11. A diantaceae. 1. Adiantum. Adiantum capillus-veneris L. CAPELVENERE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "11. A diantaceae. 1. Adiantum. Adiantum capillus-veneris L. CAPELVENERE"

Transcript

1 11. A diantaceae Piante rizomatose. Fronde sparse, con lamina delicata; pseudoindusio membranaceo o cartilagineo; indusio mancante. 1. Adiantum Adiantum capillus-veneris L. CAPELVENERE 92

2 Caratteri Rizoma strisciante, fittamente ricoperto di palee brune. Stipite, rachide e piccioli nerastri, lucidi. Lamina assai divisa, sottile, glabra, ricca di nervature ben evidenti; pinnule o divisioni ultime flabellate. Pseudoindusio membranaceo. Altezza 1-6 dm. Sporificazione I-XII. Riproduzione e ploidìa Sessuale. Diploide (2n=60). Ecologia Rupi umide, muri preferibilmente cementati, rocce stillicidiose, grotte, sorgenti, rive rupestri di ruscelli e torrenti, soprattutto su calcare, tra 0 e 1500 m. Distribuzione generale In tutti i continenti. Distribuzione italiana In tutte le regioni: CC. Distribuzione regionale In tutto il territorio, tranne che alle quote più elevate: CC. 93

3 Asplenium x poscharskyanum (v. pag. 228). Asplenium x ruscinonense (v. pag. 228). 94

4 12. Sinopteridaceae Piante rizomatose. Fronde fascicolate o sparse. Stipite bruno ferrugineo, da più corto a più lungo della lamina. Lamina con pagina inferiore glabra, pelosa o squamosa; pseudoindusio presente; indusio mancante. 1. Fronde fascicolate; stipite esile; lamina con pagina inferiore nuda o al più provvista di peli ghiandolari Cheilanthes. Fronde sparse; stipite robusto; lamina con pagina inferiore densamente coperta da squame Notholaena 1. Cheilanthes 1. Pagina inferiore della lamina con corti peli ghiandolari rossastri C. tinaei. Pagina inferiore della lamina glabra o con rare squame piliformi Pagina inferiore della lamina con rare squame piliformi; pseudoindusio con bordo cigliato C. acrostica. Pagina inferiore della lamina glabra; pseudoindusio con bordo non cigliato Pinnule mediamente ovate e assai lobulate; pseudoindusio stretto, discontinuo, con lobi corti, arrotondati C. maderensis. Pinnule mediamente da ovato-lanceolate a lanceolate e poco lobulate; pseudoindusio largo, poco discontinuo, con lobi lunghi, subrettangolari C. guanchica 95

5 Cheilanthes tinaei Tod. FELCETTA DI CORSICA Caratteri Stipite esile, rigido e fragile, paleaceo verso la base, lungo fino al doppio della lamina, che ha forma da deltoidea ad ovato-lanceolata ed è fino a 3 volte divisa. Pagina inferiore provvista di scarsi peli ghiandolari. Pseudoindusio discontinuo, lobulato e con stretto margine cartilagineo. Altezza 5-25 cm. Sporificazione III-V. Riproduzione e ploidìa Sessuale. Allotetraploide (2n=120). 96

6 Ecologia Fessure rupestri, massi, detriti, muri a secco, su roccia preferibilmente silicea in ambiente arido, tra 0 e 500 m. Distribuzione generale Macaronesia, parte occidentale del bacino del Mediterraneo, Anatolia. Distribuzione italiana Liguria, Massa, Monte Pisano, Elba, Montecristo, Reggio Calabria, Eolie, da Messina a Catania, Palermo, Sardegna e isole sarde minori: R. Distribuzione regionale Val Graveglia, nei dintorni di Nascio (GE). Nota C. tinaei deriva da C. x prototinaei Rasbach, Reichst. et Schneller, ibrido fra C. maderensis e C. hispanica, seguìto da raddoppiamento del corredo cromosomico. Le popolazioni della Val Graveglia rappresentano il punto più settentrionale dell areale italiano della specie. 97

7 Cheilanthes maderensis Lowe FELCETTA DI MADERA Caratteri Stipite bruno rossiccio, paleaceo, da poco maggiore a minore della lamina, che è oblunga, di colore chiaro e fino a tre volte incompletamente divisa. Pinnule ovate, con lobuli arrotondati. Pagina inferiore glabra. Pseudoindusio discontinuo, lobulato, con stretto margine cartilagineo, da intero a crenulato sui bordi. Altezza 3-20 cm. Sporificazione III-V. Riproduzione e ploidìa Sessuale. Diploide (2n=60). Ecologia Fessure rupestri e muri a secco a solatìo, preferibilmente su roccia silicea, tra 0 e 600 m. Distribuzione generale Macaronesia, parte occidentale del ba- 98

8 cino del Mediterraneo; ad est fino a Creta e alla Grecia. Distribuzione italiana Liguria, Capraia, Colli Albani, Golfo di Napoli, Calabria, Eolie, Sicilia, Pantelleria, Sardegna a S. Antioco: da C a R. Distribuzione regionale Varazze (SV), Sestri Levante, Moneglia (GE), Deiva Marina, Cinque Terre, Montemarcello (SP). Nota C. maderensis è uno dei genitori che partecipano alla formazione delle specie allotetraploidi C. acrostica, C. guanchica, C. tinaei. Nelle Cinque Terre, tra Manarola e Monesteroli, è presente C. x marchettiana Rasbach, Reichst. et Schneller, derivante dall incrocio tra C. maderensis e C. acrostica. La scoperta si deve al prof. Dino Marchetti ed è particolarmente significativa in quanto si tratta del primo rinvenimento in assoluto per la flora pteridologica. 99

9 Cheilanthes acrostica (Balbis) Tod. FELCETTA INODORA Caratteri Stipite bruno rossiccio, paleaceo come la rachide e gli assi delle pinne, lungo più o meno come la lamina, che è da ovata a lanceolata, 3 volte divisa. Divisioni ultime piccole, rotondeggianti. Pagina inferiore pressoché glabra. Pseudoindusio con ciglia assai evidenti. Altezza 4-25 cm. Sporificazione II-VI. Riproduzione e ploidìa Sessuale. Allotetraploide (2n=120). Ecologia Fessure rupestri, detriti minuti, muri a solatìo, tra 0 e 1100 m. Distribuzione generale Capo Verde, Europa Meridionale, Asia dall Anatolia allo Yemen e al Kashmir, Africa settentrionale. Distribuzione italiana Valle d Aosta, Val Susa, Riviera Ligure, 100

10 Massa, Monte Pisano, Lazio meridionale, Golfo di Napoli e di Salerno, Monti Alburni, Gargano, Castrovillari, Stilo, Eolie, Sicilia, Egadi, Pantelleria, Sardegna, Maddalena, Spargi: da C a R. Domodossola? Valsesia? Distribuzione regionale Val Roia presso Airole, Val Nervia a Rocchetta Nervina, Pigna e Buggio (IM), Finale Ligure (SV), promontorio di Portofino (GE), Deiva Marina tra Case Marconi e il Baracchino, Cinque Terre, Montemarcello (SP). Nota C. acrostica deriva dal raddoppiamento del corredo cromosomico dell ibrido tra C. maderensis e C. persica, che è ignoto in natura. 101

11 Cheilanthes guanchica Bolle FELCETTA DELLE CANARIE Caratteri Stipite bruno, con palee addensate alla base e diradate superiormente, più o meno uguale alla lamina, che è ovatotriangolare, glabra e fino a 3 volte incompletamente divisa. Pinnule assai strette. Pseudoindusio largo fino a 1 mm, poco discontinuo. Altezza 5-25 cm. Sporificazione III-V. Riproduzione e ploidìa Sessuale. Allotetraploide (2n=120). Ecologia Fessure rupestri e muri, soprattutto su roccia silicea, tra 0 e 400 m. Distribuzione generale Macaronesia, parte occidentale del bacino del Mediterraneo (ad est fino alla Grecia), Africa. Distribuzione italiana Sardegna, Isole sarde minori: R. Liguria occidentale: RR. Presso Pisa? 102

12 Distribuzione regionale Bordighera. Nota L indicazione per Bordighera si basa su un campione raccolto da Clarence Bicknell, attualmente conservato nell Erbario della Facoltà di Farmacia a Madrid. Se sulla corretta determinazione del reperto non vi sono dubbi, rimane la possibilità di uno scambio di etichette in erbario. Ricerche mirate al ritrovamento di C. guanchica nei dintorni di Bordighera, sono risultate vane; d altronde il territorio ha subìto una generale ed estesa antropizzazione, anche attraverso colture intensive ed insediamento di piante esotiche, alcune delle quali divenute poi infestanti, con ricadute negative sulla flora e la vegetazione spontanea. C. guanchica ha origine dai diploidi C. maderensis e C. pulchella specie, quest ultima, endemica delle Canarie. 103

13 2. Notholaena Notholaena marantae (L.) Desv. FELCETTA LANOSA - FELCE DI MARANTA Caratteri Rizoma legnosetto, orizzontale. Stipite rigido, lungo, paleaceo, più o meno ritorto. Lamina rigida, spessa, da strettamente ovata a lanceolata, bipennatosetta. Pinnule intere o lobulate. Pagina superiore verde scura, opaca, glabra o con pochi peli sparsi. Pagina inferiore interamente coperta di squame, biancastre all inizio, poi rosso-ferruginee. Sori allineati lungo la parte terminale delle nervature secondarie. Altezza cm. Sporificazione IV-IX. Riproduzione e ploidìa Sessuale. Diploide (2n=58). Ecologia Fessure rupestri, ghiaioni, muri a secco, in ambiente arido, preferibilmente su serpentiniti e secondariamente su altre ofioliti o perfino su rocce acide, tra 0 e 1400 m. Distribuzione generale Europa Centrale e Meridionale, Magh- 104

14 reb, Etiopia, Asia sudoccidentale, India, Cina. Distribuzione italiana Dai Colli Euganei e dalla Valle dell Adige all Appennino Settentrionale, coste toscane, Elba: da C a RR. Nota In Liguria gran parte delle stazioni di questo relitto dell antica flora cenozoica termofila, è concentrata su serpentiniti aride e assolate. Nel settore ligure orientale N. marantae trova condizioni idonee pure sui diaspri della Val Graveglia, dell alta Val Petronio, di Deiva Marina, di Rocchetta Vara e sulle arenarie di Punta Manara e Manarola. Le indicazioni Colli di Albenga e Capo di Arenzano si basano su vecchi dati bibliografici e sono prive di riscontri recenti. Distribuzione regionale Colli di Albenga, Ofioliti del Gruppo di Voltri (Foresta della Deiva, Torrente Erro, Valle Arrestra (SV), Arma, Passo della Colletta, Valle del Lerca, Val Lerone, Freghèe, Cü du Mundu, Lerbin, Capo di Arenzano, alta Val Varenna, Campomorone, Val Graveglia, Val Gromolo, Val Petronio, Punta Manara (GE); Deiva Marina, Bonassola, Levanto, Monterosso, Manarola, Val di Vara (Carrodano, Zignago, Rocchetta Vara, Brugnato, Borghetto Vara, Beverino), Sarzana (SP). 105

16. Thelypteridaceae Oreopteris Thelypteris Phegopteris

16. Thelypteridaceae Oreopteris Thelypteris Phegopteris 16. Thelypteridaceae Rizoma cespitoso o strisciante. Fronde fascicolate o sparse, provviste di peli acicolari; sori arrotondati, da submarginali a disposti a metà tra margine ed asse della pinnula; indusio

Dettagli

22. Nephrolepidaceae. 1. Nephrolepis. Nephrolepis cordifolia C. Presl NEFROLEPIDE STRETTA

22. Nephrolepidaceae. 1. Nephrolepis. Nephrolepis cordifolia C. Presl NEFROLEPIDE STRETTA 22. Nephrolepidaceae Rizoma corto, con stoloni aerei tuberiferi; fronde fascicolate, omomorfe; sori orbicolari; indusio bicolore. 1. Nephrolepis Nephrolepis cordifolia C. Presl NEFROLEPIDE STRETTA Caratteri

Dettagli

Asplenium fontanum (L.) Bernh. ASPLENIO DELLE FONTI

Asplenium fontanum (L.) Bernh. ASPLENIO DELLE FONTI Asplenium fontanum (L.) Bernh. ASPLENIO DELLE FONTI Caratteri Stipite di solito assai più corto della lamina, tenero, con larga banda longitudinale verde. Lamina delicata, chiara, strettamente oblanceolata

Dettagli

Asplenium cuneifolium Viv. subsp. cuneifolium ASPLENIO DELLE SERPENTINITI

Asplenium cuneifolium Viv. subsp. cuneifolium ASPLENIO DELLE SERPENTINITI Asplenium cuneifolium Viv. subsp. cuneifolium ASPLENIO DELLE SERPENTINITI Caratteri Fronde non svernanti. Stipite bruno, esile, spesso più lungo della lamina che è tenera, 2-3 volte pennata, di colore

Dettagli

18. A thyriaceae. 1. Cystopteris

18. A thyriaceae. 1. Cystopteris 18. A thyriaceae Rizoma corto o strisciante. Fronde sparse o fascicolate, almeno due volte divise. Sori orbicolari od oblunghi. Indusio mancante, rudimentale o bene sviluppato, di forma varia. 1. Indusio

Dettagli

21. Dryopteridaceae. 1. Polystichum

21. Dryopteridaceae. 1. Polystichum 21. Dryopteridaceae Rizoma corto, robusto, eretto o inclinato; fronde fascicolate, generalmente grandi, con lamina 1-3 volte divisa; sori orbicolari; indusio reniforme o peltato. 1. Indusio rotondato-reniforme..........

Dettagli

Dryopteris tyrrhena Fraser-Jenk. et Reichst. FELCE TIRRENICA

Dryopteris tyrrhena Fraser-Jenk. et Reichst. FELCE TIRRENICA Dryopteris tyrrhena Fraser-Jenk. et Reichst. FELCE TIRRENICA Caratteri Fronde non svernanti, fittamente ghiandolose in ogni parte. Stipite più corto della lamina, talvolta di molto, con palee addensate

Dettagli

3. Dryopteris D. affinis D. filix-mas D. oreades D. tyrrhena D. submontana D. villarii D. carthusiana D. expansa D. dilatata

3. Dryopteris D. affinis D. filix-mas D. oreades D. tyrrhena D. submontana D. villarii D. carthusiana D. expansa D. dilatata 3. Dryopteris 1. Pinne del paio basale simmetriche o anche moderatamente asimmetriche, ma a contorno in genere strettamente triangolare; pinnule delle pinne superiori con margini interi o lobulati, raramente

Dettagli

13. H ymenophyllaceae

13. H ymenophyllaceae 13. H ymenophyllaceae Piante con rizomi lunghi, radicanti, ramificati e superficiali. Fronde sparse; lamina traslucida, glaucescente, con un solo strato di cellule; sporangi più o meno raccolti in sori

Dettagli

COMPLESSIVO PROVINCIALE PER COMUNE GENNAIO - DICEMBRE 2011

COMPLESSIVO PROVINCIALE PER COMUNE GENNAIO - DICEMBRE 2011 RAFFRONTO E PER TIPOLOGIA COMPLESSIVO PROVINCIALE PER COMUNE GENNAIO - DICEMBRE 2011 CINQUE TERRE MONTEROSSO AL MA 51.607 51.353 12,81-0,49 156.936 148.195 8,15-5,57 15.152 17.863 8,16 17,89 39.746 42.400

Dettagli

6. Botrychiaceae. 1. Botrychium. Botrychium lunaria (L.) Sw. BOTRICHIO LUNARIA

6. Botrychiaceae. 1. Botrychium. Botrychium lunaria (L.) Sw. BOTRICHIO LUNARIA 6. Botrychiaceae Fusti rizomatosi, brevi, non articolati, con numerose radici alquanto robuste. Fronde generalmente solitarie, con lamine sterili più o meno divise e lamine fertili con parte apicale trasformata

Dettagli

Piccole e fragili. Nel Parco alcune esili felci vivono su rocce e muretti. meraviglie terrestri 6 PORTOFINO PER TERRA E PER MARE.

Piccole e fragili. Nel Parco alcune esili felci vivono su rocce e muretti. meraviglie terrestri 6 PORTOFINO PER TERRA E PER MARE. meraviglie terrestri Piccole e fragili Nel Parco alcune esili felci vivono su rocce e muretti di Giorgio Massa Per saperne di più sulle felci segnaliamo il volume: Le felci del Parco di Portofino Remo

Dettagli

Arcipelaghi e isole d Italia

Arcipelaghi e isole d Italia L Isola di Vulcano, in primo piano, nelle Eolie. La penisola italiana è circondata, oltre che dalla Sicilia e dalla Sardegna, che sono le isole più grandi del Mediterraneo, anche da numerosi arcipelaghi

Dettagli

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

salici da ceste CORSO DI CESTERIA Ecomuseo delle Acque Largo Beorcje 12 - Borgo Molino 33013 Gemona del Friuli (UD) info@ecomuseodelleacque.it www.ecomuseodelleacque.it CORSO DI CESTERIA salici da ceste Il salice da vimini (S. viminalis)

Dettagli

Liana sempreverde, glabra, spinosa. Coriacee, picciolate, lucide, da ovato cordate a quasi sagittate. Rizoma strisciante molto infossato nel terreno

Liana sempreverde, glabra, spinosa. Coriacee, picciolate, lucide, da ovato cordate a quasi sagittate. Rizoma strisciante molto infossato nel terreno NOME SCIENTIFICO: SMILAX ASPERA Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Salsapariglia nostrana, Rovo cervone, Salsa paesana, Strappabrache, Edera spinosa FAMIGLIA: Smilacaceae ORIGINE: Regione Mediterranea, Asia

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

1. Equisetaceae. 1. Equisetum

1. Equisetaceae. 1. Equisetum 1. Equisetaceae Rizoma lungo, orizzontale, articolato. Rami di prim ordine verticali, lunghi, articolati, omomorfi (a maturità portano all apice strutture sporigene) o dimorfi (fusti subaerei fertili differenti

Dettagli

Stima indicativa degli abitanti residenti nelle aree a rischio

Stima indicativa degli abitanti residenti nelle aree a rischio Stima indicativa degli abitanti residenti nelle aree a rischio Al fine di individuare il numero indicativo di abitanti potenzialmente interessati da possibili eventi alluvionali, è stata effettuata una

Dettagli

Lista dei codici Settore

Lista dei codici Settore Lista dei codici Settore Il bacino del Mediterraneo è stato diviso in venticinque macrosettori, che servono esclusivamente per individuare più facilmente l'area di interesse, ma non hanno alcuna rilevanza

Dettagli

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA. Merlot Montepulciano Pinot nero Sangiovese Sauvignon Blanc Syrah Trebbiano Toscano Vermentino

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA. Merlot Montepulciano Pinot nero Sangiovese Sauvignon Blanc Syrah Trebbiano Toscano Vermentino AMPELOGRAFIA Docente Prof. Giancarlo Scalabrelli Caratteristiche principali delle foglie, utili al riconoscimento dei vitigni Aleatico Alicante Ansonica Cabernet-Sauvignon Canaiolo Nero Chardonnay Ciliegiolo

Dettagli

2. L ycopodiaceae Huperzia Lycopodiella Lycopodium Diphasiastrum

2. L ycopodiaceae Huperzia Lycopodiella Lycopodium Diphasiastrum 2. L ycopodiaceae Piante erbacee o legnosette, con fusti più o meno allungati orizzontalmente, provvisti di rami ascendenti semplici o più volte divisi. Fronde brevi (microfilli), numerosissime, indivise,

Dettagli

3. Selaginellaceae. 1. Selaginella

3. Selaginellaceae. 1. Selaginella 3. Selaginellaceae Piante erbacee perenni, gracili, prostrato-radicanti, dicotomicamente ramificate. Fronde piccole (microfilli), uninervie, spiralate o disposte in 4 serie; sporofilli simili ai microfilli.

Dettagli

Herb Bernardello, Herb Marchetti) Entroterra di Finale Ligure (SV), M Corno, 275 m, su calcare, (Herb Bernardello) Entroterra di Finale Ligu

Herb Bernardello, Herb Marchetti) Entroterra di Finale Ligure (SV), M Corno, 275 m, su calcare, (Herb Bernardello) Entroterra di Finale Ligu Ann Mus civ Rovereto Sez : Arch, St, Sc nat Vol 18 (2002) 83-88 2003 REMO BERNARDELLO & DINO MARCHETTI TRE PTERIDOFITE NUOVE PER L ITALIA: ASPLENIUM TRICHOMANES L SUBSP INEXPECTANS LOVIS, ASPLENIUM X PAGESII

Dettagli

La Riviera di Levante La Riviera di Ponente Isole

La Riviera di Levante La Riviera di Ponente Isole RIVIERA LIGURE La Riviera di Levante La Riviera di Levante è caratterizzata dalla presenza di spiagge con sabbia frammista a sassi e scogliere che si protendono a picco sul mare. In questo tratto di costa

Dettagli

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza -Liguria

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza -Liguria CODICE FISCALE COMUNE PROVINCIA REGIONE NUMERO SCELTE IMPORTO 00238700082 AIROLE IM LIGURIA 3 45,63 00277920096 ALASSIO SV LIGURIA 73 1.649,45 00279480099 ALBENGA SV LIGURIA 115 2.611,06 00340950096 ALBISOLA

Dettagli

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Liguria

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Liguria CODICE FISCALE COMUNE PROVINCIA REGIONE NUMERO SCELTE IMPORTO 00856930102 GENOVA GE LIGURIA 2510 77.977,37 00211160114 LA SPEZIA SP LIGURIA 588 14.517,26 00175270099 SAVONA SV LIGURIA 388 10.496,30 00192320117

Dettagli

Pianta dei pappagalli Asclepias syriaca (Blanco)

Pianta dei pappagalli Asclepias syriaca (Blanco) Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni geofita rizomatosa cespugliosa per via vegetativa e attraverso i semi fino a 2 m di altezza Aspetto: è una pianta erbacea caratterizzata

Dettagli

3 F Anno scolastico

3 F Anno scolastico 3 F Anno scolastico 2008-2009 1 Breve glossario Ascella: spazio compreso fra la foglia, alla sua inserzione, e il fusto Brattea: piccola struttura fogliacea o squamosa, alla cui ascella è spesso inserito

Dettagli

Ventimiglia - La Spezia

Ventimiglia - La Spezia Orari e mappe della linea treno R R Ventimiglia - La Spezia Visualizza In Una Pagina Web La linea treno R (Ventimiglia - La Spezia) ha 18 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Genova Brignole:

Dettagli

Acero minore. Famiglia: ACERACEE Genere: ACER Acer monspessulanum Montpelier maple

Acero minore. Famiglia: ACERACEE Genere: ACER Acer monspessulanum Montpelier maple Acero minore Famiglia: ACERACEE Genere: ACER Acer monspessulanum Montpelier maple Caratteristiche morfologiche Piccolo albero alto sino a 10 metri. Corteccia liscia (si screpola con la tarda età), di colore

Dettagli

2 Graduatoria di Non Conformità Graduatoria di Non Conformità relativa agli APE estratti il 26 aprile 2018

2 Graduatoria di Non Conformità Graduatoria di Non Conformità relativa agli APE estratti il 26 aprile 2018 2 Graduatoria di Non Conformità Graduatoria di Non Conformità relativa agli APE estratti il 26 aprile 2018 1 07201721682 SP La Spezia 53,47 29/05/2017 01/06/201707:30 2 07201737175 SV Finale Ligure 49,97

Dettagli

IL MARE E GLI OCEANI

IL MARE E GLI OCEANI IL MARE E GLI OCEANI Il mare La nascita dei mari risale a più di 3 miliardi di anni fa ; il nostro pianeta era appena nato, per questo presentava numerosi vulcani attivi; i quali, espellendo dal loro

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

ALLEGATO H. ENTE Provincia/Comune CODICE MECCANOGRAFICO SCOLASTICO. Importo richiesto LIGURIA

ALLEGATO H. ENTE Provincia/Comune CODICE MECCANOGRAFICO SCOLASTICO. Importo richiesto LIGURIA ENTE Provincia/Comune ALLEGATO H LIGURIA CODICE MECCANOGRAFICO SCOLASTICO Importo richiesto GE SAN COLOMBANO CERTENOLI 100530203 325.600,00 La Spezia BORGHETTO DI VARA 110060079 351.000,00 Imperia PORNASSIO

Dettagli

ALLEGATO ALLA D.G.R. n del 24/10/2008

ALLEGATO ALLA D.G.R. n del 24/10/2008 ALLEGATO ALLA D.G.R. n. 1308 del 24/10/2008 O.P.C.M. 3519/2006. Nuova classificazione sismica del territorio della Regione Liguria. ZONA 3S pga = 0,180 g 1 IM 1 AIROLE 2 IM 2 APRICALE 3 IM 5 AURIGO 4 IM

Dettagli

Il Parco di Montemarcello-Magra-Vara ed il progetto LIFEEMYS. Dott. ssa Paola Carnevale Direttore

Il Parco di Montemarcello-Magra-Vara ed il progetto LIFEEMYS. Dott. ssa Paola Carnevale Direttore Il Parco di Montemarcello-Magra-Vara ed il progetto LIFEEMYS Dott. ssa Paola Carnevale Direttore Il Parco di Montemarcello-Magra - Vara con i suoi 4320 ha di estensione attraversa i confini di 18 Comuni.

Dettagli

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia 1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. L'Europa nel mondo L Europa è il quarto continente per dimensioni: solo l Oceania è più piccola. Dal punto di vista geografico è un estensione

Dettagli

10-11 novembre 2012 REPORT METEOROLOGICO. Per info:

10-11 novembre 2012 REPORT METEOROLOGICO. Per info: REPORT METEOROLOGICO 10-11 novembre 2012 Per info: previsori@lamma.rete.toscana.it Consorzio LaMMA - Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale 1 Evento meteorologico 10-11 novembre 2012 Una

Dettagli

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963 CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII IL PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO O ' 1963 /,----.. --~. I CiA lstrtuto Universitario Architettura Venezia VSA 103 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. ~~';;.

Dettagli

DALL 1 AL 4 LUGLIO 2016 LINEA VENTIMIGLIA GENOVA LA SPEZIA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

DALL 1 AL 4 LUGLIO 2016 LINEA VENTIMIGLIA GENOVA LA SPEZIA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI LINEA VENTIMIGLIA GENOVA LA SPEZIA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Dalle ore 22.00 di venerdì 1 fino alle ore 5.00 di lunedì 4 luglio, per lavori di potenziamento infrastrutturale, tra le stazioni di Genova

Dettagli

I rilievi. Mondadori Education

I rilievi. Mondadori Education I rilievi I rilievi italiani che superano i 600 m di altezza sono suddividi tra le Alpi, che si estendono da ovest a est nella parte settentrionale della penisola, e gli Appennini, che invece la attraversano

Dettagli

La Spezia - Ventimiglia

La Spezia - Ventimiglia Orari e mappe della linea treno R R La Spezia - Ventimiglia Visualizza In Una Pagina Web La linea treno R (La Spezia - Ventimiglia) ha 14 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Albenga: 15:42-21:42

Dettagli

Pagina 2 di 5 LUNEDÌ 8 DICEMBRE 2014 ORE IL DIRETTORE DELL UFFICIO RISCHI IDROGEOLOGICI ED ANTROPICI SILVANO MEROI

Pagina 2 di 5 LUNEDÌ 8 DICEMBRE 2014 ORE IL DIRETTORE DELL UFFICIO RISCHI IDROGEOLOGICI ED ANTROPICI SILVANO MEROI BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE RIFE/./ DIRETTIVA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27-2-2004: INDIRIZZI OPERATIVI PER LA GESTIONE ORGANIZZATIVA E FUNZIONALE DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO

Dettagli

16 e 17 MARZO 2013 LINEA GENOVA LA SPEZIA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

16 e 17 MARZO 2013 LINEA GENOVA LA SPEZIA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Pagina 1 di 2 16 e 17 MARZO 2013 LINEA GENOVA LA SPEZIA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Nei giorni di sabato 16 e di domenica 17 marzo 2013, per lavori di messa in sicurezza del versante sovrastante Manarola,

Dettagli

9,10 e 16,17 MARZO 2013 LINEA GENOVA LA SPEZIA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

9,10 e 16,17 MARZO 2013 LINEA GENOVA LA SPEZIA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI LINEA GENOVA LA SPEZIA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Nei giorni di sabato 9-16 e di domenica 10-17 marzo 2013, per lavori di messa in sicurezza del versante sovrastante Manarola, verranno adottati i seguenti

Dettagli

LIGURIA. LEGENDA PR: provincia Z: zona climatica GR-G: gradi-giorno ALT: altitudine

LIGURIA. LEGENDA PR: provincia Z: zona climatica GR-G: gradi-giorno ALT: altitudine LIGURIA LEGENDA PR: provincia Z: zona climatica GR-G: gradi-giorno ALT: altitudine PR Z GR-G ALT COMUNE GE D 1521 6 ARENZANO GE D 1535 34 AVEGNO GE E 2300 341 BARGAGLI GE D 1448 25 BOGLIASCO GE D 2018

Dettagli

ELENCO RIEPILOGATIVO SEGNALAZIONI DEGLI ENTI LIGURI

ELENCO RIEPILOGATIVO SEGNALAZIONI DEGLI ENTI LIGURI ELENCO RIEPILOGATIVO SEGNALAZIONI DEGLI ENTI LIGURI n. ENTE PROVINCIA TIPOLOGIA COSTO STIMATO COMPLESSIVO 1 CITTA' METROPOLITANA DI GENOVA GE INFRASTRUTTURE STRADALI 36.336.000,00 2 ARENZANO GE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Ritardi. Entro 5 minuti. Entro 15 minuti. Entro 30 minuti. Oltre 30 minuti. Ritardi per tipologia treno ES* 1 IC 11 REG 65 IC 5 REG 13 REG 4

Ritardi. Entro 5 minuti. Entro 15 minuti. Entro 30 minuti. Oltre 30 minuti. Ritardi per tipologia treno ES* 1 IC 11 REG 65 IC 5 REG 13 REG 4 Ritardi Entro 5 minuti 77 Entro 15 minuti 18 Entro 30 minuti 4 Oltre 30 minuti 0 Ritardi per tipologia treno tipo Entro 5 minuti ES* 1 IC 11 REG 65 tipo Entro 15 minuti IC 5 REG 13 tipo Entro 30 minuti

Dettagli

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie Tabella 12.24 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per presenza e forma dei margini (parte 1 di 17) Boschi di larice e cembro per forma dei margini o margini assenti Totale

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE 1 di 7 08/11/2016 07:19 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 13 ottobre 2016 Designazione di 11 zone speciali di conservazione della regione biogeografica continentale

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: VITACEAE parte

Dettagli

Le felci sono piante senza fiori, quindi senza semi, così come i funghi, le alghe, i licheni i ed i muschi, per cui questi organismi vegetali,un

Le felci sono piante senza fiori, quindi senza semi, così come i funghi, le alghe, i licheni i ed i muschi, per cui questi organismi vegetali,un CHE COSA SONO LE FELCI? Polystichum setiferum Le felci sono piante senza fiori, quindi senza semi, così come i funghi, le alghe, i licheni i ed i muschi, per cui questi organismi i vegetali,un tempo, venivano

Dettagli

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine:

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine: Un continente per essere definito tale deve essere circondato da acque, l Europa non è circondata da acque ma i suoi confini si sono definiti nel tempo per motivi storici, culturali e religiosi che l hanno

Dettagli

INDIVIDUAZIONE ENTE GESTORE PER CIASCUN SITO DELLA RETE NATURA 2000

INDIVIDUAZIONE ENTE GESTORE PER CIASCUN SITO DELLA RETE NATURA 2000 ALLEGATO E (Articolo 20) [11] INDIVIDUAZIONE ENTE GESTORE PER CIASCUN SITO DELLA RETE NATURA 2000 Siti di Importanza Comunitaria CODICE SIC NOME SIC ENTE GESTORE CIMA DI PIANO CAVALLO BRIC IT1313712 CORNIA

Dettagli

Penniseto allungato Pennisetum setaceum (Forsskal) Chiovenda

Penniseto allungato Pennisetum setaceum (Forsskal) Chiovenda Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni emicriptofita perenne Aspetto: è un erba perenne che forma densi cespi e delle lunghe infiorescenze. erbacea cespitosa Aspetto delle

Dettagli

Confraternite Arcidiocesi di Genova COMUNE - LOCALITA' NOME CONFRATERNITA PROV. Partecipanti Crocifissi Stendardi

Confraternite Arcidiocesi di Genova COMUNE - LOCALITA' NOME CONFRATERNITA PROV. Partecipanti Crocifissi Stendardi Confraternite Arcidiocesi di Genova 1 GENOVA CENTRO MORTE E ORAZIONE - S. SABINA GE 2 2 GENOVA CENTRO S. GIACOMO DELLA MARINA GE 8 1 3 BARGAGLI S. FRUTTUOSO e ANTONIO Ab. GE 4 4 BAVARI GENOVA S. BERNARDO

Dettagli

Tabelle Bacini di Affidamento

Tabelle Bacini di Affidamento 1 Tabelle Bacini di Affidamento Legenda colori R.D. 0-35% : R.D. 35%-45% : R.D. 45% - 65% : R.D. > 65% : SANREMESE (IM) BADALUCCO 11,7 14,2 16 17,2 17,2 17,1 19,5 19,39 18,74 22,27 BAIARDO n.p. 19,6 21,7

Dettagli

Habitat: prati aridi e pascoli dal piano a 2200 m di altitudine.

Habitat: prati aridi e pascoli dal piano a 2200 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: CARLINA ACAULIS Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Carlina, Carlopinto, Carlina bianca, Cardo di San Pellegrino FAMIGLIA: Asteraceae (Compositae) ORIGINE: Europa centrale ALTEZZA: 4-10 cm

Dettagli

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE SUSINE E ALBICOCCHE SAPORE MEDITERRANEO * da Speciale Freshness 60 61 Susine Colorate, dolci e succose sono frutti dalla doppia identità: quella fresca, e quella essiccata o cotta. Disponibili in Europa

Dettagli

23 e 24 AGOSTO 2014 LINEE: VENTIMIGLIA-GENOVA-LA SPEZIA; VENTIMIGLIA-GENOVA-MILANO; VENTIMIGLIA-GENOVA-BERGAMO MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

23 e 24 AGOSTO 2014 LINEE: VENTIMIGLIA-GENOVA-LA SPEZIA; VENTIMIGLIA-GENOVA-MILANO; VENTIMIGLIA-GENOVA-BERGAMO MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI LINEE: VENTIMIGLIA-GENOVA-LA SPEZIA; VENTIMIGLIA-GENOVA-MILANO; VENTIMIGLIA-GENOVA-BERGAMO MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Sabato 23 e Domenica 24 agosto 2014, per interventi di manutenzione nella tratta

Dettagli

Rete Ciclabile Ligure

Rete Ciclabile Ligure Rete Ciclabile Ligure Finale ligure stato di realizzazione novembre 2016 lunghezza (km) totale, di cui 580 67% In sede propria 101 12% Già realizzata Promiscua pedonale 14 2% Promiscua su strada basso

Dettagli

CALABRIA - ABRUZZO - SARDEGNA

CALABRIA - ABRUZZO - SARDEGNA Le regioni d Italia 5 di 5: CALABRIA - ABRUZZO - SARDEGNA Contenuti: - Ritaglia e colora il monumento, il nome e la regione - Incolla gli elementi sulla regione Ritaglia il monumento e il nome della regione.

Dettagli

2 E 3 FEBBRAIO 2019 MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI LINEA: VENTIMIGLIA - MILANO/GENOVA / LA SPEZIA

2 E 3 FEBBRAIO 2019 MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI LINEA: VENTIMIGLIA - MILANO/GENOVA / LA SPEZIA LINEA: VENTIMIGLIA - MILANO/GENOVA / LA SPEZIA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Nella notte 2/3 febbraio 2019, dalle ore 23.00 del sabato alle ore 9.00 della domenica, per lavori di potenziamento infrastrutturale,

Dettagli

PROVINCIA DELLA SPEZIA. Istituzione scolastica n. 1 Comuni Scuole alunni. Istituzione scolastica n. 2 Comuni Scuole alunni

PROVINCIA DELLA SPEZIA. Istituzione scolastica n. 1 Comuni Scuole alunni. Istituzione scolastica n. 2 Comuni Scuole alunni ISTRUZIONE DELL'OBBLIGO PROVINCIA DELLA SPEZIA I AMBITO - Alta Val di Vara Comuni: Carro, Carrodano, Maissana, Sesta Godano, Varese Ligure, Zignago. Istituzione scolastica n. 1 Comuni Scuole alunni Sesta

Dettagli

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2014

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2014 STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2014 Centro PRISTEM Università Bocconi a cura di Fabio Geronimi In questo report si presenta un analisi dei risultati dell edizione 2014 dei Giochi d Autunno. Dalla serie di

Dettagli

Variazione % sul totale. Totali 10 Kg Totali 11 KG Dif. Kg Diff.%

Variazione % sul totale. Totali 10 Kg Totali 11 KG Dif. Kg Diff.% 2010-2011 Variazione % sul totale Totali 10 Kg Totali 11 KG Dif. Kg Diff.% Gennaio 32.429.286 31.820.828-608.458-1,88% DF Febbraio 31.269.665 29.015.127-2.254.538-7,21% DF Marzo 35.387.150 29.440.074-5.947.076-16,81%

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Agricoltura

Economia Provinciale - Rapporto Agricoltura Economia Provinciale - Rapporto 2007 71 Agricoltura Agricoltura 73 Da un indagine condotta dal Registro Imprese della Camera di Commercio, relativamente al Settore Agricoltura risulta, al maggio 2008,

Dettagli

I confini. È bagnata a sud dal Mar Ligure, a ovest confina con la Francia, a nord con il Piemonte e con l'emilia-romagna e a sud-est con la Toscana.

I confini. È bagnata a sud dal Mar Ligure, a ovest confina con la Francia, a nord con il Piemonte e con l'emilia-romagna e a sud-est con la Toscana. Liguria Il nome La Liguria deriva il proprio nome dai Liguri, che 2000 anni fa furono i primi abitanti non solo dell attuale regione, ma di un vastissimo territorio compreso fra il Rodano e l Arno. Sotto

Dettagli

IL CAMMINO DEI SENSI: CON OSCAR ALLA SCOPERTA DELLA NATURA DELL ORTO BOTANICO DI MONTEMARCELLO

IL CAMMINO DEI SENSI: CON OSCAR ALLA SCOPERTA DELLA NATURA DELL ORTO BOTANICO DI MONTEMARCELLO Suggerimenti per passare del tempo nel parco di Montemarcello-Magra-Vara, per una gita scolastica e conoscere il territorio divertendosi IL CAMMINO DEI SENSI: CON OSCAR ALLA SCOPERTA DELLA NATURA DELL

Dettagli

Italy - Rural Development Programme (Regional) - Liguria ELENCO COMUNI AREE RURALI E

Italy - Rural Development Programme (Regional) - Liguria ELENCO COMUNI AREE RURALI E Italy - Rural Development Programme (Regional) - Liguria ALLEGATO ELENCO COMUNI AREE RURALI E PREMIO CCI Tipo di programma Paese Regione 2014IT06RDRP006 Programma di sviluppo rurale Italia Liguria Periodo

Dettagli

INDIVIDUAZIONE ENTE GESTORE PER CIASCUN SITO DELLA RETE NATURA 2000

INDIVIDUAZIONE ENTE GESTORE PER CIASCUN SITO DELLA RETE NATURA 2000 L.R. 10 luglio 2009, n. 28. ALLEGATO E (Articolo 20) (11) INDIVIDUAZIONE ENTE GESTORE PER CIASCUN SITO DELLA RETE NATURA 2000 Siti di Importanza Comunitaria CODICE SIC NOME SIC ENTE GESTORE IT1313712 CIMA

Dettagli

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES Tabella 8.16 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per grado di copertura totale del suolo (parte 1 di 17) Boschi di larice e cembro Totale Boschi di larice cembro Piemonte

Dettagli

Ambasciata d Italia Oslo

Ambasciata d Italia Oslo Ambasciata d Italia Oslo Gli uomini italiani in Islanda Dati e statistiche Rilevazione dati 1 : 16 novembre 2018 Numero di cittadini italiani iscritti 2 : 214 1 A cura di Marta Valsania, Università degli

Dettagli

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale) Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini Commissione XIII Territorio, Ambiente e Beni ambientali del Senato della Repubblica Roma, 18 gennaio

Dettagli

Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Epatica talloide delle rocce

Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Epatica talloide delle rocce Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Epatica talloide delle rocce X X IX-VII media (richiesto impegno) Caratteristiche morfologiche Questa epatica presenta un gametofito formato da un

Dettagli

0 Campo Ligure-Masone Rossiglione Ovada

0 Campo Ligure-Masone Rossiglione Ovada Partenze Departures/Departs/Abfahrten ENOVA CORNIIANO 11 DIC 2016-09 DIC 2017 0.03* TI 11284 SAVONA 0.50 enova Sestri P.Aer. 0.05 - enova Pegli 0.09 - enova B Pra 0.14 - enova Voltri 0.18 - Arenzano 0.26

Dettagli

257 specie divise per colore

257 specie divise per colore 257 specie divise per colore Fioritura luglio-agosto pendii umidi, malghe, boschi radi, da 1000 a 2300 metri endemica delle Alpi Sud Occidentali Ranunculaceae Aconito di Burnat Aconitum burnatii Pianta

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2014 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2014 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2014 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi In questo report si presenta un analisi dei risultati dell edizione 2014 dei Giochi d Autunno.

Dettagli

Agenzia Regionale per l Energia della Liguria A.R.E. Liguria S.p.A. ALLEGATO V. Indice di dipendenza

Agenzia Regionale per l Energia della Liguria A.R.E. Liguria S.p.A. ALLEGATO V. Indice di dipendenza ALLEGATO V Indice di dipendenza Tab. 5 Indice di dipendenza Provincie Imperia Savona Genova La Spezia Liguria 1981 1991 1995 35,1 32,3 33,5 34,9 32,1 33,3 34,0 32,0 33,5 34,5 33,0 34,2 34,6 32,4 33,6 Indice

Dettagli

L.S.D. Operazioni Hashish Marijuana Piante

L.S.D. Operazioni Hashish Marijuana Piante AIROLE 0,000 6 0,000 0,000 0,000 0,000 6 0,000 1 ALASSIO 0,255 181 0,001 0,015 0,209 0,030 0,000 89 5 16 2 1 ALBENGA 3,147 7 0,000 0,121 2,950 0,076 7 0,000 9 11 1 5 ALBISOLA SUPERIORE 8,825 1 0,000 0,013

Dettagli

Thymelaea dioica (Gouan) All. TIMELEA DIOICA

Thymelaea dioica (Gouan) All. TIMELEA DIOICA Thymelaea dioica (Gouan) All. TIMELEA DIOICA THYMELAEACEAE Specie minacciata a minor rischio Specie propria delle montagne del Mediterraneo occidentale, presente in Italia solo sulle Alpi Marittime. In

Dettagli

NOTULE PTERIDOLOGICHE ITALICHE. VII ( )

NOTULE PTERIDOLOGICHE ITALICHE. VII ( ) Ann. Mus. civ. Rovereto Sez.: Arch., St., Sc. nat. Vol. 24 (2008) 137-152 2009 DINO MARCHETTI (Ed.) NOTULE PTERIDOLOGICHE ITALICHE. VII (156-177) Abstract - DINO MARCHETTI (editor) - Pteridologic Italian

Dettagli

1 di 1 25/03/

1 di 1 25/03/ http://regionali2005.regione.liguria.it/000016_reg/affluenza/000163.html 1 di 1 25/03/2010 15.39 PROVINCIA AFFLUENZA ALLE URNE - REGIONE LIGURIA Genova 782.844 972 su 972 121.850 15,57% 972 su 972 326.985

Dettagli

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo della Spezia

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo della Spezia Prefettura Ufficio Territoriale del Governo della Spezia IL MONITORAGGIO DEI CERTIFICATI DEI RENDICONTI AL BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA RELATIVI AGLI ANNI 28 E 29. RIFLESSIONI

Dettagli

COMUNE Provincia Funzionario Airole IMPERIA Gambaro Alassio SAVONA Starnini Albenga SAVONA Starnini Albisola Superiore SAVONA Bulgarelli Albissola

COMUNE Provincia Funzionario Airole IMPERIA Gambaro Alassio SAVONA Starnini Albenga SAVONA Starnini Albisola Superiore SAVONA Bulgarelli Albissola Aggiornato al 01-set-13 COMUNE Provincia Funzionario Airole IMPERIA Gambaro Alassio SAVONA Starnini Albenga SAVONA Starnini Albisola Superiore SAVONA Bulgarelli Albissola Marina SAVONA Bulgarelli Altare

Dettagli

Podarcis muralis (Laurenti, 1768) Lucertola muraiola; Common wall lizard

Podarcis muralis (Laurenti, 1768) Lucertola muraiola; Common wall lizard 219 Podarcis muralis (Laurenti, 1768) Lucertola muraiola; Common wall lizard Podarcis muralis (foto F.M. Guarino) Tassonomia e distribuzione generale La tassonomia di P. muralis si presenta complessa,

Dettagli

REPORT E ARRIVI % PRESENZE

REPORT E ARRIVI % PRESENZE Per il mese di Maggio i dati non sono ancora consolidati e l'indice di rispondenza regionale risulta pari al 98,96% del totale. Per il mese di Giugno i dati non sono ancora consolidati e l'indice di rispondenza

Dettagli

Agenzia Regionale per l Energia della Liguria A.R.E. Liguria S.p.A. ALLEGATO I. Popolazione: valori assoluti e variazioni percentuali

Agenzia Regionale per l Energia della Liguria A.R.E. Liguria S.p.A. ALLEGATO I. Popolazione: valori assoluti e variazioni percentuali ALLEGATO I : valori assoluti e variazioni percentuali Tabella n.1 al 1971, 1981, 1991: valori assoluti e variazioni percentuali Provincie Imperia Savona Genova La Spezia Liguria Valori assoluti Variazioni

Dettagli

ALLEGATO 1. O.P.C.M. 3519/2006: Mappatura zonizzazione sismica del territorio della Regione Liguria

ALLEGATO 1. O.P.C.M. 3519/2006: Mappatura zonizzazione sismica del territorio della Regione Liguria ALLEGATO 1 O.P.C.M. 3519/2006: Mappatura zonizzazione sismica del territorio della Regione Liguria ALLEGATO 2 ZONA 2 Pga = 0,25 g su 1 6 IMPERIA BADALUCCO 2 14 IMPERIA CASTELLARO 3 16 IMPERIA CERIANA 4

Dettagli

LINEE: LA SPEZIA VENTIMIGLIA; GENOVA ACQUI TERME; GENOVA ARQUATA S.

LINEE: LA SPEZIA VENTIMIGLIA; GENOVA ACQUI TERME; GENOVA ARQUATA S. LINEE: LA SPEZIA VENTIMIGLIA; GENOVA ACQUI TERME; GENOVA ARQUATA S. VARIAZIONI ORARIO TRENI Sabato 27 maggio 2017, in occasione della visita di Papa Francesco a Genova, Trenitalia SpA Trasporto Regionale

Dettagli

Tavola Produzione di rifiuti urbani, per Comune (a) - Anno 2013 (dati in tonnellate)

Tavola Produzione di rifiuti urbani, per Comune (a) - Anno 2013 (dati in tonnellate) 008 001 Airole 184,59 0,42 44,10 27,60 008 002 Apricale 265,03 0,43 55,85 21,20 008 003 Aquila Di Arroscia 74,85 0,44 18,25 29,90 008 004 Armo 41,02 0,35 16,74 55,50 008 005 Aurigo 130,19 0,38 8,09 6,20

Dettagli

Agenzia Regionale per l Energia della Liguria A.R.E. Liguria S.p.A. ALLEGATO III. Popolazione residente per classi di età: valori assoluti

Agenzia Regionale per l Energia della Liguria A.R.E. Liguria S.p.A. ALLEGATO III. Popolazione residente per classi di età: valori assoluti ALLEGATO III Popolazione residente per classi di età: valori assoluti Tab. 3 - Popolazione residente 1981, 1991 e 1995 per classi di età: valori assoluti per comune Provincie Imperia 35.265 24.007 23.869

Dettagli

07 REPORT E ARRIVI % PRESENZE

07 REPORT E ARRIVI % PRESENZE Per il mese di Maggio i dati non sono ancora consolidati e l'indice di rispondenza regionale risulta pari al 98,96% del totale. Per il mese di Giugno i dati non sono ancora consolidati e l'indice di rispondenza

Dettagli

La Val di Vara. Guida a Val di Vara

La Val di Vara. Guida a Val di Vara La Val di Vara Guida a Val di Vara Autori: Lisa Pellegri e Lisa Montagna, receptionist e alunni dell'i.p.s.s.a.r Giuseppe Casini di La Spezia. Questo e-book è dedicato a tutti coloro che vogliono visitare

Dettagli

Italy - Rural Development Programme (Regional) - Liguria ELENCO COMUNI SVANTAGGIATI

Italy - Rural Development Programme (Regional) - Liguria ELENCO COMUNI SVANTAGGIATI Italy - Rural Development Programme (Regional) - Liguria ALLEGATO ELENCO COMUNI SVANTAGGIATI CCI Tipo di programma Paese Regione 2014IT06RDRP006 Programma di sviluppo rurale Italia Liguria Periodo di programmazione

Dettagli

C Pavia Voghera Genova Piazza Princ D

C Pavia Voghera Genova Piazza Princ D Arrivi Arrivals/Arrivees/Ankunfte VENTIMIGIA 11 GIU 2017-09 DIC 2017 0.56* TI 690 MIANO CENTRAE 21.10 C Pavia 21.35 - Voghera 21.51 - Genova Piazza Princ. 22.56 - D Savona 23.32 - Finale igure Marina 23.45

Dettagli

Permessi di soggiorno per area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 1992 e (numero)

Permessi di soggiorno per area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 1992 e (numero) Permessi di soggiorno per area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 1992 e 2003 (numero) 700.000 600.000 500.000 Altri Unione europea 400.000 Altri 300.000 200.000 Occidentale Settentrionale Altri

Dettagli

DEIF n del 18 aprile 2018

DEIF n del 18 aprile 2018 Direzione Tecnica Direttore DEIF n. 56.1 del 18 aprile 2018 In vigore dal 1 maggio 2018 alle ore 00:01 CENTRI SEDE DI EQUIPAGGI TRENO DI TRENITALIA Annulla e sostituisce DEIF 56.0 del 6 novembre 2017 Le

Dettagli