EVOLUZIONE DELLA COMPAGINE SOCIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EVOLUZIONE DELLA COMPAGINE SOCIALE"

Transcript

1 EVOLUZIONE DELLA COMPAGINE SOCIALE La seguente tabella mostra l andamento del numero dei soci, anno per anno dal ad oggi. Ogni anno la compagine è analizzata per provenienza, distinguendo se sono soci che hanno rinnovato l iscrizione, o si sono iscritti nell anno, da novembre al aprile, o da maggio ad ottobre, ed evidenziando quanti dei soci dell anno precedente non hanno invece rinnovato l iscrizione. cessati rinnovi iscrizioni aprile soci aprile iscrizioni ottobre iscrizioni totali anno soci anno Appare una flessione nel numero dei soci: Erano 9 ad aprile 6, sono 95 oggi, (ma qualche rinnovo sta ancora arrivando, almeno un paio recentissimi). 4 soci in meno, per effetto combinato di: un minor numero di rinnovi (77 contro 85 (8)), un minor numero di iscrizioni (8 contro 4. (6)). Molto alto il numero di persone che non hanno rinnovato l iscrizione (44). Possiamo vedere questa evoluzione nella sua complessità nei seguenti grafici: Se esaminiamo i dati nel tempo, vediamo come iscrizioni e cessazioni sono abbastanza variabili da un anno all altro in più o in meno, ma il risultato finale è quello di una crescita o di un livello costante dei rinnovi e dei soci fino all anno scorso, interrotta oggi:

2 Evoluzione compagine sociale soci anno rinnovi iscrizioni aprile iscrizioni ottobre cessati iscrizioni / cessazioni / Rinnovi / numero soci per anno iscrizione iscrizioni ottobre iscrizioni aprile rinnovi cessati soci anno

3 Mancano ancora ovviamente le iscrizioni fino a fine anno, che potrebbero permettere un recupero. Le cose cambiano la prospettiva se confrontiamo il livello di attività dei volontari nel tempo: attivi in pausa Oggi su 95 soci i soci davvero attivi sono 76 e i in pausa lo sono da relativamente poco tempo. Nel 6 su 9 soci solo 7 erano attivi mentre 39 non svolgevano attività di volontariato da molto tempo Titolo del grafico 6 7 attivi in pausa L elevato numero di soci inattivi dell anno scorso spiega l elevato numero di cessazioni di quest anno. Se osserviamo il livello di attività dei soci cessati, rileviamo per tutti un periodo di inattività elevatissimo a fronte di poche o nessuna lettura. ANNO DI ISCRIZIONE SOCI CHE NON RINNOVANO

4 Dei 8 soci 6 che lasciano solo 5 hanno fatto una lettura, ma tra tutti e 5 insieme totalizzano 6 letture in pratica non ci sono lettori. I 6 soci iscritti in precedenza erano stati invece quasi lettori in passato., come si può vedere dal grafico seguente: 44 CESSATI Letture E inattività ANZIANITà decrescente (media 43 settimane) anzianità Lettture inattività L anzianità media è di quasi tre anni Il periodo di inattività supera l anno per metà di loro, la media è di 66 settimane di inattività. CESSATI Anzianità E Letture inattività decrescente (inattività media 66 settimane) Anzianità letture Inattività

5 In tutto questo tempo dall iscrizione, solo la metà ha o più letture, 8 nessuna. La media di letture è solo di 7 letture. CESSATI Anzianità E inattività letture decrescenti (letture in media 7) Anzianità letture Inattività Ben si comprende perché hanno lasciato l associazione, per cui da tempo non facevano più volontariato. Il loro abbandono non avrà peso sulla capacità di lavoro dell Associazione. Nei 96 soci in essere, ci sono ancora persone inattive, di cui 4 lettori in pausa da oltre gg (tempo di pausa medio oltre un anno), ma sono stati volontari importanti, con una media di 3 letture pro capite (da a 76), 7 non lettori, che non riusciamo per ora a fare partire. soci non attivi: letture, gg inattività 76 7 non hanno mai letto, 4 sono in pausa da oltre gg letture gg dall'ultima Ma l aspetto più positivo è rappresentato dalla presenza di 76 soci attivi (forse il numero più alto mai riscontrato ad oggi. Alcuni lavorano con noi da molto tempo, anche dal, e sono lettori potenti:

6 letture 76 soci attivi media =5 letture Il grafico sopra mostra le letture fatte in ordine di anno di iscrizione. Il numero di letture fatto è ovviamente correlato all anzianità, alcuni valoro sono fuori scala e sono stati tagliati a 5 letture. Il valor medio delle letture procapite è altissimo, pari a 5 letture pro capite. Interessante l analisi dei giorni trascorsi dall ultima lettura. I valori negativi sono i giorni dall affidamento dell ultima lettura, nella stragrande parte dei casi inferiore ai 3 giorni (solo 5 li superano), in media è inferiore alle settimane.

7 gg da ultimo incarico 76 soci attivi (5 non leggono pervia di incarichi più pesanti) Un periodo di inattività inferiore ai 5 giorni, specie per soci storici è legato di solito a difficoltà temporanee della persona, mentre le persone con tempi di non lettura superiori, sono tutte persone altrimenti impegnate nell organizzazione, che generosamente lavorano perché gli altri possano leggere. Nell insieme questa rappresenta una forza formidabile, che sta dietro l imponente attività di lettura svolta in questo anno dall associazione, e che è garanzia di tenuta dell associazione nel tempo. A rafforzare questa stabilità e questa solidità è l analisi della composizione dei soci in essere, attivi e non attivi, divisa per anno si iscrizione: Soci 6 7 totali inattivi attivi percento 8 6 8% 4 3 4% 9 7 9% % % 5 3% % % totali %

8 soci 7 per anno di iscrizione 95 totali, 74 attivi, inattivi inattivi attivi totali Dei 74 volontari attivi solo sono di iscrizione recente, e il numero di soci che viene da lontano, 6 fino dal, è altissimo.

Evoluzione della compagine sociale

Evoluzione della compagine sociale ASSEMBLEA DEL 26 NOVEMBRE 16 Evoluzione della compagine sociale Attualmente i soci dell ADOV sono 129. (erano 125 a novembre 15) 1. ANALISI ISCRIZIONI PER DATA ISCRIZIONE Analizzandoli per data iscrizione

Dettagli

Iscrizioni per mese Iscrizioni per mese Poli. (Iscrizioni per mese)

Iscrizioni per mese Iscrizioni per mese Poli. (Iscrizioni per mese) 4 2 5 2 6 2 7 2 9 2 2 2 2 1 2 2 2 3 2 4 2 5 2 6 2 9 2 2 2 2 1 2 2 2 3 2 Andamento delle iscrizioni Ad oggi i soci sono 74. Le iscrizioni dimostrano un andamento abbastanza costante nel tempo. Da Aprile

Dettagli

Sviluppo dell organizzazione

Sviluppo dell organizzazione Sviluppo dell organizzazione La strategia organizzativa Da tempo abbiamo capito che il raggiungimento degli scopi sociali, e alla fine l esistenza stessa dell associazione passa attraverso: 1. la crescita

Dettagli

La domanda di nuovi contratti lavoro dipendente (esclusi quindi i contratti para subordinati come i contratti a progetto) è determinata da due

La domanda di nuovi contratti lavoro dipendente (esclusi quindi i contratti para subordinati come i contratti a progetto) è determinata da due 1 La domanda di nuovi contratti lavoro dipendente (esclusi quindi i contratti para subordinati come i contratti a progetto) è determinata da due componenti: -La domanda di sostituzione di lavoratori, per

Dettagli

Inserimento nel mondo del lavoro e soddisfazione dei laureati

Inserimento nel mondo del lavoro e soddisfazione dei laureati CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE PER I MEDIA UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Via della Ricerca Scientifica, 133 ROMA Inserimento

Dettagli

CREDITO :21 Pagina 171. Economia Provinciale - Rapporto Credito

CREDITO :21 Pagina 171. Economia Provinciale - Rapporto Credito CREDITO 26-06-2006 10:21 Pagina 171 Economia Provinciale - Rapporto 2005 171 Credito CREDITO 26-06-2006 10:21 Pagina 172 CREDITO 26-06-2006 10:21 Pagina 173 Credito 173 Distribuzione degli sportelli Secondo

Dettagli

LA REGIONE FUNZIONALE DEL BELLINZONESE

LA REGIONE FUNZIONALE DEL BELLINZONESE LA REGIONE FUNZIONALE DEL BELLINZONESE Alcuni dati di sintesi*: Popolazione: 49 489 (14% Ti) Superficie: 161 Km/q (5.8% Ti) Pil procapite: +4% rispetto al Pil pc ticinese Pil: 15% del Pil ticinese Occupazione:

Dettagli

Risorse dedicate alla formazione ($) negli ultimi 5 anni Ore formazione/ore lavoro

Risorse dedicate alla formazione ($) negli ultimi 5 anni Ore formazione/ore lavoro Struttura Monitorata: Area Indicatore Dati necessari Forniti da Anzianità di servizio Organigramma, divisione del Gestione personale personale in categorie, scaglioni di età, legare età struttura a anzianità,

Dettagli

Letture fatte e da fare, tempi di lettura delle pagine, e previsione di conclusione letture scolastiche

Letture fatte e da fare, tempi di lettura delle pagine, e previsione di conclusione letture scolastiche Letture fatte e da fare, tempi di lettura delle pagine, e previsione di conclusione letture scolastiche Quest anno, in corrispondenza dopo 5 anni di stop, della uscita delle nuove edizioni scolastiche

Dettagli

Segreterie Generali di Cgil Cisl Uil della provincia di Latina

Segreterie Generali di Cgil Cisl Uil della provincia di Latina Da più parti si afferma che il 2015 ha segnato, seppure in maniera appena percepibile, l uscita dal lungo periodo di crisi del nostro Paese. Nel corso dell anno si sono rincorsi annunci trionfalistici

Dettagli

Nel 2016, da gennaio a novembre, abbiamo pubblicato 68 nuovi libri, tutti in doppia edizione Dislessici ed Ipovedenti, alla meda di 6 libri al mese.

Nel 2016, da gennaio a novembre, abbiamo pubblicato 68 nuovi libri, tutti in doppia edizione Dislessici ed Ipovedenti, alla meda di 6 libri al mese. LIBRI PUBBLICATI Nel 216, da gennaio a novembre, abbiamo pubblicato 68 nuovi libri, tutti in doppia edizione Dislessici ed Ipovedenti, alla meda di 6 libri al mese. libri pubblicati per mese (68) 9 8 7

Dettagli

Imprese attive provincia di Imperia

Imprese attive provincia di Imperia Il tessuto imprenditoriale della provincia di Imperia- anno 2013 1 Numerosità delle imprese (stock) Alla fine dell anno 2013 le imprese registrate in provincia di Imperia erano 26.420 con una diminuzione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. La metà delle transazioni di immobili non residenziali riguarda negozi e laboratori.

COMUNICATO STAMPA. La metà delle transazioni di immobili non residenziali riguarda negozi e laboratori. COMUNICATO STAMPA NELL ULTIMO QUINQUENNIO I PREZZI AL MQ DEGLI IMMOBILI NON RESIDENZIALI CALANO A DUE CIFRE: UFFICI PIU RESILIENTI, CON RIDUZIONI DEL -10%, MENTRE NEGOZI E CAPNI DIMINUISCONO RISPETTIVAMENTE

Dettagli

Nota Congiunturale relativa al I trimestre 2016

Nota Congiunturale relativa al I trimestre 2016 L ECONOMIA IN PROVINCIA DI SONDRIO Nota Congiunturale relativa al I trimestre 2016 Ufficio Studi e Progetti Speciali CCIAA Sondrio 1 Nota sull evoluzione economica in provincia di Sondrio I trimestre 2016

Dettagli

LO STATO DEL SERVIZIO IDRICO IN ITALIA*

LO STATO DEL SERVIZIO IDRICO IN ITALIA* LO STATO DEL SERVIZIO IDRICO IN ITALIA* Prospettive per la crescita di un settore vitale per il benessere del Paese ADOLFO SPAZIANI Senior Advisor di Utilitalia Sirmione, 20 novembre 2017 *Le informazioni,

Dettagli

ITALIA E U R O S I S T E M A

ITALIA E U R O S I S T E M A BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Destinazione Umbria Il turismo in Umbria negli anni Duemila Paolo Guaitini Perugia, 27 marzo 19 Il peso del turismo in Umbria (di difficile stima) appare elevato 4,5

Dettagli

Modello di rilevazione dati Family Audit Guida alla lettura dei grafici

Modello di rilevazione dati Family Audit Guida alla lettura dei grafici Modello di rilevazione dati Family Audit Guida alla lettura dei grafici Il report con i grafici è prodotto elaborando alcuni dei dati rilevati annualmente con il modello di rilevazione da tutte le organizzazioni

Dettagli

Andamento congiunturale delle imprese campane al III trimestre /2013

Andamento congiunturale delle imprese campane al III trimestre /2013 Andamento congiunturale delle imprese campane al III trimestre /2013 Osservatorio Economico di Unioncamere Campania www.unioncamere.campania.it Luca Lanza - Responsabile luca.lanza@cam.camcom.it Loredana

Dettagli

Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia Friuli Venezia Giulia Dopo una contrazione più ampia della media nazionale nel 2012, lo scorso anno il PIL del Friuli Venezia Giulia ha rallentato il ritmo di caduta e ha subito un calo più modesto di

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2010 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2011 elaborazioni a: Giugno 2011 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale

Dettagli

Economia e spesa pubblica in Calabria. Giuseppe Albanese (Banca d Italia)

Economia e spesa pubblica in Calabria. Giuseppe Albanese (Banca d Italia) Economia e spesa pubblica in Calabria Giuseppe Albanese (Banca d Italia) Catanzaro, 21 luglio2017 La situazione economica regionale L ANDAMENTO DEL PIL Variazioni percentuali In Calabria nel 2016 la crescita

Dettagli

2. VARIABILI MACROECONOMICHE

2. VARIABILI MACROECONOMICHE 2. VARIABILI MACROECONOMICHE Grazie al buon andamento dell economia mondiale, sale lentamente il valore aggiunto italiano, che supera finalmente i livelli del 2007. Sono infatti le esportazioni che sostengono

Dettagli

LA FAMIGLIA. Tabella /03/2004 n. componenti n. % n. % famiglie

LA FAMIGLIA. Tabella /03/2004 n. componenti n. % n. % famiglie LA FAMIGLIA I nuclei familiari a Mareno di Piave crescono costantemente, infatti, come possiamo vedere dalla tabella seguente, dal 1998 al 2003 vi è stato un aumento del 12,16 del numero di nuclei familiari

Dettagli

LA REGIONE FUNZIONALE DEL LUGANESE

LA REGIONE FUNZIONALE DEL LUGANESE LA REGIONE FUNZIONALE DEL LUGANESE Alcuni dati di sintesi*: Popolazione: 145 214 (42% Ti) Superficie: 295 Km/q (11% Ti) Pil procapite: +11.3% rispetto al Pil pc ticinese Pil: 46% del Pil ticinese Occupazione:

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Credito

Economia Provinciale - Rapporto Credito Economia Provinciale - Rapporto 2006 185 Credito Credito 187 Distribuzione degli sportelli bancari Secondo i dati del Bollettino Statistico redatto dalla Banca d Italia, in provincia della Spezia al 31/12/2006

Dettagli

RAPPORTO 2015 SULL' IMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI AREZZO

RAPPORTO 2015 SULL' IMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI AREZZO RAPPORTO 2015 SULL' IMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI AREZZO marzo 2016 Le imprese femminili 1 superano a fine 2015 la soglia delle 9.000 unità. Le imprese italiane a fine 2015 hanno accelerato il

Dettagli

RELAZIONE ANNO 2016 LA SITUAZIONE NELLA PROVINCIA DI VIBO VALENTIA

RELAZIONE ANNO 2016 LA SITUAZIONE NELLA PROVINCIA DI VIBO VALENTIA RELAZIONE ANNO 2016 LA SITUAZIONE NELLA PROVINCIA DI VIBO VALENTIA Le tabelle elaborate dall Ufficio Statistica della Camera di Commercio di Vibo Valentia confermano per il 2016 la tendenza già espressa

Dettagli

Le prospettive della previdenza complementare alla luce delle recenti riforme pensionistiche pubbliche

Le prospettive della previdenza complementare alla luce delle recenti riforme pensionistiche pubbliche Le prospettive della previdenza complementare alla luce delle recenti riforme pensionistiche pubbliche Giornata Nazionale della Previdenza 17 maggio 213 Roberto Casanova Le novità introdotte dalla Riforma

Dettagli

Lettura al cruscotto statistico. Pavia

Lettura al cruscotto statistico. Pavia Lettura al cruscotto statistico Pavia 1 Trimestre 2013 LETTURA AL CRUSCOTTO STATISTICO Provincia di Pavia 1. L andamento degli addetti delle imprese campane al 31 dicembre 2012 2. L analisi congiunturale

Dettagli

RELAZIONE DI BILANCIO ANNO 2018

RELAZIONE DI BILANCIO ANNO 2018 RELAZIONE DI BILANCIO ANNO 2018 IL bilancio 2018 registra una minusvalenza di 960,90 euro. Si è chiuso meglio di quanto previsto nella proiezione fatta a novembre 2018 (-1.129,56), ed è un netto miglioramento

Dettagli

FOCUS CSO ITALY SUI CONSUMI DI FRUTTA E VERDURA IN ITALIA. I CONSUMI DI FRUTTA E VERDURA SONO IN CRESCITA, MA NON PER TUTTI I CANALI gen-set2018

FOCUS CSO ITALY SUI CONSUMI DI FRUTTA E VERDURA IN ITALIA. I CONSUMI DI FRUTTA E VERDURA SONO IN CRESCITA, MA NON PER TUTTI I CANALI gen-set2018 FOCUS CSO ITALY SUI CONSUMI DI FRUTTA E VERDURA IN ITALIA I CONSUMI DI FRUTTA E VERDURA SONO IN CRESCITA, MA NON PER TUTTI I CANALI gen-set2018 Da inizio anno, secondo i dati elaborati da CSO Italy su

Dettagli

indicatori Segnali di tenuta per il tessuto imprenditoriale

indicatori Segnali di tenuta per il tessuto imprenditoriale 34 indicatori Segnali di tenuta per il tessuto imprenditoriale Vania Corazza Analizzati i dati sulla movimentazione del Registro imprese nel 1 trimestre. Focus sull imprenditoria straniera in provincia

Dettagli

Lettura al cruscotto statistico. Pavia

Lettura al cruscotto statistico. Pavia Lettura al cruscotto statistico Pavia 2 Trimestre 2013 LETTURA AL CRUSCOTTO STATISTICO Provincia di Pavia 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2013 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Commercio Interno

Economia Provinciale - Rapporto Commercio Interno Economia Provinciale - Rapporto 2007 121 Commercio Interno Commercio Interno 123 Quadro generale Al 31.12.2007 il numero delle imprese commerciali attive in provincia è pari a 5.237 unità, 29 in meno

Dettagli

ORIENTATORE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

ORIENTATORE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? ORIENTATORE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara gli ORIENTATORI è Scienze della Formazione con i corsi

Dettagli

ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI GESTIONALI E FINANZIARI

ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI GESTIONALI E FINANZIARI ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI GESTIONALI E FINANZIARI PREMESSA Il regolamento per i controlli interni approvato con deliberazione del C.C. n. 4 del 164/01/2013 all art. 6 definisce una serie di indicatori,

Dettagli

L artigianato delle Marche

L artigianato delle Marche ENTE BILATERALE ARTIGIANATO MARCHE L artigianato delle Marche Rapporto sulle imprese artigiane nel 20 OSSERVATORIO REGIONALE MARCHE CRA COMMISSIONE REGIONALE PER L ARTIGIANATO REGIONE MARCHE ASSESSORATO

Dettagli

Nota semestrale sul mercato del lavoro degli stranieri in Italia. a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione

Nota semestrale sul mercato del lavoro degli stranieri in Italia. a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Nota semestrale sul mercato del lavoro degli stranieri in Italia a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione 2016 La Nota è stata realizzata dallo Staff Studi e

Dettagli

Non solo Pil, nuovo Governo alla sfida del «benessere equo sostenibile»

Non solo Pil, nuovo Governo alla sfida del «benessere equo sostenibile» CRESCITA E FELICITÀ Non solo Pil, nuovo Governo alla sfida del «benessere equo sostenibile» di Marta Paris 15 febbraio 2018 Non solo crescita. D ora in poi fare la felicità dei cittadini non sarà semplicemente

Dettagli

Osservatorio regionale del commercio

Osservatorio regionale del commercio IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN EMILIA ROMAGNA CONSISTENZA DELLE FIERE PREVISTE NELL ANNO 2016 Indice Premessa... 3 Le caratteristiche del settore... 3 La base dati disponibile... 4 Le fiere in Emilia-Romagna...

Dettagli

Arrivi e presenze turistiche in provincia di Piacenza, 2017 e var. % su 2016

Arrivi e presenze turistiche in provincia di Piacenza, 2017 e var. % su 2016 IL TURISMO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017. Sono qui esposti i dati (provvisori) relativi ai flussi turistici in provincia di Piacenza a consuntivo dell anno 2017 (ed i relativi confronti con il 2016),

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Prof. Michelangelo Vasta 1 Oggi vedremo: (1) Economie di Scala (2) Disoccupazione e Legge di Okun (3) Inflazione e Curva di

Dettagli

Invecchiamento demografico. Presenza straniera. Bassa diffusione imprenditoriale. Più imprese rosa. Meno imprese giovanili. Più imprese straniere

Invecchiamento demografico. Presenza straniera. Bassa diffusione imprenditoriale. Più imprese rosa. Meno imprese giovanili. Più imprese straniere 2 Invecchiamento demografico Presenza straniera Bassa diffusione imprenditoriale Più imprese rosa Meno imprese giovanili Più imprese straniere Questa nota di sintesi riguarda il Report sulla regione Friuli

Dettagli

Il Modello di Romer (1990): seconda parte

Il Modello di Romer (1990): seconda parte Il Modello di Romer (1990): seconda parte Prof. Giuseppe Rose (Ph.D., M.Sc., University of London) Università degli Studi della Calabria Modelli Macroeconomici a.a. 2011-2012 In questa seconda parte studieremo

Dettagli

VALORE AGGIUNTO 2016: BENE IL POSIZIONAMENTO PIACENTINO CON RIFERIMENTO AL VALORE PROCAPITE, MENO RISPETTO ALLA DINAMICA DEL VALORE AGGIUNTO TOTALE.

VALORE AGGIUNTO 2016: BENE IL POSIZIONAMENTO PIACENTINO CON RIFERIMENTO AL VALORE PROCAPITE, MENO RISPETTO ALLA DINAMICA DEL VALORE AGGIUNTO TOTALE. VALORE AGGIUNTO 2016: BENE IL POSIZIONAMENTO PIACENTINO CON RIFERIMENTO AL VALORE PROCAPITE, MENO RISPETTO ALLA DINAMICA DEL VALORE AGGIUNTO TOTALE. L Istat ha diffuso il 13 dicembre scorso i dati sui

Dettagli

Pasqua 2014: giudizio degli operatori turistici

Pasqua 2014: giudizio degli operatori turistici Pasqua 2014: giudizio degli operatori turistici A seguito delle festività appena trascorse, l Osservatorio del turismo ha interpellato gli operatori del settore allo scopo di fornire una valutazione sull

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PESCA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore della pesca; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

IL PERSONALE DIPENDENTE DI ROMA CAPITALE: CONFRONTI CON GLI

IL PERSONALE DIPENDENTE DI ROMA CAPITALE: CONFRONTI CON GLI IL PERSONALE DIPENDENTE DI ROMA CAPITALE: CONFRONTI CON GLI ALTRI COMUNI Anno 2017 Indice Confronto del personale dipendente di Roma Capitale con gli altri Comuni... 4 Personale per genere e inquadramento...

Dettagli

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEGLI OPERATORI ANNO 2017

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEGLI OPERATORI ANNO 2017 QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEGLI ANNO 2017 Come nel 2016 anche nel 2017 abbiamo adottato il questionario elaborato dall Osservatorio sulle RSA dell università LIUC, al fine di dare continuità all analisi

Dettagli

S.M.A.R.T. BOARDS FOR SMART COMPANIES

S.M.A.R.T. BOARDS FOR SMART COMPANIES S.M.A.R.T. BOARDS FOR SMART COMPANIES i tratti distintivi dei Boards di successo SUSTAINABILITY MERITOCRACY AGILITY RESPONSIBILITY TECHNOLOGY OSSERVATORIO SULLE AZIENDE QUOTATE ITALIANE contributo scientifico

Dettagli

RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI 2018

RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI 2018 Istituto Comprensivo G. MARCONI Terni Scuole Primarie Le Grazie Matteotti RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI 2018 CLASSI SECONDE Per le classi seconde le prove si sono svolte regolarmente, secondo le modalità

Dettagli

L evoluzione del rischio delle PMI. Valerio Momoni Cerved

L evoluzione del rischio delle PMI. Valerio Momoni Cerved L evoluzione del rischio delle PMI Valerio Momoni Cerved Agenda Struttura finanziaria Credito commerciale e pagamenti Andamento del rischio Prospettive future Debiti finanziari di nuovo in aumento, ma

Dettagli

COMMERCIO INTERNO :06 Pagina 103. Economia Provinciale - Rapporto Commercio Interno

COMMERCIO INTERNO :06 Pagina 103. Economia Provinciale - Rapporto Commercio Interno COMMERCIO INTERNO 26-06-2006 10:06 Pagina 103 Economia Provinciale - Rapporto 2005 103 Commercio Interno COMMERCIO INTERNO 26-06-2006 10:06 Pagina 104 COMMERCIO INTERNO 26-06-2006 10:06 Pagina 105 Commercio

Dettagli

SISTEMA ACQUEDOTTISTICO DEL COMUNE DI

SISTEMA ACQUEDOTTISTICO DEL COMUNE DI 3 SISTEMA ACQUEDOTTISTICO DEL COMUNE DI LANGHIRANO Dopo avere stimato i prelievi da falda suddivisi per utilizzo ci siamo rivolti all altra importante fonte di approvvigionamento riguardante le acque potabili

Dettagli

Intervento del Presidente del Consiglio di Sorveglianza. 10 Ottobre 2015

Intervento del Presidente del Consiglio di Sorveglianza. 10 Ottobre 2015 Assemblea dei Soci UBI Banca Intervento del Presidente del Consiglio di Sorveglianza 10 Ottobre 2015 Agenda La Legge di riforma delle Banche Popolari Il nuovo Statuto Il diritto itt di recesso 2 La Legge

Dettagli

LA REGIONE FUNZIONALE DEL MENDRISIOTTO

LA REGIONE FUNZIONALE DEL MENDRISIOTTO LA REGIONE FUNZIONALE DEL MENDRISIOTTO Alcuni dati di sintesi*: Popolazione: 52 022 (15% Ti) Superficie: 126 Km/q (4.6% Ti) Pil procapite: +18.3% rispetto al Pil pc ticinese Pil: 19% del Pil ticinese Occupazione:

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN ABRUZZO nel 2016

IL MERCATO DEL LAVORO IN ABRUZZO nel 2016 IL MERCATO DEL LAVORO IN ABRUZZO nel 2016 Nel 2016, tra il IV trimestre 2015 e il IV trimestre 2016, gli occupati hanno registrato una flessione di 3.000 unità. In valore percentuale il decremento è stato

Dettagli

Rapporto economia provinciale Commercio interno. Camera di Commercio della Spezia

Rapporto economia provinciale Commercio interno. Camera di Commercio della Spezia Rapporto economia provinciale 2004 111 Commercio interno 8 Camera di Commercio della Spezia Commercio interno 113 Quadro generale Lo stock di imprese attive al 31 dicembre 2004 è di 17.032; di queste,

Dettagli

Il Veneto a confronto con le Regioni a statuto speciale

Il Veneto a confronto con le Regioni a statuto speciale Il Veneto a confronto con le Regioni a statuto speciale 1. Sulla base dei dati dei bilanci regionali e di quelli consolidati utilizzati nei precedenti capitoli, focalizziamo ora l analisi sul confronto

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BRESCIA REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2011

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BRESCIA REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2011 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2011 INSIEME DI IMPRESE ATTIVE elaborazioni a: Dicembre 2011 Indice delle tavole Dati

Dettagli

FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI. L attività nel periodo una prima anticipazione dei dati

FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI. L attività nel periodo una prima anticipazione dei dati FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI L attività nel periodo 2004-2006 una prima anticipazione dei dati Maggio 2007 Le tipologie formative di FORMA.TEMP La formazione di base:

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA NON SI ARRESTA IL PROCESSO DI SELEZIONE PER L ARTIGIANATO

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA NON SI ARRESTA IL PROCESSO DI SELEZIONE PER L ARTIGIANATO APPROFONDIMENTI Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Centro Studi CNA NON SI ARRESTA IL PROCESSO DI SELEZIONE PER L ARTIGIANATO IL 2018 SI CHIUDE CON 17.703 IMPRESE

Dettagli

SAN LAZZARO DI SAVENA - GIUGNO 2012

SAN LAZZARO DI SAVENA - GIUGNO 2012 All D ne SAN LAZZARO DI SAVENA - GIUGNO 2012 ELABORAZIONE A CURA DEL SETTORE CONTROLLO DI GESTIONE, ORGANIZZAZIONE E QUALTA' FONTE DATI: SETTORE RISORSE UMANE COMPOSIZIONE DEL PERSONALE PER GENERE GENERE

Dettagli

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014 Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014 1 Il mercato turistico di Montepulciano nel 2014 (Elaborazione CST su dati parziali Amministrazione Provinciale di Siena) Premessa Le informazioni e i dati

Dettagli

CdL Scienze Ambientali e Protezione Civile: Relazione Condizione occupazionale laureati 2015 (Quadro C2); Agg. 27Lug17

CdL Scienze Ambientali e Protezione Civile: Relazione Condizione occupazionale laureati 2015 (Quadro C2); Agg. 27Lug17 Laurea Triennale in Scienze Ambientali e Protezione Civile (L-32, 27) Condizione occupazionale laureati 2015 ad un anno dalla laurea (Dati AlmaLaurea) Relazione (Quadro C2 Scheda SUA-CdS) Condizione occupazionale

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO. OSSERVATORIO LAVORO Aprile 2018

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO. OSSERVATORIO LAVORO Aprile 2018 Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Centro Studi CNA LAVORO OSSERVATORIO LAVORO Aprile 2018 MAGGIO 2018 RIPRENDE CON VIGORE LA CRESCITA DELL OCCUPAZIONE NELLE MICRO

Dettagli

SAN LAZZARO DI SAVENA - GIUGNO 2014

SAN LAZZARO DI SAVENA - GIUGNO 2014 ne SAN LAZZARO DI SAVENA - GIUGNO 2014 ALL D ELABORAZIONE A CURA DEL SETTORE CONTROLLO DI GESTIONE, ORGANIZZAZIONE E QUALTA' FONTE DATI: SETTORE RISORSE UMANE COMPOSIZIONE DEL PERSONALE PER GENERE GENERE

Dettagli

Codice da Gru vigilando con delicatezza

Codice da Gru vigilando con delicatezza Codice da Gru vigilando con delicatezza 13 Gennaio 2018 - - - Newsletter Straordinaria - - - Associazione Culturale ACCADEMIA della GRU P.za IV Novembre, 4 20124 Milano www.accademiadellagru.it www.accademiadellagru.com

Dettagli

AGENZIA REGIONALE MOLISE LAVORO Via Masciotta, Campobasso 0874/

AGENZIA REGIONALE MOLISE LAVORO Via Masciotta, Campobasso 0874/ AGENZIA REGIONALE MOLISE LAVORO Via Masciotta,13 86100 Campobasso 0874/41.81.39 PRIME EVIDENZE Direttore: Dott.ssa Guacci Gabriella Ufficio:Indirizzo,programmazione e controllo Sistema Informativo Lavoro

Dettagli

Lettura al cruscotto statistico. Umbria

Lettura al cruscotto statistico. Umbria Lettura al cruscotto statistico Umbria 1 Trimestre 2013 18 LETTURA AL CRUSCOTTO STATISTICO Regione Umbria 1. L andamento degli addetti delle imprese umbre al 31 dicembre 2012 2. L analisi congiunturale

Dettagli

Gestione degli impianti termici ed elettrici degli edifici comunali

Gestione degli impianti termici ed elettrici degli edifici comunali Gestione degli impianti termici ed elettrici degli edifici comunali Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2010 a cura di Tania Parisi Osservatorio del Nord Ovest, Università di Torino SOMMARIO

Dettagli

Indicatori per l analisi dello sviluppo economico e del sistema produttivo

Indicatori per l analisi dello sviluppo economico e del sistema produttivo Indicatori per l analisi dello sviluppo economico e del sistema produttivo Nell analisi economica regionale lo sviluppo economico di una regione viene analizzato prima a livello macroeconomico e poi a

Dettagli

agrimarcheuropa Piccole e medie imprese e mercato del credito L impresa agricola nel mercato del credito Giulia Bettin Seminario Agrimarcheuropa

agrimarcheuropa Piccole e medie imprese e mercato del credito L impresa agricola nel mercato del credito Giulia Bettin Seminario Agrimarcheuropa Seminario Agrimarcheuropa una iniziativa Agriregionieuropa L impresa agricola nel mercato del credito Ancona, 13 Novembre 214 Piccole e medie imprese e mercato del credito Giulia Bettin & Mo.Fi.R. Struttura

Dettagli

RTBicocca Note trasporti n

RTBicocca Note trasporti n milioni di tonnellate/ RTBicocca Note trasporti n. 1 211 Andrea Debernardi Polinomia srl - Milano Il traffico alpino nel 29 Variazioni congiunturali e trasformazioni strutturali Il 27 ottobre scorso sono

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI PROVINCIALE REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2010 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2011

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI PROVINCIALE REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2010 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2011 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI PROVINCIALE REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2010 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2011 elaborazioni a: Settembre 2011 Indice delle tavole Dati strutturali a

Dettagli

LA REGIONE FUNZIONALE DEL LOCARNESE E VALLEMAGGIA

LA REGIONE FUNZIONALE DEL LOCARNESE E VALLEMAGGIA LA REGIONE FUNZIONALE DEL LOCARNESE E VALLEMAGGIA Alcuni dati di sintesi*: Popolazione: 68 070 (20% Ti) Superficie: 1 120 Km/q (41% Ti) Pil procapite: -24.6% rispetto al Pil pc ticinese Pil: 15% del Pil

Dettagli

3. Dinamica degli imprenditori extracomunitari per tipologia di carica

3. Dinamica degli imprenditori extracomunitari per tipologia di carica 3. Dinamica degli imprenditori extracomunitari per tipologia di carica Le cariche imprenditoriali detenute da extracomunitari sono caratterizzate, rispetto al totale degli imprenditori, da una più forte

Dettagli

I DISOCCUPATI OVER 55 SECONDO I DATI DEI CENTRI PER L IMPIEGO DEL VENETO:

I DISOCCUPATI OVER 55 SECONDO I DATI DEI CENTRI PER L IMPIEGO DEL VENETO: I DISOCCUPATI OVER 55 SECONDO I DATI DEI CENTRI PER L IMPIEGO DEL VENETO: CONSISTENZA, DINAMICHE, OCCUPABILITA Bruno Anastasia Maurizio Gambuzza VENETO LAVORO Osservatorio Mercato del Lavoro Schema della

Dettagli

MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA

MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA CENTRO STUDI CNI VIA XX SETTEMBRE 5-00187 ROMA TEL 06.85.35.47.39 info@centrostudicni.it www.centrostudicni.it C.R. 520-10 MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA Appare ormai strutturale la ripresa

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Nota stampa Difendiamo almeno i malati inguaribili dai tagli alle cure. Milano, 28 Gennaio 2013

RASSEGNA STAMPA. Nota stampa Difendiamo almeno i malati inguaribili dai tagli alle cure. Milano, 28 Gennaio 2013 RASSEGNA STAMPA Nota stampa Difendiamo almeno i malati inguaribili dai tagli alle cure Milano, 28 Gennaio 2013 Aggiornamento 31 Gennaio 2013 Sommario TESTATA DATA LETTORI QUOTIDIANI LA REPUBBLICA_MILANO

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2013 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Il patrimonio artistico e culturale italiano: gestione, valorizzazione e attrattività turistica

Il patrimonio artistico e culturale italiano: gestione, valorizzazione e attrattività turistica Il patrimonio artistico e culturale italiano: gestione, valorizzazione e attrattività turistica Enrico Beretta e Andrea Migliardi Venezia, 17 aprile 2013 Outline Il patrimonio artistico e culturale italiano

Dettagli

Industria con crescita superiore alla media regionale

Industria con crescita superiore alla media regionale Il bilancio di metà anno per il manifatturiero trevigiano e bellunese Industria con crescita superiore alla media regionale La produzione a Treviso cresce del +5,7% su base tendenziale annua; del +6,5%

Dettagli

IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO.

IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO. Piacenza, 21 Febbraio 2017 IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO. Piacenzaeconomia presenta in anteprima i dati (provvisori) relativi ai flussi turistici in provincia

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Comunicazioni Obbligatorie anno 2018)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Comunicazioni Obbligatorie anno 2018) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Comunicazioni Obbligatorie anno 2018) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Febbraio 2019 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note

Dettagli

La Newsletter di Nuovi Lavori Come è cambiato il mercato del lavoro nel 2015 Scritto da Ferruccio Pelos

La Newsletter di Nuovi Lavori Come è cambiato il mercato del lavoro nel 2015 Scritto da Ferruccio Pelos A distanza di un anno dall ultima lettura che effettuammo sulle statistiche dell Istat di fine anno su OCCUPATI E DISOCCUPATI (vedi articolo Dalla lettura di dati e indicatori s intravede la ripresa? di

Dettagli

VALUTAZIONI SCRUTINI II QUADRIMESTRE

VALUTAZIONI SCRUTINI II QUADRIMESTRE VALUTAZIONI SCRUTINI INTRODUZIONE Come ogni anno, sono stati raccolti e analizzati i dati emersi dagli scrutini del II quadrimestre, allo scopo di osservare l'andamento delle valutazioni degli studenti

Dettagli

Ombre. Assonometria OMBRA PROPRIA OMBRA PORTATA

Ombre. Assonometria OMBRA PROPRIA OMBRA PORTATA Ombre Assonometria OMBRA PROPRIA OMBRA PORTATA Ombre Prospettiva Ombre Prospettiva Ombre Prospettiva Ombreggiare un cubo disegno l oggetto e delineo ombra propria e portata meglio fare il disegno di base

Dettagli

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia Struttura e dinamiche Andamento 2 semestre 2011 e previsioni 1 semestre 2012 Andamento

Dettagli

Proposte di legge C. 1, C. 457, C. 470, C. 526 e C. 587 Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali

Proposte di legge C. 1, C. 457, C. 470, C. 526 e C. 587 Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali Proposte di legge C. 1, C. 457, C. 470, C. 526 e C. 587 Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali Note di approfondimento all Audizione dell Istituto Nazionale di Statistica del 25

Dettagli

Customer satisfaction Gestione degli impianti elettrici e termici degli edifici comunali

Customer satisfaction Gestione degli impianti elettrici e termici degli edifici comunali Novembre - Dicembre 2007 Customer satisfaction Gestione degli impianti elettrici e termici degli edifici comunali A cura di Rossana Cima 6.0. Caratteristiche dell indagine PERIODO DELLA RILEVAZIONE: Novembre-Dicembre

Dettagli

1. Il trend ( )

1. Il trend ( ) 1. Il trend (1995-2008) La Cassa Integrazione Guadagni costituisce un intervento di sostegno al reddito per lavoratori e aziende in difficoltà, garantendo al lavoratore un reddito sostitutivo della retribuzione.

Dettagli

All. D ne SAN LAZZARO DI SAVENA - MARZO 2016 ELABORAZIONE A CURA DEL SETTORE STRATEGIE, ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO

All. D ne SAN LAZZARO DI SAVENA - MARZO 2016 ELABORAZIONE A CURA DEL SETTORE STRATEGIE, ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO All. D ne SAN LAZZARO DI SAVENA - MARZO 2016 ELABORAZIONE A CURA DEL SETTORE STRATEGIE, ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO FONTE DATI: SETTORE RISORSE UMANE COMPOSIZIONE DEL PERSONALE PER nr. Dipendenti al 31/12/16

Dettagli

ALL D ne SAN LAZZARO DI SAVENA - APRILE 2018 ELABORAZIONE A CURA DEL SETTORE STRATEGIE, ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO

ALL D ne SAN LAZZARO DI SAVENA - APRILE 2018 ELABORAZIONE A CURA DEL SETTORE STRATEGIE, ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO ALL D ne SAN LAZZARO DI SAVENA - APRILE 2018 ELABORAZIONE A CURA DEL SETTORE STRATEGIE, ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO FONTE DATI: SETTORE RISORSE UMANE COMPOSIZIONE DEL PERSONALE PER GENERE GENERE nr. Dipendenti

Dettagli

ITIS E.MATTEI SONDRIO A.S. 2015/2016 CLASSE 5H BIOTECNOLOGIE SANITARIE

ITIS E.MATTEI SONDRIO A.S. 2015/2016 CLASSE 5H BIOTECNOLOGIE SANITARIE ITIS E.MATTEI SONDRIO A.S. 2015/2016 CLASSE 5H BIOTECNOLOGIE SANITARIE PREMESSA Noi studenti della classe 5H dell ITIS E. Mattei di Sondrio, articolazione Biotecnologie Sanitarie, durante l anno scolastico

Dettagli

La valutazione della Terza Missione ANVUR

La valutazione della Terza Missione ANVUR La valutazione della Terza Missione ANVUR Valutazione dell attività di SPIN-OFF Condivisione scelte dei sottogruppi: indicatori, pesi e normalizzazione Workshop 28/06/2016 Spin-off: Sono considerate, come

Dettagli

Rapporto province lombarde

Rapporto province lombarde Brescia, 6 dicembre 2016 Rapporto province lombarde Struttura, andamento ed eccellenze del tessuto produttivo lombardo LETIZIA SAMPOLI Responsabile analisi qualitative e rischio settoriale, Centrale dei

Dettagli

WEB TRAFFIC REPORT Q3 2015

WEB TRAFFIC REPORT Q3 2015 WEB TRAFFIC REPORT Q3 2015 1 1. Statistiche di accesso al sito Il presente documento analizza e confronta l andamento del traffico web e l utilizzo del portale CulturaItalia in un periodo compreso fra

Dettagli

Rapporto economia provinciale Credito. Camera di Commercio della Spezia

Rapporto economia provinciale Credito. Camera di Commercio della Spezia Rapporto economia provinciale 2004 175 Credito 13 Camera di Commercio della Spezia Credito 177 Distribuzione degli sportelli Secondo i dati del Bollettino Statistico edito dalla Banca d'italia, in provincia

Dettagli