ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO"

Transcript

1 ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Come nelle favole ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione culturale Area d intervento: Lotta all evasione scolastica e all abbandono scolastico - Animazione culturale verso i minori OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVI GENERALI Il presente progetto intende intervenire sulle criticità rilevate in sede di analisi ponendosi come obiettivo generale quello di offrire ai minori alternative nuove per prevenire scelte di devianza potenziando un polo aggregativo che ne favorisca la socializzazione. L intervento è finalizzato alla creazione di un percorso artistico-educativo e culturale finalizzato a favorire forme di aggregazione e di socializzazione ed attivare un processo di cambiamento, orientato a creare una comunità educante capace di offrire ai minori risposte adeguate ai loro bisogni, un percorso in grado di creare aggregazione attraverso la proposta di attività strutturate "su misura" per i bambini. Un opportunità per il tempo libero nel quale sia possibile svolgere una serie di attività relative a laboratori artistici, ludici, creativi e ricreativi unitamente ad attività di sostegno extrascolastico. In una società dove è sempre più difficile trovare punti di aggregazione in cui i bambini e i giovani possano socializzare anche al di fuori dell ambiente scolastico per mezzo di attività specifiche e di qualità, il percorso vuole porsi come spazio di socializzazione e di cultura per minori disagiati e, conseguentemente, per le loro famiglie. Per i bambini e i ragazzi la sperimentazione dell arte è uno stimolo per mettersi alla prova, un esperienza divertente dove trovare la propria identità e vedere riconosciuto un ruolo da protagonista che spesso la realtà quotidiana gli nega. Pertanto il progetto fornisce risposte ad un bisogno sociale: il bisogno di protagonismo. Alla base del progetto vi è una cultura che vede il bambino ed il ragazzo al centro delle attività a lui rivolte, uno spazio in cui il minore possa sviluppare la propria fantasia e porsi in relazione con gli altri attraverso attività ludiche, ricreative ed in generale attività che lo vedano coinvolto nell organizzazione e nella realizzazione di esse, per aumentare il senso di responsabilità che li porti ad essere veri protagonisti e non semplici fruitori di un servizio. Proprio l analogia con i protagonisti delle favole ha suggerito la scelta del titolo del progetto: essi, grazie al loro impegno e al loro coraggio riescono, in ogni caso, a superare le difficoltà e a sconfiggere gli antagonisti. Come nelle favole lo sforzo e l impegno dei Volontari sarà volto a rendere la realtà migliore, puntando sui valori di integrazione, socializzazione e legalità, presenti trasversalmente in tutte le azioni previste. Tra le altre, l' idea di realizzare un Musical con unici protagonisti i ragazzi, in ogni fase di realizzazione, ha come finalità quella di far confluire, in modo armonico, l'attività motoria, musicale e teatrale in un unico progetto, che coinvolga tutti i ragazzi e che possa offrire ad ognuno di loro la possibilità di esprimersi con la voce, il corpo e la fantasia.

2 Obiettivo generale, quindi, di tutto il percorso ludico-laboratoriale-esperienziale, non è una pura e semplice trasmissione di saperi, regole ed obblighi a cui attenersi, ma aiutare ciascuno a diventare sé stesso, aiutarlo a scoprire chi è, valorizzare le sue risorse, aiutarlo a crescere, attraverso il gioco, la creatività, l esperienza e la sperimentazione. I laboratori previsti diventeranno luogo di incontro e di scoperta, dei contesti, di sé e dell altro e saranno per i minori destinatari, un opportunità creativa ed educativa insieme: creativa, perché attraverso la creazione di manufatti unici e originali, attraverso la produzione di storie, la riflessione e l elaborazione, la messa in scena, si andranno a toccare, sviluppare ed affinare l area delle abilità espressive e creative, della motricità e della percezione; educativa, perché il tutto sarà messo in atto secondo delle precise linee-guida teoriche e attivando una serie di interventi educativi affinché questo possa avvenire in modo organizzato, produttivo ed efficace. OBIETTIVI SPECIFICI Con la presente proposta progettuale, si vuole contribuire fattivamente, al raggiungimento di obiettivi specifici volti a: 1) Garantire la promozione dell apprendimento e la valorizzazione delle potenzialità e delle competenze dei destinatari diretti del progetto. Attraverso percorsi innovativi che fuoriescano dai circuiti tradizionali, e che possano offrire a tutti i minori non solo possibilità di ampliamento e arricchimento, ma anche di recupero e di sostegno della motivazione, ci si propone di incentivare una personale motivazione all'apprendere, al fine di evitare insuccessi scolastici, ripetenze, situazioni di disagio ed abbandoni. Infatti se il bambino sperimenta il successo attraverso la realizzazione di sé stesso, acquisirà più fiducia in sé, e questo lo stimolerà nella motivazione e nel senso di autoefficacia. 2) Favorire e sviluppare al massimo le attitudini socio-relazionali di ragazzi e ragazze disagiati, potenziando e valorizzando ogni individualità nelle diverse capacità espressive e comunicative, per sopperire alla carenza di contesti socio-relazionali che consentano ai bambini e agli adolescenti momenti di aggregazione e di socializzazione. L idea progettuale nasce dall esigenza di rispondere a domande e colmare bisogni di soggetti minori svantaggiati, e si concretizza nel voler offrire a questi un ambiente stimolante, ricreativo e culturale, in cui poter trascorrere il tempo libero, che sia supportato e animato dalla presenza di figure professionali competenti. Così concepito, il Polo di aggregazione diventa luogo di contenimento della dispersione, poiché i ragazzi potranno trascorrere il tempo libero, incontrarsi, svolgere attività creative e formative. Il centro aggregativo, inoltre, svolgendo una funzione socio-educativa, diventa un punto di riferimento creando sinergie con il Territorio Scuole Famiglie Agenzie Educative. 3) Promuovere stili di vita volti alla legalità e al rispetto delle regole per una convivenza pacifica e solidale. La finalità che il Progetto persegue è quella di far acquisire ai minori coinvolti atteggiamenti sociali positivi, comportamenti legali e funzionali all organizzazione democratica e civile della società e favorire lo sviluppo di un autonomia di giudizio e di uno spirito critico, strumenti mentali indispensabili per saper distinguere le varie forme di comportamento ed arginare i fenomeni negativi. Educare alla legalità significa elaborare e diffondere la cultura dei valori civili e consente l'acquisizione di una nozione più profonda dei diritti di cittadinanza, partendo dalla consapevolezza della reciprocità fra soggetti dotati della stessa dignità. Essa sviluppa la consapevolezza che condizioni quali dignità, libertà, solidarietà, sicurezza non possano considerarsi come acquisite per sempre, ma vadano perseguite, volute e, una volta conquistate, protette. Per i minori inseriti nel progetto, il modello positivo di legalità a cui tendere non è sempre ben evidente, considerato il contesto familiare in cui essi vivono; partire dal rispetto di semplici regole di buona convivenza, passando per il rispetto delle regole nei

3 giochi, e promuovendo riflessioni e considerazioni più generali, si vuole tendere a favorire l acquisizione di buone prassi e comportamenti civili e morali che siano etici e legali. Per i volontari in servizio civile il progetto si propone di offrire e assicurare un esperienza formativa e civica che ne favorisca la crescita personale e l acquisizione di competenze in ambito sociale utili anche ai fini professionali e occupazionali e di promuovere modelli e pratiche operativo/organizzative basate sul dialogo sociale, l inclusione, la solidarietà e la convivenza tra diversità tramite: - una formazione preparatoria generale e specifica funzionale all espletamento delle mansioni assegnate, attraverso l individuazione e il coinvolgimento di docenti qualificati e con conclamata esperienza negli ambiti di intervento; - momenti e spazi di visibilità pubblica nei quali diffondere informazioni e sensibilizzare la comunità rispetto azioni di solidarietà sociale ; - l acquisizione di un approccio culturale fondato su una visione del disagio minorile che ne valorizzi le specificità e le qualità positive, nell ottica dell Inclusione basata sui diritti umani; - l acquisizione dell importanza dell impegno volontario inteso come farsi carico in maniera spontanea e gratuita dei bisogni degli altri. I risultati attesi che ci si propone di raggiungere sono: a) miglioramento delle capacità relazionali dei soggetti coinvolti nel progetto; b) maggiore consapevolezza del rispetto delle regole e della solidarietà fra uomini; c) aumento dell autostima e del senso di autoefficacia nei soggetti destinatari del progetto; d) aumento del protagonismo dei minori; e) aumento del 30% della partecipazione di soggetti svantaggiati a realtà aggregative territoriali; f) maggiore presenza sul territorio dei ragazzi destinatari del progetto grazie all organizzazione di eventi e manifestazioni volte all integrazione; g) miglioramento del rendimento scolastico dei minori individuati con deficit dell apprendimento; h) abbassamento dei rischi di dispersione e riduzione dei debiti formativi dei minori coinvolti; i) riduzione delle ripetenze; j) riduzione del 10% di casi di minori con provvedimenti penali o con provvedimenti del Tribunale dei Minori k) Riduzione del 30% di atti vandalici effettuati da minori. ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI 1.Sostegno extra-scolastico I volontari, sotto la supervisione dell intero team di progetto, assisteranno i minori segnalati dai Servizi Sociali e dalle Istituzioni Scolastiche nelle attività di sostegno extra-scolastico. In particolare svolgeranno le seguenti attività: - Assistenza ai minori nello svolgimento dei compiti, con maggiore preponderanza durante il periodo scolastico; - Assistenza ai minori per la realizzazione di laboratori informatici e di lingua straniera; - Predisposizione e cura delle attrezzature necessarie. 2. Percorso artistico ricreativo per la realizzazione di un Musical Visite guidate per minori svantaggiati Manifestazioni ed eventi durante i momenti forti dell anno I volontari si preoccuperanno, insieme all intero team di progetto, di: - organizzare le riunioni dell equipe tecnica che dovrà pianificare le varie attività; - predisporre le attrezzature necessarie allo svolgimento delle operazioni progettuali; - supervisionare e coordinare i laboratori artistico-culturali previsti. Essi, affiancando gli operatori di progetto e gli esperti coinvolti, grazie agli accordi di partenariato stipulati con i

4 vari enti, permetteranno ai minori di sentirsi coinvolti nelle attività del Polo, e di trovare il loro spazio all interno delle attività realizzate. - Preoccuparsi della realizzazione del Musical conclusivo, avendo premura di supervisionare i luoghi destinati alla rappresentazione, il sistema audio e luci e svolgendo incarichi pratici per la buona riuscita dell evento. (suggeritore, regista, tecnico audio, tecnico luci ) - pubblicizzare le attività previste presso tutti i luoghi pubblici per garantirne la massima visibilità; - realizzare manifesti e volantini pubblicitari per promuovere la diffusione capillare delle iniziative; - curare l evento conclusivo con la realizzazione di un Musical e curare la creazione di una mostra fotografica, da cui far emergere l intero percorso vissuto a contatto con i minori. 3. Potenziamento della capacità di autocontrollo e rispetto delle regole Sensibilizzazione della cittadinanza al tema della disabilità I Volontari si occuperanno di organizzare per i minori coinvolti nel progetto attività sportive volte ad accrescere la formazione dello spirito di squadra, il rispetto delle regole e la sana competizione, privilegiando in particolar modo il calcio, il calcetto, la pallavolo ed il basket. - Per una riflessione globale e che coinvolga l intero tessuto sociale del comune di Bitritto, i Volontari sosterranno l intero team di progetto nell organizzazione di un Convegno sul tema della legalità e si preoccuperanno della sua pubblicizzazione tramite tutti i canali telematici e cartacei. RISERVA DI UN POSTO SU 5 PER GIOVANE A BASSA SCOLARITÀ, IN POSSESSO DI DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Il presente progetto intende riservare uno dei 5 posti di aspirante volontario ad un ragazzo con bassa scolarizzazione, al fine di consentire la partecipazione di un giovane svantaggiato rispetto a coloro che sono in possesso di titoli di studio superiori. Nell ambito degli interventi proposti all interno del progetto, il volontario con bassa scolarità affiancherà gli operatori nello svolgimento delle seguenti attività: Presidio della sede in cui verranno svolte le attività previste dal progetto; Accompagnamento nell utilizzo degli strumenti contenuti all interno della sede di attuazione: testi, postazioni informatiche, quotidiani Accompagnamento occasionale dei minori presso gli altri luoghi di svolgimento delle attività; Predisposizione dei materiali utili al regolare svolgimento dei laboratori artistico-ricreativi previsti dal progetto; Accompagnamento dei minori durante le visite guidate; Pubblicizzazione degli eventi e delle manifestazioni sul territorio cittadino tramite l affissione di volantini e locandine nei pressi dei principali luoghi di ritrovo; Supervisione dei minori durante le attività sportive ad essi rivolte. Questo progetto prevede inoltre l adesione ai criteri aggiuntivi adottati dall Ufficio Regionale per il Servizio Civile, secondo la D.G.R. n. 750 del 17/04/2014 come di seguito specificato: La partecipazione dei volontari alle iniziative di Servizio Civile promosse dalla Regione Puglia; La realizzazione di una relazione finale di verifica e valutazione di progetto La realizzazione e la partecipazione ad un corso di Primo Soccorso CRITERI DI SELEZIONE L Ente adotta autonomi criteri selettivi, di seguito meglio esplicitati:

5 Tempistica: L ente, appreso della pubblicazione del Bando da parte dell Ufficio Nazionale per il Servizio Civile per la selezione di Volontari e verificata l approvazione del progetto proposto, predispone l attivazione degli adempimenti di sua competenza. Il primo impegno consiste nella pubblicizzazione sul sito dell Ente (ritenuto e specificato da subito come unico canale preferenziale di comunicazione con gli aspiranti volontari) delle informazioni utili a consentire la scelta del progetto proposto, specificando il titolo, il numero dei volontari da impiegare, eventuale percentuale di riserve previste, la sede di attuazione, la durata, il trattamento economico, i requisiti per l ammissione alle selezioni, gli obiettivi ed i contenuti del progetto, le modalità di presentazione delle domande. In seguito, dopo la ricezione delle domande, l Ente stabilisce e pubblica sul Sito Istituzionale la data, la sede e l orario per lo svolgimento della prova selettiva. Reclutamento: L Ente provvede alla pubblicizzazione del Bando integrale sul sito istituzionale, contestualmente ad una campagna di sensibilizzazione sul Servizio Civile, per il Reclutamento dei volontari. L obiettivo sarà quello di raggiungere il maggior numero di candidati possibili e di improntare il procedimento di selezione degli stessi alla massima trasparenza. Pertanto, sarà data grande visibilità al progetto approvato, attraverso l inserimento dei punti salienti sulla Home Page dell ente e successivamente nell apposita sezione dedicata al Servizio Civile. Quanto predetto, per fornire ai potenziali candidati di scegliere in piena autonomia l adesione alla mission progettuale. Sempre sul sito internet, saranno rese disponibili tutte le informazioni circa il sistema compiuto e coerente per la selezione dei candidati che avranno presentato domanda. Inoltre, l Ente nomina una commissione selettiva composta da tre membri (dal selettore, dall olp e dal Rappresentante Legale dell Ente o da un suo delegato) con la funzione di presenziare a tutte le procedure necessarie per l espletamento delle selezioni nel rispetto della normativa vigente. In ultima istanza, l Ente provvede a rendere noto che per coloro che partecipano alle selezioni per il posto riservato per bassa scolarità (criterio aggiuntivo n.1), non saranno valutati i titoli i titoli di studio ed i titoli professionali. (scala A e B) Si precisa che, secondo quanto indicato nella Delibera della Giunta Regionale del 17/04/2014 n.750, esclusivamente il giovane candidato può individuare la graduatoria in cui concorrere esplicitando la partecipazione per il posto di riserva nell allegato 2 al bando per i Volontari - Domanda di ammissione al Servizio Civile Nazionale, al punto in cui va riportato il titolo del progetto e la sede di attuazione. In caso di mancata indicazione della partecipazione ai posti di riserva ma in presenza di documentazione atta a far presupporre la presenza del solo titolo di diploma di scuola media secondaria di primo grado o attestato di qualifica, l Ente dovrà accertarsi della volontà del candidato e richiedergli un integrazione alla domanda di partecipazione in forma di autodichiarazione in firma originale. Procedura e Criteri Selettivi: La valutazione dell aspirante volontario si articolerà attraverso il ricorso ad un sistema che prevede a monte la valutazione dei titoli e delle pregresse esperienze certificate per mezzo della domanda presentata e, successivamente, attraverso lo svolgimento di un colloquio di gruppo (ogni gruppo sarà formato da un massimo di 15 candidati volontari).tale iniziativa nasce dall esigenza di far prevalere un evidente criterio di trasparenza nello svolgimento della prova concorsuale. Le modalità di selezione risponderanno a criteri di trasparenza, pubblicità ed imparzialità. L ente pubblica sul proprio sito istituzionale, subito dopo la pubblicazione del Bando da parte dell Ufficio Nazionale Servizio Civile/Ufficio Regionale, i criteri selettivi proposti nel testo nel progetto, da adottarsi nella procedura concorsuale. La commissione dell ente, composta dal selettore, dall olp e dal Rappresentante Legale dell Ente o da un suo delegato (per mezzo di una delega scritta) si insedia per l istruzione

6 delle procedure concorsuali, successivamente alla pubblicazione del Bando, (dopo la scadenza prevista per la presentazione delle domande) con l intento di verificare in capo a ciascun candidato la sussistenza dei requisiti previsti (limiti di età; possesso della cittadinanza italiana; assenza di condanne penali) e provvede ad escludere i richiedenti che non siano in possesso anche di uno solo di tali requisiti. La commissione, inoltre, verifica che la domanda di partecipazione sia sottoscritta in forma autografa dall interessato e sia stata presentata entro i termini prescritti dal bando; che alla stessa sia allegata la fotocopia di un documento di identità in corso di validità. A tal proposito, sanzionerà con l esclusione la mancata sottoscrizione e/o la presentazione della domanda fuori termine, analogamente alla mancata allegazione della fotocopia del documento di identità; invece, sarà ritenuta sanabile l allegazione di una fotocopia di un documento scaduto. Al termine della verifica degli elementi sopra descritti, la commissione redigerà un apposito verbale in cui formalizzerà il numero delle domande pervenute, il numero dei volontari esclusi con relativa motivazione e, infine, l elenco da pubblicare sul sito istituzionale dell ente, contenente i nominativi degli aspiranti volontari ammessi a sostenere la prova selettiva. Delle eventuali cause di esclusione sarà data comunicazione agli/al interessati/o mediante informativa postale. Inoltre, la commissione definirà la data di convocazione, la località di svolgimento del colloquio e l orario e provvederà a comunicare queste notizie ai candidati mediante il sito internet, che costituirà l unico canale preferenziale di comunicazione con gli aspiranti volontari (ogni notizia pubblicata sul sito a beneficio della trasparenza riporterà a piè pagina la data di pubblicazione). Contestualmente, la commissione prima di procedere alla chiusura dei lavori, analizzerà analiticamente in capo ai candidati ritenuti idonei a sostenere la prova selettiva tutti i titoli posseduti e la dichiarazione e certificazione delle esperienze pregresse, redigendo (e allegando al verbale) un elenco in ordine decrescente, contenente il punteggio parziale conseguito da ogni candidato. La commissione, stabilisce i giorni concordati per lo svolgimento del colloquio di gruppo. Al termine della valutazione post colloquio, la commissione provvederà a redigere e stampare una scheda individuale per ciascun candidato, contenente il punteggio finale ottenuto dall aspirante volontario, quale somma del punteggio conseguito dalla valutazione del curriculum/domanda (scala A, B, C, D) e del colloquio di gruppo. Per i candidati al posto di riserva per bassa scolarità, il punteggio finale sarà dato dalla somma della scala C, della scala D e dal punteggio ottenuto dal colloquio di gruppo. Le schede individuali permetteranno alla commissione di redigere una graduatoria, in ordine decrescente di punteggio conseguito, dei candidati idonei selezionati e idonei non selezionati per mancanza di posti disponibili. In caso di pari punteggio tra uno o più candidati, sarà ritenuto idoneo selezionato il candidato più giovane di età. Pubblicazione Graduatoria Provvisoria: La graduatoria, redatta in ordine di punteggio decrescente attribuito ai candidati, riporta sia i candidati ''idonei selezionati'' che i candidati risultati ''idonei non selezionati'' per mancanza di posti. Le graduatorie redatte sono provvisorie. L'Ente pubblica la graduatoria provvisoria sul proprio sito internet e presso la sede dove è stata effettuata la selezione apponendo la seguente dicitura: FATTE SALVE LE VERIFICHE DI COMPETENZA DELL'UFFICIO NAZIONALE PER IL SERVIZIO CIVILE. L ente procede all invio della graduatoria presso gli uffici preposti e attende che la stessa sia validata come definitiva. L'UNSC procede, in caso di assenza di impedimenti, all approvazione della graduatoria, che diviene così definitiva. Infine, prevedendo il progetto la riserva di un posto disponibile per aspiranti volontari con bassa scolarizzazione come unica opzione, la commissione provvederà a redigere una graduatoria separata elaborata in ordine di punteggio decrescente, contenente

7 analogamente alla precedente sia i candidati ''idonei selezionati'' che i candidati risultati ''idonei non selezionati'' per mancanza di posti, relativamente a tale categoria di soggetti. Indicatori che si intendono misurare e specifica interpretativa: La selezione degli aspiranti volontari prevede l attribuzione di un punteggio massimo di 55 punti ed un minimo di 3 punti (con riserva massimo 41 e minimo 3), attribuibile ad ogni candidato. La metodologia di valutazione riguarderà due sistemi di valutazione: 1. valutazione curriculare data dall esame dei titoli di studio, dei titoli professionali, delle esperienze di lavoro e volontariato pregresse e delle altre conoscenze certificate (punteggio massimo 40 punti, minimo 0,50 punti, ossia superamento di almeno un solo anno di scuola superiore); per la riserva per bassa scolarità il punteggio massimo è di 26 punti, mentre la soglia minima è pari a 0 punti; 2. valutazione riguardante le attitudini personali e la capacità di esprimersi in gruppo, la motivazione allo svolgimento del Servizio Civile, conoscenza degli obiettivi progettuali (punteggio massimo 15 punti, minimo 3 punti); Si riporta di seguito, schematicamente, la griglia di valutazione adottata per la selezione: A 1 VALUTAZIONE CURRICULARE SCALA A - TITOLI DI STUDIO E FORMATIVI PUNTEGGIO MASSIMO 40 PUNTI PUNTEGGIO MASSIMO 8 PUNTI (si valuta solo il titolo più elevato) Laurea specialistica attinente il progetto 8 Laurea specialistica NON attinente il progetto 7 Laurea triennale attinente il progetto 6 Laurea triennale NON attinente il progetto 5 Diploma Scuola Media Superiore attinente il progetto 4 Diploma Scuola Media Superiore NON attinente il progetto 3 B C Frequenza Scuola Media Superiore (0,5 ogni anno): 2 SCALA B - ALTRI TITOLI DA SOMMARE AI PRECEDENTI Titolo post laurea e/o corso di formazione professionale attinente il settore d intervento del progetto Titolo post laurea e/o corsi di formazione professionale NON attinente il settore d intervento SCALA C PREGRESSA ESPERIENZA LAVORATIVA E/O DI VOLONTARIATO Pregressa esperienza lavorativa e/o di volontariato presso l Ente Pregressa esperienza lavorativa e/o di volontariato nello stesso o analogo settore PUNTEGGIO MASSIMO 6 PUNTI 1 punto per ogni titolo fino a 4 punti 0,5 punto per ogni titolo fino a 2 punti PUNTEGGIO MASSIMO 21 PUNTI 1 punto per ogni mese o frazione superiore a 15 gg massimo 14 punti 0,5 punti per ogni mese o frazione superiore a 15 gg massimo 7 punti D SCALA D ALTRE CONOSCENZE CERTIFICATE PUNTEGGIO MASSIMO 5 PUNTI Possesso di attestati e certificati di corsi 1 punto per ogni attestato 2 VALUTAZIONE COLLOQUIO DI GRUPPO PUNTEGGIO MASSIMO 15 PUNTI Attitudini personali e capacità di esprimersi in gruppo Valutazione su scala Likert da 1 a 5 punti

8 Motivazione allo svolgimento del Servizio Civile Valutazione su scala Likert Conoscenza degli obiettivi progettuali Specifica interpretativa da 1 a 5 punti Valutazione su scala Likert da 1 a 5 punti Punto 1) VALUTAZIONE CURRICULARE Scala A. Si valuta solo il titolo più elevato e comunque un solo titolo, il punteggio massimo conseguibile è di 8 punti. Nessun titolo di studio equivale a 0 punti, mentre il superamento di almeno il primo anno della scuola superiore vale 0.50 punti. Si specifica che i tirocini e gli stage necessari al conseguimento del relativo titolo di studio (scolastico e universitario) verranno valutati come parte integrante del titolo stesso e non separatamente, pertanto, non avranno un punteggio aggiuntivo nella voce prevista dalla scala C per le esperienze pregresse. Invece, gli stage ed i tirocini effettuati per altre ragioni non riconducibili alla carriera scolastica potranno essere considerati esperienze pregresse e valutati secondo i criteri della scala C. La gradualità tra attinente e non attinente dei titoli presentati a corredo della domanda sarà valutata tenendo presente che saranno considerati attinenti per questo progetto, i soli titoli che afferiscono l Area Giuridico-Sociologica e dell Area Educativa e Psicologica. Scala B. Per percorsi di formazione post-laurea e post-diploma e corsi di formazione professionale, corsi di perfezionamento, master, scuole di specializzazione, tutti da documentare con apposita certificazione allegata alla domanda, il punteggio massimo conseguibile è pari a 6 mentre il punteggio minimo conseguibile è pari a 0. Scala C. La commissione valuterà l esperienza pregressa lavorativa o di volontariato calcolando un coefficiente pari a 1 per le esperienze presso lo stesso Ente che realizza il progetto o pari a 0,5 presso un altro Ente operante nello stesso o analogo settore. Il periodo massimo valutabile è pari a 14 mesi, si possono sommare più esperienze fino al raggiungimento del periodo massimo. Il punteggio minimo è pari a 0 e il punteggio massimo è pari a 21 (ossia ). Scala D. La commissione valuterà ogni conoscenza dichiarata negli allegati e certificata da copia dei titoli allegati nella domanda di partecipazione al bando per il Servizio Civile, assegnando 1 punto per ogni conoscenza aggiuntiva, fino ad un massimo di 5 punti. Il punteggio minimo conseguibile è 0. Punto 2) VALUTAZIONE COLLOQUIO DI GRUPPO I candidati saranno suddivisi in gruppi di 15 aspiranti volontari, tale suddivisione sarà resa pubblica e visibile sul sito dell ente e sarà inviata una convocazione scritta agli aspiranti volontari. Nel corso del colloquio di gruppo, la commissione condurrà un dibattito che prevedrà in ogni caso il coinvolgimento di tutti i presenti evitando che si possano verificare casi di candidati volontari che non esprimano le proprie opinioni. Saranno valutate le seguenti voci: attitudini personali e capacità di esprimersi in gruppo; motivazione allo svolgimento del Servizio Civile; conoscenza degli obiettivi progettuali.

9 I volontari riceveranno un punteggio dalla commissione per ogni item previsto, in riferimento ad una scala Likert a 5 punti, descrivendo come ogni candidato si colloca rispetto alle attitudini, alla motivazione, alla conoscenza del progetto. Il punteggio sarà specificato come segue: 1 punto scarsa (attitudine, motivazione, conoscenza) 2 punti sufficiente (attitudine, motivazione, conoscenza) 3 punti media (attitudine, motivazione, conoscenza) 4 punti abbastanza (attitudine, motivazione, conoscenza) 5 punti notevole (attitudine, motivazione, conoscenza) Il punteggio massimo conseguibile per la valutazione del colloquio è di 15 punti, il minimo è di 3 punti. NOTE CONCLUSIVE DUNQUE, IL PUNTEGGIO MASSIMO CHE UN CANDIDATO PUO OTTENERE E PARI A 55 PUNTI. Il MINIMO E PARI A 3 PUNTI. I CANDIDATI CHE AVRANNO OTTENUTO UN PUNTEGGIO PARI A 3 (TRE) SARANNO CONSIDERATI AI FINI DELLA GRADUATORIA NON IDONEI ALLO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO CIVILE L attuale sistema di selezione non prevede qualsiasi punteggio superiore ai valori sopra indicati, pertanto, il verificarsi di tale ipotesi costituirebbe una errata applicazione del sistema dei punteggi. CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: Monte ore settimanali: 30 Giorni di servizio a settimana: 5 Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: Ai volontari è richiesta massima flessibilità oraria, al fine di garantire la piena fruibilità dei servizi offerti. Ciò comporta, in particolare, la disponibilità a lavorare anche di sabato o domenica, nonché negli orari serali, rispettando opportune turnazioni. I Volontari dovranno garantire altresì la massima partecipazione agli incontri formativi organizzati e promossi dall Ufficio Regionale per il Servizio Civile della Puglia; la flessibilità a spostarsi dalla sede di attuazione di progetto in altri spazi, solo in casi eccezionali, senza che diventino la regola, per realizzare quanto dettagliato all interno del punto 8 e, comunque non oltre quanto consentito dall Ufficio Nazionale per il Servizio Civile. Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: Sposando in pieno i principi ed i valori su cui si fonda lo spirito del Servizio Civile Nazionale ed al fine di consentire l integrazione di giovani che siano in possesso esclusivamente del diploma di Scuola Secondaria di primo grado, l Ente stabilisce di riservare un posto a giovani con bassa scolarizzazione. Le ragioni della richiesta dei requisiti preferenziali vanno individuate nello scopo dell Ente di formare giovani altamente motivati allo svolgimento del servizio. Per tal fine, costituiranno requisiti preferenziali: a) Pregressa attività di volontariato o di utilità sociale; b) Spiccato senso civico; c) Forte motivazione personale;

10 d) Naturale propensione al team work, al dialogo e alla cura delle relazioni; e) Pregressa esperienza in ambito artistico e teatrale; f) Creatività; g) Disponibilità alla flessibilità oraria. I titoli di studio conseguiti a livello universitario e non che costituiscono elemento preferenziale saranno quelli afferenti l Area Umanistica e Socio-Educativa. SEDI DI SVOLGIMENTO e POSTI DISPONIBILI: Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 5 Numero posti con vitto e alloggio: 0 Numero posti senza vitto e alloggio: 5 Numero posti con solo vitto: 0 Sede di attuazione del progetto: Comune di Bitritto - Ufficio Affari Sociali, Via Bellino, n. 4 CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: Eventuali crediti formativi riconosciuti: Assenti Eventuali tirocini riconosciuti: Nessuno Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: L Ente ha stipulato con un ente terzo, la Società Cooperativa Sociale SoleLuna, apposito accordo per la certificazione ed il riconoscimento delle professionalità acquisite a seguito della partecipazione al progetto e all attività formativa svolta. La Cooperativa SoleLuna si impegna a certificare ai singoli volontari la partecipazione ai momenti di incontro e approfondimento previsti e svolti presso la propria struttura, al fine di formarli all utilizzo di nuove metodologie da spendere nel Comune di Bitritto e nel proprio portfolio di competenze. FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: Contenuti della formazione: Area Pedagogica Numero ore: 15 - L animazione, il concetto di persona, l educabilità, il ruolo dei volontari. - Il gioco come strumento educativo (didattica e pedagogia del gioco) - L animazione del tempo libero - I processi di apprendimento Area Psicologica e Comunicativa Numero ore: 15 - Le fasi dell età evolutiva - Lo sviluppo cognitivo e affettivo - I rapporti interpersonali - Le dinamiche familiari, la gestione dei conflitti - Perché e come comunicare - Le forme della comunicazione - Gli errori della comunicazione e le conseguenze nelle relazioni

11 - La facilitazione comunicativa nel gruppo e nel territorio Area Sociale Numero ore: 10 - La costruzione delle reti significative - La conoscenza del territorio - Organizzazione e dinamica dei gruppi - L integrazione dei gruppi organizzati e dei gruppi informali Area Artistica Numero ore: 15 - Brevi cenni sulla storia del teatro - Le principali tecniche artistiche - Cenni di dizione, improvvisazione e recitazione - Introduzione a teatro danzante Area informatica Numero ore:10 - Nozioni sull utilizzo del personal computer: - Sistemi operativi e gestione delle risorse di memoria - Utenti locali e accesso al computer - Il pannello di controllo e la gestione dell hardware - Le risorse del computer - Il personal computer in rete locale o wireless - Sistemi operativi di rete - La struttura della rete, concetti di base, tipologie di reti: LAN, WAN, internet - Il potere dei minori di ricerca applicati ai fini del progetto - Il server di rete - Supporti fisici e apparecchiature di rete - Elaborazione testi, foglio elettronico e strumenti presentazione - Reti informatiche - Gestione sito web Area Formazione ed Informazione sui rischi connessi all impiego dei volontari nei Progetti di Servizio Civile Nazionale Numero ore: 7 - I rischi connessi alla propria mansione/posto di lavoro - Le procedure riferite alla mansione - I Dispositivi di Protezione Individuali obbligatori - Le misure di prevenzione collettiva presenti sul posto di lavoro Durata: 72 ore

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO A FORMA DI TE SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento 06: Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO: L obiettivo

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Criteri e modalità di selezione Criteri autonomi di selezione dell ente presentati ed approvati unitamente al progetto Le procedure di selezione proposti in progetto e con esso

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuova Generazione Via P. Mattarella snc 90019 Trabia (PA) C.F. 02732380825

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Il bando, inoltre, per quanto possibile, potrà accorpare più posti da ricoprire.

Il bando, inoltre, per quanto possibile, potrà accorpare più posti da ricoprire. REGOLAMENTO DI ATENEO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI NEL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Il piano relativo alla programmazione delle

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

GUIDA ALLE SELEZIONI DEI VOLONTARI 2010 1 CONSIGLIO 2 CONSIGLIO 3 CONSIGLIO

GUIDA ALLE SELEZIONI DEI VOLONTARI 2010 1 CONSIGLIO 2 CONSIGLIO 3 CONSIGLIO GUIDA ALLE SELEZIONI DEI VOLONTARI 2010 N essuno sa com è, eppure si sa che c è. Come funziona insomma la selezione al servizio civile? Innanzitutto diciamo che ogni ente si regola in maniera diversa sui

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SPORTIVI NEL CUORE GARANZIA GIOVANI SETTORE e Area di Intervento: E12 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Attività sportiva

Dettagli

CRITERI DI SELEZIONE L ente ricorrerà a un proprio autonomo sistema di selezione, elaborato in conformità con i criteri UNSC ed articolato in 5 fasi

CRITERI DI SELEZIONE L ente ricorrerà a un proprio autonomo sistema di selezione, elaborato in conformità con i criteri UNSC ed articolato in 5 fasi CRITERI DI SELEZIONE L ente ricorrerà a un proprio autonomo sistema di selezione, elaborato in conformità con i criteri UNSC ed articolato in 5 fasi PUBBLICAZIONE DEL BANDO DI SELEZIONE Come da punto 17

Dettagli

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico ALLEGATO TECNICO AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 12 MARZ0 2009 tra il Ministero dell istruzione, e le Organizzazioni sindacali firmatarie del ccnl del personale del comparto scuola, sottoscritto

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO : voce 4 Percorsi Paralleli ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e AREA DI INTERVENTO voce 5 : Settore Educazione e Promozione culturale Area di Intervento : Centri di

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 2) Codice di accreditamento: NZ03328, 3) Albo e classe di

Dettagli

ELEMENTI DI SINTESI DEL PROGETTO

ELEMENTI DI SINTESI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Ventuno Idee 2015 SETTORE E AREA DI INTERVENTO A 06 ASSISTENZA- DISABILE OBIETTIVI DEL PROGETTO ELEMENTI DI SINTESI DEL PROGETTO Obiettivo specifico 1 Offrire esperienze di autonomia

Dettagli

COMUNE DI GORLA MAGGIORE

COMUNE DI GORLA MAGGIORE COMUNE DI GORLA MAGGIORE Provincia di Varese Ufficio Pubblica Istruzione e Cultura 1 BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO Articolo 1 PREMESSA L Amministrazione Comunale di Gorla Maggiore in conformità

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

COMUNE DI VALENZA Provincia di Alessandria. REGOLAMENTO di MOBILITA ESTERNA

COMUNE DI VALENZA Provincia di Alessandria. REGOLAMENTO di MOBILITA ESTERNA COMUNE DI VALENZA Provincia di Alessandria REGOLAMENTO di MOBILITA ESTERNA TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 Oggetto del regolamento TITOLO II MOBILITA ESTERNA Articolo 2 Le assunzioni tramite

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DOCCIA SERVICE SRL REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE ED IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI

DOCCIA SERVICE SRL REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE ED IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI DOCCIA SERVICE SRL REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE ED IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI Art. 1 Oggetto e norme di riferimento 1. Il presente regolamento disciplina le procedure per

Dettagli

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: LA NUOVA SFIDA DEGLI OBIETTIVI DELLO SVILUPPO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE Avviso Pubblico GARANZIA GIOVANI AVVISO PER IL REINSERIMENTO IN PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

AGENZIA PER LA FORMAZIONE L ORIENTAMENTO E IL LAVORO EST MILANO AZIENDA SPECIALE FARMACIE COMUNALI MELZO

AGENZIA PER LA FORMAZIONE L ORIENTAMENTO E IL LAVORO EST MILANO AZIENDA SPECIALE FARMACIE COMUNALI MELZO CONVENZIONE TRA L AGENZIA PER LA FORMAZIONE L ORIENTAMENTO E IL LAVORO EST MILANO E AZIENDA SPECIALE FARMACIE COMUNALI MELZO - PER LE PROCEDURE DI SELEZIONE PER INCARICHI O ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO

Dettagli

B C Diploma di istruzione secondaria di secondo grado ovvero cinque anni di anzianità di servizio nella

B C Diploma di istruzione secondaria di secondo grado ovvero cinque anni di anzianità di servizio nella REGOLAMENTO DI ATENEO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI NEL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO Il piano relativo alla programmazione delle risorse umane del personale tecnico amministrativo

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ANIMATORI VOLONTARI PER SOGGIORNI CLIMATICI PER ANZIANI MEDIANTE VALUTAZIONE DI TITOLI

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ANIMATORI VOLONTARI PER SOGGIORNI CLIMATICI PER ANZIANI MEDIANTE VALUTAZIONE DI TITOLI AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ANIMATORI VOLONTARI PER SOGGIORNI CLIMATICI PER ANZIANI MEDIANTE VALUTAZIONE DI TITOLI Il Comune di Vigodarzere intende formare una graduatoria di personale animatore

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SANT AGATA: LE PIETRE CI RACCONTANO SETTORE e Area di Intervento: PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE OBIETTIVI DEL PROGETTO Incrementare negli

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

1.1) Il presente regolamento stabilisce i requisiti essenziali, i criteri e. le modalità generali di reclutamento del personale, con contratto di

1.1) Il presente regolamento stabilisce i requisiti essenziali, i criteri e. le modalità generali di reclutamento del personale, con contratto di REGOLAMENTO PER LE ASSUNZIONI 1) AMBITO DI APPLICAZIONE 1.1) Il presente regolamento stabilisce i requisiti essenziali, i criteri e le modalità generali di reclutamento del personale, con contratto di

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE 6/02/20 REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 2/0/200, Mondo Acqua S.p.A. adotta il presente regolamento per il reclutamento e la selezione del personale da

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SEGNI MINIMI SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Sostenere le famiglie nel percorso di

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO Ind Pagina 1 di 7 Indice Art. 1 Oggetto...3 Art. 2 Esclusioni...3 Art. 3 Documenti di riferimento...3 Art. 4 Finalità...4 Art. 5 Programmazione delle attività di

Dettagli

Istituto Comprensivo Scuole di Massa Martana (PG)

Istituto Comprensivo Scuole di Massa Martana (PG) Istituto Comprensivo Massa Martana Viale Europa, 10 06056 Massa Martana (PG) Tel. 075889141, Fax: 0758951126 C.F. 94068960544 Web: scuolamartana.it - Mail: scuolamartana@scuolamartana.it Prot. n 5622 /C14

Dettagli

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COOPERATIVA SOCIALE BEN - ESSERE 2) Codice di accreditamento: NZ04780 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

In partnership con. Direzione Generale Territoriale del Sud e della Sicilia Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

In partnership con. Direzione Generale Territoriale del Sud e della Sicilia Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti In partnership con Politecnico di Bari Direzione Generale Territoriale del Sud e della Sicilia Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROVINCIA DI BARI AVVISO PUBBLICO BA/08/2011 P.O.R. PUGLIA

Dettagli

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO I corsi riconosciuti dalla regione Lazio sono: Corso di addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

DIVISIONE GESTIONE RISORSE UMANE LINEE GUIDA SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO

DIVISIONE GESTIONE RISORSE UMANE LINEE GUIDA SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO DIVISIONE GESTIONE RISORSE UMANE LINEE GUIDA SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO Testo emanato con D.D. n. 1905 del 26 marzo 2012 1 1. OGGETTO E FINALITA 1.1. Le presenti linee

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo; Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa tra MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE e CSI CENTRO SPORTIVO ITALIANO

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per l accesso

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE ALLEGATO 1 Criteri di partecipazione per la realizzazione di un programma sperimentale di sport terapia per persone con disabilita. D.G.R. 28/68 del 24/06/2011 L Assessorato dell Igiene e Sanità e dell

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO PUBBLICO DEGLI ASSISTENTI FAMILIARI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA

LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO PUBBLICO DEGLI ASSISTENTI FAMILIARI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO PUBBLICO DEGLI ASSISTENTI FAMILIARI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA 1 INDICE 1. Definizione e finalità...3 2. Soggetti che possono presentare domanda di iscrizione...3

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Trieste La terra ci insegna Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari Singoli cittadini e famiglie residenti nei

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI

CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI A) L accesso alla qualifica di dirigente scolastico avviene per corsoconcorso selettivo di formazione bandito annualmente dalla SNA; B) Il corso-concorso è bandito per tutti i posti vacanti e disponibili

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: A MAGLIE FITTE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione Culturale Area di Intervento: Attività di tutoraggio scolastico

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

PROGETTO Edizione 2015-2016

PROGETTO Edizione 2015-2016 in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Pag. 1 di 5 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro

Dettagli

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N. 50 PARTECIPANTI AL CORSO DI FORMAZIONE IN TEMA DI VALUTAZIONE E ANALISI DELLE PERFORMANCE DELLE AZIENDE SANITARIE, ISTITUITO DALL AGENZIA NAZIONALE PER I SERVIZI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: STRADA FACENDO SETTORE e Area di Intervento: E EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE 02 ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI 09 ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare. Prot.n. 13320 Bologna, 07/10/2015 AVVISO PUBBLICO INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE PER PERSONALE ATA DESTINATARIO DELL ATTRIBUZIONE DELLE POSIZIONI ECONOMICHE DI

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Intervento formativo anno scolastico 2007/2008 Alternanza Scuola - Lavoro Premessa Il percorso si prefigge l obiettivo di sperimentare una modalità di apprendimento

Dettagli

Prot. n.5623 /C14 Massa Martana /12/2015

Prot. n.5623 /C14 Massa Martana /12/2015 Istituto Comprensivo Massa Martana Viale Europa, 1006056 Massa Martana (PG) Tel. 075889141, Fax: 0758951126 C.F. 94068960544 Web: scuolamartana.it - Mail: scuolamartana@scuolamartana.it Prot. n.5623 /C14

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani) ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Insieme per fare, insieme per ESSERE SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza Ambito: A06 - Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Il

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Prot. n. 2688 /10R Susa, 8 ottobre 2014 CIG. Z6A11230E0

Prot. n. 2688 /10R Susa, 8 ottobre 2014 CIG. Z6A11230E0 Tecnico - Liceo scientifico Professionale Servizi Commerciali e Socio Sanitari Corso Couvert, 21 10059 SUSA (To) Telef. 0122.622.381 - Fax 0122.622.984 C.F. 96006300014 e-mail : tois017001@istruzione.it

Dettagli

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II Orientamento per il successo scolastico e formativo Il RUOLO DELLA SECONDARIA II seconda parte 2011/2012 ruolo orientativo della secondaria II una scuola che ha un RUOLO DI REGIA Sostiene i propri studenti

Dettagli

PUNTEGGI RIFERITI AGLI ELEMENTI DI VALUTAZIONE PUNTEGGI DA ATTRIBUIRE ALLA SCHEDA DI VALUTAZIONE PUNTEGGI DA ATTRIBUIRE AL CURRICULUM DEL CANDIDATO

PUNTEGGI RIFERITI AGLI ELEMENTI DI VALUTAZIONE PUNTEGGI DA ATTRIBUIRE ALLA SCHEDA DI VALUTAZIONE PUNTEGGI DA ATTRIBUIRE AL CURRICULUM DEL CANDIDATO ALLEGATO I PUNTEGGI RIFERITI AGLI ELEMENTI DI VALUTAZIONE PUNTEGGI DA ATTRIBUIRE ALLA SCHEDA DI VALUTAZIONE SCHEDA Fino a un massimo di 60 punti GIUDIZIO FINALE (Per superare la selezione occorre un punteggio

Dettagli

Ministero dell istruzion e dell unive r si t à e della

Ministero dell istruzion e dell unive r si t à e della ALLEGATO TECNICO ALL ACCORDO NAZIONALE 12 MARZO 2009 tra il Ministero dell istruzione, della ricerca e dell università e le Organizzazioni sindacali concernente l attuazione dell articolo 2, comma 3, della

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Assistenza Anziani 01 Disabili 06 voce 5

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Assistenza Anziani 01 Disabili 06 voce 5 ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Partecipi e solidali voce 4 SETTORE e Area di Intervento: Assistenza Anziani 01 Disabili 06 voce 5 OBIETTIVI DEL PROGETTO voce7 Obiettivi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RICERCA E LA SELEZIONE DEL PERSONALE PRESSO SEA AMBIENTE S.P.A.

REGOLAMENTO PER LA RICERCA E LA SELEZIONE DEL PERSONALE PRESSO SEA AMBIENTE S.P.A. REGOLAMENTO PER LA RICERCA E LA SELEZIONE DEL PERSONALE PRESSO SEA AMBIENTE S.P.A. Pagina 1 di 6 ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente Regolamento viene emanato per disciplinare la ricerca, la selezione

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI L istituzione scolastica Polo Valboite, nell intento di favorire l educazione interculturale e nella convizione che gli scambi internazionali rappresentino una risorsa

Dettagli