Come vedono gli albinesi il futuro del proprio territorio? PGT. Una prima proposta dell Amministrazione Comunale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come vedono gli albinesi il futuro del proprio territorio? PGT. Una prima proposta dell Amministrazione Comunale"

Transcript

1 Come vedono gli albinesi il futuro del proprio territorio? PGT Una prima proposta dell Amministrazione Comunale

2 Le proposte dei gruppi di lavoro Il sistema degli spazi pubblici Il sistema della mobilità collettiva Il sistema dei servizi pubblici Il sistema degli spazi di approdo alla natura Il sistema della nuova residenza Il sistema degli spazi per un economia leggera Il sistema delle occasioni immateriali

3 1. Il sistema degli spazi pubblici I nuovi spazi pubblici che concorrono a formare la collana dei luoghi condivisi : piattaforme di servizi leggeri in corrispondenza degli incroci in Valle del Luio; area parco urbano con polo servizi in prossimità della via Lunga in Valle del Luio; area gioco in prossimità del Serio; area feste in prossimità della stazione; area accoglienza turisti e protezione civile in prossimità monte Rena. Gli spazi pubblici esistenti che necessitano di interventi migliorativi: piazze delle frazioni nella valle del Luio; piazza della stazione come porta della città; asse centrale di Albino come luogo del passeggio; cortili ed edifici scolastici come micro-piazze.

4

5 2. Il sistema della mobilità collettiva Il trasporto pubblico: revisione degli orari a favore delle coincidenze e della frequenza; eliminazione di trasporti dedicati a studenti in età adolescenziale. trasporto leggero gestito da privato sociale per collegamenti tra le frazioni realizzazione di una linea di trasporto ad alta efficienza e automazione nella Valle del Luio; La mobilità sostenibile realizzazione della pista ciclabile in Valle del Luio La protezione della mobilità pedonale potenziamento delle zone a traffico limitato nei centri storici ed in prossimità delle scuole; definizione di facilitazioni al parcheggio per soggetti deboli in prossimità di servizi base; Maggiore accessibilità e sicurezza nella via Mazzini e assi trasversali.

6

7 3. Il sistema dei servizi pubblici La realizzazione di nuovi servizi spazio pubblico polifunzionale con servizi primari e spazi socialiculturali in valle del Luio; realizzazione della dorsale di linea internet ad alta capacità in valle del Luio; snodi di temporary pubblic space nelle piazze/scuole presenti nelle frazioni; predisposizione di nuovi spazi per le attività sportive. Il recupero di spazi pubblici esistenti recupero di un luogo da destinare alle attività giovanili autogestite; realizzazione di luoghi protetti gestiti dai gruppi delle frazioni.

8

9 4. Gli approdi alla natura La valorizzazione dei sentieri esistenti incremento della sicurezza dei pedoni sui sentieri in montagna; pulizia e segnalazione su nuovi sentieri di montagna e lungo aste fluviali. La valorizzazione delle aree ad alta vocazione naturalistica valorizzazione del bosco delle castagne; estensione area PLIS in Valle del Luio; valorizzazione dell area agricola di Piazzo; riduzione della tendenza alla parcellizzazione delle aree in quota.

10

11 5. Il sistema della nuova residenza ridurre al minimo le nuove costruzioni recuperare le aree degradate all interno dei nuclei abitati recuperare elementi di pregio architettonico nella valle del Luio (essiccatoi) da trasformare in volumi abitativi; possibilità di ampliare l alloggio di una stanza per le famiglie numerose senza oneri di urbanizzazione/costruzione; introdurre incentivi a favore dell affitto a costo calmierato per la popolazione in difficoltà o temporanea; recupero misto residenziale/commerciale nelle frazioni.

12

13 6. Gli spazi per un economia leggera La città può essere organizzata per favorire la crescita e la permanenza di risorse e competenze già oggi con la messa a punto degli spazi in grado di offrire ospitalità e servizi. identificazione e recupero funzionale degli spazi costituenti il percorso del Moroni; identificazione e recupero funzionale degli spazi costituenti il percorso dei monasteri; identificazione e recupero funzionale degli spazi costituenti il percorso della cultura; identificazione degli spazi costituenti il percorso del tempo libero e dello sport all aria aperta.

14

15

16 7. Il sistema delle occasioni immateriali Il tempo che la vita della città può avere a disposizione per allargare l uso delle strutture e dei servizi ad un utenza altrimenti impossibilitata a ciò si legge attraverso la predisposizione di un Piano dei Tempi e degli Orari.

17 Tutti i documenti su:

18

19 Un ringraziamento a : CRISTIAN CARRARA, MARCO CORTINOVIS, MARINA CARRARA, VALENTINA OGGIONI, ROSSELLA VISMARA, DAVIDE PERARO, ALEX FACCHINETTI, GIOVANNI PARMA, AIDO, BEG, CAI, Ass. SPORTIVA, Coop GENERAZIONI, ARTE sul SERIO, GIRASOLE, ANPI, GEVS, C.A.MARINO, ANC, Coop. LA FENICE, GRUPPO CASALE, Ass. LO SCOIATTOLO, CARITAS, MAMME NEL MONDO, MUSEO ETNOGRAFICO, PANE AMARO, ALESSANDRA DETTO,GABRIELLA GUERINI, RAFFAELLA GUSMINI,CRISTINA BENEDETTI, AMBRA ROTA, ROSALMA STANCHERIS, CECILIA PARIS, FABIANA DOTTI, GIOVANNA CARRARA, PATRIZIA MAZZOLENI, CINZIA MARTINELLI, EDI LOCATI, FLAVIANA CUGINI, SIMONA CONSONNI, GIUSEPPINA FORCATI, MARIALUISA GHISLANZONI, MARIALETIZIA CAPELLI Per il Comune: DAVIDE FORTINI, MARIAROSA CARRARA, CINZIA BIGONI, MARCO TOMASI, ROBERTA MAGGIONI, LUCA CARRARA, MONIA CARRARA, SILVANO ARMELLINI

20 Grazie per l attenzione Albino, 30 e 31 Gennaio 2012

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI LAVORI PUBBLICI (PROVINCIA DI PORDENE) ASSETTO DEL TERRITORIO UFFICIO TECNICO LAVORI PUBBLICI PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI 2017 2019 CON ELENCO ANNUALE 2017 LAVORI PUBBLICI ELENCO ANNUALE 2017 DEI LAVORI PUBBLICI

Dettagli

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica Comune di Gropello Cairoli Variante generale Piano di Governo del territorio Seconda riunione pubblica 3 giugno 209 Risultati questionario pubblico Indirizzi Amministrazione Verso i contenuti del nuovo

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA'

Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA' Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA' *Campo obbligatorio QUADRO 1. QUALITÀ' DELLA VITA A SANREMO E PROSPETTIVE DELLA CITTÀ' 1.1. Qual è l aspetto o la

Dettagli

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica Comune di Gropello Cairoli Variante generale Piano di Governo del territorio Seconda riunione pubblica 3 giugno 209 Risultati questionario pubblico Indirizzi Amministrazione Verso i contenuti del nuovo

Dettagli

Sestu - PUMS: Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Sestu - PUMS: Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Sestu - PUMS: Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Questionario sulla mobilità per i cittadini di Sestu A Gennaio 2016 il Comune di Sestu ha avviato il processo di redazione del Piano Urbano della Mobilità

Dettagli

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa Verona, 28 settembre 2018 EGOCENTRISMO AUTO INDIVIDUO vs SPAZI DEMOCRATIZZATI E SHARING Parma Caratteristiche della città - identità

Dettagli

IMMAGINARE, DISEGNARE, GOVERNARE

IMMAGINARE, DISEGNARE, GOVERNARE IMMAGINARE, DISEGNARE, GOVERNARE 7 Novembre 2017 Variante Generale al Piano di Governo del Territorio [1] VARIANTE GENERALE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Il Percorso Immaginare Disegnare Tavoli di

Dettagli

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA PERCORSI DEFINITI DAL VERDE SEQUENZA GIOCHI D ACQUA E RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO DI PONENTE NUOVO SPAZIO PER RIVITALIZZAZIONE COMMERCIALE

Dettagli

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9).

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9). DECRETO 16 gennaio 2003 Sostituzione dell'allegato tecnico del decreto 30 luglio 2002 "Migliore progetto per una citta' sostenibile delle bambine e dei bambini 2002" e "Iniziativa piu' significativa per

Dettagli

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE INNOVAZIONE COMPETITIVITA DELL UMBRIA SERVIZIO POLITICHE DELLA CASA E RIQUALIFICAZIONE URBANA SEZIONE RIQUALIFICAZIONE URBANA PROGRAMMI INTEGRATI

Dettagli

CITTA DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE. IV FORUM 11 giugno 2009

CITTA DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE. IV FORUM 11 giugno 2009 CITTA DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE IV FORUM 11 giugno 2009 ESITI TAVOLI 3 FORUM 3 PUBBLICO 07/05/2009 INDIVIDUATE NEL TERRITORIO COMUNALE DELLE PROBLEMATICHE O DELLE POTENZIALITA' DAL PUNTO DI VISTA

Dettagli

Progetti significativi suddivisi per asse

Progetti significativi suddivisi per asse Progetti significativi suddivisi per asse Asse 1 - Innovazione ed economia della conoscenza PROGRAMMA: POR CRO FESR 2007-2013 ASSE 1: Innovazione ed economia della conoscenza LINEA DI INTERVENTO 1.1: Ricerca,

Dettagli

Promozione del turismo ecologico e naturalistico

Promozione del turismo ecologico e naturalistico Attività di Ricerca a cura dell A.P.S. Celebrità nel Salento Promozione del turismo ecologico e naturalistico il valore del turismo e dell accoglienza L ascolto del territorio sulla cultura dell accoglienza

Dettagli

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò 1.1 CON QUALE IMMAGINE RAPPRESENTEREBBE IL TERRITORIO IN CUI VIVE? zona di transito, un paese dormitorio 15% altro 4% paese agricolo 8% un paese con ambiti di valore paesaggistico, architettonico e storico

Dettagli

COMUNE DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE COMUNE DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE I FORUM 9 febbraio 2009 IL QUESTIONARIO D INDAGINE La procedura di ascolto delle componenti sociali ed economiche, finalizzata alla redazione degli atti del PIANO

Dettagli

D.U.P 2018/2020. Documento Unico di Programmazione. Linee Programmatiche 2018/2020

D.U.P 2018/2020. Documento Unico di Programmazione. Linee Programmatiche 2018/2020 D.U.P 2018/2020 Documento Unico di Programmazione Linee Programmatiche 2018/2020 INDIRIZZI STRATEGICI GOVERNANCE: Albareto con te SVILUPPO: Albareto vede al futuro (URBAN ACT) WELFARE: Albareto è vita

Dettagli

Progetto 1 Abitare in Borgo

Progetto 1 Abitare in Borgo Progetto 1 Abitare in Borgo Modello innovativo per la riqualificazione urbana e la risposta ai bisogni abitativi. Recupero e adeguamento impiantistico su immobili inagibili del patrimonio comunale al fine

Dettagli

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma 1 COMUNE DI POMEZIA SANTA PALOMBA INQUADRAMENTO GENERALE DEGLI INTERVENTI BORGO SANTA RITA Progetti Materiali: - Progetto di recupero e riqualificazione di immobili confiscati alla criminalità organizzata,

Dettagli

RIETI 2020-PARCO CIRCOLARE

RIETI 2020-PARCO CIRCOLARE RIETI 2020-PARCO CIRCOLARE DIFFUSO DPCM del 25 maggio 2016 Cos è: Progetto del Comune di Rieti ammesso a finanziamento nell ambito del Programma straordinario di intervento per la riqaulificazione urbana

Dettagli

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 17 aprile 2018

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 17 aprile 2018 Progetto per una nuova mobilità sostenibile Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate Premessa (i) Si concretizza un percorso iniziato dopo il nostro insediamento come Amministrazione.

Dettagli

Pensiamo con te il futuro del nostro Comune

Pensiamo con te il futuro del nostro Comune Pensiamo con te il futuro del nostro Comune Risultati compilazione questionario Presentazione alla cittadinanza 19/03/2015 Introduzione Il perché di un questionario L amministrazione che vorrei Cosa prima,

Dettagli

COMUNE DI ESTE PIANO GENERALE DI SVILUPPO

COMUNE DI ESTE PIANO GENERALE DI SVILUPPO COMUNE DI ESTE PIANO GENERALE DI SVILUPPO 2011-2016 ANNO 2013 - AREA STRATEGICA 1 - ESTE OLTRE I PROPRI CONFINI - Assessorato agli Affari Generali - 1.1 Favorire le condizioni per realizzare la fusione

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE DEL WATERFRONT DI ROMA

LA RIQUALIFICAZIONE DEL WATERFRONT DI ROMA LA RIQUALIFICAZIONE DEL WATERFRONT DI ROMA Intervento del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno Ostia 15 Luglio 2011 LA NUOVA VISIONE DEL FUTURO DI OSTIA Il progetto del Waterfront di Roma segna un

Dettagli

Il primo sistema turistico riconosciuto da Regione Lombardia.

Il primo sistema turistico riconosciuto da Regione Lombardia. Intervento dell Assessore al Turismo Dott.ssa Emanuela Marchiafava Il primo sistema turistico riconosciuto da Regione Lombardia www.podilombardia.it La scelta qualificante La mobilità dolce (un nuovo modo

Dettagli

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano Piano di Governo del Territorio Documento di Piano Orientamenti iniziali del Quadro Strategico Studio Associato Cigognetti-Piccardi-Vitale Città Possibili srl Ufficio di Piano Comunale ottobre 2009 Il

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 5. Le esigenze prioritarie emerse nei quartieri di Zona 5 più prossimi al

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 5. Le esigenze prioritarie emerse nei quartieri di Zona 5 più prossimi al Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 5 Porta Vigentina, San Gottardo, Bocconi Le esigenze prioritarie emerse nei quartieri di Zona 5 più prossimi al centro riguardano interventi puntuali di arredo

Dettagli

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b)

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b) 1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b) GLI STANDARDS URBANISTICI POPOLAZIONE: 1054 abitanti esistenti POPOLAZIONE: 211 abitanti insediabili Standards totali esistenti: 65.563 mq - destinati a servizi collettivi: 12.401

Dettagli

Prato Domani. la città discute il suo Piano Strutturale. Percorso di condivisione con i cittadini

Prato Domani. la città discute il suo Piano Strutturale. Percorso di condivisione con i cittadini Prato Domani la città discute il suo Piano Strutturale Percorso di condivisione con i cittadini 2 3 4 5 una fotografia della città La dorsale della Calvana e il Monteferrato Sono ambiti di alto valore

Dettagli

PIANO OPERE PUBBLICHE TRIENNIO

PIANO OPERE PUBBLICHE TRIENNIO PIANO OPERE PUBBLICHE TRIENNIO - 2019 ALLEGATI: SCHEDA 1 - QUADRO DELLE RISORSE DISPONIBILI SCHEDA 2 - PROGRAMMAZIONE TRIENNALE SCHEDA 3 - ELENCO ANNUALE Adottato con delibera di G.C. n. --- del --.02.

Dettagli

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali PIANO URBANISTICO COMUNALE (PUC) DISPOSIZIONI STRUTTURALI - FASE PRELIMINARE CONSULTAZIONI EX ART. 7 DEL REGOLAMENTO ATTUATIVO N. 05/2011 E L.R. 16/04 E S.M.I. Al Responsabile del Settore Tecnico del Comune

Dettagli

Casalmaggiore, 4 febbraio 2013

Casalmaggiore, 4 febbraio 2013 Progetto di Casalmaggiore, 4 febbraio 2013 Alex Massari Marco Banderali 1 Sommario SOMMARIO 1 Obiettivi del 2 Ipotesi, temi e possibili strategie del 3 Modalità operative di gestione (criteri di perequazione

Dettagli

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto L ESPERIENZA DEL Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto L analisi del paesaggio costituisce l elemento centrale oltre che di novità, dell intero processo

Dettagli

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale 11 novembre 2016 Angela Chiari Assessore Ambiente e Mobilità Comune di Parma Il percorso del PUMS Gennaio 2015 : START Luglio 2015 : indagine

Dettagli

VARIANTE AL P.I.I. SCATOLIFICIO TASSI RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Il progettista Arch. Franco Oggioni. Imm. Onda S.R.L. Sig.

VARIANTE AL P.I.I. SCATOLIFICIO TASSI RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Il progettista Arch. Franco Oggioni. Imm. Onda S.R.L. Sig. VARIANTE AL P.I.I. SCATOLIFICIO TASSI RELAZIONE ILLUSTRATIVA Il progettista Arch. Franco Oggioni Imm. Onda S.R.L. Sig. Roberto Speretta Luglio 2014 1 La proposta di variante è caratterizzata dai seguenti

Dettagli

COMUNE DI ESTE PIANO GENERALE DI SVILUPPO

COMUNE DI ESTE PIANO GENERALE DI SVILUPPO COMUNE DI ESTE PIANO GENERALE DI SVILUPPO 2011-2016 ANNO - AREA STRATEGICA 1 - ESTE OLTRE I PROPRI CONFINI - Assessorato agli Affari Generali 2012 1.1.1 - Attuare la fusione con il Comune di Ospedaletto

Dettagli

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA Individuazione ambito L area è posta nel centro urbano, come definito dalla LR 50/2012, di Borgo Vicenza all intersezione tra le Vie Borgo Vicenza e Via Muri d

Dettagli

COMPRENSORIO PRATI DI CAPRARA OVEST (n. 19)

COMPRENSORIO PRATI DI CAPRARA OVEST (n. 19) COMPRENSORIO PRATI DI CAPRARA OVEST (n. 19) Il Comprensorio Prati di Caprara Ovest è tra le aree considerate strategiche per estensione territoriale, con forte prevalenza di aree verdi. Si sviluppa a ovest

Dettagli

Gavasseto e Sabbione

Gavasseto e Sabbione Gavasseto e Sabbione RENDICONTAZIONE PROGETTI 2016-17 RINNOVO DELL'ACCORDO DI CITTADINANZA (2 Accordo) I numeri dell'accordo 2016 FIRMATO IL: 15/06/2016 NUMERO PROGETTI: 6 PROGETTI REALIZZATI: 5 FIRMATARI

Dettagli

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni terre dei navigli INU Lombardia Milano 30 marzo 2011 Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni terre dei navigli: le potenzialità della pianificazione integrata Carlo Dusi Politecnico

Dettagli

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni Il DOCUP 2000-2006 2006 e le prospettive future: il DOCUP 2007-2013 2013 Dr. Roberto Rognoni 1 L Obiettivo Competitività regionale e occupazione: Obiettivi Rafforzare la competitività e l attrattività

Dettagli

STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI ALLEGATO B STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI AL (Art. 147-ter, D.Lgs n. 267/2 e D.Lgs n. 118/211) Pag. 1 3.3 ANALISI DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI PER MISSIONE OBIETTIVI OPERATIVI PER MISSIONE

Dettagli

IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO

IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO DIREZIONE GENERALE CLIMA ED ENERGIA - Divisione II Dott. ssa CRISTINA TOMBOLINI Modena 11, 12 ottobre 2018 1. PREMESSA

Dettagli

Piano Investimenti 2018

Piano Investimenti 2018 Piano Investimenti 2018 2018 Tipologie di Entrata Entrate Missione 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione MANUTENZIONE STRORDINARIA IMMOBILI E IMPIANTI E EDIFICI COMUNALI ELIMINAZIONE BARRIERE

Dettagli

CityLab Milano, 25 ottobre 2017

CityLab Milano, 25 ottobre 2017 CityLab Milano, 25 ottobre 2017 Mobilità sostenibile e rigenerazione urbana. Per Roma area metropolitana Roberto Pallottini Visione Nelle grandi aree metropolitane cosa serve per governare la complessità

Dettagli

ciclopedonale la rete ciclopedonale PROGETTO

ciclopedonale la rete ciclopedonale PROGETTO la PROGETTO rete ciclopedonale Il Il progetto affronta una delle possibili tematiche che scaturiscono dalla lettura critica dei contesti, dall interpretazione del paesaggio e dagli strumenti di governo

Dettagli

PIANO URBANO PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE LEVANTO MARZO 2017

PIANO URBANO PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE LEVANTO MARZO 2017 PIANO URBANO PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE LEVANTO 21-22 MARZO 2017 1 Un piano per la mobilità nel territorio di Levanto: che cos è il PUMS? Il PUMS Piano Urbano Mobilità Sostenibile è uno strumento di pianificazione

Dettagli

1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze

1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze 1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze Referente o soggetto esecutore: Enti pubblici, associazioni Turismo, sport e servizi; Innovazione nella gestione delle risorse

Dettagli

PGT. Piano di Governo del Territorio

PGT. Piano di Governo del Territorio PGT Piano di Governo del Territorio Cos è il PGT? Un progetto che traccia le linee guida dello sviluppo e della trasformazione di Milano fino al 2030. Un progetto che ripensa la città, creando nuove e

Dettagli

Città di Battipaglia

Città di Battipaglia Città di Battipaglia PO FESR Campania 2014/2020 - Asse X: Sviluppo Urbano Piano Integrato Città Sostenibile (P.I.C.S.) Scheda questionario per la redazione del Documento di Orientamento Strategico (D.O.S.)

Dettagli

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana Città di Mesagne Norme per la rigenerazione urbana Programmi di rigenerazione urbana Obiettivi Le Norme per la Rigenerazione Urbana istituiti con Legge Regionale 29 luglio 2008, n. 21 e i Programmi di

Dettagli

PIT 4 - Alto Ionio Cosentino DENOMINAZIONE INTERVENTO

PIT 4 - Alto Ionio Cosentino DENOMINAZIONE INTERVENTO PIT 4 - Alto Ionio Cosentino MISURA FONDO TIPOLOGIA 3.14 FSE F Programma di Formazione "Accoglienza e Qualità dei servizi del Sistema locale di Offerta Turistica dell'alto Jonio Cosentino" 1.338.000,00

Dettagli

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA 2 1. Parco Lungo 2. Mercato a 0 Km 1.5 Riqualificazione piazza Sciesa 3.1 Parcheggio di Interscambio 3.2 Approdo Nave bus 4. Accesso al Parco di Ponente 5.

Dettagli

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO Dott. Roberto Cariani Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 1 Introduzione Attraverso le presenti slides si intende presentare il percorso

Dettagli

IMPOST IMPOS A T DI SOGGIORNO

IMPOST IMPOS A T DI SOGGIORNO IMPOSTA DI SOGGIORNO 2013 PRESUPPOSTO DELL IMPOSTA è ilsoggiorno e ilpernottamento in strutture ricettive presenti nel territorio comunale Per strutture ricettive si intendono tutte le strutture alberghiere,

Dettagli

Gruppo Civico per Torregrotta -Democrazia Partecipata- Analisi risultato dell indagine conoscitiva sui servizi e gestione del territorio a Torregrotta

Gruppo Civico per Torregrotta -Democrazia Partecipata- Analisi risultato dell indagine conoscitiva sui servizi e gestione del territorio a Torregrotta In collaborazione con: Analisi risultato dell indagine conoscitiva sui servizi e gestione del territorio a Torregrotta Associazione Gruppo Civico per Torregrotta -Democrazia Partecipata- Associazione Umanesimo

Dettagli

Approvato con Deliberazione di C.C. n. 82 del 21/12/2017

Approvato con Deliberazione di C.C. n. 82 del 21/12/2017 COMUNE DI RIMINI ELENCO ANNUALE LAVORI PUBBLICI 2018 Approvato con Deliberazione di C.C. n. 82 del 21/12/2017 Servizio: 1 MANUTENTIVO EDIFICI 1 CUP: C92B17000180004 500.000,00 Dirigente Settore Edilizia

Dettagli

3 ambito progettuale parco marecchia

3 ambito progettuale parco marecchia 3 ambito progettuale parco marecchia Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana: progettazione opere pubbliche: Lavorare in team si lavora in team.

Dettagli

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup?

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup? AmministratiVe 2014 IL CANDIDATO SINDACO: STEFANO PALILLA Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup? Il MoVimento 5 Stelle arriva a Melzo nel 2011 Quale identità e quale futuro

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO LINEE DI INDIRIZZO ED OBIETTIVI VARIANTE GENERALE

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO LINEE DI INDIRIZZO ED OBIETTIVI VARIANTE GENERALE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO LINEE DI INDIRIZZO ED OBIETTIVI VARIANTE GENERALE Pagina 1 di 9 INDICE 1. Temi di Carattere Generale. pag. 3 2. I Servizi Pubblici e di Interesse Pubblico Generale... pag.

Dettagli

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2016 RIANO, 5 GIUGNO

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2016 RIANO, 5 GIUGNO ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2016 RIANO, 5 GIUGNO PROGRAMMA ELETTORALE LISTA Riano ci piace CANDIDATO SINDACO MARINELLA RICCERI IL COMUNE PER I CITTADINI: COMUNICAZIONE, EFFICIENZA E TRASPARENZA Prosecuzione

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI PIOMBINO RIVELLINO 20 LUGLIO 2011

LA PARTECIPAZIONE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI PIOMBINO RIVELLINO 20 LUGLIO 2011 LA PARTECIPAZIONE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI PIOMBINO RIVELLINO 20 LUGLIO 2011 LE ATTIVITA PREPARATORIE Incontri con gli uffici tecnici Incontro con i quartieri PARTECIPATIVE Postazione

Dettagli

COMUNE DI CESANO BOSCONE CITTA METROPOLITANA DI MILANO

COMUNE DI CESANO BOSCONE CITTA METROPOLITANA DI MILANO COMUNE DI CESANO BOSCONE CITTA METROPOLITANA DI MILANO VARIANTE GENERALE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Legge Regionale n.12 del 11/03/2005 AMBITI A VOLUMETRIA DEFINITA SERVIZI - REGOLE INSEDIATIVE luglio

Dettagli

A.6. La precedenza ai pedoni: zone d incontro

A.6. La precedenza ai pedoni: zone d incontro .6 La precedenza ai pedoni: zone d incontro Vedi art.22b OSStr La zona d incontro è una zona all interno del tessuto urbano in cui: la velocità massima consentita è di 20 km/h; i pedoni possono utilizzare

Dettagli

A CHE PUNTO SIAMO? Kennedy - Metanopoli, 24 maggio 2018

A CHE PUNTO SIAMO? Kennedy - Metanopoli, 24 maggio 2018 A CHE PUNTO SIAMO? Kennedy - Metanopoli, 24 maggio Una mobilità + sostenibile Piano Sosta il contesto di riferimento 5.000 addetti del mondo ENI (su 10.000 totali) usano il mezzo privato. L offerta di

Dettagli

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017 Progetto per una nuova mobilità sostenibile Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017 Sommario (i) Premessa I risultati dei questionari Il nostro programma elettorale

Dettagli

STRATEGIA PER LA RIGENERAZIONE URBANA DI CAMUGNANO. Architetto Erica Pè Dott. Agronomo Riccardo Rigolli

STRATEGIA PER LA RIGENERAZIONE URBANA DI CAMUGNANO. Architetto Erica Pè Dott. Agronomo Riccardo Rigolli STRATEGIA PER LA RIGENERAZIONE URBANA DI CAMUGNANO Architetto Erica Pè Dott. Agronomo Riccardo Rigolli Premessa Priorità Amministrazione Comunale DUP 2019/2020 Nuova Legge Urbanistica Regionale (LR n.24/2017)

Dettagli

Allegato 3: Matrice di caratterizzazione degli impatti negativi o dei possibili impatti

Allegato 3: Matrice di caratterizzazione degli impatti negativi o dei possibili impatti Allegato 3: Matrice di caratterizzazione degli impatti negativi o dei possibili impatti Piano d azione Proponente Intervento Componente ambientale con impatto negativo o non determinabile Caratteristiche

Dettagli

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9. AREE PARCHEGGIO - APark

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9. AREE PARCHEGGIO - APark AREE PARCHEGGIO - APark SCHEDA APark 1 Parcheggio a servizio della residenza - Via delle Monde... 1 SCHEDA APark 2 parcheggio pubblico - Piazzale Gallon... 2 SCHEDA APark 3 parcheggio pubblico Piazza Colombo...

Dettagli

Giovanni MAGNANO. ABITARE SOCIALE le esperienze partecipative di integrazione a Torino. Direttore Divisione Edilizia Residenziale Pubblica

Giovanni MAGNANO. ABITARE SOCIALE le esperienze partecipative di integrazione a Torino. Direttore Divisione Edilizia Residenziale Pubblica ABITARE SOCIALE le esperienze partecipative di integrazione a Torino Giovanni MAGNANO Direttore Divisione Edilizia Residenziale Pubblica 08/02/2010 1 La prima mappa del degrado 1998-2000 I QUOZIENTI DI

Dettagli

PIANO OPERE PUBBLICHE TRIENNIO

PIANO OPERE PUBBLICHE TRIENNIO PIANO OPERE PUBBLICHE TRIENNIO 2016-2018 ALLEGATI: SCHEDA 1 - QUADRO DELLE RISORSE DISPONIBILI SCHEDA 2 - PROGRAMMAZIONE TRIENNALE SCHEDA 3 - ELENCO ANNUALE Adottato con delibera di G.C. n. 125 del 7.10.2015

Dettagli

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali Ambito di Trasformazione Urbana Se + Ve Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers Nuova viabilità interna Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali Connessioni verdi e percorsi ciclo-pedonali Verde esistente

Dettagli

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 OGLIASTRA QUADRO TERRITORIALE URBANO DI RIFERIMENTO CONTESTO URBANO E STRATEGICO DEL PROGETTO PLANIMETRIE GENERALI

Dettagli

Ravenna Linee programmatiche Sindaco Michele de Pascale

Ravenna Linee programmatiche Sindaco Michele de Pascale Ravenna 2016-2021 Linee programmatiche Sindaco Michele de Pascale 1. vivere bene 1. vivere bene Urbanistica e territorio PSC, POC, RUE Consumo del suolo 0 Rigenerazione e riqualificazione Snellimento della

Dettagli

Grazie a questi temi si è potuto stilare un elenco di Strategie utili per la riattivazione di questo territorio che consistono in:

Grazie a questi temi si è potuto stilare un elenco di Strategie utili per la riattivazione di questo territorio che consistono in: DATA 23/03/17 LUOGO Vado, Monzuno OGGETTO REPORT SINTETICO INCONTRO DI PROGETTO PARTECIPANTI ALL INCONTRO Le persone presenti all incontro sono state 11, la discussione si e svolta correttamente ed e stata

Dettagli

19 ALTO BELICE CORLEONESE PA

19 ALTO BELICE CORLEONESE PA PIT N TITOLO DEL PIT PROVINCIA 19 ALTO BELICE CORLEONESE PA IDEA FORZA Caratteristiche Tra natura e prodotti tipici, un grande parco per il turismo e il tempo libero, indica una possibilità suggestiva.

Dettagli

PROGRAMMA DI INTERVENTO PER ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE ED URBANISTICHE

PROGRAMMA DI INTERVENTO PER ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE ED URBANISTICHE PROGRAMMA DI INTERVENTO PER ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE ED URBANISTICHE ADOZIONE 2011 Il Programma di intervento per l'abbattimento delle Barriere Architettoniche ed Urbanistiche (L.R. 1/2005

Dettagli

PIANO DI INDIRIZZO E DI REGOLAZIONE DEGLI ORARI

PIANO DI INDIRIZZO E DI REGOLAZIONE DEGLI ORARI COMUNE DI MASSA 8 Gennaio 2014 PIANO DI INDIRIZZO E DI REGOLAZIONE DEGLI ORARI Arch. SILVIA VIVIANI Cosa è A cosa serve PIANO DI INDIRIZZO E DI REGOLAZIONE DEGLI ORARI art. 146 della disciplina del Piano

Dettagli

3. Tendenze del contesto socio-economico (tabelle e grafici)

3. Tendenze del contesto socio-economico (tabelle e grafici) Project Work Tecniche Tecniche di analisi (Analisi di contesto) Tecniche di progettazione territoriale e implementazione di politiche locali Temi di progetto Caso Rigenerazione urbana (centro storico di

Dettagli

Proposta per la ripresa del Processo Partecipativo Centralità della Romanina.

Proposta per la ripresa del Processo Partecipativo Centralità della Romanina. Proposta per la ripresa del Processo Partecipativo Centralità della Romanina. Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale DICEA Prof. Arch. Paolo Colarossi, Arch. Giordana Castelli Riepilogo delle

Dettagli

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna Accordo Territoriale relativo agli assetti territoriali, urbanistici, infrastrutturali della Nuova Stazione Ferroviaria di Bologna ai sensi dell art. 15. L.R. 20/2000 Bologna, 18 Luglio 2006 Obiettivi

Dettagli

Fase 2 La valle del Lura: co-progettare il paesaggio. 12 Febbraio 2014 Lomazzo, ex Asilo Garibaldi

Fase 2 La valle del Lura: co-progettare il paesaggio. 12 Febbraio 2014 Lomazzo, ex Asilo Garibaldi Fase 2 La valle del Lura: co-progettare il paesaggio 12 Febbraio 2014 Lomazzo, ex Asilo Garibaldi I TAVOLI DI CO-PROGETTAZIONE 1. USI Usi, attrezzature e materiali Vegetazione 2. TERRITORIO Accessibilità

Dettagli

10 ANNI DI CITTÀ VERDI PREMIO AI COMUNI E ALLE PROVINCE VERDI D ITALIA

10 ANNI DI CITTÀ VERDI PREMIO AI COMUNI E ALLE PROVINCE VERDI D ITALIA 10 ANNI DI CITTÀ VERDI PREMIO AI COMUNI E ALLE PROVINCE VERDI D ITALIA LE CATEGORIE 1ª Categoria - Comuni fino a 5.000 abitanti 2ª Categoria - Comuni da 5.000 a 15.000 abitanti 3ª Categoria - Comuni da

Dettagli

Assemblea pubblica. #assemblea17. Centro Polifunzionale UFO - Mercoledì 7 giugno 2017 COMUNE DI PONTE SAN PIETRO

Assemblea pubblica. #assemblea17. Centro Polifunzionale UFO - Mercoledì 7 giugno 2017 COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Assemblea pubblica Centro Polifunzionale UFO - Mercoledì 7 giugno 2017 Linee guida dell Amministrazione CONTENIMENTO DELLA PRESSIONE FISCALE MANTENIMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA E, LADDOVE POSSIBILE,

Dettagli

Riqualificazioni viarie nei quartieri di Mompiano, S. Bartolomeo e Casazza: Avvio dei cantieri di viale Europa, via Casazza e via Gadola

Riqualificazioni viarie nei quartieri di Mompiano, S. Bartolomeo e Casazza: Avvio dei cantieri di viale Europa, via Casazza e via Gadola Mercoledì 5 settembre 2018 Riqualificazioni viarie nei quartieri di Mompiano, S. Bartolomeo e Casazza: Avvio dei cantieri di viale Europa, via Casazza e via Gadola 1Nuove riqualificazioni urbane a Brescia

Dettagli

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities Il contributo del PON Metro 2014-2020 alle Smart Cities Massimiliano Pacifico PON Città Metropolitane Icity-LAB, Bologna 20 ottobre 2016 1 Massimiliano Pacifico Il contributo del PON Metro 2014-2020 alle

Dettagli

INTERVENTI PUBBLICI GIA AVVIATI E IN FASE DI PREPARAZIONE

INTERVENTI PUBBLICI GIA AVVIATI E IN FASE DI PREPARAZIONE Nel corso del quinquennio 2009-2014 è stato possibile portare a termine numerose iniziative e avviarne molte altre che si concluderanno nei prossimi mesi o anni, a seconda della loro complessità. Altre

Dettagli

PAT MIRANO OBIETTIVI/AZIONI/DIMENSIONAMENTO

PAT MIRANO OBIETTIVI/AZIONI/DIMENSIONAMENTO ELABORAZIONE DI SINTESI 20 GIUGNO 2016 2 OBIETTIVI 1 SISTEMA AMBIENTALE STORICO PAESAGGISTICO RIDURRE IL RISCHIO IDRAULICO LIMITARE USO DI SUOLO AGRICOLO SVILUPPARE LA RETE ECOLOGICA E LA BIODIVERSITA

Dettagli

COMFORT-BENESSERE IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA URBANA

COMFORT-BENESSERE IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA URBANA COMFORT-BENESSERE IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA URBANA 16-04-2012 VILLA MANIN DI PASSARIANO (CODROIPO - UD) arch. Barbara Motta COMFORT/BENESSERE BENESSERE FISICO BUONA SALUTE RIDUZIONE DELLO STRESS PERCEZIONE

Dettagli

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri Programma Operativo Regionale Campania FESR 2007-2013 Carlo Neri Il Programma Operativo FESR si articola in: 7 Assi di intervento (di cui 5 settoriali, 1 territoriale e 1 di assistenza tecnica) 17 Obiettivi

Dettagli

COMUNE DI MONTECORICE

COMUNE DI MONTECORICE Questionario n. 1 Famiglie e Cittadini 1 COMUNE DI MONTECORICE PIANO URBANISTICO COMUNALE CONSULTAZIONI PER LA DEFINIZIONE CONDIVISA DEGLI OBIETTIVI E DELLE SCELTE STRATEGICHE DELLA PIANIFICAZIONE PER

Dettagli

LA RETE DELLA MOBILITÀ LENTA PER LA FRUIZIONE DEL PAESAGGIO E DEI BENI CULTURALI

LA RETE DELLA MOBILITÀ LENTA PER LA FRUIZIONE DEL PAESAGGIO E DEI BENI CULTURALI LA RETE DELLA MOBILITÀ LENTA PER LA FRUIZIONE DEL PAESAGGIO E DEI BENI CULTURALI Franca Battigelli, Lucia Piani, Andrea Guaran Enrico Michelutti, Luca Di Giusto Gruppo PPR - Rete Infrastrutture e Mobilità

Dettagli

A CHE PUNTO SIAMO? Concentrico, 29 maggio 2018

A CHE PUNTO SIAMO? Concentrico, 29 maggio 2018 A CHE PUNTO SIAMO? Concentrico, 29 maggio Una mobilità + sostenibile Piano Sosta il contesto di riferimento 5.000 addetti del mondo ENI (su 10.000 totali) usano il mezzo privato. L offerta di parcheggi

Dettagli

confronto creativo ascolto attivo nuova cultura della partecipazione de-burocratizzare de-tecnicizzare insieme condiviso

confronto creativo ascolto attivo nuova cultura della partecipazione de-burocratizzare de-tecnicizzare insieme condiviso OBIETTIVI Promuovere il confronto creativo e l ascolto attivo Sviluppare nuova cultura della partecipazione Provare a de-burocratizzare e de-tecnicizzare Definire un insieme condiviso di interventi Responsabilizzare

Dettagli

Vesevo (Parco Nazionale del Vesuvio )

Vesevo (Parco Nazionale del Vesuvio ) Vesevo (Parco Nazionale del Vesuvio ) Infrastrutture Numero Denominazione Beneficiario Altre risorse Identificativo intervento Misura Risorse POR pubbliche Risorse private Costo totale I 03 La realizzazione

Dettagli

Elenco Annuale 2018 dei lavori

Elenco Annuale 2018 dei lavori Settore Programmazione e Controllo di Gestione Servizio Ciclo Opere Pubbliche Elenco Annuale 2018 dei lavori Delib. C.C. n 38 del 28/09/2017 Categoria: A01-01 Stradali - Tipologia: 01 Nuova costruzione

Dettagli

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo.

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo. Certificazione EMAS: le buone pratiche ambientali cambiano il turismo e la città Roberto Cantagalli Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della

Dettagli

Comune di San Lazzaro di Savena. II Area Programmazione e Gestione del Territorio

Comune di San Lazzaro di Savena. II Area Programmazione e Gestione del Territorio Comune di San Lazzaro di Savena II Area Programmazione e Gestione del Territorio Comune di San Lazzaro di Savena II Area Programmazione e Gestione del Territorio NUOVE FRONTIERE UN CAMPUS SENZA BARRIERE

Dettagli

Servizi sociali e abitativi. Dati riferiti al 2015.

Servizi sociali e abitativi. Dati riferiti al 2015. ASSESSORATO ALLA COMUNITÀ E ALLE FAMIGLIE Servizi sociali e abitativi. Dati riferiti al 2015. Sostegno al reddito e lotta alla povertà - Erogazione di contributi economici per 610.000 (551 nuclei con minori,

Dettagli

IL PIANO SOSTA: LE OPPORTUNITÀ, I PERMESSI E GLI ABBONAMENTI

IL PIANO SOSTA: LE OPPORTUNITÀ, I PERMESSI E GLI ABBONAMENTI IL PIANO SOSTA: LE OPPORTUNITÀ, I PERMESSI E GLI ABBONAMENTI VARESE SI MUOVE. UNA CITTÀ SU MISURA Un piano per migliorare la qualità della vita dei cittadini che potranno parcheggiare più facilmente con

Dettagli

Bilancio Previsione. a cura Assessorato Risorse Ass. Antonietta Acerenza 1

Bilancio Previsione. a cura Assessorato Risorse Ass. Antonietta Acerenza 1 Bilancio Previsione Ass. Antonietta Acerenza 1 LA NOSTRA PROVINCIA Strade in gestione Km strade provinciali Pianura 956,81 442,35 Montagna 514,46 Scuole 83.434 La popolazione scolastica di cui 20.819 67

Dettagli