Sinergismi operativi tra Amministrazioni: la scorta nazionale antidoti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sinergismi operativi tra Amministrazioni: la scorta nazionale antidoti"

Transcript

1 Centro Alti Studi per la Difesa Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze 31 Corso di Cooperazione Civile Militare Roma, settembre 2010 Sinergismi operativi tra Amministrazioni: la scorta nazionale antidoti - funzioni CAV - emergenze chimiche non convenzionali - diagnosi - trattamento antidoti SNA - formazione Carlo Locatelli Servizio di Tossicologia Centro Antiveleni - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica IRCCS Fondazione Maugeri e Università degli Studi, Pavia Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica

2 Antidotes availability and supply From research/project to models and operating systems on Administration Main objective of the research/project 1995, Ministry of Health Telemedicine for medical management in chemical accidents 1996, ENI Toxicovigilance in industrial settings and management of chemical accidents 1998, Ministry of Health Cost-effectiveness and cost-benefit relationships of Poison Centre-guided diagnosis and treatment in acute poisoning 2000, Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza sui Luoghi di Lavoro (ISPESL) 2002, Istituto Superiore di Sanità - Ministry of Health 2003, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Guidelines for medical management in occupational poisoning Improving the prevention and the management of acute poisonings: amelioration of antidotes availability in Italy Models (for the NHS) to reduce and mitigate the health effects of industrial chemical disasters (DLgs 334/99) 2004, Presidency of Ministers Council - Department of Civil Protection 2007, Civil Defence - Ministry of Health Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica Management of chemical accidents and terrorism: Reference Centre Management of chemical emergencies (terrorism): Reference Centre

3 Funzioni dei Centri Antiveleni consulenza specialistica a distanza cura degli intossicati documentazione prevenzione tossico- e farmaco-vigilanza antidoti formazione diagnostica analitica di tipo tossicologico ricerca tossicologica ed epidemiologica Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica Organizzazione Mondiale della Sanità, 1997

4 PCCs in Italy, today characteristic of Italian PCs (~ 60 millions inhabitants) n. = 8 nation-wide activity (non geographical/regional competence) total number of registered calls / year ~ activity 24 hours/day, 7 days/week 8 (?) formally specialized/dedicated full-time 24 h physicians 5 specific activities of some PCs research activities (formal, as IRCCS/university) 2/4 adequate antidotes availability 3 CBRN-emergencies formal activity Civil 1 Defence national antidotes stockpile single PC specialisation paediatrics, intensive care, pharmacology, pregnancy,. industrial and environmental toxicology,. specialist clinical toxicology unit (as part of the PC) 3 Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica

5 Consulenza del CAV nelle intossicazioni popolazione / 118 primo orientamento specifico triage/selezione dei pazienti da inviare in PS potenziale coinvolgimento di altre persone rischi e terapie durante il trasporto pronto soccorso prima dell arrivo del paziente primo orientamento specifico predisposizione terapie e monitoraggio implicazioni per servizi diagnostici allerta all arrivo del paziente valutazione evento, dimissibilità e/o successivi controlli terapie/accertamenti diagnostici specifici in urgenza scelta del reparto di ricovero antidoti (dotazione, approvvigionamento) Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica

6 Consulenza del CAV nelle intossicazioni in reparto adattamento/sospensione terapie e monitoraggio valutazione degli effetti a comparsa ritardata valutazione dei fattori aggravanti terapie interferenti con l intossicazione impostazione monitoraggio e terapie successive ripresa delle terapie croniche scelta dei tempi di dimissione dopo il reparto controlli ambulatoriali (cosa cercare e quando) sequelae Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica

7 Consulenza del CAV Effetti avversi da farmaci / cosmetici / alimenti /. diagnosi, terapia e monitoraggio prevenzione (es. valutazione di potenziali interazioni) valutazioni di farmaco-genetica valutazioni di cinetica Effetti in gravidanza e allattamento embrio-fetotossicità rischi in allattamento Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica

8 Consulenza del CAV Organizzazione dotazione di antidoti diagnostica tossicologica urgente Formazione Emergenze chimiche identificazione del tossico protezione del personale triage delle vittime diagnostica monitoraggio e terapia rischi ambientali Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica

9 Three international developments International Health Regulations (2005) (IHR) Strategic Approach to International Chemicals Management (SAICM) Globally Harmonized System of Classification & Labelling of Chemicals GHS 9 Courtesy of Joanna Tempowsky, WHO-IPCS

10 IHR aim to strengthen health security Legally-binding global agreement to protect public health To ensure maximum security against the international spread of diseases with a minimum interference with world trade and travel Comes into effect 15 June Courtesy of Joanna Tempowsky, WHO-IPCS

11 IHR (2005) and Poisons Centres Main focus of IHR (2005) is on communicable diseases Detection & surveillance by public health system IHR (2005) also covers some chemical events Detection & surveillance by poisons centres NB capacities also needed in analytical toxicology obligation on countries to build capacities Argument for strengthening poisons centres & linking them to public health systems 11 Courtesy of Joanna Tempowsky, WHO-IPCS

12 CCM - Ministero della Salute programma 2004 PSN : priorità attivazione di una rete di sorveglianza attraverso i CAV definizione dei criteri di categorizzazione delle sindromi definizione dei criteri di identificazione delle sindromi da sorvegliare approfondimento della metodologia analitica per la generazione degli allerta statistici definizione dei criteri di lettura intelligente degli allerta statistici, con relativa graduazione dell allerta definizione dei criteri di valutazione dei sistemi implementati individuazione dei requisiti per la partecipazione ai sistemi di sorveglianza sindromica monitoraggio dello stato di avanzamento dei sistemi implementati Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica

13 Olimpiadi invernali - Torino 2006 sperimentazione del sistema di sorveglianza sindromica CAV durante le Olimpiadi primo evento olimpionico sottoposto a sorveglianza per problematiche tossicologiche sorveglianza dati di 24 ore Regione Piemonte Regione Lombardia ISS Min Sal identificazione di cluster di eventi Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica

14 Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica

15 Funzioni CAV 1. consulenza tossicologica specialistica, in urgenza e non, agli operatori sanitari delle Aziende Ospedaliere, delle ASL, ai medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, per la gestione dei pazienti con problematiche tossicologiche 2. consulenza tossicologica specialistica alla popolazione 3. attività clinica specialistica nelle forme previste dal SSN / SSR al fine di assicurare la gestione diretta dei pazienti presso il PS / DEA dell ospedale in cui è operativo il CAV o presso il proprio reparto 4. attività di consulenza presso altri reparti dell ospedale e visite specialistiche ambulatoriali 5. identificazione delle necessità di tossicologia analitica clinica a livello nazionale razionalizzazione e migliore disponibilità delle risorse esistenti Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica

16 Funzioni CAV 6. reperimento, implementazione e continuo aggiornamento di banche dati tossicologiche e relative ai prodotti commerciali 7. elaborazione statistico-epidemiologica dei dati relativi alle intossicazioni segnalate ai CAV 8. partecipazione alle attività di sorveglianza, vigilanza e allerta, in collaborazione con il Ministero della Salute, le Regioni e altri Enti istituzionalmente competenti 9. monitoraggio del fabbisogno e valutazione di efficacia e sicurezza degli antidoti 10. collaborazione nell approvvigionamento, gestione e fornitura in urgenza di antidoti 11. supporto tossicologico per la gestione delle urgenze/ emergenze sanitarie da incidenti chimici, convenzionali e non, ivi comprese le problematiche terroristiche Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica

17 Funzioni CAV 12. partecipazione all elaborazione di piani d emergenza (D. Lgs 17 agosto 1999, n. 334 e successive modifiche e integrazioni) per situazioni di rischio particolari e per l attività di bonifica ambientale 13. supporto, collaborazione e consulenza per gli aspetti di competenza a favore di Dip. Prevenzione e, laddove istituiti, Dip..Veterinari delle ASL, Laboratori di Sanità Pubblica, Istituti Zooprofilattici Sperimentali e Dipartimenti Provinciali di ARPA/APPA 14. formazione e aggiornamento in tossicologia clinica rivolta agli operatori sanitari del SSN / SSR 15. attività didattica rivolta a studenti di discipline sanitarie, nonché attività didattica per la prevenzione e il primo soccorso rivolta al pubblico 16. attività di ricerca clinica e, ove possibile, preclinica, con particolare riferimento agli aspetti di diagnosi, di trattamento e di prevenzione 17. realizzazione, mantenimento e continuo miglioramento di un sistema nazionale in grado di funzionare come una rete integrata sia nei servizi d urgenza sia in quelli della prevenzione, sia a livello regionale che nazionale, nonché in grado di interfacciarsi a livello europeo Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica

18 Obiettivi 1. efficacia della presa in carico specialistica del paziente intossicato e appropriatezza delle cure 2. riduzione del numero di accessi Impropri alle urgenze ospedaliere e dei ricoveri non strettamente necessari 3. supporto per le Istituzioni (Difesa Civile, Protezione Civile, Ministero Salute, Regioni, ASL, ARPA, Prefetture, ecc.) Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica

19 Obiettivi 3. supporto per le Istituzioni Le competenze e l'esperienza del CAV costituiscono un supporto fondamentale per Istituzioni, sanitarie e non, responsabili per l assistenza sanitaria e per la gestione di emergenze con possibili risvolti sanitari (Ministero della Salute, Regioni, ASL, ARPA/APPA, Prefetture, Protezione Civile, ecc.). In particolare, l intervento dei CAV, a fianco di altri., è essenziale per competenza e disponibilità H24 in tutte le emergenze chimicotossicologiche convenzionali e non che abbiano ad interessare l uomo e l ambiente (ivi compresi la catena alimentare, le sostanze d abuso, i farmaci, i rischi in ambiente di lavoro e di vita) l attività di vigilanza svolta dai CAV consente di identificare i fattori implicati nella genesi delle intossicazioni nonché situazioni di rischio ambientale, implementando un rilevante sistema di monitoraggio e sorveglianza sempre attivo sul territorio e costruendo un'utile base di informazioni per identificare interventi mirati di prevenzione Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica

20 Centri Antiveleni attività rivolte alla sicurezza vigilanza passiva sorveglianza attiva allerta attiva prodotti in commercio singoli sistema ad hoc categorie eventi anomali/sentinella frequenza ambito produttivo esperto terrorismo Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica

21 Sorveglianza e allerta esempi abuso zipeprolo 1985 contaminazione vini metanolo 1986 confezioni di sicurezza varie 1988 acque minerali vari integratori alimentari scopolamina 2005 errori teerapeutici tramadolo sostanze abuso coca+atropina latte NaOH 2006 sostanze d abuso Ca-antagonisti 2006 bevande alcoliche metanolo Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica

22 Intossicazione collettiva da alcool metilico Sicilia Sistema Rapido di Allerta I e II Fase CAV Pavia Allerta rapida CAV Regioni e Ministero Salute 12/08/06 ore Segnaliamo che nei giorni agosto si è verificato in Sicilia (accesso a Comiso e trasferimento a Ragusa) un caso di intossicazione letale da metanolo in un giovane romeno di 25 anni (diagnosi confermata dalle analisi presso il laboratorio di Pavia). A tale caso è stato associato il decesso di un altro giovane rumeno avvenuto due giorni prima (accesso a Vittoria e trasferimento a Ragusa), con un quadro clinico simile, compatibile con l intossicazione acuta da metanolo (omissis). La procura di Ragusa ha già aperto un inchiesta. Abbiamo il sospetto che possa trattarsi di bevande contenenti metanolo (distillati casalinghi o prodotti provenienti dall Europa dell Est?) utilizzati dalla comunità Rumena locale. Riteniamo perciò utile in questi giorni alzare la sorveglianza per i casi di acidosi metabolica grave e midriasi, specie se avvengono in Sicilia e/o in comunità di rumeni o dell Est europeo. Centro Antiveleni di Pavia Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica

23 Intossicazione collettiva da alcool metilico Sicilia Sistema Rapido di Allerta e di Sorveglianza Sindromica I Fase (CAV) sorveglianza sindromica CAV (diagnosi clinica) con identificazione dei casi sospetti accertamento analitico di conferma II Fase (CAV) CAV Pavia CAV Network Regione II Fase Allerta Rapida CAV I Fase EU Assesorato Regionale Ministero della Salute eventuale Network CAV europei III Fase (Ministero della Salute e Regioni) Ministero Salute VI Fase procedure e provvedimenti ad hoc accertamenti forensi prevenzione IV Fase (Ministero della Salute) III Fase Allerta EU Regione Servizi d urgenza Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica

24 Intossicazione collettiva da alcool metilico Sicilia Sistema Rapido di Allerta III e IV Fase Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica

25 CONTAMINAZIONE NELL ARMADIETTO

26 CIRCOLARE 8 LUGLIO 2005 RIIMMISSIONE IN COMMERCIO DEL COLEUS FORSKOLII

27 Terrorismo chimico eventi scoperti evento sito metodo logico e prevedibile imprevedibile e inimmaginabile tipo attentato isolato in ambito civile attentato su insediamento industriale incidente chimico Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica

28 Sostanze utilizzate come armi chimiche vescicanti iprite lewisite ossime alogenate agenti nervini neurotossici sarin soman tabun GF VX incapacitanti BZ LSD una sostanza Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica enzimatici - tossici del sangue acido cianidrico cloruro di cianogeno soffocanti fosgene perfluoroisobutilene cloropricrina cloro (da clorammina) irritanti-lacrimogeni-urticanti CS, CR, CN BA/DM, DA, DC ossime più sostanze

29 Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica

30 Sarin Attack (Tokyo, 20 marzo 1995) richieste di assistenza intossicazioni lievi - 54 intossicazioni gravi - 12 decessi Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica

31 Mosca, 2002 Tokyo, 1995 persone coinvolte decessi (16 %) (0.2%) Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica

32 Hospital preparedness to chemical emergencies West Virginia U.S. 100% of sites not fully prepared for biologic incident 73% not prepared for chemical incident 73% not prepared for nuclear incident 73% would set up a single room decontamination process 13% had no decontamination process 3% (1 hospital) had chemical antidote stockpile 0% had prepared media statements 25% had some training in WMD incidents 77% had facility security plan in place 50% able to lock down the facility 4% aware of secondary device threat Interview to personnel: Hospitals in this sample (30 country hospitals) do not appear to be prepared to handle chemical events Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica Treat K.N. et al. Ann Emerg Med 2001

33 Emergenze chimiche Competenze, organizzazione, capacità UK (Trent, North and South Thames, South and West, North West and Anglia and Oxford Helt Region) ospedali analizzati 154 piano scritto per emergenza chimica 109/154 (71%) elenco delle industrie chimiche vicine 55/109 (36%) ospedali che hanno organizzato corsi 59/154 (38%) per i dipendenti durante l ultimo anno servizi dotati di mezzi di protezione completi 18/154 (12%) servizi dotati di decontamination room 96/154 (62%) attrezzature complete ed efficienti 7/96 (7%) attrezzature mobili/esterne 41/154 (27%) personale coinvolto in incidente chimico 52/154 (34%) nell anno precedente Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica Horby P, Murray V et al. J Accid Emerg Med 2000

34 Emergenze chimiche / terrorismo Peculiarità degli interventi integrazione di interventi SPECIFICI con le procedure operative già previste e sperimentate per altre emergenze protezione del soccorritore triage* decontaminazione diagnosi e impiego di antidoti centro antiveleni laboratorio di tossicologia clinica mezzi *Triage e maxiemergenza: Procedura e modulistica del triage sanitario nelle catastrofi. GU n. 91 del Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica

35 Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica

36 Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica

37 Diagnosi clinica clinica sindromi limiti: sostanze diverse possono dare gli stessi sintomi iniziai (es. irritazione vie aree) miscele di sostanze evoluzione rapida dei sintomi (es. rispetto a malattie infettive) non sindromi dd con sindromi / non sindromi di origine non chimica laboratorio h 24 / risposta rapida in urgenza (metodi ad hoc) capacità specifiche per sostanze poco comuni (liste particolari, sostanze di uso industriale, ) risposta rapida Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica

38 Disponibilità ospedaliera di antidoti Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica Ospedali dotati di antidoti (%) Ong et al, 2000 Dart et al, 1996 Chyka et al, 1994 Antidoti per intossicazioni da prodotti di interesse industriale blu di metilene antidoto CN calcio edetato bisodico desferoxamina etanolo e.v dimercaprolo pralidossima farmaci e tossine naturali naloxone flumazenil N-acetilcisteina fisotigmina piridossina Fab antidigitale siero anticrotalidi

39 Disponibilità di antidoti negli ospedali Italiani disponibilità di 77 antidoti nel SSN risposte 193 Servizi PS Med Urg 95 Servizi Ria. generale 35 SSUEm CAV < > 15 analisi dei dati strutture che hanno risposto all indagine rappresentatività per regione rappresentatività per contesto urbano antidoti oggetto della survey presenza nei servizi di Emergenza-Urgenza quantità adeguata* * quantità necessaria a trattare un paziente di 75 Kg per 24 ore Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica Ricerca corrente ISS - Centro Antiveleni di Pavia,

40 Disponibilità di antidoti negli Ospedali Italiani (2003) pralidossima PS Med Urg % presente 53 in q.tà x trattamento 1 paziente 24 h 3 Ria % 68 2 blu di metilene presente in PS 34 in q.tà x trattamento 1 paziente 24 h idrossocobalamina a dosaggio antidotico presente 0,5 2 Ricerca corrente ISS - Centro Antiveleni di Pavia, Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica

41 Sistemi operativi per la disponibilità di antidoti in Italia Sistema operativo 1 BaNdA CAV Pavia / Ospedali del SSN accessibilità: aperto a tutti Sistema operativo 2 CAV Pavia / industria a rischio di incidente rilevante accessibilità al data-base: riservato CAV Pavia Sistema operativo 3 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile / CAV Pavia accessibilità al data-base: riservato CAV Pavia / DPC / referenti depositi nazionali, regionali, locali / Min Sal

42 Emergenze chimiche antidoti nei servizi di emergenza Staff contacted at five strategic London hospitals, and their responses... Aware of Aware of Received Knowledge of antidotes hospital policy role in policy training/ Staff members Sarin Cyanide Senior onsite 4/5 4/5 2/5 3/5 4/5 AE personnel Senior onsite 0/5 0/5 0/5 1/5 2/5 anaesthetists Senior onsite 0/5 0/5 0/5 1/5 1/5 intensivists AE = accident and emergency Connor DJ, White SM. Lancet 2003 Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica

43 Chemical plant-network for in situ antidotes availability activated charcoal 160 bottles amyl nitrite 7680 vials calcium disodium edetate 300 vials calcium gel 1200 tubes ethanol 10 ml 1000 vials hydroxocobalamin 103 kits liquid paraffin 1000 ml 64 bottles methylene blue 1000 vials oxygen 160 cylinders PEG 400 penicillamine simethicone 50 bottles 16 bottles 160 bottles sodium thiosulfate 900 vials 44 chemical plant Pavia PC ad hoc operating procedures

44 Difesa Civile - Assetto della Rete di coordinamento nazionale Ministero della Salute Ministero dell Interno Ufficio di gabinetto AID - Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare Centro Antiveleni di Pavia Croce Rossa Italiana Corpo Militare Comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto Partecipazione delle Regioni attraverso la gestione di un deposito

45 Distribuzione antidoti SNA nuovo assetto 20 depositi gestiti dalle Regioni amile nitrito atropina fisostigmina bicarbonato di sodio blu di metilene calcio gluconato calcio cloruro idrossocobalamina naloxone n-acetil cisteina PEG 400 pralidossima sodio tiosolfato vitamina C dimercaprolo fiale DMSA blu di prussia

46 amile nitrito atropina fisostigmina bicarbonato di sodio blu di metilene calcio gluconato calcio cloruro idrossocobalamina naloxone n-acetil cisteina PEG 400 pralidossima sodio tiosolfato vitamina C dimercaprolo fiale DMSA blu di prussia DTPA DMPS Distribuzione antidoti SNA nuovo assetto 10 depositi gestiti dallo Stato

47 Funzioni CAV Pavia per la SNA consulenza medica Diagnosi e terapia Corretta gestione dei pazienti intossicati Mobilizzazione antidoti (anche in condizioni routinarie) informazioni sugli antidoti Indicazioni Controindicazioni Modalità d uso Materiale di documentazione informazione sulle intossicazioni gestione SNA (data-base, input, verifica, comunicazioni, allarmi, simulazioni, )

48 Distribuzione antidoti SNA su territorio nazionale Approvvigionamento ditta fornitrice SCFM depositi SNA smaltimento scaduto

49

50 Indagine sulle necessità di formazione - questionario per ospedali / 118 Antidotes in Depth 2008 and Chemical Emergencies Clinical and Public Health Issues Piani per emergenze chimiche massiccio afflusso evacuazione preparazione ad affrontare un emergenza chimica in termini di attrezzature conoscenze sicurezza Procedure / riferimenti per singole emergenze cianuri EOF / agenti nervini tossina botulinica iodio radioattivo.. Centro Antiveleni di Pavia

51 DEA PS giornate formative /uomo emergenze NBCR tossicologia emergenze chirurgiche diagnostica per immagini grandi emergenze (esclusa NBCR) urgenze pediatriche non effettuata effettuata ATLS urgenze cardiologiche/respiratorie BLS-ACLS Nessuna giornata formativa emergenze NBCR 51,6% dei servizi tossicologia 35,83 % dei servizi Antidotes in Depth 2008 and Chemical Emergencies Clinical and Public Health Issues Centro Antiveleni di Pavia

52 CENTRALI 118 giornate formative /uomo diagnostica per immagini emergenze chirurgiche tossicologia grandi emergenze (esclusa NBCR) urgenze cardiologiche/respiratorie emergenze NBCR non effettuata effettuata urgenze pediatriche ATLS BLS-ACLS Nessuna giornata formativa emergenze NBCR 20 % dei servizi tossicologia 35 % dei servizi Antidotes in Depth 2008 and Chemical Emergencies Clinical and Public Health Issues Centro Antiveleni di Pavia

53 Servizi di Pronto Soccorso Ritengo che il mio servizio sia opportunamente attrezzato per affrontare un emergenza chimica maggiore Ritengo che gli operatori del mio servizio siano sufficientemente preparati per affrontare un emergenza chimica maggiore parzialmente completamente d accordo in accordo completamente d accordo parzialmente in accordo neutrale/indifferente neutrale / indifferente parzialmente in disaccordo parzialmente in disaccordo completamente in disaccordo completamente in disaccordo Centro Antiveleni di Pavia

54 Servizi di Pronto Soccorso Ritengo che gli operatori del mio servizio siano opportunamente protetti dal rischio di contaminazione chimica/intossicazione in caso di intervento sanitario per incidente chimico Gli incidenti chimici maggiori sono eventi di tale rarità da non giustificare programmi formativi ad hoc parzialmente completamente d accordo in completamente d accordo parzialmente in accordo neutrale/indifferente neutrale / indifferente parzialmente in disaccordo parzialmente in disaccordo completamente in disaccordo completamente in disaccordo Centro Antiveleni di Pavia

55 Servizi di Pronto Soccorso Il suo servizio dispone di linee guida/procedure specifiche/riferimenti per: rilascio di esteri organofosforici/agenti nervini rilascio di iodio radioattivo il trattamento antidotico si no il tratt. antidotico il trattamento antidotico si no l'eventuale decontaminazione si no l eventuale decontaminazione l'eventuale decontaminazione si no la diagnostica analitica specifica si no la diagnostica analitica specifica la diagnostica analitica specifica si no la diagnosi clinica si no la diagnostica clinica la diagnosi clinica si no 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Centro Antiveleni di Pavia

56 survey formazione questionario per operatori sanitari Hai mai indossato un DPI (dispositivo di protezione individuale) con autorespiratore? a) NO b) SI, durante un corso di formazione c) SI, durante un esercitazione d) SI, durante un emergenza reale PS RIA NO SI corso SI simulzione SI evento Centro Antiveleni di Pavia

57 Emergenze chimiche e RN (antidoti) Centro Antiveleni di Pavia diagnosi tossicologica Scorta Nazionale Antidoti Ministero della Salute Difesa Civile (convenzione) dotazione di antidoti gestione SNA SCFM Firenze Capitanerie di Porto CRI Militare Dipartimento dei VVF formazione Centro di Competenza Dipartimento della Protezione Civile Presidenza del Consiglio dei Ministri Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica Università Difesa Interno

Corso di Base di Tossicologia Clinica per medici e infermieri operanti nell Urgenza

Corso di Base di Tossicologia Clinica per medici e infermieri operanti nell Urgenza Corso di Base di Tossicologia Clinica per medici e infermieri operanti nell Urgenza 4. antidoti che spiazzano il tossico dal recettore legame reversibile con il bersaglio 5. antidoti che riattivano il

Dettagli

L uso degli antidoti in Pronto Soccorso. Dott.ssa Ivana Zele Medicina d Urgenza-PS Azienda Osp. S.Orsola Malpighi- BO

L uso degli antidoti in Pronto Soccorso. Dott.ssa Ivana Zele Medicina d Urgenza-PS Azienda Osp. S.Orsola Malpighi- BO L uso degli antidoti in Pronto Soccorso Dott.ssa Ivana Zele Medicina d Urgenza-PS Azienda Osp. S.Orsola Malpighi- BO 17.05.2011 NORMATIVA sulla DISPONIBILITA degli ANTIDOTI A. Disponibilità immediata entro

Dettagli

ANALISI DELLE SCORTE ANTIDOTI NELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

ANALISI DELLE SCORTE ANTIDOTI NELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Dipartimento Farmaceutico Interaziendale ANALISI DELLE SCORTE ANTIDOTI NELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Dotazione, Disponibilità e uso degli antidoti nella Regione Emilia Romagna Bologna,

Dettagli

La risposta sanitaria e le sue criticità nelle emergenze nazionali

La risposta sanitaria e le sue criticità nelle emergenze nazionali Piano di formazione USMAF 2016, Roma 2-4 novembre 2016 Attività sanitarie in scenari non convenzionali La risposta sanitaria e le sue criticità nelle emergenze nazionali Ministero della Salute Presidenza

Dettagli

IL CENTRO RIFERIMENTO REGIONALE ANTIDOTI: RUOLO, ATTIVITA E SVILUPPI FUTURI

IL CENTRO RIFERIMENTO REGIONALE ANTIDOTI: RUOLO, ATTIVITA E SVILUPPI FUTURI Dipartimento Farmaceutico Interaziendale IL CENTRO RIFERIMENTO REGIONALE ANTIDOTI: RUOLO, ATTIVITA E SVILUPPI FUTURI Corso residenziale di aggiornamento a carattere Nazionale GLI ANTIDOTI NELLA PRATICA

Dettagli

Tipo di impiego Aiuto Medico presso il I Servizio di Anestesia e Rianimazione Centro Antiveleni Date Nome e indirizzo del datore di lavoro

Tipo di impiego Aiuto Medico presso il I Servizio di Anestesia e Rianimazione Centro Antiveleni Date Nome e indirizzo del datore di lavoro F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome / CF Carlo Alessandro Locatelli Codice Fiscale Indirizzo Telefono Fax E-mail Stato civile Nazionalità Data di nascita

Dettagli

Carlo Alessandro Locatelli

Carlo Alessandro Locatelli F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Stato civile Carlo Alessandro Locatelli Via Ugo La Malfa, 35 27020 Travacò Siccomario (PV) 0382-559635 (abitazione)

Dettagli

CORSO DI TOSSICOLOGIA CLINICA PER LA GESTIONE ED UTILIZZO DELLA SCORTA NAZIONALE ANTIDOTI

CORSO DI TOSSICOLOGIA CLINICA PER LA GESTIONE ED UTILIZZO DELLA SCORTA NAZIONALE ANTIDOTI 1 Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria in collaborazione con SCUOLA NAUTICA GUARDIA DI FINANZA GAETA AGENZIA INDUSTRIE DIFESA STABILIMENTO CHIMICO FARMACEUTICO MILITARE

Dettagli

Il codice della giornata è giallo

Il codice della giornata è giallo OLYMPIC WATCH Sorveglianza delle emergenze di salute pubblica Bollettino del 13 Febbraio 2006 Breve sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza nel giorno 12 febbraio 2006. Ogni giorno

Dettagli

Attività e ruoli del Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica nella gestione e impiego di antidoti

Attività e ruoli del Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica nella gestione e impiego di antidoti Bologna, 9 giugno 2016 Attività e ruoli del Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica nella gestione e impiego di antidoti Ministero della Salute Presidenza del Consiglio

Dettagli

SISTEMI SANITARI. Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale

SISTEMI SANITARI. Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale SISTEMI SANITARI Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale SISTEMI SANITARI Liberista/ Assicurativo/ S.S.N. Liberista (bricolage della malattia) Assicurativo (diritto

Dettagli

Il codice della giornata è bianco

Il codice della giornata è bianco OLYMPIC WATCH Sorveglianza delle emergenze di salute pubblica Bollettino del 12 Febbraio 2006 Breve sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza nel giorno 11 febbraio 2006. Ogni giorno

Dettagli

PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AOUFE:

PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AOUFE: Dipartimento Farmaceutico Interaziendale PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AOUFE: IMPLEMENTAZIONE, ORGANIZZAZIONE E MONITORAGGIO DEL CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE NELLA DOTAZIONE E FORNITURA ANTIDOTI

Dettagli

Modello di Supporto alle Decisioni per la Progettazione di Ospedali da Campo

Modello di Supporto alle Decisioni per la Progettazione di Ospedali da Campo Bioingegneria Modello di Supporto alle Decisioni per la Progettazione di Ospedali da Campo Roberto Miniati Università degli Studi di Firenze e-mail: roberto.miniati@unifi.it tel : 0039 3286017001 Bioingegneria

Dettagli

INTOSSICAZIONI ACUTE IN ETÀ PEDIATRICA

INTOSSICAZIONI ACUTE IN ETÀ PEDIATRICA INTOSSICAZIONI ACUTE IN ETÀ PEDIATRICA 3 4 Dicembre 2018 Auditorium San Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù V.le F. Baldelli, 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Marco Marano, DEA ARCO OPBG, Roma

Dettagli

PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE

PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE 2013-2016 Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità 2013 REPORT ON THE STATE OF THE ART OF RARE DISEASE ACTIVITIES IN EUROPE Centro Nazionale Malattie Rare

Dettagli

Fai clic per aggiungere del testo

Fai clic per aggiungere del testo LA GESTIONE CENTRALIZZATA DEGLI ANTIDOTI: L ESPERIENZA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Fai clic per aggiungere del testo Dr. Bianchi Stefano Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Responsabile CRR Antidoti

Dettagli

RETE DEI CENTRI ANTIVELENI PER UNA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DELLE INTOSSICAZIONI ACUTE

RETE DEI CENTRI ANTIVELENI PER UNA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DELLE INTOSSICAZIONI ACUTE CNESPS RETE DEI CENTRI ANTIVELENI PER UNA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DELLE INTOSSICAZIONI ACUTE Laura Settimi Reparto di Salute della Popolazione e dei suoi Determinanti Considerazioni preliminari In

Dettagli

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista Dott. Adriano Cristinziano Premessa Centralità del farmaco nei processi di cura. La maggior parte dei percorsi

Dettagli

Convegno nazionale La sorveglianza ospedaliera degli incidenti domestici Genova maggio 2014

Convegno nazionale La sorveglianza ospedaliera degli incidenti domestici Genova maggio 2014 Convegno nazionale La sorveglianza ospedaliera degli incidenti domestici Genova 16-17 maggio 2014 IL SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LASORVEGLIANZA DELLE ESPOSIZIONI PERICOLOSE E DELLE INTOSSICAZIONI

Dettagli

Antidotes in Depth 2004 and NBCR Emergencies Clinical and Public Health Issues

Antidotes in Depth 2004 and NBCR Emergencies Clinical and Public Health Issues Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica Società Italiana di Tossicologia Con il patrocinio di Under the Auspices of Dipartimento della Protezione Civile - Presidenza

Dettagli

ATTIVITA IN EMERGENZA

ATTIVITA IN EMERGENZA ATTIVITA IN EMERGENZA (ex Protezione Civile) Cenni sulla Protezione Civile in generale Attività in Emergenza della Croce Rossa Cenni di intervento per primi soccorritori Fabia Giacomelli B. 1 PROTEZIONE

Dettagli

TERREMOTO IN ABRUZZO: L EVENTO. L Ospedale da Campo nel post-sisma: aspetti logistico/organizzativi

TERREMOTO IN ABRUZZO: L EVENTO. L Ospedale da Campo nel post-sisma: aspetti logistico/organizzativi TERREMOTO IN ABRUZZO: L EVENTO L Ospedale da Campo nel post-sisma: aspetti logistico/organizzativi Ing. Susanna Balducci Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e per la Protezione Civile

Dettagli

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 OBIETTIVI Survey Priorità di

Dettagli

MAXIEMERGENZA : IL RUOLO SANITARIO. Monza, 2/5/05. A cura di : Alfonsi Leonardo Infermiere S.S.U.Em. 118 Brianza

MAXIEMERGENZA : IL RUOLO SANITARIO. Monza, 2/5/05. A cura di : Alfonsi Leonardo Infermiere S.S.U.Em. 118 Brianza MAXIEMERGENZA : IL RUOLO SANITARIO Monza, 2/5/05 A cura di : Alfonsi Leonardo Infermiere S.S.U.Em. 118 Brianza 1 OBIETTIVI - Conoscenza del S.S.U.Em. 118 - Conoscenze di massima sulla gestione sanitaria

Dettagli

La catena di comando e controllo integrata

La catena di comando e controllo integrata II Congresso Nazionale FIMEUC Il Sistema di Emergenza-Urgenza in Italia: Come affrontare le maxiemergenze? Roma, 29 30 Novembre 2013 La catena di comando e controllo integrata Dr Federico Federighi Servizio

Dettagli

IL RUOLO DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE NEGLI EVENTI NBCR E NELLE PANDEMIE

IL RUOLO DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE NEGLI EVENTI NBCR E NELLE PANDEMIE Anno Accademico 2004/2005 Università degli Studi di Roma II Facoltà di Medicina e Chirurgia Master di II livello Difesa da Armi Nucleari, Biologiche Chimiche e Radiologiche IL RUOLO DEL DIPARTIMENTO DI

Dettagli

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente L Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente è stata lanciata dall OMS nell ottobre 2004, con il mandato di ridurre le conseguenze sanitarie e sociali

Dettagli

Lo strumento di valutazione: check-list

Lo strumento di valutazione: check-list Lo strumento di valutazione: check-list Dr.ssa Maura Bressanelli Scuola di Specialità in Igiene e Medicina Preventiva Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Università degli Studi di Brescia

Dettagli

IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE Montesilvano (PE) 10 aprile 2010 Marco Leonardi Dipartimento della Protezione Civile Servizio Rischio Sanitario marco.leonardi@protezionecivile.it

Dettagli

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca Malattie rare: definizione Sono definite rare le malattie che colpiscono un numero ristretto di persone rispetto

Dettagli

OLYMPIC WATCH Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici

OLYMPIC WATCH Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici Report del 19 marzo 2006 OLYMPIC WATCH Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza nel giorno 18 marzo 2006 Ogni giorno alla valutazione

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni)

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni) Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni) Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Coordinatore Prof.

Dettagli

È possibile pianificare un percorso formativo commune?

È possibile pianificare un percorso formativo commune? Mestre, 12.03.2016 È possibile pianificare un percorso formativo commune? Ministero della Salute Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Politiche Antidroga National Early Warning System Ministero

Dettagli

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2)

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2) Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2) Ministero Della Salute Raccomandazioni Sul Corretto Utilizzo Delle Soluzioni Concentrate di Cloruro di Potassio E Altre Soluzioni Concentrate con Potassio Documento

Dettagli

OLYMPIC WATCH Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici

OLYMPIC WATCH Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici Report del 14 marzo 2006 OLYMPIC WATCH Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza nel giorno 13 marzo 2006 Ogni giorno alla valutazione

Dettagli

Antidoti nei Servizi di Medicina d Urgenza

Antidoti nei Servizi di Medicina d Urgenza Antidoti nei Servizi di Medicina d Urgenza P Cremonesi, D Pierluigi, E Obinu Struttura complessa di Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza E.O. Ospedali Galliera Genova Definizione Antidoto è

Dettagli

La sorveglianza e la preparedness in occasione di grandi eventi: l esperienza delle olimpiadi di Torino 2006

La sorveglianza e la preparedness in occasione di grandi eventi: l esperienza delle olimpiadi di Torino 2006 Carte in tavola! Due anni di CCM e di Sanità pubblica Sessione A3: Eventi acuti: dalla sorveglianza alla preparedness Roma 3 luglio 2006 La sorveglianza e la preparedness in occasione di grandi eventi:

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: LE NUOVE COMPETENZE DEL FARMACISTA DEL SSN L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE:

L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: LE NUOVE COMPETENZE DEL FARMACISTA DEL SSN L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: Corso Interregionale Itinerante a cura dell Area Scientifico-Culturale SIFO Logistica in collaborazione con la regione Piemonte Corso base: il processo della logistica farmaceutica, prospettive e sfide

Dettagli

Emergenze infettive: modello di risposta in Provincia di Trento

Emergenze infettive: modello di risposta in Provincia di Trento Emergenze infettive: modello di risposta in Provincia di Trento Padova, 20 settembre 2012 Maria Grazia Zuccali Dipartimento di Prevenzione APSS Trento L organizzazione della provincia di Trento Distretto

Dettagli

Curriculum Vitae di GIOVANNI LUCA SEMERARO

Curriculum Vitae di GIOVANNI LUCA SEMERARO Curriculum Vitae di GIOVANNI LUCA SEMERARO DATI PERSONALI nato a TARANTO il 22-03-1957 Profilo breve Dirigente medico di area di Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza con incarico professionale

Dettagli

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali Il Pronto Soccorso COSA È? Il Pronto Soccorso gestisce l urgenza/emergenza 24 ore su 24, secondo priorità cliniche (triage). Per

Dettagli

INTOSSICAZIONI ACUTE IN ETÀ PEDIATRICA

INTOSSICAZIONI ACUTE IN ETÀ PEDIATRICA INTOSSICAZIONI ACUTE IN ETÀ PEDIATRICA 18-19 Dicembre 2017 Aula Newman Pontificia Università Urbaniana Via Urbano VIII, 16-00165 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO, DEA ARCO OPBG, Roma RELATORI E MODERATORI

Dettagli

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Pianificazione e Controllo Strategico Qualità e Risk Management La strategia per raggiungere gli obiettivi

Dettagli

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE Il Triage Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave roberto.caronna@uniroma1.it

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 1 del PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 1 del PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 1 del 3-1-2017 7 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 novembre 2016, n. 1741 Accordo Stato Regioni

Dettagli

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali Il Pronto Soccorso COSA È? Il Pronto Soccorso gestisce l urgenza/emergenza 24 ore su 24, secondo priorità cliniche (triage). Per

Dettagli

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+ UNIVERSITA DEGLISTUDIDIPISA FACOLTA DIMEDICINAECHIRURGIA CORSODILAUREAININFERMIERISTICA (abilitanteallaprofessionesanitariadiinfermiere) Relatore: Prof.ssaAnnaFornari See & Treat una possibile soluzione

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative SUDDIVISIONE DELLE DISCIPLINE I ANNO FA0107 ATTIVITA PROFESSIONALIZZANTI AREA GESTIONALE E DI GOVERNO CLINICO I SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Formative Professionalizzanti

Dettagli

I ricoveri urgenti dei malati oncologici

I ricoveri urgenti dei malati oncologici I ricoveri urgenti dei malati oncologici Gianmauro Numico AO S.S. Antonio e Biagio e C. Arrigo, Alessandria Collegio Italiano Primari Oncologi Ospedalieri (CIPOMO) Network Italiano Cure di Supporto in

Dettagli

Panoramica sulla strategia regionale

Panoramica sulla strategia regionale San Bonifacio 13 maggio 2011 Panoramica sulla strategia regionale Francesca Russo Servizio Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica Direzione Prevenzione Regione Veneto Notifiche in Veneto 2008 2009

Dettagli

Il progetto sulla fragilità psichica in gravidanza: una conoscenza frammentaria e complessa

Il progetto sulla fragilità psichica in gravidanza: una conoscenza frammentaria e complessa I PROGETTI ISS-REGIONI PER MIGLIORARE L ASSISTENZA ALLA NASCITA IN ITALIA Istituto Superiore di Sanità, 12 gennaio 2018 Il progetto sulla fragilità psichica in gravidanza: una conoscenza frammentaria e

Dettagli

Pronto Soccorso: organizzazione, struttura. Sergio Timpone

Pronto Soccorso: organizzazione, struttura. Sergio Timpone Pronto Soccorso: organizzazione, struttura Sergio Timpone CHE COS È Il Pronto Soccorso ospedaliero e la struttura che garantisce esclusivamente il trattamento delle emergenze-urgenze. Emergenza : sussiste

Dettagli

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di GENOVA Università degli Studi di GENOVA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Tossicologia medica (Cod.4018) Sede: Via de' Toni, 2 16132 - GENOVA (GE) Tel: 010 3537235 Fax: 010 3537352 STANDARD SPECIFICI

Dettagli

MODULO OPERATIVO CONGIUNTO RISCHIO DA INQUINAMENTI AMBIENTALI PRIMARI E NBCR (NUCLEARE-BIOLOGICO-CHIMICO-RADIOLOGICO)

MODULO OPERATIVO CONGIUNTO RISCHIO DA INQUINAMENTI AMBIENTALI PRIMARI E NBCR (NUCLEARE-BIOLOGICO-CHIMICO-RADIOLOGICO) MODULO OPERATIVO CONGIUNTO RISCHIO DA INQUINAMENTI AMBIENTALI PRIMARI E NBCR (NUCLEARE-BIOLOGICO-CHIMICO-RADIOLOGICO) PREMESSA Con il presente documento si intende definire una strategia di intervento

Dettagli

Piani operativi. attività di sorveglianza

Piani operativi. attività di sorveglianza Piani operativi. attività di sorveglianza Calabria sorveglianza domestici sorveglianza stradali Abruzzo sorveglianza con Siniaca e dati PS, 118, SDO, mortalità sorveglianza con: dati polizia, SDO, Mortalità).

Dettagli

La tutela dei pazienti affetti da Immunodeficienze Primitive

La tutela dei pazienti affetti da Immunodeficienze Primitive La tutela dei pazienti affetti da Immunodeficienze Primitive Isabella Quinti Responsabile Centro di Riferimento Immunodeficienze Primitive Sapienza Università di Roma Sono il padre di un bambino di 6 anni

Dettagli

LA NUOVA COMMITTENZA: COME INTEGRARE LE STRUTTURE SANITARIE PRESENTI NEL TERRITORIO RUOLO DEGLI SPECIALISTI AMBULATORIALI

LA NUOVA COMMITTENZA: COME INTEGRARE LE STRUTTURE SANITARIE PRESENTI NEL TERRITORIO RUOLO DEGLI SPECIALISTI AMBULATORIALI LA NUOVA COMMITTENZA: COME INTEGRARE LE STRUTTURE SANITARIE PRESENTI NEL TERRITORIO RUOLO DEGLI SPECIALISTI AMBULATORIALI MARIA LUISA AGNENI RESP BRANCA PNEUMOLOGIA ASL ROMA1 OSPEDALE TERRITORIO ABBATTERE

Dettagli

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva Direttore UOCC Area Assistenza Farmaceutica Convenzionata e Farmacovigilanza ASL Napoli 1 Scenario Efficacia

Dettagli

Il ruolo del Ministero della salute nei programmi per la sicurezza delle cure

Il ruolo del Ministero della salute nei programmi per la sicurezza delle cure La prevenzione del suicidio: azioni, raccomandazioni, esperienze Bologna 22 maggio 2013 Il ruolo del Ministero della salute nei programmi per la sicurezza delle cure Alessandro Ghirardini, MD Direttore

Dettagli

Seminario Europeo sulla cura in ambito pediatrico

Seminario Europeo sulla cura in ambito pediatrico Seminario Europeo sulla cura in ambito pediatrico Linee di indirizzo europee e azioni di risk management rivolta alla prevenzione degli eventi avversi in pediatria Napoli_ 30,31 ottobre 2013 Angela Savelli,

Dettagli

Numero operatori: 30, professionisti che operano nell ambito della emergenza/urgenza Destinatari ecm cpd: categorie professionali

Numero operatori: 30, professionisti che operano nell ambito della emergenza/urgenza Destinatari ecm cpd: categorie professionali UOSD Centro Antiveleni e Programma evento formativo residenziale AHLS PROVIDER ID 118511 Crediti formativi ECM-CPD pre assegnati n 16 Ai sensi della D.G.R. n. VII/18576 del 05.08.2004 e s.m.i. Regione

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FARMACOLOGIA E PRIMO SOCCORSO (5 CFU)

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FARMACOLOGIA E PRIMO SOCCORSO (5 CFU) Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FARMACOLOGIA E PRIMO SOCCORSO (5 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO PREVENZIONE: VIGILANZA E CONTROLLO

Dettagli

Campo Scuola Nazionale C.R.I Corso in Emergency Management Cod Modulo 1 principi generali e normativa

Campo Scuola Nazionale C.R.I Corso in Emergency Management Cod Modulo 1 principi generali e normativa Campo Scuola Nazionale C.R.I. 2010 Corso in Emergency Management Cod. 002 Modulo 1 principi generali e normativa Orario Giorno 1 Giorno 2 Giorno 3 Giorno 4 Giorno 5 Saluto degli organizzatori Obiettivi

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE INTOSSICATO

GESTIONE DEL PAZIENTE INTOSSICATO Corso di Base di Tossicologia Clinica per medici e infermieri operanti nell Urgenza Diagnosi di laboratorio e strumentale (estratto delle diapositive utilizzate) GESTIONE DEL PAZIENTE INTOSSICATO diagnosi

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA. Medico di Reparto di Medicina c/o la Casa di Cura Madonna del Rimedio di Oristano dal 1992 al 1996.

ESPERIENZA LAVORATIVA. Medico di Reparto di Medicina c/o la Casa di Cura Madonna del Rimedio di Oristano dal 1992 al 1996. La sottoscritta Mele Annalisa ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e consapevole delle conseguenze

Dettagli

Le Armi Chimiche. quando la cattiva scienza va in guerra. Matteo Guidotti.

Le Armi Chimiche. quando la cattiva scienza va in guerra. Matteo Guidotti. Le Armi Chimiche quando la cattiva scienza va in guerra Matteo Guidotti CNR - Istituto di Scienze e Tecnologie Molecolari, Milano Accademia delle Scienze dell Istituto di Bologna m.guidotti@istm.cnr.it

Dettagli

26/03/2009 EMERGENTI DA AFFRONTARE. Tale aspetto metodologico riguarda in modo

26/03/2009 EMERGENTI DA AFFRONTARE. Tale aspetto metodologico riguarda in modo LA SALUTE PER TUTTI Il raggiungimento della "salute per tutti" è "mandatorio" per il XXI secolo da parte dell'organizzazione Mondiale della Sanità (WHO). Documento ufficiale pubblicato nel 1999: La "Public

Dettagli

ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA OSPEDALE COTTOLENGO DIREZIONE SANITARIA PRESIDIO SANITARIO Via Cottolengo, 9 10152 Torino Tel. 011 5294.111 INTRODUZIONE L Ospedale Cottolengo è una struttura accreditata

Dettagli

Il sistema dei soccorsi sanitari in caso di catastrofe nazionale

Il sistema dei soccorsi sanitari in caso di catastrofe nazionale XV Congresso Nazionale AIMC La gestione delle grandi emergenze l evento, la resilienza, le capacità L Aquila, 14 15 Novembre 2014 Il sistema dei soccorsi sanitari in caso di catastrofe nazionale Dr Federico

Dettagli

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE DPCS 2012 Il documento di programmazione sottolinea in particolare le aree e gli obiettivi di miglioramento. Gli obiettivi di miglioramento riferiti al Cittadino, sono stati costruiti con riferimento alla

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Elenco attività formative Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Discipline di base per la formazione del MED/01, MED/05, M-PSI/08,

Dettagli

INNOVAZIONE. Dottor Pierluigi Di Benedetto

INNOVAZIONE. Dottor Pierluigi Di Benedetto INNOVAZIONE La formazione specifica è oggetto di monitoraggio e revisione da parte del Ministero della Salute, per il tramite di un Osservatorio allo scopo costituito. Lo scorso 23 ottobre 2013 tale Osservatorio

Dettagli

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence PREMESSA L accreditamento delle Strutture Sanitarie: Pronto Soccorso, Osservazione Breve Intensiva, Terapia Semintensiva Terapia Intensiva e Rianimazione prevede il mantenimento delle secondo quanto indicato

Dettagli

Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE

Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE Dr. Guido Sanna MD Responsabile Divisione Ricerca Clinica FIMMG - METIS ROMA Una Formazione EFFICACE deve basarsi non sul SI FA

Dettagli

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE 2005-2007 Dott.ssa Maria Paola Ferro Ambiti di intervento Prevenzione cardiovascolare - Fattori di rischio cardiovascolari - Sovrappeso e obesità - Recidive eventi cerebro

Dettagli

25 MAGGIO Dopo il Triage il vuoto Dott. Mauro Bellifemine Dott.ssa Federica Morotti

25 MAGGIO Dopo il Triage il vuoto Dott. Mauro Bellifemine Dott.ssa Federica Morotti 25 MAGGIO 2018 Dopo il Triage il vuoto Dott. Mauro Bellifemine Dott.ssa Federica Morotti TRIAGE Triage Deriva dal verbo francese Trier che significa scegliere, classificare. Insieme di azioni svolte durante

Dettagli

GLOSSARIO TELEMEDICINA SPECIALISTICA, TELESALUTE E TELEASSISTENZA

GLOSSARIO TELEMEDICINA SPECIALISTICA, TELESALUTE E TELEASSISTENZA GLOSSARIO TELEMEDICINA SPECIALISTICA, TELESALUTE E TELEASSISTENZA Maria Carla Gilardi IBFM CNR e UNIVERSITA MILANO BICOCCA medicina SALUTE O BUONI PROPOSITI MOTORE SANITA Milano 2 marzo 2014 LINEE DI INDIRIZZO

Dettagli

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute Definizione del WHO di salute ambientale: Conseguenze sulla salute d interazioni tra la popolazione e il complesso di fattori ambientali d origine naturale e antropica La qualità e le modificazioni delle

Dettagli

Ufficio Territoriale di Governo di Pisa. Procedure di intervento in presenza di sostanze pericolose e NBC

Ufficio Territoriale di Governo di Pisa. Procedure di intervento in presenza di sostanze pericolose e NBC Ufficio Territoriale di Governo di Pisa Procedure di intervento in presenza di sostanze pericolose e NBC Incontri con gli addetti delle sale operative e gli operatori delle organizzazioni di soccorso Pisa,

Dettagli

Antonio Correra. Società Italiana di Pediatria

Antonio Correra. Società Italiana di Pediatria Antonio Correra Società Italiana di Pediatria PEDIATRI IN ITALIA ~12.500 Ricambio minimo 5 % / anno 800 ~ 600-700 n. Specializzandi 600 400 200-400/-500 Pediatri anno ~ 180 In 10 anni -5000 / -4000 0

Dettagli

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1) Premessa La somministrazione inappropriata endovenosa di sali di Potassio può comportare grave rischio per il paziente ed è una delle principali cause di incidenti ad effetto letale nelle unità operative

Dettagli

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale ALLEGATO A Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale Premessa In Toscana, negli ospedali durante il 2014 sono stati consumati 88,9 DDD di antibiotici per

Dettagli

CURRICULUM PER AUDITOR ED ISPETTORI CAMPO. Azienda Usl 7 Zona Valdichiana. U.F. Sanità Pubblica Veterinaria

CURRICULUM PER AUDITOR ED ISPETTORI CAMPO. Azienda Usl 7 Zona Valdichiana. U.F. Sanità Pubblica Veterinaria CAPITOLO Daniela Cardelli CAMPO Azienda Usl 7 Zona Valdichiana Informazioni personali U.F. Sanità Pubblica Veterinaria Via O. Maestri, 2 Torrita di Siena Tel. 0577 689451 Fax 0577 685117 Mail : d.cardelli@usl7.toscana.it

Dettagli

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane 30/05/3013 Dr. Alessandro Cerri Lab Gestione Rischio Clinico Regione Toscana La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane «La Sanità Penitenziaria dopo la Riforma»

Dettagli

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente Genova, Mercoledì 6 Marzo presso Galata Museo del Mare La pianificazione di protezione civile Relatore:

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI SEZIONE STRATEGIE E GOVERNO DELL OFFERTA SERVIZIO ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPECIALISTICA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA

Dettagli

CORSO P.C DR. FEDERICO MERISI

CORSO P.C DR. FEDERICO MERISI CORSO P.C. 11.11.11 DR. FEDERICO MERISI nei momenti di bisogno è fondamentale sapere cosa si deve fare ma soprattutto bisogna sapere cosa non fare l intervento è basato su rapidità di decisione e regole

Dettagli

Le sindromi influenzali in Piemonte

Le sindromi influenzali in Piemonte Le sindromi influenzali in Piemonte 18 a settimana 21 dal 3 al 1 maggio AGGIORNAMENTO alla 18a settimana 21 (dal 3 al 1 maggio 21) L incidenza totale delle sindromi influenzali è a livelli di base (,8

Dettagli

Relazione annuale attività rischio clinico Anno 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24

Relazione annuale attività rischio clinico Anno 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24 Relazione annuale attività rischio clinico Anno 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24 Marzo 2018 1 INDICE 1. Introduzione.. 3 2. Incident Reporting 3 3. Eventi Sentinella Flusso

Dettagli

Capo 48. Scuola di specializzazione in farmacologia. Art. 48.1

Capo 48. Scuola di specializzazione in farmacologia. Art. 48.1 Capo 48 Scuola di specializzazione in farmacologia Art. 48.1 E' istituita la scuola di specializzazione in farmacologia presso l'università degli studi di Napoli, afferente alla facoltà di medicina e chirurgia.

Dettagli

ESPERIENZE DI TELEMEDICINA.

ESPERIENZE DI TELEMEDICINA. ESPERIENZE DI TELEMEDICINA giuseppe.arena@uslnordovest.toscana.it DEFINIZIONE DI TELEMEDICINA ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA l erogazione di servizi di cura ed assistenza, in situazioni in cui la

Dettagli

IL PROGETTO HEALTHREATS

IL PROGETTO HEALTHREATS La pandemia influenzale: lezioni dal passato, riflessioni sul presente IL PROGETTO HEALTHREATS Dr. Carmelo Scarcella ASL della provincia di Brescia Il progetto Progetto di durata triennale che si concluderà

Dettagli

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso Paolo Francesconi Nuova Sanità d Iniziativa: nuovi target e nuovi modelli Pazienti complessi high risk / high cost Modello di Care e Case Management

Dettagli

Riconciliazione della terapia farmacologica al momento del ricovero Protocollo

Riconciliazione della terapia farmacologica al momento del ricovero Protocollo Riconciliazione della terapia farmacologica al momento del ricovero Protocollo Assistenza per acuti Misura della performance Protocollo Riconciliazione della terapia farmacologica al momento del ricovero

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI BARBARA ZANZI

INFORMAZIONI PERSONALI BARBARA ZANZI INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARBARA ZANZI Data di nascita 11/06/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO DISCIPLINA CHIRURGIA GENERALE AZIENDA

Dettagli