Istituto Comprensivo Borgaretto - Beinasco Anno scolastico CHE COS È IL POF

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Comprensivo Borgaretto - Beinasco Anno scolastico CHE COS È IL POF"

Transcript

1 CHE COS È IL POF Con il Piano dell Offerta Formativa (POF) l Istituto Comprensivo di Borgaretto si propone di dare agli allievi, alle loro famiglie e al territorio gli elementi utili a descrivere in modo trasparente la realtà in cui opera e le caratteristiche del servizio erogato. Il POF è, infatti, il documento che, nell ambito dell Autonomia Scolastica, descrive l identità dell Istituto Comprensivo, in quanto esplicita, a partire dall analisi delle esigenze del territorio in cui opera e dei bisogni individuali degli alunni, il progetto educativo e i percorsi formativi. Il POF contiene, quindi, le linee guida che portano alle scelte metodologiche, didattiche e gestionali, agli obiettivi, ai contenuti, all organizzazione e al metodo di lavoro; la conoscenza di tali elementi è il presupposto indispensabile per una collaborazione proficua tra la scuola, le famiglie e il territorio. Il POF ha quindi i seguenti obiettivi: stabilire un contratto con l utenza in quanto espone gli impegni che la scuola assume e intende rispettare; esporre in modo chiaro alle famiglie, agli alunni, agli enti locali e all Amministrazione Scolastica l Offerta Formativa dell Istituto e i processi atti a realizzarla; descrivere come la scuola, tenendo conto delle risorse umane e strutturali di cui dispone, coniuga le indicazioni nazionali con i bisogni delle famiglie, degli allievi e del contesto territoriale, nel rispetto delle leggi in vigore e nell esercizio della propria autonomia; essere punto di riferimento per tutte le scuole dell Istituto, fissando criteri generali per indirizzare l azione didattica ed educativa, definendo obiettivi comuni e indicando strategie di intervento. Il POF viene elaborato ogni anno dal Collegio Docenti e adottato dal Consiglio di Istituto; è un documento in divenire, soggetto a modifiche e integrazioni sulla base delle valutazioni effettuate in corso d anno e di eventuali cambiamenti del contesto in cui la scuola opera e dei bisogni dell utenza. 6

2 FINALITÁ DEL POF Come già detto, l anno scolastico ha visto una riorganizzazione dei plessi scolastici sul territorio di Beinasco con la conseguente nascita dell Istituto Comprensivo di Borgaretto. Si è, quindi, reso necessario definire finalità specifiche per l anno in corso. In particolare l Istituto comprensivo di Borgaretto intende: creare un clima sereno e collaborativo per alunni, insegnanti e personale ATA; sostenere i cambiamenti organizzativi e promuovere la costruzione dell identità culturale dell istituto; analizzare le esigenze del territorio e delle famiglie e tenerne conto nell organizzazione del tempo scuola; verificare e implementare procedure e organigrammi con ruoli e compiti; accogliere e supportare i nuovi docenti; favorire l integrazione degli alunni disabili e predisporre strumenti per far fronte all aumento del numero dei casi presenti a scuola; anticipare e monitorare gli interventi di prevenzione e diagnosi delle difficoltà (DSA e EES); consolidare le conoscenze e le competenze di base previste, in continuità con gli altri ordini di scuola; verificare l efficacia dei curricola verticali esistenti e costruirne di nuovi; sperimentare un elemento di confronto e condivisione in verticale (dall infanzia alla secondaria). 7

3 COMPOSIZIONE DELL ISTITUTO L Istituto Comprensivo di Borgaretto rappresenta l aggregazione sotto un unico centro amministrativo-gestionale di due scuole dell infanzia, due scuole primarie e una scuola secondaria di primo grado, tutte dislocate nella frazione di Borgaretto. Tale aggregazione, attuata nell anno scolastico in corso, nasce da una riorganizzazione dei plessi scolastici presenti sul territorio di Beinasco in due Istituti Comprensivi, uno sul territorio di Borgaretto e l altro sul territorio di Beinasco. La dislocazione di tutti i plessi nello stesso territorio permette di rafforzare la sinergia con la realtà in cui opera, migliorando la conoscenza dei bisogni dell utenza e dei relativi processi che la scuola mette in atto per rispondere in modo adeguato. La presenza all interno dell Istituto di più ordini di scuola favorisce la possibilità di creare un curricolo progressivo dell alunno, valorizzando la continuità e la costruzione di percorsi didattici unitari. L Istituto Comprensivo di Borgaretto è formato dai seguenti plessi: 8

4 Gli alunni risultano suddivisi all interno dei singoli plessi secondo le seguenti tabelle: SCUOLA DISNEY Sezione Alunni A 24 B 23 C 24 D 26 E SCUOLA GATTI Sezione Alunni A 26 B 28 C 22 D SCUOLA CALVINO Classe A B Totale

5 SCUOLA DI NANNI Classe A B Totale SCUOLA VIVALDI Classe A B C D Totale

6 La componente docenti e il personale ATA risultano distribuiti nei cinque plessi secondo il prospetto seguente: PERSONALE C/O SCUOLA PRIMARIA CALVINO MANSIONE QUANTITA Docenti posto comune 19 Docenti sostegno 5 Docenti R.C. 1 Coll. Sc. 2 PERSONALE C/O SCUOLA PRIMARIA DI NANNI MANSIONE QUANTITA Docenti posto comune 14 Docenti sostegno 3 Docenti R.C. 1 Coll. Sc. 3 PERSONALE C/O SCUOLA INFANZIA DISNEY Docenti posto comune 10 Docenti sostegno 2 Docenti R.C. 1 Coll. Sc. 3 11

7 PERSONALE C/O SCUOLA INFANZIA GATTI MANSIONE QUANTITA Docenti posto comune 8 Docenti sostegno 1 Docenti R.C. 2 (per 6h Totali) Coll. Sc. 3 PERSONALE C/O SCUOLA SECONDARIA 1^GRADO MANSIONE Docenti posto normale (*) Docenti sostegno 4 Docenti R.C. 1 Coll. Sc. 3 Direttrice S.G.A. 1 Assistenti Amministr. 4 QUANTITA 19 (compresivi di 2h.Ed.Fisica + 7h. Lettere + 11h Lettere) (*) sui seguenti posti: 2h di Francese 2h di Ed. Artistica - 2 h. di Ed. Tecnica 2 h. di Ed Musicale non sono stati nominati dei supplenti poiché, le suddette ore, sono state date come ore eccedenti a titolari già in servizio. 12

8 ANALISI DEL TERRITORIO Il Comune di Beinasco è un agglomerato urbano facente parte dell'area metropolitana della città di Torino nella cintura sud, lungo il corso del torrente Sangone. Il territorio è il meno esteso dei comuni della cintura torinese ma il suo indice di densità abitativa è estremamente elevato e la sua particolare conformazione non ha consentito la crescita di un "centro" vero e proprio, ma piuttosto di una serie di frazioni e borgate intervallate da ampie zone industriali. Il territorio di Beinasco ha una popolazione che presenta le caratteristiche specifiche di un area metropolitana in cui i contrasti sociali, economici, culturali risultano particolarmente evidenti e spesso violenti. In particolare il territorio di Beinasco intorno via Mirafiori è stato riconosciuto recentemente come una delle aree della provincia di Torino a maggior problematicità sociale tanto da essere individuato quale sede privilegiata per progetti di bonifica e miglioramento strutturale e socio-culturale da parte della Comunità Europea. I dati forniti dal CIDIS - consorzio per i servizi socio assistenziali tra i comuni di Rivalta, Piossasco, Volvera, Orbassano, Beinasco evidenziano che quest ultimo comune ha il primato negativo per situazioni di criticità sia a livello di infanzia che di adolescenza, sia a livello famigliare. La crisi industriale e in particolare dell area di Mirafiori ha coinvolto pesantemente il territorio del comune accentuando le fatiche economiche delle famiglie. Il territorio di Borgaretto - frazione di Beinasco, in cui l Istituto Comprensivo opera, rappresenta un entità diversa, con una presenza delle famiglie volta ad una eccessiva tutela e investimento; si evidenziano fenomeni di presa di distanza e rischio di criminalizzazione dei casi con evidenti caratteristiche di disagio da un lato e problematiche di autonomizzazione dall altro. La scuola ha rilevato, inoltre, una situazione dell infanzia e dell adolescenza con forme di disagio diffuso e trasversale che riguarda sia le famiglie in cui si registrano problemi oggettivi che molte situazioni famigliari in cui apparentemente non emergono fatti specificamente gravi. Si evidenzia in particolare una diffusa incapacità educativa e il venir meno della presenza di figure genitoriali o vicarianti autorevoli e contenitive, in grado di orientare la crescita e fornire sicurezze fondanti. Il territorio di Borgaretto non offre ai bambini e ai ragazzi (in particolar modo agli adolescenti) luoghi di aggregazione e proposte adeguati. Sono presenti sul territorio: la biblioteca comunale Primo Levi ; 13

9 il Centro Giò, presso la scuola media Vivaldi, rivolto ai ragazzi tra gli 11 e i 18 anni. Il centro propone accesso libero ai locali e momenti strutturati con attività di laboratorio, tornei sportivi, uscite; oratorio della Parrocchia Sant Anna; associazioni sportive e palestre. 14

10 RAPPORTI CON IL TERRITORIO Istituto Comprensivo Borgaretto: una scuola in rete 15

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 A.S. 2018/19. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Piano annuale delle attività INCARICHI COMMISSIONI GRUPPI DI LAVORO

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 A.S. 2018/19. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Piano annuale delle attività INCARICHI COMMISSIONI GRUPPI DI LAVORO ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 A.S. 2018/19 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Piano annuale delle attività INCARICHI COMMISSIONI GRUPPI DI LAVORO Per l anno scolastico 2018/19 il Collegio dei docenti ha progettato

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ Uno degli obiettivi principali della nostra Scuola è garantire la gradualità e la personalizzazione del percorso formativo di ogni bambino. La scuola dell infanzia,

Dettagli

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia I PROGETTI Progettare e costruire autonomia A fondamento del Piano dell Offerta Formativa l Istituto Comprensivo di Borgaretto stabilisce i seguenti principi: la scuola come ambiente educativo di apprendimento

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENVO 1 Frosinone a.s._2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

PAI (Piano Annuale per l Inclusione) ALLEGATO 4: PAI PAI (Piano Annuale per l Inclusione) ISTITUTO COMPRENSIVO VIA P. STABILINI Via Pasquale Stabilini 19 00173 Roma Tel. 0672970371; tel. e fax: 067221968; C.F. 97712510581 cod. mecc. RMIC8GA002

Dettagli

Scritto da Administrator Sabato 11 Maggio :42 - Ultimo aggiornamento Sabato 11 Maggio :50

Scritto da Administrator Sabato 11 Maggio :42 - Ultimo aggiornamento Sabato 11 Maggio :50 PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO PREMESSA Porre al centro del progetto educativo l alunno significa attribuire una grande attenzione all originalità di ciascuno, rispettare la sua identità, la sua storia,

Dettagli

PDM 2017/2018 E RELATIVE AZIONI SVOLTE E DA SVOLGERE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

PDM 2017/2018 E RELATIVE AZIONI SVOLTE E DA SVOLGERE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PDM 2017/2018 E RELATIVE AZIONI SVOLTE E DA SVOLGERE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI 1. Completare il processo di omogeneizzazione tra i vari plessi dell Istituto Comprensivo, attraverso un progetto

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA NUOVI DOCENTI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA NUOVI DOCENTI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA NUOVI DOCENTI Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 6 ottobre 2015 Prima stesura del 06.10.2015 Revisione n del 1 I docenti che entrano per la prima volta in una

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18(allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI vs RISULTATI OTTENUTI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO

Dettagli

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA PROGETTI DEL CIRCOLO Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA PROGETTO INCLUSIONE: Una Scuola Per Tutti Il progetto è volto a garantire le priorità

Dettagli

Istituto 1 Comprensivo N. BRANDI S. MORELLI Carovigno(BR) BRIC Piano Annuale per l Inclusione a. s

Istituto 1 Comprensivo N. BRANDI S. MORELLI Carovigno(BR) BRIC Piano Annuale per l Inclusione a. s Istituto 1 Comprensivo N. BRANDI S. MORELLI Carovig(BR) BRIC818003 Pia Annuale per l Inclusione a. s. 2015-2016 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità

Dettagli

LINEE GUIDA P. O. F. A. S

LINEE GUIDA P. O. F. A. S INFORMATIVA AI GENITORI PER ISCRIZIONI A.S.2011/2012 LINEE GUIDA P. O. F. A. S. 2011-2012 INDICE 1. FISIONOMIA DELLA PAG 2-4 2. MISSION PAG 5 3. CURRICOLO PAG 6-7 4. PROGETTI PAG 8 1 FISIONOMIA DELLA L

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018 AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO. PREMESSA Al fine di comprendere i punti di forza e i punti di debolezza

Dettagli

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali A.S. 2017-2018 Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali Inf. Prim. Sec. TOT Doc. redatti DISABILITA CERTIFICATE (Legge 104/92

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s. a.s.2015.16 A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17(allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI vs PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO RISULTATI FATTIBILI

Dettagli

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019 Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019 Approvato dal C.D. e dal C.d.I. entro il 30 Ottobre 2017 e pubblicato successivamente sul sito della scuola www.alessandromagnoaxa.it

Dettagli

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA Progetto DSA: creare una buona scuola per un apprendimento facilitato degli allievi DSA Prof. Antonio Augenti, Dott.ssa Maria A. Geraci Dott.ssa M. Filomena Casale PREMESSA

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA A.S. 2018/19

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA A.S. 2018/19 PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA PRIORITÀ E TRAGUARDI DELL ISTITUTO PRIORITÁ 1. Miglioramento degli esiti negli apprendimenti disciplinari. 2. Miglioramento degli esiti nelle prove standardizzate

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE U. FLORIANI Scuola Infanzia - Primaria - Secondaria 1 grado Via E. Pozza, 12-36076 Recoaro Terme (VI) - Tel. 0445/75056 - Fa 0445/75174 C.M. VIIC848004 C. F. 85001410241 e

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DIAZ PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO Interclasse quinta ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PREMESSA L'istanza della continuità educativa, affermata nelle indicazioni nazionali, investe l'intero

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SCUOLA PRIMARIA Diminuire gli insuccessi nelle discipline scolastiche entro fine anno scolastico Attività di recupero per gruppi di livello Attività di

Dettagli

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLOGNE - PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA a norma dell art. 3 D.P.R. 235 del 21 Novembre 2007 PREAMBOLO La vita nella comunità

Dettagli

ISTITUTO SAN GIUSEPPE MONTECATINI TERME a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO SAN GIUSEPPE MONTECATINI TERME a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO SAN GIUSEPPE MONTECATINI TERME a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

Obiettivi dell Istituto Comprensivo

Obiettivi dell Istituto Comprensivo Obiettivi dell Istituto Comprensivo 1. Promuovere relazioni serene e produttive con docenti, personale ATA, alunni, genitori, enti del territorio. 2. Costruire un organizzazione efficace in cui si sappia

Dettagli

RELAZIONE. al Programma Annuale per l'esercizio Finanziario 2014, da proporre al Consiglio di Istituto per la conseguente deliberazione.

RELAZIONE. al Programma Annuale per l'esercizio Finanziario 2014, da proporre al Consiglio di Istituto per la conseguente deliberazione. ISTITUTO COMPRENSIVO GALILEO GALILEI Via Cassala, 10 42124 Reggio Emilia E-mail: icgalilei.re@gmail.com - reic82400e@istruzione.it P.E.C. info@pec.icgalilei-re.gov.it Sito: http://www.icgalilei-re.gov.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SIGNIFICATO DEL PAI E CARATTERISTICHE GENERALI Il PAI utilizza la programmazione dell attività didattica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO " ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Via Umberto I, 12-09070 San Vero Milis (OR) tel. 0783-53670 Fax 0783-558128 C. F. 90027760959 cod. Min. ORIC81200V-

Dettagli

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. PREMESSA PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. La diversità è caratteristica peculiare di ogni alunno. Con questa consapevolezza ogni docente, di sostegno e/o curricolare, accoglie i suoi alunni

Dettagli

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s. 2010-20011 SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI STAR BENE A SCUOLA PER FAR BENE A SCUOLA PROGETTO D INTERVENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

Tratto dal Documento di lavoro della Commissione Europea(Bruxelles 11/07/2007)

Tratto dal Documento di lavoro della Commissione Europea(Bruxelles 11/07/2007) Le richieste rivolte agli insegnanti sono sempre più impegnative: gruppi di allievi molto più eterogenei rispetto a prima(..); gli insegnanti sono tenuti ad avvalersi delle opportunità offerte dalle nuove

Dettagli

Progetto: Un curricolo in crescita

Progetto: Un curricolo in crescita 10 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. GIARACA VIA GELA 22 96100- SIRACUSA VALUTAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Progetto: Un curricolo in crescita PRIORITA 1 Traguardo Attuazione del curricolo verticale

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

Servizio Servizi all Infanzia

Servizio Servizi all Infanzia Servizio Servizi all Infanzia Scuola dell Infanzia (NOME DELLA SCUOLA) PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA a.s. P.O.F. Indirizzo Cap FIRENZE Telefono Email.. FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO R. DE SIMONE SAN PIETRO VERNOTICO SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO GENITORI PATTO FORMATIVO SCUOLA-FAMIGLIA PREMESSA Il progetto nasce dalla

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGO SAN GIACOMO. Anno Scolastico 2013 / 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGO SAN GIACOMO. Anno Scolastico 2013 / 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO BORGO SAN GIACOMO P08_M06 SCHEDA PROGETTO POF - SCUOLA PRIMARIA PROGETTO DI ISTITUTO DEL PLESSO DELLA/E CLASSE/I DEL PLESSO DI Anno 2013 / 2014 PRIMA PARTE (da inserire nel POF e da

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA Prot. n. Casalnuovo di Napoli, / / ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il D.P.R. n.297/94 ; VISTO il D.P.R. n. 275/99; VISTO

Dettagli

disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 44 N PEI redatti dai GLHO 44

disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 44 N PEI redatti dai GLHO 44 Scuola : Istituto comprensivo di Rovellasca a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti: n disabilità certificate (Legge

Dettagli

CONTINUITÀ TRA ORDINI DI SCUOLA

CONTINUITÀ TRA ORDINI DI SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VAZZOLA Comuni di Vazzola e Mareno di Piave Via Nardi 29-31028 VAZZOLA - Tel. 0438.441252 - Fax 0438.740990 codice fiscale 82003770268 - codice Scuola TVIC83600E e.mailsegreteria@icvazzola.gov.it

Dettagli

Scuola I.C. MARANO S.P. A.S. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I.C. MARANO S.P. A.S. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Scuola I.C. MARA S.P. A.S. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti: n disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAVONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAVONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAVONE Via Vignale, 2 *** 10018 Pavone Canaves(To) Tel. 0125/51015-51467 e-mail TOIC8AR00C@istruzione.it Sito : www.icpavone.it Scuola secondaria di primo grado sede di Lessolo

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITÀ e della RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. OLIVELLI Via Roma 9/11 25069 Villa Carcina (BS) 030/881023 - FAX 030/8982701 - C.F. 92008620178 - C.M. BSIC82600D

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO N.SPEDALIERI DAMMI LA MANO.CAMMINIAMO INSIEME!

CIRCOLO DIDATTICO N.SPEDALIERI DAMMI LA MANO.CAMMINIAMO INSIEME! CIRCOLO DIDATTICO N.SPEDALIERI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTO CONTINUITA DAMMI LA MANO.CAMMINIAMO INSIEME! Il progetto continuità nasce dall esigenza di garantire al bambino un percorso formativo organico

Dettagli

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. SCUOLA PRIMARIA STATALE PRIMO CIRCOLO DI ABBIATEGRASSO Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. Contiene tutte le informazioni utili e necessarie per conoscere le finalità

Dettagli

PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19

PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19 Allegato 8 PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19 Parte I Analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) minorati

Dettagli

Scuola Secondaria di primo grado G. Nicoli di Settimo Torinese a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di primo grado G. Nicoli di Settimo Torinese a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Scuola Secondaria di primo grado G. Nicoli di Settimo Torinese a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità

Dettagli

SCHEDA RIASSUNTIVA DELL AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA

SCHEDA RIASSUNTIVA DELL AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA SCHEDA RIASSUNTIVA DELL AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA PROGETTI CURRICULARI NON RICADENTI NEL FIS ACCOGLIENZA Finalità principale del progetto è quella di accogliere gli studenti delle classi prime

Dettagli

Via G. B. Casti, RIMINI Tel. e Fax: 0541/ Casella Pec:

Via G. B. Casti, RIMINI Tel. e Fax: 0541/ Casella Pec: CIRCOLO DIDATTICO STATALE 6 di RIMINI Via G. B. Casti, 13-47923 RIMINI Tel. e Fax: 0541/386037-380363 e-mail: rnee01500n@istruzione.it - Casella Pec: rnee01500n@pec.istruzione.it Sito Web: scuole.rimini.com/cd6rimini.gov.it

Dettagli

RELAZIONE. al Programma Annuale per l'esercizio Finanziario 2013, da proporre al Consiglio di Istituto per la conseguente deliberazione.

RELAZIONE. al Programma Annuale per l'esercizio Finanziario 2013, da proporre al Consiglio di Istituto per la conseguente deliberazione. ISTITUTO COMPRENSIVO GALILEO GALILEI Via Cassala, 10 42124 Reggio Emilia E-mail: icgalilei.re@gmail.com - reic82400e@istruzione.it P.E.C. info@pec.icgalilei-re.gov.it Sito: http://www.icgalilei-re.gov.it

Dettagli

Scuola: Istituti Redentore a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: Istituti Redentore a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: Istituti Redentore a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

Istituto Comprensivo E.Ciaceri Di Modica Anno scolastico 2007/2008. curricolo unitario.

Istituto Comprensivo E.Ciaceri Di Modica Anno scolastico 2007/2008. curricolo unitario. Istituto Comprensivo E.Ciaceri Di Modica Anno scolastico 2007/2008 Nell anno scolastico 2007/2008 i docenti con incarico di funzione strumentale hanno dato vita ad una commissione con il compito di definire

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ a.s Finalità

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ a.s Finalità ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE OLIVETTI www.istitutoolivetti.it Colle Bellavista - 10015 IVREA (TO) tel. 0125/230013 0125/239004 0125/239260 - C.F. 84003890013 TOIS01200T@istruzione.it TOIS01200T@pec.istruzione.it

Dettagli

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

F.S. Istituto Comprensivo Statale Borgata Paradiso area 1 POF Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 Chi siamo: Scuola Secondaria di I Anna Frank La scuola secondaria di primo grado è Sede dell ISTITUTO COMPRENSIVO dall anno 2000/2001 e comprende

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI Via Dante Alighieri, 10 20084 LACCHIARELLA (MI) Cod. Meccanografico MIIC88200 Cod. Fiscale 80124710155 02/9008096-02/90030428 MIIC88200@pec.iclacchiarella.it

Dettagli

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari 1. Finalità I Dipartimenti costituiscono, nell ambito dei loro fini istituzionali, il luogo privilegiato della libera collaborazione per lo sviluppo ottimale della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA ISTITUTO COMPRENSIVO S. PERTINI di OVADA Relazione Illustrativa della Giunta Esecutiva La presente relazione viene presentata al Consiglio

Dettagli

TABELLA DI RILEVAZIONE BES

TABELLA DI RILEVAZIONE BES TABELLA DI RILEVAZIONE BES ALUNNO CLASSE SCUOLA ANNO SCOLASTICO TIPOLOGIA BES o DISTURBO COGNITIVO CERTIFICATO (DSA) o DISTURBO COGNITIVO (difficoltà ad apprendere importanti lacune ) o DIFFICOLTA DOVUTE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NEVIANO-SECLI A. SC RELAZIONE ATTIVITA FUNZIONE STRUMENTALI AREA 1 Prof.ssa Maria Felice GIURI

ISTITUTO COMPRENSIVO NEVIANO-SECLI A. SC RELAZIONE ATTIVITA FUNZIONE STRUMENTALI AREA 1 Prof.ssa Maria Felice GIURI ISTITUTO COMPRENSIVO NEVIANO-SECLI A. SC. 2016-2017 RELAZIONE ATTIVITA FUNZIONE STRUMENTALI AREA 1 Prof.ssa Maria Felice GIURI AREA 1 DIDATTICA E OFFERTA FORMATIVA DOCENTE MARIA FELICE GIURI AREA 1 - Progettazione,

Dettagli

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo Questo Corso di preparazione

Dettagli

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo 1 Questo Corso di preparazione

Dettagli

Per Più Scuola - Associazione di Promozione Sociale. Via Lazzaretto, Concorezzo (MB) - C.F

Per Più Scuola - Associazione di Promozione Sociale. Via Lazzaretto, Concorezzo (MB) - C.F Concorezzo, 28 Novembre 2017 Premessa: La scuola è lo spazio dove si vive ogni giorno una società in miniatura che prepara, nel suo piccolo, alla vita; un istituzione che fa crescere i giovani nell intelletto,

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA MINISTERODELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo M. Calderini G. Tuccimei SEDE OPERATIVA:Via Telemaco Signorini 78, 00125 Roma 06

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado S. Ambrogio a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di Primo Grado S. Ambrogio a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Scuola Secondaria di Primo Grado S. Ambrogio a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIMODRONE

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIMODRONE PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIMODRONE 1 Scenario di riferimento L'Istituto Comprensivo di Vimodrone, con circa 1.480 alunni, comprende Scuole dell'infanzia, Primaria e Secondaria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAVONE C.SE Via Vignale, 2 *** Pavone Canavese (To) Tel. 0125/

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAVONE C.SE Via Vignale, 2 *** Pavone Canavese (To) Tel. 0125/ ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAVONE C.SE Via Vignale, 2 *** 10018 Pavone Canavese (To) Tel. 0125/51015-51467 e-mail TOIC8AR00C@istruzione.it Sito : www.icpavone.it Sede della scuola secondaria di 1 grado di

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione A.S /2017 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusione A.S /2017 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità SCUOLA SECONDARIA STATALE 1 GRADO Ad Indirizzo Musicale F. SOLIMENA C.so B. Buozzi, 55-80147 Napoli Tel. / Fa 081 5723405 49 Distr. Sc. -Cod. Mecc. NAMM098004 - - Cod. Fisc. 80065530638 E Mail: NAMM098004@istruzione.it

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione M i n i s t e r o d e l l i s t r u z i o n e, d e l l u n i v e r s i t à e d e l l a r i c e r c a ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. TRIFONE Viale Della Repubblica - 84096 MONTECORVINO ROVELLA (SA) Tel./Fax

Dettagli

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

P.E.I Progetto educativo di Istituto. Integra il Piano dell Offerta Formativa Contiene le scelte educative, organizzative delle risorse e gli strumenti a disposizione dell Istituzione scolastica Costituisce un impegno per l intera comunità

Dettagli

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ROSALIA GAMBINO Componente I.C. GIUSEPPE SCELSA -PA - PAIC8AR00V PLESSI DELL'ISTITUTO Confronto RAV - PAIC8AR00V Esiti Area 2015/16 2016/17 2.1

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DI ALUNNI BES-DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DI ALUNNI BES-DSA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DI ALUNNI BES-DSA 1 - FINALITÀ DEL PROTOCOLLO...1 2 - GESTIONE DEGLI ALUNNI DSA...2 3 - FASI DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA...3 4 - PROGETTI D'ISTITUTO...4 5 - NORMATIVA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 Elaborato ai sensi: delle Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 dell allegato n. 2 D.M. n. 139 del 22 AGOSTO 2007 delle Indicazioni

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione ( fotografia a.s. 2017/2018 per a.s. 2018/2019 dati rilevati alla data 4 maggio 2018)

Piano Annuale per l Inclusione ( fotografia a.s. 2017/2018 per a.s. 2018/2019 dati rilevati alla data 4 maggio 2018) M i n i s t e r o d e l l i s t r u z i o n e, d e l l u n i v e r s i t à e d e l l a r i c e r c a Istituto Comprensivo Statale Robbiate Via Brianza, 11/13 23899 ROBBIATE (LC) Tel: 039 511170 Fax: 039

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER L AGGIORNAMENTO E/O INTEGRAZIONE AL PTOF

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER L AGGIORNAMENTO E/O INTEGRAZIONE AL PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO LOC.CECCHINA - C.F. 90049380588 C.M. RMIC8AY002 - rm_ic8ay002 - UFFICIO PROTOCOLLO Prot. 0003166/U del 12/10/2017 13:20:00II.3 - Collegio dei docenti MINISTERO DELL ISTRUZIONE

Dettagli

Autovalutazione di Istituto del Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2013/2014

Autovalutazione di Istituto del Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2013/2014 Istituto Comprensivo Statale Alda Costa Ferrara Autovalutazione di Istituto del Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2013/2014 A cura delle Funzioni Strumentali Marianna Peluso - Maria Beatrice

Dettagli

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con disabilità

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con disabilità Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Scuola Infanzia Primaria - Secondaria I grado Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con disabilità A cura del GLI A.S. 2016/2017 Sommario Legislazione di

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO AA. SS

PIANO DI MIGLIORAMENTO AA. SS PIANO DI MIGLIORAMENTO AA. SS. 2016-2019 Area di miglioramento individuata AREA ESITI DEGLI STUDENTI: A) Risultati scolastici B) Competenze chiave e di cittadinanza Motivazione della scelta da parte della

Dettagli

3. DOVE SIAMO. Scuola. Ball. Scuola. Scuola. Scuola Borsi. Govi. Fontanarossa. Scuola Cambiaso e Scuola Fanciulli

3. DOVE SIAMO. Scuola. Ball. Scuola. Scuola. Scuola Borsi. Govi. Fontanarossa. Scuola Cambiaso e Scuola Fanciulli 2. CHI SIAMO La scuola è un importante punto di riferimento e di connessione per le differenti realtà culturali e agisce come filtro rispetto alle molte informazioni e istanze provenienti dal territorio.

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI a.s. 2013/2014 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Premessa La diversità è un valore, una ricchezza, una risorsa cui far riferimento per arricchire il nostro rapporto con il mondo e

Dettagli

Scheda di progetto PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2017/2018

Scheda di progetto PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2017/2018 Scheda di progetto PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2017/2018 1.1 Denominazione del progetto Indicare denominazione del progetto. PROGETTO CONTINUITA LA STRADA DEGLI SCRITTORI 1.2 Responsabile del progetto

Dettagli

Autovalutazione. Incontro con Previtali)

Autovalutazione. Incontro con Previtali) Autovalutazione Incontro con Previtali) Autovalutazione: cos è? L autovalutazione È parte integrante dell organizzazione scolastica. E un processo condiviso da tutti i componenti dell istituzione, è sistematico

Dettagli

Funzioni strumentali COMPITI. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto.

Funzioni strumentali COMPITI. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto. Funzioni strumentali COMPITI AREA 1 - Gestione del Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) Gestione del Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) - Revisiona, integra e aggiorna il P.O.F. nel corso dell anno.

Dettagli

Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09

Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09 Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09 Gli obiettivi estrapolati nell incontro del curricolo verticale sono ampiamente riferiti alla

Dettagli

L EDUCATORE SPORTIVO SCOLASTICO

L EDUCATORE SPORTIVO SCOLASTICO Comitato Provinciale Siracusa L EDUCATORE SPORTIVO SCOLASTICO Corso di Formazione Premessa Possiamo considerare le attività motorie e sportive una risorsa culturale riconosciuta e consolidata nell'ambito

Dettagli

IDENTITÀ DELL ISTITUTO

IDENTITÀ DELL ISTITUTO LE LINEE DEL POF Il Piano dell Offerta Formativa è il documento con il quale ogni scuola dichiara la propria identità, offrendo alle famiglie degli alunni uno strumento di conoscenza dell Istituto. Esso

Dettagli

Patto Educativo di Corresponsabilità

Patto Educativo di Corresponsabilità Patto Educativo di Corresponsabilità Scuola, Famiglia, Territorio uniti in un clima di benessere relazionale, per la promozione del successo formativo dello studente. Patto Educativo di Corresponsabilità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CARPI - ZONA CENTRO Modena ANNO SCOLASTICO 2012/2013 P.O.F. Piano dell Offerta Formativa - E S T R A T T O -

ISTITUTO COMPRENSIVO CARPI - ZONA CENTRO Modena ANNO SCOLASTICO 2012/2013 P.O.F. Piano dell Offerta Formativa - E S T R A T T O - ISTITUTO COMPRENSIVO CARPI - ZONA CENTRO Modena ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Scuola dell infanzia Berengario Scuola primaria Fanti Scuola primaria Pascoli Scuola secondaria di primo grado A. Pio P.O.F. Piano

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2015-16 PRIORITA TRAGUARDI OBIETTIVI DI PROCESSO AREA ESITI: RISULTATI SCOLASTICI Sviluppo di un curricolo verticale e continuo in ogni disciplina; Diminuire la variabilità tra le

Dettagli

I PLESSI. IX Strada. I Strada. Novegro

I PLESSI. IX Strada. I Strada. Novegro I PLESSI IX Strada I Strada Novegro LE NOSTRE FINALITÀ ACCOGLIERE PROMUOVERE l apprendimento REALIZZARE la continuità tra i diversi ordini di scuola OFFRIRE opportunità per la socializzazione FORNIRE occasioni

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria Sacro Cuore a.s Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria Sacro Cuore a.s Piano Annuale per l Inclusione Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria Sacro Cuore a.s. 2014-2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità: anno sc

Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità: anno sc Istituto Barbara Melzi Scuola dell Infanzia Scuola Primaria - Scuola secondaria di primo grado Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico-sociale Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari Piano

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 17/18 Tutti i dati relativi alle sezioni disabilita`, Des e svantaggio sono automaticamente inseriti dal sistema in base ai dati inseriti Parte I - analisi

Dettagli

1 di 5 09/02/ :57

1 di 5 09/02/ :57 1 di 5 09/02/2017 08:57 Giovedì, 09 02 2017, 8:57 NEWS IN EVIDENZA: COMUNICAZIONE VALUTAZIONI SCUOLA PRIMARIA (http://www.ic- L (http://www.ic-perlasca.it/) (http://www.icperlasca.it/) (http://www.icperlasca.it/)

Dettagli

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE PIANO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico relazione piano diritto allo studio 2010.doc 1 Piano Diritto allo Studio anno Anche quest anno, nel rispetto della Legge Regionale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 6 Anno scolastico PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALLIEVI SINTI e ROM

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 6 Anno scolastico PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALLIEVI SINTI e ROM ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 6 Anno scolastico 2013-14 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALLIEVI SINTI e ROM Figura Strumentale Bisogni Educativi Speciali Scuola primaria: Calignano Tiziana

Dettagli

Autovalutazione di Istituto ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Autovalutazione di Istituto ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Autovalutazione di Istituto ANNO SCOLASTICO 2012/2013 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O V I A O L C E S E S C U O L A M E D I A S T A T A L E F E R R U C C I O P A R R I Q U E S T I O N A R I O D O

Dettagli

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E ASSISTENTI EDUCATIVI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA,

Dettagli

Questionario di Autovalutazione rivolto ai docenti dei tre ordini di scuola Anno scolastico 2014/2015

Questionario di Autovalutazione rivolto ai docenti dei tre ordini di scuola Anno scolastico 2014/2015 Questionario di Autovalutazione rivolto ai docenti dei tre ordini di scuola Anno scolastico 2014/2015 I docenti dell istituzione scolastica sono complessivamente 90, dalla lettura dei questionari somministrati

Dettagli

Autovalutazione di Istituto ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Autovalutazione di Istituto ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Autovalutazione di Istituto ANNO SCOLASTICO 2012/2013 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O V I A O L C E S E S C U O L A M E D I A S T A T A L E F E R R U C C I O P A R R I Q U E S T I O N A R I O D O

Dettagli