Analisi di Diossine, Furani e PCB nel Settore Ambientale con la GC-MS/MS: 7890A/7000B Roberto Riccio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi di Diossine, Furani e PCB nel Settore Ambientale con la GC-MS/MS: 7890A/7000B Roberto Riccio"

Transcript

1 Analisi di Diossine, Furani e PCB nel Settore Ambientale con la GC-MS/MS: 7890A/7000B Roberto Riccio Agilent Technologies roberto_riccio@agilent.comriccio@agilent com

2 Sommario Obiettivi Diossine, Furani e Dioxin Like PCB Il Sistema di Tossicità Equivalente Determinazione dei Congeneri La Strumentazione Hardware Metodo Sensibilità Riproducibilità Linearità Qualità Software Alcuni Dati Conclusioni

3 Obiettivi Valutare le prestazioni del GC-MS/MSinEIperle analisi delle Diossine e PCB Valutare se la GC-MS/MS può essere usata come metodo di screening sensibile e come un alternativa affidabile a basso costo rispetto alla GC-HRMS Verificare se la GC-MS/MS è in grado di determinare i dl-pcbs e ndl-pcb ai livelli di interesse discussi, nel quadro dell armonizzazione degli MRL (Maximum Residue Limits) per i PCB

4 PolyChlorinated Dibenzo-p-Dioxins (PCDD) e DibenzoFurans (PCDF) PCDD PCDF Le diossine sono un gruppo di inquinanti organici persistenti altamente tossici Non sono prodotte deliberatamente ma nascono come sottoprodotto di incenerimento dei rifiuti, nella produzione di pesticidi e pasta/sbiancamento della carta, cioè si formano come prodotti indesiderati nei processi termici e industriali. L aumento dei livelli nell ambiente avviene in parallelo allo sviluppo del industria del cloro L ottanta percento (80%) dell'esposizione umana proviene da alimenti di origine animale. Le diossine si accumulano nei tessuti grassi di manzo, maiale, pollame e frutti di mare. 2,3,7,8-Tetrachlorodibenzo-p-dioxin (2378-TCDD) La Diossina più nota

5 PolyChlorinated Biphenyls (PCBs) Cl y 4' 3' 2' 2 3 Cl-atoms Congeners 5' 6' 6 5 Cl x Produzione industriale dal 1929 (> 1,5 Milioni di tonnellate) Proprietà: - lipofili - bassa infiammabilità - stabilità chimica e fisica - limitata degradazione biologica Nomi commerciali: Clophen, Arochlor, Kanechlor, Phenochlor, Fenchlor, Pyralen Total 209 Dioxin Like (dl) PCBs: In base alla loro rotazione libera lungo l asse, i PCB non-orto e mono-orto sostituiti, possono adottare una struttura tt spaziale simile il alla 2,3,7,8-TCDD e perciò esibiscono effetti tossici comparabili alle diossine ortho-position

6 PolyChlorinated Biphenyls Dioxin Like PCB Non-orto PCB 77, 81, 126, 169 PCB Mono-orto PCB 105, 114, 118, 123, 156, 157, 167, 189 PCBs Indicatori NON (Dioxin Like) PCB 28, 52, 101, (118), 138, 153, 180 La concentrazione dei dl-pcb (specialmente dei non-ortho PCB) negli alimenti è generalmente 1-2 ordini di grandezza minore dei PCB Indicatori

7 Il Sistema di Tossicità Equivalente (TEQ) Il valore TEQ rappresenta la concentrazione totale di PCDD/PCDF e PCB Dioxin Like di un campione considerando la tossicità individuale delle singole diossine e furani sostituite (17) e dei singoli dlpcb (12): il TEQ pesa la tossicità dei composti meno tossici come frazioni della tossicità della diossina più tossica 2,3,7,8-TCDD. Ad ogni composto è attribuito un Fattore di Tossicità Equivalente TEF che indica il grado di tossicità comparato alla 2,3,7,8-TCDD, il cui valore di riferimento è pari ad 1 (la più tossica). Per calcolare la TEQ di una miscela di PCDD/PCDF e PCB Dioxin Like la quantità di ogni congenere è moltiplicata per il suo TEF e poi sommata TEQ = Σ (concentrazione congenere * TEF congenere) Il TEQ si riferisce solo agli effetti nocivi (ad esempio il cancro) e di interazione con i recettori cellulari Ah. Gli altri effetti tossici delle diossine e composti Dioxin Like non sono quantificati con questo metodo. I valori di TEF sono diversi per le diverse specie animali e grazie ad una maggiore conoscenza sono aggiornati di continuo.

8 Calcolo del TEQ - World Health Organization Compound Result WHO-TEFs Single TEQ Tetra-CDD 0,31 1 0, Penta-CDD 0,64 1 0, Hexa-CDD 0,16 0,1 0, Hexa-CDD 0,5 0,1 0, Hexa-CDD 0,33 0,1 0, Hepta-CDD 4,7 0,01 0, Octa-CDD 25 0,0001 0, Tetra-CDF 2,22 0,1 0, Penta-CDF 0,34 0,05 0, Penta-CDF 0,34 0,5 0, Hexa-CDF 0,12 0,1 0, Hexa-CDF 0,07 0,1 0, Hexa-CDF n.d. 0, Hexa-CDF 0,11 0,1 0, Hepta-CDF 0,28 0,01 0, Hepta-CDF n.d. 0, Octa-CDF 1,92 0,0001 0, WHO-TEQ 1,5 Step 1: Moltiplicazione delle singole diossine per il corrispondente TEF Step 2: Somma dei singoli risultati 17 = TEQ Totale

9 Considerazioni sul calcolo del LOQ per il TEQ Nel caso in cui singoli congeneri risultino non quantificabili esistono diverse modalità per calcolare il loro TEQ partendo dal LOQ: Il concetto di upperbound, limite superiore richiede l uso luso del limite di quantificazione per il contributo di ogni congenere non-quantificato al TEQ (CongenereTEQ = LOQ * TEF) Il concetto di lowerbound, limite inferiore richiede l uso dello zero per il contributo di ogni congenere non-quantificato al TEQ. (CongenereTEQ = 0 * TEF) Il concetto di mediumbound, limite medio richiede l uso luso della metà del limite di quantificazione calcolando il contributo di ogni congenere nonquantificato al TEQ (CongenereTEQ = LOQ/2 * TEF)

10 Valori TEF - WHO 1998 / 2005

11 7890A-7000B GC-MS/MS 86 cm 103 cm 86 cm di profondità

12 Sorgente, Inerte, ad alta Temperatura con Extraction Lens Analizzatore Lineare GC-MS/MS Quadrupoli di quarzo monolitici, iperbolici, riscaldati, con rivestimento in oro Detector Triple-Axis Con Iris Lens dinamica e HED Nuova cella di collisione (esapolo) Pompa Turbo Split Flow

13 Sorgente Inerte Materiale Inerte, Solido mono blocco non danneggiabile dalla pulizia Design Stay-Clean (350ºC) si estendono i periodi tra una manutenzione e l altra, anche con campioni sporchi. All aumentare della Temperatura c è un aumento della risposta per molte famiglie di composti Divisione tra i compartimenti della sorgente e dell analizzatore grazie alla pompa a doppio stadio Più robustezza 350 C Miglior risposta per i composti che hanno la tendenza a depositarsi o a interagire con le parti in 325 C metallo Migliore Peak Shape per i composti alto bollenti 300 C Autotune, tutte le migliori impostazioni per i 275 C Parametri necessari al funzionamento dello 230 C Spettrometro sono trovati in modo automatico per essere utilizzati dai Metodi Il Doppio filamento riduce l intervallo della manutenzione P l ti H d b (PAH) Polyaromatic Hydrocarbon (PAH)

14 Quadrupoli di Quarzo Riscaldati Alta temperatura (200ºC) maggiore affidabilità con I campioni i sporchi I metodi MS/MS sono usati generalmente per campioni sporchi ed i benefit dell Alta Temperatura sui quadrupoli sono evidenti Elimina Virtualmente il bisogno di manutenzione sui quadrupoli Tunes e metodi più stabili per un lungo periodo di tempo.

15 Perchè il Quench Gas (He) in Cella di Collisione? La presenza dell Elio metastabile in GC/MS Source He* + Quad Analyzer Collision Cell Precursor Ions In 1.5 ml/min N 2 Collision Gas collision induced dissociation Quad Analyzer Product Ions Out + He* Al detector, l elio metastabile genera rumore dovuto ai neutri. Detector Un elevata popolazione di elio metastabile altamente energetico è prodotto dalle sorgenti EI; l elio metastabile non è carico, ma possiede un energia cinetica che gli permette di attraversare indistrurbato gli analizzatori di massa e la cella di collisione e raggiungere il rivelatore (EM o FM) In GC/MS, il rumore dovuto ai neutri è coperto dal rumore chimico. In GC/MS/MS, il rumore chimico è grandemente ridotto, così che il rumore dei neutri torna ad essere una sorgente critica di rumore.

16 Perchè il Quench Gas (He) in Cella di Collisione? Cosa succede con il Quench Gas Collision Cell 1.5 ml/min N 2 Collision Gas Quad Analyzer Quad Analyzer Source He* + Precursor Ions In collision induced dissociation Product Ions Out + He* Detector He Buffer Gas 2.25 ml/min p He* + He 2 He + calore La quantità di elio metastabile che raggiunge g il detector è fortemente ridotta. Inoltre le geometrie fisiche e le Lenti presenti nel detector Triple-Axis riducono ulteriormente il rumore dei neutri.

17 Perchè il Quench Gas (He) in Cella di Collisione? Helium Quench Gas OFF Stesso Segnale Testato t con Hexachlorobenzene Riduzione del Rumore S/N 341:1 Helium Quench Gas ON S/N 1294:1 Stesso Segnale In MS il rumore dei neutri non è visibile, ma comporta un maggior rumore chimico. La MS/MS elimina il rumore chimico i chemical noise, il rumore dei neutri è visibile e deve essere minimizzato.

18 Alte Performance del Detector Triple-Axis con la nuova Dynamically Ramped Iris Dynamically Ramped Iris Incremento della sensibilità all aumentare del rapporto m/z Massima riduzione del rumore hyperbolic quartz dovuto ai neutri (rumore proveniente dagli ioni secondari) La combinazione i del Quench Gas He ed il design del Triple-Axis Detector contribuiscono ad abbattere il rumore (già presente sulle 5975) Incremento della durata e linearità Elettromoltiplicatore a Triplo Canale Gain Normalization Stabilità dei risultati nel tempo transmission quadrupole analyzer Y ion beam steering rod shield for secondary particles X Offset Z high energy dynode triple channel electron multiplier

19 7890A-7000B GC-MS/MS Configurazione base per le Diossine 2uL cold splitless injection CO 2 Multi Mode Inlet 7000B TQ 60m x 0.25mm ID x 0.25um DB5-MSUI ( UI) MS-Tee Helium 1.0 ml/min Constant flow 7890A Inlet temp program: 100 C (0.05 min) 600 C/min 300 C Oven temp program: 130 C (2 min) 10 C/min 220 C (16 min) 5 C/min 235 (7 min) 5 C/min 350 (0 min) C

20 B GC-MS/MS Configurazione per le Diossine con Pre-Column Back Flush 2uL cold splitless injection CO 2 MMI PCM 60m x 0.25mm ID x 0.25um DB5-MSUI ( UI) 7000B TQ 0.9 ml/min Constant flow 2.0m x 0.25mm ID Uncoated deactivated Fused silica MS-Tee G3186B 1.0 ml/min Constant flow 7890A Inlet temp program: 100 C (0.05 min) 600 C/min 300 C Oven temp program: 130 C (2 min) 10 C/min 220 C (16 min) 5 C/min 235 (7 min) 5 C/min 350 (0 min) C

21 B GC-MS/MS Configurazione per le Diossine con Pre-Column Back Flush MMI PCM 0.9 ml/min Constant flow 1.0 ml/min Constant flow QQQ MS-Tee MMI PCM 15 minuti dopo l iniezione iniezione, la pre-colonna è in Back Flush ad un flusso elevato che porta via tutti i residui non voluti e la matrice, contribuendo a mantenere il sistema Colonna/Spettrometro pulito, mentre la corsa cromatografica continua sulla colonna principale QQQ 5.0 ml/min Constant flow MS-Tee 1.0 ml/min Constant flow

22 PCDD / PCDF GC-QQQ MRM TS Segment Start Time (min.) Peak Number Analyte RT (min.) Pre-cursor 1 Product 1 CE (V) Pre-cursor 2 Product 2 CE (V) C-2378-TCDF TCDF C-1234-TCDD C-2378-TCDD TCDD C PCDF PCDF C PCDF PCDF C PCDD PCDD C HxCDF HxCDF C HxCDF HxCDF C HxCDF HxCDF C HxCDD HxCDD C HxCDD HxCDD C HxCDD HxCDD C HxCDF HxCDF C HpCDF HpCDF C HpCDD HpCDD C HpCDF HpCDF C-OCDD OCDD C-OCDF OCDF

23 PCB GC-QQQ MRM

24 PCDD Nativi e PCDF Isomeri Tetra Penta Hexa Hepta Octa

25 PCB

26 Separazione Cromatografica dell HxCDFs e HxCDDs HxCDF HxCDF HxCDF HxCDD HxCDF HxCDD HxCDD

27 PCDD / PCDF Ottimizzazione Energia di Ionizzazione Experiment 1: ev Experiment 2: ev È stata scelta un energia di ionizzazione di 70 ev per tutti i Time Segment

28 PCB Ottimizzazione Energia di Ionizzazione Experiment 1: ev Experiment 2: ev Un energia di ionizzazione di 78 ev è ottimale per i PCB se acquisiti da soli, altrimenti optare per un energia di ionizzazione di 70 ev se con PCDD/F

29 PCDD / PCDF Determinazione dei Product Ions Diverse Scansioni in Product Ion a diverse Energie di Collisione rivelano che lo ione [M-COCl] + ha sempre la risposta più intensa [M+2] +

30 PCB Determinazione dei Product Ions Diverse Scansioni in Product Ion a diverse Energie di Collisione rivelano che lo ione [M-2Cl] + ha sempre la risposta più intensa

31 PCDD / PCDF Ottimizzazione Energia di Collisione Esperimento 1: V ricerca Esperimento 2: Energie di Collisione mirate

32 PCB Ottimizzazione Energia di Collisione Esperimento 1: V ricerca Esperimento 2: Energie di Collisione mirate

33 PCDD / PCDF Analisi Faster con Post-run Back Flush 2uL cold splitless injection CO 2 MMI PCM 20m x 0.18mm ID x 0.18um DB-5MS ( ) 2.0 psig constant pressure 7000B QQQ 0.9 ml/min Constant flow MS-Tee G3186B 0.65m x 0.15mm ID Uncoated deactivated Fused silica 7890A Inlet temp program: 100 C (0.05 min) 600 C/min 300 C Oven temp program: 100 C (2 min) 10 C/min 120 C (5 min) 5 C/min 300 C (0 min)

34 PCDD / PCDF Analisi Faster con Post-run Back Flush TCDF TCDD PCDF PCDD HxCDF HxCDD HpCDF HpCDD OCDF OCDD Tempo di analisi < 40 minuti

35 PCDD / PCDF Analisi Faster con Post-run Back Flush 13 C TCDD 13 C TCDD EPA 1613B :

36 PCDD / PCDF Analisi Faster con Post-run Back Flush HxCDF HxCDF EC :

37 PCDD / PCDF Nativi - Standard (100 fg in colonna) TCDF TCDD PCDF PCDD HxCDF HxCDD HpCDF HpCDD OCDD 500 fg

38 10 Repliche del livello a 100fg della 2378-TCDD Noise region Media S/N = 10 :1 Area del Picco RSD = 8.3

39 Curva di Calibrazione, 2378-TCDD: 100fg - 10pg in colonna pg/ul 5.0 pg/ul 2ul Iniettati R 2 per curve di tipo Lineare e Media dei Fattori di Risposta, origine inclusa e nessun peso per i punti

40 Curva di Calibrazione Multi Livello (7 punti) con ISTD (Linear Fit, 100fg 10pg in colonna) Analyte R 2 Analyte R TCDD TCDF PCDD PCDF HxCDD PCDF HxCDD HxCDF HxCDD HxCDF HpCDD HxCDF OCDD * HxCDF HpCDF * 500fg 50pg injected HpCDF OCDF

41 PCB Calibrazione Multi Livello (7 punti) con ISTD

42 Criteri di Qualità Criteri per la separazione GC come nel Regolamento (CE) N. 1883/2006. Abbiamo già visto come il metodo più spinto dal punto di vista cromatografico PCDD / PCDF Analisi i Faster con Post-run Back Flush riusciva a rispettare il criterio. Criteri per la MS come nella Commission Decision 2002/657/EC ci basiamo sui punti di identificazione (IP) per i composti non legali/banditi e quanto previsto per la Tolleranza delle Intensità relative. Lo Smoothing e il problema del non Noise nel LOQ

43 Il sistema dei Punti di Identificazione (Identification i Point) Technique Number of Ions Monitored Identification Points GC MS (EI or CI) n n GC MS (EI and CI) 2(EI) + 2(CI) 4 GC MS (2 deriv) 2 (derivative A) + 2 (derivative B) 4 GC MS/MS 1 precursor + 2 products 4 GC MS/MS 2 precursors, each with 1 product 5 GC HRMS n 2n Tabella per la determinazione del numero di ioni necessari alla identificazione dei congeneri nelle diverse tecniche analitiche. Per confermare la presenza di composti tossici è necessario monitorare 4 ionii in GC/MS, ma solo 2 transizioni i i in GC/MS/MS. L uso di un diverso numero di punti nelle varie tecniche analitiche tiene conto delle rispettive specificità e selettività.

44 Tolleranza delle Intensità Relative Target / Qualificatore rel. intensity (% of base peak) GC-MS/EI GC-MS/CI, GC-MS/MS n LC-MS, LC-MS-MS n > 50 % ± 10 % ± 20 % >20%- 50 % ± 15 % ± 25 % > 10 % - 20 % ± 20 % ± 30 % 10 % ± 50 % ± 50 % Una procedura automatica di aggiornamento delle Tolleranze delle Intensità Relative in base alla Relative Response è disponibile nel Software MassHunter

45 Lo Smoothing nei nuovi Sistemi MS/MS Senza Smoothing Con Smoothing Smoothing: ricostruzione dei picchi dal noise alle basse concentrazioni o in metodi di screening spinti con dwell time per transizione i inferiore i ai 20msec

46 Il problema del non Noise nei Moderni Sistemi MS/MS PCB 167 Come calcolare un S/N di 3:1? H 1,2,3,4,6,7,8-HpCDD

47 Il problema del non Noise nei Moderni Sistemi MS/MS Il rapporto Signal-to-Noise non può essere preso come fattore per la stima del limite di rivelazione LOD. Smoothing e Noise

48 Precisione e rapporto S/N: cosa considerare? In MS/MS è difficile fare una misura significativa del rumore se questo è estremamente basso Un alto rapporto S/N può derivare da mancanza di rumore anche quando il segnale è povero Anche con un rumore ultra basso, il segnale più alto sarà sempre correlato da una migliore precisione nell area dei picchi Per il rapporto degli ioni, il Qualificatore è generalmente meno intenso e meno preciso del Target (Quantificatore) pertanto più a rischio o in considerazione di un rischio calcolato Una bassa precisione aumenta la probabilità di: Errori nella conferma in analisi qualitativi per l identificazione dei composti Scarsi risultati in quantitativa Aiuti?

49 Noise: Baseline Subtract On/Off Deselezione questa casella per non sottrarre la linea di base in automatico (LOQ per il TEQ) Disponibile nel Software MassHunter Acq. GC/MS/MS dalla revisione B.05.01

50 Noise: Baseline Subtract On/Off Senza sottrazione Con sottrazione

51 Calcolo del LOD, LOQ e MDL MDL, LOQ e LOD sono calcolati in automatico dal Software MassHunter fornendo 7 campioni vicino al LOD e determinando la SD e la t-distribution. (the students' t value appropriate for a 99% confidence level and a standard deviation estimate with n-1 degrees of freedom) MDL = SD * t-value LOQ = 10 * SD LOD = 3 * SD 40 CFR 136, EPA MDL Procedure (ANALYTICAL DETECTION LIMIT GUIDANCE & Laboratory Guide for Determining Method Detection Limits - Wisconsin Department of Natural Resources - Laboratory Certification Program - April PUBL-TS )

52 Software: MassHunter MS Workstation Unica piattaforma per tutti i Sistemi Agilent LC/SQ, LC/QQQ, LC/TOF, LC/QTOF GC/QQQ, GC/MSD ICP/MS

53 MassHunter Quant: ISTD e Calcolo del Recupero

54 MassHunter Quant B.04.xx: Compounds at a Glance Totalmente personalizzabile

55 Analisi di Diossine e Furani: 240fg - 100pg in colonna (480fg - 200pg Hepta e Octa, 960fg- 400pg HxDD) Per Gentile Concessione di ph S.r.l. Tavarnelle Val di Pesa (FI)

56 Analisi di Diossine e Furani: 240fg - 100pg in colonna (480fg - 200pg Hepta e Octa, 960fg- 400pg HxDD) Per Gentile Concessione di ph S.r.l. Tavarnelle Val di Pesa (FI)

57 Analisi di Diossine e Furani: 240fg - 100pg in colonna (480fg - 200pg Hepta e Octa, 960fg- 400pg HxDD) Per Gentile Concessione di ph S.r.l. Tavarnelle Val di Pesa (FI)

58 Analisi di PCB no ASB: 10fg - 20pg in colonna (ASB = Automatically Subtract Baseline)

59 Analisi di PCB no ASB: 10fg - 20pg in colonna (ASB = Automatically Subtract Baseline)

60 Conclusioni Il Sistema Agilent 7000B GC/MS-MS Triplo Quadrupolo permette di avere: Risultati Cromatografici che soddisfano i requisiti legislativi per lo screening Buona linearità e riproducibilità per l analisi delle Diossine e dei dl- e ndl-pcbs in matrici ambientali nell intero range di interesse Rivelazione a concentrazioni dell ordine dei femtogrammi (WHO-TEQ/g) Valori della TEQ della GC-HRMS e della GC-MS/MS sono confrontabili e generalmente nel range di +/- 20% Ai valori più bassi di TEQ (concentrazioni upperbound) la differenza tra la HRMS e la MS/MS è di un valore 2-3 volte migliore sul sistema HRMS L analisi dei ndl-pcb a concentrazioni < 10 ng/g (come somma dei PCB Indicatori) si effettua senza alcun problema

61 Ringraziamenti Dr.ssa Anna Calì Agilent Technologies Italia S.p.A. - Roma Analisi di Diossine, Furani e PCB nel settore ambientale e alimentare con la GC-MS/MS: 7890A/7000B Dr. Marco Pucci ph S.r.l. - Tavarnelle Val di Pesa (FI) Dati di Analisi di Diossine e Furani Dr. Joerg Riener Agilent Technologies D GmbH - Waldbronn Dati di Analisi di Dioxin Like PCB Dr. Chris Sandy Agilent Technologies UK Ltd - Wokingham Determination of polychlorinated dibenzo-p-dioxins (PCDDs) and polychlorinated dibenzo-p-furans (PCDFs) in Foodstuffs using the 7000B Tandem Quadrupole GC-MS/MS System Dr. Maurizio Guidotti Arpalazio Sezione di Rieti - Rieti Dr. Nicola Cimino Agilent Technologies Italia S.p.A. - Roma Detection of Dioxins and Furans PCDDs / PCDFs in marine sediments by Triple Quad GC/MS/MS Instrument

62 Domande?

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 91/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 29.3.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 278/2012 DELLA COMMISSIONE del 28 marzo 2012 che modifica il regolamento (CE) n. 152/2009 per quanto riguarda la determinazione

Dettagli

LOTTO 1 - CAPITOLATO TECNICO. Spettrometro di Massa lineare/reflectron MALDI completo di sistema 2D-gel e HPLC con Spotting caratterizzato da

LOTTO 1 - CAPITOLATO TECNICO. Spettrometro di Massa lineare/reflectron MALDI completo di sistema 2D-gel e HPLC con Spotting caratterizzato da 1 All.to 1 LOTTO 1 - CAPITOLATO TECNICO Spettrometro di Massa lineare/reflectron MALDI completo di sistema 2D-gel e HPLC con Spotting caratterizzato da Analizzatore Tubo di volo lineare di almeno 1,5m

Dettagli

PROVE INTERLABORATORIO UNICHIM

PROVE INTERLABORATORIO UNICHIM PROVE INTERLABORATORIO UNICHIM Idrocarburi policiclici aromatici in matrici ambientali (IPA) 6 ciclo Inquinanti organoclorurati (PCB) 6 ciclo Arpa Umbria UOLM Sezione Chimica Suolo e Rifiuti Responsabile:

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1259/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1259/2011 DELLA COMMISSIONE L 320/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.12.2011 REGOLAMENTO (UE) N. 1259/2011 DELLA COMMISSIONE del 2 dicembre 2011 che modifica il regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 29.3.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 91/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 277/2012 DELLA COMMISSIONE del 28 marzo 2012 che modifica gli allegati I e II della direttiva

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI DI I GAMMA / POMODORI Conferimento N 1 Numero Campioni 1. Risultato

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI DI I GAMMA / POMODORI Conferimento N 1 Numero Campioni 1. Risultato Rapporto di N 157149 Data Generazione 22-10-2014 Sede Accettante Portici Utente Accettazione Richiesta N 120915 Accettata il 09-10-2014 PROGETTO QR CODE Attività di prelievo MARINO GIOVANNI Località /

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI 27.6.2014 L 188/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 709/2014 DELLA COMMISSIONE del 20 giugno 2014 che modifica il regolamento (CE) n. 152/2009 per quanto riguarda la determinazione

Dettagli

Analisi del trivai point

Analisi del trivai point Analisi del trivai point Strategia di controllo: il valore trivai (punto di trivalenza) Questa strategia di controllo, basata sul valore trivai, è generalmente usata se è disponibile come generatore ausiliario

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 5-Indici di variabilità (vers. 1.0c, 20 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Autocampionatore Purge & Trap

Autocampionatore Purge & Trap AUTOCAMPIONATORI Autocampionatore Purge & Trap Accuratezza, Precisione e Riproducibilità Analytical Technology Srl Via San Domenico Savio 16 20047 Brugherio (MI) Tel. 039 870026 039 870512 Fax 039 2871442

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 dott.ssa Manuela Molinaro B&P Avvocati, via Leoni 4 - Verona manuela.molinaro@buttiandpartners.com www.buttiandpartners.com Non si tratta di un correttivo

Dettagli

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Il modello di riferimento Per le simulazioni è stato impiegato

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare Metodo dell abbondanza isotopica Misure di massa esatta PREMESSA: ISOTOPI PICCHI ISOTOPICI Il picco dello ione molecolare è spesso accompagnato

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

TETRACLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC15010

TETRACLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC15010 TETRACLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC15010 BIOCHIMICA Il Tetracloroetilene, o percloroetilene, è un alogenuro organico. La sua struttura è assimilabile a quella di una molecola

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

INTEGRAZIONE DI MOTORI TERMICI

INTEGRAZIONE DI MOTORI TERMICI INTEGRAZIONE DI MOTORI TERMICI Motore termico Converte calore in lavoro meccanico Produzione di energia elettrica Es. turbina Sottrae calore in alla sorgente a temperatura T H Restituisce calore out alla

Dettagli

Spettrometria di massa

Spettrometria di massa Tecniche di monitoraggio ambientale di tipo fisico Spettrometria di massa (J. B. Fenn, K. Tanaka, K. Wüthrich, premio nobel per la chimica nel 2002) Analisi chimica dell aerosol Riconoscimento di inquinanti

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato Diode Array 7440 SD Apparecchio NIR per analisi in linea Tutti i tipi di Snack Food Umidità, Grassi, sale Design industriale e sanitario Interfaccia basata su Web Affidabile, Accurato, Immediato Il controllo

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

ANALYTICAL TECHNOLOGY SRL Tel. (++39) 039870026-039870512 Registro Imprese Monza MB e Via San Domenico Savio, 16 Fax (++39) 0392871442 Cod.

ANALYTICAL TECHNOLOGY SRL Tel. (++39) 039870026-039870512 Registro Imprese Monza MB e Via San Domenico Savio, 16 Fax (++39) 0392871442 Cod. ANALYTICAL TECHNOLOGY SRL Tel. (++39) 039870026-039870512 Registro Imprese Monza MB e Via San Domenico Savio, 16 Fax (++39) 0392871442 Cod. Fisc 10697730157 20861 Brugherio e-mail: antec@antec.it Capitale

Dettagli

15 volte più veloce. per ridurre TCO e time-to-market

15 volte più veloce. per ridurre TCO e time-to-market 15 volte più veloce per ridurre TCO e time-to-market Instant Developer aumenta la produttività dei team di sviluppo riducendo il TCO e i tempi di realizzazione delle soluzioni software Instant Developer

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Gestione ed analisi di base dati nell epidemiologia. delle malattie infettive

Gestione ed analisi di base dati nell epidemiologia. delle malattie infettive Università degli Studi di Torino - Facoltà di Medicina Veterinaria Laboratorio di epidemiologia delle malattie infettive Scuola Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale PINCH TECHNOLOGY Obiettivo => ottimizzare i flussi energetici nel sistema i.e. trovare la migliore disposizione degli scambiatori di calore (energia) necessari per ottenere le temperature finali richieste.

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE

SETTORI DI APPLICAZIONE SETTORI DI APPLICAZIONE TECNOLOGIA DI FUSIONE Le richieste che arrivano dal settore della pressofusione sono sempre più esigenti in termini di assenza di porosità, riduzione del peso, alta resistenza e

Dettagli

Processo di verifica che stabilisce se un metodo è adatto per lo scopo previsto ( ). Foggia, 15 febbraio 2012 1

Processo di verifica che stabilisce se un metodo è adatto per lo scopo previsto ( ). Foggia, 15 febbraio 2012 1 Processo di verifica che stabilisce se un metodo è adatto per lo scopo previsto ( ). 1 : misura in cui i dati prodotti da un processo di misurazione consentono a un utente di prendere tecnicamente ed amministrativamente

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Efficienza energetica: opportunità e sfide nel settore edile e nel terziario

Efficienza energetica: opportunità e sfide nel settore edile e nel terziario La nostra tecnologia. Il vostro successo. Pompe - Valvole - Service Efficienza energetica: opportunità e sfide nel settore edile e nel terziario Andrea Spigaroli 08-04-2014 Copyright KSB Aktiengesellschaft

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

L IDROGENO COME CARRIER GAS

L IDROGENO COME CARRIER GAS Copyright Claind srl For more information www.claind.eu 2013-1-IT White Paper L IDROGENO COME CARRIER GAS Le nuove frontiere della gascromatografia: può l idrogeno sostituire l elio? Claind, azienda italiana

Dettagli

L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE

L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE La relazione sull isolamento degli edifici è stampata in inglese, francese e tedesco ed è disponibile su richiesta presso: EURIMA, Avenue

Dettagli

Criteri qualitativi superiori

Criteri qualitativi superiori Multimat 2 Touch+Press Nessun compromesso Criteri qualitativi superiori All-in-One La scoperta del tutto in uno I componenti innovativi di questo forno sono armonizzati in modo ideale a produrre un unità

Dettagli

Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima, CNR, Lecce 2

Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima, CNR, Lecce 2 Source Apportionment del particolato atmosferico campionato con un impattore multistadio in un sito di fondo urbano D. Cesari 1, A. Genga 2, M. Siciliano 2, P. Ielpo 1,3 M. R. Guascito 2, D. Contini 1

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Latina, 17 Novembre 2011

Latina, 17 Novembre 2011 Determinazione di ibuprofene in acque superficiali, sotterranee e di scarico. scarico. Progetto EMAS di Distretto finalizzato all Attestato APO (Ambiti Produttivi Omogenei) e al supporto delle singole

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Epoche 0 1 2 3 Trancia a controllo elettronico (TCE) 200 15 20 20 Trancia a controllo manuale (TCM) 125 30 30

Epoche 0 1 2 3 Trancia a controllo elettronico (TCE) 200 15 20 20 Trancia a controllo manuale (TCM) 125 30 30 9.4.3 w Il problema degli investimenti di durata diversa La seconda criticità che suggerisce un po di cautela nell applicazione del VAN è relativa al diverso orizzonte temporale degli investimenti a disposizione.

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Luca Mo Costabella Mirare gli interventi sulla base della loro

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? Cambiamento climatico EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? La sostituzione dei CFC! Un ruolo chiave è stato quello degli idrofluorocarburi (HFC) I CFC,

Dettagli

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella. Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Prestazioni Si valutano in maniera diversa a seconda dell

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1 [ Analisi della concentrazione] di Luca Vanzulli Pag. 1 di 1 LA CONCENTRAZIONE NELL ANALISI DELLE VENDITE L analisi periodica delle vendite rappresenta un preziosissimo indicatore per il monitoraggio del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC)

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) La cromatografia in fase liquida viene utilizzata per la separazione di miscele complesse di molecole e/o biomolecole. Riducendo il diametro delle particelle

Dettagli

Obiettivi Generali COS È

Obiettivi Generali COS È Obiettivi Generali COS È Una tecnologia attraverso la quale è possibile fare simulazioni di scenario per comprendere meglio le scelte di marketing e comunicazione. PERCHÈ La progressiva complessità di

Dettagli

PROCEDURA DI CONFERIMENTO SU BASE SELETTIVA A N 300 POSTI PER L ACCESSO AL LIVELLO ECONOMICO 2 DELL AREA B.

PROCEDURA DI CONFERIMENTO SU BASE SELETTIVA A N 300 POSTI PER L ACCESSO AL LIVELLO ECONOMICO 2 DELL AREA B. PROCEDURA DI CONFERIMENTO SU BASE SELETTIVA A N 300 POSTI PER L ACCESSO AL LIVELLO ECONOMICO 2 DELL AREA B. ART. 1 È indetta, ai sensi dell art. 5 del CCI anno 2008, una procedura di conferimento su base

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Analisi della varianza (anova) a due vie

Analisi della varianza (anova) a due vie Analisi della varianza (anova) a due vie Andrea Onofri 27 marzo 2014 Indice 1 Il concetto di interazione 1 2 Tipi di interazione 2 3 Descrizione del caso studio 3 4 Analisi dei dati 4 Sommario Scopo di

Dettagli

SCHEDA TECNICA APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE A LED Rev.1 - luglio 2014

SCHEDA TECNICA APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE A LED Rev.1 - luglio 2014 1) Dati tecnici essenziali Sicurezza (EN60598-1) 1.1 Marca 1.2 Modello 1.3 Tensione nominale (o range) di alimentazione 1.4 Temperatura ambiente (ta) 1.5 Classe di isolamento 1.6 Idoneità al montaggio

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Puoi aumentare la popolarità della tua azienda e singoli prodotti, sia a livello locale che più ampio.

Puoi aumentare la popolarità della tua azienda e singoli prodotti, sia a livello locale che più ampio. A cosa può servire? Awareness Puoi aumentare la popolarità della tua azienda e singoli prodotti, sia a livello locale che più ampio. Lead generation Puoi aumentare la generazione di contatti profilati

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Sommario 1. Il Sistema Orchestra... 3 2. Funzionalità... 3 2.1. Sistema Orchestra... 3 2.2. Pianificazione e monitoraggio dei piani strategici...

Dettagli

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi Sommario

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI CAPITOLATO SPECIALE D'ONERI PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 GASCROMATOGRAFO MUNITO DI N. 1

Dettagli

Analizzatori ad alta sensibilità per SO2, NOx, CO

Analizzatori ad alta sensibilità per SO2, NOx, CO Analizzatori ad alta sensibilità per SO2, NOx, CO Analizzatore di SO2 a Fluorescenza UV ad alta sensibilità - Modello T100U L analizzatore Modello T100U, di produzione Teledyne determinazione di basse

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli