Aggregato strutturale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aggregato strutturale"

Transcript

1 1 ALLEGATO 8 CONSISTENZA STATICA - Indicazioni del Dipartimento della Protezione Civile PRINCIPI E DEFINIZIONI Carattere dell esame a vista I dati raccolti attraverso le schede del Fascicolo del Fabbricato hanno lo scopo di fornire le informazioni necessarie per conoscere l esposizione ad un primo livello di vulnerabilità statica degli edifici in muratura, in calcestruzzo armato, in acciaio, prefabbricati e misti. Le descrizioni riportate nel Fascicolo del Fabbricato di prima fase si riferiscono, generalmente, al patrimonio edilizio di carattere residenziale o terziario; edifici di particolare complessità (monumenti, chiese e immobili per il culto, impianti industriali, ecc.) potranno comportare integrazioni significative per la migliore descrizione e diagnosi di massima di eventuali situazioni di carattere statico da seguire con particolare attenzione. L esame del fabbricato viene effettuato prevalentemente a vista. Vengono, cioè, prese in considerazione le situazioni delle diverse strutture portanti verticali ed orizzontali, rilevando, per quanto attuabile, tutto ciò che appare non conforme al normale stato di esercizio. Le parti dei fabbricati sotto elencate saranno quelle oggetto di rilevazione (da approfondire nei limiti del possibile), mentre si rinvierà ad una seconda successiva fase tutte le eventuali indagini conoscitive di dettaglio: strutture verticali (pilastri, murature portanti, sostegni, muro di contenimento, ecc.); strutture lineari orizzontali (travi, traversi, ecc.); strutture piane (solai, coperture, aggetti, ecc.); parti strutturali a sostegno di lesene, fregi, figure artistiche, cornicioni, ecc.; elementi a rischio di possibile caduta dall alto (antenne televisive, tegole e coppi, camini, cavi, parapetti, ringhiere, balconi, ecc.). Per le strutture di fondazione, nella prima fase, come richiesto dalla delibera del C.C. di Roma n 166/99, ci si dovrà limitare a fornire notizie circa la loro tipologia, desunte da ricognizione visiva diretta o dalla consultazione della documentazione statica reperita ovvero, in termini induttivi, dalla conoscenza delle caratteristiche del suolo e delle fondazioni realizzate dagli immobili limitrofi. Sono da escludere indagini dirette o strumentali, giustificate, nella seconda fase, solo in caso di palesi sintomi di cedimento delle fondazioni. L impiego di idonea strumentazione, per approfondire l esame visivo, è naturalmente possibile e consigliato in tutti i casi nei quali si manifesti palesemente una situazione di probabile rischio. É comunque opportuno che venga chiaramente precisato al committente che l indagine relativa alla redazione del Fascicolo del Fabbricato di prima fase non comprende la diagnosi di degradi, lesioni, dissesti o stati fessurativi in atto, ma solamente la loro evidenziazione e l elencazione delle indagini che si ritiene necessario effettuare per il successivo esame approfondito, con l indicazione del grado di urgenza. In caso di evidenziazione palese di rischi, vanno quindi riportate, nella Relazione sintetica del tecnico (quadro F ), le indicazioni di seguito esemplificate: A seguito del presente accertamento sul fabbricato sito in Roma in data, alla presenza di., rilevato che: esistono indizi di instabilità legati al sottosuolo esistono lesioni, fessurazioni, dissesti... esistono elementi di criticità igienica, funzionale ed impiantistica, rappresentati da. esistono rilevanti variazioni d uso esistono importanti modificazioni strutturali visto inoltre che la documentazione di carattere tecnico-amministrativa e/o le indagini di carattere particolare: esistono e sono idonee non esistono esistono, ma poiché dall indagine eseguita a vista e dalle modifiche accertate, emerge che le certificazioni e i collaudi in possesso della proprietà non risultano più idonee. IN CONCLUSIONE SI PROPONE di non porre il fabbricato sotto osservazione di porre il fabbricato sotto osservazione, acquisendo la seguente nuova certificazione: O idoneità statica dell edificio O certificato di conformità degli impianti alla normativa vigente O responsi relativi alle seguenti indagini specialistiche:

2 Aggregato strutturale. Il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri (di seguito denominato in sigla DPC) definisce, d intesa con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, aggregato strutturale l insieme di elementi strutturali non omogenei che possano interagire sotto un azione statica o dinamica. Esso può essere costituito da uno o più edifici accorpati, ove il termine accorpamento sta ad indicare un contatto o un collegamento, più o meno efficace, tra edifici con caratteristiche costruttive generalmente diverse. Il giunto di separazione 1, ancorché efficace ai fini strutturali e sismici, dà luogo all individuazione di due diversi aggregati strutturali. Esempi di aggregati strutturali sono riportati in figura 1. Edificio Il DPC definisce edifici, ai fini che qui interessano, le unità strutturali omogenee da cielo a terra, distinguibili dalle altre per almeno una delle seguenti caratteristiche che individuano un comportamento statico e/o dinamico distinto: tipologia costruttiva 2 differenza di altezza 3 irregolarità planimetrica con parti non collegate efficacemente età di costruzione sfalsamento dei piani eventuali ristrutturazioni da cielo a terra. 1 Il D. M prescrive che le dimensioni del giunto strutturale debbano essere non minori di d(h)=h/100, ove d(h) è la distanza di due punti affacciati, posti alla quota h a partire dal piano di spiccato delle strutture in elevazione. 2 La tipologia costruttiva si riferisce a materiali e modalità di costruzione di strutture verticali. 3 La differenza di altezza, nel caso sia superiore al 20%, comporta diversi comportamenti alle azioni sismiche (DPC) 2

3 Tipologia edilizia e strutturale verticale Per tipologia edilizia si deve intendere quella dominante. Per tipologia strutturale verticale si può fare riferimento alle seguenti definizioni (DPC): A. Muratura a sacco formata da pietre di pezzature molto varie, male intessuta e priva di collegamento tra i fogli; B. Muratura a sacco formata da pietre di pezzatura regolare, bene intessuta e priva di collegamento tra i due fogli, oppure come A. ma con spigoli, mazzette e/o ricorsi in pietra squadrata o mattoni pieni; C. Muratura di pietra sbozzata, di cattiva qualità in presenza di irregolarità; D. Muratura di pietra sbozzata con spigoli, mazzette e/o ricorsi in pietra squadrata o mattoni pieni; E. Muratura di pietra arrotondata o ciottoli di fiume di pezzatura varia senza mazzette e/o ricorsi in pietra squadrata o mattoni pieni; F. Muratura di pietra arrotondata o ciottoli di fiume di pezzatura varia con spigoli, mazzette e/o ricorsi in pietra squadrata o mattoni pieni; G. Muratura in blocchetti di tufo o pietra da taglio di dimensioni costanti; H. Muratura in blocchetti di calcestruzzo prefabbricati, con inerti ordinari; I. Muratura in blocchetti di calcestruzzo prefabbricati, con inerti leggeri (argilla espansa, ecc.) omogenei in tutta l estensione; J. Muratura in laterizio di buona qualità, pieno o semipieno (% foratura <45%); K. Muratura in laterizio di buona qualità, pieno o semipieno (% foratura >45%); L. Pareti in calcestruzzo non armato; M. Pareti in calcestruzzo armato e ben collegato 4 ; N. Telai in cemento armato non tamponati o con tamponature (di qualsiasi tipo, distribuite in maniera disuniforme sul perimetro); O. Telai in cemento armato con tamponature deboli (quali con mattoni forati o in presenza di grandi aperture); P. Telai in cemento armato con tamponature forti e aperture limitate; Q. Ossatura con profilati metallici; R. Struttura mista S. Altre tipologie strutturali (da precisare). Tipologia strutturale delle scale A. Struttura in legno appoggiata tra due murature o tra due travi in legno; B. Struttura in legno a sbalzo 5 ; C. Struttura in profilati d acciaio appoggiata tra due murature o travi; D. Struttura in profilati d acciaio a sbalzo; E. Struttura in pietra o laterizio con gradini appoggiati; F. Struttura in pietra o laterizio con gradini a sbalzo; G. Volte appoggiate in muratura; H. Volte rampanti in muratura; I. Scala in cemento armato appoggiata (soletta o travi appoggiate); J. Scala in cemento armato a sbalzo. Tipologia strutturale orizzontale A. Solai con orditura principale e secondaria in legno B. Solai con orditura principale e secondaria in legno con catene o tiranti C. Solai con putrelle metalliche e voltine o tavelloni D. Solai con putrelle metalliche e voltine o tavelloni con catene o tiranti E. Solai laterocementizi o solette in cemento armato con cordolo ammorsato o inserito nella muratura F. Volte (a botte, a padiglione, ecc.) senza catene G. Volte (a botte, a padiglione, ecc.) con catene 4 Nel caso non sia possibile avere notizie sulla presenza di armatura, considerare Pareti in calcestruzzo non armato 5 Per scala a sbalzo di intende quella con gradini a mensola incastrati in una parete o in una trave laterale, o in una struttura centrale (DPC). 3

4 H. Combinazione di volte spingenti con solai piani I. Combinazione di volte non spingenti con solai piani J. Altra tipologia strutturale Tipologia strutturale delle coperture A. In legno spingenti per i soli carichi verticali, generalmente costituite da due falde inclinate senza trave di colmo o con trave di colmo deformabile 6 e senza catene o tiranti B. In legno con travi inclinate ad una falda oppure a due falde e con muro di spina, oppure con trave di colmo poco deformabile C. In legno a spinta eliminata o con travi orizzontali D. Con solai in laterocemento o in cemento armato E. Con orditura principale con putrelle metalliche, spingente F. Con orditura principale con putrelle metalliche, non spingente G. Combinazioni di tipi non spingenti H. Altra tipologia strutturale. 6 Rapporto l/h >20 4

5 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DEL DANNO Livello di danno Il livello del danno deve essere indicato ai vari piani e separatamente per: STRUTTURE VERTICALI STRUTTURE ORIZZONTALI e COPERTURE SCALE TAMPONATURE IN EDIFICI IN C.A. e TRAMEZZI IN EDIFICI IN C.A. E MURATURA strutture portanti murarie ossature in cemento armato ossature in acciaio volte e coperture a volta muraria solai di ogni tipo coperture a terrazzo di ogni tipo coperture a tetto in cemento armato muratura cemento armato legno o acciaio muratura cemento armato Nel danno non sono comprese le lievi fessurazioni superficiali, quali quelle di origine termica, che si rilevano frequentemente negli intonaci e nelle tinteggiature. Valutazione dei danni L esame del danno può essere agevolmente effettuato mediante una valutazione multicriteria che prenda in considerazione tre parametri. Il primo è dato dall entità del danno stesso così come appare dall esame visivo e dalle misurazioni di prima verifica; uno schema di valutazione (riferito ai termini qualitativi di dissesto: nessuno, lieve, medio, grave, gravissimo, totale) è ricavabile da questo capitolo, che riporta le indicazioni del DPC valide per le diverse tipologie strutturali prese in considerazione. Il secondo elemento di analisi è dato dalla presenza del danno stesso nelle diverse componenti strutturali, e cioè dalla diffusione dei sintomi di lesione nello stabile. É di immediata evidenza come la loro distribuzione e concentrazione acuisca o meno il rischio, condizionando il parere del tecnico da riportare nel fascicolo fabbricato (quadro F ). Il terzo elemento di valutazione è dato dall individuazione del livello di magnitudo che il crollo può comportare, e cioè dell entità dei danni conseguenti al verificarsi del potenziale rischio a cui sono sottoposte cose e persone. Un crollo parziale di un muro di sostegno di un terrapieno potrebbe, per esempio, causare danni inferiori a quello di un solaio di un edifico agricolo. Dalla combinazione dei tre elementi in precedenza individuati nasce un indice di rischio, che può anche essere quantificato (assegnando dei pesi all analisi multicriteria), ma che in ogni caso è utile per determinare l effettivo pericolo a cui è sottoposto il fabbricato, e quindi la necessità di ricorrere ad indagini specialistiche, e l urgenza od indifferibilità delle stesse. Nelle indicazioni che seguono, riferite alle diverse tipologie costruttive di strutture verticali e telai, strutture orizzontali e coperture, scale e tamponature, per nessun danno si intende la mancanza di sintomi significativi di dissesto; per danno totale la distruzione delle parti strutturali oggetto dell esame. 5

6 A) STRUTTURE VERTICALI E TELAI Tabella 1: Tipologia delle lesioni nelle strutture portanti murarie 1 Lesioni ad andamento verticale sulle architravi di porte e finestre 2 Lesioni ad andamento diagonale nei parapetti delle finestre e nelle architravi 3 Lesioni ad andamento diagonale negli elementi verticali (maschi murari) tra due aperture contigue 4 Schiacciamento locale della muratura con sgretolamento della malta e/o di elementi lapidei o laterizi, con o senza espulsione di materiale 7 5 Lesioni ad andamento orizzontale per flessione in testa e/o al piede dei maschi murari 6 Lesioni ad andamento verticale in corrispondenza degli incroci 7 Lesioni passanti ad andamento verticale in corrispondenza degli incroci 8 Espulsione di materiale in corrispondenza di travi principali e/o secondarie dei solai, dovuta a martellamento 9 Distacco ed espulsione della zona di intersezione tra due pareti formanti tra loro un angolo. Quadro 1: Valutazione del danno su strutture portanti murarie B lieve lesioni di ampiezza fino 1 mm., comunque distribuite C medio lesioni di tipo 1, 5, 6 di ampiezza fino a 4 mm. lesioni di tipo 2, 3, 7 di ampiezza fino a 2 mm. danni di tipo 4, 8, 9 di lieve entità D grave lesioni di tipo 1, 5, 6 di ampiezza fino a 10 mm. lesioni di tipo 2, 3, 7 di ampiezza fino a 5 mm. danni di tipo 4, 8, 9 di media entità E gravissimo lesioni e danni di entità superiore 7 Inizialmente il fenomeno può essere segnalato dal rigonfiamento dell eventuale rivestimento 6

7 Quadro 2: Valutazione del danno su ossature in cemento armato B lieve lesioni fino a 2 mm. nelle travi lesioni fino a 1 mm. nei pilastri C medio lesioni fino a 4 mm. nelle travi lesioni fino a 3 mm. nei pilastri, con o senza sintomi di schiacciamento alle estremità lesioni diagonali fino a 1 mm. nei nodi trave - pilastro o nelle pareti di cemento armato D grave lesioni fino a 6 mm. nelle travi sintomi di schiacciamento e/o distacco nel raccordo tra le nervature del solaio e le travi lesioni di qualunque ampiezza con evidente schiacciamento ed espulsione di copriferro all estremità dei pilastri inizio di incurvamento delle barre longitudinali lesioni diagonali fino a 3 mm. nei nodi trave - pilastro o nelle pareti di cemento armato fuori piombo fino a 30 mm. su un interpiano per le travi espulsione di tutto il copriferro e parte del nucleo alle estremità dei pilastri situazioni di entità superiore a quelle descritte al punto C per i pilastri Quadro 3: Valutazione del danno su ossature in acciaio B lieve non rilevabili C medio inizio di slabbrature alle giunzioni bullonate o chiodate fuori piombo fino a 20 mm. su un interpiano deformazioni permanenti per instabilità di ali di travi e/o pilastri ad I, appena percettibili e molto localizzate D grave slabbrature visibili alle giunzioni bullonate o chiodate rotture di alcuni bulloni o chiodi cricche apprezzabili nelle giunzioni saldate fuori piombo fino a 50 mm. su un interpiano deformazioni permanenti per instabilità di ali di travi e/o pilastri ad I, sensibili (fino ad 1/10 della larghezza dell ala) 7

8 B) STRUTTURE ORIZZONTALI E COPERTURE Tabella 2: Tipologia delle lesioni nelle volte e nelle coperture a volta muraria 1 Lesioni in chiave 2 Lesioni alle reni 3 Lesioni all imposta 4 Schiacciamento all imposta Quadro 4: Volte e copertura a volta muraria prive di catena B lieve lesioni di tipo 1, 2: < 2 mm. C medio lesioni di tipo 1, 2, 3: < 3 mm. sintomi di schiacciamento (4) D grave lesioni di tipo 1, 2, 3: < 7 mm. rilevante schiacciamento (4) Quadro 5: Volte e copertura a volta muraria con catena B lieve non rilevabili C medio lesioni di tipo 1, 2: < 2 mm. D grave lesioni di tipo 1, 2, 3: < 4 mm. sintomi di schiacciamento (4) 8

9 Quadro 6: Solai e coperture a terrazzo; tetto in cemento armato B lieve lesioni sottili (1-4 mm.) parallele alle nervature portanti osservabili nell eventuale intonaco di intradosso C medio lesioni rilevanti (>4 mm.) parallele alle nervature portanti osservabili nell eventuale intonaco di intradosso segni di dissesto nel pavimento segni di dissesto nell orditura secondaria e/o terziaria (se presente), nel caso di solai in legno non intonacati D grave distacchi ben definiti tra solaio e strutture portanti dissesti come quelli di cui al punto C, rilevanti limitati crolli nell orditura secondaria e/o terziaria (se presente), nel caso di solai in legno E gravissimo crollo parziale dell orditura principale distacchi ampi ed estesi tra solaio e strutture portanti crolli estesi dell orditura secondaria e/o terziaria (se presente), nel caso di solai in legno Quadro 7: Copertura a tetto di legno o di acciaio (con manto di tegole) B lieve caduta di qualche tegola di bordo C medio leggere sconnessioni nell orditura secondaria sconnessioni e/o cadute (<10%) nel manto di tegole leggeri spostamenti delle travi principali dal loro alloggiamento (<5 mm.) D grave sconnessioni nell orditura secondaria spostamenti delle travi principali dal loro alloggiamento (5-30 mm.) mutevoli sconnessioni nel manto di tegole e/o caduta di un gran numero di tegole (<20%) E gravissimo scavallamento di travi principali crolli parziali C) SCALE Quadro 8: Valutazione del danno su scale in muratura (riferita alla tabella 1) B lieve lesioni di tipo 2, 4, 6, 8 di ampiezza fino a 1 mm lesioni di tipo 1, 3, 5, 7, 9 di ampiezza fino a 2 mm C medio lesioni di tipo 2, 4, 6, 8 di ampiezza fino a 2 mm lesioni di tipo 1, 3, 5, 7, 9 di ampiezza fino a 4 mm sintomi iniziali di schiacciamento all incastro nei casi di tipo 2, 4, 6, 8 D grave lesioni di tipo 2, 4, 6, 8 di ampiezza fino a 4 mm lesioni di tipo 1, 3, 5, 7, 9 di ampiezza fino a 10 mm schiacciamenti consistenti nei casi di tipo 2, 4, 7, 8, 9 inizi di schiacciamento nei casi rimanenti crolli parziali 9

10 Quadro 9: Valutazione del danno su scale in cemento armato B lieve distacchi tra rampe e pianerottoli < 1 mm. C medio distacchi tra rampe e pianerottoli 1-2 mm. D grave distacchi tra rampe e pianerottoli 2-5 mm. Quadro 10: Valutazione del danno su scale in legno o acciaio B lieve lesioni sulla muratura in corrispondenza dell attacco con la scala < 1 mm. C medio lesioni sulla muratura in corrispondenza dell attacco con la scala 1-3 mm. inizio di schiacciamento o sfilamento sulla muratura in corrispondenza dell attacco con la scala D grave lesioni sulla muratura in corrispondenza dell attacco con la scala 4-6 mm. segni evidenti di schiacciamento o sfilamento sulla muratura in corrispondenza dell attacco con la scala D) TAMPONATURE IN EDIFICI IN CEMENTO ARMATO, TRAMEZZI IN EDIFICI IN CEMENTO ARMATO O IN MURATURA Tabella 3: Tipologia delle lesioni nelle tamponature e nei tramezzi 1 Lesioni di distacco dalla cornice strutturale: orizzontale superiore 2 Lesioni di distacco dalla cornice strutturale: verticale 3 Lesioni di distacco dalla cornice strutturale: orizzontale inferiore 4 Lesioni diagonali nella muratura 5 Schiacciamento agli angoli 10

11 Quadro 11: Valutazione del danno nelle tamponature e nei tramezzi B lieve lesioni di tipo 1, 2 di ampiezza fino a 2 mm lesioni di tipo 3 di ampiezza fino a 1 mm C medio lesioni di tipo 1, 2 di ampiezza 2-5 mm lesioni di tipo 3 di ampiezza 1-2 mm lesioni di tipo 4 di ampiezza fino a 1 mm sintomi di lesioni di tipo 5 D grave lesioni di tipo 1, 2 di ampiezza 5-10 mm lesioni di tipo 3 di ampiezza 2-5 mm lesioni di tipo 4 di ampiezza fino a 1-2 mm presenza di lesioni di tipo 5 E gravissimo lesioni di tipo 1, 2 di ampiezza superiore a 10 mm lesioni di tipo 3 di ampiezza superiore a 5 mm lesioni di tipo 4 di ampiezza superiore a 2 mm notevole presenza di lesioni di tipo 5 11

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le tipologie strutturali degli edifici in muratura esistenti e la loro vulnerabiltà sismica B. Calderoni - D.A.P.S.

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

3.5.20 Strutture orizzontali

3.5.20 Strutture orizzontali 3.5.20 Strutture orizzontali Le strutture orizzontali, destinate alla divisione dei piani possono essere piane o ad arco: costituite cioè da solai o da volte. Fra tutte le strutture esse sono le più delicate

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERIDI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 13 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia ortolani@dicea.unifi.it PISTOIA 28/09/2012 ASPETTI GENERALI Malta: acqua

Dettagli

SCHEDA RILEVAMENTO DANNI EDIFICI

SCHEDA RILEVAMENTO DANNI EDIFICI SCHEDA RILEVAMENTO DANNI EDIFICI SEZIONE 1 Identificazione e descrizione edificio Scheda n. Data Provincia: Comune: Frazione/Località: INDIRIZZO 1 via 2 corso 3 vicolo 4 piazza 5 altro (Indicare: contrada,

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI: SCAFA PROVINCIA DI: PESCARA OGGETTO: Piano Scuole Abruzzo il Futuro in Sicurezza edificio scolastico c.so I Maggio Scuola Elementare. Intervento indicato al n.132 dell allegato al D.C.D. n.

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Taggia Provincia di Imperia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI MURO DI SOSTEGNO VILLA CURLO

Dettagli

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto; piano di manutenzione Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed igiene ai fini dell

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A. a.a. 2014/15. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2.it. LE SCALE: elementi per il progetto

Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A. a.a. 2014/15. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2.it. LE SCALE: elementi per il progetto Dipar&mento di archite0ura e Disegno Industriale L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Archite0ura Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A a.a. 2014/15 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it

Dettagli

Terremoto dell Emilia Romagna Maggio 2012

Terremoto dell Emilia Romagna Maggio 2012 Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Terremoto dell Emilia Romagna Maggio 2012 Report preliminare sui danni riscontrati in alcuni edifici pubblici dei comuni di San Pietro in Casale (BO),

Dettagli

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO Restauro edifici danneggiati dal sisma del 20 e 29 maggio 2012 Relatore : Ing. Andrea Scarpa Vicenza 25 Ottobre 2013 Progettista architettonico Malte e intonaci in cocciopesto

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 1 Interventi di riabilitazione di edifici esistenti in muratura in zona sismica.

Dettagli

Documentazione Fotografica FOTO ESTERNE FABBRICATO STORICO 2! FOTO PROVE ESEGUITE SUL FABBRICATO STORICO 5! FOTO INTERNE FABBRICATO STORICO 12!

Documentazione Fotografica FOTO ESTERNE FABBRICATO STORICO 2! FOTO PROVE ESEGUITE SUL FABBRICATO STORICO 5! FOTO INTERNE FABBRICATO STORICO 12! Documentazione Fotografica Indice FOTO ESTERNE FABBRICATO STORICO 2! FOTO PROVE ESEGUITE SUL FABBRICATO STORICO 5! FOTO INTERNE FABBRICATO STORICO 12! FOTO SAGGI FABBRICATO STORICO 17! FOTO LESIONI FABBRICATO

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1)

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1 - Premessa Il presente Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera è relativo dell intervento di ristrutturazione

Dettagli

REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO

REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE COPERTURE... 2 SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE MURATURE,... 3 SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE APERTURE...3...3 SISTEMA COSTRUTTIVO DEI COLLEGAMENTI FRA LE STRUTTURE DI COPERTURA E LE STRUTTURE

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica.

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica. RELAZIONE TECNICA Nel corso dei diversi sopralluoghi tecnici effettuati si sono riscontrate innumerevoli problematiche legate allo stato di conservazione degli edifici nel loro complesso e in particolar

Dettagli

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte seconda

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte seconda parte seconda VOLTA A CROCIERA LE VOLTE abaco LE VOLTE a struttura muraria a botte volta a botte retta volta a botte lunettata a filari longitudinali a filari trasversali geometria, apparecchiature costruttive

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) Albinia Tre srl via Roma 12/2 25049 ISEO (Bs) tel. 030-981959 - fax 030-9868498 www.pelli.it - www.larampa.net email: albiniatre@pelli.it Inserimento

Dettagli

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta 1 COMUNE di CASERTA VIDEOISPEZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta CANTIERE Via Roma n 115 LOCALITA Comune di Caserta OGGETTO Verifica di alcune

Dettagli

LE SCALE: TIPOLOGIE COSTRUTTIVE ED ELEMENTI PER IL PROGETTO

LE SCALE: TIPOLOGIE COSTRUTTIVE ED ELEMENTI PER IL PROGETTO LE SCALE: TIPOLOGIE COSTRUTTIVE ED ELEMENTI PER IL PROGETTO Le scale L'insieme di tutte le strutture portanti che individuano lo spazio della scala si chiama gabbia. L'insieme delle strutture portanti

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 2 _ ORGANISMO EDILIZIO E SUOI ELEMENTI E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Questionario N. 3a Fondazioni Muratura

Dettagli

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco L evento sismico che ha colpito la città de L Aquila ha messo in evidenza le debolezze dei diversi sistemi costruttivi, soprattutto

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA INTERVENTO OPCM n. 3779 e 3790

SCHEDA RIEPILOGATIVA INTERVENTO OPCM n. 3779 e 3790 SCHEDARIEPILOGATIVAINTERVENTO OPCMn.3779e3790 A)Caratteristicheedificio Esitodiagibilità: B-C (OPCM 3779) E (OPCM 3790) Superficielordacomplessivacoperta( 1 ) mqnum.dipiani Num.UnitàImmobiliaritotali B)Contributorichiestoaisensidi

Dettagli

COSA SI PUO' DETRARRE

COSA SI PUO' DETRARRE COSA SI PUO' DETRARRE Ecco un elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef. In ogni caso, deve essere verificata la conformità alle normative edilizie locali. INTERVENTI

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF 5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF Ecco un elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef. In ogni caso, deve essere verificata la conformità

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio 1 Cenni introduttivi ed Analisi dei carichi.... 2 1.1 Descrizione Tipologica...2 1.2 Schematizzazione strutturale...4 1.3 Analisi

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio (arch. Lorena Sguerri) PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Lavello Provincia di Potenza PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 D.P.R. 207/10) OGGETTO: Lavori di consolidamento a valle del fabbricato della Protezione Civile COMMITTENTE:

Dettagli

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi. dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.it Comune di xxx Provincia di xxx C O L L A U D O S T A T I C O SCUOLA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 1 Esame visivo della struttura Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010 Aurelio

Dettagli

Esempi degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef

Esempi degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef Accorpamenti di locali o di altre unità immobiliari Allargamento porte Allargamento porte e finestre esterne Allarme finestre esterne Ampliamento con formazione di volumi tecnici Apertura interna Ascensore

Dettagli

VALUTAZIONE DI SICUREZZA DELLO STATO DI FATTO

VALUTAZIONE DI SICUREZZA DELLO STATO DI FATTO Dott. Ing. Giacomo Giambrone VALUTAZIONE DI SICUREZZA DELLO STATO DI FATTO Inquadramento dell immobile La scuola elementare Comunale G. D Annunzio è ubicata nel Comune di Traversetolo (F. 24, mapp. 213,51,262)

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A 2008-2009 SCALE IN CEMENTO

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A 2008-2009 SCALE IN CEMENTO A/A 2008-2009 PROGETTO DI SCALE IN CEMENTO ARMATO A/A 2008-2009 CONTENUTO LEZIONE Generalità sulle scale e tipologie Scala con trave a ginocchio modellazione e calcolo sollecitazioni Progetto dei gradini

Dettagli

1 INTRODUZIONE... 3 2 DANNEGGIAMENTO DELLA STRUTTURA... 5 3 DEMOLIZIONE PARZIALE... 8 4 FASI DI LAVORAZIONE... 11

1 INTRODUZIONE... 3 2 DANNEGGIAMENTO DELLA STRUTTURA... 5 3 DEMOLIZIONE PARZIALE... 8 4 FASI DI LAVORAZIONE... 11 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 DANNEGGIAMENTO DELLA STRUTTURA... 5 3 DEMOLIZIONE PARZIALE... 8 4 FASI DI LAVORAZIONE... 11 Relazione descrittiva della demolizione parziale del Palazzo di Giustizia dell Aquila

Dettagli

Detraibile. Installazione di macchinari esterni

Detraibile. Installazione di macchinari esterni INTERVENTI SULLE SINGOLE UNITA' IMMOBILIARI INTERVENTI MODALITÀ CONDIZIONI DI DETRAIBILITÀ Accorpamenti di locali o di altre unità Spostamento di alcuni locali da una unità immobiliare ad altra o anche

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Il controllo della progettazione: i compiti del collaudatore. Forum della Tecnica delle

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale. Geo-Controlli s.a.s. Via l. Camerini 16/1 35016 Piazzola sul Brenta (PD) Italy P.I. e C.F. 04706820281 Tel. +39-049-8725982 Mobile 3482472823 www.geocontrolli.it www.scannerlaser.it www.vibrodina.it Info@geocontrolli.it

Dettagli

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura CORSO CINEAS Valutazione dei danni da calamità naturali Palermo, 19 ottobre 2011 Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura Andrea Prota aprota@unina.it Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Le forme e le soluzioni per le strutture orizzontali...

Le forme e le soluzioni per le strutture orizzontali... LabCos! 4LabCos! Le forme e le soluzioni per le strutture orizzontali... LabCos! LabCos! il problema della spinta, oltre a quello dei carichi verticali! Strutture inflesse! Strutture spingenti! Un arco

Dettagli

COMUNE DI ARNESANO PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI ARNESANO PROVINCIA DI LECCE COMUNE DI ARNESANO PROVINCIA DI LECCE PROGETTO: COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO DI ERP COMPOSTO DA N 8 ALLOGGI SITO NEL COMUNE DI ARNESANO (LE) IN VIA ELMO ANGOLO CON VIA DA REALIZZARE (C.U.P. I77E09000050006

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

DATI, VERIFICHE ED ACCERTAMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DEL CERTIFICATO DI IDONEITA STATICA/SISMICA Edifici in cemento armato

DATI, VERIFICHE ED ACCERTAMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DEL CERTIFICATO DI IDONEITA STATICA/SISMICA Edifici in cemento armato DATI, VERIFICHE ED ACCERTAMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DEL CERTIFICATO DI IDONEITA STATICA/SISMICA Edifici in cemento armato Sezione n 1- Informazioni amministrative: In tale sezione devono essere

Dettagli

valutazione del rischio sismico nei luoghi di lavoro

valutazione del rischio sismico nei luoghi di lavoro valutazione del rischio sismico nei luoghi di lavoro Assergi (AQ), 21 maggio 2011 L Aquila, 12/04/2009 - Interferogramma post-sisma (ad ogni frangia concentrica corrisponde un abbassamento del suolo di

Dettagli

PIANO DEL COLORE (compilazione obbligatoria per interventi nel centro storico) A - Documentazione da allegare

PIANO DEL COLORE (compilazione obbligatoria per interventi nel centro storico) A - Documentazione da allegare COMUNE DI SAN GIOVANNI LIPIONI PIANO DEL COLORE (compilazione obbligatoria per interventi nel centro storico) allegati A Scheda da allegare alla richiesta di Permesso di costruire SCIA o CIL A - Documentazione

Dettagli

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2 Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo PIANO DI MANUTENZIONE PREMESSA: Il piano di manutenzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI CONDIZIONATORI E APPARECCHI TECNOLOGICI

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI CONDIZIONATORI E APPARECCHI TECNOLOGICI TESTO-TIPO DI NORMA COMUNALE - Pag. 01di Proposta al Comune di Monza REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI Capo I - Impianti tecnologici in generale 1. Tutti gli interventi per l inserimento di apparecchiature

Dettagli

Strutture per coperture inclinate

Strutture per coperture inclinate Le strutture per coperture inclinate sono costituite da elementi o parti strutturali disposti secondo piani differenti da quello orizzontale (definiti falde), destinati a svolgere la funzione di copertura

Dettagli

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO...

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 3 5 I CRITERI DEL PROGETTO STRUTTURALE... 4 6 LE FASI REALIZZATIVE...

Dettagli

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO SPECIALISTICA OPERE INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE COMUNE DI CLES PROVINCIA DI TRENTO NORME TECNICHE D ATTUAZIONE VARIANTE AL P.R.G. INTEGRAZIONE DELLA SCHEDATURA DEL CENTRO STORICO Redatto da: Zanolini arch. Paola Data: Prima Adozione: Adozione Definitiva:

Dettagli

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Architettura, Costruzioni e Strutture IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN MURATURA Ing. Elena Seri IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN MURATURA

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica Allegati alle NTA A - Allegati sulla qualità architettonica AGGIORNAMENTI: Variante n. 232 approvata con atto di C.C. n. 10 del 24.03.2015 A3 - Disciplinare tecnico per la conservazione e il recupero

Dettagli

Indice generale. Ing. Davide Pompei mail: pompei.ingegneria@gmail.com pec: davide.pompei@ingte.it tel: 320.7733383 1. STRUTTURE PRESENTI...

Indice generale. Ing. Davide Pompei mail: pompei.ingegneria@gmail.com pec: davide.pompei@ingte.it tel: 320.7733383 1. STRUTTURE PRESENTI... Indice generale 1. STRUTTURE PRESENTI... 2 2. PAVIMENTO INDUSTRIALE... 3 PIANO DI MANUTENZIONE 1. Strutture presenti Strutture presenti Fondazioni Plinti di fondazione con bicchiere in opera senza bicchiere

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Sopralluogo del 19/03/2015 presso Liceo Scientifico Statale Buonarroti di Pisa

RELAZIONE TECNICA. Sopralluogo del 19/03/2015 presso Liceo Scientifico Statale Buonarroti di Pisa RELAZIONE TECNICA Sopralluogo del 19/03/2015 presso Liceo Scientifico Statale Buonarroti di Pisa In data 19/03/2015, a seguito della segnalazione della caduta del soffitto a vetri nell aula LL2 del piano

Dettagli

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione Parapetti / Balaustre in vetro stratificato Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione SICUREZZA I parapetti sono elementi con funzione di protezione anticaduta e sono preposti quindi alla

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m Premessa La scala si sviluppa in una gabbia, di forma rettangolare, formata da quattro pilastri posti agli spigoli e travi lungo i quattro lati. Viene realizzata secondo la tipologia di trave a ginocchio

Dettagli

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA PROVE DI CARICO PREMESSA La presente sezione illustra lo svolgimento delle seguenti prove: prove di carico mediante contenitori e serbatoi ad acqua prove di carico mediante martinetti idraulici prove di

Dettagli

CANTIERE ZINCOL ITALIA SPA San Felice sul Panaro (MO) RELAZIONE DESCRITTIVA DEL CANTIERE. Pellizzari s.r.l.

CANTIERE ZINCOL ITALIA SPA San Felice sul Panaro (MO) RELAZIONE DESCRITTIVA DEL CANTIERE. Pellizzari s.r.l. pag. 1/11 RELAZIONE DESCRITTIVA DEL CANTIERE Pellizzari s.r.l. INTERVENTI DI RIPRISTINO DEGLI IMMOBILI E DEI BENI STRUMENTALI, A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 20 E 29 MAGGIO 2012 Committente: ZINCOL

Dettagli

SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M.

SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M. SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M. Il patrimonio storico in Italia è largamente costituito da fabbricati e monumenti in muratura. Le tipologie costruttive e i materiali utilizzati sono i più vari (pietrame

Dettagli

Fondazioni 3 Murature 7 Solai 14 Volte 27 Scale 31 Coperture 33 Documentazione fotografica sui danni prodotti dal sisma 43

Fondazioni 3 Murature 7 Solai 14 Volte 27 Scale 31 Coperture 33 Documentazione fotografica sui danni prodotti dal sisma 43 INDICE Fondazioni 3 Murature 7 Solai 14 Volte 27 Scale 31 Coperture 33 Documentazione fotografica sui danni prodotti dal sisma 43 BIBLIOGRAFIA Giovannetti Francesco (a cura di), Manuale del recupero del

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA.

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA. COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA. 00304260409 PROGETTO ESECUTIVO Relativo a: Intervento finalizzato al Miglioramento

Dettagli

versus strutture intelaiate in c.a.

versus strutture intelaiate in c.a. Costruire oggi: muratura portante versus strutture intelaiate in c.a. DI M. Boscolo Bielo Godega di S. Urbano (TV) L analisi dei costi per la realizzazione di un edificio per il terziario a Godega di S.

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA COMUNE DI NOCETO *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA PROGETTISTA: Ing. Diego Pantano FIRMA TIMBRO PREMESSA INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA TECNICA DI

Dettagli

Consolidamento e manutenzione dei solai in laterocemento zona bagni al piano terra e primo, mediante inserimento di nuovi profilati metallici

Consolidamento e manutenzione dei solai in laterocemento zona bagni al piano terra e primo, mediante inserimento di nuovi profilati metallici CAPITOLO I 1.1 - DESCRIZIONE SINTETICA DELL OPERA Il progetto riguarda i lavori di adeguamento/miglioramento sismico controllato della scuola primaria Colombo nell'ambito del piano per la messa in sicurezza

Dettagli

DIVISIONE: [ ] MILANO [ ] LA PREVIDENTE [ ] NUOVA MAA [ ] ITALIA AGENZIA DI:

DIVISIONE: [ ] MILANO [ ] LA PREVIDENTE [ ] NUOVA MAA [ ] ITALIA AGENZIA DI: GENNAIO2013 DIVISIONE: [ ] MILANO [ ] LA PREVIDENTE [ ] NUOVA MAA [ ] ITALIA AGENZIA DI: COD. Il presente questionario deve essere compilato in tutte le sue parti. La Società s'impegna a fare uso riservato

Dettagli

Elenco delle Unità strutturali. Strutture di fondazione Sono previste al piano terra dell area 1. Travi di fondazione in acciaio.

Elenco delle Unità strutturali. Strutture di fondazione Sono previste al piano terra dell area 1. Travi di fondazione in acciaio. INDICE 1 PREMESSA... 2 2 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (art. 10.1 DM 14/01/2008)... 3 3 MANUALE D'USO... 6 4 MANUALE DI MANUTENZIONE... 7 5 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 9 1 PREMESSA Il piano di

Dettagli

PROGRAMMA COSTRUZIONI PROGETTAZIONE IMPIANTI CLASSE 4B PROF. ABELLO SERENA A.S. 2013-2014

PROGRAMMA COSTRUZIONI PROGETTAZIONE IMPIANTI CLASSE 4B PROF. ABELLO SERENA A.S. 2013-2014 - CLASSE 4B PROF. ABELLO SERENA A.S. 2013-2014 Per una maggiore chiarezza e trasparenza sui contenuti del corso svolti durante l anno scolastico si allega il programma che segue. I libri di testo a cui

Dettagli

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta SCS Eurotetti Di Sara Lanzoni Azienda specializzata nei sistemi anticaduta Linee vita, parapetti, binari, passerelle, scale di sicurezza e dispositivi di protezione individuale Per una completa sicurezza.

Dettagli

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO E LEGNO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi PONTI under construction Sbalzi

Dettagli

Da Galiani V. (a cura di), Dizionario degli elementi costruttivi, UTET 2001

Da Galiani V. (a cura di), Dizionario degli elementi costruttivi, UTET 2001 Le scale Da Galiani V. (a cura di), Dizionario degli elementi costruttivi, UTET 2001 L'insieme di tutte le strutture portanti che individuano lo spazio della scala si chiama gabbia. L'insieme delle strutture

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno Pagina1 SCHEDA UNITA IMMOBILIARE Pianta stato di fatto Localizzazione Comune: BUCCINO c.a.p : 84021 Provincia: Salerno Zona: Centro storico denominazione stradale: Via S.Elia n civico: s.n.c. Superficie

Dettagli

RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO

RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO INGEGNERIA INTEGRATA DI ING. DIEGO DELL ERBA RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO DOTT. ING. DIEGO DELL ERBA Obiettivi del progetto Il progetto di recupero delle costruzionivetuste si propone di ristabilire

Dettagli

P.R.G. COMUNE DI PEIO Censimento del patrimonio edilizio montano esistente e edifici storici sparsi Approvazione Finale nov. 2011

P.R.G. COMUNE DI PEIO Censimento del patrimonio edilizio montano esistente e edifici storici sparsi Approvazione Finale nov. 2011 A ELEMENTI ARCHITETTONICI E FUNZIONALI PIU RICORRENTI Nel patrimonio edilizio tradizionale e nei manufatti storici sparsi non riconducibili dal punto di vista tipologico e formale agli edifici tradizionali

Dettagli

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. EASY HOME BY Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. Innovazione qualità tecnologia Finalmente un nuovo concetto di edilizia: un metodo innovativo e tecnologicamente competitivo dagli

Dettagli