IRCCS 07/11/2018 RICERCA CORRENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IRCCS 07/11/2018 RICERCA CORRENTE"

Transcript

1 Progetto Formativo Aziendale Le tipologie di ricerca e altre forme di finanziamento negli IRCCS Hotel Centro Congressi La Cittadella dell Oasi Troina, 07/11/2018 RICERCA CORRENTE E. Di Fatta Segretaria Direzione Scientifica G. Catania Amministrativo Direzione Scientifica

2 La ricerca sanitaria, intesa come parte integrante tra le attività del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), è elemento fondamentale per garantire ai cittadini una sanità efficiente e rispondente ai reali bisogni di assistenza e cura del Paese. Fa parte della ricerca sanitaria anche la sperimentazione di interventi di formazione mirati ad accrescere le competenze di ricerca degli operatori del Servizio Sanitario Regionale (SSR) e a facilitare la formazione di network di ricerca. In generale tutte queste attività sono finalizzate alla produzione di innovazione e miglioramento nei processi di salute, anche attraverso la definizione di nuovi strumenti per la prevenzione, la diagnosi e cura o il loro aggiornamento.

3 La ricerca sanitaria di qualità è un investimento che alimenta le conoscenze scientifiche e operative a beneficio dello stato di salute dei cittadini, della qualità del servizio sanitario e dello sviluppo dell'intero sistema economico L'obiettivo della ricerca sanitaria non è il progresso scientifico e tecnologico fine a se stesso, ma il miglioramento dell'assistenza, delle cure e dei servizi, con l'obiettivo finale di incrementare significativamente la salute dei cittadini e pertanto le loro aspettative e qualità di vita.

4 Non c è buona assistenza se non si fa una buona ricerca. Quale strumento strategico per la politica sanitaria la ricerca finanziata dal Ministero della Salute presenta aspetti del tutto peculiari. Si articola in ricerca corrente e in ricerca finalizzata. La ricerca corrente è rivolta agli IRCCS, mentre la ricerca finalizzata è aperta a tutti i ricercatori del SSN. Entrambe si propongono all interno degli obiettivi prioritari per il miglioramento della salute della popolazione, per favorire la sperimentazione di modalità di funzionamento, gestione e organizzazione dei servizi sanitari e delle pratiche cliniche, a migliorare l integrazione multiprofessionale, la continuità assistenziale e la comunicazione con i cittadini.

5 La ricerca corrente ha come scopo quello di sviluppare nel tempo le conoscenze fondamentali in settori specifici della biomedicina e della sanità pubblica. Essa è attuata attraverso la programmazione triennale dei progetti istituzionali degli organismi di ricerca nazionali, soggetti istituzionali pubblici e privati la cui attività di ricerca è stata riconosciuta dallo Stato come orientata al perseguimento di fini pubblici (Istituto superiore di sanità, Istituto nazionale contro gli infortuni sul lavoro, Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, Istituti zooprofilattici sperimentali). Ha una modalità di rendicontazione che si basa su diversi indicatori, sia clinici sia di produttività scientifica.

6 Gli IRCCS hanno una funzione di volano dell applicazione delle conoscenze alla pratica clinica attraverso un percorso di valutazione di percorsi e processi, la costruzione di percorsi diagnostico-terapeutici e di linee guida, la valutazione dei costi e dei processi organizzativi, l impatto sull utenza affinché gli interventi sanitari siano corretti e sostenibili. Quello che differenzia gli IRCCS dalla maggior parte delle altre strutture del sistema sanitario è la vocazione e la produzione di ricerca; quello che distingue gli IRCCS dagli altri enti di ricerca è la clinica. Gli IRCCS sono destinatari della ricerca corrente, del conto capitale e del finanziamento ministeriale degli ERAnet, mentre alla ricerca finalizzata concorre tutto il sistema sanitario.

7 Gli IRCCS dovrebbero esprimere una vocazione alla ricerca biomedica più spinta rispetto agli altri enti del servizio sanitario, rivestendo un ruolo di hub nel trasferimento delle conoscenze; parallelamente, dovrebbero partecipare alla ricerca sanitaria con gli altri enti del servizio sanitario. Il modello degli IRCCS deve essere diffuso a tutte le strutture del SSN al fine di importare la cultura della ricerca e determinare con questo una visione critica dei processi.

8 L attività di ricerca dell IRCCS Oasi Maria SS. è da sempre intersecata con quella assistenziale per poter garantire l approccio globale che pone la persona e i propri bisogni al centro dell azione clinica, l ottica di un lavoro pluridisciplinare, la diretta trasferibilità in ambito assistenziale. L IRCCS, in questi anni, ha dato diversi contributi significativi, nell ambito della ricerca clinica e di base, i cui filoni principali sono:

9

10

11

12

13

14

15 INDICAZIONI ALLA COMPILAZIONE NOTA BENE: Se il progetto CONTINUA dall anno precedente, riempire soltanto i campi: Pubblicazioni conseguite Risultati e prodotti conseguiti (dati ottenuti l anno precedente) Attività previste

16 NUOVI PROGETTI - ANNO 2017 Guida alla compilazione Titolo PROGETTO: Responsabile Scientifico: (SOLTANTO 1) Anno di inizio: 2017 Durata: (IN MESI) Linea: (INDICARE LA LINEA DA 1 A 6 A CUI APPARTIENE IL PROGETTO) Progressivo progetto: (FAR RIFERIMENTO AL PROPRIO RESPONSABILE DI LINEA)

17 Parole chiave: (INSERIRE LE PAROLE CHIAVE IN MINUSCOLO, SEPARATE DA UN PUNTO E VIRGOLA) Guida alla compilazione Area di interesse: SCEGLIERE TRA continua Altro Descrittiva Diagnostica Organizzativa Prevenzione Terapeutica) Tipologia progetto: SCEGLIERE TRA: Clinico-Epidemiologica osservazionale Clinico-Epidemiologica sperimentale Gestionale Metodologica Preclinica Tecnologie abilitanti

18 Categoria diagnostica principale: (FAR RIFERIMENTO ALLA TABELLA ALLEGATA CATEG DIAGNOST PRINCIPALI ALL 2 ) Estratto Allegato 2 Categorie Diagnostiche Principali (Classi di Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi D.M. 15 aprile 1994, all.2). 1 Malattie e disturbi del sistema nervoso. 2 Malattie e disturbi dell occhio. 3 Malattie e disturbi dell orecchio, del naso, della bocca e della gola. 4 Malattie e disturbi dell apparato respiratorio. 5 Malattie e disturbi dell apparato cardiocircolatorio. 6 Malattie e disturbi dell apparato digerente. 7 Malattie e disturbi epatobiliari e del pancreas. 8 Malattie e disturbi del sistema muscolo-scheletrico e del tessuto connettivo. 9 Malattie e disturbi della pelle, del tessuto sotto-cutaneo e della mammella. 10 Malattie e disturbi endocrini, nutrizionali e metabolici. 11 Malattie e disturbi del rene e delle vie urinarie. 12 Malattie e disturbi dell apparato riproduttivo maschile. 13 Malattie e disturbi dell apparato riproduttivo femminile. 14 Gravidanza, parto e puerperio. 15 ecc. ecc.

19 Guida alla compilazione continua Descrizione: (INSERIRE UN BREVE RAZIONALE SEGUITO DAGLI OBIETTIVI) Codici obiettivi: (FAR RIFERIMENTO ALLA TABELLA ALLEGATA CODICI OBIETTIVI RC ALL 1 ) Estratto Allegato 1: Codice Descrizione Obiettivo Promuovere comportamenti e stili di vita per la salute 1100 Alimentazione 1101 Programmi di educazione alimentare e terapia comportamentale alimentare 1102 Verifica qualità prodotti alimentari Ecc. ecc.

20 Guida alla compilazione continua Cofinanziatori: (INDICARE EVENTUALI FONTI DI FINANZIAMENTO ESTERNE, DIVERSE DAL MINISTERO) Pubblicazioni conseguite: (INDICARE LE PUBBLICAZIONI PASSATE SULL ARGOMENTO OGGETTO DEL PROGETTO DI RICERCA) Risultati e prodotti conseguiti: (INDICARE I RISULTATI DELL ANNO PRECEDENTE SE IL PROGETTO CONTINUA O EVENTUALI RISULTATI DI ALTRI STUDI CHE SONO STATI UTILIZZATI PER IL PROGETTO) Attività previste: (FARE UNA SINTESI DEGLI OBIETTIVI E DELLA METODOLOGIA DELLE ATTIVITÀ DA CONDURRE NELL ANNO DI INTERESSE ) Altre strutture coinvolte: (INSERIRE LE EVENTUALI ALTRE STRUTTURE INTERNE ALL IRCCS COINVOLTE NEL PROGETTO) Altri enti coinvolti: (INSERIRE LE EVENTUALI ALTRE STRUTTURE ESTERNE ALL IRCCS COINVOLTE NEL PROGETTO)

21

22

23

24

25

26 Attività di Rete Gli IRCCS vengono positivamente valutati in base alla loro capacita di fare rete. Nel riparto della ricerca corrente il Ministro della Salute ha disposto che una parte del fondo della quota disponibile per la Ricerca Corrente venga assegnato alle attività delle Reti IRCCS. Il nostro IRCCS è uno dei sei Soci Fondatori della rete Pediatrica IDEA (Rete Italiana salute Dell'Eta evolutiva, costituita presso il Ministero della Salute il 27 Aprile 2017 assieme agli IRCCS Burlo Garofolo, Eugenio Medea, Fondazione Stella Maris, Giannina Gaslini, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

27 Associazione Rete IRCCS delle Neuroscienze e della Neuroriabilitazione Data costituzione: 23 febbraio 2017 Referente: Dr. Raffaele Ferri Rete Italiana Salute dell Età Evolutiva (Rete IDEA) Data costituzione: 27 aprile 2017 Referente: Dr. Maurizio Elia

28

29

30 Progetti di ricerca rete IDEA del triennio Il Consiglio dei Direttori Scientifici ha individuato cinque principali progetti ai quali corrispondono altrettanti gruppi di lavoro. Disturbi del Neurosviluppo Neuroimaging Analisi genomiche per l Inquadramento dei pazienti pediatrici orfani di diagnosi Gli IRCCS nei modelli di Rete per l assistenza pediatrica Epilessia in età evolutiva Dei cinque progetti proposti dalle Rete IDEA nell ambito del programma strategico del triennio , tre sono già stati avviati e sono finanziati, due saranno avviati compatibilmente con la disponibilità di risorse che i Direttori Scientifici sono impegnati ad acquisire nel La Rete IDEA ha partecipato al Bando Conto Capitale 2017dove ha presentato un progetto Implementazione di una infrastruttura tecnologica per la creazione di una rete di telemedicina pediatrica per il supporto alla ricerca.

31 Rete IRCCS delle Neuroscienze e Neuroriabilitazione FONDAZIONE ISTITUTO NEUROLOGICO CARLO BESTA - MI FONDAZIONE CA GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO - MI OSPEDALE SAN RAFFAELE - MI ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI -MI FONDAZIONE DON CARLO GNOCCHI ONLUS - MI ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO - MI ISTITUTO CLINICO HUMANITAS - ROZZANO (MI) FONDAZIONE POLICLINICO SAN MATTEO - PV ISTITUTO NEUROLOGICO C. MONDINO - PV ISTITUTI CLINICI SCIENTIFICI SALVATORE MAUGERI - PV CENTRO SAN GIOVANNI DI DIO FATEBENEFRATELLI - BS EUGENIO MEDEA - LA NOSTRA FAMIGLIA - BOSISIO PARINI (LC) FONDAZIONE OSPEDALE SAN CAMILLO VE ISTITUTO DELLE SCIENZE NEUROLOGICHE DI BOLOGNA AUSL BO FONDAZIONE STELLA MARIS - CALAMBRONE (PI) FONDAZIONE IRCCS SANTA LUCIA - ROMA OSPEDALE PEDIATRICO BAMBIN GESU - ROMA SAN RAFFAELE PISANA - ROMA FONDAZIONE "G.B. BIETTI" PER LO STUDIO E LA RICERCA IN OFTALMOLOGIA ONLUS ROMA NEUROMED - POZZILLI (IS) ISTITUTO DI RICERCA DIAGNOSTICA E NUCLEARE - NA CENTRO NEUROLESI BONINO PULEJO - ME OASI MARIA SS - TROINA (EN)

32 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA RICERCA CORRENTE Le attività di Ricerca Corrente degli Istituti, in coerenza con quanto riportato nel Piano Nazionale Ricerca Sanitaria, saranno valutati e finanziati secondo le seguenti indicazioni FINANZIAMENTO II finanziamento sarà ripartito secondo i seguenti criteri: A. PRODUZIONE SCIENTIFICA E RELATIVA EFFICIENZA E IMPATTO DELLA PRODUZIONE SCIENTIFICA (55%); B. CAPACITA DI ATTRARRE RISORSE (10%); C. ATTIVITA' ASSISTENZIALE (20%); D. CAPACITA' DI OPERARE IN RETE (10%); E. TRASFERIMENTO TECNOLOGICO (5%).

33 PROGRAMMA PER LA RICERCA CORRENTE DEGLI IRCCS - ANNO 2018 (dati in migliaia di Euro) ISTITUTO: ASSOCIAZIONE OASI MARIA SS ONLUS TUTTE LE LINEE PREV.2018-CONS.2018 SCHEDA FINANZIARIA (tutte le voci sono in quota parte per la ricerca corrente) PERSONALE PRESENTAZIONE RC 2018 CONSUNTIVO RC 2018 RICERCATORI (di ruolo o con contratto a tempo indet) ,00 A CONTRATTO: ,00 ALTRO PERSONALE Segreteria sc.bibl.scient.amm.ne -stabulario -gestione amm.va ricerca-grant office ,00 MATERIALE D'USO LABORATORI DI RICERCA ,00 ALTRO MATERIALE D'USO 1.300,00 BIBLIOTECA E SPESE PER PUBBLICAZIONI ,00 SUB CONTRATTI ORGANIZZAZIONE CONVEGNI ,00 VIAGGI E MISSIONI ,00 FORMAZIONE DEL PERSONALE ,00 ALTRE SPESE ,00 OVERHEAD 3% SUI COSTI ,00 TOTALE COSTI ,00

34

35 IRCSS ASSOCIAZIONE OASI MARIA SS "ONLUS" TOTALE SPESE PERSONALE DI RUOLO , ,40 Cognome Nome Codice Fiscale QUALIFICA Stipendio Lordo Oneri Sociali Totale Totale % Eleggibilità Totale Eleggibile Mensile Mensili Mensile N Mesi Annuale DIRIGENTE MEDICO 5.818, , , ,48 0,00% - DATA ANALISI SPESE DI MISSIONE Da A Ricercatore Destinazione Attività TOTALE COSTI in % COSTI ELEGGIBILITA ELEGGIBILI AEREO TRENO TRASPORTO PUBBLICO PRANZI ALTRI COSTI (RIMBORSO KM. E PARCHEGGIO AUTO) SPECIFICA ALTRI COSTI (TASSA D'ISCRIZIONE) 26/01/17 28/01/17Dr... ROMA INCONTRO MIN. SAL 336,84 100,00% 336,84 89,64 52,00 39,20 TOTALE SPESE CONSUMABILI LABORATORI RICERCA , ,80 FATTURA DATA N MANDATO DATA COSTI N FATTURA PAGAMENTO PAGAMENTO Q. DESCRIZIONE COSTI TOTALI % COSTI ELEGGIBILI ELEGGIBILI /01/ /05/2017 DITTA AIR LIQUID PRODOTTI CO2 75,03 100% 75, /03/ /08/ DITTA PERLABO Vetrini 461,16 100% 461, /03/ /06/ DITTA FUJIFILM ITALIA- Lastre 137,62 100% 137,62

36 Mod. RC-E1 ver5 ISTITUTO PERSONALE Ministero della Salute Direzione Generale Ricerca Biomedica e Sanitaria e della Vigilanza Enti - Ufficio 3 RENDICONTAZIONE FONDI RICERCA CORRENTE IRCCS ANNO 2017 RICERCATORI DI RUOLO RICERCATORI A CONTRATTO IRCCS ASSOCIAZIONE OASI MARIA SS. "ONLUS" RICERCATORI BORSISTI ALTRE TIPOLOGIE DI PERSONALE N 84,00 3,00 13,00 TOTALE EURO TOTALE EURO , , , ,38 % a Carico Fondi Ministero (1) 6,0% 72% 0% 70% TOTALE A CARICO MINISTERO , , , ,34 % a Carico Fondi Ordinari Istituto (2) 94,0% 28% 0% 30% TOTALE A CARICO FONDI ORDINARI ISTITUTO , , , ,90 % a Carico Fondi Aggiuntivi Istituto (3) % 0% 0% 0% TOTALE A CARICO FONDI AGGIUNTIVI ISTITUTO(3) 2.602, ,14 SPESE A Carico Fondi Ministero (1) A Carico Fondi ordinari Istituto (2) A Carico Fondi Aggiuntivi Istituto (3) TOTALE EURO Apparecchiature a Noleggio/Leasing - - Materiale d'uso dei Laboratori di Ricerca , , , ,16 Altro materiale d'uso 4.565, ,56 Biblioteca , ,60 Organizzazione Convegni , ,58 Missioni ,51 112, ,51 Formazione Personale - - Subcontratti Altre Tipologi di Spese , , , ,71 Overhead , , ,82 TOTALE , , , ,94 PROGETTI EUROPEI ERANET-JPI Progetto PI Call Quota 0,00 TOTALE PROGETTI EUROPEI ERANET-JPI 0,00 TOTALE RC (Personale+Spese+Progetti EU) Fondi Ministero Salute ,92

37

Bando Finalizzata 2016 Aggiornamento

Bando Finalizzata 2016 Aggiornamento Bando Finalizzata 2016 Aggiornamento BANDO 2016 Progetti Presentati 1.561 Ricercatori coinvolti 5.965 Unità Operative 4.091 (2,62 UO per progetto) BANDO 2016 Distribuzione Progetti per Tipologia Ricerca

Dettagli

Criteri di riconoscimento degli IRCCS. R. Ferri M. Elia IRCCS Associazione Oasi Maria SS, Troina (EN)

Criteri di riconoscimento degli IRCCS. R. Ferri M. Elia IRCCS Associazione Oasi Maria SS, Troina (EN) Criteri di riconoscimento degli IRCCS R. Ferri M. Elia IRCCS Associazione Oasi Maria SS, Troina (EN) - distingue gli istituti a carattere scientifico dagli altri ospedali perché, insieme a prestazioni

Dettagli

Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca giugno 2014

Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca giugno 2014 Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca 23-24 giugno 2014 Parametri utilizzati dal Ministero della Salute per la valutazione della ricerca in Italia Giulia Piaggio

Dettagli

TOTALE M F T N % N % N %

TOTALE M F T N % N % N % TOTALE 1 - Malattie e disturbi del sistema nervoso 5 2.2 2 0.9 7 3.0 3 - Malattie e disturbi dell'orecchio,del naso,della bocca e della gola 3 1.3 - - 3 1.3 4 - Malattie e disturbi dell'apparato respiratorio

Dettagli

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione. 7 PQ e Salute - ARTI 08.03.07 Il problema delle risorse ed il ruolo della regione. Ambrogio Aquilino, ARES Puglia Il contesto di riferimento Federalismo e politiche regionali Diritto alla salute Ospedale

Dettagli

I DRG e il rimborso delle prestazioni di ricovero.

I DRG e il rimborso delle prestazioni di ricovero. I DRG e il rimborso delle prestazioni di ricovero DRG (Diagnosis Related Groups) Sistema di classificazione della casistica ospedaliera per acuti, E fondato sul principio di attribuzione dei pazienti a

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Workshop IMPACT proactive "in action" 2015 Finanziare la Ricerca sul dolore Giovanni Leonardi Direttore Generale della Ricerca e dell Innovazione in Sanità Il Dolore e la Legge 38/2010 La ricerca in terapia

Dettagli

IRCCS BURLO GAROFOLO LA RICERCA

IRCCS BURLO GAROFOLO LA RICERCA IRCCS BURLO GAROFOLO LA RICERCA 2015-2017 I.R.C.C.S. materno infantile Burlo Garofolo via dell Istria, 65/1 34137 TRIESTE Direzione Scientifica +39 040 3785.863 +39 040 3785.419 direzione.scientifica@burlo.trieste.it

Dettagli

Perugia, 21 Febbraio 2018

Perugia, 21 Febbraio 2018 Perugia, 21 Febbraio 2018 DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA E DELL INNOVAZIONE IN SANITA Programma Nazionale della Ricerca Sanitaria 2017-2019 Intesa Stato-Regioni del 21 settembre 2017, ai sensi dell'art.

Dettagli

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE A cura di Veronica Casotto Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana e Franca Rusconi Estratto dalla Relazione sanitaria

Dettagli

Impatto economico della prevenzione primaria della malattia di Alzheimer e della demenza vascolare

Impatto economico della prevenzione primaria della malattia di Alzheimer e della demenza vascolare Istituto Superiore di Sanità Impatto economico della prevenzione primaria della malattia di Alzheimer e della demenza vascolare Flavia Mayer Centro Nazionale di Prevenzione e Promozione della Salute CNaPPS

Dettagli

All'interno della ASL RM/H

All'interno della ASL RM/H Tav. 3.1 - Decessi dei residenti di Albano Laziale per patologia e sesso - 2012 All'interno della ASL RM/H Fuori della ASL RM/H Causa di morte maschi femm. maschi femm. Tumori 43 48 7 6 104 Malattie endocrine,

Dettagli

numero di contribuenti ricerca sanitaria Comuni

numero di contribuenti ricerca sanitaria Comuni anno 2006: primi 40 beneficiari in assoluto categoria appartenenza ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA SUL CANCRO Sezione centrale controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato volonta riato

Dettagli

Programma 5 per mille anno 2015 Bando di ricerca sanitaria Salute della bambina, dell adolescente e della donna

Programma 5 per mille anno 2015 Bando di ricerca sanitaria Salute della bambina, dell adolescente e della donna Programma 5 per mille anno 2015 Bando di ricerca sanitaria Salute della bambina, dell adolescente e della donna 1) L IRCCS Burlo Garofolo ed il 5 per mille 2015 L IRCCS Burlo Garofolo è un Ente incluso

Dettagli

Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito nella Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia. Art. 1. Disposizioni preliminari

Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito nella Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia. Art. 1. Disposizioni preliminari Legge regionale 27 giugno 1990, n. 28 Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito nella Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia. Art. 1 Disposizioni preliminari 1. Le funzioni e le attività

Dettagli

Programma di ricerca Regione-Universit. Presentazione del Programma. Area 2 Ricerca per il Governo Clinico

Programma di ricerca Regione-Universit. Presentazione del Programma. Area 2 Ricerca per il Governo Clinico Programma di ricerca Regione-Universit Università - Presentazione del Programma Area Ricerca per il Governo Clinico Bologna /6/ Agenzia sanitaria e sociale regionale Agenda Il Programma di ricerca Regione-Università

Dettagli

Regione Siciliana. ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Regione Siciliana. ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico PON Governance e A.T. 2007-2013 Progetto Operativo di Assistenza Tecnica POAT Salute

Dettagli

A relazione dell'assessore Cavallera:

A relazione dell'assessore Cavallera: REGIONE PIEMONTE BU47 21/11/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 11 novembre 2013, n. 55-6670 Modificazioni ed integrazioni alla DGR n. 14-6039 del 2.7.2013 "Determinazione delle tariffe per attivita'

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 30/ 37 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 30/ 37 DEL DELIBERAZIONE N. 30/ 37 Oggetto: Programma di ricerca sanitaria finalizzata anno 2007. Individuazione delle finalità e delle aree tematiche di intervento. Approvazione preliminare. L Assessore dell Igiene

Dettagli

VII Conferenza Nazionale Dispositivi Medici Sperimentazioni cliniche nel settore dei dispositivi medici

VII Conferenza Nazionale Dispositivi Medici Sperimentazioni cliniche nel settore dei dispositivi medici DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA E DELL INNOVAZIONE IN SANITA VII Conferenza Nazionale Dispositivi Medici Sperimentazioni cliniche nel settore dei dispositivi medici Milano, 18 dicembre 2015 Anno 2014:

Dettagli

LA RETE REGIONALE PER LE MALATTIE RARE

LA RETE REGIONALE PER LE MALATTIE RARE LA RETE REGIONALE PER LE MALATTIE RARE Erica Daina Centro di Coordinamento Rete Regionale Malattie Rare Istituto Mario Negri 29 Febbraio 2008 Milano TUTELA DEI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA RARA Normativa

Dettagli

TAVOLO DI LAVORO SULLA FORMAZIONE ANNO Nadia Schichter

TAVOLO DI LAVORO SULLA FORMAZIONE ANNO Nadia Schichter 1 TAVOLO DI LAVORO SULLA FORMAZIONE ANNO 2008 Nadia Schichter Ruolo della formazione 2 La formazione è una leva per l adeguamento tecnico specifico, per il raggiungimento di obiettivi aziendali, per favorire

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO RICERCHE IN EPIDEMIOLOGIA E MEDICINA PREVENTIVA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA EPIMED

REGOLAMENTO CENTRO RICERCHE IN EPIDEMIOLOGIA E MEDICINA PREVENTIVA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA EPIMED REGOLAMENTO CENTRO RICERCHE IN EPIDEMIOLOGIA E MEDICINA PREVENTIVA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Emanato con Decreto 22 novembre 2010, n. 16754 Entrato in vigore il 22 novembre 2010 UFFICIO

Dettagli

Regione Siciliana Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele

Regione Siciliana Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele I Riferimenti normativi del Piano Attuativo Aziendale Legge Regionale 14 aprile 2009, n.5 I Riferimenti normativi del Piano Attuativo Aziendale Il Piano attuativo delle Aziende sanitarie del Servizio Sanitario

Dettagli

DECRETO N Del 09/04/2015

DECRETO N Del 09/04/2015 DECRETO N. 2750 Del 09/04/2015 Identificativo Atto n. 93 DIREZIONE GENERALE SALUTE Oggetto SVILUPPO DELLA RETE NEFROLOGICA LOMBARDA (RENE) NOMINA DEI COMPONENTI DEL COMITATO ESECUTIVO DELLA RETE. L'atto

Dettagli

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI Programma di ricerca e di formazione/informazione 2014 sui farmaci, sulle sostanze e pratiche mediche utilizzabili a fini di doping e per la tutela della salute nelle attività sportive (art.3 comma 1 lett.

Dettagli

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

!"#$ %" &"'#"!"##"!(!"#

!#$ % &'#!##!(!# !"#$ %" &"'#"!"##"!(!"#! " # )"*"+ *","#",+-"+. ", ##/ **" 0#+(,"*+,#"1!+%( "!"#+'" 2(, "*(" Premesso che, per garantire un trattamento appropriato e sostenibile delle patologie pediatriche, nonché un

Dettagli

Strutture ospedaliere pubbliche e private in funzione e posti letto disponibili per provincia. Anni (valori assoluti) Priv.

Strutture ospedaliere pubbliche e private in funzione e posti letto disponibili per provincia. Anni (valori assoluti) Priv. 4.1 L offerta di servizi sanitari Tabella 4.1: Strutture ospedaliere pubbliche e private in funzione e posti letto disponibili per provincia. Anni 2002-2003 (valori assoluti) Province Pubbl. Strutture

Dettagli

Mobilità Sanitaria Interregionale 2011/2013 per tipologia di prestazione

Mobilità Sanitaria Interregionale 2011/2013 per tipologia di prestazione Mobilità Sanitaria Interregionale 2011/2013 per tipologia di prestazione Mobilità attiva Tipologia prest. importi % importi prest. importi % importi prest. importi % importi Ricoveri 2.093 6.732.228 69,03

Dettagli

IL VALORE SOCIALE DELLA SANITA PRIVATA. Dott. Mario Piccinini Presidente ARIS Triveneto

IL VALORE SOCIALE DELLA SANITA PRIVATA. Dott. Mario Piccinini Presidente ARIS Triveneto IL VALORE SOCIALE DELLA SANITA PRIVATA Dott. Mario Piccinini Presidente ARIS Triveneto Venezia 13 maggio 2016 COLLABORAZIONI PUBBLICO - PRIVATO IN AMBITO SANITARIO Le Strutture private concorrono con quelle

Dettagli

Connessioni a banda larga e basi dati di neuroimmagini per incrementare la conoscenza sulle malattie neurologiche rare in età pediatrica

Connessioni a banda larga e basi dati di neuroimmagini per incrementare la conoscenza sulle malattie neurologiche rare in età pediatrica Connessioni a banda larga e basi dati di neuroimmagini per incrementare la conoscenza sulle malattie neurologiche rare in età pediatrica Gianluigi Reni IRCCS Eugenio Medea Bosisio Parini (LC) Gli enti

Dettagli

La ricerca clinica parla europeo: la nuova sfida per istituzioni e imprese Roma, Auditorium Massimo 21 gennaio 2016

La ricerca clinica parla europeo: la nuova sfida per istituzioni e imprese Roma, Auditorium Massimo 21 gennaio 2016 La ricerca clinica parla europeo: la nuova sfida per istituzioni e imprese Roma, Auditorium Massimo 21 gennaio 2016 Modelli organizzativi per la gestione delle sperimentazioni cliniche nelle grandi aziende

Dettagli

TEMATICA. Sviluppo di nuove terapie immunitarie in oncologia attraverso l uso di una piattaforma integrata di Precision Medicine REGIONE LOMBARDIA

TEMATICA. Sviluppo di nuove terapie immunitarie in oncologia attraverso l uso di una piattaforma integrata di Precision Medicine REGIONE LOMBARDIA TEMATICA ISTITUZIONE FINANZIATRICE Sviluppo di nuove terapie immunitarie in oncologia attraverso l uso di una piattaforma integrata di Precision Medicine REGIONE LOMBARDIA Persona di Contatto Indirizzo,

Dettagli

Top Italian Women Scientists 2016

Top Italian Women Scientists 2016 Direzione Generale della Ricerca e dell Innovazione in Sanità Top Italian Women Scientists 2016 Milano, 25 maggio 2016 Competitività nella ricerca biomedica del Ministero della Salute Maria Novella Luciani

Dettagli

il decreto legislativo 21 dicembre 1999, n. 517 Disciplina dei rapporti fra SSN ed Università, a norma dell articolo 6 della L , n.

il decreto legislativo 21 dicembre 1999, n. 517 Disciplina dei rapporti fra SSN ed Università, a norma dell articolo 6 della L , n. VISTI l articolo 12 bis del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 (Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell articolo 1 della L. 23 ottobre 1992, n. 421) e successive modifiche

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER GIOVANI CON DIABETE. CAGLIARI settembre 2015 T-Hotel. l autocontrollo nella persona con diabete: dalla pratica all efficacia

CORSO NAZIONALE PER GIOVANI CON DIABETE. CAGLIARI settembre 2015 T-Hotel. l autocontrollo nella persona con diabete: dalla pratica all efficacia 1 Con il patrocinio di CORSO NAZIONALE PER GIOVANI CON DIABETE l autocontrollo nella persona con diabete: dalla pratica all efficacia CAGLIARI 25-26 settembre 2015 T-Hotel 1 CORSO NAZIONALE PER GIOVANI

Dettagli

La SCARL AMORe ha lo scopo di intraprendere iniziative idonee a costruire e promuovere una rete integrata per la ricerca e la cura delle patologie

La SCARL AMORe ha lo scopo di intraprendere iniziative idonee a costruire e promuovere una rete integrata per la ricerca e la cura delle patologie La SCARL AMORe ha lo scopo di intraprendere iniziative idonee a costruire e promuovere una rete integrata per la ricerca e la cura delle patologie oncologiche comprendente gli IRCCS specializzati in Oncologia

Dettagli

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

INFRASTRUTTURA DELLA RETE INFRASTRUTTURA DELLA RETE RETE DELLA GASTROENTEROLOGIA ITALIANA Vantaggi Condivisione delle informazioni e dei documenti Standardizzazione delle procedure Diminuzione dei tempi per la realizzazione degli

Dettagli

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015 IL POLICLINICO TOR VERGATA Tiziana Frittelli 25/02/2015 Chi siamo La Fondazione PTV è stata costituita dalla Regione Lazio e dall Università di Roma-Tor Vergata in base alle previsioni del Protocollo d

Dettagli

Coinvolgimento ed empowerment del paziente nei percorsi di qualità e sicurezza delle cure. Documento di consenso

Coinvolgimento ed empowerment del paziente nei percorsi di qualità e sicurezza delle cure. Documento di consenso Coinvolgimento ed empowerment del paziente nei percorsi di qualità e sicurezza delle cure Documento di consenso Settembre 2018 1 Razionale La centralità dei pazienti nella programmazione delle scelte sanitarie

Dettagli

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali MECOSAN Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali Andrea Piccioli Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA

AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA Codice Avviso: CA 27/2014 Tipologia ricerca: RC 2014 2015 - LDS La Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta necessita di acquisire

Dettagli

MODELLI DI AGGREGAZIONE DELLA MEDICINA GENERALE il decreto Regionale 18/2015 Luigi Sparano. Segretario FIMMG NAPOLI

MODELLI DI AGGREGAZIONE DELLA MEDICINA GENERALE il decreto Regionale 18/2015 Luigi Sparano. Segretario FIMMG NAPOLI MODELLI DI AGGREGAZIONE DELLA MEDICINA GENERALE il decreto Regionale 18/2015 Luigi Sparano Segretario FIMMG NAPOLI Lo scenario AUMENTO DELLA DOMANDA DI SALUTE AUMENTO DELLA SOPRAVVIVENZA DELLA POPOLAZIONE

Dettagli

CeSNE: Progetto di un Centro Studi di Neuroimaging dell'età Evolutiva

CeSNE: Progetto di un Centro Studi di Neuroimaging dell'età Evolutiva Health Science Community: GARR e Ministero della Salute per la rete della ricerca medica Milano, 1 Febbraio 2010 CeSNE: Progetto di un Centro Studi di Neuroimaging dell'età Evolutiva Gianluigi Reni, Marta

Dettagli

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei POR FESR Lazio 2007/2013 Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei Cos'è il POR FESR Lazio 2007/2013 Il Programma Operativo Regionale (POR) Lazio è il documento di

Dettagli

Rete Nazionale delle malattie Rare (DM 279/2001)

Rete Nazionale delle malattie Rare (DM 279/2001) Rete Malattie Rare Partecipanti Maja Di Rocco,Coordinatore (IRCSS Gaslini) Giuliano Lo Pinto (E.O. Galliera) Gianluigi Mancardi (Clinica Neurologica Universita di Genova /ASL SanMartino Coinvolgimento

Dettagli

Marcello Imbriani. Docente universitario. Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI. Google Talk

Marcello Imbriani. Docente universitario. Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI. Google Talk Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI marcello.imbriani@unipv.it Google Talk Sesso Maschile Data di nascita 26/10/1951 Nazion Italiana POSIZIONE RICOPERTA Docente universitario ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

L innovazione. #afiancodelcoraggio

L innovazione. #afiancodelcoraggio L innovazione #afiancodelcoraggio Innovare la tutela della salute significa per Roche migliorare le terapie disponibili, introdurre nuovi farmaci capaci di modificare il corso di importanti patologie,

Dettagli

QUESTIONARIO RILEVAZIONE PREVALENZA DOLORE. DATA RILEVAZIONE / / RILEVATORE (nome)

QUESTIONARIO RILEVAZIONE PREVALENZA DOLORE. DATA RILEVAZIONE / / RILEVATORE (nome) REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA LETTO N UNITA DI VALUTAZIONE TECHNOLOGY ASSESSMENT QUESTIONARIO RILEVAZIONE PREVALENZA DOLORE UNITÁ OPERATIVA DATA RILEVAZIONE / / RILEVATORE (nome) I sezione

Dettagli

Ghirri Paolo 16/11/1956 Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Dirigente - UO Neonatologia Universitaria

Ghirri Paolo 16/11/1956 Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Dirigente - UO Neonatologia Universitaria INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio E-mail istituzionale Ghirri Paolo 16/11/1956 Dirigente Medico AZIENDA

Dettagli

Ruolo di GARR nel progetto COLIBRI

Ruolo di GARR nel progetto COLIBRI Ruolo di GARR nel progetto COLIBRI GARR fulvio.galeazzi@garr.it COLIBRÌ kick-off meeting 18 giugno 2013 Agenda Chi e GARR: presentazione della rete GARR-X Presentazione dei servizi forniti nel progetto

Dettagli

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA Partecipanti: RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA Prof. Renata Lorini, Responsabile Gruppo Orizzontale 3 - Rete delle Cronicità in età Pediatrica, Clinica Pediatrica, IRCCS G.Gaslini,,

Dettagli

BESTA 3.0 SALA BIAGI REGIONE LOMBARDIA Piazza Città di Lombardia, ingresso n. 4

BESTA 3.0 SALA BIAGI REGIONE LOMBARDIA Piazza Città di Lombardia, ingresso n. 4 BESTA 3.0 SALA BIAGI REGIONE LOMBARDIA Piazza Città di Lombardia, ingresso n. 4 Lunedì, 12 Maggio 2014 08.30-09.00 Registrazione Partecipanti 09.00-09.10 Apertura del Convegno Ferdinando Cornelio - Direttore

Dettagli

Clinical and research impact of the Italian IRCCS Network for Advanced Neuroimaging Research

Clinical and research impact of the Italian IRCCS Network for Advanced Neuroimaging Research Clinical and research impact of the Italian IRCCS Network for Advanced Neuroimaging Research Maria Grazia Bruzzone Department of Neuroradiology IRCCS Istituto Neurologico Besta Milano Per quanto concerne

Dettagli

IRCCS CENTRO NEUROLESI BONINO PULEJO

IRCCS CENTRO NEUROLESI BONINO PULEJO Team Aziendale HTA IRCCS CENTRO NEUROLESI BONINO PULEJO HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT Modulo di richiesta aziendale di valutazione di tecnologia Documento redatto secondo le Linee Guida Regionali del D.A.

Dettagli

A.O. SPEDALI CIVILI DI BRESCIA SERVIZIO MALATTIE RARE

A.O. SPEDALI CIVILI DI BRESCIA SERVIZIO MALATTIE RARE A.O. SPEDALI CIVILI DI BRESCIA SERVIZIO MALATTIE RARE LE MALATTIE RARE: RILEVANZA SOCIO-SANITARIA E ASPETTI GESTIONALI. L ESPERIENZA DEL SERVIZIO MALATTIE RARE DELL A.O. SPEDALI CIVILI DI BRESCIA ~ DOTT.SSA

Dettagli

Bando Ricerca - Ausl Piacenza Anno 2016

Bando Ricerca - Ausl Piacenza Anno 2016 PREMESSA La Direzione Assistenziale e il Programma Ricerca e Innovazione, al fine di promuovere l attività di ricerca all interno dell Azienda, intendono istituire un bando rivolto a tutte le professioni

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO SPERIMENTALE PER L ACCREDITAMENTO DELLA FORMAZIONE A DISTANZA

PERCORSO FORMATIVO SPERIMENTALE PER L ACCREDITAMENTO DELLA FORMAZIONE A DISTANZA giunta regionale PERCORSO FORMATIVO SPERIMENTALE PER L ACCREDITAMENTO DELLA FORMAZIONE A DISTANZA 15 DICEMBRE 2008 Maria Teresa Manoni Direttore del Centro Regionale ECM FORMAZIONE CONTINUA OBBLIGATORIA

Dettagli

La Sanità nel Lazio Rapporto 2011 sull attività ospedaliera. L attività di ricovero nel Lazio: confronti interregionali

La Sanità nel Lazio Rapporto 2011 sull attività ospedaliera. L attività di ricovero nel Lazio: confronti interregionali La Sanità nel Lazio Rapporto 2011 sull attività ospedaliera L attività di ricovero nel Lazio: confronti interregionali Numero di strutture di ricovero per classe di ampiezza e tipo di struttura - Anno

Dettagli

Sviluppo e finanziamento della ricerca nei settori delle professioni sanitarie: il ruolo delle regioni

Sviluppo e finanziamento della ricerca nei settori delle professioni sanitarie: il ruolo delle regioni Sviluppo e finanziamento della ricerca nei settori delle professioni sanitarie: il ruolo delle regioni Alessandro Liberati Università di Modena e Reggio Emilia Reggio Emilia -16 maggio 2009 Di cosa parlerò

Dettagli

Soggetto: Ordine Ospedaliero San Giovanni di Dio - Fatebenefratelli - Provincia Lombardo- Veneta

Soggetto: Ordine Ospedaliero San Giovanni di Dio - Fatebenefratelli - Provincia Lombardo- Veneta I.Re.F.- SDS INFORMAZIONI Codice Edizione: FBF-DSCO-03-01 Soggetto: Ordine Ospedaliero San Giovanni di Dio - Fatebenefratelli - Provincia Lombardo- Veneta Collaborazioni: Sede Edizione:, via San Vittore,

Dettagli

Modulo per la sottomissione di Progetti di Ricerca. Anno 2014

Modulo per la sottomissione di Progetti di Ricerca. Anno 2014 Modulo per la sottomissione di Progetti di Ricerca Anno 2014 La Fondazione Chiesi Onlus (d ora innanzi Fondazione ), soggetto giuridico di diritto privato senza scopo di lucro, nella piena autonomia statutaria

Dettagli

Ma ste r. Malattie dell apparato digerente nelle dimensioni assistenziali ospedaliera e territoriale. Master universitario di primo livello

Ma ste r. Malattie dell apparato digerente nelle dimensioni assistenziali ospedaliera e territoriale. Master universitario di primo livello Malattie dell apparato digerente nelle dimensioni assistenziali ospedaliera e territoriale Ma ste r Cattolica FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI a.a. 2017/2018 - I edizione Roma, gennaio-giugno

Dettagli

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

AIPONET e Disease Management in Pneumologia AIPONET e Disease Management in Pneumologia Anna Maria Moretti 31 marzo 2005 - Roma Il ruolo delle Società Scientifiche Possibilità di realizzare modelli ed esperienze innovative per cogliere vantaggi

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLA RICERCA E DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE NEL SETTORE SANITARIO

PROTOCOLLO DI INTESA LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLA RICERCA E DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE NEL SETTORE SANITARIO PROTOCOLLO DI INTESA tra e Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone di Palermo per LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLA RICERCA E DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE NEL SETTORE SANITARIO Il Dirigente

Dettagli

Ricerca, Innovazione e Competitività

Ricerca, Innovazione e Competitività A.I.G. Associazione Italiana GIST Onlus Ricerca, Innovazione e Competitività Farmaci autorizzati e farmaci rimborsati: il sistema dei prezzi e dei rimborsi tra equità e contenimento della spesa Anna Costato,

Dettagli

TERAPIE IMMUNOLOGICHE E LINFOCITI B. NUOVE FRONTIERE PER DIAGNOSI, CURA E FOLLOW-UP

TERAPIE IMMUNOLOGICHE E LINFOCITI B. NUOVE FRONTIERE PER DIAGNOSI, CURA E FOLLOW-UP TERAPIE IMMUNOLOGICHE E LINFOCITI B. NUOVE FRONTIERE PER DIAGNOSI, CURA E FOLLOW-UP 13 Marzo 2019 Auditorium S.Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale F. Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia 22 febbraio 2010 " L organizzazione L dipartimentale

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 20/10/2006 Identificativo Atto n IL DIRETTORE GENERALE

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 20/10/2006 Identificativo Atto n IL DIRETTORE GENERALE DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 11687 DEL 20/10/2006 Identificativo Atto n. 1012 Oggetto: APPROVAZIONE DEI PRIMI ELENCHI DI ADESIONE VOLONTARIA A RETE UDITO DA PARTE DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PUBBLICHE

Dettagli

PIANO STRATEGICO E ATTUATIVO LOCALE

PIANO STRATEGICO E ATTUATIVO LOCALE Linee di sviluppo del Presidio Ospedaliero PIANO STRATEGICO E ATTUATIVO LOCALE 2010-2013 2013 Relazione Dott.ssa Emanuela Dall Olmi 01 Imola, 28 ottobre 2011 Profilo Presidio Ospedaliero Presidio ospedaliero

Dettagli

Verso quali stakeholder locali e con quali modalità, come integrare la programmazione con la rendicontazione, gli strumenti utilizzati, le criticità

Verso quali stakeholder locali e con quali modalità, come integrare la programmazione con la rendicontazione, gli strumenti utilizzati, le criticità Verso quali stakeholder locali e con quali modalità, come integrare la programmazione con la rendicontazione, gli strumenti utilizzati, le criticità Augusto Cavina - 3 Corso regionale Mario Nironi Bologna,

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAMPO STEFANO Indirizzo VIA CAPPUCCINI, 124 90129 PALERMO Telefono 0917075615 Fax 0917075591 E-mail scampo68@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE

DOMANDA DI AMMISSIONE RELAZIONE SANITARIA A CURA DEL MEDICO CURANTE DATI DEL COMPILATORE MEDICO CURANTE NOME E COGNOME MEDICO DATA DI COMPILAZIONE DATI DELL ASSISTITO NOME E COGNOME DELL ASSISTITO LUOGO E DATA DI NASCITA INDIRIZZO

Dettagli

Opportunità per enti no profit- Bandi Cariplo Ricerca

Opportunità per enti no profit- Bandi Cariplo Ricerca RICERCA BIOMEDICA CONDOTTA DA GIOVANI RICERCATORI TEMPISTICA: il bando scade il 13 aprile 2016. progetti di ricerca volti all identificazione e comprensione delle basi molecolari di una patologia umana

Dettagli

RAZIONALE. Venerdì - 5 ottobre :00 Presentazione del corso - Michele Tondo. Prima Sessione

RAZIONALE. Venerdì - 5 ottobre :00 Presentazione del corso - Michele Tondo. Prima Sessione RAZIONALE Equità, continuità e qualità delle cure sono i temi al centro delle linee strategiche da seguire nel processo di riorganizzazione dei sistemi sanitari, in risposta ai nuovi bisogni di salute

Dettagli

Corso ECM Psichiatria 2.0 Aggiornamenti in tema di schizofrenia e depressione Castellamare di Stabia, Marzo 2019

Corso ECM Psichiatria 2.0 Aggiornamenti in tema di schizofrenia e depressione Castellamare di Stabia, Marzo 2019 Razionale: Corso ECM 2.0 Aggiornamenti in tema di schizofrenia e depressione Castellamare di Stabia, 26-28 Marzo 2019 In questo corso ECM verranno affrontate le attualità cliniche e terapeutiche della

Dettagli

Dirigente medico - NPIA AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA E VALCHIAVENNA

Dirigente medico - NPIA AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA E VALCHIAVENNA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ravani Anna Data di nascita 16/03/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente medico - NPIA AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA E VALCHIAVENNA

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PROGRAMMAZIONE ANNO a) PROCEDURA E PARTE FORMALE. b) SINTESI DEI CONTENUTI

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PROGRAMMAZIONE ANNO a) PROCEDURA E PARTE FORMALE. b) SINTESI DEI CONTENUTI REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PROGRAMMAZIONE ANNO 2014 a) PROCEDURA E PARTE FORMALE b) SINTESI DEI CONTENUTI b1) Programmazione (in allegato 1 del Consolidato) b2) Risorse

Dettagli

Di che cosa parliamo in questo Congresso

Di che cosa parliamo in questo Congresso Di che cosa parliamo in questo Congresso Donatella Alesso Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Medici di famiglia Medici delle malattie semplici oppure Medici della complessità? Superficiali conoscitori

Dettagli

Rete Cardiologica IRCCS. Giulio Pompilio, Centro Cardiologico Monzino

Rete Cardiologica IRCCS. Giulio Pompilio, Centro Cardiologico Monzino Rete Cardiologica IRCCS Giulio Pompilio, Centro Cardiologico Monzino The 23 leading diagnoses for direct health expenditures, United States, average annual 2011 to 2012 (in billions of dollars). Dariush

Dettagli

Programma Formativo Aziendale 2013

Programma Formativo Aziendale 2013 Programma Formativo Aziendale 2013 Presso l IRCCS Centro Neurolesi Bonino-Pulejo di Messina, integrare la ricerca, l assistenza e la formazione rappresenta non solo un obiettivo istituzionale, ma, soprattutto,

Dettagli

Decreto n.724 Prot. n Anno 2018

Decreto n.724 Prot. n Anno 2018 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 8000) dal 26 giugno al 14 settembre 2018 AREA SERVIZI ALLA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO U.P Servizi alla Ricerca, Banche dati e Risorse Decreto n.724 Prot. n 105132

Dettagli

Bando Ricerche in Collaborazione - BRIC 2018 Elenco delle domande ammesse ed escluse alla selezione ai sensi del punto 5.1 del Bando.

Bando Ricerche in Collaborazione - BRIC 2018 Elenco delle domande ammesse ed escluse alla selezione ai sensi del punto 5.1 del Bando. Bando Ricerche in Collaborazione - BRIC 2018 Elenco delle domande ammesse ed escluse alla selezione ai sensi del punto 5.1 del Bando ID 01 DiMEILA Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Trapianti

Dettagli

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

2.L assistenza pediatrica ospedaliera 2.L assistenza pediatrica ospedaliera Prof.ssa Maria Pia Fantini Dott.ssa Lorenza Luciano Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Percorso di aggiornamento

Dettagli

Tracciabilità dei Dispositivi Medici

Tracciabilità dei Dispositivi Medici Pavia, 22 febbraio 2010 Tracciabilità dei Dispositivi Medici S.C. Farmacia FONDAZIONE I.R.C.C.S. Policlinico S. Matteo Pavia Normative correnti italiane ed europee Le tre normative che regolamentano, rispettivamente,

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità

Istituto Superiore di Sanità Istituto Superiore di Sanità Meeting Annuale 20 Dicembre 2016 Valentina La Sorsa 20 Dicembre 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Rossi Rete del Lazio per la Medicina Traslazionale e le Bioterapie dei

Dettagli

Roma 29/09/09. Presente, Problematiche e Prospettive Future La Centralità del Paziente Oncologico

Roma 29/09/09. Presente, Problematiche e Prospettive Future La Centralità del Paziente Oncologico LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI Roma 29/09/09 Presente, Problematiche e Prospettive Future La Centralità del Paziente Oncologico RETI ONCOLOGICHE NAZIONALI ARMANDO SANTORO Dipartimento di Oncologia/Ematologia

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI Firenze, 01 giugno 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it L Avviso

Dettagli

L Assistenza Sanitaria Internazionale. Gianluigi Scannapieco Direttore Generale IRCCS Burlo Garofolo Trieste

L Assistenza Sanitaria Internazionale. Gianluigi Scannapieco Direttore Generale IRCCS Burlo Garofolo Trieste L Assistenza Sanitaria Internazionale Gianluigi Scannapieco Direttore Generale IRCCS Burlo Garofolo Trieste Tipologie di assistenza sanitaria internazionale 1) Mobilità sanitaria transfontaliera: cittadini

Dettagli

TABELLA N. 14 MINISTERO DELLA SALUTE

TABELLA N. 14 MINISTERO DELLA SALUTE TABELLA N. 14 L'ARTICOLAZIONE DELLE UNITA' DI VOTO IN AZIONI, RIVESTE - AI SENSI DELL' ARTICOLO 25-BIS, COMMA 7,SECONDO PERIODO, DELLA LEGGE 31 DICEMBRE 2009, N. 196 - CARATTERE MERAMENTE CONOSCITIVO.

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE. Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE. Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale CORSO SUPERIORE SIFO IN FARMACIA CLINICA ED. 2017-2018 I ANNO ID ECM 313-206968 Catania, dal 17 al 19 ottobre 2017 c/o Hotel NH Bellini RAZIONALE

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO Introduzione all HTA; come farne uno strumento operativo. Dall HTA all Hospital Based HTA Codice 313-118498 Palermo, c/o NH Hotel

Dettagli

AGGIORNAMENTI SULLE ATASSIE PEDIATRICHE UPDATES ON PEDIATRIC ATAXIAS

AGGIORNAMENTI SULLE ATASSIE PEDIATRICHE UPDATES ON PEDIATRIC ATAXIAS AGGIORNAMENTI SULLE ATASSIE PEDIATRICHE UPDATES ON PEDIATRIC ATAXIAS Palazzo Bellisomi-Vistarino, Pavia 21-22 / 04 / 2018 La partecipazione al corso è gratuita / Participation to the course is free of

Dettagli

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA Antonio Russo Unità di Epidemiologia Agenzia per la Tutela della Salute della

Dettagli

STATUTO/REGOLAMENTO NETWORK per la costituzione di una Rete Nazionale per la Terapia del dolore e delle cure palliative

STATUTO/REGOLAMENTO NETWORK per la costituzione di una Rete Nazionale per la Terapia del dolore e delle cure palliative STATUTO/REGOLAMENTO NETWORK per la costituzione di una Rete Nazionale per la Terapia del dolore e delle cure palliative Articolo 1 Istituzione Per iniziativa di Federsanità Anci è istituito il Network

Dettagli

RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017

RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017 RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017 NOTE PER LA COMPILAZIONE La presente scheda può essere scaricata dal sito Web alla voce www.ospedale-cannizzaro.it alla pagina Formazione SCHEDA FABBISOGNO FORMATIVO

Dettagli

Up to date in medicina del sonno Disturbi del sonno come fattori transdiagnostici e loro implicazioni terapeutiche.

Up to date in medicina del sonno Disturbi del sonno come fattori transdiagnostici e loro implicazioni terapeutiche. con il patrocinio di Up to date in medicina del sonno Disturbi del sonno come fattori transdiagnostici e loro implicazioni terapeutiche. evento satellite Pisa Sleep Award 2016 25 giugno 2016 Aula Massart,

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO ALLEGATO A ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO SANITA ALLEGATO TECNICO Palermo, 23 dicembre 2003 La legge n. 662 del 23 dicembre 1996 definisce Accordo di Programma Quadro «l accordo con enti locali ed altri soggetti

Dettagli

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH)

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH) ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH), 13-14 Dicembre 2018 ID EVENTO: 243099 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 8 ore 30 minuti CREDITI ASSEGNATI: 11 SEDE DEL CORSO

Dettagli