Asplenium cuneifolium Viv. subsp. cuneifolium ASPLENIO DELLE SERPENTINITI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Asplenium cuneifolium Viv. subsp. cuneifolium ASPLENIO DELLE SERPENTINITI"

Transcript

1 Asplenium cuneifolium Viv. subsp. cuneifolium ASPLENIO DELLE SERPENTINITI Caratteri Fronde non svernanti. Stipite bruno, esile, spesso più lungo della lamina che è tenera, 2-3 volte pennata, di colore verde tenue, a contorno in genere largamente triangolare. Pinnule e divisioni ultime di solito romboidali, con base più o meno cuneata ed apice flabellato-inciso, a denti assai stretti, dai margini subparalleli. Pagina inferiore per lo più provvista di molti solchi ben evidenti. Perisporio, nel secco, fino a 47 mµ. Altezza 5-50 cm. Sporificazione VI-IX. Riproduzione e ploidìa Sessuale. Diploide (2n=72). Ecologia Fessure di rupi, muretti a secco, pietraie, detriti non consolidati, su serpentiniti e rocce affini ultrabasiche, tra 225 e 2460 m. Distribuzione generale Dalla Francia e dall Italia Centro-Settentrionale alla Polonia e alla Romania. Penisola Balcanica? Anatolia? 152

2 Distribuzione italiana Val d Aosta, Piemonte settentrionale, presso Lanzo Torinese, dai dintorni di Genova e dall Appennino Pavese alla Val di Vara e all Appennino Modenese; alta Valle Tiberina: da C a R. Distribuzione regionale Foresta Demaniale della Deiva (SV); entroterra a nord di Voltri e Sestri Ponente, Val d Aveto tra Farfanosa e Rezzoaglio, Lago delle Lame, M. Aiona, M. di Mezzo, M. Groppo Rosso, alta Valle Sturla, dal Lago di Giacopiane al M. Pertusa, alta Val Graveglia al M. Bocco, Cima Costalunga nell alta Val Gromolo e al Bracco, località Bracco-Baracchino nell alta Val Petronio (GE); Val di Vara al M. Bocco sopra Disconesi, dintorni di Carro, Carrodano Superiore, Termine di Roverano, sopra Pieve al M. Dragnone e dintorni, Casoni di Cornoviglio (SP). Nota I dati in letteratura riferiti ad A. cuneifolium subsp. cuneifolium risultano inaffidabili a causa delle confusioni fatte in passato con le popolazioni di A. adiantum-nigrum subsp. adiantum-nigrum e A. onopteris presenti sulle serpentiniti e su altre rocce affini ultrabasiche. Per questo motivo l attuale distribuzione di A. cuneifolium subsp. cuneifolium, è da considerarsi valida a grandi linee, provvisoria e suscettibile di nuove migliori specificazioni. La quota minima (225 m) attualmente accertata per l Italia è riferita alla località Termine di Roverano, nei pressi di Carrodano in Val di Vara. 153

3 Asplenium septentrionale (L.) Hoffm. subsp. septentrionale ASPLENIO SETTENTRIONALE Caratteri Stipite bruno solo verso la base, verde nel resto, ben più lungo della lamina. Rachide indistinta. Lamina 1-3 volte forcata, formata da lacinie lineari con margini interi e laciniette verso l apice. Sori lineari, lunghi più di 5 mm, alla fine confluenti. Indusio con margine intero. Altezza 3-23 cm. Sporificazione IV-X. Riproduzione e ploidìa Sessuale. Autotetraploide (2n=144). Ecologia Fessure di rupi e muri, su rocce acide e ofioliti, tra 50 e 2500 m. Distribuzione generale Macaronesia, Europa, Asia, Marocco, America settentrionale. 154

4 Distribuzione italiana Alpi, dalle Carniche alle Marittime, Appennino Settentrionale: C. Elba, massicci della Basilicata e della Calabria, Etna, Gennargentu, M. Limbara: da R a RR. Marche? ruta-muraria. Raccolto sopra Cogoleto nel 1895, è stato identificato dopo quasi un secolo dal prof. Dino Marchetti, e risulta attualmente la prima e unica segnalazione per l Italia. Distribuzione regionale Dintorni di San Remo, presso San Michele e al M. Bignone (IM); Gruppo del M. Beigua (SV, GE); Val Fontanabuona, Val d Aveto, Val Graveglia, Val Gromolo, Val Petronio (GE); Passo del Bracco alla Pietra di Vasca, Val di Vara, Cinque Terre sopra Manarola (SP). Nota Di aspetto simile è il progenitore diploide A. septentrionale subsp. caucasicum Fraser-Jenk. et Lovis, presente sul Caucaso, in Turchia e in Pakistan: potrebbe trovarsi anche in Europa. Nell erbario del Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria di Genova è conservato A. x murbeckii Dörfl., ibrido tra A. septentrionale (L.) Hoffm. subsp. septentrionale e A. ruta-muraria L. subsp. 155

5 Asplenium ruta-muraria L. subsp. dolomiticum Lovis et Reichst. ASPLENIO RUTA DI MURO Caratteri Stipite verde, bruno verso la base, generalmente assai più lungo della lamina, che è ovata e 2-3 volte divisa. Pinne poco numerose. Divisioni ultime di forma molto variabile, da suborbicolari a flabellate, a rombiche, a sublineari. Perisporio, nel secco, fino a 56 mµ. Altezza 2-15 cm. Sporificazione IV-XII. Riproduzione e ploidìa Sessuale. Diploide (2n=72). 156

6 Ecologia Fessure, muri a secco e cementati, detriti minuti consolidati, quasi esclusivamente su calcare, tra 50 e 2200 m. Distribuzione generale Alpi, Appennino Settentrionale, Istria?, Bosnia, Romania? Albania, Bulgaria. Distribuzione italiana Dalle Alpi Giulie al Lago di Como, Alpi Apuane: CC. Val Maira, Valle Stura di Demonte, Roccavione, Alpi Marittime e Liguri, Appennino Lucchese: R. Distribuzione regionale M. Grammondo, M. Toraggio, M. Pietravecchia, Val Tanarello e Val Negrone alle Cime delle Armasse (IM), alta Val Pennavaira, Castellermo (SV). Nota La distribuzione generale di questa sottospecie risulta ancora mal definita; si può prevedere che future ricerche ne estendano la presenza ad altri paesi europei e forse anche fuori del nostro continente. Un discorso analogo va fatto pure per le regioni d Italia dove mancano segnalazioni, in particolare per quelle che ospitano i complessi calcarei più estesi ed elevati; la presenza in Liguria è stata accertata solo recentemente. 157

7 Asplenium ruta-muraria L. subsp. ruta-muraria ASPLENIO RUTA DI MURO Caratteri Stipite verde, bruno verso la base, generalmente assai più lungo della lamina, che è ovata e 2-3 volte divisa. Pinne poco numerose; divisioni ultime di forma molto variabile, da suborbicolari a flabellate, a rombiche, a sublineari. Perisporio, nel secco, fino a 71 mµ. Altezza 2-22 cm. Sporificazione IV-XII. Riproduzione e ploidìa Sessuale. Autotetraploide (2n=144). 158

8 Ecologia Fessure, muri a secco e cementati, detriti minuti consolidati, preferibilmente su calcare, tra 5 e 2900 m. Distribuzione generale Macaronesia, Europa, Maghreb, Asia, America Settentrionale. Distribuzione italiana In tutto il territorio: dalle Alpi (CC) alle zone marittime (R). Distribuzione regionale In tutta la regione: CC su calcare, R su ofioliti e rocce acide. Nota Le subsp. ruta-muraria e dolomiticum sono morfologicamente assai variabili e spesso indistinguibili, potendo presentare le stesse forme; in questi casi è necessario ricorrere alla misurazione delle spore o, meglio ancora, all esame citologico. 159

9 2. Ceterach Ceterach officinarum Willd. subsp. officinarum CEDRACCA COMUNE Caratteri Fronde svernanti, rattrappite nei periodi di siccità. Stipite molto corto, riccamente paleaceo. Lamina strettamente lanceolata, spessa, glabra e opaca nella pagina superiore, in quella inferiore completamente coperta di palee squamiformi, inizialmente pallide poi color ruggine; pinne più o meno alterne, semplici, da largamente ovate ad oblunghe, con apice ottuso e margini da interi a crenati, le inferiori regolarmente decrescenti e le due basali cortissime. Perisporio, nel secco, fino a 59 mµ. Altezza 3-25 cm. Sporificazione I-XII. Riproduzione e ploidìa Sessuale. Autotetraploide (2n=144). Ecologia Fessure rupestri, muri, detriti minuti consolidati, tra 0 e 2000 m. Distribuzione generale Europa, Asia, Africa Settentrionale. 160

10 Distribuzione italiana In tutto il territorio da CC a C. basse mentre la subsp. officinarum appare decisamente rara. Distribuzione regionale In tutto il territorio da CC a C. Nota C. officinarum subsp. officinarum deriva dal diploide C. officinarum subsp. bivalens D. E. Mey., presente con relativa frequenza alle quote più elevate nelle vicine Alpi Apuane. Nella morfologia i due taxa sono mediamente simili; tale somiglianza è meglio visibile negli individui più sviluppati dell Italia Centrale. La subsp. bivalens tende a produrre pinne più distanziate e allungate, con apice meno ottuso; l areale italiano è imperfettamente noto. Sulle Alpi Apuane le popolazioni diploidi sono assai microterme mentre le tetraploidi non salgono molto in quota. Nelle regioni centrali, il fenomeno appare vistoso nel Lazio, la subsp. bivalens è diffusissima ed è presente normalmente alle quote più 161

11 3. Phyllitis Phyllitis scolopendrium (L.) Newman subsp. scolopendrium SCOLOPENDRIA COMUNE Caratteri Fronde persistenti. Stipite bruno, paleaceo, robusto, lungo al più quanto la metà della lamina che è da lineare a lanceolata, spessa, lucida, con base cordata, un po ondulata nei margini, con palee sulla pagina inferiore e sulla rachide. Sori lineari, lunghi fino a 30 mm, appaiati e confluenti. Indusio con margine libero intero. Altezza cm. Sporificazione I-XI. Riproduzione e ploidìa Sessuale. Diploide (2n=72). Ecologia Boschi umidi, ruscelli, grotte, pozzi, muri ombrosi, tra 0 e 1300 m. Distribuzione generale Macaronesia, Europa, Asia, Occidentale, Africa Settentrionale. 162

12 Distribuzione italiana In tutto il territorio: C. Distribuzione regionale Sporadico e localizzato sul versante padano; frequente a ridosso della fascia marittima, più diffuso nella parte centro-orientale. Nota Mai segnalata finora in Liguria e da ricercare nella nostra regione è Phyllitis sagittata (DC.) Guinea et Heywood, presente lungo le coste tirreniche e sulle isole maggiori. Si rinviene su rocce calcaree ombreggiate, a breve distanza dal mare. 163

13 Asplenium x ticinense (v. pag. 229). 164

Asplenium fontanum (L.) Bernh. ASPLENIO DELLE FONTI

Asplenium fontanum (L.) Bernh. ASPLENIO DELLE FONTI Asplenium fontanum (L.) Bernh. ASPLENIO DELLE FONTI Caratteri Stipite di solito assai più corto della lamina, tenero, con larga banda longitudinale verde. Lamina delicata, chiara, strettamente oblanceolata

Dettagli

22. Nephrolepidaceae. 1. Nephrolepis. Nephrolepis cordifolia C. Presl NEFROLEPIDE STRETTA

22. Nephrolepidaceae. 1. Nephrolepis. Nephrolepis cordifolia C. Presl NEFROLEPIDE STRETTA 22. Nephrolepidaceae Rizoma corto, con stoloni aerei tuberiferi; fronde fascicolate, omomorfe; sori orbicolari; indusio bicolore. 1. Nephrolepis Nephrolepis cordifolia C. Presl NEFROLEPIDE STRETTA Caratteri

Dettagli

Dryopteris tyrrhena Fraser-Jenk. et Reichst. FELCE TIRRENICA

Dryopteris tyrrhena Fraser-Jenk. et Reichst. FELCE TIRRENICA Dryopteris tyrrhena Fraser-Jenk. et Reichst. FELCE TIRRENICA Caratteri Fronde non svernanti, fittamente ghiandolose in ogni parte. Stipite più corto della lamina, talvolta di molto, con palee addensate

Dettagli

3. Dryopteris D. affinis D. filix-mas D. oreades D. tyrrhena D. submontana D. villarii D. carthusiana D. expansa D. dilatata

3. Dryopteris D. affinis D. filix-mas D. oreades D. tyrrhena D. submontana D. villarii D. carthusiana D. expansa D. dilatata 3. Dryopteris 1. Pinne del paio basale simmetriche o anche moderatamente asimmetriche, ma a contorno in genere strettamente triangolare; pinnule delle pinne superiori con margini interi o lobulati, raramente

Dettagli

16. Thelypteridaceae Oreopteris Thelypteris Phegopteris

16. Thelypteridaceae Oreopteris Thelypteris Phegopteris 16. Thelypteridaceae Rizoma cespitoso o strisciante. Fronde fascicolate o sparse, provviste di peli acicolari; sori arrotondati, da submarginali a disposti a metà tra margine ed asse della pinnula; indusio

Dettagli

18. A thyriaceae. 1. Cystopteris

18. A thyriaceae. 1. Cystopteris 18. A thyriaceae Rizoma corto o strisciante. Fronde sparse o fascicolate, almeno due volte divise. Sori orbicolari od oblunghi. Indusio mancante, rudimentale o bene sviluppato, di forma varia. 1. Indusio

Dettagli

21. Dryopteridaceae. 1. Polystichum

21. Dryopteridaceae. 1. Polystichum 21. Dryopteridaceae Rizoma corto, robusto, eretto o inclinato; fronde fascicolate, generalmente grandi, con lamina 1-3 volte divisa; sori orbicolari; indusio reniforme o peltato. 1. Indusio rotondato-reniforme..........

Dettagli

11. A diantaceae. 1. Adiantum. Adiantum capillus-veneris L. CAPELVENERE

11. A diantaceae. 1. Adiantum. Adiantum capillus-veneris L. CAPELVENERE 11. A diantaceae Piante rizomatose. Fronde sparse, con lamina delicata; pseudoindusio membranaceo o cartilagineo; indusio mancante. 1. Adiantum Adiantum capillus-veneris L. CAPELVENERE 92 Caratteri Rizoma

Dettagli

13. H ymenophyllaceae

13. H ymenophyllaceae 13. H ymenophyllaceae Piante con rizomi lunghi, radicanti, ramificati e superficiali. Fronde sparse; lamina traslucida, glaucescente, con un solo strato di cellule; sporangi più o meno raccolti in sori

Dettagli

1. Equisetaceae. 1. Equisetum

1. Equisetaceae. 1. Equisetum 1. Equisetaceae Rizoma lungo, orizzontale, articolato. Rami di prim ordine verticali, lunghi, articolati, omomorfi (a maturità portano all apice strutture sporigene) o dimorfi (fusti subaerei fertili differenti

Dettagli

NOTULE PTERIDOLOGICHE ITALICHE. VII ( )

NOTULE PTERIDOLOGICHE ITALICHE. VII ( ) Ann. Mus. civ. Rovereto Sez.: Arch., St., Sc. nat. Vol. 24 (2008) 137-152 2009 DINO MARCHETTI (Ed.) NOTULE PTERIDOLOGICHE ITALICHE. VII (156-177) Abstract - DINO MARCHETTI (editor) - Pteridologic Italian

Dettagli

Piccole e fragili. Nel Parco alcune esili felci vivono su rocce e muretti. meraviglie terrestri 6 PORTOFINO PER TERRA E PER MARE.

Piccole e fragili. Nel Parco alcune esili felci vivono su rocce e muretti. meraviglie terrestri 6 PORTOFINO PER TERRA E PER MARE. meraviglie terrestri Piccole e fragili Nel Parco alcune esili felci vivono su rocce e muretti di Giorgio Massa Per saperne di più sulle felci segnaliamo il volume: Le felci del Parco di Portofino Remo

Dettagli

Herb Bernardello, Herb Marchetti) Entroterra di Finale Ligure (SV), M Corno, 275 m, su calcare, (Herb Bernardello) Entroterra di Finale Ligu

Herb Bernardello, Herb Marchetti) Entroterra di Finale Ligure (SV), M Corno, 275 m, su calcare, (Herb Bernardello) Entroterra di Finale Ligu Ann Mus civ Rovereto Sez : Arch, St, Sc nat Vol 18 (2002) 83-88 2003 REMO BERNARDELLO & DINO MARCHETTI TRE PTERIDOFITE NUOVE PER L ITALIA: ASPLENIUM TRICHOMANES L SUBSP INEXPECTANS LOVIS, ASPLENIUM X PAGESII

Dettagli

2. L ycopodiaceae Huperzia Lycopodiella Lycopodium Diphasiastrum

2. L ycopodiaceae Huperzia Lycopodiella Lycopodium Diphasiastrum 2. L ycopodiaceae Piante erbacee o legnosette, con fusti più o meno allungati orizzontalmente, provvisti di rami ascendenti semplici o più volte divisi. Fronde brevi (microfilli), numerosissime, indivise,

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

Le felci sono piante senza fiori, quindi senza semi, così come i funghi, le alghe, i licheni i ed i muschi, per cui questi organismi vegetali,un

Le felci sono piante senza fiori, quindi senza semi, così come i funghi, le alghe, i licheni i ed i muschi, per cui questi organismi vegetali,un CHE COSA SONO LE FELCI? Polystichum setiferum Le felci sono piante senza fiori, quindi senza semi, così come i funghi, le alghe, i licheni i ed i muschi, per cui questi organismi i vegetali,un tempo, venivano

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: VITACEAE parte

Dettagli

Thymelaea dioica (Gouan) All. TIMELEA DIOICA

Thymelaea dioica (Gouan) All. TIMELEA DIOICA Thymelaea dioica (Gouan) All. TIMELEA DIOICA THYMELAEACEAE Specie minacciata a minor rischio Specie propria delle montagne del Mediterraneo occidentale, presente in Italia solo sulle Alpi Marittime. In

Dettagli

6. Botrychiaceae. 1. Botrychium. Botrychium lunaria (L.) Sw. BOTRICHIO LUNARIA

6. Botrychiaceae. 1. Botrychium. Botrychium lunaria (L.) Sw. BOTRICHIO LUNARIA 6. Botrychiaceae Fusti rizomatosi, brevi, non articolati, con numerose radici alquanto robuste. Fronde generalmente solitarie, con lamine sterili più o meno divise e lamine fertili con parte apicale trasformata

Dettagli

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia 1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. L'Europa nel mondo L Europa è il quarto continente per dimensioni: solo l Oceania è più piccola. Dal punto di vista geografico è un estensione

Dettagli

3. Selaginellaceae. 1. Selaginella

3. Selaginellaceae. 1. Selaginella 3. Selaginellaceae Piante erbacee perenni, gracili, prostrato-radicanti, dicotomicamente ramificate. Fronde piccole (microfilli), uninervie, spiralate o disposte in 4 serie; sporofilli simili ai microfilli.

Dettagli

1.3 Alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole della provincia di COMO. A.s. 2003/2004

1.3 Alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole della provincia di COMO. A.s. 2003/2004 1.3 Alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole della provincia di COMO. A.s. 2003/2004 Tab. 1.3.1 - Alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole della provincia di COMO per ordine di scuola

Dettagli

FELCI E PIANTE AFFINI (PTERIDOFITE) DEL PARCO NAZIONALE DELLA VAL GRANDE. Chiave per la loro identificazione

FELCI E PIANTE AFFINI (PTERIDOFITE) DEL PARCO NAZIONALE DELLA VAL GRANDE. Chiave per la loro identificazione FELCI E PIANTE AFFINI (PTERIDOFITE) DEL PARCO NAZIONALE DELLA VAL GRANDE Chiave per la loro identificazione FELCI E PIANTE AFFINI (PTERIDOFITE) DEL PARCO NAZIONALE DELLA VAL GRANDE Chiave per la loro identificazione

Dettagli

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963 CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII IL PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO O ' 1963 /,----.. --~. I CiA lstrtuto Universitario Architettura Venezia VSA 103 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. ~~';;.

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

METEO: Italia sotto pioggia, vento e neve, situazione e prospettive per le prossime ore Articolo scritto il 07 novembre 2017 ore 13:00

METEO: Italia sotto pioggia, vento e neve, situazione e prospettive per le prossime ore Articolo scritto il 07 novembre 2017 ore 13:00 A cura di Lorenzo Badellino Prato Nevoso (CN). Fonte immagine: Prato Nevoso Ski AGGIORNAMENTO ORE 13 FINO A 100MM IN EMILIA. Continua il maltempo su buona parte del Nord Italia, orchestrato dal vortice

Dettagli

Permessi di soggiorno per area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 1992 e (numero)

Permessi di soggiorno per area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 1992 e (numero) Permessi di soggiorno per area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 1992 e 2003 (numero) 700.000 600.000 500.000 Altri Unione europea 400.000 Altri 300.000 200.000 Occidentale Settentrionale Altri

Dettagli

Un viaggio tra i paesaggi italiani. Le Alpi. Monte Bianco. Dolomiti. Le montagne

Un viaggio tra i paesaggi italiani. Le Alpi. Monte Bianco. Dolomiti. Le montagne Un viaggio tra i paesaggi italiani Le Alpi Monte Bianco Le montagne Dolomiti FLORA FAUNA Due sono le catene montuose italiane: Le. si sviluppano da.. a.. nell Italia settentrionale. Le Alpi si suddividono

Dettagli

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo)

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo) 1001 INFORMATIVAN.251/2014 emissionedel19/11/2014 VISTAlaDiretivaPresidenteConsigliodeiMinistri01/7/2011recante'Diretivainmateriadilotaativaagliincendi boschivi'pubblicatanelag.u.n.208del7/9/2011: VISTOilDecretoatuativodelCapodelDipartimentodelaProtezioneCivileRepn.50del19/01/2012;

Dettagli

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo)

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo) 1001 INFORMATIVAN.251/2014 emissionedel19/11/2014 VISTAlaDiretivaPresidenteConsigliodeiMinistri01/7/2011recante'Diretivainmateriadilotaativaagliincendi boschivi'pubblicatanelag.u.n.208del7/9/2011: VISTOilDecretoatuativodelCapodelDipartimentodelaProtezioneCivileRepn.50del19/01/2012;

Dettagli

257 specie divise per colore

257 specie divise per colore 257 specie divise per colore Fioritura luglio-agosto pendii umidi, malghe, boschi radi, da 1000 a 2300 metri endemica delle Alpi Sud Occidentali Ranunculaceae Aconito di Burnat Aconitum burnatii Pianta

Dettagli

Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. (rovere)

Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. (rovere) Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. (rovere) ambiente: boschi freschi su suolo generalmente acido e oligotrofico (povero di nutrienti) oppure su suoli ricchi, subacidi. corotipo: Europeo (Subatl.) Distribuzione

Dettagli

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

G - Località termali - Castel San Pietro Terme G Località termali Castel San Pietro Terme Tabella 99 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE 890 1.688 161 296 1.051 1.984 1.288 2.550 194 442 1.482 2.992 2.087 4.016 228 527 2.315

Dettagli

Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Epatica talloide delle rocce

Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Epatica talloide delle rocce Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Epatica talloide delle rocce X X IX-VII media (richiesto impegno) Caratteristiche morfologiche Questa epatica presenta un gametofito formato da un

Dettagli

Pianta dei pappagalli Asclepias syriaca (Blanco)

Pianta dei pappagalli Asclepias syriaca (Blanco) Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni geofita rizomatosa cespugliosa per via vegetativa e attraverso i semi fino a 2 m di altezza Aspetto: è una pianta erbacea caratterizzata

Dettagli

DIREZIONE ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ Romagna (C.A. Dr. Massimiliano Costa)

DIREZIONE ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ Romagna (C.A. Dr. Massimiliano Costa) Rastignano (BO), Dicembre 1 DIREZIONE ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ Romagna (C.A. Dr. Massimiliano Costa) Oggetto: III stato di avanzamento delle attività svolte dal WWF Emilia-Romagna

Dettagli

LIVE: è arrivata la NEVE su parte del Nord [ FOTO + VIDEO ],

LIVE: è arrivata la NEVE su parte del Nord [ FOTO + VIDEO ], LIVE: è arrivata la NEVE su parte del Nord [ FOTO + VIDEO ], ulteriore peggioramento venerdì sera Articolo scritto il 01 dicembre 2017 ore 19:40 A cura di Lorenzo Badellino AGGIORNAMENTO ORE 19.40 NEVE

Dettagli

LE POPOLAZIONI DEGLI UNGULATI IN ITALIA ATTRAVERSO LA BANCA DATI DELL INFS

LE POPOLAZIONI DEGLI UNGULATI IN ITALIA ATTRAVERSO LA BANCA DATI DELL INFS LE POPOLAZIONI DEGLI UNGULATI IN ITALIA ATTRAVERSO LA BANCA DATI DELL INFS Paolo Montanaro Francesco Riga Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica A. Ghigi Obiettivi del progetto BDU Definizione ed aggiornamento

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi

Dettagli

I rilievi. Mondadori Education

I rilievi. Mondadori Education I rilievi I rilievi italiani che superano i 600 m di altezza sono suddividi tra le Alpi, che si estendono da ovest a est nella parte settentrionale della penisola, e gli Appennini, che invece la attraversano

Dettagli

ASPLENIUM LIGUSTICUM BERNARDELLO, MARCHETTI, VAN DEN HEEDE ET VIANE (ASPLENIACEAE, PTERIDOPHYTA), IBRIDO NUOVO IN LIGURIA

ASPLENIUM LIGUSTICUM BERNARDELLO, MARCHETTI, VAN DEN HEEDE ET VIANE (ASPLENIACEAE, PTERIDOPHYTA), IBRIDO NUOVO IN LIGURIA Ann. Mus. civ. Rovereto Sez.: Arch., St., Sc. nat. Vol. 27 (2011) 269-275 2012 REMO BERNARDELLO, DINO MARCHETTI, CAROLINE VAN DEN HEEDE & RONALD VIANE ASPLENIUM LIGUSTICUM BERNARDELLO, MARCHETTI, VAN DEN

Dettagli

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte.

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. Le Alpi contano un gran numero di valli: molte di queste sono longitudinali, cioè parallele alla catena, ma sono numerose anche

Dettagli

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE PRIMO TRIMESTRE 2009 Interscambio commerciale CALZATURE andamento nei primi 3 mesi 2009 rispetto ai primi 3 mesi 2008 ITALIA EXPORT Materiale di tomaio (000 paia)

Dettagli

La comunità italiana in Islanda Dati e statistiche. Aggiornamento al 1º maggio Numero di cittadini italiani iscritti: 444

La comunità italiana in Islanda Dati e statistiche. Aggiornamento al 1º maggio Numero di cittadini italiani iscritti: 444 Ambasciata d Italia a Oslo La comunità italiana in Islanda Dati e statistiche Aggiornamento al 1º maggio 2018 Numero di cittadini italiani iscritti: 444 Fonte: database Aire / Ambasciata d Italia ad Oslo

Dettagli

Ann. Mus. civ. Rovereto Sez.: Arch., St., Sc. nat. Vol. 13 (1997) DINO MARCHETTI

Ann. Mus. civ. Rovereto Sez.: Arch., St., Sc. nat. Vol. 13 (1997) DINO MARCHETTI Ann. Mus. civ. Rovereto Sez.: Arch., St., Sc. nat. Vol. 13 (1997) 167-186 1999 DINO MARCHETTI NOTE FLORISTICHE TOSCO-LIGURI-EMILIANE. VI. CONSIDERAZIONI SU ALCUNE PTERIDOFITE PRESENTI SULLE SERPENTINE

Dettagli

Ambasciata d Italia Oslo

Ambasciata d Italia Oslo Ambasciata d Italia Oslo Gli uomini italiani in Islanda Dati e statistiche Rilevazione dati 1 : 16 novembre 2018 Numero di cittadini italiani iscritti 2 : 214 1 A cura di Marta Valsania, Università degli

Dettagli

I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL ESTERO ANNO 2018

I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL ESTERO ANNO 2018 I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL ESTERO ANNO 2018 I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL'ESTERO L Anagrafe degli Italiani Residenti all Estero (A.I.R.E.) è stata istituita con legge 27 ottobre 1988, n. 470 e contiene

Dettagli

Gli immigrati nel mercato

Gli immigrati nel mercato Gli immigrati nel mercato occupazionale Italiano Alessandra Ciurlo Dossier Statistico Immigrazione Caritas Migrantes Padova 28 Ottobre 2009 Domande di assunzioni nel quadriennio 2005/2008 Il mercato del

Dettagli

GLI APPENNINI. Completa la mappa degli Appennini e usala per lo studio. Si dividono in: Gran Sasso. Maiella. Vesuvio

GLI APPENNINI. Completa la mappa degli Appennini e usala per lo studio. Si dividono in: Gran Sasso. Maiella. Vesuvio GLI APPENNINI Completa la mappa degli Appennini e usala per lo studio. Si estendono per 1300km dalla alla. Ligure: montagne che scendono ripide verso il mare, coltivate con. Toscano: caratterizzato dalle

Dettagli

Provincia di Monza e della Brianza

Provincia di Monza e della Brianza Provincia di Monza e della Brianza Comune di Lissone Via Gramsci Città di Lissone Comune di Lissone Sala Consiliare Città di Lissone Piazza IV Novembre Città di Lissone Biblioteca Civica Piazza IV Novembre

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2014 al dicembre 2014 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2014 Alberghi 5 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2010 al dicembre 2010 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2010 Alberghi 5 stelle

Dettagli

L'ITALIANO PER STUDIARE. testi semplificati per l'insegnamento della Geografia. materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco

L'ITALIANO PER STUDIARE. testi semplificati per l'insegnamento della Geografia. materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco 3 L'ITALIANO PER STUDIARE testi semplificati per l'insegnamento della Geografia materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco Centro COME Cooperativa Farsi Prossimo Via Porpora, 26 20131

Dettagli

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. CESENA Turdus pilaris Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 ITALIA Popolazione e densità di popolazione nelle regioni d Italia EUROPA Popolazione degli Stati europei Popolazione e superficie degli Stati dell Unione Europea Graduatorie

Dettagli

Porracchia a grandi fiori Ludwigia grandiflora (Michx.) Greuter & Burdet

Porracchia a grandi fiori Ludwigia grandiflora (Michx.) Greuter & Burdet Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni idrofita radicante erbacea perenne rizomatosa principalmente per via vegetativa, la riproduzione sessuale è rara anche nell areale

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi stelle

Dettagli

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

CESENA Turdus pilaris

CESENA Turdus pilaris CESENA Turdus pilaris Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Podarcis muralis (Laurenti, 1768) Lucertola muraiola; Common wall lizard

Podarcis muralis (Laurenti, 1768) Lucertola muraiola; Common wall lizard 219 Podarcis muralis (Laurenti, 1768) Lucertola muraiola; Common wall lizard Podarcis muralis (foto F.M. Guarino) Tassonomia e distribuzione generale La tassonomia di P. muralis si presenta complessa,

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 014 al dicembre 014 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 014 Alberghi 5 stelle e

Dettagli

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE Calendario Attività Sociali Periodo Gennaio Dicembre 2019 R1.4.1 DOMENICA 6 GENNAIO 2019 Anello del monte Prana

Dettagli

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera Royle

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera Royle CARATTERI DIAGNOSTICI Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni Foglie, fiori, frutti e semi Terofita scaposa / annuale erbacea con radice fittonante attraverso semi da 50 a

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2019 Anno 2018 Lavoratori Domestici Nell anno 2018 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 859.233,

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 2008.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 2008. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 28. 1 Trend del Turismo nel Comune di Aosta dal 1999 al 28 Italiani 67819

Dettagli

Ciaspolate telefono: sito web:

Ciaspolate telefono: sito web: Ciaspolate 2015 La quota di partecipazione alle escursioni è di 10 euro; per bambini di età inferiore ai 12 anni l'escursione è gratuita. Prenotazione obbligatoria entro le ore 17.00 del giorno precedente

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI Marzo 2016 Esportazioni delle regioni italiane gennaio- dicembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni 2014 2015 2014/2015 milioni

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi 5 stelle

Dettagli

Lamiaceae (Labiatae) dall Europa meridionale all Ucraina 30 cm

Lamiaceae (Labiatae) dall Europa meridionale all Ucraina 30 cm NOME SCIENTIFICO: MELITTIS MELISSOPHYLLUM Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Bocca di lupo, Erba limona, Falsa melissa FAMIGLIA: ORIGINE: ALTEZZA: FIORITURA: Estate HABITUS FOGLIA RADICE Lamiaceae (Labiatae)

Dettagli

Ambasciata d Italia Oslo

Ambasciata d Italia Oslo Ambasciata d Italia Oslo Le donne italiane in Islanda Dati e statistiche Rilevazione dati 1 : 16 novembre 2018 Numero di cittadine italiane iscritte 2 : 179 1 A cura di Marta Valsania, Università degli

Dettagli

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Settembre 2017 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-giugno (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni

Dettagli

Ambasciata d Italia Oslo

Ambasciata d Italia Oslo Ambasciata d Italia Oslo La comunità italiana in Islanda Dati e statistiche Aggiornamento 1 al: 16 novembre 2018 Numero di cittadini italiani iscritti 2 : 393 1 A cura di Marta Valsania, Università degli

Dettagli

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a 50 milioni di turisti italiani ed europei animeranno l estate 2004 Mare e montagna le destinazioni

Dettagli

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Dicembre 2017 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-settembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni

Dettagli

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico Strumenti della Geografia L orientamento Longitudine e Latitudine La cartografia Le proiezioni cartografiche Le rappresentazioni di dati (Areogrammi,

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2017 Anno 2016 Lavoratori Domestici Nell anno 2016 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 866.747,

Dettagli

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Maggio 2014 In Piemonte il mese di Maggio 2014 è stato caratterizzato da temperature nella norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000. Nella serie storica

Dettagli

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

Inquadramento sistematico

Inquadramento sistematico CAPRIOLO Inquadramento sistematico Superordine: Ungulati (Ungulata) Ordine: Artiodattili (Artiodactyla) Sottordine: Ruminanti (Ruminantia) Famiglia: Cervidi (Cervidae) Sottofamiglia: Odocoileini (Odocoileinae)

Dettagli

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione REPORT MENSILE MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) IN ITALIA Dati al 30 novembre 2018 SEGNALAZIONI MSNA al 30/11/2018 SEGNALAZIONI

Dettagli

Gli Appennini. Piani di Castelluccio, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria.

Gli Appennini. Piani di Castelluccio, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria. Piani di Castelluccio, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria. Gli Appennini sono un sistema montuoso collegato a nord-ovest alle Alpi e che si estende fino al di là dello Stretto di Messina,

Dettagli

Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra

Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra Trasferimenti di residenza: in forte aumento i Paesi extra UE. Osservando i dati Istat

Dettagli

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Aprile 2014 In Piemonte il mese di Aprile 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori rispetto alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine:

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine: Un continente per essere definito tale deve essere circondato da acque, l Europa non è circondata da acque ma i suoi confini si sono definiti nel tempo per motivi storici, culturali e religiosi che l hanno

Dettagli

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE Calendario Attività Sociali Periodo Gennaio Ottobre 2019 R1.3.2 DOMENICA 6 GENNAIO 2019 Anello del monte Prana

Dettagli

CRONACA METEO LIGURIA

CRONACA METEO LIGURIA CRONACA METEO LIGURIA Marzo - maggio 006 A cura di: Paolo Muzio Una considerazione su questa primavera anomala appena passata. Colpa o no della meridianizzazione delle correnti, ma abbiamo avuto una stagione,

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2016 Anno 2015 Lavoratori Domestici Nell anno 2015 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 886.125,

Dettagli

CLIMATOLOGIA. a cura di: Luca Onorato Centro Funzionale Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria (CFMI-PC di ARPAL)

CLIMATOLOGIA. a cura di: Luca Onorato Centro Funzionale Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria (CFMI-PC di ARPAL) CLIMATOLOGIA a cura di: Luca Onorato Centro Funzionale Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria (CFMI-PC di ARPAL) Ritorno dai Balcani sul Golfo Ligure: l evento del settembre 2005,

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 TIPO DI ESERCIZIO NAZIONALITA' ARRIVI % PRESENZE % PERMANENZA ITALIANI 92.577 63,8% 224.445 59,4% 2,4 ALBERGHIERO * STRANIERI 52.537 36,2% 153.186

Dettagli

INDIVIDUAZIONE ENTE GESTORE PER CIASCUN SITO DELLA RETE NATURA 2000

INDIVIDUAZIONE ENTE GESTORE PER CIASCUN SITO DELLA RETE NATURA 2000 L.R. 10 luglio 2009, n. 28. ALLEGATO E (Articolo 20) (11) INDIVIDUAZIONE ENTE GESTORE PER CIASCUN SITO DELLA RETE NATURA 2000 Siti di Importanza Comunitaria CODICE SIC NOME SIC ENTE GESTORE IT1313712 CIMA

Dettagli

Pagina 2 di 5 LUNEDÌ 8 DICEMBRE 2014 ORE IL DIRETTORE DELL UFFICIO RISCHI IDROGEOLOGICI ED ANTROPICI SILVANO MEROI

Pagina 2 di 5 LUNEDÌ 8 DICEMBRE 2014 ORE IL DIRETTORE DELL UFFICIO RISCHI IDROGEOLOGICI ED ANTROPICI SILVANO MEROI BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE RIFE/./ DIRETTIVA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27-2-2004: INDIRIZZI OPERATIVI PER LA GESTIONE ORGANIZZATIVA E FUNZIONALE DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO

Dettagli

DOCENTE: Vio Enrico MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE E TURISTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. CLASSE: Seconda A

DOCENTE: Vio Enrico MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE E TURISTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. CLASSE: Seconda A Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti http://www.istitutoalgarotti.ite-mail: algarotti@tin.it -VEISO1600D@istruzione.it - C. F.: 80012240273 Istituto Tecnico Turistico Francesco Algarotti

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2 al 29. Glossario: Arrivi: secondo la definizione dell ISTAT è il numero di clienti,

Dettagli

L Italia: dati geografici di base

L Italia: dati geografici di base L Italia: dati geografici di base L Italia fisica ha una superficie di circa 322.000 kmq mentre entro i confini politici la sua superficie è di 301.277 kmq. Lungo l arco alpino confina a occidente con

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Movimentazione Turistica - Statistica per Tipologie e Provenienze

Movimentazione Turistica - Statistica per Tipologie e Provenienze Stat.Tipologia - 2012 Alberghi 5 st Alberghi 4 st Alberghi 3 st CodiceIstat Descrizione Arr ALB5 Pre ALB5 n.strut Arr ALB4 Pre ALB4 n.strut Arr ALB3 1 FRANCIA 1349 4462 81 18789 39293 479 29957 2 BELGIO

Dettagli

Tabella 1 - Esportazioni per ripartizione geografica (milioni di euro)

Tabella 1 - Esportazioni per ripartizione geografica (milioni di euro) Tabella 1 - Esportazioni per ripartizione geografica (milioni di ) Periodo nord-occidentale tendenziali congiunturali nord-orientale DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2018 Anno 2017 Lavoratori Domestici Nell anno 2017 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 864.526,

Dettagli

GENNAIO NR. 1 SEGNALAZIONE FEBBRAIO NESSUNA SEGNALAZIONE MARZO NESSUNA SEGNALAZIONE APRILE NESSUNA SEGNALAZIONE MAGGIO NR. 2 SEGNALAZIONI GIUGNO

GENNAIO NR. 1 SEGNALAZIONE FEBBRAIO NESSUNA SEGNALAZIONE MARZO NESSUNA SEGNALAZIONE APRILE NESSUNA SEGNALAZIONE MAGGIO NR. 2 SEGNALAZIONI GIUGNO MESE NR. EVENTI GENNAIO NR. FEBBRAIO NESSUNA MARZO NESSUNA APRILE NESSUNA MAGGIO NR. 2 SEGNALAZIONI GIUGNO NESSUNA LUGLIO NR. AGOSTO NR. 2 SEGNALAZIONI SETTEMBRE NESSUNA OTTOBRE NR. NOVEMBRE NESSUNA DICEMBRE

Dettagli