Enrica Boldrini Francesca Grassi Nuove acquisizioni sulle ceramiche acrome depurate dalla Rocca di Campiglia M.ma e da Rocca San Silvestro (Livorno)*

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Enrica Boldrini Francesca Grassi Nuove acquisizioni sulle ceramiche acrome depurate dalla Rocca di Campiglia M.ma e da Rocca San Silvestro (Livorno)*"

Transcript

1 27 Archeologia Medievale XXVI, 1999, pp Enrica Boldrini Francesca Grassi Nuove acquisizioni sulle ceramiche acrome depurate dalla Rocca di Campiglia M.ma e da Rocca San Silvestro (Livorno)* In occasione del I Convegno Nazionale di Archeologia Medievale 1 affrontammo in rapida sintesi alcune tematiche relative alla ceramica acroma depurata nei contesti di XII e XIII secolo dal castello di Rocca San Silvestro. Il lavoro si sviluppava dalla prima risistemazione dei prodotti depurati di area pisana realizzata da Berti e Gelichi 2, dall avvio di una rilettura dei reperti provenienti dallo scavo di Rocca San Silvestro (rilettura che ha visto la pubblicazione dei prodotti di importazione e, in parte, del vasellame da fuoco) 3, dalla necessità, infine, di creare anche per la Toscana centro-meridionale nuovi elementi utili alla datazione dei contesti anche in assenza di fossili guida come le vetrine (pesanti e sparse) o i prodotti di importazione. Da allora il lavoro è proseguito, subendo un notevole accrescimento dallo studio di Berti e Menchelli 4, ma anche da quello (ancora in corso) dei reperti acromi provenienti dalla Rocca di Campiglia M.ma 5, distante pochi chilometri da Rocca San Silvestro ed inserita in un ambiente politico-economico molto simile. La storia dei due centri non è sovrapponibile, peraltro, sotto molti aspetti, il più evidente dei quali è che San Silvestro muore nella s.m. del XIV secolo, mentre Campiglia è un insediamento vincente, oggi più che mai aperto a sviluppi e trasformazioni. Non solo; mentre Rocca San Silvestro nasce ex-nihilo, per volontà signorile, tra la fine del X e gli inizi dell XI secolo, Campiglia ha una frequentazione più antica, come sta emergendo dalle indagini archeologiche in corso nella Rocca, ed è comunque un insediamento dalla storia più articolata e complessa, che le indagini archeologiche potranno leggere nel suo percorso. E proprio in virtù di questa diversità noi possiamo allargare il raggio della nostra ricostruzione del quadro ceramico, agganciando ai primi contesti leggibili di Rocca San Silvestro (quelli cioè di fine XI) 6 quelli che a Campiglia segnano le fasi di frequentazione tra fine IX e X secolo, per proseguire poi, in modo parallelo e integrante nei due insediamenti, nel XII e nel primo XIII secolo. Questo ci offrirà la possibilità di seguire non solo l evolversi delle forme, ma anche le differenziazioni nell utilizzo di argille e trattamenti delle superfici, secondo un processo (di semplificazione, standardizzazione e miglioramento funzionale) già delineato per le produzioni pisane negli studi recenti 7. PRODUZIONI DI FINE IX-X SECOLO Lo scavo, negli anni 1997 e 1998, del palazzo e del dongione compresi nell area signorile del castello di Campiglia Marittima, ha evidenziato sia gli strati di frequentazione dell area stessa nel momento di fondazione degli edifici romanici con valenza monumentale (fine XI secolo), sia i depositi ancora precedenti, relativi all abbandono di almeno due fasi insediative, caratterizzate da strutture in legno e altri materiali deperibili (terra, frasche, pietrame non lavorato). La datazione proposta per queste fasi è compresa tra la fine del IX ed il X secolo, sulla base del contesto ceramico. Si tratta infatti di reperti in acroma grezza, che in parte trovano il loro punto di confronto più stretto, ed anche più vicino topograficamente, con il contesto del Podere Aione 8 (per il quale è stata suggerita una datazione al IX secolo) e reperti in acroma depurata. Qui fermiamo la nostra attenzione su un nucleo di vasi, relativi a quest ultima classe ceramica, che presenta caratteristiche formali e tecnologiche molto compatte ed omogenee e si evidenzia soprattutto per la rifinitura delle superfici esterne, lisciate a panno o, più di rado, steccate; la lisciatura, a polpastrello, si ha talvolta anche all interno soprattutto nelle forme chiuse, in particolare nel punto di raccordo tra fondo e parete. I vasi hanno una coloritura rossastra, favorita anche dall impasto che prevalentemente è di color arancio intenso (vedi catalogo impasti) con spessa anima grigia. Le forme tipiche sono orcioli (Tav. II nn. 2-3), catini (Tav. II n. 1), brocche e brocchette (Tav. I e tav. II nn. 4 e 5). Catini e orcioli hanno decorazioni ondulate graffite a stecca o a punta sul bordo interno e sulla parete esterna, in associazione con solcature o filettature. Motivi ad onda e filettature si hanno anche sui colli e le spalle delle brocche. Le rare anse rinvenute sono a nastro, con bordi squadrati. Un altro elemento distintivo è la presenza di fori per la sospensione (Tav. II nn. 1 e 5). Questo nucleo di reperti, e l impasto che è a loro associato, è circoscritto ad un ambito cronologico ben preciso poichè a Campiglia si ritrova come minoritario negli strati di XI secolo, mentre è totalmente assente in quelli di pieno XII secolo, come del resto mostrano anche i contesti di Rocca San Silvestro. La datazione proposta alla fine del IX secolo-inizi X si basa soprattutto sul fatto che questi materiali, sul cui ambito produttivo è difficile al momento esprimersi (vedi infra), presentano ancora evidenti volontà decorative (i motivi graffiti a stecca, la lucidatura accentuata) ma è come se fossero ormai in fase di semplificazione e di standardizzazione, in ciò trovando per esempio corrispondenza con il processo evolutivo descritto per la ceramica di area romana tra IX e X secolo appunto 9. Di particolare interesse la brocca in Tav. I (n. 6 del catalogo), caratterizzata dallo stesso impasto del vasellame sin qui esposto, da finitura delle superfici analoga, ma più disomogenea e infine da ampio spessore delle pareti. Morfologicamente rimanda ai noti boccali di Fiesole (X-XI secolo) (vedi infra il catalogo n. 6), ma l impasto è meno depurato e non ha il fondo leggermente convesso che appare tipico di quelle forme. Nel nostro contesto ceramico è la forma più grande, tra quelle ricostruibili, e come gli altri prodotti con impasto 1 si esaurisce alla fine del X secolo, per essere sostituita probabilmente, a livello funzionale, dalle brocche in Tav. III n. 8. E.B. CATALOGO Catini 1 (Tav. II, n. 1) Bordo estroflesso, orlo ingrossato insellato leggermente nella parte superiore, parete carenata nella parte inferiore del vaso. Superfici esterne lucidate a panno, coloritura rossastra. Decorazione: lungo il bordo interno motivo ondulato graffito a punta; lo stesso decoro, mal conservato, si riconosce sulla superficie esterna. Subito sotto l orlo è presente un foro di sospensione. Impasto 1, arancio, con anima grigia.

2 Diam. orlo 28,4; >< pareti 0,7/0,8 cm. Provenienza RC Confronti: BERTI-CAPPELLI-CIAMPOLTRINI, 1992, tav. I, n. 1 (Lucca, datato tra IX e X secolo, con macchia di vetrina sul bordo esterno); RONCAGLIA 1986, fig. 3 n. 2 (Montarrenti, Siena, datato tra X e XI secolo); MENCHELLI 1993, p. 514 n. 13 (Pisa Piazza Dante, da contesti di X-s.m. XIII secolo). Orcioli 2 (Tav. II, n. 2) Bordo estroflesso, orlo squadrato, corpo ovoide (?). Superfici esterne lucidate a panno, coloritura rossastra. Decorazione: lungo il bordo interno motivo ondulato graffito a punta; sulla parete esterna linee orizzontali e doppio motivo ondulato graffito a punta. Impasto 1, arancio, con anima grigia. Diam. orlo non id.; >< pareti 0,6 cm. Provenienza RC Confronti: CIARROCCHI-MARTIN-PAROLI-PATTERSON 1993, fig. 2, n. 3 (contesti del tardo VIII secolo, in acroma grezza da Pianabella-Ostia Antica); PATTERSON 1993, fig. 4, n. 36 (campagna romana, inizi IX). 3 (Tav. II, n. 3) Bordo estroflesso, orlo squadrato, ampia gola con collo sagomato. Superfici esterne lucidate a panno, coloritura rossastra. Decorazione: lungo la parete esterna motivo ondulato graffito a punta. Impasto 1, arancio, con anima grigia. Diam. orlo non id.; >< pareti 0,6 cm. Provenienza RC Brocche 4 (Tav. II, n. 4) Collo troncoconico, molto inclinato. Superfici esterne lucidate a panno, coloritura rossastra. Decorazione: motivo ondulato graffito a stecca sulla superficie esterna. Impasto 1, arancio, con anima grigia. Dimensioni: >< pareti 0,7/0,8 cm. Provenienza RC 5001 Confronti: per il motivo ondulato a stecca, di antica tradizione, si veda anche FRANCOVICH-GELICHI 1980 (Grosseto) tav. 27 n. 14 (XI-XII sec.) per un confronto di area e coevo. 5 (Tav. II, n. 5) Bordo estroflesso, orlo ingrossato, collo cilindrico, leggermente sagomato. Superfici esterne lucidate a panno, coloritura rossastra, filettata, con alcune solcature più marcate. Sul collo presente foro di sospensione. Impasto 1. Dimensioni: diam. orlo 9 cm; diam. collo 9,5 cm; >< pareti 0,4/0,5 cm Provenienza RC Datazione: IX- X secolo. 6 (Tav. I, n. 6) Collo troncoconico (probabile bordo estroflesso), corpo ovoide, fondo piano apodo. Ansa a nastro con bordi squadrati impostata sul corpo, probabilmente sotto alla massima espansione e, sempre probabilmente, complanare all orlo. Superfici esterne lisciate e sul collo finemente filettate con solcature un po più marcate nella parte presso l attacco dell ansa. All interno le superfici, caratterizzate da una tornitura larga e irregolare con spigoli arrotondati, sono rifinite a stecca e a polpastrello. Impasto 1, arancio, con anima grigia. Dimensioni: diam. collo 19,6/11 cm; max. espansione 26 cm; diam. fondo 13,4 cm; la. ansa 4,5 cm, >< 1 cm; >< pareti 0,5/1 cm. Provenienza RC Datazione: IX-X secolo. Confronti: boccali tipo A da Fiesole (FI) in FRANCOVICH-VANNINI, 1989, n. 1348, p. 41 (datati al X-XI secolo). Il vaso è ricostruito solo graficamente, sulla base dei frammenti conservati. Appare anomala, forse, la collocazione dell attacco dell ansa troppo in basso rispetto alla massima espansione del vaso stesso, ma tale risulta dal calcolo geometrico dei diametri. Fuseruole 7 (Tav. II, n. 7) Forma bitroncoconica, con solcatura lungo il diametro massimo. Superfici lisciate a panno, color nocciola. Decorazione: su tutto il corpo motivi circolari impressi con un punzone senza un preciso disegno. Impasto 2. Dimensioni: h. 2 cm; diam. max. 2,8 cm. Provenienza RC GLI IMPASTI Come abbiamo detto, la provenienza del materiale esaminato è controversa. Negli impasti 4 e 3 la presenza di augite ben riconoscibile farebbe propendere per un attribuzione dei manufatti ad una zona di ambito vulcanico, come quella compresa tra l Etruria meridionale e l area campano-laziale. Nei restanti impasti invece, quelli che abbiamo genericamente indicato come inclusi neri, data l impossibilità di riconoscimento per le minime dimensioni, potrebbero ricondursi sia a materiale vulcanico, sia a materiale metamorfico, come la mica nera. In quest ultima ipotesi sembrerebbero delinearsi quindi delle produzioni regionali, così come era stato indicato per alcune produzioni di vetrina pesante e sparsa, ricche di mica, provenienti dal territorio costiero toscano 10. Il confronto con il vasellame invetriato si rende necessario ed importante, ai fini di una comprensione più ampia del nostro contesto ceramico, dal momento che dallo scavo della Rocca di Campiglia proviene un nucleo cospicuo di frammenti in vetrina sparsa (e forse qualcuno, dubbio, in vetrina pesante del tipo più tardo). Questi frammenti, in corso di studio e da sottoporre ad analisi archeometrica, appartengono in maggioranza ad un momento di transizione tra le fasi di abbandono dell insediamento ligneo e la ristrutturazione romanica dell area; la loro datazione, compresa tra la fine del X e l XI secolo, oltre che sul dato stratigrafico, si basa sull analogia con i prodotti di questo genere rinvenuti nei castelli costieri più vicini 11. Il parallelo con le produzioni con vetrina è favorito anche dall analogia esistente tra alcuni di questi manufatti e l impasto 1. Infatti questo impasto, che prevale nel X secolo (Tab. 1) ed è caratteristico di un repertorio formale che scomparirà completamente a partire forse dalla metà del secolo successivo (vedi tipi 1, 2, 3, 4 in Tav. II), è peraltro molto simile a quello della maggior percentuale di forme con vetrina sparsa presenti nella Rocca. Le uniche distinzioni esistenti starebbero in un diverso grado di depuratezza, poichè ad una prima analisi i componenti dell impasto 1 risulterebbero più fini. Se accettiamo come plausibile l ipotesi già avanzata in passato 12 della presenza di officine produttrici di vasellame invetriato nell area della Toscana meridionale costiera possiamo anche pensare che le stesse (o naturalmente officine diverse che seguivano una stessa linea di produzione e usufruivano con continuità di certi luoghi di approvvigionamento della materia prima) abbiano realizzato, precedentemente e in parte anche insieme, vasellame con superfici nude.

3 Una particolarità da segnalare è un ulteriore uguaglianza dell impasto 1 e delle vetrine sparse con un campione proveniente da Rocca San Silvestro. Si tratta di una brocchetta depurata, databile al XII secolo (Tav. IV n. 19), dissimile dalla restante depurata del sito (finissima) per il suo impasto molto granuloso e ricco di quarzo. F.G. PRODUZIONI DI FINE X-XI SECOLO I depositi che conservano i reperti sopra descritti mostrano anche ceramiche d impasto depurato con caratteristiche diverse, dal punto di vista morfologico e tecnologico, destinate però a durare anche nei contesti di XI secolo. In queste ceramiche gli aspetti di finitura delle superfici sono decisamente semplificati, tendendo a limitare la lisciatura (con stecca) alla parte inferiore del fondo e alla parte bassa del corpo del vaso; gli ampi decori incisi a stecca non sussistono più, sostituiti da più semplici motivi a onda graffiti a punta; permangono filettature sui colli e sulle spalle. Si profila la comparsa di un tipo di brocca (vedi catalogo n. 14, Tav. IV n. 14) eseguita naturalmente a tornio veloce (quindi con linee interne parallele e regolari e a spigolo netto), a corpo probabilmente ovoide, caratterizzata da filettature nella parte alta del vaso, che riporta anche un largo motivo sinusoidale inciso a punta 13. La brocca è dotata di collo troncoconico e orlo trilobato, spalla pronunciata e ben divisa dal collo stesso; ha uno spessore delle pareti non troppo ampio (0,5 cm circa); l ansa è a nastro, larga tra i 5 e i 6/6,5 cm e spessore di 1 cm ca. L impasto è normalmente ben depurato e duro, con frattura netta. La vita di questo tipo (di cui questi elencati sono i caratteri sempre presenti contemporaneamente) comprende anche tutto il XII secolo, che anzi sembra essere il periodo di maggiore diffusione per questo vasellame, mentre nella prima metà del XIII secolo, come dimostra anche il castello di Rocca San Silvestro, appare già minoritario. Attorno alla metà del XIII secolo, il tipo potrebbe essere sostituito dalle brocche tipo D, edite da Berti e Gelichi 14. Queste conservano la tipologia formale, le dimensioni, ma perdono ogni caratteristica esteriore (filettatura, motivo sinusoidale). Un tipo che richiama ancora le produzioni del paragrafo precedente (fine IX-X secolo) per le caratteristiche della finitura delle superfici è il boccale in Tav. III/11 (vedi catalogo n. 11), segnalato a Pisa in contesti di fine X-XI secolo. Per il resto si segnala la presenza di boccali con basso ventre (Tav. III/10, catalogo n. 10), documentati anche a Pisa in contesti coevi e di piccoli boccali d forma rotondeggiante, rinvenuti anche a Rocca San Silvestro in contesti di XII secolo 15. A differenza della fase precedentemente analizzata non si registrano forme aperte. In conclusione, tra la fine del X e l XI secolo si profila un passaggio significativo di produzioni, con la progressiva perdita delle caratteristiche proprie del materiale più antico (fine IX-X secolo) sia a livello formale che tecnologico e l affermarsi di un quadro che dal punto di vista della morfologia spinge ancora di più verso la semplificazione. È da sottolineare che in ambedue gli insediamenti i contesti collocabili nell XI secolo (per S. Silvestro soprattutto alla fine del secolo) sono pochi e scarsi di restituzione; quindi la gamma su cui fare le considerazioni è più ristretta rispetto a quella di X (per Campiglia) e di XII (per Campiglia e Rocca San Silvestro). E.B. CATALOGO Brocche 8 (Tav. III, n. 8) Collo troncoconico, con avvio di orlo trilobato, ampia spalla e corpo globulare. Superficie esterna annerita, filettata. Impasto 3, rosso scuro, molto duro. Diam. orlo non id.; >< pareti 0,4/0,5 cm. Provenienza RC Datazione: X-XI secolo. Confronti: BOLDRINI-GRASSI 1997, tav. II, nn. 5 e 8. 9 (Tav. III, n. 9) Bordo estroflesso, orlo ingrossato, ansa a nastro impostata immediatamente sotto l orlo. Impasto 4, con anima grigia. Dimensioni: diam. orlo 14 cm; la. ansa 4,5, >< 0,8 cm; >< pareti 0,4 cm. Provenienza RC Confronti: BERTI-MENCHELLI 1998, brocche del gruppo II, datazione XI secolo. 10 (Tav. III, n. 10) Bordo leggermente estroflesso, orlo squadrato, collo troncoconico, ansa a nastro impostata sotto l orlo, corpo globulare, fondo piano con lieve strozzatura verso il piede. Superficie interna ed esterna beige scuro, con vistosi annerimenti a chiazze. Steccatura della parte più bassa del vaso, ma non del fondo. Lisciatura interna a stecca e polpastrello. Impasto 2 (?) stracotto. Dimensioni: diam. orlo 11 cm; diam. collo 13 cm; diam. fondo 13,6 cm; >< parete 0,5/0,6 cm; la. ansa non id.; >< ansa 3 cm. Provenienza RC Datazione: X-XI secolo. Confronti: BERTI-MENCHELLI 1998, brocche del gruppo II, fig. 3/1, datazione XI secolo. Boccali 11 (Tav. III, n. 11) Bordo indistinto, collo troncoconico, ansa a nastro complanare all orlo. Superfici lisciate a panno, rossastre. Impasto 1. Dimensioni: diam. orlo 7,8 cm; la. ansa 4 cm, >< 1 cm Provenienza RC Datazione: X-XI secolo. Confronti: BERTI-MENCHELLI 1998, fig. 5, B4 (boccali del gruppo I), datato alla fine X-inizio XI. 12 (Tav. III, n. 12) Orlo trilobato, breve collo cilindrico, ampia spalla, corpo presumibilmente globulare. Superficie esterna annerita in cottura, filettata. Impasto 3. Dimensioni: >< parete 0,5/0,6 cm. Provenienza RC 4192/ Datazione: fine X-XI secolo. 13 (Tav. III, n. 13) Collo cilindrico, diviso dalla spalla da solcatura sottile, corpo globulare, fondo piano, apodo. Superficie esterna nuda, di aspetto granuloso e colore beige. Decorazione: sulla spalla doppio motivo ad onda graffito in modo leggero con una stecca. Impasto: 1. Dimensioni: diam. collo 5,6 cm; diam. max. espansione 10 cm; diam. fondo 5,2 cm; >< pareti 0,4 cm.

4 Datazione: fine X-XI secolo. Confronti: BOLDRINI-GRASSI 1997, tav. III, n. 10. GLI IMPASTI Nelle argille questo passaggio cui si è accennato mostra solo i suoi effetti a Rocca San Silvestro, mentre a Campiglia si legge nel suo farsi progressivo. Nel primo sito infatti le forme in depurata presentano solo impasti raffinatissimi e compatti (con rarissime eccezioni), impasti che non muteranno più fino a tutto il XIV secolo, cioè fino alla fine della vita del castello. A Campiglia, ancora in questa fase, si hanno forme con impasti non molto depurati, tra i quali prevale il 4. La scarsità degli impasti depurati (1 del 2 e 4 del 5) è significativa, ma probabilmente sottostima l entità della diffusione di questi corpi ceramici. Comunque, la disparità tra i due insediamenti potrebbe essere spiegabile considerando che Rocca San Silvestro nasce in questo momento (il primo documento noto è del 1004) 16, per volontà di una famiglia, i della Gherardesca, molto legata a Pisa e i primi contesti leggibili dell insediamento si collocano in una fase, di fine XI secolo, in cui la produzione di depurate pisane sta vivendo la sua definitiva trasformazione; come è stato scritto, infatti: «l inizio di un salto di qualità a Pisa potrebbe non essere precedente alla metà circa dell XI secolo, e da ricollegare allo stesso sarebbe una commercializzazione allargata che sottintende, in modo evidente, una diversa organizzazione» 17. In sostanza, Rocca San Silvestro, centro di nuova fondazione, potrebbe essere il protagonista di un ampio progetto di pianificazione non solo demografica ed insediativa, ma anche di mercato, vivendo al tempo stesso il ruolo di nucleo di produzione ed esportazione mineraria e metallurgica ed il ruolo di area di assorbimento di prodotti pisani di importazione (di cui quelli ceramici sono per noi i più identificabili). Campiglia invece ha un passato di centro insediativo più radicato nel territorio e già aperto da lungo tempo ai canali commerciali, soprattutto con la costa tirrenica e l Italia centro-meridionale, che la sua posizione vicina al mare probabilmente ha sempre propiziato. Dunque, può darsi che l affermazione completa e totale dei prodotti pisani sia in ritardo, o debba costruirsi con progressione, uno spazio di mercato, in un luogo dove esistono già flussi commerciali consolidati da più tempo. F.G. PRODUZIONI DI XII SECOLO Il XII secolo vede nei due insediamenti l affermarsi definitivo del vasellame ad impasto molto depurato (per Rocca San Silvestro, come abbiamo visto, si tratta di una conferma di una realtà di monopolio ), l assottigliarsi delle pareti su tutte le forme, l incentivarsi degli schiarimenti, la scomparsa di qualsiasi decorazione, fatto salvo il motivo sinuoso graffito a punta sulle brocche (Tavv. III/8, IV/14, catalogo nn. 8 e 14). CATALOGO Brocche 14 (Tav. IV, n. 14) Orlo leggermente ingrossato e trilobato, collo troncoconico diviso dalla spalla da un evidente solcatura, corpo globulare. Superfici filettate sul collo e, più lievemente, sul corpo. Decorazione: motivo a lunghe onde inciso a punta su tutto il corpo. Impasto: 2 (?). Dimensioni: diam. orlo 12 cm; diam. collo 15 cm; diam. max. espansione 28,5 cm; >< pareti 0,5 cm. Provenienza RC Confronti: si tratta ancora del tipo presentato in tav. III/8 (vedi supra), del quale alcuni esemplari sono stati già editi in BOLDRINI-GRASSI 1997, tav. III, n. 5 e 8. Orcioli 15 (Tav. IV, n. 15) Orlo indistinto, bordo verticale, collo leggermente troncoconico, segnato da solcature e diviso nettamente dalla spalla, corpo globulare, che presente nel punto di massima espansione l attacco di un ansa a nastro, fondo leggermente concavo. Superfici giallastre, lisce al tatto, ma macchiate dalle caratteristiche del deposito (pozzo nero). Impasto: 6 Dimensioni: diam orlo 10 cm; diam. collo 10,5 cm; diam. max. espansione 18,3 cm; diam. fondo 11,5 cm; >< pareti 0,3/0,4 cm; h. totale almeno 17,5 cm. Provenienza RC Confronti: l orlo di questo vaso è solo attribuito. Comunque sia questa forma non appartiene ai tipi più conosciuti di orcioli con breve bordo estroflesso o dritto (vedi la scheda seguente del catalogo) e solo per il fatto di averlo identificato con questa forma di vaso abbiamo proposto la doppia ansa. 16 (Tav. IV, n. 16) Bordo estroflesso, orlo appuntito Impasto: 2 Dimensioni: diam orlo 15 cm; diam. collo 12,8 cm; >< pareti 0,5 cm. Provenienza Rocca San Silvestro 249. Confronti: edito in BOLDRINI-GRASSI 1997, Tav. III, n. 16; RICCI 1990, pp Olle 17 (Tav. IV, n. 17) Bordo estroflesso, sagomato presso la spalla, orlo a sezione triangolare, corpo ovoide, fondo piano apodo. Impasto: non identificabile Dimensioni: diam orlo 15 cm; diam. collo 13 cm; >< pareti 0,5/0,6 cm; diam. fondo 10; h. 10 cm. Provenienza Rocca San Silvestro 249. Confronti: BERTI-MENCHELLI 1998 fig. 8/9 (XI-XIII secolo?); MENCHELLI 1993; già edito in BOLDRINI-GRASSI 1997, Tav. III, n. 8. Boccali 18 (Tav. IV, n. 18) Bordo verticale, orlo distinto, appuntito, solcatura tra collo e spalla, corpo globulare (fondo piano apodo). Impasto: stracotto Dimensioni: diam orlo 7,5 cm; diam. collo 8,5 cm; diam. max. espansione 16 cm; >< pareti 0,3/0,4 cm; la ansa 3 cm;>< 1 cm. Provenienza Rocca San Silvestro 4616.

5 Confronti: già edito in BOLDRINI-GRASSI 1997, tav. II, n. 7. Questi boccali, presenti in almeno tre gamme dimensionali (per le quali si veda sempre BOLDRINI-GRASSI 1997, p. 354 tipo C), non sono dissimili dai noti tipi Busi, ma hanno il corpo più globulare, presentando una certa analogia morfologica con certi piccoli boccali della prima produzione di maiolica arcaica, già testimoniati a Rocca San Silvestro e editi in BOLDRINI-GRASSI-MOLINARI (Tav. IV, n. 19) Lungo collo verticale, orlo introflesso, spalla nettamente divisa dal collo e corpo globulare. Ansa a nastro attaccata subito sotto l orlo. Superficie spugnosa al tatto, arancio, filettata sul corpo. Impasto: 1 Dimensioni: diam orlo 5,6 cm; diam. collo 8 cm; diam. max. espansione 10 cm; >< pareti 0,0,4 cm; la ansa 3,6, >< 1 cm. Provenienza Rocca San Silvestro 159. Confronti: BOLDRINI-GRASSI 1997, tav. III, n. 15 (I m. XIII sec.). Catini 20 (Tav. IV, n. 20) Bordo rientrante, orlo appuntito, corpo emisferico (?). Impasto: 2 Dimensioni: diam orlo 28 cm; >< pareti 0,5 cm. Provenienza Rocca San Silvestro Confronti: ad Arezzo vi è un confronto con alcuni catini depurati provenienti dal colle del Pionta (PAROLI-SAGUÌ 1985, p. 135): si tratta delle forme 53 e 71 provenienti da un livello tardo antico inquinato. Le autrici stesse attribuiscono con certezza queste forme al pieno medioevo, portando un confronto puntuale con lo scarico di Fauglia (DANI-VANNI DESIDERI 1981, p. 477, n. 6), datato tra XI e XII secolo. Sempre al medioevo si data una forma analoga rinvenuta nei pressi di San Miniato (CIAMPOLTRINI-MAESTRINI 1983, p. 37, n. 5) Si veda anche BOLDRINI- GRASSI 1997, tav. III, n. 13. GLI IMPASTI Permangono delle differenze tra Rocca San Silvestro e Campiglia, nel senso che la seconda continua a presentare probabilmente anche altre produzioni (principalmente le forme con impasto 6, anch esso depurato), rispetto al quadro pisano ormai prevalente. È comunque difficile caratterizzare, in assenza di analisi chimiche, la provenienza di questo vasellame d impasto 6, circoscritto a Campiglia al solo XII secolo (vedi tabella) e definito da orcioli e forme chiuse non identificabili (brocche e/o boccali); fino a nuove acquisizioni ottenibili dal proseguimento dello scavo, rimane un dato isolato che ci è utile solo a mantenere come possibile (e da verificare archeometricamente) questa tendenza campigliese ad approvvigionarsi, per le acrome depurate, su più mercati (tendenza peraltro in esaurimento, poichè, come si vede dalla tabella, sono scomparsi gli impasti 3 e 4, mentre l unico manufatto di impasto 1 può considerarsi residuale). Abbiamo integrato i dati di frequenza degli impasti osservabili a Campiglia M.ma, tra X e XII secolo, con quelli relativi alla prima metà del XIII secolo con l obiettivo di mettere in luce l ormai attuato predominio sul mercato dei prodotti pisani di impasto ben depurato. Per il primo XIII secolo infatti le forme assegnate a ciascun impasto sono sostanzialmente boccali del tipo Busi, di varie dimensioni, con schiarimenti accentuati. CATALOGO IMPASTI Il seguente catalogo indica per ogni impasto una generica descrizione dello stesso in frattura, una descrizione delle superfici, alcuni dati tecnologici, gli inclusi rivelativi ad una analisi al microscopio binoculare, infine le presenze cronologiche e le attestazioni quantitative nella Rocca. Lo schema generale per il catalogo è stato ripreso da MOLINARI 1992, p Per i criteri di compilazione delle voci (colore, durezza etc.) rimandiamo quindi alle norme del suddetto articolo, alle quali ci siamo attenuti. Impasto 1 Colore arancio con anima grigia, molto duro, ruvido al tatto, superficie esterna ed interna steccate, cottura ossidante e riducente, manifattura artigianale, inclusi medi costituiti da molto quarzo angoloso, chamotte e calcare, inclusi neri. Presenze: X secolo, 26 forme; XI secolo, 5 forme; prima metà XIII secolo, 1 forma. Impasto 2 Colore rosso, molto duro, ruvido al tatto, superficie interna ed esterna tornite, cottura ossidante, manifattura artigianale, inclusi molto fini costituiti da quarzo angoloso e chamotte in quantità medie, calcare e inclusi iridescenti di colore nero molto fini. Presenze: X secolo, 9 forme; XI secolo, 3 forma; XII secolo, 6 forme; prima metà XIII secolo, 28 forme. Impasto 3 Colore nero con anima rosso scuro, molto duro, liscio al tatto, superficie interna ed esterna tornite, cottura ossidante e riducente, manifattura artigianale, inclusi fini costituiti da una grande quantità di calcare, quarzo, augite. Presenze: X secolo, 8 forme; XI secolo, 4 forme. Impasto 4 colore cuoio, molto duro, poroso al tatto, superficie interna steccata, cottura intermedia, manifattura artigianale, inclusi fini costituiti da poco quarzo e chamotte e media quantità di calcare e augite. Presenze: X secolo, 7 forme; XI secolo, 8 forme. Impasto 5 colore zonato, molto duro, liscio al tatto, superficie interna ed esterna tornite, cottura ossidante e riducente, manifattura artigianale, inclusi fini costituiti da una grande quantità di calcare, poco quarzo, inclusi neri. Il calcare ha lasciato spesso dei vacuoli dovuti alla sua combustione in cottura. Presenze: X secolo, 1 forme; XI secolo, 4 forme; XII secolo, 7 forme; prima metà XIII secolo, 39 forme. Impasto 6 colore cuoio, molto duro, ruvido al tatto, superficie interna ed esterna tornite, cottura intermedia, manifattura artigianale, inclusi fini costituiti da poco quarzo e media quantità di calcare.

6 Presenze: X secolo, 1 forma; XII secolo, 14 forme. Impasto 7 colore rosa con anima grigia, molto duro, ruvido al tatto, superficie esterna sbiancata, cottura ossidante e riducente, manifattura artigianale, inclusi molto fini costituiti da calcare, chamotte e piccoli inclusi neri in quantità minime; assente il quarzo. Presenze: XI secolo, 2 forme; XII secolo, 4 forme; prima metà III secolo, 7 forme. F.G. BIBLIOGRAFIA AGRIPPA M.C., 1985, Area 4000, in FRANCOVICH et alii 1985, pp ARTHUR P., PATTERSON H., 1994, Ceramics and early Medieval central and Southern Italy; a potted History, in FRANCOVICH-NOYÉ (a cura di) 1994, pp BERNARDI M., CAPPELLI L., CUTERI F., 1992, Ceramica a vetrina pesante e a vetrina sparsa in Toscana. Il caso degli insediamenti di Scarlino e Rocca San Silvestro, in PAROLI L. (a cura di) 1992, pp BERTI G., GELICHI S., 1995, Le anforette pisane: note su un contenitore in ceramica tardo-medievale, «Archeologia Medievale», XXII, pp BERTI G., MENCHELLI S., 1998, Pisa. Ceramiche da cucina, da dispensa, da trasporto, dei secoli X-XV, «Archeologia Medievale», XXV, pp BIANCHI G., 1997a, Rocca S. Silvestro e Campiglia M.ma: storia parallela di due insediamenti toscani attraverso la lettura delle strutture murarie, in GELICHI S. (a cura di) Atti del I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Pisa maggio 1997, Firenze, pp BIANCHI G., 1997b, Sviluppo e trasformazione di un castello: risultati delle prime indagini archeologiche nella Rocca di Campiglia Marittima (LI), in R. FRANCOVICH, M. VALENTI (a cura di), La nascita dei castelli nell Italia medievale. Il caso di Poggibonsi e le altre esperienze dell Italia centrosettentrionale, relazioni preliminari del Convegno di Studi, Poggibonsi settembre 1997, pp BIANCHI G., MENICONI F., 1997, (LI) Campiglia Marittima, Rocca 1997, Schede (a cura di S. Nepoti), «Archeologia Medievale», XXIV, pp BOLDRINI E., GRASSI F., 1997, Ceramiche grezze e depurate tra XII e XIII secolo a Rocca San Silvestro: dati preliminari, in GELICHI S. (a cura di), I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, cit. pp BOLDRINI E., GRASSI F., MOLINARI A., 1997, La circolazione ed il consumo di ceramiche fini rivestite nell area tirrenica tra XII e XIII secolo: il caso di Rocca San Silvestro, «Archeologia Medievale», XXIV, pp BUSI M.C., 1984, Contributo alla conoscenza della ceramica acroma pisana: i materiali della torre della Fame a Pisa, «Archeologia Medievale», XI, pp CECCARELLI LEMUT M.L., 1985, La Rocca di San Silvestro nel medioevo e i suoi signori, in FRANCOVICH et alii 1985, pp CIAMPOLTRINI G., MAESTRINI F. (a cura di), 1983, Frammenti di storia. Archeologia di superficie nel medio valdarno inferiore, Pontedera. CUCINI C., 1989, L insediamento altomedievale del Podere Aione (Follonica, GR), «Archeologia Medievale», pp DANI A., VANNI DESIDERI A., 1981, Uno scarico di fornace medievale presso Fauglia (Pisa), «Archeologia Medievale», VIII, pp FRANCOVICH R., 1991, Rocca San Silvestro, Roma. FRANCOVICH R. et alii, 1985, Un villaggio di minatori e fonditori di metallo nella Toscana del medioevo: San Silvestro (Campiglia Marittima), «Archeologia Medievale», XII, pp FRANCOVICH R., FARINELLI R., 1994, Potere e attività minerarie nella Toscana altomedievale, in FRANCOVICH-NOYE (a cura di), FRANCOVICH R., GELICHI S., 1980, Archeologia e storia di un monumento mediceo. Gli scavi nel cassero senese della Fortezza di Grosseto, Bari. FRANCOVICH R., NOYE G. (a cura di), 1994, La storia dell altomedioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell archeologia, Firenze. FRANCOVICH R., VANNINI G., 1989, Le ceramiche medievali del Museo Civico di Fiesole, Firenze. FRANCOVICH R., WICKHAM C., 1994, Uno scavo archeologico ed il problema dello sviluppo della signoria territoriale: Rocca San Silvestro e i rapporti di produzione minerari, «Archeologia Medievale», XXI, pp GRASSI F., 1998a, La ceramica acroma grezza del castello di Rocca San Silvestro nel XII e XIII secolo: rapporti tra impasti e forme, in SANTORO BIANCHI S., FABBRI B. (a cura di), Il contributo delle analisi archeometriche allo studio delle ceramiche grezze e comuni. Il rapporto forma/funzione/ impasto, Atti della I a Giornata di archeometria della ceramica, Bologna, pp GRASSI F., 1998b, Produzione e circolazione di olle in acroma grezza modellate a «tornio lento» tra la fine dell XI e la prima metà del XV secolo nella Toscana Meridionale, «Archeologia Medievale», XXV, pp GRASSI F., 1999, Le ceramiche invetriate da cucina dal XIII alla fine del XIV secolo nella Toscana meridionale, «Archeologia Medievale», XXVI, pp , c.s. HOBART M., 1992, Ceramica invetriata da Cosa (Ansedonia, Orbetello), in PAROLI (a cura di) 1992, pp MENCHELLI S., 1993, Vasellame privo di rivestimento per usi vari: forme chiuse, in BRUNI S. (a cura di), Pisa, Piazza Dante. Uno spaccato della storia pisana. La campagna di scavo 1991, Pontedera. MOLINARI A., 1992, Le analisi petrografiche sui campioni di ceramica a vetrina pesante: proposte per una banca dati, in PAROLI (a cura di) 1992, pp PAROLI L., (a cura di) 1992, La ceramica invetriata tardoantica ed altomedievale in Italia, Firenze. PAROLI L., SAGUÌ L., 1985, Scavi sul Colle del Pionta. I materiali, in A.M. MELUCCO VACCARO (a cura di), Arezzo e il suo territorio nell altomedioevo, Cortona, pp RICCI M., 1990, Ceramica acroma depurata. 2, in L. SAGUÌ, L. PAROLI, (a cura di), L esedra della Crypta Balbi nel medioevo (XI-XV secolo) **, Firenze, pp RONCAGLIA G., 1986, La ceramica grezza medievale in un insediamento del contado senese, «Archeologia Medievale», XIII, pp * I reperti oggetto dell articolo rientrano nella classe delle acrome depurate soprattutto per i caratteri morfologici, per le finiture di superficie per l utilizzo come recipienti da dispensa, da trasporto e da mensa. Invece, per le caratteristiche degli impasti, in molti casi non si discostano molto dai vasi in acroma grezza ; si tratta dunque di un utilizzo allargato del termine depurata, necessario peraltro per queste produzioni fino almeno al XII secolo. 1 BOLDRINI-GRASSI BERTI-GELICHI BOLDRINI-GRASSI-MOLINARI 1997; GRASSI 1999 in questo stesso volume; GRASSI 1998b; GRASSI 1998a. 4 BERTI-MENCHELLI BIANCHI 1997a; BIANCHI 1997b; BIANCHI-MENICONI BOLDRINI-GRASSI-MOLINARI MENCHELLI 1993 (Pisa, Piazza Dante); BERTI-MENCHELLI CUCINI Questo è il quadro descritto per la ceramica domestica romana tra tardo VIII e inizi IX descritto in ARTHUR-PATTERSON 1994, pp , con «incised combed decoration», stacchi a coltello e «light surfaces giving the appearance of a slip». Patterson sottolinea come dal tardo IX e soprattutto alla fine del X/XI secolo la ceramica subisca un processo di standardizzazione che semplifica e riduce anche le decorazioni e le finiture di superficie.

7 10 Cfr. per esempio Cosa, HOBART 1992, p Per le vetrine sparse di S. Silvestro, Scarlino, Suvereto vedi BERNARDI-CAPPELLI-CUTERI 1992; per Grosseto vedi FRANCOVICH- GELICHI 1980, p CUCINI 1989; BERNARDI-CAPPELLI-CUTERI Questo decoro è segnalato a Pisa - Piazza Dante, cfr. MENCHELLI 1993 ma non viene associato a nessuna forma in catalogo. 14 BERTI-GELICHI BERTI-GELICHI Per la storia di Rocca S. Silvestro cfr. CECCARELLI LEMUT 1985; FRANCOVICH 1991, FRANCOVICH-FARINELLI 1994; FRANCOVICH-WICKHAM BERTI-MENCHELLI 1998, p. 332.

REPERTI CERAMICI MEDIEVALI DAI SAGGI XX E XXI

REPERTI CERAMICI MEDIEVALI DAI SAGGI XX E XXI REPERTI CERAMICI MEDIEVALI DAI SAGGI XX E XXI I reperti esaminati provengono da alcune fosse di spoliazione ubicate nei saggi XX (US 374, att. 336, US 409, att. 304) e XXI (US 5045, 5052, att. 369), tutte

Dettagli

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972)

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani 111 SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani Nell autunno del 1971 i lavori di una cava di sabbia intaccavano l ultimo sperone di una collina

Dettagli

IL MATERIALE CERAMICO DELL AREA 1000 DEL CASTELLO DI MONTARRENTI (METÀ VII-XIII SECOLO) di FEDERICO CANTINI

IL MATERIALE CERAMICO DELL AREA 1000 DEL CASTELLO DI MONTARRENTI (METÀ VII-XIII SECOLO) di FEDERICO CANTINI IL MATERIALE CERAMICO DELL AREA 1000 DEL CASTELLO DI MONTARRENTI (METÀ VII-XIII SECOLO) di INTRODUZIONE FEDERICO CANTINI Il castello di Montarrenti, posto su uno sperone roccioso, in posizione intermedia

Dettagli

CERAMICHE GREZZE E DEPURATE TRA XII E XIII SECOLO A ROCCA SAN SILVESTRO (LI); DATI PRELIMINARI di ENRICA BOLDRINI, FRANCESCA GRASSI

CERAMICHE GREZZE E DEPURATE TRA XII E XIII SECOLO A ROCCA SAN SILVESTRO (LI); DATI PRELIMINARI di ENRICA BOLDRINI, FRANCESCA GRASSI CERAMICHE GREZZE E DEPURATE TRA XII E XIII SECOLO A ROCCA SAN SILVESTRO (LI); DATI PRELIMINARI di ENRICA BOLDRINI, FRANCESCA GRASSI 1. Lo scavo del castello di Rocca San Silvestro (da ora in poi RSS) (Fig.

Dettagli

III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI

III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI 1. CERAMICA AFRICANA (3 1 ) 1.1 Le forme da mensa: sigillata africana Lo scavo delle stratigrafie tardo-antiche e altomedievali dell

Dettagli

LA CERAMICA GREZZA DALLE RACCOLTE DI SUPERFICIE

LA CERAMICA GREZZA DALLE RACCOLTE DI SUPERFICIE Stefania Bonato, Chiara Rigato 119 LA CERAMICA GREZZA DALLE RACCOLTE DI SUPERFICIE Stefania Bonato, Chiara Rigato 1 Introduzione Lo studio della ceramica grezza non è stato per nulla semplice. Elenco subito

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli La ceramologia: una disciplina a sé stante? Lo studio del materiale ceramico medievale e post-medievale La ceramologia in generale come studio tipologico,

Dettagli

1. I REPERTI CERAMICI

1. I REPERTI CERAMICI 1. I REPERTI CERAMICI INTRODUZIONE La ceramica oggetto di questo studio proviene dalle aree 1000, 2000, 4000, 5000, 7000 scavate nella Rocca di Campiglia ed è pertinente al peridodo cronologico compreso

Dettagli

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna Marta BOTTOS Materiali di età medievale e moderna Non sono molte le attestazioni di ceramiche postclassiche provenienti dall area in oggetto di studio. L analisi dei pochi reperti recuperati nell area

Dettagli

IL MATERIALE CERAMICO DELL'AREA 1000 DEL CASTELLO Dl MONTARRENTI (METÀ VII-XIII SECOLO)

IL MATERIALE CERAMICO DELL'AREA 1000 DEL CASTELLO Dl MONTARRENTI (METÀ VII-XIII SECOLO) IL MATERIALE CERAMICO DELL'AREA 1000 DEL CASTELLO Dl MONTARRENTI (METÀ VII-XIII SECOLO) FEDERICO CANTINI. INTRODUZIONE Il castello di Montarrenti posto su uno sperone roccioso in posizione intermedia tra

Dettagli

10. I MATERIALI. VI, pp. 116 ss.; R. Francovich et alii 1978a, stanza A, strato VI p. 40 ss, ecc. 1 R. Francovich - G. Vannini 1976, strati V-V-inf-

10. I MATERIALI. VI, pp. 116 ss.; R. Francovich et alii 1978a, stanza A, strato VI p. 40 ss, ecc. 1 R. Francovich - G. Vannini 1976, strati V-V-inf- 10. I MATERIALI Per quanto concerne lo studio della cultura materiale dell area senese-maremmana, lo scavo nel cassero di Grosseto rappresenta un primo contributo verso una sistemazione preliminare di

Dettagli

ALLE RADICI DEI CASTELLI: INDIZI DI ECONOMIA CURTENSE NEI REPERTI CERAMICI DELLA TOSCANA MERIDIONALE di ENRICA BOLDRINI, FRANCESCA GRASSI

ALLE RADICI DEI CASTELLI: INDIZI DI ECONOMIA CURTENSE NEI REPERTI CERAMICI DELLA TOSCANA MERIDIONALE di ENRICA BOLDRINI, FRANCESCA GRASSI ALLE RADICI DEI CASTELLI: INDIZI DI ECONOMIA CURTENSE NEI REPERTI CERAMICI DELLA TOSCANA MERIDIONALE di ENRICA BOLDRINI, FRANCESCA GRASSI In questo intervento ci fermiamo a riflettere sui contesti ceramici

Dettagli

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna Università degli Studi di Sassari Corso di Archeologia Medievale (Prof. Marco Milanese) Anno Accademico 2005/2006 Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna Avvertenza

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

altri centri come Siena, Montalcino, Arezzo, Firenze e Montelupo.

altri centri come Siena, Montalcino, Arezzo, Firenze e Montelupo. CERAMICA DALLA ROCCA DI CAMPIGLIA MARITTIMA (LI) Introduzione allo scavo La ricerca archeologica nella Rocca di Campiglia è iniziata nel 1994, diretta dall'insegnamento di Archeologia Medievale del Dipartimento

Dettagli

IV. I REPERTI METALLICI

IV. I REPERTI METALLICI IV. I REPERTI METALLICI Il repertorio metallico del castello di Montarrenti è quantitativamente molto esiguo. Si contano in totale 76 pezzi dei quali 2, pari al 3% del totale, riferibili ad attività artigianali

Dettagli

La ceramica comune nel territorio settentrionale senese tra V - inizi X secolo 1

La ceramica comune nel territorio settentrionale senese tra V - inizi X secolo 1 Marco Valenti 143 La ceramica comune nel territorio settentrionale senese tra V - inizi X secolo 1 Introduzione: Il problema Il panorama delle informazioni sulla ceramica comune in Toscana tra età tardoantica

Dettagli

Ceramiche a vetrina pesante e a vetrina sparsa in Toscana. Il caso degli insediamenti di Scarlino (GR) e Rocca San Silvestro (LI)

Ceramiche a vetrina pesante e a vetrina sparsa in Toscana. Il caso degli insediamenti di Scarlino (GR) e Rocca San Silvestro (LI) Ceramiche a vetrina pesante e a vetrina sparsa in Toscana. Il caso degli insediamenti di Scarlino (GR) e Rocca San Silvestro (LI) Nel quadro delle ricerche svolte in Toscana dalla fine degli anni Settanta

Dettagli

V - I REPERTI 1. I REPERTI CERAMICI

V - I REPERTI 1. I REPERTI CERAMICI V - I REPERTI 1. I REPERTI CERAMICI In questa lettura in senso storico-archeologico dei frammenti ceramici provenienti dal cassero della Rocca d Montemassi ci troveremo a dover far riferimento, per le

Dettagli

La ceramica d uso comune in Toscana tra V e X secolo: il passaggio tra età tardoantica e Altomedioevo

La ceramica d uso comune in Toscana tra V e X secolo: il passaggio tra età tardoantica e Altomedioevo La ceramica d uso comune in Toscana tra V e X secolo: il passaggio tra età tardoantica e Altomedioevo Riccardo Francovich, Marco Valenti Introduzione La ceramica di uso comune prodotta tra V secolo e fine

Dettagli

Marta BOTTOS. Ceramica comune grezza

Marta BOTTOS. Ceramica comune grezza Marta BOTTOS Ceramica comune grezza Nell area di scavo oggetto di studio, la ceramica grezza è attestata con un totale di duecentotrentadue frammenti, di questi, tuttavia, a causa della grande frammentarietà

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce)

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce) Sandrino Luigi MARRA Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce) Le ceramiche del castello di Gioia Sannitica sono il frutto di un salvataggio effettuato tra il 2004 ed il 2005 durante i lavori di

Dettagli

5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo

5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 5.1. Le pareti sottili dei periodi 1-3 1 Dyson 197, pp. 5-57. 2 Giagnetti 1993, pp. 115-124. 3 Marabini 1973, p. 33. La produzione delle pareti sottili

Dettagli

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia)

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Nella seconda metà del VI sec. a. C. l antico villaggio greco viene abbandonato, forse a causa di accumuli di piogge cineriti e di materiali alluvionali

Dettagli

3. Catalogo IL NUCLEO MEDIEVALE. Ceramica nuda

3. Catalogo IL NUCLEO MEDIEVALE. Ceramica nuda 3. Catalogo Il complesso dei reperti archeologici provenienti dalle operazioni di restauro compiute nel castello di Porciano nel periodo 1963-1966 si trova attualmente raccolto nei locali dello stesso

Dettagli

LA CERAMICA A VERNICE NERA. Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica

LA CERAMICA A VERNICE NERA. Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica LA CERAMICA A VERNICE NERA Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica La prima produzione di massa nella storia di Roma Foggiatura: Vaso realizzato al tornio e immerso nell ingobbio sospensione

Dettagli

Pozzo B: I MATERIALI [185] Ceramica acroma

Pozzo B: I MATERIALI [185] Ceramica acroma Pozzo B: I MATERIALI Per quanto concerne il nucleo di materiale ceramico recuperato nel corso dello svuotamento del pozzo B da parte degli operai del cantiere campigliese, esso manca delle associazioni

Dettagli

II. IL MATERIALE CERAMICO

II. IL MATERIALE CERAMICO II. IL MATERIALE CERAMICO 1. METODI E FINALITÀ DELL INDAGINE 29 Per una chiara sintesi sui metodi di studio della ceramica cfr. MOLINARI 2000, voce Ceramica. Lo studio delle ceramiche 29 del castello di

Dettagli

Le produzioni ceramiche di Fratte

Le produzioni ceramiche di Fratte 1 www.facem.at 06-12-2018 MICHELE SCAFURO ANTONIA SERRITELLA Università degli Studi di Salerno Le produzioni ceramiche di Fratte A Fratte documenti di attività finalizzate alla produzione di ceramiche

Dettagli

G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995

G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995 G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995 Figura 1. Buttrio (UD) - Localizzazione del rinvenimento. 44 Quaderni Friulani di Archeologia V/1995 RINVENIMENTI

Dettagli

Contrada della Civetta

Contrada della Civetta Contrada della Civetta Nel 1981, in occasione dei lavori di restauro presso la sede della Contrada della Civetta, è venuto alla luce un pozzo per lo smaltimento dei rifiuti domestici. La struttura è situata

Dettagli

3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI

3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI 3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI 3.1. Durante gli scavi all interno del Palazzo Pretorio di Prato (stanza A, strato III), si è rinvenuto un fondo di scodella con

Dettagli

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro L obiettivo iniziale dell intervento era di completare l indagine archeologica del piano interno del propileo (già oggetto di scavi nel 1996-97 e

Dettagli

LE ANFORE di Erminia Lapadula

LE ANFORE di Erminia Lapadula Erminia 8. Lapadula - Le anfore LE ANFORE di Erminia Lapadula La quantità di frammenti di anfore da trasporto restituiti dallo scavo è modesta rispetto alla totalità dei materiali ceramici 1. Il lavoro

Dettagli

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA 16 CAROLA DELLA PORTA, GLORIA OLCESE, NICOLETTA SFREDDA, GABRIELLA TASSINARI Con contributi di

Dettagli

TERRITORIO, INSEDIAMENTI E NECROPOLI FRA TARDA ANTICHITÀ E ALTO MEDIOEVO

TERRITORIO, INSEDIAMENTI E NECROPOLI FRA TARDA ANTICHITÀ E ALTO MEDIOEVO COMUNE DI CIMITILE FONDAZIONE PREMIO CIMITILE SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE, SOCIALI E DELLA

Dettagli

FASE III La ceramica

FASE III La ceramica FASE III 4.26 Lo scavo Il deposito, al di sotto dello strato (22 ), composto dagli strati (23), (24), (25) e (26) (settore B), costituiva un'unica fase, anche questa collocabile in un arco di tempo abbastanza

Dettagli

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a pareti sottili

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a pareti sottili Annalisa de FRANZONI Ceramica a pareti sottili La classe ceramica è rappresentata da poco meno di una quindicina di frammenti, tra cui solo otto relativi a parti diagnostiche delle forme di appartenenza.

Dettagli

Annalisa de FRANZONI. Ceramica comune grigia

Annalisa de FRANZONI. Ceramica comune grigia Annalisa de FRANZONI Ceramica comune grigia Lo scavo ha portato al recupero di un modesto numero di frammenti ceramici appartenenti alla classe della cosiddetta ceramica grigia o cinerognola 1. Il gruppo

Dettagli

6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci

6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci 6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci 6.1. La ceramica comune dei periodi 1-3 Grafico 1. Percentuali della produzione delle ceramiche comuni rispetto

Dettagli

Attestazioni A1 - Pistoia, Chianti senese, Cosa A2 - Arezzo, Chianti senese A3 - Chianti senese, Podere Aione INTRODUZIONE

Attestazioni A1 - Pistoia, Chianti senese, Cosa A2 - Arezzo, Chianti senese A3 - Chianti senese, Podere Aione INTRODUZIONE FRANCOVICH R., VALENTI M., 1997, La ceramica d'uso comune in Toscana tra V - X secolo. Il passaggio tra età tardoantica ed altomedioevo, in DÉMIANS D'ARCHIMBAUD G. (ed.), La céramique médiévale en Mediterranée,

Dettagli

La ceramica comune nel territorio settentrionale senese tra V inizi X secolo 1

La ceramica comune nel territorio settentrionale senese tra V inizi X secolo 1 La ceramica comune nel territorio settentrionale senese tra V inizi X secolo 1 Introduzione: I1 problema Marco Valenti Il panorama delle informazioni sulla ceramica comune in Toscana tra età tardoantica

Dettagli

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 ARIMNESTOS Ricerche di Protostoria Mediterranea 1/2018, pp. 147-155 Patrizia von Eles* Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 Gli anelli in osso sono relativamente numerosi a Verucchio

Dettagli

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore Nel centro storico di Salerno, poco distante dal Duomo, nel caratteristico Largo Casavecchia, troviamo il museo della ceramica Alfonso Tafuri. Il

Dettagli

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino Tipologia delle Forme vascolari Claudio Giardino CATEGORIA Categorie sistematiche (spada, pugnale, ascia, brocca, urna) CLASSE (spada a lingua da presa, ascia ad alette, brocca, urna a collo) FORMA (spada

Dettagli

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 G. Stradano L assedio di Piombino (seconda metà XVI secolo) Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento P. Galle (su disegno di G. Stradano) L assedio

Dettagli

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV L apporto della fotointerpretazione e dei documenti d archivio alla ricerca

Dettagli

II- III- La ceramica grezza

II- III- La ceramica grezza F. GRASSI, La ceramica acroma grezza del castello di Rocca San Silvestro nel XII e XIII se colo: rapporti tra impasti e forme, in SANTORO BIANCHI S., FABBRI B. (a cura di), Il contributo delle analisi

Dettagli

7. LA ROZZA TERRACOTTA di Maria Aprosio e Antonio Pizzo

7. LA ROZZA TERRACOTTA di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 7. LA ROZZA TERRACOTTA di Maria Aprosio e Antonio Pizzo Maria Aprosio e Antonio Pizzo - La rozza terracotta 7.1. La rozza terracotta dei periodi 1-3 Sotto la voce rozza terracotta sono state comprese tutte

Dettagli

Ceramica da cucina. Ceramica comune. Prima dello scavo Il survey 2012 ad Altino a cura di Luigi Sperti, Margherita Tirelli, Silvia Cipriano

Ceramica da cucina. Ceramica comune. Prima dello scavo Il survey 2012 ad Altino a cura di Luigi Sperti, Margherita Tirelli, Silvia Cipriano Prima dello scavo Il survey 202 ad Altino a cura di Luigi Sperti, Margherita Tirelli, Silvia Cipriano Ceramica da cucina Ceramica comune Francesca Elisa Maritan Con l accezione di ceramica comune si intende

Dettagli

Massimo LAVARONE. Quaderni Friulani di Archeologia I/1991

Massimo LAVARONE. Quaderni Friulani di Archeologia I/1991 Quaderni Friulani di Archeologia I/1991 NOTA PRELIMINARE SULLA CERAMICA GREZZA M EDIEVALE PROVENIENTE D ALL A CHIESA DI S.STEFANO A P AL AZZOLO DELLO STELLA (UD) Massimo LAVARONE Durante il mese di giugno

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

Ceramica invetriata da Cosa (Ansedonia - Orbetello) 1

Ceramica invetriata da Cosa (Ansedonia - Orbetello) 1 Ceramica invetriata da Cosa (Ansedonia - Orbetello) 1 Dagli scavi della colonia romana di Cosa sono emersi sette frammenti di ceramica a vetrina pesante e spa Cosa fu fondata nel 273 a.c. durante la romanizzazione

Dettagli

II.4 I mortai in pietra

II.4 I mortai in pietra Sauro Gelichi II.4 I mortai in pietra II.4.1 Analisi e discussione Nello scavo sono stati rinvenuti in totale un numero minimo di dodici mortai in pietra, a livello più o meno frammentario. Pressoché tutti

Dettagli

I CONTENITORI PER GRANO DESTINATI ALL'AMMASSO PUBBLICO DELLA "TERRA NUOVA"

I CONTENITORI PER GRANO DESTINATI ALL'AMMASSO PUBBLICO DELLA TERRA NUOVA I CONTENITORI PER GRANO DESTINATI ALL'AMMASSO PUBBLICO DELLA "TERRA NUOVA" Nell'area esterna al palazzo, delimitata dal porticato più recente, sono stati individuati 18 silos per granaglie (1), quasi tutti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE: strutture della società, insediamenti ed organizzazione del territorio, attività produttive ELENCO TEMI XIV CICLO Tema

Dettagli

8. I MATERIALI CERAMICI POSTMEDIEVALI Post-medieval ceramic material

8. I MATERIALI CERAMICI POSTMEDIEVALI Post-medieval ceramic material Chiara Martinozzi, Hermann Salvadori 8. I MATERIALI CERAMICI POSTMEDIEVALI Post-medieval ceramic material 1. SECOLI XV E XVI Lo studio dei reperti ceramici postmedievali provenienti dalle aree 1, 1000

Dettagli

IX - I REPERTI DI PERIODO II-IV 1 - LA CERAMICA A - ACROMA GREZZA

IX - I REPERTI DI PERIODO II-IV 1 - LA CERAMICA A - ACROMA GREZZA IX - I REPERTI DI PERIODO II-IV 1 - LA CERAMICA A - ACROMA GREZZA Nell'ambito della produzione ceramica di XII-XIV secolo si sono riconosciuti sette diversi tipi di impasto (FIG.122); due (impasti 9, 10)

Dettagli

VII. MATERIALI 1. SCHEDATURA DEI MATERIALI. Impasto n CERAMICA 2.1. Catalogo degli impasti. Impasto n. 2

VII. MATERIALI 1. SCHEDATURA DEI MATERIALI. Impasto n CERAMICA 2.1. Catalogo degli impasti. Impasto n. 2 VII. MATERIALI 1. SCHEDATURA DEI MATERIALI I materiali campionati nel corso delle ricognizioni di superficie sono stati studiati e immessi in schede singole o cumulative nel database relazionale Carta

Dettagli

a Rufano (Sant Angelo d Ischia)

a Rufano (Sant Angelo d Ischia) Pietro Monti * Pithekoussai Segnalazione di siti archeologici Insediamento pithecusano a Rufano (Sant Angelo d Ischia) Dopo i villaggi di Cavagrado (a. 1980) (*) e di Punta Chiarito (a. 1988) (**), sono

Dettagli

(*) Per ciascuno dei pezzi vengono presentati il disegno e/o la foto.

(*) Per ciascuno dei pezzi vengono presentati il disegno e/o la foto. SCHEDE (*) ACROMA GREZZA 1. Testo Orlo piano, leggermente inclinato verso l'esterno, bordo estroflesso, ingrossato all'esterno, fondo piano, piede leggermente rilevato. Superfici interne ed esterne lisciate,

Dettagli

Pozzo A: I MATERIALI. Acroma depurata

Pozzo A: I MATERIALI. Acroma depurata Pozzo A: I MATERIALI Acroma depurata Nel riempimento del pozzo A sono stati trovati solo pochissimi frammenti di cerarniche prive di rivestimento, tutti riconducibili ad un unico esemplare di acroma depurata.

Dettagli

Kantharos miniaturistico

Kantharos miniaturistico Kantharos miniaturistico ambito magno-greco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede/g0190-00109/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede-complete/g0190-00109/

Dettagli

VI - LA CERAMICA. 1a. La ceramica depurata (A) 1 - IL MATERIALE ETRUSCO. Catalogo delle paste

VI - LA CERAMICA. 1a. La ceramica depurata (A) 1 - IL MATERIALE ETRUSCO. Catalogo delle paste VI - LA CERAMICA Per quanto riguarda questo capitolo abbiamo deciso di non proporre una selezione tipologica di tutte le classi e di tutte le produzioni. Il repertorio è infatti già stato avviato con la

Dettagli

La ceramica comune fra fine VI e X sec. a Brescia, nei siti di casa Pallaveri, palazzo Martinengo Cesaresco e piazza Labus

La ceramica comune fra fine VI e X sec. a Brescia, nei siti di casa Pallaveri, palazzo Martinengo Cesaresco e piazza Labus Angela Guglielmetti 9 La ceramica comune fra fine VI e X sec. a Brescia, nei siti di casa Pallaveri, palazzo Martinengo Cesaresco e piazza Labus Nell intervento, complementare a quello sui manufatti del

Dettagli

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA. Beni mobili di interesse archeologico proveniente da scavi condotti nel sottosuolo dell edificio posto all angolo fra Via San Giorgio e Via Cesare

Dettagli

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I Palermo antica Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I. 32905 Brocca (Oinochoe) trilobata Necropoli Punica di Palermo, scavi 1966, tomba 12 H cm

Dettagli

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana NB. : Le sigle vengono date per vetrina che sono state numerate da destra a sinistra; i ripiano dall alto verso il basso; e i reperti da sinistra a destra. Gli impasti sono stati identificati solo con

Dettagli

I PAESAGGI DI POTERE, I PAESAGGI DEL POTERE. Potere economico. Perdita del concetto di luogo

I PAESAGGI DI POTERE, I PAESAGGI DEL POTERE. Potere economico. Perdita del concetto di luogo I PAESAGGI DI POTERE, I PAESAGGI DEL POTERE Potere economico Perdita del concetto di luogo Nelle società antiche Potere Popolamento Economia Il potere e l'organizzazione del popolamento PALAZZI Arzago,

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA CODICI CATALOGO DEL PATRIMONIO Tipo scheda OA CODICE UNIVOCO Numero di catalogo generale 11356 OGGETTO OGGETTO Oggetto boccale Tipologia oggetto arcaico LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

Dettagli

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Committenza Associazione Bondeno Cultura Direzione scientifica Dott.ssa Chiara Guarnieri 1 Premessa Premessa Le indagini sono state condotte

Dettagli

VIII. I MATERIALI. Ceramica media, di colore bruno, superficie lisciata. Lunghezza

VIII. I MATERIALI. Ceramica media, di colore bruno, superficie lisciata. Lunghezza VIII. I MATERIALI 1. INTRODUZIONE Il materiale proveniente dalle ricognizioni di superficie di Radicofani è stato, per praticità, suddiviso in quattro periodi: protostorico, etrusco, romano e medievale.

Dettagli

La ceramica a vetrina pesante altomedievale nella stratigrafia dell'esedra della Crypta Balbi

La ceramica a vetrina pesante altomedievale nella stratigrafia dell'esedra della Crypta Balbi La ceramica a vetrina pesante altomedievale nella stratigrafia dell'esedra della Crypta Balbi Come è noto la ceramica a vetrina pesante è di nuovo documentata con certezza a Roma, dopo l età tardoantica,

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata etrusco-geometrica

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata etrusco-geometrica XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo La definizione di città tra tarda antichità e altomedioevo Cosa distingue la città come elemento

Dettagli

LO SCAVO ARCHEOLOGICO DEI DEPOSITI DI V-XI SECOLO DELL OSPEDALE DI SANTA MARIA DELLA SCALA: PER LA STORIA DELLA CITTÀ DI SIENA NELL ALTOMEDIOEVO

LO SCAVO ARCHEOLOGICO DEI DEPOSITI DI V-XI SECOLO DELL OSPEDALE DI SANTA MARIA DELLA SCALA: PER LA STORIA DELLA CITTÀ DI SIENA NELL ALTOMEDIOEVO LO SCAVO ARCHEOLOGICO DEI DEPOSITI DI V-XI SECOLO DELL OSPEDALE DI SANTA MARIA DELLA SCALA: PER LA STORIA DELLA CITTÀ DI SIENA NELL ALTOMEDIOEVO di FEDERICO CANTINI Lo scavo delle stratigrafie archeologiche

Dettagli

VIII. STRUTTURE MURARIE

VIII. STRUTTURE MURARIE VIII. STRUTTURE MURARIE In questo capitolo si espone una sintesi dei risultati raggiunti con lo studio delle tipologie murarie del castello di Montarrenti. Queste ultime saranno analizzate, all interno

Dettagli

LUCCA: LA FABBRICA DI CERAMICHE DI PORTA S. DONATO ( circa)

LUCCA: LA FABBRICA DI CERAMICHE DI PORTA S. DONATO ( circa) DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA POSTMEDIEVALE Graziella Berti, Marcella Giorgio LUCCA: LA FABBRICA DI CERAMICHE DI PORTA S. DONATO (1643-1668 circa) All Insegna del Giglio Referenze gra che e fotogra che: tavole,

Dettagli

Forme e decori delle ceramiche da mensa senesi nei secoli XIV-XV Maiolica arcaica

Forme e decori delle ceramiche da mensa senesi nei secoli XIV-XV Maiolica arcaica Forme e decori delle ceramiche da mensa senesi nei secoli XIV-XV In questa sezione viene presentata la tipologia morfologico-decorativa della maiolica arcaica senese che aggiorna il panorama noto (FRANCOVICH,

Dettagli

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca PARTITA 2 Reperti archeologici Numero di Laboratori Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca 03- selce trapezio 1. 300,00 03-996 quarzo Industria litica 1 età del Rame (III mill. a.c.) 200,00 03-992

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

Raccolta fotografica Vasellame del Museo internazionale delle ceramiche, Faenza

Raccolta fotografica Vasellame del Museo internazionale delle ceramiche, Faenza Museo internazionale delle ceramiche (Faenza) BIBLIOTECA Museo Galileo Istituto e Museo di storia della scienza Piazza Giudici 1, Firenze, ITALIA www.museogalileo.it/biblioteca.html Diapositive 05 Raccolta

Dettagli

CERAMICA DA FUOCO DAL SAGGIO IX 1. Le olle

CERAMICA DA FUOCO DAL SAGGIO IX 1. Le olle CERAMICA DA FUOCO DAL SAGGIO IX 1 Le olle I frammenti riconducibili a questa forma rappresentano una quantità assai consistente nel complesso del materiale messo in luce (224 frammenti, di cui 151 orli

Dettagli

FASE II Lo scavo

FASE II Lo scavo FASE II 4.5. Lo scavo Alla fase II appartengono gli strati (30), (35), (41), (42), (55) del settore 1 e gli strati (4), (7), (8), t9), ( 14), ( 15) del settore 2. Si tratta di riempimenti relativi alle

Dettagli

Il Bassomedioevo: X XIV secolo

Il Bassomedioevo: X XIV secolo Il Bassomedioevo: X XIV secolo Francesca Grassi Per semplificare la trattazione di un argomento così vasto come la produzione ceramica nel Bassomedioevo, abbiamo scelto di effettuare una divisione in base

Dettagli

LA CERAMICA DEL KÔM II A AD ANTINOE

LA CERAMICA DEL KÔM II A AD ANTINOE LA CERAMICA DEL KÔM II A AD ANTINOE L Istituto Papirologico G. Vitelli di Firenze, titolare della concessione di scavo nel sito dell antica città di Antinoe, ha condotto, sotto la direzione di Rosario

Dettagli

Università degli Studi di Siena Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Introduzione allo studio della ceramica in archeologia

Università degli Studi di Siena Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Introduzione allo studio della ceramica in archeologia Università degli Studi di Siena Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti Introduzione allo studio della ceramica in archeologia Siena 2007 A cura di: Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti,

Dettagli

Luciana MANDRUZZATO. Vetro

Luciana MANDRUZZATO. Vetro Luciana MANDRUZZATO Vetro La pubblicazione completa e analitica dei materiali di un contesto di scavo stratigrafico ben datato è sempre di grande importanza, malgrado l estrema frammentarietà in cui normalmente,

Dettagli

[111] Sebbene le caratteristiche dei contesti di ritrovamento lunensi documentino la persistenza della produzione in epoca tardoromana, resta da

[111] Sebbene le caratteristiche dei contesti di ritrovamento lunensi documentino la persistenza della produzione in epoca tardoromana, resta da Luni (SP) (*) L'analisi effettuata va considerata come preliminare: infatti non è stato possibile recuperare ed esaminare tutti i frammenti sinora rinvenuti nelle diverse aree della città interessate dagli

Dettagli

Ambito antropico. a. L area di indagine

Ambito antropico. a. L area di indagine Ambito antropico Questo primo rapporto relativo all analisi socio-economica dell area su cui insiste il Parco nazionale del Vesuvio intende fornire un primo inquadramento di carattere generale sulle caratteristiche

Dettagli

Le trasformazioni delle città romane tra la tardoantichità e l altomedioevo

Le trasformazioni delle città romane tra la tardoantichità e l altomedioevo Le trasformazioni delle città romane tra la tardoantichità e l altomedioevo PRINCIPALI ELEMENTI DI TRASFORMAZIONE DELLE CITTÀ IMPERIALI IN ETÀ TARDOANTICA (IV-V sec.) IN ITALIA: Costruzione, ricostruzione

Dettagli

Stefan Planker / Herwig Prinoth RELAZIONE SULLA SCOPERTA ARCHEOLOGICA DEL CASTELLO STETTENECK IN VAL GARDENA

Stefan Planker / Herwig Prinoth RELAZIONE SULLA SCOPERTA ARCHEOLOGICA DEL CASTELLO STETTENECK IN VAL GARDENA Stefan Planker / Herwig Prinoth RELAZIONE SULLA SCOPERTA ARCHEOLOGICA DEL CASTELLO STETTENECK IN VAL GARDENA Sigillo degli Stetteneck 1. Individuazione del sito. Secondo la tradizione popolare il castello

Dettagli

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch Depalmas, Anna; Melis, Maria Grazia; Tanda, Giuseppa (2000) Gli Orizzonti Campaniforme e Bonnanaro nella necropoli di Lochele-Sedilo (OR). n: L'ipogeismo nel Mediterraneo: origini, sviluppo, quadri culturali:

Dettagli

Lucerna. ambito magno-greco.

Lucerna. ambito magno-greco. Lucerna ambito magno-greco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede/g0190-00001/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede-complete/g0190-00001/

Dettagli

Sonia Gobbato, Francesca Grassi, Juan Antonio Quirós Castillo Produzione, commercializzazione e consumo ceramico nella Toscana rurale nel medioevo

Sonia Gobbato, Francesca Grassi, Juan Antonio Quirós Castillo Produzione, commercializzazione e consumo ceramico nella Toscana rurale nel medioevo Sonia Gobbato, Francesca Grassi, Juan Antonio Quirós Castillo Produzione, commercializzazione e consumo ceramico nella Toscana rurale nel medioevo [In corso di stampa in «De la céramique à l Histoire»

Dettagli

LA DIFFUSIONE DEL VASELLAME VITREO DA MENSA D USO COMUNE IN TOSCANA DURANTE IL MEDIOEVO: IL CONTRIBUTO ARCHEOLOGICO di DANIELA STIAFFINI

LA DIFFUSIONE DEL VASELLAME VITREO DA MENSA D USO COMUNE IN TOSCANA DURANTE IL MEDIOEVO: IL CONTRIBUTO ARCHEOLOGICO di DANIELA STIAFFINI LA DIFFUSIONE DEL VASELLAME VITREO DA MENSA D USO COMUNE IN TOSCANA DURANTE IL MEDIOEVO: IL CONTRIBUTO ARCHEOLOGICO di DANIELA STIAFFINI I risultati di questi ultimi venti anni di ricerche archeologiche

Dettagli

Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4

Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4 Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4 SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA Via della Pergola, 65 50121 Firenze SAGGI

Dettagli

Vaso tronconico con decorazione lineare

Vaso tronconico con decorazione lineare Vaso tronconico con decorazione lineare cultura palafitticolo-terramaricola Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede/g0060-00151/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede-complete/g0060-00151/

Dettagli