Milano, 10 maggio 2013: riunione di start-up. Rotterdam, 19 settembre 2014 (EUMGS): Psicogeriatria n 2/2014 (in press): presentazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Milano, 10 maggio 2013: riunione di start-up. Rotterdam, 19 settembre 2014 (EUMGS): Psicogeriatria n 2/2014 (in press): presentazione"

Transcript

1 Angelo Bianchetti

2

3 1. Antonino Cotroneo (Torino), 2. Innocenzo Rainero (Torino), 3. Zannella Patrizia (San Maurizio Canavese), 4. Loredana Seccia (Omegna), 5. Roberto Confalonieri (Monza), 6. Fabiola Teruzzi (Monza), 7. Daniele Perotta (Rho), 8. Manuela Teresa Mazzà (Milano), 9. Massimo Moleri (Bergamo), 10.Angelo Bianchetti (Brescia), 11.Simona Gentile (Cremona), 12.Annachiara Bonazzi (Verona), 13.Laura De Togni (Verona), 14.Giuseppe Gambina (Verona), 15.Carlo Gabelli (Padova), 16.Flavio Cursi (Roma), 17.Stefano Ronzoni (Roma), 18.Maria Carmela Lechiara (Avezzano), 19.Antonio Lera (Giulianova), 20.Nicola Serroni (Teramo), 21.Francesco Di Blasio (Teramo), 22.Gina Varricchio (Caserta), 23.Francesco Fiorillo (San Cipriano D Aversa), 24.Carmine Fuschillo (Saviano), 25.Patrizia Bruno (Napoli), 26.Vincenzo Canonico (Napoli), 27.Anna Maria Papantonio (Foggia),

4 Milano, 10 maggio 2013: riunione di start-up Firenze, 11 aprile 2014 (Congresso Nazionale AIP): presentazione dati preliminari Rotterdam, 19 settembre 2014 (EUMGS): presentazione dati preliminari Psicogeriatria n 2/2014 (in press): presentazione dati preliminari

5 Preliminary results from a caregiver survey Objective to assess the impact of Souvenaid on patients with cognitive impairment in a real-world setting Total number of patients: 387 (female: 60%) recruited in 30 AD clinics in Italy Age: 75,9y (+/- 7,2), range 50-99y Open label observation survey in patients taking Souvenaid for a mean of 3.6 months (range 1-12) Diagnosis Other medications

6 Distribuzione del campione in relazione ai valori di MMSE alla baseline 17,3 30,7 > <18 52 Il MMSE basale medio dell intero campione era 21,0±4,97.

7 Tollerabilità Soltanto in 20 casi (6.5% del campione) si sono presentati problemi di tolleranza al trattamento. Il 24.0% dei soggetti ha riferito difficoltà legate al costo del trattamento. Compliance Souvenir II (24 w) 96.6% nei controlli e 97.1% nei trattati (Scheltens et al, J Alzheimers Dis. 2012) OLE a 1 anno 83% in trattamento (Olde Rikkert et al. In press)

8 Methods and analysis Interview of patients and caregivers at the follow-up visit after taking Souvenaid for at least three months A structured interview was used to explore the modification of cognitive, behavioral and functional domains in a real life situation Domain Caregiver interview Patient interview Behaviour 1. apathy/interest 2. agitation/irritability 3. sleep 4. eating behavior Function 1. household activities/hobbies 2. outdoor activities 3. books/newspaper reading Cognition 1. remember appointments commitments dates 2. identify persons/remember names 3. orientation in new place 1. depression complain 1. household activities/hobbies 1. subjective memory 2. orientation in and out home The answers were standardized using a hierarchical scale: 1: worsened, 2: slightly worsened, 3: unchanged, 4: slightly improved, 5: improved A single domain score and a global score were calculated for the analysis

9 Apatia Agitazione Sonno alimentazione attività in casa attività fuori Lettura memoria memoria nomi orientamento Descrizione dei giudizi di efficacia dei caregiver nella popolazione generale rispetto agli item considerati. 100% 80% 60% 40% 20% 0% molto migl poco migl invar poco pegg molto pegg Dal 27 al 47% dei caregiver fornisce un giudizio positivo sull efficacia del trattamento (lievemente/decisament e migliorato); l apatia e la memoria circa gli appuntamenti sono le variabili che risultano migliorate con frequenza più elevata; l orientamento e il comportamento alimentare mostrano i miglioramenti meno rilevanti.

10 Descrizione dei giudizi di efficacia dei pazienti nella popolazione generale rispetto agli item considerati. 100% 80% 60% 40% 20% 0% memoria orientamento attività umore molto migl poco migl invar poco pegg molto pegg Il giudizio dei pazienti è positivo dal 36 al 43% dei casi (massimo per la memoria, minimo per orientamento e attività).

11 AD vs MCI Una successiva analisi dei dati è stata effettuata confrontando i soggetti con AD (144) e quelli con MCI (100). AD: età media di 77.1±6.7 anni e MMSE iniziale medio di 19.0±4.8; MCI: età media di 76.5±6.6 anni e MMSE iniziale medio di 24.2±3.3. Per una migliore comparazione dei gruppi i giudizi di efficacia sono stati raggruppati in tre livelli: 1= peggiorato; 2= invariato e 3= migliorato.

12 peggiorato invariato migliorato Confronto fra i giudizi di efficacia espressi dai caregiver dei pazienti con AD rispetto a quelli con MCI per gli item considerati (i dati rappresentano le percentuali). Sono risultate statisticamente significative (test chi-square) le differenze per gli item memoria per appuntamenti (p=0.04) e orientamento (p=0.02). AD MCI AD MCI AD 13,20 11,10 17,40 7,60 7,60 11,10 4,10 2,80 9,00 10,40 27,80 38,90 36,80 39,60 31,90 38,20 33,30 33,30 32,60 45,10 32,30 38,40 46,50 33,30 41,40 41,40 31,30 27,30 35,40 53,50 59,00 50,00 45,80 52,80 60,40 50,70 62,50 63,90 58,30 44,40 64,60 57,60 46,50 60,60 52,50 54,50 64,60 70,70 58,60 42,40 orientamento nomi appuntamenti lettura attività fuori casa attività casa alimentazione Sonno agitazione apatia MCI 3,00 4,00 7,10 8,10 6,10 4,00 4,00 2,00 6,10 4,

13 Confronto fra i giudizi di efficacia espressi dai pazienti con AD rispetto a quelli con MCI per gli item considerati (i dati rappresentano le percentuali). Sono risultate statisticamente significative (test chi-square) le differenze per gli item orientamento (p=0.06) peggiorato invariato migliorato AD 43,8 38, ,6 MCI 39,8 40,4 35,4 50,5 AD 49,3 55,6 umore 52,8 50 attività MCI 56,1 memoria 57,6 63,6 orientamento 42,4 AD MCI 2 1 6,9 6,3 6,3 10,4 4,1 7,

14 Date Recall Orientation Patients MCI AD P<0.05

15 Mood Activities Patients MCI AD

16 Agitatio n Apathy Caregivers MCI AD

17 Feeding Sleep Caregivers MCI AD

18 Outside activities Home Activities Caregivers MCI AD

19 Date Memory Reading Caregivers MCI AD P<0.05

20 Orientation Name Recall Caregivers MCI AD P<0.05

21 Per analizzare le variabili che si correlano con gli outcome clinici è stato calcolato un indice di efficacia che risulta dalla somma dei giudizi ottenuti nei vari domini considerati: cognitività caregiver: 3 item, punteggio mimino 3 (peggioramento), massimo 30 (miglioramento) funzione caregiver: 3 item, punteggio mimino 3 (peggioramento), massimo 30 (miglioramento) comportamento caregiver: 4 item, punteggio mimino 4 (peggioramento), massimo 40 (miglioramento) giudizio paziente che si ottiene dalla somma di tutte le variabili relative al giudizio del paziente: 4 item, punteggio mimino 4 (peggioramento), massimo 40 (miglioramento) indice globale: dalla somma di tutte le variabili di esito: 14 item, punteggio mimino14 (peggioramento), massimo 140 (miglioramento)

22 Correlazione fra gli indici di efficacia, durata del trattamento, età e valori di MMSE alla visita basale e al controllo. I dati rappresentano l indice di correlazione lineare (r) e la significatività statistica calcolata con l indice di Pearson indice di efficacia Cognitività caregiver Funzione caregiver Comportamento caregiver Cognitività paziente mesi trattamento Età MMSE controllo MMSE basale 0,093 (ns) -0,149 (0.01) 0,233 (0,01) 0,057 (ns) 0,062 (ns) -0,104 (0.07) 0,224 (0,01) 0,082 (ns) 0,060 (ns) -0,073 (ns) 0,128 (0,03) -0,13 (ns) 0,155 (0,01) -0,122 (0,03) 0,244 (0,01) 0,079 (ns) Indice globale 0,108 (0,05) -0,128 (0,03) 0,229 (0,01) 0,057 (ns)

23 La risposta al trattamento si correla in modo significativo con la durata del trattamento (r=0.115; p=.05; fig A) e con i valori del MMSE alla baseline (r=.229; p=.0001). Fig A Fig B

24 Confronto dei giudizi di efficacia (espressi come punteggio per i singoli domini valutati e indice globale di efficacia) nei soggetti con trattamenti inferiori a 3 mesi e superiori a 3 mesi. Valori espressi come media (DS); p calcolata con test di Mann- Whitney. indice di efficacia Trattamento < 3 mesi Trattamento > 3 mesi Cognitività caregiver 9,4 (1,31) 10,1 (1,94) <0.001 Funzione caregiver 9,4 (1,05) 10,2 (1,78) <0.001 p Comportamento caregiver 12,7 (1,45) 13,6 (2,15 <0.001 Cognitività paziente 12,5 (1,61) 13,8 (2,23) <0.001 Indice globale 43,8 (4,69) 47,7 (7,01) <0,001

25 Nei soggetti con diagnosi di malattia di Alzheimer non vi sono differenze in termini di efficacia in relazione al trattamento con inibitori dell acetilcolineterasi (in atto nel 52,8% del campione) o memantina (25,7% del campione).

26 Memento survey: conclusions Souvenaid is well tolerated in clinical practice (only 6.5% of patients discontinued) Following 3 months of Souvenaid, between 27% and 47% of caregivers reported an improvement, mainly in memory and apathy In the same time period, 36% and 43% of patients reported an improvement in the same domains The best results were seen in patients with MCI (compared to AD), in subjects with higher MMSE scores at baseline and in those who took Souvenaid for a longer time period

27 Pharmacological treatment of AD Preventative Diseasemodifying Stone JG, et al. Frontiers in Alzheimer s disease therapeutics. Ther Adv Chronic Dis 2011; 2: 9-23

Il morbo di Alzheimer farmacoepidemiologia e farmacoutilizzazione nella Asl Br

Il morbo di Alzheimer farmacoepidemiologia e farmacoutilizzazione nella Asl Br AREA FARMACEUTICA TERRITORIALE Il morbo di Alzheimer farmacoepidemiologia e farmacoutilizzazione nella Asl Br GRAZIA MINGOLLA 1, ANGELICA SGARANGELLA 1, IOLANDA CACCAVO 1, MICHELA SANTORO 1, PAOLA DIGIORGIO

Dettagli

ALLA RICERCA DELLA QUALITÀ DI VITA NEL PAZIENTE CON DEMENZA IN FASE AVANZATA: QUALI VALUTAZIONI?

ALLA RICERCA DELLA QUALITÀ DI VITA NEL PAZIENTE CON DEMENZA IN FASE AVANZATA: QUALI VALUTAZIONI? ALLA RICERCA DELLA QUALITÀ DI VITA NEL PAZIENTE CON DEMENZA IN FASE AVANZATA: QUALI VALUTAZIONI? C. Ivaldi, M. Lazzarino, L. Crovetti, G. Pomiano, S. Cabrera, L. Onorato Istituto Paverano, Opera Don Orione,

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO PER IL MONITORAGGIO DEI PIANI DI TRATTAMENTO FARMACOLOGICO CON INIBITORI DELLE COLINESTERASI NELLA DEMENZA DI

STUDIO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO PER IL MONITORAGGIO DEI PIANI DI TRATTAMENTO FARMACOLOGICO CON INIBITORI DELLE COLINESTERASI NELLA DEMENZA DI STUDIO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO PER IL MONITORAGGIO DEI PIANI DI TRATTAMENTO FARMACOLOGICO CON INIBITORI DELLE COLINESTERASI NELLA DEMENZA DI ALZHEIMER STUDI OSSERVAZIONALI SULLA PRATICA PRESCRITTIVA

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi

Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi San Giovanni Rotondo 8 Novembre 2018 Dott. Patrizio Mazza Fin qui abbiamo Ruxolitinib

Dettagli

È uno studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco controllato, gruppi paralleli in cui Souvenaid è stato

È uno studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco controllato, gruppi paralleli in cui Souvenaid è stato Souvenir 1 Alzheimers Dement. 2010 Jan;6(1):1-10.e1. doi: 10.1016/j.jalz.2009.10.003. È uno studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco controllato, gruppi paralleli in cui Souvenaid è stato somministrato

Dettagli

Riabilitare l anziano depresso

Riabilitare l anziano depresso Congresso Nazionale SIGG Firenze, 2 dicembre 2010 Riabilitare l anziano depresso Giuseppe Bellelli Dipartimento di Riabilitazione Ancelle della Carità, Cremona Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Perché

Dettagli

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative Orazio ZANETTI Società Italiana di Gerontologia e Geriatria U.O. Alzheimer - Centro per la Memoria IRCCS, Centro S.Giovanni di

Dettagli

Salute e reti di sostenibilità

Salute e reti di sostenibilità Salute e reti di sostenibilità Maria Ferrara m.ferrara@unicas.it Osservatorio sull Educazione alla Salute- Laboratorio di Igiene Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute Università degli Studi

Dettagli

Prevalenza dei fattori associati ad incidenti automobilistici in una popolazione di anziani ricoverati in un setting riabilitativo

Prevalenza dei fattori associati ad incidenti automobilistici in una popolazione di anziani ricoverati in un setting riabilitativo Venerdì 23 Novembre 2012 Prevalenza dei fattori associati ad incidenti automobilistici in una popolazione di anziani ricoverati in un setting riabilitativo Christian Pozzi, A Morandi, S Morghen, E Lucchi,

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA

Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA Angelo Bianchetti Elementi per la decisione terapeutica dei BPSD Etiologia della demenza Profilo dei BPSD (frequenza, gravità,

Dettagli

"Può il trattamento osteopatico ridurre il dolore muscolo-scheletrico nei pazienti affetti da malattia di Parkinson?"

Può il trattamento osteopatico ridurre il dolore muscolo-scheletrico nei pazienti affetti da malattia di Parkinson? "Può il trattamento osteopatico ridurre il dolore muscolo-scheletrico nei pazienti affetti da malattia di Parkinson?" RIASSUNTO BASI RAZIONALI: il riconoscimento della sintomatologia dolorosa, l identificazione

Dettagli

Dr. Daniele Perotta Responsabile Centro Regionale Alzheimer Ospedale Casati Passirana di Rho Nutrizione Medica e declino cognitivo:

Dr. Daniele Perotta Responsabile Centro Regionale Alzheimer Ospedale Casati Passirana di Rho Nutrizione Medica e declino cognitivo: Dr. Daniele Perotta Responsabile Centro Regionale Alzheimer Ospedale Casati Passirana di Rho Nutrizione Medica e declino cognitivo: LO STUDIO MEMENTO Changing the Trajectory of Alzheimer s Disease: Se

Dettagli

Psicogeriatria e Medicina

Psicogeriatria e Medicina 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria L Italia? Non è un paese per vecchi Firenze, 29 novembre 2008 Lettura AIP/SIGG Psicogeriatria e Medicina Marco Trabucchi Presidente Associazione

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO BUDESONIDE:ALTRI IMPIEGHI Rettocolite ulcerosa Pouchite Riduzione out-put

Dettagli

Il trattamento a lungo termine con AcheI

Il trattamento a lungo termine con AcheI Il trattamento a lungo termine con AcheI Torino, 29 novembre 2013 Massimiliano Massaia Ambulatorio di Psicogeriatria Unità Valutativa Alzheimer SC Geriatria e Malattie Metaboliche dell Osso Az. Ospedaliera

Dettagli

Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare

Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare Grazia D Onofrio 1, Daniele Sancarlo 1, Francesco Paris 1, Leandro Cascavilla 1, Giulia Paroni 1,

Dettagli

ATTIVITA MOTORIA E DETERIORAMENTO COGNITIVO NELL ANZIANO

ATTIVITA MOTORIA E DETERIORAMENTO COGNITIVO NELL ANZIANO ATTIVITA MOTORIA E DETERIORAMENTO COGNITIVO NELL ANZIANO Dott. Gianluca Guerra U.O. Geriatria e Ortogeriatria Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara LA POPOLAZIONE INVECCHIA DISTURBI MENTALI COMUNI

Dettagli

Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione

Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione Roberto F.E. Pedretti, MD, FESC Dipartimento di Cardioangiologia Riabilitativa Istituti Clinici Scientifici Maugeri, I.R.C.C.S.

Dettagli

IL PAZIENTE ANZIANO: ELEMENTI DI SPECIFICITÀ E DI COMPLESSITÀ. Invecchiamento

IL PAZIENTE ANZIANO: ELEMENTI DI SPECIFICITÀ E DI COMPLESSITÀ. Invecchiamento ANTICHOLINERGIC DRUG EXPOSURE AND RISK OF FUNCTIONAL IMPAIRMENT IN OLD AGE SUBJECT WITH MILD COGNITIVE IMPAIRMENT AND MILD ALZHEIMER S DISEASE: RESULTS FROM THE ReGAl PROJECT Dr Luca Parretti Institute

Dettagli

Dott.ssa Rosa Ferrai

Dott.ssa Rosa Ferrai Valutazione olistica del paziente anziano candidato a chirurgia non cardiaca in elezione: dati preliminari Dott.ssa Rosa Ferrai Scuola di Specializzazione in Geriatria Dipartimento di Scienze Mediche e

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

Dott.ssa Simona Mondino

Dott.ssa Simona Mondino QUALITA della VITA nel PAZIENTE DEMENTE a DOMICILIO: i DETERMINANTI Università degli Studi di Torino Dipartimento di Discipline Medico - Chirurgiche Sezione di Geriatria Responsabile: Prof. G.C. ISAIA

Dettagli

INDICATORI NEUROPSICOLOGICI DI PROGRESSIONE DA MCI A DEMENZA: STUDIO DI FOLLOW UP

INDICATORI NEUROPSICOLOGICI DI PROGRESSIONE DA MCI A DEMENZA: STUDIO DI FOLLOW UP INDICATORI NEUROPSICOLOGICI DI PROGRESSIONE DA MCI A DEMENZA: STUDIO DI FOLLOW UP Riunione Annuale SIN Umbro-Marchigiana 14 Dicembre 2018 V. CAMERIERE; L.PACIARONI; S. PAOLINI; S. VALENZA; G. PELLICCIONI

Dettagli

Validation of a sensor engineered glove test (SEGT) to measure and monitor hands dysfunction over time in neurological patients

Validation of a sensor engineered glove test (SEGT) to measure and monitor hands dysfunction over time in neurological patients Validation of a sensor engineered glove test (SEGT) to measure and monitor hands dysfunction over time in neurological patients Angelo Schenone Professore Associato Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione,

Dettagli

Varromed e blocco di covata

Varromed e blocco di covata Roma, 24/05/2018 Varromed e blocco di covata Jorge Rivera Gomis, Marco Pietropaoli, Jernej Bubnic Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana «M. Aleandri» 1 PROVA VARROMED DURANTE

Dettagli

Clelia D Anastasio. Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Bologna, 18/9/2014 Oratorio S.

Clelia D Anastasio. Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Bologna, 18/9/2014 Oratorio S. Clelia D Anastasio Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Bologna, 18/9/2014 Oratorio S. Filippo Neri Dipartimento Cure Primarie Geriatria Territoriale e Disturbi

Dettagli

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 26-29 Novembre 2008 L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

Aderenza e Persistenza. R Cerqua

Aderenza e Persistenza. R Cerqua Aderenza e Persistenza R Cerqua Outline I problemi di aderenza al trattamento nelle malattie croniche Le variabili che condizionano l aderenza nella Sclerosi Multipla La persistenza del trattamento nella

Dettagli

Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale

Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale Annicchiarico R 1, Gibert K 2, Cortés U 2, Campana F 3, Caltagirone C 1,4 1 IRCCS Fondazione S. Lucia Roma 2 Universitat Politecnica de Catalunya 3 ASL RM E Roma

Dettagli

IL DOLORE NELLE RESIDENZE

IL DOLORE NELLE RESIDENZE Dolore somatico e demenza IL DOLORE NELLE RESIDENZE Simone Franzoni Fondazione Poliambulanza-Brescia AIP GRG-BS Figura 3 PROGETTO GIOBBE RSA ASL BG 2010-2013-2015 JAGS 46(5):635-651, 1998 JAGS 50:S205-S224,

Dettagli

Nei pazienti con BPCO il livello di alfabetizzazione sanitaria influenza la compliance terapeutica?

Nei pazienti con BPCO il livello di alfabetizzazione sanitaria influenza la compliance terapeutica? 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica Bologna, 3 Marzo 2017 Nei pazienti con BPCO il livello di alfabetizzazione sanitaria influenza la compliance terapeutica? CRISTINA

Dettagli

PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER Progetto Sperimentale: dati preliminari

PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER Progetto Sperimentale: dati preliminari VI Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITA DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA)NELL ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA Roma 16 novembre 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ADI PER PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER

Dettagli

Risultati dal Registro START Emilia Antonucci

Risultati dal Registro START Emilia Antonucci Risultati dal Registro START Emilia Antonucci Cremona 4 marzo 2016 Fondazione Arianna Anticoagulazione www.anticoagulazione.it http://www.start-register.org 9670patients 75% with fup 117 events 674 patients

Dettagli

La psicogeriatria: un modello realistico di assistenza all anziano

La psicogeriatria: un modello realistico di assistenza all anziano Brescia, 23 aprile 2010 Problemi clinici in geriatria La psicogeriatria: un modello realistico di assistenza all anziano Angelo Bianchetti Cosa è la psicogeriatria? Geriatric psychiatry, also known as

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 660/2015 ADOTTATA IN DATA 23/04/2015 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 660/2015 ADOTTATA IN DATA 23/04/2015 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 660/2015 ADOTTATA IN DATA 23/04/2015 OGGETTO: Integrazione del bando di ricerca contributi da privati n. 16 con il progetto P16-03.31 Valutazione di un percorso di presa in carico dei

Dettagli

Ricerca clinica ed epidemiologia degli antidepressivi

Ricerca clinica ed epidemiologia degli antidepressivi Department of Public Health and Community Medicine - Section of Psychiatry University of Verona WHO Collaborating Centre for Research and Training in Mental Health and Service Evaluation Ricerca clinica

Dettagli

Angelo Bianchetti. Associazione Italiana di Psicogeriatria

Angelo Bianchetti. Associazione Italiana di Psicogeriatria Angelo Bianchetti Associazione Italiana di Psicogeriatria Outline Clinical assessment Behavioral and Psychological Disturbances Functional Status Setting of AD assessment and care Primary care Memory Clinics

Dettagli

PSICOGERIATRIA 2014; 2: ASSOCIAZIONE ITALIANA PSICOGERIATRIA

PSICOGERIATRIA 2014; 2: ASSOCIAZIONE ITALIANA PSICOGERIATRIA PSICOGERIATRIA 2014; 2: 66-75 ASSOCIAZIONE ITALIANA PSICOGERIATRIA Efficacia di Souvenaid nel trattamento del deficit cognitivo nel soggetto anziano: il giudizio dei pazienti e dei caregiver. Risultati

Dettagli

La terapia nutrizionale unica e specifica per migliorare la memoria del paziente con declino cognitivo correlato all età

La terapia nutrizionale unica e specifica per migliorare la memoria del paziente con declino cognitivo correlato all età La terapia nutrizionale unica e specifica per migliorare la memoria del paziente con declino cognitivo correlato all età Il ruolo di nutrienti specifici nella formazione delle sinapsi Le membrane sinaptiche

Dettagli

Terapia Oncologica e Interazione con la Riabilitazione Giuseppe Lombardi Vittorina Zagonel

Terapia Oncologica e Interazione con la Riabilitazione Giuseppe Lombardi Vittorina Zagonel Terapia Oncologica e Interazione con la Riabilitazione Giuseppe Lombardi Vittorina Zagonel Oncologia Medica 1, IOV- IRCCS, Padova «Dovresti guardare il cancro come l inizio di una nuova vita: dal momento

Dettagli

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Corso Integrato SCIENZE UMANE Corso Integrato SCIENZE UMANE PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 2 25/10/16 REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI STATI EMOTIVI -minaccia e paura -frustrazione e ferita narcisistica -ansia e depressione

Dettagli

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) Sostenibilità economica dell appropriatezza terapeutica: il caso delle statine e della terapia dell osteoporosi Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA Coordinatore DEA Asl8 Osp. S. Donato Dott. Francini Roberto Asl8 Osp. S. Donato Inf. Master Il Modello di riferimento Milbank Q. 1996;74(4):511-44.

Dettagli

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la Roma, 20 novembre 2008 Biostatistica per la ricerca e la pratica clinica Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la prospettiva del neurologo Giovanni B Frisoni Deputy

Dettagli

Statistica per principianti

Statistica per principianti Statistica per principianti Eva Pagano SID Academy: Metodologia degli studi clinici in diabetologia Bologna, 20-21 marzo 2018 Randomization Randomization ensures that each patient has an equal chance of

Dettagli

Multidimensional prognostic index applicato in un CDCD: mortalità e ospedalizzazioni. Il Treviso Dementia (TREDEM) Study di Maurizio Gallucci

Multidimensional prognostic index applicato in un CDCD: mortalità e ospedalizzazioni. Il Treviso Dementia (TREDEM) Study di Maurizio Gallucci UO DISTURBI COGNITIVI E DELLA MEMORIA Centro per il Decadimento Cognitivo e le Demenze Multidimensional prognostic index applicato in un CDCD: mortalità e ospedalizzazioni. Il Treviso Dementia (TREDEM)

Dettagli

L integrazione del programma COTiD nel distretto di Mirandola (MO) Alessandro Lanzoni Terapista Occupazionale Fondazione Boni Onlus - Suzzara (MN)

L integrazione del programma COTiD nel distretto di Mirandola (MO) Alessandro Lanzoni Terapista Occupazionale Fondazione Boni Onlus - Suzzara (MN) L integrazione del programma COTiD nel distretto di Mirandola (MO) Alessandro Lanzoni Terapista Occupazionale Fondazione Boni Onlus - Suzzara (MN) Ogni persona con demenza è unica. Dr. Gary Kielhofner

Dettagli

Progetto Innovativo TR96

Progetto Innovativo TR96 Emilio Sacchetti Progetto Innovativo TR96 Il voucher per l autonomia: uno strumento per la promozione della salute mentale Conferenza Annuale per la Salute Mentale Brescia, 4 Dicembre 2015 TREATMENT SUCCESS

Dettagli

Studio sui biomarcatori nelle demenze atipiche : proposta di un percorso diagnostico

Studio sui biomarcatori nelle demenze atipiche : proposta di un percorso diagnostico XII Convegno IL CONTRIBUTO DEI CENTRI PER I DISTURBI COGNITIVI E LE DEMENZE NELLA GESTIONE INTEGRATA DEI PAZIENTI 15-16 Novembre 2018 Studio sui biomarcatori nelle demenze atipiche : proposta di un percorso

Dettagli

Significatività statistica e clinica Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013

Significatività statistica e clinica Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Significatività statistica e clinica Ordine degli Psicologi della

Dettagli

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014 19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina Co.Me.Lab 2014 Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione Regione Toscana G. Monasterio clerico@ftgm.it INTRODUZIONE Il BNP è un

Dettagli

Il recupero funzionale nel paziente con frattura di femore affetto da demenza e/o delirium

Il recupero funzionale nel paziente con frattura di femore affetto da demenza e/o delirium Il recupero funzionale nel paziente con frattura di femore affetto da demenza e/o delirium Emilio Martini (Bologna) UO Geriatria Lunardelli Sezione Ortogeriatria An individual with dementia is up to three

Dettagli

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina Definizione di decadimento cognitivo Definizione Presenza di deficit mnesici (nella fase

Dettagli

la velocità di marcia rimane relativamente stabile fino ai 70 anni, poi si riduce del 15% ogni 10 anni la fase di doppio appoggio aumenta nel corso

la velocità di marcia rimane relativamente stabile fino ai 70 anni, poi si riduce del 15% ogni 10 anni la fase di doppio appoggio aumenta nel corso VELOCITÀ DEL CAMMINO E RAPPORTI CON STATO COGNITIVO E NEUROPSICOLOGICO VALUTATI CON IL TALKING WHILE WALKING TEST (TWW) NELLA POPOLAZIONE DELLO STUDIO INVECE.AB. Guaita A.*[1], Elia A.[1], Davin A.[1],

Dettagli

MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO

MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO MILD COGNITIVE IMPAIRMENT La patologia dementigena inizia molto prima delle manifestazioni cliniche della malattia. Esiste una fase

Dettagli

Delirium superimposto a demenza

Delirium superimposto a demenza SIMPOSIO: Delirium 29 novembre 2013 Delirium superimposto a demenza Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica, Università Milano-Bicocca Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Estimated number of people with

Dettagli

CONVEGNO INCONTRO. NUOVI PERCORSI DI CURA PER LE PERSONE ANZIANE CON DISTURBI COGNITIVI. Una revisione critica dello stato dell'arte.

CONVEGNO INCONTRO. NUOVI PERCORSI DI CURA PER LE PERSONE ANZIANE CON DISTURBI COGNITIVI. Una revisione critica dello stato dell'arte. Quando i ricordi svaniscono CONVEGNO INCONTRO NUOVI PERCORSI DI CURA PER LE PERSONE ANZIANE CON DISTURBI COGNITIVI. Una revisione critica dello stato dell'arte. Introduzione: Paolo Da Col RESPONSABILITA

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

SE SI DIMINUISCE IL CUT OFF PER AUMENTARE LA SENSIBILITA AUMENTANO I FALSI POSITIVI. patologici. sani

SE SI DIMINUISCE IL CUT OFF PER AUMENTARE LA SENSIBILITA AUMENTANO I FALSI POSITIVI. patologici. sani Veenstra-VanderWeele and R D Blakely Neuropsychopharmacology. 2012 sani patologici SE SI DIMINUISCE IL CUT OFF PER AUMENTARE LA SENSIBILITA AUMENTANO I FALSI POSITIVI Esito del test NEGATIVO Valore soglia

Dettagli

Alti utilizzatori di un ambulatorio di Medicina Generale: comorbilità medica, psichiatrica, psicosomatica

Alti utilizzatori di un ambulatorio di Medicina Generale: comorbilità medica, psichiatrica, psicosomatica Dottorato di Ricerca in PSICOBIOLOGIA DELL UOMO XVIII Ciclo (Coord. Prof. G.P. Guaraldi) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Anno Accademico 2004-2005 2005 Alti utilizzatori di un ambulatorio

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto Gian Luca De Salvo UOS Sperimentazioni Cliniche, Biostatistica e Nucleo Ricerca Clinica Istituto Oncologico Veneto IRCCS gianluca.desalvo@ioveneto.it Contenuto

Dettagli

I centri diurni Alzheimer in Toscana Offerta e case mix

I centri diurni Alzheimer in Toscana Offerta e case mix I centri diurni Alzheimer in Toscana Offerta e case mix Pistoia 31 maggio 2013 matilde.razzanelli@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it Stime di prevalenza demenza * Persone con demenza in Toscana

Dettagli

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale Emanuele Cereda MD, PhD Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia E-mail: e.cereda@smatteo.pv.it PREMESSE

Dettagli

L esperienza del Progetto Leonardo Disease and Care Management

L esperienza del Progetto Leonardo Disease and Care Management AZIENDA SANITARIA LOCALE LECCE L esperienza del Progetto Leonardo Disease and Care Management ASL LECCE Antonio Metrucci Disease and Care Management Obiettivi: Una partnership pubblico privato tra RegionePuglia,

Dettagli

08/11/2014. Studenti partecipanti, ammessi e non ammessi ai due concorsi. Test di Ammissione a Medicina

08/11/2014. Studenti partecipanti, ammessi e non ammessi ai due concorsi. Test di Ammissione a Medicina Test di Ammissione a Medicina Studio Longitudinale sul percorso accademico nei primi tre anni di Medicina degli Studenti di Sapienza Università di Roma, in relazione alla partecipazione al test statale

Dettagli

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni Giovanni L. Pappagallo The wide array of treatment options, their attendant clinical impact, and cost to the patient

Dettagli

Disturbi cognitivi nella popolazione immigrata: analisi retrospettiva ( ) in un Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze a Milano

Disturbi cognitivi nella popolazione immigrata: analisi retrospettiva ( ) in un Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze a Milano Disturbi cognitivi nella popolazione immigrata: analisi retrospettiva (2001 2017) in un Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze a Milano Simone POMATI Ospedale Luigi Sacco Milano PREMESSE Invecchiamento

Dettagli

LA CONSENSUS CONFERENCE SUL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE. Stefano Tamburin, Università di Verona Società Italiana di Riabilitazione Neurologica

LA CONSENSUS CONFERENCE SUL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE. Stefano Tamburin, Università di Verona Società Italiana di Riabilitazione Neurologica LA CONSENSUS CONFERENCE SUL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE Stefano Tamburin, Università di Verona Società Italiana di Riabilitazione Neurologica IL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE BACKGROUND Malgrado esso

Dettagli

La domotica per l autonomia e la domotica per la sicurezza

La domotica per l autonomia e la domotica per la sicurezza 62 Congresso Nazionale, SIGG, Napoli 29 Novembre-2 Dicembre, 2017 La domotica per l autonomia e la domotica per la sicurezza Fabrizia Lattanzio, MD, PhD Direttore Scientifico IRCCS-INRCA Healthy Ageing

Dettagli

EMDR e tecniche integrate in psiconcologia. Maria Carmela Zampogna, Roma

EMDR e tecniche integrate in psiconcologia. Maria Carmela Zampogna, Roma EMDR e tecniche integrate in psiconcologia Maria Carmela Zampogna, Roma EMDR: Eye Movement Desensitization and Reprocessing Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i movimenti oculari 1989 nasce

Dettagli

LA VALUTAZIONE DI ESITO DEI TRATTAMENTI PSICOLOGICI NEL SERVIZIO SANITARIO

LA VALUTAZIONE DI ESITO DEI TRATTAMENTI PSICOLOGICI NEL SERVIZIO SANITARIO LA VALUTAZIONE DI ESITO DEI TRATTAMENTI PSICOLOGICI NEL SERVIZIO SANITARIO IL DATA SET DELLE UNITA OPERATIVE DI PSICOLOGIA DELL AZIENDA SANITARIA DELLA PROVINCIA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Dettagli

LA GESTIONE INTEGRATA NELLE CURE PRIMARIE: ANALISI DELL'APPROPRIATEZZA DEL PROGETTO DISTURBI COGNITIVI IN UN DISTRETTO DELL AUSL DI MODENA

LA GESTIONE INTEGRATA NELLE CURE PRIMARIE: ANALISI DELL'APPROPRIATEZZA DEL PROGETTO DISTURBI COGNITIVI IN UN DISTRETTO DELL AUSL DI MODENA LA GESTIONE INTEGRATA NELLE CURE PRIMARIE: ANALISI DELL'APPROPRIATEZZA DEL PROGETTO DISTURBI COGNITIVI IN UN DISTRETTO DELL AUSL DI MODENA FabboAndrea 1, De VreeseLucPieter 1, Capelli Oreste 2, LorenziniMonica

Dettagli

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Premessa e obiettivi Gli infermieri Italiani nel Codice deontologico (Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, 2009)

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE FEDERICO PEA ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SM MISERICORDIA UDINE Udine 09 Ottobre 2014 AMERICAN GERIATRICS

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

Parent and Teacher Training nell ambito del Registro regionale

Parent and Teacher Training nell ambito del Registro regionale Azienda Ospedaliera SPEDALI CIVILI BRESCIA Parent and Teacher Training nell ambito del Registro regionale Laura Reale, Massimo Cartabia, Michele Zanetti, Maurizio Bonati Milano, 6 luglio 2017 AUDIT CLINICO

Dettagli

The role of contextual socioeconomic circumstances and segregation on mortality: analysis of time variations in the city of Turin, Northwest Italy

The role of contextual socioeconomic circumstances and segregation on mortality: analysis of time variations in the city of Turin, Northwest Italy The role of contextual socioeconomic circumstances and segregation on mortalit: analsis of time variations in the cit of Turin, Northwest Ital Chiara Marinacci 1, Moreno Demaria 2, Annibale Biggeri 3,

Dettagli

VERSO UN AUDIT SUL CHILD TRAINING

VERSO UN AUDIT SUL CHILD TRAINING AUDIT CHILD TRAINING Milano, 27 settembre 2017 VERSO UN AUDIT SUL CHILD TRAINING Dr. O. Martinelli / Dr. D. Villani SC Neuropsichiatria infanzia ed adolescenza ASST Lecco CHILD TRAINING FIRST LINE TRAINING

Dettagli

CHILD TRAINING : VALUTAZIONE PRE POST IN ETA SCOLARE E PRESCOLARE

CHILD TRAINING : VALUTAZIONE PRE POST IN ETA SCOLARE E PRESCOLARE AUDIT CHILD TRAINING Milano, 21 GIUGNO 2017 CHILD TRAINING : VALUTAZIONE PRE POST IN ETA SCOLARE E PRESCOLARE Dr.ssa Susanna Acquistapace Dr.ssa Alice Bruscaini CENTRO ADHD NPIA ASST LECCO Casistica al

Dettagli

Dati generali (general data)

Dati generali (general data) Pontlab S.r.l. Via Lazio, 4 - Zona Industriale Gello 56025 PONTEDERA (PI) Italy tel +39 0587 295170 fax +39 0587 295991 info@pontlab.it P.IVA e C.F. 01877340503 Sede legale: Viale R. Piaggio 32 - Pontedera

Dettagli

La famiglia e i primi sintomi di malattia

La famiglia e i primi sintomi di malattia La famiglia e i primi sintomi di malattia Angelo Bianchetti Istituto Clinico S.Anna, Brescia Gruppo di Ricerca Geriatrica Scuola di Specializzazione in Geriatria Università di Brescia Angelo Bianchetti,

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

UN MODELLO MULTIDIMENSIONALE DI ANALISI LONGITUDINALE DELLA QUALITÀ DELLA VITA: PRIMI RISULTATI

UN MODELLO MULTIDIMENSIONALE DI ANALISI LONGITUDINALE DELLA QUALITÀ DELLA VITA: PRIMI RISULTATI UN MODELLO MULTIDIMENSIONALE DI ANALISI LONGITUDINALE DELLA QUALITÀ DELLA VITA: PRIMI RISULTATI Prof. Guido Giarelli Dipartimento di Scienze della Salute, UMG CZ in collaborazione con Dott.ssa Nicoletta

Dettagli

Miocarditi: il registro lombardo. Manlio Cipriani Enrico Ammirati Fabrizio Oliva

Miocarditi: il registro lombardo. Manlio Cipriani Enrico Ammirati Fabrizio Oliva Miocarditi: il registro lombardo Manlio Cipriani Enrico Ammirati Fabrizio Oliva MIOCARDITI: IL REGISTRO LOMBARDO Enrico Ammirati, MD, PhD De Gasperis Cardio Center Transplant Center ASST Grande Ospedale

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale Torino 08 Maggio 2018 I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale Fabrizio UGO Ospedale San Giovanni Bosco Torino ESC Guidelines 2016 Lo Score

Dettagli

58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/ /11/2013 Centro Congressi Lingotto

58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/ /11/2013 Centro Congressi Lingotto 58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/2013-30/11/2013 Centro Congressi Lingotto Giannini M., Solfrizzi V., Valerio R., Gaetani M., Campobasso A., Cavallo M.L., Resta F., Sabbà C. (Bari) La Malattia

Dettagli

Riabilitazione Respiratoria

Riabilitazione Respiratoria La Riabilitazione in Pneumologia Antonio Spanevello Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienza Mediche e del Lavoro Cattedra Malattie Apparato Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS

Dettagli

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Centro Ipertensione Cardiologia e Medicina Geriatrica Firenze Epidemiologia

Dettagli

La comorbilità nell ADHD: dal Registro della Regione Lombardia. Laura Reale, Monica Saccani

La comorbilità nell ADHD: dal Registro della Regione Lombardia. Laura Reale, Monica Saccani La comorbilità nell ADHD: dal Registro della Regione Lombardia Laura Reale, Monica Saccani La comorbilità nell ADHD: dal Registro della Regione Lombardia Prevalenza delle comorbilità Efficacia dei trattamenti

Dettagli

IBD and surgery Enhanced recovery after surgery

IBD and surgery Enhanced recovery after surgery Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche U O C Chirurgia Generale Direttore: Prof. R. Bardini IBD and surgery Enhanced recovery after surgery I. Angriman IBD surgery enhanced

Dettagli

Epidemiologia dell ipoglicemia nel diabete: il progetto Hypos di AMD

Epidemiologia dell ipoglicemia nel diabete: il progetto Hypos di AMD Epidemiologia dell ipoglicemia nel diabete: il progetto Hypos di AMD Antonio Nicolucci Centro Studi e Ricerche AMD Consorzio Mario Negri Sud - Chieti Relatore Alessandro Ozzello Direttore Gruppo Governo

Dettagli

IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE

IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE Mauro Frego Clinica Chirurgica III Dpt. Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Università di Padova FOLLOW UP SCOPO

Dettagli

Le differenti manifestazioni cliniche della Sindrome di Tourette negli adulti

Le differenti manifestazioni cliniche della Sindrome di Tourette negli adulti Le differenti manifestazioni cliniche della Sindrome di Tourette negli adulti Massimo Pasquini diapartimento di neuroscience umane Sapienza Università di Roma Roma 20-04 - 2017 Sommario qnon abbiamo dati

Dettagli