CORSO DI UN ANNO IN REGIA CINEMATOGRAFICA Ogni studente scrive, dirige e monta 8 cortometraggi propri e lavora su altri 28 cortometraggi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI UN ANNO IN REGIA CINEMATOGRAFICA Ogni studente scrive, dirige e monta 8 cortometraggi propri e lavora su altri 28 cortometraggi."

Transcript

1 CORSO DI UN ANNO IN REGIA CINEMATOGRAFICA Ogni studente scrive, dirige e monta 8 cortometraggi propri e lavora su altri 28 cortometraggi. Il corso di un anno della New York Film Academy offre ai suoi studenti l'esperienza necessaria per realizzare i loro cortometraggi. L'anno è diviso in due semestri con una o, al massimo, due settimane di vacanza, in base alla data dell'inizio del corso. Gli studenti ricevono più di ore di lezioni pratiche, oltre alle ore effettive passate in produzione. Il programma include lezioni intensive in tutte le discipline coinvolte nell'arte del fare cinema, tra cui: Regia, Direzione della Fotografia, Sceneggiatura, Produzione e Montaggio. Tutti scrivono, dirigono e montano i loro film. Gli studenti girano progetti in 35mm, 16mm, HD e 24p Digitale. Tutti i progetti sono montati con Final Cut Pro su Computer Apple. I nostri corsi sono indirizzati a tutti coloro che hanno il desiderio e la passione di lavorare nel cinema e di impegnarsi in un programma intenso e articolato. Non è richiesto alcun tipo d'esperienza precedente nel settore cinematografico; è, comunque, molto importante che i partecipanti lavorino nel rispetto reciproco degli altri. Come in tutti i programmi della New York Film Academy, anche questo corso di un anno sollecita l'approccio pratico. Le lezioni di regia non consistono in spiegazioni teoriche, ma sono state pensate come seminari pratici affinché gli studenti possano confrontarsi con la regia fin dai primi giorni di scuola. La New York Film Academy sollecita gli studenti a una sfida creativa per trovare la propria visione e il proprio approccio artistico. Alla fine del corso gli studenti sono in grado di muoversi con disinvoltura in qualsiasi ruolo all'interno della troupe e hanno ricevuto un'incredibile quantità d'esperienza sul campo con 8 film all'attivo da regista e la consapevolezza del valore del lavoro di gruppo. La tesi finale viene proiettata su maxi schermo e la proiezione è aperta a tutti: amici, parenti, membri della troupe e attori. PRIMO SEMESTRE Dal primo giorno di scuola gli studenti si esercitano con una cinepresa 16mm Arriflex S. Si susseguono lezioni di Regia, Sceneggiatura, Direzione della Fotografia, Direzione degli Attori e Montaggio per mettere lo studente nelle condizioni di girare il suo primo progetto alla fine della settimana. Lavorando in gruppi di 3 o 4 persone ogni studente scrive, produce, gira e monta quattro progetti di complessità crescente. In più, a ogni studente è richiesto di assumere, a rotazione, i ruoli di Direttore della Fotografia, Cameraman e Attrezzista per i film dei propri compagni di gruppo. In questo modo ognuno ha la possibilità di esercitarsi con la cinepresa per più di due mesi. Dal terzo mese gli studenti vengono introdotti a nuove tecnologie video. Grazie alla semplicità del suo utilizzo, il digitale permette ai partecipanti di 1 / 7

2 esplorare a fondo il mestiere del regista inteso come compositore di scene. Gli studenti dovranno girare altri tre cortometraggi dimostrando di avere appreso il complesso meccanismo del racconto attraverso immagini in movimento e la sottile collaborazione tra registi e attori. Parallelamente a questo percorso pratico si alternano lezioni di Sceneggiatura, Direzione degli attori, Produzione e Documentario. La combinazione di queste classi e dell'uso del digitale prepara lo studente al secondo semestre e alla realizzazione della propria tesi finale. OBBIETIVI PRODUTTIVI Scrivere, Dirigere e Montare quattro cortometraggi senza dialoghi, ma con tracce multiple di sonoro. Essere Direttore della Fotografia, Cameraman e Attrezzista per i film dei propri compagni di corso Scrivere una storia con dialoghi (da produrre nel secondo semestre) Scrivere, Dirigere e Montare tre film in digitale (il terzo film può essere fino a dieci minuti di lunghezza e con più di una traccia di sonoro, dialoghi inclusi.) OBBIETIVI DIDATTICI Imparare l'arte e la tecnica della narrazione attraverso le immagini Imparare le basi della produzione video e del montaggio Imparare i caratteri fondamentali del documentario con particolare attenzione allo stile e alla tecnica Esercitazioni pratiche con gli attori Imparare le basi della Sceneggiatura MATERIE DEL PRIMO SEMETRE REGIA Questa materia è la spina dorsale del corso e introduce gli studenti al linguaggio e al mestiere di regista. Nell'arco delle lezioni gli studenti si preparano alle riprese dei loro film e, una volta finita la realizzazione dei loro progetti, si confrontano in classe per una critica aperta e costruttiva. I professori stimolano gli studenti, con incontri di gruppo, a trovare i migliori spunti creativi possibili per raccontare le loro storie. SCENEGGIATURA In questo ciclo di lezioni gli studenti imparano a sviluppare le storie per i loro film. Le lezioni si basano sulle fondamenta della narrazione per immagini e offrono agli studenti il supporto necessario per sviluppare la loro storia dall'idea alla versione finale prima delle riprese. L'interconnessione tra la struttura, i temi, i personaggi e le loro conflittualità sono esaminati attraverso analisi dettagliate di scene. DIREZIONE DELLA FOTOGRAFIA E CINEPRESA Dalla prima settimana del corso gli studenti si concentrano sull'uso della cinepresa 16mm Arriflex-S e dei suoi accessori. Gli studenti imparano quindi a caricare la macchina da presa e a rilevare la luce sin dal primo giorno. 2 / 7

3 Il secondo giorno gli studenti devono girare i primi "test di camera" con la cinepresa per imparare: la latitudine della pellicola, la sua corretta esposizione, la differenza tra le varie lenti e la messa a fuoco... Nelle successive lezioni, invece, gli studenti imparano le basi della corretta diffusione della luce e girano altri test in pellicola. Andando avanti nel corso, lo studente impara a caratterizzare il proprio film attraverso le scelte dei tagli di luce. MONTAGGIO Alla New York Film Academy gli studenti imparano ad usare il sistema di montaggio Final Cut Pro. Le lezioni sono in parte teoriche, estetiche e pratiche. Ogni studente fa pratica montando i propri film e ha a disposizione delle ore private di consulenza con il proprio professore. MONTAGGIO SONORO E SOUND DESIGN Durante queste lezioni gli studenti imparano il processo del montaggio audio e del sound design. Gli studenti apprendono i dati tecnici e si esercitano per molte ore. Il nostro approccio incoraggia gli studenti a creare tracce audio che combinano elementi sonori reali ed espressivi che possono abbellire, nel complesso, la visione artistica del regista. Infatti, si può considerare il suono come uno strumento in più che un regista, se abile nell'usarlo, può sfruttare per migliorare la sua opera. BUDGETING E PROGRAMMAZIONI In queste lezioni gli studenti imparano come scomporre la sceneggiatura di un film per calcolarne il budget e organizzare la produzione del film stesso. Gli studenti imparano come usare tutta la documentazione necessaria per i loro film. L'importanza di avere una sceneggiatura definitiva prima di iniziare le riprese è legata alla programmazione o al budget. TELECAMERA DIGITALE Questa materia è stata pensata per aiutare gli studenti a capire le differenze profonde che esistono tra la telecamera digitale e la pellicola. Nell'arco delle lezioni si affrontano argomenti quali: il bilanciamento del bianco, la velocità dello shutter, i fuochi, la latitudine del video, le gelatine e i filtri. Inoltre gli studenti imparano a registrare il suono in camera con l'aiuto di microfoni professionali a boom e a farfalla. DIREZIONE DEGLI ATTORI Questa è tra le materie più importanti per un regista ed è stata disegnata per aiutare lo studente a comunicare e a collaborare con i suoi attori. Gli studenti si esercitano ad identificare le battute emozionali di ogni sceneggiatura e a interpretare l'oggettività del personaggio. Attraverso tanto esercizio sia in classe che sui set prescelti, gli studenti si calano nei panni degli attori e apprendono come prepararsi fisicamente, ed emotivamente, al personaggio dato. Gli studenti sono esposti a strumenti quali: lavoro sensoriale, richiami 3 / 7

4 emotivi e improvvisazioni per capire come un attore sia in grado di vivere la realtà di un personaggio. SCENEGGIATURA II Con l'introduzione del digitale e della direzione degli attori gli studenti iniziano una sessione intensiva di scrittura dove sviluppano l'idea per la loro tesi finale, che si completerà con una sceneggiatura di almeno 15 pagine. Ogni studente può mettere a punto la sua sceneggiatura con incontri privati con il proprio docente. DOCUMENTARIO Questa materia è facoltativa a meno che uno studente non voglia girare un documentario come tesi finale. Le lezioni includono: i temi, gli stili, l'approccio, le interviste, la struttura, il montaggio e l'importanza della ricerca obbiettiva della verità. LEZIONI SPECIALI Struttura del mito: Queste lezioni esaminano l'analisi della struttura del Mito dell'eroe di Joseph Campbell. Attraverso la visione, scena dopo scena, dei grandi "classici" della cinematografia mondiale, gli studenti analizzano come i 12 stadi del viaggio dell'eroe possano essere applicabili alla struttura drammatica di ogni film. Il ciclo di lezioni si conclude con una conversazione su come gli studenti possono fare tesoro della struttura di Campbell per i loro cortometraggi. La Visione del Regista Questo ciclo di lezioni avvicina lo studente all'unicità degli stili dei migliori registi del mondo: da come usano la messa in scena a come organizzano la narrazione. Agli studenti vengono mostrati, per esempio, spezzoni di film muti per dimostrare come il conflitto e la "collisione" erano già presenti nei film fin dai primi anni del Novecento. Questo concetto, viene poi analizzato in relazione ai film moderni, per evidenziarne le strategie narrative e l'evoluzione avvenute nel corso degli anni. Si pensi al concetto di suspance che richiede tensione, enfasi ed effetti a sorpresa. Numerosi esempi di regia sono sottoposti all'attenzione degli studenti affinché, con il loro contributo, possono sollecitarli a fare emergere la propria creatività. SECONDO SEMESTRE Nel secondo semestre gli studenti vengono motivati a sviluppare il mestiere di regista sia tecnicamente che artisticamente e a progredire in confronto a quanto già fatto nel primo semestre. Questo semestre è concepito affinché ogni studente raggiunga il suo obbiettivo ultimo che è quello di girare un cortometraggio di fine corso usando la 16mm Arriflex SR, o la 35mm Panasonic, o una telecamera in HD. L'evoluzione del progetto finale accompagna lo studente durante tutta l'articolazione del corso. Il semestre è suddiviso in tre fasi ben distinte. La prima fase prevede lezioni intensive, esercitazioni con i mezzi tecnici e dimostrazioni di gruppo usando le sceneggiature degli studenti fino alla fase di pre-produzione dei loro lavori, casting e scouting location incluse. La seconda fase è dedicata alla produzione dei film degli studenti e la terza 4 / 7

5 fase è tutta dedicata alla post-produzione e al montaggio dei film girati dagli studenti. Il corso si conclude con la proiezione su maxischermo dei film realizzati. OBBIETTIVI PRODUTTIVI Dirigere e Montare un film di 15 minuti in presa diretta in un formato a scelta tra: 35mm, 16mm o HD Lavorare come membro della troupe sui cortometraggi degli studenti del proprio gruppo Girare e montare una scena in 35mm OBBIETTIVI DIDATTICI Lezioni avanzate di regia, produzione, suono, cinematografia e montaggio Lezioni sull'uso della 35mm e dell'hd MATERIE DEL SECONDO SEMETRE REGIA AVANZATA In queste lezioni vengono esplorati gli elementi estetici della Messa in Scena: la scelta delle inquadrature, la composizione dell'immagine, la posizione di camera, il punto di vista e il movimento di macchina. Partendo dalle basi acquisite nel primo semestre, il secondo semestre permette agli studenti di coprire ogni singola scena con una serie d'inquadrature più sofisticate, uso di dolly e carrelli inclusi. Gli studenti imparano a scomporre la loro sceneggiatura e a valutare tutte le scelte possibili per girare le scene. In questa parte del corso, gli incontri personali con i professori sono molto più frequenti. CASTING Questa materia affonda le sue radici nella disciplina "Direzione degli Attori", precedentemente insegnata. Gli studenti scompongono le scene delle loro sceneggiature, identificano le battute legate alla sfera emozionale dei personaggi e le propongono ai propri attori. Gli studenti imparano ad aiutare gli attori a raggiungere il livello richiesto attraverso varie sessioni di prove in classe. PRODUZIONE Per assicurarsi una produzione tranquilla, gli studenti devono usare un periodo prima dell'inizio delle riprese per la pre-produzione meticolosa del loro film. Gli studenti avranno bisogno di assicurarsi delle location, avere i vari permessi e organizzare i casting. Gli studenti devono presentare un piano produttivo al professore che deve approvarlo prima di cominciare a girare. LEZIONI DI CINEPRESA AVANZATE Qui, gli studenti, imparano ad usare la 16mm Arriflx 16SR con tutti gli accessori e la HD Camera. Attraverso un'esperienza marcatamente pratica gli alunni imparano a : Caricare il magazzino Usare le batterie e caricarle Usare il cavalletto Testare la macchina 5 / 7

6 Mantenere il sync Creare dei file di scena con la HD Girare HD a 720 e 1080 Usare il CIAK Fare i rapporti Usare le lenti primarie, lo zoom e i fuochi Segnare i vari magazzini Usare le lenti, i filtri e le aperture Usare dolly e carrelli PRESA DIRETTA Gli studenti imparano praticamente come si registra il suono on location o in studio con tutti i tipi di registrazione digitale e DAT PRODUCTION WORKSHOP Durante queste lezioni gli studenti girano scene, accompagnati dai loro professori, usando i formati di ripresa studiati fino ad allora. SOUND DESIGN Come nel primo semestre, queste lezioni possono tornare utili al regista sia in chiave estetica che in chiave pratica. 35mm Per queste lezioni gli studenti usano la Panasonic 35mm e tutti gli accessori necessari per il suo utilizzo. Tutto quello appreso fino ad ora con la 16mm può essere facilmente applicato anche alla 35mm. Queste lezioni sono un'opportunità per lo studente di vedere quanto un'inquadratura più larga e una maggiore risoluzione abbia un effetto sulla loro scelta di composizione dell'inquadratura, di movimenti di camera, scelta di lenti e di uso delle luci. Durante queste lezioni vengono scelte delle scene che poi sono girate dagli studenti stessi. Sono parte di queste lezioni le seguenti materie: Caricamento della pellicola. Illuminazione per 35mm Cavalletto e testa del cavalletto Uso di Elemack Spyder dolly e binari Uso delle lenti della 35mm Uso di lenti anamorfiche Alla fine di questo ciclo di lezioni gli studenti possono decidere con quale formato girare la loro tesi finale. DIREZIONE DELLA FOTOGRAFIA II In questo ciclo di lezioni gli studenti sono immersi nella complessità tecnica e creativa della fotografia. Vengono spiegate loro le diverse pellicole a colori, per aiutarli a raffinare il gusto e le proprie scelte. Gli studenti imparano a ottimizzare al meglio la 6 / 7

7 luce, ottenendo il massimo risultato con il minimo sforzo. Hanno, inoltre, l'opportunità di girare le scene dei loro story board così da sapere come comportarsi una volta su set. MONTAGGIO IN SYNC Sia i giornalieri che i gli HD media, sono importati su Final Cut Pro, il programma di montaggio con cui gli studenti imparano a montare scene con dialoghi. Questo esercizio, completo e costante, li aiuterà ad articolare al meglio i dialoghi del proprio film finale. PRE-PRODUZIONE, PRODUZIONE E POST-PRODUZIONE Il secondo semestre comincia con lo sviluppo di una sceneggiatura di 15 pagine e prosegue con incontri privati con i professori che guidano gli studenti nella fase pre-produttiva, sia creativa che pratica. Finito questo periodo, i ragazzi si accingono a girare la loro tesi finale. Ognuno ha a disposizione 5 giorni per le riprese del proprio film e si deve rendere disponibile a lavorare sulla tesi dei film dei propri compagni. Alla fine delle riprese si comincia con la post-produzione dove gli studenti montano ognuno il proprio film seguiti e consigliati dai propri professori. Gli studenti hanno a disposizione fino a 300 ore di montaggio. VITA DOPO LA NYFA Non esiste una formula o un percorso ben preciso per cominciare la propria carriera come filmmaker. Molti dei nostri studenti vincono concorsi o festival, aprono case di produzione, si specializzano in montaggio, direzione della fotografia o sceneggiatura. Alla fine del corso gli studenti passano gli ultimi giorni esplorando le varie possibilità di emergere come regista: Creando il loro show reel. Mandando i film a vari film festival Imparando come contattare gli studios Esplorando vari modi per trovare i fondi per i propri film Specializzandosi in Internet e nuovi media Alla fine del corso gli studenti proiettano la loro tesi finale su un maxi schermo, per poi ricevere il diploma nell'arco di una cerimonia di laurea finale. 7 / 7

Cortomania. un viaggio alla scoperta della magia del cinema

Cortomania. un viaggio alla scoperta della magia del cinema Cortomania un viaggio alla scoperta della magia del cinema CORTOMANIA: ALLA SCOPERTA DELLA MAGIA DEL CINEMA ATTRAVERSO LABORATORI FINALIZZATI ALLA PRODUZIONE DI UN AUDIOVISIVO CON GRUPPI CLASSE La Cooperativa

Dettagli

CORTO A SCUOLA PRESENTAZIONE

CORTO A SCUOLA PRESENTAZIONE PRESENTAZIONE L'associazione Culturale Blue Desk di Roma, che opera nel settore audiovisivo e realizza laboratori di cinema nelle scuole di tutta Italia, per l anno scolastico 2012/2013 propone la quinta

Dettagli

AREA MUSICA E TECNOLOGIA

AREA MUSICA E TECNOLOGIA 1. PRESENTAZIONE 2. TEAM DI PROGETTO 3. AREE DI INTERVENTO 4. AREA DANZA 4.1 DREAM ON SHOW 2004 4.2 DREAM ON CASTING 2005 4.3 DREAM ON SHOW 2005 4.4 MASTERSTAGE E BORSE DI STUDIO 5. AREA MUSICA E TECNOLOGIA

Dettagli

film making avanzato diurno 560 ore

film making avanzato diurno 560 ore film making avanzato diurno 560 ore Il corso, proposto in collaborazione con il CFP Bauer, è orientato alla formazione del film maker, un professionista che si avvale delle tecnologie digitali leggere

Dettagli

Il Percento culturale Migros promuove il cinema svizzero. Dalla prima idea fino alla proiezione al cinema.

Il Percento culturale Migros promuove il cinema svizzero. Dalla prima idea fino alla proiezione al cinema. Il Percento culturale Migros promuove il cinema svizzero. Dalla prima idea fino alla proiezione al cinema. Un lungo impegno a favore del cinema Da molti anni la Federazione delle cooperative Migros si

Dettagli

OGGETTO. Corso biennale di specializzazione in Cinema e Audiovisivo

OGGETTO. Corso biennale di specializzazione in Cinema e Audiovisivo OGGETTO Corso biennale di specializzazione in Cinema e Audiovisivo Il biennio in oggetto ha la finalità di esplorare gli ambiti di interesse che vengono coinvolti nella produzione di un audiovisivo con

Dettagli

LE MOSTRE DI "SCIENZA DELL'ARTE"

LE MOSTRE DI SCIENZA DELL'ARTE LE MOSTRE "SCIENZA DELL'ARTE" "SDA SPETTACOLO" SCUOLA RECITAZIONE E REGIA Direttore: Marco Rossati Anno Scolastico 2009-2010 STIAMO PER INIZIARE I COLLOQUI E I PROVINI PER FORMARE IL CAST DE LE NOZZE FIGARO

Dettagli

Ciak a scuola a Castellammare di Stabia

Ciak a scuola a Castellammare di Stabia Il corso teorico/pratico CIAK A SCUOLA è orientato alla realizzazione di un cortometraggio di pochi minuti (da 2 a 8) in digitale, in modo da capire l intero processo della realizzazione di un filmato,

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

Corso Biennale di Filmmaker

Corso Biennale di Filmmaker Corso Biennale di Filmmaker Cominciamo col descrivere il Corso di Istituzioni di Regia Cinematografica I e II Il corso di Istituzioni di Regia Cinematografica I e II si divide in due parti : 1) Grammatica

Dettagli

CINEAMANDO LO SVILUPPO DELLA PERSONA ATTRAVERSO IL CINEMA

CINEAMANDO LO SVILUPPO DELLA PERSONA ATTRAVERSO IL CINEMA CINEAMANDO LO SVILUPPO DELLA PERSONA ATTRAVERSO IL CINEMA 1. PREMESSA Il nostro tempo è caratterizzato da continui e complessi cambiamenti culturali e dalla contemporanea disponibilità di numerose informazioni

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

C REATIVE B RAINSTORMING

C REATIVE B RAINSTORMING C REATIVE B RAINSTORMING La vera scoperta non consiste nel trovare nuovi territori, ma nel vederli con nuovi occhi! Marcel Proust filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA

DESCRIZIONE SINTETICA ALL A REGISTA DESCRIZIONE SINTETICA Il Regista è in grado di curare l'ideazione e la realizzazione di uno spettacolo dal vivo o di un opera coordinando il lavoro tecnico ed artistico di un gruppo di professionisti

Dettagli

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI Settore HOME Attività Creative Attività graficopittoriche; Attività motorie; Italiano Tema Realizzazione di un gioco da utilizzare in due sedi Classi Due pentaclassi Autori TWISTER IN STOFFA Ivana Sartore

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Capitolo 1. La realizzazione di un film: la troupe

Capitolo 1. La realizzazione di un film: la troupe Capitolo 1 La realizzazione di un film: la troupe LA REALIZZAZIONE DI UN FILM Giuseppe Bertolucci racconta Le tre scritture del cinema LA REALIZZAZIONE DI UN FILM - Le tre scritture del cinema - PRE-PRODUZIONE

Dettagli

WORKSHOP DI NARRATIVA A OPATIJA, HR. Gennaio 2010. Un progetto di collaborazione tra DND-Opatija (HR) e seed (CH)

WORKSHOP DI NARRATIVA A OPATIJA, HR. Gennaio 2010. Un progetto di collaborazione tra DND-Opatija (HR) e seed (CH) WORKSHOP DI NARRATIVA A OPATIJA, HR. Gennaio 2010. Scriviamo un racconto, insieme! Un progetto di collaborazione tra DND-Opatija (HR) e seed (CH) Resoconto Obiettivi Il workshop si è svolto dal 15 al 17

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: Discipline Audiovisive-Multimediali Prof.ssa Luisa SORRENTINO Prof.ssa Ornella SANVITO A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.:

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Lunghezza ocale. Donato Di Bello F Lunghezza ocale Donato Di Bello Cinepresa, telecamera, macchina fotografica: tre strumenti tecnologici che utilizziamo per registrare la realtà intorno a noi o per trasformare in immagini la nostra fantasia.

Dettagli

Programmi aperti per coach

Programmi aperti per coach Studia con noi Programmi aperti per coach I nostri corsi 1) Introduzione al Coaching / EMCC Foundation Coaching Award 2) Certificato ILM livello 7 in Executive Coaching Perché studiare con noi? 1) Sviluppi

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam A.S. 2015-2016 PROGETTO LIVE DIPARTIMENTO MUSICA MODERNA&JAZZ Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam Lo scopo principale di Progetto Live come metodo

Dettagli

Esami anno propedeutico e ammissione secondo anno. 1. Considerazioni preliminari

Esami anno propedeutico e ammissione secondo anno. 1. Considerazioni preliminari Esami anno propedeutico e ammissione secondo anno 1. Considerazioni preliminari La funzione del primo anno nel progetto vigente Il primo anno è stato pensato come un anno propedeutico con funzioni di orientamento

Dettagli

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano Semplice Efficace Gratuita Molto più di una piattaforma! i-d-e-e.it è in realtà una multipiattaforma didattica, la prima appositamente dedicata

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE 5 13 Marzo 2016 La sezione di Bergamo Film Meeting dedicata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia Anche quest anno Bergamo

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

Di seguito tutte le Informazioni necessarie sui Corsi di Formazione ed avviamento alla professione.

Di seguito tutte le Informazioni necessarie sui Corsi di Formazione ed avviamento alla professione. Di seguito tutte le Informazioni necessarie sui Corsi di Formazione ed avviamento alla professione. I corsi verranno tenuti presso la nostra sede. L inizio dei corsi sarà ciclico, una volta al mese. Nel

Dettagli

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO MOMENTI DI ORIENTAMENTO Obiettivi INDICE Bilancio delle Competenze e Consapevolezza delle Vocazioni...4 La Gestione del Cambiamento...4 Momenti e iniziative sul tema

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT)

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) 4.3.3.1.4. Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) del 10 giugno 1999 1. Statuto Le scuole universitarie di teatro (SUT) rientrano nella categoria delle scuole universitarie professionali. Sono

Dettagli

FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE

FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE Educare alla bellezza, armonia ed arte attraverso la fotografia d autore. A cura di Alessandro Ceci e Isabella Prealoni Swonderful Photo and Art Studio PARMA - Anno scolastico

Dettagli

fotografia biennale diurno biennale (mattino) 1800 ore Lombardia Eccellente

fotografia biennale diurno biennale (mattino) 1800 ore Lombardia Eccellente fotografia biennale diurno biennale (mattino) 1800 ore Lombardia Eccellente Il corso, di durata biennale e rivolto a diplomati o laureati, prevede un primo anno di attività didattica presso il centro di

Dettagli

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi ALLEGATO A Descrizione dei percorsi I percorsi proposti si sono differenziati a seconda del livello scolastico, mantenendo lo scopo di sensibilizzare i giovani (e indirettamente le loro famiglie) e di

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Corso di formazione per docenti Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Prof. Maurizio Molendini 1 La lavagna

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe Una mappa è una rappresentazione grafica che serve per comunicare delle informazioni chiare e dati utili. Esistono diversi tipi di mappa tra cui le mappe mentali e

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 PROGETTO LABORATORIO TEATRALE (INS. LABATE, BARRECA, STELITANO, CASILI, MAURO) (ESP. EST. MARINO TERESA) PROPOSTA PROGETTUALE DI LABORATORIO TEATRALE

Dettagli

C omunicazione E fficace

C omunicazione E fficace C omunicazione E fficace "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto"! Peter Drucker filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

RELAZIONE FINALE PROGETTO MICHELANGELO ISTITUTO STATALE D'ARTE "LUIGI RUSSO" MONOPOLI. Cinematografia (Laboratorio di Video e Televisione)

RELAZIONE FINALE PROGETTO MICHELANGELO ISTITUTO STATALE D'ARTE LUIGI RUSSO MONOPOLI. Cinematografia (Laboratorio di Video e Televisione) ISTITUTO STATALE D'ARTE "LUIGI RUSSO" MONOPOLI PROGETTO MICHELANGELO RELAZIONE FINALE anno scolastico 2008/2009 MATERIA DI INSEGNAMENTO INSEGNANTE CLASSE Arte della Fotografia e Cinematografia (Laboratorio

Dettagli

Moviementoon. www.moviementoon.it. Laboratorio sul cinema d animazione a cura di. Loris Gualdi & Marina La Torre

Moviementoon. www.moviementoon.it. Laboratorio sul cinema d animazione a cura di. Loris Gualdi & Marina La Torre Moviementoon Laboratorio sul cinema d animazione a cura di www.moviementoon.it Loris Gualdi & Marina La Torre Note introduttive Tempistiche di realizzazione, modelli proposti, tematiche e sviluppi possono

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE UAD N. 3 AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE Riferimento OSA: 1-3(conoscenza) e A - B(abilità) Conoscenza della diteggiatura

Dettagli

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Università di Pisa Università di Pisa Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Feo

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO INFORMATICA CLASSI PRIME. Tecnico in Turismo

PIANO ANNUALE DI LAVORO INFORMATICA CLASSI PRIME. Tecnico in Turismo PIANO ANNUALE DI LAVORO INFORMATICA CLASSI PRIME Tecnico in Turismo A.S. 2014/15 ISIS Zenale e Butinone di Treviglio INFORMATICA Premessa: La programmazione del biennio punta a rendere lo studente consapevole

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

Nome Marco Tazzi Indirizzo Via Ripamonti 15 Telefono 02 36585043 cell 333.6217395 E-mail marco.tazzi@fastwebnet.it

Nome Marco Tazzi Indirizzo Via Ripamonti 15 Telefono 02 36585043 cell 333.6217395 E-mail marco.tazzi@fastwebnet.it Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Marco Tazzi Indirizzo Via Ripamonti 15 Telefono 02 36585043 cell 333.6217395 E-mail marco.tazzi@fastwebnet.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

COME CREARE UNA LEZIONE

COME CREARE UNA LEZIONE COME CREARE UNA LEZIONE Il modulo di attività lezione consente al docenti di distribuire contenuti o esercitazioni in modo interessante e flessibile. E' possibile usare la lezione per creare pagine da

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: Laboratorio Multimediale Prof. Natalia Mazzoleni Prof. Daniela Giussani A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2,0 Data 10/10/2014

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Diploma in Regia e Sceneggiatura

Diploma in Regia e Sceneggiatura Diploma in Regia e Sceneggiatura - Regia del VideoClip I - Storia e Grammatica Cinematografica I Istituzioni di Direzione della Fotografia Cinematografica I - Operatore SteadyCam I - Effetti Speciali Digitali

Dettagli

CATALOGO STRUMENTI kit per l insegnamento

CATALOGO STRUMENTI kit per l insegnamento CATALOGO STRUMENTI kit per l insegnamento DIDATTICA I KIT DIDATTICI Gli strumenti per l insegnamento Per coniugare la teoria con la pratica, GEWISS Professional Didattica mette a disposizione di docenti

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Quale scelta fare dopo la terza media?

Quale scelta fare dopo la terza media? Quale scelta fare dopo la terza media? diritto dovere all Istruzione e alla Formazione Lo studio è un diritto articolo 34 della Costituzione della Repubblica Italiana: «la scuola è aperta a tutti. L istruzione

Dettagli

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO?

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO? CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO? Le finalità del Dlgs. 77/2005 I percorsi di formazione in Alternanza Scuola-Lavoro sono realizzati con l obiettivo di: attuare modalità di apprendimento

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Esempio di sceneggiatura: spot di 30 Trova l errore. Bobbio 2.0

Esempio di sceneggiatura: spot di 30 Trova l errore. Bobbio 2.0 Esempio di sceneggiatura: spot di 30 Trova l errore Le inquadrature Come accade per il cinema scrivere uno spot significa scrivere per immagini. In ogni paragrafo di sceneggiatura va indicata l inquadratura

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Regolamento del concorso

Regolamento del concorso ITALIA E SVIZZERA VERSO L EXPO 2015 IMPARARE SVILUPPARE DIFFONDERE La versione definitiva di questo documento sarà disponibile sul sito www.expoitaliasvizzera.it a partire dal 15 settembre Regolamento

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio

Dettagli

Prima di tutto, Look to Learn Guardare per imparare è stato progettato per essere motivante e divertente!

Prima di tutto, Look to Learn Guardare per imparare è stato progettato per essere motivante e divertente! Look To Learn Guardare per imparare Look to Learn - Guardare per imparare è un pacchetto software ideato per il puntatore oculare, include 40 attività studiate per le persone che iniziano ad usare questi

Dettagli

Può fare formazione in modo semplice e immediato. Senza aula, senza sottrarre ore preziose.

Può fare formazione in modo semplice e immediato. Senza aula, senza sottrarre ore preziose. Il format Le storie sono la più potente tecnologia mai creata dall uomo. Nel corso dei secoli hanno svolto le funzioni più diverse: hanno intrattenuto, insegnato, creato gruppi e trasmesso valori. E il

Dettagli

Apprendimento informale e dispositivi mobili: il nuovo approccio alla formazione

Apprendimento informale e dispositivi mobili: il nuovo approccio alla formazione 21/3/2013 Apprendimento informale e dispositivi mobili: il nuovo approccio alla formazione In parallelo all evoluzione della tecnologia, sottolineata oggi dall ascesa dei dispositivi mobili, è in corso

Dettagli

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

OFFICINE. Corso di Produzione Cinematografica 7 incontro. La post-produzione

OFFICINE. Corso di Produzione Cinematografica 7 incontro. La post-produzione OFFICINE Corso di Produzione Cinematografica 7 incontro La post-produzione FILM FONTI DI FINANZIAMENTO PRODUZIONE Fondi pubblici Pre - produzione Fondi privati Produzione Coproduzioni Post - produzione

Dettagli

La Ripamonti si ingrandisce

La Ripamonti si ingrandisce La Ripamonti si ingrandisce NUOVO CORSO 2008 internet, televisione, cinema comunicazione in movimento (tre anni, qualifica - cinque anni, diploma) Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato

Dettagli

HD vs SD: E già ora per l alta definizione?

HD vs SD: E già ora per l alta definizione? HD vs SD: E già ora per l alta definizione? Oggi si parla molto di alta definizione: per qualcuno si tratta già di una realtà quotidiana mentre per altri sembra ancora un concetto lontano nel futuro. Quello

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel Basi di Informatica Excel Tabelle pivot Le tabelle pivot sono strumenti analitici e di reporting per creare tabelle riassuntive, riorganizzare dati tramite trascinamento, filtrare e raggruppare i dati,

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

La BIBLIOTECA DEL FOTOGRAFO Editrice Reflex. E la gamma più completa di libri di tecnica fotografica

La BIBLIOTECA DEL FOTOGRAFO Editrice Reflex. E la gamma più completa di libri di tecnica fotografica La BIBLIOTECA DEL FOTOGRAFO Editrice Reflex E la gamma più completa di libri di tecnica fotografica FOTOGRAFARE VIAGGIANDO Come prepararsi ad un grande viaggio, proteggere l'attrezzatura, avvicinare la

Dettagli

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare I bambini che sosteniamo a distanza hanno un punto comune: sono creature con un valore infinito che per qualche ragione contingente si trovano in balia

Dettagli

UDINESE TRAINING SCHOOL

UDINESE TRAINING SCHOOL L nasce come la scuola di preparazione tecnica di Udinese Calcio; pensata per creare allenatori giovani, altamente qualificati e specializzati nell insegnare nel Settore Giovanile. La formazione dell allenatore

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? L associazione Don Lorenzo Milani e l ICS Lorenzo Bartolini Vaiano in partenariato con il Comune di Cantagallo e l ICS Sandro Pertini di Vernio Con il contributo dell Assessorato alle Politiche Sociali

Dettagli

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Durante l ultimo Consiglio di Classe del precedente anno scolastico, è stata fatta la proposta da parte dei rappresentanti del comitato genitori di Veggiano

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità EXTRAMEDIA LABORATORI ExtraMedia è un progetto pensato per bambini e adolescenti

Dettagli