Tecnologie veicolari e mobilità sostenibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnologie veicolari e mobilità sostenibile"

Transcript

1 Tecnologie veicolari e mobilità sostenibile Il quadro di riferimento e gli sviluppi nel campo delle motorizzazione e dei materiali Le attività dell ENEA nel settore dei veicoli Le criticità, le opportunità, i punti di forza 1

2 Il quadro di riferimento (1): fattori ambientali di carattere locale Fonte: US EPA 2

3 Il quadro di riferimento (2): fattori ambientali di carattere globale Consumi energetici per per settore settore Trasporti Industria 23% 23% 24% 24% 28% 28% 25% 25% 11% 11% 89% 89% Altri Trasporto su strada Produzione Energia Residenziale Fonte: APAT 3

4 L evoluzione del mercato europeo Fonte: Monitoring of ACEA s Commitment on CO2 Emission Reductions from Passenger Cars, Final Report 2003, Joint Report of the European Automobile Manufacturers Association and the Commission Services 4

5 Nuove tecnologie e riduzione dei consumi * Million Barrels per Day Consumo di derivati del petrolio per autotrazione Veicoli con celle a combustibile Veicoli ibridi con celle a combustibile 5 Produzione nazionale Year * Questo grafico è riferito agli Stati Uniti Fonte: DOE 5

6 Gli sviluppi nel campo delle motorizzazione e dei materiali Veicoli diesel, a benzina e gas, con motorizzazioni e componentistica fortemente innovative: elettrificazione spinta: drive by wire, breake by wire, parzializzazione del motore, comando elettromagnetico valvole, ibridizzazione minima etc.) nuovi materiali e sviluppo di nuove proprietà dei materiali classici (nanosensori, nanocatalizzatori, nanofibre, nanomagnetismo) Veicoli ibridi dual mode e veicoli con celle a combustibile nel medio-lungo termine Contemporaneamente, interventi rivolti alla riduzione della massa dei veicoli. 6

7 Gli sviluppi di sistema: il veicolo inserito nel sistema mobilità Il ripensamento del veicolo: intermodalità tra autovettura privata, modalità ciclopedonale e trasporto collettivo. nuovo modello organizzativo per trasporto merci basato su piattaforme logistiche e ottimizzazione dei percorsi Gli sviluppi: Nuove funzionalità del veicolo come generatore di dati per il sistema mobilità Nuovi sistemi di supporto per il guidatore nella scelta delle opzioni di viaggio (controllo traffico real time ) Integrazione con i servizi di intermodalità 7

8 Il supporto alla ricerca in campo internazionale Fonte: US DOE, Fiscal Year 2007 Budget in Brief 8

9 Il supporto alla ricerca in campo nazionale Le tecnologie prioritarie individuate nel PNR le tecnologie e materiali per propulsori a combustione interna; le tecnologie per i veicoli e sistemi di propulsione alternativa; le tecnologie per i nuovi propulsori basati sull'impiego delle fuel cell; le tecnologie e i materiali per nuove architetture di veicolo; le tecnologie e materiali per la riduzione dell'inquinamento acustico; le tecnologie per i veicoli intelligenti ad alta sicurezza; le tecnologie telematiche di localizzazione. 9

10 Veicoli e sistemi di propulsione alternativa: le motorizzazioni ibride Emissioni a confronto (ciclo di omologazione) Emissioni a confronto, nell'uso reale, per autobus da 12 m 1,2 1,00 g/km 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 0,01 0,63 0,08 0,10 0,18 0,05 0,05 0,02 N0x HC CO 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 Ossido di carbonio N0x Particolato Euro IV Prius I Prius II Diesel Ibrido Percorrenze a confronto (ciclo ECE) e costi di acquisto Prius 04 24,95 23,3 Avensis 2.0 L diesel Avensis 1.8 L benzina 23,95 17,3 22,05 12, km per litro e migliaia di euro Fonti: ENEA, Toyota 10

11 Le attività dell ENEA nel settore dei veicoli Attività ENE-TEC Attività ENE-BIO Attività PROT-ANT Attività IDROCOMB Attività MAT 11

12 Attività ENE-TEC Caratterizzazione su strada veicoli innovativi Sperimentazione al banco di veicoli e componenti Sviluppo componenti per sistemi di trazione Sviluppo sistemi telematici terra-bordo 12

13 Metodologie e sistemi di misura per la prova a banco ed on board PROVE A BANCO Sezione prova batterie Sezione prova supercondensatori Stazione prova sistemi di trazione Banco a rulli PROVE SU STRADA Misure parametri cinematici ed energetici Misure emissioni Commesse industriali 650 keuro ( ) 13

14 Caratterizzazione su strada veicoli innovativi: analisi energetica Analisi sistemi di bordo Valutazione efficienza Correlazioni funzionali Flussi energetici DCDC 4180 nodo carico Batteria Analisi energetica WTW 14

15 Caratterizzazione su strada veicoli innovativi: analisi emissioni <-- Hybrid Probabilty Density Profile <-- Diesel Unit NOx Emission (gr/km) La strumentazione attualmente utilizzata per la misura delle emissioni è costituita dal sistema HORIBA OBS-1000 Tale sistema è capace di misurare continuamente l emissione di CO, CO2, HC, NOx prodotta da veicoli in movimento, sia nella concentrazione istantanea che nella massa istantanea, potendole rapportare sia alla distanza percorsa che al consumo di combustibile. 15

16 Sperimentazione al banco di veicoli (con PROT-ANT & IDROCOMB) 16

17 Misure di emissioni di PM ed IPA da veicoli a due ruote (PROT-ANT) Misure effettuate su cicli di omologazione ECE 47 (ciclomotori) ed ECE 40 (scooter). Il contributo dei ciclomotori alle emissioni di PM in ambito urbano è praticamente identico a quello attribuito ai veicoli diesel. Ciclomotori EURO II: necessari ulteriori approfondimenti Immatricolati prima del PM Immatricolati prima del [mg/km] [mg/km] EURO 0 EURO I EURO II EURO II 5 Immatricolati tra il e il EURO 0 5 CICLOMOTORI 2 TEMPI PM A freddo PM Intero Ciclo SCOOTER 4 tempi PM A caldo Immatricolati dopo il PM A caldo EURO I 2 Immatricolati dopo il Misure di emissioni di polveri sottili (PM) ed idrocarburi policiclici aromatici 17 (IPA) (Convenzione ENEA-Comune di Roma)

18 Prova al banco power train Fiat 600 H2 (Progetto CRF Controllo FC) cicli ECE 15-UDC (1.013km) - gestore: grandezze elettriche (ZOOM) Vlink Ilink Vbu Ibu Vfc Ifc 150 [V], [A] = Tempo [s] FC 2748 MIPEC Azionamento 13 = Riduzione del consumo di idrogeno dell 11% con una corretto dimensionamento del sistema ed una corretta gestione dei flussi di energia Batterie 18

19 Sperimentazione accumuli elettrici: caratter. e prove vita (con IDROCOMB) Batt. Cicler Total current V I 1 UC current I 2 Confronto tra la sola batteria e l accumulo integrato (batt.+ superconden.): la prova vita ha evidenziato una durata tre volte superiore per il sistema 19 misto

20 Attività di sviluppo Prototipi di componenti e sistemi per veicoli innovativi e sistemi per il monitoraggio del trasporto intermodale Sistema di accumulo integrato a 12 V per autovettura Sistema di controllo per Ibrido Triplo ( fuel cell, batterie, supercapacitori) Sistemi di trazione per microvetture e per materiale rotabile Sistema di diagnostica on Line trasporto in container a refrigerazione passiva TRAIN 700 Keuro Sistema di bordo per il monitoraggio merci pericolose TRAIN 140 keuro 20

21 Accumulo elettrico integrato a 12 V Carichi elettrici di bordo L Convertitore Elettronico Bi-direzionale Macchina Elettrica reversibile 12 V Batteria 12 V DC Modulo UCs 14 V AC - Sistema di Accumulo Misto Integrato - _ Motore a combustione interna Sistema di trasmissione a cinghia elastica Funzionalità: Stop/Start del motore a c.i. Re-generation in rallentamento/frenata del veicolo Risultati: maggiore durata della batteria, riduzione delle perdite per l elevata efficienza degli UCs ad alte correnti di scarica/carica Brevetto ENEA n RM 2005 U del 02/05/2005 Carichi Ausiliari Servosterzo Condizionatore 21 Frizione elettromagnetica

22 Gestione/controllo per l ibrido triplo n.3 supercondensatori 40V/67 F n.20 batterie 12V/13 Ah Emulatore FC da 5 kw Risultato: Azionamento 15/30 kw MIPEC (Multi Input Power Converter) Prestazioni paragonabili a quelle delle batterie a Ni-MeH, a costi inferiori (per sistemi di taglia media e grande) 22

23 Sistemi di trazione per materiale rotabile e microvetture Locomotori da manovra ed automotrici ibridizzati Ibrido parallelo su telaio microvettura con accumulo integrato 23

24 Sistema di bordo per merci pericolose -Miglioramento della sicurezza di trasporto e transito delle merci pericolose Localizzazione del veicolo -Accrescimento delle potenzialità di intervento e soccorso - Potenziamento delle azioni di movimentazione delle merci pericolose Identificazione del veicolo Identificazione del carico Gestione integrata funzioni Comunicazione veicolo CdC Verifica stato del veicolo Verifica del carico stato Informazioni di bordo 24

25 Diagnostica on line filiera agroalimentare Controllo di qualità in linea nella filiera del trasporto di prodotti agroalimentari mediante rilevazione in linea di parametri fisico chimici Fattore di garanzia per la filiera agroalimentare Strumento decisionale per la collocazione in tempo utile del prodotto 25

26 Attività Ene-BIO- biocombustibili liquidi da lignocellulosici Biomasse lignocellulosiche PROCESSI TERMO-CHIMICI Gassificazione CO + H 2 SINDIESEL Steam explosion PROCESSI BIO-CHIMICI Idrolisi Zuccheri bioetanolo 26

27 IDROCOMB:progetti su sistemi di accumulo (1) Attività/progetti Sviluppo di componenti, (supercondensatori e batterie al litio,)nell ambito di diversi progetti europei Studi e sperimentazioni di componenti e sottosistemi a supporto della progettazione di diverse tipologie di veicoli (sia a celle a combustibile che con motori a combustione interna) Competenze - Sviluppo e caratteriz. Materiali, componenti e sistemi di accumulo elettrochimico (batterie al litio, supercondensatori); Attrezzature - Laboratori per preparazione e caratterizzazione dei materiali 27

28 IDROCOMB:progetti su sistemi di accumulo (2) Componenti per veicoli a idrogenocelle combustibilesupercapacitori (progetto ILHYPOS) Componenti per veicoli ibridi a celle a combustibile-batterie al litio (progetti LIBERAL e HYSIS) Finanziamenti UE 660 keuro 28

29 Attivita della UTS MAT nel settore dei materiali per trasporti Le attività MAT si sviluppano lungo tre direttrici fondamentali: Materiali leggeri: (polimeri e loro compositi, leghe leggere, schiume metalliche, tecnologie di material processing ) Materiali per alta temperatura: (materiali ceramici per pale statoriche di turbine aeronautiche) Materiali per lo stoccaggio di idrogeno: (materiali leggeri compositi a base Mg, scaling-up dei processi meccanochimici) (in collaborazione con IDROCOMB &ENE) 29

30 Nanostrutture di carbonio da utilizzarsi come fillers per nanocompositi polimerici. Progetto TEXTRA 30

31 Criticità, opportunità e punti di forza Criticità di sistema Criticità interne Opportunità e punti di forza Potenziali finanziam. Partners Sviluppo sistemi trazione ibrida Impegno di colossi a livello internazionale, forte concorrenza delle tecnologie tradizionali (diesel) Competenze ingegneria elettrotecnica Nicchie relative a trasporto pubblico, trasporto urbano merci e, trazione ferroviaria, Disponibilità presso ENEA di laboratori e competenze specifiche MIUR, UE,, piccola e media industria, gruppo FS CRF, Microvett, Trenitalia, Ansaldo Ricerche, Istituto Motori, unversità Microcar e microvan Possibile competizione con prodotti della grossa industria Competenze ingegneria elettrotecnica Pluralità potenziali produttori, mercato non consolidato, attualità del tema per mobilità urbana. Partnership consolidate con gruppi universitari MATT, medio- comuni MIUR, industria piccola, regioni Costruttori microcar, Lombardini, Tartarini e Landi, CRF, Università Ricerca sviluppo e qualificaz. compon. e sistemi Assenza accordo di programma con MIT e MATT Maggiore integrazione dei gruppi che si occupano di misura emissioni e modelli di stima e nel campo dell accumulo H2 Terzietà, disponibilità di attrezzature e collegamenti internazionali Richiesta di verifiche in condizioni di reale esercizio Industrie, MIUR, enti pubblici centrali e periferici UE CRF, Lombardini, FIAMM, Arcotronics, Semikron,, università 31

32 Criticità, opportunità e punti di forza Criticità di sistema Criticità interne Opportunità e punti di forza Potenziali finanziam. Partners Partecipaz. ad applicaz. dimostrat. Limitatezza delle risorse pubbliche disponibili, tempi generalmente lunghi per attuazione Necessità di risorse sul territorio Esperienza pregressa, competenze di sistema collegamenti internazionali Propensione delle amministrazioni ad investire in flotte a basso impatto MAT, MIT Comuni, regioni UE Comuni, regioni industria Sviluppo di sistemi di bordo dedicati Forti investimenti ricerca industriale Difficoltà a produrre un prototipo industriale Competenze sistemiche integrazione con progetti di razionalizzazione della mobilità passeggeri e merci MIUR, UE, industria di settore, fornitori di servizi Industria, università Biocomb. per il trasporto sostenibile Pochi operatori industriali, costi e produzione agricola Dispersione di competenze Ridotta capacità di costruire e gestire impianti pilota Obbligo del 1% (energetico) di biofuel entro 31 dic 2005 e 2.5% entro 2010 Insufficienza risorse tradizionali delle agricole MIPA, MIUR, UE Associazioni agricole e industriali CNR- università 32

33 note conclusive

34 Problematica interdisciplinare con valenza, energetica, ambientale, economico-sociale ed industriale Necessità di un approccio sistemico anche sotto la sola angolazione energetica, in quanto le razionalizzazioni di sistema hanno spesso un ruolo maggiore dei miglioramenti tecnologici Sforzo di integrare le attività di sviluppo del settore veicoli con tematiche emergenti di gestione della mobilità passeggeri e merci Punto di forza dell ENEA sinergie di competenze di tipo modellistico-analisi sistema con competenze di tipo sperimentale Frammentazione della ricerca a livello nazionale, assenza di un Istituto di Ricerca sui Trasporti presente in molti paesi avanzati

35 i progetti sui trasporti? Schema a tre punte o uno e trino?

36 Progetto 1 - GESTIONE MOBILITA LINEE DI ATTIVITA Attività a breve-medio termine Partnership Pianificazione e governo mobilità urbana - Diffusione sistemi realizzati - Realizzazione servizi per le amministraz. - Nuove metodologie e strumenti di acquisizione ed aggiornamento dati MATT MIT Comuni Province Pianificazione trasporto multimodale merci Gestione on line mobilità e traffico Gestione operatvi del trasporto merci - Estensione modelli su scala europea e mediterranea - Definizione e realizzazione procedure standard di aggiornamento dati - Studio delle dinamiche di controllo e regolazione - Sviluppo modellistica di integrazione dati e previsione stato del traffico (progetto SAPREMO?) - Diffusione e commercializzazione dei sistemi realizzati - Sviluppo sistemi di ottimizzazione del trasporto e della distribuzione - Integrazione con sistemi gestione traffico TRAIN, MIT,MIUR, UE, Regioni, Università, Operatori trasporto MIUR, Università, Comuni e Municipalizzate, Telecom,Pirelli,Mizar etc Comuni e ex municipalizzate, Operatori merci, Grandi utenti (Poste, ospedali, ecc)

37 LINEE DI ATTIVITA Tecnologie di trazione Sistemi di bordo Progetto 2: TECNOLOGIE INNOVATIVE VEICOLI Attività a breve-medio termine - Sviluppo di sistemi di trazione ibrida (strada e ferrovia) - Sviluppo prototipi microcar e microvan a bassissimo consumo - Sviluppo e qualificazione di componenti - Applicazioni dimostrative - Sviluppo sistemi di controllo flussi di potenza - Sviluppo prototipi per applicazioni dedicate (es trasporto merci pericolose, gestione flotte logistica urbana) Partnership CRF, università, Istituto Motori, Ansaldo Ricerche, Trenitalia, Microvett, costruttori microcar, FIAMM, Lombardini Semikron etc. MIUR, Università, Industria

38 Progetto 3: IMPATTI DEI TRASPORTI LINEE DI ATTIVITA Impatti del traffico urbano Impatti del trasporto su scala regionale Attività a breve-medio termine - Commercializzazione sistemi realizzati - Applicazioni prototipali su aree metropolitane - Estensione impatti e valutazione su scala regionale e a valutazione strategica di piani e programmi, sistemi integrati di pianificazione (RES?) Partnership MATT, APAT, comuni, province UE MATT, APAT, Università, Regioni, UE

39 INTERAZIONI TRA AREE PROGETTUALI

40 Gestione mobilità Impatti sistemi di trasporto Tecnologie innovative per i veicoli Gestione mobilità I modelli per la gestione della mobilità forniscono alla valutazione degli impatti l input essenziale dei parametri di traffico sulla rete considerata Lo sviluppo di tecnologie veicolari si integra in progetti innovativi di gestione della mobilità ( microvan per sistemi logistici urbani, microcar per scambio con trasporto collettivo, sistemi di bordo dedicati alla logistica, soluzioni a basso impatto per il trasporto collettivo) Impatti sistemi di trasporto Le metodologie e gli strumenti di valutazione degli impatti vengono utilizzati come discriminanti nei sistemi di pianificazione ed in prospettiva anche in quelli di controllo in linea Le misure a banco e su strada (cicli reali di guida) forniscono coefficienti di emissioni realistici dei veicoli, inoltre le misure in campo sono essenziali per la verifica dei risultati dei modelli

41 Esigenze Maggiore integrazione competenze energia ed ambiente Acquisizione nuove competenze in: ingegneria ed economia dei trasporti ricerca operativa ingegneria elettrotecnica

42 Aree progettuali Linee di attività finanziamenti attuali 1) Pianificazione e 600 keuro MIUR Gestione governo della mobilità mobilità urbana 100 keuro UE passeggeri e merci Pianificazione del trasporto totale 700 keuro multimodale delle merci Gestione on line di mobilità e traffico Gestione operativa del trasporto merci urbano ed extraurbano Progetti in evidenza Partner di ricerca Potenziali finanziatori SAPREMO, sviluppo di un prototipo per la gestione in linea del traffico e della mobilità urbana basato sulla rilevazione degli spostamenti mediante la rete della telefonia mobile; approvato dal MIUR con punteggio 85 Previsione finanziamento keuro TRAIN Università (Roma Sapienza, Salerno) Istituti di ricerca europei Operatori delle telecomunicazioni (Telecom. Pirelli, Mizar) MATT, MIT (definizione di procedure e standard nella redazione dei piani, progetti dimostrativi) Comuni, Province, Regioni (adattamento e calibrazione degli strumenti sulla realtà locale, training del personale) Operatori logistici e trasporto (Omnialogistica) (strumenti per ottimizzazione dei processi, training) Grandi utenti (Poste, ospedali etc.) (strumenti per ottimizzazione dei processi, training) 2) Tecnologie veicolari per mobilità sostenibile Tecnologie di trazione Sistemi di bordo 100 keuro commesse industriali su ibridi (microvett, asm brescia) 100 keuro UE (veicoli TP a basso impatto) 1200 keuro MIUR (sistemi di bordo) Microcar e microvan avviato con risorse autonome CRF Università (Pisa, Tor Vergata, Roma 3, Roma 1) Istituto Motori CNR Ansaldo Ricerche, Trenitalia, MIUR, UE (ricerca) Costruttori veicoli Microvett, FIAMM, Lombardini, Semikron (realizzazione prototipi) MATT, MAP (progetti dimostrativi) MIUR, UE (ricerca) 3) Impatti dei sistemi di trasporto Impatti del traffico urbano Impatti del trasporto su scala regionale totale 1400 keuro 100 keuro APAT 20 keuro comuni 130 keuro totale 250 keuro totali 2350 RES in attesa seconda fase valutazione UE Previsioni finanziamento keuro APAT, Università, Comuni, Province, Regioni MATT (progetti dimostrativi, definizione di procedure e standard) UE (ricerca) Regioni, Province, Comuni (adattamento e calibrazione degli strumenti sulla realtà locale, training del personale) NOTE Area progettuale 1) il grosso dei finanziamenti in atto riguardano lo sviluppo di sistemi per la pianificazione e gestione della mobilità delle merci (progetto Agrologis) e delle emergenze di traffico a seguito di incidenti (progetto SITI), l attivazione di finanziamenti per lo sviluppo di metodologie e strumenti per la pianificazione e gestione della mobilità urbana necessitano di una attività di promozione presso i ministeri competenti e le regioni Area progettuale 2) I finanziamenti più consistenti riguardano attualmente lo sviluppo di sistemi di bordo, in sinergia con attività progettuali di gestione della mobilità, nell ambito dei citati progetti AGROLOGIS e SITI Area progettuale 3) Il contratto con l APAT è in fase di stipula e riguarda una prima applicazione del sistema ISHTAR alle aree metropolitane

L innovazione veicolare per la mobilità sostenibile

L innovazione veicolare per la mobilità sostenibile Energy and environment Milano, 28 Novembre 2003 L innovazione veicolare per la mobilità sostenibile Renato Gaudio Consorzio NGV System Italia pag. 1 Mobilità: definizione Mobilità: possibilità di spostare

Dettagli

Il Progetto GreenBike

Il Progetto GreenBike AEREL CIRPS UNITÀ DI RICERCA APPLICAZIONI ENERGETICHE RINNOVABILI PER GLI EE.LL. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il CIRPS - Direzione e Amministrazione Piazza San Pietro in Vincoli, 10-00184 Roma - Italy Unità

Dettagli

VALUTAZIONE DEL PARCO CIRCOLANTE, DELLE PERCORRENZE URBANE E DEI FATTORI EMISSIVI DEI VEICOLI STRADALI NELLA CITTÀ DI GENOVA

VALUTAZIONE DEL PARCO CIRCOLANTE, DELLE PERCORRENZE URBANE E DEI FATTORI EMISSIVI DEI VEICOLI STRADALI NELLA CITTÀ DI GENOVA VII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 16 gennaio 2003 VALUTAZIONE DEL PARCO CIRCOLANTE, DELLE PERCORRENZE URBANE E DEI FATTORI EMISSIVI DEI VEICOLI STRADALI NELLA CITTÀ DI GENOVA

Dettagli

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA) TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto Italian Aerospace Research Centre (CIRA) SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DI UN SISTEMA TURBOGAS PER GENERAZIONE DI POTENZA Il fluido

Dettagli

Piattaforma Automotive

Piattaforma Automotive Piattaforma Automotive venerdì 16 dicembre Centro Congressi Unione industriale di Torino 20 Novembre, 2010 Mod. 25-P02-00 Strategia per la competitività regionale MdO 42 -> 1,5-10 + ALTA AUTOMAZIONE MdO

Dettagli

Stato dell arte e prospettive dei motori diesel per il trasporto veicolare e navale leggero. Carlo Beatrice, Chiara Guido Istituto Motori - CNR

Stato dell arte e prospettive dei motori diesel per il trasporto veicolare e navale leggero. Carlo Beatrice, Chiara Guido Istituto Motori - CNR Stato dell arte e prospettive dei motori diesel per il trasporto veicolare e navale leggero Carlo Beatrice, Chiara Guido Istituto Motori - CNR 29 Novembre 2016 CONTENUTI INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA TRAFFICO

Dettagli

La centrale a idrogeno dell Enel

La centrale a idrogeno dell Enel La centrale a idrogeno dell Enel Gennaro De Michele Fusina, 8 aprile 2008 I cunei di Pacala + Risparmio + Efficienza + Carbone zero emission + Idrogeno + Rinnovabili + Nucleare 2 Per rimuovere un cuneo

Dettagli

Emissioni di PM e di IPA da quadricicli leggeri alimentati a gasolio

Emissioni di PM e di IPA da quadricicli leggeri alimentati a gasolio Paolo Picini - ENEA Pasquale Spezzano - ENEA Luigi Fabriani-ENEA Fabrizio Messale-ENEA Dario Cataldi-ENEA Claudio Manni-ENEA Marco Sindona- Laureando ENEA-Università Roma III Eugenio Donato- Comune di

Dettagli

Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone

Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone Veneto Innovazione Ing. Matteo Ametis Sedico: 22 marzo 2010 Porto Marghera È una delle maggiori aree industriali in Europa (2000 2000ha, 35.000

Dettagli

H2 Filiera Idrogeno Dai Progetti di Ricerca al Trasferimento Tecnologico. Firenze 10/07/2012 1

H2 Filiera Idrogeno Dai Progetti di Ricerca al Trasferimento Tecnologico. Firenze 10/07/2012 1 Dai Progetti di Ricerca al Trasferimento Tecnologico Firenze 10/07/2012 1 PONT-TECH: Un interfaccia nei processi di Ricerca industriale e trasferimento tecnologico La missione di Pont-Tech è quella di

Dettagli

Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa

Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa INDICE _ Contesto _ Distribuzione refrigerata _ Acquisti sostenibili e prodotti a km

Dettagli

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Rimodulazione coerente con Negoziazione Riepilogo Dipartimento Energia e Trasporti Dipartimento Energia e Trasporti nel diretta nel terzi diretta Generazione pulita di energia da combustibili fossili 949.908 346.811 1.304.231 388.507 825.006

Dettagli

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Francesco Carciotto Presidente Comitato Logistica Milano, 1 luglio 2015

Dettagli

CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA. Roberto Mastrofini

CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA. Roberto Mastrofini 26 GENNAIO CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA Roberto Mastrofini Novembre 2014: nasce Citylogin Dopo la sperimentazione Logeco, due partners hanno deciso di dar vita ad una iniziativa imprenditoriale

Dettagli

Meccanica Avanzata e Materiali

Meccanica Avanzata e Materiali Meccanica Avanzata e Materiali DR1666/2010 28/12/2010. 14 Dipart. SEDI DEL CIRI-MAM IN EMILIA ROMAGNA Automazione, robotica e meccatronica Referente Scientifico: Prof. Claudio Bonivento (24 strutt. +

Dettagli

Idrogeno e celle a combustibile in RSE esperienze pregresse e prospettive. P. Cristiani e M. Scagliotti

Idrogeno e celle a combustibile in RSE esperienze pregresse e prospettive. P. Cristiani e M. Scagliotti Idrogeno e celle a combus0bile nell ambito di Horizon 2020 Quali opportunità per il sistema Italia. Roma, 13 Dicembre 2013 Idrogeno e celle a combustibile in RSE esperienze pregresse e prospettive P. Cristiani

Dettagli

L applicazione di miscele di idrogeno e gas naturale in veicoli industriali: risultati in termini energetici ed ambientali

L applicazione di miscele di idrogeno e gas naturale in veicoli industriali: risultati in termini energetici ed ambientali L applicazione di miscele di idrogeno e gas naturale in veicoli industriali: risultati in termini energetici ed ambientali MARIA CHIESA Università Cattolica del Sacro Cuore - Brescia BONG-HY ( parallel

Dettagli

Nuove soluzioni tecnologiche per lo sviluppo della mobilità, dell infomobilità e della sicurezza cittadina e per la gestione di trasporti di persone

Nuove soluzioni tecnologiche per lo sviluppo della mobilità, dell infomobilità e della sicurezza cittadina e per la gestione di trasporti di persone Nuove soluzioni tecnologiche per lo sviluppo della mobilità, dell infomobilità e della sicurezza cittadina e per la gestione di trasporti di persone e merci, in ambito urbano e interurbano Piattaforma

Dettagli

L esperienza del polo di innovazione piemontese su idrogeno e pile a combustibile

L esperienza del polo di innovazione piemontese su idrogeno e pile a combustibile L esperienza del polo di innovazione piemontese su idrogeno e pile a combustibile Poli di Innovazione - attori OdR Ente Finanziatore Imprese Gestore Poli di Innovazione - temi Agroalimentare; Tessile Biotecnologie

Dettagli

Ing. Antonino Genovese ENEA

Ing. Antonino Genovese ENEA Ing. Antonino Genovese ENEA Trasporti ed energia in Italia Crisi economica 28.6% In Italia il consumo energetico per il Sistema Trasporto è progressivamente cresciuto di quasi il 30% dal 1990 al 2007.

Dettagli

Obiettivi del GdL e primi risultati

Obiettivi del GdL e primi risultati Obiettivi del GdL e primi risultati Coordinatore: Vittorio Moreggia Centro Ricerche FIAT Orbassano To Il GdL ha per obiettivi: la definizione di una Architettura aperta e di linee guida per la realizzazione

Dettagli

L impegno FS per la sostenibilità

L impegno FS per la sostenibilità L impegno FS per la sostenibilità Antonio Laganà Rete di coordinamento territoriale delle attività sociali Primo seminario generale Roma 27 giugno 2006 1 Roma 27 giugno 2006 1 La sostenibilità nel Gruppo

Dettagli

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia Accordo di Programma MSE - ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia Vincenzo Porpiglia ENEA, Unità di Progetto

Dettagli

Presentazione. soluzione ecologica alla distribuzione urbana delle merci nel centro storico di Roma e Milano

Presentazione. soluzione ecologica alla distribuzione urbana delle merci nel centro storico di Roma e Milano Presentazione soluzione ecologica alla distribuzione urbana delle merci nel centro storico di Roma e Milano 16 maggio 2016 Citylogin: chi siamo CITYLOGIN è un azienda che offre servizi di logistica distributiva

Dettagli

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano Offerta formativa DUE LAUREE TRIENNALI Ingegneria Civile Ingegneria Industriale 5 curricula: Agroindustriale Biomedica Elettronica Gestionale Meccanica

Dettagli

Logistica, professionalità ed attenzione all ambiente

Logistica, professionalità ed attenzione all ambiente Logistica, professionalità ed attenzione all ambiente Sostenibilità e logistica urbana Roma, 18 settembre 2013 Mag-Di è partner di Presentazione Mag-Di nasce nel 1969 come operatore di servizi logistici.

Dettagli

Aspetti Aspetti energetici ed ambientali legati all utilizzo di miscele metano-idrogeno in un veicolo industriale: il progetto europeo BONG-HY

Aspetti Aspetti energetici ed ambientali legati all utilizzo di miscele metano-idrogeno in un veicolo industriale: il progetto europeo BONG-HY CONVEGNO NAZIONALE: LA SICUREZZA ED IL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE GAS Savona, 22 Aprile 2008 Aspetti Aspetti energetici ed ambientali legati all utilizzo di miscele metano-idrogeno in un veicolo industriale:

Dettagli

Sistemi di mappature e monitoraggio del traffico veicolare urbano. Roberto Cavaliere

Sistemi di mappature e monitoraggio del traffico veicolare urbano. Roberto Cavaliere Sistemi di mappature e monitoraggio del traffico veicolare urbano Roberto Cavaliere IDM SÜDTIROL / ALTO ADIGE Innovation: supportare la promozione dell innovazione Development: supportare la promozione

Dettagli

SVILUPPO INDUSTRIALE & INNOVAZIONE TECNOLOGICA ESPERIENZA SOL NEI SISTEMI DI PRODUZIONE/ACCUMULO H 2

SVILUPPO INDUSTRIALE & INNOVAZIONE TECNOLOGICA ESPERIENZA SOL NEI SISTEMI DI PRODUZIONE/ACCUMULO H 2 SVILUPPO INDUSTRIALE & INNOVAZIONE TECNOLOGICA ESPERIENZA SOL NEI SISTEMI DI PRODUZIONE/ACCUMULO H 2 H2it- 12 luglio 2012 Energia e idrogeno- Le esperienze e le strategie europee - Il nuovo bando energia

Dettagli

Veicoli a due ruote: definizione dei fattori di emissione e dei dati di base

Veicoli a due ruote: definizione dei fattori di emissione e dei dati di base XII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Napoli, 9 novembre 2006 Veicoli a due ruote: definizione dei fattori di emissione e dei dati di base Massimo Capobianco, Chiara Carraro, Giorgio

Dettagli

FN: IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE

FN: IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE FN: IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE Convegno ATI UIT L idrogeno vettore energetico del futuro F. Tasso - G. Pasquale - E. Ghisolfi Torino, 7 Luglio 2006 LA REALTÀ FN FN è una realtà di ricerca situata

Dettagli

72 CONGRESSO ANNUALE ATI TAVOLA ROTONDA SUL TEMA SMART PROPULSION APPROCCIO DEL CNR ITAE

72 CONGRESSO ANNUALE ATI TAVOLA ROTONDA SUL TEMA SMART PROPULSION APPROCCIO DEL CNR ITAE TAVOLA ROTONDA SUL TEMA SMART PROPULSION APPROCCIO DEL CNR ITAE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO TECNOLOGIE AVANZATE PER L ENERGIA «NICOLA GIORDANO» CNR-ITAE Inquinamento e trasporti Circa 1/4-1/5

Dettagli

La squadra. Lorenzo Bertuccio. La Squadra. Presidente

La squadra. Lorenzo Bertuccio. La Squadra. Presidente La squadra La Squadra Lorenzo Bertuccio Presidente Laureato in Ingegneria Civile sezione Trasporti, ha sviluppato la propria esperienza professionale nei settori della pianificazione e gestione ecosostenibile

Dettagli

Poste Italiane: la realizzazione di un modello sostenibile di recapito della corrispondenza nei centri urbani delle Città

Poste Italiane: la realizzazione di un modello sostenibile di recapito della corrispondenza nei centri urbani delle Città Poste Italiane: la realizzazione di un modello sostenibile di recapito della corrispondenza nei centri urbani delle Città Giampiero Ignaccolo Responsabile SISS Divisione Servizi Postali Pisa, 26 maggio

Dettagli

I risultati ottenuti ed i progetti futuri

I risultati ottenuti ed i progetti futuri I risultati ottenuti ed i progetti futuri Fabrizio ARNEODO, 5T Head of R&D Department Obiettivi del progetto S.I.MO.NE 1. Sviluppo delle tecnologie di raccolta dati provenienti dai veicoli (Floating Car

Dettagli

L esperienza Poste italiane

L esperienza Poste italiane 1 L esperienza Poste italiane LA MOBILITÀ ECOSOSTENIBILE Danilo Masoni Posta, Comunicazione e Logistica Ingegneria e Operazioni Ingegneria dei Trasporti Poste Italiane e la sostenibilità ambientale la

Dettagli

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO NUOVA MOBILITÀ: ESPERIENZE, RETI E PROSPETTIVE Focus sul mercato elettrico L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO Monica CLEMENTE, Walter UKOVICH Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università

Dettagli

6 CONGRESSO DEI CONSULENTI FINANZIARI INDIPENDENTI

6 CONGRESSO DEI CONSULENTI FINANZIARI INDIPENDENTI 6 CONGRESSO DEI CONSULENTI FINANZIARI INDIPENDENTI Le nuove frontiere dell automotive L elettrificazione dei trasporti su strada: l auto elettrica e molto di più Ing. Giovanni Pede- Responsabile del Laboratorio

Dettagli

Politecnico di Milano

Politecnico di Milano Politecnico di Milano Attività su celle a combustibile ed idrogeno Stefano Campanari Dipartimento di Energia 2 MOTIVAZIONE Sostenibilità & competitività (climate change mitigation, pollution & health,

Dettagli

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Federico Delfino Università degli Studi di Genova Campus Universitario di Savona Il Campus Universitario di Savona 60000m 2 di estensione

Dettagli

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Franco Donatini Enel - Ricerca Torino 7 Luglio 2006 Alcune domande Perché l idrogeno? H H H H Come e dove utilizzarlo? Come produrlo? H H C H

Dettagli

Sviluppo del territorio ed efficienza della catena logistica: Quali soluzioni per il trasporto delle merci a Milano?

Sviluppo del territorio ed efficienza della catena logistica: Quali soluzioni per il trasporto delle merci a Milano? Sviluppo del territorio ed efficienza della catena logistica: Quali soluzioni per il trasporto delle merci a Milano? Mobility Conference 2008 Mario CASTALDO, Responsabile Commerciale Divisione Cargo Assolombarda

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009 RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ 6 Maggio 2009 Torino, 14 luglio 2009 Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica: Convegno

Dettagli

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Chi è Sartec SARTEC è la società del gruppo Saras dedicata allo sviluppo tecnologico... SARTEC è una società per azioni, controllata da Saras S.p.A.,

Dettagli

PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA

PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA È lo strumento di pianificazione e programmazione per la qualità dell aria in Regione Lombardia sino al 2020 Definisce gli obiettivi da

Dettagli

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ. Carlo Pezzi Comune di Ravenna

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ. Carlo Pezzi Comune di Ravenna IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ Carlo Pezzi Comune di Ravenna QUALE PUÒ ESSERE IL RUOLO DEL GAS NATURALE NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ? RUOLO IMPORTANTE PER: DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI

Dettagli

LEZ Logistica Emissioni Zero

LEZ Logistica Emissioni Zero LEZ Logistica Emissioni Zero Giuseppe Confessore High Intensity Green Logistics Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali Istituto di Cristallografia

Dettagli

LOGISTICA URBANA A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

LOGISTICA URBANA A BASSO IMPATTO AMBIENTALE LOGISTICA URBANA A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Una proposta per Roma Sintesi dei primi risultati del progetto Unindustria- Gruppo di lavoro sulla logistica urbana Sommario LOGeco in breve Il modello LOGeco

Dettagli

Elettrificazione dell automobile. Maurizio Cisternino Technology Chief Engineer GMPT Europe

Elettrificazione dell automobile. Maurizio Cisternino Technology Chief Engineer GMPT Europe Elettrificazione dell automobile La visione GM sulle tecnologie per la propulsione del futuro Maurizio Cisternino Technology Chief Engineer GMPT Europe Diversificazione delle risorse energetiche Coesistenza

Dettagli

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico Presente e futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio AGENZIA MOBILITÀ AMBIENTE E TERRITORIO

Dettagli

SWARCO MIZAR in contesto SiiMobility

SWARCO MIZAR in contesto SiiMobility SWARCO MIZAR S.p.A. Ing. Laura Coconea, PhD SWARCO MIZAR in contesto SiiMobility Contenuti Introduzione aziendale Soluzioni per la mobilità urbana Supervisione del traffico Trasporto pubblico Controllo

Dettagli

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017 1 LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS Milano, 23 Febbraio 2017 urbana 2 Domanda di mobilità Gravitazione su Milano della domanda di mobilità Spostamenti totali giornalieri verso Milano

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINANTI ATMOSFERICI Primari emessi come tali dalle sorgenti CO 2, CH 4, N 2 O SO 2 CO COV

Dettagli

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria Ing. Paola Magri della CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE sesta seduta - 14 settembre 2006 Strategie di Pianificazione Obiettivi riduzione emissioni al

Dettagli

H 2 Filiera Idrogeno, L idrogeno nell area pisana

H 2 Filiera Idrogeno, L idrogeno nell area pisana H 2 Filiera Idrogeno, L idrogeno nell area pisana Pierangelo Terreni 1 Proposta iniziale DATA 08/08/05 Titolo Progetto H 2 Filiera Idrogeno Proposta presentata a Regione Toscana da: Comune di Pontedera,

Dettagli

Attività ENEA nel campo della produzione di idrogeno (1)

Attività ENEA nel campo della produzione di idrogeno (1) Roma, Dicembre 2011 Attività ENEA nel campo della produzione di idrogeno (1) Giulia Monteleone, S. Galli,. Naticchioni* ENEA, UTRINN Idrogeno e Celle a Combustibile *Università di Roma La Sapienza, Dipartimento

Dettagli

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE Il caso Puglia L innovazione in Enel Strategia Open Power L innovazione tecnologica e le evoluzioni economiche e sociali di questi ultimi tempi hanno trasformato il mondo.

Dettagli

«Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente

«Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente «Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente «Invecchiamento del parco circolante in Italia» Chi siamo L Unione Petrolifera riunisce

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168; VISTA la legge 19 novembre 1990, n. 341; VISTA la legge 15 maggio 1997, n. 127; il decreto del Presidente della Repubblica 27 gennaio

Dettagli

La qualità dell aria nell area metropolitana di Torino

La qualità dell aria nell area metropolitana di Torino La qualità dell aria nell area metropolitana di Torino Analisi e prospettive Alessandro Bertello Servizio qualità dell aria e risorse energetiche La gestione della qualità dell aria La gestione della qualità

Dettagli

Progetto miscele metano /idrogeno di Regione Lombardia

Progetto miscele metano /idrogeno di Regione Lombardia Progetto miscele metano /idrogeno di Regione Lombardia Silvana Di Matteo Le strategie di sviluppo dell idrometano Ecomondo- Fiera di Rimini 28/10/2009 Perché le miscele metano/idrogeno Le miscele metano-idrogeno

Dettagli

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione LUBE DAY FEDERCHIMICA Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Milano, 9 novembre 212 Novembre 212 1 Agenda Scenari globali

Dettagli

Le nuove funzioni delle batterie per la realizzazione delle smart grid

Le nuove funzioni delle batterie per la realizzazione delle smart grid Le nuove funzioni delle batterie per la realizzazione delle smart grid Domenico Di Cesare Elettronica Santerno S.p.A. Roma 21 Giugno 2011-1 Sommario: - Evoluzione delle reti di distribuzione - Esempi di

Dettagli

Il progetto ENERPARK. Soluzioni tecnologiche e sistemiche per la mobilità sostenibile. Castelmezzano, 16 dicembre 2011 Ing. Giovanni Pede ENEA

Il progetto ENERPARK. Soluzioni tecnologiche e sistemiche per la mobilità sostenibile. Castelmezzano, 16 dicembre 2011 Ing. Giovanni Pede ENEA Il progetto ENERPARK Soluzioni tecnologiche e sistemiche per la mobilità sostenibile Castelmezzano, 16 dicembre 2011 Ing. Giovanni Pede ENEA Schema della presentazione Le problematiche emergenti nel settore

Dettagli

---Ecodesign program, una visione globale ECORails, Brescia 11 Dic Pandolfo Giuseppe Alstom Ferroviaria Dicembre 2009

---Ecodesign program, una visione globale ECORails, Brescia 11 Dic Pandolfo Giuseppe Alstom Ferroviaria Dicembre 2009 ---Ecodesign program, una visione globale ECORails, Brescia 11 Dic. 2009 Pandolfo Giuseppe Alstom Ferroviaria Dicembre 2009 Alstom Transport, un leader del settore ferroviario N 1 nell alta e altissima

Dettagli

Impatto ambientale del trasporto di rifiuti

Impatto ambientale del trasporto di rifiuti Impatto ambientale del trasporto di rifiuti Manuela Medoro, Ecocerved Convegno Il Nuovo Regolamento dell Albo Gestori Ambientali Venezia, 18 novembre 2014 Contesto globale Crescente mobilità di persone

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Corso di Laurea in Ingegneria Civile

POLITECNICO DI TORINO Corso di Laurea in Ingegneria Civile POLITECNICO DI TORINO Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi energetica ed economica di propulsioni alternative al motore a gasolio nel trasporto pubblico su strada Relatori: Prof. Ing. Bruno Dalla

Dettagli

Dove va la rete dei Carburanti? Roma, 1 dicembre 2016

Dove va la rete dei Carburanti? Roma, 1 dicembre 2016 Dove va la rete dei Carburanti? Roma, 1 dicembre 2016 Il presente e il futuro dei gas liquefatti Francesco Franchi, Presidente Assogasliquidi Federchimica Direttiva 2014/94/UE «combustibili alternativi»

Dettagli

Presentazione delle attività e dei risultati di progetto

Presentazione delle attività e dei risultati di progetto GKN DRIVELINE con il supporto di ed il contributo di Progetto supportato dalla - L.P. 14/2006 - Presentazione delle attività e dei risultati di progetto Mario Ciavatta IVECO Defence Vehicles Bolzano, 10

Dettagli

Conferenza Stampa RETE DI TRASPORTO PUBBLICO: ANALISI DELLA DOMANDA (BIP), INTERVENTI SULL OFFERTA E SULLA VELOCITA COMMERCIALE

Conferenza Stampa RETE DI TRASPORTO PUBBLICO: ANALISI DELLA DOMANDA (BIP), INTERVENTI SULL OFFERTA E SULLA VELOCITA COMMERCIALE Conferenza Stampa RETE DI TRASPORTO PUBBLICO: ANALISI DELLA DOMANDA (BIP), INTERVENTI SULL OFFERTA E SULLA VELOCITA COMMERCIALE TORINO, 24 OTTOBRE 2017 Urban Center Comune di Torino PREMESSA ALLE PROPOSTE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Logistica urbana sostenibile, soluzioni innovative (smart e green) per il trasporto commerciale dell ultimo miglio

COMUNICATO STAMPA. Logistica urbana sostenibile, soluzioni innovative (smart e green) per il trasporto commerciale dell ultimo miglio RASSEGNA STAMPA Convegno Logistica urbana sostenibile - Studio sulla distribuzione delle merci in ambito urbano e sui Veicoli per il Trasporto Integrato Verde e Smart realizzato dal Polo Innovazione Automotive

Dettagli

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Obiettivo specifico: Migliorare i collegamenti su scala regionale: rete regionale

Dettagli

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. Verso ECOincentriamoci Italian Resilient Award Viterbo,13 aprile 2016

Dettagli

LO SVILUPPO DELL AUTO ELETTRICA NELLE PROVINCE DI TRENTO E BOLZANO. L efficienza energetica nei trasporti. Maurizio Fauri

LO SVILUPPO DELL AUTO ELETTRICA NELLE PROVINCE DI TRENTO E BOLZANO. L efficienza energetica nei trasporti. Maurizio Fauri Mercoledì 3 dicembre 2014 Dipartimento di Ingegneria Via Mesiano - Trento LO SVILUPPO DELL AUTO ELETTRICA NELLE PROVINCE DI TRENTO E BOLZANO Maurizio Fauri L efficienza energetica nei trasporti Introduzione

Dettagli

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema Un architettura aperta per l infomobilità: dalle città alle regioni Torino, 19 aprile 2012 Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema Roberto Moriondo Direzione Innovazione, Ricerca

Dettagli

MOMOS. Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER

MOMOS. Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER Modello Mobilità Urbana Sostenibile Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER Roma, 19 gennaio 2017 TRT Trasporti e Territorio - Claudia de Stasio

Dettagli

Il GNL nei trasporti L attività dell industria italiana tra le politiche europee e nazionali Francesco Franchi Assogasliquidi

Il GNL nei trasporti L attività dell industria italiana tra le politiche europee e nazionali Francesco Franchi Assogasliquidi Il GNL nei trasporti L attività dell industria italiana tra le politiche europee e nazionali Francesco Franchi Assogasliquidi L Europa che cambia La Strategia Energetica Europea L Europa manifesta alcune

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

SMART METER GAS E SENSORI INTELLIGENTI Sperimentazione nel Comune di Grosseto

SMART METER GAS E SENSORI INTELLIGENTI Sperimentazione nel Comune di Grosseto LA RETE 169 MHz PER TELE-LETTURA E TELE-GESTIONE SMART METER GAS E SENSORI INTELLIGENTI Sperimentazione nel Comune di Grosseto Ing. Alessandra Buzzigoli Strategie e Sviluppo Gruppo Estra H-FARM Roncade,

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici Matteo Ignaccolo Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici (Da Wikipedia, l'enciclopedia libera) L'espressione mobilità sostenibile indica un sistema di mobilità urbana che, pur consentendo a ciascuno

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Indice Trasporto Ferroviario

Indice Trasporto Ferroviario Indice Trasporto Ferroviario 1. LA RETE CREMONESE 17 1.1 Caratteristiche della rete 17 1.2 Studi in corso 17 1.3 Linee di intervento 18 2. L ANALISI DEGLI ITINERARI 19 2.1 Premessa 19 2.2 Collegamenti

Dettagli

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione Debora Stefani Workshop PER Bologna, 29 gennaio 2016 Infrastrutture e Reti Italia La Società Personale Operai 16.890 6.972 Dimensione del Business Clienti Produttori

Dettagli

URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE

URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE Marco Surra 1. EFFETTI DELL URBANIZZAZIONE La città e la motorizzazione di massa Le infrastrutture stradali Autoveicoli e strade Circonvallazioni

Dettagli

Senato della Repubblica

Senato della Repubblica Senato della Repubblica Commissioni riunite Lavori pubblici e Industria Audizione informale nell'ambito dell'esame dell'atto del Governo n. 337 sulla Realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili

Dettagli

mobilità sostenibile_comune di reggio emilia paolo gandolfi_bologna 3 dicembre 2010

mobilità sostenibile_comune di reggio emilia paolo gandolfi_bologna 3 dicembre 2010 mobilità sostenibile_comune di reggio emilia paolo gandolfi_bologna 3 dicembre 2010 il Piano della Mobilità di Reggio Emilia intende modificare l attuale assetto della mobilità urbana, con l obiettivo

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

36 Bollettino Ufficiale

36 Bollettino Ufficiale 36 Bollettino Ufficiale Serie Ordinaria n. 12 Giovedì 23 marzo 2017 D.g.r. 20 marzo 2017 n. X/6366 Aprovazione del Documento di attuazione della strategia regionale per lo sviluppo della mobilità elettrica

Dettagli

Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota

Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota Giordano Torri Nidec-ASI Giornata Ricerca ANIE, Milano 6 Dicembre 2013 Il Progetto ZEUS Zeus è il progetto di Nidec-ASI

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UNA BICICLETTA IBRIDA AD EMISSIONI ZERO

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UNA BICICLETTA IBRIDA AD EMISSIONI ZERO UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI INGEGNERIA C.D.L.S. INGEGNERIA MECCANICA STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UNA BICICLETTA IBRIDA AD EMISSIONI ZERO CANDIDATO: LORENZO FABBRI RELATORE: PROF. LUCA PIANCASTELLI

Dettagli

Comitato Direttivo. Gruppo Merci Pericolose nella Struttura Organizzativa. Gruppo Tecnico. Unità Operativa (Architettura Nazionale) Coordinatore

Comitato Direttivo. Gruppo Merci Pericolose nella Struttura Organizzativa. Gruppo Tecnico. Unità Operativa (Architettura Nazionale) Coordinatore Gruppo Merci Pericolose nella Struttura Organizzativa Comitato Direttivo Comitato Guida Comitato Saggi Gruppo Tecnico Unità Operativa (Architettura Nazionale) Coordinatore Gruppo di Consultazione Gruppo

Dettagli

FERROVIA QUALI PROSPETTIVE PER I GIOVANI TECNICI

FERROVIA QUALI PROSPETTIVE PER I GIOVANI TECNICI ITI PACINOTTI_SCAFATI ING. NELLO STANZIONE FERROVIA (Rif. Enc. Treccani) Sistema e impresa di trasporto terrestre veloce e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli

Dettagli

Autorità di regolazione dei trasporti

Autorità di regolazione dei trasporti Autorità di regolazione dei trasporti Conferenza stampa di presentazione del Quarto Rapporto annuale al Parlamento 12 luglio 2017, ore 12:30 Camera dei Deputati Aula della IX Commissione Trasporti 5 piano

Dettagli

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Marco Baratieri CONVEGNO La gestione della fascia boschiva nel territorio pedemontano vicentino Vicenza: 21.11.2013

Dettagli

Gli investimenti in network logistici integrati

Gli investimenti in network logistici integrati Gli investimenti in network logistici integrati Giulio Di Gravio Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università degli Studi di Roma La Sapienza Vinitaly 9 aprile 2010, Verona Caratteristiche della

Dettagli

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza Moving Better Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza ANIE X Giornata della Ricerca Milano 19.12.2011 Contesto del Piano Strategico per la Mobilità Sostenibile (PSMS)

Dettagli

Logistica Digitale Lorenzo Greco Direttore Commerciale Enterprise Services Italia. Milano, 2 Febbraio 2017

Logistica Digitale Lorenzo Greco Direttore Commerciale Enterprise Services Italia. Milano, 2 Febbraio 2017 Logistica Digitale Lorenzo Greco Direttore Commerciale Enterprise Services Italia Milano, 2 Febbraio 2017 Il Gap di Competitività Cosa Cambia Servizi Obiettivi Benefici 2 Il gap di competitività della

Dettagli

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti Borgo antico San Vitale, Borgonato di Corte Franca (Brescia) ECONOMIA CIRCOLARE E PROSPETTIVE CULTURALI TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE 25 novembre 2016 Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia

Dettagli