Sistema Pendiflex AF

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistema Pendiflex AF"

Transcript

1 Sistema Pendiflex AF Pendini elastici e smorzatori per linee AV Thema Folie 1

2 1. Premessa L esigenza del mercato ferroviario internazionale di aumentare le velocità sulle attuali linee AV, richiede «scelte tecniche» di adeguamento delle Linee Aeree di Contatto (LdC). I nuovi standard devono garantire una migliore «captazione», eliminando i distacchi del pantografo, aumentando l elasticità della linea riducendo i punti critici. Per soddisfare le nuove esigenze, normalmente si procede ad aumentare il tiro della linea con conduttori CuAg/CuMg, ma per garantire l elasticità della catenaria, anche sotto sospensione, risulta necessario utilizzare i nuovi pendini elastici -smorzatori AF

3 2. Analisi del fenomeno «USURA LOCALIZZATA» Come noto la spinta impressa dal pantografo è regolata in modo da essere il più possibile costante alle alte velocità (300 km/h AV 250 km/h DD.ma). A causa dell elasticità variabile della LdC, la forza di contatto non è costante. Andando da centro campata verso sospensione la forza di contatto aumenta, fino ad un max. sotto il pendino adiacente alla mensola. In quel punto per forza d inerzia il pantografo può distaccarsi. La miglior captazione avviene a centro campata (maggior elasticità), mentre sotto sospensione (minor elasticità) la forza di contatto fra pantografo e filo viene ridotta, quasi annullata o addirittura si distacca. Le conseguenze della differenza di elasticità sono una minor vita della catenaria, con frequenti interventi di manutenzione localizzata, e la sostituzione frequente del filo di contatto, poiché immediatamente prima del distacco la forza di contatto è max. (e quello è il punto di maggior usura) e per inerzia il pantografo tende a distaccarsi. Il pantografo avvicinandosi al pendino trova maggior peso e quindi si abbassa e per inerzia l abbassamento può proseguire fino a distaccarsi

4 History Il Sig.Adrian Flury nella tradizione di continua ricerca e sviluppo propone il Sistema Pendiflex Expo Torino 2012 Livraga AV/AC 2012 Nuovo punto fisso con Pendiflex Thema Folie 4

5 3. Prove di laboratorio PoliMi Dip. Meccanica Presso il Politecnico di Milano sono state eseguite prove di caratterizzazione statica e dinamica dei pendini sperimentali «Arthur Flury». Le prove hanno simulato il sollevamento della linea di contatto (dovuta al passaggio del pantografo) con frequenze statiche (0.1Hz) e dinamiche (7.5Hz / 15Hz). L esito positivo delle prove ha dimostrato che il pendino favorisce l elasticità della linea di contatto ed è in grado di realizzare una rigidezza controllata. Il pendino elastico AF, può essere interpretato nel suo funzionamento come un sistema massa molla ed elemento di attrito, avente rigidezza simile a quella della LdC. Da report PoliMi P25/12 del 02/07/2012. Prove su pendini sperimentali relazione Prof. Andrea Collina

6 4. Prove in esercizio su linee RFI Con autorizzazione RFI del 10/10/2011 (Direzione Produzione Ing. M. Gentile) sono stati installati sulla linea storica Lodi Codogno pendini elastici Pendiflex sia per la prova di montaggio (istruzione al personale RFI) sia per la verifica di miglior elasticità della linea storica a 3 kv cc. Successivamente, nel PC di Livraga (linea AV 25 kv ca) sono stati installati pendini elastici sotto sospensione e nel punto fisso, giudicato elemento critico per i notevoli distacchi del pantografo. I primi risultati sono positivi sia per quanto riguarda la captazione sotto sospensione e soprattutto nella zona del punto fisso; le verifiche con i tecnici RFI sono risultate soddisfacenti con una notevole riduzione degli archi elettrici.

7 Installazione su linea alta velocità: presso sospensione Folie 7

8 Confronto tra comportamento pendino standard e Pendiflex sotto sospensione Pendino standard Ondeggiamento evidente Pendiflex Nessuna perturbazione Thema Folie 8

9 Installazione alta velocità: presso punto fisso Folie 9

10 Confronto presso punto fisso Punto fisso Arco evidente Pendiflex Arco ridotto Thema Folie 10

11 Installazione linee 3 kv c.c. max 200 km/h 2 pantografi Folie 11

12 Sistema Flurary Catenaria con Y, rende più elastici i punti sotto sospensione ma è un sistema oneroso e complesso. Catenaria con Pendiflex, prima e dopo sospensione rende quest area cedevole come a centro campata. Catenaria con sistema Flurary, Pendiflex installati su tutta la campata con diverse tarature rendono la catenaria flessibile per applicazioni ad altissime velocità. Thema Folie 12

13 Misure pendinatura P.M. Livraga del 21 Marzo 2013 ore Spostam. in Forza in kgf. alto cm. pendino 1 Forza in kgf. pendino 2 Forza in kgf. pendino 3 Forza in kgf. pendino 4 Forza in kgf. Forza in kgf. Forza in kgf. Forza in kgf. Forza in kgf. pendino 5 pendino 6 pendino 7 pendino 8 pendino (7,8) 5,5 (4) 3 (2) 2,7 (2,5) 2,8 (3) 3,3 2,3 4,2 5, (12) 7,7 (8) 4,5 (5) 5,5 (5,6) 5,2 (5) 5,4 5,2 7,6 10, (15,2) 10 (11,7) 8,9 (8,6) 7,2 (7,8) 7,2 (7,5) 8,4 6,5 12,2 12, (18,8) 14 (14,8) 10 (11) 11 (10,5) 9,5 (10,5) 10,8 8,2 17,5 15,4 18,5 (18,6) 15 (14,6) 14,4 (13,6) 11,5 (12,8) 14 12,9 19, (18,5) 17,7 (16,7) 14,5 (14,9) 15,8 15, (18,5) 18,5 18, La tabella dimostra che il pendiflex 1 e 9 per alzare 4-5 cm necessita di Una forza (spinta pantografo) di Kgf. Mentre per 2 e 8 serve una forza di Kgf. Successivamante vengono ridotte del 50% le forze di spinta Thema Folie 13

14 5. Conclusioni La Società Arthur Flury ha progettato il sistema Pendiflex per aumentare le «performances» richieste dal mercato. RFI con l esigenza di aumentare la velocità da 300 a 360 km/h (linea Torino Milano) e da 250 a 300 km/h (linea DD.ma Roma Firenze) sta procedendo ad un «upgrade» delle principali linee per adeguare la catenaria alle nuove necessità. Gli adeguamenti previsti per ridurre i tempi di percorrenza sono: Linea AC/AV Torino Milano 25 kv ca: binario dispari - 57 km. -> Pendiflex ( km/h) Linea DD.ma Roma Firenze 3 kv cc: binario pari - 13 km. -> Pendiflex Plus (300 km/h) Mentre nei sistemi a 25 kv ca con un pantografo è previsto l utilizzo del sistema Pendiflex, nei sistemi a 3 kv cc con due pantografi in presa si prevede l utilizzo dei pendini smorzatori PendiflexPlus.

Sistema Pendiflex Per ottimizzare la captazione alle alte velocità fino a 360 km/h. 1 di 12

Sistema Pendiflex Per ottimizzare la captazione alle alte velocità fino a 360 km/h. 1 di 12 Sistema Pendiflex Per ottimizzare la captazione alle alte velocità fino a 360 km/h 1 di 12 Come sta cambiando il trasporto ferroviario: L alta frequenza di passaggio dei treni, Le elevate velocità, I treni

Dettagli

Upgrade Linee AV con Pendiflex 1000

Upgrade Linee AV con Pendiflex 1000 Upgrade Linee AV con Pendiflex 1000 CIFI Bologna, 20.11.2014 01/07/2010 PZ_20.11.2014 Folie 1 Upgrading significa : Aumentare le prestazioni esistenti con migliorie tecniche (tecnologiche) per garantire

Dettagli

Flex System Catenary.

Flex System Catenary. Flex System Catenary Ridurre i costi di manutenzione e aumentare la sicurezza? T-REX Indagine sul bisogno potenziale di T-REX nelle stazioni di testa senza regolazione automatica Roma: 20 Ferrovie Nord:

Dettagli

FIRENZE 12/9/2018. CENNI SUL FUNZIONAMENTO DELLA l.d.c.

FIRENZE 12/9/2018. CENNI SUL FUNZIONAMENTO DELLA l.d.c. FIRENZE 12/9/2018 CENNI SUL FUNZIONAMENTO DELLA l.d.c. Principali parametri linea di contatto TIRO ELEVATO garantisce: buona captazione, ridotta usura, basso sviluppo d arco. ELEVATA CONDUCIBILITA garantisce:

Dettagli

GLI IMPIANTI TECNOLOGICI

GLI IMPIANTI TECNOLOGICI GLI IMPIANTI TECNOLOGICI FERROVIARI SONO USUALMENTE SUDDIVISI NELLE SEGUENTI SPECIALITA : - IMPIANTI DI TRAZIONE ELETTRICA (TE), CON ANNESSESSEELP; - IMPIANTI DI SEGNALAMENTO (IS), CON ANNESSE LE NUOVE

Dettagli

Linee di contatto per veicoli filoalmentati Sistemi di sospensione

Linee di contatto per veicoli filoalmentati Sistemi di sospensione Linee di contatto per veicoli filoalmentati Sistemi di sospensione VEI-PE: Linee di contatto per veicoli a pantografo sistemi di sospensione 1 Linee di contatto sospensione trasversale Sospensione trasversale

Dettagli

PADOVA 10/11/2017 STRUTTURA E ASPETTI DELLA CATENARIA DELLA TRAZIONE ELETTRICA

PADOVA 10/11/2017 STRUTTURA E ASPETTI DELLA CATENARIA DELLA TRAZIONE ELETTRICA PADOVA 10/11/2017 STRUTTURA E ASPETTI DELLA CATENARIA DELLA TRAZIONE ELETTRICA Alberto Florian R.F.I. S.p.A. S.O. Ingegneria Venezia Trazione Elettrica TEN-T Core Network Corridors (rete transeuropea dei

Dettagli

Ai termini di legge le società GCF S.p.A., Gruppo BONOMI Spa e SATFERR srl si riservano la proprietà del presente documento, che non potrà essere

Ai termini di legge le società GCF S.p.A., Gruppo BONOMI Spa e SATFERR srl si riservano la proprietà del presente documento, che non potrà essere Relatori Dott. Francesco Porreca - Ing. Matteo Porreca - Satferr s.r.l. - SISTEMA OMNIA AV SISTEMA AV A PUNTONE INCLINATO Linea AV/AC 2x25 kv c.a.: OMNIA AV - SPERIMENTALI nell ambito della Linea AV/AC

Dettagli

HIGH SPEED RAILWAYS SISTEMA ENERGIA

HIGH SPEED RAILWAYS SISTEMA ENERGIA ALTA SCUOLA POLITECNICA Progetto ITALIAN HIGH SPEED RAILWAYS SISTEMA ENERGIA MILANO 23 Novembre 2005 IMPIANTI DI TRAZIONE ELETTRICA HANNO LA FUNZIONE DI RENDERE DISPONIBILE AL MEZZO DI TRAZIONE L ENERGIA

Dettagli

INDICE PARTE I - GENERALITÀ... 4 PARTE II - PROVE AL BANCO... 8

INDICE PARTE I - GENERALITÀ... 4 PARTE II - PROVE AL BANCO... 8 SPECIFICA TECNICA Codifica: RFI-DTC/DNS/EE.ST TE 74 D Foglio 2 di 27 INDICE PARTE I - GENERALITÀ... 4 I.1 SCOPO... 4 I.2 RIFERIMENTI NORMATIVI... 5 I.3 TABELLA DELLE PROVE... 5 I.4 VALIDITA DELLE CERTIFICAZIONI...

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 08 - TRAZIONE ELETTRICA

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 08 - TRAZIONE ELETTRICA UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 08 - TRAZIONE ELETTRICA Docente: Ing. Marinella Giunta SISTEMI DI TRAZIONE

Dettagli

Nuove tecnologie per la sicurezza e l alta velocità ferroviaria

Nuove tecnologie per la sicurezza e l alta velocità ferroviaria Nuove tecnologie per la sicurezza e l alta velocità ferroviaria Il nuovo sistema di trazione elettrica a 2 x 25 kv di Alvaro Fumi I sistemi di trazione elettrica ferroviaria La situazione in Europa e nel

Dettagli

Impianti di trazione elettrica Scelte di base della progettazione alla luce delle specifiche di interoperabilità

Impianti di trazione elettrica Scelte di base della progettazione alla luce delle specifiche di interoperabilità Progetto Figi - Corso in Cotutela Impianti di trazione elettrica Scelte di base della progettazione alla luce delle specifiche di interoperabilità Gennaio 2011 Antonio Colla Argomenti Trattati SVILUPPO

Dettagli

Incrementi prestazionali della rete AV/AC conseguibili con ETR 1000

Incrementi prestazionali della rete AV/AC conseguibili con ETR 1000 Incrementi prestazionali della rete AV/AC conseguibili con ETR 1000 Caratteristiche della rete AV/AC italiana La rete ferroviaria AV/AC in Italia presenta un assetto e una conformazione ( curve minime

Dettagli

TESI DI LAUREA in DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE. Studio di massima di un cinematismo per un sedile sportivo ammortizzato

TESI DI LAUREA in DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE. Studio di massima di un cinematismo per un sedile sportivo ammortizzato ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Dipartimento DIEM TESI DI LAUREA in DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE Studio di massima di un cinematismo per un sedile

Dettagli

Trazione elettrica. Il sistema I componenti

Trazione elettrica. Il sistema I componenti Trazione elettrica Il sistema I componenti Genova 7 novembre 2014 1 PROGRAMMA - Approvvigionamento energia in AT, regole per la connessione - I sistemi di trazione elettrica dalle tranvie all AV e relative

Dettagli

MATERIALI INNOVATIVI DELL ARMAMENTO FERROVIARIO: LE TRAVERSE E I TRAVERSONI IN C.A.P. DOTATI DI TAPPETINO U.S.P.

MATERIALI INNOVATIVI DELL ARMAMENTO FERROVIARIO: LE TRAVERSE E I TRAVERSONI IN C.A.P. DOTATI DI TAPPETINO U.S.P. ARMAMENTO FERROVIARIO Stato dell arte MATERIALI INNOVATIVI DELL ARMAMENTO FERROVIARIO: LE TRAVERSE E I TRAVERSONI IN C.A.P. DOTATI DI TAPPETINO U.S.P. Milano, 26 maggio 2017 MATERIALI DI ARMAMENTO FERROVIARIO

Dettagli

Ai termini di legge le società GCF S.p.A., Gruppo BONOMI Spa e SATFERR srl si riservano la proprietà del presente documento, che non potrà essere

Ai termini di legge le società GCF S.p.A., Gruppo BONOMI Spa e SATFERR srl si riservano la proprietà del presente documento, che non potrà essere il Futuro è ora Relatori: Ing. Matteo Porreca Dott. Francesco Porreca Satferr s.r.l. IL PRESENTE Linea Storica Milano-Bologna 3 Kv c.c. Stazione di Pontenure Linea Tradizionale 3 kv c.c.: ad oggi sono

Dettagli

RFI DPR-SRD.ING SR AD 03 I 02 A INDICE. pag. 2 di 10 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 6

RFI DPR-SRD.ING SR AD 03 I 02 A INDICE. pag. 2 di 10 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 6 IDICE PARTE I GEERALITA... 3 I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIOE... 3 I.2 PRICIPALE BIBLIOGRAFIA E ORMATIVA DI RIFERIMETO... 3 I.3 DEFIIZIOI ED ABBREVIAZIOI... 5 I.4 SISTEMA DI IDETIFICAZIOE DEI REQUISITI...

Dettagli

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma Industria 05 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS0_0007 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma Politecnico di Milano Dipartimento di Meccanica Ing. Stefano Melzi Attività del Dipartimento

Dettagli

Convegno Il Piano Tecnologico di Rete gli interventi in Toscana per il settore Energia

Convegno Il Piano Tecnologico di Rete gli interventi in Toscana per il settore Energia Convegno Il Piano Tecnologico di Rete gli interventi in Toscana per il settore Energia Marta Stellin Firenze, 15/10/2018 Il Piano Tecnologico di Rete - ENERGIA Sezione I Prodotti e Sistemi Tecnologici

Dettagli

Power & Electrification

Power & Electrification italiano Power & Electrification Progetto Alta Velocità / Alta Capacità Italia Progetto Alta Velocità / Alta Capacità Il progetto Il Piano Alta Velocità/Alta Capacità, varato dal Ministero dei Trasporti

Dettagli

Ing. Nicolantonio Di Turi DTP VE. Padova, Piazza Salvemini 2 Ordine degli Ingegneri di Padova

Ing. Nicolantonio Di Turi DTP VE. Padova, Piazza Salvemini 2 Ordine degli Ingegneri di Padova Ing. Nicolantonio Di Turi DTP VE Padova, Piazza Salvemini 2 Ordine degli Ingegneri di Padova ALL INIZIO DEGLI ANNI 2000 FU DECISO DI AUMENTARE LA VELOCITA DELLA LINEA BOLOGNA PADOVA PORTANDOLA (PER QUANTO

Dettagli

Linee di trazione elettrica aspetti costruttivi

Linee di trazione elettrica aspetti costruttivi Linee di trazione elettrica aspetti costruttivi La ferrovia elettrificata è alimentata da una linea di contatto aerea con ritorno attraverso le rotaie di corsa. La linea aerea è costituita dal filo di

Dettagli

16 GIUGNO 2015 A LTA VELOC ITA RFI. Trazione Elettrica corrente alternata

16 GIUGNO 2015 A LTA VELOC ITA RFI. Trazione Elettrica corrente alternata 16 GIUGNO 2015 A LTA VELOC ITA RFI Trazione Elettrica corrente alternata I sistemi di trazione elettrica ferroviaria La trazione elettrica in corrente continua: - a 1,5 kv - a 3 kv La trazione elettrica

Dettagli

Gamma isolatori di sezione e materiali per catenaria. Flex System

Gamma isolatori di sezione e materiali per catenaria. Flex System Sezione di Firenze 12 Settembre 2018 ore 14.30 Saletta Campo Marte (Firenze) Arthur Flury presenta: Gamma isolatori di sezione e materiali per catenaria Flex System Dati Aziendali Fondazione: 1920 Dipendenti:

Dettagli

INFRASTRUTTURE E IMPIANTI VERTICALI - TRAZIONE ELETTRICA

INFRASTRUTTURE E IMPIANTI VERTICALI - TRAZIONE ELETTRICA INFRASTRUTTURE E IMPIANTI VERTICALI - TRAZIONE ELETTRICA SPECIFICA TECNICA PER FORNITURA DI SOSPENSIONI PER LINEA DI CONTATTO FILOVIARIA DI TIPO ELASTICO INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

Dettagli

Linea di contatto didattica

Linea di contatto didattica Linea di contatto didattica Presso Centro Dinamica Sperimentale di Firenze Statuto 03 Dicembre 2018 Inquadramento dell area Linea di contatto didattica di Firenze Statuto Stazionedi Firenze Statuto Linea

Dettagli

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO (estratto da) GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO MODELLAZIONI FEM E CALCOLO DI STRUTTURE SISMICAMENTE ISOLATE CON ISOLATORI A PENDOLO E IN GOMMA ARMATA, SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2008

Dettagli

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani Soluzioni Teoria Enunciare sinteticamente chiarendo il

Dettagli

Circuito di Test Bologna San Donato

Circuito di Test Bologna San Donato Circuito di Test Bologna San Donato Ricerca e Sviluppo RFI Convegno CIFI del 25.10.2018 Obiettivi e finalità I Laboratori di Ricerca e Sviluppo di RFI, orientati da sempre allo sviluppo e all innovazione

Dettagli

Codifica: RFI/TC.TE IT LP Ed. 11/2001

Codifica: RFI/TC.TE IT LP Ed. 11/2001 ISTRUZIONE TECNICA DIREZIONE TECNICA ENERGIA E TRAZIONE ELETTRICA Codifica: RFI/TC.TE IT LP 019 - Ed. 11/2001 1 di 20 CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL TREFOLO PARTE I GENERALITA PARTE II CARATTERISTICHE

Dettagli

TLY MODULI LINEARI MOTORIZZABILI

TLY MODULI LINEARI MOTORIZZABILI TLY MODULI LINEARI MOTORIZZABILI La famiglia di prodotti TLY è stata progettata ricercando elevate prestazioni, qualità e semplicità costruttiva. Vengono utilizzati estrusi in alluminio autoportanti su

Dettagli

Lezione 04: Ferrovie e veicoli ferroviari

Lezione 04: Ferrovie e veicoli ferroviari Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso : Strade Ferrovie ed Aeroporti (190MI) Lezione 04: Ferrovie e veicoli ferroviari Roberto

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE Certificato di prova eseguita secondo le prescrizioni del Codice OCSE per la prove ufficiali delle strutture di protezione

Dettagli

ELETTRIFICAZIONE DELLE LINEE FERROVIARIE ESIGENZE E NUOVE SOLUZIONI TECNOLOGICHE INTRODUZIONE EFFETTI DELL ELETTRIFICAZIONE SULL ESERCIZIO FERROVIARIO

ELETTRIFICAZIONE DELLE LINEE FERROVIARIE ESIGENZE E NUOVE SOLUZIONI TECNOLOGICHE INTRODUZIONE EFFETTI DELL ELETTRIFICAZIONE SULL ESERCIZIO FERROVIARIO ELETTRIFICAZIONE DELLE LINEE FERROVIARIE ESIGENZE E NUOVE SOLUZIONI TECNOLOGICHE INTRODUZIONE EFFETTI DELL ELETTRIFICAZIONE SULL ESERCIZIO FERROVIARIO prof. ing. Bruno DALLA CHIARA POLITECNICO DI TORINO,

Dettagli

INDICE. 4 SIMULAZIONI DI MARCIA TIPOLOGIA DI TRENO SIMULATO AF TIPOLOGIA DI TRENO SIMULATO MERCI 1600 t

INDICE. 4 SIMULAZIONI DI MARCIA TIPOLOGIA DI TRENO SIMULATO AF TIPOLOGIA DI TRENO SIMULATO MERCI 1600 t INDICE 1 GENERALITÁ 2 NORME E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3 DATI DI BASE CARATTERISTICHE DI TRACCIATO MATERIALE ROTABILE IPOTESI DI TRAFFICO 4 SIMULAZIONI DI MARCIA TIPOLOGIA DI TRENO SIMULATO AF TIPOLOGIA

Dettagli

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico 006-007 Esercizio n.: Un punto materiale di massa m e vincolato a muoversi lungo un binario orizzontale scabro. Siano µ s e µ d i coefficienti

Dettagli

IL SISTEMA DI ARMAMENTO FERROVIARIO SENZA BALLAST PER LE ESIGENZE DI DOMANI LOW VIBRATION TRACK (LVT)

IL SISTEMA DI ARMAMENTO FERROVIARIO SENZA BALLAST PER LE ESIGENZE DI DOMANI LOW VIBRATION TRACK (LVT) IL SISTEMA DI ARMAMENTO FERROVIARIO SENZA BALLAST PER LE ESIGENZE DI DOMANI LOW VIBRATION TRACK (LVT) LOW VIBRATION TRACK (LVT) IL SISTEMA DI ARMAMENTO FERROVIARIO SENZA BALLAST PER LE ESIGENZE DI DOMANI

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC. ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli

Processo di omologazione macchina ibrida E3. Mazzara Gennaro Omologazioni Collaudi Sicurezza

Processo di omologazione macchina ibrida E3. Mazzara Gennaro Omologazioni Collaudi Sicurezza Processo di omologazione macchina ibrida E3 Mazzara Gennaro Omologazioni Collaudi Sicurezza 2018: arrivo di 2 veicoli ibridi (bimodali) UNIMAT COMBI 08-275 E3 nr. 6764 con STB UNIMAT 09-32 / 4S Dynamic

Dettagli

I Laboratori ferroviari di Firenze Osmannoro

I Laboratori ferroviari di Firenze Osmannoro I Laboratori ferroviari di Firenze Osmannoro Rilevanza internazionale e sinergie con le Università Direzione Tecnica Donato Carillo Incontro CIFI Osmannoro, 21 luglio 2016 Sommario Ricerca, sperimentazione

Dettagli

Nuove Soluzioni Tecnologiche per l Elettrificazione

Nuove Soluzioni Tecnologiche per l Elettrificazione Nuove Soluzioni Tecnologiche per l Elettrificazione Arthur Flury Italia srl Introduzione Organizzazione della Manutenzione. Premesso che la Linea Aerea di Contatto è un sistema semplice e meccanicamente

Dettagli

Tecnica di saldatura e certificazione della geometria del binario. Klaus Vetter Milano

Tecnica di saldatura e certificazione della geometria del binario. Klaus Vetter Milano Tecnica di saldatura e certificazione della geometria del binario Klaus Vetter Milano 26.05.2017 1973 DD Roma-Orvieto Parametri di funzionamento Processo di saldatura completamente automatizzato Corsa

Dettagli

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Formulazione dell equazione del moto Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Sistema a un grado di libertà In alcuni sistemi strutturali la massa, lo smorzamento e la rigidezza sono concentrati

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DELLE PROVE DA ESEGUIRE PER CARATTERIZZARE UN PANTOGRAFO

SPECIFICA TECNICA DELLE PROVE DA ESEGUIRE PER CARATTERIZZARE UN PANTOGRAFO SPECIFICA TECNICA Codifica: RFI/DI/TC.TE/ ST TE 74-C Foglio 1 di 25 PER CARATTERIZZARE UN PANTOGRAFO Parte Titolo PARTE I I. GENERALITÀ PARTE II II. PROVE AL BANCO PARTE III III. PROVE IN LINEA PARTE IV

Dettagli

Il ruolo del collaudatore statico in corso d opera e finale: gli esempi delle Tre Torri a CityLife Milano e dei Viadotti per EXPO 2015

Il ruolo del collaudatore statico in corso d opera e finale: gli esempi delle Tre Torri a CityLife Milano e dei Viadotti per EXPO 2015 IIS Convegno opere civili Milano, 24 maggio 2018 Opere civili: la regola dell arte e le responsabilità delle figure coinvolte Il ruolo del collaudatore statico in corso d opera e finale: gli esempi delle

Dettagli

MORLUPO CASTELNUOVO DI PORTO RIANO AMMODERNAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA FERROVIA EX CONCESSA ROMA - VITERBO NELLA TRATTA EXTRAURBANA RIANO - MORLUPO

MORLUPO CASTELNUOVO DI PORTO RIANO AMMODERNAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA FERROVIA EX CONCESSA ROMA - VITERBO NELLA TRATTA EXTRAURBANA RIANO - MORLUPO MORLUPO CASTELNUOVO DI PORTO RIANO AMMODERNAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA FERROVIA EX CONCESSA ROMA - VITERBO NELLA TRATTA EXTRAURBANA RIANO - MORLUPO 2 COLLEGAMENTO FERROVIARIO RIANO - MORLUPO Il progetto:

Dettagli

Lo sghiacciamento dei conduttori di contatto sulle linee ad alta velocità. Le applicazioni sulle linee AV/AC: Torino - Milano Milano - Bologna

Lo sghiacciamento dei conduttori di contatto sulle linee ad alta velocità. Le applicazioni sulle linee AV/AC: Torino - Milano Milano - Bologna Lo sghiacciamento dei conduttori di contatto sulle linee ad alta velocità Le applicazioni sulle linee AV/AC: Torino - Milano Milano - Bologna di Alvaro Fumi CIFI - Milano, 29 novembre 2012 Circuito tipo

Dettagli

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della dinamica in presenza

Dettagli

Meccanica 17 giugno 2013

Meccanica 17 giugno 2013 Meccanica 17 giugno 2013 Problema 1 (1 punto) Un punto si muove nel piano y-x con legge oraria: Con x,y misurati in metri, t in secondi. a) Determinare i valori di y quando x=1 m; b) Determinare il modulo

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc) ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli

Anno accademico 2005-06

Anno accademico 2005-06 Universita degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali CORSO DI: DISEGNO MECCANICO (FI) CORSO DI: DISEGNO TECNICO IND.LE (PO) Docenti: Anno accademico 2005-06 Modulo 6: Elementi

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE Certificato di prova eseguita secondo le prescrizioni del Codice OCSE per la prove ufficiali delle strutture di protezione

Dettagli

Prof. Ing. Giulio Ventura. Ordinario di Scienza delle Costruzioni Politecnico di Torino Dipartimento Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica

Prof. Ing. Giulio Ventura. Ordinario di Scienza delle Costruzioni Politecnico di Torino Dipartimento Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica Prof. Ing. Giulio Ventura Ordinario di Scienza delle Costruzioni Politecnico di Torino Dipartimento Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica La società e l innovazione nel monitoraggio A.R.CO.S. Engineering

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO LAMBORGHINI R503sB E SIMILI

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO LAMBORGHINI R503sB E SIMILI ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli

SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO

SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO Prof. Ing. Giulio Ventura Politecnico di Torino, Dipartimento Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica A.R.CO.S. Engineering S.r.l. La società e l innovazione nel monitoraggio

Dettagli

ALTA VELOCITA : DINAMICA, STABILITA DI MARCIA E PRESTAZIONI

ALTA VELOCITA : DINAMICA, STABILITA DI MARCIA E PRESTAZIONI Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI, E INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

Dettagli

CASO STUDIO - COLLAUDI STATICI:

CASO STUDIO - COLLAUDI STATICI: CASO STUDIO - COLLAUDI STATICI: RELAZIONI, ESECUZIONE E ANALISI CRITICA DEI RISULTATI Normativa Statica e dinamica Tempi e modi Modelli e dati sperimentali Esito Website: www.matildi.com areatecnica@matildi.com

Dettagli

Elementi di Modellistica

Elementi di Modellistica Elementi di Modellistica Obiettivo: Sviluppare un modello matematico di un sistema fisico per il progetto di controllori. Un modello fisico per il controllo deve essere: descrittivo: in grado di catturare

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI CORRENTE PER MISURA IN BASSA E MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI CORRENTE PER MISURA IN BASSA E MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI CORRENTE PER MISURA IN BASSA E F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

FISICA. STATICA Le forze. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. STATICA Le forze. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA STATICA Le forze Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica L EFFETTO DELLE FORZE Una forza applicata a un oggetto fermo può fare aumentare la sua velocità; mentre applicata

Dettagli

UTILIZZAZIONE DEL SOSTEGNO NV

UTILIZZAZIONE DEL SOSTEGNO NV Pagina 1 di 8 LINEA ELETTRICA AEREA A 380 kv SEMPLICE TERNA AD Y ISOLAMENTO NORMALE Conduttori Ø 31,5 trinati Zona B EDS 0% Storia delle revisioni Rev. 00 del 03/06/008 Prima emissione. Eseguite modifiche

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa OPERE DI SOSTEGNO 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI 2 Normativa: OPCM 3274, NTC 14.01.2008 Requisiti generali di progetto Funzionalità (durante e dopo) Ammessi spostamenti permanenti (compatibili) Criteri di progetto

Dettagli

UTILIZZAZIONE DEL SOSTEGNO N

UTILIZZAZIONE DEL SOSTEGNO N 13-150 kv Semplice terna a triangolo del 7/07/007 Pagina 1 di 8 LINEA ELETTRICA AEREA A 13-150 kv SEMPLICE TERNA A TRIANGOLO CONDUTTORI 31,5 mm EDS 14% - ZONA A Storia delle revisioni Rev. 00 del 15/09/005

Dettagli

QUESTIONARIO RACCOLTA DATI PER L INSTALLAZIONE ED IL SERVIZIO SUCCESSIVO ALLA VENDITA

QUESTIONARIO RACCOLTA DATI PER L INSTALLAZIONE ED IL SERVIZIO SUCCESSIVO ALLA VENDITA ALLEGATO D QUESTIONARIO RACCOLTA DATI PER L INSTALLAZIONE ED IL SERVIZIO SUCCESSIVO ALLA VENDITA OGGETTO: CIG. Pagina 1 1. DITTA PRODUTTRICE 2. DITTA DISTRIBUTRICE 3. MODELLO 4. ANNO IMMISSIONE SUL MERCATO

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - DICEA Dottorato di ricerca 33 ciclo A.A. 2017/2018 Infrastrutture, sistemi di trasporto e geomatica

Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - DICEA Dottorato di ricerca 33 ciclo A.A. 2017/2018 Infrastrutture, sistemi di trasporto e geomatica Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - DICEA Dottorato di ricerca 33 ciclo A.A. 2017/2018 Infrastrutture, sistemi di trasporto e geomatica Caratterizzazione di conglomerati bituminosi modificati

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE Certificato di prova eseguita secondo le prescrizioni del Codice OCSE per la prove ufficiali delle strutture di protezione

Dettagli

LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO

LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO Roma, 30 Novembre 2016 Collegamento della Svizzera alla rete ad alta velocità europea 29 treni con più opzioni Treno convenzionale (Categoria

Dettagli

Impianti di trazione elettrica Scelte di base della progettazione alla luce delle specifiche di interoperabilità

Impianti di trazione elettrica Scelte di base della progettazione alla luce delle specifiche di interoperabilità Progetto Figi - Corso in Cotutela Impianti di trazione elettrica Scelte di base della progettazione alla luce delle specifiche di interoperabilità Dicembre 2009 Guido Guidi Buffarini Impianti di energia

Dettagli

La riduzione alla fonte del rischio vibrazioni; approccio generale e casi di studio.

La riduzione alla fonte del rischio vibrazioni; approccio generale e casi di studio. La riduzione alla fonte del rischio vibrazioni; approccio generale e casi di studio. Giovanni Moschioni, Bortolino Saggin, Marco Tarabini Politecnico di Milano, Dipartimento di Meccanica Sezione di Misure

Dettagli

ISOLAMENTO ACUSTICO. di Alessandro Schiavi, Franco Alasia, Andrea Pavoni Belli, Mario Corallo, e Francesco Russo

ISOLAMENTO ACUSTICO. di Alessandro Schiavi, Franco Alasia, Andrea Pavoni Belli, Mario Corallo, e Francesco Russo ISOLAMENTO ACUSTICO Determinazione della rigidità dinamica a lungo periodo di Alessandro Schiavi, Franco Alasia, Andrea Pavoni Belli, Mario Corallo, e Francesco Russo La valutazione delle prestazioni e

Dettagli

Omologazione Alta Velocità

Omologazione Alta Velocità Omologazione Alta Velocità Omologazione del treno ETR 500 PLT Verifica delle condizioni di progetto della sovrastruttura binario per l esercizio a 300 km/h nelle nuove linee AV/AC I risultati I Record

Dettagli

LIFTRONIC EASY Bilanciatore Pneumatico Rigido

LIFTRONIC EASY Bilanciatore Pneumatico Rigido LIFTRONIC EASY Bilanciatore Pneumatico Rigido Cos è? Liftronic EASY è un azzeratore di peso completamente elettronico di estrema versatilità, grande affidabilità ed assoluta sicurezza che produce, sia

Dettagli

FONDAZIONI DI MACCHINE VIBRANTI: metodologia di analisi ed esempio pratico

FONDAZIONI DI MACCHINE VIBRANTI: metodologia di analisi ed esempio pratico FONDAZIONI DI ACCHINE VIBRANTI: metodologia di analisi ed esempio pratico 1. ETODOLOGIA DI ANALISI L azione delle macchine vibranti sul terreno attraverso le fondazioni si traduce sempre nella trasmissione

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa OPERE DI SOSTEGNO 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI 2 OPCM 3274 Requisiti generali di progetto Funzionalità (durante e dopo) Ammessi spostamenti permanenti (compatibili) Criteri di progetto Materiale di riporto

Dettagli

RFI DPR-SRD.ING SR AD 03 I 01 A INDICE. pag. 2 di 11 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 6

RFI DPR-SRD.ING SR AD 03 I 01 A INDICE. pag. 2 di 11 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 6 INDICE PARTE I GENERALITA... 3 I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 PRINCIPALE BIBLIOGRAFIA E NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 I.3 DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 5 I.4 SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE DEI

Dettagli

The Italian engineering and design at international level/ Le attività delle aziende italiane sul mercato internazionale

The Italian engineering and design at international level/ Le attività delle aziende italiane sul mercato internazionale Convegno CIFI The Italian engineering and design at international level/ Le attività delle aziende italiane sul mercato internazionale Optical Sensors for the monitoring of the railway infrastructure /

Dettagli

Prato C.le - Firenze Rifredi

Prato C.le - Firenze Rifredi RFI-DTP FIRENZE Circolare Territoriale CT 3/204 PAGINA DI 4 In vigore dal 06/2/204 ore 04:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 94 Viareggio - Firenze Rifredi (linea

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ESERCIZIO 1 (Punti 9) UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 007-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 15-06-009 ESERCIZIO 1 (Punti 9) Data

Dettagli

U.O. STRUTTURE. I ponti in c.a. e c.a.p. delle nuove linee ferroviarie dell A.V/A.C.

U.O. STRUTTURE. I ponti in c.a. e c.a.p. delle nuove linee ferroviarie dell A.V/A.C. U.O. STRUTTURE I ponti in c.a. e c.a.p. delle nuove linee ferroviarie dell A.V/A.C. CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE CENNI SULLA RETE AV/AC ITALIANA CARATTERISTICHE STRUTTURALI DEGLI IMPALCATI IN CAP PRINCIPALI

Dettagli

Lo sghiacciamento dei conduttori di contatto sulle linee ad alta velocità. Prove e sperimentazioni. Istruzioni operative

Lo sghiacciamento dei conduttori di contatto sulle linee ad alta velocità. Prove e sperimentazioni. Istruzioni operative Lo sghiacciamento dei conduttori di contatto sulle linee ad alta velocità Prove e sperimentazioni. Istruzioni operative Fabrizio Caracciolo Claudio Spalvieri CIFI - Bologna, 18 dicembre 2012 CIFI - Bologna,

Dettagli

IL SISTEMA FELIX APPLICATO AL TRENO DIAGNOSTICO

IL SISTEMA FELIX APPLICATO AL TRENO DIAGNOSTICO IL SISTEMA FELIX APPLICATO AL TRENO DIAGNOSTICO I requisiti funzionali del veicolo diagnostico e l impatto sul modello di esercizio Bologna, 28 marzo 2018 I requisiti funzionali del veicolo diagnostico

Dettagli

LABORATORIO MATERIALE ROTABILE

LABORATORIO MATERIALE ROTABILE LABORATORIO MATERIALE ROTABILE Grandezze di misura necessarie per la verifica di conformità di un nuovo rotabile Franco Cavaliere Bologna 5 novembre 2012 La Società Costituita a Firenze nel 2001 per svolgere

Dettagli

Lezione 18. Trasmissione e carico. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18

Lezione 18. Trasmissione e carico. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18 Lezione 8. Trasmissione e carico F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 8 . Introduzione Tra motore e carico viene di norma inserito un riduttore per adattare le velocità di rotazione e la coppia erogata

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Innovazioni Filoviarie a Modena

Innovazioni Filoviarie a Modena Convegno 16 Settembre 2014 Innovazioni Filoviarie a Modena Ing. Paolo Messina INSTALLAZIONE DEGLI SCAMBI L esigenza di installare scambi dal funzionamento automatico nacque già nel 1991, in occasione della

Dettagli

Treni AGV: catena di trazione innovativa con motori a magneti permanenti

Treni AGV: catena di trazione innovativa con motori a magneti permanenti Treni AGV: catena di trazione innovativa con motori a magneti permanenti Padova 17 Marzo 2016 G. Canciani A.Cappelli TRANSPORT Sommario Alstom Piattaforma Avelia Treni AGV: Caratteristiche principali Il

Dettagli

Presentazione 3/2017 I PONTI PONTI A TRAVATA, TIPOLOGIE DI IMPALCATO E SCELTE PROGETTUALI

Presentazione 3/2017 I PONTI PONTI A TRAVATA, TIPOLOGIE DI IMPALCATO E SCELTE PROGETTUALI Presentazione 3/2017 I PONTI PONTI A TRAVATA, TIPOLOGIE DI IMPALCATO E SCELTE PROGETTUALI FACOLTÀ DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE CORSI DI: TEORIA E PROGETTO DIPONTI Prof. Fabio Brancaleoni GESTIONE

Dettagli

Valvole ad Alta Pressione Serie 123,124 & 224

Valvole ad Alta Pressione Serie 123,124 & 224 BT 2017-02 LANCIO PRODOTTO Valvole ad Alta Pressione Serie 123,124 & 224 BT 2017-02 - ACL Lancio Prodotto Valvole HP Pag. 1 ACL è lieta di informare la Rete Vendita che sono disponibili le valvole ad alta

Dettagli

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti Attuatori Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti meccaniche di una macchina automatica. Sono una componente della parte operativa di una macchina

Dettagli

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna.

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna. PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ A 3^F AS 2017-18 ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI: Al fine del raggiungimento degli obiettivi cognitivi sono stati scelti i seguenti argomenti: RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE 1)

Dettagli

Tipologie e Modalità realizzative dei ponti e viadotti ferroviari

Tipologie e Modalità realizzative dei ponti e viadotti ferroviari CENTRO SUD GRANDI APPALTI Tipologie e Modalità realizzative dei ponti e viadotti ferroviari TIPOLOGIE E METODI DI COSTRUZIONE DI PONTI FERROVIARI - ESEMPIO DELLA COSTRUZIONE COMPLETA DI UN VIADOTTO IN

Dettagli

MECCANICA. Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi. CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA

MECCANICA. Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi. CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA MECCANICA Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA DINAMICA: causa del movimento = Forza F STATICA: fenomeni di non alterazione

Dettagli

Impatto acustico delle linee ferroviare ad alta velocità / alta capacità Il caso della Val di Susa

Impatto acustico delle linee ferroviare ad alta velocità / alta capacità Il caso della Val di Susa Politecnico di Torino, 6 Ottobre 2011 Impatto acustico delle linee ferroviare ad alta velocità / alta capacità Il caso della Val di Susa P. Salizzoni Laboratoire de Mécanique des Fluides et Acoustique

Dettagli

Modellistica dei Sistemi Meccanici

Modellistica dei Sistemi Meccanici 1 Prof. Carlo Cosentino Fondamenti di Automatica, A.A. 016/17 Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 016/17 odellistica dei Sistemi eccanici Prof. Carlo Cosentino Dipartimento di edicina Sperimentale e

Dettagli

Serie 123. COSTRUZIONE Corpo e coperchio. altre FPM

Serie 123. COSTRUZIONE Corpo e coperchio. altre FPM Serie 123 DESCRIZIONE Elettrovalvola 2 vie normalmente chiusa servoazionata a pistone adatta all intercettazione di aria e acqua. È richiesta una pressione minima di funzionamento di 0.7 bar. I materiali

Dettagli