WTE S. Lazzaro Padova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "WTE S. Lazzaro Padova"

Transcript

1 WTE S. Lazzaro Padova RELAZIONE ANNUALE in conformità al Piano di Monitoraggio e Controllo di cui all Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata dalla Regione Veneto n 10 del (prot. n del ) Approvato N. Cognome P. Cecchin Controllato N. Cognome M. Giacomini Redatto N. Cognome C. Piccinin Rev. 00 Data 27/04/2016 Cod. Doc. TV 01 PD S S RD Pagine 1 di 20

2 SOMMARIO A LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO... 3 B RELAZIONE Premessa Principali dati di esercizio dell impianto nel Potenzialità termica di incenerimento Energia elettrica prodotta e ceduta Consumo di risorse Emissioni in atmosfera Scarichi idrici in fognatura Certificazioni Ambientali Condizioni anomale di funzionamento (Art.16 del D.lgs. 133/05) e valutazione delle emissioni in atmosfera (All. 1 lettera C del D.lgs 133/05) Interventi effettuati nel Conclusioni di 20

3 A LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO 3 di 20

4 B RELAZIONE IMPIANTO DI INCENERIMENTO DI RIFIUTI PADOVA S. LAZZARO RELAZIONE ANNUALE RELATIVA ALL ANNO in conformità al Piano di Monitoraggio e Controllo di cui all Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata dalla Regione Veneto n 10 del (prot. n del ). 1. Premessa. Autorizzazioni: L impianto è soggetto al Piano di Monitoraggio e Controllo di cui all Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata dalla Regione Veneto n 10 del Esecutore del Programma di Controllo: Prof. Antonio Mantovani. L impianto attuale è costituito da n 3 linee di incenerimento. La 3a linea è entrata in esercizio provvisorio nel. 2. Principali dati di esercizio dell impianto nel. RIFIUTI CONFERITI 2009 Rifiuti urbani+ speciali (t) Rifiuti sanitari pericolosi (t) Farmaci (t) Totale (t) RIFIUTI PRODOTTI 2009 Scorie (t) ceneri, polveri, PSR (t) fanghi (t) ferro(t) Totale di 20

5 Rifiuti prodotti / Rifiuti inceneriti (t/t) 2009 Scorie 0,242 0,196 0,209 0,206 0,210 0,207 0,217 Ceneri, polveri, PSR 0,030 0, ,051 0,049 0,044 0,048 Fanghi 0,002 0,001 0,001 0,001 0,001 0,001 0,001 Nel 2009 erano in esercizio solo le linee 1 e 2. Il deferrizzatore è stato fermato nel 2008 e quindi smontato per esigenze di spazio a seguito della costruzione ed entrata in esercizio della 3 a linea. GIORNI DI ESERCIZIO 2009 Linea Linea Linea Totale (somma tre linee) Totale giorni di esercizio complessivi dell impianto Tonn. rifiuti inceneriti / gg di esercizio Linee 1+2 Tonn. rifiuti inceneriti / gg di esercizio Linea 3 Tonn. Rifiuti tot. inceneriti / gg di esercizio PERIODO DI ESERCIZIO EFFETTIVO (%) 2009 Standard di riferimento Linea 1 88% 89 % 79 % 89,3 % 88,5% 82,8% 84,9% 85% Linea 2 92% 90 % 76 % 88,3 % 89,1% 90,3% 93,3% 85% Linea % 91 % 90,7 % 90,7% 85,2% 78,2% 85% Impianto complessivo 90% 89% 83 % 89,3 % 89,4% 86,0% 85,5% 85% Nota: Lo standard di riferimento è un indice della funzionalità dell impianto, nelle sue varie componenti, e quindi del livello di manutenzione e della vetustà dello stesso, tratto dalla normativa USA, relativa agli impianti d incenerimento dei rifiuti. Le linee mantengono un buon livello di funzionamento, anche se nell ultimo biennio si possono notare delle fluttuazioni sui fattori di servizio. Sulla linea 3 si è manifestato un calo dei giorni di esercizio, che trova giustificazione nel maggior numero di giorni di fermata per le attività di riparazione e ripristino della caldaia. L invecchiamento dovuto alle gravose condizioni di funzionamento ha, infatti, reso necessario l avvio delle attività di ripristino che hanno comportato un allungamento dei giorni di fermata. La linea 1 sta recuperando l affidabilità storica, dopo la flessione del, mentre la Linea 2 si pone ai vertici assoluti in termini di costanza ed affidabilità di marcia. Si evidenzia che nel mese di dicembre nella Linea 1 sono state apportate delle modifiche per l implementazione di uno stadio SCR, autorizzato dalla Regione Veneto con apposito decreto. Questo stadio si aggiunge al sistema già presente. La modifica ha comportato qualche giorno in più di fermata. 5 di 20

6 Sono stati, comunque, ottenuti risultati buoni in termini di quantità di rifiuti inceneriti e di energia prodotta e ceduta, con un ulteriore miglioramento delle già ottime prestazioni ambientali. Rifiuti inceneriti dall impianto La quantità dei rifiuti inceneriti dall impianto nel è stata t, leggermente inferiore rispetto alle performance dell anno precedente, dovuta agli interventi straordinari sulle linee 1 (miglioramento DeNOx ) e 3, citati al precedente paragrafo. Il periodo di esercizio effettivo, pari a una media annuale dello 85,5% (min. 78,2%, max 93,3%) si attesta comunque a valori buoni, considerate anche le molteplici attività svolte, in particolare di manutenzione straordinaria, che hanno influenzato il risultato finale. La potenzialità giornaliera si è mantenuta sui consueti valori (547 t/g), nonostante la lieve flessione nelle linee 1 e 2 (soprattutto L1); la linea 3 con una marcia pressoché costante al carico termico ha registrato gli stessi valori medi del (314 t/g). Quantità e tipologia rifiuti smatiti anno Rifiuti urbani (t) Rifiuti speciali (t) Rifiuti urbani+ speciali (t) Rifiuti sanitari pericolosi (t) Farmaci (t) Totale conferito (t) 1 trimestre 2 trimestre 3 trimestre 4 trimestre 6 di 20

7 Ton rifiuti inceneriti / gg di esercizio Ton rifiuti inceneriti / gg di esercizio La quantità complessiva di rifiuti sanitari pericolosi e farmaci è ulteriormente diminuita nel ed è stata pari a 780 t/a (741 t/a rifiuti sanitari pericolosi e 39 t/a di farmaci). 3. Potenzialità termica di incenerimento. Per valutare la potenzialità termica del forno, è stato introdotto l indicatore di seguito riportato, che tiene conto della composizione dei rifiuti in ingresso, e della quantità incenerita. Il potere calorifico inferiore del mix di rifiuti inceneriti è stato calcolato pari a kj/kg sulla base della quantità complessiva di rifiuti inceneriti e del bilancio termico nelle sezioni di recupero energetico. Tipologia del rifiuto potere calorifico inferiore (kj/kg) t/anno GJ/anno GWh (th) /anno Rifiuti inceneriti (t) (=2720 kcal/kg) ,5 (*) Dati stimati. 7 di 20

8 4. Energia elettrica prodotta e ceduta BILANCIO ENERGETICO 2009 Produzione lorda di Energia Elettrica (MWh) Autoconsumo Energia Elettrica dell impianto (MWh) Cessione Energia Elettrica ENEL (MWh) Autoconsumo Energia Elettrica dell impianto (%) 26% 21% 19% 20% 21% 21% 21% Potenza media di produzione Linea 1, kwel Potenza media di produzione Linea 2, kwel Potenza media di produzione Linea 3, kwel Potenza media totale, kwel Giorni funzionamento Turbina Giorni funzionamento Turbina Giorni funzionamento Turbina Totale giorni funzionamento turbine Totale giorni esercizio linee incenerimento Produzione specifica netta di energia elettrica (MWh/t rifiuti inceneriti) 0,338 0,407 0,541 0,536 0,524 0,514 0,539 Produzione specifica netta di energia elettrica (detratti i consumi di gasolio e metano) (tep/t rifiuto incenerito) 0,076 0,089 0,121 0,119 0,116 0,114 0,118 La produzione specifica di energia elettrica risulta sostanzialmente aumentata, nonostante un rifiuto mediamente meno calorico rispetto al passato, in virtù di alcuni efficientementi sviluppati nell impianto, che riguardano soprattutto la riduzione delle temperature di lavoro degli SCR 8 di 20

9 5. Consumo di risorse Risorse energetiche Consumo risorse energetiche 2009 Metano (Sm 3 ) Gasolio (m 3 ) Energia elettrica (MWh) Metano (tep) 0-51, Gasolio (tep) Energia elettrica consumata (tep) Consumi totali di risorse energetiche (tep) Produzione energetiche, tep: risorse Energia elettrica prodotta (tep) Produzione netta di energia elettrica (detratti i consumi di gasolio, metano, EE) (tep) La produzione netta di energia elettrica (detratti i consumi di gasolio, metano, energia elettrica) espressa in tep (tonnellate equivalenti di petrolio) è in ripresa nonostante le problematiche di impianto descritte nei primi paragrafi. Risorse idriche CONSUMO ANNUALE RISORSE IDRICHE 2009 Acquedotto (m 3 ) Falda (m 3 ) Tot (m 3 ) Consumo H 2 O / ton rifiuto incenerito Consumo acqua falda / ton rifiuto incenerito Consumo acqua da acquedotto / ton rifiuto incenerito 2,26 1,22 1,18 1,36 1,11 1,09 1,3 0,86 0,45 0,27 0, ,40 0,75 0,92 1,19 1,11 1,09 1,3 9 di 20

10 Il consumo specifico di acqua nel è risultato in linea con gli anni precedenti. Il consumo specifico di acqua nel 2009 riflette la presenza della torre di lavaggio fumi a servizio della linea 1, dismessa negli successivi come previsto dal progetto approvato. La depurazione dei fumi avviene, infatti, solo a secco su tutte e tre le linee. Reattivi chimici CONSUMO ANNUALE REATTIVI consumo specifico (per ton rifiuti inceneriti) consumo specifico (per ton rifiuti inceneriti consumo specifico (per ton rifiuti inceneriti consumo specifico (per ton rifiuti inceneriti consumo specifico (per ton rifiuti inceneriti consumo specifico (per ton rifiuti inceneriti Depurazione fumi Bicarbonato (kg) , , , , , ,5 Calce (kg) , , , , , ,3 Sorbalite (kg) , , , , ,7 Carbone attivo (kg) , , , , , ,5 Urea (l) , , , , , ,9 Ammoniaca (kg) , , , , , ,1 Depurazione acque Acido solforico (l) Idrossido di sodio (Kg) Acido cloridrico (l) Cloruro ferrico (kg) Ipoclorito di sodio (l) Solfato ferroso (l) , , ,8 58,160 0, , , , , , , , , , <0, <0,1 0 <0,1 0 <0,1 0 <0, , , , , , , , , , , , , , , <0, , , ,5 Per quanto riguarda la depurazione fumi, al fine di un confronto è opportuno considerare sia i consumi dei singoli reagenti, sia la somma dei reagenti utilizzati per specifiche funzioni: 1) Abbattimento gas acidi (HCl, SO 2, HF,..): sono utilizzati bicarbonato di sodio bicarbonato, calce e sorbalite. Negli ultimi anni, il consumo specifico complessivo dei tre reagenti è stato pressoché stabile: 36,9 kg/t nel, 43,8 kg/t nel, 35,6 kg/t nel, 33 kg/t nel e 34,5 kg/t nel. Il consumo dipende dall'ottimizzazione del dosaggio e dal contenuto di precursori di gas acidi nei rifiuti inceneriti; 2) Abbattimento NOx (con sistemi catalitici SCR): sono utilizzate soluzioni acquose di ammoniaca e urea. Il consumo specifico negli ultimi anni dei reagenti è pressoché stabile: 5,6 kg/t nel, 4,8 kg/t nel, 5,0 kg/t nel, 4,6 kg/t nel e 5,0 kg/t nel. Il consumo dipende soprattutto dall'ottimizzazione del dosaggio e dalla temperatura in camera di combustione. 3) Abbattimento microinquinanti organici e mercurio: è utilizzato carbone attivo in polvere (PAC). Il consumo specifico di PAC negli ultimi anni è costantemente diminuito: 1,4 kg/t nel, 0,8 kg/t nel e 0,5 kg/t dal in avanti, rimanendo comunque un valore ottimale se confrontato anche con i valori di letteratura (dosaggio tipicamente consigliato: mg/nm 3 di fumi); il dosaggio medio nel è stato circa 67 mg/nm 3 fumi secchi. 10 di 20

11 Se consideriamo anche il carbone attivo contenuto nella Sorbalite (il 5%), lo specifico globale medio nel sale a 0,65 kg/t; la sorbalite è iniettata solo nella linea. Gli ottimi risultati nell'abbattimento di detti inquinanti ha consentito di ridurre il sovradosaggio. Si evidenzia che il mercurio è monitorato in continuo, mentre i microinquinanti organici sono stati campionati in continuo in n 12 campagne/anno per ogni linea, ciascuna della durata di 15 giorni; detti controlli sono in aggiunta a quelli periodici obbligatori per legge. Per quanto riguarda i singoli reattivi si evidenzia: - bicarbonato di sodio: è dosato automaticamente su tutte e tre le linee; - carbone attivo: è dosato in manuale su tutte e tre le linee; - urea: è dosata, in automatico, solo nelle linee 1 (e se necessario nella linea 2); - calce: è utilizzata solo nella linea 3; - Sorbalite: è utilizzata solo nella linea 2; - ammoniaca (kg): è utilizzata in tutte le tre linee. Consumo reagenti per ton rifiuto incenerito Ammoniaca (Kg) 4,1 3,8 3,6 3,7 3,0 12,7 12,4 13,8 Sorbalite (kg) 4,4 17,1 13,3 11,1 13,2 17,1 Calce (Kg) 25,9 19,6 Urea (l) Carbone attivo (kg) 1,3 0,8 1,4 1,1 2,6 1,6 6,3 5,5 4,9 4,0 7,0 0,5 0,5 0,5 0,9 1,4 1,3 1,5 1,4 1,4 1,1 1,1 Bicarbonato (kg) 0 9,5 8,6 9,6 9,7 11,6 15,6 15,5 18,3 19,5 16,9 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30, di 20

12 6. Emissioni in atmosfera Si riportano di seguito i dati medi mensili rilevati dal sistema di monitoraggio in continuo: Punto di emissione E2 Linea 1 VARIABILE CO ( mg / N mc s 11%O2 ) CO2 (Vol %) COT ( mg / N mc s 11% O2 ) H2O (Vol %) HCl HF NH3 NOx (mg/nmcs (mg/nmcs (mg/nmcs (mg/nmcs O2 (Vol %) Polveri (mg/nmcs Portata Fumi (Nmc/hs ) Portata Fumi gen 5,2 7,6 1,1 15,2 0,9 0,0 2,4 45,4 11,1 0, ,4 0,7 136 feb 8,6 7,9 0,9 15,9 0,9 0,0 3,2 57,5 10,7 0, ,5 136 mar 8,4 7,8 0,9 15,3 1,2 0,0 2,4 47,3 10,9 0, ,8 135 apr 7,0 7,7 0,7 14,9 1,2 0,0 1,7 42,9 10,9 0, ,6 134 mag 12,2 7,7 0,7 15,7 0,9 0,0 2,2 44,3 10,8 0, ,3 132 giu 10,1 7,1 1,5 14,8 0,5 0,0 2,6 53,5 11,9 0, ,7 132 lug 7,5 7,0 1,1 14,5 0,6 0,0 1,5 54,1 12,1 0, ,4 133 ago 6,7 7,0 1,0 15,7 0,8 0,0 0,8 49,4 12,0 0, ,4 136 set 5,6 7,0 0,9 17,0 0,8 0,0 1,0 52,3 12,1 0, ,2 141 ott 6,3 7,1 0,8 17,5 0,6 0,0 1,5 52,1 12,0 0, ,1 140 nov 6,7 7,0 1,2 17,6 0,3 0,0 1,7 46,0 11,9 0, ,8 140 dic 7,0 6,7 1,4 13,8 0,3 0,0 1,2 51,3 12,5 0, , annua 4,9 7,6 1,3 13,7 2,1 0,1 0,6 106,5 11,3 0, ,2 106 Annua 5,0 6,9 0,9 12,6 0,9 0,1 1,8 91,5 12,2 0, ,1 125 annua 4,4 6,7 1,0 14,6 1,0 0,0 2,2 85,2 12,3 0, ,6 129 annua 5,5 6,8 0,7 14,6 0,9 0,0 1,3 94,6 12,5 0, , trim 7,4 7,8 1,0 15,5 1,0 0,0 2,7 50,1 10,9 0, , trim 9,8 7,5 1,0 15,1 0,9 0,0 2,2 46,9 11,2 0, , trim 6,6 7,0 1,0 15,7 0,7 0,0 1,1 51,9 12,1 0, , trim 6,6 6,9 1,1 16,3 0,4 0,0 1,5 49,8 12,1 0, ,8 138 annua 7,6 7,3 1,0 15,7 0,7 0,0 1,9 49,7 11,6 0, ,3 136 (Nmc/h ) SO2 (mg/nmcs Temperatura Fumi ( C) Limiti 133/2005 all.1 (media giornaliera) (Nota: Per la linea 1 il limite di 80 mg/nm 3, come media giornaliera per gli NOx, si applica dal 30 dicembre ) Punto di emissione E2 Linea 2 VARIABILE CO (mg/nmcs CO2 (Vol %) COT (mg/nmcs H2O (Vol %) HCl (mg/nmcs (mg/nmc (mg/nmc (mg/nmc HF s 11% O2) NH3 s 11% O2) NOx s 11% O2) O2 (Vol %) Polveri (mg/nmc s 11% O2) Portata Fumi Portata Fumi (Nmcs/h ) gen 3,0 7,6 1,0 12,4 0,1 0,0 0,5 48,0 10,3 0, ,0 134 feb 7,3 7,9 0,8 13,2 0,1 0,0 0,6 48,7 9,5 0, ,3 127 mar 7,9 7,9 0,9 12,9 0,4 0,0 0,6 48,5 9,7 0, ,3 136 apr 8,2 7,8 1,0 12,7 0,7 0,0 0,6 48,9 9,9 0, ,8 132 mag 7,6 7,7 0,8 13,2 0,6 0,0 0,6 47,8 9,9 0, ,4 130 giu 9,3 7,7 0,8 13,4 0,6 0,0 0,8 50,1 10,0 0, ,5 130 lug 7,9 7,8 0,8 13,7 0,7 0,0 1,0 48,8 9,9 0, ,0 128 ago 9,9 7,4 1,0 13,5 0,9 0,0 1,0 49,1 10,4 0, ,7 127 set 6,7 7,7 0,7 14,1 1,0 0,0 0,9 48,4 10,3 0, ,1 128 ott 3,8 7,0 0,7 14,9 0,9 0,0 0,4 49,2 11,9 0, ,2 127 nov 7,0 7,3 1,0 13,4 0,6 0,0 0,6 47,1 10,9 0, ,4 129 dic 4,1 7,3 0,7 11,9 0,3 0,0 0,7 42,6 10,8 0, ,1 128 annua 10,5 8,0 1,2 13,9 0,9 0,0 1,5 70,9 10,3 0, ,7 120 annua 5,5 7,9 0,6 14,4 0,7 0,0 0,6 65,3 10,4 0, ,8 125 annua 5,4 7,6 0,6 13,2 0,6 0,0 0,6 60,1 10,9 0, ,4 128 annua 5,2 7,8 0,6 13,3 0,5 0,0 0,6 49,5 10,5 0, , trim 6,1 7,8 0,9 12,8 0,2 0,0 0,6 48,4 9,8 0, , trim 8,4 7,7 0,9 13,1 0,6 0,0 0,7 48,9 9,9 0, , trim 8,2 7,6 0,8 13,8 0,9 0,0 1,0 48,8 10,2 0, , trim 5,0 7,2 0,8 13,4 0,6 0,0 0,5 46,3 11,2 0, ,2 128 annua 6,9 7,6 0,8 13,3 0,6 0,0 0,7 48,1 10,3 0, ,6 130 Limiti 133/2005 all.1 (media giornaliera) (Nmc/h SO2 (mg/nmc s 11% O2) Temperatura Fumi ( C) 12 di 20

13 Punto di emissione E2 (Linea 3) VARIABILE CO ( mg / N mc s 11% O2 ) CO2 (Vol %) COT ( mg / N mc s 11% O2 ) H2O (Vol %) HCl HF NH3 NOx (mg/nmcs (mg/nmcs (mg/nmcs (mg/nmcs O2 (Vol %) Polveri (mg/nmcs Portata Fumi (Nmcs/h) Portata Fumi gen 6,6 7,9 0,4 13,7 2,3 0,1 0,2 53,2 9,4 0, ,3 140 feb 6,6 7,7 0,4 13,3 2,0 0,0 0,2 53,3 9,8 0, ,3 145 mar 7,5 7,5 0,4 13,0 2,1 0,1 0,2 52,0 10,3 0, ,3 147 apr 5,5 7,5 0,3 12,5 2,0 0,1 0,3 54,0 10,9 0, ,7 138 mag 6,7 7,4 0,4 13,3 2,1 0,1 0,3 54,4 11,0 0, ,5 141 giu 6,6 7,3 0,3 13,5 1,5 0,1 0,3 51,4 11,2 0, ,5 144 lug 7,4 7,2 0,4 13,2 1,6 0,1 0,3 54,5 11,3 0, ,3 145 ago 7,1 7,4 0,8 13,3 2,0 0,1 0,6 53,6 11,1 0, ,9 145 set 8,1 7,4 0,7 12,7 2,1 0,1 0,5 51,3 11,1 0, ,5 144 ott 7,4 7,5 0,4 12,9 1,8 0,1 0,4 50,4 11,0 0, ,4 142,0 nov 6,3 7,6 0,4 12,9 2,3 0,1 0,3 51,5 11,0 0, ,9 138,9 dic 8,1 7,3 0,3 12,8 1,8 0,1 0,4 49,7 11,4 0, ,7 139 (Nmc/h) SO2 (mg/nmcs Temperatura Fumi ( C) annua 23,8 7,4 0,6 13,3 1,6 0,1 1,7 62,2 10,9 1, ,0 141 annua 11,8 7,9 0,4 12,9 1,1 0,1 0,3 70,0 10,3 0, ,6 140 annua 7,4 7,8 0,4 13,1 1,6 0,1 0,3 64,9 10,5 0, ,8 142 annua 7,4 7,7 0,5 13,2 1,5 0,1 0,3 71,3 10,6 0, ,6 141 annua 6,4 7,5 0,4 13,1 1,7 0,1 0,6 54,4 10,1 0, , trim 6,9 7,7 0,4 13,3 2,1 0,1 0,2 52,8 9,8 0, , trim 6,3 7,4 0,3 13,1 1,9 0,1 0,3 53,3 11,0 0, , trim 7,6 7,4 0,7 13,1 1,9 0,1 0,5 53,1 11,1 0, , trim 7,3 7,5 0,4 12,8 2,0 0,1 0,4 50,5 11,1 0, ,7 139,9 annua 7,0 7,5 0,4 13,1 2,0 0,1 0,3 52,4 10,8 0, ,6 142 Limiti 133/2005 all.1 (media giornaliera) Emissioni di microinquinanti Si riportano di seguito i valori delle concentrazioni medie annuali rilevate con monitoraggio discontinuo: Punto di emissione E2 Linea 1 ANNO Hg (mg/nmcs 11% O 2 ) PCDD-PCDF (Teq ng/nmcs 11% O 2 ) IPA (mg/nmcs 11% O 2 ) Cd+Tl (mg/nmcs 11% O 2 ) Sb+As+Pb+Cr+Co+ +Cu+Mn+Ni+V+Sn (mg/nmcs 11% O 2 ) Limiti autorizzati 0,001 0,001 0, ,003 0,042 0,001 0,002 0, ,005 0,027 0,001 0,003 0, ,003 0,012 0,002 0,001 0, ,004 0,016 0,003 0,001 0, ,012 0,037 0,05 0,05 0,01 0,05 0,5 13 di 20

14 Punto di emissione E2 Linea 2 ANNO Hg (mg/nmcs 11% O 2 ) PCDD-PCDF (Teq ng/nmcs 11% O 2 ) IPA (mg/nmcs 11% O 2 ) Cd+Tl (mg/nmcs 11% O 2 ) Sb+As+Pb+Cr+Co+ +Cu+Mn+Ni+V+Sn (mg/nmcs 11% O 2 ) Limiti autorizzati 0,003 0,001 0, ,004 0,046 0,002 0,001 0, ,002 0,026 0,006 0,002 0, ,001 0,016 0,003 0,001 0, ,002 0,0014 0,001 0,001 0, ,015 0,042 0,05 0,05 0,01 0,05 0,5 Punto di emissione E2 Linea 3 ANNO Hg (mg/nmcs 11% O 2 ) PCDD-PCDF (Teq ng/nmcs 11% O 2 ) IPA (mg/nmcs 11% O 2 ) Cd+Tl (mg/nmcs 11% O 2 ) Sb+As+Pb+Cr+Co+ +Cu+Mn+Ni+V+Sn (mg/nmcs 11% O 2 ) Limiti autorizzati 0,001 0,002 0, ,003 0,011 0,001 0,001 0, ,002 0,002 0,002 0,002 0, ,003 0,003 0,001 0,002 0, ,002 0,011 0,002 0,001 0, ,002 0,013 0,001 0,001 0, ,013 0,037 0,05 0,05 0,01 0,05 0,5 I valori misurati rispettano ampiamente i limiti. Il controllo delle emissioni è stato molto efficace per tutti i microinquinanti considerati. Per quanto riguarda le diossine, i valori medi annuali misurati nelle linee 1, 2 e 3 - nell ordine: 1 pg/nm 3, 1 pg/nm 3, 1 pg/nm 3 - sono da confrontare con il valore limite di autorizzato: 0,05 ng/nm 3, ovvero 50 pg/nm 3 (limite di legge: 0,1 ng/nm 3 ). Le ottime performance raggiunte e mantenute negli ultimi anni, per tutti i microinquinanti di cui sopra, sono il risultato di un'efficace sistema di abbattimento basato sull'aggiunta di PAC a monte dei due stadi di filtrazione in serie. 14 di 20

15 Per le diossine e gli IPA, un'azione sinergica significativa è svolta anche dai DeNOx-SCR catalitici, che svolgono un azione degradativa ossidativa. Con l intervento realizzato nel corso del sulla linea 1, è stato potenziato il sistema catalitico selettivo SCR. 7. Scarichi idrici in fognatura Si riportano sotto i valori delle concentrazioni allo scarico confrontati con i limiti autorizzati (corrispondenti ai limiti stabiliti dal D. Lgs. 152/ Allegato 5, tabella 3 - colonna Scarico in acque superficiali ), espressi come % dei limiti: Scarici idrici - indicatori ambientali Valore limite di legge Valore limite di allarme Indicatore ambientale del periodo/valore limite ,5 40,8 49, , ,1 9,2 9,29,5 2,4 1,11,51,7 11,1 9,0 7,4 6,7 12,3 8,7 3,8 4,6 5,3 0,7 0,8 0,8 0,0 0,0 0,0 0,4 0,3 1,00,6 4,5 5,6 2,5 4,0 20,0 13,3 11,3 14,4 11,7 7,8 4,2 20,7 14,5 12,312,0 9,7 8. Certificazioni Ambientali L impianto è Registrato EMAS (numero I dal 2002) e Certificato ISO dal 2001 (Nr. di Certificato IQNET- IT-39920). La registrazione è stata rinnovata nel ed è valida fino al Nell anno è stata conseguita anche la certificazione di sicurezza OHSAS Condizioni anomale di funzionamento (Art.16 del D.lgs. 133/05) e valutazione delle emissioni in atmosfera (All. 1 lettera C del D.lgs 133/05) Premesso che: l'impianto di incenerimento o di coincenerimento o la linea di incenerimento può continuare ad incenerire rifiuti per più di quattro ore consecutive; inoltre, la durata cumulativa del funzionamento in tali condizioni in un anno deve essere inferiore a sessanta ore. La durata di sessanta ore si applica alle linee dell'intero impianto che sono collegate allo stesso dispositivo di abbattimento degli inquinanti dei gas di combustione 15 di 20

16 Durante l anno sono stati eseguiti interventi che hanno cambiato profondamente l assetto delle ciminiere e, di conseguenza dei punti di emissione. Nei primi tre trimestri dell anno esisteva un punto di emissione comune per le linee 1 e 2, mentre la linea n 3 aveva una propria ciminiera dedicata. Nell ultimo trimestre sono state suddivise le linee realizzando una ciminiera per ogni linea. Dal le tre linee hanno punti di emissione separati, ma all interno della stessa ciminiera. Tale configurazione, multi-flue stack, è particolarmente utile poiché consente un rilevante innalzamento del pennacchio, peraltro non visibile essendo la depurazione dei fumi realizzata con tecniche a secco ed essendo emessi a una temperatura idonea, C. Nell anno si sono verificati i seguenti superamenti: Linea 1 Nr. 03 Superamenti COT Nr. 13 Superamenti NH 3 Linea 2 Nr. 01 Superamenti SO 2 Nr. 01 Superamenti COT Linea 3 Nr. 09 Superamenti NH 3 Con riferimento a quanto previsto in colonna B della tabella in allegato 1 paragrafo A punto 2 del Dlgs 133/05, non si evidenziano criticità per nessuno dei parametri monitorati. Secondo quanto prescritto dall art. 9 del D.Lgs 133/05 ed in conformità a quanto riportato in allegato 1, lettera C dello stesso Decreto, nell anno non sono mai stati superati i limiti di emissione in atmosfera. Non si sono mai verificati, infatti, valori di medie giornaliere superiori ai limiti e il 97% dei valori medi su 30 min è stato inferiore a quanto riportato in All.1, lettera A, tabella 2 seconda colonna. Si allegano tabelle riassuntive. 10. Interventi effettuati nel A dicembre è stata implementata un altra modifica nella linea 1, autorizzata dalla Regione del Veneto, quale autorità competente, che porterà ad un ulteriore miglioramento dei già ottimi livelli emissivi. Il nuovo sistema implementato consentirà di utilizzare completamente l agente riducente (urea/ammoniaca) iniettato per la riduzione degli NOx riducendo ulteriormente l ammoniaca presente al camino della linea 1, portandola a valori analoghi alle altre due linee (circa 0,5 mg/nm 3 ; il valore medio annuale di NH 3 della linea 1 nel è stato 1,9 mg/nm 3 ). La modifica è stata realizzata riadattando un apparecchiatura già presente (torre a carbone attivo, ex scrubber) e, sfruttando materiali catalitici DeNOx già presenti sul mercato e impiegati con successo in altri analoghi impianti. La modifica permetterà di avere un ulteriore stadio di affinamento delle emissioni (NOx, PCB, PCDD/F), controllando meglio gli upset dell impianto e gestendo in completa sicurezza e tranquillità eventuali progressive perdite di efficienza degli stadi catalitici. Questo stadio si aggiunge al sistema già presente costituito da maniche catalitiche (GORE DeNOx System). 16 di 20

17 11. Conclusioni L impianto ha pienamente rispettato i limiti di legge e, in particolare, tutti i limiti autorizzati. Padova 27/4/2016 Distinti Saluti 17 di 20

18 18 di 20

19 19 di 20

20 20 di 20

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE Modena, 19 Settembre CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE Descrizione delle migliori tecnologie disponibili (DM

Dettagli

Il termovalorizzatore del territorio di Ferrara

Il termovalorizzatore del territorio di Ferrara Il termovalorizzatore del territorio di Ferrara Il termovalorizzatore del territorio di Ferrara Cos è la termovalorizzazione Come funziona la termovalorizzazione Realizzato nel 2007 secondo le più moderne

Dettagli

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura A T O R Provincia di Torino Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili 30 giugno 2008 la pirolisi lenta a bassa temperatura Dott. Ing. Alberto Mauri Consorzio I.CO.M.

Dettagli

Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio

Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio Schema di riferimento generale Raccolta rifiuti Controllo radioattività / allarme Ricevimento / Fossa di stoccaggio Sistema

Dettagli

12. GARANZIE PROGETTO DEFINITIVO. Page : 1/8. Via Giacomo Puccini, 8/10. Numéro du document

12. GARANZIE PROGETTO DEFINITIVO. Page : 1/8. Via Giacomo Puccini, 8/10. Numéro du document Page : 1/8 12. GARANZIE Page : 2/8 SOMMARIO 12.1 Basi di definizione delle garanzie... 3 12.2 Garanzie di prestazioni... 3 12.2.1 Potenzialità di trattamento... 3 12.2.2 Caratteristiche e portate vapore

Dettagli

LINEA DI TRATTAMENTO. Rifiuti solidi. Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc

LINEA DI TRATTAMENTO. Rifiuti solidi. Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc LINEA DI TRATTAMENTO Rifiuti solidi Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc Impianto di recupero energetico mediante forno a letto fluido Produzione di CdR e/o CnC SCHEMA A BLOCCHI IMPIANTO

Dettagli

SISTEMI DI DEPURAZIONE FUMI NEUTREC SCR

SISTEMI DI DEPURAZIONE FUMI NEUTREC SCR SISTEMI DI DEPURAZIONE FUMI NEUTREC SCR Processo NEUTREC, messo a punto e brevettato da SOLVAY, consente da una parte una depurazione efficace dei fumi e dall altra il recupero della quasi totalità dei

Dettagli

LA PRODUZIONE DEL CDR E IL SUO UTILIZZO IN CO-COMBUSTIONE Isola di San Servolo, Venezia. Il Termovalorizzatore di Padova 13 Maggio 2011

LA PRODUZIONE DEL CDR E IL SUO UTILIZZO IN CO-COMBUSTIONE Isola di San Servolo, Venezia. Il Termovalorizzatore di Padova 13 Maggio 2011 LA PRODUZIONE DEL CDR E IL SUO UTILIZZO IN CO-COMBUSTIONE Isola di San Servolo, Venezia Il Termovalorizzatore di Padova 13 ENERGIA GAS ACQUA AMBIENTE E SERVIZI Cristiano Piccinin Responsabile Operativo

Dettagli

MOZIONE. Oggetto: Osservazioni al Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali, anche pericolosi" ; Il Consiglio Comunale

MOZIONE. Oggetto: Osservazioni al Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali, anche pericolosi ; Il Consiglio Comunale Verona, 17/05/2013 Al Signor Presidente del Consiglio Comunale S E D E MOZIONE Oggetto: Osservazioni al Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali, anche pericolosi" ; Il Consiglio Comunale

Dettagli

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e della Scienze di Base Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Dettagli

IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC

IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC Seminario Tecnico Stabilimenti IPPC: Piano di Monitoraggio e Controllo (PMC) e Sistemi di Monitoraggio delle emissioni (SME) Provincia di

Dettagli

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi Depurazione fumi Emissioni inquinanti Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi Macroinquinanti (g m -3 o mg m -3 ) Microinquinanti (µg m -3 o ng m -3 ) rganici (es. PCDD/F) Inorganici Es.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011 RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011 A cura di: Servizio Territoriale Dr.ssa Loretta Camellini Responsabile Distretto

Dettagli

Criteri di autorizzazione e controlli adottati in Lombardia per il rilascio delle AIA di termovalorizzatori di RSU

Criteri di autorizzazione e controlli adottati in Lombardia per il rilascio delle AIA di termovalorizzatori di RSU Criteri di autorizzazione e controlli adottati in Lombardia per il rilascio delle AIA di termovalorizzatori di RSU A. Bonura, A. Ferrari, M.L. Pastore ARPA Lombardia Torino - 29-30 novembre 2007 1 I 12

Dettagli

TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA

TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA SINTESI DEI DATI RELATIVI ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA - ANNO 2012 1 ANALISI DELLA TIPOLOGIA, QUANTITÀ E PROVENIENZA GEOGRAFICA DEI RIFIUTI TRATTATI NELL IMPIANTO Analisi della

Dettagli

Riduzione degli NOx tramite applicazione di membrane catalitiche su filtri a maniche del Termovalorizzatore. Cristiano PICCININ WTE Padova

Riduzione degli NOx tramite applicazione di membrane catalitiche su filtri a maniche del Termovalorizzatore. Cristiano PICCININ WTE Padova Riduzione degli NOx tramite applicazione di membrane catalitiche su filtri a maniche del Termovalorizzatore Cristiano PICCININ WTE Padova INTRODUZIONE Nel 2007 venne deliberato il rifacimento delle linee

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2015 Pubblicato in data 30 luglio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Rifiuto Urbano (t) BD - BM 55.000 29.111 0 0 29.111. 2 TV Spresiano CDR 84.000 72.877 0 0 72.877

Rifiuto Urbano (t) BD - BM 55.000 29.111 0 0 29.111. 2 TV Spresiano CDR 84.000 72.877 0 0 72.877 3.4. Trattamento e smaltimento del rifiuto urbano residuo 3.4.1. Trattamento meccanico biologico Il rifiuto urbano residuo trattato nel 21 rappresenta il 23,7% del totale ed è pari a 57.692 t (Fig. 3.1.1).

Dettagli

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile Raccolta differenziata Dati di produzione e percentuale di raccolta differenziata Anno 2011 % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Dettagli

Relazione annuale per l anno 2013 ai sensi del D.Lgs. 133/05 art. 15 comma 3 e del Decreto n. 5149 del 17/05/2010.

Relazione annuale per l anno 2013 ai sensi del D.Lgs. 133/05 art. 15 comma 3 e del Decreto n. 5149 del 17/05/2010. ACCAM S.P.A. Strada Comunale di Arconate 21052 Busto Arsizio Tel 0331-351560 Fax 0331-351780 COD FISC PIVA 00234060127 Relazione annuale art. 15 D.Lgs. 133/05 Pagina 1 di 17 Data: 18.06.2014 Relazione

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

TRATTAMENTO DELLE EMISSIONI ATMOSFERICHE DA IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE. Stefano CERNUSCHI DIIAR Sezione Ambientale

TRATTAMENTO DELLE EMISSIONI ATMOSFERICHE DA IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE. Stefano CERNUSCHI DIIAR Sezione Ambientale TRATTAMENTO DELLE EMISSIONI ATMOSFERICHE DA IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE Stefano CERNUSCHI DIIAR Sezione Ambientale CARATTERISTICHE EMISSIONI Stefano Cernuschi 2/25 Inquinanti convenzionali (mg m -3

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG Il nuovo contesto normativo

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14 Data emissione: 23 settembre 2014 Committente: RUGGERI SERVICE SpA - Strada Statale 275 Maglie Leuca, Muro Leccese(LE) Sito di provenienza: Stabilimento di Muro Leccese Matrice dichiarata: Emissioni in

Dettagli

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

IL SOLARE FOTOVOLTAICO IL SOLARE FOTOVOLTAICO 17 aprile 2008 - GUIGLIA Ing. Riccardo Castorri Responsabile Impianti di produzione AIMAG spa L IMPIANTO FOTOVOLTAICO È un impianto per la produzione di energia elettrica Trasformazione

Dettagli

L impianto di termovalorizzazione di Torino. Ing. Riccardo Statini TM.E. S.p.A. Termomeccanica Ecologia

L impianto di termovalorizzazione di Torino. Ing. Riccardo Statini TM.E. S.p.A. Termomeccanica Ecologia L impianto di termovalorizzazione di Torino Ing. Riccardo Statini TM.E. S.p.A. Termomeccanica Ecologia Soggetto aggiudicatario Costituenda Associazione Temporanea di Imprese tra TM.E. S.p.A. termomeccanica

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di MACERATA (MC) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 10.00 kw Relazione tecnica Impianto: Impianto Fotovoltaico Committente: Terminal

Dettagli

IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC Seminario Tecnico Stabilimenti IPPC: Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA),

IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC Seminario Tecnico Stabilimenti IPPC: Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA), IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC Seminario Tecnico Stabilimenti IPPC: Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA), Piano di Monitoraggio e Controllo (PMC) e Sistemi di Monitoraggio

Dettagli

Parametro Valore Unità misura

Parametro Valore Unità misura Parametro Valore Unità di misura Dimensione lotto 268.660 m 2 Potenza elettrica lorda 16,8 MWe Potenza elettrica netta 14,0 MWe Producibilità media lorda annua 126 GWh/anno Tensione di rete 150 kv Potenza

Dettagli

Workshop Industria Efficienza energetica e cogenerazione a supporto del processo produttivo alimentare. Matteo Maria Parnigoni EDF Fenice SpA

Workshop Industria Efficienza energetica e cogenerazione a supporto del processo produttivo alimentare. Matteo Maria Parnigoni EDF Fenice SpA Workshop Industria Efficienza energetica e cogenerazione a supporto del processo produttivo alimentare Matteo Maria Parnigoni EDF Fenice SpA AGENDA» Cogenerazione in Italia» Case study» Situazione ante

Dettagli

In particolare, sono stati sottoposti a misurazione e controllo i seguenti fattori:

In particolare, sono stati sottoposti a misurazione e controllo i seguenti fattori: \ La presente Relazione Tecnica, nel primo capitolo, descrive i risultati dei controlli e delle verifiche effettuate nel corso dell anno 2012 sui parametri e con le tempistiche previsti dal Piano di Monitoraggio

Dettagli

Termovalorizzatore di Acerra

Termovalorizzatore di Acerra Termovalorizzatore di Acerra Il termovalorizzatore di Acerra è uno dei più grandi impianti d Europa, con una capacità di smaltimento pari a 600.000 t/anno di RSU pretrattato; esso produce 600 milioni di

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione 10-gen colf e badanti (4^ trimestre anno precedente) contributi Inail (4^ rata anno precedente) 16-gen coltivatori e (PC/CF) (4^ rata anno precedente) e

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) WORKSHOP FORMAZIONE ICS AIC ROMA, 07 Marzo 2016 CONSULENZA E AUDIT ENERGETICO MANUTENZIONE E GESTIONE

Dettagli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Giuseppe Toscano Dipartimento D3A - Università Politecnica delle Marche I SOTTOPRODOTTI AGROFORESTALI E INDUSTRIALI A

Dettagli

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale IMPIANTO/COMPLESSO IPPC Realizzazione del terzo modulo di discarica a servizio dell'impianto di Trattamento di Coldianu COMUNE DI OZIERI SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Luogo

Dettagli

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO SCHEDA A INFORMAZIONI GENERALI A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO denominazione Numero attività IPPC non IPPC Superficie coperta m 2 Indirizzo impianto Comune Codice Comune Provincia Codice Provincia Frazione

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI IN ATMOSFERA RAPPORTO DI PROVA Rif. AMB-2014/2714 Insediamento: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL - VIALE DELLO SPORT, 101 - ZOLA PREDOSA - BO Committente: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL

Dettagli

Hotel: Nuova Costruzione

Hotel: Nuova Costruzione Hotel: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Roma Zona climatica: D Latitudine: 41,91 Gradi Giorno: 1415 Altitudine: 20 m Temperatura esterna

Dettagli

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA Assicurazione Qualità Sistemi di Monitoraggio in Continuo

Dettagli

Ente: COMUNE DI PORTICI

Ente: COMUNE DI PORTICI MUTUI IN AMMORTAMENTO ANNO 2010 CASSA DD.PP. Ente: COMUNE DI PORTICI Tipo opera: Edilizia pubblica e sociale-immobile 4502930/00 21-dic-06 200.000,00 01-gen-07 30-giu-10 179.465,06 3.676,97 3.748,13 7.425,10

Dettagli

Trattamento e valorizzazione dei rifiuti e del CDR. Produzione di Energia Elettrica nel termovalorizzatore di Venezia

Trattamento e valorizzazione dei rifiuti e del CDR. Produzione di Energia Elettrica nel termovalorizzatore di Venezia Convegno La PRODUZIONE del CDR e il suo UTILIZZO in CO COMBUSTIONE (confronto con le opzioni alternative) 13 e 14 maggio 2011 Isola di San Servolo Venezia, Italia Trattamento e valorizzazione dei rifiuti

Dettagli

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe 03/05/2016 AREA IMPIANTI s.p.a. via Leonino da Zara, 3/A 35020 z.i. Albignasego (PADOVA) Tel +39.049.8626426 Fax +39.049.8626422 Videoconference +39.049.8629238

Dettagli

Incenerimento di rifiuti Recupero di energia e materia. SAIE 2008 Risparmio energetico e sostenibilità ambientale nelle aree industriali

Incenerimento di rifiuti Recupero di energia e materia. SAIE 2008 Risparmio energetico e sostenibilità ambientale nelle aree industriali Incenerimento di rifiuti Recupero di energia e materia SAIE 2008 Risparmio energetico e sostenibilità ambientale nelle aree industriali Bologna, 18.10.2008 CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE Il gruppo HERA

Dettagli

Scheda E. EMISSIONI. Flusso di massa/giorno (kg/g)

Scheda E. EMISSIONI. Flusso di massa/giorno (kg/g) Scheda E. EMISONI Sez. E1 - Emissioni in atmosfera Tab. E.1. Emissioni totali dell'impianto Inquinante Ossidi di zolfo (SOx) Ossidi di azoto (x) Monossido di carbonio Composti organici volatili Metalli

Dettagli

Il termovalorizzatore di Torino

Il termovalorizzatore di Torino Il termovalorizzatore di Torino Funzionamento Andamento 2015 13 febbraio 2016 La Società TRM S.p.A - Trattamento Rifiuti Metropolitani èlasocietà che ha progettato, costruito e, attualmente, gestisce il

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

Contributo della gestione idrica alla mitigazione delle emissioni di CO2 Wataclic 29 giugno 2011 Ing. Tiziano Draghetti tdragh@tin.it Documenti e ricerche rilevanti preliminari Libro bianco Commissione

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO AIROPTIMIZER IN CENTRALE DI PRODUZIONE ARIA COMPRESSA NELLO STABILIMENTO DI CARTIERE DEL GARDA (TN)

IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO AIROPTIMIZER IN CENTRALE DI PRODUZIONE ARIA COMPRESSA NELLO STABILIMENTO DI CARTIERE DEL GARDA (TN) SEMINARIO ATLAS COPCO: POTENZIALITA DEL RISPARMIO ENERGETICO NEL SETTORE DELL ARIA COMPRESSA, ATTRAVERSO SERVIZI DI CHECK- UP E LE TECNOLOGIE PIU INNOVATIVE IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO AIROPTIMIZER IN

Dettagli

Suddivisione delle aziende italiane per categoria di consumo

Suddivisione delle aziende italiane per categoria di consumo Enrico Villa Workshop - Riduzione dei costi energetici: strumenti e sistemi di gestione Riduzione dei costi energetici: strumenti e sistemi di gestione Suddivisione delle aziende italiane per categoria

Dettagli

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. Cabianca) ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2009

Dettagli

Progetti approvati e Titoli di Efficienza Energetica rilasciati. Periodo: febbraio 2013 ottobre 2014

Progetti approvati e Titoli di Efficienza Energetica rilasciati. Periodo: febbraio 2013 ottobre 2014 Progetti approvati e Titoli di Efficienza Energetica rilasciati Periodo: febbraio 2013 ottobre 2014 [ktee] 1 cumulati [ktee] feb-13 0 0 mar-13 40 40 apr-13 474 515 mag-13 1.376 1.891 giu-13 142 2.033 lug-13

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI GIUGNO 2008

Dettagli

VALUTAZIONE SINTETICA DELLE MITIGAZIONI AMBIENTALI POSSIBILI CON LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI TELERISCALDAMENTO.

VALUTAZIONE SINTETICA DELLE MITIGAZIONI AMBIENTALI POSSIBILI CON LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI TELERISCALDAMENTO. Allegato 2b VALUTAZIONE SINTETICA DELLE MITIGAZIONI AMBIENTALI POSSIBILI CON LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI TELERISCALDAMENTO. In questa memoria si analizzano le risultanze dello Studio di Impatto Ambientale

Dettagli

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1)

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1) Impianto dissociazione molecolare e relativa discarica ALLEGATO C Allegato C (Integrazioni gassificatore - Punto 1) Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli Indice I INDICE 1. METODOLOGIA... 1 1.1. Risultati...

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2007

Dettagli

Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno]

Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno] Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno] Energia prodotta da fonti rinnovabili [kwh/anno] Bilancio emissioni di CO2

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

Il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte dai termovalorizzatori

Il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte dai termovalorizzatori Università degli Studi di Palermo Il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte dai termovalorizzatori Prof. Ing. Giorgio Micale, Dott. Ing. Onofrio Scialdone Dipartimento di Ingegneria Chimica

Dettagli

RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE PER LA GESTIONE ECOSOSTENIBILE DELLE ABITAZIONI Marco Caffi AmbienteParco Intertecnica Group srl (Brescia)

RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE PER LA GESTIONE ECOSOSTENIBILE DELLE ABITAZIONI Marco Caffi AmbienteParco Intertecnica Group srl (Brescia) RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE PER LA GESTIONE ECOSOSTENIBILE DELLE ABITAZIONI Marco Caffi AmbienteParco Intertecnica Group srl (Brescia) 7 marzo 2014 PERCHE? Recupero delle acque meteoriche per la gestione

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO C. Sandrone, M. Carboni, P. Goria I siti contaminati, problematiche di bonifica Piacenza,

Dettagli

48,49 48,36 48,47 48,72 45,46. 40,00 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

48,49 48,36 48,47 48,72 45,46. 40,00 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Weekly Report Newsletter sull andamento dei mercati energia elettrica e gas naturale a cura di Axpo Italia SpA 9 febbraio 15 Sommario Ancora il freddo a determinare i prezzi. La domanda rimane bassa. Gli

Dettagli

Allegato 1 al Titolo III-bis alla Parte Quarta. Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

Allegato 1 al Titolo III-bis alla Parte Quarta. Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti Allegato 1 al Titolo III-bis alla Parte Quarta Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Valori limite di emissione

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2013

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2013 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2013 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo marzo 2013 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO DICEMBRE 2005 Roma, febbraio 2006 1. Commento 2. Consumi di energia in fonti primarie (composizione %) 3. Emissioni di CO 2 4. Equazione

Dettagli

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI MALO SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D Aprile 2015 Il richiedente:

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

3. Caratterizzazione delle sorgenti

3. Caratterizzazione delle sorgenti pag. 31 3. Caratterizzazione delle sorgenti 3.1. Caratterizzazione sorgenti connesse al ciclo di trattamento e smaltimento RU 3.1.1. Termovalorizzatore Per quanto riguarda il processo di termovalorizzazione

Dettagli

ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE 0MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI Delibera n. 34-05 del 23-2-2005 Rumo, marzo 2005 POTENZA NOMINALE DEGLI

Dettagli

Le BAT per il trattamento delle emissioni in atmosfera negli impianti di termovalorizzazione dei RSU. L esperienza di Brescia. Torino, 30 Ottobre 2008

Le BAT per il trattamento delle emissioni in atmosfera negli impianti di termovalorizzazione dei RSU. L esperienza di Brescia. Torino, 30 Ottobre 2008 Le BAT per il trattamento delle emissioni in atmosfera negli impianti di termovalorizzazione dei RSU L esperienza di Brescia Torino, 30 Ottobre 2008 IL TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA This information was

Dettagli

ANALISI DEL POTENZIALE NAZIONALE PER LA REALIZZAZIONE DELLA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

ANALISI DEL POTENZIALE NAZIONALE PER LA REALIZZAZIONE DELLA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Pagina 1 di 187 LA REALIZZAZIONE DELLA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO ai sensi dell art. 5, comma 1, del Decreto Legislativo 8 febbraio 2007, n.20 ("Attuazione della direttiva 2004/8/CE sulla promozione

Dettagli

La Cogenerazione nel Settore Terziario: I casi applicativi delle piscine di Rovato e Provaglio d Iseo (BS) Milano, 10 Maggio 2013

La Cogenerazione nel Settore Terziario: I casi applicativi delle piscine di Rovato e Provaglio d Iseo (BS) Milano, 10 Maggio 2013 La Cogenerazione nel Settore Terziario: I casi applicativi delle piscine di Rovato e Provaglio d Iseo (BS) Milano, 10 Maggio 2013 1 Indice 1. Il gruppo 2G 2. Cogeneratore G-Box 50 3. Casi applicativi 4.

Dettagli

Energy management. Il ruolo dell energy manager attraverso lo studio di un caso reale

Energy management. Il ruolo dell energy manager attraverso lo studio di un caso reale Energy management Il ruolo dell energy manager attraverso lo studio di un caso reale Obiettivo dell energy manager Ottimizzare dal punto di vista energetico economico i consumi della propria azienda, sia

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

P.A.T. RELAZIONE AGRONOMICA. Comune di Fontanelle. Provincia di Treviso Regione del Veneto. Piano di Assetto del Territorio

P.A.T. RELAZIONE AGRONOMICA. Comune di Fontanelle. Provincia di Treviso Regione del Veneto. Piano di Assetto del Territorio Comune di Fontanelle Provincia di Treviso Regione del Veneto P.A.T. RELAZIONE AGRONOMICA Piano di Assetto del Territorio Progettisti: Urb. Francesco Finotto Urb. Roberto Rossetto Arch. Valter Granzotto

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI SETTEMBRE

Dettagli

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Elementi per la classificazione azienda Conformità

Dettagli

Sistemi Ambientali. 2. aria

Sistemi Ambientali. 2. aria Foto: Gronchi, FOTOARTE - Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa, Palazzo Blu Sistemi Ambientali 2. aria PALAZZO BLU - È luogo di arte e promozione culturale della città pisana. Nel suo susseguirsi di proprietari

Dettagli

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto Rho - 2 marzo 2006 Progetto unificato AEM a pompa di calore Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006 L esperienza: teleriscaldamento da cogenerazione e pompe di calore 30

Dettagli

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 12,00 7,20. kw potenza contatore

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 12,00 7,20. kw potenza contatore IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI,00 kwp TIPO DI IMPIANTO DIMENSIONAMENTO N. Richiedente - preferenze Nome Cognome Indirizzo Il TUO IMPIANTO ENERGENIA Telefono Tipologia del richiedente Persona fisica Sito Comune

Dettagli

Adempimenti di carattere amministrativo

Adempimenti di carattere amministrativo CHECK-LIST CONTROLLI CARROZZERIE Adempimenti di carattere amministrativo L impianto è dotato di autorizzazione alle emissioni in atmosfera Il Gestore ha presentato domanda ai sensi del D. Lgs. 152/2006

Dettagli

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA NEL PRIMO SEMESTRE 2005 Roma, settembre 2005 1. Commento 2. Consumi di energia in fonti primarie (composizione %) 3. Emissioni di CO 2 4. Equazione

Dettagli

Comune di Torre del Greco (NA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

Comune di Torre del Greco (NA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile Raccolta differenziata Comune di Torre del Greco (NA) Dati di produzione R.U. e percentuale di raccolta differenziata Anno 2015 % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile 50% 45% 40% 35% 30% 25%

Dettagli

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La Società Marina degli Aregai spa è registrata EMAS secondo il Regolamento CE 1221/2009 (ex CE 761/2001) dal 26.07.2007 (certificato n. IT-000702): ha

Dettagli

Emissioni di Diossine, Furani e Policlorobifenili nel comparto bresciano dell acciaio

Emissioni di Diossine, Furani e Policlorobifenili nel comparto bresciano dell acciaio Emissioni di Diossine, Furani e Policlorobifenili nel comparto bresciano dell acciaio Stima e definizione degli impatti, confronti e prospettive future 2 dicembre 2014 Brescia, Museo Civico di Scienze

Dettagli

E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE DI REGGIO EMILIA e dalla PROVINCIA DI

E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE DI REGGIO EMILIA e dalla PROVINCIA DI Longarone (BL) 7 Aprile 2011 Roberto Badalotti Amministratore Delegato T.I.L. S.r.l. CHI E TIL E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE

Dettagli

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 3,00 2,88. kw potenza contatore

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 3,00 2,88. kw potenza contatore IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI 2,00 kwp TIPO DI IMPIANTO DIMENSIONAMENTO N. Richiedente - preferenze Nome Cognome Indirizzo Il TUO IMPIANTO ENERGENIA Telefono Tipologia del richiedente Persona fisica Sito Comune

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici

L efficienza energetica negli edifici L efficienza energetica negli edifici I certificati bianchi: l esperienza della Città metropolitana di Milano Laura Zanetti Sala Merini, Spazio Oberdan Milano 20 aprile 2016 Introduzione L energy manager

Dettagli

Deliberazione n. VII/6501 Seduta del 19/10/01. Allegato C) CRITERI E LIMITI DI EMISSIONI PER GLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA.

Deliberazione n. VII/6501 Seduta del 19/10/01. Allegato C) CRITERI E LIMITI DI EMISSIONI PER GLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA. Deliberazione n. VII/6501 Seduta del 19/10/01 Allegato C) CRITERI E LIMITI DI EMISSIONI PER GLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA. Finalità Fissare i limiti di emissione ed i criteri per le autorizzazione

Dettagli

Il contributo di AcegasAps alle azioni di piano

Il contributo di AcegasAps alle azioni di piano PAES IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI TRIESTE Il contributo di AcegasAps alle azioni di piano Trieste, 14 aprile 2014 Auditorium Museo Revoltella Pagina 1 Pagina 2 Servizi offerti

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST 1 Convegno TELERISCALDAMENTO: verso la SMART GRID L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST Torino Lingotto Fiere, 25 maggio 2012 Ing. Carmelo TRIPODI Direttore

Dettagli

Ex Centrale Gas (RA) Eni Div.Exploration & Production

Ex Centrale Gas (RA) Eni Div.Exploration & Production Ex Centrale Gas (RA) Eni Div.Exploration & Production Ex Centrale Gas (RA) Ex Centrale già sottoposta a precedenti attività di bonifica Contaminazione residua dei terreni idrocarburi varia lunghezza Progettazione

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici Francesco Grazzi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto

Dettagli

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino Estate 2012 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 13-19 agosto 2012 11 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli