SAINUU. Saihan shinleerei!...buon anno!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SAINUU. Saihan shinleerei!...buon anno!"

Transcript

1 SAINUU Saihan shinleerei!...buon anno! Tsagan Sar - Capodanno mongolo: "Benvenuti al nostro nuovo numero di "Sainuu", l'aggiornamento on line che vi informa sulle nostre attivita' in favore dell'infanzia abbandonata in Mongolia. In questo numero: la presentazione di Paola, volontaria in formazione, le attività di animazione di Amici dei Bambini Mongolia nell istituto K58, un resoconto sul training per i genitori e tutori dei minori accolti nell istituto, ed una breve notizia sul emergenza gelo - Dzud, che da piu di un mese, ha colpito la Mongolia.

2 Attivita di gioco e animazione per i bambini del K58 Durante le prime tre settimane di novembre i bambini dell istituto hanno preparato, nel tempo dedicato al gioco e allo svago, i lavoretti di Natale per la comunicazione ai sostenitori con l aiuto delle nostre assistenti sociali e delle maestre dell istituto. Dal 24 al 27 Novembre 2009 e stata invece organizzata la giornata Giochi Intellettuali per tutti i bambini dell istituto. La gara, con lo scopo di migliorare l attenzione e la capacita di memoria dei bambini, nonché stimolarne la curiosità e i diversi interessi, ha coinvolto tutti i bimbi. Tutte le maestre dell istituto erano presenti e la competizione è stata suddivisa in sette diverse parti, a seconda dell età dei bambini (3-7 anni). Le assistenti sociali di AiBi Mongolia hanno preparato tutto il materiale per i giochi e i quiz (circa 400 kit su 35 diverse tematiche/attivita ) e cinque bambini appartenenti a ciascun gruppo sono poi stati premiati alla fine dei tre giorni di gara. L 11 dicembre 2009 lo staff di Aibi ha pensato ad una festa in maschera con recite e spettacoli all interno dell istituto. L intero staff del K58 e stato diviso in cinque gruppi ed ogni gruppo, composto da circa 5/9 bambini, si e esibito su un tema/soggetto a scelta. Le rappresentazioni proposte sono state molto divertenti e piene di allegria. I bambini hanno raccontato le loro fiabe preferite e alcune rappresentazioni hanno avuto anche un valore formativo.ad esempio, otto bambini hanno rappresentato la storia di Pinocchio e le sue avventure, volendo cosi far comprendere a tutti i piccoli spettatori quanto importante sia dir sempre la verita. I bimbi hanno partecipato tutti con molto entusiasmo e grande interesse. In occasione del capodanno mongolo, in data 9 febbraio, abbiamo organizzato una festa e attivita di animazione per celebrare il capodanno insieme a tutti i 76 bambini dell istituto e le loro maestre. Lo Tsagan Sar si celebra in famiglia ed e la festivita piu importante dell anno per i mongoli. La giornata si e svolta all insegna della tradizione mongola e le assistenti sociali insieme alle maestre hanno spiegato e raccontato ai bambini (attraverso rappresentazioni e animazione) le abitudini in uso durante tutti i tre giorni di festa previsti dal capodanno. (nelle foto: i bambini con la maestra Raya e il gruppo Orsetto durante i giochi)

3 Inoltre, il 16 febbraio, sei bambini dell istituto sono stati protagonisti della tradizionale cerimonia del taglo dei capelli (nel terzo giorno di luna piena ), cerimonia prevista e celebrata per i bimbi mongoli al compimento dei 3 anni di eta. Pinocchio con la volpe e il lupo Il piccolo Urtnasan con il burattino AiBi Mongolia ha inoltre provveduto mensilmente all abbonamento a una rivista per la formazione delle maestre dell istituto e a un giornalino per lo svago dei bambini, l acquisto di libri e strumenti necessari per i training con i genitori e giocattoli per i piccoli a seconda delle diverse fascie di eta. Alcuni dei nostri piccoli beneficiari hanno poi ricevuto terapie mediche ad hoc (visite da un logopedista) ed un servizio di psicoterapia individuale. Training per genitori e tutori dei bambini del K58 (2 febbraio 2010): Metodi positivi di educazione dei figli Il 2 febbraio, dopo un periodo di sospensione delle attivita nell istituto causato dallo stato di emergenza per l influenza suina, sono ripresi i nostri corsi per i genitori e i tutori dei bambini del K58 di Ulanbatar. Al modulo del corso Metodi positivi di educazione dei figli tenuto dalle assistenti sociali di AiBi Mongolia, hanno partecipato in totale 12 genitori e tutori dei minori accolti nell istituto. A seguito del benvenuto e di una breve introduzione sui contenuti della giornata, le assistenti sociali hanno avviato un dibattito con i genitori per conoscere ed approfondire l esperienza personale di ciascuno nel percorso di crescita dei figli. Il messaggio

4 trasmesso ha riguardato l importanza fondamentale della presenza dei genitori/familiari a fianco dei bambini durante la delicata fase della crescita. Si e voluto sottolineare, attraverso concetti base e molto semplici, la responsabilita di ciascun genitore/tutore nel condividere le diverse eta della crescita dei bambini, attraverso un percorso di condivisione, comprensione ed aiuto, rivolto anche al superamento delle difficolta e delle problematiche che possono emergere. Abbiamo invitato i genitori a porsi degli obiettivi semplici, tenendo conto della personalita dei propri bambini, dei desideri e delle necessita di ciascuno. I partecipanti sono stati invitati a porsi di fronte ai minori in maniera piu attenta e con una maggiore apertura verso il dialogo, dovendo considerare sempre il benessere del proprio bambino/a e le relative necessita. Si e inoltre cercato di stimolare maggiormente la curiosita degli adulti verso il mondo dei piccoli, offrendo ai presenti strumenti di base per conoscere e comprendere le inclinazioni e gli interessi dei propri figli, a seconda dell eta. Conclusa la parte di teoria, i partecipanti sono stati suddivisi in quattro gruppi e si sono confrontati con un case work mirato a verificare i contenuti appresi attraverso il confronto diretto e la discussione. Dopo le due ore trascorse insieme alle nostre assistenti sociali, mamme, papa e tutori hanno incontrato i bambini in istituto. (nelle foto: i genitori partecipanti durante l esercitazione e un papà con le sue due gemelline) Emergenza Dzud (gelo) in Mongolia (Fonte:Ub Post 2/02/ settimanale in lingua inglese) La Mongolia, da oltre un mese, sta vivendo un momento drammatico ed e impegnata a fronteggiare, con l aiuto della comunita internazionale, l emergenza Dzud (gelo). Si sta infatti verificando l inverno piu gelido degli ultimi 30 anni, con temperature che nella campagna arrivano a -50 gradi. E stato dichiarato lo stato di emergenza nei 2/3 delle province del Paese. Sono gia 1 milione e le bestie morte per la fame e per il gelo (e le previsioni sono ancora piu allarmanti: 4 milioni di animali moriranno prima dell inizio della primavera). Intere famiglie di nomadi sono rimaste prive di mezzi di sostentamento e il Paese e ora minacciato oltre che dal freddo, dalla fame.

5 E cosi cominciato anche l esodo verso la capitale, dove il ger district si espande a vista d occhio. Sono di conseguenza in forte aumento i nuclei familiari a rischio e vulnerabili. Dalla nostra volontaria in formazione Ciao a tutti e ben trovati!! Mi chiamo Paola, sono una nuova volontaria in formazione e la mia avventura mongola e iniziata il 20 febbraio. Quando molti di voi vivevano la notte in Italia, dato che ci sono 7 ore di fuso orario avanti, io atterravo in questo affascinante paese. Le temperature sono molto diverse dalle nostre italiane e prima di uscire la prima cosa che metto sono sciarpa capello e guanti; i gradi sono sempre sotto zero e purtroppo questo e uno degli inverni piu gelidi. Mi ritengo molto fortunata perche posso combattere il freddo, ma purtroppo tante persone stanno vivendo questa situazione molto drammatica. Spero che ben presto la situazione migliori e queste persone possano riprendere normalmente la loro vita. In questi giorni sto prendendo confidenza con il paesaggio innevato, le persone con gli occhi a mandorla e con il buonissimo cibo mongolo!! Sono arrivata solo da 4 giorni ma questo posto mi sta regalando gia parecchie emozioni. Ho anche avuto la grande fortuna di assistere alla nascita di una famiglia, grazie al dono dell adozione che un papa e una mamma italiani hanno deciso di fare. Bellissimo vedere e sentire come l amore non ha frontiere!! Mentre si formava questa famiglia ho conosciuto i bimbi dell Istituto Kindergarten 58, ho fatto un giro nelle 5 classi, formate a seconda dell eta rispettivamente 3, 4, 5, 6,e 7 anni. I bimbi mi hanno accolto benissimo, come solo un bimbo in cerca di amore riesce a fare, ridendo, giocando e, perche no, prendendomi un po in giro sulla mia pronuncia mongola! In una classe qualche bimbo si stava preparando per la lezione di contorsionismo, una delle specilita della cultura mongola, e mi ha fatto vedere qualche acrobazia con mio grande stupore. In un altra classe, capendo che ero italiana un bimbo mi ha portato davanti il suo lettino e mi ha indicato dei disegni alla parete e due foto, del suo sostenitore italiano. Era molto contento e insieme all assistente sociale, che mi accompagnava nel mio giro per le classi dell istituto e traduceva per me, mi ha raccontato qualcosa della famiglia italiana e mi descriveva le foto e i disegni che gli erano stati inviati. Aveva veramente un bel sorriso e i suoi occhi esprimevano la sua felicita. Per questo colgo l occasione per ringraziare tutti voi che state aiutando questi

6 piccoli a migliorare la qualita della loro vita e a non farli sentire soli: c e che, anche se dall altra parte del mondo, pensa a loro e che li ha nel cuore. Vi saluto e vi ringrazio ancora di cuore per l affetto e l aiuto che state dando a questi piccoli occhietti a mandorla. La redazione di Amici dei Bambini in Mongolia: Stefania Morra (Coordinatrice Paese Amici dei Bambini) Paola Casamento (volontaria in formazione Amici dei Bambini) Munkhjargal Bolortsetseg (collaboratore locale di Amici dei Bambini) Altan Ertene Chimedregzen (assistente sociale Amici dei Bambini) Bolorchimeg Badarch (assistente sociale Amici dei Bambini) La Newsletter Sainuu è stata pensata per l'aggiornamento di tutti i sostenitori del progetto I fiori della Steppa. Si tratta di un servizio che abbiamo denominato SOL (Sostegno On Line). L idea è quella di trasmettere via la newsletter contenente estratti dei report settimanali redatti dai volontari espatriati e notizie relative all andamento del progetto. Abbiamo pensato di utilizzare la posta elettronica, poiché è uno strumento che consente di raggiungere un grande numero di utenti ad un costo minimo. Se l idea riscontra il Suo interesse e desiderasse aderire a questa iniziativa è necessario che comunichi la Sua all indirizzo di posta elettronica del nostro ufficio: sad@aibi.it affinché possa ricevere i prossimi numeri del notiziario. NB. Chiediamo gentilmente a tutti i nostri sostenitori di NON inviare tramite posta donazioni in soldi ad AiBi Mongolia, ma bensi di effettuare sempre regolari versamenti indirizzati all ufficio Sad centrale di Amici dei Bambini. Grazie.

Lo study tour in Italia e Repubblica Ceca

Lo study tour in Italia e Repubblica Ceca SAINUU "Benvenuti al nostro nuovo numero di "Sainuu", l'aggiornamento on line che vi informa sulle nostre attivita' in favore dell'infanzia abbandonata in Mongolia. In questo numero: un breve resoconto

Dettagli

SAINUU. Buona Lettura!

SAINUU. Buona Lettura! SAINUU "Benvenuti al nostro nuovo numero di "Sainuu", l'aggiornamento on line che vi informa sulle nostre attivita' in favore dell'infanzia abbandonata in Mongolia. In questo numero, un articolo sulla

Dettagli

SAINUU. Buona estate a tutti i nostri sostenitori! Newsletter di aggiornamento sui progetti di Amici dei Bambini in Mongolia n. 03

SAINUU. Buona estate a tutti i nostri sostenitori! Newsletter di aggiornamento sui progetti di Amici dei Bambini in Mongolia n. 03 SAINUU Buona estate a tutti i nostri sostenitori! Editoriale "Benvenuti al nostro nuovo numero di "Sainuu", l'aggiornamento on line che vi informa sulle nostre attivita' in favore dell'infanzia abbandonata

Dettagli

SAINUU. Felice Naadam a tutti!

SAINUU. Felice Naadam a tutti! SAINUU Felice Naadam a tutti! "Benvenuti al nostro nuovo numero di "Sainuu", l'aggiornamento on line che vi informa sulle nostre attivita' in favore dell'infanzia abbandonata in Mongolia. In questo numero,

Dettagli

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO Ci siamo trovati di buon mattino immersi nella nebbia. Eravamo 2 famiglie della scuola Massaua: Davide di 2C, con la

Dettagli

ABRACADABRA. I bambini del K58 pronti a partecipare alla festa

ABRACADABRA. I bambini del K58 pronti a partecipare alla festa SAINUU "Benvenuti al nostro nuovo numero di "Sainuu", l'aggiornamento on line che vi informa sulle nostre attivita' in favore dell'infanzia abbandonata in Mongolia. In questo numero, un articolo sulla

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA «F. GARBIN» ARRE seconda unità di apprendimento

SCUOLA DELL INFANZIA «F. GARBIN» ARRE seconda unità di apprendimento SCUOLA DELL INFANZIA «F. GARBIN» ARRE seconda unità di apprendimento IL SECONDO QUADRIMESTRE CONTINUA CON... LA SCOPERTA DELL APPARATO RESPIRATORIO IL NOSTRO AMICO SAGOMINO CI HA FATTO CONOSCERE I POLMONI,

Dettagli

Carissimi sostenitori e famiglie, in questo numero speciale del mese di maggio le associazioni di Vargem

Carissimi sostenitori e famiglie, in questo numero speciale del mese di maggio le associazioni di Vargem Bollllettttiino iinformattiivo delllle Organiizzaziionii Sociiallii dii Vargem Grande,, Carapiicuiiba ed Araçattuba -- Sttatto dii San Paollo (Brasiille) -- N 055//22000088 maagggg iioo 2000088 Carissimi

Dettagli

OGNUNO DI NOI E UNICO E SPECIALE!!!

OGNUNO DI NOI E UNICO E SPECIALE!!! LA STORIA DI IL PULCINO GILBERTO Del diritto alla vita e del diritto a non essere separato dai genitori Nella pancia della mamma e La gallina Cesarina VIAGGIATO NEL PASSATO Con le nostre foto da piccoli

Dettagli

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019 PROGETTO ERASMUS 17-23 Febbraio 2019 Il mio viaggio in Grecia PAOLETTI MICHELE 17 Febbraio 2019 Domenica 17 Febbraio, mi sono alzato alle 04 di mattina, pieno di tanta energia e agitazione. Sinceramente

Dettagli

I nostri primi mesi di scuola

I nostri primi mesi di scuola Il giornalino di Forte Antenne Anno II n. 1 del 2018 I nostri primi mesi di scuola A cura dei bambini e delle maestre della Casa dei Bambini Montessori Il rientro a scuola Vorremmo raccontarvi, tramite

Dettagli

COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE

COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE CARISSIMI BAMBINI, durante queste vacanze di natale vi chiediamo, tra fette di panettone e pomeriggi con parenti e amici, di non dimenticarvi di leggere e contare. Per questo

Dettagli

Con gli orfani della guerra

Con gli orfani della guerra Report settembre 2017 Con gli orfani della guerra Ucraina 1 Aggiornamenti sul contesto Per tutto il 2016 e la prima metà del 2017, la Fondazione Figli della Speranza e dell Amore (a Kiev) e l ONG Emmaus

Dettagli

Anno Educativo Anna Caiazza e Schinardi Elena

Anno Educativo Anna Caiazza e Schinardi Elena Anno Educativo 2012 2013 Anna Caiazza e Schinardi Elena La sezione Medi è composta da 14 bambini di cui 12 già frequentanti dall anno scorso e 2 nuovi inseriti. Il gruppo, ben affiatato ha conosciuto Amelia

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 15 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 15 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 15 febbraio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 11 Prima pagina

Dettagli

kit 0/6 la tua biblioteca di classe Tante belle immagini e tante piccole curiosità per conoscere più da vicino il mondo intorno a noi.

kit 0/6 la tua biblioteca di classe Tante belle immagini e tante piccole curiosità per conoscere più da vicino il mondo intorno a noi. kit 0/6 la tua biblioteca di classe Conoscere il mondo Tante belle immagini e tante piccole curiosità per conoscere più da vicino il mondo intorno a noi. Piccoli romanzi Piccole grandi storie per vivere

Dettagli

TI DICO GRAZIE. Educare alla gentilezza. Scuola Primaria Sandro Pertini. Anno scolastico 2009/2010

TI DICO GRAZIE. Educare alla gentilezza. Scuola Primaria Sandro Pertini. Anno scolastico 2009/2010 TI DICO GRAZIE Educare alla gentilezza Scuola Primaria Sandro Pertini Anno scolastico 2009/2010 Il progetto è volto alla realizzazione di un percorso condiviso che partendo dallo spettacolo TI DICO GRAZIE,

Dettagli

Cucaramacara, titere fue...

Cucaramacara, titere fue... Cucaramacara, titere fue... Tin marin de do pingue Cucaramacara, titere fue Yo no fui, fue Jose Saca la mano y pegale el pie! (strofa di una filastrocca colombiana) Newsletter di aggiornamento sui progetti

Dettagli

The royal family tree

The royal family tree Questo quarto anno di scuola primaria, già ricco di tante emozioni, esperienze significative e impegni che ci hanno aiutato a crescere, si è impreziosito di UN PROGETTO POF intitolato Facciamo teatro con..l

Dettagli

In questo numero: Buona lettura! Cari sostenitori,

In questo numero: Buona lettura! Cari sostenitori, Numero 02, Febbraio 2009 Newsletter di Aggiornamento sui Progetti di Amici dei Bambini in Kosovo In questo numero: Kosovo: il primo incontro con le famiglie accoglienti nel 2009 Cari sostenitori, I giovani

Dettagli

ha presentato i saggi musicali di Natale

ha presentato i saggi musicali di Natale ha presentato i saggi musicali di Natale I bambini: messaggeri di gioia I bambini attraverso il canale musicale di canti e suoni hanno voluto trasmettere ed esprimere il messaggio più bello e importante:

Dettagli

Cina, la nostra terra feconda! - 10 giorni all abbraccio e poi

Cina, la nostra terra feconda! - 10 giorni all abbraccio e poi Cina, la nostra terra feconda! - 10 giorni all abbraccio e poi Le immagini fanno parte della collezione privata dell autrice. Chiara Galateo CINA, LA NOSTRA TERRA FECONDA! - 10 giorni all abbraccio e poi

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. Scuola dell Infanzia di Asigliano

CORSO DI FORMAZIONE. Scuola dell Infanzia di Asigliano CORSO DI FORMAZIONE 2016-2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ASIGLIANO Scuola dell Infanzia di Asigliano Gruppo bambini Sez. C quattro e cinque anni PROGETTO PERCORSO METODOLOGICO: LA MIA STORIA La Scuola dell'infanzia

Dettagli

La Chiocciola N. 83, GENNAIO 2019

La Chiocciola N. 83, GENNAIO 2019 Il giornalino de La Chiocciola N. 83, GENNAIO 2019 INFORMAZIONI, NOTIZIE ED ATTIVITÀ DELLA SCUOLA DELL INFANZIA DI MOLTENO www.lachiocciolamolteno.it Il Mercatino di Natale BUON 2019!!! Cosa posso dirvi

Dettagli

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. ROSSELLA MAZZONI E' stata una bellissima settimana di divertimento e d'allegria.

Dettagli

Percorso di inserimento al Nido

Percorso di inserimento al Nido Percorso di inserimento al Nido Educatrici di riferimento: Toniato Alessandra, Maria Salerno, Emili Borgato Scuola: Fondazione amici dei Bimbi A.S. 2017-18 PREMESSA L ingresso al nido rappresenta: un momento

Dettagli

"La strada davanti a noi"

La strada davanti a noi "Rruga para nesh"-"put pred nama" "La strada davanti a noi" Newsletter di Aggiornamento sui Progetti di Amici dei Bambini PASQUA - 2009 In questo numero: Benvenuto caro sostenitore! Un regalo per me! I

Dettagli

Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola.

Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola. Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola. Alla domanda qual è la tua città? ci guardano pensosi e alla seconda

Dettagli

Progetto LSCPI. Classe II A Scuola Primaria G. Pascoli Sassuolo - a.s Ins. Casolari Anna maria e Lardo Maria Teresa

Progetto LSCPI. Classe II A Scuola Primaria G. Pascoli Sassuolo - a.s Ins. Casolari Anna maria e Lardo Maria Teresa Progetto LSCPI Classe II A Scuola Primaria G. Pascoli Sassuolo - a.s. 2013-2014 Ins. Casolari Anna maria e Lardo Maria Teresa Il progetto LSCPI, Lingue di Scolarizzazione e Curricolo Plurilingue ed Interculturale,

Dettagli

La Casa nel Cuore Vi Augura Buon Natale e Felice Anno Nuovo 2015!

La Casa nel Cuore Vi Augura Buon Natale e Felice Anno Nuovo 2015! Lettera periodica dell Associazione La Casa Nel Cuore ai soci, ai sostenitori, agli amici. Notiziario Dicembre 2014 La Casa nel Cuore Vi Augura Buon Natale e Felice Anno Nuovo 2015! Sommario Training:

Dettagli

II MIO PER CORRERE PORTFOLIO DIGITALE

II MIO PER CORRERE PORTFOLIO DIGITALE II MIO PER CORRERE PORTFOLIO DIGITALE MODULO DI ITALIANO PER CORRENDO TRA LE PAROLE Prof.ssa Esposito Lorena Prof.ssa Faiella Tiziana Prof.ssa Gargiulo Paola Prof.ssa Marialuisa Sorrentino DATI ANAGRAFICI

Dettagli

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA Il mio nome Wilder Bermúdez Molina, sono peruviano nato a Lima Perú, 53 anni ha. Ho abitato e lavorato nella città di Padova per 4 anni. Mai avrei

Dettagli

Scuola dell Infanzia paritaria SACRO CUORE. Fossò. L inserimento

Scuola dell Infanzia paritaria SACRO CUORE. Fossò. L inserimento Scuola dell Infanzia paritaria SACRO CUORE Fossò L inserimento La scuola materna rappresenta un evento eccezionale nella vita del bambino, vive la prima grande esperienza della separazione dai genitori.

Dettagli

LA BUONA PRASSI DEL MESE

LA BUONA PRASSI DEL MESE LA BUONA PRASSI DEL MESE Gentili colleghe e colleghi, si presenta un attività dedicata alle donne: donne in gravidanza e neomamme, beneficiarie dello SPRAR e appartenenti alla comunità locale. Ricette

Dettagli

A SCUOLA DI VOLONTARIATO. VOLONTARIATO A SCUOLA

A SCUOLA DI VOLONTARIATO. VOLONTARIATO A SCUOLA L AVVENTURA DELL ARTE: PREPARARSI OGGI PER INCONTRARLA DOMANI Corso di formazione, gratuito, rivolto ai soci delle associazioni di volontariato e ai futuri volontari culturali, dai 18 anni in su 11 incontri

Dettagli

Favole a merenda per la festa del papà

Favole a merenda per la festa del papà Favole a merenda per la festa del papà FAVOLE A MERENDA IN TRASFERTA FESTEGGIA I PAPA E I NONNI AL CENTRO SOCIALE PRIMAVERA San Benedetto del Tronto Dopo lo strepitoso successo della scorsa puntata di

Dettagli

IL NATALE 2012 NELLA SCUOLA TITTI

IL NATALE 2012 NELLA SCUOLA TITTI IL NATALE 2012 NELLA SCUOLA TITTI La mattina del 20 dicembre 2012 i bambini sono usciti nel piazzale della scuola, ed accompagnati dagli zampognari e dagli Elfi si sono recati alla casa di Babbo Natale

Dettagli

PROPOSTE DI LETTURA DALLA BIBLIOTECA BATTISTI

PROPOSTE DI LETTURA DALLA BIBLIOTECA BATTISTI PROPOSTE DI LETTURA DALLA BIBLIOTECA BATTISTI Anno Scolastico 2017-2018 ANCHE QUEST ANNO LA BIBLIOTECA DEL PLESSO BATTISTI, SIN DAL MESE DI SETTEMBRE, HA MESSO A DISPOSIZIONE TANTI TESTI NARRATIVI E TANTE

Dettagli

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016 Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 Le avventure di Oliver testi narrativi scritti per e con i bambini Esperienze a sostegno dell inclusione scolastica Cooperativa sociale Genova Integrazione a

Dettagli

NOI ED IL NOSTRO TERRITORIO Tante strade per scoprire, conoscere e incontrarci...

NOI ED IL NOSTRO TERRITORIO Tante strade per scoprire, conoscere e incontrarci... NOI ED IL NOSTRO TERRITORIO Tante strade per scoprire, conoscere e incontrarci... La sezione D della scuola d Infanzia Rodari è formata da bambini di 3 e 4 anni, diversi per famiglie di provenienza (per

Dettagli

Breve storia degli inizi (1977)

Breve storia degli inizi (1977) Breve storia degli inizi (1977) L asilo nido La Spiga è nato nel 1977 dall incontro tra dodici coppie di giovani genitori che, per amore all educazione dei loro bambini, hanno abbracciato questa avventura,

Dettagli

COME CANE E GATTO. dai 7 anni ANNA VIVARELLI. Illustrazioni di Serie Azzurra n 135 Pagine: 96 Codice: Anno di pubblicazione: 2015

COME CANE E GATTO. dai 7 anni ANNA VIVARELLI. Illustrazioni di Serie Azzurra n 135 Pagine: 96 Codice: Anno di pubblicazione: 2015 dai 7 anni COME CANE E GATTO ANNA VIVARELLI Illustrazioni di Serie Azzurra n 135 Pagine: 96 Codice: 978-88-566-3544-7 Anno di pubblicazione: 2015 L AUTRICE Torinese, ha esordito giovanissima nel mondo

Dettagli

AIRC nelle scuole IL FUTURO DELLA RICERCA COMINCIA IN CLASSE

AIRC nelle scuole IL FUTURO DELLA RICERCA COMINCIA IN CLASSE In collaborazione con il Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA SUL CANCRO AIRC nelle scuole IL FUTURO DELLA RICERCA COMINCIA IN CLASSE INCONTRI

Dettagli

CARDINAL FERRARI CANTU FRI SPORT CAMP

CARDINAL FERRARI CANTU FRI SPORT CAMP CARDINAL FERRARI CANTU FRI SPORT CAMP 2019 www.frisport.it www.cardinalferrari.it Dal 10 giugno al 26 luglio 7 settimane di divertimento, giochi, sport, compiti, laboratori, inglese e novità Presso l Istituto

Dettagli

Voce che bene dice. La potenza e l incanto della narrazione e della lettura in famiglia.

Voce che bene dice. La potenza e l incanto della narrazione e della lettura in famiglia. Voce che bene dice. La potenza e l incanto della narrazione e della lettura in famiglia. ACP Associazione culturale pediatri AIB Associazione italiana biblioteche CSB Centro per la salute del bambino Leggimi

Dettagli

Istituto «Maria Consolatrice» Scuola dell infanzia «Principe Tommaso»

Istituto «Maria Consolatrice» Scuola dell infanzia «Principe Tommaso» Istituto «Maria Consolatrice» Scuola dell infanzia «Principe Tommaso» ANNO SCOLASTICO 2018/2019 «In viaggio con Giustino e la macchina del tempo» 2 L obiettivo di quest anno è quello di scoprire alcune

Dettagli

Le emozioni in un diario

Le emozioni in un diario Le emozioni in un diario Questo diario è nato con lo scopo di poter meglio comprendere e supportare i bambini nella gestione delle emozioni. Il diario è suddiviso in 2 parti, una per le emozioni positive

Dettagli

«MI PIACE NAVIGARE PER INFORMARE, CONOSCERE, SCAMBIARE, RICERCARE.» SCUOLA PRIMARIA DI BARAGIANO CLASSE V

«MI PIACE NAVIGARE PER INFORMARE, CONOSCERE, SCAMBIARE, RICERCARE.» SCUOLA PRIMARIA DI BARAGIANO CLASSE V VORREI UNA LEGGE CHE: «MI PIACE NAVIGARE PER INFORMARE, CONOSCERE, SCAMBIARE, RICERCARE.» SCUOLA PRIMARIA DI BARAGIANO CLASSE V «MI PIACE NAVIGARE PER INFORMARE, CONOSCERE, SCAMBIARE, RICERCARE,» - DISEGNO

Dettagli

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri)

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri) Anno educativo 2016-2017 Premessa Il progetto Continuità Nido/Scuola dell'infanzia parte dall'obiettivo generale di valorizzare le differenze culturali e linguistiche presenti nelle Strutture Educative

Dettagli

VERBALE COMITATO ANNO SCOLASTICO Anno 2017/2018

VERBALE COMITATO ANNO SCOLASTICO Anno 2017/2018 VERBALE COMITATO ANNO SCOLASTICO Anno 2017/2018 L impegno del Comitato Genitori I. C. Gozzano, anche quest anno, si è concretizzato nella promozione di attività volte agli alunni e alle loro famiglie realizzando

Dettagli

Percorso di inserimento al Nido

Percorso di inserimento al Nido PROGETTO NIDO FELICE Percorso di inserimento al Nido PREMESSA L ingresso al nido rappresenta: - un momento molto delicato per ogni bambino/a, perché è la prima importante esperienza di separazione dall

Dettagli

Per il compleanno di Mario Lodi [infanzia e primaria Latina]

Per il compleanno di Mario Lodi [infanzia e primaria Latina] Per il compleanno di Mario Lodi [infanzia e primaria Latina] Carissime bambine e bambini del Percorso Soave, ecco alcune letterine per Mario Lodi, della classe 3B primaria di Latina Un abbraccio, Linda,

Dettagli

Lui Sa nel Grande Disegno

Lui Sa nel Grande Disegno Giovanna Garbuio e Chiara IL GIOCO DELLA GRATITUDINE Lui Sa nel Grande Disegno Lui Sa nel Grande Disegno Giovanna Garbuio e Chiara IL GIOCO DELLA GRATITUDINE Gesù bambino con il tuo ditino dai una sbacchettata

Dettagli

Casatenovo, Auditorium: ''tutto esaurito'' per ascoltare la testimonianza di Simona Atzori

Casatenovo, Auditorium: ''tutto esaurito'' per ascoltare la testimonianza di Simona Atzori Il primo giornale online della provincia di Lecco Casateonline > Cronaca > dal territorio Scritto Domenica 18 novembre 2018 alle 17:15 Casatenovo, Auditorium: ''tutto esaurito'' per ascoltare la testimonianza

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

Numero 20 aprile Giornalino trimestrale dell Associazione Gulliver ONLUS

Numero 20 aprile Giornalino trimestrale dell Associazione Gulliver ONLUS Numero 20 aprile 2012 Giornalino trimestrale dell Associazione Gulliver ONLUS Il viaggio più difficile e stupefacente è quello che ciascuno può compiere dentro se stesso se accetta di confrontarsi e di

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

Percorso. di inserimento al Nido. INSEGNANTE DI RIFERIMENTO: Valeria Albertazzi

Percorso. di inserimento al Nido. INSEGNANTE DI RIFERIMENTO: Valeria Albertazzi Percorso di inserimento al Nido INSEGNANTE DI RIFERIMENTO: Valeria Albertazzi PREMESSA L ingresso al nido rappresenta: Un momento molto delicato per ogni bambino/a, perché è la prima importante esperienza

Dettagli

Questo fascicolo de L Appennino meridionale è interamente dedicato ai cinquanta anni del Gruppo Speleologico CAI Napoli. Hanno collaborato alla redazione: Luca Cozzolino, Norma Damiano, Umberto Del Vecchio,

Dettagli

Divertiamoci insieme!

Divertiamoci insieme! IV EDIZIONE TRIMESTRE: SETTEMBRE / NOVEMBRE Divertiamoci insieme! Ciao a tutti! Siamo le ragazze del Servizio Civile Nazionale 2015/2016; ci chiamiamo Natasha, Maria Teresa, Elena e Francesca. Il progetto

Dettagli

Premio D Ambrosio.. scuola primaria di Serra Pedace

Premio D Ambrosio.. scuola primaria di Serra Pedace Premio D Ambrosio.. scuola primaria di Serra Pedace Giornata dedicata alla cerimonia della X edizione del concorso D Ambrosio con relativa rappresentazione teatrale, premiazioni, consegne borse-premio

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ. Scuola dell infanzia Bernini Buri

PROGETTO CONTINUITÀ. Scuola dell infanzia Bernini Buri PROGETTO CONTINUITÀ Scuola dell infanzia Bernini Buri 2016/17 Oggi mercoledì 19 aprile 2017, le insegnanti Roberta, Anita, Nadia, Emanuela e Cristina, con l aiuto del vigile Elisa, ci hanno accompagnato

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Terza Domenica di Avvento 13 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell Avvento

Dettagli

SIBLINGS: LA RISORSA FRATELLI Orizzonte Vela

SIBLINGS: LA RISORSA FRATELLI Orizzonte Vela SIBLINGS: LA RISORSA FRATELLI Orizzonte Vela 1 dicembre 2018 O.N.L.U.S. Cuneo ORIZZONTE VELA E SIBLINGS Il tavolo operativo organizzato dalla Fondazione CRC ha individuato nei siblings un ambito di interesse.

Dettagli

Il Bollettino del Villaggio dell Arca Luglio Agosto 2016

Il Bollettino del Villaggio dell Arca Luglio Agosto 2016 Il Bollettino del Villaggio dell Arca Luglio Agosto 2016 Nell ultimo numero del bollettino abbiamo lasciato le due Bayane e Liosha dopo la consegna del diploma durante il ballo di fine di fine anno. Continua

Dettagli

SOCCER CAMP YOUNG PLAYERS. Perugia, Giugno 2018

SOCCER CAMP YOUNG PLAYERS. Perugia, Giugno 2018 YOUNG PLAYERS SOCCER CAMP Perugia, 25-30 Giugno 2018 Kit ufficiale pra Staff tecnico pra Preparazione per portieri 6-15 Anni Attestato di partecipazione Animazione e divertimento Tanti nuovi amici 1 Settimana

Dettagli

I genitori sono i veri protagonisti della salute dei propri figli, fin dal concepimento e dai primi giorni di vita del bambino.

I genitori sono i veri protagonisti della salute dei propri figli, fin dal concepimento e dai primi giorni di vita del bambino. Senza l apporto delle famiglie, senza una buona collaborazione e un efficace scambio di informazioni tra gli operatori del settore e i familiari dei pazienti, il sistema sanitario non potrebbe funzionare.

Dettagli

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU GLI INCONTRI DI GESU In questa presentazione riassumiamo le chiavi di lettura, i bisogni dei bambini e relativi obiettivi educativi che già abbiamo esplorato negli anni dei corsi. Poi evidenziamo alcuni

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Comunicazione e Health Literacy

Comunicazione e Health Literacy Focus Group per valutare i contenuti di opuscoli informativi sull accesso al Day Hospital Oncologico e sulle terapie antitumorali Storia di un percorso di progettazione partecipata: empowerment fra professionisti

Dettagli

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA BRESCIA 6 APRILE 2017 BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA 1 I servizi per l infanzia DEL COMUNE DI BERGAMO Bergamo 120 mila abitanti 600 nuovi nati all anno 12 nidi d infanzia

Dettagli

Progetto: Scuola-Alimentazione e diabete

Progetto: Scuola-Alimentazione e diabete 14/04/2011 Progetto: Scuola-Alimentazione e diabete Reparto Diabetologia di Piacenza Si è tenuta in questa data una prima riunione fra volontari della Associazione Autonoma Diabetici Piacentini per delineare

Dettagli

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia PERCHÉ UN LABORATORIO? Un laboratorio è «il luogo del fare e dell imparare facendo» Lo strumento ideale per dare

Dettagli

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. IL MIO AMICO GESU I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. TUTTO NASCE DALL AMORE «Fra tanti angeli ne ho scelto uno per te. Lui ti proteggerà» «Il tuo

Dettagli

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica) Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C

Dettagli

PROSSIMA USCITA. Libro + seconda lettera dell alfabeto + il cavallo BEN

PROSSIMA USCITA.  Libro + seconda lettera dell alfabeto + il cavallo BEN PROSSIMA USCITA Libro + seconda lettera dell alfabeto + il cavallo BEN www.lettereanimali.it La collezione è composta da 60 uscite. Prezzo della prima uscita 1,99. Prezzo della seconda uscita 3,99. Prezzo

Dettagli

COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE

COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE CARISSIMI BAMBINI, durante queste vacanze di Natale vi chiediamo, tra fette di panettone e pomeriggi con parenti e amici, di non dimenticarvi di leggere e contare. Per questo

Dettagli

Signore e Signori Benvenuti al Circo!!

Signore e Signori Benvenuti al Circo!! Signore e Signori Benvenuti al Circo!! INTRODUZIONE PROGETTAZIONE La progettazione educativa di questo anno scolastico, utilizzerà come sfondo integratore il Circo e tutto quello che orbita attorno a questa

Dettagli

Cucaramacara, titere fue...

Cucaramacara, titere fue... Cucaramacara, titere fue... Tin marin de do pingue Cucaramacara, titere fue Yo no fui, fue Jose Saca la mano y pegale el pie! (strofa di una filastrocca colombiana) Newsletter di aggiornamento sui progetti

Dettagli

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica) Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della

Dettagli

A.S Classi 2 B-2 D

A.S Classi 2 B-2 D Istituto Comprensivo C. Carminati Lonate Pozzolo (VA) A.S. 2010-2011 Classi 2 B-2 D Docenti: M. Marras, C. Scampini Progetto VolontariAMO Realizzato in collaborazione con l associazione Amici Centro Anziani

Dettagli

AUTUNNO. paure. Sviluppare la capacità visuomotoria; IL CORPO E IL MOVIMENTO. Schede graficooperative

AUTUNNO. paure. Sviluppare la capacità visuomotoria; IL CORPO E IL MOVIMENTO. Schede graficooperative AUTUNNO Argomenti Campi d esperienza Obiettivi Valorizzare la figura dei nonni San Francesco e l umiltà San Martino e la generosità Halloween e le sue paure IL SE E L ALTRO Sviluppare l affettività in

Dettagli

Mercoledì 20 NOVEMBRE 2013

Mercoledì 20 NOVEMBRE 2013 Mercoledì 20 NOVEMBRE 2013 GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI A Collegno negli asili nido e nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado, la Giornata

Dettagli

PROGETTO MALIDENÙ. ONG Bambini nel Deserto ONLUS. CF: Sede Legale via A. Casoli, Modena (ITALIA)

PROGETTO MALIDENÙ.  ONG Bambini nel Deserto ONLUS. CF: Sede Legale via A. Casoli, Modena (ITALIA) PROGETTO MALIDENÙ Con le quote annuali di Malidenù continuiamo a raccogliere fondi per i piccoli orfani del Mali visto il bisogno sempre forte degli orfanotrofi. La situazione è tragica e le adozioni sono

Dettagli

L OFFICINA DELLA. NATURA 3-6 anni. Estate 2016

L OFFICINA DELLA. NATURA 3-6 anni. Estate 2016 L OFFICINA DELLA E state con noi NATURA 3-6 anni Colonia estiva Estate 2016 Mezzolombardo 2005 Colonia estiva diurna 2016 Predazzo Presentazione La Cooperativa Tagesmutter del Trentino Il Sorriso promuove

Dettagli

VIAGGIO NEL MONDO DELLE EMOZIONI. Programmazione 2018_19. Sezione Grandi. L educazione è cosa di cuore

VIAGGIO NEL MONDO DELLE EMOZIONI. Programmazione 2018_19. Sezione Grandi. L educazione è cosa di cuore A S I L O N I D O M A R I A A U S I L I A T R I C E VIAGGIO NEL MONDO DELLE EMOZIONI Programmazione 2018_19 Sezione Grandi L educazione è cosa di cuore Le emozioni, cioè la modalità di sentire il mondo

Dettagli

Notizie di rilievo: Ricordi d infanzia in pista. Con il nuovo anno.. Ecco che a Bonelle arriva la Befana!!!!

Notizie di rilievo: Ricordi d infanzia in pista. Con il nuovo anno.. Ecco che a Bonelle arriva la Befana!!!! I FAT T I N O S T R I Editoriale della RSA di Bonelle Notizie di rilievo: LA BEFANA INAUGURA IL NUOVO ANNO Con il nuovo anno.. Ecco che a Bonelle arriva la Befana!!!! SCAMBI INTERGENERAZIONALI PIZZATA

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. GORI Sezione Medi B - A.S

SCUOLA DELL INFANZIA S. GORI Sezione Medi B - A.S SCUOLA DELL INFANZIA S. GORI Sezione Medi B - A.S. 20132013-2014 PROGETTO FATTORIA: Visita alla Fattoria Didattica Rosmarino di Marcon Testi ed immagini ad uso esclusivamente didattico PREMESSA La visita

Dettagli

Santena, quinta edizione della Cena di solidarietà organizzata dalla Residenza Anni Azzurri

Santena, quinta edizione della Cena di solidarietà organizzata dalla Residenza Anni Azzurri Santena, quinta edizione della Cena di solidarietà organizzata dalla Residenza Anni Azzurri SANTENA 1 ottobre 2017 La quinta edizione della Cena di solidarietà, organizzata dalla Residenza Anni Azzurri,

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO-EDUCATIVO. Anno scolastico

PROGETTO DIDATTICO-EDUCATIVO. Anno scolastico SCUOLA DELL INFANZIA COR JESU PROGETTO DIDATTICO-EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA COR JESU VIA GERMANO SOMMEILLER, 38 00185 ROMA PRESENTAZIONE I colori dipingono la nostra vita

Dettagli

SVOLGIMENTO. Proporre al gruppo di realizzare dei movimenti tutti insieme, in silenzio.

SVOLGIMENTO. Proporre al gruppo di realizzare dei movimenti tutti insieme, in silenzio. Discussion starters Quali sono le principali differenze tra un gruppo di ragazzi che fanno parte della stessa squadra di calcio e quelli che fanno parte di un forum online in cui si parla di cucina? e

Dettagli

3ª MATERNA PIANIFICAZIONE ANNUALE

3ª MATERNA PIANIFICAZIONE ANNUALE Con grande confidenza nei confronti delle attività e delle proposte didattiche, intensifichiamo ulteriormente il lavoro di preparazione alla scuola primaria. 3ª MATERNA 4/5anni PIANIFICAZIONE ANNUALE SETTEMBRE/OTTOBRE

Dettagli

Voto 10. Accoglienza. percorsi di formazione e confronto per la scuola sul male dell abbandono e le sue cure

Voto 10. Accoglienza. percorsi di formazione e confronto per la scuola sul male dell abbandono e le sue cure Voto 10 in Accoglienza percorsi di formazione e confronto per la scuola sul male dell abbandono e le sue cure GENTILE INSEGNANTE, CARISSIMO STUDENTE, con questa breve introduzione vogliamo presentare il

Dettagli

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUTTIGLIERA ALTA-ROSTA A.S. 14-15 Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola SCUOLE DI ROSTA Continuità Primaria Collodi, Infanzia Morante, Asilo Nido In Fiore Attività

Dettagli

PROGETTO SCUOLA DI TIFO

PROGETTO SCUOLA DI TIFO PROGETTO SCUOLA DI TIFO Presentazione attività svolta dall Associazione di Promozione Sociale SDT Scuola di Tifo Stagioni sportive 2013/14 2014/15 2015/16 www.sdt-scuoladitifo.it www.facebook.com/scuoladitifo

Dettagli

Ma cosa si cela dietro i chili di troppo che molti bambini si portano appresso?

Ma cosa si cela dietro i chili di troppo che molti bambini si portano appresso? Secondo l OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) tra il 1990 ed il 2014 i bambini di età inferiore ai 5 anni in sovrappeso sono aumentati, passando da 31 a 41 milioni a livello mondiale. Dato allarmante

Dettagli

imparare è il gioco più divertente di tutti su misura per i più piccoli in autonomia con il tuo gruppo

imparare è il gioco più divertente di tutti su misura per i più piccoli in autonomia con il tuo gruppo AnimaccordLTD, 2008-2018 La gita a Leolandia è un progetto didattico magico, in cui imparare è il gioco più divertente di tutti. Una giornata unica fatta su misura per i più piccoli, con tante sorprese,

Dettagli

Gli Aquilotti e gli Accompagnatori di Alpinismo Giovanile di Bergamo vi augurano. con un arrivederci sull Alpe!

Gli Aquilotti e gli Accompagnatori di Alpinismo Giovanile di Bergamo vi augurano. con un arrivederci sull Alpe! Gli Aquilotti e gli Accompagnatori di Alpinismo Giovanile di Bergamo vi augurano 19 Buone Feste 2017 con un arrivederci sull Alpe! ed un Felice e Splendido 20 Per gli Aquilotti di Bergamo è: festa granda

Dettagli

Asilo Nido Maria Ausiliatrice Per far conoscere me e la mia famiglia al Nido

Asilo Nido Maria Ausiliatrice Per far conoscere me e la mia famiglia al Nido Asilo Nido Maria Ausiliatrice Via Bellincioni 1 20097 San Donato Milanese Tel. 02 5569 231 Mi presento Per far conoscere me e la mia famiglia al Nido Nome Cognome Un semplice strumento Per presentarsi

Dettagli