiti di accesso... 2 2 Interfaccia utente... 2 2.1 Login... 3 3 Timesheet... 3 3.1 Timbrature... 4 3.2 Foglio Ore... 5 3.3 Validazione Foglio Ore e Note

Dettagli

Guida alla gestione dei Verbali d esame online

Guida alla gestione dei Verbali d esame online Guida alla gestione dei Verbali Procedura informatica ESSE3 Versione 1.0 Autore Stato Revisore Data 01/08/2012 Distribuito a: Gruppo di lavoro ESSE3 Docenti dell Ateneo Sommario Introduzione... 1 1 Accesso

Dettagli

PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO.

PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO. PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO www.sose.it Sommario 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 2. ACCESSO AL PORTALE... 3 3. UTILIZZO DEL PORTALE... 3 3.1 ACCESSO... 3 3.2

Dettagli

Funzionalità per Enti Locali

Funzionalità per Enti Locali Funzionalità per Enti Locali Manuale Utente per Enti Locali Versione del 12/02/2018 Sommario Introduzione... 2 Registrazione utente... 2 Accreditamento per Enti Locali... 9 Trasmissione Candidature firmate...

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA GESTIONE PUNTI DI DISTRIBUZIONE Pag. 1 di 23 INDICE 1. Introduzione...3 2. Funzioni di Inserimento Punti...5 3. Funzioni di Inserimento

Dettagli

MANUALE UTENTE Servizio online per la compilazione delle domande di iscrizione nell Elenco regionale dei professionisti (art. 21 l.r. n.

MANUALE UTENTE Servizio online per la compilazione delle domande di iscrizione nell Elenco regionale dei professionisti (art. 21 l.r. n. MANUALE UTENTE Servizio online per la compilazione delle domande di iscrizione nell Elenco regionale dei professionisti (art. 21 l.r. n.3/2010) Pagina 1 di 42 1 Premessa Questo Manuale è rivolto ai soggetti

Dettagli

PREVISIONALE. Manuale Utente 1.0

PREVISIONALE. Manuale Utente 1.0 PREVISIONALE Manuale Utente 1.0 Indice 1. HomePage... 3 2. Previsionale... 4 3. Invio Previsionale con Firma... 6 Pagina 2 1. HomePage Per compilare il previsionale l impresa deve accedere al DataEntry

Dettagli

AVVISO PUBBLICO SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA B PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA CITTADINO

AVVISO PUBBLICO SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA B PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA CITTADINO AVVISO PUBBLICO SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA B PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA CITTADINO FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante

Dettagli

in collaborazione tecnico-scientifica con

in collaborazione tecnico-scientifica con in collaborazione tecnico-scientifica con l Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Informatica Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Generale AIR GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE SERVIZIO

Dettagli

Domanda di CIG in deroga

Domanda di CIG in deroga Domanda di CIG in deroga Sintesi del manuale utente per la compilazione domanda di CIG in deroga (dal 1/04/2011 al 31/12/2011) Aggiornato al 27 Maggio 2011 Verificare dal sito l ultimo aggiornamento disponibile

Dettagli

PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI

PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI Guida all iscrizione a alla presentazione delle offerte Home page Piattaforma Telematica Dell

Dettagli

Dote Sport Bando per l assegnazione della Dote Sport alle famiglie

Dote Sport Bando per l assegnazione della Dote Sport alle famiglie Manuale per la compilazione delle verifiche sul possesso dei requisiti delle famiglie Dote Sport Bando per l assegnazione della Dote Sport alle famiglie Rev. 01 Manuale SiAge Dote Sport Bando per l assegnazione

Dettagli

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile Sommario 1 Generalità...2 1.1 Scopo...2 1.2 Validità...2 1.3 Riferimenti...2 2 Presentazione...2 3 Funzionalità...2 3.1 Modalità compilazione

Dettagli

Linee guida per la compilazione, modifica e stampa della domanda di partecipazione alla procedura selettiva

Linee guida per la compilazione, modifica e stampa della domanda di partecipazione alla procedura selettiva Procedura speciale di reclutamento a domanda, riservata al personale volontario utilizzato nella sezione cinofila del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco Linee guida per la compilazione, modifica e stampa

Dettagli

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG- Manuale Utente CMMG Aprile 2014 Versione 1.1 Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG-Manuale Utente.doc Pagina 1 di 14 CMMG- Manuale Utente AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI Versione Data

Dettagli