Iscrizioni per mese Iscrizioni per mese Poli. (Iscrizioni per mese)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Iscrizioni per mese Iscrizioni per mese Poli. (Iscrizioni per mese)"

Transcript

1 Andamento delle iscrizioni Ad oggi i soci sono 74. Le iscrizioni dimostrano un andamento abbastanza costante nel tempo. Da Aprile 2 a marzo 2 si registrano 4 nuove iscrizioni, meno iscrizioni che nel primo anno di vita. Ma con una punta fuori scala di 14 iscrizioni solo in aprile. Escludendo in parte questo valore sono circa 3 le iscrizioni dovute alla normale affluenza nel secondo anno di vita dell associazione. 22 sono i soci che non rinnovano la tessera ad aprile 2. (contro nell anno 2-2) C è quindi un piccolo incremento nel numero totale degli iscritti, ma non molto alto Iscrizioni per mese Iscrizioni per mese Poli. (Iscrizioni per mese) cod. fiscale Iscriz. Registro Regionale Ass. di Volontariato CL-GE-14-2 Tel.: adovgenova@libero.it Sito internet: adovgenova.com Pagina 1

2 Alla data di oggi, Aprile 2, a partire dall Aprile 2, risulta che 22 persone non rinnovano la tessera. Vale la pena di esaminarle in funzione dell anzianità di iscrizione e delle letture fatte, quale indice di partecipazione all attività sociale. Ordinato per : anzianità nell associazione decrescente. sett. da iscrizione a Prima lettura sett.da a prima lettura a ultima lettura sett. daultima lettura ad oggi numero letture sett. anzianità L area relativa al periodo trascorso dall ultima lettura fatta ad oggi è assolutamente prevalente. Si nota che, dei soci che non rinnovano la tessera, solo uno ha anzianità inferiore all anno, e che solo uno ha una attività di lettura importante, due hanno letture ancora significative, gli altri non hanno mai partecipato alla attività di lettura, e tutti non leggono da più di un anno. LO stesso era accaduto nel 2-. cod. fiscale Iscriz. Registro Regionale Ass. di Volontariato CL-GE-14-2 Tel.: adovgenova@libero.it Sito internet: adovgenova.com Pagina 2

3 Lasciano l Associazione i soci che non sono riusciti a concretizzare il loro desiderio di impegno in questo tipo di volontariato. Forse ancora più chiaro questo dato se su ordina lo stesso grafico per numero letture fatte decrescente, il dato delle letture appare marginale o nullo, con l eccezione delle prime tre persone: sett. daultima lettura ad oggi sett.da a prima lettura a ultima lettura sett. da iscrizione a Prima lettura sett. anzianità N^ letture cod. fiscale Iscriz. Registro Regionale Ass. di Volontariato CL-GE-14-2 Tel.: adovgenova@libero.it Sito internet: adovgenova.com Pagina 3

4 Molto diversa la situazione dei soci che o si sono iscritti per il 2, o hanno rinnovato l iscrizione precedente, in ordine di anzianità decrescente sett. da iscrizione a Prima lettura sett.da a prima lettura a ultima lettura sett. daultima lettura ad oggi numero letture sett. anzianità L area verde (di non lettura) è quasi scomparsa. Quasi tutti i soci hanno fatto almeno una prima lettura (area azzurra) e comunque un numero significativo di letture (istogramma azzurro) e moltissimi hanno fatto letture importanti (area viola) e con un numero di letture variabile tra 2 e oltre. C è un certo numero di soci nuovi, con anzianità di iscrizione bassissima, ma quasi tutti hanno già iniziato a leggere (solo 5 non ancora). Dei soci inattivi da qualche tempo, o da sempre (area verde), quasi tutti coloro che non leggono hanno una motivazione dichiarata o un rapporto dichiarato verso l associazione di puro sostegno o di contributo in altre attività, che esclude l impegno alla lettura (). cod. fiscale Iscriz. Registro Regionale Ass. di Volontariato CL-GE-14-2 Tel.: adovgenova@libero.it Sito internet: adovgenova.com Pagina 4

5 Questo è molto importante. Significa che nella attuale compagine sociale la quasi totalità dei soci che lo desidera è riuscita ad inserirsi o si sta inserendo nella attività di volontariato dell associazione. Ancora più chiaro questo ordinando il grafico per numero letture decrescente sett. daultima lettura ad oggi sett.da a prima lettura a ultima lettura sett. da iscrizione a Prima lettura sett. anzianità N^ letture L area verde è limitatissima, eccetto che per una ventina di persone che per ora non può o non vuole leggere. L area viola è molto grande e indica circa 4 soci consolidati nel lavoro. cod. fiscale Iscriz. Registro Regionale Ass. di Volontariato CL-GE-14-2 Tel.: adovgenova@libero.it Sito internet: adovgenova.com Pagina 5

6 Circa 2 sono i soci che stanno partendo con la loro collaborazione, con anzianità di iscrizione nulla o comunque limitata, o che pure con un relativamente lungo periodo trascorso prima di leggere stanno diventando operativi. Sono le persone che ora dobbiamo curare per consolidare il loro contributo. La cosa importante è che la situazione è ora sotto controllo. Tutti i soci sono oggetto di attenzione e sappiamo chi è disponibile e chi no e perchè cod. fiscale Iscriz. Registro Regionale Ass. di Volontariato CL-GE-14-2 Tel.: adovgenova@libero.it Sito internet: adovgenova.com Pagina 6

Evoluzione della compagine sociale

Evoluzione della compagine sociale ASSEMBLEA DEL 26 NOVEMBRE 16 Evoluzione della compagine sociale Attualmente i soci dell ADOV sono 129. (erano 125 a novembre 15) 1. ANALISI ISCRIZIONI PER DATA ISCRIZIONE Analizzandoli per data iscrizione

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA COMPAGINE SOCIALE

EVOLUZIONE DELLA COMPAGINE SOCIALE EVOLUZIONE DELLA COMPAGINE SOCIALE La seguente tabella mostra l andamento del numero dei soci, anno per anno dal ad oggi. Ogni anno la compagine è analizzata per provenienza, distinguendo se sono soci

Dettagli

Risultati ottenuti con i testi de la Spiga

Risultati ottenuti con i testi de la Spiga Statistiche di utilizzo dei libri digitali parlati nell anno solare trascorso I dati sulla diffusione dei libri che abbiamo letto trasmessi dagli editori e aggiornati a tutto novembre confermano l estremo

Dettagli

Le difficolta organizzative

Le difficolta organizzative Le difficolta organizzative L Associazione deve fare i conti con un importante crisi organizzativa: Nonostante i notevoli successi che l Associazione sta ottenendo, nella sua attività di produzione dei

Dettagli

Sviluppo dell organizzazione

Sviluppo dell organizzazione Sviluppo dell organizzazione La strategia organizzativa Da tempo abbiamo capito che il raggiungimento degli scopi sociali, e alla fine l esistenza stessa dell associazione passa attraverso: 1. la crescita

Dettagli

Evoluzione della compagine sociale.

Evoluzione della compagine sociale. Evoluzione della compagine sociale. Quadro di sintesi Il quadro è quello di una associazione numerosa, con volontari capaci di svolgere una grande quantità di lavoro. Cresce non tanto il numero dei volontari,

Dettagli

FUNZIONE DI COSTO E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO

FUNZIONE DI COSTO E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO 45 FUNZIONE DI COSTO E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO 4.1 Rendimenti di scala e funzione di costo Il costo di produzione c( w, ) dipende dal prodotto per la semplice ragione che più output richiede più input.

Dettagli

Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese?

Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore comprensione delle decisioni fatte dai produttori e come queste contribuiscano a determinare la curva di offerta 1

Dettagli

L Oscillatore Armonico

L Oscillatore Armonico L Oscillatore Armonico Descrizione del Fenomeno (max 15) righe Una molla esercita su un corpo una forza di intensità F=-kx, dove x è l allungamento o la compressione della molla e k una costante [N/m]

Dettagli

5. L elasticità dei costi totali rispetto alla quantità, in termini semplificati si scrive come = AC

5. L elasticità dei costi totali rispetto alla quantità, in termini semplificati si scrive come = AC Capitolo 8 Le curve di costo Soluzioni delle Domande di ripasso 1. La curva del costo totale di lungo periodo mostra il costo totale minimo per ogni livello di output, tenendo fissi i prezzi degli input.

Dettagli

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione Produzione Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore comprensione delle decisioni fatte dai produttori e come queste contribuiscano a determinare la curva di offerta La

Dettagli

Sommario. Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? La teoria dell impresa

Sommario. Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? La teoria dell impresa Sommario Produzione Funzione di produzione con un solo fattore produttivo Produzione con due fattori produttivi Rendimenti di scala Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore

Dettagli

Lezione 14 Produzione e tecnologia LIBRO VECCHIO: Fino a pag. 107 inclusa

Lezione 14 Produzione e tecnologia LIBRO VECCHIO: Fino a pag. 107 inclusa Lezione 14 Produzione e tecnologia LIBRO VECCHIO: Fino a pag. 107 inclusa La microeconomia La microeconomia studia il comportamento di: singole imprese (profitti, costi, produttività, produzione, ecc );

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED E DELLA SODDISFAZIONE DEGLI INSEGNANTI E DEGLI STUDENTI ALESSANDRIA

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED E DELLA SODDISFAZIONE DEGLI INSEGNANTI E DEGLI STUDENTI ALESSANDRIA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED E DELLA SODDISFAZIONE DEGLI INSEGNANTI E DEGLI STUDENTI ALESSANDRIA ANNO SCOLASTICO 1/11 Hanno partecipato alla stesura di questo report:

Dettagli

Produzione. Sommario. Perché si studia il comportamento delle imprese?

Produzione. Sommario. Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione Sommario Funzione di produzione con un solo fattore produttivo Produzione con due fattori produttivi Rendimenti di scala Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED E DELLA SODDISFAZIONE DEGLI INSEGNANTI E DEGLI STUDENTI

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED E DELLA SODDISFAZIONE DEGLI INSEGNANTI E DEGLI STUDENTI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED E DELLA SODDISFAZIONE DEGLI INSEGNANTI E DEGLI STUDENTI ANNI SCOLASTICI 12/13 e 13/14 REGIONE PIEMONTE ASL CUNEO1 Hanno partecipato all

Dettagli

Lettura al cruscotto statistico. Pavia

Lettura al cruscotto statistico. Pavia Lettura al cruscotto statistico Pavia 1 Trimestre 2013 LETTURA AL CRUSCOTTO STATISTICO Provincia di Pavia 1. L andamento degli addetti delle imprese campane al 31 dicembre 2012 2. L analisi congiunturale

Dettagli

LA FUNZIONE DI PRODUZIONE

LA FUNZIONE DI PRODUZIONE LE FUNZIONI E I COSTI DI PRODUZIONE PROF. ENNIO FORTE Indice 1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE ---------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LE VARIABILI CHE INFLUENZANO

Dettagli

Lezione 11 Argomenti

Lezione 11 Argomenti Lezione 11 Argomenti La produzione nel lungo periodo: gli isoquanti di produzione La pendenza degli isoquanti e il Saggio Marginale di Sostituzione Tecnica (SMST) Isoquanti di produzione e SMST per fattori

Dettagli

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza Indice 1 Premessa 1 2 Massimizzazione del profitto 1 2.1 Introduzione............................ 1 2.2 Il costo............................... 2 2.3 Il ricavo..............................

Dettagli

Sommario Accettazione:... 3 Numerazione code:... 3 Emissione ricevuta:... 4 Aggiunta prestazione in cassa:... 5

Sommario Accettazione:... 3 Numerazione code:... 3 Emissione ricevuta:... 4 Aggiunta prestazione in cassa:... 5 1 Sommario 1) Accettazione:... 3 2) Numerazione code:... 3 3) Emissione ricevuta:... 4 4) Aggiunta prestazione in cassa:... 5 5) Invia al medico senza la stampa della ricevuta:... 6 6) Stampa in coda prioritaria

Dettagli

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale A.A. 2015-2016 MICROECONOMIA Prof.ssa Carla Massidda Argomenti

Dettagli

Capitolo 13. I costi di produzione

Capitolo 13. I costi di produzione Capitolo 13 I costi di produzione I costi di produzione La legge dell offerta: Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità crescenti di un bene al crescere del suo prezzo, dunque la curva di

Dettagli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 14/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 14/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 14/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli Esercizio 1 Supponiamo che il collettivo che si vuole studiare sia composto da un gruppo di amici. La seguente

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI TEORIA DELL OLIGOPOLIO (PARTE I)

APPROFONDIMENTI DI TEORIA DELL OLIGOPOLIO (PARTE I) APPROFONDIMENTI DI TEORIA DELL OLIGOPOLIO (PARTE I) Corso di Approfondimenti di Microeconomia Anno Accademico 6-7 Docente: Alessandro Vaglio Bergamo, febbraio 7 Introduzione Il modello di Cournot ed i

Dettagli

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9)

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9) La produzione (R. Frank, Capitolo 9) LA PRODUZIONE Le imprese utilizzano i fattori produttivi (input) per produrre beni e servizi (output) La produzione trasforma un insieme di input in un insieme di output

Dettagli

Le esperienze regionali di incentivazione delle politiche

Le esperienze regionali di incentivazione delle politiche 1 1 Le esperienze regionali di incentivazione delle politiche I servizi per l infanzia in Campania, Puglia e Sicilia Raffaele Colaizzo 25 luglio 2011 2 2 Andamento di S.04 60 50 40 30 20 10 0 2004 2005

Dettagli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1 Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli Esercizio 1 Il seguente data set riporta la rilevazione di alcuni caratteri su un collettivo di 20 soggetti.

Dettagli

PROGETTO NAZIONALE GUADAGNARE SALUTE IN ADOLESCENZA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED

PROGETTO NAZIONALE GUADAGNARE SALUTE IN ADOLESCENZA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED PROGETTO NAZIONALE GUADAGNARE SALUTE IN ADOLESCENZA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED E DELLA SODDISFAZIONE DEGLI INSEGNANTI E DEGLI STUDENTI REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Dettagli

Lezione n. 1 _Complementi di matematica

Lezione n. 1 _Complementi di matematica Lezione n. 1 _Complementi di matematica INTRODUZIONE ALLA STATISTICA La statistica è una disciplina che si occupa di fenomeni collettivi ( cioè fenomeni in cui sono coinvolti più individui o elementi )

Dettagli

Analisi di redditività

Analisi di redditività Analisi di redditività INDUSTRIA DELLA PUBBLICITA Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che lavorano nel settore industria della pubblicità

Dettagli

Allegato interpretativo. Per la definizione del numero dei Membri della Commissione Trasparenza si applicano le seguenti disposizioni:

Allegato interpretativo. Per la definizione del numero dei Membri della Commissione Trasparenza si applicano le seguenti disposizioni: Allegato interpretativo Per la definizione del numero dei della Commissione Trasparenza si applicano le seguenti disposizioni: Definito N il numero dei Gruppi consiliari, il regolamento impone che il numero

Dettagli

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R.

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R. ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE PREMESSA Ai fini dello studio di una funzione la prima operazione da compiere è quella di determinare il suo dominio, ovvero l' insieme valori

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO anno

RISULTATI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO anno RISULTATI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO anno 2018-19 Il questionario di gradimento (appendice 1) è stato sottoposto ai partecipanti tra il mese di maggio e il mese di giugno durante l'ultimo ciclo di lezioni,

Dettagli

PROGETTO NAZIONALE GUADAGNARE SALUTE IN ADOLESCENZA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED

PROGETTO NAZIONALE GUADAGNARE SALUTE IN ADOLESCENZA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED PROGETTO NAZIONALE GUADAGNARE SALUTE IN ADOLESCENZA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED E DELLA SODDISFAZIONE DEGLI INSEGNANTI E DEGLI STUDENTI REGIONE LIGURIA ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Analisi complessiva esiti finali Scuola Primaria. a.s. 2017/18

Analisi complessiva esiti finali Scuola Primaria. a.s. 2017/18 Analisi complessiva esiti finali Scuola Primaria a.s. 2017/18 È stata effettuata un analisi statistica sui dati in uscita relativi agli alunni della scuola primaria, sede J. Piaget del nostro Istituto

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA

Esame di MICROECONOMIA COGNOME E NOME (in stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: CORSO DI LAUREA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma sono nulli 2.

Dettagli

COLLOCAZIONE DEI LAUREATI NEL MONDO DEL LAVORO

COLLOCAZIONE DEI LAUREATI NEL MONDO DEL LAVORO COLLOCAZIONE DEI LAUREATI NEL MONDO DEL LAVORO Indagine Alma Laurea 2015: anno d indagine 2014. I dati si riferiscono al Corso di Laurea Specialistica Classe 4/S, essendosi concluso solo nel 2015 il primo

Dettagli

La Teoria Neoclassica del Consumatore

La Teoria Neoclassica del Consumatore La Teoria Neoclassica del Consumatore Prof. Gianni Cicia Dipartimento di Agraria Università di Napoli Federico II cicia@unina.it Istituzioni di Economia e Gestione dell Impresa Agraria e Forestale La teoria

Dettagli

L ATTUALE SVILUPPO DELL ORGANIZZAZIONE

L ATTUALE SVILUPPO DELL ORGANIZZAZIONE L ATTUALE SVILUPPO DELL ORGANIZZAZIONE La struttura organizzativa che ci siamo dati, e che abbiamo fotografato nell assemblea di novembre 2017, e rielaborato a novembre 2018 si è rivelata valida, ha funzionato

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

Il Mercato del Lavoro in Lombardia

Il Mercato del Lavoro in Lombardia Il Mercato del Lavoro in Lombardia Rapporto 2012 Milano 1 luglio 2013 Agenda Il contesto Il campione Struttura e flussi dell occupazione Orari ed assenze Retribuzioni 2 Agenda Il contesto Il campione Struttura

Dettagli

Le rappresentazioni grafiche

Le rappresentazioni grafiche Le rappresentazioni grafiche Descrivono diversi aspetti dell informazione contenuta nei dati e si basano sulla rappresentazione di corrispondenze tra dati numerici e enti geometrici elementari (punti,

Dettagli

Codice da Gru vigilando con delicatezza

Codice da Gru vigilando con delicatezza Codice da Gru vigilando con delicatezza 13 Gennaio 2018 - - - Newsletter Straordinaria - - - Associazione Culturale ACCADEMIA della GRU P.za IV Novembre, 4 20124 Milano www.accademiadellagru.it www.accademiadellagru.com

Dettagli

Diagrammi di Bode. Lezione 17 1

Diagrammi di Bode. Lezione 17 1 Diagrammi di Bode Lezione 17 1 Punti critici Tracciare il diagramma di Bode (solo spettro di ampiezza) della funzione di trasferimento: H() s = s 2 + s 2 6 ( s+ 10)( s + 200s+ 10 ) Punti critici: punti

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2010/2011

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2010/2011 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi giugno Problema. (a) Studio di f Il dominio di f è R, e vale lim f() = ± ± Il segno di f si ottiene fattorizzando

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Collaudo sistemi di produzione IPOTESI:

Dettagli

Nome: Cognome: Matr.: Fila: Posto:

Nome: Cognome: Matr.: Fila: Posto: Nome: Cognome: Matr.: Fila: Posto: Parte C C/Esercizio 1 (4 punti) Scrivere una funzione match con due puntatori a stringa come parametri. Il primo è il testo che si vuole riconoscere, il secondo è il

Dettagli

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Serie numeriche

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Serie numeriche Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Serie numeriche Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1969 Luglio, matematicamente.it. Luglio 1969

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1969 Luglio, matematicamente.it. Luglio 1969 Luglio 1969 Le lunghezze dei lati BC, CA, AB di un triangolo ABC sono rispettivamente a, s x, s + x, essendo a ed s elementi dati. Si esprimano per mezzo dei lati e di x l area del triangolo ed il raggio

Dettagli

La curva di domanda individuale

La curva di domanda individuale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo La curva di domanda individuale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Da che dipende la scelta Riprendiamo il

Dettagli

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione Aprile 06 (Viki Nellas) Esercizio Considerate un impresa che utilizzi una tecnologia descritta dalla seguente funzione, ; i prezzi dei fattori lavoro e capitale sono pari rispettivamente

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Analisi Matematica A e B Soluzioni Prova scritta n. 3

Analisi Matematica A e B Soluzioni Prova scritta n. 3 Analisi Matematica A e B Soluzioni Prova scritta n. Corso di laurea in Fisica, 207-208 9 luglio 208. Si consideri per α =, 2, 5, 8 la seguente funzione funzione F α : R\{0} R F α () = sin t dt. t α 6 Dire

Dettagli

Intervento Hera patti parasociali

Intervento Hera patti parasociali Intervento Hera patti parasociali 26.2.2018 Nel 2014 con la fusione per incorporazione di Amga in Hera abbiamo aderito ad un operazione che ci ha garantito risultati che sono sotto gli occhi di tutti e

Dettagli

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi CITTA DI VARAZZE PROGETTO RETI DI SICUREZZA Contro la violenza e per la legalità VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2008-2009 Redatto da Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco

Dettagli

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2009

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2009 Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2009 Ricavi a 184,8 milioni di euro (218 milioni al 30 settembre 2008) Margine operativo lordo a 3,8 milioni di

Dettagli

Densità di probabilità del prodotto di due variabili casuali distribuite uniformemente

Densità di probabilità del prodotto di due variabili casuali distribuite uniformemente Firenze - Dip. di Fisica 2 agosto 2008 Densità di probabilità del prodotto di due variabili casuali distribuite uniformemente In questa dispensa, che presentiamo a semplice titolo di esercizio e applicazione

Dettagli

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli

Livello di misura Scala Nominale Scala Ordinale Scala di Rapporti. Scala Nominale

Livello di misura Scala Nominale Scala Ordinale Scala di Rapporti. Scala Nominale Esercitazione Supponiamo che il collettivo che si vuole studiare sia composto da un gruppo di turisti. La seguente tabella raccoglie l osservazione di alcuni caratteri di interesse. Costo Soggetto Titolo

Dettagli

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le imprese utilizzano i fattori produttivi (input) per produrre beni e servizi (output) La produzione trasforma un insieme di input in un insieme di output Tra gli

Dettagli

Percorsi regionali condivisi per l ADHD

Percorsi regionali condivisi per l ADHD L andamento del Registro dal 2012 al 2018 Milano, 25 ottobre 2018 Percorsi regionali condivisi per l ADHD Antonella Costantino Azienda Ospedaliera SPEDALI CIVILI BRESCIA set-12 nov-12 gen-13 mar-13 mag-13

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti ed esercizi su: derivate, grafici e studio di funzione 6 dicembre 2010 1 Per altri materiali didattici o per informazioni: Blog personale:

Dettagli

treno binari Allora lo so io, mettendo tutti in fila quelli rosa, poi quelli rossi, quelli gialli.

treno binari Allora lo so io, mettendo tutti in fila quelli rosa, poi quelli rossi, quelli gialli. Si fa un treno lungo, con i vagoni, poi con il rosso si fa un treno, per vedere, accanto a quest altro treno. Sono di più i rosa, perché ce ne manca uno a quello rosso Ipotesi: il giallo sarà lungo come

Dettagli

SOLUZIONE. a) Calcoliamo il valore medio delle 10 misure effettuate (media campionaria):

SOLUZIONE. a) Calcoliamo il valore medio delle 10 misure effettuate (media campionaria): ESERCIZIO SU TEST STATISTICO (Z, T e χ ) Da una ditta di assemblaggio di PC ci viene chiesto di controllare la potenza media dissipata da un nuovo processore, che causa a volte problemi di sovraccarico

Dettagli

La funzione di produzione

La funzione di produzione a funzione di produzione a funzione di produzione è la relazione che intercorre, in un dato periodo di tempo, tra le quantità dei vari fattori impegnati e la massima quantità del bene che da essi è possibile

Dettagli

Albo IP: analisi dei flussi

Albo IP: analisi dei flussi Federazione nazionale Collegi Ipasvi Via Agostino Depretis 70 Tel. 06 46200101 00184 Roma Fax 06 46200131 Albo IP: analisi dei flussi Rapporto 2007 Marzo 2008 1. Presentazione Dal 2007, dopo due anni di

Dettagli

3. rappresentare mediante i grafici ritenuti più idonei le distribuzioni di frequenze assolute dei diversi caratteri;

3. rappresentare mediante i grafici ritenuti più idonei le distribuzioni di frequenze assolute dei diversi caratteri; Esercizio 1 Il corso di Statistica è frequentato da 10 studenti che presentano le seguenti caratteristiche Studente Sesso Colore Occhi Voto Soddisfazione Età Stefano M Nero 18 Per niente 21 Francesca F

Dettagli

Quantità Costo totale Ricavo totale

Quantità Costo totale Ricavo totale Considerate i valori (espressi in ) di ricavo e costo esposti dalla seguente tabella: Quantità 0 1 2 3 4 5 6 7 Ricavo 8 9 10 11 13 19 27 37 0 8 16 24 32 40 48 56 1. Calcolate il profitto per ciascuna quantità.

Dettagli

G(T) (a) Dal grafico dedurre l espressione analitica di G(T ) completando quanto segue: G(T ) = 0 se... G(T ) = 75 se... G(T ) =... se 33 T 38.

G(T) (a) Dal grafico dedurre l espressione analitica di G(T ) completando quanto segue: G(T ) = 0 se... G(T ) = 75 se... G(T ) =... se 33 T 38. Esercizi 1. Il seguente grafico rappresenta la percentuale G( ) di semi di una pianta che germinano entro una settimana dalla semina, in funzione della temperatura (in o C) del terreno 1 75 G() 0 13 28

Dettagli

= 2x 2λx = 0 = 2y 2λy = 0

= 2x 2λx = 0 = 2y 2λy = 0 ESERCIZI SULLA OTTIMIZZAZIONE VINCOLATA ESERCIZIO Determinare i punti di massimo e minimo di f x, y = x y soggetta al vincolo x + y = Il vincolo è chiuso e limitato (circonferenza di raggio ) e la funzione

Dettagli

La teoria del colore

La teoria del colore La teoria del colore Il colore è un aspetto della percezione visiva e la sua valutazione avviene in maniera del tutto soggettiva. E necessaria dunque una caratterizzazione che consenta di identificare

Dettagli

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione Estensione on line percorso 4 I fattori della produzione e le forme di mercato lezione 2 a produzione a produttività Una volta reperiti i fattori produttivi necessari l imprenditore dovrà decidere come

Dettagli

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio Liceo Classico D. Alighieri A.S. 0-3 y Data la funzione: Studio di Funzione tracciatene il grafico nel piano cartesiano. Prof. A. Pisani Esempio ) Tipo e grado della funzione La funzione è analitica, data

Dettagli

G(T) (a) Dal grafico dedurre l espressione analitica di G(T ) completando quanto segue: G(T ) = 0 se... G(T ) = 75 se... G(T ) =... se 33 T 38.

G(T) (a) Dal grafico dedurre l espressione analitica di G(T ) completando quanto segue: G(T ) = 0 se... G(T ) = 75 se... G(T ) =... se 33 T 38. Esercizi 1. Il seguente grafico rappresenta la percentuale G(T ) di semi di una pianta che germinano entro una settimana dalla semina, in funzione della temperatura T (in o C) del terreno 75 G(T) 1 0 13

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

Produzione. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Produzione. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Produzione Le imprese e le loro decisioni di produzione Produzione con un unico fattore variabile: il lavoro Produzione con due fattori variabili Rendimenti di scala 1 Teoria dell impresa Teoria che spiega

Dettagli

Analisi di redditività

Analisi di redditività Analisi di redditività VESTIARIO IN PELLE E IN SIMILPELLE Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che lavorano nel settore Confezione di

Dettagli

Servizi di Igiene Urbana Filo Diretto GESENU

Servizi di Igiene Urbana Filo Diretto GESENU Monitoraggio Anno VIII - Report 3 Gennaio Dicembre 2007 Servizi di Igiene Urbana Filo Diretto GESENU 1) Il Monitoraggio del servizio Fio Diretto GESENU Il monitoraggio dei servizi di Igiene Urbana si completa

Dettagli

Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali Ottobre 2010

Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali Ottobre 2010 TP PT Per 9 Novembre 0 Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali Ottobre 0 Alla fine di ottobre 0 i contratti collettivi nazionali di lavoro, in vigore per la sola parte economica, interessano il

Dettagli

Comune di Barletta. Il Sindaco

Comune di Barletta. Il Sindaco Comune di Barletta 17/18 gennaio 2007 Il Sindaco Ing. Nicola Maffei La politica di Pianificazione Urbanistica della Regione Puglia per dare sostegno alla riqualificazione urbana ed al rilancio dell Edilizia

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 15 Curve di costo

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 15 Curve di costo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 15 Curve di costo Prof. Gianmaria Martini Tipi di curve di costo (I) Abbiamo visto come ottenere la funzione di costo

Dettagli

Elenco letture fatte e da fare per La Spiga

Elenco letture fatte e da fare per La Spiga Elenco letture fatte e da fare per La Spiga Diamo di seguito l elenco dettagliato delle letture fatte e delle pagine ancora in lettura ad oggi per La Spiga. Sono stati messi in lettura con priorità i testi

Dettagli

in provincia di Padova Sintesi delle tendenze al A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

in provincia di Padova Sintesi delle tendenze al A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 L imprenditoria extracomunitaria in provincia di Padova Sintesi delle tendenze al 31.12.2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Cosa si intende per imprenditoria extracomunitaria? Persone con

Dettagli

La SCALA di Probabilità varia tra 0.00 e 1.00.

La SCALA di Probabilità varia tra 0.00 e 1.00. CHE COS E LA PROBABILITA La probabilità è la MISURA dell incertezza di un evento, cioè come noi classifichiamo gli eventi rispetto alla loro incertezza. La SCALA di Probabilità varia tra 0.00 e 1.00. 0.00

Dettagli

ESERCITAZIONE I - SOLUZIONI

ESERCITAZIONE I - SOLUZIONI Esercizio 1 a) - Età: quantitativo continuo - Sesso: qualitativo sconnesso ESERCITAZIONE I - SOLUZIONI - Codice: qualitativo ordinabile (scala di gravità) - Tempo previsto di attesa: quantitativo continuo

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Statistica 2018 Classi I e II

Olimpiadi Italiane di Statistica 2018 Classi I e II Olimpiadi Italiane di Statistica 2018 Classi I e II Domanda 1 La media dei voti di Aurora nei primi quattro compiti in classe di matematica è stata di 6,5. Il voto del quinto compito è stato 8. Qual è

Dettagli

LA TUTELA DELLE LAVORATRICI IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

LA TUTELA DELLE LAVORATRICI IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO LA TUTELA DELLE LAVORATRICI IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO Su istanza delle lavoratrici o dei datori di lavoro i SPSAL (Servizi Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro) verificano la compatibilità delle

Dettagli

I.I.S. Mandralisca. Definizione del Rapporto di autovalutazione per l a.s. 2018/19 Nota MIUR n del 22 maggio 2019 Prof.ssa A.

I.I.S. Mandralisca. Definizione del Rapporto di autovalutazione per l a.s. 2018/19 Nota MIUR n del 22 maggio 2019 Prof.ssa A. I.I.S. Mandralisca Definizione del Rapporto di autovalutazione per l a.s. 2018/19 Nota MIUR n. 10701 del 22 maggio 2019 2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva IPSSEOA LICEO CLASSICO PUNTO DI

Dettagli

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 9 La produzione Dopo la teoria del (la scelta razionale del) consumatore OGGI INIZIAMO LA SECONDA (E CENTRALE) PARTE DEL CORSO: TEORIA DELLA PRODUZIONE E DELLA STRUTTURA DEI MERCATI LA PRODUZIONE

Dettagli

Il Monitoraggio Costiero Italiano

Il Monitoraggio Costiero Italiano Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Biometeorologia Il Monitoraggio Costiero Italiano Gianni Fasano 1 Programma dei seminari - Caratteristiche metrologiche e di impiego degli strumenti di misura

Dettagli

Progetto ed Implementazione di un Modello Multi-Dimensionale

Progetto ed Implementazione di un Modello Multi-Dimensionale Progetto ed Implementazione di un Modello Multi-Dimensionale Alfredo Cuzzocrea DEIS Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica Università della Calabria cuzzocrea@deis.unical.it Un Caso di

Dettagli

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia Filosofia o Storia della Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia della Filosofia! Utilità! È un po come per l interesse: della nostra materia non ha molto senso chiedere

Dettagli

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 02 Maggio 2017

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 02 Maggio 2017 Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 02 Maggio 2017 Esercizio 1 1) Sulla tavola agiscono: a) la forza peso, diretta ortogonalmente al moto; b) le reazioni normali

Dettagli

14 Spazi metrici completi

14 Spazi metrici completi 54 2006-apr-26 Geometria e Topologia I 14 Spazi metrici completi (14.1) Definizione. Una successione {x n } n in uno spazio metrico si dice di Cauchy se per ogni ɛ > 0 esiste un intero N = N(ɛ) per cui

Dettagli

Politica economica: Lezione 11

Politica economica: Lezione 11 Politica economica: Lezione 11 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 La domanda di un bene privato: esempio Luca: Qd1 = 250 1P Filippo:

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI)

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI) Matematica Finanziaria, a.a. 2011/2012 p. 1/315 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI) ANNAMARIA OLIVIERI a.a. 2011/2012

Dettagli

La Cassa Integrazione Guadagni

La Cassa Integrazione Guadagni La Cassa Integrazione Guadagni nelle MARCHE MESE DI FEBBRAIO 2012 Dati INPS elaborati a cura dell IRES Marche 8 MARZO 2012 1 La Cassa Integrazione Guadagni nelle MARCHE Aggiornamento mese di FEBBRAIO 2012

Dettagli

Quanti sono i preti della Chiesa cattolica?

Quanti sono i preti della Chiesa cattolica? Quanti sono i preti della Chiesa cattolica? Sono circa 35.000: 32.000 in attività in Italia; 3.000 anziani o malati; 500 missionari nel mondo. Sostieni i sacerdoti, aiuta la tua Chiesa. Da Roma l Istituto

Dettagli