Commissione IVA - Convegno di FPC -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Commissione IVA - Convegno di FPC -"

Transcript

1 Commissione IVA - Convegno di FPC - «L IVA nelle operazioni con l estero: cessioni di beni e prestazioni di servizi intra UE importazioni e esportazioni» Antonio Orlandi-Contucci 15 ottobre 2018

2 CESSIONI e ACQUISTI INTRA UNIONALI DI BENI INDICE Definizione di operazioni intra-comunitarie A. Requisiti soggettivi A.1 Soggettività IVA del cedente e del cessionario A.2 Identificazione IVA in Italia A.3 Iscrizione al Registro VIES B. Requisiti oggettivi B.1 Onerosità della transazione B.2 Acquisizione, a titolo di proprietà od altro diritto reale, del bene oggetto della transazione B.3 Movimentazione fisica del bene finalizzata al suo trasporto all estero Esigibilità/Effettuazione dell operazione intracomunitaria Operazioni Comunitarie (cessioni o Acquisti) Triangolazioni Comunitarie Operazioni triangolari improprie Operazioni a catena 2

3 Introduzione: Il regime transitorio IVA degli scambi intracomunitari, introdotto con effetto dal 1 gennaio del 1993, con il D.L. 30 agosto 1993, n. 331 (L. 29 ottobre 1993, n. 427) ha stabilito il principio (generale): di detassazione delle cessioni di beni tra operatori economici nello Stato membro EU di prima cessione; La traslazione IVA della tassazione nello Stato di destinazione finale dei beni; Assolvimento dell IVA nello Stato UE mediante applicazione del «Reverse-charge» (comunitario). 3

4 Definizione di operazioni intra-comunitarie: Si tratta di transazioni economiche (i.e. compravendite di beni) aventi le seguenti caratteristiche: effettuate tra due o più i «soggetti passivi» IVA (i.e. soggetti stabiliti ai fini IVA in uno Stato UE); che comportano il passaggio del diritto di proprietà o di altro diritto reale di godimento (Dir. EU 112/2006: è sufficiente il potere di disporre del bene come «proprietario») su di un bene mobile materiale, di origine comunitaria o preventivamente immesso in regime di libera pratica (i.e. il regime doganale che consente alle merci non comunitarie di acquisire lo stato di merci comunitarie) nel territorio UE; che diano luogo alla movimentazione fisica del bene da uno Stato membro UE ad un altro in diretta conseguenza dell esecuzione della transazione intracomunitaria. 4

5 A. Requisiti soggettivi A.1 Soggettività IVA del cedente e del cessionario A.2 Identificazione IVA in Italia A.3 Iscrizione al Registro VIES A.1 Soggettività IVA del cedente e del cessionario Si intende l esercizio di una attività commerciale (Art. 4 DPR 633/72) o professionale (Art. 5 DPR 633/72) ai sensi dell imposta sul valore aggiunto. In tale ambito, l attività esercitata da società di persone (i.e. di tipo commerciale) e di capitali, nonché particolari attività, come la cessione di beni nuovi prodotti per la vendita (Art. 4, Co. 5, DPR 633/72) sono considerate «oggettivamente» commerciali. Per il resto, sono considerate commerciali, le attività di cui agli artt cc (attività agricole), di cui all art (attività commerciali), comunque organizzate, e la prestazione di servizi, diversi da quelli di cui all art cc, se organizzata sotto forma d impresa. 5

6 A. Requisiti soggettivi - A.1 Soggettività IVA del cedente e del cessionario (segue) Ai sensi della normativa UE (Art. 9 Dir. 2006/112/CE) Si considera «soggetto passivo» chiunque esercita, in modo indipendente e in qualsiasi luogo, un'attività economica, indipendentemente dallo scopo o dai risultati di detta attività. La circostanza che l attività debba essere svolta in modo indipendente, comporta l esclusione, dall ambito della definizione di soggetto passivo, dei lavoratori dipendenti e, comunque, di ogni persona che si trovi in un rapporto di vincolo o di subordine rispetto ad un datore di lavoro. Detta regola riguarda, tuttavia, solo il soggetto che pone in essere l operazione dal punto di vista attivo. La qualità di «soggetto passivo» è riconosciuta a tutti i soggetti che effettuano cessioni intracomunitarie nell esercizio di imprese, arti o professioni, ma anche ai soggetti che effettuano specifici acquisti intracomunitari, per i quali sono considerati debitori dell imposta, ancorché detti acquisti non siano stati effettuati nell esercizio di un impresa, di un arte o di una professione. In particolare, si tratta di: soggetti passivi che svolgono, ovvero, intraprendono l esercizio di un impresa, di un arte o di una professione nel territorio dello Stato; 6

7 A. Requisiti soggettivi - A.1 Soggettività IVA del cedente e del cessionario (segue) enti non commerciali residenti in Italia, anche qualora gli acquisti intracomunitari riguardino esclusivamente l attività istituzionale, identificati ai fini IVA; enti non non soggetti che non effettuano operazioni soggetti ad IVA; soggetti passivi che effettuano esclusivamente operazioni esenti; produttori agricoli in regime forfetario (art. 34, comma 6, del D.P.R. n. 633 del 1972) che hanno effettuato acquisti intracomunitari soggetti a tassazione in Italia: i) per superamento della soglia di Euro relativa agli acquisti intracomunitari o ; ii) per opzione ai fini della tassazione degli stessi in Italia; contribuenti minimi (ex art. 1, commi 96 e seguenti, della Legge n. 244 del 24 dicembre 2007), limitatamente all effettuazione di acquisti intracomunitari; «soggetti passivi» non residenti con stabile organizzazione (ai fini IVA) in Italia; «soggetti passivi» non residenti identificati ai fini IVA in Italia a seguito di presentazione di dichiarazione per l identificazione diretta in Italia (modello ANR); soggetti (esercitanti attività d impresa od arti e professioni», non residenti nell UE, identificatisi ai fini IVA in Italia per il tramite della nomina di un rappresentante fiscale. 7

8 A.2 Identificazione IVA in Italia L identificazione IVA in Italia avviene mediante la richiesta di attribuzione della partita IVA. La richiesta può essere effettuata: a) da un soggetto stabilito in Italia, intendendo per tale un soggetto (persona fisica o giuridica) avente una sede fissa d affari in Italia ai fini IVA; b) da un soggetto identificato in Italia, intendendo per tale un soggetto (persona fisica o giuridica) NON AVENTE una sede fissa d affari in Italia. In tale ambito, il soggetto non residente potrà essere nelle seguenti situazioni soggettive : Soggetto passivo IVA stabilito nell UE: a) può identificarsi ai fini IVA in Italia; Soggetto d impresa o professionista Extra UE: b) potrà nominare un rappresentante fiscale in Italia. 8

9 A.3 Iscrizione al Registro VIES Il VIES («VAT information Exchange System») è una banca dati che consente agi Stati UE di monitorare gli scambi dei soggetti passivi che effettuano operazioni intra-comunitarie. l inclusione nell archivio VIES avviene secondo diverse modalità: dal 2015, avviene d ufficio, all atto di apertura della partita IVA, previa opzione ex art. 35 DPR 633/72; per i soggetti già identificati ai fini IVA, la registrazione avviene ad istanza telematica di parte entro 30 giorni dalla presentazione, se indentificati dopo il ; per i soggetti non stabiliti che si identificano direttamente ai fini IVA in Italia mediante con il Mod. ANR, con apposita separata istanza da presentare al Centro Operativo di Pescara. Dal 2015, la registrazione VIES viene cancellata d Ufficio qualora il soggetto non presenti gli elenchi INTSTAT per quattro trimestri consecutivi. I soggetti passivi che vogliono effettuare operazioni intracomunitarie devono: identificarsi preventivamente ai fini VIES attraverso un numero IVA, attribuito dallo Stato in cui l operatore economico è stabilito od identificato. verificare la registrazione VIES della controparte (cessionario o cedente), atteso che, in caso contrario, l operazione intra-comunitaria perde il beneficio della detassazione (i.e. è soggetta ad IVA nello Stato di cessione della merce). 9

10 B. Requisiti oggettivi B.1 Onerosità della transazione B.2 Acquisizione, a titolo di proprietà od altro diritto reale, del bene oggetto della transazione B.3 Movimentazione fisica del bene finalizzata al suo trasporto all estero B.1 Onerosità della transazione L operazione intracomunitaria deve ad oggetto la cessione, verso corrispettivo, di un bene materiale. Sono, quindi, esclusi dalla disciplina intracomunitaria gli acquisti di immobili e di beni immateriali, nonché, gli acquisti di beni mobili a titolo gratuito (e.g. gli omaggi, i campioni gratuiti di modico valore appositamente contrassegnati, ecc.).. 10

11 B. Requisiti oggettivi (segue) B.2 Acquisizione, a titolo di proprietà od altro diritto reale, del bene oggetto della transazione In Italia, la proprietà si acquista, normalmente, in base al contratto di compravendita (artt e ss. del Codice Civile ). In merito, ai sensi dell art. 14, Comma 1, della Dir UE 112/2006, la normativa comunitaria fa però riferimento al potere di disporre di un bene come proprietario. Si tratta di un concetto più ampio rispetto all istituto giuridico tipico della compravendita, come conosciuto nel diritto civile nazionale, necessario al fine di abbracciare i diversi corrispondenti istituiti di diritto privato in essere in ambito EU che (e.g. Germania), prevedono che la proprietà si trasferisce per mezzo della «traditio» (i.e. consegna me.. 11

12 Esigibilità/Effettuazione delle operazioni intracomunitarie Inizio del trasporto del bene dal territorio dello Stato con destinazione in altro Stato (Cfr. Art. 68 Dir. 2006/112/CE); Il pagamento di acconti non ha rilevanza; L emissione - anticipata al trasporto - delle fattura, determina l imponibilità IVA, sia ai fini della cessione, che dell acquisto intracomunitario, limitatamente all importo fatturato (Cfr. Artt. 67 e 69 Dir. 2006/112/CE); Cessioni intracomunitarie: La fattura deve essere emessa entro il 15 giorno del mese successivo (Cfr. Art. 46, comma 2, primo periodo, D.L. 331/92); Acquisti intracomunitari: le fatture del cedente intracomunitario devono essere annotate nel Registro delle Fatture (Art. 23 DPR 633/72) entro il giorno 15 del mese successivo al mese di ricezione e con riferimento al mese precedente di ricevimento; Casi particolari (cenni): «Consignment stock», «Call off stock» e contratti similari: l operazione diviene esigibile al momento dell estrazione del bene in conto deposito. Il cessionario residente, assolve l imposta sul bene introdotto in deposito dal cedente soggetto passivo UE, ai sensi del comma 6, dell art. 50-bis del D.L. 331/93 con il meccanismo del reverse-charge di cui all art. 17, comma 2, del DPR 633/72. 12

13 Operazioni Comunitarie (Cessioni o Acquisti) Art, 38, Co 2 D.L. 331/1993 (art. 20 Dir. 112/2006) - Acquisti intracomunitari: 2. Costituiscono acquisti intracomunitari le acquisizioni, (i) derivanti da atti a titolo oneroso, della proprietà di beni o di altro diritto reale di godimento sugli stessi, (ii) spediti o trasportati nel territorio dello Stato da altro Stato membro dal cedente, nella qualità di soggetto passivo d'imposta, ovvero, dall'acquirente o da terzi per loro conto. Art. 41, Co 1 D.L. 331/1993 (Art. 138, Co 1 Dir 112/2006 CE) - Cessioni intracomunitarie non imponibili: 1. Costituiscono cessioni non imponibili: a) le (i) cessioni a titolo oneroso di beni, (ii) trasportati o spediti nel territorio di altro Stato membro, dal cedente o dall'acquirente, o da terzi per loro conto, nei confronti di cessionari soggetti di imposta [ ]; i beni possono essere sottoposti per conto del cessionario, ad opera del cedente stesso o di terzi, a lavorazione, trasformazione, assemblaggio o adattamento ad altri beni. [ ] ; SM A Trasporto bene/merce cessione/acquisto intracomunitario SM B Condizioni necessarie e sufficienti: a) esistenza requisiti soggettivi; b) esistenza requisiti oggettivi; c) trasporto a cura del cedente, o dall acquirente/cessionario o da terzi per loro conto. Beneficio fiscale («detassazione»): Art. 41. Co1. lett. a) Art. 38, Co 2 Il soggetto passivo SM B «detassa» l operazione integrando la fattura estera con l IVA nazionale e registrando contemporaneamente l operazione come cessione/vendita D.L. 331/93 interna. Interna (c.d. «Reverse-Charge» Intracomunitario). 13

14 Triangolazioni Comunitarie Definizione: Si tratta di cessioni intracomunitaria di beni e/o di merci in cui sono coinvolti 3 (tre) soggetti passivi stabiliti o identificati in 3 (tre) diversi Stati membri UE con movimentazione dei beni direttamente dallo Stato membro UE in cui è stabilito o identificato il primo cedente allo Stato membro di stabilimento o di identificazione dell ultimo cessionario destinatario finale dei beni. Il soggetto passivo (A) effettua una cessione intracomunitaria non imponibile ( esente secondo la formulazione comunitaria) nei confronti del soggetto passivo (B), con invio dei beni al soggetto passivo (C), entrambi stabiliti o identificati in due diversi Stati membri UE. Si avverano, pertanto, le due condizioni poste alla base delle cessioni intracomunitarie: i) l effettuazione di una cessione a titolo oneroso ad un soggetto passivo (B) stabilito o identificato in altro Stato membro UE e; ii) l invio dei beni in un altro Stato membro UE. Il soggetto passivo (B) effettua un acquisto intracomunitario atipico, in quanto i beni non sono inviati nello Stato membro UE di identificazione. 14

15 Triangolazioni Comunitarie (segue) Il soggetto passivo effettua, inoltre, una successiva cessione intracomunitaria non imponibile nei confronti di (C) con l obbligo di designare quest ultimo quale debitore dell imposta. Il vero acquisto intracomunitario è effettuato nello Stato membro di destinazione dei beni, laddove (C ) viene designato quale debitore dell imposta in luogo di (B). Tale semplificazione, infatti, è tesa ad evitare che (B) debba identificarsi nello Stato Membro di destinazione dei beni. L operazione triangolare propria presuppone che tutti i 3 (tre) partecipanti abbiano la qualifica di soggetti passivi. Nell ambito della operazioni triangolari, particolare rilievo è attribuito al trasporto che deve necessariamente essere effettuato dal «primo «cedente o dal «primo» cessionario. Trasporto bene/merce DE 1 cessione IT1 2 cessione AT Art.38, Co 2. + Art. 40, Co. 2 Art. 41, Co 2. D.L. 331/93 15

16 Triangolazioni Comunitarie (segue) E, quindi, da escludere (vedi precedente schema) che, nell ambito delle operazioni triangolari proprie, il trasporto possa essere effettuato dal cliente finale (AT), in quanto verrebbe meno, in capo al primo cedente (DE), la possibilità di conoscere l effettiva destinazione finale del bene e/o della merce. Inoltre, in caso di trasporto eseguito da parte del cliente finale (AT), la normativa italiana, in linea con la giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea, presume che la 1 cessione sia avvenuta nello Stato membro di stabilimento o di identificazione del 1 cedente (DE), con conseguente obbligo, a carico del promotore della triangolazione (IT1), o del 2 cessionario (AT), di identificarsi nello Stato di stabilimento o identificazione del primo cedente (DE) (Cfr. Sent. Corte Giustizia Europea Emag (C-245/04). 16

17 Operazioni triangolari improprie (c.d. triangolari semplificate): Definizione: Operazioni intracomunitarie nell ambito delle quali sono coinvolti più di 3 (tre) soggetti passivi stabiliti od identificati in (solo) 2 (due) diversi Stati membri EU. Caso 1) IT1 IT2 DE L operazione triangolare impropria (c.d. semplificata ) di cessione di beni e/o di merci tra (IT1) e (IT2), entrambi stabiliti in Italia, e la successiva 2 cessione tra (IT2) e (DE), stabilito in Germania, è soggetta ad IVA come segue: 17

18 La prima cessione tra (IT1) e (IT2): è non imponibile ai sensi dell art. 58, Comma 1, del D.L. 331/93 (Operazioni non imponibili): La seconda cessione (IT2 DE): rappresenta una classica cessione intracomunitaria ex art. 41, Comma 1, lett. a), del D.L. 331/93. La semplificazione consiste nella detassazione della 1 cessione (ITA1) (ITA2) che, altrimenti, sarebbe considerata un operazione interna (soggetta ad IVA in Italia). 18

19 Art. 58 DPR 331/93 (Operazioni non imponibili): 1. Non sono imponibili, [anche agli effetti del secondo comma dell'art. 8 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633], le cessioni di beni, anche tramite commissionari, effettuate nei confronti di cessionari o commissionari di questi SE i beni sono trasportati o spediti in altro Stato membro a cura o a nome del cedente, anche per incarico dei propri cessionari o commissionari di questi. [ ]. Art Codice Civile: Il contratto di commissione è un mandato (senza rappresentanza) che ha ad oggetto l acquisto o la vendita di beni per conto del committente ed in nome del commissionario. [Nota: in ambito interno: operazione soggetta ad IVA (committente commissionario) (commissionario cessionario)]. Trasporto: DEVE ESSERE CURATO DAL 1 CEDENTE (IT1), ANCHE PER INCARICO DEI PROPRI CESSIONARI (IT2), O DA COMMISSIONARI DI (IT2). SE IL TRASPORTO E FRAZIONATO OD ESEGUITO DA (IT2) O DA (DE): LA 1. CESSIONE E CONSIDERTA INTERNA E SOGGETTA AD IVA. LA 2. CESSIONE E SEMPRE INTRACOMUNITARIA. 19

20 Caso 2 (i.e. Caso 1 a posizioni invertite) DE IT1 IT2 A posizioni invertite, ovvero nel caso di acquisto, da parte di (IT1), di beni e/o di merci da (DE) con successiva cessione dei medesimi a (IT2), il precedente modello di cui al Caso 1 da, invece, luogo ad una diversa tassazione in funzione del soggetto che cura od effettua il trasporto. 20

21 Trasporto a cura di (DE) o di (IT1): Nel caso in cui il trasporto dei beni e/o delle merce sia effettuato a cura di (DE) o di (IT1), anche per mezzo di propri commissionari, (IT1) effettua un acquisto intracomunitario ex art. 38, Comma 1, del D.L. 331/93 da (DE). La seconda cessione: tra (IT1) e (IT2) è, invece, una cessione interna. (IT2) riceve quindi fattura con addebito dell imposta italiana. La tassazione della 2 cessione deriva dal fatto che l operazione non può essere ricondotta, congiuntamente alla prima, nell ambito di una triangolazione propria, trattandosi di un caso non contemplato dall art. 40, Comma 2, del D.L. 331/93 e, comunque, dal fatto che la prima cessione ha già goduto del beneficio della detassazione in capo a (DE) mediante applicazione del reverse-charge da parte di (IT1). 21

22 Trasporto a cura di (IT2): Al contrario, se il trasporto è effettuato a cura o tramite propri commissionari da (IT2), la 1 cessione (DE - IT1) è considerata una cessione interna imponibile in Germania. La 2 cessione (IT1- IT2) rappresenta, invece, un acquisto intracomunitario ex art. 38 del D.L. 331/93 di (IT2) da (IT1) soggetto a reverse-charge in Italia da parte di (IT2), con obbligo preventivo, da parte di (IT1), di identificarsi in Germania (DE). 22

23 Operazioni a catena: Definizioni: i) alle cessioni a catena senza trasporto che non comportano la movimentazione fisica di beni tra Stati membri EU (c.d. cessioni a catena proprie ), che si concretizzano, sostanzialmente, nel solo passaggio della proprietà dei beni (i.e. transazioni nell ambito delle borse merci o dei depositi IVA). [IVA è dovuta dal soggetto che estrae i beni dal deposito IVA. Ai del Comma 6, dell art. 50-bis del D.L. 331/93 l imposta italiana è assolta con il meccanismo del reverse-charge di cui all art. 17, Comma 2, del DPR 633/72; ii) alle cessioni od agli acquisti intracomunitari di beni con trasporto nel cui ambito sono coinvolti più di 3 (tre) soggetti passivi stabiliti od identificati in altrettanti Stati membri EU diversi [c.d. operazioni intracomunitarie multi-angolari per distinguerle dalle operazioni triangolari intracomunitarie proprie od improprie (c.d. semplificate )];

24 Transazioni a catena con trasporto: L esempio classico, può essere rappresentato come segue: DE1 AT1 AT2 IT1 (AT2), soggetto IVA stabilito in Austria, vende al suo cliente italiano (IT1), soggetto IVA stabilito in Italia, un bene (macchinario) che acquista dal proprio fornitore (AT1), soggetto IVA stabilito in Austria, con richiesta di invio del bene presso il cantiere in Italia di (IT1). (AT1), a sua volta, acquista il bene (macchinario) dal suo fornitore (DE1), soggetto IVA stabilito in Germania, con richiesta di spedizione del bene (i.e. unico trasporto) presso il cantiere in Italia di (IT1). (AT1) non ha rapporti commerciali con (IT1), che è (solo) cliente di (AT2). (AT1) e (AT2) non sono identificati ai fini IVA in Italia, ne hanno ivi nominato un proprio rappresentante fiscale IVA.

25 Nell ambito del D.L. 331/93, le operazioni a catena con trasporto non sono disciplinate. Devono, pertanto, essere scomposte in una operazione interna a monte (i.e. Stato EU di 1 cessione) od a valle (i.e. Stato EU di ultima cessione). In entrambi detti Stati (salvo scomposizione dell operazione) è possibile, al fine di assolvere i relativi obblighi IVA, istituire un rappresentante fiscale o richiedere l identificazione diretta. La Circ. Min. Fin. del 10 giugno 1998, n. 145/E aveva suo tempo chiarito: Allo stato attuale, tale tipologia di operazioni (i.e. operazioni a catena con trasporto) non può godere delle semplificazioni previste per l operazione triangolare, ma è necessaria un interruzione dei rapporti mediante la nomina di un rappresentante fiscale nello Stato membro di partenza o in quello di arrivo dei beni. Pertanto, qualsiasi interpretazione diversa da quella indicata è da considerare non legittima.[ ].

26 Tornano allo Schema in esame: DE1 AT1 AT2 IT1 (AT1) non può compiere un operazione intracomunitaria, in quanto non ha alcun rapporto commerciale con (IT1) e non può, di conseguenza, designare (IT1) quale responsabile d imposta. Soluzione: - Scomposizione della transazione: i) in un operazione interna nello Stato membro EU di prima od ultima cessione del bene ed; ii) in una cessione intracomunitaria classica, in una triangolare propria od impropria (c.d. triangolazioni semplificata (art. 38 e 40 Comma 2, del D.L. 331/98 od equivalenti operazioni in base alla legislazione IVA dei rispettivi Stati membri EU coinvolti).

27 Esempio di scomposizione di una operazione intra-comunitaria (vedi pag. precedente) a) (AT1) si identifica ai fini IVA in Germania (Risultato: Credito IVA in Germania)

28 Esempio di scomposizione di una operazione intra-comunitaria (vedi pag. precedente) b) (DE1) immette la merce in un deposito IVA (Risultato: IT1 apploca il «Reverse-Charge»)

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA Seconda parte: Le Esportazioni e le Importazioni Torino, 25 marzo 2014 Dott. Marco Bodo Le Esportazioni di beni Le esportazioni sono cessioni di

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 novembre 2008 RISOLUZIONE N. 440/E OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Art. 50-bis d.l. 30 agosto 1993, n. 331. Depositi IVA

Dettagli

IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013

IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013 Ai Gentili Clienti IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013 Riferimenti Art. 1, commi da 325 a 330, Legge n. 228/2012 Artt. 39, 46 e 47, DL n. 331/93 In sintesi Con la

Dettagli

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008 IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008 Come noto il comma 325 della Finanziaria 2007 ha introdotto nell art. 7, comma 4, DPR n. 633/72, la lett. f-quinquies)

Dettagli

L IVA nelle operazioni con l estero. A.I. Cremona, 20 gennaio 2011

L IVA nelle operazioni con l estero. A.I. Cremona, 20 gennaio 2011 L IVA nelle operazioni con l estero A.I. Cremona, 20 gennaio 2011 IVA prestazioni di servizi 1/1/2010 nuove regole di territorialità per le prestazioni di servizi 1/1/2011 modifiche alle regole di territorialità

Dettagli

Gli adempimenti. VAT PACKAGE: lo stato dell arte dopo la prima applicazione. Dott. Sergio Finulli S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

Gli adempimenti. VAT PACKAGE: lo stato dell arte dopo la prima applicazione. Dott. Sergio Finulli S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE VAT PACKAGE: lo stato dell arte dopo la prima applicazione Gli adempimenti Dott. Sergio Finulli 6 ottobre 2010 - Fondazione Ambrosianeum Sala Falck Introduzione Identificazione

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI

INDICE CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI INDICE CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI 1. Quadro generale e riferimenti normativi...9 2. I soggetti obbligati alla presentazione degli elenchi Intrastat... 12 3. La struttura degli elenchi... 13 3.1 Frontespizio

Dettagli

S T U D I O B R U S C O C O M M E R C I A L I S T I IN R O M A E M I L A N O

S T U D I O B R U S C O C O M M E R C I A L I S T I IN R O M A E M I L A N O S T U D I O B R U S C O C O M M E R C I A L I S T I IN R O M A E M I L A N O CIRCOLARE INFORMATIVA L ALIQUOTA IVA ORDINARIA DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA DAL 20% AL 21% Con la pubblicazione in G.U. del 16

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI

INDICE CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI INDICE CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI 1. Quadro generale e riferimenti normativi... 11 2. I soggetti obbligati alla presentazione degli elenchi Intrastat... 16 3. La struttura degli elenchi... 17 3.1

Dettagli

Studio Carbonetti & PARTNERS IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA

Studio Carbonetti & PARTNERS IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA L Agenzia delle Entrate a pochi giorni dall operatività della liquidazione dell IVA per cassa fornisce una serie di chiarimenti in merito al nuovo regime. In particolare l

Dettagli

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA.

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA. INFORMATIVA N. 2 / 2016 Ai gentili Clienti dello Studio COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA ; Scadenza 29.02.2015 Verifica, predisposizione e invio telematico. DICHIARAZIONE ANNUALE IVA ; Verifica e predisposizione

Dettagli

VAT PACKAGE 2010. Intervento del Dr. Michele Muratori. Firenze 23.2.2010 Arezzo 24.2.2010. michele.muratori@mazars.it

VAT PACKAGE 2010. Intervento del Dr. Michele Muratori. Firenze 23.2.2010 Arezzo 24.2.2010. michele.muratori@mazars.it VAT PACKAGE 2010 Firenze 23.2.2010 Arezzo 24.2.2010 Intervento del Dr. Michele Muratori michele.muratori@mazars.it LE FONTI NORMATIVE E LE CIRCOLARI Direttiva 2008/8/CE del 12 febbraio 2008 Direttiva 2008/9/CE

Dettagli

Recenti novità in materia di IVA

Recenti novità in materia di IVA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Recenti novità in materia di IVA Legge di stabilità: le novità introdotte a seguito del recepimento della Direttiva 13 luglio 2010 n. 2010/45/UE Stefano Maffi

Dettagli

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto.

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto. LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013 La legge 24/12/2012 n. 228, pubblicata nella G.U. 29/12/2012 N. 312, supplemento ordinario n. 212 (legge di stabilità), ha recepito nell ordinamento nazionale le misure

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall 1.12.2012.

La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall 1.12.2012. Circolare n. 2/2013 Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo (c.d. IVA per cassa ) - Nuova disciplina - Esercizio, durata e revoca dell opzione 1 Premessa Come anticipato nella circolare

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli. 9/2015 Gennaio/9/2015 (*) Napoli 23 Gennaio 2015

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli. 9/2015 Gennaio/9/2015 (*) Napoli 23 Gennaio 2015 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 9/2015 Gennaio/9/2015 (*) Napoli 23 Gennaio 2015 Con Provvedimento n. 159941 del 15 dicembre 2014, l'agenzia delle Entrate, a seguito

Dettagli

Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013

Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013 Ai Gentili Clienti Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013 1 La L. 24.12.2012, n. 228 (legge di Stabilità 2013) ha introdotto novità in materia di fatturazione da applicare su tutte le operazioni

Dettagli

Spesometro e novità IVA recate dai recenti provvedimenti normativi e di prassi

Spesometro e novità IVA recate dai recenti provvedimenti normativi e di prassi S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NOVITÀ DEI PROVVEDIMENTI ESTIVI 2013 Spesometro e novità IVA recate dai recenti provvedimenti normativi e di prassi Dr. Stefano Maffi 9 ottobre 2013 Sala

Dettagli

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI Dott. MAURO ROVIDA 16128 GENOVA - Via Corsica 218 Dott. FRANCESCA RAPETTI Telef.: +39 010 876.641 Fax: +39 010 874.399 Dott. LUCA GIACOMETTI e mail: segreteria@studiorovida.it

Dettagli

IVA INTRACOMUNITARIA

IVA INTRACOMUNITARIA IVA INTRACOMUNITARIA D.L. 30 Agosto 1993, n. 331 Convertito dalla Legge 29 Ottobre 1993, n. 427 Dlgs. 11 Febbraio 2010, n. 18 G.U. 19 Febbraio 2010, n. 41 25 ottobre 2010 L ACQUISTO INTRACOMUNITARIO Gli

Dettagli

NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT

NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT EMISSIONE DELLA FATTURA PER I SERVIZI EXTRATERRITORIALI - MODALITA D INTEGRAZIONE DELLE FATTURE ESTERE PER I SERVIZI GENERICI RESI AD OPERATORI

Dettagli

SPESOMETRO INVIO ANCHE SENZA CHIARIMENTI

SPESOMETRO INVIO ANCHE SENZA CHIARIMENTI Circolare informativa per la clientela n. 32/2013 del 14 novembre 2013 SPESOMETRO INVIO ANCHE SENZA CHIARIMENTI In questa Circolare 1. Termine per l'invio telematico con tolleranza 2. Modello polivalente

Dettagli

PROVA DELLE CESSIONI INTRA UE: LE OPERAZIONI FRANCO FABBRICA ED I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

PROVA DELLE CESSIONI INTRA UE: LE OPERAZIONI FRANCO FABBRICA ED I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE PROVA DELLE CESSIONI INTRA UE: LE OPERAZIONI FRANCO FABBRICA ED I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Dr. Stefano Tarricone Dr. Sabino Barbarossa PRESUPPOSTI PER APPLICAZIONE DELL IVA Una operazione

Dettagli

Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione

Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione Per l anno 2015, i professionisti che rispettino determinati requisiti hanno la facoltà di scegliere tra due distinti regimi fiscali agevolati.

Dettagli

ASSOCIAZIONE ICT DOTT. COM I L R A P P R E S E N T A N T E F I S C A L E D E L S O G G E T T O N O N R E S I D E N T E.

ASSOCIAZIONE ICT DOTT. COM I L R A P P R E S E N T A N T E F I S C A L E D E L S O G G E T T O N O N R E S I D E N T E. ASSOCIAZIONE ICT DOTT. COM I L R A P P R E S E N T A N T E F I S C A L E D E L S O G G E T T O N O N R E S I D E N T E A c u r a d i : Giovanni Scagnelli Dottore Commercialista Associazione IC T Dott.C

Dettagli

LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA

LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA Art. 1, commi 324-335, Legge 24 dicembre 2012, n. 228 (recepimento direttiva 2010/45/Ue del 13 luglio 2010) a cura di Franco Ricca 1 Nazionalità della fattura

Dettagli

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE A seguito dell ingresso di Romania e Bulgaria nell Unione europea a decorrere dall 1.1.2007, le operazioni poste in essere con operatori residenti in tali Stati sono qualificate

Dettagli

LE OPERAZIONI CON I PAESI UE. Dott.ssa Nadia Gentina

LE OPERAZIONI CON I PAESI UE. Dott.ssa Nadia Gentina Dott.ssa Nadia Gentina SERVIZI GENERICI SERVIZI «SPOT» Ultimazione servizio: la ricezione della può considerarsi prova dell avvenuta ultimazione, salvo prova contraria (circ. 35/E/2012); acconto: è rilevante;

Dettagli

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi OGGETTO: Novità 2013 nei rapporti internazionali Gentile cliente, Il decreto salva-infrazioni che ha recepito la Direttiva 2010/45/

Dettagli

1 - LA MANCATA ISCRIZIONE AL VIES NON CONSENTE DI EFFETTUARE OPERAZIONI IN AMBITO UE

1 - LA MANCATA ISCRIZIONE AL VIES NON CONSENTE DI EFFETTUARE OPERAZIONI IN AMBITO UE Pesaro, lì 05 novembre 2012 A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE n. 15/2012 1 IL MODELLO VIES - LA MANCATA ISCRIZIONE AL VIES NON CONSENTE DI EFFETTUARE OPERAZIONI IN AMBITO UE 1 - LA MANCATA ISCRIZIONE

Dettagli

Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione

Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione Al fine di recepire il contenuto della direttiva 2010/45/UE, la L. 24.12.2012 n. 228 (legge di stabilità 2013) introduce numerose novità in materia

Dettagli

PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008)

PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008) PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008) Dir. 2008/8 Servizi Dir. 2008/9 Rimborsi non residenti Dir. 2008/117 Intrastat Entrata in vigore: 1 gennaio 2010 ( in progress 1 gennaio 2011 2013 e 2015 per alcuni

Dettagli

LUOGO DI TASSAZIONE NEI SERVIZI B2B E B2C LE NUOVE REGOLE PER L APPLICAZIONE DEL REVERSE CHARGE NEI SERVIZI PRESTATI DA NON RESIDENTI

LUOGO DI TASSAZIONE NEI SERVIZI B2B E B2C LE NUOVE REGOLE PER L APPLICAZIONE DEL REVERSE CHARGE NEI SERVIZI PRESTATI DA NON RESIDENTI LUOGO DI TASSAZIONE NEI SERVIZI B2B E B2C LE NUOVE REGOLE PER L APPLICAZIONE DEL REVERSE CHARGE NEI SERVIZI PRESTATI DA NON RESIDENTI DOTT. ALBERTO BUSCEMA FEBBRAIO 2011 PRESTAZIONI DI SERVIZI GENERICI

Dettagli

INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013

INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013 INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013 Le informazioni che seguono devono essere presenti sulle fatture elettroniche inviate all ateneo al fine della loro consequenziale

Dettagli

La vendita dei beni esposti in fiera all estero a cura di Luca Caramaschi e Matteo Balzanelli

La vendita dei beni esposti in fiera all estero a cura di Luca Caramaschi e Matteo Balzanelli Il Punto sull Iva La vendita dei beni esposti in fiera all estero a cura di Luca Caramaschi e Matteo Balzanelli Premessa Nell attuale sistema accade soventemente che gli operatori italiani partecipino

Dettagli

SPESOMETRO ANNO 2013

SPESOMETRO ANNO 2013 Tipologia: FISCO Protocollo: 2005414 Data: 28.03.2014 Oggetto: spesometro anno 2013 SPESOMETRO ANNO 2013 Gentile Associato, come noto, l art. 21 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 ha previsto l obbligo

Dettagli

Presupposti imponibilità scambi comunitari

Presupposti imponibilità scambi comunitari Presupposti imponibilità scambi comunitari Presupposto Oggettivo: Onerosità dell operazione e acquisizione della proprietà o di altro diritto reale sul bene; Presupposto Soggettivo: gli operatori che intervengono

Dettagli

Circolare n. 1. del 4 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione

Circolare n. 1. del 4 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione Circolare n. 1 del 4 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuovi obblighi di fatturazione... 2 2.1 Operazioni nei confronti di soggetti passivi

Dettagli

INFORMATIVA N. 1/2013. LEGGE DI STABILITA 2013 Novità in materia di fatturazione

INFORMATIVA N. 1/2013. LEGGE DI STABILITA 2013 Novità in materia di fatturazione STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE COMO 8.1.2013 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 E mail: segreteria@studiogorini.it FAX 031.27.33.84 INFORMATIVA N. 1/2013 LEGGE

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Informativa n. 28 del 7 ottobre 2010 Novità in materia di

Dettagli

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011 CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011 Vicenza, Luglio 2011 Con la presente circolare, lo studio desidera informare e aggiornare i Signori Clienti in merito al differimento

Dettagli

OPERAZIONI TRIANGOLARI E PROVA DELL USCITA DEI BENI DAL TERRITORIO DELLO STATO

OPERAZIONI TRIANGOLARI E PROVA DELL USCITA DEI BENI DAL TERRITORIO DELLO STATO OPERAZIONI TRIANGOLARI E PROVA DELL USCITA DEI BENI DAL TERRITORIO DELLO STATO Stefano Battaglia Stefano Carpaneto Umberto Terzuolo Torino, martedì 29 aprile 2014 Triangolazioni intracomunitarie Operazioni

Dettagli

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI Varese, 19 dicembre 2012 NOVITÀ IVA IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2013 DECRETO LEGGE 216/2012 ( SALVA INFRAZIONI ) Si segnalano le novità in materia di iva che entreranno

Dettagli

N. 10 15.03.2016. Le Operazioni con San Marino

N. 10 15.03.2016. Le Operazioni con San Marino 1. Le Operazioni con San Marino N. 10 15.03.2016 Le Operazioni con San Marino Trattamento IVA operazioni con soggetti sammarinesi Disciplina monitoraggio e trattamento ai fini delle imposte sui redditi

Dettagli

La R.M. n.90/e/12: il regime Iva delle vendite a distanza in ipotesi di editore estero a cura di Ennio Vial

La R.M. n.90/e/12: il regime Iva delle vendite a distanza in ipotesi di editore estero a cura di Ennio Vial Il Punto sull Iva La R.M. n.90/e/12: il regime Iva delle vendite a distanza in ipotesi di editore estero a cura di Ennio Vial La R.M. n.90/e del 25 settembre 2012 analizza il regime Iva delle vendite a

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI 00199 ROMA VIA SALARIA 229

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI 00199 ROMA VIA SALARIA 229 CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI 00199 ROMA VIA SALARIA 229 OGGETTO: COMUNICAZIONE ANNUALE OBBLIGATORIA PER LE SOCIETÀ DI PROFESSIONISTI

Dettagli

In collaborazione con L A.GI.FOR.

In collaborazione con L A.GI.FOR. MARCO DI STEFANO DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE CONTABILE Email: mdistefano.studio@gmail.com In collaborazione con L A.GI.FOR. Nota n. 3 del 5 maggio 2009 Versamento dell IVA dopo la riscossione del

Dettagli

Servizio circolari per la clientela

Servizio circolari per la clientela Servizio circolari per la clientela Circolare n. 14 del 2 marzo 2006 Dichiarazione annuale IVA per il 2005 (modello IVA 2006) INDICE 1 La presentazione della dichiarazione IVA annuale per il 2005 Il modello

Dettagli

NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA

NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA Le risposte pubblicate dalla stampa specializzata Confindustria Genova - Martedì 4 maggio 2010 D Come deve comportarsi una società italiana che abbia

Dettagli

Circolare n. 8. del 15 marzo 2010

Circolare n. 8. del 15 marzo 2010 Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 8 del 15 marzo 2010 Modelli INTRASTAT - Recepimento

Dettagli

Cessioni. Verifica della soggettività passiva. del cessionario nelle cessioni intracomunitarie. intracomunitarie.

Cessioni. Verifica della soggettività passiva. del cessionario nelle cessioni intracomunitarie. intracomunitarie. Verifica della soggettività passiva del cessionario nelle cessioni «a catena» di Marco Peirolo L approfondimento L Avvocato generale, nelle conclusioni presentate in merito alla causa C-587/10, ha esaminato

Dettagli

FATTURAZIONE e REGISTRAZIONE delle OPERAZIONI EFFETTUATE dal 1 GENNAIO 2013 NOVITÀ

FATTURAZIONE e REGISTRAZIONE delle OPERAZIONI EFFETTUATE dal 1 GENNAIO 2013 NOVITÀ Circolare informativa per la clientela n. 3/2013 del 31 gennaio 2013 FATTURAZIONE e REGISTRAZIONE delle OPERAZIONI EFFETTUATE dal 1 GENNAIO 2013 NOVITÀ In questa Circolare 1. Normativa Iva nazionale Novità

Dettagli

INDICE. Prefazione... pag. 11 PARTE PRIMA. CAPITOLO PRIMO IL SISTEMA DELL IVA COMUNITARIA 1. I principi dell Iva comunitaria... pag.

INDICE. Prefazione... pag. 11 PARTE PRIMA. CAPITOLO PRIMO IL SISTEMA DELL IVA COMUNITARIA 1. I principi dell Iva comunitaria... pag. INDICE Prefazione... pag. 11 PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO IL SISTEMA DELL IVA COMUNITARIA 1. I principi dell Iva comunitaria... pag. 15 CAPITOLO SECONDO IL TERRITORIO COMUNITARIO 1. La Comunità europea...

Dettagli

ASPETTI FISCALI ED IVA NELL E-COMMERCE

ASPETTI FISCALI ED IVA NELL E-COMMERCE ASPETTI FISCALI ED IVA NELL E-COMMERCE Milano - 27 marzo 2014 Francesco Marconi NODA - Studio De Vecchi Modalità di e-commerce IN BASE AGLI ATTORI B2B (business to business): commercio tra aziende B2C

Dettagli

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI Gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Comunicazione dati IVA per l anno 2014 Dichiarazione IVA per l anno 2014 - Chiusure contabili 2014 Entro lunedì 2 marzo 2015 deve

Dettagli

Allegato alla lettera:

Allegato alla lettera: 1 Roma, 28 luglio 2011 Allegato alla lettera: Prot. CC 46/11 Prot. BP/11 Prot. AT 833/11 Prot. AV 85/11 Prot. MG /11 Trasmissione a mezzo fax: 06 50545261 Questioni di carattere interpretativo riguardanti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito RISOLUZIONE N. 21/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 FEBBRAIO 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Inversione contabile ai sensi dell'articolo 17, comma secondo, del DPR n. 633 del 1972 - irrilevanza

Dettagli

PREMESSA 1. LA FATTURA

PREMESSA 1. LA FATTURA PREMESSA INTRODUZIONE ALLA FATTURAZIONE................................. 3 1. LA FATTURA 1.1 ELEMENTI ESSENZIALI SECONDO LE DISPOSIZIONI IVA................ 31 1.2 MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 42/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 42/E QUESITO RISOLUZIONE N. 42/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27 aprile 2012 OGGETTO: Interpello (art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212) - Chiarimenti in merito alla qualificazione giuridica delle operazioni

Dettagli

Regime Iva per cassa: opportunità a criticità operative

Regime Iva per cassa: opportunità a criticità operative ART. 32-BIS 1. per le cessioni di beni e per le prestazioni di servizi effettuate da soggetti passivi con volume d'affari non superiore a 2 milioni di euro, nei confronti di cessionari o di committenti

Dettagli

RISOLUZIONE N.65/E. OGGETTO: Consulenza giuridica IVA Attività agricola per connessione svolta da una società cooperativa a favore dei soci

RISOLUZIONE N.65/E. OGGETTO: Consulenza giuridica IVA Attività agricola per connessione svolta da una società cooperativa a favore dei soci RISOLUZIONE N.65/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 giugno 2012 OGGETTO: Consulenza giuridica IVA Attività agricola per connessione svolta da una società cooperativa a favore dei soci Con la richiesta

Dettagli

Fiscalità 2015: RECENTI SENTENZE E PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI IVA. Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015. In collaborazione con

Fiscalità 2015: RECENTI SENTENZE E PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI IVA. Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015. In collaborazione con Fiscalità 2015: RECENTI SENTENZE E PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI IVA Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con Recenti sentenze e provvedimenti in materia di Iva Corte di Giustizia

Dettagli

NOVITA IVA 2013 DL 179 del 20 ottobre 2012 Legge 288/2012 artt. 324-335. pagina 1 di 30

NOVITA IVA 2013 DL 179 del 20 ottobre 2012 Legge 288/2012 artt. 324-335. pagina 1 di 30 NOVITA IVA 2013 DL 179 del 20 ottobre 2012 Legge 288/2012 artt. 324-335 pagina 1 di 30 DPR 633/72 Art. 4 7 10 13 16 17 Argomento Enti pubblici e pubblica autorità (adeguamento sentenze Corte UE) D.L. 179/2012

Dettagli

SPESOMETRO 2014. Nella tabella seguente riportiamo i dati utili per la predisposizione della Comunicazione: Dati utili all adempimento

SPESOMETRO 2014. Nella tabella seguente riportiamo i dati utili per la predisposizione della Comunicazione: Dati utili all adempimento Comunicazione del 27/03/2014 SPESOMETRO 2014 Gentili Clienti, il 10 aprile 2014, per i soggetti che effettuano la liquidazione IVA mensile e il 22 aprile 2014, per gli altri soggetti, scade il termine

Dettagli

Le novità IVA 2013 la Direttiva 2010/45/UE

Le novità IVA 2013 la Direttiva 2010/45/UE O C S E 1 Le novità IVA 2013 la Direttiva 2010/45/UE Francesco Campanile Dirigente Ministero Economia e Finanze Revisore dei conti CNSD Dottore commercialista Docente di Diritto Tributario internazionale

Dettagli

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali;

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; Pesaro, lì 29 marzo 2013 CIRCOLARE n. 06/2013 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; 1 - LA PROVA DELLE CESSIONI INTRAUE Le cessioni di beni intraue sono assoggettate

Dettagli

Informativa Clienti. del 1 marzo 2010

Informativa Clienti. del 1 marzo 2010 S T U D I O C O M M E R C I A L I S T A dott. sa Ausilia RUBIANO Commercialista Revisore Contabile Consulente Tecnico del Giudice Informativa Clienti. del 1 marzo 2010 MODELLI INTRASTAT: NOVITA. Con il

Dettagli

documento Integrazione nuova territorialità IVA sui servizi

documento Integrazione nuova territorialità IVA sui servizi documento Integrazione nuova territorialità IVA sui servizi 24 ottobre 2012 A cura della Commissione di studio Fiscalità degli Enti Presidente Nicola Tonveronachi Componenti Giuseppe Cambria Roberto Candela

Dettagli

MAURIZIO MARTINI ENZO DRAPELLI partners

MAURIZIO MARTINI ENZO DRAPELLI partners MAURIZIO MARTINI ENZO DRAPELLI partners ragionieri commercialisti economisti d impresa valdagno (vi) via l. festari,15 tel. 0445/406758/408999 - fax 0445/408485 dueville (vi) - via g. rossi, 26 tel. 0444/591846

Dettagli

Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012

Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012 CIRCOLARE A.F. N. 40 del 16 Marzo 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla delle novità

Dettagli

Nuove regole per la territorialità dei servizi. Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it

Nuove regole per la territorialità dei servizi. Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it Nuove regole per la territorialità dei servizi Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it NORMATIVA COMUNITARIA direttiva 2008/8/CE: territorialitàdei servizi; intrastat

Dettagli

A seguito della modifica dell art. 21 c.2 del DPR 633/1972, dal 1 gennaio 2013 sarà obbligatorio indicare sempre in fattura:

A seguito della modifica dell art. 21 c.2 del DPR 633/1972, dal 1 gennaio 2013 sarà obbligatorio indicare sempre in fattura: Trento, 08/01/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: fatturazione, novità dal 1 gennaio 2013 - AGGIORNATO Gentile Cliente, dal 1 gennaio 2013 ci saranno importanti novità sul fronte della fatturazione,

Dettagli

RIVOLUZIONE IVA NEI SERVIZI CON L ESTERO

RIVOLUZIONE IVA NEI SERVIZI CON L ESTERO Circolare N. 05 Area: PROFESSIONAL Periodico quindicinale 4 marzo 2010 RIVOLUZIONE IVA NEI SERVIZI CON L ESTERO La Direttiva comunitaria n. 2008/8/CE (c.d. Direttiva Servizi ) ha profondamente modificato

Dettagli

IVA. Liquidazioni Periodiche e Versamenti. Art. 27 del D.P.R. 633/72

IVA. Liquidazioni Periodiche e Versamenti. Art. 27 del D.P.R. 633/72 IVA Liquidazioni Periodiche e Versamenti Art. 27 del D.P.R. 633/72 Periodicità delle liquidazioni Mensile Trimestrale per opzione Limiti Prestazioni di servizi: 309.874,14 Altre attività: 516.456,90 L

Dettagli

REVERSE CHARGE NELLE OPERAZIONI CON L ESTERO: ASPETTI SANZIONATORI

REVERSE CHARGE NELLE OPERAZIONI CON L ESTERO: ASPETTI SANZIONATORI Circolare N. 22 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 22 marzo 2011 REVERSE CHARGE NELLE OPERAZIONI CON L ESTERO: ASPETTI SANZIONATORI Per le operazioni territorialmente rilevanti in Italia poste

Dettagli

CHIARIMENTI FORNITI DALLA CIRCOLARE N. 31 DEL 30 DICEMBRE 2014 IN MATERIA DI SEMPLIFICAZIONI FISCALI

CHIARIMENTI FORNITI DALLA CIRCOLARE N. 31 DEL 30 DICEMBRE 2014 IN MATERIA DI SEMPLIFICAZIONI FISCALI Milano, 11 gennaio 2015 CIRCOLARE N. 1/2015 CHIARIMENTI FORNITI DALLA CIRCOLARE N. 31 DEL 30 DICEMBRE 2014 IN MATERIA DI SEMPLIFICAZIONI FISCALI Con la Circolare n. 31 del 30 dicembre 2014 l Agenzia delle

Dettagli

Quale documentazione attesta la vendita on line

Quale documentazione attesta la vendita on line Conferenza organizzata dall Associazione ICT Dott.Com Quale documentazione attesta la vendita on line Direzione Regionale del Piemonte a cura di Sandra Migliaccio Ufficio Fiscalità Generale 1 22 novembre

Dettagli

LE NOVITA' IVA 2012 DICHIARAZIONE ANNUALE

LE NOVITA' IVA 2012 DICHIARAZIONE ANNUALE O C S E 1 LE NOVITA' IVA 2012 DICHIARAZIONE ANNUALE Francesco Campanile Dirigente Ministero Economia e Finanze Revisore dei conti CNSD Dottore commercialista Docente di Diritto Tributario internazionale

Dettagli

Regime Iva delle provvigioni. Esempi pratici di fatturazione di intermediazioni su beni mobili dal 1 gennaio 2010

Regime Iva delle provvigioni. Esempi pratici di fatturazione di intermediazioni su beni mobili dal 1 gennaio 2010 Regime Iva delle provvigioni Esempi pratici di fatturazione di intermediazioni su beni mobili dal 1 gennaio 2010 2 - cessioni di beni in Italia - cessioni di beni dall Italia ad uno Stato membro UE Trattandosi

Dettagli

Consulenza tributaria. Adempimenti & Obblighi Iva. che l adempimento della fatturazione

Consulenza tributaria. Adempimenti & Obblighi Iva. che l adempimento della fatturazione Adempimenti & Obblighi Iva Le diverse modalità di emissione della fattura L articolo si propone di mettere in evidenza come, a seconda delle situazioni, possa variare il momento impositivo connesso con

Dettagli

Oggetto: NOVITA IVA 2013

Oggetto: NOVITA IVA 2013 Bassano del Grappa, 04 Marzo 2013 Circolare n. 07/2013 Oggetto: NOVITA IVA 2013 Con l intento di uniformare gli adempimenti in ambito comunitario, la Legge di Stabilità 2013 ha introdotto dal 1 gennaio

Dettagli

COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA : SCADENZA AL 29 FEBBRAIO 2016

COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA : SCADENZA AL 29 FEBBRAIO 2016 COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA : SCADENZA AL 29 FEBBRAIO 2016 a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale Con Provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 15.1.2016 sono state aggiornate le istruzioni

Dettagli

1 Bilancio d esercizio- Debiti

1 Bilancio d esercizio- Debiti 1 Bilancio d esercizio- Debiti 1 obbligazioni D DEBITI (art. 2424 c.c.) 2 obbligazioni convertibili 3 verso soci per finanziamenti 4 verso banche 5 verso altri finanziatori 6 acconti da clienti 7 verso

Dettagli

Focus di pratica professionale di Giovanni Valcarenghi e Francesco Zuech

Focus di pratica professionale di Giovanni Valcarenghi e Francesco Zuech Focus di pratica professionale di Giovanni Valcarenghi e Francesco Zuech Operazioni con Paesi black list ed elenchi intrastat: le due comunicazioni a confronto Sappiamo che, qualora un soggetto passivo

Dettagli

CONVEGNO La nuova normativa in materia IVA intracomunitaria e gli adempimenti Intrastat. Confcommercio, 14 aprile 2010

CONVEGNO La nuova normativa in materia IVA intracomunitaria e gli adempimenti Intrastat. Confcommercio, 14 aprile 2010 CONVEGNO La nuova normativa in materia IVA intracomunitaria e gli adempimenti Intrastat Confcommercio, 14 aprile 2010 L art. 7 del DPR n. 633 del 1972 è stato sostituito dal 1 gennaio 2010 dal D.Lgs. n.18

Dettagli

INDICE PREMESSA... 9 1. CENNI GENERALI SULL IVA... 11

INDICE PREMESSA... 9 1. CENNI GENERALI SULL IVA... 11 INDICE PREMESSA... 9 1. CENNI GENERALI SULL IVA... 11 1. Introduzione... 11 2. L Iva Principali fonti normative... 11 3. Campo di applicazione... 12 3.1 Presupposto oggettivo Cessioni di beni... 13 3.2

Dettagli

Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio

Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio Con il provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate del 12 dicembre 2014 (prot. 159674/2014) ( Provvedimento )

Dettagli

Modello Iva 2014: cessione di immobili con reverse charge

Modello Iva 2014: cessione di immobili con reverse charge Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 33 30.01.2014 Modello Iva 2014: cessione di immobili con reverse charge Categoria: Iva Sottocategoria: Dichiarazione L art. 17, comma 6, lett.

Dettagli

L internazionalizzazione delle imprese attraverso il consignment stock. Dott.ssa Noemi Graceffo noemi.graceffo@ssalex.com

L internazionalizzazione delle imprese attraverso il consignment stock. Dott.ssa Noemi Graceffo noemi.graceffo@ssalex.com L internazionalizzazione delle imprese attraverso il consignment stock. Dott.ssa Noemi Graceffo noemi.graceffo@ssalex.com Tra i contratti d impresa, il consignment stock agreement, o più semplicemente

Dettagli

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 27 04.02.2016 Telefisco e la nuova detrazione Iva delle abitazioni Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2016 La Legge di Stabilità 2016 ha previsto

Dettagli

Di seguito in sintesi le novità introdotte in materia di fatturazione e relativi adempimenti:

Di seguito in sintesi le novità introdotte in materia di fatturazione e relativi adempimenti: Consulenza aziendale consulenza settore turismo elaborazione dati contabili formazione del personale Roma, 12 Gennaio 2013 CIRCOLARE INFORMATIVA N 2 /2013 OGGETTO: LEGGE DI STABILITÀ 2013 NOVITÀ IN MATERIA

Dettagli

Le novità in materia di territorialità IVA delle prestazioni di servizi

Le novità in materia di territorialità IVA delle prestazioni di servizi Le novità in materia di territorialità IVA delle prestazioni di servizi A cura di Caterina Gastone Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Normativa Settore Imposte Indirette Ufficio IVA 1 I presupposti

Dettagli

L APPROFONDIMENTO IN AULA PER LA CRESCITA DELLE TUE COMPETENZE

L APPROFONDIMENTO IN AULA PER LA CRESCITA DELLE TUE COMPETENZE GENNAIO - MARZO L APPROFONDIMENTO IN AULA PER LA CRESCITA DELLE TUE COMPETENZE 1 mezza giornata / cod. 102 102 L ANALISI DI BILANCIO PER flussi finanziari (CORSO AVANZATO) orario: 14.30-18.00 MILANO AtaHotel

Dettagli

Novità in materia di Iva

Novità in materia di Iva Dr. Anton Pichler Dr. Walter Steinmair Dr. Helmuth Knoll Sparkassenstraße 18 Via Cassa di Risparmio I-39100 Bozen Bolzano T 0471.306.411 F 0471.976.462 E info@interconsult.bz.it I www.interconsult.bz.it

Dettagli

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI Circolare numero 04 del 3 febbraio del 2012 Oggetto: Comunicazione annuale dati Iva anno d imposta 2011 I soggetti IVA tenuti alla presentazione della dichiarazione annuale sono obbligati a trasmettere

Dettagli

DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI Dott. M A U R O R O V I D A 16128 GENOVA - Via Corsica 2/18 Dott. F R A N C E S C A R A P E T T I Telef.: +39 010 876.641 Fax: +39 010 874.399 Dott. L U C A

Dettagli

Regime dei minimi e «nuovo» forfait

Regime dei minimi e «nuovo» forfait Regime dei minimi e «nuovo» forfait Elementi di criticità e profili Iva Nicola Forte Latina, 4 maggio 2015 1 I due regimi Il confronto Dal confronto effettuato tra il regime dei minimi ed il nuovo forfait

Dettagli

NOVITA 2013 - IVA Legge di stabilità 2013 (L. n. 228 del 24.12.12, GU 29.12.12), in cui è stato trasfuso l art. 1 del DL 216/2012

NOVITA 2013 - IVA Legge di stabilità 2013 (L. n. 228 del 24.12.12, GU 29.12.12), in cui è stato trasfuso l art. 1 del DL 216/2012 Milano, 2 gennaio 2013 NOVITA 2013 - IVA Legge di stabilità 2013 (L. n. 228 del 24.12.12, GU 29.12.12), in cui è stato trasfuso l art. 1 del DL 216/2012 EMISSIONE FATTURE La legge di stabilità ha modificato

Dettagli

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO RISOLUZIONE N. 346/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 agosto 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212 ALFA ITALIA S.p.A. Articolo 19 del

Dettagli