L evoluzione del mercato del lavoro e del sistema previdenziale italiano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L evoluzione del mercato del lavoro e del sistema previdenziale italiano"

Transcript

1 Closing Conference Roma 26 Gennaio 2012 L evoluzione del mercato del lavoro e del sistema previdenziale italiano Michele Raitano Sapienza Università di Roma e Fondazione Giacomo Brodolini

2 Indice della presentazione A. Vantaggi e caratteristiche del dataset AD-SILC. B. L evidenza delle dinamiche del mercato del lavoro italiano negli ultimi decenni: 1. I livelli retributivi. 2. Le transizioni sul mercato del lavoro: stock di occupati e coorti neo-entrate. 3. Le prospettive previdenziali per le coorti contributive. 2

3 I dataset attualmente disponibili Assenza di un dataset longitudinale che registri a lungo caratteristiche e stati individuali. Due tipologie di dati disponibili: 1. Dati amministrativi: ampia numerosità campionaria, ma poche caratteristiche individuali (e.g. titolo di studio). E non si hanno informazioni su chi (e perchè) non rientra nei diversi archivi. 2. Dati panel di survey: numerose variabili, ma durata limitata e/o limitata numerosità campionaria (e limiti nella rilevazione di aspetti legati ai datori). 3

4 I vantaggi del dataset AD-SILC Collegamento fra informazioni di survey caratteristiche di individui e famiglie e amministrative (periodi lavorativi, stati occupazionali, caratteristiche del datore, retribuzioni). Strumento per osservare le dinamiche individuali di lungo periodo sul mercato del lavoro, controllando per le caratteristiche individuali. Costruzione di un panel retrospettivo per fare ricerca sul legame fra andamenti retributivi e occupazionali e caratteristiche socio-economiche. Possibilità di collegare informazioni dal lato della domanda e dell offerta di lavoro (soprattutto per lavoro dipendente privato). Cruciale per valutare la congruità dell accumulazione di contributi a fini previdenziali. 4

5 La costruzione di AD-SILC (1) Complementarietà dei pregi degli archivi amministrativi e dei dati di survey. Estrema ricchezza informativa delle cross-section di IT- SILC. Archivi INPS rilevano le principali informazioni dei rapporti di lavoro dall inizio dell attività fino al 2009/2010: gestione, durata, retribuzione, qualifica, tipo di contribuzione (e.g. da lavoro, disoccupazione, CIG, maternità). Legame con le informazioni dettagliate di impresa: settore e dimensione (del gruppo e dell unità locale). La disponibilità dei casellari (di attivi e pensionati) elimina l ambiguità dell assenza dagli archivi. 5

6 La costruzione di AD-SILC (2) Link INPS-SILC basato su codici fiscali (anonimizzati). Diversa unità di osservazione di dati INPS e di fonte campionaria. La metodologia di annualizzazione delle informazioni: la stato di fine anno. Sovrastima a fine anno di GS e sottostima dei tempo determinati (non rilevati nel pubblico). Da osservazioni a circa dati annui. Un panel retrospettivo : informazioni longitudinali unite a variabili time invariant e a stati osservati in un punto del tempo. 6

7 1) La distribuzione delle retribuzioni annue lorde da lavoro Dataset affidabile dal 1996 in poi (copertura del pubblico impiego e miglior rappresentatività del panel retrospettivo ricostruito da SILC 2005). Possibilità di scomporre con precisione le fonti di reddito da lavoro. Ma quale attendibilità hanno i redditi da lavoro autonomo? Dati di survey non colgono top incomes. Retribuzioni lorde dichiarate a fini previdenziali => includono contributi a carico del lavoratore. 7

8 Year Labour income Le retribuzioni medie (prezzi costanti) Private employment Public employment Parasub. Profess. in GS Craft Trade Farm Domestic Profess ,391 21,476 26,776 11,226 14,389 19,222 18,322 10,231 4,748 26, ,670 21,603 26,793 14,564 19,747 19,902 18,621 10,238 4,995 23, ,531 21,810 26,193 15,262 20,732 20,299 19,378 8,614 4,871 25, ,868 21,215 30,385 15,004 21,560 20,353 19,762 8,278 4,728 25, ,708 21,364 27,637 16,128 20,074 19,997 19,539 8,144 5,631 26, ,620 21,394 26,512 16,454 22,325 19,642 19,868 8,320 4,765 23, ,436 21,126 27,644 15,429 19,352 19,050 19,296 8,069 4,842 22, ,533 21,330 27,531 14,849 20,115 18,506 19,408 8,214 5,293 25, ,599 21,486 27,174 15,005 17,276 18,606 19,271 8,167 5,507 24, ,811 21,490 27,559 14,274 18,848 19,206 19,015 8,340 5,793 25, ,061 21,483 28,494 13,744 13,109 20,273 19,604 8,001 5,141 25, ,435 21,414 28,824 14,908 19,807 20,385 20,046 8,250 5,653 25, ,068 22,066 29,942 15,253 18,077 20,245 19,798 8,634 4,830 27, ,950 21,262 28,928 14,817 17,999 18,531 19,177 8,711 5,071 19,187 Source: elaborations on AD-SILC data Congelamento delle retribuzioni private, crescita media nel pubblico, ma attenzione a effetti di composizione delle diverse categorie (per età, skills e effetto crisi ). 8

9 L andamento delle retribuzioni mediane da lavoro dipendente (1996=100) Private employment Public employment La mediana attenua la tendenza delle code estreme. Lieve crescita reale nel PB, decrescita nel PR. 9

10 Ma l andamento è omogeneo nei vari punti della distribuzione? Dipendenti privati Dipendenti pubblici P25 P50 P75 P95 P25 P50 P75 P95 10

11 L andamento dell indice di Gini Total labour income Private employment Public employment Riduzioni recenti legate a espulsioni dei più deboli (mancato rinnovo dei contratti a termine). Disuguaglianze effettive on the job accresciute dalla quota di parasubordinati. Estrema eterogeneità in GS (Gini 0,60) e Casse autonome (0,70). 11

12 E i redditi dei lavoratori autonomi? 70.0 Share of craftsmen and dealers paying the pension minimum contribution Source: elaborations on AD-SILC data Craftsmen L esistenza di minimi per artigiani, commercianti e professionisti schiaccia il quadro distributivo. E segnala evidenti distorsioni nei redditi dichiarati. Dealers 12

13 La distribuzione delle retribuzioni di artigiani e commercianti nel 2005 Artigiani Commercianti 13

14 I divari retributivi per genere e territorio I divari di genere I divari territoriali nel settore privato Labour income Private employment Public employment Parasubordinate North West North East South Islands 14

15 Retribuzioni e capitale umano: vale lo skill bias technological change? Wage gaps by educational attainments. Index number: Upper secondary=100 Private employment Public employment Parasubordinate Lower Lower Lower Tertiary Tertiary secondary secondary secondary Tertiary Source: elaborations on AD-SILC data 15

16 Quali drivers della diseguaglianza? Le quote di diseguaglianza within Per titolo di studio Per classe d età Gross earnings by private employment Total gross labour income Gross earnings by private employment Total gross labour income 16

17 Riflessioni sull andamento delle retribuzioni Quali effetti della crisi? Effetti composizione sugli earnings per fonte, ma effetti più complessi e pericolosi sui redditi equivalenti (non valutabili tramite AD-SILC). Necessità di andare ben oltre le medie nelle analisi di dinamica => va modificata la chiave di lettura delle recenti dinamiche del pubblico impiego. GS come mondo estremamente segmentato. Skill bias sembra rilevare nel lavoro dipendente, ma il quadro viene complicato dalla compresenza della GS. Le scomposizioni complicano la semplice lettura di conflitto fra generazioni => indagare bene le cause della within. Necessari approfondimenti anche in termini di dinamica individuale e diseguaglianza intra-generazionale. 17

18 2) Le transizioni fra stati lavorativi nel breve-lungo periodo Necessarie per valutare i rischi di precarietà/vulnerabilità dei lavoratori e come questi sono cambiati negli anni. Andare oltre l analisi aggregata degli indicatori occupazionali. Principali domande di ricerca: 1. Rigidità del LM italiano e delle forme contrattuali standard? 2. Contratti a termine come trampolino o trappola? 3. Rischi di vulnerabilità concentrati su alcune categorie? 4. Esistono stati di destinazione stabili (lavorativi o di inattività)? 5. Cosa sta accadendo durante la crisi? 18

19 Le analisi effettuate Le transizioni dello stock di lavoratori di età a partire dal 1980 (escludendo chi si pensiona). Transizioni fra al massimo 8 possibili stati. Un focus sul Le transizioni delle coorti entrate dopo il 1998 (di cui sono rilevate anche le tipologie contrattuali). Le probabilità stimate di persistenza a 12 mesi. Rischi di vulnerabilità per caratteristiche individuali. Stati annui rilevati a Dicembre e nel momento del primo ingresso. 19

20 Le transizioni degli occupati nel Perm. Other Unemp. Never active Profess. Absent employee INPS funds benefit during the year Total Permanent employee Professional Other INPS funds In unemployment benefit Absent in December Permanent Other Unemp. Never active Profess. Absent employee INPS funds benefit during the year Total Permanent employee Professional Other INPS funds In unemployment benefit Absent in December

21 Le transizioni degli occupati nel Perm. Temp. Other Gestione Unemp. Never active Profess. Absent employee employee INPS funds Separata benefit during the year Total Permanent employee Temporary employee Professional Other INPS funds Gestione Separata In unemployment benefit Absent in December Permanent Temp. Other Gestione Unemp. Never active Profess. Absent employee employee INPS funds Separata benefit during the year Total Permanent employee Temporary employee Professional Other INPS funds Gestione Separata In unemployment benefit Total Absent in December

22 La frequenza dei downgrade nel medio-periodo Share of individuals working as permanent employees in the base year and experiencing at least one year not as permanent employee or self-employed 1 in the following 5 years, by characteristics in the base year Sex Male Female Educ att. Area of work Age Job qual. Contract Sector Firm size Low. sec Upp. sec Tert North West North East Center South Islands White-collar Blue-collar Apprentice Full-time n.a. n.a Part-time n.a. n.a Manif. n.a. n.a Services n.a. n.a n.a. n.a n.a. n.a n.a. n.a n.a. n.a n.a. n.a n.a. n.a n.a. n.a >250 n.a. n.a Total Permanent employees experience a worsening of their status if they are temporary employees, unemployed or enrolled in Gestione Separata in at least one year of the five years period. Source: elaborations on AD-SILC data 22

23 Prime riflessioni sulle transizioni Risultati coerenti con l evidenza empirica dei panel corti. Micro-dati mostrano un quadro di fluidità del LM molto più ampio di quanto si tende a ritenere. Cambiamenti di stato a X anni di distanza e frequenti variazioni infra-periodo e infra-anno. Alta frequenza dei rischi di downgrade ma, come atteso, maggiori per i più deboli. Alta frequenza di uscite e rientri nel mercato del lavoro. Verso un immagine di liquidità del LM? 23

24 Un focus sulla crisi: le transizioni a 1 anno degli attivi (età 15-64) Perm. Temp. Other Gestione Unemp. Never active Profess. Absent employee employee INPS funds Separata benefit during the year Total Permanent employee Temporary employee Professional Other INPS funds Gestione Separata In unemployment benefit Absent in December Perm. Temp. Other Gestione Unemp. Never active Professional Absent employee employee INPS funds Separata benefit during the year Total Permanent employee Temporary employee Professional Other INPS funds Gestione Separata In unemployment benefit Absent in December Forte riduzione delle prospettive di upgrade degli atipici 24

25 Un focus sulla crisi: la destinazione dopo 1 anno di chi riceve gli AASS Working condition in December of individuals having received CIG during the previous year Open-ended employee 74,5 72,0 70,8 71,2 Fixed-term employee 7,5 5,9 5,0 5,3 Self-employed or parasubordinate 2,1 0,0 3,3 0,0 Receiving CIG or unemployment benefit 9,6 11,3 12,7 15,3 Unemployed without benefit but with income or benefit during the year 4,1 3,4 5,3 4,9 No benefit or labour income during the whole year 0,6 1,7 2,0 1,5 Retired 1,7 0,8 0,9 1,1 Total 100,0 100,0 100,0 100,0 Working condition in December of individuals having received an unemployment benefit during the previous year Open-ended employee 38,5 42,6 42,7 38,0 Fixed-term employee 14,0 14,3 13,1 13,2 Self-employed or parasubordinate 3,4 3,9 3,2 2,8 Receiving CIG or unemployment benefit 22,7 21,7 22,3 23,4 Unemployed without benefit but with income or benefit during the year 10,8 8,6 10,5 13,2 No benefit or labour income during the whole year 6,8 6,6 5,9 7,2 Retired 3,8 2,4 2,4 2,2 Total 100,0 100,0 100,0 100,0 25

26 Le condizioni delle coorti neo-entrate dal 1998, all ingresso e a 2 anni First contractual status by entry cohort in the labour market Working condition two years after the entry in the labour market, by cohort of entry 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% % 90% 80% 70% 60% 50% 40% % 20% % 20% % 10% 0% Average 0% Average Source: elaborations on AD-SILC data Permanent employee Temporary employee Professional Other INPS Gestione Separata Permanent employee Temporary employee Professional Other INPS Gestione Separata Unemployed Absent in December Never present Source: elaborations on AD-SILC data 26

27 Stati lavorativi all ingresso e dopo 5 anni per titolo di studio e genere First contractual status by educational attainments and gender. Entry cohorts Working condition five years after the entry in the labour market by educational attainments and gender. Entry cohorts % 90% 80% 70% 60% 50% % 90% 80% 70% 60% 50% % 40% 30% 20% % 20% % 10% 0% Lower secondary Upper secondary Tertiary Male Female 0% Lower secondary Upper secondary Tertiary Male Female Educational attainment Gender Educational attainment Gender Source: elaborations on AD-SILC data Permanent employee Temporary employee Professional Other INPS Gestione Separata Permanent employee Temporary employee Professional Other INPS Gestione Separata Unemployed Absent in December Never present Source: elaborations on AD-SILC data 27

28 Le transizioni fra stati a 1/2 anni Working condition 1 year after the entry in the labour market, by contractual status in the entry year (row %). Cohorts: Working condition 1 year after the entry in the labour market First contractual status Perm. Temp. Other Gestione Unemp. Never active Profess. Absent employee employee INPS funds Separata benefit during the year Total Permanent employee Temporary employee Professional Other INPS funds Gestione Separata Total Source: elaborations on AD-SILC data Working condition 2 years after the entry in the labour market, by contractual status in the entry year (row %). Cohorts: Working condition 2 years after the entry in the labour market First contractual status Perm. Temp. Other Gestione Unemp. Never active Profess. Absent employee employee INPS funds Separata benefit during the year Total Permanent employee Temporary employee Professional Other INPS funds Gestione Separata Total Source: elaborations on AD-SILC data 28

29 Le transizioni fra stati a 5/10 anni Working condition 5 years after the entry in the labour market, by contractual status in the entry year (row %). Cohorts: Working condition 5 years after the entry in the labour market First contractual status Perm. Temp. Other Gestione Unemp. Never active Profess. Absent employee employee INPS funds Separata benefit during the year Total Permanent employee Temporary employee Professional Other INPS funds Gestione Separata Total Source: elaborations on AD-SILC data Working condition 10 years after the entry in the labour market, by contractual status in the entry year (row %). Cohorts: Working condition 10 years after the entry in the labour market First contractual status Perm. Temp. Other Gestione Unemp. Never active Profess. Absent employee employee INPS funds Separata benefit during the year Total Permanent employee Temporary employee Professional Other INPS funds Gestione Separata Total Source: elaborations on AD-SILC data 29

30 Probabilità stimate di persistenza nello stato a 12 mesi dall entrata nel LM Perm. employee Temp. employee Gestione Separata. OtherINPS funds Profess. Unemp. benefit Permanent employee Temporary employee Gestione Separata Other INPS funds Professional In unemployment benefit Out of the labour market Out Probabilità stimate mediante modelli multi-stato che tengono conto delle transizioni infra-annuali, anziché frequenze punto-punto. 30

31 Le transizioni a 5 anni dall ingresso per livelli di istruzione Working condition 5 years after the entry in the labour market, by contractual status in the entry year and educational attainments (row %). Cohorts: Lower secondary Working condition 5 years after the entry in the labour market First contractual status Perm. Temp. Other Gestione Unemp. Never active Profess. Absent employee employee INPS funds Separata benefit during the year Total Permanent employee Temporary employee Professional Other INPS funds Gestione Separata Total Upper secondary Working condition 5 years after the entry in the labour market First contractual status Perm. Temp. Other Gestione Unemp. Never active Profess. Absent employee employee INPS funds Separata benefit during the year Total Permanent employee Temporary employee Professional Other INPS funds Gestione Separata Total Tertiary Working condition 5 years after the entry in the labour market First contractual status Perm. Temp. Other Gestione Unemp. Never active Profess. Absent employee employee INPS funds Separata benefit during the year Total Permanent employee Temporary employee Professional Other INPS funds Gestione Separata Total Source: elaborations on AD-SILC data 31

32 Frequenza di cadute e stabilizzazioni per caratteristiche individuali Sex Educ. attain. Area of work Qualif. Sector Firm size Share of individuals improving or worsening working status in the five years after the entry in the labour market. Permanent employee in the entry year and then worsening their condition 1 Temporary employee in the entry year and then improving their condition 2 Collaborator in the entry year and then improving their condition 3 Male Female Lower sec Upper sec Tertiary North West North East Center South Islands White-collar n.a. Blue-collar n.a. Apprentice n.a. Manifacture n.a. Services n.a n.a n.a n.a n.a n.a n.a n.a. > n.a. Total Permanent employees experience a worsening of their status if they are temporary employees, unemployed or enrolled in Gestione Separata in at least one year of the five years period. 2 Temporary employees improve their status if they are permanent employee of self-employed in at least one year of the five years period. 3 People enrolled in Gestione Separata improve their status if they are employees (permanent or temporary) of self-employed in at least one year of the five years period. Source: elaborations on AD-SILC data 32

33 Le caratteristiche associate agli stati lavorativi Multinomial logit regression on working conditions at the entry and 1, 2, 5 and 10 years after the entry, for cohorts entered since Permanent employee is the reference category. Initial status After 1 year After 2 years After 5 years After 10 years Temporary employee Female ++ = = Immigrant Lower secondary --- = = Tertiary = = - Temporary employee n.a Self-employed n.a = = Enrolled to GS n.a Self-employed Female Immigrant = Lower secondary - = - = = Tertiary = = Temporary employee n.a. +++ = = = Self-employed n.a Enrolled to GS n.a Enrolled to GS Female +++ = = Immigrant = Lower secondary = Tertiary Temporary employee n.a. -- = -- = Self-employed n.a. = = = = Enrolled to GS n.a. = + + = Inactive or unemployed Female n.a. = = Immigrant n.a = Lower secondary n.a Tertiary n.a Temporary employee n.a = Self-employed n.a = Enrolled to GS n.a Number of obs. 7,262 7,262 6,825 5,215 1,537 N.B.: fixed effects for cohorts of birth and entry cohorts in the labour market are included among regressors. Reference categories are: Upper secondary for educational attainment and Permanent employee for contractual status at the entry year. Significance: +++ positive at 99% level; ++ positive at 95% level; + positive at 90% level. --- negative at 99% level; -- negative at 95% level; - negative at 90% level. = not significant at 90% level. Source: elaborations on AD-SILC data 33

34 Riflessioni sulle dinamiche osservate sui neo-entrati nel mercato del lavoro (1) Riduzione costante delle nuove entrate a tempo indeterminato. Non linearità degli stati lavorativi per titolo di studio (impatto di apprendistato e piccole imprese): penalizzazione all entrata per laureati con migliori dinamiche successive (equivalenza a 5 anni). Specificità della Gestione Separata (qui sono solo neoentrati, quindi pochi ASR). Estrema diffusione delle uscite dagli attivi (o dai regolari). Limitata copertura degli AASS per i neo-entrati. Molteplici, e molto complesse, traiettorie di carriera individuali. 34

35 Riflessioni sulle dinamiche osservate sui neo-entrati nel mercato del lavoro (2) Penalizzazioni di breve e lungo termine per chi ha contratti atipici (anche su altre dimensioni non analizzate): ampia quota intrappolata. Ma la lettura deve andare oltre l immagine di dualità/rigidità: rischi pervasivi sulla gran parte degli attivi e stabilizzazioni spesso come stato di breve periodo => verso un idea di liquidità con vasi comunicanti (anche dentro/fuori il LM), in condizioni di vulnerabilità estesa? Non ci si può limitare a valutare durate medie e tempi di stabilizzazioni. Quadro amplificato considerando anche le transizioni infra-annuali. 35

36 Le prospettive previdenziali degli iscritti al contributivo (3) Il sistema espone a rischi di natura aggregata ed individuale. NDC è specchio del mercato del lavoro => Tre fonti di rischio individuale potrebbero determinare prestazioni inadeguate: 1. livelli salariali 2. frequenza dell occupazione 3. aliquote di computo Ma come valutare la congruità dell accumulazione di contributi? Il riferimento all accumulazione potenziale del dipendente privato mediano. Analisi sulle coorti neo-entrate fra il 1996 ed il

37 1) La diffusione del rischio di ricevere retribuzioni insufficienti Distribution of the number of years spent as working poor during the five years following the entry in the labour market, by entry cohort. People starting to work as employee or parasubordinate. 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% Distribution of the number of years with zero labour income during the five years following the entry in the labour market, by entry cohort. People starting to work as employee or parasubordinate. 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% % % % 20% 10% % 7.5 0% % Source: elaborations on AD-SILC data Source: elaborations on AD-SILC data 37

38 2) La frequenza dei buchi contributivi Share of individuals having accumulated less than 50% of potential weeks, by entry cohorts, gender and education Total Lower sec Upper sec Tert Male Female Source: elaborations on AD-SILC data 38

39 3) La frequenza dei periodi a bassa aliquota Share of individuals having paid at least 1/5 of their weekly contributions to GS, by entry cohorts, gender and education Total Lower sec Upper sec Tert Male Female Source: elaborations on AD-SILC data 39

40 L esito delle 3 dimensioni: l accumulazione di contributi (a) Distribution of the ratio between individual accumulation in the NDC at the end of 2009 and the potential accumulation of the median private employee. Cohorts

41 L esito delle 3 dimensioni: l accumulazione di contributi (b) Share of workers whose accumulation at the end of 2009 is lower than 60% of the accumulation of the median private employee, by cohort, gender and education. Cohorts Total Males Females Lower Upper secondary secondary Tertiary Total Source: elaborations on AD-SILC data 41

42 Riflessioni conclusive sulle prospettive pensionistiche Limitata accumulazione di contributi (fino ai primi 14 anni di attività) molto estesa, anche all interno del lavoro dipendente. Necessità di intervenire sulle 3 potenziali cause di debolezza dove si formano (su LM): retribuzioni, ammortizzatori sociali e politiche del lavoro, omogeneizzazione delle aliquote (anche per gli autonomi). Necessità residuale di intervento trasparente ex post sulle criticità future che dovessero comunque manifestarsi sulle pensioni. Ma pensare a correttivi assicurativi/redistributivi coerenti con la logica contributiva. 42

Le transizioni nel mercato del lavoro in AD-SILC

Le transizioni nel mercato del lavoro in AD-SILC Le transizioni nel mercato del lavoro in AD-SILC Michele Raitano Sapienza Università di Roma e Fondazione Giacomo Brodolini In collaborazione con Elena Fabrizi, Università di Teramo e Fondazione Giacomo

Dettagli

Crisi e disoccupazione giovanile D. CHECCHI (Università di Milano)

Crisi e disoccupazione giovanile D. CHECCHI (Università di Milano) Crisi e disoccupazione giovanile D. CHECCHI (Università di Milano) I giovani nel mercato del lavoro e la transizione scuola lavoro in Italia ed in Europa Giulio Bosio e Marco Leonardi (Università di Milano)

Dettagli

T-DYMM: the Treasury Dynamic Microsimulation Model of the Italian Pension System. Commenti Carlo Mazzaferro Università di Bologna e Capp

T-DYMM: the Treasury Dynamic Microsimulation Model of the Italian Pension System. Commenti Carlo Mazzaferro Università di Bologna e Capp T-DYMM: the Treasury Dynamic Microsimulation Model of the Italian Pension System Commenti Carlo Mazzaferro Università di Bologna e Capp Obiettivi della ricerca Costruire una popolazione di base frutto

Dettagli

Diseguaglianze di reddito e nel lavoro: oltre i luoghi comuni Michele Raitano

Diseguaglianze di reddito e nel lavoro: oltre i luoghi comuni Michele Raitano Diseguaglianze di reddito e nel lavoro: oltre i luoghi comuni Michele Raitano Università di Roma La Sapienza CGIL, Como, 16 dicembre 2016 I luoghi comuni (con ricadute di policy) da smentire a) Le diseguaglianze

Dettagli

Nuove prospettive di studio della mobilità sociale

Nuove prospettive di studio della mobilità sociale ISTAT IX Conferenza Nazionale di Statistica Nuove prospettive di studio della mobilità sociale Roma, 1516 dicembre 28 Antonio Schizzerotto Università degli Studi di Trento & Irvapp Occupati di 18 anni

Dettagli

Rigido, flessibile o liquido? Il mercato del lavoro italiano e il rischio di riforme inutili

Rigido, flessibile o liquido? Il mercato del lavoro italiano e il rischio di riforme inutili Rigido, flessibile o liquido? Il mercato del lavoro italiano e il rischio di riforme inutili Michele Raitano (Sapienza University of Rome) Pisa, Workshop Jobs Act, 20 aprile 2016 Obiettivo Sfruttare le

Dettagli

Unità didattica 6 Lavoro e organizzazioni. Flessibilità del lavoro, instabilità occupazionale, precarietà

Unità didattica 6 Lavoro e organizzazioni. Flessibilità del lavoro, instabilità occupazionale, precarietà Unità didattica 6 Lavoro e organizzazioni Flessibilità del lavoro, instabilità occupazionale, precarietà Perché la richiesta di flessibilità del lavoro? Occorre partire da Crisi del modello produttivo

Dettagli

Le pensioni minime di oggi e quelle di domani. Tito Boeri e Alessandro Ronchi 1 Dicembre 2015

Le pensioni minime di oggi e quelle di domani. Tito Boeri e Alessandro Ronchi 1 Dicembre 2015 Le pensioni minime di oggi e quelle di domani Tito Boeri e Alessandro Ronchi 1 Dicembre 2015 Piano Le pensioni di oggi pensioni e reddito pensionistico pensioni ed età alla decorrenza pensioni e reddito

Dettagli

Crisi e ripresa dell economia, resilienza del sistema delle imprese e nuove informazioni statistiche a supporto delle policy

Crisi e ripresa dell economia, resilienza del sistema delle imprese e nuove informazioni statistiche a supporto delle policy Crisi e ripresa dell economia, resilienza del sistema delle imprese e nuove informazioni statistiche a supporto delle policy Roberto Monducci Istat Direttore del Dipartimento per i conti nazionali e le

Dettagli

Le dinamiche del mercato del lavoro italiano e gli effetti distributivi del sistema previdenziale nel modello di microsimulazione T-Dymm

Le dinamiche del mercato del lavoro italiano e gli effetti distributivi del sistema previdenziale nel modello di microsimulazione T-Dymm Le dinamiche del mercato del lavoro italiano e gli effetti distributivi del sistema previdenziale nel modello di microsimulazione T-Dymm Conferenza finale Roma, 26 gennaio 2012 Discussione di Alfonso Rosolia

Dettagli

Poveri da giovani, poveri da anziani? Prospettive pensionistiche e valutazione dei possibili interventi

Poveri da giovani, poveri da anziani? Prospettive pensionistiche e valutazione dei possibili interventi Poveri da giovani, poveri da anziani? Prospettive pensionistiche e valutazione dei possibili interventi Michele Raitano Università di Roma La Sapienza 20 Marzo 2018 Outline Una premessa sulla sostenibilità

Dettagli

Salari, capitale umano e produttività. Maurizio Franzini Inapp, 22 novembre 2018

Salari, capitale umano e produttività. Maurizio Franzini Inapp, 22 novembre 2018 Salari, capitale umano e produttività Maurizio Franzini Inapp, 22 novembre 2018 La disuguaglianza nei salari Principali tendenze Chiara evidenza di disuguaglianza crescente con vari dati e vari indici

Dettagli

Povertà e Disuguaglianza: uno Stress Test

Povertà e Disuguaglianza: uno Stress Test Povertà e Disuguaglianza: uno Stress Test Tito Boeri Lettura Ermanno Gorrieri, 21 Aprile 2016 Grande Depressione e Grande Recessione Italia, IIP Germania, IIP 110 110 100 100 90 90 80 80 70 70 60 60 50

Dettagli

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: LAVORO E SISTEMA DEI TRASFERIMENTI MONETARI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: LAVORO E SISTEMA DEI TRASFERIMENTI MONETARI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI PSN 2017-2019 PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: LAVORO E SISTEMA DEI TRASFERIMENTI MONETARI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI Attività del 2015 Istat Dati offerta lavoro - Indagine Forze lavoro: diffusione nuove

Dettagli

EUROSTUDENT III Presentazione dei risultati della indagine EUROSTUDENT sulle condizioni di vita e di studio degli studenti universitari in Europa

EUROSTUDENT III Presentazione dei risultati della indagine EUROSTUDENT sulle condizioni di vita e di studio degli studenti universitari in Europa EUROSTUDENT III Presentazione dei risultati della indagine EUROSTUDENT sulle condizioni di vita e di studio degli studenti universitari in Europa HIS, EUROSTUDENT- coordinamento Andrea-Cornelia Riedel

Dettagli

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI IIa LINFOMA DI HODGKIN HODGKIN LYMPHOMA -14 ANNI IIa LINFOMA DI HODGKIN -14 ANNI Il linfoma di Hodgkin rappresenta il 6% dei tumori registrati nel pool dei 31 registri della banca dati AIRTUM nel periodo

Dettagli

L impatto della crisi sulla disuguaglianza salariale in Italia

L impatto della crisi sulla disuguaglianza salariale in Italia 1 / 6 Il menabò - Associazione Etica ed Economia L impatto della crisi sulla disuguaglianza salariale in Italia Categories : Disuguaglianze Tagged as : Menabò n. 61, Michele Raitano Date : 31 marzo 2017

Dettagli

I REDDITI INDIVIDUALI TRA COMPRESSIONE E POLARIZZAZIONE. UN ANALISI SUI MICRODATI DELLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI

I REDDITI INDIVIDUALI TRA COMPRESSIONE E POLARIZZAZIONE. UN ANALISI SUI MICRODATI DELLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI I REDDITI INDIVIDUALI TRA COMPRESSIONE E POLARIZZAZIONE. UN ANALISI SUI MICRODATI DELLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI di Bruno Anastasia, Gianluca Emireni, Federica Vanin AIEL XXVII Convegno Nazionale di Economia

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

Riforme pensionistiche e mercato del lavoro. Un analisi statistico-economica. Maria Felice Arezzo Sapienza Università di Roma

Riforme pensionistiche e mercato del lavoro. Un analisi statistico-economica. Maria Felice Arezzo Sapienza Università di Roma Riforme pensionistiche e mercato del lavoro. 12 OTTOBRE 2016 ROMA ROMA ISTAT 12 OTTOBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO ELEMENTI STORICO ECONOMICI DELLA STATISTICA NELLA SOCIETÀ ITALIANA NEL LUNGO PERIODO Agenda

Dettagli

Garanzia Giovani in Italia

Garanzia Giovani in Italia Nota mensile Numero 7/2018 Garanzia Giovani in Italia SOMMARIO LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI...4 I GIOVANI PRESI IN CARICO.....5 LE MISURE DI POLITICA ATTIVA 6 GLI INSERIMENTI OCCUPAZIONALI 7 All interno

Dettagli

Effetti della contrattazione collettiva nel mercato del lavoro

Effetti della contrattazione collettiva nel mercato del lavoro Effetti della contrattazione collettiva nel mercato del lavoro Michele Raitano ( Sapienza Università di Roma) Roma TRE, Rossi Doria, 10 aprile 2018 Introduzione Papers ricchissimi dal punto di vista dell

Dettagli

Elena PODRECCA DINAMIC EFFECTS OF LABOR MARKET REFORMS ON PRODUCTIVITY. A SURVEY.

Elena PODRECCA DINAMIC EFFECTS OF LABOR MARKET REFORMS ON PRODUCTIVITY. A SURVEY. Elena PODRECCA DINAMIC EFFECTS OF LABOR MARKET REFORMS ON PRODUCTIVITY. A SURVEY. Concetti di flessibilità del lavoro ESTERNA: FLESSIBILITA SALARIALE INTERNA: FLESSIBILITA FUNZIONALE FLESSIBILITA NUMERICA

Dettagli

Il lavoro atipico al tempo della crisi

Il lavoro atipico al tempo della crisi Terzo Congresso NIDIL CGIL Il lavoro atipico al tempo della crisi Giovanna Altieri Perugia, 8 aprile 2010 Presentazione N. 08/2010 1 Tasso di disoccupazione mensile (dati destagionalizzati) per genere

Dettagli

Incentivi al pensionamento e pensioni di anzianità. Tre paesi a confronto: Italia, Spagna e Stati Uniti Agar Brugiavini Franco Peracchi David Wise

Incentivi al pensionamento e pensioni di anzianità. Tre paesi a confronto: Italia, Spagna e Stati Uniti Agar Brugiavini Franco Peracchi David Wise Le Nuove Frontiere della Politica Economica 2001 Pensioni: Davvero una Verifica? Incentivi al pensionamento e pensioni di anzianità. Tre paesi a confronto: Italia, Spagna e Stati Uniti Agar Brugiavini

Dettagli

Stima del costo del lavoro dipendente su microdati di fonte Inps

Stima del costo del lavoro dipendente su microdati di fonte Inps Stima del costo del lavoro dipendente su microdati di fonte Inps Fattibilità e procedura di stima Tavolo di lavoro ROMA ISTAT 28/11/2011 Maggiori dettagli http://sites.carloalberto.org/quaranta/c1.html

Dettagli

Garanzia Giovani in Italia

Garanzia Giovani in Italia Nota mensile Numero 6/2018 Garanzia Giovani in Italia SOMMARIO LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI...4 I GIOVANI PRESI IN CARICO.....5 LE MISURE DI POLITICA ATTIVA 6 GLI INSERIMENTI OCCUPAZIONALI 7 All interno

Dettagli

Il lavoro in Italia ai tempi del jobs act: prospettive, rischi, opportunità. Michele Raitano Sapienza Università di Roma

Il lavoro in Italia ai tempi del jobs act: prospettive, rischi, opportunità. Michele Raitano Sapienza Università di Roma Il lavoro in Italia ai tempi del jobs act: prospettive, rischi, opportunità Michele Raitano Sapienza Università di Roma VIII Conferenza annuale ESPANET-ITALIA Salerno, 18 settembre 2015 Scaletta A. La

Dettagli

Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze

Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze Venezia-Mestre, 16 marzo 2016 Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze Letizia Bertazzon Veneto Lavoro, Osservatorio & Ricerca Una proposta di lettura Forte intreccio tra disuguaglianze

Dettagli

Cappellini Elena, Ravagli Letizia, Sciclone Nicola

Cappellini Elena, Ravagli Letizia, Sciclone Nicola UNA SIMULAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA CRISI TRA GENERAZIONI: LA RIFORMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI BILANCERÀ LE TUTELE? Cappellini Elena, Ravagli Letizia, Sciclone Nicola Giovani e mercato del lavoro:

Dettagli

Le statistiche sulla transizione e il Sistema dei Registri

Le statistiche sulla transizione e il Sistema dei Registri Le statistiche sulla transizione e il Sistema dei Registri Claudio Ceccarelli Istituto nazionale di statistica SSE - Servizio Sistema integrato lavoro, istruzione e formazione 2018 Almalaurea Conference

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

Il pilastro europeo dei diritti sociali. Firenze, 19 gennaio 2018

Il pilastro europeo dei diritti sociali. Firenze, 19 gennaio 2018 Il pilastro europeo dei diritti sociali Firenze, 19 gennaio 2018 Il pilastro europeo dei diritti sociali 20 principi 5 iniziative legislative distacco di lavoratori in un altro Stato equilibrio tra attività

Dettagli

IL MISMATCH TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO

IL MISMATCH TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO IL MISMATCH TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO Perché il sistema italiano non premia i giovani e le loro competenze? Il mismatch tra domanda e offerta Il profilo dell offerta di lavoro I fabbisogni previsionali

Dettagli

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: 1985- DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE: SEARCH you can add one or more search field you can limit results to a specific

Dettagli

Istruzione femminile e bassa fecondità in Italia

Istruzione femminile e bassa fecondità in Italia Istruzione femminile e bassa fecondità in Italia Marcantonio Caltabiano Università di Messina con Maria Castiglioni, Università di Padova e Alessandro Rosina, Università Cattolica di Milano Rinvio del

Dettagli

Il sistema longitudinale Whip-Salute: esempi di utilizzo

Il sistema longitudinale Whip-Salute: esempi di utilizzo Il sistema longitudinale Whip-Salute: esempi di utilizzo Antonella Bena Servizio di Epidemiologia - ASL Torino 3 Antonella Bena Servizio di Epidemiologia ASL Torino 3 Roma, 12 giugno 2017 Informazioni

Dettagli

Gli andamenti delle gestioni pubbliche: entrate contributive e spese per prestazioni

Gli andamenti delle gestioni pubbliche: entrate contributive e spese per prestazioni PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO N. 3 ANNO 2016 Gli andamenti delle gestioni pubbliche: entrate contributive e spese per prestazioni Prof. Gianni Geroldi Docente Università Cattolica de Sacro Cuore Componente

Dettagli

IESS. rapporto finale

IESS. rapporto finale IESS rapporto finale Fondazione Giacomo Brodolini Il progetto IESS è finanziato dal Programma per l Occupazione e la Solidarietà Sociale dell Unione Europea. Le informazioni contenute in questo documento

Dettagli

Lavoro: Cambiare Quando, Cambiare Come Potere di Acquisto dei Colleghi Europei. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo Bergamo

Lavoro: Cambiare Quando, Cambiare Come Potere di Acquisto dei Colleghi Europei. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo Bergamo Lavoro: Cambiare Quando, Cambiare Come Potere di Acquisto dei Colleghi Europei Bergamo 29.06.2007 Contenuti Potere d acquisto: perché, fonti e determinazione Confronto del potere d acquisto medio per ruoli

Dettagli

crisi economica sociali ed economici

crisi economica sociali ed economici Valle del Serchio: Cittadinanza, lavoro e profili demografici, crisi economica sociali ed economici 1/2011 2/2011 Quaderni dell'ufficio di Statistica e Centro Studi Le valutazioni contenute nel presente

Dettagli

Istruzione e competenze. Un investimento per il futuro

Istruzione e competenze. Un investimento per il futuro Istruzione e competenze. Un investimento per il futuro Giorgio Alleva Presidente dell Istituto nazionale di statistica Education and future As we look to Europe's future, we need to equip ourselves with

Dettagli

Garanzia Giovani in Italia

Garanzia Giovani in Italia Nota mensile Numero 9/2018 Garanzia Giovani in Italia SOMMARIO I GIOVANI REGISTRATI.....4 I GIOVANI PRESI IN CARICO.....5 LE MISURE DI POLITICA ATTIVA 6 GLI INSERIMENTI OCCUPAZIONALI 7 All interno del

Dettagli

Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020. Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino

Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020. Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020 Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Conclusione della vicenda Ott. 2015 Dic. 2015 Feb. 2016 Mar. 2016 Giu. 2016 Set. 2016 Apr. 2017 Pubblicata

Dettagli

Garanzia Giovani in Italia

Garanzia Giovani in Italia Nota mensile Numero 8/2018 Garanzia Giovani in Italia SOMMARIO I GIOVANI REGISTRATI.....4 I GIOVANI PRESI IN CARICO.....5 LE MISURE DI POLITICA ATTIVA 6 GLI INSERIMENTI OCCUPAZIONALI 7 All interno del

Dettagli

Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale

Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale Gianni Geroldi Le pensioni un valore da tutelare. Tra equità e stabilità dei conti. FNP CISL Roma 10 marzo 2015 Premessa (1) semplice

Dettagli

Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale

Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale NEBSOC: LE NUOVE STRATEGIE DELL INCLUSIONE SOCIALE Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale Vito Peragine Università degli Studi di Bari Aldo Moro e IPRES Bari, 21 aprile

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

C era una volta la Meglio Gioventù

C era una volta la Meglio Gioventù 1 / 5 C era una volta la Meglio Gioventù Categories : Disuguaglianze Tagged as : Giovani, Italia, Laureati, Menabò n. 5, Retribuzioni Date : 16 luglio 2014 Il problema della disoccupazione giovanile sta

Dettagli

Evoluzione e struttura del mercato del lavoro. La lettura dei dati dal portale Istat.

Evoluzione e struttura del mercato del lavoro. La lettura dei dati dal portale Istat. Evoluzione e struttura del mercato del lavoro. La lettura dei dati dal portale Istat. Roberta Piergiovanni piergiov@istat.it Istat, sede territoriale per l Emilia-Romagna Galleria Cavour, 9 40124 Bologna

Dettagli

IL MODELLO DELLO SVILUPPO UMANO

IL MODELLO DELLO SVILUPPO UMANO IL MODELLO DELLO SVILUPPO UMANO People are the real wealth of a nation. Così si apriva il primo Rapporto sullo Sviluppo Umano (HDR) stilato nel 1990 dal Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP)

Dettagli

Le tendenze recenti dell occupazione

Le tendenze recenti dell occupazione Le tendenze recenti dell occupazione E vera occupazione? Jobs act e ripresa del lavoro a tempo indeterminato, cosa ci dicono i dati Roberto Monducci Istituto nazionale di statistica 28 maggio 2015 A. LE

Dettagli

Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro

Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro L importanza di misurare: il Nilometro di Rhoda 1. La produzione aggregata La misura principale della produzione aggregata nella contabilità nazionale è chiamata

Dettagli

Garanzia Giovani in Italia

Garanzia Giovani in Italia Nota mensile Numero 4/2018 Garanzia Giovani in Italia SOMMARIO LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI...4 I GIOVANI PRESI IN CARICO.....5 LE MISURE DI POLITICA ATTIVA 6 GLI INSERIMENTI OCCUPAZIONALI 7 All interno

Dettagli

DALLA DISOCCUPAZIONE ALL OCCUPAZIONE Roma

DALLA DISOCCUPAZIONE ALL OCCUPAZIONE Roma DALLA DISOCCUPAZIONE ALL OCCUPAZIONE Roma 19.04.2012 CRISI E SVILUPPO RIFLESSI SUL MERCATO DEL LAVORO Marina Capparucci GLI EFFETTI DELLA CRISI TASSI DI DISOCCUPAZIONE (destagionalizzati) 2000-2011 EU-27,

Dettagli

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI 1 GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI Ammortizzatori POLITICHE PASSIVE (alleviare le conseguenze della disoccupazione) - Ammortizzatori sociali POLITICHE ATTIVE (rimuovere le cause della disoccupazione) - Servizi

Dettagli

Il Mercato del lavoro nell area metropolitana romana 2017

Il Mercato del lavoro nell area metropolitana romana 2017 Rapporto statistico sull area metropolitana romana Rapporto statistico sull area metropolitana romana Il Mercato del lavoro nell area metropolitana romana 2017 Pag. II Sindaca di Roma Capitale e della

Dettagli

Sostenibilità dei piani pensionistici. Stati Generali delle Pensioni

Sostenibilità dei piani pensionistici. Stati Generali delle Pensioni Sostenibilità dei piani pensionistici Vincenzo Galasso (Università Bocconi, IGIER, CEPR) Stati Generali delle Pensioni 28 Novembre 2013 Università Bocconi Sostenibilità dei piani pensionistici: Introduzione

Dettagli

RAPPORTO SUL SISTEMA E I RISULTATI DELLA FORMAZIONE CONTINUA REGIONALE E DEL PIANO PER ATTRAVERSARE LA CRISI

RAPPORTO SUL SISTEMA E I RISULTATI DELLA FORMAZIONE CONTINUA REGIONALE E DEL PIANO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna RAPPORTO SUL SISTEMA E I RISULTATI DELLA FORMAZIONE

Dettagli

I crediti bancari deteriorati (NPL) nell'esperienza italiana

I crediti bancari deteriorati (NPL) nell'esperienza italiana I crediti bancari deteriorati (NPL) nell'esperienza italiana Giorgio Gobbi Servizio Stabilità Finanziaria Modena, 20 ottobre 2017 Le opinioni espresse sono a titolo personale e non impegnano in alcun modo

Dettagli

Unearthing the main features of the sport labour market in Europe a focus on the sport administration area

Unearthing the main features of the sport labour market in Europe a focus on the sport administration area Unearthing the main features of the sport labour market in Europe a focus on the sport administration area Simone Digennaro, Antonio Borgogni Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento

Dettagli

Aprile Centro Studi Unindustria & CSC

Aprile Centro Studi Unindustria & CSC Aprile 2016 Centro Studi Unindustria & CSC Sommario A) L Indagine B) Occupazione C) Assenze D) Retribuzioni E) Welfare 1 A) Struttura dell indagine Imprese associate al sistema Confindustria Campione di

Dettagli

Distribuzione ed economia pubblica?

Distribuzione ed economia pubblica? CAPITOLO 8 La distribuzione del reddito Distribuzione ed economia pubblica? L analisi della distribuzione del reddito e dell impatto distributivo delle politiche pubbliche è centrale in ogni tema di economia

Dettagli

REINTEGRARE I DISOCCUPATI NEL MONDO DEL LAVORO: LE MIGLIORI PRATICHE ADOTTATE NEI PAESI OCSE

REINTEGRARE I DISOCCUPATI NEL MONDO DEL LAVORO: LE MIGLIORI PRATICHE ADOTTATE NEI PAESI OCSE PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE: APPROCCIO WELFARE TO WORK NEL CONTESTO DELLE DIFFICOLTA ECONOMICHE E DEL LAVORO Un iniziativa di Italia Lavoro in collaborazione con OCSE 6 dicembre 2011, Roma Sessione 2:

Dettagli

Occupazione in Piemonte. Un anno in cifre

Occupazione in Piemonte. Un anno in cifre Un anno in cifre Gli occupati sono stimati nel 2014 in 1.773.000 2.000 in più rispetto all anno precedente Industria 2013 2014 436 436 125 130 Servizi 2013 2014 513 511 648 644 Donne Uomini Agricoltura

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 7-3 La distribuzione del salario - La struttura del salario: i fatti base 1 La distribuzione del salario La struttura del salario: i fatti base Fig. 7-4: Negli US, la

Dettagli

Garanzia Giovani in Italia

Garanzia Giovani in Italia Nota mensile Numero 1/2018 Garanzia Giovani in Italia SOMMARIO LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI...4 I GIOVANI PRESI IN CARICO.....5 LE MISURE DI POLITICA ATTIVA 6 GLI INSERIMENTI OCCUPAZIONALI 7 All interno

Dettagli

Il trattamento con antipsicotici e la mortalità dei pazienti ricoverati per schizofrenia e altri disturbi psicotici nella città di Torino

Il trattamento con antipsicotici e la mortalità dei pazienti ricoverati per schizofrenia e altri disturbi psicotici nella città di Torino Il trattamento con antipsicotici e la mortalità dei pazienti ricoverati per schizofrenia e altri disturbi psicotici nella città di Torino Romeo Brambilla, Federica Vigna-Taglianti Dipartimento di Scienze

Dettagli

Documento di Economia e Finanza (DEF) 9 Aprile 2019

Documento di Economia e Finanza (DEF) 9 Aprile 2019 Documento di Economia e Finanza (DEF) 9 Aprile 2019 La previsione di crescita media del PIL in termini reali per il 2019 si attesta allo 0,1 per cento (era prevista una crescita del 1,0 per cento nello

Dettagli

Slide 2. Tab. 1 Spesa, entrate e saldi previdenziali IVS, (milioni di euro) Saldo netto. Trattenute Irpef***

Slide 2. Tab. 1 Spesa, entrate e saldi previdenziali IVS, (milioni di euro) Saldo netto. Trattenute Irpef*** 1 2 Slide 2 Tab. 1 Spesa, entrate e saldi previdenziali IVS, 1990-2016 (milioni di euro) Anno Spesa IVS Componente GIAS Spesa netta* Entrate contributive** Trattenute Irpef*** al dell Irpef PIL Netto /PIL

Dettagli

La finanza pubblica verso la legge di bilancio per il Le pensioni. Carlo Mazzaferro Università di Bologna

La finanza pubblica verso la legge di bilancio per il Le pensioni. Carlo Mazzaferro Università di Bologna La finanza pubblica verso la legge di bilancio per il 2019. Le pensioni Carlo Mazzaferro Università di Bologna 1. La lunga transizione 2. Il mercato del lavoro, l età di pensionamento e l occupazione 3.

Dettagli

Una lettura ragionata dei dati INPS sulle assunzioni: aggiornamento ai primi 7 mesi del 2016

Una lettura ragionata dei dati INPS sulle assunzioni: aggiornamento ai primi 7 mesi del 2016 Una lettura ragionata dei dati INPS sulle assunzioni: aggiornamento ai primi 7 mesi del 2016 A cura di Lorenzo Birindelli (settembre 2016) Sommario Tempo indeterminato e altre tipologie contrattuali 2

Dettagli

ACTIVE AGEING E SOLIDARIETÀ TRA LE GENERAZIONI

ACTIVE AGEING E SOLIDARIETÀ TRA LE GENERAZIONI ACTIVE AGEING E SOLIDARIETÀ TRA LE GENERAZIONI Relazione al convegno promosso dall Associazione ex-parlamentari della Repubblica Milano, 10 dicembre 2012 La situazione demografica italiana dal dopoguerra

Dettagli

Redditi e diseguaglianze: oltre i luoghi comuni. Michele Raitano Sapienza Università di Roma

Redditi e diseguaglianze: oltre i luoghi comuni. Michele Raitano Sapienza Università di Roma Redditi e diseguaglianze: oltre i luoghi comuni Michele Raitano Sapienza Università di Roma Milano, 25 febbraio 2019 Luoghi comuni da smentire per capire trend e cause della diseguaglianza a) Le diseguaglianze

Dettagli

Giovani, mondo del lavoro, opportunità Il valore delle competenze

Giovani, mondo del lavoro, opportunità Il valore delle competenze Giovani, mondo del lavoro, opportunità Il valore delle competenze Giorgio Alleva Presidente dell Istituto nazionale di statistica Lectio magistralis Viterbo, 20 marzo 2018 Education and future As we look

Dettagli

Un sistema integrato di indicatori per le politiche locali

Un sistema integrato di indicatori per le politiche locali Un sistema integrato di indicatori per le politiche locali A. Bianchino, G. Garofalo ISTAT Dipartimento per la raccolta dati e lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell'informazione

Dettagli

Imprese, produttività e salari: Evidenze per le politiche del lavoro

Imprese, produttività e salari: Evidenze per le politiche del lavoro Imprese, produttività e salari: Evidenze per le politiche del lavoro I. Brunetti, V. Cirillo, V. Ferri, A. Ricci, G. Tesauro, INAPP - Istituto Nazionale Analisi e Politiche Pubbliche- 22 novembre 2018-

Dettagli

MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA

MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA Convegno Lavoro e crisi economica: evidenze, riforme e prospettive MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA Auditorium Isfol Autore: Marco Centra, Tiziana Canal m.centra@isfol.it t.canal@isfol.it

Dettagli

L'evoluzione della partecipazione al lavoro dei giovani dagli anni '70 ad oggi

L'evoluzione della partecipazione al lavoro dei giovani dagli anni '70 ad oggi Decima Conferenza Nazionale di Statistica L'evoluzione della partecipazione al lavoro dei giovani dagli anni '70 ad oggi Anna Giraldo e Adriano Paggiaro Dipartimento di Scienze Statistiche, Università

Dettagli

Il Jobs Act e il costo della nuova occupazione: una stima

Il Jobs Act e il costo della nuova occupazione: una stima 1 / 5 Il Jobs Act e il costo della nuova occupazione: una stima Categories : Focus Tagged as : Marta Fana, Menabò n. 40, Michele Raitano Date : 4 maggio 2016 li ultimi dati amministrativi forniti dall

Dettagli

BANCA D ITALIA. Cultura e decisioni all interno della famiglia

BANCA D ITALIA. Cultura e decisioni all interno della famiglia BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Cultura e decisioni all interno della famiglia Le donne e l economia italiana Roma, 7 marzo 2012 I lavori Female labour market participation and cultural variables

Dettagli

Scenario della crisi: un mercato del lavoro sempre più atipico

Scenario della crisi: un mercato del lavoro sempre più atipico Scenario della crisi: un mercato del lavoro sempre più atipico Giovanna Altieri (IRES-CGIL) Presentazione n. 25/2011 Roma, 16 novembre 2011 Le macro tendenze nel mercato del lavoro Forte crescita dell

Dettagli

L'economia cooperativa nella provincia di Bergamo

L'economia cooperativa nella provincia di Bergamo L'economia cooperativa nella provincia di Bergamo Situazione al 2014 ed evoluzione negli anni della crisi Chiara Carini OBIETTIVO Misurare nel modo più preciso possibile la diffusione e la rilevanza delle

Dettagli

SIS - Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche Enhancement and Social Responsibility of Official Statistics. Rome, April

SIS - Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche Enhancement and Social Responsibility of Official Statistics. Rome, April SIS - Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche Enhancement and Social Responsibility of Official Statistics Rome, April 28 29 2011 Official statistics to define and to evaluate labour market policies:

Dettagli

Donne e lavoro nella provincia di Ferrara

Donne e lavoro nella provincia di Ferrara Donne e lavoro nella provincia di Ferrara Ferrara, 8 aprile 2019 Giuliano Guietti Percentuale di popolazione femminile sul totale della popolazione Popolazione anno 1998 2008 2013 2018 Italia 51,5 51,6

Dettagli

Il futuro delle pensioni

Il futuro delle pensioni Il futuro delle pensioni Michele Raitano Sapienza Università di Roma Genova, 12 luglio 2016 Scaletta Il sistema previdenziale in Italia post riforma Fornero: cosa si è fatto di sbagliato e cosa servirebbe

Dettagli

Sessione 2: I dati e le analisi statistiche

Sessione 2: I dati e le analisi statistiche Sessione 2: I dati e le analisi statistiche Federico Tamagni a a Scuola Superiore Sant Anna Jobs Act Workshop - Scuola Sant Anna, 20 Aprile 2016 Federico Tamagni 1 / 7 La sessione in pillole Cosa ci dicono

Dettagli

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos Nei giorni scorsi è stato presentato il Rapporto sulla Coesione sociale Anno 2013, giunto alla 4^ edizione, realizzato dal Ministero del Lavoro, dall Inps e dall Istat. Nel capitolo sul Mercato del lavoro

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO According to the study Entrepreneurial Impact: The Role of MIT, which analyzes the economic effect of MIT alumni-founded companies and its entrepreneurial ecosystem, if the active companies founded by

Dettagli

Disuguaglianza: dove ci porta la crisi? Maurizio Franzini 09 Marzo 2011 Firenze, Irpet

Disuguaglianza: dove ci porta la crisi? Maurizio Franzini 09 Marzo 2011 Firenze, Irpet Disuguaglianza: dove ci porta la crisi? Maurizio Franzini 09 Marzo 2011 Firenze, Irpet Temi Rapporti tra crisi e disuguaglianza: doppia direzione La situazione in Italia alla vigilia della crisi Uno schema

Dettagli

Effetti economici delle migrazioni: i paesi di arrivo

Effetti economici delle migrazioni: i paesi di arrivo Effetti economici delle migrazioni: i paesi di arrivo Enzo Valentini Università di Macerata Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali Presentazione del Rapporto

Dettagli

Seminario di studi Mercato del Lavoro, disoccupazione e riforme strutturali

Seminario di studi Mercato del Lavoro, disoccupazione e riforme strutturali Seminario di studi Mercato del Lavoro, disoccupazione e riforme strutturali Giornata di studio in onire di Fabio Neri, Trieste 11 Novembre 2016 Elsa Fornero, Reforming labor markets: Reflections of an

Dettagli

Occupazione e lavoro atipico in provincia di Brescia

Occupazione e lavoro atipico in provincia di Brescia SEMINARIO - 10 LaRIS day Statistica e vita quotidiana: leggere la precarietà Occupazione e lavoro atipico in provincia di Brescia Maria Elena Comune Istat Sede per la Lombardia Università Cattolica del

Dettagli

IESS Improving Effectiveness in Social Security

IESS Improving Effectiveness in Social Security IESS Improving Effectiveness in Social Security Modulo sul Sistema pensionistico Conferenza finale, Roma 16 maggio 2016 Modulo pensioni - Argomenti che verranno trattati Alcune considerazioni generali

Dettagli

Integrazione tra indagini campionarie e archivi amministrativi per il disegno di politiche locali

Integrazione tra indagini campionarie e archivi amministrativi per il disegno di politiche locali Integrazione tra indagini campionarie e archivi amministrativi per il disegno di politiche locali Antonio Schizzerotto Convegno Nazionale USCI Trento, 14-15 settembre 2017 IMPORTANZA DEI DATI AMMINISTRATIVI

Dettagli

Youth prospects in a time of economic recession. Agnese Vitali 10 November 2014

Youth prospects in a time of economic recession. Agnese Vitali 10 November 2014 Youth prospects in a time of economic recession Agnese Vitali 10 November 2014 What is youth? For OECD, Eurostat, World Bank, UN: age 15-24 What is youth? For the demographic literature: age 16/18-34 Adulthood

Dettagli

Garanzia Giovani in Italia

Garanzia Giovani in Italia Nota mensile Numero 2/2018 Garanzia Giovani in Italia SOMMARIO LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI...4 I GIOVANI PRESI IN CARICO.....5 LE MISURE DI POLITICA ATTIVA 6 GLI INSERIMENTI OCCUPAZIONALI 7 All interno

Dettagli

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME Cinzia Ferrara Roma, 6 giugno 2013 ORDINE DEGLI ATTUARI UE PENSIONI ADEGUATE E SOSTENIBILI UE Pensioni adeguate e

Dettagli