STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 2 LO STATO DELL AMBIENTE E GLI IMPATTI SULL AMBIENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 2 LO STATO DELL AMBIENTE E GLI IMPATTI SULL AMBIENTE"

Transcript

1 STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 2 LO STATO DELL AMBIENTE E GLI IMPATTI SULL AMBIENTE Paragrafo 2.11 AMBIENTE URBANO Novembre 2003

2 Il paragrafo è articolato in due sezioni: la prima riguarda la qualità di alcune componenti ambientali fondamentali (quali, ad esempio, aria e acqua) all interno del territorio urbanizzato; la seconda parte si concentra su quegli elementi non direttamente legati alle componenti ambientali, ma che determinano la maggiore o minore qualità di un ambiente urbano (es. standard di servizi di livello comunale e sovracomunale e trasporto pubblico locale). Per quanto riguarda la qualità dell aria dell ambiente urbano, l analisi dell inquinamento atmosferico di fondo 1 permette di evidenziare un generale miglioramento nel livello di inquinamento dell aria della Provincia di Bergamo dal 1992 per quanto concerne il biossido di zolfo e l ossido di carbonio, ma un peggioramento per quel che riguarda il biossido di azoto, l ozono e il particolato fine. I Comuni (e di conseguenza gli spazi urbani) maggiormente coinvolti da queste criticità sono: per il biossido di azoto Bergamo, Seriate e l area di Dalmine Zingonia; per l ozono e il particolato fine il Comune di Bergamo (zona Via Meucci e Via Goisis). Lo studio dell inquinamento atmosferico di punta 2 rivela una situazione complessivamente positiva e generalizzata all intera Provincia di Bergamo per quanto concerne inquinanti quali il biossido di zolfo e l ossido di carbonio. In merito al biossido di azoto si hanno valori un po più critici per i Comuni di Alzano Lombardo, Dalmine, Lallio e Bergamo nell area di via Goisis; quest ultima porzione del capoluogo provinciale mostra inoltre forti livelli di inquinamento di punta da ozono. Infine, vi è da registrare una situazione comune a tutte le centraline presenti sul territorio bergamasco di forte criticità per quanto riguarda il particolato con diametro inferiore a 10 micron, in questo caso i Comuni coinvolti sono: Bergamo, Alzano Lombardo, Dalmine, Lallio, Osio Sotto, Ponte S. Pietro, Seriate, Treviglio. Un ulteriore indicatore utile per la valutazione dell ambiente urbano è la qualità dell acqua destinata al consumo umano. In generale, la Provincia di Bergamo presenta buone acque potabili derivanti da sorgenti o da pozzi (si registra un solo caso di acqua superficiale utilizzata a uso potabile, quella del torrente Valnera); il territorio può essere sommariamente suddiviso in tre ambiti cui corrispondono provenienza e caratteristiche specifiche delle acque destinate al consumo umano: il capoluogo e l hinterland sono serviti da acque di buona qualità provenienti dalle zone montane (Ponte Nossa e Algua) e dalla Bracca di Costa Serina; nella fascia collinare-montana sono utilizzate a scopo potabile quasi esclusivamente acque di sorgente che non presentano particolari problemi dal punto di vista chimico: il Cloro residuo libero è l unico parametro che abbastanza frequentemente supera il valore consigliato dal DPR 236/88 (0,2 mg/l) in quanto a volte utilizzato in eccesso per neutralizzare la carica batterica; per quanto riguarda le acque di pianura, la presenza sul territorio di poche aziende acquedottistiche di grandi dimensioni fa sì che quasi ogni comune provveda al proprio rifornimento idrico mediante uno o più pozzi con gestione autonoma della propria rete idrica. Accanto a quelli comunali vi sono numerosissimi pozzi privati (ne sono stati censiti più di 5000) che provvedono alle esigenza delle industrie e dell agricoltura. Inoltre non meno consistente è il numero dei pozzi privati utilizzati per il consumo umano di molte abitazioni sparse sul territorio che, data la lontananza dal centro abitato, hanno difficoltà ad allacciarsi alla rete idrica comunale. Per quanto riguarda la qualità di queste acque si rileva l assenza quasi totale di classici indici di inquinamento quali l ammoniaca e i nitriti, mentre sono sottoposti a monitoraggio nitrati, erbicidi e solventi organoalogenati. I nitrati sono sempre presenti, sia pure in piccola quantità. Accanto a vaste zone con valori bassi (al di sotto dei 25 mg/l), si osservano nella parte sud-orientali della pianura concentrazioni di nitrati che oscillano tra i 35 e i 45 mg/l. In nessun caso si supera il limite di 50 mg/l fissato dal DPR 236/88. La situazione è certamente meno rosea se si considera la qualità dell acqua emunta dai pozzi privati che solitamente attingono a falde superficiali, più facilmente vulnerabili. 1 L inquinamento atmosferico di fondo permette di conoscere i livelli medi dell inquinamento atmosferico di un area su un lungo periodo di tempo; per maggiori dettagli si veda il paragrafo L inquinamento atmosferico di punta permette di conoscere gli episodi brevi ma acuti dell inquinamento atmosferico di un area; per maggiori dettagli si veda il paragrafo

3 Nelle acque di pianura è ancora abbastanza diffusa la presenza di erbicidi, in particolare di Atrazina, Simazina, Terbutilazina e Metolachlor. A titolo di esempio, si evidenzia la presenza in molte acque sotterranee di concentrazioni di Atrazina superiori al limite di legge fissato in 0,1 µg/l. Per l acqua distribuita non sussistono problemi in quanto le Amministrazioni Comunali hanno provveduto alla trivellazione di pozzi più profondi con esclusione delle falde superficiali, all installazione di filtri a carbone attivo o all abbandono dei pozzi contaminati con conseguente allacciamento della rete idrica comunale all Acquedotto della Provincia che attinge ad acque più profonde 3. Per i solventi organoalogenati i valori si mantengono, tranne pochissime eccezioni, al di sotto dei 10 µg/l rispettando ampiamente il limite di 30 µg/l previsto dal DPR 236/88. In merito ai livelli di rumore da traffico stradale si segnala l elevata congestione e rumorosità di alcune infrastrutture stradali quali SS 470 dir che collega le valli ad ovest della Provincia di Bergamo con il capoluogo, SP 35 che mette in relazione le valli ad est con Bergamo e SS 671, SP 67, SP 37 e SP 38, collocate a cintura del capoluogo provinciale. Tra gli abitati maggiormente colpiti vi sono i Comuni di: Bergamo, Torre Boldone, Gorle, Seriate, Ranica, Alzano Lombardo, Nembro, Albino, Cene, Gazzaniga, Fiorano al Serio, Vertova, Colzate, Ponte Nossa, Clusone, Villa di Serio, Scanzorosciate, Pederengo, Brusaporto, Costa di Mezzate, Almè, Paladina, Valbrembo, Mozzo, Curno, Treviolo, Dalmine. Riguardo l inquinamento acustico, merita un cenno anche il rumore aeroportuale, che nelle stazioni di monitoraggio di Bergamo (in particolare la stazione Bergamo Asilo) a volte presenta valori preoccupanti; ne consegue che le porzioni di urbanizzato ospitanti le centraline vengono coinvolte in livelli di rumore superiori a quelli tollerati dalla legislazione. 4 Per quanto riguarda i servizi di livello comunale e sovracomunale, si sono considerati gli standard previsti dalla normativa nazionale e regionale così come risultanti dal mosaico dei piani regolatori comunali (MISURC) della Provincia di Bergamo; essa risulta particolarmente fornita superando le dotazioni minime previste dalla legislazione: i servizi di livello comunale ammontano a 38,27 m 2 /ab, mentre quelli di livello sovracomunale a 44,38 m 2 /ab. Tabella Servizi di livello comunale e sovracomunale Livello servizi Tipologia servizi Superficie (km 2 ) Percentuale Comunale Parcheggi, Istruzione inferiore, attrezzature di interesse comune 20,27 24,52% Verde, attrezzature per gioco e sport 18,00 21,78% Centri scolastici e strutture universitarie, Ospedali, Centri e impianti Sovracomunale sportivi e ricreativi, impianti e servivi tecnologici vari 5,21 6,30% Verde 39,17 47,40% Totale 82,65 100,00% Confronto con superficie territoriale totale 2.722,86 3,03% Confronto con superficie urbanizzata 350,82 23,56%, elaborazione Istituto per l Ambiente In realtà oltre a considerare l estensione, andrebbero svolte alcune considerazioni sulla localizzazione di questi servizi (maggiormente presenti nei comuni di pianura e di collina nell intorno del comune capoluogo, ad eccezione del verde di livello sovracomunale che mostra superfici consistenti nelle zone montane) e sul fatto che per molti di questi standard la legislazione prevede una dotazione minima ormai inadeguata (come nel caso delle attrezzature per l istruzione la cui quota prevista per abitante è ad oggi sovrastimata). Per questo motivo sono stati analizzati altri indicatori di servizi che definiscono la qualità di un ambiente urbano; essi riguardano il verde prettamente urbano, il trasporto pubblico locale e la raccolta differenziata. 3 E comunque presente una tendenza generale alla riduzione dell uso dei composti chimici in agricoltura come testimoniato nel paragrafo Per maggiori dettagli si rimanda al paragrafo

4 La Provincia di Bergamo ospita al proprio interno 10,60 km 2 di verde urbano, ovvero lo 0,39% della superficie totale e il 3% circa di quella urbanizzata. La maggior parte del verde urbano è collocato nell area della pianura e in alcuni fra i più importanti Comuni collinari; tra gli Enti Locali maggiormente dotati emergono Bergamo, l area dell Isola bergamasca e la zona della pianura centrale di Dalmine - Urgnano. Per quanto riguarda il trasporto pubblico locale, si riportano di seguito alcune informazioni tratte dal Programma Triennale dei Servizi di Trasporto pubblico locale (PTS), ultimamente aggiornato. Il servizio di trasporto pubblico locale è suddiviso in quattro ambiti di sotto - rete funzionali (Figura 1): Area Urbana comprendente i Comuni di Albano S. Alessandro, Almé, Alzano S. Paolo, Azzano S. Paolo, Bergamo, Curno, Dalmine, Gorle, Grassobbio, Lallio, Mozzo, Orio al Serio, Osio Sopra, Paladina, Pedrengo, Ponteranica, Ponte S. Pietro, Ranica, Scanzorosciate, Seriate, Sorisole, Stezzano, Torre Boldone, Torre de Roveri, Treviolo, Valbrembo, Villa d Almé, Villa di Serio. Sotto-Rete Ovest, che include i servizi di TPL che convergono a Bergamo dalle Valli Brembana e Imagna e dall Isola-San Martino ; Sotto-Rete Est, che si estende a Nord-Est dell Area urbana di Bergamo e include i servizi di TPL delle Valli Seriana e Cavallina e della sponda bergamasca del Lago d Iseo; Sotto-Rete Sud, la più estesa delle tre in termini di superficie, è caratterizzata da una minore densità, poichè si estende nell area di pianura e serve insediamenti più sparsi. Tale Sotto-Rete è attualmente poco interrelata con le altre due e presenta problemi di coordinamento con le Province limitrofe di Brescia, Cremona, Lodi e Milano; problemi che sono stati risolti dal nuovo disegno di rete e da protocolli d accordo sottoscritti tra la Provincia di Bergamo e le Province su indicate. Figura Ambiti di sottorete La Provincia di Bergamo gestisce, attraverso 14 concessionari, circa 21 milioni di veicoli-km. In base ad un recente accordo tra Regione, Provincia e Comune di Bergamo, circa 4,5 milioni di veicoli-km, 331

5 rientranti nell Area Urbana, saranno ceduti al Comune di Bergamo, insieme alle risorse necessarie per la gestione, in coincidenza dell avvio del servizio a seguito di procedure di gara. Per quanto riguarda l offerta del trasporto pubblico extraurbano su gomma il totale delle corse offerte nel giorno feriale scolastico è di 4.823, di cui concentrate nella fascia di punta del mattino. Il servizio domenicale festivo è pari a corse offerte, con una riduzione rispetto al servizio feriale del 76,8% in numero di corse offerte e del 78,3% in termini di bus-km offerti. In merito al grado di copertura del trasporto pubblico locale (km di servizio di trasporto pubblico/km di strade esistenti), la Provincia supera il 150%, in ragione della compresenza di più linee automobilistiche del TPL sulla maggior parte delle strade provinciali. Ciò si verifica soprattutto per le infrastrutture nell intorno del capoluogo e nelle zone di pianura adiacenti la Provincia di Milano. Cionostante, l analisi dell efficacia e dell efficienza delle 78 linee provinciali presenti sul territorio effettuata nel 1998, sulla base di tre indicatori individuati dalla Regione Lombardia (numero di passeggeri per corsa, rapporto ricavi su costi e numero di viaggi-ora) ha mostrato mediocri risultati (tabella ). Tabella Analisi dell efficacia ed efficienza delle 78 linee TPL Classe Numero linee Classe 1 Efficace ed efficiente 17 Classe 2 Efficace ma non efficiente 8 Classe 3 Efficacia da verificare e efficiente 11 Classe 4 Efficacia da verificare e non efficiente 2 Classe 5 Non efficace ma efficiente 6 Classe 6 Non efficaci e non efficienti 34 Alla luce di tali dati, l aggiornamento al Programma Triennale dei Servizi ha previsto una riorganizzazione del sistema trasportistico pubblico, con la riqualificazione delle linee meno efficaci ed efficienti e una migliore integrazione tra il trasporto su gomma e su ferro (a oggi non integrato). A tale proposito in attesa degli interventi previsti dalla realizzazione del Servizio Ferroviario Regionale (S.F.R.), tra i quali il quadruplicamento della Milano-Treviglio e il raddoppio della Treviglio-Bergamo indispensabili per risolvere definitivamente i problemi di collegamento fra Milano e Bergamo, l attuale PTS prevede una nuova autolinea integrativa della tratta ferroviaria esistente Treviglio-Bergamo, finalizzata a raggiungere livelli di frequenza complessivi adeguati ad un servizio forte. Per quanto riguarda le altre tipologie di trasporto pubblico, il sistema tramviario delle valli Seriana e Brembana, i cui progetti risalgono ai primi anni 90, è recentemente passato alla fase esecutiva per quanto concerne la tratta Bergamo Albino, la cui entrata in funzione sarà successiva al Il quadro di riferimento pianificatorio prevede, in tempi lunghi, anche la realizzazione della tratta Bergamo Villa d Almé. Ulteriori informazioni utili alla valutazione della qualità dei trasporti pubblici sono l anzianità del parco autobus circolante e la sua predisposizione al trasporto di persone con handicap. 332

6 Tabella Anno di prima immatricolazione degli autobus di competenza della provincia di Bergamo Anno prima immatricolazione Numero di autobus Percentuale sul totale Anno prima immatricolazione Numero di autobus Percentuale sul totale ,18% ,14% ,55% ,32% ,47% ,04% ,10% ,73% ,02% ,73% ,94% ,49% ,20% ,57% ,65% ,30% ,59% ,97% ,06% ,65% ,42% ,09% ,67% ,45% ,67% Totale ,00% L esame del parco rotabile presente al 31/12/2001 rivela come l anzianità media dei 545 autobus circolanti in provincia di Bergamo sia di 8,2 anni, valore inferiore alla media regionale che registra un anzianità di circa 10 anni. Gli autobus con più di 15 anni sono 91 (pari al 16,7%) di cui 45 immatricolati prima del 1983, mentre quelli immatricolati nel 2001 sono 106, quasi il 20% del totale. La percentuale di mezzi abilitati al trasporto dei disabili si aggira intorno al 20% 25% del parco circolante, come anche la percentuale di quelli climatizzati. Passando rapidamente a esaminare la situazione dell Area Urbana, Il Piano Urbano del Traffico del Comune di Bergamo, rivela che il servizio di trasporto pubblico urbano su gomma è oggi prevalentemente svolto dalla rete urbana e suburbana di Bergamo, gestita da ATB (Azienda Trasporti Bergamo) S.p.A. di proprietà del Comune. I veicoli-km effettivamente svolti da ATB sono , di cui di competenza urbana (comprese le percorrenze delle funicolari convenzionalmente moltiplicate per 10) e di competenza extraurbana. Le altre linee che interessano interamente o parzialmente il bacino sono gestite da altri 4 Concessionari per un totale di bus-km svolti, di cui trasferiti all Area Urbana. Vi sono infine due servizi urbani nei Comuni non capoluogo di Ponte San Pietro ed Alzano Lombardo, il primo gestito dal Comune e il secondo gestito da Zanetti. Complessivamente il servizio attribuito all Area Urbana comprende pertanto veicoli-km (computati moltiplicando i veicoli-km delle funicolari per 10). Per dare un idea del servizio offerto, ATB che serve principalmente il capoluogo e i Comuni limitrofi, dispone di un parco mezzi di 143 vetture, con una capacità media di posti offerti pari a 103,4; a queste vanno aggiunte le vetture in servizio sulle funicolari: due sulla funicolare di Città Alta con una capacità da 50 posti e una sulla funicolare di San Vigilio da 55 posti. Le linee disponibili per i cittadini sono 12. Tra queste quelle con il miglior livello di servizio presentano frequenze nelle tratte principali comprese tra i 4,5 e i 6 minuti nelle ore di punta e tra i 7 e i 12 minuti nelle fasce di morbida. Un ulteriore indicatore della qualità e vivibilità dell ambiente urbano è l adozione da parte degli Enti Locali di Piani urbani del traffico (PUT) e di Piani Urbani della mobilità (PUM) che forniscono indirettamente un quadro delle difficoltà di circolazione e dei problemi ambientali connessi al traffico stradale di un Comune. Per quanto concerne i PUT, essi sono finalizzati ad ottenere il miglioramento delle condizioni di circolazione e della sicurezza stradale, la riduzione degli inquinamenti acustico e atmosferico e il risparmio energetico, in accordo con gli strumenti urbanistici vigenti e nel rispetto dei valori ambientali. Tali piani sono obbligatori per i Comuni con popolazione residente superiore ai abitanti o interessati da affluenza turistica, da elevati fenomeni di pendolarismo o da specifiche situazioni che richiedono un intervento quale il piano in esame; per la Provincia di Bergamo i Comuni individuati dalla 333

7 Regione Lombardia per la redazione obbligatoria del PUT sono: Albino, Bergamo, Caravaggio, Clusone, Dalmine, Lovere, Ponte S. Pietro, Romano di Lombardia, S. Pellegrino, Sarnico, Treviglio e Verdellino. Ad oggi dei dodici Comuni individuati, solo sette si sono dotati di Piani Urbani del traffico mentre il Comune di Dalmine si sta adoperando per la sua predisposizione, prevista entro la fine del Tabella P.U.T. adottati Comune Adozione di P.U.T. Anno di adozione Albino Si 2002 Bergamo Si 2001 Caravaggio Si 1999 Clusone Si 1998 Dalmine In fase di predisposizione Entro fine 2003 Lovere No Ponte S.Pietro Si 2002 Romano di Lombardia Si S. Pellegrino No Sarnico No Treviglio Si 1999 In merito ai PUM, intesi dalla legislazione come progetti della mobilità comprendenti l insieme organico degli interventi sulle infrastrutture di trasporto, sui parcheggi di interscambio, sulle tecnologie, sul parco veicoli, sulla logistica e sul governo della domanda di trasporto attraverso il mobility manager, i soggetti abilitati alla realizzazione sono i singoli Comuni o le aggregazioni di Comuni limitrofi con popolazione superiore a abitanti; nella Provincia di Bergamo non si registrano PUM già avviati anche se il Comune di Bergamo si sta attrezzando per realizzarne uno. Infine, solo un cenno alla situazione della Provincia di Bergamo in merito alla raccolta differenziata, che esprime un attenzione all ambiente e alle sue risorse in generale. Le raccolte attive riguardano le seguenti frazioni: carta, vetro, verde, organico, materiali ferrosi, plastica, legno, rifiuti urbani pericolosi e altro; la raccolta differenziata ammonta a 208,758 kg/ab*anno, circa il 47% dei Rifiuti solidi urbani, e colloca la Provincia di Bergamo tra le P.A. maggiormente efficienti in merito alla RD della Regione Lombardia 5 e a livello nazionale. 5 Per maggiori dettagli si veda il paragrafo

I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO EXTRAURBANO. Chi fa cosa, chi paga cosa

I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO EXTRAURBANO. Chi fa cosa, chi paga cosa I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO EXTRAURBANO Chi fa cosa, chi paga cosa LA RETE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE EXTRAURBANO La Rete del Trasporto Pubblico provinciale prevede la ripartizione dell intera rete

Dettagli

INQUADRAMENTO URBANISTICO: PRIMO PASSO DELLA PROGETTAZIONE

INQUADRAMENTO URBANISTICO: PRIMO PASSO DELLA PROGETTAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO INQUADRAMENTO URBANISTICO: PRIMO PASSO DELLA PROGETTAZIONE Relazione a cura del Dott. Ing. Diego Finazzi, Dirigente Am.ne comunale di Bergamo Bergamo,

Dettagli

Programma di Bacino del Trasporto Pubblico Locale

Programma di Bacino del Trasporto Pubblico Locale AGENZIA per il TRASPORTO PUBBLICO LOCALE del BACINO di BERGAMO Via Sora 4, 24121 Bergamo CF e PIVA 04083130163 PEC: agenziatplbergamo@pec.it Tel. 035/387706 mail: agenzia@agenziatplbergamo.it Web: www.agenziatplbergamo.it

Dettagli

Il presente annulla e sostituisce il precedente. POSTI ANNUALI 31/08/2015 POSTI E ORE RESIDUE - 30/06/2015 ISTITUZIONE SCOLASTICA

Il presente annulla e sostituisce il precedente. POSTI ANNUALI 31/08/2015 POSTI E ORE RESIDUE - 30/06/2015 ISTITUZIONE SCOLASTICA Il presente annulla e sostituisce il precedente. N.O. UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Ufficio X - Bergamo Scuola primaria anno scolastico 2014-2015 Disponibilità posti e ore residue alla

Dettagli

12. SISTEMA INTEGRATO DELLE RETI E DEI SISTEMI DI TRASPORTO

12. SISTEMA INTEGRATO DELLE RETI E DEI SISTEMI DI TRASPORTO Parte seconda Sistema integrato delle reti e dei sistemi di trasporto 239 12. SISTEMA INTEGRATO DELLE RETI E DEI SISTEMI DI TRASPORTO 12.1 I CORRIDOI PLURIMODALI L Insieme delle reti descritte nei precedenti

Dettagli

Principali assi di mobilità - Spostamenti giornalieri, tutti i modi

Principali assi di mobilità - Spostamenti giornalieri, tutti i modi 5.6 CONCLUSIONI Dall esame delle linee di desiderio riferite ai 244 BOD comunali e ai 6 BOD esterni all area di studio, è stato possibile identificare quattro assi principali di mobilità provinciale costituiti

Dettagli

Adduzioni alla linea S: elenco e gerarchia

Adduzioni alla linea S: elenco e gerarchia Adduzioni alla linea S: elenco e gerarchia Codifica provvisoria in attesa di applicare gli standard regionali Nome linea PdB Dettaglio classificazione Linea S10 funivia e navetta Albino - Selvino (navetta

Dettagli

ORARIO ESTIVO Tram Bergamo Albino

ORARIO ESTIVO Tram Bergamo Albino ORARIO ESTIVO 2018 Tram Bergamo Albino Tutti i giorni il numero massimo di biciclette trasportabili sulla tramvia è di 4 senza necessità della prenotazione. Se alla fermata ci sono più di 4 biciclette,

Dettagli

UFFICIO X - AMBITO TERRITORIALE DI BERGAMO SCUOLA PRIMARIA - ORGANICO DI FATTO

UFFICIO X - AMBITO TERRITORIALE DI BERGAMO SCUOLA PRIMARIA - ORGANICO DI FATTO UFFICIO X - AMBITO TERRITORIALE DI BERGAMO SCUOLA PRIMARIA - ORGANICO DI FATTO 2012-13 Allegato al decreto n. 5 del 29/1/2013 COMUNI LINGUE SOSTEGNO BGEE817018 I.C. ALBANO S.ALESSANDRO 487 23 24 0 31 11

Dettagli

AUTOSTRADE. Realizzazione 4ª corsia autostrada A4 da Bergamo a Milano 50%.

AUTOSTRADE. Realizzazione 4ª corsia autostrada A4 da Bergamo a Milano 50%. AUTOSTRADE A01 Realizzazione 4ª corsia autostrada A4 da Bergamo a Milano 80.000.000,00 14 Autostrade per l'italia SI Lavori in corso di esecuzione. Avanzamento lavori del In esecuzione 50%. A02 Autostrada

Dettagli

Linee Modifiche di percorso dal 27 febbraio 2011 MUOVITI. con

Linee Modifiche di percorso dal 27 febbraio 2011 MUOVITI. con Linee 1-2-5-6-8-9-11 Modifiche di percorso dal 27 febbraio 2011 MUOVITI con Gentile Cliente, da Domenica 27 febbraio 2011 cambiano gli orari della rete del trasporto pubblico ATB e i percorsi delle linee

Dettagli

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive Brescia 21 settembre 2015 Elena Foresti Regione Lombardia - DG Infrastrutture e Mobilità Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive Il servizio ferroviario regionale oggi FS-RFI:

Dettagli

in bici sul tram infoteb Per saperne di più Informazioni utili / ATB Point / Orario estivo in vigore dal 9 giugno 2017

in bici sul tram infoteb Per saperne di più Informazioni utili / ATB Point / Orario estivo in vigore dal 9 giugno 2017 Tutti i giorni il numero massimo di biciclette trasportabili sulla tramvia è di 4 senza necessità della prenotazione. Se alla fermata ci sono più di 4 biciclette, salgono le prime 4 giunte in fermata.

Dettagli

Programma di Bacino del Trasporto Pubblico Locale

Programma di Bacino del Trasporto Pubblico Locale AGENZIA per il TRASPORTO PUBBLICO LOCALE del BACINO di BERGAMO Via Sora 4, 24121 Bergamo CF e PIVA 04083130163 PEC: agenziatplbergamo@pec.it Tel. 035/387706 mail: agenzia@agenziatplbergamo.it Web: www.agenziatplbergamo.it

Dettagli

Problematiche realizzative e di esercizio della linea tranviaria Bergamo - Albino

Problematiche realizzative e di esercizio della linea tranviaria Bergamo - Albino Problematiche realizzative e di esercizio Gianni Scarfone Amministratore Delegato TEB S.p.A. Stefano Bernardi Direttore Tecnico TEB S.p.A. Problematiche realizzative e di esercizio 2 Problematiche realizzative

Dettagli

ESTIVO T1 ESTIVO 2015

ESTIVO T1 ESTIVO 2015 2015 ESTIVO ESTIVO T1 In bici sul TRAM. TUTTI I GIORNI il numero massimo di biciclette trasportabili sulla tramvia è di 4 senza necessità della prenotazione. Se alla fermata ci sono più di 4 biciclette,

Dettagli

Il Programma di Bacino e l interscambio di Ponte S.Pietro

Il Programma di Bacino e l interscambio di Ponte S.Pietro AGENZIA per il TRASPORTO PUBBLICO LOCALE del BACINO di BERGAMO Via Sora 4, 24121 Bergamo CF e PIVA 04083130163 PEC: agenziatplbergamo@pec.it Tel. 035/387706 mail: agenzia@agenziatplbergamo.it Web: www.agenziatplbergamo.it

Dettagli

Lavoro svolto da: Luca Bettinelli, Paolo Colonna, Docenti: Prof. Pier Luigi PAOLILLO, Prof.Alberto BENEDETTI

Lavoro svolto da: Luca Bettinelli, Paolo Colonna, Docenti: Prof. Pier Luigi PAOLILLO, Prof.Alberto BENEDETTI Corso di Pianificazione Urbana e Politiche Territoriali Laboratorio di Piani Territoriali - Metodi di analisi territoriale A.A. 2009/2010 Lavoro svolto da: Luca Bettinelli, 724981 Paolo Colonna, 725499

Dettagli

Programma di Bacino del Trasporto Pubblico Locale

Programma di Bacino del Trasporto Pubblico Locale AGENZIA per il TRASPORTO PUBBLICO LOCALE del BACINO di BERGAMO Via Sora 4, 24121 Bergamo CF e PIVA 04083130163 PEC: agenziatplbergamo@pec.it Tel. 035/387706 mail: agenzia@agenziatplbergamo.it Web: www.agenziatplbergamo.it

Dettagli

PARTE PRIMA - QUADRO DI ANALISI DELLE TENDENZE DELLA MOBILITA E DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI

PARTE PRIMA - QUADRO DI ANALISI DELLE TENDENZE DELLA MOBILITA E DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI INDICE GENERALE PREFAZIONE a cura di G. Lorenzi 1 PARTE PRIMA - QUADRO DI ANALISI DELLE TENDENZE DELLA MOBILITA E DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI INTRODUZIONE 11 1. QUADRO EUROPEO 13 Indirizzi e programmi

Dettagli

AMO G I BER D INCIA V PRO

AMO G I BER D INCIA V PRO PROV VINCIA DI D BERG GAMO S P ex S S.P. S.S. S 671 S S.P. P ex S S.S. S 294 Problemi viabilistici delle Valli Seriana e di Scalve Riferimenti ex SS PROV VINCIA DI BERG GAMO Le principali arterie viabilistiche

Dettagli

orario invernale 2017/2018

orario invernale 2017/2018 orario invernale 2017/2018 Tutti i giorni il numero massimo di biciclette trasportabili sulla tramvia è di 4 senza necessità della prenotazione. Se alla fermata ci sono più di 4 biciclette, salgono le

Dettagli

PRESENZE DEI COMUNI SOCI ALLE ASSEMBLEE ANNUALI

PRESENZE DEI COMUNI SOCI ALLE ASSEMBLEE ANNUALI ASSEMBLEE 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 3/2009 10/2009 2010 2011 TOT Totale Comuni 128 128 128 128 128 128 128 128 128 128 128 128 128 1.664 TOT. PRESENTI 91 71 76 76 65 106 76 83 72 72

Dettagli

RILEVAMENTO TRAFFICO AL

RILEVAMENTO TRAFFICO AL PROVINCIA DI BERGAMO Settore Viabilità e Trasporti RILEVAMENTO TRAFFICO AL 31.12.2010 Ufficio Catasto Strade Bergamo, marzo 2011 TABELLA A SEZIONE DI RILEVAMENTO FISSE TABELLA B TABELLA C SEZIONE DI RILEVAMENTO

Dettagli

ASL DI Bergamo L.R. 23/99 STRUMENTI TECNOLOGICAMENTE AVANZATI ELENCO SCHEDE DEBITO INFORMATIVO ANNO 2012 1) riepilogo liquidazione contributi anno precedente 2) piano di ripartizione dei contributi anno

Dettagli

Modifiche dei percorsi delle linee atb e teb

Modifiche dei percorsi delle linee atb e teb Modifiche dei percorsi delle linee atb e teb 7-8 - 9 maggio 2010 Venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 maggio 2010 si svolge a Bergamo l 83ª Adunata Nazionale degli Alpini, un grande appuntamento che coinvolge

Dettagli

Programma di Bacino del Trasporto Pubblico Locale

Programma di Bacino del Trasporto Pubblico Locale AGENZIA per il TRASPORTO PUBBLICO LOCALE del BACINO di BERGAMO Via Sora 4, 24121 Bergamo CF e PIVA 04083130163 PEC: agenziatplbergamo@pec.it Tel. 035/387706 mail: agenzia@agenziatplbergamo.it Web: www.agenziatplbergamo.it

Dettagli

Stati Generali Laboratorio 8 Trasporto Pubblico Locale

Stati Generali Laboratorio 8 Trasporto Pubblico Locale AGENZIA per il TRASPORTO PUBBLICO LOCALE del BACINO di BERGAMO Via Sora 4, 24121 Bergamo CF e PIVA 04083130163 PEC: agenziatplbergamo@pec.it Tel. 035/387706 mail: agenzia@agenziatplbergamo.it Web: www.agenziatplbergamo.it

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche AMBIENTE URBANO. ANNO 2016 1 Indice delle tavole statistiche Acqua Tavola 1.1 - Acqua fatturata totale nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana - Anni 2012-2016 (litri per abitante al giorno)

Dettagli

INVERNALE 2015-2016 INVERNALE

INVERNALE 2015-2016 INVERNALE INVERNALE 2015-2016 INVERNALE T1 In bici sul TRAM. TUTTI I GIORNI IL NUMERO MASSIMO DI BICICLETTE TRASPORTABILI SULLA TRAMVIA È DI 4 SENZA NECESSITÀ DELLA PRENOTAZIONE. Se alla fermata ci sono più di 4

Dettagli

AUTOSTRADE. Realizzazione 4ª corsia autostrada A4 da Bergamo a Milano

AUTOSTRADE. Realizzazione 4ª corsia autostrada A4 da Bergamo a Milano AUTOSTRADE A01 Realizzazione 4ª corsia autostrada A4 da Bergamo a Milano 80.000.000,00 14 Autostrade per l'italia SI Lavori in corso di esecuzione. Avanzamento lavori del 55%. Lunghezza del tratto = 35

Dettagli

6 LA MOBILITÀ PER AMBITI TERRITORIALI

6 LA MOBILITÀ PER AMBITI TERRITORIALI 6 LA MOBILITÀ PER AMBITI TERRITORIALI La mobilità nella Provincia di Bergamo, che ammonta a circa 520.000 spostamenti giornalieri, risente delle caratteristiche di un assetto territoriale fortemente sbilanciato

Dettagli

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Varese, 16 gennaio 2019 Da cosa dipende

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA - ARPA DAL 11/12/2013 AL 16/01/2014

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA - ARPA DAL 11/12/2013 AL 16/01/2014 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA - ARPA DAL 11/12/2013 AL 16/01/2014 In Via Comunale Rovere, nel parcheggio antistante il nuovo Polo Scolastico, è stata installata, dal 11/12/2013 al 16/01/2014,

Dettagli

INTERVENTI PREVISTI IN MATERIA DI INFRASTRUTTURA - PROVINCIA DI BERGAMO. N Intervento Importo Testo34 Descrizione attuatore 1a

INTERVENTI PREVISTI IN MATERIA DI INFRASTRUTTURA - PROVINCIA DI BERGAMO. N Intervento Importo Testo34 Descrizione attuatore 1a N Intervento Importo Testo34 Descrizione attuatore 1a SS n. 470 Realizzazione preforo per la variante di Zogno INTERVENTI PREVISTI IN MATERIA DI INFRASTRUTTURA - PROVINCIA DI BERGAMO L. 15.900 Gara d appalto

Dettagli

1) Aprire un browser per accedere a Internet (Internet Explorer o Google o Mozilla ecc.):

1) Aprire un browser per accedere a Internet (Internet Explorer o Google o Mozilla ecc.): Passaggi da seguire per scaricare le mappe di pericolosità e rischio 1) Aprire un browser per accedere a Internet (Internet Explorer o Google o Mozilla ecc.): 2) L elenco riportato in fondo al presente

Dettagli

Programma di Bacino del Trasporto Pubblico Locale

Programma di Bacino del Trasporto Pubblico Locale AGENZIA per il TRASPORTO PUBBLICO LOCALE del BACINO di BERGAMO Via Sora 4, 24121 Bergamo CF e PIVA 04083130163 PEC: agenziatplbergamo@pec.it Tel. 035/387706 mail: agenzia@agenziatplbergamo.it Web: www.agenziatplbergamo.it

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 2 LO STATO DELL AMBIENTE E GLI IMPATTI SULL AMBIENTE

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 2 LO STATO DELL AMBIENTE E GLI IMPATTI SULL AMBIENTE STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 2 LO STATO DELL AMBIENTE E GLI IMPATTI SULL AMBIENTE Paragrafo 2.8 RUMORE Novembre 2003 Il paragrafo illustra alcuni

Dettagli

Settore 4 servizi alla persona

Settore 4 servizi alla persona Settore 4 servizi alla persona Seriate 11 dicembre 2013 Dirigente: Stefano Rinaldi P.D.O. 2013 Obiettivo n. 20: Migliorare la programmazione dei servizi attraverso la rilevazione della qualità percepita

Dettagli

Piano di riordino rete del Servizio di Trasporto pubblico

Piano di riordino rete del Servizio di Trasporto pubblico Piano di riordino rete del Servizio di Trasporto pubblico Proposta di riassetto 1 stralcio Giugno 2006 Servizio Mobilità e Traffico del Comune di Ferrara con Agenzia Mobilità e Impianti Obiettivi: Diminuire

Dettagli

Dalla realizzazione di una linea tranviaria alla progettazione di una rete: il caso Bergamo

Dalla realizzazione di una linea tranviaria alla progettazione di una rete: il caso Bergamo Dalla realizzazione di una linea tranviaria alla progettazione di una rete: il caso Bergamo Gianni Scarfone A.D. Tramvie Elettriche Bergamasche (TEB S.p.A.) D.G. Azienda Trasporti Bergamo (ATB S.p.A.)

Dettagli

CAPITOLO 13 SISTEMA BIBLIOTECARIO

CAPITOLO 13 SISTEMA BIBLIOTECARIO CAPITOLO 13 SISTEMA BIBLIOTECARIO COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2009 I comuni del Sistema Bibliotecario Il Sistema Bibliotecario Seriate Laghi si estende territorialmente nell area Est

Dettagli

Disponibilità finanziaria primo anno

Disponibilità finanziaria primo anno Scheda 1 Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2011 Dell'amministrazione: PROVINCIA DI BERGAMO Quadro delle risorse disponibili Tipologie risorse disponibili Disponibilità finanziaria primo anno Disponibilità

Dettagli

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal) Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal) Giovanni LONATI Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Politecnico di Milano Il bacino Padano tra le aree mondiali

Dettagli

MAPPATURA ACUSTICA DELLE STRADE PROVINCIALI CON PIU DI VEICOLI/ANNO (D. Lgs. N. 194 del 19/08/2005)

MAPPATURA ACUSTICA DELLE STRADE PROVINCIALI CON PIU DI VEICOLI/ANNO (D. Lgs. N. 194 del 19/08/2005) MAPPATURA ACUSTICA DELLE STRADE PROVINCIALI CON PIU DI 6.000.000 VEICOLI/ANNO (D. Lgs. N. 194 del 19/08/2005) Obblighi e adempimenti Il Decreto Legislativo n. 194 del 19/08/2005: Attuazione della direttiva

Dettagli

SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO

SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO Castel San Giovanni Sarmato Rottofreno San Nicolò Caorso Monticelli d Ongina Castelvetro SFM3 Cremona Piacenza Voghera Stradella Pontenure SFM1 Voghera Piacenza

Dettagli

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2 SOMMARIO 1...2 1.1 MATRICE ARIA... 4 1.2 MATRICE ACQUA... 5 1.3 MATRICE SUOLO E SOTTOSUOLO... 6 1.4 MATRICE FLORA E FAUNA... 7 1.5 MATRICE BIODIVERSITÁ... 8 1.6 MATRICE POPOLAZIONE... 10 1.7 MATRICE BENI

Dettagli

Programma di Bacino del Trasporto Pubblico Locale

Programma di Bacino del Trasporto Pubblico Locale AGENZIA per il TRASPORTO PUBBLICO LOCALE del Bacino di Bergamo Programma di Bacino del Trasporto Pubblico Locale Allegato 1 Tabelle e figure di dettaglio versione data Redatto da Descrizione 0 01/03/2018

Dettagli

ELABORATO Rapporto Ambientale. Monitoraggio. Adozione 2018

ELABORATO Rapporto Ambientale. Monitoraggio. Adozione 2018 ELABORATO Adozione 2018 Rapporto Ambientale Monitoraggio 13.3 7 Monitoraggio Il monitoraggio costituisce l attività di controllo degli effetti del Piano Operativo, prodotti durante il suo periodo di validità

Dettagli

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna la qualità dell Aria in Emilia-Romagna aggiornamento al 2015 0T0TSINTESI 1 2 indice - i messaggi chiave 4 Pag. - la sintesi 5 - i fattori meteo climatici: 7 - giorni favorevoli all accumulo di PM 10 7

Dettagli

AZIONI E PROGETTI SUL TERRITORIO Mobilità e trasporti. Gianni Scarfone DIRETTORE GENERALE ATB MOBILITA S.p.A. 25 Febbraio 2011

AZIONI E PROGETTI SUL TERRITORIO Mobilità e trasporti. Gianni Scarfone DIRETTORE GENERALE ATB MOBILITA S.p.A. 25 Febbraio 2011 AZIONI E PROGETTI SUL TERRITORIO Mobilità e trasporti Gianni Scarfone DIRETTORE GENERALE ATB MOBILITA S.p.A. 25 Febbraio 2011 Azioni e progetti su territorio: mobilità e trasporti INDICE Ambito di riferimento

Dettagli

Da domenica 7 giugno, i nuovi orari e i servizi estivi di autobus, tram e funicolari ESTATE 2015, IN VIAGGIO CON ATB E TEB.

Da domenica 7 giugno, i nuovi orari e i servizi estivi di autobus, tram e funicolari ESTATE 2015, IN VIAGGIO CON ATB E TEB. Da domenica 7 giugno, i nuovi orari e i servizi estivi di autobus, tram e funicolari ESTATE 2015, IN VIAGGIO CON ATB E TEB. ATB e TEB comunicano che da domenica 7 giugno entra in vigore l'orario estivo

Dettagli

LA NOSTRA REALTA. Per utilizzo chiedere a Partecipattiva

LA NOSTRA REALTA. Per utilizzo chiedere a Partecipattiva LA NOSTRA REALTA Parco veicolare Nel 2016 a Chiavari risultavano 27.429 residenti e 24.023 veicoli (60% autovetture e 32% motoveicoli). Circa 830 veicoli ogni mille abitanti a fronte di una media nazionale

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINANTI ATMOSFERICI Primari emessi come tali dalle sorgenti CO 2, CH 4, N 2 O SO 2 CO COV

Dettagli

L attuazione della riforma: definizione dei confini ipotesi di lavoro

L attuazione della riforma: definizione dei confini ipotesi di lavoro icariati SCHEDA 4 Riforma Vicariati L attuazione della riforma: definizione dei confini ipotesi di lavoro Il Vescovo Francesco ha indicato nella lettera circolare Camminare insieme nella gioia del Vangelo

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITA PIANO URBANO DEL TRAFFICO. direttore tecnico. scala. data codifica autore verifica

PIANO URBANO DELLA MOBILITA PIANO URBANO DEL TRAFFICO. direttore tecnico. scala. data codifica autore verifica progettazione direttore tecnico ING. GIORGIO MORINI ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI MILANO A17453 TAU trasporti e ambiente urbano srl p.iva e c.f. 05500190961 via Oslavia, 18/7 20134 Milano t +39 02 26417244

Dettagli

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Il monitoraggio dell'ispra ha rilevato uno stato buono delle acque sotterranee e superficiali, mentre la situazione è meno confortante per quelle di bacini e

Dettagli

Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Localizzazione: l ambito AR 14a è situato nel quadrante sud-ovest del Comune di Parma in adiacenza a strada Montanara e all area fluviale del Torrente

Dettagli

Bas Servizi Idrici Integrati S.p.A. BAS SII SpA

Bas Servizi Idrici Integrati S.p.A. BAS SII SpA BAS SII SpA RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO 2012 OSSERVAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE Di seguito sono fornite le informazioni che hanno caratterizzato l andamento della gestione 2012. Quadro normativo

Dettagli

PRESENTAZIONE SISTEMA TARIFFARIO TRAMVIA

PRESENTAZIONE SISTEMA TARIFFARIO TRAMVIA PRESENTAZIONE SISTEMA TARIFFARIO TRAMVIA Dal punto di vista tariffario si è perseguito l obiettivo della massima integrazione con i sistemi esistenti e, da questo punto di vista, la metrotramvia Bergamo-Albino,

Dettagli

Provincia di Bergamo ATO

Provincia di Bergamo ATO Provincia di Bergamo ATO Accordi di programma sottoscritti mercoledì 14 dicembre 2005 tra il presidente dell ATO (Autorità d Ambito) di Bergamo, Valerio Bettoni, e vari Comuni e/o società patrimoniali

Dettagli

Documento di Consultazione

Documento di Consultazione Agenzia Trasporto Pubblico Bergamo Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino di Bergamo CF e P.IVA 04083130163 SEDE: TEL: MAIL: PEC: Via T.Tasso 8, 24121 Bergamo 035.387709 agenzia@agenziatplbergamo.it

Dettagli

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA SINTESI DEI DATI 2007

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA SINTESI DEI DATI 2007 RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA SINTESI DEI DATI 2007 PM 10 PM 2.5 NO 2 Biossido di Azoto O 3 Ozono C 6 H 6 Benzene CO Monossido di Carbonio SO 2 Biossido di Zolfo

Dettagli

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo.

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo. Certificazione EMAS: le buone pratiche ambientali cambiano il turismo e la città Roberto Cantagalli Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della

Dettagli

Quadri Elettrici tradizionali. ALBINO ILLUM. PUBBL. E VENTILAZIONE GALLERIE DEL DOSSO E PRADELLA (NUOVA EX SS 671) 1 1 si ,00

Quadri Elettrici tradizionali. ALBINO ILLUM. PUBBL. E VENTILAZIONE GALLERIE DEL DOSSO E PRADELLA (NUOVA EX SS 671) 1 1 si ,00 ALBINO ILLUM. PUBBL. E VENTILAZIONE GALLERIE DEL DOSSO E PRADELLA (NUOVA EX SS 671) 1 1 si 263 4 190,00 ALBINO ILLUM. PUBBL. SVINCOLI CENE SUD - VALL'ALTA (NUOVA EX SS 671) 1 si 58 16,00 ALBINO POMPE SOTTOPASSO

Dettagli

Scuole più vicine grazie ai sei ambiti

Scuole più vicine grazie ai sei ambiti Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo - Segreteria particolare - COMUNICATO STAMPA Scuole più vicine grazie ai sei ambiti 3 dicembre 2008

Dettagli

Bilancio di previsione le scelte del prossimo triennio

Bilancio di previsione le scelte del prossimo triennio Bilancio di previsione le scelte del prossimo triennio 2018-2019-2020 EDILIZIA SCOLASTICA 25.850.000 EURO (mezzi di finanziamento: Provincia, Regione, Miur) EDILIZIA SCOLASTICA Scuole sicure 2018: 1,3

Dettagli

4.2 Sintesi delle emissioni

4.2 Sintesi delle emissioni PROVINCIA DI 4.2 Sintesi delle emissioni Nelle figure che seguono sono riportate alcune elaborazioni di sintesi ricavate dall inventario delle emissioni in atmosfera costruito per la provincia di Ferrara

Dettagli

RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE TERZO AGGIORNAMENTO

RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE TERZO AGGIORNAMENTO RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE TERZO AGGIORNAMENTO Daniele Ferrero, Sara Lodrini Provincia di Bergamo, 10 dicembre 2009 LA RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE La RSA contribuisce a delineare il quadro

Dettagli

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 2 LO STATO DELL AMBIENTE E GLI IMPATTI SULL AMBIENTE

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 2 LO STATO DELL AMBIENTE E GLI IMPATTI SULL AMBIENTE STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 2 LO STATO DELL AMBIENTE E GLI IMPATTI SULL AMBIENTE Paragrafo 2.1 ARIA Novembre 2003 2.1 ARIA Le emissioni in atmosfera

Dettagli

Programma di Bacino del Trasporto Pubblico Locale

Programma di Bacino del Trasporto Pubblico Locale AGENZIA per il TRASPORTO PUBBLICO LOCALE del BACINO di BERGAMO Via Sora 4, 24121 Bergamo CF e PIVA 04083130163 PEC: agenziatplbergamo@pec.it Tel. 035/387706 mail: agenzia@agenziatplbergamo.it Web: www.agenziatplbergamo.it

Dettagli

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA PERCORSI DEFINITI DAL VERDE SEQUENZA GIOCHI D ACQUA E RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO DI PONENTE NUOVO SPAZIO PER RIVITALIZZAZIONE COMMERCIALE

Dettagli

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Milano, 29 novembre 2018 Il PM10

Dettagli

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria Ing. Paola Magri della CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE sesta seduta - 14 settembre 2006 Strategie di Pianificazione Obiettivi riduzione emissioni al

Dettagli

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Daniela Ferrara Responsabile Coordinamento dell attuazione del POR FESR E FSE Emilia Romagna Bologna 29 Giugno 2017 La strategia del

Dettagli

9. RETE DEL TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA

9. RETE DEL TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA Parte seconda Rete del trasporto pubblico su gomma 199 9. RETE DEL TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA Nuovo assetto del Trasporto Pubblico Locale dell area extraurbana L impostazione strategica del Programma

Dettagli

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna la qualità dell Aria in Emilia-Romagna aggiornamento al 2014 SINTESI 2 indice - i messaggi chiave 4 Pag. - la sintesi 5 - i fattori climatici: 6 - giorni favorevoli all accumulo di PM 10 6 - giorni favorevoli

Dettagli

Programma di Bacino del Trasporto Pubblico Locale

Programma di Bacino del Trasporto Pubblico Locale AGENZIA per il TRASPORTO PUBBLICO LOCALE del BACINO di BERGAMO Via Sora 4, 24121 Bergamo CF e PIVA 04083130163 PEC: agenziatplbergamo@pec.it Tel. 035/387706 mail: agenzia@agenziatplbergamo.it Web: www.agenziatplbergamo.it

Dettagli

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura Scheda n.1 ARIA Aspetti climatici Qualità dell'aria Rete di monitoraggio Inquinamento da ossidi di zolfo Condizioni anemometriche μg/m Stazioni di rilevamento n. concentrazione Inquinamento da ossidi di

Dettagli

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: I RISULTATI DELLE INDAGINI SUL TERRITORIO, LE PERCEZIONI E LE PROPOSTE DEI CITTADINI Marsala, 20 Ottobre 2015 Agenda PUMS: definizioni e obiettivi Avanzamento

Dettagli

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Forlì, 3 giugno 2015 Sommario a. Piano Urbano del Traffico: chi cosa quando? b. Flussi veicolari ambito urbano

Dettagli

del Trasporto Pubblico

del Trasporto Pubblico AGENZIA per il TRASPORTO PUBBLICO LOCALE del BACINO di BERGAMO Via T.Tasso8, 24121 Bergamo CF e PIVA 04083130163 PEC: agenziatplbergamo@pec.it mail: agenzia@agenziatplbergamo.it Web: www.agenziatplbergamo.it

Dettagli

ORARIO LUNEDI' VENERDI' SCOLASTICO

ORARIO LUNEDI' VENERDI' SCOLASTICO ORARIO LUNEDI' VENERDI' SCOLASTICO BOCCALEONE 5.21 6.05 CAMPAGNOLA 5.27 6.11 6.31 6.41 6.58 7.17 7.31 7.42 7.59 8.15 MALPENSATA 5.33 6.18 6.38 6.48 7.05 7.26 7.40 7.52 8.10 8.25 PAPA GIOVANNI XXIII 5.35

Dettagli

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo Più mobilità e meno gas serra Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo Ambiente Mobilità Sviluppo economico Occupazione Cultura 47,1% 42,9% 35,3% 30,7% 26,7% Istruzione e formazione Semplificazione

Dettagli

Annuario dei dat ambientali della Toscana. Firenze, 13 settembre 2018

Annuario dei dat ambientali della Toscana. Firenze, 13 settembre 2018 Annuario 2018 dei dat ambientali della Toscana Firenze, 13 settembre 2018 1 Lo stato dell ambiente toscano attraverso l analisi di 70 indicatori, classificati secondo i 5 elementi del modello DPSIR e suddivisi

Dettagli

VAS PUMS I conferenza di valutazione

VAS PUMS I conferenza di valutazione CITTÀ DI BERGAMO VAS PUMS I conferenza di valutazione 20-12-2018 Giovanni Sciuto IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE Il PUMS intende promuovere una visione condivisa delle politiche di mobilità

Dettagli

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013 SISTEMA INSEDIATIVO Orientare la localizzazione delle espansioni insediative verso zone a maggiore compatibilità ambientale Sup. espansione in aree compatibili (rif. A carte compatibilità del PTCP) / totale

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2017 33,1% attività produttive 55,7% attività di servizio e/o commerciali 8,3% attività temporanee

Dettagli

13. COSTI, TEMPI E SOGGETTI ATTUATORI DEGLI INTERVENTI

13. COSTI, TEMPI E SOGGETTI ATTUATORI DEGLI INTERVENTI Parte seconda - Costi, tempi e soggetti attuatori degli interventi infrastrutturali 249 13. COSTI, TEMPI E SOGGETTI ATTUATORI DEGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI PREVISTI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO Gli interventi

Dettagli

Ambiente e Territorio

Ambiente e Territorio 1 AMBIENTE E TERRITORIO Questa sezione fornisce una breve panoramica morfologica strutturale del territorio regionale con particolare riferimento alle tematiche ambientali ed ai fattori di pressione.

Dettagli

Prog. Comune Descrizione Esatta

Prog. Comune Descrizione Esatta Prog. Comune Descrizione Esatta Percentuale azionaria dal 14 luglio 2016 1 ADRARA SAN MARTINO Comune Di Adrara San Martino 0,19 2 ADRARA SAN ROCCO Comune Di Adrara San Rocco 0,08 3 ALBANO SANT'ALESSANDRO

Dettagli

8.2. Riferimenti legislativi e programmatici I riferimenti normativi in materia di mobilità sono principalmente i seguenti:

8.2. Riferimenti legislativi e programmatici I riferimenti normativi in materia di mobilità sono principalmente i seguenti: 8. GLI SPOSTAMENTI 8.1. Premessa I dati europei e nazionali mostrano un costante incremento degli spostamenti, con un conseguente aumento della durata media degli stessi (casa-lavoro, casa-scuola), nonché

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 04/ aprile 2011

COMUNICATO STAMPA 04/ aprile 2011 COMUNICATO STAMPA 04/2011 07 aprile 2011 Borse di Studio anno scolastico 2009/2010 In memoria di: on. Tarcisio Pacati, Sen. Daniele Turani e Avv. Giovanni Rinaldi Dal 1962/1963 il nostro Consorzio riserva

Dettagli

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS PIANI E PROGETTI DI MOBILITÀ URBANA SOSTENIBILE INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS 23 ottobre 2017 Genova smart week 1 Sommario Raccolta ed analisi dei dati a supporto della pianificazione

Dettagli

Ambito AC 42a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AC 42a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Ambito AC 42a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Localizzazione: l ambito di studio è situato nel settore Ravadese a nord rispetto all asse Autostrada del Sole, oltre il settore Produttivo Lineare

Dettagli

ORARIO LUNEDI' VENERDI' SCOLASTICO

ORARIO LUNEDI' VENERDI' SCOLASTICO ORARIO LUNEDI' VENERDI' SCOLASTICO COLLE APERTO 5.31 5.59 6.13 6.28 6.41 6.56 7.09 7.21 7.34 7.44 7.46 7.53 7.55 STAZIONE SUP. FUNICOLARE 5.33 6.01 6.15 6.30 STAZIONE INF. FUNICOLARE 5.37 6.05 6.19 6.34

Dettagli

3.2 Mappa della metainformazione

3.2 Mappa della metainformazione 3.2 Mappa della metainformazione Di seguito, vengono elencati gli indicatori di pressione, stato e risposta, relativamente ai sistemi di monitoraggio operanti alla data odierna nel territorio regionale.

Dettagli