Collaudo aggiornamento del DB topografie o e del GIS del territorio del Comune di Varese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Collaudo aggiornamento del DB topografie o e del GIS del territorio del Comune di Varese"

Transcript

1 Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell'ambiente Costruito POLITECNICO DI MILANO Comunedi Varese ProtocolloGenerale n dei20/0b/2009 Classificazione:10/10105 COMUNE DI VARESE, 6 MAG IIIIIIiII~IIII!lllmlll * 1 O 9 O * GESTIONEDELTERRITORIOJ Collaudo aggiornamento del DB topografie o e del GIS del territorio del Comune di Varese Certificato di collaudo n. 1 La presente relazione di collaudo ha per oggetto il collaudo dell'aggiornamento del DB topografico del Comune di Varese. Per i controlli in oggetto sono state prese in considerazione le "Specifiche tecniche aerofotogrammetriche per la creazione dei DB topografici alle scale 1:1000 e 1:2000" e le "Specifiche tecniche aerofotogrammetriche per la creazione dei DB topografici alle scale 1:5000 e 1:10000". 1 - Collaudo del volo fotogrammetrico Il volo eseguito su Varese è composto da 8 strisciate parallele (dalla numero 1 alla numero 8), pressoché in direzione est ovest, e da due strisciate trasversali (strisciata 9 e lo) correttamente impostate in modo da irrigidire l'intero blocco, come visibile nella figura 1. Per coprire anche il territorio di Buguggiate, si è realizzata una piccola strisciata, la numero Il, parallela alla 8 con adeguato ricoprimento trasversale. Il territorio di Buguggiate è quindi ricoperto da parte della strisciata 8 e dalla strisciata Il. Il dettaglio del volo è il seguente: strisciata 1, foto da 1 a 9 (9 fotogrammi); quota ortometrica assoluta di volo pari a 2080 m; variazione parametri angolari contenute. La scala del fotogramma supera i valori)imite. Ad esempio sul fotogramma 5 la quota terreno vale 600 m (ed anche meno) con una altezza relativa di volo pari a 1480 m, scala del fotogramma e pixel pari a 14.8 cm, strisciata 2, foto da 12 a 25 (14 fotogrammi); quota ortometrica assoluta di volo pari a 2080 m; variazione parametri angolari contenute. Sul fotogramma 19, ad esempio, la quota terren9 vale anche 580 m, con altezza relativa pari a 1490 m, scala 1:12450 e pixel pari a Prof. Franco Guzzetti Politecnico di Milano Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell'ambiente Costruito - BEST Gruppo SITE Surveying Information Technologies for Enviromental Heritage Piazza leonardo da Vinci Milano Tel Fax Partita Iva: Codice fiscale: ~.~,c

2 Figura 1 - Lo schema di bloccofotogrammetrico strisciata 3, foto da 28 a 47 (20 fotogrammi); quota ortometrica assoluta di volo pari a 2090 m; variazione parametri angolari contenute. Per una piccola parte del territorio da restituire sul fotogramma 03_0028 la quota ~relativadi volo è pari a 1790 con scala del fotogramma 1:14970 e pixel al suolo pari a 18,0 cm. E' la zona peggiore, ma anche la parte centrale della strisciata, ad esempio il fotogramma 03_0039, ha quota relativa pari a 1700 m con scala 1:14215 e pixel pari a 17.1 cm. Si tratta di pochi fotogrammi, circa una decina, completamente fuori scala, che però non possono essere sostituiti con quelli di nessuna altra strisciata. Questo dato è stato verificato dopo un contatto con l'impresa che ha realizzato il volo: il fotogramma 03_0039 ha quota di volo pari a 2191 m e punti a terra (di legame) a quota 538, con una H rei di 1650 m, quindi fuori scala (16 cm di pixel) strisciata 4, foto da 49 a 71 (23 fotogrammi); quota ortometrica assoluta di volo pari a 1755 m; variazione parametri angolari contenute. Sul fotogramma 69, ad esempio, la quota terreno vale 320 m in alcune parti, con altezza relativa pari a 1435 m, scala 1:12000 e pixel pari a 14.4 cm. strisciata 5, foto da 74 a 97 (24 fotogrammi); quota ortometrica assoluta di volo pari a 1685 m; variazione parametri angolari contenute. La parte di territorio più bassa è a quota 310, con altezza relativa 1375, scala 1:11500 e pixel pari a 13.8 cm. Collaudo DBTtopografico di Varese - Relazione 1 Pago 2.-:.~ "

3 strisciata 6, foto da 98 a 122 (25 fotogrammi); quota ortometrica assoluta di volo pari a 1635 m; variazione parametri angolari contenute. La parte di territorio più bassa è a quota 315, con altezza relativa 1320, scala 1:11050e pixel pari a 13.2 cm. strisciata 7, foto da 125 a 151 (27 fotogrammi); quota ortometrica assoluta di volo pari a 1620 m; variazione parametri angolari contenute. La parte di territorio più bassa è a quota 240, con altezza relativa 1375, scala l :11500 e pixel pari a 13.8 cm. strisciata 8, foto da 154 a 181 (28 fotogrammi); quota ortometrica assoluta di volo pari a 1620 m; variazione parametri angolari contenute. La parte di territorio più bassa è a quota 320, con altezza relativa 1300, scala 1:10870 e pixel pari a 13.0 cm. strisciata 9, foto da 266 a 299 (34 fotogrammi); quota ortometrica assoluta di volo pari a 2180 m; variazione parametri angolari contenute. E' più alta delle altre ma serve come strisciata di legame quindi non è da utilizzare in restituzione. strisciata lo, foto da 212 a 254 (43 fotogrammi); quota ortometrica assoluta di volo pari a 2090 m; variazione parametri angolari contenute. E' più alta delle altre ma serve come strisciata di legame quindi non è da utilizzare in restituzione. strisciata Il, foto da 193 a 197 (5 fotogrammi); quota ortometrica assoluta di volo pari a 1620 m; variazione parametri angolari contenute. La parte di territorio più bassa è a quota 320, con altezza relativa 1300, scala 1:10870 e pixel pari a 13.0 cm. Riassumendo, la scala dei fotogrammi è corretta per tutta la strisciata solo per le strisciate dalla 5 in poi. Per le strisciate 1, 2 e 4 ci sono alcun piccole parti di territorio a scala del fotogramma leggermente inferiore al previsto. La strisciata 3 è da considerarsi a scala non corretta, ma i fotogrammi da restituire fuori scala sono solo una decina. L'errore può quindi essere tollerato. Il volo è eseguito in assenza di nuvole, il giorno 8 novembre E' stata utilizzata una camera digitale DMC con focale pari a mm. Tutte le immagini sono ben leggibili e di ottima qualità, ad eccezione della foto 157 della strisciata 8 che risulta mossa. La parte di territorio coperto da questo fotogramma è quasi interamente coperta anche da altre coppie stereoscopiche. Si può quindi sorvolare sulla qualità di questa immagine per la realizzazione della fase di aggiornamento mentre bisognerà non utilizzarla per la produzione di ortofoto. Il volo è stato eseguito con strumentazione Applanix; sono quinçli noti e ben determinati tutti i centri di presa ed i valori angolari di ciascun fotogramma, da introdurre come input in triangolazione aerea. Sulla base delle verifiche eseguite, nonostante le incongruenze segnalate rispetto alle specifiche regionali, si esprime giudizio di collaudo positivo a proposito della ripresa aerea. 2 - Determinazione dei punti d'appoggio Geosigma ha messo a disposizione il materiale relativo alla determinazione dei punti d'appoggio. Si tratta dell'insieme di più operazioni di rilievo. Sono stati impiegati 42 punti rilevati per l'appoggio della vecchia produzione cartografica; di essi 8 punti sono stati rilevati per controllo da Geosigma con esito positivo. A tali punti sono stati aggiunti:. 17 nuovi punti d'appoggio rilevati in modalità statica, derivanti da un lavoro eseguito da Geosigma nel territorio di Varese;.-:.~ Collaudo DST topografico di Va rese - Relazione 1 Pago 3

4 . 17 nuovi punti d'appoggio rilevati in modalità RTK nell'ambito del già citato lavoro eseguito da Geosigma;. ulteriori 17 punti rilevati in modalità RTK come integrazione per il lavoro di aggiornamento. Sono quindi in totale 93 i punti d'appoggio disponibili. Sono inviati a collaudo i dati GPS di rilievo e gli schemi delle reti GPS realizzate. Nei report di calcolo si evidenziano sqm dell' ordine medio dei 5 mm in planimetria e di 14 mm in quota. I valori massimi in quota superano appena i 30 mm. La seconda elaborazione definisce un risultato leggermente meno preciso ma comune determina punti con accuratezza assolutamente accettabili per le finalità del lavoro. Le coordinate dei nuovi vertici sono state trasformate in UTM-WGS84 mediante il software Verto, contestualmente alla determinazione delle quote ortometriche, utilizzando il grigliato di geoide. E' presentata anche una tabella di confronto fra le coordinate di tali vertici e le analoghe coordinate utilizzate a suo tempo da Rati. Le differenze sono accettabili per le finalità del lavoro. I nuovi punti d'appoggio sono rilevati poi in modalità RTK, sempre con accuratezze accettabili. Anche tali coordinate sono trasformate con Verto al sistema UTM-WGS84 e quota ortometrica. Interessante il risultato del confronto fra punti d'appoggio nuovamente rilevati e le vecchie rilevazioni di Rati: le differenze medie sono pressoché nulle in planimetria mentre sono pari a 9 cm in quota (c'è quindi un piccolo ma trascurabile sistematismo); i valori delle differenze sono però in valore assoluto più grandi in planmimetria sino a 25 cm circa per un paio di punti. Sono differenze significative, anche se non eccessive. A seguito delle verifiche eseguite è possibile esprimere giudizio di collaudo positivo a proposito della determinazione dei punti d'appoggio. 3 - Triangolazione aerea automatica La triangolazione aerea automatica dell'intero blocco e calcolata,con il programma GDS della GeoSoft. Sono state eseguite più verifiche di collaudo a seguito di ciascuna delle quali Geosigma ha apportato le modifiche richieste. Prima verifica di collaudo Alla prima verifica la deviazione standard delle collimazioni manuali è risultata pari a 12 micron, quello delle collimazioni automatiche pari a 2 micron per quelle di tipo 6 e pari a 4 micron per quelle di tipo 7. Si rispetta quindi la tolleranza che prevede un limite globale a 7 micron. L'RMS delle coordinate terreno è pari a lo cm sia in planimetria che in quota. Un po' scarsa è la precisione di determinazione in quota dei centri di presa, pari a 1 m circa. Buona quella relativa alla posizione planimetrica dei punti di presa ed ai parametri angolari, anche se normalmente i valori ottenuti sono maggiori. L'elenco delle collimazioni peggiori segnalava in particolare il punto L09009 che è riportato in giallo nella figura che segue, che mette in evidenza i collegamenti che si realizzano con i singoli punti di legame. Si è richiesto di migliorare la collimazione,.,c Collaudo DBTtopografico di Varese - Relazione 1 Pag.4

5 eventualmente eliminandola, visto che corrisponde con una boa nel lago e quindi genera un legame in una zona dove non si dovrà andare a restituire. In quella parte di territorio, anche se gli orientamenti non dovessero essere ottimali, di fatto non li si dovrà utilizzare. Si è ritenuto importante nella stessa zona aumentare il legame fra le strisciate, con punti di legame manuale, scegliendo dei punti proprio a fianco del lago, in modo da irrigidire l'orientamento nelle zone dove si dovranno utilizzare i fotogrammi. Sempre alla prima verifica si è proposto di considerare comunque accettabili gli scarti residui se non superano i 30 micron e se non si riferiscono due volte allo stesso punto. Ovviamente la cosa migliore è sempre controllare la collimazione di tutti i punti che evidenziano scarti residui alti. E' scarso il legame fra la strisciata Il e la 8, come si vede nella figura che segue. Anche in questo caso si è richiesto di irrigidire con dei punti di legame manuali, in modo che in ogni fotogrammi ci fossero almeno i 2 punti di legame trasversale classici, che in modo automatico non sono nati..-~.~,c Collaudo DBTtopografico di Varese - Relazione 1 Pago 5

6 Il sistema risolvente è realizzato con equazioni in 7686 incognite; su 252 fotogrammi sono misurati 2595 punti in totale. Si è segnalto che è più corretto calcolare tutta la TAA in quote ellissoidiche e poi trasformare in ortometriche il risultato; ovviamente bisogna trasformare in ellissoidiche i valori di quota dei punti d'appoggio. Su nessun punto d'appoggio si supera la tolleranza prevista in capitolato. Sono invece numerosi i punti di legame dove il valore di sqm supera i 15 cm nelle tre coordinate. Si è richiesto fosse eliminato il già citato punto L09009 che ha sqm in quota pari a 2 m e che quindi sporca tutti i parametri dei fotogrammi ad esso vicini. Si è richiesto di verificare anche la stima del punto L09064, evidenziato in giallo in figura. Anche in questo caso ho richiesto di integrare la TAA con dei punti di legame manuale per aumentare il collegamento sui fotogrammi finali della strisciata 8. Altri punti di legame critici, a livello di sqm, sono R20124, R81563, R81580, , R30360, R406030, R6l097, R8l6l8, R927230, R9298l8, tutti con sqm in quota superiore addirittura a 50 cm. Scorrendo l'elenco dei punti di legame nella tabella che mostra i loro rms, si notano le zone di TAA che sono stimate con inferiore precisione, dove quindi si è richiesto di lavorare per migliorare il risultato Analizzando infine le collimazioni dei singoli fotogrammi si nota che in molti casi i punti di legame sono pochissimi, una decina. Non è un numero sufficiente ad ottenere una buona triangolazione aerea perché manca il forte legame fra fotogrammi tipico dei calcoli in automatico. E' normale ottenere una media attorno ai 100 punti collimati per fotogramma e soprattutto si creano legami multipli fra fotogrammi molto numerosi. Nella figura che segue si può notare ad esempio come la strisciata 1 sia poco legata alle due trasversali (la 9 e la 10). Solo al terzo fotogramma della strisciata nasce un legame con la strisciata 2 adiacente e tale legame è scarso (1-2 puntiper fotogramma). Anche i primi fotogrammi della strisciata 2 hanno solo una quindicina di punti di legame, per la maggioranza collimati da soli due fotogrammi.,:,.!, Collaudo DBT topografico di Varese - Relazione 1 Pago 6

7 POLITECNICO DI MilANO Prof. Franco Guzzetti La figura che segue dimostra il non ottimale collegamento fra fotogrammi. Nella zone vuote di legame devono essere inseriti punti manuali, oppure si debbono modificare i parametri di lavoro del programma perché siano maggiori i punti di legame. Il fotogramma 56 della strisciata 4, centralissimo al blocco, ha solo 16 punti di legame. Seconda verifica di collaudo A seguito delle segnalazioni eseguite Geosigma ha integrato la misura ed il calcolo della triangolazione aerea automatica. Collaudo DBTtopografico di Varese - Relazione 1 Pago 7.!,

8 I legami sono nettamente aumentati e migliorati come si nota dalle seguenti immagini. Nettamente migliorato il legame con la strisciata Il, ora accettabile. Il numero di punti di legame è aumentato notevolmente. Gli scarti residui sui punti d'appoggio sono sempre inferiori ai 25 cm in planimetria e 20 in quota, come previsto in capitolato. Sono invece numerosi gli rms sui punti di legame superiore ai previsti 15 cm in ciascuna delle tre coordinate. Ci sono 7 punti su 5111 con sqm superiore a 15 cm in X, 17 in Y e 478 in Z. La situazione è quindi normalissima per quanto riguarda la planimetria, un po' meno per l'altimetria. Che esistano punti con sqm superiore ai limiti di tolleranza in TAA dove esistono sovrapposizioni fra strisciate è abbastanza normale, proprio perché possono capitare collimazioni poco convergenti. Il numero di casi è sembrato un po' elevato, anche se c'è da ricordare che il vero risultato sono i parametri di orientamento e non le coordinate.-:.~,c Collaudo DBTtopografico di Varese -Relazione 1 Pago 8

9 POLITECNICO DI MilANO Prof. Franco Guzzetti dei punti di legame, come nelle TA tradizionali; si è comunque richiesto una ulteriore operazione di miglioramento della TAA. Sono state segnalate le seguenti anomalie riguardanti gli scarti residui sui fotogrammi (espressi in micron):. punto C20l -2 in x e -22 in y sulla foto 07_ in x e -23 in y sulla foto 07_ in x e -11 in y sulla foto in x e -2 in y sulla foto 09_ in x e 16 in y sulla foto 09_ in x e 22 in y sullafoto probabilmente ci sono delle imprecisioni nella collimazione sui differenti fotogrammi.. punto L09075 sul fotogramma 07_0126 con scarto di 32 micron da scartare. punto VRC19-30 in x e -9 in y sulla foto 05_ in x e -15 in y sulla foto 05_ in x e -12 in y sulla foto 05_ in x e -6 in y sulla foto 06_ in x e in y sulla foto 06_ in x e -4 in y sulla foto 06_ in x e in y sulla foto 1 _ 236 in x e -4 in y sulla foto 1 _ in x e -4 in y sulla foto 1 _ in x e -4 in y sulla foto 1 _ 239 è certa una diversa ed errata individuazione del punto d'appoggio in X sulle strisciate 5 e 6 rispetto a quelle della strisciata 1.. il punto L09009 ha scarti sempre alti nei 4 fotogrammi. E' la famosa boa. Ad un controllo sembra sia collimabile anche dalla strisciata 7 foto 150 e 151, dalla 8 foto 154 e 155; si è richiesto fosse collimato anche su tali fotogrammi se Geosigma considera il punto importante per la convergenza del sistema. Si sono proposto verifiche equivalenti per tutti i punti che nella tabella riportata nel report hanno scarti superiori a 30 micron, anche se ottenuti con autocorrelazione. La deviazione standard delle collimazioni manuali è risultato pari,a Il micron, quello delle collimazioni automatiche pari a 2 micron per quelle di tipo 6 e pari a 5 micron per quelle di tipo 7. Si rispetta quindi la tolleranza che prevede un limite a 7 micron. L'RMS delle coordinate terreno è pari a lo cm circa sia in planimetria che in quota. Al minimo vi sono 13 punti di legame su di un fotogramma (156 della strisciata 8). La ridondanza del sistema è nettamente più alta ed il risultato già nettamente migliorato; si è comunque richiesta una ultima revisione migliorativa. Terza verifica di collaudo Gli scarti residui sui punti d'appoggio sono sempre inferiori ai 25 cm in planimetria e 20 in quota, come previsto in capitolato. Gli rms finali sono di ottima qualità: 1 micron per le collimazioni manuali, 2 micron per quelle automatiche tipo 6 e 5 micron per quelle automatiche tipo 7. Sono pari a 9.9 cm gli RMS delle coordinate terreno in planimetria e 9.2 cm in quota. Il programma mette in evidenzia come errori significativi quelli con scarti sulle osservazioni maggiore di 3 volte la deviazione standard. Di tali valori sono da considerarsi Collaudo DBT topografico di Varese - Relazione 1 Pag.9 ;:.!,

10 importanti e detenninanti solo quelli superiori ai 30 micron; avendo eliminato il punto L09009 non ci sono casi di questo tipo. A questo punto il risultato è da considerarsi definitivo A seguito delle verifiche fatte e dei progressivi miglioramenti è possibile esprimere giudizio di collaudo positivo a proposito della triangolazione aerea automatica. ~Milano, 06/05/09 ~Ci Collaudo DBT topografico di Varese -Relazione 1 Pago 10.-:.~,c

Produzione e collaudo di cartografia tecnica numerica verso i DB topografici

Produzione e collaudo di cartografia tecnica numerica verso i DB topografici Ufficio Cartografico Servizio Cartografia e Gis della Provincia di Brescia Produzione e collaudo di cartografia tecnica numerica verso i DB topografici Ing. Antonio Trebeschi L attività dell Ufficio Cartografico

Dettagli

Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni

Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano Prof.Livio Pinto Ing. Daniele Passoni Milano, 28.1.2010 INTRODUZIONE (1/2) Un DataBase Topografico

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Sistema di riferimento

Sistema di riferimento Sistema di riferimento Storicamente divisione fra altimetria e planimetria (riferimento fisico riferimento matematico) Oggi dati sempre più integrati Domani? Dato di fatto - L acqua segue leggi fisiche

Dettagli

Come si orienta un blocco fotogrammetrico

Come si orienta un blocco fotogrammetrico Come si orienta un blocco fotogrammetrico Marica Franzini DICAR Università degli Studi di Pavia Marica Franzini DRONITALY 25-26 settembre 2015 Milano - Pag. 1 a 45 La misura fotogrammetrica La misura fotogrammetrica

Dettagli

Verifiche di qualità del Data Base Topografico. Daniele Passoni

Verifiche di qualità del Data Base Topografico. Daniele Passoni Verifiche di qualità del Data Base Topografico Prof. Livio Pinto Ing. Daniele Passoni Monza, 8.3.2010 INTRODUZIONE (1/2) Un DataBase Topografico (DBT) è un archivio integrato contenente dati cartografici

Dettagli

Vittorio Casella. Laboratorio di Geomatica - DICAR Università di Pavia email: vittorio.casella@unipv.it

Vittorio Casella. Laboratorio di Geomatica - DICAR Università di Pavia email: vittorio.casella@unipv.it Vittorio Casella Laboratorio di Geomatica - DICAR Università di Pavia email: vittorio.casella@unipv.it L'impiego dei droni per lo svolgimento delle attività professionali. Qualità e affidabilità delle

Dettagli

Vittorio Casella. Laboratorio di Geomatica - DICAR Università di Pavia email: vittorio.casella@unipv.it

Vittorio Casella. Laboratorio di Geomatica - DICAR Università di Pavia email: vittorio.casella@unipv.it Vittorio Casella Laboratorio di Geomatica - DICAR Università di Pavia email: vittorio.casella@unipv.it Come si pianifica un rilievo fotogrammetrico da drone Dronitaly, 25-26 settembre 2015 ATA Hotel EXPO

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Specifiche Tecniche aerofotogrammetriche per la realizzazione del Data base topografico alle scale 1:5.000 e 1:10.000

Specifiche Tecniche aerofotogrammetriche per la realizzazione del Data base topografico alle scale 1:5.000 e 1:10.000 Specifiche Tecniche aerofotogrammetriche per la realizzazione del Data base topografico alle scale 1:5.000 e 1:10.000 Versione 3.0 Dicembre 2007 1 ASPETTI GENERALI 1.1 PREMESSA Le presenti specifiche tecniche

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale

Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale FOTOAEREE Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale chiamata camera aerofotogrammetrica, fino a coprire con un mosaico di strisce di fotogrammi (strisciata), l area oggetto di

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Gli standard regionali per l aggiornamento dei DBT e il collaudo delle attività di rilevo sul territorio

Gli standard regionali per l aggiornamento dei DBT e il collaudo delle attività di rilevo sul territorio I vantaggi del Data Base Topografico (DBT) per migliorare i rapporti tra cittadini, imprese, professionisti ed enti locali: Il Progetto Pilota nel Comune di Castelvisconti Gli standard regionali per l

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

2 - Modifica. 2.1 - Annulla 2.2 - ANNULLA TOPOGRAFICO 2.3 - ANNULLA TOPOGRAFICO MULTIPLO FIGURA 2.1

2 - Modifica. 2.1 - Annulla 2.2 - ANNULLA TOPOGRAFICO 2.3 - ANNULLA TOPOGRAFICO MULTIPLO FIGURA 2.1 2 - Modifica FIGURA 2.1 Il menu a tendina Modifica contiene il gruppo di comandi relativi alla selezione e alla gestione delle proprietà delle entità del disegno e alla gestione dei layer. I comandi sono

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Rilevazione tramite Photoscan! Esempio applicativo

Rilevazione tramite Photoscan! Esempio applicativo Rilevazione tramite Photoscan Esempio applicativo Considerazioni generali Un quadro completo dell'elemento da rilevare con eventuali salti di quota, pendenze, punti di inaccessibilità, vegetazione ecc.

Dettagli

1 ACCESSO AL NET@PORTAL... 3 2 CARICAMENTO DELLE RICHIESTE/PRESTAZIONI... 4 3 MONITORAGGIO DELLE RICHIESTE... 8 4 DOWNLOAD ESITI...

1 ACCESSO AL NET@PORTAL... 3 2 CARICAMENTO DELLE RICHIESTE/PRESTAZIONI... 4 3 MONITORAGGIO DELLE RICHIESTE... 8 4 DOWNLOAD ESITI... MANUALE UTENTE NET@PORTAL ADEGUAMENTO DEL. 185/08 Sommario 1 ACCESSO AL NET@PORTAL... 3 2 CARICAMENTO DELLE RICHIESTE/PRESTAZIONI... 4 2.1 CREAZIONE DEL FILE CSV PER IL CARICAMENTO MASSIVO DELLE RICHIESTE...

Dettagli

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori.

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. Release 5.20 Manuale Operativo ORDINI PLUS Gestione delle richieste di acquisto In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. La gestione

Dettagli

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi Martina Agazzi Corso di Tecniche plastiche contemporanee Prof. Carlo Lanzi RILEVAMENTO 3D DI UN OGGETTO ARTISTICO (SCULTURA) Luce strutturata Dispositivo portatile, facilmente trasportabile digitalizzazione

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

2 - Modifica. 2.1 - Annulla. 2.2 - Selezione finestra. S.C.S. - survey CAD system FIGURA 2.1

2 - Modifica. 2.1 - Annulla. 2.2 - Selezione finestra. S.C.S. - survey CAD system FIGURA 2.1 2 - Modifica FIGURA 2.1 Il menu a tendina Modifica contiene il gruppo di comandi relativi alla selezione delle entità del disegno, alla gestione dei layer, alla gestione delle proprietà delle varie entità

Dettagli

Specifiche Tecniche per l aggiornamento di cartografie numeriche ed il loro adeguamento al Data base topografico

Specifiche Tecniche per l aggiornamento di cartografie numeriche ed il loro adeguamento al Data base topografico Specifiche Tecniche per l aggiornamento di cartografie numeriche ed il loro adeguamento al Data base topografico Versione 2.0 Dicembre 2007 1 PREMESSA Le presenti specifiche tecniche hanno lo scopo di

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

c.a. Responsabile Ufficio Ragioneria PROCEDURA CONTABILITA FINANZIARIA (vers. 10.27.00 o superiore) Istruzioni per l apertura del nuovo anno

c.a. Responsabile Ufficio Ragioneria PROCEDURA CONTABILITA FINANZIARIA (vers. 10.27.00 o superiore) Istruzioni per l apertura del nuovo anno c.a. Responsabile Ufficio Ragioneria OGGETTO: PROCEDURA CONTABILITA FINANZIARIA (vers. 10.27.00 o superiore) Istruzioni per l apertura del nuovo anno ATTENZIONE!!!!! Per procedere con la creazione degli

Dettagli

Modifiche ed integrazioni al disciplinare tecnico

Modifiche ed integrazioni al disciplinare tecnico REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA DIREZIONE GENERALE DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA TERRITORIALE E DELLA VIGILANZA EDILIZIA SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO

Dettagli

Guida alla redazione del Fascicolo XBRL

Guida alla redazione del Fascicolo XBRL o Europeo 2015 22.2.3 BILANCIO EUROPEO 2015 Guida alla redazione del Fascicolo XBRL Versione 22.2.3 Data Marzo 2015 Sommario GUIDA ALLA REDAZIONE DEL FASCICOLO XBRL parte 1 Premessa o Europeo e la gestione

Dettagli

Identificazione dei Parametri Caratteristici di un Plasma Circolare Tramite Rete Neuronale

Identificazione dei Parametri Caratteristici di un Plasma Circolare Tramite Rete Neuronale Identificazione dei Parametri Caratteristici di un Plasma Circolare Tramite Rete euronale Descrizione Il presente lavoro, facente segiuto a quanto descritto precedentemente, ha il fine di: 1) introdurre

Dettagli

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1)

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) Per ottenere valori corretti nell inventario al LIFO o FIFO è necessario andare in Magazzino Fiscale ed elaborare i dati dell anno che ci serve valorizzare. Bisogna

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 16 luglio 2006 V.a. discrete e distribuzioni discrete Esercizio 1 Dimostrare la proprietà della mancanza di memoria della legge geometrica, ovvero

Dettagli

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 SOMMARIO 1. PREMESSA 3 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 3. INTRODUZIONE METODOLOGICA 5 4. ANALISI METODOLOGICA

Dettagli

Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine

Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine di Philip Cheng Per molti anni la camera a pellicola aerotrasportata è stata la miglior scelta per l acquisizione di foto

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Note per generazione file.txt per invio trimestrale V.P. all AGENZIA DELLE ENTRATE

Note per generazione file.txt per invio trimestrale V.P. all AGENZIA DELLE ENTRATE Note per generazione file.txt per invio trimestrale V.P. all AGENZIA DELLE ENTRATE Si tratta della funzione che consente di generare il file in formato testo (.TXT) che permette la spedizione all Agenzia

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4 MODULO 5 ACCESS Basi di dati Lezione 4 ARGOMENTI Lezione 4 Filtrare i dati Esempio 1 Query Cos è Creare Query in visualizza struttura Criteri di ricerca Esempio 2 Esempio 3 Esempio 4 Creare Query in creazione

Dettagli

I ESERCITAZIONE. Gruppo I 100 individui. Trattamento I Nuovo Farmaco. Osservazione degli effetti sul raffreddore. Assegnazione casuale

I ESERCITAZIONE. Gruppo I 100 individui. Trattamento I Nuovo Farmaco. Osservazione degli effetti sul raffreddore. Assegnazione casuale I ESERCITAZIONE ESERCIZIO 1 Si vuole testare un nuovo farmaco contro il raffreddore. Allo studio partecipano 200 soggetti sani della stessa età e dello stesso sesso e con caratteristiche simili. i) Che

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

la restituzione prospettica da singolo fotogramma la restituzione prospettica da singolo fotogramma arch. francesco guerini francesco.guerini@gmail.com politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Rappresentazione 1 Prof. Andrea

Dettagli

Iniziamo con l Indice Eurostoxx che, al momento di calcolo, valeva circa 3595 (indicato dalla freccia in figura):

Iniziamo con l Indice Eurostoxx che, al momento di calcolo, valeva circa 3595 (indicato dalla freccia in figura): (24-giu-2015) Vediamo la consueta Analisi legata al mercato delle Opzioni, che serve soprattutto per comprendere meglio cosa pensano i grossi Operatori in Opzioni sui Sottostanti per i prossimi giorni

Dettagli

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari 1 Inventario... 2 Prepara tabelle Inventario... 2 Gestione Inventario... 3 Tabella esistente... 3 Nuova tabella... 4 Stampa Inventario... 8 Procedure collegate... 11 Anagrafiche Archivi ditta Progressivi

Dettagli

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Progetto per Laboratorio di Informatica 3 - Rimotti Daniele, Santinelli Gabriele Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Il programma plate_locator.m prende come input: l immagine della targa

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio:

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio: GESTIONE DELEGA F24 Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio: Nel folder 2_altri dati presente all interno dell anagrafica dello Studio, selezionando il tasto funzione a lato del campo Banca d appoggio

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Venezia, 6 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com Corso di Estimo Laurea Magistrale Architettura per il Nuovo e l Antico Dipartimento

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

Accordo di Programma EXPO 2015

Accordo di Programma EXPO 2015 Accordo di Programma EXPO 2015 Tavolo di coordinamento L integrazione dei dati territoriali per il coordinamento degli interventi Nuovo spazio Guicciardini, 13 gennaio 2011 a cura del Settore Pianificazione

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

FotoAeree. La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE

FotoAeree. La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE FotoAeree La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA [2] Indice 1. Introduzione 2. Navigatore 5 7 8 9 2.1. Strumenti di navigazione 2.2. Ricerca 3.

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Filippo Licenziati SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI qualità dei dati QUALITA' DEI DATI NEI SIT 2 INDICE concetti generali controllo di qualità acquisizione, elaborazione, restituzione test di qualità esigenze

Dettagli

1.0 GUIDA PER L UTENTE

1.0 GUIDA PER L UTENTE 1.0 GUIDA PER L UTENTE COMINCIA FACILE Una volta effettuato il login vi troverete nella pagina Amministrazione in cui potrete creare e modificare le vostre liste. Una lista è semplicemnte un contenitore

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Release 7.2 > 8.2.1 Tailback. Utente web Parte II: manuale per l operatore

Release 7.2 > 8.2.1 Tailback. Utente web Parte II: manuale per l operatore Release 7.2 > 8.2.1 Tailback Utente web Parte II: manuale per l operatore 1 Manuale didattico ad uso interno Redazione: Emilio Penni Coordinamento: Marco Pinzani Firenze, 2014 Sistema Documentario Integrato

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TESI DI LAUREA

Dettagli

Eleonora Bertacchini, Alessandro Capra. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria

Eleonora Bertacchini, Alessandro Capra. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Immagini satellitari ad alta risoluzione per l aggiornamento cartografico e per il controllo della linea di costa. Applicazione alla costa del Molise e della Puglia Eleonora Bertacchini, Alessandro Capra

Dettagli

MODIFICA ALIQUOTA IVA DA 21% A 22%

MODIFICA ALIQUOTA IVA DA 21% A 22% MODIFICA ALIQUOTA IVA DA 21% A 22% Come già saprete, nell emendamento al disegno di legge di stabilità, è prevista l'introduzione della nuova aliquota iva al 22% in sostituzione di quella al 21% dal 01.10.2013.

Dettagli

Utilizzo delle formule in Excel

Utilizzo delle formule in Excel Utilizzo delle formule in Excel Excel è dotato di un potente motore di calcolo che può essere utilizzato per elaborare i dati immessi dagli utenti. I calcoli sono definiti mediante formule. Ogni formula

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Metodi di Posizionamento

Metodi di Posizionamento Metodi di Posizionamento Modi di posizionamento Determinazione di una posizione mediante GPS dipende: Accuratezza del dato ricercato Tipo di ricettore GPS Modi: Posizionamento assoluto Posizionamento relativo

Dettagli

Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS

Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS Ludovico Biagi, Fernando Sansò Politecnico di Milano, DIIAR c/o Polo Regionale di Como ludovico.biagi@polimi.it fernando.sanso@polimi.it Perugia, 13 Dicembre

Dettagli

Gestore Comunicazioni Obbligatorie - VARDATORI - Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI

Gestore Comunicazioni Obbligatorie - VARDATORI - Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 COMUNICAZIONI VARDATORI... 4 2.1 VARIAZIONE DELLA RAGIONE SOCIALE DEL DATORE DI LAVORO...

Dettagli

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line PUNTO 1 Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line Accedere dal proprio browser internet al sito: http://www.qeselearning.it/ NOTA: è preferibile utilizzare Chrome o Firefox La schermata che le apparirà

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Presentiamo la seconda relazione trimestrale delle vendite immobiliari a Manhattan. Lo studio si basa sulle operazioni di vendita

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

ALLEGATO 1. ALL. 1 NEWSLETTER N 1-2009 1 aicq sicev

ALLEGATO 1. ALL. 1 NEWSLETTER N 1-2009 1 aicq sicev ALLEGATO 1 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL'IMPORTANZA DELLE NON CONFORMITA, LORO CLASSIFICAZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLA NECESSITA DI AZIONI CORRETTIVE ALL. 1 NEWSLETTER N 1-2009 1 aicq sicev CARATTERISTICHE

Dettagli

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet Manuale utente CERTIFICATI MEDICI... 1 VIA INTERNET... 1 MANUALE UTENTE... 1 COME ACCEDERE AI CERTIFICATI MEDICI ON-LINE... 3 SITO INAIL... 3 PUNTO CLIENTE...

Dettagli

Basi di cartografia: le coordinate geografiche

Basi di cartografia: le coordinate geografiche Basi di cartografia: le coordinate geografiche Introduzione Diversamente da una decina di anni fa, le coordinate geografiche di un luogo sono diventate una informazione usuale da fornire in ambito lavorativo.

Dettagli

LA NUOVA GESTIONE STUDIO

LA NUOVA GESTIONE STUDIO CAPITOLO I A COSA SERVE GESTIONE STUDIO LA NUOVA GESTIONE STUDIO 1) A chi è rivolto Per gli studi professionali, l'organizzazione del lavoro ed il controllo dei costi sono esigenze sempre più sentite.

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori

MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori Questa documentazione conterrà tutti i dettagli operativi relativi all impatto della nuova applicazione web di

Dettagli

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa. Una sperimentazione Probabilità Si sta sperimentando l efficacia di un nuovo farmaco per il morbo di Parkinson. Duemila pazienti partecipano alla sperimentazione: metà di essi vengono trattati con il nuovo

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Workshop droni e tecnologie innovative Alex Fabbro At-To drones S.r.l.

Workshop droni e tecnologie innovative Alex Fabbro At-To drones S.r.l. Workshop droni e tecnologie innovative Alex Fabbro At-To drones S.r.l. Aerofotogrammetria Dettagli costruttivi Aerofotogrammetria con SAPR Introduzione Al-To Drones Srl 2 Introduzione Lunghezza focale

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli