Concreto. Fondo Pensione Complementare Nazionale. Gentile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Concreto. Fondo Pensione Complementare Nazionale. Gentile"

Transcript

1 Concreto Fondo Pensione Complementare Nazionale Fondo Pensione Complementare Nazionale a Capitalizzazione per i Lavoratori dell Industria del Cemento della Calce e i suoi derivati, del Gesso e relativi manufatti, delle Malte e dei Materiali di base per le costruzioni. Gentile T3 T6 T9 T7 (T8) COMUNICAZIONE PERIODICA AGLI ISCRITTI PER L ESERCIZIO 2009 Redatta in conformità delle disposizioni emanate dalla Commissione di Vigilanza sui fondi pensione ai sensi dell art. 17, comma 2, lettera h, del D.Lgs. 21 aprile 1993 n. 124 Roma, Marzo 2010 CONCRETO è un fondo pensione complementare senza scopo di lucro destinato ai lavoratori dell industria del cemento, della calce e suoi derivati, del gesso e relativi manufatti, delle malte e dei materiali di base per le costruzioni. Eventuali osservazioni e richieste di chiarimento potranno essere indirizzate per iscritto tramite posta elettronica fax o lettera a : CONCRETO, Piazza Guglielmo Marconi n. 25, Roma tel Fax info@fondoconcreto.it La presente comunicazione ha lo scopo di informare gli iscritti sull andamento della gestione; essa non ha rilevanza fiscale.

2 SEZIONE A INFORMAZIONI GENERALI Obiettivo di CONCRETO è assicurare agli iscritti una pensione complementare ad integrazione di quella fornita dai trattamenti pensionistici obbligatori. CONCRETO opera in regime di contribuzione definita con capitalizzazione dei contributi in conti individuali. La pensione è commisurata alla posizione individuale dell iscritto al momento del pensionamento. Il Fondo ha ottenuto l autorizzazione all esercizio dell attività da parte della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP) in data 30 ottobre 2001, il riconoscimento della personalità giuridica con D.M. Lavoro in data 31 gennaio 2002 ed è iscritto all Albo dei Fondi Pensione al n A.1 - CONTRIBUZIONE BASE La misura della contribuzione base è stata cosi determinata dagli accordi siglati nel C.C.N.L. del 19 febbraio 2008 : o 1,20% a carico dell azienda e 1,20% a carico del lavoratore calcolate sulla retribuzione utile per il calcolo del TFR. o 100% dell accantonamento TFR maturato nell anno per i lavoratori di prima occupazione successiva al 28 aprile 1993; o 40% dell accantonamento TFR maturato nell anno per gli altri lavoratori. In occasione del rinnovo C.C.N.L. del 18 febbraio 2010 è stato previsto che a decorrere dal 01/07/2011 la misura della contribuzione dell 1,20% diverrà 1,30% e a decorrere dal 01/07/2012 diverrà 1,40%. A.2 - CONTRIBUZIONE VOLONTARIA AGGIUNTIVA Il lavoratore socio oltre all aliquota dell 1,20% obbligatoria, può chiedere di attivare una contribuzione volontaria aggiuntiva, mediante richiesta su apposito modulo da inoltrare al Fondo entro il 30 giugno, con decorrenza 1 luglio ed entro il 31 dicembre con decorrenza 1 gennaio di ciascun anno, pari a: 1%, 2%, 3%, 5%,o altra percentuale, a scelta del lavoratore da calcolare sulla retribuzione di riferimento che, a differenza della contribuzione base, continua ad essere calcolata su : minimo tabellare, contingenza, EDR, indennità di funzione quadri. Nel determinare tale contribuzione volontaria aggiuntiva, l aderente a CONCRETO dovrà tenere conto che i contributi versati al fondo sono deducibili dal reddito complessivo per un importo annuo pari a 5.164,57 Ai fine del calcolo si considerano : o Contributo minimo del lavoratore o Contributo volontario aggiuntivo del lavoratore o Contributo del azienda È escluso dal calcolo l importo del TFR Pertanto, se il lavoratore versa contributi che eccedono il predetto limite ( 5.164,57), questi non potranno essere dedotti dal reddito complessivo. A tal fine, l iscritto deve, entro il 31 dicembre dell anno successivo a quello cui si riferiscono i versamenti, comunicare al Fondo l ammontare dei contributi versati e non dedotti. A.3 - ORGANI SOCIALI L Assemblea dei delegati del fondo è composta da 30 componenti,di seguito indicati, di cui : o 15 in rappresentanza delle imprese associate: Carlo Giuseppe Bianchini, Capelli Santo, Capitanio Silvestro, Gallinari Giuseppe, Mora Mario, Nicchi Marco, Panzera Anselmo, Porcellana Delfino, Quintavalle Massimo, Rapetto Marco, Rogari Paolo,Salvagno Ernesto, Salvi Sergio, Salza Massimo, Sirchia Edoardo; o 15 in rappresentanza dei lavoratori soci eletti tra i lavoratori associati: Abrate Davie Diego, Borgognone Alfonso, Canu Claudio, Dassié Ugo, Duozzo Roberto, Franceschini Vincenzo, Giribaldi Gianfranco, Madonna Salvatore, Mariucci Pietro, Polizzi Pietro, Sala Carlo, Paduano Pasquale (subentrato dal 01/01/2010 al dimissionario sig. Tombini Armando), Tuzi Gianni, Vinciguerra Francesco, Visani Massimo. Il Consiglio di amministrazione è composto da 6 membri, di cui : o 3 in rappresentanza delle imprese associate: Aldo Arri, Marco Binazzi, Salvatore Zerboni; o 3 in rappresentanza dei lavoratori soci Piero Baroni, Bruno Bruni, Remo Carboni (subentrato dal 01/07/2009 al dimissionario Sig. Luigi Cavallini) Presidente : Aldo Arri; o Vice Presidente : Pietro Baroni. Il Collegio dei sindaci è composto da 2 componenti effettivi e 2 supplenti nominati, rispettivamente: o 2 in rappresentanza delle imprese : Franco Bertolini (membro effettivo), Riccardo Albanesi, (membro supplente); o 2 in rappresentanza dei lavoratori soci : Marino Paolo Giardini (Presidente), Luca Petricca (membro supplente). Direttore Generale del Fondo : Sebastiano Spagnuolo. A.4 - ANDAMENTO DELLE ADESIONI Al 31 dicembre 2009 risultano iscritti al Fondo CONCRETO n lavoratori, appartenenti a n. 92 aziende. Rispetto al 31 dicembre 2008 risultano nuove iscrizioni pari a n. 182 a fronte di fuoriuscite per riscatti per pensionamento, dimissioni, COMUNICAZIONE PERIODICA AGLI ISCRITTI PER L ESERCIZIO

3 trasferimenti, etc. per n.394. Tenuto conto che il bacino potenziale degli aderenti è stimato in circa addetti, la percentuale di adesione risulta pari all 78,31%. ISCRITTI Lavoratori dipendenti Iscritti a fine periodo (attivi) di cui di prima occupazione successiva al 28/4/1993 n.d Bacino dei potenziali Iscritti Aziende aderenti a fine periodo A.5 - SOGGETTI COINVOLTI NELLA GESTIONE DI CONCRETO F u n z i o n e S o c i e t à I n c a r i c a t a I n d i r i z z o Banca Depositaria Intesa Sanpaolo Servizi Trasazionali S.p.A Milano Via Romagnosi,5 Gestore Amministrativo e Contabile Accenture Insurance Services S.p.A Milano Società di revisione, Controllo Contabile Ria & Partners S.p.A Milano Via Tortona, 25 Gestori Finanziari (comparto bilanciato) Duemme Sgr S.p.A Milano Piazzetta M.Bossi, 1 Pioneer Investment Management SGR S.p.A Milano Galleria San Carlo, 6 Gestori Finanziari (comparto garantito) Pioneer Investment Management SGR S.p.A Milano Galleria San Carlo, 6 SEZIONE B ANDAMENTO DELLA GESTIONE Si forniscono i principali dati patrimoniali - economici del 2009 per ciascun comparto ed il raffronto con il B.1 - PRINCIPALI RISULTATI PATRIMONIALI ED ECONOMICI Dati patrimoniali Bilanciato Garantito Totale 2009 (Riepilogo) Totale 2008 (Riepilogo) - Totale delle attività Totale delle passività Attivo netto destinato alle prestazioni Dati economici Totale dei contributi per prestazioni versati nell anno Prestazioni erogate (riscatti o trasferimenti,anticipazioni) Risultato della gestione finanziaria Costi di gestione per funzionamento Fondo Il totale dei contributi per prestazione è il complesso delle contribuzioni versate nell anno dagli aderenti, per il tramite delle aziende. Esso include i contributi trasferiti da altra forma pensionistica o da altro comparto di CONCRETO (in seguito a operazioni di switch). Le prestazioni erogate rappresentano i pagamenti effettuati a seguito di richieste di anticipazione, riscatto e trasferimento ad altro fondo. Sono comprese anche somme in uscita dai comparti dai comparti per operazioni di switch. Il rendimento della gestione finanziaria rappresenta i guadagni realizzati o le perdite registrate nel periodo di riferimento. I costi di gestione indicano tutti gli oneri amministrativi sostenuti dal Fondo per il funzionamento. Il totale attività è il valore complessivo dei beni di proprietà del Fondo. Il totale passività è il valore complessivo degli impegni assunti dal Fondo. La differenza tra le attività e le passività costituisce l attivo netto destinato alle prestazioni. B.2 - GESTIONE FINANZIARIA Uno sguardo generale sulla situazione dei mercati finanziari In termini complessivi l andamento della gestione finanziaria nel 2009 può essere distinto in due periodi: il primo trimestre ed i restanti nove mesi. Il primo trimestre è caratterizzato dal persistere dell andamento negativo che aveva già caratterizzato il I principali paesi industrializzati hanno subito in questo periodo la fase più acuta della recessione innescata nel In particolare sono stati fortemente penalizzati i titoli di capitale, sia europei che extra-europei, nonché i titoli di debito di emittenza societaria. Non si registra un andamento soddisfacente neppure nei titoli inflation linked e dei titoli governativi europei, con la parziale eccezione, per questi ultimi, delle scadenze più brevi. Le incisive misure di stimolo messe in atto dagli istituti centrali e dai governi dei maggiori paesi industrializzati per fronteggiare la crisi hanno tuttavia contribuito ad accelerare nella restante parte dell anno l uscita dalla recessione. A partire dalla seconda metà di mese di marzo, infatti, ed in modo pressoché costante fino al termine dell esercizio, si assiste ad una progressiva ripresa dei corsi azionari, delle quotazioni dei titoli corporate, nonché di quelle governativi anche con durata più elevata. L andamento di CONCRETO L anno si è chiuso con un risultato positivo netto della gestione finanziaria pari a 6,73 milioni di euro. Le attività in gestione, pari a 60 milioni di euro al 31 dicembre 2008, hanno raggiunto al 31 dicembre 2009 l ammontare di 79 milioni di euro. Si riporta nel seguito, per ciascun comparto e gestore, con riferimento al 31 dicembre 2009, oltre all andamento del valore della quota, il rendimento lordo della gestione finanziaria, la volatilità annua dei rendimenti e la allocazione percentuale delle risorse. COMUNICAZIONE PERIODICA AGLI ISCRITTI PER L ESERCIZIO

4 Tabella : dicembre 2002 / dicembre 2009 : confronto tra variazione quota e rivalutazione TFR in azienda. Tipologia di Comparto anni Rendimento medio Annuo (su 7 anni) Bilanciato + 9,84-6,42 % + 29,72 % + 4,25 % Garantito + 3,69 + 1,68 % n.d. n.d. TFR (per confronto) + 1,98 + 2,70 % + 18,19 % + 2,60 % Le ricordiamo che i risultati esposti danno la misura dei soli rendimenti conseguiti e non sono indicativi di quanto sarà possibile ottenere in futuro. Il investito sul mercato finanziario è soggetto a una componente di rischio determinata dalla naturale variabilità dei mercati: tuttavia è necessario ricordare che i gestori non possono superare i limiti di rischio fissati in convezione (definiti in gergo tecnico Tracking error). Dalle informazioni ricevute non si sono rilevate situazioni di conflitto di interesse rilevanti ai sensi dell art. 8, comma 7, del D.M. 703/96. B COMPARTO BILANCIATO Il valore della quota al 31 dicembre 2009 è pari a 13,374 Euro, con un incremento del +9,84%, rispetto al valore al 31 Dicembre Andamento della Quota del comparto Bilanciato dal 31/12/2008 al 31/12/ ,700 13,200 Andamento Quota 12,898 13,030 13,170 13,124 13,242 13,374 12,700 12,408 12,489 12,573 12,200 12,176 12,041 11,885 12,022 11,700 dic-08 gen-09 feb-09 mar-09 apr-09 mag-09 giu-09 lug-09 ago-09 set-09 ott-09 nov-09 dic-09 Nel corso del 2009 gli investimenti effettuati dai gestori hanno portato ad un rendimento lordo del portafoglio gestito pari al 11,22% lordo, in relazione ad un benchmark (valore di riferimento dei mercati finanziari) pari al 9,41%. Il rendimento lordo distinto per ciascun gestore è indicato nella sottostante tabella: Rendimento per singolo gestore Benchmark Volatilità (*) Gestori Volatilità Benchmark Pioneer + 10,69 5,63 + 9,41 6,53 Duemme + 11,79 5,80 (*) Volatilità (indicatore di rischio ): essa misura di quanto, in 1 anno, ci si può discostare rispetto al rendimento medio che ci si attende dalla gestione Riclassificazione degli investimenti in gestione per tipologia di strumento finanziario Obbligazionario: ,04% Titoli di debito Governativi ,33% Altri titoli di debito (emittenti sovranazionali, corporate ) ,71% Azionario: ,59 % Azioni Quotate ,59% Altro : ,37% Depositi Bancari (liquidità) ,92% Ratei Attivi ,43% Altre Attività (Operazioni da regolare al 31/12/2009) ,02% Totale % B COMPARTO GARANTITO Riclassificazione degli investimenti per area geografica Titoli di debito ,38 % Italia ,90 % Altri Paesi dell Area Euro ,35 % Altri Paesi OCSE ,13 % Titoli di capitale ,62 % Italia ,19 % Area Euro ,66 % Altri Paesi OCSE ,77 % Totale % Altri Informazioni Rilevanti Duration Media Portafoglio obbligazionario 5,40 Il valore della quota al 31 dicembre 2009 è pari a 13,414 Euro, con un incremento del +3,69%, rispetto al valore al 31 Dicembre COMUNICAZIONE PERIODICA AGLI ISCRITTI PER L ESERCIZIO

5 13,900 13,700 13,643 13,859 13,788 13,820 13,725 13,701 13,855 13,871 13,908 13,500 13,480 13,491 13,537 13,414 13,300 dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Nel corso del 2009 gli investimenti effettuati dal gestore (Pioneer S.p.A SGR) hanno registrato un rendimento lordo del portafoglio gestito pari al 4,29%, in relazione ad un benchmark (valore di riferimento dei mercati finanziari) pari al 2,53%. Il rendimento lordo distinto per ciascun gestore è indicato nella sottostante tabella: Rendimento Lordo Rendimento Benchmark Volatilità (*) Volatilità Benchmark Pioneer + 4,29 + 2,53 1,13 1,47 (*) Volatilità (indicatore di rischio ): essa misura di quanto, in 1 anno, ci si può discostare rispetto al rendimento medio che ci si attende dalla gestione Riclassificazione degli investimenti per tipologia di strumento finanziario Obbligazionario ,87 % Titoli di debito Governativi ,30 % Altri titoli di debito (Emittenti sovranazionali, corporate ) ,57 % Azionario ,08 % Azioni Quotate ,08 % Altro ,05 % Depositi Bancari (liquidità) ,05 % Ratei Attivi % Altre Attività (Operazioni da regolare al 31/12/2008) 353 0,00 % Totale % B.3 - ANDAMENTO DELLE SPESE DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA Le spese per il funzionamento del Fondo nell anno 2009 per tutti i comparti ammontano a Euro (di cui Euro pari allo 0,31l attivo netto destinato alle prestazioni attribuite al comparto Bilanciato ed Euro pari al 0,55% riferite al comparto Garantito) e sono state coperte dalle quote associative annue di tutti i lavoratori attivi nonché dalle quote di iscrizione una tantum pari ad Euro versate dagli associati che si sono iscritti nel corso del Si sottolinea che la quota associativa per il 2009 è stata fissata dall Assemblea dei Delegati nella misura dello 0,15% della retribuzione utilizzata per il calcolo della contribuzione paritetica al Fondo. GESTIONE AMMINISTRATIVA Comparto Bilanciato Comparto Garantito Totale Fondo Riclassificazione degli investimenti per area geografica Titoli di debito ,82 % Italia ,17 % Altri Paesi dell Area Euro ,08 % Altri Paesi OCSE ,57 % Titoli di capitale ,18 % Italia ,39 % Area Euro ,39 % Altri Paesi OCSE ,40 % Totale % Altri Informazioni Rilevanti Duration Media Portafoglio obbligazionario 1,07 Totale Spese Amministrative Oneri per servizi acquistati da terzi , , (*) 0,16 Altri costi amministrativi , , ,18 TOTALE , , ,34 (*) Nel dettaglio i principali oneri per servizi acquistati da terzi riguardano: servizi amministrativi e contabile ( ), gli onorari per la Società di Certificazione del bilancio ( 8.190), la consulenza per il controllo della gestione finanziaria e per il controllo interno ( ). COMUNICAZIONE PERIODICA AGLI ISCRITTI PER L ESERCIZIO

6 La loro incidenza percentuale sul è in tendenziale diminuzione (vedi tabella sottostante). Ciò per effetto del rigido contenimento dei costi e del notevole incremento degli iscritti e del, manifestatosi nel corso degli anni. B.4 GESTIONE FINANZIARIA Anno % Spese amministrative / ,76 % ,60 % ,42 % ,56 % ,55 % ,42 % ,34 % GESTIONE FINANZIARIA Totale Spese Amministrative Società di Gestione , , Banca Depositaria , , TOTALE , , Ogni associato possiede un certo numero di quote, indicato nella Sezione C della presente comunicazione, le quali rappresentano la sua parte di del Fondo. L acquisto delle quote avviene in occasione di ogni versamento di contributi al Fondo, sulla base della data di disponibilità ovvero della data di identificazione degli stessi. Il numero delle quote acquistate per ogni versamento si ottiene dividendo l importo totale dei contributi per il valore della quota nel giorno dell acquisto. Il numero di quote di ciascun associato è determinato quindi dall ammontare dei versamenti e dal valore delle quote all atto dell acquisto. Il valore delle quote è invece determinato dal rendimento degli investimenti effettuati dal Fondo, al netto di tutti i costi di gestione. La posizione individuale è data dal numero delle quote accumulate moltiplicato per il valore delle stesse in quel momento. CONSAPEVOLEZZA DELLE SCELTE EFFETTUATE E importante che ogni aderente verifichi, all atto dell iscrizione e periodicamente, che le caratteristiche del comparto in cui è attualmente iscritto corrispondano alle proprie esigenze previdenziali, valutando attentamente, il comparto più adatto, in funzione dell età e dei propri obiettivi previdenziali. E opportuno anche monitorare l impatto sulla prestazione attesa di tutte le scelte effettuate durante il rapporto di partecipazione con il fondo (non solo il comparto d investimento ma anche il livello di contribuzione, l eventualità di richiedere una anticipazione ecc.) valutando l opportunità di modificare le scelte originariamente effettuate (cambiare il comparto di investimento, cambiare il livello di contribuzione, reintegrare una anticipazione ecc.) A tal fine, invitiamo gli iscritti ad utilizzare l apposito motore di calcolo, sopra richiamato, disponibile sul sito internet del Fondo CONCRETO ( B.5 - RENDITE Nel corso del 2009 CONCRETO ha stipulato apposite convenzioni per l erogazione delle prestazioni pensionistiche sotto forma di rendita. Per maggiori dettagli sulle convenzioni stipulate con Assicurazioni Generali S.p.A e UGF Assicurazioni S.p.A vi consigliamo di visitare sito internet all interno della sezione LE PRESTAZIONI >> AL MOMENTO DEL PENSIONAMENTO posizionata nella parte sinistra della Home Page. B.6 PROGETTO ESEMPLIFICATIVO Quanto alle novità normative e regolamentari, il 2009 si è caratterizzato per la compiuta definizione di alcune previsioni da tempo oggetto di valutazione da parte della Commissione di Vigilanza dei Fondi Pensione (Covip): Nella presente comunicazione periodica è presente un apposita stima della pensione complementare rappresentata dal PROGETTO ESEMPLIFICATIVO PERSONALIZZATO (in allegato) di cui Vi invitiamo a prendere nota. B.7 - FISCALITA Ulteriori informazioni sulla fiscalità prevista dalla nuova normativa sono disponibili all interno del sito internet all interno della sezione REGIME FISCALE posizionata della parte sinistra della Home Page. B.8 - SOSPENSIONE DELLA CONTRIBUZIONE ALTRE INFORMAZIONI AGLI ADERENTI Il D.Lgs. 252/05 ha introdotto una importante novità per quanto riguarda la sospensione volontaria dell obbligo contributivo. Infatti, in costanza di rapporto di lavoro l aderente ha la facoltà di sospendere la contribuzione a proprio carico, con conseguente sospensione dell obbligo contributivo a carico del datore di lavoro, fermo restando il versamento del TFR maturando al Fondo. E possibile riattivare la contribuzione in qualsiasi momento. (Mod.5 - Modulo richiesta sospensione contribuzione). B.8 - ANTICIPAZIONI Ulteriori informazioni sulle modalità di richiesta di ANTICIPAZIONE DEL CAPITALE MATURATO sono disponibili all interno del sito internet nella sezione LE PRESTAZIONI >> DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONE posizionata a sinistra della Home Page. COMUNICAZIONE PERIODICA AGLI ISCRITTI PER L ESERCIZIO

7 B.9 - CAMBIO COMPARTO Ulteriori informazioni sulle modalità di richiesta di CAMBIO COMPARTO DI APPARTENENZA - SWITCH sono disponibili all interno del sito internet nella sezione GESTIONE FINANZIARIA >> IL MULTI COMPARTO >> CAMBIO COMPARTO(SWITCH) posizionata a sinistra della Home Page. B.10 AGGIORNAMENTO MODULO PER LA DESIGNAZIONE DEI BENEFICIARI IN CASO DI DECESSO DELL ISCRITTO È stato aggiornato il mod.12/2009 relativo alla designazione dei beneficiari in caso di premorienza dell iscritto al Fondo. Si evidenzia che il D.Lgs. 252/2005, art.14, comma 3, entrato in vigore il 1 gennaio 2007, ha previsto che : In caso di decesso dell aderente prima dell esercizio del diritto alla prestazione pensionistica la posizione individuale è riscattata dagli eredi ovvero dai diversi beneficiari dallo stesso designati, siano essi persone fisiche o giuridiche. In mancanza di tali soggetti, la suddetta posizione resta acquisita al fondo pensione. Per coloro che hanno già indicato il beneficiario/i alla data del 31 ottobre 2009: invitiamo tutti coloro che avessero inviato il modulo n.12 prima dell entrata in vigore del D.Lgs. 252/2005, ovvero antecedentemente al 1 Gennaio 2007, a verificare la scelta del\i beneficiario\i a suo tempo indicato\i. Nel caso in cui si ritenesse di annullare la scelta precedentemente effettuata si prega di comunicarla inviando apposita lettera al Fondo (testo libero). Ciò in quanto la vecchia disposizione di Legge prevedeva che la posizione dell aderente potesse essere riscattata da beneficiario solo in assenza degli eredi, mentre, il testo normativo attuale prevede che il beneficiario si sostituisca agli eredi. Per coloro che non hanno ancora indicato il beneficiario/i : Si ricorda che il coniuge e i figli sono eredi legittimi dell aderente. Pertanto non occorre effettuare nessuna designazione a loro favore qualora l aderente intenda nominare gli stessi come beneficiari. B.11 - CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO La sottoscrizione da parte dell iscritto al Fondo di contratti di finanziamento contro cessione di quote di stipendio e del TFR (c.d. cessione del quinto ) può comportare un vincolo sugli importi richiesti dall iscritto per particolari prestazioni (riscatto,anticipazione). Pertanto, al ricorrere di tale ipotesi, in presenza di notifica al Fondo del contratto di cessione del quinto, CONCRETO sarà obbligato a sospendere il disinvestimento della posizione dell iscritto richiedente, al fine di acquisire dal soggetto finanziatore una quantificazione del debito residuo. L importo indicato dal cessionario del credito sarà comunicato all iscritto mediante apposita comunicazione inviata dal Fondo. Inviata tale comunicazione, il Fondo provvederà a riattivare il processo di disinvestimento corrispondendo al soggetto finanziatore una quota parte della somma riscattata, sino a concorrenza del debito residuo, liquidando l eventuale eccedenza all iscritto. B.12 - PROSECUZIONE VOLONTARIA Gli associati che, alla cessazione del proprio rapporto di lavoro, possiedono i requisiti previsti dall art.8 del D.Lgs 252/05, possono proseguire la propria adesione a CONCRETO compilando l apposito modulo. Gli associati che, durante la fase di prosecuzione volontaria volessero effettuare delle contribuzioni al fondo, dovranno seguire la procedura descritta sull apposito modulo. (Mod.20 - Modulo per il versamento dei contributi da parte degli iscritti in prosecuzione volontaria) UFFICI OPERATIVI E inoltre possibile richiedere informazioni presso gli uffici amministrativi del Fondo i cui riferimenti sono i seguenti: Orari : Dalle 9.00 alle e dalle alle Indirizzo : Piazza Guglielmo Marconi, Roma Recapiti Telefonici : Tel: 06 / Fax: 06 / info@fondoconcreto.it Sito Internet : Il Presidente Dr.Aldo Arri COMUNICAZIONE PERIODICA AGLI ISCRITTI PER L ESERCIZIO

Fondo Pensione Complementare Nazionale. BILANCIO al 31 Dicembre Relazione sulla gestione

Fondo Pensione Complementare Nazionale. BILANCIO al 31 Dicembre Relazione sulla gestione Concreto Fondo Pensione Complementare Nazionale BILANCIO al 31 Dicembre 2009 Relazione sulla gestione ORGANI DEL FONDO E SOGGETTI INCARICATI Consiglio di Amministrazione : Presidente: Sig. Aldo Arri Vice

Dettagli

Fondo Pensione Complementare Nazionale. Relazione sulla Gestione al Bilancio 2016 Assemblea Ordinaria 5 Maggio 2017

Fondo Pensione Complementare Nazionale. Relazione sulla Gestione al Bilancio 2016 Assemblea Ordinaria 5 Maggio 2017 Concreto Fondo Pensione Complementare Nazionale Relazione sulla Gestione al Bilancio 2016 Assemblea Ordinaria 5 Maggio 2017 Confronto tra Rendimenti Netti (quote) delle Forme Pensionistiche nel Periodo

Dettagli

COMUNICATO AGLI ISCRITTI n. 3/2015

COMUNICATO AGLI ISCRITTI n. 3/2015 COMUNICATO AGLI ISCRITTI n. 3/2015 1. Aumento del contributo dell Azienda : Alla cortese attenzione di: Aziende Associate a CONCRETO Direzione del Personale RSU Aziendali L attuale aliquota contributiva

Dettagli

Fondo Pensione Complementare Nazionale. Relazione sulla Gestione al Bilancio 2017 Assemblea Ordinaria 23 Aprile 2018

Fondo Pensione Complementare Nazionale. Relazione sulla Gestione al Bilancio 2017 Assemblea Ordinaria 23 Aprile 2018 Concreto Fondo Pensione Complementare Nazionale Relazione sulla Gestione al Bilancio 2017 Assemblea Ordinaria 23 Aprile 2018 Confronto tra Rendimenti Netti (quote) delle Forme Pensionistiche nel Periodo

Dettagli

Concreto. Fondo Pensione Complementare Nazionale

Concreto. Fondo Pensione Complementare Nazionale Concreto Fondo Pensione Complementare Nazionale Fondo Pensione Complementare Nazionale a Capitalizzazione per i Lavoratori dell Industria del Cemento della Calce e i suoi derivati, del Gesso e relativi

Dettagli

Fondo Pensione Complementare Nazionale

Fondo Pensione Complementare Nazionale Concreto Fondo Pensione Complementare Nazionale Assemblea Roma, 26 Aprile 2010 Principali informazioni contenute nella Relazione al Bilancio 2009 : Tabelle e Grafici Confronto tra Rendimenti Netti di CONCRETO

Dettagli

Fondo Pensione Complementare Nazionale. Relazione sulla Gestione al Bilancio 2015 Assemblea Ordinaria 3 Maggio 2016

Fondo Pensione Complementare Nazionale. Relazione sulla Gestione al Bilancio 2015 Assemblea Ordinaria 3 Maggio 2016 Concreto Fondo Pensione Complementare Nazionale Relazione sulla Gestione al Bilancio 2015 Assemblea Ordinaria 3 Maggio 2016 Confronto tra Rendimenti Netti (quote) delle Forme Pensionistiche nel Periodo

Dettagli

COMUNICATO AGLI ISCRITTI n. 1/2016

COMUNICATO AGLI ISCRITTI n. 1/2016 Alla cortese attenzione di: Aziende Associate a CONCRETO Direzione del Personale RSU Aziendali COMUNICATO AGLI ISCRITTI n. 1/2016 1. Andamento della quota Comparto Bilanciato Anno 2015 +2,39 (dati al 31/12/2015)

Dettagli

Fondo Pensione Complementare Nazionale. Relazione sulla Gestione al Bilancio 2018 Assemblea Ordinaria 17 Aprile 2019

Fondo Pensione Complementare Nazionale. Relazione sulla Gestione al Bilancio 2018 Assemblea Ordinaria 17 Aprile 2019 Concreto Fondo Pensione Complementare Nazionale Relazione sulla Gestione al Bilancio 2018 Assemblea Ordinaria 17 Aprile 2019 Confronto tra Rendimenti Netti (quote) delle Forme Pensionistiche nel Periodo

Dettagli

COMUNICATO AGLI ISCRITTI n. 1/2014

COMUNICATO AGLI ISCRITTI n. 1/2014 Alla cortese attenzione di: Aziende Associate a CONCRETO Direzione del Personale RSU Aziendali COMUNICATO AGLI ISCRITTI n. 1/2014 1.Andamento della quota Comparto Bilanciato Anno 2013 (Dati al 31 dicembre

Dettagli

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale Documento sul regime fiscale Il presente documento è redatto in conformità a quanto previsto dagli schemi di Nota Informativa delle forme pensionistiche complementari predisposti dalla Commissione di Vigilanza

Dettagli

Fontedir Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia

Fontedir Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia FAQ DOMANDE FREQUENTI A) IL FONTEDIR 1. Che cos è Fontedir? Fontedir è il Fondo Pensione dei Dirigenti del Gruppo Telecom Italia, costituito nel dicembre 1986. E un associazione riconosciuta ai sensi della

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. *** Comunicazione periodica agli iscritti per l anno 2016

FONDO PENSIONE APERTO iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. *** Comunicazione periodica agli iscritti per l anno 2016 (versione aprile 2017) Alfa SGR S.p.A. Gruppo Alfa EXEMPLUM FONDO PENSIONE APERTO iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. *** Comunicazione periodica agli iscritti per l anno 2016 La presente comunicazione,

Dettagli

Concreto. Fondo Nazionale Pensione Complementare

Concreto. Fondo Nazionale Pensione Complementare Concreto Fondo Nazionale Pensione Complementare Fondo Nazionale Pensione Complementare a Capitalizzazione per i Lavoratori dell Industria del Cemento, della Calce e suoi derivati, del Gesso e relativi

Dettagli

COMETA - FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELL'INDUSTRIA METALMECCANICA, DELLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI E DEI SETTORI AFFINI

COMETA - FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELL'INDUSTRIA METALMECCANICA, DELLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI E DEI SETTORI AFFINI COMETA - FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELL'INDUSTRIA METALMECCANICA, DELLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI E DEI SETTORI AFFINI INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE dati aggiornati

Dettagli

Esempio basato sullo Schema di Comunicazione periodica (versione aprile 2017) OMEGA

Esempio basato sullo Schema di Comunicazione periodica (versione aprile 2017) OMEGA (versione aprile 2017) OMEGA FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI ************ Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. *** Comunicazione periodica agli iscritti per l

Dettagli

Concreto. BILANCIO al 31 Dicembre Relazione sulla gestione. Fondo Pensione Complementare Nazionale. Organi del Fondo e Soggetti incaricati :

Concreto. BILANCIO al 31 Dicembre Relazione sulla gestione. Fondo Pensione Complementare Nazionale. Organi del Fondo e Soggetti incaricati : Concreto Fondo Pensione Complementare Nazionale BILANCIO al 31 Dicembre 2007 Relazione sulla gestione Organi del Fondo e Soggetti incaricati : Consiglio di Amministrazione Presidente : Sig. Aldo Arri Vice

Dettagli

COMUNICAZIONE PERIODICA AGLI ISCRITTI

COMUNICAZIONE PERIODICA AGLI ISCRITTI COMUNICAZIONE PERIODICA AGLI ISCRITTI Cos è la comunicazione periodica? La comunicazione periodica è un resoconto che viene inviato annualmente agli iscritti per aggiornarli in merito all andamento della

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015 FONDO VENTIDUE FONDO PENSIONE DIPENDENTI AUTOBRENNERO Via Berlino,10 38100 TRENTO (TN) Iscritto all'albo Fondi Pensione Sezione Speciale I - Fondi Pensione Preesistenti al n. 1428 BILANCIO D'ESERCIZIO

Dettagli

Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza Aggiornamento al 29 luglio 2016 GIAMPAOLO CRENCA

Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza Aggiornamento al 29 luglio 2016 GIAMPAOLO CRENCA Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza Aggiornamento al 29 luglio 2016 GIAMPAOLO CRENCA 1 Comparto Garantito Pioneer Performance 2016 CONSUNTIVO GESTORE VALORE QUOTA VAR.% QUOTA Var % Benchmark netto

Dettagli

Concreto. BILANCIO al 31 Dicembre Relazione sulla gestione. Fondo Pensione Complementare Nazionale

Concreto. BILANCIO al 31 Dicembre Relazione sulla gestione. Fondo Pensione Complementare Nazionale Concreto Fondo Pensione Complementare Nazionale BILANCIO al 31 Dicembre 2006 Relazione sulla gestione RELAZIONE SULLA GESTIONE Signori Associati, Signori Delegati, Concreto ho concluso il quinto anno di

Dettagli

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale Documento sul regime fiscale Il presente documento è redatto in conformità a quanto previsto dagli schemi di Nota Informativa delle forme pensionistiche complementari predisposti dalla Commissione di Vigilanza

Dettagli

Concreto. Fondo Pensione Complementare Nazionale

Concreto. Fondo Pensione Complementare Nazionale Concreto Fondo Pensione Complementare Nazionale Fondo Nazionale Pensione Complementare a Capitalizzazione per i Lavoratori dell Industria del Cemento della Calce e i suoi derivati, del Gesso e relativi

Dettagli

Guida alla lettura della nuova comunicazione periodica

Guida alla lettura della nuova comunicazione periodica Guida alla lettura della nuova comunicazione periodica Una piccola guida da poter consultare nel momento in cui riceverete la nuova comunicazione periodica da parte del Fondo Pensione Previbank Guida alla

Dettagli

POPOLARE VITA PREVIDENZA

POPOLARE VITA PREVIDENZA POPOLARE VITA S.p.A. Gruppo Assicurativo Unipol POPOLARE VITA PREVIDENZA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO (PIP) DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE (Tariffa n 537) Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con

Dettagli

Parte Riservata CONCRETO Prot. n. Sesso: Stato Civile: Nato il : / / A: Prov. Cap

Parte Riservata CONCRETO Prot. n. Sesso: Stato Civile: Nato il : / / A: Prov. Cap Parte Riservata CONCRETO Prot. n. Mod. 1 - Adesiione Ed. Febbraiio 2014 copia per Lavoratore - (Il presente modulo, va spedito a CONCRETO dall Azienda) Io sottoscritto\a C.F. Sesso: Stato Civile: Nato

Dettagli

Scheda dei Costi (in vigore dal 21/03/2019)

Scheda dei Costi (in vigore dal 21/03/2019) Scheda costi Fondo nazionale pensione complementare per i lavoratori dell industria metalmeccanica, dell installazione di impianti e dei settori affini COMETA - FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014 FONDO VENTIDUE FONDO PENSIONE DIPENDENTI AUTOBRENNERO Via Berlino,10 38100 TRENTO (TN) Iscritto all'albo Fondi Pensione Sezione Speciale I - Fondi Pensione Preesistenti al n. 1428 BILANCIO D'ESERCIZIO

Dettagli

La comunicazione periodica

La comunicazione periodica La comunicazione periodica Cos è la comunicazione periodica? Una comunicazione che viene inviata ogni anno agli iscritti per dargli tutte le informazioni in merito all andamento della posizione previdenziale

Dettagli

Pioneer Futuro Documento sul Regime Fiscale

Pioneer Futuro Documento sul Regime Fiscale Pioneer Futuro Documento sul Regime Fiscale Il presente documento è aggiornato al 1 gennaio 2015. Il presente documento integra il contenuto della nota informativa relativa all adesione al fondo pensione

Dettagli

iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 16/05/2018)

iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 16/05/2018) FI PACI FONDO PENSIONE INTEGRATIVO DEI DIPENDENTI ACI INFORMATICA iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 1226 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 16/05/2018) FIPACI Documento sul regime

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale (aggiornato alla data del 21 dicembre 2012) postaprevidenza valore Per informazioni:

Dettagli

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLE SOCIETA PARABANCARIE E INTERBANCARIE DEL GRUPPO BNL

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLE SOCIETA PARABANCARIE E INTERBANCARIE DEL GRUPPO BNL FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLE SOCIETA PARABANCARIE E INTERBANCARIE DEL GRUPPO BNL iscritto con il numero 1568 alla Sezione speciale I dell Albo dei fondi pensione Sezione I - Informazioni chiave

Dettagli

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO CHI È TELEMACO TELEMACO è il Fondo Pensione Complementare del settore delle Telecomunicazioni costituito nel 1998, in forma di associazione riconosciuta senza fine di

Dettagli

ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale

ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale approvato dal Consiglio di Amministrazione del Fondo il 15 di settembre 2016 Sommario Documento sul regime fiscale... 1 Regime fiscale dei contributi... 3 Regime

Dettagli

Programma Per Te. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n.

Programma Per Te. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. Programma Per Te Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5033 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

Circolare 5/2012 Comunicazione periodica 2011

Circolare 5/2012 Comunicazione periodica 2011 Roma, 19 marzo 2012 Prot. 21710/AM Alla cortese attenzione di: Iscritti al Fondo Pegaso Fonti istitutive Delegati all Assemblea di Pegaso Aziende associate -Direzioni del personale -RSU aziendali Circolare

Dettagli

Elezioni Fopen Giugno 2012

Elezioni Fopen Giugno 2012 Elezioni Fopen 11-12 Giugno 2012 1 FOPEN: CARATTERISTICHE PRINCIPALI Associazione senza fine di lucro L adesione è volontaria Capitalizzazione individuale Autorizzazione Min. Lavoro Gestione risorse affidata

Dettagli

REGOLAMENTO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 21 novembre 2017

REGOLAMENTO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 21 novembre 2017 REGOLAMENTO Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 21 novembre 2017 Indice Art. 1 - Scopi... pag. 3 Art. 2 - Modalità di iscrizione al... pag. 3 Art. 3 - Registri amministrativo-contabili... pag.

Dettagli

GUIDA PRATICA PER L ISCRITTO

GUIDA PRATICA PER L ISCRITTO GUIDA PRATICA PER L ISCRITTO GENNAIO 2013 Via Sammontana, 39-50056 MONTELUPO FIORENTINO Tel. 0571-53271 Fax. 0571-5327265 e- mail:fondopensione.dirigenti@ancc.coop.it sito web: dirigentiancc.it INDICE

Dettagli

Esempio basato sullo Schema di Comunicazione periodica (versione aprile 2017) Iris

Esempio basato sullo Schema di Comunicazione periodica (versione aprile 2017) Iris (versione aprile 2017) Uno Assicurazioni S.p.A. (Gruppo Lungavita) Iris PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. **** Comunicazione

Dettagli

Scheda dei Costi (in vigore dal 13/07/2017)

Scheda dei Costi (in vigore dal 13/07/2017) Scheda costi Fondo nazionale pensione complementare per i lavoratori dell industria metalmeccanica, dell installazione di impianti e dei settori affini COMETA - FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER

Dettagli

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53 Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53 Aureo Comparto obbligazionario Aureo Comparto bilanciato Aureo Comparto azionario Aureo Comparto garantito

Dettagli

Fondo Pensione Alifond Funzione Finanza Assemblea del 7/05/2013 GIAMPAOLO CRENCA

Fondo Pensione Alifond Funzione Finanza Assemblea del 7/05/2013 GIAMPAOLO CRENCA Fondo Pensione Alifond Funzione Finanza Assemblea del 7/05/2013 GIAMPAOLO CRENCA 1 Caratteristiche dei comparti di Alifond Si riporta una breve descrizione dei diversi comparti di investimento di Alifond:

Dettagli

Scheda dei Costi Adesioni Individuali

Scheda dei Costi Adesioni Individuali Scheda dei Costi Adesioni Individuali Ed. 03/2018 Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 10 gestito da Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. In vigore dal 30/03/2018 La presente scheda riporta informazioni

Dettagli

I fondi e la crisi. I fondi e la crisi

I fondi e la crisi. I fondi e la crisi I fondi e la crisi Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi Seminario Toscana/ Umbria 3 I fondi e la crisi Seminario Toscana/ Umbria 4 I fondi e la

Dettagli

Scheda dei Costi Adesioni Individuali

Scheda dei Costi Adesioni Individuali Scheda dei Costi Adesioni Individuali Ed. 03/2018 Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 10 gestito da Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. In vigore dal 30/03/2018 La presente scheda riporta informazioni

Dettagli

Fondo Pensione Complementare Nazionale. BILANCIO al 31 Dicembre Relazione sulla gestione

Fondo Pensione Complementare Nazionale. BILANCIO al 31 Dicembre Relazione sulla gestione Concreto Fondo Pensione Complementare Nazionale BILANCIO al 31 Dicembre 2010 Relazione sulla gestione ORGANI DEL FONDO E SOGGETTI INCARICATI Consiglio di Amministrazione : Presidente: Sig. Remo Carboni

Dettagli

Programma Per Te. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n.

Programma Per Te. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. Programma Per Te Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5033 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL RELAZIONE SULLA GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2010 Nel corso del 2010 l attività del Fondo si è sviluppata regolarmente secondo le linee tracciate

Dettagli

Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n Documento sul regime fiscale

Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n Documento sul regime fiscale CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n. 5052 Documento sul regime fiscale Il presente documento integra il contenuto

Dettagli

PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE ISCRITTO ALL ALBO TENUTO DALLA COVIP AL N. 5074

PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE ISCRITTO ALL ALBO TENUTO DALLA COVIP AL N. 5074 PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE ISCRITTO ALL ALBO TENUTO DALLA COVIP AL N. 5074 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale. Società del Gruppo Sara

Libero Domani. Documento sul regime fiscale. Società del Gruppo Sara Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso

Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso Modalità di adesione: meccanismo del silenzio-assenso Entro 6 mesi a decorrere dal 1 gennaio 2007 (dal 1 gennaio 2007 al 30 giugno 2007) o entro

Dettagli

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53 Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53 Aureo Comparto obbligazionario Aureo Comparto bilanciato Aureo Comparto azionario Aureo Comparto garantito

Dettagli

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE Allegato alla nota informativa CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo

Dettagli

I vantaggi della convenzione. Cassa Mutua M.I.P.A.A.F. e Azimut Previdenza

I vantaggi della convenzione. Cassa Mutua M.I.P.A.A.F. e Azimut Previdenza I vantaggi della convenzione Cassa Mutua M.I.P.A.A.F. e Azimut Previdenza NORMATIVA CHE REGOLAMENTA IL FONDO PENSIONE Il Fondo Pensione è regolamentato da una disciplina dedicata che è uguale per tutti

Dettagli

SEZIONE I Informazioni chiave per l Aderente (in vigore dal 29/06/2017)

SEZIONE I Informazioni chiave per l Aderente (in vigore dal 29/06/2017) CBA PREVIDENZA - Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5001 SEZIONE I Informazioni chiave per l Aderente (in vigore dal 29/06/2017)

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

CREDEMPREVIDENZA FONDO PENSIONE APERTO Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 18

CREDEMPREVIDENZA FONDO PENSIONE APERTO Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 18 CREDEMPREVIDENZA FONDO PENSIONE APERTO Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 18 SEZIONE I INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE (dati aggiornati al 29/03/2019) Il presente documento ha lo scopo di

Dettagli

Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n Sezione I Informazioni chiave per l aderente. (in vigore dal )

Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n Sezione I Informazioni chiave per l aderente. (in vigore dal ) FONDO PENSIONE CRAIPI - Fondo pensione complementare a capitalizzazione per i lavoratori dipendenti della Rai - Radiotelevisione Italiana S.p.A. e delle altre Società del Gruppo Rai Iscritto all Albo tenuto

Dettagli

Sezione I - Informazioni chiave per l aderente (in vigore dal 31 marzo 2017)

Sezione I - Informazioni chiave per l aderente (in vigore dal 31 marzo 2017) FONCER - Fondo pensione complementare a capitalizzazione per i lavoratori dell industria della ceramica e dei materiali refrattari iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 107 Sezione I - Informazioni

Dettagli

Fondoposte. Il fondo pensione per il Personale non dirigente di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL

Fondoposte. Il fondo pensione per il Personale non dirigente di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL Fondoposte Il fondo pensione per il Personale non dirigente di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL Aderenti e Patrimonio al 30/09/2018 Bacino di potenziali aderenti:

Dettagli

desideriamo comunicarle i dati relativi alla Sua polizza aggiornati al 31/12/2015.

desideriamo comunicarle i dati relativi alla Sua polizza aggiornati al 31/12/2015. SOCIETÀ CATTOLICA DI ASSICURAZIONE Sede operativa: Via C.Ederle, 45 37126 Verona VR CPSC - 2218 - MILANO CP - 03804 GENT. SIG.RA LOREDANA CESARE VIA TRIPOLI 16 10060 CASTAGNOLE PIEMONTE TO Verona, 09 marzo

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO TESEO

FONDO PENSIONE APERTO TESEO FONDO PENSIONE APERTO TESEO istituito dalla Società Reale Mutua di Assicurazioni (Gruppo Reale Mutua) iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 17 Documento sul regime fiscale Il presente documento

Dettagli

Scheda dei Costi Adesioni Individuali

Scheda dei Costi Adesioni Individuali Scheda dei Costi Adesioni Individuali Ed. 03/2018 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 84 gestito da Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. In vigore dal 30/03/2018 La presente scheda riporta informazioni

Dettagli

desideriamo comunicarle i dati relativi alla Sua polizza aggiornati al 31/12/2015. SITUAZIONE DELLA POLIZZA AL 31/12/2014

desideriamo comunicarle i dati relativi alla Sua polizza aggiornati al 31/12/2015. SITUAZIONE DELLA POLIZZA AL 31/12/2014 SOCIETÀ CATTOLICA DI ASSICURAZIONE Sede operativa: Via C.Ederle, 45 37126 Verona VR CPSC - 2218 - MILANO CP - 03804 GENT. SIG.RA LOREDANA CESARE VIA TRIPOLI 16 10060 CASTAGNOLE PIEMONTE TO Verona, 09 marzo

Dettagli

PROGRAMMA OPEN. Fondo Pensione Aperto. Documento sul Regime Fiscale. iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 78

PROGRAMMA OPEN. Fondo Pensione Aperto. Documento sul Regime Fiscale. iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 78 PROGRAMMA OPEN Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 78 Documento sul Regime Fiscale PROGRAMMA OPEN FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento

Dettagli

Fondoposte. Il fondo pensione per il Personale non dirigente di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL

Fondoposte. Il fondo pensione per il Personale non dirigente di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL Fondoposte Il fondo pensione per il Personale non dirigente di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL Che cosa è Fondoposte Fondoposte è il Fondo Nazionale di Pensione

Dettagli

Guida alla lettura della comunicazione periodica

Guida alla lettura della comunicazione periodica Guida alla lettura della comunicazione periodica Cos è la comunicazione periodica? Una comunicazione che ti viene inviata ogni anno per darti tutte le informazioni in merito all andamento della tua posizione

Dettagli

1FONDO PENSIONE FON.TE

1FONDO PENSIONE FON.TE 1FONDO PENSIONE FON.TE COME UTILIZZARE LA PASSWORD 2FONDO PENSIONE FON.TE La PASSWORD (codice personale) che ti viene comunicata con la lettera di benvenuto inviata al momento della tua adesione al Fondo,

Dettagli

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto Zurich Life Insurance Italia S.p.A. ZED OMNIFUND fondo pensione aperto SCHEDA SINTETICA La presente Scheda Sintetica costituisce parte integrante della Nota Informativa. Essa è redatta al fine di facilitare

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO TESEO

FONDO PENSIONE APERTO TESEO FONDO PENSIONE APERTO TESEO istituito dalla Società Reale Mutua di Assicurazioni (Gruppo Reale Mutua) iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 17 Documento sul regime fiscale Il presente documento

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014 FONDO DI PREVIDENZA DIPENDENTI S.I.S.E.R. O DELLA SOCIETÀ O ENTE CHE GESTISCE I GIOCHI AMERICANI c.f. 90006620075 Iscritto al N.1198 dell Albo dei Fondi Pensione BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014

Dettagli

La mia pensione complementare

La mia pensione complementare FONDO PENSIONE A CONTRIBUZIONE DEFINITA DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 1222 Sede legale: Piazza Paolo Ferrari 10 20121 MILANO La mia pensione complementare La

Dettagli

VICINO A VOI PER LA VOSTRA PENSIONE COMPLEMENTARE

VICINO A VOI PER LA VOSTRA PENSIONE COMPLEMENTARE VICINO A VOI PER LA VOSTRA PENSIONE COMPLEMENTARE Newsletter n 1 2019 PERIODICO D INFORMAZIONE DEL FONDO ESPERO CARO ASSOCIATO, NEI PROSSIMI GIORNI SARÀ DISPONIBILE SUL SITO www.fondoespero.it, NELL AREA

Dettagli

SITO DEL FONDO PENSIONE FNM POSIZIONE INDIVIDUALE

SITO DEL FONDO PENSIONE FNM POSIZIONE INDIVIDUALE Milano, 9 maggio 2014 SITO DEL FONDO PENSIONE FNM POSIZIONE INDIVIDUALE Tramite il link Posizione Individuale che si trova sulla home page del sito del si accede ad una videata dove è reperibile una breve

Dettagli

SEZIONE I Informazioni chiave per l aderente - Adesioni collettive

SEZIONE I Informazioni chiave per l aderente - Adesioni collettive Fondo Pensione Aperto Il Mio Domani SEZIONE I Informazioni chiave per l aderente - Adesioni collettive Dati aggiornati al 20/12/2017 - Efficace dal 20/12/2017 Il presente documento ha lo scopo di presentarti

Dettagli

Fondo Pensione Complementare Nazionale. BILANCIO al 31 Dicembre Relazione sulla gestione

Fondo Pensione Complementare Nazionale. BILANCIO al 31 Dicembre Relazione sulla gestione Concreto Fondo Pensione Complementare Nazionale BILANCIO al 31 Dicembre 2011 Relazione sulla gestione ORGANI DEL FONDO E SOGGETTI INCARICATI Consiglio di Amministrazione : Presidente: Sig. Remo Carboni

Dettagli

PREVIP FONDO PENSIONE Le novità su misura per te. 8 ottobre 2012

PREVIP FONDO PENSIONE Le novità su misura per te. 8 ottobre 2012 PREVIP FONDO PENSIONE Le novità su misura per te. 8 ottobre 2012 COMPARTI FINANZIARI: NUOVA ASSET ALLOCATION E CAMBIO DEI GESTORI Lo scenario Il patrimonio gestito da Previp è così ripartito: - il 12%

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015 FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLA HEWLETT PACKARD ITALIANA S.r.l. E DI ALTRE SOCIETA DEL GRUPPO HEWLETT-PACKARD Iscritto al N. 1538 dell Albo dei Fondi Pensione I Sezione Speciale BILANCIO D ESERCIZIO

Dettagli

FONDO SCUOLA ESPERO IL FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELLA SCUOLA

FONDO SCUOLA ESPERO IL FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELLA SCUOLA FONDO SCUOLA ESPERO IL FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELLA SCUOLA LA PENSIONE COMPLEMENTARE DIVENTA INDISPENSABILE Le nuove pensioni saranno sempre più basse rispetto all ultima retribuzione

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime fiscale Edizione 11.2014

Dettagli

PuntAlto Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione

PuntAlto Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa PuntAlto Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione (ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2012

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2012 FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLA HEWLETT PACKARD ITALIANA S.r.l. E DI ALTRE SOCIETA DEL GRUPPO HEWLETT-PACKARD Iscritto al N. 1538 dell Albo dei Fondi Pensione I Sezione Speciale BILANCIO D ESERCIZIO

Dettagli

COVIP Commissione di vigilanza sui fondi pensione. Comunicato stampa. L andamento della previdenza complementare al 30 settembre 2004

COVIP Commissione di vigilanza sui fondi pensione. Comunicato stampa. L andamento della previdenza complementare al 30 settembre 2004 COVIP Commissione di vigilanza sui fondi pensione Comunicato stampa L andamento della previdenza complementare al 30 settembre 2004 Il prof. Luigi Scimìa, presidente della Covip, la Commissione di vigilanza

Dettagli

Documento sul regime fiscale (informazioni aggiornate al 29/03/2019) Pagina 1 di 5

Documento sul regime fiscale (informazioni aggiornate al 29/03/2019) Pagina 1 di 5 Il Melograno Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Istituito da Assimoco Vita S.p.A., appartenente al Gruppo Assimoco (iscritto all Albo Gruppi IVASS al n. 051) e soggetta all attività di direzione

Dettagli

RAIFFEISEN FONDO PENSIONE APERTO Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 149

RAIFFEISEN FONDO PENSIONE APERTO Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 149 RAIFFEISEN FONDO PENSIONE APERTO Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 149 Cassa Centrale Raiffeisen dell Alto Adige S.p.A. SEZIONE I Informazioni chiave per l aderente (in vigore dal 01 giugno

Dettagli

Scheda dei Costi Adesioni Collettive

Scheda dei Costi Adesioni Collettive Scheda dei Costi Adesioni Collettive Ed. 12/2017 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 84 gestito da Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. Data efficacia 20/12/2017 La presente scheda riporta informazioni

Dettagli

Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n Sezione I Informazioni chiave per l aderente. (in vigore dal )

Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n Sezione I Informazioni chiave per l aderente. (in vigore dal ) FONDO PENSIONE CRAIPI - Fondo pensione complementare a capitalizzazione per i lavoratori dipendenti della Rai - Radiotelevisione Italiana S.p.A. e delle altre Società del Gruppo Rai Iscritto all Albo tenuto

Dettagli

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

RELAZIONE E RENDICONTO

RELAZIONE E RENDICONTO FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE SOCIETA DEL GRUPPO SOCIETA CATTOLICA DI ASSICURAZIONE iscritto all Albo dei Fondi Pensione - I sezione speciale in data 13.07.1999 al n 1046 RELAZIONE E RENDICONTO ESERCIZIO

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Libero Domani. Documento sul regime fiscale Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n.5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli