Per una generica reazione:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per una generica reazione:"

Transcript

1 Per una generica reazione: A B le concentrazioni di A e B diminuiscono prima più velocemente e poi più lentamente fino a raggiungere un valore costante. Contemporaneamente la concentrazione di C aumenta fino ad un valore limite. A questo punto è stato raggiunto l equilibrio chimico e le concentrazioni di prodotti e reagenti non varieranno più. Avvengono le due reazioni: A B C C A B reazione diretta reazione inversa Le due reazioni avvengono con due velocità proporzionali alla concentrazione di tutte le specie reagenti: v v dir inv k k dir inv [A[B [C Man mano che diminuiscono le concentrazioni di A e B diminuisce v dir. Man mano che aumenta la concentrazione di C aumenta v inv. C Equilibrio chimico 1

2 All equilibrio: v k dir dir eq v [A[B k k inv dir inv k inv [C [C [A[B eq è la COSTANTE DI EQUILIBRIO Per una generica reazione: aa bb cc dd [C [D c d c d eq eq [C [D eq a b Q a b [A eq[b eq [A [B Q è il QUOZIENTE DI REAZIONE Equilibrio chimico

3 A seconda che Q sia maggiore o minore di eq la reazione raggiungerà l equilibrio consumando i prodotti o i reagenti. Equilibrio chimico

4 Dal valore di eq di una reazione si puó prevedere se nella reazione è favorita la formazione dei prodotti o quella dei reagenti eq << 1 eq = 1 eq >> 1 Reazione di tipo 1: spostata verso i reagenti Reazione di tipo : non spostata né verso i reagenti né verso i prodotti Equilibrio chimico Reazione di tipo : spostata verso i prodotti 4

5 Il valore di eq indica la direzione della reazione. Se eq è molto grande la reazione è spostata verso destra ed all equilibrio la concentrazione dei reagenti è molto bassa. Se eq è molto piccola la reazione è spostata verso sinistra ed all equilibrio la concentrazione dei reagenti è elevata. Equilibrio chimico 5

6 L entalpia H rappresenta il contenuto termico di una sostanza, non si può misurare in valore assoluto, si possono solo misurare variazioni di entalpia che una sostanza subisce durante una trasformazione. Ogni reazione è accompagnata da emissione o assorbimento di una certa quantità di calore, che corrisponde ad una variazione dei contenuti termici delle varie sostanze. La variazione di entalpia che accompagna una determinata reazione rappresenta la differenza tra le entalpie dei prodotti e le entalpie dei reagenti. DH è la differenza tra il contenuto termico del sistema nello stato finale ed il contenuto termico del sistema nello stato iniziale, corrisponde allo scambio di energia termica tra il sistema e l ambiente. Ogni sistema tende a raggiungere lo stato più disordinato possibile. Questa tendenza è dovuta al fatto che il moto naturale delle molecole, avvenendo in modo casuale, tende a portare qualsiasi sistema da uno stato più ordinato ad uno stato sempre più disordinato. L entropia S è la grandezza che misura lo stato di disordine. S è maggiore in uno stato più disordinato che in uno stato ordinato. S ghiaccio < S acqua < S vapore Equilibrio chimico: termodinamica 6

7 Sono favorite le trasformazioni in cui DH < 0 e DS > 0. Per alcune reazioni entrambi i fattori sono favorevoli, in altri casi uno è favorevole e l altro è sfavorevole. Per es.: nella fusione di un solido sopra il punto di fusione prevale l aumento di entropia, quindi ad elevate temperature la fusione è spontanea. Al di sotto del punto di fusione prevale la diminuzione di entalpia, quindi è spontanea la solidificazione. La temperatura determina se prevale DS > 0 o DH < 0. All aumentare della temperatura aumenta il moto molecolare e quindi la tendenza al disordine diventa più forte; a temperature sufficientemente alte l entropia prevale sull entalpia. DG = DH TDS A temperatura e pressione costanti una trasformazione avviene solo se si ha una diminuzione di energia libera DG. DG < 0 trasformazione spontanea DG = 0 stato di equilibrio DG > 0 trasformazione non spontanea Equilibrio chimico: termodinamica 7

8 Una reazione completa è una reazione che procede fino alla scomparsa totale dei reagenti iniziali. Una reazione reversibile è una reazione che può avvenire sia in un senso sia nel senso opposto. Esempi di reazioni complete: Esempio di reazione reversibile: NaCl AgNO Zn H SO FeCl SCN 4 ZnSO NaNO 4 H AgCl Fe(SCN) Cl eq [Fe(SCN) [Cl [FeCl [SCN Il valore di eq è una costante per una data temperatura anche variando le concentrazioni delle sostanze. Aggiungendo un eccesso di SCN si sposta l equilibrio verso destra, aggiungendo un eccesso di Cl l equilibrio di sposta verso sinistra. Equilibrio chimico 8

9 Principio di Le Chatelier: ogni sistema in equilibrio reagisce ad una sollecitazione esterna mediante uno spostamento dell equilibrio che si oppone a tale sollecitazione. Normalmente l eccesso di uno dei reagenti comporta lo spostamento dell equilibrio verso destra, ma lo spostamento verso destra può anche essere dovuto all allontanamento di uno o più prodotti man mano che si formano. CaCO CaO CO In caso di reazioni in fase eterogenea l espressione di eq non contiene le concentrazioni di tutte le specie che partecipano alla reazione, non vengono considerate quelle presenti sotto forma di solidi o liquidi puri, perché la loro concentrazione è sempre costante. Equilibrio chimico: principio di Le Chatelier 9

10 Esempio BrO Cr 4HO Br Cr O 7 8 [Br [CrO 7 [H 110 [BrO [[Cr 11 8H In un particolare stato di equilibrio si ha: [H + = 5,0M; [Cr O 7 - = 0,10M; [Cr + = 0,000M; [Br - = 1,0M; [BrO - = 0,04M Se aumenta la concentrazione di [Cr O 7 - a 0,0M allora la reazione si sposta verso sinistra per avere Q =. Q (1,0)(0,0)(5,0) (0,04)(0,000) Equilibrio chimico: principio di Le Chatelier 10

11 Reazioni esotermiche: reazioni accompagnate da svolgimento di calore Reazione esotermica Perturbazione Aumento temperatura aa bb cc dd q Effetto Perturbazione spostamento sinistra Diminuzione temperatura Effetto spostamento destra Reazioni endotermiche: reazioni che assorbono calore Reazione endotermica Perturbazione Aumento temperatura q aa bb cc dd Effetto Perturbazione spostamento destra Diminuzione temperatura Effetto spostamento sinistra Equilibrio chimico: effetto della variazione di temperatura 11

12 Gli elettroliti sono sostanze che si dissociano in ioni quando vengono disciolte in solventi ad alta costante dielettrica come H O. L interazione dell elettrolita con il solvente si rappresenta: se il solvente è H O: ABsolvente AB HO A solvatato B solvatato A idratato B idratato che per semplicità si scrive: AB A B La forza di un elettrolita può essere misurata quantitativamente mediante il grado di dissociazione a, definito come il rapporto tra il numero di moli dissociate ed il numero iniziale di moli del soluto. N moli dissociate a = N moli iniziali Equilibrio chimico: grado di dissociazione degli elettroliti 1

13 a può variare tra 0 (soluti non dissociati) e 1 (soluti completamente dissociati). Per gli elettroliti forti: AB A B Elettroliti forti: sono completamente dissociati in soluzione quasi tutti i sali (NaCl, NO, etc..) alcuni acidi inorganici (HCl, HBr, HNO, etc..) idrossidi di metalli alcalini ed alcalino-terrosi (NaOH, Ba(OH), etc..) Elettroliti deboli: sono solo parzialmente dissociati in soluzione molti acidi inorganici (H CO, H S, H SO, etc..) molti idrossidi (NH 4 OH, etc..) quasi tutti gli acidi organici (CH COOH, etc..) quasi tutte le basi organiche (H N-NH, etc..) Equilibrio chimico: grado di dissociazione degli elettroliti 1

14 La scarsa solubilità di un sale non va confusa con il suo grado di dissociazione, in quanto anche sali pochissimo solubili come BaSO 4 possono essere completamente dissociati. Quasi tutti i sali, disciolti in acqua, si comportano da elettroliti forti dissociandosi completamente; fanno principalmente eccezione i sali di Zn, Cd, Hg e Pb. CdSO 4 Cd SO 4 [Cd [SO [CdSO 4 4 = costante di dissociazione COOH CH CH COO H A [CHCOO [H [CH COOH A = costante di dissociazione acida Equilibrio chimico 14

15 H O NH NH 4 OH B [NH4 [OH [NH B = costante di dissociazione basica Gli ioni metallici non esistono di solito come tali in soluzione, ma sono presenti sotto forma di ioni complessi in cui agli ioni metallici sono legate molecole di solvente. Per esempio in soluzione acquosa gli ioni Al + o Cu + sono presenti come acquocomplessi Al(H O) + 6 e Cu(H O) + 4 anche se normalmente le molecole di H O vengono omesse. Altre piccole molecole o ioni negativi possono legarsi agli ioni metallici sostituendo una o più molecole di H O coordinate. Per es. addizionando un eccesso di NH ad una soluzione acquosa di un sale di rame le molecole di H O coordinate dallo ione Cu + vengono sostituite da molecole di NH. [Cu(NH) [Cu [NH Cu 4NH 4 4 [Cu(NH ) 4 = costante di formazione o di stabilità Equilibrio chimico 15

16 Per l equilibrio inverso: [Cu(NH ) 4 Cu 4NH [Cu [NH [Cu(NH ) inst 4 Più piccolo è il valore di inst più stabile è il complesso e viceversa. 4 Equilibrio chimico 16

17 Acido: sostanza contenente idrogeno e capace di rilasciare uno ione idrogeno (H + ) se disciolta in acqua HCl( Cl H O aq) H(aq) (aq) Base: sostanza capace di rilasciare uno ione idrossido (OH - ) se disciolta in acqua NaOH( OH H O s) Na(aq) (aq) Il modello di Arrhenius è limitato alle sole soluzioni acquose perché considera l acqua come unico solvente per le reazioni acido-base. Equilibrio acido-base: modello di Arrhenius 17

18 Acido: è una sostanza capace di donare protoni. Base: è una sostanza capace di accettare protoni. Affinchè una molecola si comporti da acido, deve incontrare un accettore di protoni (o base). Analogamente una molecola che può accettare un protone si comporta come una base, se incontra un acido. Secondo questa teoria l entità prodotta quando un acido dona un protone è essa stessa un potenziale accettore di protoni, chiamato base coniugata dell acido di partenza. acido 1 base 1 protone Analogamente ogni base produce un acido coniugato come risultato del suo accettare un protone. base protone acido Equilibrio acido-base: modello di Brønsted-Lowry 18

19 Quando i due processi si combinano si ha una reazione di neutralizzazione acido 1 base base1 acido In soluzione acquosa una delle coppie è data dall acqua stessa che si può comportare sia da acido che da base. H O H O OH Equilibrio acido-base: modello di Brønsted-Lowry 19

20 Questo modello definisce una sostanza acida o basica in funzione della sua capacità di accettare o donare un doppietto elettronico. Acido: è una specie che accetta una coppia di elettroni. Base: è una specie che dona una coppia di elettroni. La definizione di base prevede la presenza di una coppia di elettroni disponibili, caratteristica già posseduta dalle basi secondo Brønsted-Lowry. La classe di acidi invece viene notevolmente espansa includendo anche CO, BCl e Cu +. Una tipica reazione acido-base secondo Lewis coinvolge la formazione di un addotto con la formazione di un legame covalente tra la base e l acido. A : B A B Gli acidi di Lewis sono specie caratterizzate dalla presenza di orbitali vuoti disponibili a formare un legame covalente. Secondo Lewis alcuni ioni metallici idrati sono acidi: Cu 4HO Cu(H O) 4 Equilibrio acido-base: modello di Lewis 0

21 H O H O OH [HO [OH [H O 14 w [HO [OH 1,0010 w è detto prodotto ionico dell acqua. All equilibrio: [H O w 1, , M Quindi: ph log[h O poh log[oh ph poh 14 Equilibrio acido-base: prodotto ionico dell acqua, ph, poh 1

22 HA( aq) HO A ( aq) HO(aq) [A [H O [HA A B( aq) H O BH ( OH aq) (aq) B [BH [OH [B Gli acidi e le basi deboli in soluzione presentano una dissociazione limitata. Gli acidi e le basi forti sciolte in acqua si dissociano completamente e di conseguenza all equilibrio la quantità di acido o base indissociata è nulla ( a o b >> 1). HCl HO HO NaOH Na OH Cl Acidi forti: HCl, HBr, HI, HNO, H SO 4, HClO 4 Basi forti: NaOH, LiOH, OH, Ca(OH), Ba(OH) Equilibrio acido-base: forza di un acido o di una base

23 Gli acidi poliprotici contengono più atomi di idrogeno dissociabili; in soluzione acquosa danno luogo ad una dissociazione a stadi in cui la dissociazione del primo protone è indipendente da quella del secondo, e questa a sua volta è indipendente da quella del terzo, A1 > A > A > Per esempio per H PO 4 : H PO 4 H H PO 4 [H PO [H 4 A1 7,510 [HPO4 H PO 4 H HPO 4 [HPO4 [H A 6,10 [H PO 4 8 HPO 4 H PO 4 [PO [H 4 1 A,10 [HPO4 Equilibrio acido-base: acidi poliprotici

24 Alcune sostanze si comportano sia da acido sia da base, queste sostanze vengono dette ANFOTERE. Equilibrio acido-base 4

25 La forza di un acido dipende dalla sua capacità di donare protoni, capacità che dipende dalla forza del legame tra il protone acido e l eteroatomo a cui è legato. Idruri non metallici: la facilità con cui un protone viene strappato dipende dall elettronegatività del non metallo e dalla forza del legame. Lungo un periodo la forza acida aumenta da sinistra a destra all aumentare dell elettronegatività del non metallo che aumenta la polarità del legame con il protone acido. Lungo un gruppo l acidità aumenta dall alto verso il basso all aumentare della lunghezza del legame tra il non metallo ed il protone acido. Ossiacidi: il protone è sempre legato ad un atomo di ossigeno quindi in questo caso la forza acida aumenta con l aumentare dell elettronegatività del non metallo (HClO > HBrO > HIO). Per gli ossiacidi che contengono un numero diverso di atomi di ossigeno l acidità aumenta con l aumentare del numero di atomi di ossigeno (HClO 4 > HClO > HClO > HClO). Per ossiacidi formati da non metalli diversi l acidità aumenta all aumentare della differenza tra il numero di atomi di ossigeno e il numero di atomi di idrogeno (H BO <HNO <H SO 4 ) Equilibrio acido-base: forza degli acidi 5

26 Una reazione acido-base coinvolge lo scambio di un protone dall acido alla base quindi si identificano due coppie acido-base per ogni reazione. CH COOH NH CHCOO NH 4 Equilibrio 1 Equilibrio CH COOH (acido 1) / CH COO - (base 1) NH 4 + (acido ) / NH (base ) Una reazione acido-base procede nella direzione in cui l acido e la base più forti formano l acido e la base più deboli. In una coppia acido-base coniugata la forza dell acido e della base coniugata sono inversamente proporzionali tra di loro. Il loro prodotto corrisponde al prodotto ionico dell acqua. 14 a b w 10 Equilibrio acido-base 6

27 Calcolo del ph di soluzioni acquose di acidi e basi forti: completamente dissociati nelle soluzioni diluite. Data la concentrazione (C) di un acido forte (HX): [H + totale = [H + dall acido + [H + dall acqua [H + dall acido = C [H + dall acqua = y (C y ax y [H w [H y) y 10 Cy 10 bx c C totale [OH C x C y C NB: In questo caso [H + aq non è y C C 410 b b a 4ac C C y C C Equilibrio acido-base 7

28 Calcolo del ph di soluzioni acquose di acidi e basi forti: Se C >> 10-7 M: C C [H + tot. C e ph = -logc Se C 10-7 : bisogna risolvere equazione. Se C = 0; [H + tot. = 10-7 ; ph = 7 Lo stesso ragionamento può essere applicato al calcolo del poh in caso di base forte. [OH - tot = C e poh = -log C ph = 14 - poh Equilibrio acido-base 8

29 Calcolo del ph di soluzioni acquose di Acidi e Basi deboli : si ha una dissociazione parziale governata da una costante di equilibrio acido o basico Coppie acido-base coniugate: a b a [ H [ A [ HA log( p [ OH [ HA [ A a b a p b w b 10 ) log NH base: p b 5; NH 4 + acido coniugato: p a 9 Acido acetico: p a 4,77; Acetato (base coniugata): p b 9, HX H + + X - HA H + + A - H O H + + OH - Equilibrio acido-base 9

30 a [H C a [H A [H [H C [H A a a C A 4C A a a [A - = [H + ; Acido non dissociato: [HA = C A [H + : a 10-4 e C A 10 - M [A - = [H + ; [HA C A ; (errore percentuale <5%, MA COMUNQUE NON ACCETTABILE) a > 10-4 ; a 10-4 e C A < 10 a (errore percentuale >5%) Soluzione molto diluita? Si deve tener conto dell autoprotolisi dell acqua Equilibrio acido-base 0

31 Quando si scioglie un sale in acqua si può ottenere una soluzione neutra, acida o basica a seconda della natura del sale. Anche nelle soluzioni di sali, infatti, si possono instaurare equilibri acido-base. Il ph della soluzione ottenuta dipende dalle proprietà acido-base degli ioni costituenti il sale. Le soluzioni dei sali di acidi e basi forti hanno reazione neutra perché l anione di una acido forte ed il catione di una base forte sono acidi e basi più deboli dell acqua, non riescono a strappare o cedere un protone. NaCl Na Cl Na H H Cl O HCl OH O NaOH H O Equilibrio acido-base: idrolisi 1

32 Le soluzioni dei sali di un acido forte ed una base debole hanno reazione acida perché il catione di una base debole si comporta da acido debole nei confronti dell acqua, cede un protone. NH Cl NH Cl 4 H 4 Cl O HCl OH NH 4 HO NH HO Le soluzioni dei sali di una base forte ed un acido debole hanno reazione basica perché l anione di un acido debole si comporta da base debole nei confronti dell acqua, strappa un protone. CH COONa CH COO Na H O NaOH H O Na CH COO HO CH COOH OH Equilibrio acido-base: idrolisi

33 Le soluzioni dei sali di una base ed un acido debole possono avere reazione neutra, basica o acida perché l anione di un acido debole ed il catione di una base debole si comportano da acido e base debole nei confronti dell acqua, riescono a strappare e cedere un protone. Il ph della soluzione risultante dipenderà dalla forza relativa. CH COONH 4 CHCOO NH4 COO H O CH NH 4 HO NH HO CH COOH OH CH COO 10 5,7 B 10 ph neutro A = B NH 10 4 A 5,7 10 NH4F NH4 H O F 4 NH HO F HF OH NH HO ph acido A > B F B 5,7 10 NH 10 4 A 5, Equilibrio acido-base: idrolisi

34 Calcolo del ph di una soluzione di un sale di acido debole base forte: data la concentrazione C s definiamo costante di idrolisi: [AH[OH [AH[OH [H i i A - + H [A [A [H O AH + OH - i = b della base coniugata! [AH = [OH - ; se i < 10-4 (ovvero a > ): [A - = C s [OH - C s w a i [H [OH C s [OH w [OH w C s a Cs a w Soluzione approssimata Equilibrio acido-base: idrolisi 4

35 Calcolo del ph di una soluzione di un sale di acido forte base debole: data la concentrazione C s definiamo costante di idrolisi: i [BOH[H [BOH[H [OH i [B [B [OH i = a dell acido coniugato! w b [BOH = [H + ; se i < 10-4 (ovvero b > ): [B + = C s [H + C s! i [H C s [H Cs b w Calcolo del ph di una soluzione di un sale di acido e base debole: se il sale non è troppo concentrato né troppo diluito la base e l acido prodotti nell idrolisi sono all incirca uguali e possono essere trascurate [H a b w Equilibrio acido-base: idrolisi 5

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà.

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà. TEORIE ACIDO-BASE Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà. Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a

Dettagli

Reazioni in soluzione acquosa

Reazioni in soluzione acquosa Reazioni in soluzione acquosa Equazioni ioniche e molecolari Consideriamo le seguente reazione: Ca(OH) 2 (aq) + Na 2 CO 3 (aq) CaCO 3 (s) + 2 NaOH (aq) Essa è scritta come equazione molecolare anche se

Dettagli

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti Soluti in acqua Elettroliti Forti Dissociazione Elettrolitica COMPLETA Soluto Deboli Dissociazione Elettrolitica NON COMPLETA Non elettroliti Dissociazione Elettrolitica NaCl (s) + acqua Na + (aq) + Cl

Dettagli

Acidi e Basi. Capitolo 15

Acidi e Basi. Capitolo 15 Acidi e Basi Capitolo 15 Acidi Hanno un sapore agro. L aceto deve il suo sapore all acido acetico Gli agrumi contengono acido citrico. Provocano il cambio di colore nei coloranti vegetali. Reagiscono con

Dettagli

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline 2018 Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline 1 Definizioni di Acido e Base Arrhenius - Brønsted - Lewis Acido di Arrhenius è una sostanza che libera in acqua ioni H + (H

Dettagli

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1 EQUILIBRIO CHIMICO 1 Consideriamo la reazione chimica seguente: CH 3 COOH + C 2 H 5 OH CH 3 COOC 2 H 5 + H 2 O K c = [estere] [acqua] / [acido] [alcol] K c = costante di equilibrio legge dell azione di

Dettagli

Reazioni in soluzione acquosa

Reazioni in soluzione acquosa Reazioni in soluzione acquosa Equazioni ioniche e molecolari Consideriamo le seguente reazione: Ca(OH) 2 (aq) + Na 2 CO 3 (aq) CaCO 3 (s) + 2 NaOH (aq) Essa è scritta come equazione molecolare anche se

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph Equilibri ionici in soluzione acquosa Acidi, basi, scala del ph 1 L equilibrio chimico LA LEGGE DELL EQUILIBRIO CHIMICO (legge dell azione di massa) Ad equilibrio raggiunto il rapporto tra il prodotto

Dettagli

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone Lezione 17 1. Acidi e basi deboli 2. Relazione tra a e b 3. ph di acidi e basi deboli (esempi) 4. Idrolisi salina acida e basica 5. Soluzioni tampone 6. Equilibrio eterogeneo 7. Idrolisi salina acida e

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA Costante di equilibrio Si consideri la seguente reazione di equilibrio: aa + bb cc + dd La costante di equilibrio della reazione ad una data temperatura è definita come il

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. Acidi, basi, scala del ph

Equilibri ionici in soluzione. Acidi, basi, scala del ph Equilibri ionici in soluzione Acidi, basi, scala del ph 1 L equilibrio chimico LA LEGGE DELL EQUILIBRIO CHIMICO (legge dell azione di massa) Ad equilibrio raggiunto il rapporto tra il prodotto delle concentrazioni

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12 LA MOLE Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12 NA = 6,022 x 10 23 particelle /mol numero di Avogadro 1 mole

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE. acido: sostanza che si dissocia in acqua producendo H +

EQUILIBRI ACIDO-BASE. acido: sostanza che si dissocia in acqua producendo H + EQUILIBRI ACIDO-BASE N.B. Talvolta, per semplicità, nella trattazione si utilizzerà la notazione H + per il protone idrato in acqua ma si ricordi che la forma corretta è H 3 O + (aq). Acidi e basi secondo

Dettagli

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH - Arrhenius Un acido è una sostanza che contiene H ed è in grado di cedere ioni H + e base è una sostanza che ha tendenza a cedere ioni OH - in acqua H 2 O HCl H + + Cl - H 2 O NaOH Na + + OH - Reazione

Dettagli

REAZIONI IN SOLUZIONE

REAZIONI IN SOLUZIONE REAZIONI IN SOLUZIONE - ACIDO-BASE SCAMBIO DI PROTONI HA + B A - + BH + - REDOX SCAMBIO DI ELETTRONI A OX + B RED A RED + B OX - REAZIONI DI SOLUBILIZZAZIONE AgCl (s) Ag + (aq) + Cl- (aq) - REAZIONI DI

Dettagli

ACIDI e BASI. Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose)

ACIDI e BASI. Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose) ACIDI e BASI Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose) ACIDO = Sostanza in grado di donare ioni H + (protoni o ioni idrogeno) BASE = Sostanza in grado di accettare ioni H

Dettagli

REAZIONI IN SOLUZIONE

REAZIONI IN SOLUZIONE REAZIONI IN SOLUZIONE - ACIDO-BASE [ SCAMBIO DI PROTONI HA + B D A - + BH + - REDOX [ SCAMBIO DI ELETTRONI A OX + B RED D A RED + B OX - REAZIONI DI SOLUBILIZZAZIONE AgCl (s) D Ag + (aq) + Cl- (aq) - REAZIONI

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph Equilibri ionici in soluzione acquosa Acidi, basi, scala del ph 1 Data una generica reazione bisogna cercare di capire perché una reazione procede spontaneamente in una direzione piuttosto che in quella

Dettagli

Equilibrio Acido base

Equilibrio Acido base Equilibrio Acido base Acido e base secondo ARRHENIUS Un acido è una sostanza che in soluzione acquosa libera ioni idrogeno HA à H A - HCl à H Cl - Un base è una sostanza che in soluzione acquosa libera

Dettagli

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl Secondo Arrhenius un acido è una sostanza che dissociandosi in acqua libera protoni (H + ). Una base è una sostanza che dissociandosi in acqua libera ioni ossidrile (OHˉ). H 2 O HCl H + + Clˉ H 2 O NaOH

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica

Appunti di Stechiometria per Chimica Appunti di Stechiometria per Chimica Equilibri in soluzione acquosa Teoria degli acidi/basi secondo Brönsted-Lowry Acido una qualunque sostanza che è capace di donare uno ione idrogeno ad un altra sostanza

Dettagli

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie. Teoria di Lewis Spiega perché alcune reazioni hanno proprietà acidobase pur non avendo idrogeni. Nella teoria di Lewis le reazioni acido-base hanno come protagonista la messa in condivisione di una coppia

Dettagli

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2 Equilibri ionici in soluzione acquosa L acqua, anche se purissima, rivela una conducibilità elettrica piccola ma misurabile che indica la presenza di ioni. Una ridotta frazione di molecole di acqua è dissociata

Dettagli

21/03/2017 EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

21/03/2017 EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA 1 Concentrazione Molarità : numero di moli di soluto per litro di soluzione. Molalità : numero di moli di soluto

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali Equilibri ionici in soluzione Misura sperimentale del K W Conducibilità dell acqua a T=18 C χ = 3.84*10-8 Ω -1 cm -1 Sono noti λ o (H 3 O ) = 315 Ω -1 cm 2 ; λ o - (OH - ) = 174 Ω -1 cm 2 quindi Λ = 489

Dettagli

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 CALCOLO DEL ph Calcolare il ph di una soluzione di HCl 1,0x10-3 M HCl acido forte che si dissocia completamente HCl H + + Cl - 1 mol di HCl produce 1 mol di H + ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 Tipici acidi

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali Equilibri ionici in soluzione Misura sperimentale del W Conducibilità dell acqua a T18 C χ.84*10 8 Ω 1 cm 1 Sono noti λ o 15 Ω 1 cm 2 ; λ o 174 Ω 1 cm 2 ; Λ 489 Ω 1 cm 2 Si consideri l elettrolita H 2

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 22 Acidi e basi si scambiano protoni 3 Sommario 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. La forza

Dettagli

Forza relativa di acidi e basi

Forza relativa di acidi e basi Forza relativa di acidi e basi Un acido forte è una sostanza che in acqua è completamente ionizzata: HCl(aq) + H 2 O(l) H 3 O + (aq) + Cl - (aq) acido base acido base La reazione è spostata completamente

Dettagli

HX X + H + MOH M + + OH -

HX X + H + MOH M + + OH - ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS La prima vera teoria sulla natura degli acidi e delle basi appartiene a Svante Arrhenius, chimico svedese di fine 800 premio Nobel ACIDO Specie chimica che, in soluzione

Dettagli

L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA

L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA L equilibrio chimico può essere descritto in analogia all equilibrio fisico. Ad esempio l equilibrio liquido-vapore è descritto come la condizione particolare

Dettagli

Acidi e Basi. Acido H + (aq) +... Base OH - (aq) +... Tipici acidi di Arrhenius: HCl, HNO 3, HCN,... Tipiche basi di Arrhenius: NaOH, KOH, Ba(OH) 2,

Acidi e Basi. Acido H + (aq) +... Base OH - (aq) +... Tipici acidi di Arrhenius: HCl, HNO 3, HCN,... Tipiche basi di Arrhenius: NaOH, KOH, Ba(OH) 2, Lezione 16 1. Definizioni di acido e base (Arrhenius) 2. Coppie coniugate acido-base (Bronsted-Lowry) 3. Acidi e basi di Lewis 4. Forza di acidi e basi. Le costanti di dissociazione acida e basica 5. La

Dettagli

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido + base sale + acqua Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido: sostanza capace di donare protoni* HCl + H 2 O Cl + H 3 O + * In soluzione, il protone esiste in forma idratata (H 3 O + )

Dettagli

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- -DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- DEFINIZIONE DI ARRHENIUS ACIDO: rilascia ioni H + HCl H + + Cl - BASE: rilascia ioni OH - NaOH Na + + OH - DEFINIZIONE DI BRÖNSTED ACIDO: rilascia ioni H + BASE: lega ioni

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 17 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE

EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE TEORIE ACIDO-BASE 1) Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua.

Dettagli

ACIDI e BASI. Teoria di Arrhenius. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un aumento della concentrazione degli ioni H +.

ACIDI e BASI. Teoria di Arrhenius. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un aumento della concentrazione degli ioni H +. ACIDI e BASI Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un

Dettagli

Acidi e Basi. Definizione di Arrhenius

Acidi e Basi. Definizione di Arrhenius Acidi e Basi Storicamente diverse teorie: Arrhenius Brønsted e Lowry Lewis Definizione di Arrhenius acido: sostanza (elettrolita) che in H 2 O libera ioni H + es. HA H + + A - base: sostanza (elettrolita)

Dettagli

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di Unità 19 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di soluzioni acide e

Dettagli

EQUILIBRIO CHIMICO REAZIONI A TERMINE REAZIONI DI EQUILIBRIO 04/11/2015. Reazione: A B

EQUILIBRIO CHIMICO REAZIONI A TERMINE REAZIONI DI EQUILIBRIO 04/11/2015. Reazione: A B REAZIONI A TERMINE Reazione: A B REAZIONI DI EQUILIBRIO EQUILIBRIO CHIMICO L'equilibrio chimico è la condizione dipendente dalla temperatura in cui le concentrazioni delle specie chimiche che partecipano

Dettagli

Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi formando ioni H + (OH - ).

Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi formando ioni H + (OH - ). ACIDI, BASI e ph Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi formando ioni H + (OH - ). Teoria di Brönsted-Lowry: un acido (base) è una

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius TEORIE ACIDO-BASE 1) Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione acquosa

Equilibri ionici in soluzione acquosa Equilibri ionici in soluzione acquosa L acqua anche se purissima rivela una conducibilità elettrica molto piccola che indica la presenza di ioni. Infatti una ridottissima frazione di molecole è dissociata

Dettagli

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua REAZIONI CHIMICHE Reagenti Prodotti L unità che si conserva è l atomo, durante una reazione cambia solo la disposizione relative degli atomi. Si rompono i legami chimici tra le molecole dei reagenti e

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Acidi e basi Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza

Dettagli

2NH3(g) Pa(Ag)=108 Pa(I)=127 pf(agi)=235 -> S(g/l) =S(m/l) pf = 9.2 10-9 235 =2162 10-9 = 2.16 10-6 (g/l) Effetto del ph Anche il ph può influenzare la solubilità di un sale poco solubile. E ciò

Dettagli

LEGGE di AZIONE di MASSA

LEGGE di AZIONE di MASSA LEGGE di AZIONE di MASSA Lo stato di equilibrio di una reazione chimica è rappresentata dalla concentrazione di reagenti e prodotti tali da soddisfare una opportuna relazione matematica: a A + b B + c

Dettagli

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo il morso di una formica; L acido citrico: è contenuto

Dettagli

H + Pertanto, [H + ] è espressa in termini di. ph = -log [H + ]

H + Pertanto, [H + ] è espressa in termini di. ph = -log [H + ] ph La concentrazione molare di H + in una soluzione acquosa è di solito molto bassa. Pertanto, [H + ] è espressa in termini di ph = -log [H + ] 31 ph di soluzioni di acidi forti Abbiamo detto che gli acidi

Dettagli

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali reagiscono con l acqua alterando il suo rapporto molare tra [H] e [OH] -

Dettagli

Soluzioni, Acidi e Basi

Soluzioni, Acidi e Basi Soluzioni, Acidi e Basi Mattia Natali 25 luglio 2011 Indice 1 Definizioni: 1 2 Proprietà delle soluzioni 2 2.1 Solubilità............................................ 2 2.2 Prodotto di solubilità.....................................

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo il morso di una formica; L acido citrico: è contenuto

Dettagli

Il Monossido di Di-Idrogeno

Il Monossido di Di-Idrogeno Il Monossido di Di-Idrogeno Equilibri in Soluzione Acquosa In soluzione acquosa, per un equilibrio generico: + + La legge di azione di massa si scrive: = Si usano le concentrazioni molari dei soluti in

Dettagli

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra Soluzioni : dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra Solvente : componente che si trova nel medesimo stato fisico della soluzione componente che si trova in quantità maggiore

Dettagli

Miscela di gas (ideale) I singoli gas non reagiscono tra di loro, la miscela di gas si comporta come. P tot V= n tot R T

Miscela di gas (ideale) I singoli gas non reagiscono tra di loro, la miscela di gas si comporta come. P tot V= n tot R T Miscela di gas (ideale) I singoli gas non reagiscono tra di loro, la miscela di gas si comporta come se fosse un unico gas ideale P tot V= n tot R T Pressione parziale : la P che il gas considerato eserciterebbe

Dettagli

Equilibrio Acido base

Equilibrio Acido base Equilibrio Acido base Acido e base secondo ARRHENIUS Un acido è una sostanza che in soluzione acquosa libera ioni idrogeno HA H + +A - HCl H + + Cl - Un base è una sostanza che in soluzione acquosa libera

Dettagli

L idrolisi salina. Vi sono sali che sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione acida o basica.

L idrolisi salina. Vi sono sali che sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione acida o basica. L idrolisi salina Abbiamo imparato che i sali sono solidi ionici che si comportano in soluzione come elettroliti forti. Sappiamo anche che i sali possono venire considerati come sostanze neutre che si

Dettagli

Teorie Acido-Base. Gli acidi in acqua si dissociano e rilasciano H + Le basi in acqua si dissociano e rilasciano OH -

Teorie Acido-Base. Gli acidi in acqua si dissociano e rilasciano H + Le basi in acqua si dissociano e rilasciano OH - Teorie Acido-Base Arrhenius: Gli acidi in acqua si dissociano e rilasciano H + Le basi in acqua si dissociano e rilasciano OH - Broensted-Lowry: Gli acidi rilasciano H + Le basi accettano H + Lewis gli

Dettagli

Equilibri Acido Base e ph

Equilibri Acido Base e ph Equilibri Acido Base e ph Definizioni di Acido e Base Secondo la teoria di Arrhenius, un acido è una sostanza che dissociandosi in acqua libera ioni H +, una base è invece una sostanza che dissociandosi

Dettagli

Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro

Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro Si parla di equilibri in soluzione acquosa quando un soluto, solido, viene sciolto in acqua. Cosa accade? La specie solida si dissocia in ioni,

Dettagli

ACIDI e BASI. La definizione di acido e base si è evoluta nel corso degli anni, sviluppando modelli sempre più generali.

ACIDI e BASI. La definizione di acido e base si è evoluta nel corso degli anni, sviluppando modelli sempre più generali. ACIDI e BASI La definizione di acido e base si è evoluta nel corso degli anni, sviluppando modelli sempre più generali. Il modello di Arrhenius è stato ampliato dal modello di Brønsted-Lowry. Ancora più

Dettagli

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius TEORIE ACIDO-BASE 1) Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca

Dettagli

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1 Acidi Basi e Sali Le soluzioni della maggior parte dei sali sono acide o basiche piuttosto che neutre. Infatti, cationi e anioni possono agire da basi o acidi E possibile prevedere il ph di una soluzione

Dettagli

Idrolisi salina. HCl + NaOH NaCl + H 2 O. In acqua i sali si dissociano nei loro ioni i quali si circondano di molecole

Idrolisi salina. HCl + NaOH NaCl + H 2 O. In acqua i sali si dissociano nei loro ioni i quali si circondano di molecole Idrolisi salina I sali sono solidi ionici che si comportano in soluzione come elettroliti forti. Sappiamo anche che i sali possono venire considerati come sostanze neutre che si ottengono dalla reazione

Dettagli

ACIDI e BASI: evoluzione del concetto

ACIDI e BASI: evoluzione del concetto ACIDI E BASI ACIDI e BASI: evoluzione del concetto Acidi e basi di Arrhenius Gli acidi sono composti che, in soluzione acquosa, si dissociano liberando ioni H +. Esempi: HCl, H 2 SO 4, HI, H 3 PO 4 Le

Dettagli

Prodotto di solubilità ed Effetto dello ione comune

Prodotto di solubilità ed Effetto dello ione comune Prodotto di solubilità ed Effetto dello ione comune Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino,

Dettagli

+ OH In realtà mentre NH 3 si converte in NH 4

+ OH In realtà mentre NH 3 si converte in NH 4 La definizione di acido e base ha subito diverse modifiche nel tempo. Arrhenius nel 1886 definì acidi le sostanze che in soluzione si dissociano liberando ioni H +. Ossia le sostanze che in soluzione hanno

Dettagli

Le soluzioni. Le soluzioni. La concentrazione

Le soluzioni. Le soluzioni. La concentrazione Le soluzioni Le soluzioni Sistema omogeneo costituito da almeno due componenti Il componente maggioritario è solitamente chiamato solvente I componenti in quantità minore sono chiamati soluti La concentrazione

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007, III edizione 1 Ioni in soluzione

Dettagli

Gli equilibri chimici

Gli equilibri chimici Gli equilibri chimici Gli equilibri chimici Non esistono solo reazioni irreversibili, esisto anche le reazioni reversibili. Tali reazioni avvengono nel solito verso ma anche nel verso opposto. Per esempio

Dettagli

Percorso verso l equilibrio

Percorso verso l equilibrio EQUILIBRI CIMIC Se una o più sostanze, dette reagenti, sono poste nelle condizioni sperimentali adatte, si possono trasformare in altre sostanze, dette prodotti. Durante un processo di reazione chimica,

Dettagli

ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph

ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph Soluzione ph NaOH, 0,1 M Candeggina domestica Ammoniaca domestica ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph Magnesia Borace Bicarbonato Acqua di mare, albume Sangue, lacrime Latte Saliva Pioggia Caffè Pomodori Vino

Dettagli

Argomento 6 Equilibri in soluzione 1. Acidi e basi

Argomento 6 Equilibri in soluzione 1. Acidi e basi Argomento 6 quilibri in soluzione 1. Acidi e basi lettroliti in soluzione Un elettrolita è un composto che ionizza in solventi polari (H O) dissociandosi nei suoi costituenti NON elettroliti (molecole

Dettagli

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni 2018 Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è la sostanza (o sostanze) presente/i in

Dettagli

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4 Reazioni in Soluzioni Acquose Capitolo 4 Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza presente

Dettagli

Definizioni: sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema. Termodinamica

Definizioni: sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema. Termodinamica Definizioni: Termodinamica sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema Proprietà macroscopiche di un sistema intensive: sono indipendenti dalla massa del sistema

Dettagli

Acidi e basi di Lewis

Acidi e basi di Lewis Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Antilogaritmo (logaritmo inverso) Log N = N =antilogaritmo =

Antilogaritmo (logaritmo inverso) Log N = N =antilogaritmo = RICHIAMO SUI LOGARITMI Log N= logaritmo di N= esponente x al quale elevare la base 10, tale che: 10 x =N, ovvero: log N = x N=10 x Log 1 = log 10 0 =0 Log 10 = log 10 1 =0 Log 10-2 = -2 Antilogaritmo (logaritmo

Dettagli

Determinare il ph di una soluzione costituita da 100 ml di HCl 0.01 M.

Determinare il ph di una soluzione costituita da 100 ml di HCl 0.01 M. Come prima cosa bisogna chiarire che cosa succeda in soluzione e quali siano le specie presenti all equilibrio. È inoltre necessario considerare sempre il risultato ottenuto in maniera critica e non accettarlo

Dettagli

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE Le soluzioni tampone (o tamponi) sono costituite da: un acido debole e un suo sale (tampone acido) oppure una base debole e un suo sale (tampone basico) Una soluzione di un acido debole

Dettagli

ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS

ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS Il chimico svedese Arrhenius nel 1887 diede la prima definizione di acido e base, basata sulla capacità di queste sostanze di condurre la corrente elettrica. Secondo

Dettagli

Acidi e Basi 1. Chimica Generale ed Inorganica. Chimica Inorganica 1. prof. Dario Duca

Acidi e Basi 1. Chimica Generale ed Inorganica. Chimica Inorganica 1. prof. Dario Duca Acidi e Basi 1 Chimica Generale ed Inorganica Chimica Inorganica 1 prof. Dario Duca acidi e basi: le definizioni più comuni acidi e basi: Brønsted-Lowry e Sistema Solvente acidi e basi: Sistema Solvente

Dettagli

PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI

PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI STATO LIQUIDO PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI - hanno volume ma non forma propria - hanno maggiore densità rispetto ai gas - sono incomprimibili - hanno capacità di fluire (forze di Van der Waals) EQUILIBRIO

Dettagli

EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE

EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE 12.A PRE-REQUISITI 12.B PRE-TEST 12.C OBIETTIVI 12.1 INTRODUZIONE: SOLUZIONI DI ELETTROLITI 12.2 ACIDI E BASI 12.2.1 DEFINIZIONI DI ACIDO E BASE 12.2.2 FORZA DEGLI ACIDI E

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 13. SEGUI LA MAPPA neutralizzazione Acidi forti acidi deboli Basi forti basi deboli

Dettagli

Sommario della lezione 22. Idrolisi Indicatori di ph Soluzioni tampone - Titolazioni

Sommario della lezione 22. Idrolisi Indicatori di ph Soluzioni tampone - Titolazioni Sommario della lezione 22 Idrolisi Indicatori di ph Soluzioni tampone - Titolazioni Determinazione del ph Il ph di una soluzione può essere determinato in modo approssimato mediante l uso di un indicatore.

Dettagli

1) A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)?

1) A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)? 1) A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)? A. ai legami ad idrogeno tra gli atomi di mercurio B. alle interazioni tipo London tra gli atomi di mercurio C.

Dettagli

3. Le Reazioni Chimiche

3. Le Reazioni Chimiche . Le Reazioni Chimiche Equazioni Chimiche e Reazioni Chimiche il simbolismo delle reazioni chimiche il bilanciamento delle equazioni chimiche Reazioni di Precipitazione le soluzioni acquose le reazioni

Dettagli

Gli Acidi e le Basi. Nell acqua distillata la [H 3 O + ] = [OH - ] quindi

Gli Acidi e le Basi. Nell acqua distillata la [H 3 O + ] = [OH - ] quindi Gli Acidi e le Basi Nell acqua distillata la [H 3 O ] = [OH - ] quindi [H 3 O ] 1 = [OH ] Esistono soluti elettroliti che modificano questo rapporto; -Gli elettroliti, che aggiunti all acqua, rendono il

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica V Ed.

Introduzione alla Chimica Organica V Ed. William H. Brown - Thomas Poon Introduzione alla Chimica Organica V Ed. Capitolo 2 2.1 Cosa sono gli acidi e le basi secondo Arrhenius? Un Acido di Arrhenius è una sostanze che sciolta in acqua produce

Dettagli

V V n K NH NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

V V n K NH NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 0.08 M. NH OH 4 NH

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

EQUILIBRI DI SOLUBILITA EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità In generale solo una quantità finita di un solido si scioglie in un dato volume di solvente dando luogo ad una soluzione satura, cioè una soluzione in equilibrio con

Dettagli

L equilibrio si dice omogeneo se la fase dei reagenti è uguale a quella dei prodotti, è eterogeneo in ogni altro caso.

L equilibrio si dice omogeneo se la fase dei reagenti è uguale a quella dei prodotti, è eterogeneo in ogni altro caso. Chimica Equilibri omogenei ed eterogenei Quando un sistema è in equilibrio dinamico significa che vi sono dei processi ed i loro opposti che evolvono alla stessa velocità. L equilibrio si dice omogeneo

Dettagli