2 -, SiO , NO 3 -, ecc.), la concentrazione di queste

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2 -, SiO 3. 2 -, NO 3 -, ecc.), la concentrazione di queste"

Transcript

1 Acqua Acque naturali Nel ciclo naturale l acqua discioglie ed incorpora una notevole quantità di materiali, proprio in base al contenuto dei materiali il quale a sua volta dipende da quale momento storico si trova nel suo ciclo naturale, distinguiamo in acque dolci ed acque marine, quest ultime hanno un elevato contenuto di sali disciolti ed altri specie in sospensione. Le specie in sospensione possono essere separate dall acqua con trattamenti fisici, come filtrazione o sedimentazione, le quali possono essere favorite con centrifugazioni, in maniera tale da favorire l addensamento delle particelle colloidali in maniera da raggiungere una dimensione che le faccia precipitare per gravità. Se invece dobbiamo sapere qual è il contenuto dei solidi sospesi si opera attraverso un evaporazione dell acqua pesando il residuo di fondo. Le specie presenti in soluzione sono sotto forma di cationi (Ca 2+, Mg 2+, Na +, K +, Fe 3+, Al 3+, ecc.) ed i corrispondenti anioni (HCO 3 -, Cl -, SO 4 2 -, SiO 3 2 -, NO 3 -, ecc.), la concentrazione di queste specie si esprime come rapporto in peso, ppm ( parti per milione, mg su kg di soluzione) o si esprime in epm ( equivalenti per milione, equivalente per kg di soluzione). Una buona misura del contenuto ionico dell acqua è possibile tramite cromatografia ionica, la soluzione attraversa una colonna dentro la quale ogni singola specie ha un suo tempo caratteristico di adsorbimento ed desorbimento, all uscita della colonna attraverso un rilevatore si misurano quantitativamente le specie presenti, il risultato è un cromatogramma con diversi picchi caratteristici di ogni singola sostanza le cui ampiezza sono proporzionali alla concentrazione delle specie. Altro metodo utilizzato è la titolazione, la quale usa una particolare specie chimica che permette di capire attraverso reazioni rappresentate da cambi di colore, la quantità delle specie presenti, (es. EDTA per magnesio e calcio). Da considerare gli eventuali equilibri che si instaurano nella soluzione i quali dipendono dalla condizioni ambientali, temperatura, pressione e ph, per esempio in condizioni normali ed a ph intermedi ( 6-8) la specie CO 3 2- non è presente in quanto: CO 2 + H 2 O H 2 CO 3 H 2 CO 3 HCO H + HCO - 3 CO H + Questi equilibri dipendono dal ph sensibilmente, per ph bassi si spostano verso sinistra, a ph intermedi prevale la specie HCO 3 -, per questo è importante sapere le condizioni, per esempio a ph alti prevale la specie CO 3 2-, la quale reagisce con ioni calcio e precipita ad alte temperature sotto forma di calcare, cosa non desiderate per le acque da raffreddamento. Durezza dell acqua Misura importante per ogni acqua naturale è la quantità delle specie magnesio e calcio disciolte in essa, la concentrazione di queste due specie è proprio la durezza dell acqua, tale parametro è importante, perché ogni applicazione dell acqua richiede una sua determinata durezza, per esempio per usi civili, l acqua deve essere poco dura, si dice dolce, perché un elevata presenza di ioni calcio e magnesio rende l acqua poco digeribile. Esistono diverse misure di durezza, si può misurare in equivalenti, od in gradi francesi i quali convenzionalmente esprimo la concentrazione di questi ioni come grammi di CaCO 3, ossia moltiplicando le moli o gli equivalenti totali di Mg 2+ e Ca 2+ per il PM o il PE del carbonato di calcio. Si può definire una durezza totale la quale si distingue in durezza temporanea e durezza permanente. La prima è legata alla presenza di HCO 3 -, il quale per riscaldamento darà 2HCO 3 - CO H 2 O + CO 2

2 ciò implica la precipitazione di parte del calcio e del magnesio come carbonato e come idrossido rispettivamente: CO Ca 2+ Ca CO 3 CO Mg 2+ + H 2 O Mg(OH) 2 + CO 2 Questi equilibri ovviamente sottraggono ioni magnesio e calcio al computo della durezza, per questa essa è definita come durezza temporanea, mentre il computo degli altri anioni come durezza permanente. Esempio: 287 ppm di HCO 3 - PE HCO3- = 61 quindi avremo 4,7 epm di HCO 3-46 ppm di Ca 2+ PE Ca = 40/2= 20 ossia 2.3 epm di Ca ppm di Mg 2+ PE Mg = 24/2 = 12 ossia 2.33 epm di Mg 2+ Una durezza totale di 4,63 epm, la quale è ovviamente quella temporanea. La determinazione sperimentale della durezza avviene tramite titolazione con EDTA (acido etilendiamminotetracetico (CH 2 COOH) 2 N-CH 2 -CH 2 -N(CH 2 COOH) 2 ). Questo composto, che viene impegato usualmente sotto forma del suo sale sodico, ha le proprietà di potersi unire ai cationi inorganici bi, tri e tetravalenti, che vanno a sostituire i due atomi d idrogeno acido. Quello che si forma non è però un sale, ma un complesso solubile nel quale l atomo metallico è unito non solo agli atomi di ossigeno, ma anche agli atomi di azoto, mediante legami di tipo non ionico. Una volta che avviene la reazione tra EDTA e ione, i cationi perdono la loro individualità e non esistono più come tali in soluzione. La titolazione viene eseguita in ambiente leggermente basico (ph tra 8 e 10), che viene ottenuto aggiungendo all acqua ammoniaca e cloruro di ammonio. Si usa un indicatore, solitamente il nero di eriocromo, il quale contiene tra atomi di idrogeno acido, ed al ph al quale siamo, si trova in soluzione sotto forma di ioni HIn 2- di colore azzurro, i quali reagiscono con gli ioni magnesio secondo la reazione: Mg 2+ + HIn 2- (azzurro) MgIn - (rosso vino) + H + Aggiungendo questo indicatore ad un acqua che contenga ioni magnesio questa assume un colore rosso vino. Però gli ioni magnesio formano con l EDTA un complesso più stabile, quindi man mano che aggiungiamo EDTA si avrà: MgIn - + H 2 E 2- HIn 2- + H + + MgE 2- Dove E rappresenta il residuo dell EDTA. Sia gli ioni che i complessi formati dall EDTA sono incolori, gli indicatori usati, oltre che al nero eriocromo, contengono un po di metilarancio, sostanza che in ambiente basico assume il colorazione gialla; questa sommandosi al colore azzurro dello ione Hin 2- fa sì che nella reazione soprascritta si passi da una colorazione rosso vino ad una colorazione verde. Riassumendo, nel corso della titolazione della durezza dell acqua con EDTA questo si combina dapprima con gli ioni calcio, poi con gli ioni magnesio ed infine sottrae magnesio dal complesso magnesio indicatore rimettendo in libertà l indicatore stesso; a questo punto si ha il viraggio dal rosso vino al verde. Poiché la presenza del magnesio è indispensabile al viraggio (il calcio forma un complesso con il nero eriocromo di scarsa stabilità), qualora esso non fosse già contenuto nell acqua si aggiunge una piccola quantità di un suo sale prima della titolazione. Con questo

3 metodo, che può essere usato sia per la durezza totale che per quella permanente, si titola sia la durezza dovuta ai sali di calcio, sia quella dovuta ai sali di magnesio. Operando a ph più elevati ed usando altri indicatori, ad esempio la muresside, si può determinare la durezza derivante dai soli sali di calcio e ricavare poi per differenza quella dovuta ai sali di magnesio. Alcalinità delle acque Si intende il contenuto di ioni OH -, CO 3 2- e HCO 3 -, le quali sono specie basiche, quindi il contenuto di queste specie esprime la capacità di un acqua di reagire con acidi. La determinazione classica è la titolazione con un acido. OH - + H + H 2 O CO H + - HCO 3 HCO H + H 2 CO 3 P ph = 8.3 M ph = 4.5 Le reazioni avvengono nell ordine mostrato, aggiungendo un acido, la seconda reazione si completa a ph = 8.3, continuando ad aggiungere acido, la specie presente è solo il bicarbonato, fino a quando la terza reazione si completa a ph = 4.5, dove tutto il bicarbonato si è trasformato in acido carbonico, questi valori di ph sono visualizzati attraverso due sostanze: la fenolftaleina, la quale va assumere un colore caratteristico a ph = 8.3 e il metilarancio che colora di arancione la soluzione a ph = 4.5. Si definisce alcalinità P, la quantità di acido aggiunto fino al viraggio della fenolftaleina ed alcalinità M quando la quantità di acido ha fatto raggiungere il valore di ph tale che si ha i viraggio del metilarancio. Supponendo di avere acqua con prevalenza di CO 3 2-, aggiungendo acido si realizza la seconda reazione: quando si ha il viraggio della fenolftaleina, la quantità di acido aggiunta sarà l alcalinità P, per ricavare quella M, dovrò continuare ad aggiungere acido, di conseguenza si otterrà un alcalinità M pari a 2P. Se invece oltre a gli ioni carbonato abbiamo OH -, otterremo che M < 2P, se invece abbiamo oltre al carbonato anche de gli ioni bicarbonato, allora M > 2P, la sola presenza di ioni bicarbonato ci da invece P = 0, mentre se sono assenti sia gli ioni carbonato sia gli ioni bicarbonato, allora M = P. ovviamente non esiste il caso della sola presenza di OH - e HCO 3 - in quanto essi reagirebbero tra di loro formando carbonato. Trattamenti dell acqua - Addolcimento è il trattamento per rendere l acqua meno dura, ossia abbassare il contenuto di ioni magnesio e calcio presenti in soluzione. Ci sono diversi metodi per ottenere questo risultato, che possono essere chimici oppure si può ottenere lo stesso risultato con scambio ionico. a) Processo a calce e soda Attraverso il trattamento dell acqua con Ca(OH) 2 e NaCO 3 si possono eliminare gli ioni magnesio e calcio, facendoli precipitare secondo le seguenti reazioni: CO 2(libera) + Ca(OH) 2 Ca CO 3 + H 2 O Ca(HCO 3 ) 2 + Ca(OH) 2 2Ca CO 3 + 2H 2 O La prima di queste reazioni avviene quando c è dell anidride carbonica disciolta in acqua e se vi è presente Ca 2+, in questa maniera eliminiamo sia gli ioni carbonato che quelli calcio. Mentre il magnesio viene eliminato sotto forma di idrossido, il quale ha un prodotto di solubilità estremamente basso tale da farlo precipitare:

4 Mg(HCO 3 ) 2 + 2Ca(OH) 2 Mg(OH) 2 + 2Ca CO 3 + 2H 2 O MgSO 4 + Ca(OH) 2 Mg(OH) 2 + CaSO 4 MgCl 2 + Ca(OH) 2 Mg(OH) 2 + CaCl 2 I sali sono solubili in acqua, sono indicati così per evidenziare gli anioni associati. Le utlime due reazioni non sono di addolcimento. La calce è in grado di eliminare la durezza temporanea e di trasformare la durezza permanente del magnesio in durezza permanente del calcio, elimina anche l eventuale CO 2 disciolta. Aggiungendo anche la soda si ottiene: CaSO 4 + Na 2 CO 3 Ca CO 3 + Na 2 SO 4 CaCl 2 + Na 2 CO 3 Ca CO 3 + 2NaCl Calce Acqua da dolcificare Soda Acqua trattata Scarico fanghi Si depositano il carbonato di calcio e l idrossido di magnesio, sia per effetto della forza centrifuga sia per il notevole aumento della sezione di passaggio che consente la sedimentazione, di solito si migliora il tutto con un operazione di filtrazione. L acqua in questo modo depurata risulterà meno dura, ma non è possibile neanche in linea teorica eliminare completamente tutti gli ioni magnesi e calcio, a cause del fatto che le reazioni sono tutte reazioni incomplete, ossia d equilibrio. Per questo certe volte è solo suficiente la calce, in quanto la soda è più costosa. b) Scambio ionico si sfruttano le proprietà di sostanze in grado di scambiare ioni, ossia un materiale in grado di cedere ioni non dannosi prendendo calcio e magnesio a loro posto. Questi materiali possono essere naturali come le zeoliti o artificiali resine particolari ottenute di solito da stirene e da divinilbenzene. Quest ultime sono materiali polimerici estremamente reticolati, proprio a causa del divinilbenzene, il quale crea dei ponti. Tali resine vengono solfonate, ossia tramite reazioni di - sostituzione elettrofila aromatica, vengono aggiunti gruppi solfonici SO 3 i quali sono accoppiati a cationi di sodio o di potassio. Di solito sono sotto forma granulare, i quali granuli sono in grado di rigonfiare a contatto con l acqua. Esse reagiscono con acque dure secondo le seguenti reazioni: 2 Res SO - 3 Na + Ca 2+ (Res SO - 3 ) 2 Ca Na + lo ione calcio resterà imprigionato nell area d influenza del sito attivo, una volta esauriti i siti attivi, la resina si rigenera con trattamenti in salamoia, ossia soluzioni ad elevata contenuto di Na +. Tramite questo metodo è possibile eliminare del tutto la durezza dell acqua.

5 Un parametro caratteristico della resina è il suo potere di scambio ionico, cioe la capacità di scambiare sodio con calcio, per definirlo in maniera quantitativo ci si deve riferire agli ioni equivalenti: n di equivalenti scambiati da una colonna di resina (si preferisce la colonna come unità di misura, perché la resina bagnata rigonfia). Per il progetto, ossia per stabilire il volume di resina necessario ad eliminare una durezza D, tramite un semplice bilancio di massa: V acqua D = V resina P t Ovviamente il volume d acqua, la sua durezza ed il P t (la quantità di ioni acquisibili dalla resina) si conoscono, quindi si può calcolare facilmente il volume di resina necessario. - Demineralizzazione È il totale abbattimento di tutte le specie saline presenti in acqua, ovviamente ci si riferisce sempre ad acque dolci, in quanto per acque marine tale trattamento sarebbe estremamente costoso. Il trattamento più diffuso consiste in una serie di colonne contenenti resine scambiatrici, ma con uno scambio di ioni H + e OH - in cambio di cationi ed anioni salini. In funzione di cosa scambiano le resine scambiatrici si distinguono in basiche ed acide, che possono essere forti e meno forti. a) Resine scambiatrici cationiche fortemente acide Sono resine uguali a quelle viste per l addolcimento, solo che presentano il gruppo SO 3 H, ossia vengono usate nella loro forma acida. Il loro funzionamento è del tutto analogo a quello visto sopra, con l aggiunta che lo scambio coinvolge tutte le specie cationiche in cambio di H +. Mentre la rigenerazione avviene con trattamenti con acido forte. b) Resine scambiatrici cationiche debolmente acide Sono analoghe a quelle sopra, con la differenza di presentare gruppi COOH, anziché i gruppi solfonici. Il funzionamento è lo stesso. c) Resine scambiatrici anioniche fortemente e debolmente basiche Anche queste sono ottenute da copolimeri di stirene e divinilbenzene, solo che i gruppi attivi, sono NR 3 + OH - per quelle fortemente basiche, -NH 2, -NHR ed NR 2 per quelle debolmente basiche. Il principio di funzionamento è lo stesso, solo che sta volta le specie coinvolte sono tutti gli anioni presenti in acqua e gli ioni OH -. L impianto più semplice, ma non il più economico è costituito da due sole colonne, la prima riempita con granuli di resina cationica forte, la seconda con anionica forte ( il contrario non è possibile in quanto la presenza di magnesio a contatto con OH - comporterebbe la precipitazione in sito di gelatine di idrossido di magnesio che intaserebbero la colonna). All uscita dalla prima colonna abbiamo un acqua acida con solo anioni, appena entrano nella seconda colonna, tutti gli anioni ( almeno in teoria) vengono sostituti da ioni OH - che neutralizzano l acidità dovuta alla prima colonna. Dopo un certo tempo le colonne hanno necessità di essere rigenerate, tale rigenerazione viene eseguita con trattamenti con HCl per le cationiche e soda caustica NaOH per le anioniche, non viene usato acido solforico, in quanto si potrebbe formare CaSO 4, sale poco solubile che potrebbe danneggiare la resina. Il consumo dei reattivi rigeneranti incide notevolmente sul costo dell intera operazione. Un certo risparmio può essere ottenuto introducendo altre colonne oltre alle due citate. Un primo accorgimento consiste nell interporre tra le varie colonne una torre di degasaggio, infatti l acqua uscente dalla colonna cationica, contiene H + e HCO - 3, sfruttando il seguente equilibrio: HCO H + H 2 CO 3 CO 2(gas) + H 2 O Si insuffla aria dal basso, mantenendo in tal modo la pressione dell anidride carbonica a valori talmente bassi da spostare fortemente l equilibrio verso destra, in tal modo vengono eliminati grossa parte degli ioni bicarbonato che costituiscono spesso la frazione più consistente degli anioni

6 presenti in acqua, in questo modo le colonne anioniche lavoreranno con un carico minore, questo è utile in quanto la rigenerazione delle colonne anioniche è la parte più costosa, dato il prezzo elevato della soda caustica. Un economia ancora maggiore si ottiene inserendo nell impianto, subito prima o subito dopo la torre di degasaggio, una colonna con resina anionica debole, la quale richiede una rigenerazione con reattivi meno costosi, rispetto alle forti. La colonna con resina anionica debole elimina solo anioni derivanti da acidi forti, in pratica Cl -, SO 4 2- ed eventualmente NO 3 -, di conseguenza il carico per la colonna anionica forte viene drasticamente diminuito, rimanendo in pratica solo gli anioni SiO 3 2-, la cui concentrazione è di solito molto bassa. Per impianti di piccola dimensione e come complemento ad impianti più grossi, si può utilizzare un'unica colonna a letto misto, ossia con granuli di resina cationica ed anionica forte, la quale presenta lo svantaggio di una difficile rigenerazione, in quanto si devono separare prima le due resine. - Trattamenti di ossidazione la potabilità dell acqua si misura in basa al contenuto batteriologico ed in genere alla presenza di sostanze non gradite (tipo NH 3 o H 2 S ecc.). la potabilità viene ottenuta tramite trattamenti ossidanti, i quali oltre ad eliminare le specie indesiderate, sono battericidi. Il semplice ossigeno non è efficace, per questo sono utilizzate sostanze molto più ossidanti, come cloro, ozono, permanganato (solo per acque non potabili). a) Clorazione Il Cl 2 è difficile da maneggiare, in quanto è un gas estremamente irritante, per questo si devono usare particolari accorgimenti (è necessario un brevetto per poterlo utilizzare). Il processo consiste nel fare gorgogliare il cloro in una piccola porzione di acqua da trattare, nella quale avviene la reazione di dismutazione del cloro: Cl 2(gas) + H 2 O Cl - + HClO + H + HClO H + + ClO - L equilibrio di tali reazioni è legato al ph dell acqua, a ph acidi prevale il Cl 2 a ph basici il ClO -, mentre a ph intermedi l acido ipocloroso. Proprio quest ultima specie si trova nelle acque potabili, è un battericida estremamente efficace ed inoltre reagisce velocemente con NH 3 e H 2 S le quali vengono ossidate a NO 3 - e SO 4 2-, specie che risultano essere innocue. Di solito non si può avere una misura precisa di tutte le specie presenti, quindi si procede con una stima della richiesta di cloro. In un acqua priva di sostanze riducenti, tutto il cloro aggiunto lo trovo come cloro residuo, ossia nel grafico qui accanto sarebbe rappresentato dalla bisettrice, ma se il cloro si trasforma a Cloro residuo A B Cloro aggiunto causa di sostanze riducenti, l andamento del cloro residuo in funzione del cloro aggiunto è rappresentato dalla curva, che presenta un massimo, A,un minimo, B e poi prosegue parallelamente alla bisettrice. Il tratto A-B è spiegabile con il consumo del cloro aggiunto da parte delle sostanze organiche, fino a che tutte non siano state ossidate, ossia fino al punto B detto breakpoint o punto di rottura. Dopo il quale cloro aggiunto e cloro residuo seguono un andamento parallelo alla retta bisettrice. Il punto di rottura è utile per ottenere la quantità necessaria per ossidare tutte le specie presenti, infatti non si può esagerare con il contenuto di cloro, in quanto si modificherebbero le proprietà organolettiche dell acqua, fino ad divenire velenose. In alcuni casi è necessaria una super clorazione, in questi casi per rendere

7 potabili le acque si aggiunge una sostanze riducente innocua, Na 2 SO 4, oppure con filtrazione attraverso carboni attivi. b) Trattamento con ozono L ozono è prodotto naturalmente da scariche elettriche che negli strati alti dell atmosfera trasformano l ossigeno biatomico in ozono, industrialmente si produce con archi elettrici, metodi molto costosi. L ozono ha un potere ossidante superiore a quello del cloro ed inoltre risulta essere innocuo, di conseguenza è il migliore ossidante per ottenere acque potabili, il suo uso è limitato, dal suo elevato costo. Trattamento di acque reflue Le acque reflue, cioè le acque di scarico, spesso contengono specie altamente inquinanti, per questo devono essere trattate prima di essere scaricate nell ambiente. Tipi di contaminanti in un acqua civile: - contaminanti fecali - materiali inerti in sospensione - oli liberi o emulsionanti (tensioattivi) - sostanze organiche non naturali - sali disciolti tossici o nocivi - acidi e basi forti - calore ( il calore modifica significativamente l equilibrio dell ossigeno disciolto) proprio a causa di questa vasta varietà di inquinanti, è impensabile di valutare con esattezza il carico inquinante, per questo motivo si misura il B.O.D. (Biochemical Oxygen Demand) richiesta biochimica di O 2. L analisi si esegue su un litro di acqua campione nel quale si aggiunge flora batterica ed ossigeno, si misura come varia la richiesta di ossigeno. Se immettiamo acqua con un carico organico, i batteri aerobici demoliscono le specie organiche O2 disciolto in acqua Valore normale di non inquinamento t 0 o d 0 Curva a secco Curva riossigenazione Curva deossigenazione Tempo o spazio consumando ossigeno, secondo la curva di deossigenazione, la quale da un indice di quanto l acqua è inquinata, appena però si superano le condizioni di equilibrio la forza spingente determina una riossigenazione secondo la curva proprio di riossigenazione, il risultato delle due curve è detto curva a secco, ovviamente la riossigenazione è dipendente dalle condizioni fluidodinamiche nelle quali si trova l acqua. La legge sugli scarichi pone un limite al BOD a secondo di dove avviene lo scarico, ossia dipendentemente dalla capacità del ricettore di operare il processo di demolizione. La depurazione viene fatta creando le condizioni affinché la flora batterica aerobica demolisca gli inquinanti trasformandoli attraverso processi ossidativi in CO 2, H 2 O, NO 3 -, PO 4 3-, SO 4 2- ecc.. Se il contenuto di ossigeno è inferiore ad un determinato livello, comincia a prevalere lo sviluppo di microrganismi anaerobici, i quali trasformano gli inquinanti in CH 4, NH 3, PH 3 e H 2 S, sostanze tossiche e puzzolenti, tale processo può essere utilizzato energicamente dato che il metano è un combustibile. Comunque per grosse quantità si ricorre al metodo aerobico. L impianto è costituito da: Griglia: costituita da barre mobili metalliche parallele, pulite periodicamente con una sorta di pettine. Setaccio: un cilindro forato in lamiera, che ruota dentro il quale rimangono tutti i solidi di grossa dimensione.

8 Desabbiatura: avviene in canali dove si crea un rallentamento tale da favorire la sedimentazione. Flocculazione: aggiungendo additivi chimici si provoca l accrescimento delle particelle colloidali al punto da farle precipitare, in una seguente vasca di sedimentazione. Trattamento di depurazione: si ottengono condizioni favorevoli per lo scambio tra aria ed acqua, tramite letti percolatori o vasche a fanghi attivi, che contengono la flora batterica necessaria all eliminazione degli inquinanti. Tali trattamenti sono per acque civili, mentre per acque agricole, sono necessari piccoli impianti, e per piccole quantità si utilizzano le cosiddette fosse Imoff che lavorano attraverso processi anaerobici. Acque di raffreddamento L acqua possiede ottime proprietà termiche ed è adatto come fluido di raffreddamento, anche se ha un campo di esistenza come liquido relativamente piccolo. Possiamo distinguere tre categorie di impianti a secondo del tipo di raffreddamento: 1. Acqua a perdere: una volta usata viene scaricata, cioè subisce un solo ciclo. Devo avere a disposizione grosse quantità di acqua, da considerare l effetto indesiderato del calore nelle acque di scarico 2. Impianto di raffreddamento a recupero totale: l impianto presenta due sezione, in una l acqua funge da refrigerante e nell altra scambia calore con aria ritornando nelle condizioni iniziali. 3. Impianti a recupero parziale: sono impianti simili al precedente solo che nella sezione di raffreddamento dell acqua sia uno scambio contemporaneo di calore e materia (torri di raffreddamento), in quanto si sfrutta l evaporazione dell acqua come effetto refrigerante. L acqua che subisce questi cicli termici non deve contenere sali i quali si depositerebbero nelle vari parti dell impianto, comportando incrostazioni che modificano notevolmente le condizioni di scambio termico. La specie più coinvolta è il carbonato di calcio, il quale ha un prodotto di solubilità molto basso, che tra l altro diminuisce all aumentare [Ca 2+ ] alcalinità ph della temperatura. Esistono curve ricavate sperimentalmente che servono per capire se un acqua è incrostante o aggressiva, nel primo caso il carbonato tenderà a precipitare nel secondo caso verrà disciolto. Tali curve sono ricavate a diverse temperature ed i parametri sono ph, alcalinità e durezza. Un acqua che si trova in condizioni a sinistra della curva è aggressiva mentre un acqua a destra è incrostante. La curva è tracciata in funzione della saturazione del carbonato di calcio, definendo l indice di saturazione: I s = ph acqua - ph saturazione Ossia si misura il potere incrostante o di aggressività come la differenza tra ph misurato e quello di saturazione. Un sistema soggetto a parziale recupero è quello più soggetto a inconvenienti di incrostazione. Mentre in quelli a circuito chiuso basta caratterizzare l acqua una sola volta per essere sicuri che non ci saranno incrostazioni. Nei sistemi aperti si utilizzano polifosfati che inibiscono la precipitazione, ma essendo dei fertilizzanti causano eutrofizzazione, ossia il formarsi di specie vegetali. Acque per caldaie: In questo tipo di applicazioni il fenomeno delle incrostazioni è più accentuato, a causa dei notevoli sbalzi termici a cui è sottoposta l acqua. Lo scopo di una caldaia è quello di produrre vapore, tramite calore ottenuto da una combustione, la concentrazione dei sali aumenta notevolmente a cause dell evaporazione. Al momento nel quale avviene l ebollizione il formarsi di bolle localizza le incrostazioni, le quali se si formano in prossimità delle pareti rimangono, ma se si formano al centro precipitano sotto forma di fanghi, tali incrostazioni modificano sensibilmente lo scambio termico

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml Bari,11 gennaio 1999 Compito di analisi dei farmaci I 1) 1 ml di H 2 O 2 viene titolato con KMnO 4. Sono necessari 18.1 ml. La soluzione di KMnO 4 è 0.1023 N e la densità dell acqua ossigenata è 1.01 g/ml.

Dettagli

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale Analisi di Controllo di un Acqua Minerale aturale ITODUZIOE Le acque potabili possono essere in diverse tipologie: si definiscono acque destinate al consumo umano, quelle acque rese potabili dopo aver

Dettagli

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura SOLUBILIZZAZIONE Simile scioglie il simile: le molecole di sostanze diverse si mescolano intimamente nelle miscele se possiedono forze intermolecolari simili (soluzioni ideali). Anche se le forze intermolecolari

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

Trattamenti delle acque primarie

Trattamenti delle acque primarie Trattamenti Impianti Meccanici 1 ELIMINAZIONE DELL ANIDRIDE CARBONICA ELIMINAZIONE DELL OSSIGENO AEREAZIONE DELL ACQUA DEFERRITIZZAZIONE DEMANGANIZZAZIONE ADDOLCIMENTO Impianti Meccanici 2 1 Trattamenti

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

Il bilanciamento delle reazioni chimiche 1 Il bilanciamento delle reazioni chimiche Avete visto che gli atomi hanno diversi modi di unirsi l uno all altro. Si può anche iniziare a capire che una reazione chimica non è nient altro che un cambiamento

Dettagli

Analisi delle acque dell isola di Favignana

Analisi delle acque dell isola di Favignana Analisi delle acque dell isola di Favignana Durante le attività svolte al campo scuola nell ambito del progetto Un mare di.. risorse, il nostro gruppo si è occupato di analizzare le acque del mare in diversi

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Una delle più importanti proprietà di una soluzione acquosa è la sua concentrazione di ioni idrogeno. Lo ione H + o

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085]

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085] Chimica Analitica Prova scritta del 19 Gennaio 2004 1) 375 ml di soluzione acquosa contengono 21.2 µg di un principio attivo. Esprimere la concentrazione della soluzione in parti per milione (ppm) [0.056

Dettagli

Corso vapore Riassunto Acque. L acqua per punti. Chimica, effetti, trattamenti, analisi.

Corso vapore Riassunto Acque. L acqua per punti. Chimica, effetti, trattamenti, analisi. L acqua per punti. Chimica, effetti, trattamenti, analisi. Indice 1) L acqua.. 1 a. Richiami di chimica: sali, ioni, ph & Co... 1 b. Non solo H 2 O... 2 c. Effetti sugli impianti delle sostanze contenute

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it LEZIONE 12 Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA Idrolisi salina Per IDROLISI SALINA si intende il fenomeno per il quale la dissoluzione in acqua di

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3 Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base 1 Equilibri idrolitici La soluzione acquosa di un sale ottenuto

Dettagli

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: Richiami di Chimica DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: d = massa / volume unità di misura

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare Metodo dell abbondanza isotopica Misure di massa esatta PREMESSA: ISOTOPI PICCHI ISOTOPICI Il picco dello ione molecolare è spesso accompagnato

Dettagli

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. La formula empirica e una formula in cui il rappporto tra gli atomi e il piu semplice possibil Acqua Ammoniaca

Dettagli

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ] Autoionizzazione dell acqua L acqua pura allo stato liquido è un debole elettrolita anfiprotico. L equilibrio di dissociazione è: 2H 2 O H 3 O + + OH - [H 3 O + ][OH ] K = [H 2 O] 2 Con K

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL DEL RCUITO USO (parte 2) FOCUS TECNICO I PROBLEMI NELL IMPIANTO trattamenti Problemi quali corrosioni ed incrostazioni nel circuito dell impianto di riscaldamento / raffrescamento

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 1. Una soluzione viene preparata sciogliendo1210 mg di K 3 Fe(CN) 6 in 775 ml di acqua. Calcolare: a) la concentrazione analitica di K 3 Fe(CN) 6 b) la concentrazione

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

a 25 C da cui si ricava che:

a 25 C da cui si ricava che: Equilibrio di autoionizzazione dell acqua Come già osservato l acqua presenta caratteristiche anfotere, potendosi comportare tanto da acido (con una sostanza meno acida che si comporta da base) quanto

Dettagli

L'acqua nei circuiti termici. Dott. Michele Canauz

L'acqua nei circuiti termici. Dott. Michele Canauz L'acqua nei circuiti termici Dott. Michele Canauz L'acqua Viene utilizzata per la sua capacità di trasportare energia E' un ottimo solvente per sali inorganici(bicarbonati, idrossidi, fosfati, silicati

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A 1. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 12.0 ml di una soluzione 1.00 M di nitrato di calcio, 150 ml di una soluzione 1.00 M di acido cloridrico,

Dettagli

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo. LE ACQUE POTABILI Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo". I dati più significanti per la valutazione

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa Premessa Le nozioni di acido e di base non sono concetti assoluti ma sono relativi al mezzo in cui tale sostanze sono sciolte. L acqua è il solvente per eccellenza, scelto per studiare le caratteristiche

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Gas perfetti e sue variabili

Gas perfetti e sue variabili Gas perfetti e sue variabili Un gas è detto perfetto quando: 1. è lontano dal punto di condensazione, e quindi è molto rarefatto 2. su di esso non agiscono forze esterne 3. gli urti tra le molecole del

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Distanze tra molecole Stati Fisici (Fase) Comportamento atipico La maggiore differenza tra liquidi e solidi consiste nella libertà di movimento delle loro molecole

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle I GAS Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas GAS IDEALI P V n T R n = 1 Isoterma: pv = cost Isobara: V/T = cost. Isocora: P/t = cost. n, T= cost Legge di Boyle n, P = cost Legge di

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti Elementi e Composti materia miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti atomi Gli atomi sono, per convenzione, le unità costituenti le sostanze Le sostanze possono essere costituite da

Dettagli

IL PLIMMER NEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE CALDE E FREDDE SANITARIE

IL PLIMMER NEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE CALDE E FREDDE SANITARIE IL PLIMMER NEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE CALDE E FREDDE SANITARIE Negli ospedali, come pure nelle comunità, nelle case di riposo e nei grandi alberghi, gli impianti di riscaldamento e produzione di acqua

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino).

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino). Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino). La campagna di monitoraggio si è svolta presso il casello autostradale

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

CALCOLO DEL VOLUME DI GAS NECESSARIO PER IL LAVAGGIO DEI FORNI AD ATMOSFERA CONTROLLATA

CALCOLO DEL VOLUME DI GAS NECESSARIO PER IL LAVAGGIO DEI FORNI AD ATMOSFERA CONTROLLATA CALCOLO DEL VOLUME DI GAS NECESSARIO PER IL LAVAGGIO DEI FORNI AD ATMOSFERA CONTROLLATA Elio Gianotti. Trattamenti Termici Ferioli & Gianotti. Rivoli To Una domanda, peraltro molto semplice, che può però

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE!

IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE! MANUALE TECNICO IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE! Indice : - Introduzione - Come si forma il calcare? - Processo di nucleazione - Azione dell inibitore sulla formazione del calcare

Dettagli

Dissociazione elettrolitica

Dissociazione elettrolitica Dissociazione elettrolitica Le sostanze ioniche si solubilizzano liberando ioni in soluzione. La dissociazione elettrolitica è il processo con cui un solvente separa ioni di carica opposta e si lega ad

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI La prerefrigerazione È un insieme di tecniche volte ad ottenere un rapido abbassamento delle temperature nei prodotti prima della conservazione e/o del trasporto

Dettagli

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (PH) E' la misura della quantità di ioni idrogeno presenti nell'acqua, e ne fornisce di conseguenza

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto La mole e l equazione del gas perfetto Tutto ciò che vediamo intorno a noi è composto di piccolissimi grani, che chiamiamo «molecole». Per esempio, il ghiaccio, l acqua liquida e il vapore acqueo sono

Dettagli

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA ECOMACCHINE S.p.A. Via Vandalino 6 10095 Grugliasco (TO) Tel.: +39.0114028611 Fax: +39.0114028627 Email: ecomacchine@ecomacchine.it Web: www.ecomacchine.it DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA I distributori

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Qualità dell'acqua nel tuo comune Qualità dell'acqua nel tuo comune Qui di seguito trovate il glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (ph) E' la misura della quantità di

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura LEZIONE 1 Materia: Proprietà e Misura MISCELE, COMPOSTI, ELEMENTI SOSTANZE PURE E MISCUGLI La materia può essere suddivisa in sostanze pure e miscugli. Un sistema è puro solo se è formato da una singola

Dettagli

Esperienza n 6: Determinazione della DUREZZA dell acqua di rubinetto

Esperienza n 6: Determinazione della DUREZZA dell acqua di rubinetto Obiettivo: Determinare la durezza dell acqua di rubinetto tramite titolazione complessometrica con EDTA. Durezza dell acqua: Quantità di ioni polivalenti disciolti nell acqua (principalmente Ca e Mg, ma

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua L acqua è la sostanza che rende possibile la vita degli uomini, degli animali e delle piante sulla terra. Non a caso le prime forme di vita si sono sviluppate nell acqua. Anche se la terra è ricoperta

Dettagli

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA:

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA: Riscaldatore d acqua in pompa di calore Da diversi anni utilizzo pompe di calore aria/acqua per riscaldare acqua destinata ad impianti di riscaldamento a bassa temperatura o alla produzione di Acqua Calda

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata».

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata». Esercizi sul calcolo del ph Generalità introduttive 1. L'ammoniaca :NH 3 non possiede alcun ruppo ossidrilico. Come puoi spieare il suo comportamento basico? 2. Spiea il sinificato del termine «acido coniuato»

Dettagli

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose Le molecole H 2 O dell acqua liquida pura possono andare incontro a dissociazione. Il processo può essere descritto come una reazione

Dettagli

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult SISTEM INRIO DI DUE IQUIDI OTII MENTE MISCIII che seguono Raoult Consideriamo due liquidi e totalmente miscibili di composizione χ e χ presenti in un contenitore ad una certa temperatura T=T 1. o strato

Dettagli

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti Unità di misura Le unità di misura sono molto importanti 1000 è solo un numero 1000 lire unità di misura monetaria 1000 unità di misura monetaria ma il valore di acquisto è molto diverso 1000/mese unità

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio,

Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio, Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio, quasi mai) si può parlare di H 2 O molecolare; piuttosto

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra) A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 6: Equilibri in soluzione: equilibri acido/base, idrolisi e tamponi (6 h)

Dettagli

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE OSSIDORIDUTTIVA SECONDO IL METODO DELLO IONE-ELETTRIONE. 1) Si individuano le coppie di atomi il cui numero di ossidazione cambia

Dettagli

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo.

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo. I composti chimici Il legame chimico Un atomo raggiunge la stabilità quando i suoi livelli energetici sono completi. Solamente i gas nobili hanno questa caratteristica mentre gli altri atomi no, per cui

Dettagli

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI Conversione Massa Moli DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI - ESERCIZI GUIDATI - LEGENDA DEI SIMBOLI: M = Peso molecolare m(g) = quantità in g di elemento o di composto n = numero di moli Ricorda che l'unità

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli