Sensori e trasduttori di misura. Appunti del Corso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sensori e trasduttori di misura. Appunti del Corso"

Transcript

1 Sensori e trasduttori di misura Appunti del Corso Aggiornato: Luglio 2018

2 Indice La trasduzione delle grandezze non elettriche I Trasduttori e la loro funzione... 2 Applicazioni dei trasduttori... 2 Catena di misurazione... 2 Sistema di controllo... 3 Ruolo del trasduttore... 3 Campi di variabilità del misurando... 4 Campi di variabilità dell uscita... 4 Modello matematico del trasduttore... 4 Interazioni trasduttore - sistemi esterni grandezze di influenza... 5 Regime stazionaro e dinamico... 6 Le caratteristiche metrologiche in regime stazionario... 6 Diagramma di taratura 7 Condizioni operative 7 Linearità 7 Sensibilità 8 Ripetibilità - Stabilità 8 Isteresi 9 Le caratteristiche metrologiche in regime dinamico... 9 Comportamento energetico... 9 Sensori di temperatura Trasmissione del calore Temperatura e Capacità Termica Unità di misura Meccanismi di trasduzione della temperatura Sensori di liquido in vetro 14 Sensori bimetallici 14 Sensori a Variazione di Resistenza Termistori Termocoppie Effetto Seebeck 18 Regole di utilizzo 20 Problemi 21 Sonda 23 Criterio di scelta della termocoppia 23 Termopile 24

3 Selezione 24 Sensori Integrati Confronto Estensimetri Realizzazione 30 Estensimetri a semiconduttore Circuiti di condizionamento Ponte a deflessione 32 Progettazione di ponti di deflessione resistivi 33 Progetto di un ponte di Wheatstone per linearizzare la caratteristica di conversione di un termistore NTC 37 Introduzione STM32 Discovery Board User Manual... 2 Extension Connectors... 2 Mappa periferiche (Pag 34, Figura 14)... 3 IAR Embedded Workbench for ARM Options for node... 4 General Options... 4 C/C++ Compiler... 4 Debugger... 4 ST-Link... 5 Download and Debug... 5 Controllare variabili, registri e memoria... 5 Esempio 5 Terminal I/O... 6 Progetto di base: accendere il LED Progetto Base: Accendere LED3 tenendo premuto USER... 8 ALCUNE NOTE SUL LINGUAGGIO C... 9 Puntatori 10 < stdio.h > 10 Operazioni logiche fra parole 10 Operazioni logiche fra singoli bit 10 Panoramica sul sistema e sulla memoria Architettura di sistema Master Slave Organizzazione della memoria Introduzione alla famiglia STM32F30xx

4 RESET AND CLOCK CONTROL (RCC) Registri RCC GENERAL PURPOSE INPUT/OUTPUT (GPIO) GPIO Descrizione funzionale Ingresso 15 Uscita GPIO - Registri [ 2-STM32 pag 143] Basi su come programmare la scheda: accensione di un LED Librerie HAL 21 BSP 21 Application layer 21 Libreria HAL - CMSIS Esempio 1 22 Esempio 2 23 TIMER Registri Timer Generici Funzione Wait Esempio: LED lampeggianti Esempio: misurazione intervallo di tempo Inizializzazioni e Interrupt File di inizializzazione startup_stm32f30x.s File system_stm32f30x.c Nested vectored interrupt controller (NVIC) Interruzioni (EXTI) Registri di NVIC Extended interrupts and events controller Registri EXTI 35 Esempio di Interruzione: Pulsante USER Fase di inizializzazione dell Interrupt 37 ISR 37 Esempio: LED lampeggianti con uso delle interruzioni Convertitore Analogico-Digitale Introduzione (2-STM32 Pag 200) Descrizione funzionale ADC voltage regulator (ADVREGEN) 40 Single-ended and differential input channels... 40

5 Calibration (ADCAL, ADCALDIF, ADC_CALFACT) Channel-wise programmable sampling time (SMPR1, SMPR2) Programmable resolution (RES) - fast conversion mode ADC on-off control (ADEN, ADDIS, ADRDY) ADC Clock Selezione dei canali Conversione su trigger esterno(extsel, EXTEN) Calibrazione e accensione ADC Sensore di temperatura Registri dei Convertitori ADC Registri comuni per Master e Slave 46 Registri per i singoli ADC Basi di un programma per il convertitore A/D Convertitore Digitale-Analogico Single mode functional description DAC trigger selection DMA request Registri DAC (2-STM32 pag 316) Programma di Conversione DAC/ADC Tensione Continua Programma di Conversione DAC/ADC Segnale Esempio: conversione alla pressione di USER DMA Direct Memory Access Introduzione DMA Mappatura richieste Registri DMA Gestione della periferica DAC tramite il DMA per generare un segnale Universal synchronous asynchronous receiver transmitter (USART) Le regole della comunicazione seriale asincrona Il Bus seriale 74 Realizzazione pratica: TTL e RS Gli UART Come rilevare l'arrivo del bit di avvio 75 Come determinare il valore logico di un bit del dato 75 STM32F3 USART Trasmettitore 77 Ricevitore 77 Oversampling 78 Baud rate generation 79

6 Interrupts USART Registri USART Esempio di comunicazione UART Interfaccia I2C Protocollo I2C Comunicazione e trasmissione dati 85 Scrittura da Master a Slave (Trasmissione) 86 Il Master legge dallo Slave (Ricezione) 87 Timing Slave clock stretching 88 Registri I2C Accelerometro Registri utili dell accelerometro Gestire l accelerometro tramite la comunicazione I2C Scelta dei pin 94 Configurazione accelerometro 94 Lettura registri degli assi 95 Elaborazione dei risultati 95 Magnetometro Registri utili dell magnetometro 98 Interfaccia SPI I segnali 100 Come avviene la comunicazione 101 Registri SPI Giroscopio L3GD Protocollo di comunicazione sull SPI 104 Registri giroscopio 106 Configurazione Pin (DATA-SHEET) 107 Esempio

7 APPUNTI DI TEORIA

8 La trasduzione delle grandezze non elettriche La misurazione è un processo che mette in corrispondenza due insiemi: quello "reale" degli eventi fisici e quello "astratto" dei numeri. Lo scopo della misurazione è quello di fornire una descrizione rigorosa, quindi non soggettiva, del fenomeno al fine di permettere l esecuzione di processi decisionali: di regolazione, di ottimizzazione, di approvazione. La quantificazione della grandezza avviene sempre per confronto con una grandezza di riferimento, sia direttamente che indirettamente. Le grandezze elettriche non hanno bisogno di essere trasdotte per essere misurate da uno strumento elettronico. Al contrario, grandezze chimico-fisiche, hanno bisogno di essere trasdotte per essere misurate e quantificate. Il processo di misurazione è un processo complesso che dipende anche dalla definizione del modello e dall incertezza del modello stesso. Ad esempio la misura del diametro di un tubo, dobbiamo considerare diversi fattori come: forma del tubo, rugosità, diametro non costante, E necessario un modello quanto più accurato possibile, nonostante ciò ci sarà sempre una incertezza intrinseca che non possiamo eliminare, ma solo ridurre. I Trasduttori e la loro funzione In questo corso siamo interessati a sensori e trasduttori con uscita elettrica. I trasduttori sono dispositivi in grado di fornire in uscita un segnale elettrico (Tensione, Corrente, Resistenza, Frequenza) il cui andamento è funzione di quello di una grandezza fisica non elettrica presente all ingresso. Tipici sensori chimici sono quelli che trasformano la quanta di massa dell ordine dei nanogrammi in variazioni di frequenza, dove più grande e pesante è un oggetto e più bassa è la frequenza di risonanza. Il vantaggio di lavorare con segnali elettrici sono: Amplificabili Possono essere trasmessi a distanza Memorizzabili Elaborabili I segnali elettrici possono essere analogici o digitali. I segnali digitali sono da preferire in quanto cono molto robusti dal punto di vista del rumore. Applicazioni dei trasduttori I trasduttori hanno due principali applicazioni: nel processo di misurazione delle caratteristiche di sistemi (intendendo il termine sistema col suo significato più lato); nel controllo dei processi industriali. Non abbiamo una catena aperta, ma l informazione che ho ricevuto serve per adattare il processo che stiamo realizzando. Catena di misurazione I trasduttori sono il primo elemento di un processo di misurazione in cui una catena composta da più blocchi in cascata porta la grandezza fisica di interesse fino ad uno strumento di misura che le associa un intervallo di valori. 2_

9 I sensori sono il primo elemento fisico che entra nel processo di misurazione. Essi devono sentire la grandezza, ovvero: interagendo con la grandezza di interesse, modificano una o più delle proprietà caratteristiche. Sistema di controllo I trasduttori sono l organo sensoriale del controllore di processo che agisce ad anello chiuso. trasduttori di pressione, temperatura e portata nei processi chimici; trasduttori di lunghezza e di spostamento nei processi meccanici; trasduttori di velocità, quota, angolo di prua e di attacco nei sistemi di controllo e pilotaggio automatico degli aerei. Ruolo del trasduttore Il ruolo del trasduttore è quello di trasformare la grandezza oggetto della misurazione -"misurando"- in un'altra grandezza fisica, della stessa specie oppure di specie diversa, più adatta all'elaborazione che il successivo blocco della catena deve effettuare. Segnale: Il segnale è una grandezza fisica alle cui variazioni è associata una informazione mediante una convenzione nota. Sotto l'aspetto metrologico la caratteristica fondamentale di ciascuno degli elementi della catena di misura -quindi anche del trasduttore- è quella di conservare inalterata l'informazione contenuta nel segnale d'ingresso, restituendola nel segnale d'uscita. Dalla Norma UNI-UNIPREA 4546: Trasduttore: «mezzo tecnico che compie su un segnale d ingresso una certa elaborazione, trasformandolo in un segnale d uscita.» Sensore: «particolare trasduttore che si trova in diretta interazione con il sistema misurato.» Il sensore può essere visto come un sottoinsieme del trasduttore caratterizzato dal fatto che esso esegue la prima trasformazione del segnale, ovvero della grandezza di interesse. 3_

10 A volte, per la complessità della trasformazione richiesta, il trasduttore può essere costituito da più trasduttori elementari messi l uno in cascata all altro: il primo della cascata, quello cioè che ha in ingresso il misurando, viene chiamato sensore. il sensore ha un ingresso obbligato, sia come tipo di grandezza fisica, sia come campo di variabilità. Per questo motivo il sensore è il più critico fra gli elementi della catena di misurazione in quanto è il più condizionato dalle caratteristiche del sistema misurato. Campi di variabilità del misurando Campo di misura: «intervallo comprendente i valori di misura che si possono assegnare mediante un dispositivo per misurazione e/o regolazione.» Il campo di misura è l intervallo entro cui deve mantenersi il misurando affinché il trasduttore operi secondo le specifiche. Campo di sicurezza: «intervallo comprendente tutte le misure del misurando cui un dispositivo per misurazione può essere applicato senza che il suo diagramma di taratura resti permanentemente alterato.» Il campo di sicurezza è l intervallo entro cui deve mantenersi il misurando per non provocare danni permanenti al trasduttore. campo di sicurezza campo di misura Tempo di ripristino: se il misurando, rimanendo nel campo di sicurezza, supera la portata si può creare un danno temporaneo che viene recuperato nel tempo di ripristino Campi di variabilità dell uscita Campo di lettura utile: intervallo di valori entro il quale si trova l uscita quando la grandezza di ingresso è nel campo di misura. NOTA: il sistema di trasduttori deve godere della proprietà di biunivocità della funzione di trasferimento, così da associare il campo di misura al campo di lettura utile e il campo di sicurezza ai valori estremi dell uscita. Valori estremi dell uscita: estremi entro i quali si mantiene il segnale di uscita se la grandezza di ingresso non esce dal campo di sicurezza. Modello matematico del trasduttore Il sistema di misura deve interagire con il trasduttore per far si che questo internamente modifichi una sua proprietà che possa poi essere rilevata dal sistema utilizzatore. Però bisogna sempre considerare gli effetti di carico che introduce il sensore e che ha una ripercussione sul risultato. Ad esempio un voltmetro analogico, per poter muovere l indice ha bisogno d energia e la prende dal misurando, alterandolo. Nel caso stazionario la funzione 4_

Elettronica dei Sistemi Programmabili A.A. 2013-2014. Microcontrollori. Introduzione allo sviluppo di progetti

Elettronica dei Sistemi Programmabili A.A. 2013-2014. Microcontrollori. Introduzione allo sviluppo di progetti Elettronica dei Sistemi Programmabili A.A. 2013-2014 Microcontrollori Introduzione allo sviluppo di progetti Premessa Qualunque sistema basato su microcontrollore deve eseguire un codice memorizzato in

Dettagli

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM RC1 Blocchi funzionai Motori a corrente continua Generatori Circuiti per il controllo dei motori in CC Motori a corrente alternata Circuiti per il controllo dei motori in CA Motori passo-passo Circuiti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE 5AE Monte ore annuo 132 ore di cui 66 di laboratorio Libro di Testo Cerri, Ortolani, Venturi CORSO DI 3, Hoepli. SETTEMBRE I trasduttori: Le caratteristiche di un

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009

Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009 Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria Docente: Ing. Massimiliano Ruggeri Mail: m.ruggeri@imamoter.cnr.it mruggeri@ing.unife.it Tel. 0532/735631 Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009 Durata:

Dettagli

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Moduli di acquisizione e controllo, unità intelligenti SERIE DAT9000

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Moduli di acquisizione e controllo, unità intelligenti SERIE DAT9000 COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Moduli di acquisizione e controllo, unità intelligenti Le unità intelligenti della serie DAT9000, sono state ideate da DATEXEL per offrire

Dettagli

Capitolo Acquisizione dati con PC

Capitolo Acquisizione dati con PC Capitolo 2 Acquisizione dati con PC 2.1 Generalità 2.2 Sistema di acquisizione dati analogici monocanale con PC, per segnali lentamente variabili 2.3 Sistema di acquisizione dati analogici multicanale

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Essere capace di progettare le principali configurazioni circuitali con op-amp. Caratteristiche

Dettagli

Collaudo statico di un ADC

Collaudo statico di un ADC Collaudo statico di un ADC Scopo della prova Verifica del funzionamento di un tipico convertitore Analogico-Digitale. Materiali 1 Alimentatore 1 Oscilloscopio 1 Integrato ADC 0801 o equivalente Alcuni

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento, Art.5, comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Progetto di un sistema di controllo per un robot basato su CAN bus

Progetto di un sistema di controllo per un robot basato su CAN bus Università degli studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Tesi di Laurea in Ingegneria Informatica ed Elettronica Progetto di un sistema di controllo per un robot basato su CAN bus Relatore Ing. Antonio

Dettagli

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM RC1 Blocchi funzionai Motori a corrente continua Generatori Circuiti per il controllo dei motori in CC Motori a corrente alternata Circuiti per il controllo dei motori in CA Motori passo-passo Circuiti

Dettagli

Architettura del PIC 18F452

Architettura del PIC 18F452 Controllo Digitale a.a. 2005-2006 Architettura del PIC 18F452 Ing. Federica Pascucci PIC 18F452 Caratteristiche Frequenza operativa: 40 MHz Memorie: Program FLASH memory: 32 KBytes, 16 K-istruzioni memorizzabili

Dettagli

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Esame di Stato 2015 Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Il problema proposto riguarda un sistema di acquisizione dati e controllo. I dati acquisiti sono in parte di natura digitale (misura del grado

Dettagli

Introduzione ai Microcontrollori Workshop 08/06/2011 Dott.Ing.Marco Frosini Qprel srl Dott.Ing.Lorenzo Giardina Qprel srl Slide 1 di 27 L'elettronica digitale PRIMA dei microcontrollori Elemento base:

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore Architettura di un calcolatore Macchina di von Neumann: CPU (Central Processing Unit, CU+ALU) Memoria Centrale BUS di sistema Interfaccia alle periferiche I/O Fondamenti di Informatica 1 Architettura di

Dettagli

Tipi di Bus. Bus sincrono. Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB)

Tipi di Bus. Bus sincrono. Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB) Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB) Architettura degli Elaboratori (Prima Unità) Renato.LoCigno@dit.unitn.it www.dit.unitn.it/~locigno/didattica/archit/02-03/index.html

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

Raspberry Pi: Hardware Programming. Rossi Pietro Alberto

Raspberry Pi: Hardware Programming. Rossi Pietro Alberto Rossi Pietro Alberto Agenda Introduzione Hardware Software Programmazione, primi passi Protocolli di comunicazione Programmazione Conclusioni Introduzione Il Raspberry Pi è una scheda elettronica impementante

Dettagli

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie Esercitazioni su sensori di temperatura e di deformazione (Ing. Giulio Ripaccioli) Termocoppie Termocoppie Valori Tipici di una termocoppia di tipo J Temperatura( C) 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200

Dettagli

Elettronica analogica: cenni

Elettronica analogica: cenni Elettronica analogica: cenni VERSIONE 23.5.01 valle del componente di acquisizione dati nella struttura funzionale di un sistema di misura: misurando x y y z sens elab pres ambiente w abbiamo già considerato

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2014 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2014 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2014 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE Triennio, Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, art. TELECOM. MATERIA:

Dettagli

Progetto e realizzazione di un sistema che rileva la temperatura a distanza

Progetto e realizzazione di un sistema che rileva la temperatura a distanza Progetto e realizzazione di un sistema che rileva la temperatura a distanza Obiettivo e specifiche del progetto 1. Monitoraggio in tempo reale della temperatura in una stanza (Tacq= 4 sec, Input range=

Dettagli

Microelettronica Corso di progettazione su SoC ARM:

Microelettronica Corso di progettazione su SoC ARM: Microelettronica Corso di progettazione su SoC ARM: Introduzione Stefano Salvatori Università degli Studi Roma Tre (stefano.salvatori@uniroma3.it) Università degli Studi Roma Tre Microelettronica 2013

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ELETTRONICA PIANO DELLE UDA PER LA CLASSE 4IA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ELETTRONICA PIANO DELLE UDA PER LA CLASSE 4IA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ELETTRONICA PIANO DELLE PER LA CLASSE 4IA della n. 1 correnti alternate Ore:20 settembre - ottobre Uso specifico del nella risoluzione dei problemi sia in classe

Dettagli

Introduzione all acquisizione Dati

Introduzione all acquisizione Dati Introduzione all acquisizione Dati Laboratorio di Robotica Industriale Evoluzione della strumentazione Introduzione all acquisizione dati - 2 Trend nella strumentazione Introduzione all acquisizione dati

Dettagli

Sistema di acquisizione dati

Sistema di acquisizione dati Sistema di acquisizione dati Ci sono innumerevoli ragioni sul perché é necessario acquisire informazioni dal mondo esterno: 1. Il controllo dei processi fisici che interessano la produzione industriale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, ELETTROTECNICA E TELECOMUNICAZIONI

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, ELETTROTECNICA E TELECOMUNICAZIONI DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, ELETTROTECNICA E TELECOMUNICAZIONI PIANO DI LAVORO per l anno scolastico 2015-2016 Prof.ssa/Prof. Materia: Sistemi automatici Classe: III/IV/V Elettronica Numero ore settimanali:

Dettagli

8 Microcontrollori PIC

8 Microcontrollori PIC 8 Microcontrollori PIC 8.1 Descrizione generale Un microcontrollore è un dispositivo elettronico che opportunamente programmato è in grado di svolgere diverse funzioni in modo autonomo. Essenzialmente

Dettagli

La tecnica proporzionale

La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Controllo direzione e flusso La tecnica proporzionale

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti BARI Via Re David 186 - Tel : 080/5425512 080/5560840 Anno Scolastico : 2009/2010

Dettagli

Prestige Solo 24-32 - 50-75 - 120 Prestige Excellence 24-32

Prestige Solo 24-32 - 50-75 - 120 Prestige Excellence 24-32 ISTRUZIONI PER IL TECNICO : MCBA-5 Prestige - - 50-75 - 120 Prestige - ENGLISH excellence in hot water IT 1 ENGLISH Display MCBA 5 PARAMETRI AVANZATI DELLA CENTRALINA MCBA Descrizione dei paramatri Impostazione

Dettagli

La gestione dell I/O (Cap. 5, Tanenbaum)

La gestione dell I/O (Cap. 5, Tanenbaum) La gestione dell I/O (Cap. 5, Tanenbaum) Prestazioni e generalità Gestione software Supporti su disco Orologi Lezione Architettura degli Elaboratori - 1 - A. Sperduti Pagina 1 Prestazioni e generalità

Dettagli

Dipartimento di Fisica Sperimentale Laboratorio di Elettronica

Dipartimento di Fisica Sperimentale Laboratorio di Elettronica Dipartimento di Fisica Sperimentale Laboratorio di Elettronica D.Gamba,P.P.Trapani April 9, 2004 1 1 Circuiti Digitali Integrati: Timer, ADC e DAC In questo Lab. si imparera ad usare alcuni circuiti integrati

Dettagli

Classe III specializzazione elettronica. Elettrotecnica e elettronica

Classe III specializzazione elettronica. Elettrotecnica e elettronica Classe III specializzazione elettronica Elettrotecnica e elettronica Macro unità n 1 Sistema binario e porte logiche Sistema di numerazione binario: conversioni binario-decimale e decimale-binario Porte

Dettagli

1.1 Indirizzi supervisione

1.1 Indirizzi supervisione Servizio Regolazione e Controllo File Modbus WRl.doc Pag. 1/6 1.1 Indirizzi supervisione Tramite l accessorio AER485P1 il WRL può comunicare in protocollo Modbus slave verso una rete BMS. La comunicazione

Dettagli

Corso di Sistemi Automatici di Misura

Corso di Sistemi Automatici di Misura Corso di Sistemi Automatici di Misura I SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI PC-BASED 1 I sistemi di acquisizione dati PC-based E costituito da 4 componenti hardware fondamentali: una morsettiera; un cavo; un

Dettagli

Programmazione di microcontrollori STM32: porte IO general purpose e timer

Programmazione di microcontrollori STM32: porte IO general purpose e timer Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Elaborato finale in Misure per l Automazione e la Produzione Industriale Programmazione di microcontrollori STM32: porte

Dettagli

Analogamente,sfruttando la variabilità della resistenza in funzione degli sforzi meccanici di trazione o di compressione,si realizzano gli

Analogamente,sfruttando la variabilità della resistenza in funzione degli sforzi meccanici di trazione o di compressione,si realizzano gli SENSORI fig. 7 In un sistema di acquisizione dati i sensori costituiscono le interfacce fisiche tra i dispositivi di elaborazione dei segnali elettrici acquisiti e le corrispondenti grandezze fisiche da

Dettagli

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Ing. Andrea Zanobini - Maggio 2012 Dipartimento

Dettagli

ALIMENTAZIONE E CONTROLLI LED

ALIMENTAZIONE E CONTROLLI LED ALIMENTAZIONE E CONTROLLI LED DIMMER PER LED 12/24V PROGRAMMABILE CON TELECOMANDO 2 Dimmer 12/24Vdc - 1 colore 3 uscite Regola l intensità luminosa al livello desiderato. LX2 TVSTRD868ST24 Ricevitore wireless

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE MARCHI FORTI Viale Guglielmo Marconi n 16-51017 PESCIA (PT) - ITALIA PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico Docente PARROTTA GIOVANNI

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24

Ricevitore Supervisionato RX-24 Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 Sensori memorizzabili 8 Uscite allarme uno per canale 8 Canali con 3 sensori per ogni canale 10 Telecomandi programmabili 1 Uscita

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G U G L I E L M O M A R C O N I V E R O N A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/2016 CLASSE 4Ac MATERIA: Elettrotecnica, elettronica e automazione

Dettagli

BIOSENSORI. Esercitazione su sensori di Forza. Alessandro Tognetti Nicola Carbonaro

BIOSENSORI. Esercitazione su sensori di Forza. Alessandro Tognetti Nicola Carbonaro BIOSENSORI Esercitazione su sensori di Forza Alessandro Tognetti Nicola Carbonaro a.tognetti@centropiaggio.unipi.it nicola.carbonaro@centropiaggio.unipi.it Problema Voglio misurare una forza F con caratteristiche:

Dettagli

Esercitazione Strumentazione virtuale

Esercitazione Strumentazione virtuale Esercitazione Strumentazione virtuale - 1 Esercitazione Strumentazione virtuale 1 - Oggetto Introduzione alla strumentazione virtuale. LabView: il pannello frontale e il diagramma a blocchi. Esempi: generatore

Dettagli

PLC. I/O Analogici. www.webalice.it/s.pollini

PLC. I/O Analogici. www.webalice.it/s.pollini PLC I/O Analogici 1 I/O Analogici Acquisizione e gestione di segnali fisici variabili nel tempo da un valore minimo ad un valore massimo 2 I/O Analogici Trasduttori: attivi - passivi 3 I/O Analogici Trasduttori:

Dettagli

Caratteristiche di un PC

Caratteristiche di un PC Caratteristiche di un PC 1 Principali porte presenti sui personal computer PC Una porta è il tramite con la quale i dispositivi (periferiche o Device ) vengono collegati e interagiscono con il personal

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE V. ( Manutentore Meccanico)

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE V. ( Manutentore Meccanico) PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. (TECNOLOGIE ELETTRICO - ELETTRONICHE ) CLASSE V ( Manutentore Meccanico) 1 Modulo 1 Elementi di elettronica : diodi, transistor, raddrizzatori e alimentatori 1.1 Semiconduttori

Dettagli

Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 serie HD45, HD46

Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 serie HD45, HD46 Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 serie HD45, HD46 Model: HD45, HD46 Description: Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 Modelli disponibili Gli strumenti possono

Dettagli

TERMOREGOLAZIONE TEMPERATURE CONTROL

TERMOREGOLAZIONE TEMPERATURE CONTROL 20 20 TERMOREGOLAZIONE TEMPERATURE CONTROL TERMOSTATI E CRONOTERMOSTATI THERMOSTATS AND CHRONOTHERMOSTATS ART. 9573 Termostato elettronico da incasso Built-in electronic thermostat ART. 9574 Crono digitale

Dettagli

Arduino UNO. Single board microcontroller

Arduino UNO. Single board microcontroller Arduino UNO Single board microcontroller Che cos è Arduino? Arduino è una piattaforma hardware basata su un microcontrollore, per lo sviluppo di applicazioni che possono interagire con il mondo esterno.

Dettagli

Incertezza delle misure e metodi di controllo

Incertezza delle misure e metodi di controllo Corso di Formazione APC MONITORAGGIO DI SPOSTAMENTI NEL SOTTOSUOLO E PRESSIONI INTERSTIZIALI SOTTO FALDA Incertezza delle misure e metodi di controllo Lucia Simeoni Università degli Studi dell Aquila Dipartimento

Dettagli

ELETTRONICA INDUSTRIALE

ELETTRONICA INDUSTRIALE CATALOGO EM - Series Novembre 1998 Detail ELETTRONICA INDUSTRIALE 2 3 CATALOGO EM -Series Novembre 1998 Tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione di qualsiasi parte di questo catalogo,

Dettagli

LABORATORIO SPERIMENTALE DI MISURE MECCANICHE A.A. 2003-2004 Lezione n.3 (15.10.03)

LABORATORIO SPERIMENTALE DI MISURE MECCANICHE A.A. 2003-2004 Lezione n.3 (15.10.03) LABORATORIO SPERIMENTALE DI MISURE MECCANICHE A.A. 2003-2004 Lezione n.3 (15.10.03) LA CATENA DI MISURAZIONE Qualsiasi catena di misurazione comprende un sensore, un elaboratore (o condizionatore), un

Dettagli

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di interfacciamento è stato introdotto al fine di collegare dispositivi remoti a bassa velocità con un calcolatore centrale. In questo genere

Dettagli

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato.

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato. Il File System Il file system È quella parte del Sistema Operativo che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa. Realizza i concetti

Dettagli

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA TRASDUTTORI In un sistema di controllo automatico i trasduttori hanno il compito di misurare la grandezza in uscita

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI: SOMMARIO

SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI: SOMMARIO SISTEMI DI DATI: SOMMARIO Il seminario si propone di approfondire le tematiche di acquisizione dati da sensori nel settore industriale Argomenti trattati: architettura e generalità di un generico sistema

Dettagli

Lezione E5. Sistemi embedded e real-time

Lezione E5. Sistemi embedded e real-time Lezione E5 sistema bare-metal Sistemi embedded e real-time 25 ottobre 2012 Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Università degli Studi di Roma Tor Vergata SERT 13 E5.1 Di cosa parliamo

Dettagli

Marco Cesati Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Marco Cesati Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Università degli Studi di Roma Tor Vergata Lezione E4 sistema bare-metal Sistemi operativi open-source, embedded e real-time 22 ottobre 2013 Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Università degli Studi di Roma Tor Vergata SOSERT

Dettagli

Programma di Robotica[LEGO EV3]

Programma di Robotica[LEGO EV3] Programma di Robotica[LEGO EV3] Target: 1. Alunni ultima classe scuola media inferiore per i quali sia possibile compiere un lavoro di potenziamento delle abilità per i livelli di eccellenza didattica

Dettagli

Startup Guide. Manuale di installazione ed uso. FluctuS Intelligent Sensor System

Startup Guide. Manuale di installazione ed uso. FluctuS Intelligent Sensor System Cod. Doc.: 88019800_rev10_FluctuS Startup Guide Revisione: 1.0 Data: 04/01/2013 Pag. 1/13 Startup Guide Manuale di installazione ed uso FluctuS http://www.e-fluctus.com 1 INTRODUZIONE 3 2 INSTALLAZIONE

Dettagli

Architettura di un sistema di calcolo

Architettura di un sistema di calcolo Richiami sulla struttura dei sistemi di calcolo Gestione delle Interruzioni Gestione della comunicazione fra processore e dispositivi periferici Gerarchia di memoria Protezione. 2.1 Architettura di un

Dettagli

Progetto di un sistema di controllo per un robot basato su CAN

Progetto di un sistema di controllo per un robot basato su CAN Progetto di un sistema di controllo per un robot basato su CAN Laurea in Ingegneria Informatica ed Elettronica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Candidato: Giulio Spinozzi Relatore:

Dettagli

L'automazione nei processi industriali

L'automazione nei processi industriali L'automazione nei processi industriali Un processo industriale è l insieme delle operazioni che concorrono a trasformare le caratteristiche e le proprietà di materiali, tipi di energia e/o informazioni

Dettagli

Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena

Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena Aldo Romani A.a. 2005-2006 UART UART Universal Asynchronous Receiver/Transmitter Clock implicito e trasmissione

Dettagli

Finalità delle misure

Finalità delle misure Sistemi di controllo industriale tramite Ing. Lorenzo Comolli Finalità delle misure In ambito scientifico,, studiare i fenomeni, verificare sperimentalmente modelli matematici e teorie scientifiche, monitorare

Dettagli

100 Modbus Fancoil Controller Igor Milani. Specifiche del protocollo per la comunicazione con l espansione, basata sullo standard ModBus.

100 Modbus Fancoil Controller Igor Milani. Specifiche del protocollo per la comunicazione con l espansione, basata sullo standard ModBus. MFC-100 100 Modbus Fancoil Controller Igor Milani Specifiche del protocollo per la comunicazione con l espansione, basata sullo standard ModBus. M.IG. Electronics Via Andrea Barbazza 122 00168 Roma info@mig-electronics.com

Dettagli

ALBRE24R2M3A. Descrizione pagina 2. Specifiche tecniche pagina 3. Layout pagina 4, 5. Mappe di cablaggio pagine 6, 7. Dimensioni pagina 8

ALBRE24R2M3A. Descrizione pagina 2. Specifiche tecniche pagina 3. Layout pagina 4, 5. Mappe di cablaggio pagine 6, 7. Dimensioni pagina 8 Ultimo aggiornamento: 12.11.2004 albatros ALBRE24R2M3A Descrizione pagina 2 Specifiche tecniche pagina 3 Layout pagina 4, 5 Mappe di cablaggio pagine 6, 7 Dimensioni pagina 8 Autodiagnosi pagina 9 tel.

Dettagli

per(il(corso(di(architetture(dei(sistemi(di(elaborazione(

per(il(corso(di(architetture(dei(sistemi(di(elaborazione( Esercizi(Assembler(8086(e(ARM( per(il(corso(di(architetture(dei(sistemi(di(elaborazione( Prof.(Mezzalama,(Ing.(Bernardi( v1.0marzo2013 Autore:MaggioLuigi E6mail:luis_may86@libero.it Portfolio:http://www.luigimaggio.altervista.org

Dettagli

INTERFACCIA STANDARD EIA RS232

INTERFACCIA STANDARD EIA RS232 INTERFACCIA STANDARD EIA RS232 La comunicazione su lunghe distanze (> 100m) viene espletata attraverso l uso dello standard RS232 il quale è stato sviluppato per poter proficuamente utilizzare le linee

Dettagli

RIF. MD03 MODULO PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE 17/06/09 REV 02

RIF. MD03 MODULO PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE 17/06/09 REV 02 Piano delle attività X Programma effettivamente svolto Sez.D COMPETENZE (da linee guida DPR 15/03/2010, art. 8 comma 3 e direttiva 4 del 16 gennaio 2012) K1 - utilizzare la strumentazione di laboratorio

Dettagli

Sensori e trasduttori. Dispense del corso ELETTRONICA L Luca De Marchi

Sensori e trasduttori. Dispense del corso ELETTRONICA L Luca De Marchi Sensori e trasduttori Dispense del corso ELETTRONICA L Luca De Marchi Gli Obiettivi Struttura generale di sistemi di controllo e misura Sensori, trasduttori, attuatori Prima classificazione dei sistemi-sensori

Dettagli

Giocare con Theremino: la mia prima APP in Visual Studio 2008 (Theremino_LM35_Thermometer v. 1.1)

Giocare con Theremino: la mia prima APP in Visual Studio 2008 (Theremino_LM35_Thermometer v. 1.1) Giocare con Theremino: la mia prima APP in Visual Studio 2008 (Theremino_LM35_Thermometer v. 1.1) Dopo aver preso confidenza con il sistema Theremino (www.theremino.com) ed in paricolare con la fondamentale

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA Università di Palermo Elettronica digitale II Giuseppe Caruso 1 ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI Elaborazione analogica Trasduttore d ingresso

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

* = Marchio registrato da Hilgraeve. Pag 1 di 6 http://www.aurelwireless.com - email: rfcomm@aurel.it

* = Marchio registrato da Hilgraeve. Pag 1 di 6 http://www.aurelwireless.com - email: rfcomm@aurel.it Il WIZ-903-A8 è un radiomodem stand-alone, completo di antenna integrata su PCB, che consente la ricetrasmissione half-duplex di dati digitali in formato TTL RS-232. E possibile interfacciarlo direttamente

Dettagli

Implementazione di sistemi real time

Implementazione di sistemi real time Implementazione di sistemi real time Automazione 28/10/2015 Vincenzo Suraci STRUTTURA DEL NUCLEO TEMATICO HARDWARE ABSTRACTION LAYER IMPLEMENTAZIONE EVENT-DRIVEN IMPLEMENTAZIONE TIME-DRIVEN SISTEMI DI

Dettagli

IZ 04 Impianto di controllo Illuminazione Maggio 2015

IZ 04 Impianto di controllo Illuminazione Maggio 2015 IZ 04 Impianto di controllo Illuminazione Maggio 2015 Riferimenti normativi: - Norma Europea UNI EN 15193 - Norma Europea UNI EN 12464-1 - Norma Europea UNI EN 15232 - Guida CEI 205-18 Introduzione: La

Dettagli

Nicola Amoroso. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008. Microcontrollori Microchip PIC 8 bit. namoroso@mrscuole.

Nicola Amoroso. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008. Microcontrollori Microchip PIC 8 bit. namoroso@mrscuole. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008 Microcontrollori Microchip PIC 8 bit Nicola Amoroso namoroso@mrscuole.net NA L2 1 Microcontrollori Microchip PIC 8 bit PIC: Peripheral Interface

Dettagli

Robotronix Controller for Laser and Scanner

Robotronix Controller for Laser and Scanner Robotronix Controller for Laser and Scanner ATTENZIONE Si consiglia l utilizzo del RoboCLASS esclusivamente all interno di un appropriato contenitore. ATTENZIONE Maneggiare con cura il RoboCLASS dentro

Dettagli

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: RETI ELETTRICHE IN DC E AC Essere capace di applicare i metodi di analisi e di risoluzione riferiti alle grandezze

Dettagli

LS1501. MISURATORE DI DISTANZA LASER CLASSE 1 (eye safe) USCITA ANALOGICA E SOGLIE DI ALLARMI PROGRAMMABILI RS232 - RS422 - Profibus DP - SSI

LS1501. MISURATORE DI DISTANZA LASER CLASSE 1 (eye safe) USCITA ANALOGICA E SOGLIE DI ALLARMI PROGRAMMABILI RS232 - RS422 - Profibus DP - SSI MISURATORE DI DISTANZA LASER CLASSE 1 (eye safe) USCITA ANALOGICA E SOGLIE DI ALLARMI PROGRAMMABILI RS232 - RS422 - Profibus DP - SSI http://www.fae.it/cms/ls1501 Il telemetro laser LS1501 misura distanza

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Introduzione alle architetture per il controllo dei manipolatori

Introduzione alle architetture per il controllo dei manipolatori Introduzione alle architetture per il controllo dei manipolatori Nicola SMALDONE Controllo digitale Perché un sistema di elaborazione dati? Le uscite dell impianto vengono campionate mediante un convertitore

Dettagli

CIM Computer Integrated Manufacturing

CIM Computer Integrated Manufacturing INDICE CIM IN CONFIGURAZIONE BASE CIM IN CONFIGURAZIONE AVANZATA CIM IN CONFIGURAZIONE COMPLETA DL CIM A DL CIM B DL CIM C DL CIM C DL CIM A DL CIM B Il Computer Integrated Manufacturing (CIM) è un metodo

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger Punto a Lo schema proposto consente la misura dell umidità relativa tramite il confronto delle durate degli impulsi prodotti da due monostabili. Un monostabile produce un impulso di durata fissa, pari

Dettagli

TRASMISSIONE DATI tra PC e CN (nozioni teoriche essenziali)

TRASMISSIONE DATI tra PC e CN (nozioni teoriche essenziali) TRASMISSIONE DATI tra PC e CN (nozioni teoriche essenziali) (versione Dicembre 2002) Appunti ad esclusivo uso interno ITIS VARESE - specializzazione meccanici. Sistema binario: sistema numerico costituito

Dettagli

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 SOMMARIO Requisiti software pag. 2 Istruzioni per l installazione pag. 2 Avvio del Configuratore pag. 2 Creazione di un nuovo progetto

Dettagli

La Comunicazione tra i dispositivi

La Comunicazione tra i dispositivi La Comunicazione tra i dispositivi Per fare comunicare i dispositivi occorre : a) stabilire un protocollo di comunicazione - definire una forma di interazione e sincronizzazione che rispecchi certe regole

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARONISSI IND. TECNICO INDUSTRIALE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Programmazione A. S. 2012-2013 ELETTRONICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARONISSI IND. TECNICO INDUSTRIALE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Programmazione A. S. 2012-2013 ELETTRONICA Classi quarte 1. Reti elettriche in a. c. Periodo: settembre/ottobre novembre/dicembre ore 60 1. La funzione sinusoidale. 2. Rappresentazione vettoriale della grandezze sinusoidali. 3. I componenti passivi

Dettagli

09-05-07. Introduzione ai microcontrollori PIC

09-05-07. Introduzione ai microcontrollori PIC 09-05-07 Introduzione ai microcontrollori PIC Daniele Beninato: Nicola Trivellin: beninato@dei.unipd.it trive1@tin.it Che cosa è un microcontrollore? Un microcontrollore è un sistema a microprocessore

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Corso di Strumentazione e Misure per l Automazione (Studenti Ingegneria Meccanica II anno Laurea Magistrale curr. Automazione e Produzione) I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Andrea Bernieri bernieri@unicas.it

Dettagli

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Corso di Misure per la Automazione e la Produzione Industriale (Studenti Ingegneria Elettrica e Meccanica V anno Vecchio Ordinamento) Misure per la Automazione e la Qualità (Studenti Ingegneria Elettrica

Dettagli

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Moduli interfaccia A/D per PLC serie DAT 6000

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Moduli interfaccia A/D per PLC serie DAT 6000 COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Moduli interfaccia A/D per PLC serie DAT 6000 I moduli serie DAT6000 costituiscono una evoluzione nelle tecniche di connessione dei segnali

Dettagli

Diagrammi P&I. Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08

Diagrammi P&I. Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08 Diagrammi P&I Diagrammi P&I Diagrammi di Piping and Instrumentation (P&I) diagrammi di concezione, specifica e documentazione del sistema di misura e controllo. Descrivono i componenti principali dell

Dettagli

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali DISCIPLINA: Sistemi e Automazione (A020-C320) QUADRO ORARIO Articolazione Meccanica e Meccatronica Secondo Biennio terzo anno: 4 (2) quarto anno: 3 (2) Quinto anno: 3 (2) Articolazione Energia Secondo

Dettagli

Sistema acquisizione dati

Sistema acquisizione dati 12 Sistema acquisizione dati 3.1 Introduzione: Per convertire i segnali analogici trasmessi dai sensori in segnali digitali dobbiamo usare i convertitori analogici digitali o più comunemente chiamati ADC(Analog-to-Digital

Dettagli