EASYPIR. Avvertenza: Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda sintetica e la Nota informativa. HDI Assicurazioni S.p.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EASYPIR. Avvertenza: Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda sintetica e la Nota informativa. HDI Assicurazioni S.p.A."

Transcript

1 EASYPIR PIANO INDIVIDUALE DI RISPARMIO A LUNGO TERMINE (PIR) COSTITUITO MEDIANTE CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA IN FORMA MISTA A PREMIO UNICO CON POSSIBILITA DI VERSAMENTI AGGIUNTIVI COLLEGATO AD UNA GESTIONE SEPARATA ED A UN FONDO INTERNO Il presente Fascicolo informativo, contenente la Scheda sintetica, la Nota informativa, le Condizioni di assicurazione, comprensive dei Regolamenti della Gestione Separata e del Fondo Interno, il Glossario, il Modulo di proposta, deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione. Avvertenza: Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda sintetica e la Nota informativa. HDI Assicurazioni S.p.A. Società Capogruppo del Gruppo Assicurativo HDI Assicurazioni iscritto all Albo dei Gruppi Assicurativi al n. 015

2 PAGINA BIANCA HDI Assicurazioni S.p.A. Via Abruzzi, Roma Tel Fax EASY PIR MOD. EPIRA ED. 12/2018

3 Data ultimo aggiornamento del documento 23/11/2018 EASY PIR SCHEDA SINTETICA La presente Scheda sintetica è redatta secondo lo schema predisposto dall IVASS (già ISVAP), ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell IVASS. ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE LA NOTA INFORMATIVA PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO. La presente Scheda sintetica è volta a fornire al Contraente un informazione di sintesi sulle caratteristiche, sulle garanzie, sui costi e sugli eventuali rischi presenti nel contratto e deve essere letta congiuntamente alla Nota Informativa. 1. INFORMAZIONI GENERALI 1.a. Impresa di assicurazione HDI Assicurazioni S.p.A., Società Capogruppo del Gruppo Assicurativo HDI Assicurazioni iscritto all Albo dei Gruppi Assicurativi al n b. Informazioni sulla situazione patrimoniale dell impresa Il patrimonio netto al 31 dicembre 2017 ammonta a 239,24 milioni (di cui 124,49 milioni di Euro vita e 114,75 milioni di Euro danni), ed è costituito da capitale sociale per 96,00 milioni (di cui 46,00 milioni vita e 50,00 milioni danni) e da riserve patrimoniali per 143,24 milioni (di cui 78,49 milioni vita e 64,75 milioni danni). La Compagnia ha determinato il Requisito Patrimoniale di Solvibilità ed il Requisito Patrimoniale Minimo al 31 dicembre 2017 secondo quanto previsto dalla vigente normativa Solvency II. Il Requisito Patrimoniale di Solvibilità è pari a 308,75 milioni di Euro ed i Fondi Propri Ammissibili a copertura dello stesso sono pari a 538,72 milioni di Euro. Si registra così una eccedenza di 229,97 milioni di Euro ed un Solvency Ratio pari a 174,5%. Il Requisito Patrimoniale Minimo è pari a 138,94 milioni di Euro ed i Fondi Propri Ammissibili a copertura dello stesso sono pari a 481,18 milioni di Euro. Si registra così una eccedenza di 342,24 milioni di Euro ed un Solvency Ratio pari al 346,3%. La Compagnia ha altresì calcolato il Requisito Patrimoniale Minimo nozionale vita, pari a 77,99 milioni di Euro, ed il Requisito Patrimoniale Minimo nozionale danni, pari a 60,95 milioni di Euro. Entrambi sono coperti con elementi dei Fondi Propri di base appartenenti, in maniera distinta e separata, a ciascuna rispettiva gestione. 1.c. Denominazione del contratto: EASY PIR 1.d. Tipologia del contratto EASY PIR si configura come Piano Individuale di Risparmio a lungo termine (di seguito PIR ) di cui all art. 1, commi da 100 a 114, della Legge 11 dicembre 2016, n. 232 e s.m.i., Bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio (di seguito Legge PIR ). EASY PIR è un contratto di assicurazione sulla vita in forma mista a premio unico anticipato con possibilità di versamenti aggiuntivi, le cui prestazioni sono collegate ad una Gestione Separata e ad un Fondo Interno. Le prestazioni assicurate dal presente contratto: per la parte derivante dall investimento nella Gestione Separata, sono contrattualmente garantite dall Impresa e si rivalutano annualmente in base al rendimento di una Gestione Separata di attivi; per la parte derivante dall investimento nel Fondo Interno, sono espresse in quote del Fondo stesso, il cui valore dipende dalle oscillazioni di prezzo delle attività finanziarie di cui le quote sono rappresentazione. Pertanto, il contratto comporta rischi finanziari per il Contraente riconducibili all andamento del valore delle quote. 1.e. Durata Il contratto ha una durata compresa tra 10 e 20 anni, compatibilmente con l età dell Assicurato che alla scadenza del EASY PIR Pagina 1 di 6

4 Scheda sintetica contratto non può essere superiore a 85 anni. L età del Contraente alla stipulazione del contratto deve essere compresa tra 18 e 75 anni. E possibile esercitare il diritto di riscatto (totale e parziale) purché sia trascorso almeno un anno dalla data di decorrenza del contratto. Si ricorda che, ai fini dell esenzione fiscale prevista dalla Legge PIR, è necessario detenere ogni premio versato (premio unico anticipato e premi unici aggiuntivi) nel PIR per almeno 5 anni a partire dalla data di investimento di ciascun premio. Diversamente, gli importi riscattati saranno soggetti ad imposizione fiscale secondo le regole ordinarie. Per maggiori informazioni si rinvia alla sezione D, punto 12 della Nota Informativa. 1.f. Pagamento dei premi Il presente contratto prevede il versamento di un premio unico anticipato, il cui importo non può risultare inferiore a 3.000,00 euro e non superiore a Euro ,00. E facoltà del Contraente effettuare i versamenti aggiuntivi di importo non inferiore a Euro 1.000,00. I versamenti aggiuntivi possono essere effettuati in qualsiasi mese dell anno, purché nello stesso giorno di decorrenza del contratto. La Società si riserva di accettare le proposte di versamento aggiuntivo. In ciascun anno solare, la somma dei premi versati sul contratto, comprensiva del premio unico anticipato e dei premi aggiuntivi, non può eccedere la soglia di Euro ,00. In ogni caso, il cumulo dei premi versati, nel corso della durata contrattuale, non può essere superiore a Euro ,00. Per anno solare si intende il periodo di tempo che decorre dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno, indipendentemente dalla data di decorrenza del contratto. Ogni premio versato, al netto delle spese di contratto indicate alla sezione D, punto 10 della Nota Informativa, viene investito per il 25% nella Gestione Separata FONDO FUTURO e per il 75% nel Fondo Interno HDI-PIR SOSTENIBILE. Ai sensi del Regolamento Isvap n. 38 del 3 Giugno 2011, le movimentazioni in entrata per la Gestione Separata FONDO FUTURO sono soggette ad uno specifico limite di importo pari ad Euro ,00. Tale limite riguarda movimentazioni effettuate da Contraenza Unica. Per Contraenza Unica si intende due o più Contraenti persone fisiche appartenenti al medesimo nucleo familiare convivente, due o più Contraenti Società collegate ai sensi dell art del cod. civ., Contraente persona fisica e una o più Società da questo controllate. La Società si riserva di verificare l esistenza di eventuali relazioni attraverso una apposita dichiarazione che deve essere compilata dal Contraente per importi in entrata maggiori di Euro , CARATTERISTICHE DEL CONTRATTO EASY PIR è un contratto di assicurazione sulla vita che si configura come PIR secondo quanto disposto dalla Legge PIR, offrendo l opportunità al Contraente di beneficiare della totale esenzione delle ritenute e delle imposte sostitutive sugli eventuali capital gain degli strumenti finanziari, a condizione che le singole somme versate nel piano sia detenute almeno 5 anni e sempre che il medesimo risponda alle caratteristiche della Legge PIR. Il prodotto è riservato esclusivamente a persone fisiche, non esercenti l attività di impresa e residenti fiscalmente in Italia, pertanto soggetti alle imposte sulle assicurazioni vigenti in Italia, sulla base della dichiarazione di residenza fiscale in Italia rilasciata dal Contraente in occasione della sottoscrizione del contratto. Il Contraente, che coincide con l Assicurato, non deve essere titolare di altro PIR. In relazione ai requisiti minimi stabiliti dalla Legge PIR, il Contraente dovrà sottoscrivere un apposita dichiarazione, contenuta nella proposta di assicurazione, con la quale lo stesso attesta, nei confronti della Società, di disporre dei requisiti minimi per la sottoscrizione. La mancanza dei suddetti requisiti o la perdita degli stessi nel corso della durata contrattuale, comportano la perdita dei benefici fiscali previsti dalla Legge PIR. Il contratto intende soddisfare le esigenze di investimento in un orizzonte temporale di lungo periodo attraverso: un investimento rivalutabile assicurativo nella Gestione Separata FONDO FUTURO; un investimento nel Fondo Interno HDI-PIR SOSTENIBILE. Le prestazioni erogate dalla Società sono collegate, quindi, sia ai rendimenti della Gestione Separata sia alle variazioni del valore unitario delle quote del Fondo Interno, le quali a loro volta dipendono dalle oscillazioni dei prezzi delle attività finanziarie in cui il Fondo stesso investe e di cui le quote sono rappresentazione. Si precisa che, una parte dei premi versati viene utilizzata dalla Società a fronte delle spese di contratto e, pertanto, tale parte non concorre alla formazione delle prestazioni previste dal contratto. Inoltre, i premi versati non vengono utilizzati per far fronte al rischio demografico della mortalità. Relativamente alla parte di premio destinata alla Gestione Separata, per la comprensione del meccanismo di partecipazione agli utili, si rimanda al Progetto Esemplificativo contenete lo sviluppo delle prestazioni e dei valori di riscatto, di cui alla sezione F della Nota Informativa Inoltre, relativamente a tale parte, l impresa è tenuta a consegnare il Progetto esemplificativo elaborato in forma personalizzata al più tardi al momento in cui il Contraente è informato che il contratto è concluso. EASY PIR Pagina 2 di 6

5 Scheda sintetica 3. PRESTAZIONI ASSICURATIVE E GARANZIE OFFERTE Il contratto prevede le seguenti tipologie di prestazioni: a) Prestazioni in caso di vita In caso di sopravvivenza dell Assicurato alla scadenza del contratto, è previsto il pagamento, a favore dei Beneficiari designati dal Contraente, di una prestazione pari alla somma dei seguenti importi: per la parte investita nella Gestione Separata FONDO FUTURO, il capitale assicurato iniziale rivalutato fino alla data di scadenza, nella misura e secondo le modalità previste all art. 10 (Clausola di rivalutazione) delle Condizioni di Assicurazione; per la parte investita nel Fondo Interno HDI-PIR SOSTENIBILE, il capitale corrente, pari al controvalore delle quote attribuite al contratto, alla data di scadenza, calcolato secondo le modalità previste all art. 12 (Attribuzione delle quote, date di investimento, valore unitario e modalità di disinvestimento) delle Condizioni di Assicurazione. b) Prestazione in caso di decesso In caso di decesso dell Assicurato, nel corso della durata contrattuale, è previsto il pagamento, a favore dei Beneficiari designati dal Contraente, di una prestazione pari alla somma dei seguenti importi: per la parte investita nella Gestione Separata FONDO FUTURO, il capitale assicurato iniziale rivalutato fino alla data di decesso dell Assicurato, nella misura e secondo le modalità previste all art. 10 (Clausola di rivalutazione) delle Condizioni di Assicurazione; per la parte investita nel Fondo Interno HDI-PIR SOSTENIBILE, il capitale corrente, pari al controvalore delle quote attribuite al contratto, alla data di decesso dell Assicurato, calcolato secondo le modalità previste all art. 12 (Attribuzione delle quote, date di investimento, valore unitario e modalità di disinvestimento) delle Condizioni di Assicurazione, maggiorato di un bonus variabile pari a: - 10% del controvalore delle quote se l età dell Assicurato al decesso è compresa tra 18 e 60 anni; - 1% del controvalore delle quote se l età dell Assicurato al decesso è compresa tra 61 e 70 anni; - 0,5% del controvalore delle quote se l età dell Assicurato al decesso è superiore a 70 anni. Si evidenzia che, in caso di riscatto, il Contraente sopporta il rischio di ottenere un importo inferiore ai premi versati. Il capitale riconosciuto non potrà in nessun caso risultare inferiore ai premi versati al netto della parte utilizzata per coprire le spese di contratto. In relazione a tale parte, il capitale assicurato iniziale, per ogni versamento (premio unico anticipato e premi unici aggiuntivi), è pari all importo del premio al netto delle spese di contratto. La Società, per la parte investita nel Fondo Interno, non offre alcuna garanzia finanziaria di restituzione del capitale o di riconoscimento di un rendimento minimo. In relazione, invece, a tale parte, il capitale corrente è pari al prodotto del numero delle quote attribuite al contratto per il loro valore unitario rilevato ad ogni evento (controvalore). Si precisa che, alla sottoscrizione, il capitale corrente è pari al controvalore del premo versato ed investito al netto delle spese di contratto. Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa alla sezione B. In ogni caso le coperture assicurative sono regolate dall articolo 1 ed i meccanismi di rivalutazione delle prestazioni dall articolo 10 delle Condizioni di Assicurazione. 4. RISCHI FINANZIARI A CARICO DEL CONTRAENTE Sulla componente di prestazione derivante dall investimento nel Fondo Interno, la Società non offre alcuna garanzia di capitale o di rendimento minimo. Pertanto, il contratto comporta rischi finanziari per il Contraente riconducibili all andamento del valore delle quote. 4.a. Rischi finanziari a carico del Contraente Il Contraente, per la parte investita nel Fondo Interno, si assume i seguenti rischi finanziari; a) ottenere un capitale a scadenza inferiore ai premi versati; b) ottenere un capitale, in caso di decesso dell Assicurato, inferiore ai premi versati; c) ottenere un valore di riscatto inferiore ai premi versati; d) ottenere, in caso di recesso, un importo inferiore al premio versato. 4.b. Profilo di rischio del Fondo Interno Nella successiva tabella è riportato, in base alla classificazione IVASS, il profilo di rischio del Fondo Interno a cui le prestazioni sono collegate: La Società garantisce, per la parte investita nella Gestione Separata, una misura annua minima di rivalutazione pari a 0,00%. Le maggiorazioni annuali determinate in funzione del rendimento riconosciuto sono applicate alle somme in essere comprensive di quelle derivanti da eventuali precedenti rivalutazioni e, una volta comunicate, sono acquisite in via definitiva (consolidamento). EASY PIR Pagina 3 di 6

6 Scheda sintetica Fondo Interno HDI-PIR SOSTENIBILE Profilo di rischio Basso Medio Basso Medio Medio Alto Alto Molto-Alto X 5. COSTI L impresa, al fine di svolgere l attività di collocamento e di gestione dei contratti e di incasso dei premi, preleva dei costi secondo la misura e le modalità dettagliatamente illustrate in Nota informativa alla sezione C. I costi gravanti sui premi e quelli prelevati dalla Gestione Separata e dal Fondo Interno riducono l ammontare delle prestazioni. Per fornire un indicazione complessiva dei costi che gravano a vario titolo sul contratto viene di seguito riportato l indicatore sintetico Costo percentuale medio annuo che indica di quanto si riduce ogni anno, per effetto dei costi, il tasso di rendimento del contratto rispetto a quello di una analoga operazione non gravata da costi. Il predetto indicatore ha una valenza orientativa, in quanto calcolato impiegando livelli prefissati di premio ed un ipotesi di rendimento della Gestione Separata e del Fondo Interno che è soggetta a discostarsi dai dati reali. Il Costo percentuale medio annuo in caso di riscatto nei primi anni di durata contrattuale può risultare significativamente superiore al costo riportato in corrispondenza del 5 anno. Il Costo percentuale medio annuo è stato determinato al lordo dell imposizione fiscale. Indicatore sintetico Costo percentuale medio annuo Gestione Separata FONDO FUTURO PREMIO UNICO ,00 di cui 25% in GESTIONE SEPARATA 3.750,00 SESSO MASCHIO/FEMMINA Età QUALUNQUE TASSO DI RENDIMENTO DEGLI ATTIVI 2,00% ANNO COSTO MEDIO PERCENTUALE ANNUO 5 1,63% 10 1,51% 15 1,48% 20 1,46% Indicatore sintetico Costo percentuale medio annuo Fondo Interno HDI-PIR SOSTENIBILE PREMIO UNICO ,00 di cui 75% in FONDO INTERNO ,00 SESSO MASCHIO/FEMMINA Età QUALUNQUE TASSO DI RENDIMENTO DEGLI ATTIVI 2,00% ANNO COSTO MEDIO PERCENTUALE ANNUO 5 1,73% 10 1,61% 15 1,58% EASY PIR Pagina 4 di 6

7 Scheda sintetica 20 1,56% La struttura dei costi è tale da rendere il CPMA ininfluente al variare delle durate, richieste da IVASS, pari a 15, 20 anni 6. ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RENDIMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA E DEL FONDO INTERNO 6.a. Gestione Separata In questa sezione è rappresentato il tasso di rendimento realizzato dalla Gestione Separata FONDO FUTURO e il corrispondente tasso di rendimento minimo riconosciuto ai contratti. Il dato è confrontato con il rendimento medio dei titoli di Stato e con l indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di impiegati ed operai. Il rendimento minimo riconosciuto agli Assicurati è ottenuto applicando al rendimento realizzato dalla Gestione Separata la percentuale trattenuta dalla Società pari a 1,40%. Anno Rendimento realizzato dalla Gestione Separata FONDO FUTURO Rendimento minimo riconosciuto agli Assicurati Rendimento medio dei titoli di Stato Inflazione ,96% 2,66% 3,35% 1,17% ,71% 2,41% 2,08% 0,21% ,53% 2,23% 1,19% - 0,17% ,28% 1,98% 0,91% -0,09% ,20% 1,90% 1,28% 1,15% Attenzione: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. 6.b. Fondo Interno In questa sezione è rappresentato il rendimento storico del Fondo Interno, a cui sono collegate le prestazioni assicurative espresse in quote, realizzato negli ultimi 3, 5 e 10 anni solari (o nel minor numero di anni solari trascorsi da quando il Fondo Interno ha iniziato ad operare. Il dato è confrontato con quello di un parametro di riferimento, di seguito denominato benchmark. Il benchmark è un indice comparabile, in termini di composizione e rischiosità, agli obiettivi di investimento attribuiti alla gestione di un fondo a cui si può far riferimento per confrontarne il risultato di gestione. Tale indice, in quanto teorico, non è gravato da costi. Poiché il Fondo Interno HDI- PIR SOSTENIBILE è di nuova costituzione, alla data di redazione del presente Fascicolo Informativo, i relativi dati storici di rendimento non sono disponibili. Vengono, invece, riportati i dati storici di rendimento relativi al benchmark. Rendimento medio annuo composto Ultimi 3 anni Ultimi 5 anni Ultimi 10 anni Fondo Interno HDI-PIR SOSTENIBILE n.d. n.d. n.d. Benchmark 6,08% 7,00% -0,36% Le predette informazioni sono integrate con l indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di impiegati ed operai. Attenzione: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Tasso medio di inflazione Ultimi 3 anni Ultimi 5 anni Ultimi 10 anni 0,30% 0,45% 1,35% EASY PIR Pagina 5 di 6

8 Scheda sintetica 7. DIRITTO DI RIPENSAMENTO Il Contraente ha la facoltà di revocare la proposta o di recedere dal contratto. Per le relative modalità leggere la sezione E della Nota informativa. HDI Assicurazioni S.p.A. è responsabile della veridicità dei dati e delle notizie contenuti nella presente Scheda sintetica Il Rappresentante legale (Dott. Massimo Pabis Ticci) EASY PIR Pagina 6 di 6

9 Data ultimo aggiornamento del documento 23/11//2018 EASY PIR NOTA INFORMATIVA La presente Nota informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall IVASS, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell IVASS. Il Contraente deve prendere visione delle condizioni di assicurazione prima della sottoscrizione della polizza. Eventuali variazioni delle informazioni non derivanti da innovazioni normative contenute nel Fascicolo informativo, successive alla conclusione del contratto, potranno essere consultate sul sito internet della Società ( A. INFORMAZIONI SULL'IMPRESA DI ASSICURAZIONE 1. Informazioni generali HDI Assicurazioni S.p.A. Società per Azioni (Capogruppo del Gruppo Assicurativo HDI Assicurazioni iscritto all Albo dei Gruppi Assicurativi al n. 015) con Direzione Generale e Sede Legale in Italia, Via Abruzzi n.10 (00187) Roma autorizzata all esercizio dell attività assicurativa con D.M.I.C.A. n dell 8 giugno 1993 e iscritta alla Sezione I dell Albo delle Imprese Assicurative al n tel fax Sito Internet: indirizzo hdi.assicurazioni@pec.hdia.it. B. INFORMAZIONI SULLE PRESTAZIONI ASSICURATIVE E SULLE GARANZIE OFFERTE 2. Prestazioni assicurative e garanzie offerte Il contratto ha una durata compresa tra 10 e 20 anni, compatibilmente con l età dell Assicurato che alla scadenza del contratto non può essere superiore a 85 anni. L età del Contraente alla stipulazione del contratto deve essere compresa tra 18 e 75 anni. Il Contraente, la cui figura coincide con quella dell Assicurato, deve essere esclusivamente una persona fisica non esercente l attività di impresa e residente fiscalmente in Italia. Inoltre, il Contraente non deve essere titolare di altro PIR. In relazione ai requisiti minimi stabiliti dalla Legge PIR, il Contraente dovrà sottoscrivere un apposita dichiarazione, contenuta nella proposta di assicurazione, con la quale lo stesso attesta, nei confronti della Società, di disporre dei requisiti minimi previsti dalla Legge PIR. La mancanza dei suddetti requisiti o la perdita degli stessi nel corso della durata contrattuale, comportano la perdita dei benefici fiscali previsti dalla Legge PIR. Il contratto descritto nella presente Nota Informativa si configura come un Piano Individuale di Risparmio a lungo termine attuato mediante un contratto di assicurazione sulla vita in forma mista a premio unico anticipato con possibilità di versamenti aggiuntivi, le cui prestazioni sono collegate ad una Gestione Separata ed un Fondo Interno. Il contratto prevede la seguente tipologia di prestazione: a) Prestazione in caso di vita In caso di sopravvivenza dell Assicurato alla scadenza del contratto, è previsto il pagamento, a favore dei Beneficiari designati dal Contraente, di una prestazione pari alla somma dei seguenti importi: per la parte investita nella Gestione Separata FONDO FUTURO, il capitale assicurato iniziale rivalutato fino alla data di scadenza, nella misura e secondo le modalità previste all art. 10 (Clausola di rivalutazione) delle Condizioni di Assicurazione; per la parte investita nel Fondo Interno HDI-PIR SOSTENIBILE, il capitale corrente, pari al controvalore delle quote attribuite al contratto, alla data di scadenza, calcolato secondo le modalità previste all art. 12 (Attribuzione delle quote, date di investimento, valore unitario e modalità di disinvestimento) delle Condizioni di Assicurazione. b) Prestazione in caso di decesso In caso di decesso dell Assicurato, nel corso della durata contrattuale, è previsto il pagamento, a favore dei Beneficiari designati dal Contraente, di una prestazione pari alla somma dei seguenti importi: per la parte investita nella Gestione Separata FONDO FUTURO, il capitale assicurato iniziale rivalutato fino alla C.F. e P.IVA EASY PIR Pagina 1 di 12

10 data di decesso dell Assicurato, nella misura e secondo le modalità previste all art. 10 (Clausola di rivalutazione) delle Condizioni di Assicurazione; per la parte investita nel Fondo Interno HDI-PIR SOSTENIBILE, il capitale corrente, pari al controvalore delle quote attribuite al contratto, alla data di decesso dell Assicurato, calcolato secondo le modalità previste all art. 12 (Attribuzione delle quote, date di investimento, valore unitario e modalità di disinvestimento) delle Condizioni di Assicurazione, maggiorato di un bonus variabile pari a: - 10% del controvalore delle quote se l età dell Assicurato al decesso è compresa tra 18 e 60 anni; - 1% controvalore delle quote se l età dell Assicurato al decesso è compresa tra 61 e 70 anni; - 0,5% controvalore delle quote se l età dell Assicurato al decesso è superiore a 70 anni. Per la parte investita nella Gestione Separata, il capitale liquidabile alla data dell evento è il risultato della capitalizzazione dei premi versati al netto della parte utilizzata per coprire le spese di contratto. La Società garantisce una misura annua minima di rivalutazione pari a 0,00%. Le maggiorazioni annuali determinate in funzione del rendimento riconosciuto sono applicate alle somme in essere comprensive di quelle derivanti da eventuali precedenti rivalutazioni e, una volta comunicate, sono acquisite in via definitiva (consolidamento). In ogni caso, il capitale riconosciuto non potrà in nessun caso risultare inferiore ai premi versati al netto della parte utilizzata per coprire le spese di contratto. In relazione a tale parte, il capitale assicurato iniziale, per ogni versamento (premio unico anticipato e premi unici aggiuntivi), è pari all importo del premio al netto delle spese di contratto. Per la parte investita nel Fondo Interno, il capitale liquidabile alla data dell evento è espressa in quote del Fondo stesso, il cui valore dipende dalle oscillazioni dei prezzi delle attività finanziarie di cui le quote sono rappresentazione. Per tale parte, la Società non offre alcuna garanzia finanziaria di restituzione del capitale o di riconoscimento di un rendimento minimo. Pertanto, il contratto comporta rischi finanziari interamente a carico del Contraente e l eventuale andamento negativo delle quote del Fondo Interno, potrebbe comportare la liquidazione, alla scadenza, in caso di decesso dell Assicurato o in caso di riscatto, di un capitale inferiore alla somma dei premi versati. In relazione, invece, a tale parte, il capitale corrente è pari al prodotto del numero delle quote attribuite al contratto per il loro valore unitario rilevato ad ogni evento (controvalore). Si precisa che, alla sottoscrizione, il capitale corrente è pari al controvalore del premo versato ed investito al netto delle spese di contratto. Nota informativa 3. Rischi finanziari Le prestazioni riferite al Fondo Interno HDI-PIR SOSTENIBILE sono collegate alle variazioni del valore unitario delle quote del Fondo Interno, le quali a loro volta dipendono dalle oscillazioni dei prezzi delle attività finanziarie di cui le quote sono rappresentazione. Pertanto, il contratto comporta per il Contraente i seguenti elementi di rischio: il rischio connesso alla variazione del prezzo: il prezzo di ogni strumento finanziario dipende dalle caratteristiche dell emittente, dall andamento dei mercati di riferimento e dei settori di investimento e può variare, in modo più o meno accentuato, a seconda della sua natura. In generale, la variazione del prezzo delle azioni è connessa alle prospettive reddituali degli emittenti e può comportare la riduzione o addirittura la perdita del capitale investito, mentre il valore delle obbligazioni è influenzato dall andamento dei tassi di interessi di mercato e dalle valutazioni della capacità dell emittente di far fronte al pagamento degli interessi dovuti e al rimborso del capitale di debito alla scadenza. All interno di questa categoria di rischio, si distingue: - il rischio specifico, ossia il rischio, tipico dei titoli di capitale (es. azioni), collegato alla variabilità dei loro prezzi, risentendo gli stessi delle aspettative di mercato sulle prospettive di andamento economico delle società loro emittenti; - il rischio generico o sistematico, ossia il rischio, tipico dei titoli di capitale (es. azioni), collegato alla variabilità dei loro prezzi, risentendo gli stessi delle fluttuazioni dei mercati sui quali tali titoli sono negoziati; - il rischio di interesse, ossia il rischio, tipico dei titoli di debito (es. obbligazioni), collegato alla variabilità dei loro prezzi derivante dalle fluttuazioni dei tassi di interesse di mercato; queste ultime, infatti, si ripercuotono sui prezzi (e quindi sui rendimenti) di tali titoli in modo tanto più accentuato, soprattutto nel caso di titoli a reddito fisso, quanto più lunga è la loro vita residua: un aumento dei tassi di mercato comporterà una diminuzione del prezzo del titolo stesso e viceversa; il rischio di controparte: è il rischio, tipico dei titoli di debito (es. obbligazioni), connesso all eventualità che l Ente Emittente, per effetto di un deterioramento della sua solidità patrimoniale, non sia in grado di pagare l interesse o di rimborsare il capitale; il valore dei titoli risente di tale rischio variando al modificarsi delle condizioni creditizie degli Enti Emittenti; il rischio di liquidità: la liquidità degli strumenti finanziari, ossia la loro attitudine a trasformarsi prontamente in moneta senza perdita di valore, dipende dalle caratteristiche del mercato in cui gli stessi sono trattati. In generale i titoli trattati su mercati regolamentati sono più liquidi e, quindi, meno rischiosi, in quanto più facilmente smobilizzabili dei titoli non trattati su detti mercati. L assenza di una quotazione ufficiale può rendere inoltre più complesso l apprezzamento del valore effettivo del titolo, la cui EASY PIR Pagina 2 di 12

11 Nota informativa determinazione può essere rimessa a valutazioni discrezionali; il rischio di cambio: per il Fondo Interno in cui è prevista la possibilità di assumere posizioni in valute diverse da quella in cui è denominato il Fondo stesso, la variabilità del rapporto di cambio tra la valuta di denominazione del Fondo Interno o e la diversa valuta in cui sono denominati i suoi investimenti produce effetti sul valore del patrimonio del Fondo stesso; altri fattori di rischio: le operazioni sui mercati emergenti potrebbero esporre l investitore a rischi aggiuntivi connessi al fatto che tali mercati potrebbero essere regolati in modo da offrire ridotti livelli di garanzia e protezione agli investitori. Sono poi da considerarsi i rischi connessi alla situazione politico-finanziaria del paese di appartenenza degli enti emittenti. 4. Premi Il contratto prevede la corresponsione, da parte del Contraente alla data di sottoscrizione, di un premio unico anticipato che deve essere di importo non inferiore a Euro 3.000,00 e non superiore a Euro ,00. E facoltà del Contraente, successivamente alla sottoscrizione del contratto, effettuare versamenti aggiuntivi di importo non inferiore a Euro 1.000,00. I versamenti aggiuntivi possono essere effettuati in qualsiasi mese dell anno, purché nello stesso giorno di decorrenza del contratto. La Società si riserva di accettare le proposte di versamento aggiuntivo. In ciascun anno solare, la somma dei premi versati sul contratto, comprensiva del premio unico anticipato e dei premi aggiuntivi, non può eccedere la soglia di Euro ,00. In ogni caso, il cumulo dei premi versati, nel corso della durata contrattuale, non può essere superiore a Euro ,00. Per anno solare si intende il periodo di tempo che decorre dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno, indipendentemente dalla data di decorrenza del contratto. L entità del premio non è differenziata in base al fattore sesso. Ai sensi del Regolamento Isvap n. 38 del 3 Giugno 2011, le movimentazioni in entrata per la Gestione Separata FONDO FUTURO sono soggette ad uno specifico limite di importo pari ad Euro ,00. Tale limite riguarda movimentazioni effettuate da Contraenza Unica. Per Contraenza Unica si intende due o più Contraenti persone fisiche appartenenti al medesimo nucleo familiare convivente, due o più Contraenti Società collegate ai sensi dell art del cod. civ., Contraente persona fisica e una o più Società da questo controllate. La Società si riserva di verificare l esistenza di eventuali relazioni attraverso una apposita dichiarazione che deve essere compilata dal Contraente per importi in entrata maggiori di Euro ,00. Il Contraente può versare i premi con assegno intestato ad HDI Assicurazioni S.p.A. o all Intermediario espressamente in tale qualità e munito della clausola di non trasferibilità o con bonifico bancario su conto corrente intestato alla Società o all Intermediario espressamente in tale qualità. In tutti i casi previsti, i premi non possono essere corrisposti in contanti. Si rimanda all art. 3 (Pagamento del premio) delle Condizioni di Assicurazione per gli aspetti di dettaglio. E possibile esercitare il diritto di riscatto (totale e parziale) dopo che sia trascorso almeno un anno dalla data di decorrenza del contratto. Si ricorda che, ai fini dell esenzione fiscale prevista dalla Legge PIR, è necessario detenere ogni premio versato (premio unico anticipato e premi unici aggiuntivi) nel PIR per almeno 5 anni a partire dalla data di investimento di ciascun premio. Diversamente, gli importi riscattati saranno soggetti ad imposizione fiscale secondo le regole ordinarie. Per maggiori informazioni si rinvia al successivo punto Informazioni sull impiego dei premi Ogni premio versato (premio unico e premi unici aggiuntivi) viene investito come segue: per il 25% nella Gestione Separata FONDO FUTURO; per il 75% nel Fondo Interno HDI-PIR SOSTENIBILE. Tale parte di premio viene impiegata per l acquisto di quote del Fondo stesso. A fronte del versamento del premio unico anticipato e dei premi unici aggiuntivi, la Società applica dei costi di cui alla Sezione D, punto 10. La parte di premio versato trattenuta a fronte dei costi sopra citati non concorre alla formazione delle prestazioni previste dal contratto. Inoltre, i premi versati non vengono utilizzati per far fronte al rischio demografico della mortalità. L onere relativo al bonus corrisposto in caso di decesso dell'assicurato, non viene posto a carico del Contraente, ma è finanziato dalla Società che, a tale scopo, destina una parte della commissione di gestione ad essa spettante di cui ai successivi punti 10.2 e Modalità di calcolo e di assegnazione della partecipazione agli utili della Gestione Separata Il contratto prevede una rivalutazione annua (maggiorazione) delle prestazioni assicurate in funzione del rendimento di una Gestione Separata dalle altre attività della Società e denominata FONDO FUTURO. Al 31 dicembre di ogni anno, tale rendimento è attribuito al contratto al netto di una percentuale trattenuta dalla Società. Il rendimento così attribuito costituisce la misura di rivalutazione. La Società garantisce una misura annua minima di rivalutazione che non potrà essere inferiore al valore riportato al precedente punto 2. La misura annua di rivalutazione non può essere negativa e le maggiorazioni, una volta comunicate, sono acquisite in via definitiva. Si rimanda per i dettagli all art. 10 (Clausola di rivalutazione) delle Condizioni di Assicurazione ed al Regolamento della Gestione Separata che forma parte integrante delle condizioni medesime. Allo scopo di illustrare gli effetti del meccanismo di rivalutazione delle prestazioni, si rinvia alla sezione F contenente il Progetto esemplificativo di sviluppo dei premi, EASY PIR Pagina 3 di 12

12 delle prestazioni assicurate e dei valori di riscatto. La Società si impegna a consegnare al Contraente, al più tardi al momento in cui è informato che il contratto è concluso, il Progetto esemplificativo elaborato in forma personalizzata. 6. Valore della quota del Fondo Interno Il valore unitario delle quote del Fondo Interno HDI-PIR SOSTENIBILE viene calcolato settimanalmente e nello specifico il martedì di ogni settimana. Nell eventualità che il giorno di valorizzazione coincida con un giorno festivo, di chiusura della Società e/o dei mercati e comunque quando il gestore fosse impossibilitato a calcolare il valore unitario della quota, lo stesso verrà reso disponibile il primo giorno utile successivo. Il valore unitario delle quote è al netto delle spese, commissioni e passività gravanti sul Fondo Interno. Il valore unitario delle quote, con la relativa data di valorizzazione, viene pubblicato giornalmente sul quotidiano MILANO FINANZA ed anche sul sito internet della Società alla pagina In caso di cambiamento del quotidiano, la Società provvederà a darne tempestiva comunicazione ai Contraenti sul proprio sito internet e nell estratto conto annuale immediatamente successivo al cambio di quotidiano. Per la determinazione del controvalore delle quote in relazione a tutti i casi di liquidazione della prestazione previsti dal contratto, il valore unitario delle quote utilizzato è quello del secondo martedì immediatamente successivo alla data di: ricevimento, da parte della Società, della comunicazione di recesso; richiesta del riscatto, totale o parziale, completa della documentazione prevista; scadenza del contratto; decesso dell Assicurato. Si specifica che, qualora il martedì della settimana di riferimento dovesse coincidere con un giorno festivo, di chiusura della Società e/o dei mercati, il valore unitario della quota verrà reso disponibile il primo giorno utile successivo. 7. Opzioni di contratto Il presente contratto non prevede l esercizio di opzioni. C. INFORMAZIONI SUL FONDO INTERNO A CUI SONO COLLEGATE LE PRESTAZIONI ASSICURATIVE 8. Fondo Interno Di seguito sono riportate le principali informazioni sul Fondo Interno: a) Denominazione: HDI-PIR SOSTENIBILE b) Data di inizio operatività: 07/12/2018 c) Categoria: Bilanciato-Azionario d) Valuta di denominazione: Euro e) Finalità: Il Fondo Interno ha l obiettivo di perseguire una Nota informativa crescita degli investimenti attraverso una gestione attiva del portafoglio, integrando l analisi finanziaria di rischiorendimento con una valutazione di sostenibilità degli stessi, attraverso la considerazione di fattori riconducibili alla tutela ambientale, alle finalità sociale e alla buona governance. f) Orizzonte temporale minimo consigliato: 10 anni g) Profilo di rischio: Alto h) Composizione: Il Fondo Interno può: - investire prevalentemente in titoli di debito, purché si tratti di titoli liquidi, con rating investment grade e siano denominati in Euro; - investire in titoli high yield, a condizione che la componente di essi sia residuale rispetto alla totalità degli attivi del Fondo Interno; - investire in emissioni di Paesi Emergenti, a condizione che siano denominati in Euro e costituiscano una componente poco significativa rispetto alla totalità degli attivi del Fondo Interno; - Investire direttamente in azioni, prescindendo dalla capitalizzazione, purché nei limiti previsti dalla normativa di riferimento; - investire in titoli di debito e titoli azionari mediante quote OICR e/o investimenti in ETF; - decidere di tenere una quota di liquidità in attesa di cogliere opportunità di investimento. i) Area geografica di riferimento: Italia in prevalenza j) Stile gestionale: La gestione seguirà il benchmark come profilo di rischio di riferimento ma con un approccio attivo al fine di cogliere opportunità di mercato. L obiettivo è quello di perseguire una crescita nel tempo del capitale investito, attraverso un ampia diversificazione degli investimenti e una efficiente combinazione delle classi di attivo in funzione degli andamenti del mercato, fermi i limiti previsti dalla normativa di riferimento. Almeno il 70% degli attivi saranno investiti in titoli azionari od obbligazionari, quotati e non quotati, emessi da Società residenti in Italia o in Stati membri dell Unione Europea, con stabile organizzazione in Italia, che conducono un attività diversa da quella immobiliare. Il 30% del suddetto 70%, pari al 21% del patrimonio, dovrà anche avere la caratteristica di essere costituiti da titoli emessi da Società non appartenenti all indice FTSE MIB, cioè alle Società italiane a maggiore capitalizzazione. In ottemperanza alla normativa di riferimento, il Fondo non potrà superare una esposizione superiore al 10% del patrimonio su un singolo emittente o gruppo emittente, ivi compresa l esposizione nella forma di depositi e conti correnti. La gestione seguirà criteri di selezione incentrati sulla sostenibilità e l attribuzione di un rating ESG. La peculiarità del Fondo HDI-PIR SOSTENIBILE riguarda la connotazione c.d. ESG (Environment, Social, Governance) che guiderà la politica di investimento verso imprese con elevati standard di sostenibilità, politica EASY PIR Pagina 4 di 12

13 perseguita anche grazie al ricorso ad una società indipendente esterna per l attribuzione di un rating ESG. k) Benchmark: La gestione seguirà il benchmark come profilo di rischio di riferimento ma con un approccio attivo al fine di cogliere opportunità di mercato. E costituito per il 35% da un indice obbligazionario, per il 60% da tre indici azionari e per il 5% da un indice di tipo monetario, come indicati di seguito. l) Destinazione dei proventi: Il Fondo Interno è ad accumulazione e questo, pertanto, esclude la distribuzione di dividendi o proventi in generale. m) Modalità di valorizzazione delle quote: Il calcolo del valore quota del Fondo Interno è effettuato dalla Compagnia su base settimanale alla data corrispondente alla giornata del martedì. Il Fondo Interno HDI-PIR SOSTENIBILE costituisce un patrimonio separato rispetto al patrimonio di HDI Assicurazioni S.p.A. ed a quello di ogni altro Fondo Interno dalla stessa gestito. Il Fondo Interno, le cui caratteristiche sono sopra riportate, è destinato a tutti coloro che hanno sottoscritto il presente contratto e allocato la quota di una parte dell importo dei premi corrisposti al netto dei costi dovuti nel Fondo Interno. I premi netti corrisposti sono impiegati come conferimento al Fondo Interno e destinati all investimento in attività finanziarie PIR compliant o all acquisto di quote di OICR o ETF. Al fine di proteggere il valore dell investimento effettuato coerentemente con il profilo di rischio e le caratteristiche del Fondo Interno, non è escluso l utilizzo di strumenti finanziari derivati, in linea con la regolamentazione assicurativa di volta in volta vigente. La normativa assicurativa vieta l utilizzo degli strumenti finanziari derivati ai fini speculativi. Il profilo di rischio del Fondo Interno è definito sulla base della seguente tabella, considerando la volatilità storica del Fondo Interno nell ultimo triennio e, qualora non disponibile, quella del benchmark di riferimento per il Fondo Interno. VOLATILITA PROFILO DI RISCHIO inferiore a 0,50% Basso da 0,50% a 1,59% Medio-Basso da 1,60% a 3,99% Medio da 4,00% a 9.99% Medio-Alto da 10,00% a 24,99% Alto 25,00% e oltre Molto Alto Nota informativa La gestione del Fondo Interno HDI-PIR SOSTENIBILE e l attuazione delle politiche di investimento competono alla Società, che vi provvede attuando una gestione professionale del patrimonio del Fondo stesso La Società di revisione è la PricewaterhouseCoopers con sede in Via Monte Rosa, Milano (MI). Per gli aspetti di dettaglio si rinvia al Regolamento del Fondo Interno che forma parte integrante delle Condizioni di Assicurazione. 9. Crediti d imposta E possibile che gli strumenti finanziari, di cui le quote del Fondo Interno sono rappresentazione, abbiano già scontato oneri fiscali ai sensi della vigente normativa; in tali casi matura in capo alla Società un credito d imposta. Si precisa che la Società trattiene tale credito d imposta che, pertanto, non va a beneficio del Contraente. Tale mancato riconoscimento può tradursi, indirettamente, in una doppia imposizione fiscale a carico del Contraente nel caso in cui la tassazione prevista, per le plusvalenze realizzate, risulti di fatto applicata anche sui risultati di determinati strumenti finanziari la cui tassazione è già stata assolta dai rispettivi emittenti. D. INFORMAZIONI SUI COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE 10. Costi 10.1 Costi gravanti direttamente sul Contraente Costi gravanti sul premio Costo fisso Costo percentuale CARICAMENTI Euro 20,00 su ogni premio versato (premio unico anticipato e premi unici aggiuntivi) 1,00% del singolo premio versato (premio unico anticipato e premi unici aggiuntivi) al netto del caricamento fisso QUOTA PARTE DEI CARICAMENTI PERCEPITA IN MEDIA DAGLI INTERMEDIARI Sul costo fisso 0,00% Sul costo percentuale 50,00% In caso di recesso è applicato un costo fisso, per spese di emissione, pari a Euro 20,00. La volatilità del Fondo Interno indica la variabilità del suo rendimento nel tempo, rappresentando la tendenza dei valori Costi per riscatto della quota a discostarsi dal loro valore medio nel periodo E possibile esercitare il diritto di riscatto, totale o parziale, considerato. dopo che sia interamente trascorso almeno un anno dalla data di Quanto più grande è la volatilità del Fondo Interno, tanto decorrenza del contratto. maggiore è stata l'oscillazione del valore della quota nel periodo Qualora la richiesta di riscatto avvenga dal secondo anno in poi considerato e quindi anche il margine di incertezza sulle future dalla data di decorrenza del contratto (fino al quinto anno) è performance del Fondo stesso. prevista l applicazione di una penalità di riscatto, secondo la seguente tabella: EASY PIR Pagina 5 di 12

14 Nota informativa ANNO DI RISCATTO PENALE Inferiore al primo anno Riscatto non ammesso Nel corso del secondo anno 1,75% Nel corso del terzo anno 1,25% Nel corso del quarto anno 0,75% Nel corso del quinto anno 0,25% Dal sesto anno in poi 0,00% In caso di riscatto parziale la penalità è conteggiata nella riduzione proporzionale delle prestazioni residue, sia per la parte investita nella Gestione Separata e sia per la parte investita nel Fondo Interno, in vigore alla ricorrenza annuale precedente. Trascorsi cinque interi anni dalla data di decorrenza del contratto la riduzione proporzionale della prestazione avviene senza l applicazione di alcuna penalità. Non è previsto alcun riconoscimento agli intermediari. Si ricorda che, ai fini dell esenzione fiscale prevista dalla Legge PIR, è necessario detenere ogni premio versato (premio unico anticipato e premi unici aggiuntivi) nel PIR per almeno 5 anni a partire dalla data di investimento di ciascun premio. Diversamente, gli importi riscattati saranno soggetti ad imposizione fiscale secondo le regole ordinarie Costi applicati in funzione delle modalità di partecipazione agli utili Dal rendimento realizzato dalla Gestione Separata FONDO FUTURO viene trattenuta una percentuale pari a 1,40%. Tale costo grava indirettamente sul Contraente. Nel caso in cui il rendimento del FONDO FUTURO ecceda il 3,00%, la Società trattiene una ulteriore quota del rendimento pari a 0,02% per ogni 0,10% di tale eccedenza. La quota parte di commissione percepita in media dagli intermediari delle percentuali sopra indicate è pari a 20,00% Costi gravanti sul Fondo Interno Sul Contraente gravano indirettamente anche le commissioni e gli altri costi a carico del Fondo Interno di seguito descritti Remunerazione della Società A fronte del servizio di asset allocation e per l amministrazione del contratto la Società applica una commissione di gestione annuo pari a 1,60% del patrimonio del Fondo Interno HDI-PIR SOSTENIBILE. La commissione sopra indicata è comprensiva del costo relativo alla maggiorazione della prestazione in caso di decesso dell Assicurato prevista dal Contratto, pari allo 0,20% su base annua. Tale costo non è a carico del Contrente ma è finanziato dalla Società con una parte della commissione di gestione sopra riportata. La quota parte di commissione percepita in media dagli intermediari delle percentuali sopra indicate è pari a 31,00% Remunerazione delle SGR relativa all acquisto di OICR da parte del Fondo Interno Sul Fondo Interno gravano indirettamente, inoltre, le commissioni di gestione applicate dagli OICR/ETF sottostanti al Fondo stesso. La percentuale delle commissioni di gestione applicata dagli OICR/ETF varia in funzione della loro diversa tipologia, nella misura massima: dello 0,75% per gli OICR/ETF monetari/obbligazionari; dell 1% per le altre tipologie Altri costi Sono a carico del Fondo Interno le seguenti ulteriori spese: gli oneri di intermediazione per la compravendita dei valori mobiliari e ogni altra spesa relativa agli investimenti, ai disinvestimenti e alla custodia delle attività del Fondo Interno, fermo restando quanto indicato al punto per l'investimento in OICR/ETF; le spese di pubblicazione del valore unitario delle quote e degli altri avvisi relativi al Fondo Interno, esclusi quelli promozionali; le spese di revisione e di certificazione dei rendiconti della gestione; le imposte e le tasse relative alla gestione del Fondo Interno; le spese legali e giudiziarie di pertinenza del Fondo Interno. Gli oneri inerenti l acquisizione e la dismissione delle attività del Fondo Interno non sono quantificabili a priori in quanto variabili. Una misura storica dei costi effettivi del Fondo Interno è fornita dal TER (Total Expenses Ratio) di cui al successivo punto Sconti AVVERTENZA: la Società o l'intermediario possono applicare sconti di premio. 12. Regime fiscale Il trattamento fiscale di seguito indicato può variare per modifiche future della normativa di riferimento e dipende dalla situazione del Contraente e del Beneficiario. Le imposte e tasse relative al contratto sono a carico del Contraente o dei Beneficiari aventi diritto. Nel caso in cui il Contrente, nel corso di contratto, trasferisca la propria residenza in un altro Stato membro dell Unione Europea è tenuto a comunicarlo tempestivamente alla Società entro il termine di 30 giorni dall avvenuto trasferimento al fine di consentire a quest ultima una corretta valutazione e gestione di tali aspetti fiscali previsti negli altri Stati. Resta inteso che, in caso di mancata comunicazione nei termini sopra riportati, la Società potrebbe far valere sul Contraente il suo diritto di rimborso qualora l Amministrazione finanziaria dello Stato di destinazione muova ad essa delle contestazioni. Si ricorda, inoltre, che laddove il Contraente dovesse trasferire la propria residenza verso uno Stato diverso EASY PIR Pagina 6 di 12

FULL OPTION Ed. 2009

FULL OPTION Ed. 2009 Offerta al pubblico di FULL OPTION Ed. 2009 Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Euroquota Aggressiva a premio unico (Mod. VM2SSISEA137-0311 ed.

Dettagli

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI.

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI. Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Fondo Dinamico Pagina 1 di 6 REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ASSICURATIVO FONDO

Dettagli

Oggetto: Fusione Gestioni separate - Comunicazione ai sensi dell articolo 34, comma 4, lett.e) del Regolamento Isvap n. 14 del 18.02.

Oggetto: Fusione Gestioni separate - Comunicazione ai sensi dell articolo 34, comma 4, lett.e) del Regolamento Isvap n. 14 del 18.02. Bologna, 18 aprile 2016 Gentile Sig.ra / Egregio Sig. PIP contratto: UnipolSai PiùPensione Gestione separata attualmente collegata al contratto: Pensione UnipolSai Oggetto: Fusione Gestioni separate -

Dettagli

Base Sicura Contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, a vita intera e prestazioni che si adeguano annualmente

Base Sicura Contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, a vita intera e prestazioni che si adeguano annualmente Fascicolo Informativo Base Sicura Contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, a vita intera e prestazioni che si adeguano annualmente Modello ISV-E11BS-Ed.09/2014 Il presente Fascicolo Informativo

Dettagli

Offerta al pubblico di Cattolica&Impresa TFR prodotto finanziario di capitalizzazione

Offerta al pubblico di Cattolica&Impresa TFR prodotto finanziario di capitalizzazione Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa Offerta al pubblico di Cattolica&Impresa TFR prodotto finanziario di capitalizzazione (Codice Prodotto C103) Le parti Informazioni Generali e Informazioni

Dettagli

Offerta al pubblico di Lombarda Vita - Capital Top ed. 2014 prodotto finanziario di capitalizzazione

Offerta al pubblico di Lombarda Vita - Capital Top ed. 2014 prodotto finanziario di capitalizzazione Lombarda Vita S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni Offerta al pubblico di Lombarda Vita - Capital Top ed. 2014 prodotto finanziario di capitalizzazione (Codice Prodotto 703) Le parti Informazioni Generali

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO E A TASSO FISSO CALLABLE BNL 4,60% 2008/2011 Cod. BNL 1033040 Codice ISIN IT0004395825 redatte dalla Banca

Dettagli

Multiflex - Versione Ricorrente Contratto di assicurazione sulla vita multiramo a premio unico ricorrente

Multiflex - Versione Ricorrente Contratto di assicurazione sulla vita multiramo a premio unico ricorrente Chiara Vita TFM Multiflex - Versione Ricorrente Contratto di assicurazione sulla vita multiramo a premio unico ricorrente Il presente Fascicolo informativo, contenente: Scheda sintetica Nota informativa

Dettagli

Regolamento dei Fondi Interni

Regolamento dei Fondi Interni Regolamento dei Fondi Interni Art. 1 Istituzione e denominazione dei Fondi Interni Intesa Sanpaolo Vita S.p.A., di seguito denominata Compagnia, ha istituito e gestisce, secondo le modalità previste dal

Dettagli

Impresa di assicurazione appartenente al Gruppo Allianz S.p.A. Offerta pubblica di sottoscrizione di. highlife

Impresa di assicurazione appartenente al Gruppo Allianz S.p.A. Offerta pubblica di sottoscrizione di. highlife Impresa di assicurazione appartenente al Gruppo Allianz S.p.A. Offerta pubblica di sottoscrizione di highlife prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto 48RL02) Il presente

Dettagli

Giusto Mix. Modello ISV-E35MIX-Ed.04/2016

Giusto Mix. Modello ISV-E35MIX-Ed.04/2016 Fascicolo Informativo Giusto Mix Contratto di assicurazione a vita intera, a premio unico, con possibilità di versamenti aggiuntivi e prestazioni collegate in parte ai rendimenti di una Gestione Separata

Dettagli

Assicurazione rivalutabile a premio unico / Itas Gestione Classic

Assicurazione rivalutabile a premio unico / Itas Gestione Classic Assicurazione rivalutabile a premio unico / Itas Gestione Classic Il presente Fascicolo Informativo, contenente Scheda sintetica, Nota informativa, Condizioni contrattuali, Regolamento del fondo Forever,

Dettagli

Regolamento del Fondo Interno Assicurativo

Regolamento del Fondo Interno Assicurativo Regolamento del Fondo Interno Assicurativo Art. 1 - Istituzione e denominazione del Fondo Interno Assicurativo Poste Vita S.p.A. (la Compagnia ) ha istituito, secondo le modalità indicate nel presente

Dettagli

GP Obiettivo Private 40. GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private

GP Obiettivo Private 40. GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private Eurizon Eurizon è il Servizio di Gestione di Portafogli di Eurizon Capital SGR che permette di intervenire nella costruzione del portafoglio, pur nel rispetto dei limiti e criteri indicati nel Contratto.

Dettagli

ALLEGATO N. 3 CONDIZIONI E MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE RENDITE

ALLEGATO N. 3 CONDIZIONI E MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE RENDITE ALLEGATO N. 3 CONDIZIONI E MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE RENDITE Art. 1. Prestazione in forma di rendita 1. Ai sensi dell Art. 12 del Regolamento, la compagnia garantisce all aderente la corresponsione

Dettagli

FASCICOLO INFORMATIVO RELATIVO ALL ASSICURAZIONE SULLA VITA

FASCICOLO INFORMATIVO RELATIVO ALL ASSICURAZIONE SULLA VITA FASCICOLO INFORMATIVO RELATIVO ALL ASSICURAZIONE SULLA VITA Contratto di assicurazione in caso di morte a vita intera a premio unico con rivalutazione annuale del capitale assicurato Il presente Fascicolo

Dettagli

UNIOPPORTUNITÀ ACCUMULO 100 NEW

UNIOPPORTUNITÀ ACCUMULO 100 NEW Società del Gruppo CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A VITA INTERA A PREMIO RICORRENTE UNIOPPORTUNITÀ ACCUMULO 100 NEW IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE: SCHEDA SINTETICA NOTA INFORMATIVA CONDIZIONI

Dettagli

IO RISPARMIO Multiramo a premio unico Dipendenti

IO RISPARMIO Multiramo a premio unico Dipendenti BNP Paribas CARDIF VITA Compagnia di Assicurazione e Riassicurazione S.p.A. Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili e unit linked Mod. BDM005 Ed. 03/2015 IO RISPARMIO Multiramo

Dettagli

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE. Profilo Best Funds

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE. Profilo Best Funds PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE Profilo Best Funds La parte "Informazioni Specifiche" del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente all'investitore prima della sottoscrizione,

Dettagli

Aviva New Life. Contratto di Assicurazione a Vita Intera a Premio Unico IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO, CONTENENTE:

Aviva New Life. Contratto di Assicurazione a Vita Intera a Premio Unico IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO, CONTENENTE: Aviva New Life Contratto di Assicurazione a Vita Intera a Premio Unico IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO, CONTENENTE: Scheda Sintetica; Nota Informativa; Condizioni di Assicurazione, comprensive del Regolamento

Dettagli

Obbligazioni a Tasso Fisso

Obbligazioni a Tasso Fisso CONDIZIONI DEFINITIVE relative al Programma di emissioni denominato Banca di Cividale S.p.A obbligazioni a tasso variabile, tasso fisso, step up Obbligazioni a Tasso Fisso Banca di Cividale S.p.A. 167^

Dettagli

Allianz Big City Life

Allianz Big City Life Offerta al pubblico di Allianz Big City Life Prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked Scheda sintetica e Condizioni contrattuali Edizione febbraio 2016 Tariffa USL3S01 La Scheda sintetica

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA Società per Azioni Sede Legale in Aprilia (LT), Piazza Roma, snc Iscrizione al Registro delle Imprese di Latina e Codice Fiscale/Partita Iva n.00089400592 Capitale sociale al 31 dicembre 2009 Euro 6.671.440

Dettagli

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016 Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016 . A)

Dettagli

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE BANCA DI CESENA 25/02/2008 25/02/2011

Dettagli

Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota informativa. (Tariffa 730)

Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota informativa. (Tariffa 730) LIGURIA più VALORE Assicurazione a termine fisso a premio annuo costante e rivalutazione annua del capitale con terminal bonus Il presente Fascicolo Informativo, contenente i seguenti documenti, deve essere

Dettagli

DUET EUROPEAN EQUITY

DUET EUROPEAN EQUITY OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DI: DUET EUROPEAN EQUITY Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked Duet European Equity, prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked offerto da

Dettagli

protezione patrimonio formula libero

protezione patrimonio formula libero protezione patrimonio formula libero IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE SCHEDA SINTETICA NOTA INFORMATIVA CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE COMPRENSIVE DI: - REGOLAMENTO DELLA GESTIONE INTERNA

Dettagli

ASPECTA Assicurazione sulla vita legata a fondi ASPECTA Italia Unit Linked. Tariffa 40

ASPECTA Assicurazione sulla vita legata a fondi ASPECTA Italia Unit Linked. Tariffa 40 ASPECTA Assicurazione sulla vita legata a fondi ASPECTA Italia Unit Linked Tariffa 40 2942.02 Ediz. 01/2007 SOMMARIO SCHEDA SINTETICA DELLA POLIZZA ASPECTA ITALIA UNIT LINKED 4 NOTA INFORMATIVA 12 Premessa

Dettagli

CrescitaReale premi ricorrenti. CONTRATTO di assicurazione sulla vita con partecipazione

CrescitaReale premi ricorrenti. CONTRATTO di assicurazione sulla vita con partecipazione CrescitaReale premi ricorrenti CONTRATTO di assicurazione sulla vita con partecipazione AGLI utili a premio unico RICORRENTE (Tariffa D01B) Il presente FASCICOLO INFORMATIVO contenente: Scheda sintetica

Dettagli

FASCICOLO INFORMATIVO

FASCICOLO INFORMATIVO WIENER STÄDTISCHE Versicherung AG Vienna Insurance Group Iscritta al registro delle Società del Tribunale del Commercio di Vienna n. FN 333376i Capitale sociale i.v. Euro 10.000.000,00 Sede legale: A-1010

Dettagli

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO CHI È TELEMACO TELEMACO è il Fondo Pensione Complementare del settore delle Telecomunicazioni costituito nel 1998, in forma di associazione riconosciuta senza fine di

Dettagli

Amundi Real Estate Italia SGR

Amundi Real Estate Italia SGR Amundi Real Estate Italia SGR Amundi RE Europa FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE DI TIPO CHIUSO Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014 Dati del fondo Tipologia Fondo comune di investimento

Dettagli

Offerta al pubblico di. ING ClearFuture. prodotto finanziario assicurativo di tipo unit linked

Offerta al pubblico di. ING ClearFuture. prodotto finanziario assicurativo di tipo unit linked Offerta al pubblico di ING ClearFuture prodotto finanziario assicurativo di tipo unit linked Parte II Illustrazione dei dati periodici di rischio rendimento e costi dell investimento finanziario La Parte

Dettagli

Risparmio. Contratto di assicurazione sulla vita mista rivalutabile a premi annui D ORO DI ALLEANZA. Alleanza Assicurazioni S.p.A.

Risparmio. Contratto di assicurazione sulla vita mista rivalutabile a premi annui D ORO DI ALLEANZA. Alleanza Assicurazioni S.p.A. Alleanza Assicurazioni S.p.A. D ORO DI ALLEANZA Contratto di assicurazione sulla vita mista rivalutabile a premi annui Il presente Fascicolo informativo, contenente: a) Scheda sintetica b) Nota informativa

Dettagli

APPENDICE GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D OFFERTA

APPENDICE GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D OFFERTA APPENDICE GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D OFFERTA Banca depositaria: Soggetto preposto alla custodia del patrimonio di un fondo/comparto e al controllo della gestione al fine di

Dettagli

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Unione di Banche Italiane S.c.p.A. Sede Sociale e Direzione Generale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto, 8 Sedi operative: Brescia e Bergamo Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese

Dettagli

Sistema Pioneer Fondi Italia. Prospetto Semplificato. Informazioni Generali. Informazioni Generali

Sistema Pioneer Fondi Italia. Prospetto Semplificato. Informazioni Generali. Informazioni Generali Sistema Pioneer Fondi Italia Informazioni Generali Prospetto Semplificato Informazioni Generali La parte Informazioni Generali del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente all investitore

Dettagli

PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE LEGGERE ATTENTAMENTE LA SCHEDA SINTETICA E LA NOTA INFORMATIVA

PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE LEGGERE ATTENTAMENTE LA SCHEDA SINTETICA E LA NOTA INFORMATIVA UniGarantito Free Contratto di Assicurazione a Vita Intera a Premio Unico e Prestazioni Rivalutabili IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE: Scheda Sintetica; Nota Informativa; Condizioni di Assicurazione

Dettagli

EUROpensioneforte. Il presente Fascicolo Informativo, contenente

EUROpensioneforte. Il presente Fascicolo Informativo, contenente Tip. Varigrafica Alto Lazio s.a.s. Contratto di assicurazione sulla vita destinato ad attuare una forma pensionistica individuale a premi successivi, collegato alla gestione patrimoniale EURO FORTE EUROpensioneforte

Dettagli

APPENDICE N. 1 ALLA CONVENZIONE N. 5988 POLIZZA DI ASSICURAZIONE COLLETTIVA VITA Contraente: Fondo Pensioni del Gruppo Sanpaolo IMI

APPENDICE N. 1 ALLA CONVENZIONE N. 5988 POLIZZA DI ASSICURAZIONE COLLETTIVA VITA Contraente: Fondo Pensioni del Gruppo Sanpaolo IMI APPENDICE N. 1 ALLA CONVENZIONE N. 5988 POLIZZA DI ASSICURAZIONE COLLETTIVA VITA Contraente: Fondo Pensioni del Gruppo Sanpaolo IMI Con la presente Appendice N. 1 alla convenzione 5988, ai sensi dell Art.

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Tasso variabile

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Tasso variabile Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Tasso variabile B.C.C. Agrobresciano

Dettagli

Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota Informativa.

Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota Informativa. Contratto di assicurazione caso morte a vita intera con rivalutazione annuale del capitale a premio annuo costante limitato con opzione (Tariffa U10018C) Il presente Fascicolo Informativo contenente a)

Dettagli

100% GENERALI. Generali Italia S.p.A. Contratto di assicurazione a vita intera con capitale rivalutabile a premio unico (Mod. GV100G - ed.

100% GENERALI. Generali Italia S.p.A. Contratto di assicurazione a vita intera con capitale rivalutabile a premio unico (Mod. GV100G - ed. Generali Italia S.p.A. 100% GENERALI Contratto di assicurazione a vita intera con capitale rivalutabile a premio unico (Mod. GV100G - ed.03/16) Il presente Fascicolo informativo, contenente - Scheda sintetica

Dettagli

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI Nell ambito del c.d. Decreto Internazionalizzazione, pubblicato recentemente sulla G.U., il Legislatore

Dettagli

Offerta al pubblico di Popolare Life Unit Valore Rendimento Maggio 2011 prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked

Offerta al pubblico di Popolare Life Unit Valore Rendimento Maggio 2011 prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked The Lawrence Life Assurance Company Limited Gruppo assicurativo FONDIARIA-SAI Offerta al pubblico di Popolare Life Unit Valore Rendimento Maggio 2011 prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked

Dettagli

Previdenza. La polizza Certezza Capitale Plus. Contratto di assicurazione sulla vita a capitale differito livellato con controassicurazione.

Previdenza. La polizza Certezza Capitale Plus. Contratto di assicurazione sulla vita a capitale differito livellato con controassicurazione. Previdenza Risparmio & Sicurezza La polizza Certezza Capitale Plus Codice F001007 - Edizione marzo 2008 Contratto di assicurazione sulla vita a capitale differito livellato con controassicurazione. Tariffa

Dettagli

Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro

Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro DOCUMNTO SUL RGM FSCAL Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro Per mantenere il tuo tenore di vita anche in pensione Fondo Pensione Aperto - Vittoria Formula Lavoro scritto all albo al n 22 Capogruppo

Dettagli

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Modulo n.mepp06 Agg. n. 013 Data aggiornamento 27.05.2016 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Il prestito chirografario Privati è venduto da UniCredit S.p.A. tramite

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. Sede Sociale e Direzione Generale: Ravenna Piazza Garibaldi, 6 Capitale Sociale 174.660.000,00 Euro interamente versato Banca iscritta nell Albo delle Banche al n.

Dettagli

ALIFOND ASSOCIAZIONE FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DEI SETTORI AFFINI

ALIFOND ASSOCIAZIONE FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DEI SETTORI AFFINI ALIFOND ASSOCIAZIONE FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DEI SETTORI AFFINI DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE ALIFOND (di seguito

Dettagli

Informazioni sull andamento della gestione (aggiornate al 31 dicembre 2011)

Informazioni sull andamento della gestione (aggiornate al 31 dicembre 2011) Informazioni sull andamento della gestione (aggiornate al 31 dicembre 2011) Linea 1 Gestione assicurativa garantita Data di avvio dell operatività del comparto: 28 novembre 1989 Patrimonio netto al 31.12.2011

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Testo: in vigore dal 22/08/2000 1. L'articolo 9 della

Dettagli

New Life Borsa. Investire nei mercati finanziari con semplicità e sicurezza. New Life Borsa 6. decorrenza 22 Settembre 2000

New Life Borsa. Investire nei mercati finanziari con semplicità e sicurezza. New Life Borsa 6. decorrenza 22 Settembre 2000 New Life Borsa Investire nei mercati finanziari con semplicità e sicurezza New Life Borsa 6 decorrenza 22 Settembre 2000 Condizioni di Polizza e Nota Informativa New Life Borsa 6 è un prodotto assicurativo

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione Nozione Organismi con diversa forma giuridica che investono in strumenti finanziari od in altre attività il denaro raccolto tra il pubblico dei risparmiatori, operando secondo criteri di gestione fondati

Dettagli

Il presente Fascicolo informativo, contenente. Scheda sintetica. Nota informativa

Il presente Fascicolo informativo, contenente. Scheda sintetica. Nota informativa PENSIONE IMMEDIATA Contratto di assicurazione di rendita vitalizia immediata: - rivalutabile a premio unico; - rivalutabile con controassicurazione a premio unico; - rivalutabile reversibile a premio unico.

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO 9-A. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE TASSO FISSO CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO

Dettagli

Regolamento unico di gestione semplificato dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati BCC

Regolamento unico di gestione semplificato dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati BCC Regolamento unico di gestione semplificato dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati BCC BCC Monetario BCC Risparmio Obbligazionario BCC Crescita Bilanciato BCC Investimento Azionario

Dettagli

Tariffa I34R_20 / I34RC_20

Tariffa I34R_20 / I34RC_20 Tariffa I34R_20 / I34RC_20 Contratto di assicurazione sulla vita in forma di rendita vitalizia differita con controassicurazione. Il presente Fascicolo Informativo, contenente: a) Scheda Sintetica; b)

Dettagli

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce Modulo n.mepp 27 Agg. n. 1 Data aggiornamento 14.02.2013 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati - Tasso Fisso Dipendenti Provincia di Lecce Prodotto venduto da UniCredit Società

Dettagli

Fondi ABN AMRO Master e ABN AMRO Expert

Fondi ABN AMRO Master e ABN AMRO Expert Fondi ABN AMRO Master e ABN AMRO Expert Comunicazione ai Partecipanti ai Fondi ABN AMRO Master e ABN AMRO Expert. Gentile Cliente, Le comunichiamo che, in connessione con l operazione di fusione per incorporazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

Cassa depositi e prestiti società per azioni CIRCOLARE N. 1266

Cassa depositi e prestiti società per azioni CIRCOLARE N. 1266 Cassa depositi e prestiti società per azioni Roma, 15 settembre 2006 CIRCOLARE N. 1266 Oggetto: Condizioni generali dei prestiti a tasso fisso con oneri di ammortamento a carico dello Stato, senza pre-ammortamento.

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari

FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari SERVIZIO DI DEPOSITO A CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI TITOLI E STRUMENTI FINANZIARI

Dettagli

Offerta al pubblico di. prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked (tariffa U90000ULC)

Offerta al pubblico di. prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked (tariffa U90000ULC) Offerta al pubblico di prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked (tariffa U90000ULC) Si raccomanda la lettura della Parte I (Informazioni sull investimento e sulle coperture assicurative),

Dettagli

Informazioni e ipotesi utilizzate per la stima PREVALENTEMENTE OBBLIGAZIONARIO/PROTEZIONE 3,40% BILANCIATO/EQUILIBRIO 2,80%

Informazioni e ipotesi utilizzate per la stima PREVALENTEMENTE OBBLIGAZIONARIO/PROTEZIONE 3,40% BILANCIATO/EQUILIBRIO 2,80% Fondaereo - Fondo Pensione Fondo pensione negoziale iscritto all Albo COVIP al n. 2167 Stima della Pensione Complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo

Dettagli

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA ESERCIZIO 2014 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE 1 Nell'esercizio finanziario 1 gennaio - 31 dicembre 2014 la Cassa ufficiali,

Dettagli

Banca del Chianti Fiorentino e Monteriggioni Credito Cooperativo S.c.

Banca del Chianti Fiorentino e Monteriggioni Credito Cooperativo S.c. Banca del Chianti Fiorentino e Monteriggioni Credito Cooperativo S.c. CONDIZIONI DEFINITIVE RELATIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DEL CHIANTI FIORENTINO E MONTERIGGIONI TASSO FISSO Banca del Chianti

Dettagli

Condizioni Contrattuali

Condizioni Contrattuali Condizioni Contrattuali PROGETTO UNIT LINKED VIS À VIS PIANO DI ACCUMULO A PREMI UNICI CONDIZIONI CONTRATTUALI Assicurazione a Vita Intera collegata a quote del Fondo Interno Unit Linked Vis à Vis. Disciplina

Dettagli

CONVENZIONE N. 1013085

CONVENZIONE N. 1013085 CONVENZIONE PER L ASSICURAZIONE TEMPORANEA DI GRUPPO PER LA GARANZIA CONTRO IL RISCHIO DI MORTE PER ISCRITTI AL FONDO PENSIONE DEL GRUPPO SANPAOLO Il FONDO PENSIONI DEL GRUPPO SANPAOLO IMI, con sede in

Dettagli

Zurich FONTE Contratto di assicurazione sulla vita Vita Intera

Zurich FONTE Contratto di assicurazione sulla vita Vita Intera Zurich FONTE Contratto di assicurazione sulla vita Vita Intera Il presente Fascicolo Informativo, contenente: Scheda sintetica Nota informativa Condizioni contrattuali comprensive di Regolamento della

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati Sede legale in Via C. Carcano n. 6-24047 Treviglio (Bergamo) Sito internet : www.cassaruraletreviglio.it Iscritta all Albo delle Banche tenuto dalla Banca d Italia al n. 3148 Iscritta all Albo delle Società

Dettagli

OPZIONE DIFFERIMENTO DI SCADENZA Nuovo Auris (mensilizzata)

OPZIONE DIFFERIMENTO DI SCADENZA Nuovo Auris (mensilizzata) OPZIONE DIFFERIMENTO DI SCADENZA Nuovo Auris (mensilizzata) Il presente Fascicolo Informativo, contenente: Scheda Sintetica Nota Informativa Condizioni di Assicurazione, comprensive del Regolamento della

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Bcc di Pontassieve Tasso Variabile

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Bcc di Pontassieve Tasso Variabile 9. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Banca Di Credito Cooperativo di Pontassieve Soc. Cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Bcc di Pontassieve

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI Il presente documento contiene le informazioni chiave per gli investitori di questo Comparto. Non si tratta di un documento promozionale. Le informazioni contenute

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

PREVIDENZA HDI PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO

PREVIDENZA HDI PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO HDI ASSICURAZIONI S.p.A. (SOCIETÀ CAPOGRUPPO DEL GRUPPO ASSICURATIVO HDI ASSICURAZIONI ISCRITTO ALL ALBO DEI GRUPPI ASSICURATIVI AL N. 015) PREVIDENZA HDI PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO

Dettagli

Nextam partners. NEXTAM PARTNERS SGR SpA Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Prof. Avv. Gustavo Visentini

Nextam partners. NEXTAM PARTNERS SGR SpA Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Prof. Avv. Gustavo Visentini Nextam partners Milano, 26 Settembre 2006 Fondi Comuni di Investimento gestiti da Nextam Partners SGR S.p.A.: informazioni relative alla modifica del Regolamento Unico di Gestione e del Prospetto Informativo

Dettagli

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI La Previdenza Complementare SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI IL PROPRIO FUTURO NON È PIÙ UNA SCELTA OGGI PIÙ CHE MAI È NECESSARIO RIFLETTERE SULLA PROPRIA SITUAZIONE FINANZIARIA FUTURA

Dettagli

Offerta di Prestito Obbligazionario denominato. «Cassa Rurale Pinzolo Bcc Scarl tasso fisso 1,25% 2015-2018. cod. ISIN n.

Offerta di Prestito Obbligazionario denominato. «Cassa Rurale Pinzolo Bcc Scarl tasso fisso 1,25% 2015-2018. cod. ISIN n. Sede legale ed amministrativa: Pinzolo, viale Marconi n. 2 Iscritta all Albo delle Banche al n 3958.6 Codice ABI 08179-4 Tel. 0465 509210 - Fax 0465509299 - Sito Internet www.cassaruralepinzolo.it - e-mail

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.: 080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it / www.bppb.it]

Dettagli

Italiana Assicurazioni Dynamo Camp

Italiana Assicurazioni Dynamo Camp Italiana Assicurazioni Dynamo Camp FASCICOLO INFORMATIVO Contratto di assicurazione a vita intera e a premio unico con partecipazione agli utili. Il presente Fascicolo Informativo, contenente: Scheda Sintetica;

Dettagli

! "! %# AZ CAPITAL PLUS- pag. 1 di 28

! ! %# AZ CAPITAL PLUS- pag. 1 di 28 !! " #! $ $ $! %# #! AZ CAPITAL PLUS- pag. 1 di 28 # "! &'()*''(''('+&, ', &*&'&'-+&, *' (&''&'()$.&$('.'&()&''&'' /! / 0 1, &*(&2*, '.'3('4325" $&'' &*(*&$(*.&..&&$/$67/869&' :'0 / 0 0 :& ;

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime fiscale Edizione 11.2014

Dettagli

PRODOTTO FINANZIARIO/ASSICURATIVO DI TIPO INDEX LINKED

PRODOTTO FINANZIARIO/ASSICURATIVO DI TIPO INDEX LINKED LIGURIA VITA S.p.A. Sede Sociale e Direzione Generale: Via Milano, 2-20090 Segrate (MI) -Italia- Tel. 02.21608.1 - Fax 02.21608.353 - www.liguriavita.it Capitale Sociale 6.000.000 i.v. - Partita IVA 12976110150

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI BINASCO CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI BINASCO

Dettagli

ARCA Strategia Globale Strategie di investimento per un mondo che cambia

ARCA Strategia Globale Strategie di investimento per un mondo che cambia ...Le risposte devono essere strategiche Arca SGR gestisce una gamma di fondi con strategie specializzate nel costante controllo del rischio, con un approccio di investimento multi-asset e globale, capace

Dettagli

Offerta al pubblico di Capitalizza di Alleanza prodotto finanziario di capitalizzazione

Offerta al pubblico di Capitalizza di Alleanza prodotto finanziario di capitalizzazione Capitalizza di Alleanza è un prodotto a marchio è un marchio di Alleanza Toro S.p.A. Alleanza Toro S.p.A. appartenente al Gruppo Generali Offerta al pubblico di Capitalizza di Alleanza prodotto finanziario

Dettagli

Assicurazione risparmio con partecipazione al rendimento trasparente

Assicurazione risparmio con partecipazione al rendimento trasparente Assicurazione risparmio con partecipazione al rendimento trasparente Sicurezza per la propria famiglia, la formazione, una casa di proprietà o la previdenza di vecchiaia? Con questa soluzione potete raggiungere

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.:080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it/www.bppb.it] Iscrizione all

Dettagli

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese 1. Premessa L art. 32 del D.L. n. 83 del 22 giugno 2012 (c.d. Decreto Sviluppo), convertito con L. n. 134 del 7 agosto 2012, l art. 36, comma 3 del D.L.

Dettagli

CENTRA SOGE-PARTNERS REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO PRIMA CLASSE II

CENTRA SOGE-PARTNERS REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO PRIMA CLASSE II Regolamento del fondo interno Prima Classe II A) OBIETTIVI E DESCRIZIONE DEL FONDO Il fondo Prima Classe II è un fondo interno di tipo N (vale a dire accessibile a una pluralità di investitori ai sensi

Dettagli

LO SVILUPPO DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO IN UN MOMENTO DI CRISI FINANZIARIA

LO SVILUPPO DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO IN UN MOMENTO DI CRISI FINANZIARIA LO SVILUPPO DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO IN UN MOMENTO DI CRISI FINANZIARIA Marco Passafiume Resp. Segmento Individuals BNL CETIF, 5 Marzo 2009 Nei prossimi 30 minuti parliamo di il il contesto di di mercato

Dettagli

Contratto di assicurazione sulla vita, a premio unico, con partecipazione agli utili.

Contratto di assicurazione sulla vita, a premio unico, con partecipazione agli utili. HELVETIA SMART 4 YOU Contratto di assicurazione sulla vita, a premio unico, con partecipazione agli utili. Il presente Fascicolo informativo, contenente: Scheda sintetica Nota informativa Condizioni contrattuali

Dettagli

SCHEDA SINTETICA - INFORMAZIONI GENERALI

SCHEDA SINTETICA - INFORMAZIONI GENERALI Mod. T954 Ed. 11/14 SCHEDA SINTETICA - INFORMAZIONI GENERALI La parte Informazioni generali, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare

Dettagli

PIP ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO INTEGRATIVO PER L ANNO 2013

PIP ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO INTEGRATIVO PER L ANNO 2013 PIP ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO INTEGRATIVO PER L ANNO 2013 Rispetto agli anni precedenti, il modulo integrativo per l anno 2013 non è stato modificato. Si ricorda di non modificare la struttura

Dettagli

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE PROBLEMI TRADIZIONALI Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio Problemi PROBLEMI LEGATI A INTEGRAZIONE INT.MKT CAP. Difficoltà di accertamento redditi esteri

Dettagli

I PRINCIPALI STRUMENTI DI INVESTIMENTO E FINANZIAMENTO. Classe 4^G ITC Pertini Varazze A.S. 2015/2016

I PRINCIPALI STRUMENTI DI INVESTIMENTO E FINANZIAMENTO. Classe 4^G ITC Pertini Varazze A.S. 2015/2016 I PRINCIPALI STRUMENTI DI INVESTIMENTO E FINANZIAMENTO Classe 4^G ITC Pertini Varazze A.S. 205/206 Tutti prima o poi, dovranno assumere scelte di investimento e/o di finanziamento. E quindi opportuno conoscere

Dettagli

Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli. Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016

Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli. Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016 Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016 Direttiva 2014/59/UE«BRRD» D.lgsl. 16 novembre 2015 n 180 (attuazione della Direttiva) D.lgsl.

Dettagli