IL DOLORE NELLE RESIDENZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL DOLORE NELLE RESIDENZE"

Transcript

1 Dolore somatico e demenza IL DOLORE NELLE RESIDENZE Simone Franzoni Fondazione Poliambulanza-Brescia AIP GRG-BS

2 Figura 3 PROGETTO GIOBBE RSA ASL BG

3 JAGS 46(5): , 1998 JAGS 50:S205-S224, 2002 American Medical Directors Association Clinical Practice Guidelines (1999) Pain management in the long-term care setting (2003) 3

4 LEGGE N obbligatorietà misurazione quotidiana del dolore in ogni setting di cura REGIONE LOMBARDIA DGR Indicatori di processo necessari per mantenimento accreditamento delle RSA

5 Figura 1 ASL BG RSA n.63 RSA Giobbe 2010 n.5 RSA 2013 n.38 RSA 2014 n.25

6 Antidolorifici (dose) Effetti collaterali della terapia antalgica ASL BG - Progetto Giobbe 2013 N.scheda dolore MMSE>13... Cognome Nome..... Codice fiscale RSA.... Data ingresso in RSA Età anni Sesso M / F Scolarità. anni MMSE.../30 Barthel Index.../100 Tinetti.. /28 N.Mal.somatiche.. Mal.psichiatriche... N.Farmaci somatici... Allegato 1 Diagnosi e sede del dolore: Incidentale [] A riposo [] NRS Data Rescue dose Trittico BDZ Neuro lettici Note Firma IP 6

7 ASL BG - Progetto Giobbe 2013 N.scheda dolore MMSE<12... Allegato 2 Cognome Nome:..... Codice fiscale RSA.... Data ingresso in RSA Età anni Sesso M / F Scolarità. anni MMSE.../30 Barthel Index.../100 Tinetti.. /28 N.Mal.somatiche.. Mal.psichiatriche... N.Farmaci somatici... Diagnosi e sede del dolore (probabile): NOPPAIN Data Allodinia... Espressioni Viso / Corpo.. Disturbo Comportamentale Prescelto... Delirium. Antidolorifici (dose) Rescue dose Trittico BDZ Neurolettici Effetti collaterali della terapia antalgica Note Firma IP 7

8 Allegato 3

9 Progetto Giobbe RSA ASL BG Tempo 0

10 Tabella 1. Dati anagrafici e clinico-funzionali dei pazienti, suddivisi secondo il grado di deterioramento cognitivo (NRS: MMSE> 13, NOPPAIN: MMSE<12) (TEMPO 0: )(Progetto Giobbe RSA ASL BG) NRS Media +DS NOPPAIN Media +DS Età (n. anni) Sesso F % 82% 76% Scolarità (n.anni) MMSE (0-30) Barthel Index (0-100) Scala Tinetti (0-28) N.malattie somatiche Prevalenza malattie psichiatriche % 38% 17% N.farmaci somatici Durata degenza in RSA (n.anni)

11 Tabella 2. Prevalenza uso antidolorifici, sedativi ed antidepressivi (Progetto Giobbe RSA ASL BG) % Range % Antidolorifici Paracetamolo FANS Oppiacei minori Oppiacei maggiori Pregabalin/Gabapentin Trittico Benzodiazepine Neurolettici Antidepressivi

12 Tabella 3. Prevalenza del tipo di dolore secondo il grado di deterioramento cognitivo (NRS: MMSE> 13, NOPPAIN: MMSE<12) (Progetto Giobbe RSA ASL BG) NRS % NOPPAIN % Artrosi Fratture recenti (crolli vertebrali) 5 2 Arteriopatia 1 1 Polineuropatie Nevralgie / cefalea 1 3 Viscerale - 3 Neoplastico 1 2 Piaghe da decubito 1 6 Contratture muscolari 2 6 Altro

13 Progetto Giobbe RSA ASL BG Warm-up 6 mesi

14 Tabella 4. Variazione dell intensità del dolore secondo il grado di deterioramento cognitivo (NRS: MMSE> 13, NOPPAIN: MMSE<12) (Progetto Giobbe RSA ASL BG) NRS (0-10) Media +DS NOPPAIN (0-55) Media +DS Intensità dolore iniziale Intensità dolore finale Durata episodio doloroso (n.giorni)

15 Tabella 5. Prevalenza e variazione dei possibili indici di dolore durante la terapia antalgica nei pazienti con MMSE<12 (n.353 schede) (Progetto Giobbe RSA ASL BG) Prevalenza % Invariata % Peggiorata % Ridotta % Allodinia Espressioni viso/corpo - Sofferenza, paura - Urlo, lamento, pianto Risolta % 8 3 Disturbo comportamento principale - Agitazione - Apatia Delirium

16 Tabella 6. Prevalenza dei farmaci antalgici utilizzati, secondo il grado di deterioramento cognitivo (NRS: MMSE> 13, NOPPAIN: MMSE<12) (Progetto Giobbe RSA ASL BG) NRS (0-10) NOPPAIN (0-55) % % N. 1 solo antalgico N. 2 antalgici N. >3 antalgici 10 5 Farmaci antalgici Paracetamolo FANS 5 3 Oppiacei minori Oppiacei maggiori Antidepressivi 1 - Pregabalin / gabapentin 14 7 Altro

17 Tabella 7. Prevalenza degli effetti collaterali significativi (che hanno richiesto un adeguamento della terapia antalgica o aggiunta di farmaci specifici) della terapia antalgica, secondo il grado di deterioramento cognitivo (NRS: MMSE>13, NOPPAIN: MMSE<12) (Progetto Giobbe RSA ASL BG) NRS % NOPPAIN % Prevalenza totale Delirium Sedazione Vertigini Instabilità posturale - - Cadute - - Nausea / vomito Stipsi Prurito - - Altro

18 Progetto Giobbe RSA ASL BG Audit 12 mesi

19 Audit 12 mesi A A

20 Tabella 8. Prevalenza del dolore valutato mediante NRS e NOPPAIN nel 2014 (Progetto Giobbe RSA ASL BG) DOLORE (NRS 1-10) DOLORE GRAVE (NRS 4-10) DOLORE GRAVE NON CURATO (NRS 4-10) NOPPAIN CON PROBABILE DOLORE ,3 + 1,2 9,3 + 1,2 2,3 + 0,4 9,5 + 0,8

21 Audit 2014 (Progetto Giobbe RSA ASL BG) Confronto periodico dei risultati della misurazione e terapia del dolore fra le RSA è un compromesso fra le indicazioni della Legge 38/2010 e le disponibilità di tempo del personale. Cura del dolore in RSA richiede metodo di rilevazione e trattamento, lavoro di gruppo, costanza di impegno che nell insieme la rendono complessa e quindi di difficile applicabilità. Audit fra le RSA va oltre il significato epidemiologico e diventa metodo per migliorare nel tempo le capacità di rilevazione e cura del dolore.

22 Tabella 9. Prevalenza del dolore valutato mediante NRS e NOPPAIN (nel giorno indice) da gennaio a dicembre 2014 (Progetto Giobbe RSA ASL BG) 2014 DOLORE (NRS 1-10) DOLORE GRAVE (NRS 4-10) DOLORE GRAVE NON CURATO (NRS 4-10) NOPPAIN CON PROBABILE DOLORE gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre 48,2 + 24,0 11,7 + 14,5 2,9 + 5,8 9,4 + 16,8 47,8 + 23,0 9,2 + 11,8 2,9 + 6,0 8,6 + 18,5 47,2 + 24,3 9,1 + 12,3 2,2 + 5,7 9,3 + 18,6 47,6 + 23,6 9,8 + 11,9 2,2 + 6,2 11,0 + 19,1 48,6 + 22,9 8,6 + 10,3 2,3 + 5,4 10,1 + 16,4 47,4 + 22,0 8,3 + 9,1 1,8 + 4,8 10,8 + 17,0 48,7 + 20,2 8,7 + 9,9 2,5 + 4,9 9,5 + 15,3 46,6 + 21,3 7,6 + 9,3 1,5 + 3,1 9,5 + 15,5 48,7 + 20,5 8,7 + 10,5 2,0 + 5,3 8,5 + 14,4 51,2 + 20,9 9,7 + 11,5 2,2 + 5,2 8,8 + 13,7 48,8 + 21,2 9,0 + 11,6 2,6 + 6,9 9,3 + 13,9 48,7 + 21,5 11,1 + 16,6 2,3 + 4,6 8,9 + 14,5

23 Audit 2014 (Progetto Giobbe RSA ASL BG) ,2 47,8 47,2 47,6 48,6 47,4 48,7 46,6 48,7 51,2 48,8 48, NRS 1-10 Serie1 Serie2 NRS 4-10 Serie3 NRS 4-10 NON CURATO Serie4 NOPPAIN PAZIENTI CON PROBABILE DOLORE 10 11,7 9,4 9,2 8,6 9,1 9,3 11 9,8 10,1 10,8 9,5 9,5 8,6 8,3 8,7 7,6 11,1 8,7 8,5 9,7 8,8 9,3 8,9 0 2,9 2,9 2,2 2,2 2,3 1,8 2,5 1,5 2 2,2 2,6 2, MESI

24 RSA 86 90,0% 80,0% 70,0% 73,7% 76,5% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 33,3% Serie1 NRS 4-10 NON CURATO Serie2 NRS 1-10 Serie3 NRS 4-10 Serie4 NOPPAIN PAZIENTI CON PROBABILE DOLORE 20,0% 10,0% 0,0% 23,8% 20,0% 20,0% 21,1% 16,7% 15,8% 14,3% 12,5% 11,1% 11,1% 11,1% 8,7% 9,1% 9,1% 10,0% 10,0% 7,7% 8,3% 6,3% 5,3% 4,3% 4,5% 5,6% 5,3% 5,9% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% Mesi

25 60,0% RSA ,3% 55,3% 50,0% 50,0% 51,4% 50,0% 45,9% 43,2% 45,9% 47,4% 46,2% 45,0% 45,5% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% 35,3% 35,8% 34,0% 33,3% 29,6% 29,6% 31,5% 31,6% 30,2% 30,8% 30,9% 31,0% 28,6% 26,5% 21,6% 20,0% 17,9% 19,4% 15,2% 13,5% 12,5% 13,2% 13,2% 8,1% 7,9% 8,6% 8,3% 5,4% 5,4% 5,4% 5,3% 2,6% 2,9% 3,0% 0,0% 0,0% Mesi Serie1 NRS 4-10 NON CURATO Serie2 NRS 1-10 Serie3 NRS 4-10 Serie4 NOPPAIN PAZIENTI CON PROBABILE DOLORE

26 60,0% RSA ,6% 50,0% 40,0% 40,7% 30,0% 28,6% 25,9% 25,9% 25,9% 25,9% 31,0% 33,3% Serie1 NRS 4-10 NON CURATO Serie2 NRS 1-10 Serie3 NRS 4-10 Serie4 NOPPAIN PAZIENTI CON PROBABILE DOLORE 20,0% 19,0% 19,0% 15,6% 14,8% 15,4% 15,4% 15,0% 12,5% 10,0% 0,0% 6,1% 6,9% 3,6% 3,4% 2,2% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% Mesi

27 50,0% RSA ,0% 45,8% 40,0% 35,0% 30,0% 32,0% 34,5% 33,3% 25,0% 20,0% 22,6% 20,0% 26,1% 20,0% 17,2% 25,0% 25,0% 25,0% Serie1 NRS 4-10 NON CURATO Serie2 NRS 1-10 Serie3 NRS 4-10 Serie4 NOPPAIN PAZIENTI CON PROBABILE DOLORE 15,0% 10,0% 5,0% 11,5% 3,2% 9,4% 4,0% 8,7% 2,9% 4,0% 13,8% 7,1% 12,5% 12,0% 9,4% 9,4% 13,6% 6,3% 3,1% 12,5% 4,2% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% Mesi

28 RSA ,0% 80,0% 76,9% 76,9% 70,0% 60,0% 70,4% 70,8% 65,2% 65,0% 70,8% 68,2% 66,7% 68,4% 61,9% 62,5% 50,0% 40,0% Serie1 NRS 4-10 NON CURATO Serie2 NRS 1-10 Serie3 NRS 4-10 Serie4 NOPPAIN PAZIENTI CON PROBABILE DOLORE 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% 4,3% 5,0% 4,0% 2,3% 2,2% 2,2% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% Mesi

29 RSA 942 N.70 PAZ ASL BG - PROGETTO GIOBBE RILEVAZIONE DOLORE GENNAIO-DICEMBRE 2014 Rilevazioni mancanti: nessuna CARATTERISTICHE CURA DEL DOLORE Prevalenza dolore NRS: elevata e stabile Prevalenza dolore grave NRS: assente Prevalenza dolore grave non trattato NRS: assente Prevalenza paz NOPPAIN: assente MODIFICHE DELLA CURA NEI 12 MESI Mancato aumento NRS 4-10 e NOPPAIN CONFRONTO CON DATI DELLA LETTERATURA Prevalenza decisamente inferiore sia NRS 4-10 che NOPPAIN PROSSIME POTENZIALI MODIFICHE DELLA CURA DEL DOLORE Aumento NRS 4-10 e NOPPAIN

30 Risultati Audit 2014 (Progetto Giobbe RSA ASL BG) NRS (MMSE>13) 48% pazienti ha dolore di qualsiasi entità (NRS 1-10) 9% pazienti ha dolore intenso (NRS 4-10) (necessita di cura) 2% pazienti ha dolore intenso (NRS 4-10) non curato Costanza dati nel tempo Ampia variabilità di prevalenza fra RSA NOPPAIN (MMSE<12) 9% pazienti ha probabilmente dolore Costanza dati nel tempo Ampia variabilità di attivazione della scheda NOPPAIN fra RSA

31 Conclusioni (1) Progetto Giobbe è l applicazione di un metodo di cura del dolore in RSA. Tutti i residenti nelle RSA sono stati valutati e quasi tutti curati. Cura del dolore è stata efficace nei pazienti comunicanti (riduzione 50% dolore iniziale). Nei pazienti con demenza avanzata non comunicanti verbalmente il risultato positivo è confermato dalla diminuzione dei disturbi comportamentali (dovuti in questi casi al dolore e non alla demenza).

32 Conclusioni (2) Scelta antidolorifici è avvenuta secondo le indicazioni AGS con pochi effetti collaterali. Mantenimento nel tempo del livello di cura, sia nei pazienti comunicanti che non comunicanti verbalmente. Andamento delle percentuali di cura del dolore nelle singole RSA è molto variabile (audit). Sottostima del dolore rispetto ai riferimenti internazionali.

33 Futuro del progetto Giobbe (1) Pain Assessment IN Alzheimer Dementia (PAINAD) vs Non-communicative Patient s Pain Assessment INstrument (NOPPAIN)? Conferma modalità rilevazione giorno indice mensile? Atteggiamento non-giudicante, ma interpretativo (dolore NRS vs depressione (placebo)? Ruolo caregiver e istituzioni?

34 Futuro del progetto Giobbe (2) Diagnosi etiopatologica del dolore (neuropatico)? Equipe / sistema a filiera / formazione continua? Dolore jatrogeno / preanestesia? Tecnica somministrazione oppiacei?

RSA SENZA DOLORE: PROGETTO GIOBBE BERGAMO 2013

RSA SENZA DOLORE: PROGETTO GIOBBE BERGAMO 2013 RSA SENZA DOLORE: PROGETTO GIOBBE BERGAMO 2013 Simone Franzoni GRG 6-12-2013 RSA BG n.63 RSA Giobbe 2010 n.5 RSA 2013 (* 2013 vs 2014) n.38 RSA 2014 n.25 N. totale: 00000 (F 00%, M 00%) Giobbe 2010-2014

Dettagli

Progetto Giobbe Bergamo 8 febbraio 2013 Lucia De Ponti

Progetto Giobbe Bergamo 8 febbraio 2013 Lucia De Ponti Progetto Giobbe Bergamo 8 febbraio 2013 Lucia De Ponti Legge n 38 del 2010 Art. 1. (Finalità) 1. La presente legge tutela il diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative e alla terapia del dolore.

Dettagli

Project Giobbe. RSA without pain. Progetto Giobbe. RSA senza dolore

Project Giobbe. RSA without pain. Progetto Giobbe. RSA senza dolore Project Giobbe. RSA without pain Progetto Giobbe. RSA senza dolore F. Locati, G. Barbaglio, R. Bresciani, E. Schiavina, M. Farina, M. Cappuccio, S. Franzoni, L. De Ponti Abstract The ASL of Bergamo has

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

IV CONVEGNO PUBBLICO SULL ALZHEIMER E LA PATOLOGIA COGNITIVA RICONOSCERE E CURARE IL DOLORE NELLA PERSONA CON DEMENZA

IV CONVEGNO PUBBLICO SULL ALZHEIMER E LA PATOLOGIA COGNITIVA RICONOSCERE E CURARE IL DOLORE NELLA PERSONA CON DEMENZA IV CONVEGNO PUBBLICO SULL ALZHEIMER E LA PATOLOGIA COGNITIVA RICONOSCERE E CURARE IL DOLORE NELLA PERSONA CON DEMENZA Sabato 20 settembre 2014 Affrontare il dolore all Ipab di Vicenza: un progetto multidisciplinare

Dettagli

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO II CONGRESSO NAZIONALE AIIAO L infermiere in Oncologia tra management e pratica clinica: quale futuro? Napoli 24-25 maggio 2013 VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO N. Galtarossa D. Grosso L.

Dettagli

Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013

Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013 Medicina D urgenza - P.O. San Giovanni di Dio Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013 DEFINIZIONE DI DOLORE Il dolore viene definito dallo IASP

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore B. Micheloni UOC Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar 4 Dicembre 2014 Definizione di dolore Spiacevole esperienza sensoriale

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

MODELLO ARD Advanced Rehabilitation in Dementia Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di DOTT. LIVIO DAL BOSCO DOTT. DAVIDE BARRA

MODELLO ARD Advanced Rehabilitation in Dementia Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di DOTT. LIVIO DAL BOSCO DOTT. DAVIDE BARRA WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione MODELLO ARD Advanced Rehabilitation in Dementia Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di DOTT. LIVIO DAL BOSCO DOTT. DAVIDE

Dettagli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia CONTESTO GENERALE In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita

Dettagli

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza 52 Congresso Nazionale SIGG Paese vecchio, assistenza nuova: il caso Italia Firenze, 1 dicembre 2007 Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità

Dettagli

La valutazione del dolore in RSA. Luisa Guglielmi Venerdì, 16 settembre 2005

La valutazione del dolore in RSA. Luisa Guglielmi Venerdì, 16 settembre 2005 La valutazione del dolore in RSA Luisa Guglielmi Venerdì, 16 settembre 2005 INTRODUZIONE Il dolore è un problema frequente in RSA: gli studi di prevalenza riferiscono percentuali di sintomatologia dolorosa

Dettagli

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE Comorbidità Con il termine di comorbidità si intende la presenza contemporanea nella stessa persona di più

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica CONGRESSO NAZIONALE SIS 8 Il sistema 8 e la rete clinica RIDUZIONE, CONTROLLO E CURA DEL DOLORE INUTILE IN EMERGENZA: IL PROGETTO TOSCANA Perugia 2-23 aprile 2009 2002 Adesione delle Aziende Sanitarie

Dettagli

Infermieri UF Cure Palliative ASL 9 Hospice Roberto Ciabatti GROSSETO

Infermieri UF Cure Palliative ASL 9 Hospice Roberto Ciabatti GROSSETO Infermieri UF Cure Palliative ASL 9 Hospice Roberto Ciabatti GROSSETO PROPOSTA DI ELABORAZIONE DI UNO STRUMENTO PER IL RILIEVO DEL DOLORE NEI PAZIENTI CON IMPAIRMENT COGNITIVO INFERMIERI Manuela Giannini

Dettagli

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G. I Sessione ore 9,30 La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G. Gabriele Carbone Responsabile medico Centro Demenze Unità

Dettagli

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE Maria Bennardo, Chiara Mussi, Pierluigi Giacobazzi e Luciano Belloi Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università

Dettagli

MORIRE IN ISTITUZIONE

MORIRE IN ISTITUZIONE MORIRE IN ISTITUZIONE Il dolore della persona anziana in RSA: Problemi e strumenti per la valutazione Alberto Marsilio RSA Stra Venezia- Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA ANZIANI

Dettagli

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione Concetti chiave Il Mal di Schiena è una patologia frequente Lombalgia = irradiazione fino al ginocchio Lombosciatalgia = irradiazione sotto il ginocchio Si definisce Cronica dopo 4 settimane Demedicalizzare

Dettagli

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON STROKE. Napoli, 20 ottobre 2008. Tiziana Taggiasco

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON STROKE. Napoli, 20 ottobre 2008. Tiziana Taggiasco LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON STROKE Napoli, 20 ottobre 2008 Tiziana Taggiasco STROKE L ictus è definito in letteratura come l improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit focale

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO DOTT. CINETTO ANDREA U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA ANTALGICA - CHIOGGIA DIRETTORE DOTT. G.B. VENIER DOLORE ESPERIENZA SENSORIALE ED EMOZIONALE SPIACEVOLE

Dettagli

Sommario. Prefazione alla Seconda Edizione Prefazione alla Prima Edizione Autori. ix xiii xvii. iii

Sommario. Prefazione alla Seconda Edizione Prefazione alla Prima Edizione Autori. ix xiii xvii. iii Prefazione alla Seconda Edizione Prefazione alla Prima Edizione Autori ix xiii xvii 1 Le basi biologiche: psiconeuroimmunologia e cancro Introduzione 2 La reazione allo stress 2 La risposta ormonale allo

Dettagli

Oppioidi nel dolore neuropatico da neuropatia periferica e nevralgia post-erpetica

Oppioidi nel dolore neuropatico da neuropatia periferica e nevralgia post-erpetica Oppioidi nel dolore neuropatico da neuropatia periferica e nevralgia post-erpetica La sfida delle neuropatie dolorose L approccio al dolore neuropatico rimane deludente La migliore conoscenza dei meccanismi

Dettagli

14.30-15.30 IV SESSIONE: Il contributo dei Centri Diurni-parte II Moderatore: R. Nicoli

14.30-15.30 IV SESSIONE: Il contributo dei Centri Diurni-parte II Moderatore: R. Nicoli 14.30-15.30 IV SESSIONE: Il contributo dei Centri Diurni-parte II Moderatore: R. Nicoli I servizi socio-sanitari della IHG per l Alzheimer: UVA, Reparti di degenza, Centro Diurno, Assistenza domiciliare,

Dettagli

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi?

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi? Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi? Venerdì 9 Febbraio 206 L approccio alla persona con problemi di salute dipende sempre da tre dimensioni Dimensione

Dettagli

DOLORE E DEMENZA: la valutazione Dr.ssa Francesca Frangipane Centro di Neurogenetica Lamezia Terme 29 ottobre 2013

DOLORE E DEMENZA: la valutazione Dr.ssa Francesca Frangipane Centro di Neurogenetica Lamezia Terme 29 ottobre 2013 INTESTAZIONE CORSO DOLORE E DEMENZA: la valutazione Dr.ssa Francesca Frangipane Centro di Neurogenetica Lamezia Terme 29 ottobre 2013 Number of clinical and experimental publications on pain in dementia,

Dettagli

La Malattia di Alzheimer

La Malattia di Alzheimer La Malattia di Alzheimer 1901 Auguste D. Morì a 56 aa (8-IV-1906 ) Clinica per dementi ed epilettici di Francoforte. (1863-1915) (1879-1915) 1856-1926 Tubinga, 3-XI-1906 37 Convegno Psichiatri tedeschi

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI SSD Terapia del Dolore e Cure Palliative USO DEGLI ANALGESICI Scegliere e e via somministrazione s o più semplice Seguire la scala degli analgesici dell OMS Somministrare

Dettagli

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE APPROCCIO AL DOLORE CRONICO BENIGNO IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE Luciano Bertolusso MMG - ASL CN2 Alba - Bra CHE COS E IL DOLORE (IASP) una sgradevole esperienza sensoriale ed emotiva associata

Dettagli

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola STRUTTURA DI APPARTENENZA (DENOMINAZIONE INDIRIZZO CITTÀ/ASL DI APPARTENENZA) IL TRATTAMENTO DELL ALCOLDIPENDENZA DOPO QUINDICI ANNI DI ALCOVER (GHB) NOME DATA COGNOME FIRMA QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

Dettagli

II sessione 15.00 17.00 Assistenza multidisciplinare dell anziano nel territorio. Moderatori Dott.ssa M. Loffredo, Dr. M. Parisi, Dott.ssa L.B.

II sessione 15.00 17.00 Assistenza multidisciplinare dell anziano nel territorio. Moderatori Dott.ssa M. Loffredo, Dr. M. Parisi, Dott.ssa L.B. II sessione 15.00 17.00 Assistenza multidisciplinare dell anziano nel territorio Moderatori Dott.ssa M. Loffredo, Dr. M. Parisi, Dott.ssa L.B. Salehi 16.30 La rete integrata socio-sanitaria per le demenze

Dettagli

L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD. Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST

L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD. Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST Approccio psichiatrico nelle Demenze Depressione Behavioral and Psychological Symptoms of Dementia

Dettagli

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico Dott.ssa Sara Fascendini Centro Alzheimer, Fondazione Europea di Ricerca Biomedica (FERB), Ospedale Briolini, Gazzaniga (BG) CHE COSA È LA DEMENZA?

Dettagli

Corso La complessità in geriatria

Corso La complessità in geriatria Corso La complessità in geriatria Argomento La complessità dell assistenza domiciliare Materiale didattico Dott.ssa Fausta Podavitte Direttore del Dipartimento ASSI 11 marzo 2011 Dalle cure domiciliari

Dettagli

Edmonton Symptom Assessment System (ESAS)

Edmonton Symptom Assessment System (ESAS) IOSI Cure Palliative I-CURPAL-004 STRUMENTI: Edmonton Symptom Assessment System (ESAS) UNO STRUMENTO DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE E CONTINUA DEI SINTOMI SOMMARIO 1) Introduzione 2) Provenienza dell

Dettagli

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014-2020 OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE COFINANZIATO CON IL FONDO

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

La Terapia del dolore

La Terapia del dolore La Terapia del dolore Corso di Introduzione alle Cure Palliative-1 St. Christophe, 10 giugno 2006 Dott. Lorenzo Pasquariello Resp. SSD Terapia del Dolore Azienda USL Valle d Aosta Dolore oncologico Dolore

Dettagli

Indice. Presentazione. Unità 1 Essere anziani oggi in Italia 1

Indice. Presentazione. Unità 1 Essere anziani oggi in Italia 1 Indice Presentazione xiii Unità 1 Essere anziani oggi in Italia 1 Capitolo 1 L anziano in Italia, diritti e questioni etiche 3 1.1 Essere anziani oggi in Italia 3 1.2 I diritti 6 1.3 Invecchiare bene 10

Dettagli

Il trattamento farmacologico dei. paziente con demenza. Dott. Belotti Gloria Responsabile Medico Rsa Fondazione Santa Maria Ausiliatrice Bergamo

Il trattamento farmacologico dei. paziente con demenza. Dott. Belotti Gloria Responsabile Medico Rsa Fondazione Santa Maria Ausiliatrice Bergamo Il trattamento farmacologico dei disturbi psico-comportamentali comportamentali nel paziente con demenza Dott. Belotti Gloria Responsabile Medico Rsa Fondazione Santa Maria Ausiliatrice Bergamo BPSD Behavioral

Dettagli

definire indagare trattare

definire indagare trattare definire indagare [ ] Perché questo bisogna ammetterlo, sai, quando hai questi dolori orribili [ ] il corpo pretende molto da te, pretende attenzione, non vuole che tu ti distragga da lui. Ma se per un

Dettagli

Zani Michele Gruppo di Ricerca Geriatrica, Bs Fond. Le Rondini Città di Lumezzane ONLUS, Bs

Zani Michele Gruppo di Ricerca Geriatrica, Bs Fond. Le Rondini Città di Lumezzane ONLUS, Bs LE CADUTE NELL ANZIANO L ASSISTENZA INFERMIERISTICA ALL ANZIANO A RISCHIO DI CADUTA 6 ottobre 2010 Fondazione Madre Cabrini ONLUS Sant Angelo Lodigiano (LO) Zani Michele Gruppo di Ricerca Geriatrica, Bs

Dettagli

La psicologia come diagnosi e riabilitazione

La psicologia come diagnosi e riabilitazione San Maurizio Canavese, 23/24 Febbraio 2012 Danilo De Gaspari ICP - CTO CENTRO PARKINSON MILANO L INTERVENTO PSICOLOGICO IN 2 FASI 1. LA DIAGNOSI DEI DISTURBI COGNITIVO-COMPORTAMENTALI 2. LA PRESA IN CARICO

Dettagli

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015 Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015 Orazio ZANETTI Società Italiana di Gerontologia e Geriatria U.O. Alzheimer - Centro per la Memoria IRCCS, Centro

Dettagli

Il dolore cronico nel diabetico e l esperienza dell Ambulatorio di Terapia del Dolore di Luino Dott.ssa Sabrina Patanè

Il dolore cronico nel diabetico e l esperienza dell Ambulatorio di Terapia del Dolore di Luino Dott.ssa Sabrina Patanè Il dolore cronico nel diabetico e l esperienza dell Ambulatorio di Terapia del Dolore di Luino Dott.ssa Sabrina Patanè Anestesia e Rianimazione Ospedale di Luino Presidio del Verbano Epidemiologia 15-20%

Dettagli

Report definitivo. settembre 2014

Report definitivo. settembre 2014 Report definitivo settembre 2014 Titolo studio Metodologia Campione I Disturbi comportamentali nella demenza in un campione di pazienti ospiti di Residenze Sanitarie Assistenziali e Residenze Protette

Dettagli

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse? { Il dolore cronico in Medicina Generale -Approccio al sintomo/malattia dolore : osservatorio privilegiato del MG, basso impatto tecnologico, alta componente relazionale. L episodio algico si inquadra

Dettagli

Evento formativo: SEMINARIO MALATTIE RARE, PAZIENTI STRANI E SINTOMI PECULIARI Camogli, 30 maggio - 2 giugno 2014

Evento formativo: SEMINARIO MALATTIE RARE, PAZIENTI STRANI E SINTOMI PECULIARI Camogli, 30 maggio - 2 giugno 2014 Evento formativo: SEMINARIO MALATTIE RARE, PAZIENTI STRANI E SINTOMI PECULIARI Camogli, 30 maggio - 2 giugno 2014 Responsabile Scientifico: Dott. Roberto Petrucci Medico Chirurgo, Esperto in Medicina Omeopatica,

Dettagli

[ Corso Residenziale ] Hot topics in geriatric management

[ Corso Residenziale ] Hot topics in geriatric management [ Corso Residenziale ] Hot topics in geriatric management, 8-9 maggio 2013 1 di 7 [ Programma preliminare] Mercoledì, 8 maggio Ore 14.15 Introduzione Giancarlo Isaia, Mario Bo I SESSIONE Deterioramento

Dettagli

PDTA Per gestire le demenze dal domicilio all RSA. Dr. Guido Barberis SC di Geriatria ASL To5

PDTA Per gestire le demenze dal domicilio all RSA. Dr. Guido Barberis SC di Geriatria ASL To5 PDTA Per gestire le demenze dal domicilio all RSA Dr. Guido Barberis SC di Geriatria ASL To5 ASL To5 310.000 cittadini 60.000 > 65 enni 1.000 ricoverati in RSA in convenzione 6.000 progetti UVG in 10 anni,

Dettagli

La valutazione del dolore nell anziano affetto da demenza

La valutazione del dolore nell anziano affetto da demenza La valutazione del dolore nell anziano affetto da demenza di Angelo Benedetti*, Lidia Annamaria Tomaselli** La scarsa propensione alla valutazione del dolore nell anziano affetto sia da demenza che da

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Kuffenschin Marina Corso Cavour 27 Brescia Telefono 030/3775812 030/3501257 Codice fiscale KFFMRN55R46B157R

Dettagli

Fratture vertebrali in osteoporosi: trattamento

Fratture vertebrali in osteoporosi: trattamento Martedì Salute GAM 3 dicembre 2013 Fratture vertebrali in osteoporosi: trattamento Dott. Antonio Bruno Chirurgia i Vertebrale Clinica Cellini, Torino Resp. Dott J. Demangos OSTEOPOROSI Disordine scheletrico

Dettagli

AMBULATORIO DELLA MEMORIA Servizio di prevenzione, diagnosi e cura dei disturbi di memoria

AMBULATORIO DELLA MEMORIA Servizio di prevenzione, diagnosi e cura dei disturbi di memoria Associazione Varese Alzheimer ONLUS AMBULATORIO DELLA MEMORIA Servizio di prevenzione, diagnosi e cura dei disturbi di memoria RELAZIONE ANNO 2015 L ambulatorio della Memoria è gestito dalla Associazione

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO SITUAZIONE ALGICA MAGGIORE PERIDURALE CONTINUA Analgesia OPPURE PERINERVOSO CONTINUO + AD ORARI FISSI OPPURE ENDOVENOSO CONTINUO * + AD ORARI FISSI * in mancanza di

Dettagli

4 SYS Srl Informatica dal 1987

4 SYS Srl Informatica dal 1987 RE.S.@SS @MB SYS.@MB Gestionali per la S@nità Soluzioni software per la s@nità del futuro C.@.D. 4 SYS Srl Informatica dal 1987 Viale Palmiro Togliatti, 13 00053 Civitavecchia (Roma) Tel. : 0766.547181

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI MENICUCCI MARINA

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI MENICUCCI MARINA ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 10/04/1960 Qualifica MENICUCCI MARINA DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASL

Dettagli

IL PROGETTO PERSONALIZZATO: dalla proposizione alla verifica

IL PROGETTO PERSONALIZZATO: dalla proposizione alla verifica IL PROGETTO PERSONALIZZATO: dalla proposizione alla verifica Cagliari, 10 dicembre 2008 Paola Mele Il PUNTO UNICO D ACCESSO D per la presa in carico Segnalazione Ospedale Front Front Office Office 1 Livello

Dettagli

MISURA 2 RESIDENZIALITA LEGGERA/ASSISTITA

MISURA 2 RESIDENZIALITA LEGGERA/ASSISTITA MISURA 2 RESIDENZIALITA LEGGERA/ASSISTITA 6869 57 53 66 61 15 15 38 38 32 26 7 7 8 11 8 10 19 19 1 1 3536 6 3 39 34 11 11 BG BS CO CR LC LO MN MI MI 1 MI 2 MB PV SO VA VCM N persone valutate N persone

Dettagli

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione PROGETTO AFA: attività fisica adattata sul territorio per malati di Parkinson Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di Bonavigo

Dettagli

La presa in carico del paziente con dolore acuto e cronico misurazione del dolore. Loreta Zenatti

La presa in carico del paziente con dolore acuto e cronico misurazione del dolore. Loreta Zenatti 9-10 Aprile Madonna di Campiglio La presa in carico del paziente con dolore acuto e cronico misurazione del dolore Loreta Zenatti La persona con dolore è la protagonista principale Che coinvolge tutti

Dettagli

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre 2007. 8 Corso Multiprofessionale di Nursing

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre 2007. 8 Corso Multiprofessionale di Nursing Firenze 1 dicembre 2007 8 Corso Multiprofessionale di Nursing Il delirium II/II M.Pozzebon U.O.C. Geriatria U.S.D. Continuità delle Cure P.O. Treviso Delirium: sindrome multifattoriale che deriva dall

Dettagli

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI L attività del medico di medicina generale Modena, 24 febbraio 2007 ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI Assistenza domiciliare integrata

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO IL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO Dott. Carlo Gatti U.O. Oncologia - Ematologia 16 Ottobre 2012 Azienda ULSS n.14 CHIOGGIA (VE) via Madonna Marina, 500 30015 CHIOGGIA ( VE) www.asl14chioggia.veneto.it

Dettagli

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA La 975 alla prova: accessibilità, presa in carico e continuità delle cure S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA Nonostante

Dettagli

MALATTIA DI ALZHEIMER

MALATTIA DI ALZHEIMER MALATTIA DI ALZHEIMER FORME FAMILIARI FORME SPORADICHE 5-10% 90-95% Esordio precoce (40-60 aa) (EOFAD) Esordio tardivo (>60 aa) (LOFAD) Esordio precoce (65 aa) (LOAD) (Fattori

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: IL DOLORE INUTILE Relatore: dott.ssa Roberta Perin inf. Rita Moretta Servizio Cure Palliative Ulss 2 Feltre Data : 21 maggio 2014 Sede: Aula Piccolotto

Dettagli

La valutazione comportamentale. Dr. C. Marra e Dr. D. Quaranta Istituto di Neurologia - UCSC

La valutazione comportamentale. Dr. C. Marra e Dr. D. Quaranta Istituto di Neurologia - UCSC La valutazione comportamentale Dr. C. Marra e Dr. D. Quaranta Istituto di Neurologia - UCSC Ruolo dei disturbi comportamentali nella demenza sono la prima causa di stress nel care-giver (Rabins et al,

Dettagli

PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER Progetto Sperimentale: dati preliminari

PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER Progetto Sperimentale: dati preliminari VI Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITA DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA)NELL ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA Roma 16 novembre 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ADI PER PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER

Dettagli

Priorità di Governo Clinico

Priorità di Governo Clinico Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 Survey Priorità di Governo Clinico

Dettagli

LA GESTIONE DEL DOLORE NELLA PERSONA AFFETTA DA DEMENZA: PRESENTAZIONE DI UN ESPERIENZA. Albese con Cassano, Dicembre 2011 Infermiera GIUSY MIRAGLIA

LA GESTIONE DEL DOLORE NELLA PERSONA AFFETTA DA DEMENZA: PRESENTAZIONE DI UN ESPERIENZA. Albese con Cassano, Dicembre 2011 Infermiera GIUSY MIRAGLIA LA GESTIONE DEL DOLORE NELLA PERSONA AFFETTA DA DEMENZA: PRESENTAZIONE DI UN ESPERIENZA Albese con Cassano, Dicembre 2011 Infermiera GIUSY MIRAGLIA OBIETTIVO: Presentare il percorso intrapreso per superare

Dettagli

Il dolore nell anziano BERGAMO, 5.10.2013 Il paziente con dolore e il Medico di Medicina Generale

Il dolore nell anziano BERGAMO, 5.10.2013 Il paziente con dolore e il Medico di Medicina Generale Il dolore nell anziano BERGAMO, 5.10.2013 Il paziente con dolore e il Medico di Medicina Generale Carla Laffranchi Claudio Bulla Medici di Assistenza Primaria - Asl Bergamo Il paziente con dolore e il

Dettagli

Anche per la demenza un approccio slow. Mosca Massimiliano

Anche per la demenza un approccio slow. Mosca Massimiliano Anche per la demenza un approccio slow Mosca Massimiliano Non si può guarire. Ha un andamento progressivo. È persistente e richiede trattamenti e assistenza protratti Porta ad una ingravescente perdita

Dettagli

LINEA VERDE ALZHEIMER 800 679 679

LINEA VERDE ALZHEIMER 800 679 679 LINEA VERDE ALZHEIMER 800 679 679 Rilevazione dalla Linea Verde: 2009/2010 2010/2011 (base: circa 1500 2000) www.alzheimer-aima.it Profilo sociodemografico del caregiver Età del caregiver (media) 56 anni

Dettagli

I Regione. Lombardia. DELLBERÀZIONE N. 5O DEL 0? DICEMBPi 201

I Regione. Lombardia. DELLBERÀZIONE N. 5O DEL 0? DICEMBPi 201 OGGETTO: CONVENZIONE CON LA FONDAZIONE CASA DI RIPOSO DI MANDELLO DEL LARIO PER IL SERVIZIO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE. DELLBERÀZIONE N. 5O DEL 0? DICEMBPi 201 23)001 (C)ORSO( &RLO \IBLR1O. 120 1ELEFONU041

Dettagli

AUDIT CLINICO E REPORT INDICATORI SU GESTIONE DEL PAZIENTE CON NODULO TIROIDEO/CERVICALE TRA MMG E SPECIALISTI

AUDIT CLINICO E REPORT INDICATORI SU GESTIONE DEL PAZIENTE CON NODULO TIROIDEO/CERVICALE TRA MMG E SPECIALISTI AUDIT CLINICO E REPORT INDICATORI SU GESTIONE DEL PAZIENTE CON NODULO TIROIDEO/CERVICALE TRA MMG E SPECIALISTI Dr.ssa Margherita Rizzato e Dr. Francesco Rocco CRITERI DI PRIORITÀ - il nodulo tiroideo è

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

La PEG nel paziente anziano demente: il punto di vista del Geriatra

La PEG nel paziente anziano demente: il punto di vista del Geriatra La PEG nel paziente anziano demente: il punto di vista del Geriatra Dr. A. Zurlo U.O. Geriatria e Ortogeriatria AOUFE Convegno L Appropriatezza in Endoscopia Digestiva Ferrara 25/11/2011 La letteratura

Dettagli

Responsabile Centro Demenze Unità Alzheimer, Italian Hospital Group di Guidonia, Roma UN MODELLO DI ASSISTENZA DOMICILIARE NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER

Responsabile Centro Demenze Unità Alzheimer, Italian Hospital Group di Guidonia, Roma UN MODELLO DI ASSISTENZA DOMICILIARE NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER DOTT. GABRIELE CARBONE Responsabile Centro Demenze Unità Alzheimer, Italian Hospital Group di Guidonia, Roma UN MODELLO DI ASSISTENZA DOMICILIARE NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER La malattia di Alzheimer (MA)

Dettagli

ESPERIENZA FORMATIVA TRIENNIO 2013-2015

ESPERIENZA FORMATIVA TRIENNIO 2013-2015 Cdr Casa Madre del Buon Rimedio Gagliano del Capo Cdr Ada Ceschin Pilone Venosa Prot.: 05/2016/ecm ESPERIENZA FORMATIVA TRIENNIO 2013-2015 Provider: Provincia della Natività Beata Maria Vergine dell Ordine

Dettagli

VADEMECUM PROGETTO "RITORNARE A CASA"

VADEMECUM PROGETTO RITORNARE A CASA Servizio Politiche Sociali VADEMECUM PROGETTO "RITORNARE A CASA" DESTINATARI E REQUISITI CERTIFICAZIONI SANITARIE 1/5 Servizio Politiche Sociali, piazza De Gasperi, 2, Cagliari Servizio Politiche Sociali

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 13138 MODULI NUMERO DI MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI DOCENTE RESPONSAILE

Dettagli

Il dolore neuropatico del paziente con diabete mellito: considerazioni sulla terapia

Il dolore neuropatico del paziente con diabete mellito: considerazioni sulla terapia Il dolore neuropatico del paziente con diabete mellito: considerazioni sulla terapia SOMMARIO Introduzione VII Efficacia di duloxetina e pregabalin nella terapia a breve termine della neuropatia diabetica

Dettagli

Innovazione e buone pratiche per la cura della malattia di Alzheimer: attivazione Voucher Demenza a Bergamo

Innovazione e buone pratiche per la cura della malattia di Alzheimer: attivazione Voucher Demenza a Bergamo Servizio Cure Domiciliari e Riabilitazione La Cura della demenza a casa e nella rete dei servizi Innovazione e buone pratiche per la cura della malattia di Alzheimer: attivazione Voucher Demenza a Bergamo

Dettagli

Efficacia di un nutraceutico a base di fosfatidilinositolo, acidi grassi n-3 e melatonina in pazienti affetti da Mild Cognitive Impairment: studio pilota Mariangela Rondanelli 1, Marco Mozzoni 1, Annalisa

Dettagli

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum Anno Accademico 2002-2003 LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum 1. Lezione introduttiva. (Professor Michele Tansella) * I disturbi psichici nella popolazione generale: morbilità

Dettagli

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Casa di Cura S. Maria Maddalena INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Per rispondere sempre di più alle richieste formative degli operatori della Casa di Cura nel 2009 si è costituito un comitato formazione

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

Archivio Corsi. Area clinica/medica/specialistica

Archivio Corsi. Area clinica/medica/specialistica Archivio Corsi Area clinica/medica/specialistica Pianeta anziano: la gestione della complessità Argomenti di geriatria L amore e la sessualità nell anziano Disturbi cognitivi nell anziano Vita dell anziano

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato La Malattia di Alzheimer Manuel Soldato Caratteristiche Più frequente forma di demenza Deterioramento ingravescente delle capacità cognitive Comparsa di disturbi comportamentali e dell affettività Progressiva

Dettagli

La fatica nelle malattie reumatiche: Il caso della Sindrome Fibromialgica

La fatica nelle malattie reumatiche: Il caso della Sindrome Fibromialgica La fatica nelle malattie reumatiche: Il caso della Sindrome Fibromialgica Valeria Campanella, MD Unità Operativa di Reumatologia Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano La sindrome Fibromialgica: definizione

Dettagli

Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza)

Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza) Programma Aziendale Demenze Responsabile: dott. Andrea Fabbo Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza) A cura di Lucia Bergamini, Andrea Fabbo, Vanda Menon,

Dettagli

PDTA Il percorso del paziente oncologico con sintomo dolore: diagnosi e trattamento, continuità ospedale territorio

PDTA Il percorso del paziente oncologico con sintomo dolore: diagnosi e trattamento, continuità ospedale territorio DIPO IX DIPO X Convegno Umanizzazione dell assistenza in oncologia Monza Sabato 24 novembre PDTA Il percorso del paziente oncologico con sintomo dolore: diagnosi e trattamento, continuità ospedale territorio

Dettagli

OSPEDALE SENZA DOLORE

OSPEDALE SENZA DOLORE OSPEDALE SENZA PROTOCOLLO TERAPIA ANTALGICA PRONTO SOCCORSO Direttore: Dott.ssa Maria Serena Verzuri Imposta la terapia antalgica: medico di reparto Gestione terapia antalgica: medico di reparto Collaboratori:

Dettagli

RESIDENZA VILLA REALE Via Della Taccona, 24-20900 Monza (MB) tel. 039.2722545 fax 039.7490369 Direttore: Manuela Devasini cell.335.

RESIDENZA VILLA REALE Via Della Taccona, 24-20900 Monza (MB) tel. 039.2722545 fax 039.7490369 Direttore: Manuela Devasini cell.335. DGR 3383 DEL 10/04/2015 CURE INTERMEDIE RESIDENZIALI UNITA D OFFERTA SOCIO SANITARIA La definizione dell unità di offerta sociosanitaria cure intermedie Le cure intermedie costituiscono una tipologia di

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli