Interferon-alpha ELISA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Interferon-alpha ELISA"

Transcript

1 Istruzioni per l Uso Interferon-alpha ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Interferone-alpha (IFN-alpha) umana nel siero e plasma umani e nei supernatanti di colture cellulari. BE C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse 5a Phone: +49 (0) IBL@IBL-International.com D-5 Hamburg, Germany Fax: +49 (0)

2 INFORMAZIONI SUL PRODOTTO E MANUALE. USO PREVISTO. SOMMARIO. PRINCIPIO DEL TEST 4. REAGENTI FORNITI 4 5. ISTRUZIONI DI CONSERVAZIONE 4 6. PRELIEVO E CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI 4 7. MATERIALI NECESSARI MA NO FORNITI 5 8. PRECAUZIONI PER L USO 5 9. PREPARAZIONE DEI REAGENTI 6 0. PROCEDURA DEL TEST 8. CALCOLO DEI RISULTATI. LIMITI DELLA PROCEDURA. CARATTERISTICHE DI PRESTAZIONE 4. INFORMAZIONI PER GLI ORDINI 5 5. SOMMARIO DI PREPARAZIONE DEI REAGENTI 6 6. SOMMARIO DI PROCEDURA DEL TEST 7 7. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI SUL PRODOTTO (7) /8

3 . Uso Previsto L Interferon-alpha ELISA è un dosaggio immunoassorbente legato agli enzimi per il rilevamento quantitativo dell IFN-α umana. L Interferon-alpha ELISA è per uso diagnostico in vitro. Non si usa per procedure terapeutiche.. Sommario Gli interferoni sono proteine con attività antivirale secrete dalle cellule in risposta a una varietà di stimoli. Nei mammiferi, i geni dell interferone di classe I (IFN-) formano una superfamiglia che consiste in tre famiglie di geni, i geni dell interferone-alfa (IFN-α), dell interferone-beta (IFN-β) e dell interferone-omega (IFN-ω). Nell essere umano, la famiglia INF-α comprende più di 0 geni e pseudogeni che originano 5 diversi prodotti genici funzionali. Le diverse specie di IFN-α umano sono strettamente correlate in termini di sequenze amminoacidiche, con omologie comprese tra l 80 e il 00 %. Il peso molecolare delle specie di IFN-α ricombinante umano è di circa 9 kda, costituito da 66 (65 per l IFN-α) residui amminoacidici privi di N-glicosilazione (α4 ha una N-glicosilazione). I legami disolfuro mediati dalla cistina sono essenziali per l attività biologica dell IFN-α. È stato determinato che la struttura secondaria dell IFN-α è principalmente ad α-elica. Analisi mirate dell IFN-α umano suggeriscono che l unità funzionale sia un monomero. I geni che codificano per tutti gli interferoni noti di classe I sono stati localizzati sul cromosoma 9 e le sequenze di codificazione (cdna) sono state subclonate e caratterizzate. In E. coli è stata raggiunta un elevata espressione degli interferoni, determinando la formazione di una proteina essenzialmente identica a quella naturale. Gli interferoni presentano un elevatissimo numero di effetti biologici. L attività antivirale ha determinato il nome interferone e serve a definire l unità di attività dell interferone. Con la purificazione degli interferoni leucocitari umani naturali (IFN-α), si è riscontrato che tutte le frazioni che mostravano attività antivirale mostravano anche attività antiproliferative. Questa osservazione è stata confermata con interferoni ricombinanti purificati ed estesa ad altre attività come: stimolazione delle attività citotossiche dei linfociti e dei macrofagi, attività dei linfociti natural killer e aumento dell espressione di alcuni antigeni associati ai tumori. Le attività antiproliferative e antitumorali dell interferone hanno portato alla sua applicazione come agente antitumorale. Gli interferoni modulano anche la differenziazione cellulare. Un effetto importante degli interferoni è la modulazione degli antigeni del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Tutti gli interferoni inducono un aumento dell espressione superficiale degli antigeni MHC di classe I. Anche l espressione dei recettori Fc è stimolata dall interferone. Le alterazioni degli antigeni superficiali possono rappresentare un importante meccanismo con il quale l'interferone può modulare le interazioni cellulari. L interazione degli interferoni con i loro recettori determina gli eventi biochimici e la modulazione delle funzioni cellulari. Si tratta di un processo complesso, analizzato da poco tempo. Il ruolo dell IFN-α come marcatore di malattia e marcatore per gli approcci immunoterapeutici è stato dimostrato per diverse indicazioni e situazioni patologiche: - Durante la fase acuta di un infezione virale, i livelli di IFN-α sono significativamente aumentati nella maggior parte dei pazienti. I livelli di IFN-α si riducono in modo significativo durante il periodo di convalescenza nel momento in cui test di sieroconversione indicano un infezione virale. - Livelli più elevati di IFN-α sono stati riscontrati nella maggior parte dei pazienti affetti da artropatie infiammatorie come poliartrite giovanile, artrite reumatoide, spondilite anchilosante, policondrite, artrite psoriasica, polimialgia reumatica e sclerodermia. Livelli elevati di IFN-α sono stati osservati anche per altri disturbi autoimmuni come il lupus sistemico eritematoso e la vasculite sistemica. - I livelli sierici di IFN-α possono aiutare a differenziare i bambini affetti da dolore addominale a-specifico o adenite mesenterica da quelli affetti da appendicite acuta. - Nella recidiva locale resistente del carcinoma mammario e nella diffusione metastatica, l infiltrazione locale di IFN-α rappresenta un nuovo, interessante, approccio. L interferone somministrato per via intrapleurica determina concentrazioni sieriche misurabili correlate alla degenerazione delle cellule maligne (7) /8

4 . Principio del Test I micropozzetti vengono rivestiti con un anticorpo di rivestimento anti-ifn-α umano. Figura Micropozzetto Rivestito L IFN-α umano presente nel campione o nello standard si lega agli anticorpi assorbiti dai micropozzetti e vi viene aggiunto l anticorpo FN-α anti-umano coniugato con l HRP, che si lega alla FN-α umano catturata dal primo anticorpo. Figura Anticorpo di Rivestimento Prima Incubazione Standard o Campione Coniugato HRP Dopo l incubazione, il IFN-α anti-umano coniugato all HRP e non legato viene rimosso con una fase di lavaggio e ai pozzetti viene aggiunta una soluzione di substrato reattiva all HRP. Figura Seconda Incubazione Substrato In proporzione alla quantità di IFN-α umano presente nel campione o nello standard si forma un prodotto colorato. La reazione viene terminata aggiungendo l acido e l assorbanza si misura a 450 nm. Si prepara una curva standard sulla base di 7 diluizioni standard di IFN-α umano e si determina la concentrazione della IFN-α umano. Figura 4 Substrato post-reazione 5..4 (7) /8

5 4. Reagenti Forniti busta d alluminio con Piastra Micropozzetti rivestita con anticorpi monoclonali anti-ifn-α umano flaconcino (00 µl) con Coniugato-HRP (anticorpi monoclonali anti-ifn-α umano) flaconcini con Standard IFN-α umano liofilizzato, 000 pg/ml dopo ricostituzione flaconcino di Controllo alto, liofilizzato flaconcino di Controllo basso, liofilizzato flaconcino (5 ml) di Soluzione Tampone di Dosaggio Concentrata 0x (PBS con %Tween 0 e 0 % BSA) flaconcino (50 ml) di Soluzione Tampone di Lavaggio Concentrata 0x (PBS con %Tween 0) flaconcino (5 ml) di Soluzione di Substrato (tetrametil-benzidina) flaconcino (5 ml) di Soluzione Bloccante (Acido fosforico M) Copripiastra adesivi 5. Istruzioni di Conservazione Conservare i reagenti del kit a -8 C eccetto i controlli. Conservare i controlli liofilizatti a -0 C. Subito dopo l'uso riporre i reagenti nel luogo di conservazione a -8 C e i controlli a -0 C. La scadenza del kit e dei reagenti è indicata sulle etichette. La data di scadenza dei componenti del kit può essere garantita solo se questi sono conservati correttamente e, in caso di uso ripetuto di un componente, il reagente non è stato contaminato durante la prima manipolazione. 6. Prelievo e conservazione dei Campioni Con questo dosaggio sono stati testati i supernatanti delle colture cellulari, il siero ed il plasma (EDTA, citrato, eparina). Altri campioni biologici potrebbero essere idonei all uso per questo dosaggio. Dopo la coagulazione e la separazione, rimuovere il siero o plasma dal coagulo o gli cellulas il più presto possibile. I campioni contenenti un precipitato visibile devono essere chiarificati prima di essere usati nel dosaggio. Non usare campioni emolizzati in maniera grossolana, o lipemici. I campioni devono essere aliquotati e conservati sotto zero a -0 C, per evitare la perdita di IFN-α umano bioattivo. Se i campioni devono essere usati entro 4 ore, possono essere conservati a una temperatura tra C ed 8 C (per la stabilità del campione fare riferimento al punto.5). Evitare cicli ripetuti di congelamento-scongelamento. Prima del dosaggio, il campione congelato dev essere portato a temperatura ambiente in modo graduale e mescolato con cautela (7) 4/8

6 7. Materiali necessari ma no forniti Pipette graduate da 5 ml e 0 ml Micropipette adattabili da 5 µl a 000 µl a canale singolo, con punte usa e getta Micropipette adattabili da 50 µl to 00 µl multicanale con punte usa e getta Micropipetta 8-Canali con contenitori per reagenti Becher, beute, cilindri necessari alla preparazione dei reagenti Spruzzetta per lavaggi, lavatore per micropiastre automatico o semi automatico. Lettore per micropiastre in grado di leggere ad assorbanza di 450 nm (lunghezza d onda di riferimento 60 nm) Acqua bidistillata o deionizzata Calcolatore statistico con programma che esegua l analisi di regressione 8. Precauzioni per l Uso - Tutti i prodotti chimici vanno considerati come potenzialmente pericolosi. Raccomandiamo, perciò, l'utilizzo di questo prodotto solo da personale addestrato alle tecniche di laboratorio e che siano avvezze alle comuni pratiche di laboratorio. Indossare abbigliamento idoneo come camici, guanti ed occhiali. Attenzione ad evitare contatto con la pelle e gli occhi. Nel caso di contatto con pelle o occhi, immediatamente lavare con acqua. Consultare la scheda di sicurezza del prodotto per specifici consigli. - I reagenti sono per uso in vitro diagnostico e non sono per uso terapeutico. - Non mischiare tra loro reagenti di diversi lotti o provenienza. - Non usare i kit dopo la data di scadenza. - Non esporre i reagenti del kit, durante la conservazione e incubazione a forti fonti di luce. - Non pipettare utilizzando la bocca. - Non mangiare o fumare nell'area dove sono utilizzati i reagenti dei kit o i campioni. - Evitare il contatto dei reagenti o campioni con la pelle o le mucose. - Guanti di gomma o lattice dovrebbero essere sempre indossati quando si usano reagenti e campioni. - Evitare il contatto tra il substrato del kit e agenti ossidanti e metallo. - Evitare schizzi o produzione di aereosol. - Per evitare contaminazione microbica o cross-contaminazione dei reagenti o dei campioni che invaliderebbero il test, usare sempre pipette e puntali mono-uso. - Usare vaschette pulite e dedicate per la dispensare il reagente substrato. - L'esposizione agli acidi inattiva il coniugato. - Acqua distillata o de-ionizzata deve essere utilizzata per la preparazione dei reagenti. - La soluzione di substrato deve essere portata a temperatura ambiente prima dell'utilizzo. - Decontaminare ed eliminare i campioni e tutto il materiale potenzialmente contaminante perchè potrebbero contenere agenti infettanti. Il metodo preferito per la decontaminazione è l'autoclavaggio per minimo ora a.5 C. - Gli scarti liquidi, non contenenti acido e gli scarti neutralizzati possono essere mischiati con sodio ipoclorido in un volume finale di.0 %. Lasciare minimo 0 minuti per l'effettiva decontaminazione. Scarti liquidi contenenti acido devono essere neutralizzati prima dell'aggiunta di sodio ipoclorido (7) 5/8

7 9. Preparazione dei Reagenti Prima di cominciare con le procedure del test i concentrati dei tamponi devono essere portati a temperatura ambientale e diluiti alle concentrazioni adeguate. Se i concentrati dei tampone presenta cristalli in sospensione, riscaldare lievemente i tamponi fino a ottenere la completa dissoluzione dei cristalli. 9.. Soluzione Tampone di Lavaggio (x) Versare l'intero contenuto (50 ml) del Tampone di Lavaggio concentrato (0x) in un cilindro graduato pulito da 000 ml. Portare il volume finale a 000 ml utilizzando acqua distillata o acqua deionizzata. Mescolare delicatamente per evitare la formazione di schiuma. Trasferire il prodotto in una bottiglia pulita e conservare a temperature comprese fra C e 5 C. Il Tampone di Lavaggio (x) è stabile per 0 giorni. Se necessario, è possibile preparare il Tampone di Lavaggio (x) secondo la tabella seguente: Numero di Strisce Soluzione Tampone di Lavaggio Concentrato (0x) (ml) Acqua Distillata (ml) Soluzione Tampone di Dosaggio (x) Versare l'intero contenuto (5 ml) del Tampone di Dosaggio Concentrato (0x) in un cilindro graduato pulito da 00 ml. Portare il volume finale a 00 ml utilizzando acqua distillata o acqua deionizzata. Mescolare delicatamente per evitare la formazione di schiuma. Conservare a temperature comprese fra C e 5 C. Il Tampone di Dosaggio (x) è stabile per 0 giorni. Se necessario, è possibile preparare il Tampone di Dosaggio (x) secondo la tabella seguente; Numero di Strisce Soluzione Tampone di Dosaggio Concentrato (0x) (ml) Acqua Distillata (ml) Preparazione di Coniugato-HRP Il Coniugato-HRP deve essere utilizzato entro 0 minuti dalla diluizione. La Soluzione Coniugato-HRP concentrato deve essere diluito :00 con Tampone di Dosaggio (x) in una provetta di plastica pulita secondo la tabella seguente: Numero di Strisce Coniugato-HRP (ml) Tampone di Dosaggio (x) (ml) Standard IFN-α Umano Ricostituire lo Standard IFN-α umano aggiunendo acqua distillata. Il volume di ricostituzione è indicato sull'etichetta della flaconcino dello standard. Girare o mescolare gentilmente per garantire la completa ed omogenea solubilizzazione (concentrazione dello standard ricostituito = 000 pg/ml). Lasciare lo standard a ricostituire per 0-0 minuti. Prima di fare le diluizione mescolare bene. La diluizione dello standard può essere fatto direttamente nella piastra (vedi 0.c.) oppure nei tubi (vedi 9.4.) (7) 6/8

8 9.4.. Diluzione Standard Esterna Etichettare 7 tubi, uno per ogni punto dello standard. S, S, S, S4, S5, S6, S7. Preparare diluizioni seriali : per lo standard nel seguente modo: Pipettare 5 ul di Tampone di Dosaggio (x) a tutti tubi. Pipettare 5 µl di standard ricostituito (concentrazione dello standard = 000 pg/ml) nel primo tubo, etichettato S, e mescolare (concentrazione dello standard = 500 pg/ml). Pipettare 5 µl di questa diluizione nel secondo tubo, etichettato S e mischiare accuratamente prima del successivo transferimento. Ripetere le 5 diluizioni seriali in modo da creare i punti della curva di calibrazione (vedere figura 5). Il Tampone di Dosaggio (x) serve come bianco. Figura 5 Transferire 5 µl S S S S4 - S7 Standard Ricostituito IFN-α Umana Tampone di Dosaggio (x) 5 µl Buttare 5 µl 9.5. Controlli Ricostituire aggiungendo 00 µl di acqua distillata ai controlli liofilizzati (0-0 minuti). Centrifugare o mescolare con cautela per garantire una solubilizzazione completa ed omogenea. Per il resto trattare i controlli come i vostri campioni nel dosaggio. Per il range di controllo fare riferimento al certificato di analisi o all etichetta del flaconcino. Conservare i controlli ricostituiti aliquotati a -0 C. Evitare cicli ripetuti di congelamento-scongelamento (7) 7/8

9 0. Procedura del Test a. Stabilire il numero di strip dei micropozzetti necessarie per analizzare la quantità desiderata di campioni più le strip per i bianchi e gli standard. Tutti i campioni, gli standardi, il bianco e il devono essere processati in duplicato. Rimuovere dal supporto le strip micropozzetti non utilizzate e conservarle nella bustina metallica contenente la polvere essiccante, mantenendole a -8 C e perfettamente sigillate. b. Lavare due volte le strip micropozzetti utilizzando circa 400 µl di Tampone di Lavaggio per pozzetto, aspirando accuratamente il contenuto dei micropozzetti tra un lavaggio e l'altro. Permettere al tampone di lavaggio di rimanere, nei pozzetti, circa 0-5 secondi prima dell'aspirazione. Evitare di scalfire la superficie dei micropozzetti. Dopo l'ultimo lavaggio, asciugare le strip micropozzetti con un tampone o carta assorbente per rimuovere il tampone di lavaggio in eccesso. Utilizzare le strip subito dopo il lavaggio o sistemarle capovolte su carta assorbente umida per non più di 5 min. Non lasciar asciugare i pozzetti. c. Diluizione dello standard in micropozetti (alternativamente la diluizione dello standard può avvenire in tubi vedi 9.4.) Aggiungere 00 µl di Tampone di Dosaggio (x) in duplicato a tutti i pozzetti dello standard. Pipettare 00 µl standard preparato (vedi 9.5 Preparazione dello Standard, concentrazione = 000 pg/ml) in duplicato nei pozzetti A e A (vedi Tavola ). Mescolare il contenuto dei pozzetti A e A attraverso ripetute aspirazione ed iniezioni (concentrazione dello standard, S = pg/ml) e trasferire 00 µl, rispettivamente, ai pozzetti B e B (vedere Figura 6). Fare attenzione a non graffiare la parte interna dei pozzetti. Continuare questa procedura per 5 volte, creando due colonne di standard in diluizione con concentrazione da a 7.8 pg/ml. Buttare 00 µl del contenuto degli ultimi pozzetti (G e G) (7) 8/8

10 Figura 6 Transferire 00 µl S S S S4 - S7 Standard Ricostituito IFN-α Umana Tampone di Dosaggio (x) 00 µl Buttare 00 µl In caso di diluizione esterna dello standard (vedi 9.4.) pipettare 00 µl di queste diluizioni standard (S S7) nei pozzetti degli standard come da Tavola. Tavola Tavola rappresenta un esempio dell'organizzazione dei bianchi, standardi e campioni nei pozzetti: 4 A Standard (500.0 pg/ml) Standard (500.0 pg/ml) Campione Campione B Standard (50.0 pg/ml) Standard (50.0 pg/ml) Campione Campione C Standard (5.0 pg/ml) Standard (5.0 pg/ml) Campione Campione D Standard 4 (6.5 pg/ml) Standard 4 (6.5 pg/ml) Campione 4 Campione 4 E Standard 5 (. pg/ml) Standard 5 (. pg/ml) Campione 5 Campione 5 F Standard 6 (5.6 pg/ml) Standard 6 (5.6 pg/ml) Campione 6 Campione 6 G Standard 7 (7.8 pg/ml) Standard 7 (7.8 pg/ml) Campione 7 Campione 7 H Bianco Bianco Campione 8 Campione (7) 9/8

11 d. Dispensare 00 µl di Tampone di Dosaggio (x) in duplicato ai pozzetti de bianco. e. Dispensare 80 µl di Tampone di Dosaggio (x) in duplicato ai pozzetti dei campioni. f. Dispensare 0 µl di ogni campione in duplicato ai pozzetti dei campioni. g. Preparare il Coniugato-HRP (vedere la preparazione del Coniugato-HRP 9.) h. Dispensare 50 µl di Coniugato-HRP a ciascun pozzetto. i. Coprire la piastra con un copripiastra e incubare a temperatura ambiente (8-5 C) per ore utilizzando, se disponibile, su un agitatore mecanico a 400 rpm. j. Rimuovere il copripiastra e svuotare i pozzetti. Lavare le strisce della pozzeti volte come descritto in punto b. del protocollo. Procedere immediatamente al punto successivo. k. Pipettare 00 µl di Soluzione di Substrato TMB in tutti i pozzetti. l. Incubare le strisce a temperatura ambiente (8-5 C) per circa 0 minuti. Evitare l'esposizione diretta a luci intense. È necessario monitorare i valori D.O. a livello della piastra e interrompere la reazione del substrato (vedi il punto prossimo del protocollo) prima che i pozzetti positivi cessino di essere appropriatamente registrabili. La determinazione del tempo necessario per lo sviluppo del colore dev'essere fatto per ogni singolo parametro. Si raccomanda di aggiungere la soluzione di stop quando lo standard più elevato ha sviluppato un colore blu scuro. Alternativamente lo sviluppo del colore può essere monitorato con un lettore ELISA a 60 nm. La reazione del substrato deve essere bloccata non appena viene misurato un valore della DO di m. Interrompere la reazione enzimatica pipettando rapidamente 00 µl di Soluzione Stopp in ciascun pozzetto, inclusi i pozzetti del bianco. È importante che la soluzione bloccante si diffonda rapidamente e uniformemente attraverso i micropozzetti per inattivare completamente l'enzima. I risultati devono essere letti immediatamente dopo l'aggiunta della soluzione bloccante o entro ora se le strip sono conservate in un luogo buio a -8 C. n. Leggere l'assorbanza di ciascun micropozzetto su uno spettrofotometro che utilizza 450 nm come lunghezza d'onda primaria (60 nm come lunghezza d'onda di riferimento alternativa; valori da 60 nm a 650 nm sono accettabili). Azzerare il lettore della piastra secondo le istruzioni del produttore e utilizzando i pozzetti del bianco. Determinare l'assorbanza sia dei campioni, sia degli standard. Note: In caso di incubazione senza agitazione i valori di densità ottica (D.O.) potranno essere più bassi di quanto indicato sotto. Tuttavia i risultati saranno da ritenersi validi (7) 0/8

12 . CALCOLO DEI RISULTATI - Calcolare i valori medi dell assorbanza per ogni set di standard e campioni duplicati. I duplicati devono rientrare nel 0 % del valore medio. - Creare una curva standard segnando l assorbanza media di ogni concentrazione standard sull ordinata contro la concentrazione di IFN-α umano sull ascissa. Disegnare una curva di best-fit congiungendo i punti del grafico (si raccomanda una curva di best-fit basata su 5 parametri). - Per determinare la concentrazione di IFN-α umano circolante per ogni campione, trovare prima il valore medio di assorbanza sull ordinata ed estendere una linea orizzontale sulla curva standard. Nel punto d intersezione estendere una linea verticale fino all ascissa e leggere il valore corrispondente della concentrazione di IFN-α umano. - Se le istruzioni di questo protocollo sono state seguite, i campioni di colture celulai sono stati diluiti :5 (0 µl campione + 80 µl Tampone di Dosaggio (x)). La concentrazione letta dalla curva standard dev essere moltiplicata per il fattore di diluizione (5x). - Il calcolo dei campioni con una concentrazione superiore allo Standard può dare per risultato livelli scorretti e bassi di IFN-α umano. Questi campioni richiedono un ulteriore prediluizione esterna secondo i valori stimati dell IFN-α umano, con Tampone di Dosaggio (x) in modo da quantificare con precisione i livelli reali di IFN-α umano. - Si suggerisce che ogni attrezzatura per test stabilisca un campione di controllo della concentrazione di IFN-α umano conosciuta e che con ogni dosaggio esegua questo controllo aggiuntivo. Se i valori ottenuti non rientrano nel range del controllo stimato, i risultati del dosaggio possono non essere validi. - La Figura 7 mostra una curva standard rappresentativa. Questa curva non può essere usata per dedurne risultati di test. Ogni laboratorio deve preparare una curva standard per ogni gruppo di strisce per micropozzetti su cui si fa il dosaggio. Figura 7 Curva standard rappresentativa per l IFN-α umano ELISA. L IFN-α umano è stato diluito in fasi seriali nel Tampone di Dosaggio (x). Non usare questa curva per dedurne risultati di test. Una curva standard dev essere eseguita per ogni gruppo di strip per micropozzetti su cui si fa il dosaggio. 0.0 Interferon-alpha ELISA DO (450 nm) (pg/ml) 5..4 (7) /8

13 Tavola Dati tipici relativi all uso dell IFN-α umana ELISA Lunghezza d onda: 450 nm Lunghezza d onda di riferimento: 60 nm Standard Concentrazione D.O. IFN-α Umana (pg/ml) (450 nm) Bianco D.O. Media (450 nm) C.V. (%) I valori DO della curva standard possono variare a seconda delle condizioni di prestazione del dosaggio (ad es.: operatore, tecnica di pipettaggio o effetti della temperatura). Inoltre, il periodo di validità del kit può influenzare l attività enzimatica e quindi l intensità del colore. I valori misurati sono ancora validi.. LIMITI DELLA PROCEDURA - Poichè le condizioni precise possono variare di dosaggio in dosaggio, bisogna stabilire una curva standard per ogni esecuzione del test. - La contaminazione da batteri o funghi dei campioni da testare o dei reagenti o la contaminazione crociata tra reagenti può casusare risultati erronei. - Sono preferibili punte di pipette usa e getta, beute o contenitori in vetro; i contenitori in vetro riutilizzabili devono essere lavati ed accuratamente risciacquati da tutti i detergenti prima dell uso. - Un lavaggio improprio o insufficiente in qualsiasi fase della procedura causerà risultati falsi positivi o falsi negativi. Svuotare completamente i pozzetti prima di versare la Soluzione di Lavaggio fresca, riempire con il Tampone di Lavaggio come indicato per ogni ciclo di lavaggio e non lasciare i pozzetti scoperti, o non permettere che si asciughino per periodi prolungati. - L uso della radioimmunoterapia ha aumentato significativamente il numero di pazienti con anticorpi umani IgG anti-topo (HAMA). HAMA può interferire con dosaggi che utilizzano anticorpi monoclonali murini, portando sia a risultati falsi positivi, sia falsi negativi. I campioni di siero contenenti anticorpi delle immunoglobuline murine possono essere ancora analizzati in questi dosaggi quando le immunoglobuline murine (siero, liquido ascitico o anticorpi monoclonali di specificità irrilevante) vengono aggiunti al campione (7) /8

14 . Caratteristiche di Prestazione.. Sensibilità Il limite di rilevamento dell IFN-α umano definito come la concentrazione dell analita, risultante in un assorbanza significativamente più alta rispetto a quella del mezzo di diluizione (media più deviazioni standard), è stato determinato di. pg/ml (media di 6 dosaggi indipendenti)... Riproducibilità... Intra-Dosaggio La riproducibilità nell ambito del dosaggio è stata valutata in esperimenti indipendenti. Ogni dosaggio è stato eseguito con 6 replicati di 8 campioni di siero contenenti diverse concentrazioni di IFN-α umano. Per ogni micropiastra sono state create curve standard. I dati qui di seguito illustrano la concentrazione media di IFN-α umano ed il coefficiente di variazione per ogni campione (vedi Tavola ). Il coefficiente complessivo di variazione intra-dosaggio calcolato è 4.0 %. Tavola La concentrazione media di IFN-α umano ed il coefficiente di variazione per ogni campione Campione Esperimento Concentrazione media di IFN-α umano (pg/ml) Coefficiente di Variazione (%) (7) /8

15 ... Inter-Dosaggio La riproducibilità nell ambito del dosaggio è stata valutata in esperimenti indipendenti. Ogni dosaggio è stato eseguito con 6 replicati di 8 campioni di siero contenenti diverse concentrazioni di IFN-α umano. Per ogni micropiastra sono state create curve standard. I dati qui di seguito illustrano la concentrazione media di IFN-α umano ed il coefficiente di variazione per ogni campione (vedi Tavola 4). Il coefficiente complessivo di variazione intra-dosaggio calcolato è 7. %. Tavola 4 La concentrazione media di IFN-α umano ed il coefficiente di variazione per ogni campione: Campione Concentrazione media di Coefficiente di IFN-α Umano (pg/ml) Variazione (%) Test di Recupero Il test di recupero è stato valutato aggiungendo 4 livelli di IFN-α umano in un pool di siero umano normale e campioni di plasma citrato. I recuperi sono stati determinati nel corso di esperimenti indipendenti, ognuno con 8 replicati. In questi esperimenti il siero non addizionati sono stati usati come bianchi. Il recupero aveva un range dal 85 % al 98 % nei campioni di siero con un recupero medio complessivo del 9 %..4. Parallelismo della Diluizione 4 campioni di siero con diversi livelli di IFN-α umano sono stati analizzati in diluizioni seriali multiple di e con 4 replicati l uno. Il recupero rientrava in un range dal 88 % al % con un recupero medio complessivo del 08 % (vedere Tavola 5) Tavola 5 Campione 4 Diluizione :5 :0 :0 :40 :5 :0 :0 :40 :5 :0 :0 :40 :5 :0 :0 :40 Concentrazione Attesa di IFN-α Umano (pg/ml) Concentrazione Misurata di IFN-α Umano (pg/ml) Recupero di Concentrazione Attesa di IFN-α Umano (%) (7) 4/8

16 .5. Stabilità dei Campioni.5.. Stabilità a Congelamento - Scongelamento Aliquote di campioni di siero (non addizionati o addizionati) sono stati conservati a -0 C e scongelati 5 volte e sono stati determinati i livelli di IFN-α umano. Con il congelamento e lo scongelamento non si è rilevata una perdita significativa di immunoreattività del IFN-α umano..5.. Stabilità della Conservazione Aliquote di campioni di siero e supernatanti di cultura celulari (addizionati o non addizionati) sono state conservate a -0 C, -8 C, a temperatura ambiente (TA) ed a 7 C e il livello di IFN-α umano ne è stato determinato dopo 4 ore. Durante la conservazione alle condizioni sopraindicate non si è rilevata una perdita significativa di immunoreattività del IFN-α umano..6. Specificità Il saggio evidenzia sia l IFN-α umana naturale che quello ricombinante. La reattività crociata e l interferenza di fattori circolanti del sistema immunitario sono state valutate addizionando queste proteine in concentrazioni fisiologicamente rilevanti ad un siero positivo di IFN-α Umano. L interferenza dei fattori circolanti del sistema immune è stata valutata aggiungendo queste proteine in concentrazioni fisiologicamentre rilevanti ad un siero IFN-α umano positivo. È stata osservata reattività crociata con gli interferoni leucocitari naturali umani IFN-(IFN-α), IFN-αa, IFN-αb e IFN-αc. Non si è constatata alcuna reattività crociata con IFN-α, IFN-β (Fibroblast IFN-), IFN-γ, IFN-ω, TNFα, TNFβ, IL-, IL-6, IL-8 and IL-0 umani..7. Valori Attesi Per l IFN-α umano è stato testato un pannello di 40 campioni di siero ed EDTA, citrato e plasma eparinato di donatori apparentemente sani (maschi e femmine) selezionati casualmente (random). Elevated human IFN-α Umano levels depend on the type of immunological disorder. I livelli misurati possono variare con la raccolta di campioni usata. Per i livelli di IFN-α umano misurati vedi la Tavola 6. Tavola 6 Matrice di Numero di Campioni Intervallo Media dei Valori % Rilevable Campione Esaminati (pg/ml) Rilevabile (pg/ml) Siero 40 nd* 0 -- Plasma (EDTA) 40 nd* Plasma (Citrato) 40 nd* 0 -- Plasma (Heparina) 40 nd* *nd = non-detectable (non rilevabile), i campioni misurati sotto il punto standard più basso sono stati considerati non rilevabili. 4. INFORMAZIONI PER GLI ORDINI Per gli ordini contattare: Per informazioni tecniche contattare: Vedi ultima pagina. IBL@IBL-International.com (7) 5/8

17 5. Sommario: Preparazione dei Reagenti 5.. Soluzione Tampone di Lavaggio (x) Aggiungere Concentrato di Tampone di Lavaggio 0x (50 ml) a 950 ml di acqua distillata. Numero di strisce Soluzione Tampone di Lavaggio Concentrata (ml) Soluzione Tampone di Dosaggio (x) Acqua Distillata (ml) Aggiungere Concentrato di Tampone di Dosaggio 0x (5 ml) a 95 ml di acqua distillata. Numero di strisce Soluzione Tampone di Dosaggio Concentrata (ml) Coniugato-HRP Fare una diluizione :00 di Coniugato-HRP nel Tampone di Dosaggio (x): Numero di strisce Acqua Distillata (ml) Coniugato-HRP (ml) Standard IFN-α Umano Reconstituire il Standard liofilizzato di IFN-α umano con acqua distillata. (Il volume di ricostituzione è dichiarato sull etichetta del flaconcino dello standard.) 5.5. Controlli Agguingere 00 µl di acqua distillata al controlli liofilizzati. Soluzione Tampone di Dosaggio (x) (ml) 5..4 (7) 6/8

18 6. Sommario di Procedura del Test. Determinare il numero di strisce di micropozzetti richiesto.. Lavare le strisce di micropozzetti due volte con il Tampone di Lavaggio.. Diluizione standard sulla piastra di micropozzetti: Aggiungere 00 µl di Tampone di Dosaggio (x), in duplicato, a tutti i pozzetti standard. Pipettare 00 µl di standard preparato nei primi pozzetti e creare diluizioni di standard trasferendo 00 µl da pozzetto a pozzetto. Scartare 00 µl dagli ultimi pozzetti. Alternativamente diluizione esterna dello standard in tubi (vedi 9.4..): Pipettare 00 µl di queste diluizioni dello standard nei micropozzetti. 4. Aggiungere 00 µl di Tampone di Dosaggio (x), in duplicati, ai pozzetti del bianco. 5. Aggiungere 80 µl di Tampone di Dosaggio (x)a tutti i pozzetti. 6. Aggiungere 0 µl di campione in duplicato a tutti i pozzetti. 7. Preparare il Coniugato-HRP. 8. Aggiungere 50 µl di Coniugato-HRP a tutti i pozzetti. 9. Coprire le strisce e incubare ore a temperatura ambiente (8-5 C). 0. Aggiungere 00 µl di Soluzione di Substrato TMB a tutti i pozzetti.. Incubare le strisce di micropozzetti per circa 0 minuti a temperatura ambiente (8-5 C).. Aggiungere 00 µl di Soluzione Bloccante a tutti i pozzetti.. Azzerare il lettore di micropozzetti e misurare l intensità del colore a 450 nm. Nota bene: Se le istruzioni di questo protocollo sono state seguite, i campioni di supernatanti di colture cellulari sono stati diluiti :5 (0 µl di campione + 80 µl Tampone di Dosaggio (x)). La concentrazione letta dalla curva standard dev essere moltiplicata per il fattore di diluizione (5x) (7) 7/8

19 7. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI SUL PRODOTTO. Adolf, G. R.. Antigenic structure of human interferon omega (interferon alpha II): comparison with other human interferons. J.Gen.Virol. 987; 68 (Pt 6): Grau, G. E.; Roux-Lombard, P.; Gysler, C.; Lambert, C.; Lambert, P. H.; Dayer, J. M.; Guillevin, L.. Serum cytokine changes in systemic vasculitis. Immunology 989; 68: Mazuran, R.; Ikic-Sutlic, M.; Jereb, B.; Stabuc, B.; Krasovec, M. U.; Cerar, O.; Soos, E.. Intrapleural application of natural IFN alpha in breast cancer patients with pleural carcinomatosis. Monitoring of immunotherapy by assaying serum interferon levels. J.Biol.Regul.Homeost.Agents 99; 6: Pestka, S.; Langer, J. A.; Zoon, K. C.; Samuel, C. E.. Interferons and their actions. Annu.Rev.Biochem. 987; 56: Henco, K.; Brosius, J.; Fujisawa, A.; Fujisawa, J. I.; Haynes, J. R.; Hochstadt, J.; Kovacic, T.; Pasek, M.; Schambock, A.; Schmid, J.;.. Structural relationship of human interferon alpha genes and pseudogenes. J.Mol Biol. 985; 85: Chia, Y. W.; Carachi, R.; Armstrong, A. A.; McGarry, G. W.; Carrington, D.. Serum alpha interferon in children with right iliac fossa pain. J.R.Soc.Med. 99; 86: Bernier, J.; Reuter, A.; Vrindts-Gevaert, Y.; Franchimont, P.. Radioimmunoassay of leukocyte (alpha) interferon and its application to some clinical conditions. J.Nucl.Med. 984; 5: (7) 8/8

ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2)

ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2) ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2) Test ELISA per rilevazione semi-quantitativa di glutine in campioni alimentari Cat. # LFD031 Manuale d uso ALLwell Ingezim Gluten SemiQ - Rev. 2 10/05/2019 1 1

Dettagli

Interferon-alpha ELISA

Interferon-alpha ELISA Istruzioni per l Uso Interferon-alpha ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Interferone-alpha (IFN-alpha) umana nel siero e plasma umani e nei supernatanti di colture cellulari.

Dettagli

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo 1 - INTRODUZIONE Il kit è basato su un saggio immunoenzimatico ELISA di tipo sandwich come dettato dal Codex Alimentarius. Ogni pozzetto è rivestito sul fondo

Dettagli

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No.

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No. RIDASCREEN CIS Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino Art. No.: R4302 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt,

Dettagli

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ELISA kit Cat. N. LFD030-Q TEST immunoenzimatico per la rivelazione quantitativa del glutine in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere attentamente

Dettagli

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ELISA kit Cat. # LFD030-Q TEST immunoenzimatico per la rivelazione quantitativa del glutine in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere attentamente

Dettagli

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay)

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay) PLS-BIOTECNOLOGIE Dipartimento di Scienze ATTIVITA LABORATORIALE 2017-2018 Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay) Determinazione della presenza/assenza di un Antigene INTRODUZIONE ELISA è l'acronimo

Dettagli

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN GIS Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino Art. No.: R4802 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

Interleukin-17A ELISA

Interleukin-17A ELISA Istruzioni per l Uso Interleukin-17A ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di IL-17A umana. BE53171 96 2-8 C For research use only. Not for use in diagnostic procedures. I B

Dettagli

t-pa ELISA BE59411 Istruzioni per l Uso

t-pa ELISA BE59411 Istruzioni per l Uso Istruzioni per l Uso t-pa ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di t-pa umana. BE59411 96 For research use only. Not for use in diagnostic procedures. I B L I N T E R N A T I

Dettagli

Interleukin-2 BE C. Istruzioni per l Uso

Interleukin-2 BE C. Istruzioni per l Uso Istruzioni per l Uso Interleukin-2 high sensitivity ELISA Dosaggio immunoenzimatico (strisce di micropiastra) per la determinazione quantitativa di Interleuchina-2 (IL-2) nel siero, plasma e supernatanti

Dettagli

Interleukin-22 ELISA

Interleukin-22 ELISA Istruzioni per l Uso Interleukin-22 ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di IL-22 umana. BE53321 12x8 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse 52a Phone:

Dettagli

Interleukin-10 BE C. Istruzioni per l Uso

Interleukin-10 BE C. Istruzioni per l Uso Istruzioni per l Uso Interleukin-0 high sensitivity ELISA Dosaggio immunoenzimatico (strisce di micropiastra) per la determinazione quantitativa di Interleuchina-0 nel siero, plasma e supernatanti di colture

Dettagli

Analisi Immunoenzimatiche

Analisi Immunoenzimatiche Analisi Immunoenzimatiche Mara Stefanelli INAIL Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti antropici Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e

Dettagli

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Questo prodotto è inteso per l uso diagnostico in vitro come controllo di qualità dell accuratezza degli immunodosaggi sui sistemi

Dettagli

Interleukin-1RA ELISA

Interleukin-1RA ELISA Istruzioni per l Uso Interleukin-1RA ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Interleuchina-1RA (IL-1RA) nei supernatanti di colture cellulari, siero e plasma umani. BE51071

Dettagli

ScanGel ScanSol ml ml

ScanGel ScanSol ml ml ScanGel ScanSol 86448 100 ml 86449 500 ml MEZZO DI SOSPENSIONE DEI GLOBULI ROSSI IVD Tutti i prodotti fabbricati e commercializzati dalla società Bio-Rad sono sottoposti a un sistema di assicurazione qualità

Dettagli

RIDASCREEN DON. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Deossinivalenolo. Art. No.: R5906. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN DON. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Deossinivalenolo. Art. No.: R5906. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN DON Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Deossinivalenolo Art. No.: R5906 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Telefax:

Dettagli

RIDA QUICK CIS. Test immunocromatografico per la rilevazione del latte vaccino nel latte o nel formaggio di altre specie. Art. No.

RIDA QUICK CIS. Test immunocromatografico per la rilevazione del latte vaccino nel latte o nel formaggio di altre specie. Art. No. RIDA QUICK CIS Test immunocromatografico per la rilevazione del latte vaccino nel latte o nel formaggio di altre specie Art. No.: R4303 Test in vitro Conservare a 2-30 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany

Dettagli

RIDASCREEN Histamin. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Istamina. Art. No.: R1601 (96 pozzetti) Art. No.: R1604 (48 pozzetti)

RIDASCREEN Histamin. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Istamina. Art. No.: R1601 (96 pozzetti) Art. No.: R1604 (48 pozzetti) RIDASCREEN Histamin Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Istamina Art. No.: R1601 (96 pozzetti) Art. No.: R1604 (48 pozzetti) Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt,

Dettagli

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Il DRUGFIT è destinato all uso come campione di controllo per monitorare le condizioni di dosaggio

Dettagli

RIDASCREEN FAST Aflatoxin

RIDASCREEN FAST Aflatoxin RIDASCREEN FAST Aflatoxin Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossina Art. No.: R5202 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

RIDASCREEN Leishmania IgG Art. n. K7321

RIDASCREEN Leishmania IgG Art. n. K7321 RIDASCREEN Leishmania IgG Art. n. K7321 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Telefono: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione Per la

Dettagli

AdnaTest BreastCancerSelect

AdnaTest BreastCancerSelect AdnaTest BreastCancerSelect Arricchimento di cellule tumorali dal sangue di pazienti con tumore della mammella per l analisi dell espressione genica Per uso diagnostico in vitro Manuale T-1-508 Indice

Dettagli

ADA infliximab. ADA IFX BUF CONJ HRP Anticorpi anti-farmaco Infliximab Tampone Coniugato HRP

ADA infliximab. ADA IFX BUF CONJ HRP Anticorpi anti-farmaco Infliximab Tampone Coniugato HRP Sanquin Division Reagents Plesmanlaan 125 NL 1066CX Amsterdam ADA infliximab Telephone: +31 20 5123599 Fax: +31 20 5123570 E-mail: reagents@sanquin.nl www.sanquin.nl/reagents M2960 M2960_v01 48 ELISA per

Dettagli

Scheda del protocollo QIAsymphony SP

Scheda del protocollo QIAsymphony SP Scheda del protocollo QIAsymphony SP Protocollo DNA_Blood_400_V6_DSP Informazioni generali Per uso diagnostico in vitro. Questo protocollo è previsto per la purificazione del DNA genomico totale e mitocondriale

Dettagli

RIDASCREEN FAST Ochratoxin A

RIDASCREEN FAST Ochratoxin A RIDASCREEN FAST Ochratoxin A Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitative di Ocratossina A Art. No.: R5402 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81

Dettagli

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0)

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0) 0155255-D October, 2014 QMS QUINIDINE Immunoassay Prima dell uso, è necessario leggere con attenzione il presente foglio illustrativo relativo al sistema Quantitative Microsphere System (QMS). È necessario

Dettagli

EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni

EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni IT Istruzioni d uso EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni REF 7059 1. Descrizione del prodotto EXTRA-GENE è un kit per l estrazione veloce del DNA genomico senza l utilizzo di

Dettagli

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10)

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HISTO TRAY HLA CLASSE II PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) 10 piastre Descrizione del prodotto La destinazione d uso dell HISTO TRAY è la tipizzazione

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli 0155269-D-IT November, 2014 QMS TOBRAMYCIN Immunoassay Prima dell uso, è necessario leggere con attenzione il presente foglio illustrativo relativo al sistema Quantitative Microsphere System (QMS). È necessario

Dettagli

ECHINOCOCCUS GRANULOSUS

ECHINOCOCCUS GRANULOSUS ECHINOCOCCUS GRANULOSUS Test immunoenzimatico per la diagnostica delle echinococcosi umane 96 tests su astine separabili destinate ad uso in vitro Istruzioni d uso per l articolo N 9350 N CE: H-CH/CA01/IVD/011757

Dettagli

Instructions for use. MabTrack ADA infliximab M

Instructions for use. MabTrack ADA infliximab M Instructions for use Sanquin Reagents B.V. Plesmanlaan 125 1066 CX Amsterdam The Netherlands Phone: +31 20 5123599 Fax: +31 20 5123570 biologics@sanquin.nl www.sanquin.org/biologics MabTrack ADA infliximab

Dettagli

Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole

Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole Laboratorio Giorno 1 Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole Docente: Dott. Andrea Strazzulli Attività: Determinazione della concentrazione proteica di un campione. Parte

Dettagli

RIDA. Aflatoxin column. Colonne di immunoaffinità per la preparazione dei campioni prima dell analisi di aflatossine. Art. No.: R5001 Art. No.

RIDA. Aflatoxin column. Colonne di immunoaffinità per la preparazione dei campioni prima dell analisi di aflatossine. Art. No.: R5001 Art. No. RIDA Aflatoxin column Colonne di immunoaffinità per la preparazione dei campioni prima dell analisi di aflatossine Art. No.: R5001 Art. No.: R5002 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt,

Dettagli

Lavaggio degli eritrociti

Lavaggio degli eritrociti 1 Lavaggio degli eritrociti Le attività emolitica ed emoagglutinante del virus Sendai richiedono una soluzione di eritrociti umani lavati in tampone PBS e diluiti al 2% (v/v). Reagenti Sangue umano fresco.

Dettagli

RIDASCREEN Aflatoxin M 1 Art. Nr. R1121

RIDASCREEN Aflatoxin M 1 Art. Nr. R1121 RIDASCREEN Aflatoxin M 1 Art. Nr. R1121 Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossina M 1 Test in vitro Conservare a 2-8 C Prodotto da: R-Biopharm AG An der neuen Bergstraße 17 D-64297

Dettagli

Generon. Manuale Utente. Aflatoxin M1-ELISA Rap SOLO. Cat. # G. Leggere attentamente questo inserto prima di utilizzare il prodotto

Generon. Manuale Utente. Aflatoxin M1-ELISA Rap SOLO. Cat. # G. Leggere attentamente questo inserto prima di utilizzare il prodotto Generon Aflatoxin M1-ELISA Rap SOLO Cat. # 106005-G Saggio ELISA per rilevazione di Aflatossina M1 Manuale Utente Leggere attentamente questo inserto prima di utilizzare il prodotto Via San Geminiano,

Dettagli

Esercizio pilota per la titolazione di anti-a e anti-b 16/17ABO T1 distribuito il 14 Giugno 2016

Esercizio pilota per la titolazione di anti-a e anti-b 16/17ABO T1 distribuito il 14 Giugno 2016 Esercizio pilota per la titolazione di anti-a e anti-b distribuito il 14 Giugno 2016 Introduzione Questo è stato il primo esercizio del ciclo 2016-2017 dello schema pilota ABOT. I partecipanti sono stati

Dettagli

307_ v06 05/2019 (it) Solo per uso professionale

307_ v06 05/2019 (it) Solo per uso professionale Instructions for use Sanquin Reagents B.V. Plesmanlaan 125 1066 CX Amsterdam The Netherlands Phone: +31 20 5123599 Fax: +31 20 5123570 biologics@sanquin.nl www.sanquin.org/biologics MabTrack level adalimumab

Dettagli

Istruzioni per l'uso. Level adalimumab. M2910_v03. ELISA per la misurazione quantitativa dei livelli di adalimumab

Istruzioni per l'uso. Level adalimumab. M2910_v03. ELISA per la misurazione quantitativa dei livelli di adalimumab Sanquin Division Reagents Plesmanlaan 125 NL 1066CX Amsterdam Level adalimumab M2910_v03 Telephone: +31 20 5123599 Fax: +31 20 5123570 E-mail: reagents@sanquin.nl www.sanquin.nl/reagents M2910 96 ELISA

Dettagli

RIDASCREEN FAST Zearalenon SC

RIDASCREEN FAST Zearalenon SC RIDASCREEN FAST Zearalenon SC Saggio immunoenzimatico per l analisi quantitativa dello zearalenone Cod. R5505 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

RIDASCREEN. Aflatoxin Total. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossine. Art. No.: R4701. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN. Aflatoxin Total. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossine. Art. No.: R4701. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN Aflatoxin Total Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossine Art. No.: R4701 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

RIDASCREEN FAST Senf/Mustard. Art. No. R6152. Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa della Senape. Test in vitro. Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN FAST Senf/Mustard. Art. No. R6152. Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa della Senape. Test in vitro. Conservare a 2-8 C RIDASCREEN FAST Senf/Mustard Art. No. R6152 Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa della Senape Test in vitro Conservare a 2-8 C Prodotto da: R-Biopharm AG An der neuen Bergstraße 17 D-64297

Dettagli

RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204

RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204 RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Telefono: +49 (0) 61 51 81 02-0, Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione

Dettagli

RIDASCREEN FAST Hazelnut Art. Nr. R6802

RIDASCREEN FAST Hazelnut Art. Nr. R6802 RIDASCREEN FAST Hazelnut Art. Nr. R6802 Test immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di nocciola. Test in vitro Conservare a 2-8 C Prodotto da: R-Biopharm AG An der neuen Bergstraße 17 D-64297

Dettagli

ALLwell Elution Technologies Bovine Casein Protein

ALLwell Elution Technologies Bovine Casein Protein ALLwell Elution Technologies Bovine Casein Protein Elisa kit Cat. N. ETE-75CAS Kit per la rilevazione della caseina bovina in campioni alimentari Manuale d uso Leggere attentamente il manuale prima di

Dettagli

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero)

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero) 1 Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione (Corso di Fisiologia della produzione e della post-raccolta) In banana durante il processo di maturazione

Dettagli

Scheda del protocollo QIAsymphony SP

Scheda del protocollo QIAsymphony SP Scheda del protocollo QIAsymphony SP Protocollo PC_AXpH_HC2_V1_DSP Uso previsto Per uso diagnostico in vitro. Questo protocollo è stato sviluppato per l uso con campioni cervicali conservati nella soluzione

Dettagli

3-NITROTIROSINA PLASMATICA IN UV/VIS - FAST Codice Z61010

3-NITROTIROSINA PLASMATICA IN UV/VIS - FAST Codice Z61010 3-NITROTIROSINA PLASMATICA IN UV/VIS - FAST Codice Z61010 BIOCHIMICA La 3-nitrotirosina è un prodotto della nitrazione della tirosina mediata attraverso specie azotate reattive come l anione perossinitrito

Dettagli

VEDI CAMBI RISALTATI. Componenti 1. MCPL MICROPIASTRA: 12 x 8 pozzetti ricoperti di antigene rosolia inattivato. Pozzetti separabili singolarmente.

VEDI CAMBI RISALTATI. Componenti 1. MCPL MICROPIASTRA: 12 x 8 pozzetti ricoperti di antigene rosolia inattivato. Pozzetti separabili singolarmente. VEDI CAMBI RISALTATI RUBELLA IgG 3000-1215 96 tests Test ELISA per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi IgG anti-rosolia nel siero o nel plasma umano. Sommario La rosolia, chiamata

Dettagli

bioelisa HSV-2 IgG tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi IgG anti-hsv-2 nel siero o nel plasma umano.

bioelisa HSV-2 IgG tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi IgG anti-hsv-2 nel siero o nel plasma umano. VEDI CAMBI RISALTATI HSV-2 IgG 3000-1208 96 tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi IgG anti-hsv-2 nel siero o nel plasma umano. Sommario L Herpes simplex virus (HSV) è un patogeno umano

Dettagli

ECHINOCOCCUS MULTILOCULARIS

ECHINOCOCCUS MULTILOCULARIS ECHINOCOCCUS MULTILOCULARIS Test immunoenzimatico per la diagnostica dell echinoccosi alveolare dell uomo 96 tests su astine sezionabili destinate ad uso in vitro Istruzioni d uso per l articolo N 9300

Dettagli

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII - ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE 1. Principio Il campione viene

Dettagli

Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live

Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live Annalisa Stefani, Stefano Nardelli In collaborazione con INTRODUZIONE Per VACCINOsi intende una preparazione antigenica, costituita o dal

Dettagli

RIDASCREEN FAST Hazelnut Art. Nr. R6802

RIDASCREEN FAST Hazelnut Art. Nr. R6802 RIDASCREEN FAST Hazelnut Art. Nr. R6802 Test immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di nocciola. Test in vitro Conservare a 2-8 C Prodotto da: R-Biopharm AG An der neuen Bergstraße 17 D-64297

Dettagli

RIDASCREEN FAST Aflatoxin SC

RIDASCREEN FAST Aflatoxin SC RIDASCREEN FAST Aflatoxin SC Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Aflatossine Art. No.: R9002 Federal Grain Inspection Services CERTIFICATE NO. FGIS 2004-101 Test in vitro Conservare a

Dettagli

RIDASCREEN Aflatoxin B1 30/15 Art. Nr. R1211

RIDASCREEN Aflatoxin B1 30/15 Art. Nr. R1211 RIDASCREEN Aflatoxin B1 30/15 Art. Nr. R1211 Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossina B1 Test in vitro Conservare a 2-8 C Prodotto da: R-Biopharm AG An der neuen Bergstraße 17

Dettagli

VEDI CAMBI RISALTATI. Componenti 1. MCPL MICROPIASTRA: 12 x 8 pozzetti ricoperti di antigene T. gondii inattivato. Pozzetti separabili singolarmente.

VEDI CAMBI RISALTATI. Componenti 1. MCPL MICROPIASTRA: 12 x 8 pozzetti ricoperti di antigene T. gondii inattivato. Pozzetti separabili singolarmente. VEDI CAMBI RISALTATI bioelisa TOXO IgG 3000-1214 96 tests Test ELISA per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi IgG anti-toxoplasma gondii nel siero o nel plasma umano. Sommario La

Dettagli

ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test

ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test Lateral Flow kit Cat. # ETBEGG-1003 Kit per la rilevazione rapida delle proteine dell uovo in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere

Dettagli

FOSFORO REATTIVO. metodo colorimetrico 0,45 0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05

FOSFORO REATTIVO. metodo colorimetrico 0,45 0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 1 Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania Pallanza Laboratorio di idrochimica - metodi analitici ad uso interno a cura di Gabriele TARTARI FOSFORO REATTIVO metodo

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155941-0 Gen., 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE 00028 Autori Vittorio Sirolli Gianluigi Zaza Contenuti Premesse - Introduzione separazione del plasma Premesse - Introduzione separazione del plasma release

Dettagli

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls 48 62786 Sieri Umani per il Controllo di Qualità 881090-2012/06 sommario 1. USO PREVISTO...27 2. INDICAZIONI PER L USO...27 3. REAGENTI...27 4. AVVERTENZE

Dettagli

ScanGel NEUTRAL Schede Schede

ScanGel NEUTRAL Schede Schede ScanGel NEUTRAL 86429 48 Schede 86430 1080 Schede GEL NEUTRO Gruppo indiretto, ricerca di Ac irregolari, compatibilità IVD Tutti i prodotti fabbricati e commercializzati dalla società Bio-Rad sono sottoposti

Dettagli

Instructions for use

Instructions for use Instructions for use Sanquin Reagents B.V. Plesmanlaan 125 1066 CX Amsterdam The Netherlands Phone: +31 20 5123599 Fax: +31 20 5123570 biologics@sanquin.nl www.sanquin.org/biologics MabTrack level infliximab

Dettagli

RIDASCREEN FAST DON SC Art. Nr. R5905

RIDASCREEN FAST DON SC Art. Nr. R5905 RIDASCREEN FAST DON SC Art. Nr. R5905 Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di deossinivalenolo Federal Grain Inspection Services CERTIFICATE NO. FGIS 2014-052 Test in vitro Conservare a 2-8

Dettagli

bioelisa TOXO IgM (Immunocapture) tests Test ELISA per la determinazione di anticorpi IgM anti-toxoplasma gondii in siero o plasma umano.

bioelisa TOXO IgM (Immunocapture) tests Test ELISA per la determinazione di anticorpi IgM anti-toxoplasma gondii in siero o plasma umano. VEDI CAMBI RISALTATI TOXO IgM (Immunocapture) 3000-1210 96 tests Test ELISA per la determinazione di anticorpi IgM anti-toxoplasma gondii in siero o plasma umano. Sommario La toxoplasmosi è una malattia

Dettagli

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI VEDI CAMBI RISALTATI bioelisa RUBELLA IgG colour 3000-1219 480 tests Test ELISA per la determinazione qualitativa e quantitativa di anticorpi IgG anti-rosolia in siero umano. Sommario La rosolia, o morbillo

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155948-0 Gen. 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

ScanGel Monoclonal ABO/RH1/K Schede Schede

ScanGel Monoclonal ABO/RH1/K Schede Schede ScanGel Monoclonal ABO/RH1/K 86495 48 Schede 86485 288 Schede GEL FORMULATI CON REAGENTI MONOCLONALI DI ORIGINE MURINA O UMANA Determinazione degli Ag ABO1, ABO2, RH1, KEL1 IVD Tutti i prodotti fabbricati

Dettagli

QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine. Manuale d uso. Cat. # OTA-WINE

QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine. Manuale d uso. Cat. # OTA-WINE QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine Cat. # OTA-WINE Manuale d uso Via San Geminiano, 4 41030 San Prospero (MO)- Italy : +39 059 8637161 : +39 059 7353024 : immunolab@generon.it : www.generon.it

Dettagli

Caratteristiche prestazionali

Caratteristiche prestazionali Caratteristiche prestazionali Kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1 73604 Gestione della versione Il presente è il documento Caratteristiche prestazionali del kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1, R1. Prima di eseguire

Dettagli

IMMUNODOSAGGI o DOSAGGI IMMUNOLOGICI E.L.I.S.A.

IMMUNODOSAGGI o DOSAGGI IMMUNOLOGICI E.L.I.S.A. IMMUNODOSAGGI o DOSAGGI IMMUNOLOGICI E.L.I.S.A. Alcune applicazioni degli anticorpi in ricerca (tecniche immunochimiche) Scopo sperimentale: IDENTIFICARE un determinato antigene (tecnica QUALITATIVA) QUANTIFICARE

Dettagli

VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod

VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod SCHEDA DI SICUREZZA N 592 Versione C Data : 21.08.1995 Data di revisione :20.11.2000 NOME DEL PRODOTTO VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod. 30 304 DESCRIZIONE DEL KIT Cartucce : 1 x 60 Coni : 2 x 30 Standard :

Dettagli

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI VEDI CAMBI RISALTATI bioelisa anti-hbs 3000-1101 96 tests Test ELISA per la determinazione e quantificazione degli anticorpi contro l antigene di superficie dell Epatite B (anti-hbs) nel siero umano. Sommario

Dettagli

Esercizio pilota per la titolazione di anti-a e anti-b Distribuito il 28 Novembre 2011

Esercizio pilota per la titolazione di anti-a e anti-b Distribuito il 28 Novembre 2011 Introduzione Esercizio pilota per la titolazione di anti-a e anti-b Distribuito il 28 Novembre 2011 Questo è il quarto esercizio dello schema pilota completo, che segue l'esercizio sperimentale distribuito

Dettagli

LATTOSIO [ g/100g]

LATTOSIO [ g/100g] LATTOSIO [0.01 5.5 g/100g] Codici kit CDR: 300010 300015 DEFINIZIONE E SCOPO DEL TEST Il Lattosio è uno zucchero riducente presente nel latte con una concentrazione compresa tra 4,5 e 5 g/100gr. La molecola

Dettagli

Interleukin-5 ELISA BE C. Istruzioni per l Uso

Interleukin-5 ELISA BE C. Istruzioni per l Uso Istruzioni per l Uso Interleukin-5 ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di interleuchina-5 umana (IL-5) nel supernatante di colture cellulari e nel siero umano. BE53051 96 2-8

Dettagli

Kit artus HBV QS-RGQ. Caratteristiche delle prestazioni. Maggio Sample & Assay Technologies. Sensibilità analitica plasma

Kit artus HBV QS-RGQ. Caratteristiche delle prestazioni. Maggio Sample & Assay Technologies. Sensibilità analitica plasma Kit artus HBV QS-RGQ Caratteristiche delle prestazioni Kit artus HBV QS-RGQ, versione 1, 4506363, 4506366 Prima di eseguire il test, verificare la disponibilità delle nuove revisioni delle etichette elettroniche

Dettagli

VEDI CAMBI RISALTATI. Componenti 1. MCPL MICROPIASTRA: 12 x 8 pozzetti ricoperti di antigene CMV inattivato. Pozzetti separabili singolarmente.

VEDI CAMBI RISALTATI. Componenti 1. MCPL MICROPIASTRA: 12 x 8 pozzetti ricoperti di antigene CMV inattivato. Pozzetti separabili singolarmente. VEDI CAMBI RISALTATI CMV IgG 3000-1216 96 tests Test ELISA per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi IgG anti-citomegalovirus nel siero o nel plasma umano. Sommario Il citomegalovirus

Dettagli

BioOscientific. Manuale Utente. MaxSignal OchratoxinA test kit. Cat. # BOS Leggere attentamente questo inserto prima di utilizzare il prodotto

BioOscientific. Manuale Utente. MaxSignal OchratoxinA test kit. Cat. # BOS Leggere attentamente questo inserto prima di utilizzare il prodotto BioOscientific MaxSignal OchratoxinA test kit Cat. # BOS103604 Saggio ELISA per rilevazione di Ochratossina A Manuale Utente Leggere attentamente questo inserto prima di utilizzare il prodotto Via San

Dettagli

RIDASCREEN FAST Ochratoxin A Art. N. R5402

RIDASCREEN FAST Ochratoxin A Art. N. R5402 RIDASCREEN FAST Ochratoxin A Art. N. R5402 Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di ocratossina A Test in vitro Conservare a 2-8 C Prodotto da: R-Biopharm AG An der neuen Bergstraße 17 D-64297

Dettagli

RIDASCREEN FAST Ei / Egg Protein. Art. No. R6402. Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa dell uovo intero (polvere) Test in vitro

RIDASCREEN FAST Ei / Egg Protein. Art. No. R6402. Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa dell uovo intero (polvere) Test in vitro RIDASCREEN FAST Ei / Egg Protein Art. No. R6402 Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa dell uovo intero (polvere) Test in vitro Conservare a 2-8 C Prodotto da: R-Biopharm AG An der neuen Bergstraße

Dettagli

ALLflow Elution Technologies Almond Proteins Rapid Test

ALLflow Elution Technologies Almond Proteins Rapid Test ALLflow Elution Technologies Almond Proteins Rapid Test Lateral Flow Kit Cat. # ETALMD-1007 Kit per la rilevazione rapida delle proteine della Mandorla in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso

Dettagli

RIDASCREEN. Nitrofuran (AHD) Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa di AHD. Art. No.: R3713. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN. Nitrofuran (AHD) Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa di AHD. Art. No.: R3713. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN Nitrofuran (AHD) Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa di AHD Art. No.: R3713 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Telefax:

Dettagli

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit Istruzioni per i medici Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit Per l uso diagnostico in vitro. Solo per l esportazione dagli U.S.A. Istruzioni 1. Si consiglia di chiedere al paziente di bere una grande

Dettagli

VIDAS HBs Ag - Cod

VIDAS HBs Ag - Cod SCHEDA DI SICUREZZA N 256 Versione D Data : 07.02.2002 Data di revisione : 05.07.2002 Cartucce 1 x 60 Coni 2 x 30 Standard 3 x 1 ml Controllo positivo 1 x 1,5 ml Controllo negativo 1 x 1,5 ml * Ag HBs

Dettagli

Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di

Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di GLUTATIONE RIDOTTO E TOTALE SU SANGUE INTERO IN FLUORIMETRIA-FAST Cod.. Z30010 Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La

Dettagli

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI VEDI CAMBI RISALTATI bioelisa RUBELLA IgM (Immunocapture) 3000-1231 96 tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi IgM anti-rosolia nel siero o nel plasma umano. Sommario La rosolia, o morbillo

Dettagli

QUANTA Chek ANA Panel

QUANTA Chek ANA Panel QUANTA Chek ANA Panel 708111 Finalità d uso Il Pannello ANA QUANTA Chek TM è utilizzato per il controllo della qualità delle procedure per la ricerca degli anticorpi antinucleo IFA ed ELISA. Ciascun siero

Dettagli

RIDASCREEN VDZ Monitoring

RIDASCREEN VDZ Monitoring RIDASCREEN VDZ Monitoring Art. n.: G09045 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, D-64297 Darmstadt, Germania Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Telefax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione Per

Dettagli

RIDASCREEN Aflatoxin Total Art. R4701

RIDASCREEN Aflatoxin Total Art. R4701 RIDASCREEN Aflatoxin Total Art. R4701 Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossina Test in vitro Conservare a 2-8 C Prodotto da: R-Biopharm AG An der neuen Bergstraße 17 D-64297 Darmstadt

Dettagli

RIDASCREEN FAST Vitamin B12 Art. Nr. R2103

RIDASCREEN FAST Vitamin B12 Art. Nr. R2103 RIDASCREEN FAST Vitamin B12 Art. Nr. R2103 Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa della vitamina B 12 Test in vitro Conservare a 2-8 C Prodotto da: R-Biopharm AG An der neuen Bergstraße 17 D-64297

Dettagli

Istruzioni d uso Life Science Kits & Assays. htau total ELISA

Istruzioni d uso Life Science Kits & Assays. htau total ELISA Istruzioni d uso Life Science Kits & Assays htau total ELISA Numero di ordinazione: 847-0108000101 96 reazioni Edizione: Manual_hTAU total ELISA_ita_rev14 Questo documento descrive lo stato al momento

Dettagli