dell aria nel bacino padano e in Emilia Romagna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "dell aria nel bacino padano e in Emilia Romagna"

Transcript

1 Scenari Scenari futuri di qualità dell aria nel bacino padano e in Emilia Romagna Marco Deserti,, Giovanni Bonafè, Enrico Minguzzi,, Michele Stortini, Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteorologico, area Meteorologia Ambientale.

2 Prev air (Chimere-continental-Europe-domain) Boundary conditions from Prev Air ArpaRivista, n.4 lug-ago NINFA: Previsioni quotidiane Ozono, PM10 valutazione della qualità dell aria Analisi di scenario NINFA (ER-Chimere-regional-Po valley domain) CORINAIR Input meteo 2000 LAMI-SIM (COVN ton/anno)

3 Metodo e Ipotesi di lavoro METODO 1. Simulazione del caso base 2. Verifica con i dati 3. Simulazione di scenari 4. Valutazione delle variazioni IPOTESI Le emissioni variano lentamente nel tempo (anno di stima 2000) L anno meteorologico di riferimento è aprile marzo 2004 (estate molto calda) I risultati sono rappresentativi dell inquinamento presente nelle zone rurali e nei grandi agglomerati urbani (risoluzione orizzontale10 km)

4 Riepilogo risultati 1. Analisi/valutazione-mappe 2. Tendenze al Azioni necessarie/possibili 4. Metodologie e tecniche di valutazione e previsione

5 ozono: media diurna aprile - settembre ppb ppb ppb ppb

6 ozono: valore bersaglio per la protezione della salute umana gg gg

7 ozono: valore bersaglio per la protezione della salute umana target 2010: < 25 giorni gg gg

8 OZONO caso base target 2010: < 25 giorni O3 media diurna [μg/m 3 ] aprile-settembre Numero di giorni con media di 8 ore di O3 >120 μg/m 3 aprile-settembre Massimo numero di superamenti 25 per anno Il livello di protezione della salute per l ozono viene superato assai di frequente in tutta l area padana. Le situazioni più critiche sono nella parte settentrionale della pianura e nella regione subalpina.

9 PM10 medio PM10 medio [μg/m 3 ] aprile-settembre PM10 medio [μg/m 3 ] ottobre-marzo

10 PM10 medio PM10 medio [μg/m 3 ] aprile-settembre PM10 medio [μg/m 3 ] ottobre-marzo

11 PM10 medio PM10 medio [μg/m 3 ] aprile-settembre PM10 medio [μg/m 3 ] ottobre-marzo il PM10 raggiunge i valori massimi nel periodo invernale nella pianura settentrionale, dalle regioni subalpine alla costa Adriatica. I valori più elevati sono attorno ai grandi agglomerati di Milano e Torino.

12 PM10 superamenti soglia, caso base PM10, stima del numero di superamenti della soglia di 50 μg/m 3, La linea rossa corrisponde a 35 superamenti all anno

13 PM2.5 medio PM2.5 medio [μg/m 3 ] aprile-settembre PM2.5 medio [μg/m 3 ] ottobre-marzo

14 PM2.5 medio PM2.5 medio [μg/m 3 ] aprile-settembre PM2.5 medio [μg/m 3 ] ottobre-marzo

15 PM2.5 medio PM2.5 medio [μg/m 3 ] aprile-settembre PM2.5 medio [μg/m 3 ] ottobre-marzo Le prime valutazioni modellistiche indicano che la soglia di 25 μg/m3 per la media annuale del PM2.5 introdotta dalla nuova direttiva sarebbe probabilmente più stringente rispetto a quella di 40 μg/m3 del PM10

16 Conclusioni 1/3: analisi/valutazione Le aree più critiche per PM10 e PM2.5 sono attorno ai grandi agglomerati di Milano e Torino, l Emilia- Romagna è relativamente meno critica. Le aree più critiche per O3 sono le aree sub urbane e rurali dell area sub alpina, criticità in tutta ER. Nei principali agglomerati di ER la media annuale di PM10 di fondo è prossima al valore limite, le maggiori criticità sono per il numero di superamenti della soglia. Il numero di superamenti del livello di protezione della salute per O3 è molto superiore al valore obiettivo. Più di 100 superamenti/anno.

17 Scenari emissivi, NOx Riduzione percentuale totale CO NMVOC NH3 NOX PM SO2 6% 32% 1% 28% 34% 54% CLE 2010: Riduzioni delle emissioni su tutta Europa previste al 2010 secondo la legislazione in vigore (fonte CAFE-IASA, EMEP) 13% del totale ZERO-EMR: azzerate tutte le emissioni dell Emilia-Romagna

18 Scenari emissivi, PM10 Riduzione percentuale totale CO NMVOC NH3 NOX PM SO2 6% 32% 1% 28% 34% 54% CLE 2010: Riduzioni delle emissioni su tutta Europa previste al 2010 secondo la legislazione in vigore (fonte CAFE-IASA, EMEP) 12% del totale ZERO-EMR: azzerate tutte le emissioni dell Emilia-Romagna

19 Scenari: CLE 2010, Ozono Ozono, numero di giorni con media su 8 ore > 60 ppb, caso base (sinistra) e scenario CLE 2010(destra) Riduzione delle emissioni dei precursori (NOx e VOC) di circa 30% sull intero dominio La media diurna (estiva) dell ozono cala del 5% Il numero di superamenti della soglia 120 μg/m 3 (60ppb) diminuisce del %

20 Scenari: CLE 2010, PM10, media PM10, concentrazione media annuale, caso base (sinistra) e scenario CLE 2010 (destra) Riduzione delle emissioni di NOx e PM10 di circa il 30% e di SO2 di circa il 50% su tutta l Europa La media annuale del PM10 nelle zone rurali lontano dal mare cala del % (fino al 25% nelle aree urbane)

21 Scenari: CLE 2010, PM10, n di superamenti PM10, stima del numero di superamenti della soglia di 50 μg/m 3, caso base (sinistra) e scenario CLE 2010 (destra) La linea rossa corrisponde a 35 superamenti all anno Riduzione delle emissioni di NOx e PM10 di circa il 30% e di SO2 di circa il 50% su tutta l Europa Il numero di superamenti dei 50 μg/m 3 viene ridotto del % nelle aree rurali, suburbane e fondo nei grandi agglomerati (la stima tiene conto della sottostima del modello)

22 Scenari: Emilia Romagna zero, Ozono Ozono, numero di giorni con media su 8 ore > 60 ppb, caso base (sinistra) e scenario EMR zero (destra) Emissioni zero sull Emilia Romagna, corrispondenti a una riduzione delle emissioni totali sul dominio del 13% La media diurna (estiva) dell ozono rimane sostanzialmente invariata (nessuna variazione nelle aree urbane, -3% nelle zone rurali della Romagna) Il numero di superamenti della soglia 120 μg/m 3 (60ppb) diminuisce del 20% (15% a Bologna)

23 Scenari: Emilia Romagna zero, PM PM10, concentrazione media annuale, caso base (sinistra) e scenario EMR zero (destra) Emissioni zero sull Emilia Romagna, corrispondenti a una riduzione delle emissioni totali sul dominio del 13% La media annuale del PM10 (lontano dai confini regionali) cala del 30-40% La stima (tenendo conto del bias del modello) del numero di superamenti della media giornaliera di 50 μg/m 3 risulta sostanzialmente azzerata

24 Conclusioni 2/3: tendenze Per portare l ER ad una situazione prossima al rispetto del limite sul numero di superamenti di PM10 e sulla media annuale di PM2.5 è necessaria una rigorosa applicazione della legislazione Europea (CLE2010) relativa alle emissioni inquinanti Le riduzioni associate al CLE2010 sono drastiche: % di precursori (NOx, NH3, SOx) e di PM10 primario La applicazione di ulteriore misure locali di riduzione delle emissioni potrebbe portare al completo rispetto dei limiti. (limite zeroer) Queste misure non saranno sufficienti per ottenere una significativa riduzione dell ozono in tutto il BPA.

25 Verifica Possiamo fidarci? Verifica su dati rete monitoraggio : 8 stazioni rurali di fondo 6 stazioni suburbane di fondo 24 stazioni urbane di fondo 11 stazioni urbane di traffico Verifica con dati di campagne Misure speciali Lab. Mobili (in corso)

26 verifica ozono BIAS errore quadratico medio correlazione misure modello

27 verifica NO2 BIAS errore quadratico medio correlazione misure modello

28 verifica PM10 BIAS errore quadratico medio correlazione misure modello

29 Conclusioni 3/3: Azioni necessarie/possibili Politiche provinciali/regionali possono portare a riduzioni significative di PM10. Per O3 sono necessarie politiche a larga scala.!! Attenzione: le riduzioni da applicare sono sostanziali: % di precursori (NOx, NH3, SOx) e di PM10 primario. La applicazione della legislazione richiede il coinvolgimento delle amministrazioni locali ed una azione comune a scala di bacino. La mancata applicazione delle misure in una parte del dominio riduce l efficacia delle azioni intraprese. Le azioni aggiuntive a livello provinciale/regionale devono essere attuate in modo coordinato e coerente su tutta la pianura padana. Le azioni devono essere quantificate in termini di variazioni emissive e di impatto sulla qualità dell aria.

30 Prossimi passi. Analisi di maggior dettaglio su Emilia- Romagna (5 km risoluzione) Nuove emissioni, inventario ER Analisi di ulteriori scenari in ER Studi della variabilità interannuale (

31 ringraziamenti Regione Emilia-Romagna, servizio inquinamento atmosferico, acustico, em. ARPA, Eccellenza-VGQA ARPA IA Sezioni prov.li

32 GRAZIE PER L ATTENZIONE

33 stazioni di misura per la verifica del modello 8 stazioni rurali di fondo 6 stazioni suburbane di fondo 24 stazioni urbane di fondo 11 stazioni urbane di traffico

34 incertezza della modellizzazione (DM e Dlgs ) inquinante indicatore periodo dati che soddisfano i criteri di qualità (stazioni RB,SB con almeno 90% dei dati) ozono media oraria aprilesettembre 84% NO2 media oraria anno 50% media giornaliera 72% media annuale 75% PM10 media annuale anno 75%

35 distribuzione dimensionale

36 Model verification: PM10 speciation NINFA Long4 Putard 2003 DUST 29% SALT 1% HNO3 27% min. dust 15% sea salt 4% NO3 28% SOA 10% SO4 19% NH3 14% OM 27% nssso4 14% NH4 12% * Data from CNR-ISAC (S.Fuzzi, C. Facchini) Bologna, annual mean* Caution 2003 vs !

37 NINFA Estate % PolveRE Estate Risosp 19% Sale 0% Primario 35% Solfati 18% Cloruri 0% altro 12% Organico 16% Solfati 17% Nitrati 5% Ammonio 8% Ammonio 1% Nitrati 9% Insolubile 60% NINFA Inverno PolveRE Inverno Ammonio 13% Solfati Organico Risosp 10% 3% 3% Sale 0% Primario 36% Ammonio 7% Solfati 12% Cloruri 3% altro 5% Insolubile 41% Nitrati 35% Nitrati 32% Composizione PM10 a Bologna

38 Model verification O3, summer2003 daytime ozone concentrations (1-hour and maximum daily 8-hour mean) agree very well with the observed ones, with correlation coefficients higher than 0.7 and low bias PM10 annual mean levels are underestimated (the bias is approximately -20 μg/m 3 ), although correlation coefficients for the daily mean are around 0.6 μg/m3 mg/m ,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 RB (N=3) SB (N=8) UB (N=16) UT (N02) sim oss PM10, year RB (N=2) SB (N=6) UB (N=8) UT (N=4) sim oss

39 μg/m Model verification: Ozone mean day in the plane, in the hills and in the mountain Ozono - Giorno tipico dal 01/06/1995 al 31/08/ ORE città montagna collina rurali pianura Observed: MOTAP NINFA model April Sept 2003 The daily cycle is well reproduced by NINFA: Plane: high peak values during the day, minimum during the night, Mountain: little diurnal cycle

40 Base case: PM size distribution μg/m3 D (micron) D (micron) Granulometric distribution of PM, Summer (left) and winter (right) months Milan and Bologna are urban, SPCapofiume rural in Po valley, Febbio rural in Appenines.

41 PM10 speciation and PM size distribution in Bologna There is a lack of experimental data, a very rough comparison indicate that: organic seems to be strongly underestimated Inorganic is underestimated Dust agreement Salt: sea salt can be neglect in Bologna, other sources..? Similar results for continental (Prev air 50 km) and regional (NINFA 10 km) simulations There is a general, although rough, agreement between observed and simulated size distribution μ g/m3 microg/m3 10,00 8,00 6,00 4,00 2,00 0,00 0,50 0,45 0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 0,00 NO3 - hno3 PM speciation, Bologna NH4 - nh3 nssso4 - hso4 PM size distribution normalized annual mean D (micron) NINFA OM - soa POLVERE min. dust Putard 2003 Long4 Prev'air sea salt unacc. - ppm

42 Risultati: PM10, caso base Speciation of PM10, Milan, Summer (left) and winter (right) months

43 Risultati: PM10, caso base Granulometric distribution of PM10, Milan, Summer (left) and winter (right) months Bla

44 Azioni in corso In tutta la pianura padana vengono superati i livelli di inquinamento stabiliti dalle norme europee e nazionali. 2002: il governo Regionale dell Emilia Romagna, le Autorità Provinciali e le principali Municipalità hanno sottoscritto il primo accordo regionale sulla qualità dell aria. Questo accordo è finalizzato prevalentemente alla gestione dell inquinamento da PM10. L accordo è stato rinnovato negli anni successivi ed è tuttora in vigore. Per supportare le autorità locali nella gestione degli episodi acuti di inquinamento ARPA ha avviato un servizio di previsione dell inquinamento atmosferico. 2003: il Governo Regionale ha affidato ad ARPA l incarico di sviluppare un sistema integrato per la valutazione, previsione e gestione della qualità dell aria. 2005: Il sistema integrato NINFA ha iniziato le attività operative. 2006: La Comunità Europea invita la Repubblica Italiana ad adottare misure per l adozione di piani e programmi di miglioramento della qualità dell aria (procedura di infrazione). ARPA realizza le prime analisi di scenario nel BPA e in ER : i Governi Regionali di Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Veneto, Provincia Autonoma di Trento sottoscrivono un accordo per la prevenzione e riduzione dell inquinamento atmosferico. In tale ambito viene istituita una task force sulla modellazione e monitoraggio della qualità dell aria coordinata da ARPA Emilia Romagna. O3 PM10

45 Il sistema NINFA Network dell Italia del Nord per la Fotochimica e l Aerosol Northern Italian Network to Forecast photochemical and Aerosol pollution Multiscalarità Multiprocesso Multiscopo Codice aperto (CHIMERE) Operatività Accessibilità dei dati EMISSIONI CTN_ACE Corse giornaliere su work station Linux. Inizio 4:00 GMT, output 09:00 GMT. Simulazioni scenari su multiprocessore 6 nodi, 70 CPU/giorno Costruzione interfaccia CHIMERE - LAMI Aggiunto modulo per sorgenti puntuali I campi meteo da LAMI con ciclo di assimilazione dei dati osservati (LAMA) sono utilizzati per le analisi di scenario. Previsioni pubblicate ogni giorno su WEB Possibilità di distribuire campi numerici NRT METEO: LAMI/LAMA USO del SUOLO: CORINE2000+GL C2000 CHIMERE CONDIZIONI al CONTORNO: (Prev'air) OUTPUT: O 3, NO 2, PM 10, (SO 2.. ) ArpaRivista, n.4 lug-ago 2005 scaricabile da

46 NINFA: dalla scala continentale alla scala urbana Modello urbano (ADMS Urban) Prev air (Chimere-continentale 0.5 *0.5 ) NINFA (ER-Chimere-regionale) 10km*10km (5km*5km)

La simulazione annuale con NINFA Uso dei prodotti

La simulazione annuale con NINFA Uso dei prodotti La simulazione annuale con NINFA Uso dei prodotti Michele Stortini ARPA-SIM Caratteristiche della simulazione Periodo: 2 aprile 2003-30 marzo 2004 Risoluzione orizzontale: 10*10 km Dominio: 640*410 km2

Dettagli

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici WORKSHOP I controlli di Arpa agli impianti di incenerimento dei rifiuti

Dettagli

Applicazioni dei modelli CTM: analisi di scenario

Applicazioni dei modelli CTM: analisi di scenario Applicazioni dei modelli CTM: analisi di scenario Sommario Cos è un analisi di scenario Esempio di applicazione: il progetto City-Delta Scelte tecniche (impostazione di un analisi di scenario) Validazione

Dettagli

6. Conclusioni 6.1 Il metodo utilizzato 6.2 Efficacia delle misure locali

6. Conclusioni 6.1 Il metodo utilizzato 6.2 Efficacia delle misure locali 6. Conclusioni 6.1 Il metodo utilizzato In questo studio, il sistema modellistico NINFA (cap.1, pag.4 e segg.) è stato utilizzato per valutare la qualità dell aria in Emilia - Romagna e in tutta la pianura

Dettagli

4. Impatti degli scenari emissivi sulla qualità dell aria 4.1 Lo scenario BASE: valutazione della qualità dell aria biossido di azoto ozono PM10

4. Impatti degli scenari emissivi sulla qualità dell aria 4.1 Lo scenario BASE: valutazione della qualità dell aria biossido di azoto ozono PM10 4. Impatti degli scenari emissivi sulla qualità dell aria In questo capitolo sono analizzati gli impatti sulle concentrazioni di biossido di azoto, ozono e PM10, dei diversi scenari emissivi simulati.

Dettagli

ARPA Servizio IdroMeteorologico Area Meteorologia Ambientale

ARPA Servizio IdroMeteorologico Area Meteorologia Ambientale Individuazione degli obiettivi minimi di riduzione delle emissioni regionali per il rispetto dei limiti di qualità dell aria per gli inquinanti ozono, biossido di azoto, PM10 nella regione Emilia - Romagna:

Dettagli

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria Michele Stortini ARPA-SIM Il sistema NINFA Modello di qualità dell aria= modello di chimico e di trasporto + modello meteorologico + moduli di interfaccia

Dettagli

VALUTAZIONE E GESTIONE DELLA QUALITA DELL ARIA. MARCO DESERTI, Arpa Emilia-Romagna SIM Area Meteorologia Ambientale 17 APRILE 2008

VALUTAZIONE E GESTIONE DELLA QUALITA DELL ARIA. MARCO DESERTI, Arpa Emilia-Romagna SIM Area Meteorologia Ambientale 17 APRILE 2008 VALUTAZIONE E GESTIONE DELLA QUALITA DELL ARIA MARCO DESERTI, Arpa Emilia-Romagna SIM Area Meteorologia Ambientale 17 APRILE 2008 dir 96/62 CE La valutazione della qualità dell'aria ambiente (96/62/CE

Dettagli

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Varese, 16 gennaio 2019 Da cosa dipende

Dettagli

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Milano, 29 novembre 2018 Il PM10

Dettagli

Il sistema modellistico NINFA2015 per la qualità dell aria

Il sistema modellistico NINFA2015 per la qualità dell aria Il sistema modellistico NINFA2015 per la qualità dell aria Michele Stortini CTR Qualità dell aria, Arpa Emilia-Romagna Ottobre 2015 Novità nella versione NINFA2015 NINFA (Network dell Italia del Nord per

Dettagli

L INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN LOMBARDIA. Michele Giugliano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano

L INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN LOMBARDIA. Michele Giugliano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano L INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN LOMBARDIA Michele Giugliano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano Il contesto padano 2 Medie mensili di SO 2 e polveri totali sospese (PTS)

Dettagli

Tavolo Istituzionale ARIA

Tavolo Istituzionale ARIA Tavolo Istituzionale ARIA Milano 30 luglio 2018 Come sta andando il 2018? PM10 Andamento negli anni 1 gennaio - 25 luglio stazioni pdv Il 2018 si colloca tra le annate migliori per numero superamenti del

Dettagli

LA QUALITA DELL ARIA IN EMILIA-ROMAGNA politiche di prevenzione, interventi operativi, strumenti di conoscenza oscenza tecnica

LA QUALITA DELL ARIA IN EMILIA-ROMAGNA politiche di prevenzione, interventi operativi, strumenti di conoscenza oscenza tecnica LA QUALITA DELL ARIA IN EMILIA-ROMAGNA politiche di prevenzione, interventi operativi, strumenti di conoscenza oscenza tecnica Eriberto de Munari,, Marco Deserti Arpa Emilia-Romagna Giovedi 30 novembre

Dettagli

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI 7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI 7.1 Introduzione I modelli sono uno strumento per la valutazione della qualità

Dettagli

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO 8. Area 3 Mare 8.1 SITUAZIONE ATTUALE Si riportano, di seguito, i totali emessi per inquinante per la Area 3 Mare. I totali sono espressi in tonnellate/anno nella tabella 8.1 e in percentuale nella figura

Dettagli

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale 6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale Per la Area 1 Forlì si riportano, di seguito, le quantità totali di inquinanti emessi, espressi rispettivamente in tonnellate /anno nella tabella 6.1 ed in percentuale

Dettagli

Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE Dott. Pasquale Crea

Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE Dott. Pasquale Crea Evento di educazione e sensibilizzazione sulle tematiche ambientali IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA: ASPETTI AMBIENTALI E SANITARI Modellistica Previsionale Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE

Dettagli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO PM10 PM2.5 Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a) Ripartizione % delle

Dettagli

L impatto di riduzioni di emissioni di ammoniaca sulla concentrazione di PM10

L impatto di riduzioni di emissioni di ammoniaca sulla concentrazione di PM10 L impatto di riduzioni di emissioni di ammoniaca sulla concentrazione di PM10 Relatore Dr.ssa Elisabetta Angelino Responsabile - U.O. Modellistica Atmosferica e Inventari Settore Monitoraggi Ambientali

Dettagli

Priorità strategiche regionali

Priorità strategiche regionali Priorità strategiche regionali Alessandro Benassi Direttore del Dipartimento Ambiente Regione Veneto Corte Benedettina - Legnaro, 30 giugno 2014 IL PROGETTO P.R.E.P.AIR La Regione Veneto sta lavorando,

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

Dalla gestione della rete di monitoraggio al Protocollo Antismog. Mauro M. Grosa Dipartimento tematico Sistemi Previsionali Arpa Piemonte

Dalla gestione della rete di monitoraggio al Protocollo Antismog. Mauro M. Grosa Dipartimento tematico Sistemi Previsionali Arpa Piemonte Dalla gestione della rete di monitoraggio al Protocollo Antismog Mauro M. Grosa Dipartimento tematico Sistemi Previsionali Arpa Piemonte LA QUALITA DELL ARIA COME SISTEMA COMPLESSO Integrazione fra le

Dettagli

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO 7. Area 2 Cesena 7.1 SITUAZIONE ATTUALE Si riportano, di seguito, i totali di inquinanti emessi per la Area 2 Cesena. I totali sono espressi in tonnellate/anno nella tabella 7.1 e in percentuale nella

Dettagli

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO 6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO EMISSIONI IN ATMOSFERA R. De Lauretis, E. Taurino - ISPRA; E. Angelino, F. Antognazza, S. Caserini - ARPA Lombardia; M. Clemente - ARPA Piemonte;

Dettagli

IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLA CITTA DI ROMA

IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLA CITTA DI ROMA Roma 31 maggio 2011 IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLA CITTA DI ROMA Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del

Dettagli

3. Valutazione del modello Prima di utilizzare le uscite di un modello chimico di trasporto per analizzare gli impatti sulla qualità dell aria di

3. Valutazione del modello Prima di utilizzare le uscite di un modello chimico di trasporto per analizzare gli impatti sulla qualità dell aria di 3. Valutazione del modello Prima di utilizzare le uscite di un modello chimico di trasporto per analizzare gli impatti sulla qualità dell aria di politiche e azioni di riduzione delle emissioni inquinanti,

Dettagli

Qualità dell aria a Merate ed in Lombardia: analisi e prospettive

Qualità dell aria a Merate ed in Lombardia: analisi e prospettive Qualità dell aria a Merate ed in Lombardia: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Merate 5 marzo 207 Da cosa

Dettagli

Le strategie regionali e di bacino padano per la qualità dell aria

Le strategie regionali e di bacino padano per la qualità dell aria Le strategie regionali e di bacino padano per la qualità dell aria Giuseppe Bortone Direttore Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa, Regione Emilia-Romagna LA QUALITA DELL ARIA IN EMILIA-ROMAGNA

Dettagli

La qualità dell aria nella Pianura Padana

La qualità dell aria nella Pianura Padana La qualità dell aria nella Pianura Padana Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria ARPA Lombardia e-mail: g.lanzani@arpalombardia.it www.arpalombardia.it Il caso del bacino padano Il caso del

Dettagli

La qualità dell'aria nella Provincia di Modena:

La qualità dell'aria nella Provincia di Modena: La qualità dell'aria nella Provincia di Modena: report ozono dal 1 gennaio al 3 settembre 212 Data emissione versione del 1/1/212 Pagina 1/ 9 1 La nuova zonizzazione del territorio Emilia Romagna ai sensi

Dettagli

Qualita dell aria come problema regionale

Qualita dell aria come problema regionale Qualita dell aria come problema regionale Francesco Tampieri ISAC CNR, Bologna Qualita dell aria come problema regionale p. 1 Introduzione (1) qualita dell aria urbana come risultato della combinazione

Dettagli

18 Maggio 2016 Strumenti modellistici innovativi per la ricostruzione del particolato organico: il caso studio della Pianura Padana

18 Maggio 2016 Strumenti modellistici innovativi per la ricostruzione del particolato organico: il caso studio della Pianura Padana 18 Maggio 2016 Strumenti modellistici innovativi per la ricostruzione del particolato organico: il caso studio della Pianura Padana A. Meroni, G. Pirovano, C. Colombi, V. Gianelle, S. Gilardoni, M. Paglione,

Dettagli

LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD

LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD Roberta De Maria SC Rischi Naturali e Ambientali LA CENTRALE TORINO NORD Nell ambito

Dettagli

Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio PIANO di QUALITA dell ARIA Competenza Regionale Zonizzazione, Classificazione, Valutazione e Pianificazione della qualità dell aria ambiente sono competenza

Dettagli

Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN

Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN 28 febbraio 2017 Dal controllo della qualità dell aria alle politiche di mitigazione Decreto Legislativo del 13 agosto 2010, n.155 Attuazione

Dettagli

Vetto. Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia

Vetto. Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione Qualità dell'aria Dati

Dettagli

23 Maggio 2018 Applicazione di un sistema modellistico ibrido per l analisi del ruolo delle sorgenti emissive in un area urbana N. Pepe, G.

23 Maggio 2018 Applicazione di un sistema modellistico ibrido per l analisi del ruolo delle sorgenti emissive in un area urbana N. Pepe, G. 23 Maggio 2018 Applicazione di un sistema modellistico ibrido per l analisi del ruolo delle sorgenti emissive in un area urbana N. Pepe, G. Pirovano, A. Balzarini, G.M. Riva, A. Toppetti, G. Lonati 1 Obiettivi

Dettagli

Potenzialità dei risultati dell inventario

Potenzialità dei risultati dell inventario CONFERENZA FINALE DEL PROGETTO INEMARTE 2015-2017 Milano, 15 dicembre 2017 Potenzialità dei risultati dell inventario Relatore: Elisabetta Angelino Alessandro Marongiu, Marco Moretti, Giuseppe Fossati,

Dettagli

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Prima sessione: DATI E INFORMAZIONI INERENTI LO STATO DELL AMBIENTE La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell

Dettagli

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO INDICE L Accordo sulla Chimica a Porto Marghera Perché il Rapporto Ambientale di Area I soggetti partecipanti

Dettagli

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019 Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria GLI STRUMENTI Rete di monitoraggio IL SISTEMA INTEGRATO DI QUALITA DELL ARIA Sistema modellistico

Dettagli

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna la qualità dell Aria in Emilia-Romagna aggiornamento al 2015 0T0TSINTESI 1 2 indice - i messaggi chiave 4 Pag. - la sintesi 5 - i fattori meteo climatici: 7 - giorni favorevoli all accumulo di PM 10 7

Dettagli

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna la qualità dell Aria in Emilia-Romagna aggiornamento al 2014 SINTESI 2 indice - i messaggi chiave 4 Pag. - la sintesi 5 - i fattori climatici: 6 - giorni favorevoli all accumulo di PM 10 6 - giorni favorevoli

Dettagli

Report mensile: MARZO 2013

Report mensile: MARZO 2013 Report mensile: MARZO 213 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA MARZO LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 26 27 28 29 3 31

Dettagli

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria"

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria" Reggio Reggio Emilia Emilia 20/11/2008 LA NUOVA DIRETTIVA COMUNITARIA

Dettagli

La qualità dell aria in Emilia-Romagna: problematiche, prospettive e possibili soluzioni

La qualità dell aria in Emilia-Romagna: problematiche, prospettive e possibili soluzioni La qualità dell aria in Emilia-Romagna: problematiche, prospettive e possibili soluzioni MARCO DESERTI, GIOVANNI BONAFÈ, SIMONA MACCAFERRI, ENRICO MINGUZZI, ANTONELLA MORGILLO, MICHELE STORTINI, ARPA CENTRO

Dettagli

Il Progetto UPUPA. Obiettivi e prospettive

Il Progetto UPUPA. Obiettivi e prospettive POLITECNICO DI MILANO Il Progetto UPUPA Piacenza, 22 gennaio 2014 (Ultrafine Particles in Urban Piacenza Area ) Obiettivi e prospettive Michele Giugliano DICA Sez. Ambientale - Politecnico di Milano Situazione

Dettagli

Report mensile: NOVEMBRE 2014

Report mensile: NOVEMBRE 2014 Report mensile: NOVEMBRE 214 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA NOVEMBRE LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 25 26 27 28

Dettagli

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione Silvano Ravera Direttore Generale Arpa Piemonte Torino, 1 luglio 2009 Arpa Piemonte: facciamo

Dettagli

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino sistema di monitoraggio di qualità dell aria La rete gestita dal Dipartimento di Torino di Arpa Piemonte è inserita nel Sistema Regionale di

Dettagli

Analisi della correlazione fra media annuale e numero di superamenti del valore limite per il PM10 La situazione del Piemonte nel quadro europeo

Analisi della correlazione fra media annuale e numero di superamenti del valore limite per il PM10 La situazione del Piemonte nel quadro europeo Analisi della correlazione fra media annuale e numero di superamenti del valore limite per il PM10 La situazione del Piemonte nel quadro europeo A. Bertello 1, F. Lollobrigida 2, P. Molina 1, A. Pannocchia

Dettagli

C AMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ

C AMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA Report Preliminare COMUNE DI TRADATE 7 aprile 16 11 maggio 16 19 novembre 15 19 dicembre 16 ARPA Lombardia CRMQA Area Ovest Nel comune di Tradate (MI) è

Dettagli

Perché simulare la qualità dell'aria? Qualche esempio applicativo

Perché simulare la qualità dell'aria? Qualche esempio applicativo Perché simulare la qualità dell'aria? Qualche esempio applicativo Il ruolo della modellistica numerica nella valutazione e nella previsione dell'inquinamento atmosferico a scala regionale e sub-regionale

Dettagli

Il progetto LIFE PREPAIR

Il progetto LIFE PREPAIR Il progetto LIFE PREPAIR ing. Lavinia Laiti prepair@provincia.tn.it Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente Provincia autonoma di Trento L'applicazione dei criteri ambientali minimi all'edilizia

Dettagli

La Zonizzazione e la Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell Aria

La Zonizzazione e la Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell Aria La Zonizzazione e la Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell Aria Ai sensi della DGR 1/11 il territorio regionale risulta suddiviso in 4 zone ( Agglomerato di Bologna, zona Appennino, zona Pianura

Dettagli

COMUNE DI FELINO LOCALITÀ POGGIO S.ILARIO

COMUNE DI FELINO LOCALITÀ POGGIO S.ILARIO Sezione Provinciale di Parma Viale Bottego, 9 311 - Parma Tel. 1/97.111 Fax 1/97.11 E-mail: sezpr@arpa.emr.it Posta elettronica certificata: aoopr@cert.arpa.emr.it Servizio sistemi ambientali Viale Bottego,

Dettagli

ed in Lombardia: dalla misura puntuale alla valutazione dell esposizione

ed in Lombardia: dalla misura puntuale alla valutazione dell esposizione La valutazione della qualità dell aria a Brescia ed in Lombardia: dalla misura puntuale alla valutazione dell esposizione Guido Lanzani Responsabile UO Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali

Dettagli

Figura 1: ubicazione del laboratorio mobile all interno dell area di competenza dell istituto; cerchiata l area di posizionamento.

Figura 1: ubicazione del laboratorio mobile all interno dell area di competenza dell istituto; cerchiata l area di posizionamento. Andamento della qualità dell aria ambiente rilevata nella campagna con laboratorio mobile presso la Scuola Capasso ubicata in via Alcide De Gasperi, Acerra (NA) Periodo 01/07/2013 31/10/2013 Il monitoraggio

Dettagli

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana S. Canepari, M.L. Astolfi, D. Frasca, M. Marcoccia, E. Rantica, C. Perrino C.N.R. - ISTITUTO sull INQUINAMENTO

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MARZO

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MARZO REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MARZO 215 foto realizzata da SSA Area S.O. Monitoraggio e Valutazione Aria Arpa Bologna Report a cura dell Area S.O. Monitoraggio

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE WORKSHOP REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell

Dettagli

Rapporto finale marzo 2007

Rapporto finale marzo 2007 Individuazione degli obiettivi minimi di riduzione delle emissioni regionali per il rispetto dei limiti di qualità dell aria per gli inquinanti ozono, biossido di azoto, PM10 nella regione Emilia - Romagna

Dettagli

Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese

Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese Milena Sacco, Francesco Lollobrigida, Antonella Pannocchia Arpa Piemonte Progetto UFP - Introduzione

Dettagli

- capitoli 1 e 2. guida per la redazione dei piano di qualità dell aria di cui all art. 9 del d.lgd 155/2010

- capitoli 1 e 2. guida per la redazione dei piano di qualità dell aria di cui all art. 9 del d.lgd 155/2010 7. Bibliografia - capitoli 1 e 2 Directive Implementation of the Ambient Air Quality guida per la redazione dei piano di qualità dell aria di cui all art. 9 del d.lgd 155/2010, Linee Air quality in Europe

Dettagli

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Qualità dell Aria. Competenza Regionale Zonizzazione, Classificazione, Valutazione

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINANTI ATMOSFERICI Primari emessi come tali dalle sorgenti CO 2, CH 4, N 2 O SO 2 CO COV

Dettagli

La qualità dell aria nella Città di Torino Serie storiche e situazione attuale

La qualità dell aria nella Città di Torino Serie storiche e situazione attuale La qualità dell aria nella Città di Torino Serie storiche e situazione attuale Audizione IV-VI Commissione Consiliare, Città di Torino, 26 febbraio 2014 Sommario Il ruolo di Arpa Piemonte nel processo

Dettagli

Figura 1: ubicazione del laboratorio mobile all interno dell area di competenza dell istituto; cerchiata l area di posizionamento.

Figura 1: ubicazione del laboratorio mobile all interno dell area di competenza dell istituto; cerchiata l area di posizionamento. Andamento della qualità dell aria ambiente rilevata nella campagna con laboratorio mobile presso la Scuola Capasso ubicata in via Alcide De Gasperi, Acerra (NA) Il monitoraggio della qualità dell aria

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CAMPOSANTO. Periodo Dal 14/01/2016 al 09/02/2016

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CAMPOSANTO. Periodo Dal 14/01/2016 al 09/02/2016 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CAMPOSANTO Comune Camposanto Periodo Dal 14/01/2016 al 09/02/2016 Monitorata Centro - Via Baracca Coordinate UTM

Dettagli

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici. Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici. Enel Ingegneria e Ricerca Obiettivo Obiettivo dello studio è la valutazione dell impatto

Dettagli

La concentrazione numerica di particelle ultrafini nell area metropolitana torinese Risultati anno 2013

La concentrazione numerica di particelle ultrafini nell area metropolitana torinese Risultati anno 2013 La concentrazione numerica di particelle ultrafini nell area metropolitana torinese Risultati anno 213 Milena Sacco, Francesco Lollobrigida, Antonella Pannocchia, Annalisa Bruno Arpa Piemonte Progetto

Dettagli

L evoluzione della qualità dell aria a Brescia e in Lombardia

L evoluzione della qualità dell aria a Brescia e in Lombardia L evoluzione della qualità dell aria a Brescia e in Lombardia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it QUALITÀ DELL ARIA NEL BACINO PADANO

Dettagli

Il ruolo delle fonti di emissione sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane

Il ruolo delle fonti di emissione sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane Giovanni Lonati DIIAR Politecnico di Milano Il ruolo delle fonti di emissione sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane W: www.campus-sostenibile.polimi.it E: campus-sostenibile@polimi.it Domande

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA - ARPA DAL 11/12/2013 AL 16/01/2014

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA - ARPA DAL 11/12/2013 AL 16/01/2014 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA - ARPA DAL 11/12/2013 AL 16/01/2014 In Via Comunale Rovere, nel parcheggio antistante il nuovo Polo Scolastico, è stata installata, dal 11/12/2013 al 16/01/2014,

Dettagli

La misura degli inquinanti a San Zeno ARIA AMBIENTE. Pisa 22 febbraio Guglielmo Tanganelli ARPAT Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria

La misura degli inquinanti a San Zeno ARIA AMBIENTE. Pisa 22 febbraio Guglielmo Tanganelli ARPAT Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria La misura degli inquinanti a San Zeno ARIA AMBIENTE Pisa 22 febbraio 2012 Guglielmo Tanganelli ARPAT Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO TERRITORIALE/1 AISA

Dettagli

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Emissioni in Lombardia nel 2008 ripartite per macrosettore

Dettagli

Impatti del porto e delle navi sull'inquinamento atmosferico nella città di Trieste

Impatti del porto e delle navi sull'inquinamento atmosferico nella città di Trieste Impatti del porto e delle navi sull'inquinamento atmosferico nella città di Trieste Luca Marchesi Direttore Generale Arpa FVG Trieste 09 marzo 2018 Condizioni microclimatiche peculiari. Le brezze di mare

Dettagli

REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente

REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente Simulazioni fotochimiche nell ambito della predisposizione dei piani

Dettagli

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 059 433611 - Fax 059 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, 23

Dettagli

L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia

L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Milano 23 ottobre

Dettagli

L INCENERITORE TRM DI TORINO

L INCENERITORE TRM DI TORINO L INCENERITORE TRM DI TORINO Roberta De Maria SC Rischi Naturali e Ambientali GEAM - La modellistica di dispersione degli inquinanti in atmosfera Torino, 26 settembre 2018 INQUADRAMENTO E OBIETTIVI DELLO

Dettagli

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA LA NUOVA NORMATIVA SULLA QUALITÀ DELL ARIA Direttiva

Dettagli

Report ozono provincia di Modena:

Report ozono provincia di Modena: Report ozono provincia di Modena: sintesi dei dati dal 1 gennaio al 3 settembre 211 Data emissione 11/1/211 1/6 Caratteristiche principali L ozono troposferico è un inquinante secondario di tipo fotochimico,

Dettagli

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera IREA Piemonte Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale Ing. Francesco Matera Regione Piemonte DIREZIONE AMBIENTE Sett. Risanamento

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 NOx - Via Flaminia Valori orari NOx - Parco Marecchia Valori orari 500 500 Valore limite media annuale Media annuale Valore

Dettagli

Tavolo tematico L ambiente e la salute. 29 settembre 2016

Tavolo tematico L ambiente e la salute. 29 settembre 2016 Tavolo tematico L ambiente e la salute 29 settembre 2016 Qualità dell aria Emissioni da trasporto stradale nel tempo Il trend delle emissioni nazionali nel trasporto stradale rispetto al 1990 mostra una

Dettagli

Il PM 10 in Toscana. Inquadramento generale e analisi della problematica

Il PM 10 in Toscana. Inquadramento generale e analisi della problematica Pistoia, 30 Maggio 2012 Il PM 10 in Toscana Inquadramento generale e analisi della problematica Ing. Aldo Ianniello Regione Toscana Settore energia, tutela della qualità dell aria e dall inquinamento elettromagnetico

Dettagli

19 Maggio 2016 Stima dei livelli urbani di NOx e PM 10 con un sistema modellistico ibrido

19 Maggio 2016 Stima dei livelli urbani di NOx e PM 10 con un sistema modellistico ibrido 19 Maggio 2016 Stima dei livelli urbani di NOx e PM 10 con un sistema modellistico ibrido Guido Pirovano, Nicola Pepe, Alessandra Balzarini, Anna Toppetti, Maurizio Riva, Giovanni Lonati, Marco Bedogni

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Santa Vittoria Marzo 19 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Servizio Sistemi Ambientali Area Ovest - Sede di

Dettagli

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA Sezione Provinciale di Forlì-Cesena Viale Livio Salinatore, 2 47121 - Forlì PEC: aoofc@cert.arpa.emr.it Tel. 543/451411 - Fax 543/451451 E-mail: sezfo@arpa.emr.it Area Monitoraggio e Valutazione Aria Laboratorio

Dettagli

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA Sezione Provinciale di Forlì-Cesena Viale Livio Salinatore, 2 47121 - Forlì Tel. 543/4514111 Fax 543/451451 E-mail: sezfo@arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria Amministrazione

Dettagli

Caratterizzazione di episodi di trasporto di polvere sahariana sull Italia centrale

Caratterizzazione di episodi di trasporto di polvere sahariana sull Italia centrale Caratterizzazione di episodi di trasporto di polvere sahariana sull Italia centrale F Guarnieri 1,* - C Busillo 1 - F Calastrini 2 - G Calzolai 3 - M Chiari 3 S Nava 3 - F Lucarelli 4 - S Becagli 5 - R

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO Pag. 1 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO SOSTANZE MONITORATE: PM 10 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA: Monitor istantaneo per particolato ambientale PM10 HAZ DUST Modello EPAM

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO foto realizzata da SSA CEM Arpa Bologna

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO foto realizzata da SSA CEM Arpa Bologna REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO 21 foto realizzata da SSA CEM Arpa Bologna Report a cura dell Area S.O. Monitoraggio e Valutazione Aria -SSA Data di emissione

Dettagli

Andamento della qualità dell aria a Torino

Andamento della qualità dell aria a Torino Arpa Piemonte Andamento della qualità dell aria a Torino Serie storiche e situazione attuale Carlo Bussi Dipartimento Arpa Provinciale di Torino QUALITA DELL ARIA E SALUTE TORINO, Urban Center 8 settembre

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Zona Industriale Nord A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

Campagna monitoraggio dell ARIA REPORT

Campagna monitoraggio dell ARIA REPORT FRANCIACORTA SOSTENIBILE 2 /IL MONITORAGGIO Campagna monitoraggio dell ARIA REPORT Rovato, settembre 2010 Il tema del monitoraggio dell Aria è stato affrontato tenendo conto di una visione d area vasta

Dettagli

EVOLUZIONE TEMPORALE DELLA PRESENZA DI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NELL ATMOSFERA DELLA PROVINCIA DI TORINO

EVOLUZIONE TEMPORALE DELLA PRESENZA DI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NELL ATMOSFERA DELLA PROVINCIA DI TORINO EVOLUZIONE TEMPORALE DELLA PRESENZA DI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NELL ATMOSFERA DELLA PROVINCIA DI TORINO Dott.ssa Laura Milizia, Francesca Troiano, Dott.ssa Mery Malandrino e Dott. Francesco Lollobrigida

Dettagli

Febbraio-marzo 2018 BRESCIA. Nasce la prima mappa dell inquinamento da biossido di azoto (NO2) realizzata dai cittadini.

Febbraio-marzo 2018 BRESCIA. Nasce la prima mappa dell inquinamento da biossido di azoto (NO2) realizzata dai cittadini. Febbraio-marzo 2018 BRESCIA Nasce la prima mappa dell inquinamento da biossido di azoto (NO2) realizzata dai cittadini. UN PROGETTO DI Un progetto creato da Cittadini Per l Aria onlus, associazione di

Dettagli