Sistemi per la mobilità sostenibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi per la mobilità sostenibile"

Transcript

1 Sistemi per la mobilità sostenibile Stato attuale e opportunità per l ENEA

2 Organizzazione della presentazione I trasporti: criticità ed opportunità Decision Support Systems per la pianificazione e la gestione operativa dei sistemi di trasporto: domanda ed offerta Competenze e prodotti ENEA Conclusioni

3 I trasporti : criticità ed opportunità

4 Incidenza energetica del settore trasporti 31% consumi finali di energia di cui 68% per trasporto passeggeri e 32% merci Continua crescita consumi energetici +3% tasso di crescita annua dal 90 ad oggi 95% dei consumi ed emissioni imputabili a trasporto su strada Più di un terzo per traffico urbano Incremento consumi ed emissioni di CO2 dovuto ad aumento di mobilità, nonostante miglioramento efficienza veicoli

5 Altre criticità Imponenti volumi di traffico sia passeggeri che merci Forte squilibrio modale a favore della strada Congestione della rete di trasporto Pressione ambientale specialmente nelle aree urbane e metropolitane Carenze nella sicurezza Inefficienza tecnico-economica Vulnerabilità del sistema Mancata internalizzazione dei costi esterni

6 Tendenze Aumento della mobilità e dello squilibrio modale in favore della strada Aumento della congestione delle reti stradali (ed in alcuni casi ferroviarie) e dei nodi (porti e stazioni ferroviarie) Aumento dei consumi energetici Riduzione delle emissioni di inquinanti Riduzione dell incidentalità

7 Prevedibili scenari La domanda di mobilità continua a crescere, a meno di mutamenti strutturali (riorganizzazione territoriale) ed organizzativi (telelavoro, e-commerce, ecc.) con effetti nel lungo periodo L efficienza energetica ed ambientale dei veicoli continua a migliorare, sino ad una buona diffusione degli ULEVs nel medio periodo che porta ad un ulteriore riduzione delle emissioni inquinanti

8 Come intervenire? Fronte duplice Lato sistema con interventi di razionalizzazione della mobilità per la limitazione delle percorrenze, il rilancio delle modalità di trasporto alternative alla strada, l uso ottimale delle infrastrutture Lato veicoli con ulteriore riduzione dei consumi unitari e la diversificazione dei combustibili per la trazione Quindi un mix di interventi di gestione (policy) e di innovazione tecnologica nei veicoli ma anche negli strumenti di gestione (tecnologie telematiche)

9 e la ricerca? Nella maggior parte dei paesi industrializzati esistono Istituti di Ricerca sui Trasporti con centinaia di addetti In Italia la ricerca è molto frammentata (Università, CNR, ENEA, FIAT etc.)

10 I Decision Support Systems per i trasporti: domanda ed offerta

11 I Decision Support Systems per i trasporti Per Decision Support Systems intendiamo un insieme vasto e variegato di tipologie di strumenti, destinato a diverse categorie di utenti: Amministrazioni centrali e locali Operatori del trasporto Gestori delle infrastrutture. Supportano attività che vanno dalla pianificazione strategica dell uso del territorio e dei sistemi di trasporto alla gestione operativa dei servizi e delle reti. Consentono lo studio e l analisi quantitativa di problemi complessi fornendo indicazione sulle diverse possibili ricadute (funzionali, economiche ed energetico-ambientali) di una gamma completa di possibili provvedimenti di tipo infrastrutturale, tecnologico, normativo, tariffario, organizzativo. Integrano al loro interno più moduli software e dispositivi hardware per: Acquisizione on-line e storicizzazione di dati ed informazioni Elaborazioni avanzate per la simulazione dei sistemi e la stima degli impatti Visualizzazione friendly dei risultati

12 Domanda ed attuale offerta Esigenze Programmazione interventi di adeguamento infrastrutturale Controllo del traffico Pianificazione (PUM, PRT, Piani energetici e ambientali, Piani regionali ) Controllo del Traffico Gestione reti servizi di trasporto End-users Gestori infrastrutture (es. Autostrade, Anas, Trenitalia) Amministrazioni pubbliche (es. Ministeri, Regioni, Province, Comuni) Gestori Trasporto Pubblico e trasporto merci Stato dell arte Buono sviluppo teorico ed applicativo Diffusi i sistemi di monitoraggio, carente l integrazione e l elaborazione dei dati Buoni lo sviluppo teorico e la diffusione presso i comuni metropolitani, carente l applicazione Diffusi i sistemi di monitoraggio e controllo, carente l integrazione e l elaborazione dei dati Carente lo sviluppo teorico ed applicativo

13 I prodotti ENEA

14 Tipologia Nome Unità ENEA Consorzi Sistemi di pianificazione multimodale delle merci Sylog TRAIN Sitrac TRAIN Sistemi di pianificazione mobilità passeggeri in ambito urbano e regionale Mobility Ishtar Polibus TRAIN Sistemi di stima in linea dello stato attuale e dell evoluzione a breve termine del traffico Merlino Evo-Trac ENE-SIST Sistemi gestione servizio trasporto e distribuzione merci Telelogistics Setram TRAIN TRAIN Citylog Modelli gestione aspetti sicurezza Siti TRAIN Simulatore ad agenti ENE-SIST

15 Tipologia Nome Unità ENEA Consorzi Modelli di stima degli impatti Stima consumi emissioni inquinanti ambientali rumore, incidenti TEE Commute Gotrein Stima concentrazioni MINNI PROT Stima e propagazione rumore ART EARS PROT-ANT PROT-ANT Modelli di previsione degli inquinanti in aria ATMOSFERA PROT -ANT Stima danno sui monumenti Moda MAT-QUAL Simmi CLIM; MAT; FIS TRAIN Modelli di analisi di componenti specifiche SitSimmi Simu Net-topology CLIM-OSTES CLIM-OSTES CAMO TRAIN ICIV-PIU CAMO

16 Esempi di output di Mobility Sistemi integrati per il trasporto urbano MOBILITY Simulazione e valutazione di scenari di intervento nuove infrastrutture controllo domanda circolazione rinnovo Un risultato del parco calcolo veicoli degli indicatori di efficienza : Indice di utilizzo del trasporto AdP collettivo ENEA-MinAmb 500keuro ISHTAR Un risultato dell assegnazione: livello di congestione sulla rete Simulazione viariadi scenari e analisi degli effetti di interventi, sia di breve che di lungo termine, su ambiente urbano, sicurezza e salute dei cittadini, conservazione dei beni artistici UE 600 keuro

17 Esempi di output di ISHTAR Emissioni di PM10 alle 8 am calcolate da TEE Esposizione della popolazione al rumore Esposizione della popolazione al PM10

18 Esempio di output del sistema SITRAC SYLOG Sistemi integrati per il trasporto merci SYLOG pianificazione strategica del trasporto merci nazionale Simulazione e valutazione scenari di intervento : infrastrutturali tecnologici TRAIN (MIUR) 1 Meuro SITRAC Simulazione e valutazione autostrade del mare TRAIN (MIUR) 100 keuro DR-AGrO Simulazione e valutazione scenari di trasporto intermodale prodotti agroalimentari TRAIN (MIUR) 500 keuro

19 Sistemi per la gestione operativa SETRAM Sistema di supporto agli operatori logistici multimodali in tutto l iter decisionale di produzione del servizio TRAIN (MIUR) 400keuro TELELOGISTICS Sistema telematico per la gestione degli ordini e il monitoraggio del processo di consegna in ambito urbano TRAIN (MIUR) 400keuro MERLINO Stima dell evoluzione dello stato del traffico urbano (prototipo in sviluppo) CITYLOG Gestione dinamica della distribuzione delle merci in ambito urbano

20 Criticità ed ostacoli allo sviluppo ed alla diffusione Nelle Amministrazioni pubbliche Scarsa propensione analitica Carenze nella preparazione del personale Carenza norme e standard per la redazione dei Piani Urbani della Mobilità Incompletezza e dispersione dei dati storici e territoriali Complessità e carenza di standardizzazione dei sistemi di monitoraggio e controllo del traffico Nelle Aziende di trasporto e logistica Limitate dimensioni delle imprese Limitata informatizzazione delle aziende Difficoltà di penetrazione della cultura analitica rispetto alla pratica Inoltre sono presenti sul mercato Società di Ingegneria che realizzano prodotti analoghi anche se spesso meno avanzati e meno completi

21 Le competenze ENEA UTS ENE Ingegneria dei trasporti Economia dei trasporti () () Ricerca operativa sui trasporti (, ENE-SIST) Statistica (, ENE-SIST) Impatti energetico/ambientali dei trasporti () Misura e controllo veicoli e carichi ()

22 Le competenze ENEA UTS PROT: Diffusione inquinanti Acustica UTS MAT: Materiali edilizi ed architettura UTS CLIM: Monitoraggio reti ferroviarie Aerofotogrammetria CAMO: Reti complesse

23 L opportunità della telematica per nuovi traguardi Già oggi disponibilità di tecnologie telematiche per: Monitoraggio e gestione della mobilità Gestione delle flotte Monitoraggio carico veicoli merci Nel 2008 il sistema satellitare Galileo "La radionavigazione basata su Galileo diventerà una caratteristica della vita di tutti i giorni, aiutando, per esempio, ad evitare ingorghi stradali o a localizzare cargo di materiali pericolosi", (Jacques Barrot, vicepresidente della Commissione Ue e responsabile per i Trasporti) Con i 30 satelliti di Galileo, il cui completamento è previsto per il 2008, l'europa avrà un proprio sistema di satelliti sempre operativo. Le previsioni parlano di 850 milioni di utenti e un mercato di centinaia di miliardi di euro entro il Sono necessarie architetture integrate e si aprono nuovi orizzonti per la modellistica

24 Sorveglianza e raccolta dati Servizi di emergenza e soccorso Informazione all utente Spire magnetiche Veicoli sonda Vigili del Fuoco Polizia Soccorso Sanitario Soccorso Meccanico GSM/GPRS Colonnine SOS Navigatore di bordo Centraline meteo Internet CCTV Radio Chiamate dirette Pattuglie Controllo del traffico GIS Interfaccia senoristica traffico-meteo Previsione della durata dell incidente Dispositivi di blocco Segnali uso corsie Semafori Segnalatori di diversione Simulatore del traffico DB Stima dei ritardi ed estensione incidente Scelta del piano di risposta Pannelli a messaggio variabile Calcolo percorsi DSS

25 Riassumendo..

26 Opportunità Possibili ulteriori sviluppi Fonti di finanziamento Pianificazione e governo mobilità urbana Definizione linee guida Realizzazione strumenti e servizi a supporto amministrazioni centrali e periferiche Redazione dei PUM Nuova legislazione comunitaria Metodologie e strumenti acquisizione ed aggiornamento dati Estensione a scala regionale (Progetto Res) Estensione impatti MATT MIT Comuni Regioni Programmi ricerca UE Pianificazione trasporto multimodale delle merci Piani regionali trasporto e logistica. Pianificazione servizi di trasporto multimodale Estensione a scala europea e alla modalità passeggeri Procedure standard di aggiornamento dei dati MIT MIUR Regioni Operatori trasporto Gestori impianti Programmi ricerca UE

27 Opportunità Ulteriori sviluppi Fonti di finanziamento Gestione on line della mobilità e del traffico Sistema Galileo Servizi di infomobilità Integrazione sistemi Attualità dei problemi di congestione, inquinamento, consumo energetico Studio delle dinamiche di controllo e regolazione Modellistica avanzata di previsione traffico e inquinamento (Progetto Sapremo) MIUR Comuni Fornitori servizi infomobilità Programmi ricerca UE Gestione della logistica merci urbana ed extraurbana Margini miglioramento efficienza aziendale Necessità di competitività internazionale Sviluppo E-commerce Crescente domanda di City Logistics Integrazione con i sistemi di gestione del traffico e dei servizi Collegamento telematico unità fisse e mobili. Comuni Operatori merci Grandi Utenti (Industria, Poste, Ospedali, PA, Istituti,ecc) Programmi ricerca UE

28 In conclusione Le opportunità di ricerca avanzata sono sugli strumenti di gestione on-line, per i quali si aprono nuovi orizzonti grazie allo sviluppo e diffusione della telematica (in particolare reti di monitoraggio, telefonia mobile e sistemi di navigazione a bordo dei veicoli) ed alla introduzione prossima del sistema satellitare europeo Galileo. Gli strumenti per la pianificazione sono ormai ad un buon livello di sviluppo e di competitività e possono essere introdotti sul mercato puntando a pochi clienti significativi (Comuni Metropolitani, Grandi Regioni, grandi imprese di trasporto e logistica) per applicazioni dimostrative.

29 Grazie dell attenzione

30 note conclusive

31 Problematica interdisciplinare con valenza, energetica, ambientale, economico-sociale ed industriale Necessità di un approccio sistemico anche sotto la sola angolazione energetica, in quanto le razionalizzazioni di sistema hanno spesso un ruolo maggiore dei miglioramenti tecnologici Sforzo di integrare le attività di sviluppo del settore veicoli con tematiche emergenti di gestione della mobilità passeggeri e merci Punto di forza dell ENEA sinergie di competenze di tipo modellistico-analisi sistema con competenze di tipo sperimentale Frammentazione della ricerca a livello nazionale, assenza di un Istituto di Ricerca sui Trasporti presente in molti paesi avanzati

32 i progetti sui trasporti? Schema a tre punte o uno e trino?

33 Progetto 1 - GESTIONE MOBILITA LINEE DI ATTIVITA Attività a breve-medio termine Partnership Pianificazione e governo mobilità urbana - Diffusione sistemi realizzati - Realizzazione servizi per le amministraz. - Nuove metodologie e strumenti di acquisizione ed aggiornamento dati MATT MIT Comuni Province Pianificazione trasporto multimodale merci Gestione on line mobilità e traffico Gestione operatvi del trasporto merci - Estensione modelli su scala europea e mediterranea - Definizione e realizzazione procedure standard di aggiornamento dati - Studio delle dinamiche di controllo e regolazione - Sviluppo modellistica di integrazione dati e previsione stato del traffico (progetto SAPREMO?) - Diffusione e commercializzazione dei sistemi realizzati - Sviluppo sistemi di ottimizzazione del trasporto e della distribuzione - Integrazione con sistemi gestione traffico TRAIN, MIT,MIUR, UE, Regioni, Università, Operatori trasporto MIUR, Università, Comuni e Municipalizzate, Telecom,Pirelli,Mizar etc Comuni e ex municipalizzate, Operatori merci, Grandi utenti (Poste, ospedali, ecc)

34 LINEE DI ATTIVITA Tecnologie di trazione Sistemi di bordo Progetto 2: TECNOLOGIE INNOVATIVE VEICOLI Attività a breve-medio termine - Sviluppo di sistemi di trazione ibrida (strada e ferrovia) - Sviluppo prototipi microcar e microvan a bassissimo consumo - Sviluppo e qualificazione di componenti - Applicazioni dimostrative - Sviluppo sistemi di controllo flussi di potenza - Sviluppo prototipi per applicazioni dedicate (es trasporto merci pericolose, gestione flotte logistica urbana) Partnership CRF, università, Istituto Motori, Ansaldo Ricerche, Trenitalia, Microvett, costruttori microcar, FIAMM, Lombardini Semikron etc. MIUR, Università, Industria

35 Progetto 3: IMPATTI DEI TRASPORTI LINEE DI ATTIVITA Impatti del traffico urbano Impatti del trasporto su scala regionale Attività a breve-medio termine - Commercializzazione sistemi realizzati - Applicazioni prototipali su aree metropolitane - Estensione impatti e valutazione su scala regionale e a valutazione strategica di piani e programmi, sistemi integrati di pianificazione (RES?) Partnership MATT, APAT, comuni, province UE MATT, APAT, Università, Regioni, UE

36 INTERAZIONI TRA AREE PROGETTUALI

37 Gestione mobilità Impatti sistemi di trasporto Tecnologie innovative per i veicoli Gestione mobilità I modelli per la gestione della mobilità forniscono alla valutazione degli impatti l input essenziale dei parametri di traffico sulla rete considerata Lo sviluppo di tecnologie veicolari si integra in progetti innovativi di gestione della mobilità ( microvan per sistemi logistici urbani, microcar per scambio con trasporto collettivo, sistemi di bordo dedicati alla logistica, soluzioni a basso impatto per il trasporto collettivo) Impatti sistemi di trasporto Le metodologie e gli strumenti di valutazione degli impatti vengono utilizzati come discriminanti nei sistemi di pianificazione ed in prospettiva anche in quelli di controllo in linea Le misure a banco e su strada (cicli reali di guida) forniscono coefficienti di emissioni realistici dei veicoli, inoltre le misure in campo sono essenziali per la verifica dei risultati dei modelli

38 Esigenze Maggiore integrazione competenze energia ed ambiente Acquisizione nuove competenze in: ingegneria ed economia dei trasporti ricerca operativa ingegneria elettrotecnica

39 Aree progettuali Linee di attività finanziamenti attuali 1) Pianificazione e 600 keuro MIUR Gestione governo della mobilità mobilità urbana 100 keuro UE passeggeri e merci Pianificazione del trasporto totale 700 keuro multimodale delle merci Gestione on line di mobilità e traffico Gestione operativa del trasporto merci urbano ed extraurbano Progetti in evidenza Partner di ricerca Potenziali finanziatori SAPREMO, sviluppo di un prototipo per la gestione in linea del traffico e della mobilità urbana basato sulla rilevazione degli spostamenti mediante la rete della telefonia mobile; approvato dal MIUR con punteggio 85 Previsione finanziamento keuro TRAIN Università (Roma Sapienza, Salerno) Istituti di ricerca europei Operatori delle telecomunicazioni (Telecom. Pirelli, Mizar) MATT, MIT (definizione di procedure e standard nella redazione dei piani, progetti dimostrativi) Comuni, Province, Regioni (adattamento e calibrazione degli strumenti sulla realtà locale, training del personale) Operatori logistici e trasporto (Omnialogistica) (strumenti per ottimizzazione dei processi, training) Grandi utenti (Poste, ospedali etc.) (strumenti per ottimizzazione dei processi, training) 2) Tecnologie veicolari per mobilità sostenibile Tecnologie di trazione Sistemi di bordo 100 keuro commesse industriali su ibridi (microvett, asm brescia) 100 keuro UE (veicoli TP a basso impatto) 1200 keuro MIUR (sistemi di bordo) Microcar e microvan avviato con risorse autonome CRF Università (Pisa, Tor Vergata, Roma 3, Roma 1) Istituto Motori CNR Ansaldo Ricerche, Trenitalia, MIUR, UE (ricerca) Costruttori veicoli Microvett, FIAMM, Lombardini, Semikron (realizzazione prototipi) MATT, MAP (progetti dimostrativi) MIUR, UE (ricerca) 3) Impatti dei sistemi di trasporto Impatti del traffico urbano Impatti del trasporto su scala regionale totale 1400 keuro 100 keuro APAT 20 keuro comuni 130 keuro totale 250 keuro totali 2350 RES in attesa seconda fase valutazione UE Previsioni finanziamento keuro APAT, Università, Comuni, Province, Regioni MATT (progetti dimostrativi, definizione di procedure e standard) UE (ricerca) Regioni, Province, Comuni (adattamento e calibrazione degli strumenti sulla realtà locale, training del personale) NOTE Area progettuale 1) il grosso dei finanziamenti in atto riguardano lo sviluppo di sistemi per la pianificazione e gestione della mobilità delle merci (progetto Agrologis) e delle emergenze di traffico a seguito di incidenti (progetto SITI), l attivazione di finanziamenti per lo sviluppo di metodologie e strumenti per la pianificazione e gestione della mobilità urbana necessitano di una attività di promozione presso i ministeri competenti e le regioni Area progettuale 2) I finanziamenti più consistenti riguardano attualmente lo sviluppo di sistemi di bordo, in sinergia con attività progettuali di gestione della mobilità, nell ambito dei citati progetti AGROLOGIS e SITI Area progettuale 3) Il contratto con l APAT è in fase di stipula e riguarda una prima applicazione del sistema ISHTAR alle aree metropolitane

Strumenti software ENEA per gli Impatti Diretti dei Trasporti : verso TEE 2011, e TRANDI E Negrenti (ENEA) A Parenti (IMPACTS srl)

Strumenti software ENEA per gli Impatti Diretti dei Trasporti : verso TEE 2011, e TRANDI E Negrenti (ENEA) A Parenti (IMPACTS srl) Strumenti software ENEA per gli Impatti Diretti dei Trasporti : verso TEE 2011, e TRANDI 2011 E Negrenti (ENEA) A Parenti (IMPACTS srl) Attività in corso Sviluppo ed aggiornamento dei due principali software

Dettagli

Ing.. Luigi Di Matteo

Ing.. Luigi Di Matteo "Logistica Economica per la sicurezza stradale e multimodale: strumenti di regolazione" Ing.. Luigi Di Matteo Università Federico II Facoltà di Economia Napoli, 24 Febbraio 2003 La crescita della domanda

Dettagli

I ruoli nella mobilità integrata

I ruoli nella mobilità integrata I ruoli nella mobilità integrata «Tecnologie e gestione del rischio: i protagonisti della mobilità integrata» Gianni Vittorio Armani AD Anas S.p.A. Roma Dipartimento di Ingegneria Roma Tre 25 gennaio 2018

Dettagli

La squadra. Lorenzo Bertuccio. La Squadra. Presidente

La squadra. Lorenzo Bertuccio. La Squadra. Presidente La squadra La Squadra Lorenzo Bertuccio Presidente Laureato in Ingegneria Civile sezione Trasporti, ha sviluppato la propria esperienza professionale nei settori della pianificazione e gestione ecosostenibile

Dettagli

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA - Rapporto finale - Gennaio 2004 INDICE Premessa generale Pag. 1 Parte prima L Italia in Europa: la politica per i trasporti terrestri internazionali 5 1. Considerazioni

Dettagli

Nuove soluzioni tecnologiche per lo sviluppo della mobilità, dell infomobilità e della sicurezza cittadina e per la gestione di trasporti di persone

Nuove soluzioni tecnologiche per lo sviluppo della mobilità, dell infomobilità e della sicurezza cittadina e per la gestione di trasporti di persone Nuove soluzioni tecnologiche per lo sviluppo della mobilità, dell infomobilità e della sicurezza cittadina e per la gestione di trasporti di persone e merci, in ambito urbano e interurbano Piattaforma

Dettagli

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile Modello Mobilità Urbana Sostenibile Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile TRT Trasporti e Territorio Sezioni di L interfaccia di dispone di 6 sezioni: Adattamento del modello Definizione scenario

Dettagli

Indice Trasporto Ferroviario

Indice Trasporto Ferroviario Indice Trasporto Ferroviario 1. LA RETE CREMONESE 17 1.1 Caratteristiche della rete 17 1.2 Studi in corso 17 1.3 Linee di intervento 18 2. L ANALISI DEGLI ITINERARI 19 2.1 Premessa 19 2.2 Collegamenti

Dettagli

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Francesco Carciotto Presidente Comitato Logistica Milano, 1 luglio 2015

Dettagli

Tecnologie veicolari e mobilità sostenibile

Tecnologie veicolari e mobilità sostenibile Tecnologie veicolari e mobilità sostenibile Il quadro di riferimento e gli sviluppi nel campo delle motorizzazione e dei materiali Le attività dell ENEA nel settore dei veicoli Le criticità, le opportunità,

Dettagli

SCENARI DI IMPATTO DELLA MOBILITÀ ELETTRICA NELLE CITTÀ Patrizia Malgieri (TRT Trasporti e Territorio) In collaborazione con

SCENARI DI IMPATTO DELLA MOBILITÀ ELETTRICA NELLE CITTÀ Patrizia Malgieri (TRT Trasporti e Territorio) In collaborazione con Politiche di mobilità e qualità dell aria nelle 14 città e aree metropolitane 2017-2018 Roma, Ferrovie dello Stato, Piazza della Croce Rossa, 1 Mercoledì 17 aprile 2019, ore 9:30-13:30 In collaborazione

Dettagli

MOMOS. Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER

MOMOS. Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER Modello Mobilità Urbana Sostenibile Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER Roma, 19 gennaio 2017 TRT Trasporti e Territorio - Claudia de Stasio

Dettagli

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017 1 LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS Milano, 23 Febbraio 2017 urbana 2 Domanda di mobilità Gravitazione su Milano della domanda di mobilità Spostamenti totali giornalieri verso Milano

Dettagli

Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle smart cities e dei green ports

Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle smart cities e dei green ports PRIMA EDIZIONE Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle smart cities e dei green ports www.greencityenergy.it Bari Ottobre 2012 Evento organizzato da: In collaborazione con: 1 Energie

Dettagli

Sistemi di mappature e monitoraggio del traffico veicolare urbano. Roberto Cavaliere

Sistemi di mappature e monitoraggio del traffico veicolare urbano. Roberto Cavaliere Sistemi di mappature e monitoraggio del traffico veicolare urbano Roberto Cavaliere IDM SÜDTIROL / ALTO ADIGE Innovation: supportare la promozione dell innovazione Development: supportare la promozione

Dettagli

Roma, 17 aprile Seminario di approfondimento su

Roma, 17 aprile Seminario di approfondimento su Roma, 17 aprile 2013 Seminario di approfondimento su IL PROGETTO ULISSE Unified Logistic Infrastructure for Safety and Security in Campania SERGIO NEGRO Direttore Generale ACaM www.acam-campania.it Progetto

Dettagli

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities Il contributo del PON Metro 2014-2020 alle Smart Cities Massimiliano Pacifico PON Città Metropolitane Icity-LAB, Bologna 20 ottobre 2016 1 Massimiliano Pacifico Il contributo del PON Metro 2014-2020 alle

Dettagli

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA ing. Piersandro Trevisan specialista mobilità e trasporti ottobre 2015 Il contesto Il contesto economico in

Dettagli

GRIDA3 Gestore di Risorse Condivise per L Analisi di Dati e Applicazioni Ambientali

GRIDA3 Gestore di Risorse Condivise per L Analisi di Dati e Applicazioni Ambientali GRIDA3 Gestore di Risorse Condivise per L Analisi di Dati e Ernesto Bonomi, Programma Energia e Ambiente del CRS4 Progetto Fondo Agevolazioni per la Ricerca (FAR), D. Lgs. 297 (1999) Soggetti Attuatori:

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Logistica urbana sostenibile, soluzioni innovative (smart e green) per il trasporto commerciale dell ultimo miglio

COMUNICATO STAMPA. Logistica urbana sostenibile, soluzioni innovative (smart e green) per il trasporto commerciale dell ultimo miglio RASSEGNA STAMPA Convegno Logistica urbana sostenibile - Studio sulla distribuzione delle merci in ambito urbano e sui Veicoli per il Trasporto Integrato Verde e Smart realizzato dal Polo Innovazione Automotive

Dettagli

Autorità Portuale di Livorno Dipartimento Sviluppo Strategico, Area Programmazione e Sviluppo

Autorità Portuale di Livorno Dipartimento Sviluppo Strategico, Area Programmazione e Sviluppo Autorità Portuale di Livorno Dipartimento Sviluppo Strategico, Area Programmazione e Sviluppo 1 Il porto diventa il motore di un nuovo paradigma di sviluppo Competitività in termini di Sostenibilità, Qualità,

Dettagli

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Daniela Ferrara Responsabile Coordinamento dell attuazione del POR FESR E FSE Emilia Romagna Bologna 29 Giugno 2017 La strategia del

Dettagli

procedura di simulazione della mobilità, delle reti e dei servizi di trasporto, a scala urbana e/o di area vasta

procedura di simulazione della mobilità, delle reti e dei servizi di trasporto, a scala urbana e/o di area vasta One Team srl I GIS per le Infrastrutture, la Mobilità e la Sicurezza Stradale 18 novembre 2009 strumento di Pianificazione delle infrastrutture : caratteristiche e modalità di sviluppo Ing. Damiano Rossi

Dettagli

Contributo della mobilità elettrica alla sostenibilità: applicazione del modello MOMOS alle città italiane

Contributo della mobilità elettrica alla sostenibilità: applicazione del modello MOMOS alle città italiane EXpert PAnel for Polluting Emissions Reduction EXPAPER Napoli, 21-22 maggio 2018 Contributo della mobilità elettrica alla sostenibilità: applicazione del modello MOMOS alle città italiane Ivan Uccelli

Dettagli

Obiettivi dello Studio

Obiettivi dello Studio Il Mercato Italiano dei Sistemi ITS Risultati dello Studio Olga Landolfi TTS Italia Obiettivi dello Studio Delineare un quadro dell Offerta ITS nazionale e di alcuni settori della Domanda in termini di:

Dettagli

2005 Full Year Results

2005 Full Year Results Il contributo di Autostrade per l Italia l nella gestione degli accessi e del 2005 Full Year Results pricing nelle aree urbane Bologna, 3 luglio 2008 Gruppo ASPI: il network di collegamento con il territorio

Dettagli

Conferenza Di Presentazione Del Progetto ARTIST I Sistemi Telematici Per I Trasporti: Un opportunità per l Italia nel contesto Europeo 11 Marzo 2003

Conferenza Di Presentazione Del Progetto ARTIST I Sistemi Telematici Per I Trasporti: Un opportunità per l Italia nel contesto Europeo 11 Marzo 2003 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Dipartimento per il Coordinamento dello Sviluppo del Territorio, per le Politiche del personale e gli Affari Generali DIREZIONE GENERALE per la PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Incontro tematico Mobilità

Incontro tematico Mobilità Progetto Urbano San Lorenzo Schema di Assetto Preliminare Aggiornamento della fase di consultazione preventiva Incontro tematico Mobilità Casa della Partecipazione - 19 novembre 2014 INDICE 1. Lo stato

Dettagli

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities Le opportunità di collaborazione fra i Poli regionali Liguri e il Cluster Smart Communities Le traiettorie tecnologiche del Cluster di interesse

Dettagli

Stati Generali della Green Economy

Stati Generali della Green Economy Stati Generali della Green Economy Le Città, driver della green Economy Ecomondo, Rimini 9 novembre2016 Lorenzo Radice Responsabile Sostenibilità FS MIL-FDS037-28042014-87953/VRdm Città del futuro Cloud

Dettagli

Città metropolitana di Roma Capitale

Città metropolitana di Roma Capitale Iniziative di mobilità della Città metropolitana di Roma Capitale Giampiero Orsini Direttore Dipartimento VI Pianificazione Territoriale Generale Città metropolitana di Roma Capitale Pianificazione della

Dettagli

Linee Guida sui PUMS

Linee Guida sui PUMS Linee Guida sui PUMS In Italia è presente una forte frammentazione dei principali strumenti di pianificazione delle mobilità e del territorio Per citarne solo alcuni.: - PUMS (Piano Urbano di Mobilità

Dettagli

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO INDICE L Accordo sulla Chimica a Porto Marghera Perché il Rapporto Ambientale di Area I soggetti partecipanti

Dettagli

La strategia nazionale per la qualità dell aria. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

La strategia nazionale per la qualità dell aria. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA La strategia nazionale per la qualità dell aria Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA QUALITA DELL ARIA IN EUROPA QUALITA DELL ARIA IN EUROPA 19 Procedure

Dettagli

Sezione trasporti e logistica

Sezione trasporti e logistica Sezione trasporti e logistica Linee di indirizzo 2016-2019 25 Novembre 2015 1 LO SCENARIO EUROPEO: RETE TEN E CORRIDOI PANEUROPEI INTERESSANTI L ITALIA Sezione Infrastrutture 09/06/2011 2 L evoluzione

Dettagli

Rete Integrata marina Mediterranea

Rete Integrata marina Mediterranea Rete Integrata marina Mediterranea con Accesso a dati distribuiti Proposta per lo Sviluppo di un sistema integrato previsionale in supporto alla gestione dell ambiente Mediterraneo marino e costiero Presentata

Dettagli

Lo stato dell arte della pianificazione in tema di mobilità sostenibile

Lo stato dell arte della pianificazione in tema di mobilità sostenibile PUMS Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle Città metropolitane e dei Comuni capoluogo: esperienze a confronto mercoledì 3 aprile 2019 / Centro Studi PIM Villa Scheibler Lo stato dell arte della

Dettagli

Energia e mobilità regionale: il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT

Energia e mobilità regionale: il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT Energia e mobilità regionale: il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT Ing. Denis Barbieri Pianificazione dei Trasporti D.G. Cura del Territorio e dell'ambiente Regione Emilia-Romagna Energia e

Dettagli

LE PRIORITA STRATEGICHE PER LA MOBILITA DELLE PERSONE

LE PRIORITA STRATEGICHE PER LA MOBILITA DELLE PERSONE LE PRIORITA STRATEGICHE PER LA MOBILITA DELLE PERSONE Mario Castaldo - Presidente Gruppo Trasporti, Logistica e Infrastrutture Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza Il punto di partenza Mettere

Dettagli

SISTEMI AVANZATI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA

SISTEMI AVANZATI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA Seminario per il Corso di TUM+GEST SISTEMI AVANZATI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA ADVANCED TRAVELLER INFORMATION SYSTEMS Prof. Pierluigi Coppola Ing. Fulvio Silvestri 31 maggio 2018 PROCESSO LOGICO DI FUNZIONAMENTO

Dettagli

QUADRO SINOTTICO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI ARTICOLATI PER OBIETTIVI OPERATIVI E CENTRI DI RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA ANNO 2018

QUADRO SINOTTICO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI ARTICOLATI PER OBIETTIVI OPERATIVI E CENTRI DI RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA ANNO 2018 Priorità politica 1 - SICUREZZA Verificare e monitorare che i concessionari mantengano adeguati livelli di sicurezza delle grandi dighe e delle relative opere di derivazione anche al fine della salvaguardia

Dettagli

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO Titolo di studio: Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 PROFILO SINTETICO E POSIZIONE ATTUALE

Dettagli

LE STRATEGIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LO SVILUPPO DI UNA LOGISTICA INNOVATIVA E SOSTENIBILE

LE STRATEGIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LO SVILUPPO DI UNA LOGISTICA INNOVATIVA E SOSTENIBILE LE STRATEGIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LO SVILUPPO DI UNA LOGISTICA INNOVATIVA E SOSTENIBILE Ing. Tommaso Simeoni Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi

Dettagli

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS PIANI E PROGETTI DI MOBILITÀ URBANA SOSTENIBILE INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS 23 ottobre 2017 Genova smart week 1 Sommario Raccolta ed analisi dei dati a supporto della pianificazione

Dettagli

La pianificazione strategica di area vasta per il governo della mobilità: nuovi strumenti e criteri per la definizione di scenari di policy

La pianificazione strategica di area vasta per il governo della mobilità: nuovi strumenti e criteri per la definizione di scenari di policy La pianificazione strategica di area vasta per il governo della mobilità: nuovi strumenti e criteri per la definizione di scenari di policy Marco Mazzarino Paolo Menegazzo Università IUAV di Venezia IX

Dettagli

SME Instrument: opportunità di sviluppo per l'innovazione delle PMI

SME Instrument: opportunità di sviluppo per l'innovazione delle PMI Horizon 2020 SME Instrument: opportunità di sviluppo per l'innovazione delle PMI Focus Nautica e Blue Economy Martedì 1 luglio 2014 Perché partecipare Classifica tra le migliori PMI europee Visibilità

Dettagli

36 Bollettino Ufficiale

36 Bollettino Ufficiale 36 Bollettino Ufficiale Serie Ordinaria n. 12 Giovedì 23 marzo 2017 D.g.r. 20 marzo 2017 n. X/6366 Aprovazione del Documento di attuazione della strategia regionale per lo sviluppo della mobilità elettrica

Dettagli

Tecnologie, sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping

Tecnologie, sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping Tecnologie, sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping Quadro normativo e iniziative nazionali, internazionali e comunitarie in materia di trasporti marittimi sostenibili Ing. Giuseppe

Dettagli

PIANIFICAZIONE TRASPORTI SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

PIANIFICAZIONE TRASPORTI SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE PIANIFICAZIONE TRASPORTI SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1. Migliorare la qualità del sistema della mobilità, che

Dettagli

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI Milano, 19 febbraio 2010 I Sindaci riuniti a Milano il giorno 19 febbraio 2010, definiscono una piattaforma di lavoro necessaria per combattere l inquinamento atmosferico

Dettagli

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella 1 Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella Richiamo ai contenuti del PER: 1. Definizione del quadro energetico regionale attuale. 2. Definizione degli obiettivi di Piano e delle scelte strategiche

Dettagli

Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti RELAZIONE INTRODUTTIVA

Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti RELAZIONE INTRODUTTIVA Convegno Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti RELAZIONE INTRODUTTIVA Pierluigi Coppola Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Roma,

Dettagli

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano Enrico Campanile Regione Puglia - Sezione TPL e Grandi progetti Bari, 6 Febbraio 2017

Dettagli

PIANO INVESTIMENTI #CONNETTERELITALIA. Gianni Vittorio Armani #SIAMOINVIAGGIO. Presidente Anas S.p.A.

PIANO INVESTIMENTI #CONNETTERELITALIA. Gianni Vittorio Armani #SIAMOINVIAGGIO. Presidente Anas S.p.A. Gianni Vittorio Armani Presidente Anas S.p.A. #CONNETTERELITALIA #SIAMOINVIAGGIO #SIAMOINVIAGGIO #SIAMOINVIAGGIO# S I A M O INVIAGGIO Anas nel 2015 ha avviato un nuovo percorso con strategie e programmi

Dettagli

ING. STEFANO GIOVENALI : LA MOBILITÀ NELLA CITTÀ METROPOLITANA

ING. STEFANO GIOVENALI : LA MOBILITÀ NELLA CITTÀ METROPOLITANA ING. STEFANO GIOVENALI : LA MOBILITÀ NELLA CITTÀ METROPOLITANA L Area metropolitana di Roma Capitale Il 1 gennaio del 2015 viene istituita la Città Metropolitana di Roma Capitale popolazione di 4.321.244

Dettagli

I risultati ottenuti ed i progetti futuri

I risultati ottenuti ed i progetti futuri I risultati ottenuti ed i progetti futuri Fabrizio ARNEODO, 5T Head of R&D Department Obiettivi del progetto S.I.MO.NE 1. Sviluppo delle tecnologie di raccolta dati provenienti dai veicoli (Floating Car

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CONSULTA GENERALE PER L AUTOTRASPORTO E PER LA LOGISTICA IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020 EFFETTI SUL TERRITORIO LIGURE Genova, 4 Luglio

Dettagli

La mobilità urbana: quali politiche?

La mobilità urbana: quali politiche? La mobilità urbana: quali politiche? IV Divisione Direzione IAR Paola Villani - Responsabile del Gruppo di Valutazione e Monitoraggio dei progetti finanziati e/o cofinanziati dal Ministero dell'ambiente

Dettagli

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA secondo rapporto annuale Dario Gentile Responsabile sa e Centro Studi 12 febbraio 2009 Alcuni dei principali dati emersi dal rapporto

Dettagli

Gestire e Pianificare la mobilità delle città: caratteristiche e modalità di implementazione di Emme (INRO)

Gestire e Pianificare la mobilità delle città: caratteristiche e modalità di implementazione di Emme (INRO) Il mapping per la mobilità: esperienze GIS per i trasporti, le infrastrutture e il catasto strade 11 Marzo 2015 Gestire e Pianificare la mobilità delle città: caratteristiche e modalità di implementazione

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168; VISTA la legge 19 novembre 1990, n. 341; VISTA la legge 15 maggio 1997, n. 127; il decreto del Presidente della Repubblica 27 gennaio

Dettagli

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa Verona, 28 settembre 2018 EGOCENTRISMO AUTO INDIVIDUO vs SPAZI DEMOCRATIZZATI E SHARING Parma Caratteristiche della città - identità

Dettagli

Smart mobilitye smart cities: il ruolo dell informazione

Smart mobilitye smart cities: il ruolo dell informazione Smart mobilitye smart cities: il ruolo dell informazione Francesco Mazzone Forum PA 2013 - Convegno Human Smart Cities: la visione Roma, 29 Maggio 2013 1 Sommario Smart cities e mobilità Verso una smart

Dettagli

SWARCO MIZAR in contesto SiiMobility

SWARCO MIZAR in contesto SiiMobility SWARCO MIZAR S.p.A. Ing. Laura Coconea, PhD SWARCO MIZAR in contesto SiiMobility Contenuti Introduzione aziendale Soluzioni per la mobilità urbana Supervisione del traffico Trasporto pubblico Controllo

Dettagli

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI Arch. Paola Giannarelli I NUMERI DEL PATTO 5396 FIRMATARI 176 milioni Cittadini coinvolti 231 Regioni, province e reti di supporto 49 Paesi

Dettagli

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO Titolo di studio: Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 PROFILO SINTETICO E POSIZIONE ATTUALE

Dettagli

L innovazione per la competitività

L innovazione per la competitività Il Piano Regionale dei Trasporti REGIONE 14 FORUM EUROPEO "MANFREDO" GOLFIERI L innovazione per la competitività Prof. Francesco Russo Vicepresidente Regione Calabria Reggio Calabria 22 Ottobre 2018 Il

Dettagli

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere IL RUOLO DEI SISTEMI INFORMATIVI REGIONALI NELL'ADEGUAMENTO DELLE INFRASTRUnURE DI TRASPORTO Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere Collana Trasporti lstftu1o ljnfversitario

Dettagli

Progetto Simone: nuove funzionalità per la gestione della mobilità nella città di Bologna

Progetto Simone: nuove funzionalità per la gestione della mobilità nella città di Bologna Progetto Simone: nuove funzionalità per la gestione della mobilità nella città di Bologna 12/12/2011 Fabio Cartolano - Comune di Bologna Il progetto Simone e i sistemi tecnologici di controllo della mobilità

Dettagli

Politiche di Mobilità nelle 14 grandi città italiane

Politiche di Mobilità nelle 14 grandi città italiane Con il patrocinio di Politiche di Mobilità nelle 14 grandi città italiane 2006-2016 Anna Donati, Gruppo Mobilità Sostenibile Kyoto Club Cambiamenti climatici, politiche di mobilità e qualità dell aria

Dettagli

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema Un architettura aperta per l infomobilità: dalle città alle regioni Torino, 19 aprile 2012 Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema Roberto Moriondo Direzione Innovazione, Ricerca

Dettagli

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE ALLEGATO A (D.R. n. 832 del 14.10.2013) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE PROGRAMMA DI RICERCA N. 1 Affissione dei criteri per la valutazione dei titoli e del colloquio:

Dettagli

MISURA PROGRAMMI DI RECUPERO E SVILUPPO URBANO

MISURA PROGRAMMI DI RECUPERO E SVILUPPO URBANO MISURA 5.1 - PROGRAMMI DI RECUPERO E SVILUPPO URBANO Asse prioritario di riferimento: Città Fondo strutturale interessato: FESR Settore di intervento: Città Codice di classificazione UE: 352, 317, 36 Obiettivi

Dettagli

4 Parco mondiale autovetture

4 Parco mondiale autovetture Osservatorio sulla componentistica automotive italiana 2016 4 Parco mondiale autovetture La popolazione mondiale nel 2015 è cresciuta di 1 miliardo di abitanti rispetto al 2003 e di 2mld rispetto al 1990.

Dettagli

Infrastrutture e investimenti pubblici in Toscana

Infrastrutture e investimenti pubblici in Toscana Infrastrutture e investimenti pubblici in Toscana Patrizia Lattarulo, Leonardo Piccini e Giuseppe F. Gori Auditorium di Sant Apollonia Via San Gallo, 25/a TOSCANA: INFRASTRUTTURE E SVILUPPO. Lo sguardo

Dettagli

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire) Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per le Infrastrutture, i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale per lo Sviluppo del territorio, la programmazione ed i progetti

Dettagli

Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio PIANO di QUALITA dell ARIA Competenza Regionale Zonizzazione, Classificazione, Valutazione e Pianificazione della qualità dell aria ambiente sono competenza

Dettagli

MONITORAGGIO ARIA Comune di Perugia

MONITORAGGIO ARIA Comune di Perugia COMUNE DI PERUGIA Area Risorse Ambientali, Smart City e Innovazione MONITORAGGIO ARIA Comune di Perugia Stazioni fisse di monitoraggio -Cortonese -P.S.Giovanni -Fontivegge AGGIORNATI AL 05.06.2016 Mese

Dettagli

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Stefano Tinazzi Direzione Programmazione Regione del Veneto Venezia, 29 maggio 2012 Elementi della crisi europea Riduzione del PIL

Dettagli

Trasporti locali, efficienza e regolamentazione

Trasporti locali, efficienza e regolamentazione Alessandro Petretto Università di Firenze Trasporti locali, efficienza e regolamentazione Commenti a margine della relazione del prof. Carlo cambini La ricerca dell efficienza nel trasporto pubblico regionale

Dettagli

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Premessa Il PON è stato adottato dalla CE con Decisione C(2015)5451 del 29 luglio 2015 La dotazione finanziaria è pari a 1.843.733.334: 1.382.800.000 finanziati FESR e 460.933.334 % dal Fondo di Rotazione

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO DELLA MOBILITA ELETTRICA DELLA CITTA DI PISA

PROSPETTIVE DI SVILUPPO DELLA MOBILITA ELETTRICA DELLA CITTA DI PISA PROSPETTIVE DI SVILUPPO DELLA MOBILITA ELETTRICA DELLA CITTA DI PISA IL PIANO DELLA MOBILITA URBANA DEL COMUNE DI PISA, IN FASE DI ELABORAZIONE, CONCENTRA L ATTENZIONE SU ALCUNI ASPETTI E PRIORITA : 1)

Dettagli

08/10/ _00. L innovazione tecnologica a servizio della mobilità sostenibile a Milano

08/10/ _00. L innovazione tecnologica a servizio della mobilità sostenibile a Milano L innovazione tecnologica a servizio della mobilità sostenibile a Milano Torino, 10 Ottobre 2018 1 Mobilità a Milano Piano Urbano della Mobilità sostenibile 08/10/2018 180360063_00 Il Piano Urbano della

Dettagli

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA Legge Regionale 29 gennaio 2003 nr.1, aiuti per l istituzione di servizi di autostrada viaggiante

Dettagli

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE Regione Toscana Direzione Politiche mobilità, infrastrutture e trasporto pubblico

Dettagli

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici Matteo Ignaccolo Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici (Da Wikipedia, l'enciclopedia libera) L'espressione mobilità sostenibile indica un sistema di mobilità urbana che, pur consentendo a ciascuno

Dettagli

Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN

Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN 28 febbraio 2017 Dal controllo della qualità dell aria alle politiche di mitigazione Decreto Legislativo del 13 agosto 2010, n.155 Attuazione

Dettagli

MISSIONE E STRUTTURA DELLA DIREZIONE

MISSIONE E STRUTTURA DELLA DIREZIONE MISSIONE E STRUTTURA DELLA DIREZIONE L attuale struttura della, incardinata nell Assessorato alla Viabilità, Infrastrutture, Trasporti e Mobilità della Città di Torino, è il risultato dell evoluzione del

Dettagli

Comitato Direttivo. Gruppo Merci Pericolose nella Struttura Organizzativa. Gruppo Tecnico. Unità Operativa (Architettura Nazionale) Coordinatore

Comitato Direttivo. Gruppo Merci Pericolose nella Struttura Organizzativa. Gruppo Tecnico. Unità Operativa (Architettura Nazionale) Coordinatore Gruppo Merci Pericolose nella Struttura Organizzativa Comitato Direttivo Comitato Guida Comitato Saggi Gruppo Tecnico Unità Operativa (Architettura Nazionale) Coordinatore Gruppo di Consultazione Gruppo

Dettagli

Criteri per la definizione e modelli per la verifica di una disciplina della circolazione in accordo con gli obiettivi del P.U.T.

Criteri per la definizione e modelli per la verifica di una disciplina della circolazione in accordo con gli obiettivi del P.U.T. Criteri per la definizione e modelli per la verifica di una disciplina della circolazione in accordo con gli obiettivi del P.U.T. R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile Università

Dettagli

I Sistemi Intelligenti di Trasporto - ITS

I Sistemi Intelligenti di Trasporto - ITS I Sistemi Intelligenti di Trasporto - ITS I Sistemi Intelligenti di Trasporto - ITS nascono dall applicazione ai trasporti delle tecnologie informatiche e di comunicazione Gli ITS sono strumenti efficaci

Dettagli

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ Obiettivi Specifici Requisiti di Ricevibilità Comuni Condizionalità QSN Comuni 6.1 Sviluppare l'accessibilità esterna e interna della Calabria, potenziare

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Prof. Massimo Di Gangi Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Pianificazione dei Trasporti A.A. 2008/ Intro 1

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Prof. Massimo Di Gangi Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Pianificazione dei Trasporti A.A. 2008/ Intro 1 PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1 PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI prof. Massimo Di Gangi mdigangi@unime.it interno 7527 2 ARGOMENTI DEL CORSO - 1 INTRODUZIONE AL CORSO Il sistema di trasporto: componenti e relazioni

Dettagli