La Policy di E-Safety (E-policy) è un documento programmatico auto-prodotto dalla scuola volto a descrivere:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Policy di E-Safety (E-policy) è un documento programmatico auto-prodotto dalla scuola volto a descrivere:"

Transcript

1 1. Introduzione L IC Mondaino, consapevole delle opportunità e delle potenzialità strumentali e formative offerte da Internet e dalle nuove tecnologie, ma anche dei rischi ad essi connessi, ha intrapreso un percorso di innovazione ed al contempo di riflessione, condivisione e formazione in merito al corretto utilizzo delle ICT, rivolto alla comunità scolastica, e si è dotato pertanto di strumenti e strategie per promuoverne un uso positivo, ma anche per prevenire, riconoscere, rispondere e gestire eventuali situazioni problematiche. Nel corrente anno scolastico l IC Mondaino continua la sua attività di prevenzione e formazione all utilizzo delle ICT aderendo al Progetto Generazioni Connesse ( 1.1 Scopo della Policy. La Policy di E-Safety (E-policy) è un documento programmatico auto-prodotto dalla scuola volto a descrivere: o o o o il proprio approccio alle tematiche legate alle competenze digitali, alla sicurezza online e ad un uso positivo delle tecnologie digitali nella didattica; le norme comportamentali e le procedure per l utilizzo delle Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) in ambiente scolastico; le misure per la prevenzione; le misure per la gestione delle problematiche connesse ad un uso non consapevole delle tecnologie digitali. Pertanto l E-Safety Policy regola l accesso e l utilizzo delle nuove tecnologie della comunità scolastica al fine di tutelare i bambini, i ragazzi e il personale dell Istituto, promuovendo una fruizione sicura e responsabile delle tecnologie della comunicazione e di Internet, impostando chiare aspettative di comportamento per un uso responsabile a scopo didattico, personale o ricreativo. In particolare, il documento ha come fine la realizzazione di uno strumento operativo per evitare l'esposizione degli alunni a contenuti inappropriati o non autentici, a fenomeni di sexting e adescamento, alla violazione della privacy e al bullismo on-line.

2 1.2 Ruoli e responsabilità Il Dirigente Scolastico promuove un accesso sicuro ad Internet; favorisce una formazione adeguata per i docenti sul tema dell utilizzo consapevole delle nuove tecnologie; assume un ruolo di primo piano nello stabilire e rivedere la E-Safety Policy; viene informato dei monitoraggi periodici sulla sicurezza online da parte della Funzione strumentale per le nuove tecnologie. Funzione strumentale per le nuove tecnologie, l Animatore Digitale ed il suo team promuovono consapevolezza e impegno per la salvaguardia online in tutta la comunità scolastica; realizzano percorsi e eventi formativi sulle potenzialità e rischi delle nuove tecnologie rivolti a studenti, docenti, personale ATA e genitori; monitorano l'accesso a materiali online; promuovono ed attivano percorsi formativi volti a prevenire eventuali azioni di cyberbullismo; pubblicano la E-Safety Policy sul sito della scuola e ne favoriscono la condivisione all interno e all esterno della comunità scolastica; intrattengono contatti con Associazioni ed esperti esterni al fine di promuovere eventi in orario curricolare ed extra per un corretto utilizzo delle ICT. Gli alunni conoscono e comprendono l E- Safety Policy; comprendono l'importanza di segnalare abusi o l uso non corretto o l'accesso a materiali inappropriati; conoscono le regole sull'uso a scuola di apparecchi personali: PC, tablet e dispositivi mobili; prevengono e riconoscono possibili fenomeni di cyberbullismo; capiscono l'importanza di adottare buone pratiche di sicurezza on-line nell utilizzo delle tecnologie digitali a scuola e fuori. I genitori sostengono la scuola nel promuovere la sicurezza online e approvano, attraverso i propri rappresentanti, il documento di E- Safety Policy della scuola; si assicurano che la scuola abbia preso precauzioni necessarie circa un uso

3 corretto della tecnologia da parte degli alunni; riflettono con i propri figli sull uso consapevole delle nuove tecnologie. 1.3 Condivisione e Comunicazione La E-Safety Policy d Istituto si rivolge a tutta la comunità scolastica. Il Regolamento scolastico, integrato con l E-policy, indica il comportamento da seguire in materia di corretto utilizzo delle ICT. La scuola prevede sanzioni disciplinari in caso di comportamenti inadeguati e ha cura di informare i genitori di tali episodi che si svolgano al suo interno. La Policy sarà comunicata alla comunità scolastica nei seguenti modi: o pubblicazione della E-Safety Policy sul sito della scuola; o inserimento dell E-policy all interno del Regolamento d Istituto, del Patto di Corresponsabilità e del PTOF. 1.4 Gestione infrazioni Personale e studenti sono informati su infrazioni ed eventuali sanzioni. Le suddette sanzioni possono includere a seconda della situazione: informare i docenti coordinatori della classe, il referenti del plesso, la Funzione strumentale, l Animatore digitale e il DS; informare i genitori o i tutori; ritirare il cellulare e le apparecchiature tecnologiche non autorizzate e riconsegnarle ai genitori/tutori dello studente; proibire l accesso ad Internet o alle strumentazioni tecnologiche della scuola connesse alla rete per un periodo di tempo da valutare a seconda dei casi; comminare sanzioni disciplinari, da valutare a seconda dei casi; procedere a comunicare l accaduto, ove necessario, alle autorità competenti. 1.5 Monitoraggio, implementazione e aggiornamento E-policy La Funzione strumentale e l Animatore digitale coordinano la revisione e/o aggiornamento della Policy sotto la supervisione del DS.

4 La E-Safety Policy sarà riesaminata annualmente e le eventuali modifiche saranno discusse e condivise con la comunità scolastica. Le informazioni e le revisioni saranno annotate nella seguente tabella: Approvazione Collegio Data 14 settembre 2018 Revisione Capitolo e paragrafo della modifica Data Contenuto della modifica 1.6 Integrazione E-policy con i documenti esistenti A partire dall anno scolastico , l E-policy dell IC Mondaino integrerà il PTOF, il Regolamento d Istituto e il Patto di Corresponsabilità. 2. Curricolo delle competenze La competenza digitale è ritenuta dall Unione europea una delle 8 competenze chiave dell apprendimento e viene promossa dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012 e dal Piano Nazionale Scuola Digitale. Tale competenza consiste nell uso sicuro e critico della tecnologia dell informazione e della comunicazione in ambito lavorativo, nel tempo libero e per comunicare, ma non significa solo padroneggiare le abilità e le tecniche di utilizzo delle nuove tecnologie, dal momento che implica soprattutto un loro utilizzo autonomo e responsabile nel rispetto degli altri. In questo senso, tutta la comunità scolastica è coinvolta nella sua costruzione. 2.1 CURRICOLI DELPRIMO CICLO DI ISTRUZIONE SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA E SECONDARIA DI IGRADO

5 FINE SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE DIGITALI Competenze Specifiche Utilizzare le nuove tecnologie per giocare, svolgere semplici attività tra cui quelle di coding con la supervisione dell insegnante. Abilita Muovere correttamente il mouse e i suo tasti Utilizzare i tasti delle frecce direzionali, dello spazio, dell invio Eseguire giochi ed esercizi di tipo logico, linguistico, matematico, topologico, al computer Prendere visione di lettere e forme di scrittura attraverso il computer Prendere visione di numeri e realizzare numerazioni utilizzando il computer Visionare immagini, testi, opere artistiche, filmati Conoscenze Il computer e alcuni suoi usi Mouse Tastiera Icone principali di Windows e di Word Altri strumenti di comunicazione e relativi usi (audiovisivi, telefoni fissi e mobili...) FINE SCUOLA PRIMARIA Competenze Specifiche Utilizzare le più comuni tecnologie dell informazione e della comunicazione, in contesto di studio (problem solving e pensiero computazionale) Conoscere potenzialità, limiti e rischi dell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione Abilita Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi e immagini e produrre documenti in diverse situazioni

6 Conoscere gli elementi basilari che compongono un computer e le relazioni essenziali fra di essi Utilizzare materiali digitali per l apprendimento Svolgere attività di coding Utilizzare PC, periferiche, programmi applicativi e piattaforme (Programma il futuro; Code.org) Utilizzare la rete per scopi di informazione, ricerca e svago Riconoscere potenzialità e rischi connessi all uso delle tecnologie più comuni, anche informatiche Competenze Il sistema operativo e i più comuni software applicativi anche Open-source Procedure per la produzione di testi, ipertesti e presentazioni Utilizzare in modo sicuro motori di ricerca per ottenere dati e fare ricerche Conoscere caratteristiche e potenzialità tecnologiche degli strumenti d uso più comune FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Competenze Specifiche Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie dell informazione e della comunicazione in contesti di studio (problem solving e pensiero computazionale) Essere consapevole delle potenzialità, dei limiti e dei rischi dell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione Abilita

7 Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi, ipertesti, immagini, mappe e produrre documenti in diversi contesti Conoscere gli elementi basilari che compongono un computer e le relazioni essenziali fra di essi Collegare le modalità di funzionamento dei dispositivi elettronici con le conoscenze scientifiche e tecniche acquisite Utilizzare materiali digitali per l apprendimento Utilizzare PC, periferiche, programmi applicativi e piattaforme (Programma il Futuro, Code.org e Digiteen) Utilizzare la rete per scopi di informazione, ricerca e svago Riconoscere potenzialità e rischi connessi all uso delle tecnologie più comuni Competenze Le applicazioni tecnologiche quotidiane e le relative modalità di funzionamento I dispositivi informatici di input e output Il sistema operativo e i più comuni software applicativi anche Opensource Procedure per la produzione di mappe, testi, ipertesti, presentazioni e utilizzo dei fogli di calcolo Procedure di utilizzo di reti informatiche per ottenere dati e fare ricerche Caratteristiche e potenzialità tecnologiche degli strumenti tecnologici d uso più comune Conoscenza in merito all utilizzo sicuro e legale di reti informatiche per ottenere dati e comunicare (motori di ricerca, sistemi di comunicazione mobile, , chat, social network, protezione degli account, download, diritto d autore, ecc.) 2.2 Formazione dei docenti

8 Nell ambito del PNSD l IC Mondaino ha previsto: individuazione e formazione di un Animatore Digitale e del Team digitale per l attuazione degli obiettivi e delle innovazioni previste dal PSND; formazione dei docenti per l utilizzo del registro elettronico e dello scrutinio elettronico; somministrazione di un questionario rivolto ai docenti per la rilevazione dei bisogni digitali ; realizzazione/ampliamento della rete WI-FI/LAN dei vari plessi dell Istituto (finanziamento PON); implementazione, ricognizione e messa a punto delle dotazioni digitali (anche tramite finanziamenti PON); attivazione di iniziative di formazione in merito all utilizzo delle nuove tecnologie nella didattica, al pensiero computazionale, alla sicurezza on-line e al tema del cyber-bullismo attraverso corsi di formazione e/o aggiornamento anche in Rete con altri Istituti. 2.3 Sensibilizzazione delle Famiglie L IC realizza momenti di consulenza, orientamento e formazione per i genitori, ricorrendo al supporto di figure di esperti (sportello psicologico, Centro distrettuale per le famiglie, Carabinieri e Associazione Proteggiamo.org); le attività prevedono: presentare ai genitori, i cui figli si iscrivono nel nostro Istituto, del Regolamento della Policy, al fine di garantire che i principi di comportamento sicuro on-line siano chiari; distribuire volantini di informazione e pubblicazioni sul sito della scuola; offrire incontri di consulenza con esperti; fornire informazioni sui siti nazionali di sostegno per i genitori, quali il sito 3. Gestione dell infrastruttura e della strumentazione ICT della scuola L IC Mondaino non dispone di eventuali indirizzi di posta elettronica personali degli

9 alunni. La Segreteria garantisce la riservatezza degli indirizzi mail del personale scolastico. La scuola utilizza una serie di tecnologie per proteggere utenti e sistemi nella scuola, tra cui anti-virus, oltre al filtraggio delle Sito web della scuola L Istituto dispone di un proprio spazio web e di un proprio dominio: La gestione del sito della scuola e la rispondenza alle normative per quanto concerne i contenuti (accuratezza, appropriatezza, aggiornamento) e le tecniche di realizzazione e progettazione sono a cura del Webmaster. La scuola detiene i diritti d autore dei documenti da lei prodotti e che si trovano sul proprio sito. Le informazioni pubblicate sul sito della scuola relative a persone rispetteranno le norme vigenti sulla privacy. 3.3 Sicurezza Rete Lan La Segreteria dispone di una rete LAN e di un Firewall dedicati diversi da quelli in uso nel resto dell Istituto. La rete interna è protetta da firewall per quanto riguarda le connessioni con l esterno. Le postazioni sono protette con sistemi antivirus regolarmente aggiornati. E in programma la creazione di un server per la gestione ed il salvataggio dei dati. 3.4 Sicurezza della rete senza fili (Wireless WiFi) L Istituto dispone di una rete wireless. L accesso alla rete è regolato da un controller che riconosce il dispositivo utilizzato per l accesso. Il gestore della rete, inoltre, fornisce regolarmente il report del traffico dati della scuola. L ottenimento delle credenziali è riservato ai docenti e al personale dell Istituto. Le credenziali non sono rese note agli studenti. L accesso tramite BYOD quindi è attivato dal docente che si premura di non salvare le credenziali di accesso sul dispositivo dello studente. 4. Strumentazione personale 4.1 Per gli studenti: gestione degli strumenti personali - cellulari, tablet ecc...

10 Come da Regolamento d Istituto agli studenti è vietato l utilizzo del cellulare all interno della scuola. Il collegamento di computer portatili, tablet o altri dispositivi personali alla rete di Istituto da parte degli studenti può essere consentito in relazione alle attività previste dal PNSD (BYOD) solo per ragioni prettamente scolastiche e sotto la costante supervisione dei docenti. 4.2 Per i docenti e per il personale della scuola: gestione degli strumenti personali - cellulari, tablet ecc I docenti e il personale della scuola possono utilizzare cellulari e tablet a scopo personale non durante l attività didattica o lavorativa. 5. Rilevazione e gestione dei casi 5.1 Prevenzione Rischi e Azioni La scuola, consapevole che un uso non corretto delle tecnologie della comunicazione e dell informazione (ICT) può esporre i propri studenti a rischi di cyber-bullismo, sexting, adescamento e violazione della privacy, intende attivare innanzitutto azioni di prevenzione e si impegna a: riconoscere il Dirigente Scolastico come titolare del trattamento di dati personali secondo la Legge sulla privacy (art. 41 f del D.Lgs.196/2003); promuovere occasioni di formazione e di aggiornamento professionale per docenti sull uso delle ICT nella didattica e sulla consapevolezza di opportunità e rischi connessi all utilizzo delle nuove tecnologie; favorire occasioni di formazione, incontro e confronto all interno della comunità scolastica sul tema del corretto utilizzo delle nuove tecnologie aperte a studenti, docenti e famiglie, informando la comunità scolastica anche su eventuali sanzioni, previste a norma di legge, connesse ad un inappropriato utilizzo delle ICT (Legge 71/2017); tali incontri potranno prevedere la partecipazione di esperti interni ed esterni come la psicologa d Istituto, esperti di Data protection, Carabinieri e Polizia Postale; promuovere nella comunità scolastica l uso e la diffusione degli strumenti educativi presenti nella piattaforma di Generazioni connesse;

11 individuare comportamenti a rischio nell uso delle ICT o fenomeni/casi su cui intervenire attraverso questionari, prestando particolare attenzione al fenomeno del bullismo e del cyber-bullismo. I docenti si impegnano a : accompagnare gli alunni nella navigazione in Rete, coinvolgendoli nell esplorazione delle opportunità e dei rischi connessi a tali attività; approfondire, con attività mirate, anche con il supporto di esperti interni ed esterni, la conoscenza dei rischi connessi all utilizzo delle ICT, con particolare riguardo al fenomeno del bullismo e del cyberbullismo; predisporre momenti di confronto e riflessione su questi temi, utilizzando come spunti di riflessione anche i materiali della piattaforma SIC; sensibilizzare la comunità scolastica sui rischi connessi all uso delle ICT, con particolare riguardo al fenomeno del cyberbullismo; rivolgersi, in caso di necessità, alla helpline di Generazioni connesse ( I genitori si impegnano a : firmare il patto di Corresponsabilità redatto dalla scuola e integrato col documento di E-policy; prendere visione della E-Safety Policy messa a disposizione di docenti, genitori ed alunni sul sito della scuola seguire le azioni promosse dalla scuola per un uso corretto e consapevole della rete; partecipare, ove possibile, a incontri di formazione/convegni organizzati dalla scuola per promuovere il corretto utilizzo della tecnologia digitale. Gli alunni si impegnano a: prendere visione del Patto di Corresponsabilità che i genitori hanno firmato con la scuola; prendere visione della E-Safety Policy pubblicata sul sito web della scuola; rispettare le regole per un uso corretto delle ICT; partecipare attivamente agli eventi che la scuola organizza in materia di sicurezza online.

12 I Referenti Gigliola Nicolini (Primo collaboratore) Francesca Bagnoli (Funzione strumentale per l Offerta formativa e Animatore digitale) Annarita Nardi (Funzione strumentale per le nuove tecnologie e webmaster) Il Team digitale dell IC Il Dirigente Scolastico Reggente Prof. Marco Bugli (Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell art. 3 comma 2, dlgs 39/96)

SCUOLA SECONDARIA ANNI COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA SPECIFICA

SCUOLA SECONDARIA ANNI COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DIGITALI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SECONDARIA 3-4-5 ANNI PRIMA SECONDA TERZA- QUARTA - QUINTA COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA

Dettagli

COMPETENZA DIGITALE SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

COMPETENZA DIGITALE SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE CAMPI DI ESPERIENZA DI RIFERIMENTO: tutti DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: tutte DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Indicazioni

Dettagli

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD.

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD. PNSD Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del MIUR che mira ad attivare un percorso di innovazione e digitalizzazione della scuola, che porti ad introdurre nuovi ambienti

Dettagli

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD.

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD. PNSD Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del MIUR che mira ad attivare un percorso di innovazione e digitalizzazione della scuola, che porti ad introdurre nuovi ambienti

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione BERGAMO - S.LUCIA

PROGETTO - Piano d'azione BERGAMO - S.LUCIA PROGETTO - Piano d'azione BERGAMO - S.LUCIA BGIC80800B VIA CADORNA, 9/B Bergamo (BG) Piano di Azione - BERGAMO - S.LUCIA - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto La

Dettagli

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE AREA CHECK LIST A) LE TIC A SCUOLA 1. Infrastruttura Dotare la scuola di una rete fissa o Wi-Fi per l accesso ad internet. Attivare convenzioni gratuite per la dotazione

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE TOIC82600G VIA VITTORIO VENETO 2 Torino (TO) Piano di Azione - I.C. - LANZO T.SE - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO FINALE LIGURE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 COMPETENZA DIGITALE COMPETENZA

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE "FRANCA MAZZARELLO" E SAFETY POLICY

DIREZIONE DIDATTICA STATALE FRANCA MAZZARELLO E SAFETY POLICY DIREZIONE DIDATTICA STATALE "FRANCA MAZZARELLO" E SAFETY POLICY 1. Introduzione Il Circolo Franca Mazzarello intende impegnarsi nel creare, compatibilmente con le risorse a disposizione, condizioni ottimali

Dettagli

E-POLICY D ISTITUTO - in collaborazione con

E-POLICY D ISTITUTO - in collaborazione con E-POLICY D ISTITUTO - in collaborazione con INTRODUZIONE 1) SCOPO DELLA E-POLICY Lo scopo della E-Policy è di presentare le linee guida dell Istituto in merito all utilizzo delle tecnologie dell informazione.

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE: C4 COMPETENZA DIGITALE

COMPETENZA CHIAVE: C4 COMPETENZA DIGITALE CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE COMPETENZA CHIAVE: C4 COMPETENZA DIGITALE AMBITO DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO: CONTINUITA INFANZIA PRIMARIA 1. PROFILO DELLE COMPETENZE

Dettagli

PNSD PIANO DI ATTUAZIONE Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II - Roma

PNSD PIANO DI ATTUAZIONE Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II - Roma PNSD PIANO DI ATTUAZIONE 2016-19 1 PROGETTO PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) La programmazione di strategie di digitalizzazione, inserita nel Piano Triennale dell Offerta Formativa

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO A. BELVEDERE 80127 Napoli Vico Acitillo, 40 tel 081/7142041 081/5601562 namm005005@istruzione.it PIANO TRIENNALE

Dettagli

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della docente Animatore Digitale Antonella Ciminale 27 Circolo

Dettagli

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio Il Piano di intervento per il triennio 2016-2019 L animatore digitale, individuato in ogni scuola, sarà formato in modo specifico affinchè possa (rif. Prot. N 17791 del 19/11/2015) favorire il processo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIALE SAN MARCO CURRICOLO VERTICALE COMPETENZA EUROPEA COMPETENZA DIGITALE INFORMATICA SCUOLA DELL'INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO VIALE SAN MARCO CURRICOLO VERTICALE COMPETENZA EUROPEA COMPETENZA DIGITALE INFORMATICA SCUOLA DELL'INFANZIA SCUOLA DELL'INFANZIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE COMPITI AUTENTICI Utilizzare le nuove tecnologie per giocare, svolgere compiti, acquisire informazioni, con la supervisione dell insegnante

Dettagli

PIANO DI ATTUAZIONE TRIENNALE DEL PNSD A.S ISTITUTO COMPRENSIVO A. TOSCANINI - APRILIA

PIANO DI ATTUAZIONE TRIENNALE DEL PNSD A.S ISTITUTO COMPRENSIVO A. TOSCANINI - APRILIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Arturo Toscanini Via Amburgo, 5-04011 Aprilia 0692731641 - Fax 0692854970 Cod.fisc.

Dettagli

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo G. Falcone Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ALLEGATO N. 2 Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE A.S. 2015/2016_FASE DI AVVIO A.S. 2016/2017 A.S 2017/2018 A.S. 2018/2019 REDATTO DALL'

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT) I Monte San Biagio- Lenola (LT) TRIENNIO 2016-19 1. Premessa L azione #28 del Piano Nazionale Scuola Digitale prevede la nomina di un docente ad animatore digitale ossia un docente che deve elaborare progetti

Dettagli

COMPETENZA DIGITALE SCUOLA DELL INFANZIA. Al termine della scuola dell infanzia

COMPETENZA DIGITALE SCUOLA DELL INFANZIA. Al termine della scuola dell infanzia COMPETENZA DIGITALE CAMPI DI ESPERIENZA DI RIFERIMENTO: tutti CAMPI DI ESPERIENZA CONCORRENTI: tutti SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZE SPECIFICHE SCUOLA DELL INFANZIA Al termine della scuola dell

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PIRRI 1 - PIRRI 2. Curricolo Verticale COMPETENZE DIGITALI

ISTITUTO COMPRENSIVO PIRRI 1 - PIRRI 2. Curricolo Verticale COMPETENZE DIGITALI ISTITUTO COMPRENSIVO PIRRI 1 - PIRRI 2 Curricolo Verticale COMPETENZE DIGITALI 1 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DIGITALE Dal Curricolo Scuola Primaria e Secondaria di I grado di Franca Da Re Indicazioni

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA n. 4

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA n. 4 ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE Via Guaiane 30020 NOVENTA DI PIAVE (Venezia) Tel. 0421/307516 - Fax 0421/307814 - Cod. Min. VEIC817005 - Cod. fisc. 93000020276 Sito Web: www.icnoventadipiave.edu.it

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD

Progetto per l attuazione del PNSD All. n. 4 Progetto per l attuazione del PNSD 2016-2019 La legge 107 prevede che dal 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 a cura dell animatore digitale docente : Francesca Scarpulla Finalità ruolo animatore In sintesi dal PNSD favorire il processo di digitalizzazione

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Premessa Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Il Piano nazionale scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica di scuola non più unicamente trasmissiva e di scuola

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO L importanza dell insegnamento delle competenze digitali nell istruzione Azione #28 L Animatore Digitale è una figura di sistema,

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione

PROGETTO - Piano d'azione PROGETTO - Piano d'azione ALMENNO S.SALV. -GIOVANNI XXIII BGIC820002 VIALE EUROPA 3 Bergamo (BG) Piano di Azione - ALMENNO S.SALV. -GIOVANNI XXIII - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD. A cura dell Animatore Digitale Prof. Davide Saba

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD. A cura dell Animatore Digitale Prof. Davide Saba ISTITUTO COMPRENSIVO 4-08100 NUORO Scuole Infanzia Sc. Primaria e Sec. di I Grado Via Carbonia - tel.0784-202409 fax 0784-260201 NUIC87600A@istruzione.it www.ic4montegurteinuoro.gov.it PIANO TRIENNALE

Dettagli

0983/ /81668 C.M.: CSIC8AG00G - C.F.:

0983/ /81668 C.M.: CSIC8AG00G - C.F.: Via A. Moro CORIGLIANO CALABRO (CS) Tel. Segret0983/82023 Dirigente -DSGA 0983/83910 Fax 0983/81668 C.M.: CSIC8AG00G - C.F.: 84000610786 Sito Web:www.icguidicorigliano.gov.it e-mail: csic8ag00g@istruzione.itpeccsic8ag00g@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà il compito

Dettagli

E-Safety Policy. Istituto Comprensivo Alatri 2 Sacchetti Sassetti. a.s. 2019/2020

E-Safety Policy. Istituto Comprensivo Alatri 2 Sacchetti Sassetti. a.s. 2019/2020 E-Safety Policy Istituto Comprensivo Alatri 2 Sacchetti Sassetti a.s. 2019/2020 Prot. n. Alatri, INDICE RAGIONATO E-Safety Policy 1. Introduzione Scopo della Policy - Ruoli e Responsabilità (che cosa ci

Dettagli

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE AMBITO Coinvolgimento della Creazione di soluzioni innovative INTERVENTI A.S.2015/2016 FASE PRELIMINARE Scelta e Formazione dell animatore digitale Scelta e Formazione del

Dettagli

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa Premessa Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, coordinerà la

Dettagli

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 C.F. 91014190176;

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 L animatore digitale insieme al dirigente scolastico e al direttore amministrativo, ha il compito di Favorire il processo

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina AMBITI E AZIONI Il presente piano presenta le azioni ritenute prioritarie e percorribili nel triennio 2016 2019. Esse sono aggregate con riferimento ai tre ambiti progettuali assegnati dal PNSD all animatore

Dettagli

INNOVAZIONE DIGITALE E DIDATTICA LABORATORIALE

INNOVAZIONE DIGITALE E DIDATTICA LABORATORIALE INNOVAZIONE DIGITALE E DIDATTICA LABORATORIALE PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PTOF aa.ss. 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022 Il 27 ottobre 2015, con decreto del Ministro dell Istruzione,

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO MICHELE COPPINO. Via C. Colombo, TORINO Tel. 011/ Fax 011/ C.F.

CIRCOLO DIDATTICO MICHELE COPPINO. Via C. Colombo, TORINO Tel. 011/ Fax 011/ C.F. CIRCOLO DIDATTICO MICHELE COPPINO Via C. Colombo, 36-10129 TORINO Tel. 011/5817369 Fax 011/596670 e-mail toee016003@istruzione.it C.F. 80091260010 E-Safety Policy Indice INTRODUZIONE... 2 SCOPO DELLA POLICY...

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTEGROTTO TERME CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTEGROTTO TERME CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTEGROTTO TERME CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 SCUOLE: DELL INFANZIA PRIMARIA - SECONDARIA

Dettagli

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na) SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na) Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Rossana Marino da inserire nel per il PTOF Premessa L Animatore Digitale

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD. Premessa

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD. Premessa PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Premessa L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinché possa (rif. Prot. N 17791 del 19/11/2015)

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA Premessa Il PNSD prevede l individuazione in ogni scuola dell'animatore Digitale (AD) sarà formato in modo

Dettagli

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE ALLEGATO N. 7 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE 89812 PIZZO CALABRO (VV) TEL. 0963/534988 FAX 0963/534988 A.S. 2016 2017 A.S. 2017 2018 A.S. 2018 2019 PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE PROGETTO TRIENNALE

Dettagli

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA PRIMO GRADO Via G. Leopardi - Tel. 096881006 Fax 0968818921 - E-mail: czic813004@istruzione.it Sito web: www.icserrastretta.it tcodice Meccanografico:CZIC813004

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE La legge 107 prevede che dall anno 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

Progetto triennale di intervento 2015/2018 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu

Progetto triennale di intervento 2015/2018 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu Progetto triennale di intervento 2015/2018 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu IL PNSD Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), valido fino al 2020 adottato con Decreto Ministeriale n. 851 del 27

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Pietro Zani Fidenza (Parma)

Scuola Secondaria di Primo Grado Pietro Zani Fidenza (Parma) Scuola Secondaria di Primo Grado Pietro Zani Fidenza (Parma) via Gramsci, 76 tel. 0524/517420 43036 Fidenza PR fax 0524/517431 e-mail: prmm06400x@istruzione.it posta certificata: prmm06400x@pec.istruzione.it

Dettagli

PREMESSA AL PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE ANNA MARIA RATTI PER L ATTUAZIONE DEL PNSD NELL IC VIA DELL'AEROPORTO TRIENNIO

PREMESSA AL PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE ANNA MARIA RATTI PER L ATTUAZIONE DEL PNSD NELL IC VIA DELL'AEROPORTO TRIENNIO PREMESSA AL PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE ANNA MARIA RATTI PER L ATTUAZIONE DEL PNSD NELL IC VIA DELL'AEROPORTO TRIENNIO 2016-2019 Premessa La docente ANNA MARIA RATTI è stata individuata,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL A cura dell animatore digitale Ponziano Ventura Premessa L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà

Dettagli

CREAZIONE/PROMOZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE COMUNITÀ SCOLASTICA

CREAZIONE/PROMOZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE COMUNITÀ SCOLASTICA Prot. 1483 A.03 Modena, 20 maggio 2017 ANNO SCOLASTICO 2016-2017 FORMAZIONE INTERNA Formazione all uso di Google Suite for Educational per l organizzazione e per la didattica. Attivazione tra i docenti

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione

PROGETTO - Piano d'azione PROGETTO - Piano d'azione S.M. MERLIANO-TANSILLO NOLA NAMM622004 VIA SEMINARIO N. 68 Napoli (NA) Piano di Azione - S.M. MERLIANO-TANSILLO NOLA - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE Via

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE Via MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE Via Montebello 122-00185 ROMA - TEL. 06121123905 X DISTRETTO

Dettagli

Istituto Comprensivo Lequile- San Pietro in Lama (LECCE) a cura dell Animatore digitale e del TEAM digitale

Istituto Comprensivo Lequile- San Pietro in Lama (LECCE) a cura dell Animatore digitale e del TEAM digitale Istituto Comprensivo Lequile- San Pietro in Lama (LECCE) a cura dell Animatore digitale e del TEAM digitale Annualità 2015/2016, 2016/2017, 2017-2018 Il Piano Digitale di Istituto si basa sul Piano Nazionale

Dettagli

ABILITÀ Utilizza la posta elettronica e accede alla rete con la supervisione dell insegnante per ricavare informazioni e per collocarne di proprie.

ABILITÀ Utilizza la posta elettronica e accede alla rete con la supervisione dell insegnante per ricavare informazioni e per collocarne di proprie. Competenza: COMPETENZE DIGITALI DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE LE DISCIPLINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

Dettagli

Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD)

Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) I.I.S ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "TEN. REMO RIGHETTI " Via Galileo Galilei, 11-85025 MELFI (PZ) Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) D. M. n. 851 del 27 ottobre 2015 Art. 1, commi 56, 57 della

Dettagli

C U R R I C O L O P E R C O M P E T E N Z E

C U R R I C O L O P E R C O M P E T E N Z E ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON PIERO POINTINGER Piazzetta Luigi Brambilla Tel. 039/5312353 Fax. 039/5313378 lcic80900q@istruzione.it 23888 LA VALLETTA BRIANZA (LC) C U R R I C O L O P E R C O M P E T

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA SAN GIOVANNI TERNI

DIREZIONE DIDATTICA SAN GIOVANNI TERNI DIREZIONE DIDATTICA SAN GIOVANNI TERNI PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO PER L ATTUAZIONE DEL PNSD TRIENNIO 2016 2019 INTRODUZIONE Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) si pone nell ottica di scuola non

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016 SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016 1.1 Denominazione del progetto Indicare denominazione del progetto. IN- FORMIAMOCI CORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI CON ESPERTO DELLA DIDATTICA

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL I. C. PARIBENI PER IL P.N.S.D

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL I. C. PARIBENI PER IL P.N.S.D PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL I. C. PARIBENI PER IL P.N.S.D Come previsto dal PNSD (azione #28), la sottoscritta, in qualità di Animatore Digitale dell Istituto, presenta il Piano Triennale di Intervento,

Dettagli

Una vera macchina del tempo. per conoscere il passato, esplorare il presente e viaggiare verso il futuro

Una vera macchina del tempo. per conoscere il passato, esplorare il presente e viaggiare verso il futuro 1 ALLEGATO 4 AL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA IC 5 - ARTIACO Una vera macchina del tempo. per conoscere il passato, esplorare il presente e viaggiare verso il futuro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Dettagli

ANIMATORE DIGITALE, TEAM PER L INNOVAZIONE E PRONTO SOCCORSO TECNICO PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

ANIMATORE DIGITALE, TEAM PER L INNOVAZIONE E PRONTO SOCCORSO TECNICO PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE, TEAM PER L INNOVAZIONE E PRONTO SOCCORSO TECNICO PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE X ISTITUTO COMPRENSIVO - MODENA Premessa L animatore digitale individuato

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE La legge 107 prevede che dall anno 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

Piano di animazione digitale d istituto

Piano di animazione digitale d istituto Piano di animazione digitale d istituto - report al novembre 2016 - PREMESSA Ai sensi della Legge 107/2015, in particolare all art. 1 commi 56, 57,58 e 59, che disciplinano il PNDS, ed ai sensi del conseguente

Dettagli

Una Scuola Digitale. Proposta progettuale Animatore Digitale. Ins. Annalisa Taresco

Una Scuola Digitale. Proposta progettuale Animatore Digitale. Ins. Annalisa Taresco Una Scuola Digitale Proposta progettuale Animatore Digitale Ins. Annalisa Taresco Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione

Dettagli

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche ALLEGATO III Obiettivo specifico: 10.8 Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi. Percorsi formativi Moduli richiesti

Dettagli

Le principali aree di rischio per la nostra comunità scolastica possono essere riassunte come segue:

Le principali aree di rischio per la nostra comunità scolastica possono essere riassunte come segue: 1. Introduzione Scopo della Policy. Lo scopo della E-Safety Policy è di stabilire i principi fondamentali tipici di tutti i membri della comunità scolastica per quanto riguarda l'utilizzo di tecnologie;

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA!

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA! PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA! Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF Premessa Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione,

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Istituto Comprensivo Via Casal Bianco Cod. Mec.RMIC82200R - C.F. 97198300580 - Municipio V Via Casal Bianco, 140-00131 ROMA Tel. 064190100 Fax : 06 41239287 e-mail rmic82200r@istruzione.it P E C: RMIC82200R@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF 2016/2019 Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti Premessa Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1

Dettagli

ALLEGATO PTOF 2016/19 PIANO DIGITALE TRIENNALE. digitale;

ALLEGATO PTOF 2016/19 PIANO DIGITALE TRIENNALE. digitale; ALLEGATO PTOF 2016/19 PIANO DIGITALE TRIENNALE FORMAZIONE INTERNA INTERVENTI Prima annualità a.s. 2016/17 Pubblicizzazione e socializzazione del PNSD e del ruolo dell Animatore Digitale e del Team per

Dettagli

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale A cura del Team Digitale Introduzione Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Prof.ssa Calcara Lorena

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Prof.ssa Calcara Lorena PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Prof.ssa Calcara Lorena Premessa L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà il compito

Dettagli

Piano sviluppo digitale

Piano sviluppo digitale Piano sviluppo digitale Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1 comma 56, il MIUR, con D.M. n. 851 del 27.10.2015 ha adottato il Piano Nazionale Scuola Digitale.

Dettagli

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE Istituto Comprensivo G.FALCONE Grottaferrata (Roma) PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE 2016-2019 Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Garibaldi, 19 00046 - Grottaferrata (Roma) Distretto

Dettagli

COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE E INSEGNAMENTI DI RIFERIMENTO:

COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE E INSEGNAMENTI DI RIFERIMENTO: COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE E INSEGNAMENTI DI RIFERIMENTO: TUTTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie dell informazione e della comunicazione, individuando

Dettagli

PNSD per il PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINO 1

PNSD per il PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINO 1 L Animatore Digitale L Animatore Digitale si configura come una figura di sistema che coordina la diffusione dell innovazione a scuola e le attività del PNSD. Il suo profilo (cfr. azione #28 del PNSD)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE Elisabetta Betty Pierazzo

ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE Elisabetta Betty Pierazzo ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE Elisabetta Betty Pierazzo Via G. B. Rossi, 25-30033 Noale (VE) - Tel. 041/440054 - Fax 041/5800889 C.F. 90159450270 - Cod. mecc. VEIC86600A - C.U.U. UF4HRD * VEIC86600A@istruzione.it

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PREMESSA Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare le competenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TREVIGNANO

ISTITUTO COMPRENSIVO TREVIGNANO Piano Triennale di Intervento dell Animatore Digitale per il PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO TREVIGNANO Responsabile: Dirigente Scolastico A cura di: ins. Enrico Tosello, Animatore Digitale Piano Triennale Animatore

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale PER IL PTOF

Piano Nazionale Scuola Digitale PER IL PTOF MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria - Via Broli, 4-24060 CASAZZA (BG) Tel 035/810016

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO

ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO 2 Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Via Arpago Ricci 06049 Spoleto (PG) - Tel 0743/48213 Fax 0743/48213 e-mail PGIC84400L@istruzione.it; PGIC84400L@pec.istruzione.it

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA CESARE MUSATTI 30031 Dolo (VE) Via Rinascita, 3 tel 041410900 fax 041412863 verh03000v@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Domenico Scinà Gaetano Costa Palermo PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Domenico Scinà Gaetano Costa Palermo PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Domenico Scinà Gaetano Costa Palermo PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Tenuto conto di quanto previsto dal PNSD (Azione #28) e dal Piano di

Dettagli

PIANO TRIENNALE ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE ANIMATORE DIGITALE PREMESSA A cominciare dall anno 2016, come prevede la Legge 107/2015, le scuole devono inserire nel loro Piano Triennale dell Offerta Formativa azioni in linea con il

Dettagli

Progetto triennale di intervento 2018/2021 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu

Progetto triennale di intervento 2018/2021 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu Progetto triennale di intervento 2018/2021 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu IL PNSD Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), valido fino al 2020 adottato con Decreto Ministeriale n. 851 del 27

Dettagli

Piano triennale di intervento dell Animatore Digitale per il PNSD Prof. ssa Rossella D Imporzano

Piano triennale di intervento dell Animatore Digitale per il PNSD Prof. ssa Rossella D Imporzano PNSD PER IL PTOF Animatore Digitale: Premessa 1 di 7 ISA 1 La Spezia La legge 107 prevede che dal 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano

Dettagli

Progetto triennale dell Animatore digitale

Progetto triennale dell Animatore digitale ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI SANTA CROCE DI MAGLIANO Progetto triennale dell Animatore digitale L animatore digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, dovrà

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD AD Sabrina Evola Premessa L animatore individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinché possa (rif. Prot. N 17791 del

Dettagli

Progetto triennale di intervento dell Animatore Digitale A.S. 2016/2017

Progetto triennale di intervento dell Animatore Digitale A.S. 2016/2017 M.I.U.R. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FALCONE-BORSELLINO Via Cassala, 15-70132 - BARI - tel. 080 5741819 - fax. 080 2469348 cod. fisc.: 80006360723 - cod. mecc.: BAIC80600P e-mail: baic80600p@istruzione.it

Dettagli

DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA!

DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA! PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA! Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO I.S.I.S B. STRINGHER - UDINE PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO E LA FORMAZIONE DEI DOCENTI SOMMARIO PREMESSA 3 FINALITA 3 OBIETTIVI PRIORITARI 3 PROCESSO DI FORMAZIONE 4 Elaborazione degli obiettivi

Dettagli

Istituto Comprensivo di Porto Mantovano

Istituto Comprensivo di Porto Mantovano Istituto Comprensivo di Porto Mantovano PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE L. 107/2015, art. 1, comma 57 Decreto n. 851 del 27/10/2015 A decorrere dall anno scolastico

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione SCAFATI I

PROGETTO - Piano d'azione SCAFATI I PROGETTO - Piano d'azione SCAFATI I SAEE16100T VIA S. ANTONIO ABATE Salerno (SA) Piano di Azione - SCAFATI I - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto La nostra scuola

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF IC 7 MODENA A cura del DS in collaborazione con AD, Team Digitale e PST

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF IC 7 MODENA A cura del DS in collaborazione con AD, Team Digitale e PST PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF IC 7 MODENA A cura del DS in collaborazione con AD, Team Digitale e PST Premessa Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è

Dettagli

LICEO CLASSICO G. Carducci - Cassino PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

LICEO CLASSICO G. Carducci - Cassino PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD LICEO CLASSICO G. Carducci - Cassino PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Premessa L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinchè possa

Dettagli

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/0 9808623-35 070/9809123-09040 SENORBÌ e mail: catd050003@istruzione.it - pec: catd050003@pec.istruzione.it web. http://www.senorbi.net PIANO TRIENNALE

Dettagli

AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO

AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO TITOLO DEL PROGETTO: TRA REALE E VIRTUALE REFERENTE DEL PROGETTO: Prof.ssa Cristina Mostacchetti,

Dettagli