e controllo delle acque. I boschi (prof. Luigi Capogrossi Colognesi) La illimitatezza dei beni naturali (prof. Luigi Capogrossi Colognesi)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "e controllo delle acque. I boschi (prof. Luigi Capogrossi Colognesi) La illimitatezza dei beni naturali (prof. Luigi Capogrossi Colognesi)"

Transcript

1 MASTER DI II LIVELLO IN DIRITTO DELL AMBIENTE PROGRAMMA E CALENDARIO DIDATTICO DEL CORSO INSEGNAMENTI DI BASE (CFU 60) Primo modulo Storia degli ambienti naturali e della loro fruizione e tutela giuridica Coordinatori: prof. Luigi Capogrossi Colognesi prof. Andrea Di Porto (CFU 5) ( ore) 1. Res publicae: appartenenza e tutela (prof. Andrea Di Porto) 2 h 2. Salubritas: nozione e tutela (prof. Andrea Di Porto) 2 h 3. Res in uso pubblico (prof. Andrea Di Porto) 2 h 4. Interdetti popolari (prof. Andrea Di Porto) 2 h 5. Il governo della natura nell'esperienza dei giuristi e degli agrimensori italiani. Viabilità e controllo delle acque. I boschi (prof. Luigi Capogrossi Colognesi) 6. I rapporti di vicinanza e la tutela dei rapporti agrari (prof. Luigi Capogrossi Colognesi) 2 h 7. La concezione della natura nei romani: teorie greche e pratiche romane La illimitatezza dei beni naturali (prof. Luigi Capogrossi Colognesi) 8. Res communes omnium (prof. Luigi Capogrossi Colognesi) 2 h A) Esercitazioni (dott. Franco De Bernardinis, Dott.ssa Elena Tassi, dott. Franco Vallocchia) 3 h B) Seminario su: L ambiente naturale tra diritto individuale e interesse collettivo (prof. Luigi Capogrossi Colognesi, prof. Mario Caravale, prof. Vincenzo Cerulli Irelli, prof. Andrea Di Porto, prof. Mario Libertini 3 h 2 h 2 h Giovedì 8 gennaio 2009 Mod. I lezioni 1e A. Di Porto (lezioni 1 e 2) F. Vallocchia (esercitazione) Venerdì 9 gennaio 2009 Mod. I lezioni 3 e A. Di Porto (lezioni 3 e 4) F. Vallocchia (esercitazione)

2 Pag 2 Giovedì 15 gennaio 2009 Mod. I lezioni 5 e L. Capogrossi Colognesi (lezioni 5 e 6) Venerdì 16 gennaio 2009 Mod. I lezioni 7 e 8, esercitazione L. Capogrossi Colognesi (lezioni 7 e 8) F. De Bernardinis E. Tassi (esercitazione) Il seminario su: L ambiente naturale tra diritto individuale e interesse collettivo si terrà il 7 febbraio 2009 alle ore 9.30.

3 Pag 3 Secondo modulo (CFU 6) ( ore) Diritto internazionale in materia di tutela dell'ambiente e l'applicazione negli ordinamenti stranieri Coordinatore: prof. Vincenzo Cannizzaro 1. Introduzione. Fonti e caratteri delle norme di diritto internazionale dell ambiente (dott.ssa Ornella Ferrajolo) 2. Istituzioni e attori del diritto internazionale dell ambiente. Principi e programmi (dott. Gianfranco Tamburelli) 3. Tutela dell ambiente terrestre: tutela del suolo e lotta alla siccità (dott. Valerio Calzolaio) 5 h 4. Il diritto dell ambiente e gli altri settori del diritto internazionale (prof. Francesco Francioni) 3 h 5. Un diritto umano all ambiente (dott. Emanuele Rebasti) 4 h 6. Diritto internazionale dell ambiente ed ordinamenti nazionali. Il controllo sull attuazione delle norme di diritto internazionale dell ambiente: responsabilità internazionale in campo ambientale (prof. Paolo Palchetti) 7. Il controllo sull attuazione delle norme di diritto internazionale dell ambiente: meccanismi di compliance e responsabilità internazionale per fatto lecito (prof. Riccardo Pavoni) 8. Profili di diritto internazionale privato (dott. Fabrizio Marongiu Buonaiuti) 1,5 h 9. Tutela degli spazi comuni: tutela ambientale degli spazi marini al di là delle giurisdizioni nazionali (dott. Andrea Caligiuri) 10. Tutela degli spazi comuni: la tutela degli spazi atmosferici. In particolare i cambiamenti climatici, protocollo di Kyoto e proposte di modifica. Emission Trading (dott.ssa Marta D Auria) A) Esercitazioni 6 h Giovedì 22 gennaio 2009 Mod. II lezione 1, esercitazione O. Ferrajolo (lezione 1) E. Rebasti (esercitazione) 4 h 5 h 4 h 2,5 h 2,5 h 2,5 h Venerdì 23 gennaio 2009 Mod. II lezione G. Tamburelli (lezione 2) Giovedì 29 gennaio 2009 Mod. II lezione V. Calzolaio (lezione 3)

4 Pag 4 Venerdì 30 gennaio 2009 Mod. II lezione 4, esercitazione F. Francioni (lezione 4) E. Rebasti (esercitazione) Giovedì 5 febbraio 2009 Mod. II lezione 5, esercitazione E. Rebasti (lezione 5) E. Rebasti (esercitazione) Venerdì 6 febbraio 2009 Mod. II lezione 6, esercitazione P. Palchetti (lezione 6) Esercitazione Sabato 7 febbraio 2009 Mod. I seminario su L ambiente naturale tra diritto individuale e interesse collettivo L. Capogrossi Colognesi, M. Caravale, V. Cerulli Irelli, A. Di Porto, M. Libertini Giovedì 12 febbraio 2009 Mod. II lezioni 7 e 8, esercitazione R. Pavoni (lezione 7) F. Marongiu Buonaiuti (lezione 8) Esercitazione Venerdì 13 febbraio 2009 Mod. II lezioni 9 e A. Caligiuri (lezione 9) M D Auria (lezione 10)

5 Pag 5 Terzo modulo Il diritto dell'unione europea in materia di tutela dell'ambiente Coordinatore: prof.ssa Roberta Calvano (CFU 6) ( ore) 1. Comunità, Unione e tutela dell'ambiente - introduzione (prof.ssa Roberta Calvano) 2 h 2. Rapporti tra ordinamenti, fonti interne e comunitarie e dell Ue (prof.ssa Roberta Calvano) 2 h 3. Problemi del raccordo tra principi di tutela dell ambiente e fonti dell'ordinamento interno e comunitario (prof.ssa Eleonora Rinaldi) 4. I principi della legislazione comunitaria in materia di tutela dell'ambiente (prof.ssa Eleonora Rinaldi) 5. I settori di intervento specifico della Comunità (prof. Luigi Principato) 3 h 6. Legislazione europea e obblighi di tutela penale in materia ambientale (prof.ssa Roberta Calvano) 7. Il contributo della Corte di Giustizia comunitaria in materia di politica ambientale comunitaria(prof.ssa Eleonora Rinaldi) 8. Libertà di circolazione delle merci, armonizzazione delle legislazioni nazionali e protezione ambientale (art. 95 del Trattato CE) (prof. Luigi Principato) A) Esercitazioni 11 h 1) Seminario su Rapporti tra ordinamenti, fonti interne e comunitarie e dell Ue (dott. Fulvio Costantino). 2) Seminario I programmi internazionali e comunitari per l'ambiente (dalle Convenzioni di Rio all IUCN) (dott. Oliviero Montanaro). 3) Seminario L UNESCO e l ambiente: dal patrimonio mondiale alle scienze naturali (prof. Pier Luigi Petrillo). 4) Seminario su La governance ambientale in Francia e Spagna: alcuni casi a confronto (con spunti di riflessione sul contesto italiano) (prof. Pier Luigi Petrillo). 5) Tavola Rotonda su La partecipazione dei cittadini e delle associazioni nel procedimento decisionale in materia ambientale (dal livello nazionale al livello comunitario) (Modera e introduce: prof. Filippo Satta. Intervengono: prof. Giuseppe Nerio Carugno, prof. Pier Luigi Petrillo, pres. Fulco Pratesi, avv. Gianfranco Passalacqua, avv. Andrea Falzone). B) Esame scritto moduli I, II, III 3 h 3 h 2 h 2 h 2 h 3 h Giovedì 19 febbraio 2009 Mod. III lezioni 1 e 2, seminario R. Calvano (lezione 1) R. Calvano (lezione 2) F. Costantino (seminario 1)

6 Pag 6 Venerdì 20 febbraio 2009 Mod. III lezioni 3 e E. Rinaldi (lezione 3) E. Rinaldi (lezione 4) Giovedì 26 febbraio 2009 Mod. III lezioni 5 e E. Rinaldi (lezione 5) R. Calvano (lezione 6) Venerdì 27 febbraio 2009 Mod. III lezioni 7 e L. Principato (lezione 7) L. Principato (lezione 8) Giovedì 5 marzo 2009 Mod. III seminari O. Montanaro (seminario 2) P. L. Petrillo (seminario 3) Venerdì 6 marzo 2009 Mod. III seminario e tavola rotonda P. Petrillo(seminario 4) F. Satta, G. Nerio Carugno, P. L. Petrillo, P. Passalacqua, A. Falzone, F. Pratesi (tavola rotonda 5) Sabato 7 marzo 2009 Esame moduli I, II, III Esame moduli I, II, III

7 Pag 7 Quarto modulo (CFU 6) ( ore) Costituzione e ambiente: la riforma del Titolo V ed il rapporto Stato-Regioni nella materia ambientale Coordinatori: prof. Massimo Luciani e prof. Filippo Satta 1. L ambiente nella Costituzione. Diritto individuale e interesse della collettività (prof. Massimo Luciani) 2. L ambiente nella giurisprudenza costituzionale. Gli indirizzi generali (dott.ssa Ines Ciolli) 3 h 3. Ambiente e tutela del territorio (dott.ssa Ines Ciolli) 2 h 4. Ambiente e salute (dott.ssa Ines Ciolli) 3 h 5. La giurisprudenza del giudice ordinario in applicazione dei princìpi costituzionali (cons. Pierluigi Onorato) 6. La giurisprudenza del giudice amministrativo in applicazione dei princìpi costituzionali (cons. Maria Laura Maddalena) 7. Il Codice dell ambiente e i decreti correttivi e integrativi: principi generali (prof. Francesco de Leonardis) 8. Diritto dell ambiente e pubblici poteri (prof. Gianluca Maria Esposito) 3 h A) Esercitazioni (dott.ssa Ines Ciolli, dott. Fulvio Costantino) 5 h B) Tavola rotonda su: Il codice dell ambiente: stato di attuazione e linee di riforma (cons. Sergio De Felice; prof. Filippo Satta, prof. Alfonso Celotto, avv. Gianfranco Passalacqua) 2 h 3 h 2 h 2 h 2 h Giovedì 12 marzo 2009 Mod. IV lezione 1, esercitazione M. Luciani (lezione 1) I. Ciolli (esercitazione) Venerdì 13 marzo 2009 Mod. IV lezione 2, esercitazione I. Ciolli (lezione 2) I. Ciolli (esercitazione) Venerdì 20 marzo 2009 Mod. IV lezioni 5 e 6, esercitazione P. Onorato (lezione 5) M. L. Maddalena (lezione 6) F. Costantino (esercitazione)

8 Pag 8 Giovedì 26 marzo 2009 Mod. IV lezioni 7 e F. De Leonardis (lezione 7) G. M. Esposito (lezione 8) Venerdì 27 marzo 2009 Mod. IV lezioni 3 e I. Ciolli (lezione 3) I. Ciolli (lezione 4) La tavola rotonda su Il codice dell ambiente: stato di attuazione e linee di riforma si terrà il 4 giugno 2009 dalle ore 14 alle ore 16 nell aula V della Facoltà di Giurisprudenza.

9 Pag 9 Quinto modulo (CFU 7) ( ore) Pianificazione del territorio e tutela protezione e promozione dei beni culturali e ambientali (procedimenti e provvedimenti) Coordinatori: prof. Filippo Satta e avv. Gianfranco Passalacqua 1. Il demanio marittimo, la difesa del mare, il mare territoriale, l industria del mare (prof. Giuseppe Nerio Carugno) 2. La legislazione a tutela del paesaggio (cons. Pierfrancesco Ungari) 3 h 3. Paesaggio, parchi e aree naturali protette (prof. Mario Libertini) 2 h 4. La pianificazione territoriale ed urbanistica nelle aree naturali protette regionali (dott.ssa Maria Grazia Pompa) 5. L'assetto del territorio in Europa: verso lo sviluppo sostenibile (avv. Giovanna Occhipinti) 2 h 6. Gli strumenti di pianificazione del territorio (prof. Paolo Urbani) 3 h 7. La disciplina delle costruzioni edilizie (avv. Gianfranco Passalacqua) 2 h 8. Il Testo Unico sui beni culturali ed ambientali (cons. Pierfrancesco Ungari) 5 h A) Esercitazione su Interventi di riqualificazione urbanistica e ambientale. Espropriazione. (avv. Gianfranco Passalacqua, avv. Marco Morelli) 2 h B) Workshop sul Santuario per la protezione dei mammiferi marini (Pelagos) (dott. Oliviero Montanaro) 3 h C) Tavola rotonda su: La governante ambientale (prof. Filippo Satta, prof. Beniamino Caravita di Toritto, prof. Francesco De Leonardis, cons. Marco De Giorgi. dott. Pier Luigi Petrillo, avv. Gianfranco Passalacqua) 3 h 3 h 3 h Giovedì 2 aprile 2009 Mod. V lezioni 1 e G. N. Carugno (lezione 1) G. Occhipinti (lezione 5) Venerdì 3 aprile 2009 Mod. V lezioni 2 e P. Ungari (lezione 2) M. Libertini (lezione 3) Giovedì 16 aprile 2009 Mod. V lezioni 4 e M. G. Pompa (lezione 4) G. Passalacqua (lezione 7)

10 Pag 10 Venerdì 17 aprile 2009 Mod. V lezione 6 ed esercitazione P. Urbani (lezione 6) G. Passalacqua M. Morelli (esercitazione) Giovedì 23 aprile 2009 Mod. V lezione P. Ungari (lezione 8) Il workshop sul Santuario per la protezione dei mammiferi marini (Pelagos) (dott. Oliviero Montanaro), si terrà sabato 23 maggio 2009 dalle ore 9.30 alle ore La tavola rotonda su La governance ambientale si terrà sabato 20 giugno 2009 dalle ore 9.00 alle ore 12.30, nell aula V della Facoltà di Giurisprudenza.

11 Pag 11 Sesto modulo (CFU 7) ( ore) Le discipline settoriali in materia ambientale e le autorità di vigilanza e controllo (procedimenti e provvedimenti) Coordinatori: prof. Filippo Satta e avv. Anna Romano 1. La normativa sull energia (prof. Aristide Police) 3 h 2. Lo sviluppo della disciplina delle fonti tradizionali di energia rinnovabile e nuove fonti di energia rinnovabile: biomasse, agro energie. Il sistema delle autorizzazioni (dott. Domenico Belli) 3. Le norme di attuazione delle convenzioni internazionali in materia di emissioni e risparmio energetico (avv. Andrea Falzone) 4. Principio di precauzione (prof. Francesco Fonderico) 2 h 5. L inquinamento da elettrosmog (ing. Alberto Muratori) 3 h 6. La tutela dell aria e dell atmosfera (prof. Alessandro Cioffi) 2 h 7. La salvaguardia della biodiversità (prof. Sergio Marchisio) 2 h 8. La gestione della risorsa: ambiti ottimali e servizio idrico integrato (avv. Anna Romano - dott. Fulvio Costantino) 9. La tutela dell equilibrio idrogeologico. Il bilancio idrico (avv. Francesco Lettera) 3 h 10. La tutela qualitativa e quantitativa delle acque: disciplina degli scarichi e obiettivi di qualità ambientale (dott.ssa Maria Chiara Romano) 11. L inquinamento acustico (prof.ssa Maria Rosaria Maugeri) 2 h 12. La disciplina generale sui rifiuti. La recente legislazione dell emergenza rifiuti (prof. Vincenzo Cerulli Irelli prof. Paolo Lazzara) 13. VIA VAS IPPC (avv. Giuseppe Fiengo avv. Anna Romano) 5 h A) Esercitazioni: 1) Esercitazione sull energia (dott.ssa Sheila Gargiulo) 2 h 2) Seminario sull energia nucleare (prof. Francesco Vetrò) 2 h 3) Seminario sulla nuova direttiva rifiuti (avv. Franco Giampietro) 2 h 4) Seminario sull attività del CONAI (dott. Eugenio Bora) 1 h 5) Tavola rotonda su Strategie della Regione Lazio nella promozione delle fonti rinnovabili 3 h (prof.ssa Claudia Bettiol, prof. Aldo Di Carlo, prof. Fabio Massimo Frattale Mascioli, prof. Vincenzo Naso, prof. Livio De Santoli, Ing. Roberto Ballarotto, prof. Fabrizio Orlandi, dott. Francesco Maria Alemanni) 1,5 h 1,5 h 3 h 2 h 5 h Giovedì 7 maggio 2009 Mod. VI lezioni 1 e A. Police (lezione 1) S. Marchisio (lezione 7)

12 Pag 12 Venerdì 8 maggio 2009 Mod. VI lezioni 2, 3 e seminario F. Vetrò (seminario 2) D. Belli (lezione 2) A. Falzone (lezione 3) Sabato 9 maggio 2009 Mod. VI seminari F. Giampietro (seminario 3) E. Bora (seminario 4) Giovedì 14 maggio 2009 Mod. VI lezioni 5 e A. Muratori (lezione 5) A. Cioffi (lezione 6) Venerdì 15 maggio 2009 Mod. VI lezione 8 e esercitazione S. Gargiulo (esercitazione) A. Romano F. Costantino (lezione 8) Giovedì 21 maggio 2009 Mod. IV lezioni 9 e F. Lettera (lezione 9) M. C. Romano (lezione 10) Venerdì 22 maggio 2009 Mod. VI lezioni 4 e M.R. Maugeri (lezione 11) F. Fonderico (lezione 4) Sabato 23 maggio 2009 Mod. V workshop sul Santuario per la protezione dei mammiferi marini O. Montanaro (workshop) Giovedì 28 maggio 2009 Mod. VI lezione V. Cerulli Irelli (lezione 12) P. Lazzara (lezione 12)

13 Pag 13 Venerdì 29 maggio 2009 Mod. VI lezione G. Fiengo A. Romano (lezione 13) Giovedì 4 giugno 2009 Mod. IV e Mod. VI tavole rotonde (Aula V) Tavola rotonda su Il codice dell ambiente: stato di attuazione e linee di riforma (Mod. IV) Tavola rotonda su Strategie della Regione Lazio nella promozione delle fonti rinnovabili (Mod. VI)

14 Pag 14 Settimo modulo La tutela civile dell ambiente Coordinatore: prof. Mario Libertini (CFU 5) ( ore) 1. Il diritto dell ambiente ed il cittadino; il diritto all ambiente ed alla salute (prof. Mario Libertini prof.ssa Maria Rosaria Maugeri) 2. Il danno all ambiente. La risarcibilità del danno ambientale, tra disciplina generale e norme speciali. La tutela preventiva contro il danno e il rischio ambientale: le azioni inibitorie (prof. Ugo Salanitro) 4 h 3. Diritto agro alimentare (prof. Pietro Masi) 4 h 4. L ambiente di lavoro (avv. Enrico Maria Terenzio, dott. Alessandro Veltri, dott. Lorenzo Fantini) A) Esercitazioni (dott. Giovanni Sicari) 4 h B) Esame scritto moduli IV, V e VI 4 h 4 h 4 h Venerdì 5 giugno 2009 Mod. VII lezione 1, esercitazione M. Libertini M. R. Maugeri (lezione 1) Esercitazione Giovedì 11 giugno 2009 Mod. VII lezione 2, esercitazione U. Salanitro (lezione 2) Esercitazione Venerdì 12 giugno 2009 Mod. VII lezione 3, esercitazione P. Masi (lezione 3) Esercitazione Sabato 13 giugno 2009 Esame moduli IV, V e VI Esame moduli IV, V, VI Giovedì 18 giugno 2009 Mod. VII lezione 4, esercitazione E. M. Terenzio A. Veltri (lezione 4 art c.c.) L. Fantini (seminario sulla disciplina in materia di sicurezza sul lavoro) Esercitazione

15 Pag 15 Ottavo modulo La tutela penale dell ambiente Coordinatore: prof. Alfonso Maria Stile (CFU 6) ( ore) 1. Introduzione la tutela penale dell ambiente (prof. Alfonso Maria Stile) 2 h 2. Il d.lgs. n. 152/2006 e i rapporti con le direttive (prof. Stefano Preziosi) 2 h 3. La tutela delle acque (prof. Stefano Preziosi) 1 h 4. La tutela dell atmosfera (prof. Stefano Preziosi) 1 h 5. La tutela del suolo: la disciplina dei rifiuti (Prof. Alfonso Maria Stile) 2 h 6. L inquinamento acustico (avv. Carla Manduchi) 1 h 7. La rilevanza penale delle onde elettromagnetiche (avv. Carla Manduchi) 1 h 8. La tutela del paesaggio (avv. Carla Manduchi) 1 h 9. Progetti di riforma (prof.ssa Paola Balducci) 2 h 10. Il D.P.R. n. 380/2001 e i reati in materia edilizia (avv. Carla Manduchi) 2 h 11. Responsabilità delle persone giuridiche in materia ambientale (dott. Luca Ramacci) 2 h A) Esercitazioni (dott. Cristiano Cupelli, avv. Carla Manduchi, dott. Vincenzo Mongillo) 3 h B) Esame scritto moduli VII e VIII 4 h Venerdì 19 giugno 2009 Mod. VIII lezioni 1e 2, esercitazione A.M. Stile (lezione 1) S. Preziosi (lezione 2) C. Cupelli (esercitazione sulla recente decisione della Corte Costituzionale sul disastro innominato e il concetto di disastro ambientale) Sabato 20 giugno 2009 Mod. V tavola rotonda Tavola rotonda su La governance ambientale Giovedì 25 giugno 2009 Mod. VIII lezioni 3, 4, 5, esercitazione S. Preziosi (lezioni 3 e 4) A. M. Stile (lezione 5) V. Mongillo (esercitazione sull analisi della giurisprudenza più significativa relativamente al delitto di traffico illecito di rifiuti: art. 260 d.lgt. 152/2006)

16 Pag 16 Venerdì 26 giugno 2009 Mod. VIII lezioni 6, 7, 8, 9, esercitazione C. Manduchi (lezioni 6, 7, 8) P. Balducci (lezione 9) Giovedì 2 luglio 2009 Mod. VIII lezioni 10 e 11, esercitazione C. Manduchi (lezione 10) D. Ceglie (lezione 11) C. Manduchi (esercitazione sulla confisca nel DPR 380/2001 alla luce della recente pronuncia della Corte di Strasburgo e nell ordinanza di rimessione alla Corte costituzionale)

17 Pag 17 Nono modulo La tutela giuspubblicistica in materia ambientale Coordinatore: prof. Alberto Romano (CFU 7) ( ore) 1. L azione amministrativa e il procedimento amministrativo: teoria generale e profili specifici in relazione alla materia ambientale (prof. Paolo Lazzara e prof.ssa Elisa Scotti) 2. Partecipazione ai procedimenti in materia ambientale (dott. Fulvio Costantino) 3 h 3. Accesso e informazione ai procedimenti in materia ambientale (avv. Anna Romano) 3 h 4. Diritto e giustizia amministrativa (prof. Alberto Romano) 3 h 5. Il giudicato (prof. Alessandro Cioffi) 3 h 6. La legittimazione processuale, l interesse a ricorrere (dott.ssa Maria Laura Maddalena) 3 h 7. Gli interessi diffusi (dott.ssa Maria Chiara Romano) 3 h 8. L istruzione probatoria nel processo amministrativo (prof. Paolo Lazzara) 3 h 9. Il sindacato del giudice amministrativo sulla discrezionalità tecnica (dott.ssa Maria Grazia Della Scala) A) Esercitazioni (prof. Alessandro Cioffi, prof. Paolo Lazzara, prof.ssa Elisa Scotti, 11 h dott.ssa Maria Grazia Della Scala, dott.ssa Maria Chiara Romano, dott.ssa Maria Laura Maddalena, dott. Fulvio Costantino, dott.ssa Laura Mammucari, dott. Pierpaolo Polese) 5 h 3 h Giovedì 10 settembre 2009 Mod. VI recupero lezione G. Fiengo A. Romano (lezione su VIA VAS IPPC ) Venerdì 11 settembre 2009 Mod. IX lezione P. Lazzara E. Scotti (lezione 1) Sabato 12 settembre 2009 Esame moduli VII e VIII Aula della Sezione di diritto pubblico Esame moduli VII e VIII Giovedì 17 settembre 2009 Mod. IX lezioni 2 e M. L. Maddalena (lezione 6) F. Costantino (lezione 2)

18 Pag 18 Venerdì 18 settembre 2009 Mod. IX lezioni 2 e 7, esercitazione F. Costantino (lezione 2) M.C. Romano (lezione 7) Esercitazione (F. Costantino) Giovedì 24 settembre 2009 Mod. IX lezione 5, esercitazione A. Cioffi (lezione 5) Esercitazione (L. Mammucari) Venerdì 25 settembre 2009 Mod. IX lezione 3, esercitazione Anna Romano (lezione 3) Esercitazione (A.. Cioffi) Giovedì 1 ottobre 2009 Mod. IX lezione 9, esercitazione M.G. Della Scala (lezione 9) Esercitazione (M. G. Della Scala) Venerdì 2 ottobre 2009 Mod. IX lezione 8, esercitazione P. Lazzara (lezione 8) Esercitazione (P. Polese) Giovedì 8 ottobre 2009 Mod. IX lezione 4, esercitazione Alberto Romano (lezione 4) Esercitazione (L. Mammucari)

19 Pag 19 MASTER DI II LIVELLO IN DIRITTO DELL AMBIENTE PROGRAMMA E CALENDARIO DIDATTICO DEL CORSO Decimo modulo Gli strumenti economici per l ambiente Coordinatore: prof. Pierluigi Ciocca (CFU 5) ( ore) 1. La questione ambientale e le altre (prof. Pierluigi Ciocca) 3 h 2. Natura, gravità risolubilità del problema (prof. Ignazio Musu) 3 h 3. Fori internazionali, studi, programmi di intervento (prof.ssa Valeria Termini e dott. Paolo Donzelli) 4. Energia, agricoltura, famiglia: il caso del Brasile (dott. Gianluca Piazza) 3 h A) Esercitazioni 10 h 1) Seminario su La comunicazione ambientale con particolare riferimento alla c.d. sindrome nimby (dott. Alberto Mancinelli) 2) Seminario su Il fenomeno del lobbying (dott. Pier Luigi Petrillo) 3) Seminario su Federalismo energetico e procedure autorizzative: alla ricerca di una governance ottimale (dott. Stefano Da Empoli) 4) Seminario su Aspetti contrattuali d impresa (avv. Eugenio Tranchino) B) Esame scritto moduli IX e X 4 h 6 h Venerdì 9 ottobre 2009 Mod. X lezione 1, seminario P. Ciocca (lezione 1) A. Mancinelli (seminario 1) Giovedì 15 ottobre 2009 Mod. X lezione 3, seminario V. Termini (lezione 3) P. Petrillo (seminario 2) Giovedì 22 ottobre 2009 Mod. X lezione 2, seminario I. Musu (lezione 2) S. Da Empoli (seminario 3)

20 Pag 20 Venerdì 23 ottobre 2009 Mod. X lezione 4, seminario G. Piazza (lezione 4) E. Tranchino (seminario 4) Giovedì 29 ottobre 2009 Mod. X lezione 3, seminario P. Donzelli (lezione 3) P. Petrillo (seminario 2) Venerdì 30 ottobre 2009 Esame moduli IX e X Esame moduli IX e X

Piano formativo del Master Universitario di II livello in Diritto dell Ambiente (a.a )

Piano formativo del Master Universitario di II livello in Diritto dell Ambiente (a.a ) Piano formativo del Master Universitario di II livello in Diritto dell Ambiente (a.a. 2018-2019) Dipartimento di Scienze Giuridiche Facoltà di Giurisprudenza Direttore del Master Prof. Angelo Lalli, associato

Dettagli

INDICE I REATI CONTRO L ASSETTO DEL TERRITORIO, IL PAESAGGIO ED IL PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO

INDICE I REATI CONTRO L ASSETTO DEL TERRITORIO, IL PAESAGGIO ED IL PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO INDICE I REATI CONTRO L ASSETTO DEL TERRITORIO, IL PAESAGGIO ED IL PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO Sezione I: I reati in materia edilizia «Le norme della strumentazione urbanistica» (Marcello Marinari)...

Dettagli

LA TUTELA DEI DIRITTI

LA TUTELA DEI DIRITTI DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO (COORDINATORE PROF. PAOLO RIDOLA) PROGRAMMA DELLE LEZIONI DELL A.A. 2011-2012 LA TUTELA DEI DIRITTI Giovedì 10 novembre 2011 ore 16, sala delle lauree della Facoltà

Dettagli

CONSULENTE AMBIENTALE

CONSULENTE AMBIENTALE CON IL PATROCINIO DI: ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTE AMBIENTALE PERCORSO FORMATIVO 21 MAGGIO 2014-11 OTTOBRE 2014 CAGLIARI 20 GIUGNO 2014-8 NOVEMBRE 2014 SASSARI Il

Dettagli

Studi di federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano comunitario e comparato

Studi di federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano comunitario e comparato Studi di federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano comunitario e comparato VOLUMI PUBBLICATI 1. R. DICKMANN (a cura di), L inchiesta parlamentare nel diritto comparato, 2009. 2. B. CARAVITA (a

Dettagli

CONSULENTE AMBIENTALE

CONSULENTE AMBIENTALE CON IL PATROCINIO DI: ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTE AMBIENTALE PERCORSO FORMATIVO 21 MAGGIO 2014-11 OTTOBRE 2014 Via Duca di Genova 72, CAGLIARI Il corso ha una durata

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO 1 LA POLITICA AMBIENTALE DELL UNIONE EUROPEA di Maria Eugenia Bartoloni

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO 1 LA POLITICA AMBIENTALE DELL UNIONE EUROPEA di Maria Eugenia Bartoloni INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE di Giovanni Di Cosimo... pag. XIII CAPITOLO 1 LA POLITICA AMBIENTALE DELL UNIONE EUROPEA di Maria Eugenia Bartoloni 1. Premessa... pag. 1 2. Obiettivi, principi e criteri

Dettagli

Laboratorio per i concorsi pubblici Master di II livello in diritto amministrativo Terza edizione 2009

Laboratorio per i concorsi pubblici Master di II livello in diritto amministrativo Terza edizione 2009 Facoltà di Giurisprudenza Laboratorio per i concorsi pubblici Master di II livello in diritto amministrativo Terza edizione 2009 Anno accademico 2008/2009 PROGRAMMA MASTER LABCOP 2009 (programma provvisorio,

Dettagli

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica Direzione regionale Attività della Presidenza Area Studi e documentazione - Biblioteca giuridica - Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica A cura

Dettagli

PROGRAMMA PROVVISORIO DELLE LEZIONI DELL A.A

PROGRAMMA PROVVISORIO DELLE LEZIONI DELL A.A DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO COORDINATORE PROF. CESARE PINELLI Curricula Diritto amministrativo Diritto costituzionale e diritto pubblico generale Diritto e procedura penale PROGRAMMA PROVVISORIO

Dettagli

Tutti gli incontri si svolgeranno, di norma, il mercoledì alle ore nell aula

Tutti gli incontri si svolgeranno, di norma, il mercoledì alle ore nell aula DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO COSTITUZIONALE E DIRITTO PUBBLICO GENERALE (Coordinatore Prof. Giuseppe Ugo Rescigno) SEMINARI A.A. 2009/2010 Tutti gli incontri si svolgeranno, di norma, il mercoledì alle

Dettagli

Programma del Corso di formazione sul paesaggio Edizione IL PAESAGGIO AGRARIO TRA OBSOLESCENZA E DEGRADO Azioni di recupero e valorizzazione

Programma del Corso di formazione sul paesaggio Edizione IL PAESAGGIO AGRARIO TRA OBSOLESCENZA E DEGRADO Azioni di recupero e valorizzazione 1 Programma del Corso di formazione sul Edizione IL PAESAGGIO AGRARIO TRA OBSOLESCENZA E DEGRADO Azioni di recupero e valorizzazione I Orario Moduli Attività Nomi Ore di 8 Aprile 9.00-9.30 Presentazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla Quinta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima edizione...» XI. Parte Prima. Parte Seconda

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla Quinta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima edizione...» XI. Parte Prima. Parte Seconda INDICE SOMMARIO Prefazione alla Quinta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima edizione...» XI Parte Prima Nozioni generali 1. Diritto ambientale positivo o per principi?... Pag. 1 2. Osservazioni sui

Dettagli

Secondo Corso di Formazione per Dottorandi in Diritto e Procedura Penale LA DIMENSIONE EUROPEA ED INTERNAZIONALE DEL SISTEMA PENALE.

Secondo Corso di Formazione per Dottorandi in Diritto e Procedura Penale LA DIMENSIONE EUROPEA ED INTERNAZIONALE DEL SISTEMA PENALE. 15/07/2010 GRUPPO ITALIANO Secondo Corso di Formazione per Dottorandi in Diritto e Procedura Penale LA DIMENSIONE EUROPEA ED INTERNAZIONALE DEL SISTEMA PENALE Siracusa, 21 26 Settembre 2010 Programma Martedì

Dettagli

Indice VII. Cap. 1. Elementi di Diritto Ambientale

Indice VII. Cap. 1. Elementi di Diritto Ambientale VII Indice Cap. 1. Elementi di Diritto Ambientale 1. L evoluzione del diritto ambientale italiano... 1 2. Nozione e tutela nella Costituzione... 4 3. I principii fondamentali.... 7 4. Le fonti del diritto

Dettagli

Corso di perfezionamento DPO

Corso di perfezionamento DPO CALENDARIO FINALE Il corso si articola in 64 ore di lezione frontale suddivise in 8 moduli da 8 ore ciascuna e 8 ore di esercitazione/valutazione alla fine del corso. Modulo I 1. Venerdì 11 maggio 2018

Dettagli

Master di II livello in Scienze amministrative e innovazione nella pubblica amministrazione MasterPA

Master di II livello in Scienze amministrative e innovazione nella pubblica amministrazione MasterPA Master di II livello in Scienze amministrative e innovazione nella pubblica amministrazione MasterPA CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE agg. 6 luglio 2016 (In corso di approvazione) modulo I - INNOVAZIONI

Dettagli

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello ISTITUZIONI PARLAMENTARI MARIO GALIZIA PER CONSULENTI D ASSEMBLEA

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello ISTITUZIONI PARLAMENTARI MARIO GALIZIA PER CONSULENTI D ASSEMBLEA Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello ISTITUZIONI PARLAMENTARI MARIO GALIZIA PER CONSULENTI D ASSEMBLEA Dipartimento di SCIENZE POLITICHE Facoltà di SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA E COMUNICAZIONE

Dettagli

TUTELA PENALE DELL AMBIENTE E I REATI IN MATERIA URBANISTICA

TUTELA PENALE DELL AMBIENTE E I REATI IN MATERIA URBANISTICA CENTRO STUDI GIURIDICI E POLITICI DELLA REGIONE UMBRIA TUTELA PENALE DELL AMBIENTE E I REATI IN MATERIA URBANISTICA a cura di Marco Angelini e Marco Lucio Campiani JOVENE EDITORE 2014 INDICE Prefazione...

Dettagli

Indice PARTE PRIMA PARTE GENERALE. Premessa alla quarta edizione. Presentazione. Giampaolo Rossi

Indice PARTE PRIMA PARTE GENERALE. Premessa alla quarta edizione. Presentazione. Giampaolo Rossi V Premessa alla quarta edizione Presentazione XV XVII PARTE PRIMA PARTE GENERALE Giampaolo Rossi CAPITOLO I Storicità e gradualità della emersione dell interesse ambientale nella sfera giuridica 3 CAPITOLO

Dettagli

modulo I - INNOVAZIONI NEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO (Coordinatori: Fulvio Costantino, Matteo Gnes ed Elisa Scotti)

modulo I - INNOVAZIONI NEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO (Coordinatori: Fulvio Costantino, Matteo Gnes ed Elisa Scotti) Attenzione!! Il contenuto di questo documento è di carattere provvisorio ed è fornito ai corsisti solo per permettere loro una pianificazione di lungo periodo. Gli orari come i docenti possono essere quindi

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione alla Quarta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima dizione...» XI PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

INDICE - SOMMARIO. Prefazione alla Quarta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima dizione...» XI PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI INDICE - SOMMARIO Prefazione alla Quarta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima dizione...» XI PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI 1. Diritto ambientale positivo o per principi?... Pag. 1 2. Osservazioni sui

Dettagli

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica Direzione regionale Attività della Presidenza Area Studi e documentazione - Biblioteca giuridica - Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica A cura

Dettagli

ORARIO LEZIONI MASTER CRISIS APRILE MAGGIO 2018

ORARIO LEZIONI MASTER CRISIS APRILE MAGGIO 2018 Giovedì 12 aprile 2018 Materia Docente LA LOTTA ALLA CORRUZIONE:RUOLO DELL ANAC - Casi concreti ed atti dell ANAC dai quali si definiscono i contesti delle aree a rischio dei piani anticorruzione degli

Dettagli

INDICE. Abbreviazioni relative alle fonti normative. Presentazione di Nicoletta Ferrucci CAPITOLO I

INDICE. Abbreviazioni relative alle fonti normative. Presentazione di Nicoletta Ferrucci CAPITOLO I INDICE Abbreviazioni relative alle fonti normative Presentazione di Nicoletta Ferrucci XVII XIX CAPITOLO I LE NOVITÀ INTRODOTTE DAL D.LGS. 3 APRILE 2018, N. 34 TESTO UNICO IN MATERIA DI FORESTE E FILIERE

Dettagli

Sesto Corso di Formazione interdottorale di Diritto e Procedura Penale. Giuliano Vassalli per Dottorandi e Dottori di ricerca

Sesto Corso di Formazione interdottorale di Diritto e Procedura Penale. Giuliano Vassalli per Dottorandi e Dottori di ricerca Sesto Corso di Formazione interdottorale di Diritto e Procedura Penale Giuliano Vassalli per Dottorandi e Dottori di ricerca ALLA PROVA DEI FATTI I RAPPORTI TRA DIRITTO PENALE E PROCESSO NELLO SCENARIO

Dettagli

10/10/2017 Diritto costituzionale (A-L) ) (I modulo) (ANNUALE) Valeria Piergigli 80

10/10/2017 Diritto costituzionale (A-L) ) (I modulo) (ANNUALE) Valeria Piergigli 80 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (LMG/01) ORARIO 1 SEMESTRE a.a. 2017-2018 Aggiornato al 12/10/2017 I anno Storia del diritto romano - profili istituzionali Stefania Pietrini 60 9 Lunedì, martedì

Dettagli

MAFFEO PELLEGRINI MAFFEO DE ARCANGELIS ROSSI GARCEA GUARRIELLO GARCEA

MAFFEO PELLEGRINI MAFFEO DE ARCANGELIS ROSSI GARCEA GUARRIELLO GARCEA LUNEDI' 11 DICEMBRE 2017 ORE 9,00 PRESIDENTE 1 PROF. PETRONI ANGELO MARIA 2 PROF. DE ARCANGELIS GIUSEPPE 3 PROF. PELLEGRINI GUIDO 4 PROF. SCUCCIMARRA LUCA 5 PROF.SSA GARCEA MAURA 6 PROF. GARZARELLI GIAMPAOLO

Dettagli

TABELLA N. 9 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

TABELLA N. 9 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE TABELLA N. 9 L'ARTICOLAZIONE DELLE UNITA' DI VOTO IN AZIONI, RIVESTE - AI SENSI DELL' ARTICOLO 25-BIS, COMMA 7,SECONDO PERIODO, DELLA LEGGE 31 DICEMBRE 2009, N. 196 - CARATTERE MERAMENTE CONOSCITIVO. 295

Dettagli

Il ruolo dell Italia per Rio+20 e per il dopo Rio. Roma Campidoglio, Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini. Mercoledì, 9 Maggio 2012

Il ruolo dell Italia per Rio+20 e per il dopo Rio. Roma Campidoglio, Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini. Mercoledì, 9 Maggio 2012 Il ruolo dell Italia per Rio+20 e per il dopo Rio Roma Campidoglio, Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini Mercoledì, 9 Maggio 2012 ore 10:00-17:00 Seminario organizzato dalla Fondazione ICEF con

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Dipartimento di Scienze Giuridiche. Facoltà di Giurisprudenza. Regolamento

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Dipartimento di Scienze Giuridiche. Facoltà di Giurisprudenza. Regolamento Università degli Studi di Roma La Sapienza Dipartimento di Scienze Giuridiche Facoltà di Giurisprudenza MASTER DI II LIVELLO IN DIRITTO DELL AMBIENTE Articolo 1 - Introduzione Regolamento L Università

Dettagli

Master di II livello in Scienze amministrative e innovazione nella pubblica amministrazione (MasterPA)

Master di II livello in Scienze amministrative e innovazione nella pubblica amministrazione (MasterPA) Aggiornato al 24.8.2017 Master di II livello in Scienze amministrative e innovazione nella pubblica amministrazione (MasterPA) CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE modulo I - INNOVAZIONI NEL PROCEDIMENTO

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA PERCORSO F :30-13:30 9:30-13: :00-18:

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA PERCORSO F :30-13:30 9:30-13: :00-18: Anno 1 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio settembre ottobre novembre dicembre DIRITTO COSTITUZIONALE 1 12-01-2017 06-02-2017 CALVANO ROBERTA 06-03-2017 04-05-2017 08-06-2017 06-09-2017

Dettagli

LA NORMATIVA AMBIENTALE

LA NORMATIVA AMBIENTALE CAPITOLO 1 LA NORMATIVA AMBIENTALE 1. Concetto di ambiente... 1 2. Le fonti in generale... 3 3. La Costituzione e l ambiente... 4 4. Le norme di principio del diritto internazionale. Il principio dello

Dettagli

!! Aggiornato al

!! Aggiornato al !1 Aggiornato al 22.3.2019 Master di II livello in Scienze amministrative e innovazione nella pubblica amministrazione (MasterPA) a.a. 2018/19 CALENDARIO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE AULA C PIAZZA STRAMBI

Dettagli

Master di II livello in "Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico"

Master di II livello in Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico Giovedì 7 15:00 18:30 Presentazione Master Richiami di analisi matematica Prof. Francesca BOZZANO Prof. Francesco ZIRILLI Venerdì 8 09:30 13:00 Il rischio idrogeologico Prof. Alberto PRESTININZI Venerdì

Dettagli

Studi di federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano comunitario e comparato

Studi di federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano comunitario e comparato Studi di federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano comunitario e comparato VOLUMI PUBBLICATI 1. R. DICKMANN (a cura di), L inchiesta parlamentare nel diritto comparato, 2009. 2. B. CARAVITA (a

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Premessa 1 Introduzione 3

INDICE - SOMMARIO. Premessa 1 Introduzione 3 INDICE - SOMMARIO Premessa 1 Introduzione 3 Parte Prima PRINCIPI METODOLOGICI E CONTENUTI DELLA MATERIA CAPITOLO PRIMO - QUESTIONE AMBIENTALE E DISCIPLINA URBANISTICA DEL TERRITORIO: ITINERARI 1. Una premessa

Dettagli

INDICE. Luca R. PERFETTI Presentazione e ringraziamenti... pag. IX. Edoardo ROZO ACUNA Introduzione. Cittadino e amministrazione nel nuovo millennio

INDICE. Luca R. PERFETTI Presentazione e ringraziamenti... pag. IX. Edoardo ROZO ACUNA Introduzione. Cittadino e amministrazione nel nuovo millennio INDICE Luca R. PERFETTI Presentazione e ringraziamenti... pag. IX Edoardo ROZO ACUNA Introduzione. Cittadino e amministrazione nel nuovo millennio...» XIII PARTE PRIMA DISEGNO GENERALE Luigi LOMBARDI VALLAURI

Dettagli

Appunti di diritto dell ambiente

Appunti di diritto dell ambiente Appunti di diritto dell ambiente Marco Magri 11/12/2015 1 Lezione 1 Fondamento e caratteri generali del diritto dell ambiente Diritto e modificazioni ambientali. L inquinamento. Caratteri generali del

Dettagli

2 ORDINANZA DI RIMOZIONE DI RIFIUTI ABBANDONATI, SENZA COMUNICAZIONE DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO. VIZIO DI INCOMPETENZA

2 ORDINANZA DI RIMOZIONE DI RIFIUTI ABBANDONATI, SENZA COMUNICAZIONE DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO. VIZIO DI INCOMPETENZA INQUINAMENTO Introduzione... XI I INQUINAMENTO DEL SUOLO 1 ABBANDONO DI RIFIUTI ED ORDINANZA DI RIMOZIONE E SMALTIMENTO La questione... 3 Analisi dello scenario... 4 Inquadramento strategico... 6 Gli obblighi

Dettagli

LA TUTELA DELL AMBIENTE PRIMA DELLA STESURA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. Art. 635 Danneggiamento di cose mobili e immobili

LA TUTELA DELL AMBIENTE PRIMA DELLA STESURA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. Art. 635 Danneggiamento di cose mobili e immobili AMBIENTE E RIFIUTI aspetti normativi Senese d.ssa Carla LA TUTELA DELL AMBIENTE PRIMA DELLA STESURA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA Regio decreto 8 ottobre 1931, n. 1604 Approvazione del testo unico delle

Dettagli

CONSULENTE AMBIENTALE

CONSULENTE AMBIENTALE Con il patrocinio di ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTE AMBIENTALE PERCORSO FORMATIVO 5 GIUGNO 2015-17 OTTOBRE 2015 CAGLIARI Il corso ha una durata di 124 ore ed è suddiviso

Dettagli

La Sapienza del giovane Leopoldo Elia

La Sapienza del giovane Leopoldo Elia Dipartimento di Scienze politiche In collaborazione con Fondazione Paolo Galizia-Storia e libertà La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962 Sala del Senato Accademico Rettorato 27 marzo 2014 Università

Dettagli

CALENDARIO SCUOLA FORENSE 2018

CALENDARIO SCUOLA FORENSE 2018 CALENDARIO SCUOLA FORENSE 2018 MODULO UNICO (15.03.2018 15.11.2018) DATA MATERIA LEZIONE LEZIONE 1. 2. giov. 15 marzo ore 17.30 19.00 ven. 16 marzo ore 14.00-17.15 Presentazione Corso (Evento) Avv. Andrea

Dettagli

II anno INSEGNAMENTO DOCENTE ORE CFU ORARIO INIZIO. 24/09/2018 Fondamenti romanistici del diritto europeo e storia delle codificazioni moderne

II anno INSEGNAMENTO DOCENTE ORE CFU ORARIO INIZIO. 24/09/2018 Fondamenti romanistici del diritto europeo e storia delle codificazioni moderne CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (LMG/01) ORARIO 1 SEMESTRE a.a. 2018-2019 Aggiornato al 24/10/2018 I anno Storia del diritto romano - profili istituzionali Stefania Pietrini 60 9 Lunedì, martedì

Dettagli

CALENDARIO SCUOLA FORENSE 2015

CALENDARIO SCUOLA FORENSE 2015 CALENDARIO SCUOLA FORENSE 2015 MODULO UNICO (12.02.2015-17.06.2015) I Semestre DATA MATERIA LEZIONE LEZIONE giov. 12 febbraio ore 17 Avv. Andrea de Bertolini Presidente del Consiglio dell Ordine e Presidente

Dettagli

Prot. n. 37 Class. V/8. Roma 12/01/2018

Prot. n. 37 Class. V/8. Roma 12/01/2018 LUNEDI' 22 GENNAIO 2018 ORE 14,00 SALA LAUREE PRESIDENTE 1 PROF. CLARIZIA ANGELO 2 PROF. CURTI GIALDINO CARLO 3 PROF. MARCI TITO 4 PROF.SSA GALLI EMMA 5 PROF. CADIN RAFFAELE 6 PROF. GIGLIONI FABIO 7 PROF.SSA

Dettagli

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione Struttura di formazione decentrata della Corte di I giudici nazionali quali giudici naturali del diritto dell Unione europea: il ruolo del giudice nazionale nell attuazione del diritto UE secondo la giurisprudenza

Dettagli

AMBIENTE DIRITTO E GESTIONE

AMBIENTE DIRITTO E GESTIONE 25 1988-2013 III Trimestre 2013 anno XXVI n 103 carta riciclata 100% Direttore Rino Pavanello *ISSN 1825-5396 Poste Italiane S.p.a. - Sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art.1, comma

Dettagli

:00-17:00 AULA MAGNA AULA MAGNA AULA MAGNA SAN PIO A SAN PIO A SAN PIO A SAN PIO A :00-14: :00-13:00

:00-17:00 AULA MAGNA AULA MAGNA AULA MAGNA SAN PIO A SAN PIO A SAN PIO A SAN PIO A :00-14: :00-13:00 Anno Primo gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio settembre ottobre novembre dicembre DIRITTO COSTITUZIONALE 08-01-2018 08-05-2018 CALVANO ROBERTA 03-09-2018 05-02-2018 18-10-2018 26-01-2018

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

11:00-14:00 SAN PIO A SAN PIO A SAN PIO A SAN PIO A 14:00-17:00 14:00-17:00 AULA MAGNA AULA MAGNA AULA MAGNA :00-13:00

11:00-14:00 SAN PIO A SAN PIO A SAN PIO A SAN PIO A 14:00-17:00 14:00-17:00 AULA MAGNA AULA MAGNA AULA MAGNA :00-13:00 AnnoPrimo gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio settembre ottobre novembre dicembre DIRITTO COSTITUZIONALE 21-06-2018 CALVANO ROBERTA 05-02-2018 POLO MODENA 18-10-2018 08-01-2018 03-09-2018

Dettagli

Indice Cap. 1. Elementi di Diritto Ambientale Cap. 2. Responsabilità ambientali Cap. 3. La VAS e la VIA

Indice Cap. 1. Elementi di Diritto Ambientale Cap. 2. Responsabilità ambientali Cap. 3. La VAS e la VIA Indice Cap. 1. Elementi di Diritto Ambientale 1. L evoluzione del diritto ambientale italiano... 17 2. Nozione e tutela della Costituzione... 20 3. I principii fondamentali... 24 4. Le fonti del diritto

Dettagli

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ XIII CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione..................................... 1 2. Un potere

Dettagli

Prot. n Class. V/8. Roma 10/10/2018

Prot. n Class. V/8. Roma 10/10/2018 LUNEDI' 22 OTTOBRE 2018 ORE 9,00 SALA LAUREE PRESIDENTE 1 PROF. LANCHESTER FULCO 2 PROF.SSA CARAVALE GIULIA 3 PROF.SSA BOZZAO PAOLA 4 PROF. CADIN RAFFAELE 5 PROF. ARMELLINI PAOLO 6 PROF.SSA BARTOLI VELIA

Dettagli

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO PROGRAMMA DI MASSIMA I GIORNATA Martedì 9 Marzo 2010 Mattina Convegno QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO Villa Malfitano, Palermo Ore 10.00 Indirizzi di saluto: Dott. Pier Carmelo Russo Assessore dell Energia

Dettagli

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA. Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA. Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini 52 ore 13 giornate di cadenza settimanale Sede del

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI E DI LAVORO A.A. 2012/2013

MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI E DI LAVORO A.A. 2012/2013 Dipartimento di Giurisprudenza Università Roma Tre Via Ostiense, 159 00154 Roma tel. 06/57332510; fax 06/57332291 e-mail: masterlavoro@uniroma3.it MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI

Dettagli

CAPITOLO 2 - Autorizzazioni e valutazioni ambientali VIA, VAS, AIA e AUA

CAPITOLO 2 - Autorizzazioni e valutazioni ambientali VIA, VAS, AIA e AUA CAPITOLO 1 - e diritto 1. L ambiente come oggetto autonomo di tutela... 2 2. L autonomia del bene giuridico ambiente nella giurisprudenza... 4 3. Principi sull azione di tutela ambientale... 9 3.1. Principio

Dettagli

Corso specialistico. Diritto ed Economia dei Beni Culturali e dell Ambiente. Governo del territorio e

Corso specialistico. Diritto ed Economia dei Beni Culturali e dell Ambiente. Governo del territorio e Corso specialistico Diritto ed Economia dei Beni Culturali e dell Ambiente. Governo del territorio e fonti energetiche alternative Responsabile scientifico: Prof. Avv. Salvatore Bellomia Introduzione Il

Dettagli

4 ª settimana (1 5 febbraio 2010)

4 ª settimana (1 5 febbraio 2010) CORTE DEI CONTI PROGRAMMA DEL CORSO PER NEO-REFERENDARI DELLA CORTE DEI CONTI Roma, 11-15 gennaio 2010 18-22 gennaio 2010 / 25 gennaio - 29 gennaio 2010 1-5 febbraio 2010 Aula Didattica del Seminario di

Dettagli

modulo I - INNOVAZIONI NEL PROCEDIMENTO E NEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO (Coordinatori: Elisa Scotti e Matteo Gnes) [IUS/10-6 CFU 30 ore]

modulo I - INNOVAZIONI NEL PROCEDIMENTO E NEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO (Coordinatori: Elisa Scotti e Matteo Gnes) [IUS/10-6 CFU 30 ore] 1 Aggiornato al 26.3.2019 Master di II livello in Scienze amministrative e innovazione nella pubblica amministrazione (MasterPA) a.a. 2018/19 CALENDARIO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE AULA C PIAZZA STRAMBI

Dettagli

Presentazione... pag. 5

Presentazione... pag. 5 Presentazione.... pag. 5 Parte prima capitolo 1 Il diritto ambientale in genere 1. Premessa...» 17 2. L evoluzione della normativa ambientale....» 19 3. Ambiente e Costituzione...» 23 4. Ambiente e normativa

Dettagli

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici Facoltà di Giurisprudenza Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici Master di II livello in diritto amministrativo IX edizione PROGRAMMA & CALENDARIO MODULO I L INTEGRAZIONE EUROPEA E IL

Dettagli

Prot. n. Class. V/8. Roma 03/07/2017

Prot. n. Class. V/8. Roma 03/07/2017 LUNEDI' 10 LUGLIO 2017 ORE 9,00 SALA LAUREE PRESIDENTE 1 PROF. SIMONCELLI PAOLO 2 PROF. DE ARCANGELIS GIUSEPPE 3 PROF. SCUCCIMARRA LUCA 4 PROF. NISTICO' SALVATORE 5 PROF.SSA BARTOLI VELIA 6 PROF.SSA CIPRI

Dettagli

Il Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Pistoia. alla luce della normativa vigente

Il Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Pistoia. alla luce della normativa vigente Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione Territoriale Prof. Giuseppe De Luca, Dott. Valeria Lingua, Dott. Manrico Benelli Il Piano territoriale di coordinamento della

Dettagli

29 ciclo. III semestre (settembre gennaio 2015)

29 ciclo. III semestre (settembre gennaio 2015) 29 ciclo III semestre (settembre 2014 - gennaio 2015) Giovedì (G): 17-20 (lezione da 3 Aula 18 (Aula 15 per le lezioni magistrali) Venerdì (V): 16-19 (se lezione da 3 ; 16-20 (se lezione da 4 Aula 18 (Aula

Dettagli

L i n t e r p r e ta zione nel diritto d e l lavoro

L i n t e r p r e ta zione nel diritto d e l lavoro Cod.: P17085 L i n t e r p r e ta zione nel diritto d e l lavoro i n b i l i c o t r a e f f e t t i v i t à d e i d i r i t t i e m i s u r e d e f l a t t i v e d e l c o n t e n z i o s o ACCADEMIA

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER APPARTENENTI ALLA POLIZIA PROVINCIALE (AGENTI CAT. C)

CORSO DI FORMAZIONE PER APPARTENENTI ALLA POLIZIA PROVINCIALE (AGENTI CAT. C) CORSO DI FORMAZIONE PER APPARTENENTI ALLA POLIZIA PROVINCIALE (AGENTI CAT. C) La provincia è l'ente pubblico territoriale che in Italia svolge molti dei compiti attribuiti o delegati in materia di tutela

Dettagli

SHORT MASTER. a.a. 2018/2019 I MODULO UNIONE EUROPEA E COMPETENZE DI SPECIALITÀ. 23 novembre 2018 (14:30-18:30)

SHORT MASTER. a.a. 2018/2019 I MODULO UNIONE EUROPEA E COMPETENZE DI SPECIALITÀ. 23 novembre 2018 (14:30-18:30) CALENDARIO DIDATTICO I MODULO LA SICUREZZA NEGLI SPAZI S MARINI TRA COMPETENZE STATALI, COMPETENZE DELL U UNIONE EUROPEA E COMPETENZE DI SPECIALITÀ 23 novembre 2018 (14:30-18:30) La ripartizione delle

Dettagli

dal 10 marzo al 1 aprile 2017

dal 10 marzo al 1 aprile 2017 CORSO DI FORMAZIONE DI ESPERTO IN LEGALITÀ AGRO-AMBIENTALE II EDIZIONE Edizione Anno 2016-2017 MODULO 1: ASPETTI GIURIDICI NELLA TUTELA AGRO-AMBIENTALE Direzione tecnico-scientifica: Prof. Salvatore Sica,

Dettagli

Corso specialistico. Diritto ed Economia dei Beni Culturali e dell Ambiente. Governo del territorio e

Corso specialistico. Diritto ed Economia dei Beni Culturali e dell Ambiente. Governo del territorio e Corso specialistico Diritto ed Economia dei Beni Culturali e dell Ambiente. Governo del territorio e fonti energetiche alternative Responsabile scientifico: Prof. Avv. Salvatore Bellomia Introduzione Il

Dettagli

sotto l alto patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio del Presidente della Regione Siciliana

sotto l alto patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio del Presidente della Regione Siciliana Dipartimento di Diritto Pubblico Università degli Studi di Palermo Osservatorio sul Federalismo Anci Upi Uncem - LegaAutonomie sotto l alto patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio del

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - LMG/01. Calendario lezioni del secondo semestre A.A. 2017/2018

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - LMG/01. Calendario lezioni del secondo semestre A.A. 2017/2018 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza LMG/01 Calendario lezioni del secondo semestre A.A. 2017/2018 Rev. 752018 1 ANNO Corso 1 Anna Paola Ugas ore lezione: 96 Date: febbraio: 262728

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Giurisprudenza Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali A.A.

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Giurisprudenza Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali A.A. gruppo 01 17/05/2016 09,00 Bove Valeria I penale - aula 119 18/05/2016 09,00 Bove Valeria I penale - aula 119 01/06/2016 09,00 Bove Valeria I penale - aula 119 15/06/2016 09,00 Bove Valeria I penale -

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 32 ciclo a.a. 2016/2017

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 32 ciclo a.a. 2016/2017 DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE 32 ciclo a.a. 2016/2017 Commissione: prof. Vincenzo Cerulli Irelli, prof. Gaetano Azzariti, prof. Marco Gambardella. 1) I procedimenti

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO 2018 Area Diritto Internazionale

CALENDARIO DIDATTICO 2018 Area Diritto Internazionale Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali Dottoratoin Diritto Internazionale e Diritto Privato e Del Lavoro Via del Santo,28 35123 Padova Tel. +39 049 8274251 fax +39 049 8278355

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - LMG/01 Calendario lezioni del secondo semestre A.A. 2018/2019

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - LMG/01 Calendario lezioni del secondo semestre A.A. 2018/2019 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza LMG/01 Calendario lezioni del secondo semestre A.A. 2018/2019 1 ANNO Istituzioni di diritto privato Corso 1 Anna Paola Ugas Diritto costituzionale

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA ------------------ SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

Dettagli

Sesto rapporto sullo stato della legislazione

Sesto rapporto sullo stato della legislazione CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO DIREZIONE REGIONALE ASSISTENZA LEGISLATIVA Sesto rapporto sullo stato della legislazione 197-28 1 PARTE PRIMA LA PRODUZIONE LEGISLATIVA DELLA REGIONE DEL VENETO 2 PARTE PRIMA

Dettagli

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ Avvertenza......................................... XIII XV CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione.....................................

Dettagli

DIRITTO PENALE DELL'AMBIENTE

DIRITTO PENALE DELL'AMBIENTE LUCA RAMACCI DIRITTO PENALE DELL'AMBIENTE Prefazione di ALDO FIALE OTT. CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2007 INDICE - SOMMARIO Prefazione pag. VII PARTE PRIMA CAPITOLO I IL DIRITTO DELL'AMBIENTE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione del Ministro Corrado Clini... Pag. V Introduzione...» 1 CAPITOLO PRIMO

INDICE SOMMARIO. Presentazione del Ministro Corrado Clini... Pag. V Introduzione...» 1 CAPITOLO PRIMO INDICE SOMMARIO Presentazione del Ministro Corrado Clini................... Pag. V Introduzione...» 1 CAPITOLO PRIMO PROFILI DI DIRITTO INTERNAZIONALE Massimiliano Montini SEZIONE PRIMA Evoluzione, principi

Dettagli

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO RAPPORTO AMBIENTALE Modificato ed integrato in recepimento del

Dettagli

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Calendario I ANNO a.a. 2018/2019 N.B IL CALENDARIO DELLE LEZIONI POTRA' SUBIRE MODICHE CHE SARANNO COMUNICATE DIRETTAMENTE AGLI INTERESSATI NOVEMBRE

Dettagli

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Calendario I ANNO a.a. 2017/2018 N.B IL CALENDARIO DELLE LEZIONI POTRA' SUBIRE MODICHE CHE SARANNO COMUNICATE DIRETTAMENTE AGLI INTERESSATI NOVEMBRE

Dettagli

aggiornamento allegato alla determinazione n. 1572/152 del , pubblicata all albo pretorio on line al n del 4.10.

aggiornamento allegato alla determinazione n. 1572/152 del , pubblicata all albo pretorio on line al n del 4.10. ELENCO PATROCINATORI LEGALI - Suddivisione per sezioni e ordine alfabetico: aggiornamento allegato alla determinazione n. 1572/152 del 3.10.2018, pubblicata all albo pretorio on line al n. 2614 del 4.10.2018

Dettagli

ALLEGATO C. Piani Didattici. CIVILE (ore 144)

ALLEGATO C. Piani Didattici. CIVILE (ore 144) ALLEGATO C Piani Didattici CIVILE (ore 144) I Periodo (ore 12 distribuite in una settimana, 8 il venerdì e 4 il sabato) Venerdì 8/9/17 - Soggetti e tutele ((persone fisiche e giuridiche, interdizione,

Dettagli

LUISS Guido Carli a.c. 2018/2019

LUISS Guido Carli a.c. 2018/2019 LUISS Guido Carli a.c. 2018/2019 Dottorato Diritto ed Impresa 33 ciclo III semestre (settembre 2018 febbraio 2019) Mercoledì (M): 16-19 (lezione da 3 ore) Aula 18 Giovedì (G): 16-20 (lezione da 3 ore)

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 33 ciclo a.a. 2017/2018

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 33 ciclo a.a. 2017/2018 DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE 33 ciclo a.a. 2017/2018 Commissione: prof. Marco D Alberti, prof. Paolo Ridola, prof. Pasquale Bronzo. 1) Ragionevolezza, proporzionalità

Dettagli

CALENDARIO SCUOLA FORENSE 2018

CALENDARIO SCUOLA FORENSE 2018 CALENDARIO SCUOLA FORENSE 2018 MODULO UNICO (15.03.2018 15.11.2018) DATA MATERIA LEZIONE LEZIONE 1. 2. giov. 15 marzo ore 17.30 19.00 ven. 16 marzo ore 14.00-17.15 Presentazione Corso (Evento) Avv. Andrea

Dettagli

Diritto amministrativo. Dott.ssa Anna Simonati

Diritto amministrativo. Dott.ssa Anna Simonati Diritto amministrativo Dott.ssa Anna Simonati Sui provvedimenti amministrativi e sull autotutela RELATORE: Dott.ssa Anna Simonati Ricercatore di Diritto amministrativo, Università di Trento Atti e provvedimenti

Dettagli

Piano formativo del Master di I livello in Diritto e Sport Il giurista nella gestione dei rapporti e del fenomeno sportivo

Piano formativo del Master di I livello in Diritto e Sport Il giurista nella gestione dei rapporti e del fenomeno sportivo Piano formativo del Master di I livello in Diritto e Sport Il giurista nella gestione dei rapporti e del fenomeno sportivo Dipartimento di Scienze Giuridiche Facoltà Giurisprudenza Direttore del Master:

Dettagli