// Innovazione per la sostenibilità ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "// Innovazione per la sostenibilità ITALIA"

Transcript

1 // Innovazione per la sostenibilità

2 Introduzione 1 La distruzione dell ambiente sta assumendo proporzioni devastanti in diverse aree: l intervento umano mostra chiaramente le sue tracce. La consapevolezza che qualcosa deve cambiare sta diventando sempre maggiormente condivisa. Un settore molto specifico è quello della impermeabilizzazione dei suoli: secondo stime ufficiali ha raggiunto il 12% in generale, e in aree densamente popolate non sono rari valori compresi tra il 20 e il 60%, in molti casi nelle aree centrali si raggiunge addirittura il 100%. Questo non ha effetto solo sulla infiltrazione delle acque di pioggia. Un rapido smaltimento delle acque non soltanto impedisce una sufficiente rigenerazione delle acque sotterranee, ma pone inoltre una estrema sollecitazione alla rete fognaria, agli impianti di trattamento e depurazione e ai sistemi di scarico in generale. Ne deriva la necessità di realizzare reti e sistemi di ritenzione, controllo e smaltimento più capienti e più costosi. Il problema causato dall incremento delle superfici impermeabili non si limita alle costruzioni, ma è percepibile immediatamente dalla popolazione residente, specialmente in estate, per il cosiddetto effetto isola di calore : la presenza combinata di alti edifici circostanti ostacola infatti il raffrescamento notturno, come invece accade negli spazi naturali aperti. Infine, sebbene raramente si tenga conto di questo, anche gli organismi naturali del suolo soffrono per la modifica del loro habitat naturale.

3 Anche il mondo accademico e politico si è reso conto di questa problematica e ha modificato il suo approccio a questo tema. Il modo tradizionale di gestire l acqua di pioggia era di convogliarla quasi completamente e nel modo più rapido possibile nei sistemi di fognatura. Le amministrazioni ed i progettisti si sono resi conto che questo approccio stava raggiungendo i suoi limiti con il crescere delle intensità di forti piogge e conseguenti gravi danni, specialmente nelle aree maggiormente popolate, da allagamenti sia dai corsi d acqua che localmente dagli stessi sistemi di scarico. Grazie a questa consapevolezza, un grande lavoro è stato portato avanti negli ultimi anni sul tema della gestione delle acque meteoriche. L idea generale di come trattare le acque meteoriche è cambiata radicalmente dal modello tradizionale ad un modello di gestione decentralizzata. Questi ed altri cambiamenti nella percezione del mondo politico ed accademico sono visibili nelle nuove direttive europee, di cui la più importante è la direttiva quadro, che prescrive regole più severe per tutti gli organismi europei che si occupano di gestione acque stimolandone un uso più responsabile. Per una gestione responsabile è certamente necessaria una gestione di tipo decentralizzato. L idea fondamentale è di considerare l acqua meteorica più come acqua pulita che come acqua da smaltire nelle fognature, quindi ne sia possibile il riutilizzo, la filtrazione nel sottosuolo o il conferimento diretto nei corsi d acqua. Introduzione Questo consente un modello gestionale più efficace. 2

4 Terraway è un sistema di pavimentazione continua in graniglia naturale stabilizzata con basso contenuto di legante a base di resina, destinata a traffico pedonale o solo leggero veicolare ad alta resistenza e durabilità ma mantenendo anche una elevata permeabilità all acqua ed all aria. Cosa è Terraway Il sistema Terraway è l unico sul mercato che consente la stesura dello strato resinato direttamente sul suolo naturale adeguatamente livellato e compattato: tutte le altre soluzioni richiedono una base legata in calcestruzzo o bitume. 3 Viene utilizzato con successo da oltre 20 anni in diversi Paesi del mondo perchè non presenta significative reazioni in opera a variazioni dei temperatura nell intervallo tra -30 C e +50 C. Quindi anche nelle estati torride o in paesi molto caldi Terraway mantiene le stesse caratteristiche di qualità e comfort allo stesso modo che in aree molto fredde e in tutte le condizioni intermedie.

5 La scelta delle graniglie naturali da utilizzare per la realizzazione di Terraway non ha limiti, se non in relazione alla granulometria massima, in quanto a differenza di tutti gli altri sistemi di pavimentazioni legate a resina offerte sul mercato non richiede tassativamente l impiego di un prodotto perfettamente essiccato. Sono pertanto utilizzabili tutti i tipi di graniglie in commercio, COMPRESI i materiali naturali di fiume. I materiali sotto riportati sono meramente a titolo esemplificativo e non esaustivo delle possibili soluzioni cromatiche: si raccomanda di richiedere comunque sempre preventivamente una campionatura del materiale prima di effettuare la scelta. Proprietà 4

6 Terraway è un sistema costruttivo con una esperienza di utilizzo da oltre 20 anni, nel corso del quale sono state perfezionate e validate le sue caratteristiche. Superficie di pavimentazione solida e robusta Terraway permette di realizzare una superficie solida e robusta e con il vantaggio di rimanere permeabile. La durabilità del sistema Terraway raggiunge i più alti livelli secondo le normative. Resistenza meccanica: le prove eseguite hanno certificato che si ottiene una resistenza a compressione compresa tra 8-10 MN/m2, sufficiente per sopportare un livello di traffico anche veicolare leggero. Proprietà Resistenza al fuoco: un altra caratteristica che garantisce la durabilità di Terraway è la resistenza al fuoco che è stata certificata A2 (non infiammabile), come pure la resistenza al passaggio del fuoco che risulta di particolare interesse per la pavimentazione sovracoperture. Resistenza al gelo: il sistema Terraway è stato certificato e classificato resistente al gelo. 5 Completamente permeabile all acqua e all aria La porosità della superficie è compresa tra 30 e 35%. La determinazione del valore di permeabilità può essere utilmente calcolato in funzione della granulometria degli aggregati utilizzati con la formula di Hazen, ottenendo da un coefficiente minimo di k = 6,25*10-4 m/s. fino a valori anche > 1,00*10-3. Questo valore dimostra un livello di permeabilità molto alto se confrontato con il valore k f = 5,6*10-6 m/s prescritto dalle norme per le strade.

7 Una soluzione ecocompatibile Oltre al fatto che Terraway è una pavimentazione permeabile che migliora le condizioni ambientali è possibile dimostrare che si tratta di una soluzione assolutamente ecocompatibile. Neutro rispetto alle acque sotterranee Per garantire che Terraway risulti neutrale per le acque sotterranee il sistema è stato certificato secondo LAGA (sistema di valutazione per lo smaltimento dei rifiuti) che analizza la presenza eventuale di materiali dannosi che possono influire negativamente sulla qualità delle acque. Terraway è stato classificato e certificato Z0, che significa può essere installato senza alcuna particolare prescrizione poiché non presenta ingredienti potenzialmente pericolosi al dilavamento. Proprietà Nessun impatto sugli animali Un altro indicatore della ecocompatibilità di Terraway è la prova di tossicità per i pesci. Questa prova certifica una classificazione GF2, significando che un kg di Terraway deve essere diluito con solo 2 litri di acqua per non risultare pericoloso per i pesci. Riduttore degli inquinanti Non soltanto Terraway non è dannoso per l ambiente, ma recenti ulteriori ricerche condotte in Italia e Austria hanno dimostrato che svolge anche un azione di filtrazione dell acqua e trattiene materiali inquinanti, impedendo la contaminazione del sottosuolo. 6

8 Superficie fresca e confortevole da percorrere Terraway presenta una superficie molto regolare, confortevole per camminarci anche a piedi nudi trattandosi di una superficie ad alta riflettanza, e da percorrere in bicicletta. Bassa resistenza all attrito La costruzione di Terraway avviene in una sola fase conseguendo il grande vantaggio di una superficie estremamente regolare e confortevole per camminarci e da percorrere, con un bassa resistenza al rotolamento. Campi di applicazione Alta aderenza e bassa scivolosità ( grip ) Il coefficiente di aderenza è stato certificato nella classe R11 europea, richiesta ad esempio per le pavimentazioni delle aree scolastiche o nell intorno delle piscine per limitare i rischi di scivolamento. Effetto fonoassorbente Un altro vantaggio della struttura porosa di Terraway è la capacità di assorbimento acustico. 7 Questo risulta di estrema importanza per le aree densamente popolate perché la superficie riduce l inquinamento acustico provocato dalle attività che impattano sulla pavimentazione, come ad esempio i giochi dei bambini.

9 Campi di applicazione Terraway può essere utilizzato per qualunque applicazione che preveda un traffico leggero: percorsi pedonali e ciclabili, aree cortilizie scolastiche, parchi, aree per giochi, complessi sportivi, parcheggi autovetture, terrazze, coperture di parcheggi sotterranei, piscine e centri benessere, campi da golf e minigolf., protezione delle radici degli alberi, fontane. Campi di applicazione 8

10 Design, unaspetto libero ed esclusivo Terraway consente al progettista la massima libertà di progettazione, perché il sistema non ha restrizioni per forma e design. Non ci sono problemi per realizzare curve, pendenze e ogni altra forma. Il grande vantaggio di utilizzare Terraway per un design libero è che viene creato direttamente sul campo e l aumento dello sforzo per realizzarlo è molto basso anche per ogni disegno speciale. PERCHE SCEGLIERE TERRAWAY 9

11 Sostenibilità è scegliereterraway Terraway è stato sviluppato per creare una alternativa alla forte crescita di superfici impermeabili sul pianeta. Quindi la maggior parte dei motivi per utilizzare Terraway sono legati alla sua caratteristica di lasciare permeabile la superficie, sebbene la soluzione presenti ulteriori esclusivi vantaggi. Sfruttare i vantaggi della permeabilità Impermeabilizzare la superficie del terreno provoca molti problemi e di diversa natura. L unico modo di affrontare tutti questi problemi è di trattarli nel loro complesso e trovare una soluzione efficace per invertire, o almeno ridurre, gli effetti negativi dell impermeabilizzazione dei suoli. Aumentare l evaporazione e la raccolta delle acque In un ambiente fortemente impermeabilizzato lo scorrimento superficiale delle acque è molto alto, consentendo solo ad una piccola parte l infiltrazione, la raccolta e l evaporazione (le parti del ciclo dell acqua). La possibilità di evaporazione è direttamente proporzionale alla quantità di acqua trattenuta nella superficie, perché il fenomeno prende avvio solo dopo un certo tempo. La riduzione della quantità di acqua contenuta è quindi collegata alla riduzione della evaporazione negli ambienti impermeabilizzati. Questa riduzione della evaporazione provoca due importanti conseguenze per l ambiente. Da una parte l aria in questo ambiente risulta più secca e perde una parte della sua capacità di bloccare le polveri sottili nell aria. Il problema delle polveri sottili nelle città ha origine da questo fenomeno. L aria troppo secca è causa di problemi di salute, in particolare di malattie polmonari. Dall altra parte l acqua trattenuta dalla superfice e la conseguente evaporazione funzionano come un regolatore della temperatura. La riduzione dell acqua provoca il fenomeno delle cosiddette isole di calore. Questo fenomeno si può descrivere dunque come incapacità delle aree urbane di raffreddarsi durante la notte come succede invece in campagna. Questo effetto è provocato dalla presenza di edifici che impediscono alle correnti d aria di raffreddare gli spazi, ma è altrettanto causato dalla riduzione dell acqua. La struttura specifica aperta di Terraway è molto alta, quindi la capacità di trattenere l acqua è molto superiore a quella di una superficie tradizionale non permeabile. Questa caratteristica favorisce una maggiore evaporazione e ritornare il vantaggio al ciclo dell acqua e alla città. PERCHE SCEGLIERE TERRAWAY 10

12 Smaltire le acque meteoriche I sistemi tradizionali di raccolta erano realizzati allo scopo di smaltire le acque di pioggia fuori dalla città più rapidamente e per la maggiore quantità possibile, giungendo però al limite negli ultimi anni a causa dell aumento di intensità e frequenza degli eventi meteorici per i cambiamenti climatici in corso. Questo approccio ha inoltre ulteriori aspetti negativi provocati dal costante incremento delle superfici delle città e delle conseguenti aree da drenare. Dunque anche le dimensioni delle tubazioni di scarico e di tutti i sistemi di trattamento connessi dovrebbero seguire questa linea di incremento. I volumi di acque da trattare conseguenti allo scorrimento superficiale non diventano più possibile da sostenere e risulta definitivamente impossibile per le amministrazioni adeguare costantemente questi sistemi di tubazioni. Seguendo il concetto di portare tutte le acque fuori dalle città si verifica un altro problema: in caso di forti piogge queste vengono accumulate nei sistemi di scarico e lì concentrate, aumentando il rischio di esondazioni locali dai punti più deboli della rete con un potenziale enorme di danno per quell area. Permettere la filtrazione con Terraway, come concetto di gestione decentrata delle acque meteoriche, si oppone efficacemente a questo problema gestendo le quantità localmente e direttamente, prima di essere indirizzate verso i sistemi fognari, quindi riducendo i rischi di esondazioni ed evitando spese per l espansione di queste reti di scarico. Proteggere i corsi d acqua PERCHE SCEGLIERE TERRAWAY 11 I corsi d acqua (torrenti, fiumi, laghi) sono fortemente condizionati dall aumento dei terreni impermeabili. Subiscono infatti effetti negativi per opera dell uomo sia in caso di forti precipitazioni che per periodi molto asciutti. Nel seguito alcune considerazioni sull impatto verso i corsi d acqua dell impermeabilizzazione del suolo. Evitare gli accumuli di scarico A causa della concentrazione e rapido drenaggio delle acque meteoriche nelle città queste arrivano a fiumi e laghi in modo rapidissimo e quindi in forma di accumulo di grandi onde di scarico, con conseguenti innalzamenti di livello, esondazioni e aumento dei danni specialmente nelle zone umide. Le zone umide sono molto importanti per i fiumi in quanto forniscono protezione dal sole attraverso gli alberi e per l alimentazione dei microorganismi che vengono rilasciati al fiume.

13 Ridurre la velocità di immissione dell acqua La pioggia viene scaricata attraverso tubazioni verso i corsi d acqua. Lo scopo di queste tubazioni è di consentire lo scarico alla massima velocità, mentre in natura l acqua viene rilasciata lentamente per effetto della vegetazione e della rugosità delle superfici (scorrimento superficiale) o dai terreni (filtrazione oppure scorrimento sotto la superficie). Se l acqua viene immessa ad alta velocità nei corsi naturali questi subiscono dei disturbi fino a cambiamenti di morfologia. Si possono causare cambiamenti dei percorsi dei fiumi che hanno conseguenze anche sulla piccola fauna che non riesce a trovare protezione in rifugi sicuri. Ridurre l abbassamento del livello di falda La riduzione del livello della falda acquifera causato dalla impermeabilizzazione dei suoli è un grave problema per i corsi d acqua in particolare nei periodi di secca, nei quali il loro livello viene proprio assicurato dal livello della falda stessa. Nei periodi di secca l abbassamento dei livelli dei corsi d acqua ha diverse conseguenze: - Potrebbe essere limitata o addirittura impedita la navigazione; - La ridotta massa d acqua conferisce una ridotta quantità di ossigeno alla fauna e flora presente, necessaria per la sopravvivenza; - La ridotta quantità di acqua ne provoca un riscaldamento più rapido quindi con ulteriore impatto negativo su flora e fauna. Ridurre gli inquinanti trasportati dall acqua Attualmente l acqua è spesso impiegata anche per pulire le superfici. Le precipitazioni svolgono naturalmente la stessa funzione raccogliendo lo sporco lungo il loro percorso e convogliandolo nei corsi d acqua con conseguente aumento delle fonti di alimentazione (quindi aumento di organismi a parità di ossigeno disponibile nell acqua) ma anche immissione di materiali potenzialmente velenosi. Trattenendo le acque nelle città attraverso sistemi permeabili come Terraway si contribuisce a migliorare sensibilmente le condizioni dei corsi d acqua. Questo risulta molto interessante ed importante secondo le direttive europee che impongono agli organismi preposti l attuazione di provvedimenti in tale direzione. PERCHE SCEGLIERE TERRAWAY 12

14 Proteggere le acque sotterranee L effetto delle acque sotterranee è ovvio ma comunque molto problematico. Le acque sotterranee non possono essere rinnovate nella stessa quantità di prima, quindi a parità di utilizzo di acqua il livello della falda si abbassa lentamente. Questo fenomeno potrebbe causare problemi anche alle costruzioni per effetto degli assestamenti dei terreni per essicazione degli strati. L acqua pulita è la risorsa fondamentale del pianeta e deve essere trattata con rispetto e con cura. Lasciare la superficie permeabile permette ad una maggiore quantità di acque di pioggia di filtrare attraverso la pavimentazione, attraversare gli strati di sottofondo subendone un processo di pulizia e per finire ad alimentare nuovamente la falda acquifera. Rispettare e proteggere flora e fauna L impermeabilizzazione dei suoli è un grande problema per gli animali e le piante perché il loro spazio vitale è distrutto o anche solo diviso. Specialmente i piccoli animali non sono generalmente in grado di attraversare aree impermeabilizzate perché risultano troppo calde o asciutte. Piccoli animali trovano la morte attraversando zone troppo vaste di asfalto o calcestruzzo. In generale gli animali perdono il loro habitat naturale perché il terreno non dispone di abbastanza aria e acqua da consentirne la sopravvivenza. PERCHE SCEGLIERE TERRAWAY Un altro grande svantaggio per la natura è che solo gli animali che riescono ad adattarsi alle mutate condizioni ambientali sopravvivono nelle città. Questi animali sono prevalentemente predatori come topi e scarafaggi. Quindi la natura perde il suo equilibrio. L installazione di pavimentazioni permeabili come Terraway non inverte questo problema, ma consente ad una parte degli organismi di ripristinare il loro habitat naturale, per esempio il sottosuolo, permettendo ad abbastanza acqua e ossigeno di raggiungere gli strati più bassi del terreno e quindi permettere la loro sopravvivenza. Lo stesso concetto vale per le piante, in particolare gli alberi, poiché le loro radici non solo raccolgono acqua, ma anche aria per l albero stesso: quindi attraverso Terraway utilizzato intorno al fusto (protezione delle radici) si evita la risalita delle radici verso l alto in cerca di aria, in quanto trovano acqua ed aria sufficiente già sotto la superficie. 14

15 Soddisfazione del Cliente Il sistema Terraway è stato sviluppato pensando ad un elevato livello di qualità. Quindi, anche il sistema distributivo è stato studiato per offrire il massimo della qualità in termini di servizio e installazione. L obiettivo finale è l assoluta soddisfazione del Cliente. Collaborazione esclusiva A differenza di altri sistemi di pavimentazione presenti sul mercato, Terraway è distribuito in Italia sulla base di una collaborazione in esclusiva che garantisce vantaggi unici a tutte le parti interessate. A parte gli ovvi vantaggi di una collaborazione in esclusiva, tutti i partners vengono continuamente formati attraverso la propria attività e lo scambio di esperienze con gli altri partner fino a diventare assoluti specialisti in questo settore. Questo rende tutte le parti interessate molto diverse da una normale agenzia di vendita e fa la differenza sostanziale tra Terraway e gli altri prodotti offerti sul mercato. Consulenza, servizio e garanzie Un altra opzione per mostrare un elevato livello di supporto al Cliente sono la consulenza ed il servizio che il partner è in grado di offrire. Il servizio inizia già con la consulenza nella fase di progettazione fornendo informazioni dettagliate sul sistema, schede tecniche, sopralluogo in cantiere, studio dei giunti etc. Continua durante la realizzazione dell opera in cantiere adattando se necessario le fasi esecutive per la soddisfazione del Cliente. Il servizio non finisce al completamento del lavoro poiché i partners Terraway sono sempre impegnati nel verificare la piena soddisfazione del Cliente e disponibili all assistenza per la risoluzione di qualunque problema dovesse insorgere dopo la fine della costruzione. PERCHE SCEGLIERE TERRAWAY Oltre alle garanzie di legge previste dalle normative nazionali per le costruzioni, un punto importante per la vendita è rappresentato dai servizi citati prima, in modo che il Cliente può essere sicuro di avere un partner affidabile che lo potrebbe assistere in caso di insorgenza di problemi e che opera nel settore da molti anni avendo dimostrato l affidabilità e la garanzia del sistema proposto. Questa certezza contribuisce certamente alla piena soddisfazione del Cliente. 15

16 GANDOLFI COSTRUZIONI s.r.l. Via Lazio VIGEVANO (PV) gandolficostruzioni@libero.it info@recordcostruzioni.it edizione

Nuovi Percorsi Robusti e Permeabili all Acqua

Nuovi Percorsi Robusti e Permeabili all Acqua Nuovi Percorsi Robusti e Permeabili all Acqua L incremento delle aree urbanizzate e degli insediamenti industriali hanno portato ad una crescita significativa delle aree impermeabili e dei conseguenti

Dettagli

PROTAGONISTI NELL EDILIZIA DAL 1984

PROTAGONISTI NELL EDILIZIA DAL 1984 PROTAGONISTI NELL EDILIZIA DAL 1984 Con una esperienza di oltre 40 anni nel settore, l azienda garantisce al Cliente il più alto livello di capacità progettuale, realizzativa e di manutenzione degli esterni:

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Idrogramma di piena. Pluviometria e valutazione delle piene Valutazione delle piene; Analisi dell idrogrammadi piena.

CROCE ROSSA ITALIANA. Idrogramma di piena. Pluviometria e valutazione delle piene Valutazione delle piene; Analisi dell idrogrammadi piena. CROCE ROSSA ITALIANA Corso di formazione su RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO Pluviometria e valutazione delle piene Valutazione delle piene; Analisi dell idrogrammadi piena. Idrogramma di piena Giuseppe

Dettagli

Riuso come occasione di rigenerazione ecologica. Luisella Guerrieri 21 marzo 2013

Riuso come occasione di rigenerazione ecologica. Luisella Guerrieri 21 marzo 2013 Riuso come occasione di rigenerazione ecologica Luisella Guerrieri 21 marzo 2013 IL CONTESTO La legge regionale 21/2008 Norme per la rigenerazione urbana Il PPTR della Regione Puglia I criteri per la formazione

Dettagli

Drainbeton e il calcestruzzo drenante e fonoassorbente

Drainbeton e il calcestruzzo drenante e fonoassorbente Drainbeton e il calcestruzzo drenante e fonoassorbente Progettisti e imprese l hanno scelto per un ampio spettro di applicazioni grazie alle sue elevate prestazioni. Stiamo parlando di Drainbeton che,

Dettagli

criteri di sostenibilità efficienza energetica

criteri di sostenibilità efficienza energetica Negli ultimi anni l`argomento sostenibilità nell ambito dell architettura assume sempre più importanza e oggi ogni architetto viene confrontato con questo tema. Sostenibilità si può definire come l insieme

Dettagli

RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO

RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO Piogge intense e forte impermeabilizzazione del suolo sono i due principali fattori che causano l aumento del rischio idraulico che comunque

Dettagli

Italiano GEOCELL SISTEMA PER IL DRENAGGIO AD ELEVATA CAPACITÀ DI DEFLUSSO ORIZZONTALE DRENANTE RESISTENTE VERSATILE GEOPLAST SOLUZIONI PER L ACQUA

Italiano GEOCELL SISTEMA PER IL DRENAGGIO AD ELEVATA CAPACITÀ DI DEFLUSSO ORIZZONTALE DRENANTE RESISTENTE VERSATILE GEOPLAST SOLUZIONI PER L ACQUA Italiano GEOCELL SISTEMA PER IL DRENAGGIO AD ELEVATA CAPACITÀ DI DEFLUSSO ORIZZONTALE DRENANTE RESISTENTE VERSATILE GEOPLAST SOLUZIONI PER L ACQUA GEOCELL VANTAGGI Griglia ad elevata resistenza per il

Dettagli

SOLUZIONI FUNZIONALI INNOVATIVE

SOLUZIONI FUNZIONALI INNOVATIVE SOLUZIONI FUNZIONALI INNOVATIVE PRODOTTI SPECIFICI PER EDILIZIA GARDEN SPORT Plastiche 3F s.r.l. Unipersonale, produce e commercializza prodotti in plastica per i settori Edilizia, Garden e Sport. La nostra

Dettagli

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1).

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1). APPROFONDIMENTO Le analisi chimiche dell aria delle città, anche di quelle piccole, segnalano che il livello di inquinamento dell antropobiosfera rimane elevato: quali le principali cause? L inquinamento

Dettagli

SOS Acqua. Le città e i territori alla sfida del clima. Andrea Minutolo Coordinatore ufficio scientifico di Legambiente

SOS Acqua. Le città e i territori alla sfida del clima. Andrea Minutolo Coordinatore ufficio scientifico di Legambiente SOS Acqua Le città e i territori alla sfida del clima Andrea Minutolo Coordinatore ufficio scientifico di Legambiente La lista della spesa sul dissesto idrogeologico Bisogna superare un approccio al dissesto

Dettagli

Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria COLLAUDO SPERIMENTALE DI UN PROTOTIPO DI DISPOSITIVO PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE METEORICHE IN CADITOIA Tesista: Gabriele Lunghi Relatori: Prof. Ing. Luca Giovanni Lanza Ing. Ilaria Gnecco Correlatore:

Dettagli

DISCARICHE CONTROLLATE

DISCARICHE CONTROLLATE DISCARICHE CONTROLLATE tipologia di discarica 1) Discarica per inerti 2) Discarica per rifiuti non pericolosi = RSU a) Discarica tradizionale RSU non compattati, densità 0.4 t/mq, spessore strati 2-2.5

Dettagli

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019 Invarianza idraulica, idrologica e rischio idraulico Ruolo del gestore Applicazione alle reti fognarie ing. Sara Fertonani Servizio Fognatura di Padania Acque SpA Crema, 23 maggio 2019 1 Gestore unico

Dettagli

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario I fronti d aria Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo Fronte freddo Fronte occluso Fronte stazionario Le perturbazioni Si originano dai movimenti delle masse d

Dettagli

SILVER.

SILVER. SILVER www.armstrong-ceilings.co.uk/greenbuilding www.armstrong-ceilings.ie/greenbuilding Cradle to Cradle - la via da seguire Cradle to Cradle è un concetto innovativo che si fonda sul modello della natura.

Dettagli

Acqua in città: la sfida futura

Acqua in città: la sfida futura Acqua in città: la sfida futura Giulio Conte 14 Ottobre 2016 Cambiamento climatico e acque: le sfide Riduzione della disponibilità di risorse idriche Aumento di intensità e frequenza di eventi meteorici

Dettagli

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE Allegato 5 CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO E LA GESTIONE DELLE OPERE DI LAMINAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA RETE, PER NUOVI INSEDIAMENTI, INDUSTRIALI, COMMERCIALI E RESIDENZIALI. Questo documento può essere

Dettagli

Se osserviamo la Terra dallo spazio si può notare che l acqua ricopre la maggior parte della sua superficie. L acqua si trova:

Se osserviamo la Terra dallo spazio si può notare che l acqua ricopre la maggior parte della sua superficie. L acqua si trova: L ACQUA Se osserviamo la Terra dallo spazio si può notare che l acqua ricopre la maggior parte della sua superficie. L acqua si trova: STATO DI VAPORE Nell atmosfera STATO LIQUIDO Nei mari, nei laghi,

Dettagli

L ACQUA ( l oro blu )

L ACQUA ( l oro blu ) 1 LE RISORSE PIU PREZIOSE: ARIA E ACQUA Sono le più preziose perché senza di esse non ci può essere vita sulla terra. La qualità di aria ed acqua è sempre più scadente a causa dell inquinamento. L ACQUA

Dettagli

D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 FINALITA

D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 FINALITA D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE

Dettagli

TEMPERATURA A BULBO ASCIUTTO C La temperatura così come viene misurata da un termometro ordinario.

TEMPERATURA A BULBO ASCIUTTO C La temperatura così come viene misurata da un termometro ordinario. TEMPERATURA A BULBO ASCIUTTO C La temperatura così come viene misurata da un termometro ordinario. TEMPERATURA A BULBO BAGNATO C La temperatura misurata da un termometro avente uno stoppino bagnato sul

Dettagli

i.idro DRAIN Calcestruzzo drenante

i.idro DRAIN Calcestruzzo drenante i.idro DRAIN Calcestruzzo drenante Italcementi - Italcementi Group Marco Sandri product manager Title 1 L idea di base Creare un prodotto per le pavimentazioni continue pedonali, residenziali o carrabili

Dettagli

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL PROGETTO LIFE DERRIS I INCONTRO DI CO-DESIGN RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO 21 Giugno 2017 Centro Ricerche SMAT - Elisa Brussolo, PhD I cambiamenti climatici ed il ciclo idrico integrato

Dettagli

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE In collaborazione con: Con il patrocinio di: GIORNATA DI FORMAZIONE SU RISORSE IDRICHE ATTUAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE NEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

Dettagli

AGGIORNAMENTO DELLE SOLUZIONI DI SALVAGUARDIA QUALITATIVA E QUANTITATIVA DELLE ACQUE MINERALI FIUGGI INTEGRAZIONE DELLE CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

AGGIORNAMENTO DELLE SOLUZIONI DI SALVAGUARDIA QUALITATIVA E QUANTITATIVA DELLE ACQUE MINERALI FIUGGI INTEGRAZIONE DELLE CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Università degli Studi del Molise Dipartimento di Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio Isernia Acqua & Terme Fiuggi S.p.A. AGGIORNAMENTO DELLE SOLUZIONI DI SALVAGUARDIA QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA 1. Premessa Nel rispetto del Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di LL.PP. si rende

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE 1. Premessa Nel rispetto del Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di LL.PP. si rende necessario, tra l altro, lo studio di fattibilità ambientale dell

Dettagli

LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA. Corso di formazione

LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA. Corso di formazione LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA Corso di formazione La valutazione del rischio IL FENOMENO DELLA CADUTA Tempo (s) Caduta (m) Velocità (km/h) 0,5 1,3 17,7 0,55 1,5 19,6 0,64 2,0 22,6 1,0 4,9 35,3 1,1

Dettagli

VALUTAZIONE DEL CARICO TERMICO

VALUTAZIONE DEL CARICO TERMICO VALUTAZIONE DEL CARICO TERMICO Le industrie petrolifere (raffinerie), metallurgiche, chimiche ecc. producono un cascame di calore che viene smaltito nelle acque dei fiumi, dei laghi o dei mari (acque di

Dettagli

IL SUOLO E LA SUA DEGRADAZIONE. Prof.ssa Vignola Maria Carmela

IL SUOLO E LA SUA DEGRADAZIONE. Prof.ssa Vignola Maria Carmela IL SUOLO E LA SUA DEGRADAZIONE Prof.ssa Vignola Maria Carmela IL SUOLO Il suolo rappresenta lo strato superficiale della crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato

Dettagli

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 SCHEDA B - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3 B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica)

Dettagli

SCARICHI IDRICI Se l acqua fosse acqua che voglia di bere. (NOMADI)

SCARICHI IDRICI Se l acqua fosse acqua che voglia di bere. (NOMADI) NORME IN MATERIA AMBIENTALE SCARICHI IDRICI Se l acqua fosse acqua che voglia di bere. (NOMADI) Art. 74 definizioni Acque reflue domestiche: derivate da insediamenti di tipo residenziale e da servizi derivanti

Dettagli

Il verde pensile ed il costruito. Matteo Fiori

Il verde pensile ed il costruito. Matteo Fiori Il verde pensile ed il costruito matteo.fiori@polimi.it Perché intervenire? 2 Creazione di nuovi spazi di relax Riqualificazione architettonica Miglioramento della qualità ambientale dell ambiente confinato

Dettagli

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE La vita è presente in ogni luogo della Terra. Moltissime specie di viventi vivono nell acqua, nell aria e sopra il terreno (il suolo), ma anche sottoterra. Ogni organismo vivente vive insieme a moltissimi

Dettagli

Titolo Ciclo idrico e governo delle acque

Titolo Ciclo idrico e governo delle acque Titolo Ciclo idrico e governo delle acque Sottotitolo Gestione degli scarichi in ambiente: riflessioni. Marco Porrati Sede di Amiacque - Gruppo CAP Via Rimini, 34/36 - Milano 16 febbraio 2016 Introduzione

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

Cosa sono le acque continentali?

Cosa sono le acque continentali? Cosa sono le acque continentali? Le acque sulla terraferma, cioè all'interno dei continenti, nell'insieme prendono il nome di acque continentali e contengono una bassa concentrazione di sostanze disciolte,

Dettagli

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004 1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004 Le condizioni meteorologiche condizionano fortemente la qualità dell aria di un territorio: infatti occorre ricordare che la concentrazione

Dettagli

Acqua calda nel rispetto dell ambiente. Scaldabagno in pompa di calore. Compress 3000 DWS

Acqua calda nel rispetto dell ambiente. Scaldabagno in pompa di calore. Compress 3000 DWS Acqua calda nel rispetto dell ambiente Scaldabagno in pompa di calore Compress 3000 DWS La sostenibilità in tutta semplicità I costi dell energia sono in continuo aumento: una ragione in più per pensare

Dettagli

SCHEDA TECNICA FOGNATURE

SCHEDA TECNICA FOGNATURE Dipartimento Provinciale di Milano Sede di Melegnano 20077 (MI) - v. Maestri 2 Tel. 02.98115388 Fax 02.98115367 Unità Organizzativa Territorio e Attività Integrate SCHEDA TECNICA FOGNATURE Le indicazioni

Dettagli

L inquinamento ambientale: Acqua,suolo e aria. Cos è l inquinamento? Varie tipologie di inquinamento ambientale: idrico,del suolo e dell aria;

L inquinamento ambientale: Acqua,suolo e aria. Cos è l inquinamento? Varie tipologie di inquinamento ambientale: idrico,del suolo e dell aria; L inquinamento ambientale: Acqua,suolo e aria. Cos è l inquinamento? D.Kudlik ; M.Borreca 6/04/2012 Varie tipologie di inquinamento ambientale: idrico,del suolo e dell aria; Possibili cause, effetti e

Dettagli

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ DELLA TERRA. E ALIMENTATO DA FIUMI CHIAMATI IMMISSARI, DA SORGENTI, DA GHIACCIAI

Dettagli

Tetti verdi: effetti sulla quantità e qualità delle acque di runoff in un ottica gestionale

Tetti verdi: effetti sulla quantità e qualità delle acque di runoff in un ottica gestionale Tetti verdi Acquario Civico di Milano, 25 gennaio 218 Tetti verdi: effetti sulla quantità e qualità delle acque di runoff in un ottica gestionale Laura Marziali CNR-IRSA Istituto di Ricerca Sulle Acque

Dettagli

SISTEMA PENSILE INTENSIVO CALPESTABILE CON ARBUSTI GRANDI E PICCOLI ALBERI Nel caso in cui ci sia l esigenza di realizzare una copertura pensile con alberature di dimensioni importanti, verrà realizzato

Dettagli

Il sistema di drenaggio ha una funzione chiave nelle coperture verdi

Il sistema di drenaggio ha una funzione chiave nelle coperture verdi Il sistema di drenaggio ha una funzione chiave nelle coperture verdi Quando si progettano coperture verdi bisogna essere consci che questi rappresentano degli ambienti estremi per le piante. Forte insolazione,

Dettagli

Il sistema di drenaggio ha una funzione chiave nelle coperture verdi

Il sistema di drenaggio ha una funzione chiave nelle coperture verdi Il sistema di drenaggio ha una funzione chiave nelle coperture verdi Quando si progettano coperture verdi bisogna essere consci che questi rappresentano degli ambienti estremi per le piante. Forte insolazione,

Dettagli

Il calcestruzzo drenante che fa bene all ambiente

Il calcestruzzo drenante che fa bene all ambiente 1 Il calcestruzzo drenante che fa bene all ambiente 2 Calcestruzzo drenante e fonoassorbente a elevate prestazioni, ideale per la realizzazione di pavimentazioni permeabili. B R E V E T TAT O DrainBeton

Dettagli

Tecnologie Apparel DRI FIT THERMA FIT CLIMA FIT STORM FIT NIKE SPHERE REACT

Tecnologie Apparel DRI FIT THERMA FIT CLIMA FIT STORM FIT NIKE SPHERE REACT Tecnologie Apparel DRI FIT THERMA FIT CLIMA FIT STORM FIT NIKE SPHERE REACT NIKE FIT Origini Lanciati per la prima volta nel 1989, i prodotti the Nike FIT Performance hanno visto una costante crescita

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE - - - - L.R 23 NOVEMBRE 2011 N. 22; ART. 10, C. 4 DELIBERA DI N. 53/27-1-2014....................................... L.R 23 NOVEMBRE 2011 N. 22; ART. 10, C. 4 DELIBERA DI N. 53/27-1-2014 CRITERI, MODALITÀ

Dettagli

Presentations ISTITUTO GIORDANO S.p.A. CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM)

Presentations ISTITUTO GIORDANO S.p.A. CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) Presentations ISTITUTO GIORDANO S.p.A. CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) 1 PRESENTAZIONE dei CAM - EDILIZIA I CAM - Edilizia, Criteri ambientali minimi (CAM) per l affidamento del servizio di progettazione

Dettagli

Individuazione interventi su PSC Ambito R2

Individuazione interventi su PSC Ambito R2 Individuazione interventi su PSC Ambito R2 22 Sub-ambito R2a II POC Scheda normativa del Sub-ambito R2a Ambito già previsto dal I POC e dalla successiva variante di cui alla Del.CC 6/2006, riconfermato

Dettagli

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca) IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti Giugno 2017 Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Introduzione A causa della contenuta differenza di temperatura tra l acqua e l ambiente

Dettagli

GEOCELL è una griglia in PP rigenerato per la realizzazione di drenaggi orizzontali a basso spessore al di sotto di aree pavimentate o aree a verde.

GEOCELL è una griglia in PP rigenerato per la realizzazione di drenaggi orizzontali a basso spessore al di sotto di aree pavimentate o aree a verde. GEOCELL 1. DESCRIZIONE GEOCELL è una griglia in PP rigenerato per la realizzazione di drenaggi orizzontali a basso spessore al di sotto di aree pavimentate o aree a verde. 2. CARATTERISTICHE TECNICHE Dimensioni

Dettagli

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete Fisica del radiante Concetti generali legati alla fisica della climatizzazione radiante Fisica del radiante Analisi dello scambio di calore tra

Dettagli

PAVIMENTAZIONI ANTITRAUMA COLATE IN OPERA

PAVIMENTAZIONI ANTITRAUMA COLATE IN OPERA BROCHURE ANTITRAUMA COLATE IN OPERA PER PARCHI GIOCO PER AREE GIOCO LIBERO O DEDICATE ALLA SOCIALITÀ PER LO SPORT Pavimentazioni colate in opera per parchi gioco secondo le norme EN 1177:2008 e EN1176:2008

Dettagli

PERMEABILITA DELLE PAVIMENTAZIONI MODULARI IN CLS

PERMEABILITA DELLE PAVIMENTAZIONI MODULARI IN CLS 3 04/08 1 di 6 1 Fattori che influenzano la permeabilità La permeabilità di una pavimentazione composta da elementi modulari in calcestruzzo posati a secco dipende da: - permeabilità degli strati costituenti

Dettagli

Il calcestruzzo drenante

Il calcestruzzo drenante Ilcalcestruzzodrenante Dott.ssaIng.CarmelaParisi Una prima definizione Perché utilizzarlo: alcuni benefici Ilcalcestruzzodrenantecomedicelaparolastessaèuncalcestruzzoadelevataporositàche gliconsentedilasciarsipermearedailiquidi,questasuaattitudinelorendeunmaterialeunico

Dettagli

Lastre per pavimentazioni esterne LASTRE LAVATE GRANIGLIA TONDA

Lastre per pavimentazioni esterne LASTRE LAVATE GRANIGLIA TONDA Scheda Prodotto: ST09.100.01 Data ultimo agg.: 5 gennaio 2010 Lastre per pavimentazioni esterne LASTRE LAVATE GRANIGLIA TONDA Classificazione 09 Lastre per pavimentazioni esterne 09.100 gruppo 2 09.100.01

Dettagli

CAPITOLO 4 PERICOLOSITÀ DEI PRODOTTI FITOSANITARI 2/5

CAPITOLO 4 PERICOLOSITÀ DEI PRODOTTI FITOSANITARI 2/5 CAPITOLO 4 PERICOLOSITÀ DEI PRODOTTI FITOSANITARI 2/5 4.5 Le categorie di pericolo per la sicurezza antincendio e contro le esplosioni 4.6 Impatto ambientale dei PF 4.7 Le categorie di pericolo per l ambiente

Dettagli

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire IL SISTEMA TERRA Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire la Terra un sistema, cioè un insieme

Dettagli

Idrosfera: acqua sulla Terra. Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre

Idrosfera: acqua sulla Terra. Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre Idrosfera: acqua sulla Terra Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre 1. Il ciclo dell acqua Il ciclo dell acqua coinvolge tutte le componenti del sistema Terra 2. Le acque marine I serbatoi

Dettagli

volte più resistente 3ai graffi

volte più resistente 3ai graffi volte più resistente 3ai graffi SUPER HI-VISION Il nuovo trattamento antiriflesso di Hoya Super Hi-Vision: Massima facilità di pulizia Uno degli aspetti importanti che caratterizzano il mercato di oggi

Dettagli

Lastre per pavimentazioni esterne LASTRE LAVATE GRANIGLIA SPACCATA

Lastre per pavimentazioni esterne LASTRE LAVATE GRANIGLIA SPACCATA Scheda Prodotto: ST09.100.02 Data ultimo agg.: 5 gennaio 2010 Lastre per pavimentazioni esterne LASTRE LAVATE GRANIGLIA SPACCATA Classificazione 09 Lastre per pavimentazioni esterne 09.100 Lastre cemento

Dettagli

Il calcestruzzo drenante che fa bene all ambiente

Il calcestruzzo drenante che fa bene all ambiente 1 Il calcestruzzo drenante che fa bene all ambiente 2 Calcestruzzo drenante e fonoassorbente a elevate prestazioni, ideale per la realizzazione di pavimentazioni stradali. B R E V E T TAT O DrainBeton

Dettagli

Lastre per pavimentazioni esterne LINEA NATURA

Lastre per pavimentazioni esterne LINEA NATURA Scheda Prodotto: ST09.000.00 Data ultimo agg.: 5 gennaio 2010 Lastre per pavimentazioni esterne LINEA NATURA Classificazione 09 Lastre per pavimentazioni esterne 09.000 Lastre cemento gruppo 1 09.000.00

Dettagli

Andrea Minutolo. ITALIA TERRITORIO FRAGILE Terremoti, frane e alluvioni: la ristrutturazione e la messa in sicurezza del Paese Italia

Andrea Minutolo. ITALIA TERRITORIO FRAGILE Terremoti, frane e alluvioni: la ristrutturazione e la messa in sicurezza del Paese Italia Andrea Minutolo ITALIA TERRITORIO FRAGILE Terremoti, frane e alluvioni: la ristrutturazione e la messa in sicurezza del Paese Italia Il territorio italiano alla sfida del clima La cronica emergenza maltempo

Dettagli

PERCHÉ I MURI DI SOSTEGNO COLLASSANO?

PERCHÉ I MURI DI SOSTEGNO COLLASSANO? PERCHÉ I MURI DI SOSTEGNO COLLASSANO? Dott. Ing. Andrea Luca Cavicchi Ph.D. Dottore di Ricerca in Ingegneria Strutturale e Geotecnica Libero Professionista La cura della proprietà edilizia nella difesa

Dettagli

CALORE DIFFUSO A BASSO COSTO

CALORE DIFFUSO A BASSO COSTO CALORE DIFFUSO A BASSO COSTO Il riscaldamento per irraggiamento è quanto di più naturale si possa immaginare. Noi tutti oggi siamo investiti da onde elettromagnetiche emesse dal sole, che oltre a riscaldarci

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Immagine: www.sips.org Dr. Paolo LAVISCI LegnoDOC srl Sommario Il comfort

Dettagli

Difa. Valutazione dei carichi inquinanti associati alle acque di drenaggio urbano. Aurelia Sole, Ettore Trulli, Ignazio Marcello Mancini

Difa. Valutazione dei carichi inquinanti associati alle acque di drenaggio urbano. Aurelia Sole, Ettore Trulli, Ignazio Marcello Mancini Difa Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell Ambiente Valutazione dei carichi inquinanti associati alle acque di drenaggio urbano Aurelia Sole, Ettore Trulli, Ignazio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria PRIMA PROVA SCRITTA DEL 15 giugno 2011 Tema n. 1 Il candidato illustri le principali differenze e peculiarità del progetto preliminare, definitivo ed esecutivo per la realizzazione di un edificio pubblico

Dettagli

Inquinamento delle acque sotterranee

Inquinamento delle acque sotterranee Inquinamento delle acque sotterranee Leonardo Tognotti Dipartimento di Ingegneria Chimica, Università di Pisa Sommario Le acque sotterranee Moto delle acque sotterranee L inquinamento delle acque sotterranee

Dettagli

IMPIANTO A.C.R (Via Belvedere Comune di Mirandola)

IMPIANTO A.C.R (Via Belvedere Comune di Mirandola) IMPIANTO A.C.R (Via Belvedere Comune di Mirandola) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

Processi meteorologici a scala urbana

Processi meteorologici a scala urbana Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Corso di Fisica dell Atmosfera e del Clima Processi meteorologici a scala 3 Maggio 2011 Lorenzo Giovannini 3 Maggio 2011

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA. Progetto di incremento posti auto Parcheggio "Via della Salute, 12" in Comune di Bologna (BO)

COMUNE DI BOLOGNA. Progetto di incremento posti auto Parcheggio Via della Salute, 12 in Comune di Bologna (BO) COMUNE DI BOLOGNA Progetto di incremento posti auto Parcheggio "Via della Salute, 12" in Comune di Bologna (BO) ELABORATO: TITOLO: A04 RELAZIONE IDRAULICA Screening L.R. 9/1999 e D. Lgs 152/2006 REV DATA

Dettagli

progettazione e realizzazione verde pensile

progettazione e realizzazione verde pensile progettazione e realizzazione verde pensile SISTEMA PENSILE ESTENSIVO NON CALPESTABILE A SEDUM SISTEMA PENSILE ESTENSIVO NON CALPESTABILE CON PERENNI A BASSA MANUTENZIONE KG205/MQ KG235/MQ E RACCOLTA ACQUE

Dettagli

IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla)

IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla) IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

Variante al Piano di Lottizzazione IMMOBILIARE BRONZETTI s.r.l. P.U.A. approvato con D.C.C. n.2008/0128

Variante al Piano di Lottizzazione IMMOBILIARE BRONZETTI s.r.l. P.U.A. approvato con D.C.C. n.2008/0128 1 - PREMESSA La presente relazione riguarda la verifica di compatibilità idrogeologica dell intervento di progetto. Vengono analizzati gli aspetti relativi alla viabilità interna, alle aree pedonali e

Dettagli

Gestione acque di prima pioggia. Evitare l inquinamento di corsi d acqua e terreni

Gestione acque di prima pioggia. Evitare l inquinamento di corsi d acqua e terreni Gestione acque di prima pioggia Evitare l inquinamento di corsi d acqua e terreni Evitare l inquinamento di corsi d acqua e terreni con il corretto trattamento delle acque di dilavamento in fase di progettazione

Dettagli

PAVIMENTAZIONI DRENANTI

PAVIMENTAZIONI DRENANTI PAVIMENTAZIONI DRENANTI Drenanti Equilibrio tra tecnologia e natura La soluzione al problema dello smaltimento delle acque meteoriche Pavimentazioni assimilabili al terreno naturale L impermeabilizzazione

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI lo Stato dell Arte orienta il Progetto Sostenibile secondo questi paradigmi di carattere generale IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI.

Dettagli

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA REGIONE VENETO SEGRETERIA REGIONALE ALL AMBIENTE DIREZIONE TUTELA DELL AMBIENTE PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA

Dettagli

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016 16 a Prato, 27 e 28 ottobre 2016 La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016 Lorenzo Bertuccio - Euromobility Mobility Management Il Mobility Management (MM) è un approccio

Dettagli

CONTROLLO DEGLI SCARICHI

CONTROLLO DEGLI SCARICHI Controllo degli scarichi 1 Le portate meteoriche che si formano nell ambiente urbano nei periodi piovosi solo entro certi limiti possono essere regolarmente accolte, convogliate, depurate e scaricate dalla

Dettagli

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA CRES - Climaresilienti II INCONTRO: Misure di adattamento ai cambiamenti climatici Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA Cosa è già cambiato Un riscaldamento globale medio di 0,74

Dettagli

E6 Illuminazione per parcheggi auto e locali tecnici

E6 Illuminazione per parcheggi auto e locali tecnici ETAP 2 Illuminazione per parcheggi auto e locali tecnici La serie E6 non è stata concepita specificamente soltanto per l illuminazione generale in parcheggi auto, locali tecnici e seminterrati, ma anche

Dettagli

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE IL RUOLO DEL MONITORAGGIO NELLA POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE Bari, novembre 2010 Regione Puglia Servizio Tutela delle Acque Dott.ssa M.A. Iannarelli LA TUTELA DELLE ACQUE ANALISI

Dettagli

Invarianza idraulica Casi concreti di applicazione nel ciclo idrico integrato

Invarianza idraulica Casi concreti di applicazione nel ciclo idrico integrato EMERlab 27 Maggio 2016 Autodromo Nazionale Monza Invarianza idraulica Casi concreti di applicazione nel ciclo idrico integrato Ing. M. Ferazzini Brianzacque è l azienda pubblica individuata quale gestore

Dettagli

Recycling PET and. di ZENZERO Associazione

Recycling PET and. di ZENZERO Associazione Recycling PET and Woman Progetto Empowerment di ZENZERO Associazione Siamo un associazione senza scopo di lucro nata a Lugano nel 2015. Cerchiamo ogni giorno di fare del nostro meglio per migliorare le

Dettagli

Energia: risorsa preziosa

Energia: risorsa preziosa Energia: risorsa preziosa Luigi Bruzzi Dipartimento di Fisica - Università di Bologna Workshop 1. ENERGIA E SVILUPPO L ENERGIA: RISORSA PREZIOSA PER LO SVILUPPO Dalla metà del 1800 a oggi la disponibilità

Dettagli

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE Direttiva Europea ATEX 99/92/CE Gas, vapori, nebbie infiammabili e polveri combustibili: il rischio di esplosione e la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori 1 Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Dettagli

Pavimentazioni Drenanti

Pavimentazioni Drenanti Pavimentazioni Drenanti Parcheggi e Aree Commerciali Industriale & Commerciale Serie Drenanti Nell epoca moderna, aree pedonali e di parcheggio sono il punto di giunzione tra utenti e nuovi luoghi del

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Valorizzare la qualità ambientale dei territori IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Modulo A introduzione al monitoraggio il caso del monitoraggio in falda Istituto Istruzione Superiore A. Spinelli 2013-2014 monitoraggio

Dettagli

POTENZIAMENTO POTABILIZZATORE «Monte Fortino e interventi presso le opere di presa dell acquedotto

POTENZIAMENTO POTABILIZZATORE «Monte Fortino e interventi presso le opere di presa dell acquedotto POTENZIAMENTO POTABILIZZATORE «Monte Fortino e interventi presso le opere di presa dell acquedotto acquedotto» (Comune di Casola Valsenio) 01 OTTOBRE 2015 Direzione Acqua La storia.. L impianto di potabilizzazione

Dettagli

MARISEAL 420 VERNICIATURA POLIURETANICA PROTETTIVA RESISTENTE AI UV SUPERFICI DI INTENSO TRAFFICO DOMESTICO DI PEDONI

MARISEAL 420 VERNICIATURA POLIURETANICA PROTETTIVA RESISTENTE AI UV SUPERFICI DI INTENSO TRAFFICO DOMESTICO DI PEDONI OPUSCOLO TECNICO Data: 01.09-2009 - Version 7 MARISEAL 420 VERNICIATURA POLIURETANICA PROTETTIVA RESISTENTE AI UV SUPERFICI DI INTENSO TRAFFICO DOMESTICO DI PEDONI Descrizione del Prodotto Il MARISEAL

Dettagli