REGIONE TOSCANA Giunta Regionale. Direzione Politiche Mobilità Infrastrutture e Trasporto Pubblico Locale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE TOSCANA Giunta Regionale. Direzione Politiche Mobilità Infrastrutture e Trasporto Pubblico Locale"

Transcript

1 REGIONE TOSCANA Giunta Regionale Direzione Politiche Mobilità Infrastrutture e Trasporto Pubblico Locale Settore Programmazione Viabilità di Interesse Regionale Stato di attuazione del Piano degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore sulla Viabilità di Interesse Regionale, ai sensi del DM 29/11/2000 approvato con DCR n.29 del 10 febbraio ALLEGATO A 1

2 Premessa Il DM 29/11/2000 sancisce l obbligo per i soggetti gestori di infrastrutture di trasporto di elaborare piani di risanamento acustico, con l obiettivo di conseguire il rispetto dei valori limite del rumore. Regione Toscana con Delibera del Consiglio Regionale n. 29 del 10 febbraio 2010 ha approvato il Piano di contenimento e abbattimento del rumore sulle strade regionali - stralcio Nel Piano sono state individuate le aree critiche su cui sono stati stimati superamenti dei limiti di immissione previsti dal DPR 142/2004 e attribuito l indice di priorità degli interventi da realizzare sulla rete regionale, secondo quanto indicato nell allegato 1 del decreto ministeriale, tenendo conto della popolazione residente nella fascia di pertinenza acustica e dell eventuale presenza di ricettori sensibili (scuole, ospedali, ecc.). La graduatoria delle priorità d intervento, comprende, su un tracciato complessivo di 1450 Km di strada, tratti stradali per una lunghezza totale di 356 Km. Di questi, 70 km circa sono stati già risanati attraverso la realizzazione di varianti ai centri abitati più congestionati, il risanamento della pavimentazione e la messa in opera di barriere antirumore con il Piano di investimenti sulla viabilità regionale approvato con DCR 35/2002. La legge 447/1995 prevede che i soggetti gestori impegnino in via ordinaria, una quota fissa non inferiore al 7% dei fondi in bilancio previsti per le attività di manutenzione. Regione Toscana spende annualmente circa per la manutenzione delle strade regionali e quindi è tenuta ad accantonare circa l anno per il risanamento acustico. Pertanto dall anno 2010 sono stati programmati interventi di risanamento per risorse corrispondenti a Regione Toscana, inoltre, ha stimato che per esaurire la graduatoria delle priorità d intervento entro 15 anni dalla sua prima approvazione, come indicato dal DM 29/11/2000, fossero necessari circa, corrispondenti a l anno circa di investimento e ha provveduto a stanziare tali risorse, che consentono di ottemperare agli obblighi di legge. Nel periodo di tempo antecedente l approvazione del piano, Regione Toscana, attraverso il Programma degli Investimenti sulla Viabilità ha comunque finanziato molti interventi di varianti ai centri abitati, superando ampiamente la quota del 7% annuo. Dal 2012 in avanti uno degli elementi che paiono poter compromettere il completamento del Piano di risanamento di cui alla DCR 29/2010 è costituito dalle limitazioni di spesa legate al Patto di Stabilità. 2

3 Primo stralcio Con il primo stralcio del piano sono stati finanziati e realizzati la sostituzione e la messa in opera di asfalti antirumore sui seguenti tratti: Comune Centro abitato PR Strada Lunghezza m Importo Pescia Casacce PT SR ,00 Pescia - Uzzano PT SR ,00 Pescia Ospedale PT SR ,00 Massa e Cozzile - Buggiano PT SR ,00 Capannori Lunata LU SR ,00 Capannori Alle Pietre - Zone LU SR , ,00 Le miscele utilizzate per gli interventi di risanamento sono state sperimentate nell ambito del progetto Leopoldo, evidenziando buone prestazioni acustiche. Per la valutazione dell efficacia degli interventi sono state svolte da ARPAT apposite misure con le metodiche CPX e ai ricettori. Secondo stralcio 2012 Con il secondo stralcio del piano, programmato con DCR n. 69 del 25 luglio 2012, sono stati finanziati i seguenti interventi, che sono stati completati ad eccezione di quello sulla SR 325 nel Comune di Vernio. Comune Centro abitato PR Strada Lunghezza m Prezzo Barga Fornaci di Barga LU SR ,00 Coreglia Calavorno, Ghivizzano, Piano di Coreglia LU SR ,00 Capannoli PI SR ,00 Vernio Vernio, San Quirico, Mercatale PO SR , ,00 3

4 Le province di Lucca e Pisa hanno utilizzato per il tappeto di usura miscele a tessitura ottimizzata, che hanno evidenziato a fronte di prezzi contenuti, ottime prestazioni acustiche, sia in termini di abbattimento dei livelli di pressione sonora che di durata. Terzo stralcio 2013 Con DCR n. 87 del 23 ottobre 2013 sono stati programmati gli interventi del terzo stralcio, che coinvolgono anche alcuni ricettori sensibili. Sono stati conclusi i lavori di pavimentazione da parte della Provincia di Arezzo sulla SR 71 nei Comuni di Castelfognano, Bibbiena, mentre quelli appaltati dalla Provincia di Lucca nel Comune di Capannori sono in fase di esecuzione. Comune Centro abitato PR Strada Ricettori sensibili Asfalti Totale Pieve a Nievole Pieve a Nievole PT SR , , ,00 Capannori San Leonardo in Treponzio LU SR , , ,00 Castelfocognano Rassina AR SR , , ,00 Capannori La Colombaia, Castelvecchio LU SR , , ,00 Bibbiena Soci AR SR , , , ,00 Gli interventi finanziati sui ricettori sensibili sono in attualmente in fase di progettazione o avvio dell esecuzione. Quarto stralcio 2014 Per l anno 2014 sono stati proposti e approvati con DGR n. 518 del 02/07/2014, i seguenti interventi nell ambito del programma degli investimenti sulla viabilità regionale: Comune Centro abitato PR Strada Ricettori sensibili Asfalti Totale San Giuliano Terme San Giuliano Terme PI SR , ,00 Camaiore, Massarosa Capezzano, Piano di Mommio LU SR , , ,00 Massarosa Massarosa LU SR , , ,00 Pieve San Paolo, Carraia Capannori LU SR , ,00 Tutti gli interventi sono in fase di progettazione ,00 4

5 Quinto stralcio 2015 Nel 2015 sono stati programmati con DGR n. 225 del 09/03/2015, i seguenti interventi di rifacimento della pavimentazione stradale con asfalti antirumore, nell ambito del Programma Pluriennale degli Investimenti sulla viabilità regionale: Comune Pieve a Nievole Centro abitato Pieve a Nievole PR Strada Lunghezza m Prezzo PT SR ,00 Firenze La Lastra FI SR ,00 Buti Cascine PI SR , ,00 5

6 REGIONE TOSCANA Giunta Rionale Direzione Politiche Mobilità Infrastrutture e Trasporto Pubblico Locale Settore Programmazione Viabilità di Interesse Regionale Sintesi dello stato di attuazione del Piano degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore sulla Viabilità di Interesse Regionale, ai sensi del DM 29/11/2000 approvato con DCR n. 29 del 10 febbraio ALLEGATO B

7 SITI COMPLETATI: Interventi programmati dalla graduatoria approvata con DCR n.29 del 10/02/2010 conclusi o cantierabili Comune Scheda PR Strada Lungh Tipo Importo Primo stralcio 2010/2011 Secondo stralcio 2012 Terzo stralcio m Pescia PT-RA-01 PT SR Asfalto antirumore ,56 Pescia - Uzzano PT-RA-01 PT SR Asfalto antirumore ,69 Pescia PT-RA-01 PT SR Asfalto antirumore ,29 Massa e Cozzile - BuggianoPT-RA-01 PT SR Asfalto antirumore ,73 Capannori LU-RA LU SR Asfalto antirumore ,00 Capannori LU-RA LU SR Asfalto antirumore , ,00 Barga LU-RA-03 LU SR Asfalto antirumore ,00 Coreglia LU-RA-03 LU SR Asfalto antirumore ,00 Capannoli PI-01 PI SR Asfalto antirumore ,00 Vernio PO-01 PO SR Asfalto antirumore , ,00 Capannori LU-RA-05 LU SR Asfalto antirumore ,00 Castelfocognano AR-RA-01 AR SR Asfalto antirumore ,00 Capannori LU-RA-06 LU SR Asfalto antirumore ,00 Bibbiena AR-RA-02 AR SR Asfalto antirumore , ,00 Pieve a Nievole PT-RA-02 PT SR 435 Scuola Infissi antirumore ,00 Capannori LU-RA-05 LU SR 439 Scuola Infissi antirumore ,00 Castelfocognano AR-RA-01 AR SR 71 Scuola Infissi antirumore ,00 Bibbiena AR-RA-02 AR SR 71 Micro nido Infissi antirumore , ,00 SITI DI TRANSIZIONE: Interventi programmati dalla graduatoria approvata con DCR n. 29 del 10/02/2010 ma non conclusi o cantierabili Comune Scheda PR Strada Lungh Tipo Importo Quarto stralcio 2014 Quinto stralcio 2015 San Giuliano Terme PI SR Asfalto antirumore ,00 Camaiore, Massarosa LU SR Asfalto antirumore ,00 Massarosa LU SR Asfalto antirumore ,00 Pieve San Paolo, Carraia LU SR Asfalto antirumore , ,00 Pieve a Nievole PT SR Asfalto antirumore ,00 Firenze FI SR Asfalto antirumore ,00 Buti PI SR Asfalto antirumore ,00 m ,00

8 REGIONE TOSCANA Giunta Regionale Direzione Politiche Mobilità Infrastrutture e Trasporto Pubblico Locale Settore Programmazione Viabilità di Interesse Regionale Aggiornamento del Piano degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore sulla Viabilità di Interesse Regionale, ai sensi del DM 29/11/2000 approvato con DCR n. 29 del 10 febbraio ALLEGATO C

9 1. PREMESSA Il DM 29/11/2000 sancisce l obbligo per i soggetti gestori di infrastrutture di trasporto di elaborare piani di risanamento acustico, con l obiettivo di conseguire il rispetto dei valori limite del rumore. Regione Toscana con Delibera del Consiglio Regionale n. 29 del 10 febbraio 2010 ha approvato il Piano di contenimento e abbattimento del rumore sulle strade regionali - stralcio Nel Piano sono state individuate le aree critiche su cui sono stati stimati superamenti dei limiti di immissione previsti dal DPR 142/2004 e attribuito l indice di priorità degli interventi da realizzare sulla rete regionale, secondo quanto indicato nell allegato 1 del decreto ministeriale, tenendo conto della popolazione residente nella fascia di pertinenza acustica e dell eventuale presenza di ricettori sensibili (scuole, ospedali, ecc.). Nella relazione sullo stato di attuazione del Piano vengono indicati gli interventi programmati fino al 2015 ed evidenziati quelli già completati e/o in fase di progettazione. Il presente aggiornamento del piano è stato realizzato con la finalità di rivedere sulla base dei nuovi dati di traffico, cartografici e di rumore rilevati dal 2009 al 2011, la graduatoria delle priorità d intervento. Nei paragrafi successivi vengono illustrati in modo dettagliato le modifiche introdotte nella base dati e i nuovi risultati ottenuti. 2. QUADRO CONOSCITIVO La campagna di misure fonometriche e le modellazioni necessarie per la redazione dell aggiornamento del Piano di Risanamento Acustico, sono state effettuate da ARPAT, nell ambito della Carta dei Servizi. Il quadro conoscitivo di riferimento per l elaborazione del piano è stato adeguato sulla base dei seguenti elementi: Cartografia Tecnica Regionale in scala 1:10.000, formato.dxf, relativa alle porzioni di territorio attraversate da strade regionali e in scala 1:2.000 ove disponibile; Shape file multiscala dell edificato su fasce di 300 m rispetto all asse stradale, con riportata la quota di gronda e d imposta dell edificio; Grafo delle strade regionali aggiornato con gli interventi realizzati o in fase di completamento del Programma degli Investimenti sulla Viabilità Regionale , formato.shp; 2

10 Tema puntuale, formato shp, con l individuazione sulle strade regionali del punto di inizio e fine del tratto di competenza comunale per i centri abitati superiori a abitanti; Tema lineare con indicazione delle traverse interne ai centri abitati inferiori ai abitanti; Localizzazione e tipologia degli interventi di risanamento acustico completati, in formato.shp; Localizzazione dei ricettori sensibili. Per la definizione del modello di emissione sono stati considerati i dati di traffico rilevati sulle strade regionali a partire da agosto Per la taratura del modello e la calibrazione dei dati è stata condotta una campagna di misure fonometriche lungo l intero tracciato delle strade regionali. Dati cartografici Sono stati estratti i punti quotati e le curve di livello per la costruzione del modello digitale del terreno, utilizzando come base cartografica la CTR in scala 1:2.000 integrata con la CTR in scala 1: nelle zone non coperte. Questo ha permesso di avere un maggiore dettaglio rispetto al modello costruito per la prima stesura del piano di risanamento. Lo shape file multiscala dell edificato è stato estratto dalla CTR 1:2.000 integrato con il dato proveniente dalla CTR 1: nelle zone non coperte. Attraverso la quota di gronda e d imposta del fabbricato è stata definita l altezza degli edifici, indispensabile per la modellazione del rumore e per la stima degli abitanti presenti. L asse stradale è stato determinato a partire dal grafo della Regione Toscana, che risulta aggiornato con gli interventi realizzati nel Piano degli Investimenti sulla Viabilità Regionale. Per quanto riguarda le varianti in fase di completamento, è stato considerato il tracciato estrapolato dal progetto definitivo ed è stato eliminato il tratto oggetto di futura declassificazione. Il limite dei centri abitati inferiori ai abitanti, che viene modificato dai comuni seguendo l espansione del centro stesso, è necessario per determinare i tratti urbani su cui applicare limiti acustici differenziati. Ricettori sensibili Per l individuazione dei ricettori sensibili sono stati utilizzati gli archivi esistenti in Regione Toscana, attraverso la collaborazione dei Settori competenti. Di seguito vengono descritte le banche dati utilizzate e le fonti. 3

11 Scuole statali - La banca dati è stata predisposta dal Settore Educazione e Istruzione della Regione Toscana nell ambito del progetto Anagrafe dell edilizia scolastica, e comprende, oltre a tutte le scuole elementari, medie e superiori pubbliche, le materne a gestione statale. È articolata per edificio, cioè i singoli edifici che afferiscono a un plesso scolastico sono identificati da uno stesso codice meccanografico. Il numero di alunni è riferito all intero plesso. Il file originale in formato excel con coordinate WGS84 è stato convertito in formato SHP nel sistema Gauss Boaga fuso ovest. Scuole paritarie - Fornita dal Settore Educazione e Istruzione della Regione Toscana, la banca dati contiene un punto per ogni istituzione scolastica paritaria e comprende, oltre alle scuole private, le scuole materne comunali. Ogni plesso scolastico è identificato da un codice meccanografico. Servizi prima infanzia - L archivio contiene un elenco georeferenziato degli asili nido pubblici e privati, corredato dall indicazione del numero di iscritti e della capienza potenziale. È da tenere conto che l elenco può contenere, per ogni struttura, più servizi destinati alla prima infanzia, per i quali è da valutare quale sia il numero complessivo di utenti. L archivio è stato integrato con dati forniti dal Settore Sistema informativo per l ambiente e il territorio della Regione Toscana. Strutture ricovero (ospedali) - Contiene la localizzazione delle strutture di ricovero pubbliche presenti in Toscana con associato il numero dei posti letto (distinti in ordinari, day hospital, paganti, dialisi). Il database è stato fornito dal Settore Sistemi Informativi, Sanità Digitale e Innovazione della Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale. Case di cura - Contiene la localizzazione delle case di cura private accreditate e non presenti in Toscana con associato il numero dei posti letto (distinti in convenzionati ordinari, convenzionati day hospital, convenzionati dialisi, non convenzionati ordinari, non convenzionati day hospital, non convenzionati dialisi). L archivio è stato creato dal Settore Sistemi Informativi, Sanità Digitale e Innovazione della Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale. Istituti di riabilitazione - Contiene la localizzazione degli istituti di riabilitazione presenti in Toscana con associato il numero dei posti letto (distinti in residenziali e semiresidenziali). Il 4

12 database è stato fornito dal Settore Sistemi Informativi, Sanità Digitale e Innovazione della Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale. RSA - Contiene la localizzazione delle residenze sanitarie assistite presenti in Toscana con associato il numero dei posti letto (distinti in residenziali e semiresidenziali). È da tenere conto che l elenco può contenere per ogni struttura più servizi di assistenza, per i quali è da valutare quale sia il numero complessivo di utenti. Tutte le banche dati sono state georeferenziate in modo puntuale nel sistema Gauss Boaga fuso ovest. La qualità della georeferenziazione si è rivelata nella maggior parte dei casi approssimativa, è stato pertanto necessario un controllo puntuale di tutte le localizzazioni. Metodologia di acquisizione Dopo aver effettuato eventuali trasformazioni di sistema di riferimento, è stato necessario associare le informazioni relative ai ricettori sensibili ai poligoni degli edifici presenti nel database topografico (DBT) della Regione Toscana, utilizzato anche per la realizzazione del modello acustico. Per la selezione degli edifici a cui associare le informazioni relative ai ricettori sensibili si sono considerati tutti i punti ricadenti all interno di un buffer di 400 metri rispetto al tracciato delle strade regionali. Nella maggior parte dei casi è stato possibile individuare gli edifici che ospitano le strutture sanitarie e scolastiche con relativa certezza. Nel caso in cui una stessa struttura è ospitata in diversi edifici adiacenti o limitrofi, per determinare il numero di utenti afferenti all edificio sono stati a ripartiti gli utenti complessivi (posti letto o alunni iscritti) sulla base della superficie. Spesso più strutture dello stesso genere sono ospitate all interno dello stesso edificio o di gruppi di edifici adiacenti o limitrofi; salvo quando è stato possibile individuare sulla base delle fonti disponibili la localizzazione esatta della singola struttura, si è provveduto ad associare a ciascun edificio più ricettori e a sommare il numero totale di utenti. Nell associazione della popolazione al ricettore nel caso delle strutture sanitarie si è considerato il numero totale di posti letto indicati nelle banche dati di origine; nel caso delle scuole statali e paritarie e degli asili nido il numero totale di alunni iscritti nell a.s Per i ricettori compresi nelle province di Massa, Lucca, Pisa, Livorno i dati su posti letto e alunni sono stati aggiornati a cura dell AV Costa di Arpat. 5

13 Per ciascun archivio è stata eseguita la georeferenziazione sulla base degli indirizzi e collegato l edificio corrispondente previa verifica condotta sul territorio. 3. DATI DI TRAFFICO Per la determinazione del modello di emissione sono stati utilizzati i dati di traffico rilevati sulle strade regionali da agosto 2009 a luglio Il sistema di monitoraggio dei flussi di traffico della Regione Toscana, comprendeva 30 postazioni periferiche di monitoraggio del traffico, dislocate lungo tutte le strade regionali (ad eccezione della SGC FI-PI-LI), nei tratti di maggior interesse dal punto di vista della conoscenza dei volumi e della tipologia del traffico. I sensori di rilevamento sono spire ad induzione magnetica, collocate sotto la pavimentazione stradale: il funzionamento si basa sul principio della variazione indotta da una massa metallica all ingresso in un campo di rilevamento magnetico. Le postazioni registrano per ciascuna corsia di marcia il passaggio di ogni veicolo, la sua velocità e la sua categoria (schema di classificazione con 9 categorie di veicoli). Per le modellazioni sono stati utilizzati i TGM determinati sulla base dei dati acquisiti sulle strade regionali e le velocità medie. Nei tratti omogenei su cui non era presente la postazione di rilievo, unitamente alla misura di rumore è stata condotta nel periodo corrispondente, anche quella del traffico. Postazioni di traffico installate nel periodo sulle strade regionali 6

14 4. MISURE ACUSTICHE Sulla base del disciplinare tecnico concordato tra ARPAT e Regione Toscana, è stata condotta una campagna di misure acustiche sulle strade regionali nel biennio L obbiettivo era caratterizzare acusticamente i tratti omogenei individuati e descritti al paragrafo 6. Complessivamente sono state eseguite 31 misure in continua (Tabella 1) e 18 misure spot (Tabella 2) e ulteriori misure di breve durata nei centri abitati. Di seguito vengono riportati i livelli di pressione sonora registrati nel periodo diurno e notturno. La localizzazione dei punti di misura è riportata in appendice al presente allegato. Nome scheda Strada Ld [db(a)] Ln [db(a)] PI_12_1 SR PI_206_2 SR PI_435_3 SR PI_436_1 SR PI_439_4 SR PI_439dir_1 SR 439 R PI_445_2 SR PI_68_2 SR PI_74_1 SR PI_FIPILI_1 SGC FIPILI PI_FIPILI_2 SGC FIPILI PI_SR398_1 SR PI_439_1 SR PI_439_3 SR PI_439_5 SR PI_445_1 SR AR_70_1 SR AR_71_1 SR AR_258_1 SR AR_429_1 SR AR_2_4 SR AR_ 69_1 SR AR_71_3 SR AR_2_2 SR FI_302_2 SR FI_222_4 SR FI_66_5 SR FI_65_4 SR FI_2_3 SR FI_325_3 SR Distanza dalla sorgente [m] FI_FIPILI_2 SGC FIPILI Tabella Misura in continua effettuate sulle strade regionali 7

15 Nome Scheda Strada Prov. Comune Località PI_68-1 SR 68 PI Montecatini Val di Cecina Ponteginori PI_68-3 SR 68 PI Volterra Borgo San Lazzero PI_SR206-3 SR 206 LI Collesalvetti Crocino PI_SR435-2 SR 435 PT Buggiano Borgo a Buzzano PI_SR436-3 SR 436 FI Fucecchio San Pierino AR_222_1 SR222 SI Castellina in Chianti AR_2_1 SR2 SI Poggibonsi FI_66_1_Pontepetri/spot2 SR 66 PT San Marcello Pontepetri P.se FI_66_3_Poggetto/spot1 SR 66 PO Poggio a Poggetto Caiano FI_325_1_Sasseta/spot1 SR 325 PO Vernio S. Quirico - Sasseta FI_65_1_le Croci/spot2 SR 65 FI Barberino M.llo Le Croci FI_65_3_Carlone/spot1 SR 65 FI Vaglia Carlone FI_302_1_Ronta/spot SR 65 FI Borgo S. Ronta Lorenzo FI_2_4_Palagina/spot2 SR 2 FI S. Casciano V. Bargino P. FI_2_1_Tavarnuzze/spot1 SR 2 FI Impruneta Tavarnuzze FI_FIPILI_1_Empoli/spot1 FIPILI FI Empoli FI_FIPILI_1_Empoli/spot2 FIPILI FI Montelupo Turbone FI_FIPILI_1_Empoli/spot3 FIPILI FI Scandicci Badia a Settimo Tabella 4.2 Misure spot effettuate sulle strade regionali Nome Scheda Strada Prov. Centro abitato FI_435/3_Pieveanievole 1 FI_435/3_Pieveanievole 2 FI_435/3_Pieveanievole 3 FI_435/3_Pieveanievole 4 PI_12/1_Sangiuliano terme_1 PI_12/1_Sangiuliano terme_2 PI_206/2_Collesalvetti1 PI_206/2_Collesalvetti2 PI_206/2_Collesalvetti3 PI_436/1_Pieve a nievole1 PI_436/1_Pieve a nievole2 PI_439/3_Capannoli 1 PI_439/3_Capannoli 2 PI_439/3_Capannoli 3 PI_439/5_Pomarance1 PI_439/5_Pomarance2 PI_445/1_Ghivizzano PI_445/1_Mologno PI_445/1_Ponte all'ania PI_445-1_Fornaci di barga PI_68/2_Volterra 1 PI_68/2_Volterra 2 PI_68/2_Volterra 3 PI_68/2_Volterra 4 SR 435 SR 12 SR 206 PT Pieve a Nievole 4 PI San Giuliano Terme LI Collesalvetti 3 SR 439 PT Pieve a Nievole 2 SR 439 SR 439 SR 445 PI Capannoli 3 PI Pomarance 2 LU Barga, Coreglia, Ghivizzano, Mologno, Ponte all'ania, Fornaci di Barga SR 68 PI Volterra 4 PI_74-1 spot 1 SR 74 GR Manciano 2 Numero misure 2 4 8

16 PI_74-1 spot 2 PI_SR439-1 Capezzano PI_SR439-1 Massarosa PI_SR439-1 Pian del Quercione PI_SR439-1 Pian di Conca AR_71_3_Castiglion Fiorentino 1 AR_71_3_Castiglion Fiorentino 2 AR_71_3_Castiglion Fiorentino 3 AR_71_1_Soci 1 AR_71_1_Soci 2 AR_70_1_Poppi 1 AR_70_1_Poppi 2 AR_70_1_Poppi 3 AR_69_1_Pratantico 1 AR_69_1 Indicatore 1 AR_2_2_Castellina Scalo 1 AR_2_2_Castellina Scalo 2 SR 439 SR 71 LU AR Massarosa, Capezzano, Pian del Quercione, Pian di Conca Castiglion Fiorentino SR 71 AR Soci 2 SR 70 AR Ponte a Poppi 3 SR 69 AR Pratantico, Indicatore 2 SR2 SI Castellina Scalo 2 AR_2_2_Buonconvento 1 SR2 SI Buonconvento 1 FI_2_3_San Casciano/spot1 FI_2_3_San Casciano/spot2 SR 2 FI S. Casciano V.P. 2 FI_325_1_Mercatale di Vernio/spot1 SR Mercatale PO FI_325_1_Mercatale di Vernio/spot2 325 S. Quirico 2 FI_222_5_Greve_in_Chianti/spot1 SR FI_222_5_Greve_in_Chianti/spot2 222 FI_222_5_Greve_in_Chianti/spot3 FI Greve in Chianti 3 Tabella 4.3 Misure di approfondimento effettuate nei centri abitati LIMITI ACUSTICI I limiti acustici per le infrastrutture esistenti sono stabiliti dal DPR 142/2004, in base alla classificazione stradale. Tutte le strade regionali, ad eccezione della SGC FIPILI, sono assimilabili, ai fini acustici, alla tipologia Cb strade extraurbane secondarie - sui tratti al di fuori dei centri abitati e come Db strade urbane di scorrimento - nei tratti in attraversamento dei centri abitati inferiori a abitanti. Pertanto i limiti acustici utilizzati per le strade regionali sono sintetizzati nella seguente tabella: Sottotipo a fini acustici (tabella 2 DPR142/2004) Fasce Periodo Diurno [db(a)] Periodo Notturno [db(a)] Tratti extraurbani Cb Fascia A (0-100 m) Fascia B ( m) Edifici sensibili Tratti centri abitati < ab Db Fascia A (0-100 m) Edifici sensibili Tabella Limiti acustici per le strade regionali Per quanto riguarda, invece, la S.G.C. FI-PI-LI, tale infrastruttura è assimilabile ai fini acustici a una strada extraurbana principale con i seguenti limiti: 9

17 Sottotipo a fini acustici (tabella 2 DPR142/2004) Fasce Periodo Diurno [db(a)] Periodo Notturno [db(a)] S.G.C. FI-PI-LI B Fascia A (0-100 m) Fascia B ( m) Edifici sensibili Tabella Limiti acustici per la SGC FI-PI-LI 6. TRATTI OMOGENEI Come meglio precisato nel paragrafo seguente, per la costruzione del modello previsionale dei livelli di rumore, è stato necessario suddividere la rete stradale regionale in tratti omogenei. L individuazione di tratti omogenei dell asse stradale è la suddivisione di un asse stradale in archi di tracciato caratterizzati dalle stesse condizioni di emissione sonora. A rigore è necessario dividere il percorso ogni volta che vari, sia pur di poco, una delle quattro variabili che determinano la rumorosità del traffico: volume dei transiti per categoria di veicoli; velocità media di scorrimento per categoria di veicolo; pendenza della strada; tipo di pavimentazione stradale. In particolare, in base alle nuove misure di traffico e di velocità e visto che le caratteristiche geometriche della strada sono rimaste inalterate, è stato valutato che la suddivisione in tratti omogenei effettuata per la prima stesura del piano fosse ancora adeguata e significativa. 7. METODOLOGIA E STRUMENTI Modello acustico L utilizzo di modelli previsionali nella fase di definizione dei livelli di pressione sonora ai ricettori è necessario qualora l area d influenza sia di estensione e complessità tale da rendere impossibile una valutazione esclusivamente strumentale. Il modello previsionale per la valutazione dei livelli di pressione sonora utilizzato nelle simulazioni è costituito dal software IMMI (della Wölfel Meßsysteme); la scelta del modello per la sorgente è ricaduta sul metodo di calcolo ufficiale francese NMPB, in quanto raccomandato nella Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale (2002/49/CE), come metodo provvisorio di calcolo per gli Stati membri che non abbiano ancora metodi nazionali vigenti per la simulazione delle sorgenti di rumore da traffico veicolare. 10

18 Nel codice di calcolo in questione le sorgenti lineari, cui è assimilabile l infrastruttura stradale, sono trattate come una sequenza di sorgenti puntiformi rappresentative di tratti elementari di infrastruttura. Individuati i tratti omogenei per emissione sonora, questi sono stati caratterizzati acusticamente mediante taratura del modello, per ogni area studiata. Per questo procedimento, sono stati utilizzati i dati di misura ottenuti per il punto di riferimento (rilevazione in continuo); altre misure di breve durata hanno consentito inoltre il controllo della risposta del modello, che è stato ottimizzato valutando i dati ottenuti su alcuni punti significativi (ricercando cioè la situazione di minimo scostamento dei livelli calcolati rispetto ai valori misurati). Una volta caratterizzata la sorgente di rumore, sono stati calcolati i livelli continui equivalenti di pressione sonora ponderata A nei due periodi di riferimento diurno ( ) e notturno ( ) su un corridoio di ampiezza costante intorno all infrastruttura (indicativamente 100 m). Il livello di pressione sonora calcolato è dato dalla somma dei contributi di tutte le sorgenti puntiformi in cui è stato scomposto il tratto di infrastruttura stradale, tenendo conto dell attenuazione della potenza acustica causata da fenomeni quali: - la divergenza geometrica - l assorbimento atmosferico - l effetto del terreno - la diffrazione e la riflessione da ostacoli - le condizioni meteorologiche Si forniscono di seguito i principali parametri di impostazione utilizzati per le simulazioni: - quota della sorgente sul livello del piano stradale : 0.5 m - temperatura dell aria 15 C - umidità relativa dell aria 70% - assorbimento del suolo: 0.25/0.5 - numero di riflessioni da ostacoli: 1 - coefficiente di riflessione delle pareti degli edifici: 1 - condizioni meteorologiche: 100 % favorevoli alla propagazione del suono - semiampiezza del corridoio di analisi: 100 m Questo tipo di approccio è fondamentale per il calcolo dell indice di priorità degli interventi di risanamento. Secondo il DM 29/11/00, infatti, l individuazione del grado di priorità è subordinata alla determinazione del livello continuo equivalente di pressione sonora prodotto dalle infrastrutture dell area considerata, attribuendo per ogni singolo edificio il valore valutato nel punto di maggiore criticità della facciata più esposta. A tal fine è stata perciò eseguita una simulazione su una serie di 11

19 punti ricettori posti a 2 m, 4.5 m, 7.5 m, 10.5 m etc. di altezza dal suolo e a 1 metro di distanza da ogni facciata di ciascun edificio. Per ogni gruppo di ricettori relativi ad un dato edificio è stato quindi estratto il livello sonoro massimo, che risulta perciò quello in corrispondenza della facciata e del piano maggiormente esposto al rumore da traffico. L utilizzo del modello ha, pertanto, consentito di stimare il livello sonoro in corrispondenza della facciata più esposta al rumore di ciascun edificio e, successivamente, è stato possibile quindi associare i dati di esposizione ad ogni singolo ricettore producendo così file in formato GIS, contenenti i risultati e l entità del superamento, mediante i quali è possibile realizzare le mappe dei superamenti registrati. Indici di priorità e aree critiche Il DM 29/11/2000 prevede il calcolo degli indici di priorità e in particolare prevede che siano raggruppate aree in cui la variabilità del livello equivalente non sia superiore ai 3 db. Per la determinazione delle aree critiche ARPAT, ha messo a punto una procedura, implementata attraverso uno script in Phyton che consente di riprodurre a partire dai livelli di esposizione una corona di punti interno all edificio, le aree critiche con il calcolo degli indici di priorità per singola strada. Di seguito si illustrano le fasi della metodologia sviluppata da ARPAT all interno della procedura per individuazione delle aree critiche: - per ognuno dei punti ricettori degli edifici viene calcolato il superamento rispetto ai limiti di fascia in cui ricade; - il massimo superamento viene attribuito all intero edificio; - viene calcolato l indice di priorità tenendo conto della destinazione d uso; - viene calcolata la distanza dell edificio dall infrastruttura; - per ogni edificio in fascia A, in cui sia stato stimato un superamento dei limiti di legge, viene tracciata un area di dimensione 2,8 volte la distanza dell edificio dall infrastruttura; - le aree adiacenti vengono dissolte in un unica area a cui viene associato l indice di priorità complessivo. 8. MONITORAGGIO VALUTAZIONE IN ITINERE E FINALE Il monitoraggio delle diverse fasi di progettazione e realizzazione rispetto agli obiettivi di sostenibilità del programma sarà attuato dalla Giunta Regionale, tramite il Settore Programmazione Viabilità di Interesse Regionale della Direzione delle Politiche Mobilità, Infrastrutture e Trasporto 12

20 Pubblico Locale, all interno del monitoraggio del PRIIM di cui il presente piano di risanamento acustico costituisce attuazione. Le previsioni per gli impegni di bilancio saranno verificate almeno semestralmente per proporre eventuali assestamenti o aggiornamenti, restando valido il principio che nel caso gli impegni dovessero essere inferiori alle previsioni annuali si possa procedere al riutilizzo degli eventuali avanzi negli anni successivi, per far fronte al quadro complessivo del programma. Entro il 31 marzo di ogni anno, sarà trasmesso all autorità competente una relazione sullo Stato di attuazione degli interventi e accantonamento annualità ai sensi dell art. 10 comma 5 della legge 447/1995. Al termine dell attuazione del programma si procederà alla valutazione finale degli effetti sulla riduzione dell inquinamento acustico nei centri abitati. 9. RISORSE FINANZIARIE E ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI Il presente piano trova copertura finanziaria attraverso le risorse che annualmente vengono stanziate per la realizzazione degli interventi di risanamento acustico. Il piano sarà attuato per stralci, che saranno finanziati annualmente, sulla base della graduatoria allegata, attraverso delibere di giunta per l attuazione del PRIIM aventi ad oggetto gli interventi sulle strade regionali. Con l approvazione della LR 70/2015 di modifica alla LR 22/2015 gli interventi di natura stradale saranno attuati direttamente dalla Regione Toscana e, pertanto saranno inseriti nel programma triennale regionale delle opere pubbliche sezione strade regionali. Per quanto riguarda i ricettori sensibili, i livelli equivalenti stimati ai fini dell elaborazione del piano, saranno verificati tramite misure di rumore da eseguire prima della programmazione degli interventi. Laddove le misure evidenzino il superamento dei limiti di legge, Regione Toscana destinerà ai comuni interessati le risorse necessarie all esecuzione delle opere di bonifica acustica. I tempi, le modalità di attuazione e di erogazione delle risorse, le verifiche di efficacia degli interventi saranno regolati da apposita convenzione tra Regione e comune. Per valutare l efficacia degli interventi conclusi o in fase di completamento saranno eseguiti i collaudi acustici, come previsto dalla normativa vigente e gli esiti saranno comunicati all Autorità competente nella relazione annuale sullo stato di attuazione. I siti programmati con il quarto e quinto stralcio del piano di risanamento per cui non sono stati completati gli interventi, sono sintetizzati nella tabella 9.1. Questi siti, insieme a quelli su cui sono già stati effettuati gli interventi di bonifica acustica sono stati stralciati dalla nuova graduatoria. Prima di procedere al risanamento dei tratti di strade regionali inseriti nella nuova graduatoria, si procederà al completamento degli interventi già programmati con il quarto e quinto 13

21 stralcio del precedente piano di risanamento (approvati rispettivamente con DGR n. 518 del 02/07/2014 e DGR n. 225 del 09/03/2015), non conclusi o cantierabili. SITI DI TRANSIZIONE: Interventi programmati dalla graduatoria approvata con DCR n.29 del 10/02/2010 ma non conclusi o cantierabili Comune Scheda PR Strada Lungh Tipo Importo m Quarto stralcio 2014 Quinto stralcio 2015 San Giuliano Terme PI SR Asfalto antirumore 132, Camaiore, Massarosa LU SR Asfalto antirumore 810, Massarosa LU SR Asfalto antirumore 455, Pieve San Paolo, Carraia LU SR Asfalto antirumore 604, ,003, Pieve a Nievole PT SR Asfalto antirumore 126, Firenze FI SR Asfalto antirumore 146, Buti PI SR Asfalto antirumore 257, , Tabella 9.1 Interventi di risanamento acustico programmati con il 4 e 5 stralcio del piano 10. OSSERVAZIONI DEI COMUNI Con nota prot. n. AOOGRT/251708/O del 24/11/2015 è stato trasmesso il presente aggiornamento del Piano degli interventi di contenimento abbattimento del rumore sulla Viabilità di Interesse Regionale, ai sensi del DM 29/11/2000 a tutti i comuni interessati e all Autorità Competente, in ottemperanza a quanto previsto dall art. 2 del DM 29/11/2000. L Autorità Competente ha richiesto ai comuni di verificare la localizzazione dei ricettori sensibili. Le osservazioni dei comuni pervenute all Autorità Competente o al Settore Programmazione Viabilità d Interesse Regionale sono contenute nell allegato E ed elencate nella tabella 10.1: Comune Nota Capannori AOOGRT/275985/P del 23/12/2015 Castelfiorentino AOOGRT/281070/P del 31/12/2015 Castenuovo di Garfagnana AOOGRT/2116/ P del 08/01/2016 Cecina AOOGRT/274721/P del 22/12/2015 Figline Incisa Valdarno AOOGRT/279555/P del 30/12/2015 Firenzuola AOOGRT/275966/P del 23/12/2015 Fosciandora AOOGRT/106/P del 04/01/2016 Greve in Chianti del 31/12/

22 Impruneta del 11/01/2016 Lastra a Signa AOOGRT/ del 30/12/2015 Livorno AOOGRT/2621/P del 08/01/2016 Montelupo Fiorentino AOOGRT/10715/P del 18/01/2016 Montopoli in Val d Arno AOOGRT/280328/P del 30/12/2015 Pieve a Nievole del 31/12/2015 Pontedera AOOGRT/280189/P del 30/12/2015 Reggello AOOGRT/278529/P del 29/12/2015 Rignano sull Arno del 30/12/2015 Siena AOOGRT/ del 30/12/2015 Tavarnelle in Val di Pesa AOOGRT/9779/P del 18/01/2016 Vaiano AOOGRT/271797/P del 18/12/2015 Tabella 10.1 Elenco delle osservazioni pervenute da parte dei comuni interessati dall aggiornamento del piano Ai Comuni di Calcinaia, Castelfiorentino, Fosciandora, Montopoli in Val d Arno, Pontedera e Reggello che hanno sottoposto questioni specifiche che necessitano chiarimenti, è stata inviata risposta scritta da parte del Settore Programmazione Viabilità d Interesse Regionale. Per gli altri comuni che hanno indicato correzioni alla localizzazione dei ricettori sensibili, è stata effettuata una modifica agli elaborati che ha comportato in alcuni casi la revisione della priorità e quindi della graduatoria dei siti da risanare. I ricettori che non erano stati individuati nel piano o che erano stati individuati in modo errato sono stati corretti e sulla base del livello equivalente stimato sull edificio e sul superamento corrispondente è stato aggiornato l indice di priorità. Di seguito vengono descritte per ciascun comune le osservazioni inviate e le eventuali modifiche apportate all indice di priorità. Comune di Figline Incisa Valdarno Il Comune di Figline Incisa Valdarno ha evidenziato che 3 ricettori sensibili (2 asili nido e 1 scuola dell infanzia) non erano inseriti nell analisi condotta per la redazione del piano e che un ricettore aveva un assegnazione errata. Gli asili nido sono localizzati sulla sponda opposta del Fiume Arno rispetto alla strada e comunque fuori dalla fascia di pertinenza acustica della SR69. La Scuola dell Infanzia Maria Immacolata è al di fuori dell area di studio e nell edificio assegnato 15

23 erroneamente non vi è superamento dei limiti di legge. Gli indici di priorità quindi non subiscono variazioni. Comune di Firenzuola Il Comune di Firenzuola ha comunicato la localizzazione di due RSA nella fascia di pertinenza acustica della SR 65: Villa Le Ortensie località Covigliano e Villa Val Verde località La Posta. La prima ha 60 posti letto e nella parte più esposta dell edificio sono stati stimati 66.9 dba per il periodo diurno e 57 dba per quello notturno. La seconda RSA ha 77 posti letto rispettivamente con livelli equivalenti di 68,6 dba nel periodo diurno e 58,7 nel periodo notturno. L indice di priorità dell area critica corrispondente alle due strutture è stato aggiornato, sulla base delle prescrizioni del DM 29/11/2000, aggiungendo al valore originario il prodotto tra il numero di posti letto, il fattore k e il massimo supero dei limiti di legge. IP originario RSA Max supero Posti letto IP aggiornato 14,01 Villa Le Ortensie 17 db ,01 55,02 Villa Val Verde 19 db ,62 Comune di Impruneta Il Comune di Impruneta ha comunicato l elenco dei ricettori presenti nel centro abitato di Tavarnuzze sulla SR 2 Cassia. I ricettori coincidono con quelli analizzati per la predisposizione del piano ad eccezione di uno che non rientra nella fascia di studio. Pertanto il valore dell indice di priorità resta inalterato, fermo restando che questo tratto di strada era già stato oggetto di un intervento di risanamento acustico con la sostituzione del tappeto di usura con asfalto antirumore e che eventuali ulteriori interventi programmati saranno finalizzati ai ricettori sensibili. Comune di Siena Il Comune di Siena ha evidenziato che la Scuola dell Infanzia di Isola d Arbia era già stata risanata attraverso l installazione dei pannelli fonassorbenti nel periodo e che la Scuola Media di Presciano è adiacente alla SS73 Siena Bettolle e quindi non di competenza regionale. Il tracciato della SR 2 Cassia nel Comune di Siena non è stato modellato perché la strada è oggetto di un importante intervento di variante ai centri abitati di Isola d Arbia e Monteroni d Arbia, che porteranno in futuro alla riduzione della popolazione esposta all inquinamento acustico e alla declassificazione della strada. 16

24 Comune di Tavarnelle Il Comune di Tavarnelle ha trasmesso una planimetria dei ricettori sensibili presenti nel capoluogo nella fascia di pertinenza acustica della SR 2. In questo caso un ricettore sensibile era stato localizzato in modo errato, per cui sono stati stornati i valori degli indici di priorità delle strutture e sommato il valore corrispondente alla posizione corretta. La scuola media del capoluogo è stata ampliata, attraverso la creazione di due nuovi volumi che non erano stati computati, ma sugli edifici in questione non si verifica il superamento dei limiti di legge e pertanto non vi è modifica dell indice di priorità. Il valore dell indice di priorità dell area critica corrispondente passa da 9686,79 a 9072,09. Comune di Vaiano Il Comune di Vaiano ha trasmesso una cartografia contenente i ricettori sensibili presenti nel territorio comunale. Rispetto a quelli mappati e georeferenziati da Regione Toscana due ricettori, presenti nella fascia di pertinenza della strada non erano stati individuati. Si tratta della Scuola Primaria e della Scuola Media del capoluogo. Lo shape file dei ricettori sensibili è stato aggiornato con questi edifici ed è stato eliminato contestualmente un edificio localizzato erroneamente al di là del Fiume Bisenzio. L Ufficio Scuola del Comune di Vaiano ha fornito alla Regione Toscana il numero di allievi presenti nei due edifici scolastici: 323 per la primaria, 282 per la secondaria di primo grado. Sulla base di queste informazioni si è proceduto al ricalcolo dell indice di priorità dell area critica, considerando che i livelli stimati sui due edifici superavano di pochi Db il limite di legge di 50 Db. L indice di priorità dell area critica corrispondente alle due strutture scolastiche è stato aggiornato aggiungendo 2959,4 all indice di priorità precedentemente calcolato di 2267,69, per un totale di 5227,09. Si sottolinea che questo tratto di strada era già stato oggetto di un intervento di risanamento acustico con la sostituzione del tappeto di usura con asfalto antirumore. Pertanto eventuali ulteriori interventi programmati saranno finalizzati ai ricettori sensibili. 17

25 REGIONE TOSCANA Giunta Regionale Direzione Politiche Mobilità Infrastrutture e Trasporto Pubblico Locale Settore Programmazione Viabilità di Interesse Regionale Aggiornamento del Piano degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore sulla Viabilità di Interesse Regionale, ai sensi del DM 29/11/2000 approvato con DCR n. 29 del 10 febbraio Appendice

26 Legenda Misure di rumore Centro abitato Continua Spot strade_st_re Limiti comunali

27 REGIONE TOSCANA Giunta Rionale Direzione Politiche Mobilità Infrastrutture e Trasporto Pubblico Locale Settore Programmazione Viabilità di Interesse Regionale Aggiornamento del Piano degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore sulla Viabilità di Interesse Regionale, ai sensi del DM 29/11/2000 approvato con DCR n. 29 del 10 febbraio Graduatoria definitiva delle priorità degli interventi di risanamento acustico sulle strade regionali ALLEGATO F

28 N.O ID_AC IP lungh SR Localita Comune 1* , SR435 Castellare di Pescia - Pescia Pescia 2* , SR435 Fornaci di S. Lucia - Borgo a Bugg - Margine Cop Uzzano - Buggiano - Massa e Cozzile , SR65 Vaglia Vaglia , SR302 Marradi Marradi , SR66 San Piero a Ponti Campi Bisenzio , SR436 Cintolese Monsummano Terme , SR66 Poggio a Caiano - Poggio Nuovo Poggio a Caiano 8* , SR2 Tavarnuzze Impruneta , SR439 P. del Quercione - Massarosa - Bozzano - Quiesa Massarosa 10* , SR439 Capannoli Capannoli , SGCFIPILI Scandicci Scandicci , SR66 Olmi Vignoli - Casini Quarrata , SR71 Rigutino - Vitiano - Castiglion Fiorentino Arezzo - Castiglion Fiorentino , SR436 San Pierino Fucecchio , SR2 Tavarnelle Val di Pesa Tavarnella Val di Pesa 16* , SR435 Pescia Pescia , SR439 Selvatelle Terricciola , SR74 Manciano Manciano , SGCFIPILI San Miniato San Miniato , SR66 Santangelo a Lecore Campi Bisenzio , SR71 Il Matto - Policiano Arezzo , SR66 Seano - Poggetto Carmignano - Poggio a Caiano , SR222 Castellina in Chianti Castellina in Chianti , SR439 P. del Quercione - Massarosa - Bozzano - Quiesa Massarosa , SR66 Casini - Catena Quarrata , SR65 La Posta Firenzuola , SR71 Bibbiena Bibbiena , SR68 Campostaggia Poggibonsi , SGCFIPILI Pisa Pisa , SR302 Marradi Marradi , SR445 Castelnuovo di Garfagnana Castelnuovo di Garfagnana 32* , SR325 Vaiano Vaiano , SR435 Picciorana Lucca , SR71 Camucia - Vallone Cortona , SR74 Albinia Orbetello , SGCFIPILI Pisa Pisa , SR71 Ossaia - Riccio - Terontola Cortona 38* , SR445 Fornaci di Barga Barga , SR325 La Briglia Vaiano , SR2 San Girolamo Monteriggioni , SR70 Diaceto Pelago , SR68 Saline di Volterra Volterra ,01 69 SR65 Montalbano Firenzuola , SR2 Castellina in Scalo Monteriggioni , SR302 Panicaglia Borgo San Lorenzo , SR302 Caldine Fiesole , SR69 La Massa di Incisa Figline e Incisa Valdarno , SR65 Montorsoli Vaglia , SR68 Volterra Volterra , SR222 Greve in Chianti Greve in Chianti , SR222 Greti Greve in Chianti , SGCFIPILI Il Romito Pontedera ,36 61 SR2 Staggia Poggibonsi , SR66 Barba Quarrata , SR445 Camporgiano Camporgiano , SR71 Territorio di Bibbiena tra le loc Partina e Soci Bibbiena , SR65 Fontebuona Vaglia , SR74 Pitigliano Pitigliano 59* , SR445 Ghivizzano Coreglia Antelminelli , SR439 Ponsacco Ponsacco , SR66 Cireglio Pistoia , SR71 Badia Prataglia Poppi , SR436 Stabbia Cerreto Guidi , SR 69 Pratantico Arezzo Pagina 1

29 N.O ID_AC IP lungh SR Localita Comune , SR12 Pugnano San Giuliano Terme , SR65 Pratolino Vaglia ,34 77 SR222 Quercegrossa Castelnuovo Berardenga - Monteriggioni , SR71 Olmo Arezzo , SR302 Ronta Borgo San Lorenzo , SR2 Staggia Poggibonsi , SR325 La Dogana - Carmignanello - Usella - Il Fabbro Cantagallo , SR66 Campo Tizzoro San Marcello Pistoiese , SR2 Bottai Impruneta , SR302 Caldine Fiesole , SR66 Campo Tizzoro San Marcello Pistoiese , SR435 Ponte di Serravalle Serravalle Pistoiese , SR2 Barberino Val d'elsa Barberino Val d'elsa ,70 48 SR12 Molina di Quosa San Giuliano Terme , SR222 Castellina in Chianti Castellina in Chianti , SR222 Panzano in Chianti Greve in Chianti , SR445 Casola Casola in Lunigiana ,66 73 SR65 Pietramala Firenzuola , SR66 San Donnino Campi Bisenzio , SR325 La Dogana - Carmignanello - Usella - Il Fabbro Cantagallo , SR68 Ponteginori Montecatini val di Cecina , SGCFIPILI La Rotta Pontedera , SR435 Ponte All'Abate Pescia , SR68 Volterra Volterra , SR302 Sant'Adriano Marradi , SR435 Stazione di Masotti Serravalle Pistoiese , SR445 Piazza Al Serchio San Michele Piazza Al Serchio , SR 70 Ponte Al Poppi Poppi , SR222 Chiocchio Greve in Chianti , SR222 Ponte a Ema - Ponte a Niccheri Bagno a Ripoli ,20 92 SR 429 Radda in Chianti Radda in Chianti , SR302 Panicaglia Borgo San Lorenzo , SR436 Castelmartini Larciano , SGCFIPILI San Miniato - Montopoli Valdarno San Miniato - Montopoli Valdarno , SGCFIPILI Empoli Empoli , SR66 San Marcello Pistoiese San Marcello Pistoiese , SR2 San Casciano in Val di Pesa San Casciano in Val di Pesa , SR65 Vaglia Vaglia , SR 70 Borgo alla Collina Castel San Niccolò , SR71 Case Nuove di Ceciliano Arezzo , SR325 La Dogana - Carmignanello - Usella - Il Fabbro Cantagallo , SR325 La Dogana - Carmignanello - Usella - Il Fabbro Cantagallo , SR436 Castelmartini Larciano , SR302 Crespino al Limone Marradi , SR 70 Ponte a Poppi Poppi , SR66 Sant'Angelo a Lecore Campi Bisenzio , SR2 Barberino Val d'elsa Barberino Val d'elsa , SR66 Le Piastre Pistoia , SR302 Razzuolo Borgo San Lorenzo , SR71 Castiglion Fiorentino - Montecchio Castiglion Fiorentino , SGCFIPILI Stagno Collesalvetti , SR69 San Clemente Reggello , SR302 Pian di Mugnone Fiesole , SR 69 Cavi - Ponticino Pergine valdarno - Laterina , SR 69 San Leo Arezzo , SR74 Marsiliana Marciano , SR435 Lappato Capannori , SR398 Suvereto Suvereto , SR439 Montecerboli Pomarance , SR71 Corsalone Chiusi della Verna , SR 69 Pratantico Arezzo , SR325 Terrigloli - Le Confine Vernio , SR2 Gallina Castigline D'Orcia , SR71 Madonna di Mezza Strada Arezzo Pagina 2

BERARDENGA MONTERIGGIONI

BERARDENGA MONTERIGGIONI ! Comune Reddito Imponibile Procapite LAJATICO 29.739 FORTE DEI MARMI 25.756 FIESOLE 25.458 SIENA 24.393 BAGNO A RIPOLI 23.951 FIRENZE 23.624 PISA 23.458 VAGLIA 23.080 IMPRUNETA 22.813 CASTELNUOVO BERARDENGA

Dettagli

Provincia Località Zona climatica Altitudine

Provincia Località Zona climatica Altitudine Premi ctrl+f per cercare il tuo comune AREZZO ANGHIARI E 429 AREZZO E 296 BADIA TEDALDA E 700 BIBBIENA E 425 BUCINE D 207 CAPOLONA E 263 CAPRESE MICHELANGELO E 653 CASTEL FOCOGNANO E 310 CASTEL SAN NICCOLÌ

Dettagli

LIDO DI CAMAIORE 4 TOSCANA 5 "PROGETTO ABC: LABORATORI SOCIO-EDUCATIVI ALLE MISERICORDIE"

LIDO DI CAMAIORE 4 TOSCANA 5 PROGETTO ABC: LABORATORI SOCIO-EDUCATIVI ALLE MISERICORDIE "PROGETTO ABC: LABORATORI SOCIO-EDUCATIVI ALLE MISERICORDIE" LIDO DI CAMAIORE 4 TOSCANA 5 "PROGETTO ABC: LABORATORI SOCIO-EDUCATIVI ALLE MISERICORDIE" CAPANNORI 4 TOSCANA 5 "PROGETTO ABC: LABORATORI SOCIO-EDUCATIVI

Dettagli

REGOLAMENTO 58R DEL 22 OTTBRE 2012 ED AGGIORNAMENTO DELLA CLASSIFICAZIONE SISMICA, DEL. GRT N 878 DEL 08 OTTOBRE 2012

REGOLAMENTO 58R DEL 22 OTTBRE 2012 ED AGGIORNAMENTO DELLA CLASSIFICAZIONE SISMICA, DEL. GRT N 878 DEL 08 OTTOBRE 2012 GENIO CIVILE DI AREA VASTA FIRENZE, PRATO, PISTOIA ED AREZZO. COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA. REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE TERRITORIALI ED AMBIENTALI E PER LA MOBILITA

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Autorità di Bacino del Fiume Arno DELIBERAZIONE DEL COMITATO ISTITUZIONALE N. 139 DEL 29 NOVEMBRE 1999 **** ADOZIONE DELLE MISURE DI SALVAGUARDIA PER LE AREE A PERICOLOSITA' E A RISCHIO IDRAULICO MOLTO ELEVATO INDIVIDUATE E PERIMETRATE

Dettagli

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Industriali MODENA Indice 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE

Dettagli

Elenco dei comuni appartenenti alla conferenza territoriale n. 1, denominata "Toscana Nord"

Elenco dei comuni appartenenti alla conferenza territoriale n. 1, denominata Toscana Nord Elenco dei comuni appartenenti alla conferenza territoriale n. 1, denominata "Toscana Nord" Abetone Aulla Bagni Di Bagnone Barga Borgo A Mozzano Camaiore Camporgiano Careggine Carrara Casola In Lunigiana

Dettagli

PROVINCIA DI LUCCA Servizio Difesa del Suolo, Viabilità e Trasporti

PROVINCIA DI LUCCA Servizio Difesa del Suolo, Viabilità e Trasporti PROVINCIA DI LUCCA PIANO DI AZIONE AI SENSI DEL D.LGS. 194/05 RELATIVO AGLI ASSI STRADALI DI COMPETENZA DELLA PROVINCIA SU CUI TRANSITANO PIÙ DI 3 MILIONI DI VEICOLI/ANNO SINTESI NON TECNICA File name

Dettagli

L Indagine regionale negli ambienti di vita e di lavoro Risultati nei Comuni

L Indagine regionale negli ambienti di vita e di lavoro Risultati nei Comuni L Indagine regionale negli ambienti di vita e di lavoro Risultati nei Comuni Introduzione I risultati delle misure di concentrazione di radon sono importanti per valutare l esposizione delle persone che

Dettagli

OGGETTO: Pubblico incanto per la fornitura di Gas Metano per l Anno Termico 2013-14 alla Società

OGGETTO: Pubblico incanto per la fornitura di Gas Metano per l Anno Termico 2013-14 alla Società Firenze, 18 settembre 2013 OGGETTO: Pubblico incanto per la fornitura di Gas Metano per l Anno Termico alla Società Consortile Energia Toscana. Esito gara. Il giorno 14 Agosto 2013, si è formalmente chiusa

Dettagli

Eventi Alluvionali Verificatisi Nella Regione Toscana Il 20, 21 E 24 Ottobre 2013.

Eventi Alluvionali Verificatisi Nella Regione Toscana Il 20, 21 E 24 Ottobre 2013. Eventi Alluvionali Verificatisi Nella Regione Toscana Il 20, 21 E 24 Ottobre 2013. In attuazione della delibera del Consiglio dei Ministri del 15 novembre 2013 che ha dichiarato lo stato di emergenza per

Dettagli

( # ) &(( * +, $ )' -! " # $. ( # / 0 &'$ (( * + 1 $2 0 0($. 0$3 0 ( (( 4 0!" # "$% &$ & ' # %#" " '' "5 5 ( $$6$3 ( $11$ " 4 0 $.

( # ) &(( * +, $ )' -!  # $. ( # / 0 &'$ (( * + 1 $2 0 0($. 0$3 0 ( (( 4 0! # $% &$ & ' # %#  '' 5 5 ( $$6$3 ( $11$  4 0 $. ! " # %&' ( # ) &(( * +, )' -! " #. ( # / 0 &' (( * + 1 2 0 0(. 03 0 ( (( 4 0!" # "% & & ' # %#" " '' ()*)))* "5 5 ( 63 ( 11 " 4 0. 7 4 7 ( + ' ",,*))) " 8 5 (( #. # 6 " - "5 9 " 4 9 " " - ":7 8 + " 5

Dettagli

COMMISSIONE DI GARANZIA TERRITORIALE "TOSCANA" ELEZIONI R.S.U. e R.L.S. 24-25 - 26-27 NOVEMBRE 2015 DISPOSIZIONI SEGGI ELETTORALI e ORARI DI APERTURA

COMMISSIONE DI GARANZIA TERRITORIALE TOSCANA ELEZIONI R.S.U. e R.L.S. 24-25 - 26-27 NOVEMBRE 2015 DISPOSIZIONI SEGGI ELETTORALI e ORARI DI APERTURA SEGGI COLLOCAZIONE INTERESSATE PERSONALE INTERESSATO NOTE 1 giorno: 9,00-13,00 dep.lo; 14,00-1,00 FI SMN 2 giorno: 9,00-13,00 dep.loc; 14,00-1-00 FI SMN 3 giorno 9,00-13,00 FI SMN ; 14,00-1,00 4 giorno

Dettagli

RETE REGIONALE SPECIALISTICA DIRETTORI/RESPONSABILI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE UNITA DIRETTORE/ RESPONSABILE

RETE REGIONALE SPECIALISTICA DIRETTORI/RESPONSABILI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE UNITA DIRETTORE/ RESPONSABILE UNITA ORGANIZZATIVA INDIRIZZO DIRETTORE/ RESPONSABILE TELEFONO FAX INRIZZO POSTA ELETTRONICA IRCCS Stella Maris Calambrone AOU Careggi UONPI AOU Senese UOCNPI Siena Via dei Giacinti 2 56018, Calambrone

Dettagli

Province di Firenze, Arezzo, Lucca, Massa Carrara, Pistoia e Prato

Province di Firenze, Arezzo, Lucca, Massa Carrara, Pistoia e Prato Giugno 2015 Informiamo che in seguito alle eccezionali avversità atmosferiche verificatesi nelle Province di Firenze, Arezzo, Lucca, Massa Carrara, Pistoia e Prato il giorno 5 marzo 2015, la Presidenza

Dettagli

1. PSR 2007/2013 Asse 3 e Asse 4. Individuazione delle zone eligibili e dei GAL ivi operanti Piano Strategico Nazionale

1. PSR 2007/2013 Asse 3 e Asse 4. Individuazione delle zone eligibili e dei GAL ivi operanti Piano Strategico Nazionale Allegato A Programmazione comunitaria 2007-2013 FEASR (Piano di sviluppo rurale) FESR (Programma operativo regionale Competitività regionale e occupazione) Orientamenti per l individuazione dei territori

Dettagli

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE LOMBARDIA E LE AUTORITA D AMBITO LOMBARDE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI REDAZIONE DEL PIANO D AMBITO E AGGIORNAMENTO

Dettagli

SOCIETÀ DELLA SALUTE l evoluzione dei servizi territoriali in Toscana

SOCIETÀ DELLA SALUTE l evoluzione dei servizi territoriali in Toscana SOCIETÀ DELLA SALUTE l evoluzione dei servizi territoriali in Toscana Mettere insieme soggetti e competenze per avvicinare i servizi alle persone. Realizzazione e stampa Centro stampa Giunta Regione Toscana

Dettagli

EVENTI ALLUVIONALI VERIFICATISI NELLA REGIONE TOSCANA IL 20, 21 E 24 OTTOBRE 2013.

EVENTI ALLUVIONALI VERIFICATISI NELLA REGIONE TOSCANA IL 20, 21 E 24 OTTOBRE 2013. EVENTI ALLUVIONALI VERIFICATISI NELLA REGIONE TOSCANA IL 20, 21 E 24 OTTOBRE 2013. In attuazione della delibera del Consiglio dei Ministri del 15 novembre 2013 che ha dichiarato lo stato di emergenza per

Dettagli

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. FIRENZE a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. FIRENZE a cura dell Ufficio Statistiche e Studi NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre Settore residenziale a cura dell Ufficio Statistiche e Studi data di pubblicazione: 28 novembre periodo di riferimento: primo semestre

Dettagli

COMUNE di EMPOLI. Servizio Edilizia Privata. Comune di Bagno a Ripoli. comune.bagno-a-ripoli@postacert.toscana.it. Comune di Barberino di Mugello

COMUNE di EMPOLI. Servizio Edilizia Privata. Comune di Bagno a Ripoli. comune.bagno-a-ripoli@postacert.toscana.it. Comune di Barberino di Mugello COMUNE di EMPOLI Servizio Edilizia Privata Empoli, 07/07/2015 A: Comune di Bagno a Ripoli comune.bagno-a-ripoli@postacert.toscana.it Comune di Barberino di Mugello barberino-di-mugello@postacert.toscana.it

Dettagli

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000 S E R V I Z I O C ATA S T O D E I B O S C H I E D E I PA S C O L I P E R C O R S I D A L F U O C O Comuni di: Bientina, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme, Chianni, Crespina, Lajatico, Lari, Palaia,

Dettagli

La mappa dei comitati. Firenze, 7 luglio 2007

La mappa dei comitati. Firenze, 7 luglio 2007 La mappa dei comitati Firenze, 7 luglio 2007 Osserviamo di seguito alcuni ingrandimenti della mappa per vedere la distribuzione territoriale dei comitati e i comuni interessati dalle varie vertenze. Fivizzano

Dettagli

ADSL. copertura ADSL. località. località

ADSL. copertura ADSL. località. località Comune LOCALITA' LATITUDINE della LONGITUDINE della Disponibilità della Velocità del profilo località località copertura ADSL ADSL Abbadia San Salvatore Rifugio Amiatino 42,90305 11,63735 in realizzazione

Dettagli

Curriculum vitae di Giovanna Bianco

Curriculum vitae di Giovanna Bianco Giovanna Bianco Via T. Tasso, 34 50019 Sesto Fiorentino (FI) C.F. BNCGNN74S50D612Q e-mail giovanna.bianco@regione.toscana.it Tel. Abitazione 055 4215447 Tel. Ufficio 055 4384379 Cell. 331 6983079 Curriculum

Dettagli

AGGIORNAMENTO DELLA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA 2014

AGGIORNAMENTO DELLA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA 2014 AGGIORNAMENTO DELLA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA 2014 ELENCO DEI COMUNI TOSCANI CON INDICAZIONE DELLA ZONA SISMICA DI APPARTENENZA (in grassetto i nuovi comuni istituiti

Dettagli

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0 Direzione Affari Economici e Centro Studi INDICI ISTAT DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI TRONCHI STRADALI Aggiornamento a febbraio 2016 L indice del costo di costruzione di un tronco stradale con tratto di strada

Dettagli

ELENCO CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL GRT 431/06

ELENCO CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL GRT 431/06 AREZZO Stia 2 Pratovecchio 2 Poppi 2 Bibbiena 2 Chiusi della Verna 2 Castel San Niccolo' 2 Montemignaio 2 Sestino 2 Pieve Santo Stefano 2 Badia Tedalda 2 Ortignano Raggiolo 2 Caprese Michelangelo 2 Chitignano

Dettagli

ABBADIA SAN SALVATORE

ABBADIA SAN SALVATORE Toscana ABBADIA SAN SALVATORE Ser.T AMIATA SENESE (USL7 Siena) Indirizzo: Via Serdini (ex inam), 46 - S. Giovanni - 53021 - ABBADIA SAN SALVATORE Responsabile: Anna Maria Sbrilli Tel: 0577/776187 Fax:

Dettagli

Contattare 0577286335. Via dei Macelli, 1-51100 Pistoia (PT) 57016 Rosignano Marittimo (LI) Via Anfiteatro, 15-52100 Arezzo

Contattare 0577286335. Via dei Macelli, 1-51100 Pistoia (PT) 57016 Rosignano Marittimo (LI) Via Anfiteatro, 15-52100 Arezzo PROGETTI AREA GENERALE Nome Associazione Mani tese Firenze onlus Indirizzo Via della Pieve 23/b 50018 Scandicci (Fi) Ass.Sportiva Le Bollicine Contattare 0577286335 Anpas Pegaso Campi bisenzio Via Orly,

Dettagli

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni XIV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ARPAV Venezia, 16 ottobre 2008 Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Dettagli

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012 La Pianificazione dell illuminazione pubblica comunale e i finanziamenti della Regione del Veneto Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali 28 Marzo 2012 Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE INDICE

Dettagli

AMBULATORI PRIVATI MEDICINA DELLO SPORT II LIVELLO - PER COMUNE ACCREDITATI

AMBULATORI PRIVATI MEDICINA DELLO SPORT II LIVELLO - PER COMUNE ACCREDITATI Aggiornamento al 25 gennaio 2012 AMBULATORI PRIVATI MEDICINA DELLO SPORT II LIVELLO - PER COMUNE ACCREDITATI Giorno e mese di adozione del decreto sono indicati solo se posteriori al 2 agosto 2005, data

Dettagli

STORIA DELLA CLASSIFICAZIONE SISMICA DELLA REGIONE TOSCANA

STORIA DELLA CLASSIFICAZIONE SISMICA DELLA REGIONE TOSCANA STORIA DELLA CLASSIFICAZIONE SISMICA DELLA REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI AREZZO 1927 1937 1962 1982 2003 2006 ANGHIARI classificato in zona 2 declassificato non classificato riclassificato in zona 2 zona

Dettagli

Strutture Sanitarie Private Accreditate per la disciplina di Medicina dello Sport di II Livello

Strutture Sanitarie Private Accreditate per la disciplina di Medicina dello Sport di II Livello VIA PROVINCIALE ANGOLO VIA ROSSI - 2 FITNESS CLUB CAPANNORI FRAZ. LUNATA 5277/2012 1426/2014 12/11/2012 09/04/2014 CASTELNUOVO DI 2 AMBULATORIO MEDICINA DELLO SPORT DR. DOLFI ALFREDO VIA GARIBALDI, 13

Dettagli

RIFIUTI URBANI INFOGRAFICHE SU DATI REGIONE TOSCANA

RIFIUTI URBANI INFOGRAFICHE SU DATI REGIONE TOSCANA RIFIUTI URBANI INFOGRAFICHE SU DATI REGIONE TOSCANA Dati diffusi dall Agenzia Regionale Recupero Risorse il 14/1/213 - www.arrr.it RIFIUTI URBANI: PRODUZIONE ANNUA IN TONNELLATE Andamento della produzione

Dettagli

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 194 ore distribuite su due anni: 170 ore I anno 24 ore II anno solo misure in piccoli gruppi

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 194 ore distribuite su due anni: 170 ore I anno 24 ore II anno solo misure in piccoli gruppi TCA194/ACMI/1/201 TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE 194 ore distribuite su due anni: 170 ore I anno 24 ore II anno solo misure in piccoli gruppi Ai sensi Legge 26/10/199 n. 447; D.P.C.M. 31/03/1998

Dettagli

Zonizzazione del territorio. Per l'individuazione delle zone e degli agglomerati si è fatto riferimento ai confini amministrativi a livello comunale.

Zonizzazione del territorio. Per l'individuazione delle zone e degli agglomerati si è fatto riferimento ai confini amministrativi a livello comunale. Allegato 1 Zonizzazione del territorio Il territorio regionale è stata suddiviso in zone e agglomerati secondo l art. 3 del D.Lgs. 155/2010 nel rispetto dei criteri di cui all appendice I dello stesso

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 24 LUGLIO 2013. Presidenza del Presidente del Consiglio regionale Alberto Monaci. Deliberazione 24 luglio 2013, n. 74: Adozione dell

Dettagli

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

N. del PROPOSTA DI DELIBERA N. del OGGETTO: OP065 COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE VIA PER SALVATRONDA - ADOZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA, APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL'ESPROPRIO ED APPROVAZIONE DEL PROGETTO PRELIMINARE.

Dettagli

AVVISO ALLA CLIENTELA

AVVISO ALLA CLIENTELA AVVISO ALLA CLIENTELA Regione Toscana: informativa alla clientela per la sospensione delle rate dei mutui nei comuni alluvionati OCDPC n. 157 05/03/2014 Informativa alla Clientela per la sospensione delle

Dettagli

https://sviluppo.toscana.it/pasl/print.php?quadro=1&id_pasl=5&id... PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

https://sviluppo.toscana.it/pasl/print.php?quadro=1&id_pasl=5&id... PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO Modulo per la presentazione di progetti (Infrastrutture) inseriti nei Patti per lo Sviluppo Locale (PASL) PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO SCHEDA PROGETTUALE n. 2009AR0698 Alla Regione Toscana Area

Dettagli

Comune di Salerano sul Lambro

Comune di Salerano sul Lambro Comune di Salerano sul Lambro Via Vittorio Veneto, 6 26857 Salerano sul Lambro (LO) ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE ai sensi della Legge Quadro 447/95, della L.R. 13/2001 e della D.G.R. 2

Dettagli

LE UOVA DI PASQUA DELL'AIL LE TROVI IN TOSCANA A:

LE UOVA DI PASQUA DELL'AIL LE TROVI IN TOSCANA A: LE UOVA DI PASQUA DELL'AIL LE TROVI IN TOSCANA A: FIRENZE E PROVINCIA: Cooperativa Agricola di Legnaia Piazza Sant'Ambrogio Piazza Strozzi Via del Gignoro Via Roma Piazza Dalmazia Piazza Bartali c/o Esselunga

Dettagli

Monitoraggio acustico post operam della nuova circonvallazione di Montodine (CR)

Monitoraggio acustico post operam della nuova circonvallazione di Montodine (CR) Monitoraggio acustico post operam della nuova circonvallazione di Montodine (CR) A cura di - Alessandro Loda - Laura Cottica - Mattia Guastaldi - Stefano Polenghi Ver. 2.0 - Ottobre 2013 PAGINA 1 DI 36

Dettagli

Allegato 1 - Lista Località con "Codice Infratel" Toscana

Allegato 1 - Lista Località con Codice Infratel Toscana BL Toscana Satellitare 18-03-2016.pdf Allegato 1 - Lista Località con "Codice Infratel" Toscana CODICE UNIVOCO INFRATEL Comune LOCALITA' LATITUDINE LONGITUDINE Copertura AREZ31581ITCN510020 Arezzo Arezzo

Dettagli

M A S T E RP L A N 2 0 1 4-2 0 2 9 RELAZIONE TECNICA GENERALE

M A S T E RP L A N 2 0 1 4-2 0 2 9 RELAZIONE TECNICA GENERALE 11. IL QUADRO ECONOMICO E LE FASI DI ATTUAZIONE 11.1 LE FASI DI ATTUAZIONE DEL PIANO Il nuovo piano definisce i caratteri generali del futuro assetto aeroportuale, le principali opere che lo compongono

Dettagli

ANBI - Associazione Nazionale, Bonifiche, Irrigazioni e Miglioramenti Fondiari

ANBI - Associazione Nazionale, Bonifiche, Irrigazioni e Miglioramenti Fondiari Elenco Destinatari LIVELLO REGIONALE REGIONE TOSCANA Direzione Generale Presidenza Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e Cambiamenti Climatici Direzione Generale Governo del Territorio Settore

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Anno XLIII Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Seconda n. 43 del 24.10.2012 Supplemento n. 136 mercoledì, 24 ottobre 2012 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

ALBO PROVINCIALE PRO LOCO

ALBO PROVINCIALE PRO LOCO ALBO PROVINCIALE PRO LOCO L.R. della Toscana n. 42 del 23 marzo 2000 Regolamento n. 18/R del 23 aprile 2001 Atto Dirigenziale della Provincia di Firenze n. 507 del 4 febbraio 2002 (aggiornato al 13 novembre

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cell E-mail CECILIA CRESCIOLI c.crescioli@alice.it Nazionalità Italiana Luogo e Data di nascita

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PRESENTAZIONE Il Programma annuale che si propone alla approvazione del Consiglio di Istituto tiene conto: o delle indicazioni

Dettagli

KICKOFF MEETING. Milano 03 Dicembre 2014. Sergio Luzzi. Milano 3 dicembre 2014 Sergio Luzzi 1

KICKOFF MEETING. Milano 03 Dicembre 2014. Sergio Luzzi. Milano 3 dicembre 2014 Sergio Luzzi 1 Milano 03 Dicembre 2014 Sergio Luzzi Milano 3 dicembre 2014 Sergio Luzzi 1 Il Gruppo Tecnico P4 di AIAS si occupa di tutti i campi dell acustica applicata (ambientale, edilizia, nei luoghi di lavoro) metodologie,

Dettagli

Organo Nome Cognome Inizio Carica Fine Carica. Approvazione Bilancio 2014 Vice Presidente CDA Bruno Pecchi 13 luglio 2012 3 esercizi

Organo Nome Cognome Inizio Carica Fine Carica. Approvazione Bilancio 2014 Vice Presidente CDA Bruno Pecchi 13 luglio 2012 3 esercizi FIDI Toscana S.p.a. ANAGRAFICA Nome: Codice ATECO: 64.99.6 Forma Giuridica: S.p.a. Tipologia: Attività: Indirizzo: Città: FIDI Toscana S.p.a. Società Partecipate Esercizio del credito, raccolta del risparmio,

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE N 7 OGGETTO: ADOZIONE, AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DELLA LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N. 12 E S.M.I., DELLA VARIANTE DI AGGIORNAMENTO DELLA CARTA DI FATTIBILITÀ DELLA COMPONENTE GEOLOGICA DI PIANO (PGT),

Dettagli

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

Ditta : Società I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Indice Premessa................................................................................ 3 1.

Dettagli

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE VISTA la legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modifiche ed integrazioni (legge quadro in materia di lavori pubblici) che, all art. 14, dispone

Dettagli

PROGRAMMA DI INTERVENTO PER ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE ED URBANISTICHE

PROGRAMMA DI INTERVENTO PER ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE ED URBANISTICHE PROGRAMMA DI INTERVENTO PER ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE ED URBANISTICHE ADOZIONE 2011 Il Programma di intervento per l'abbattimento delle Barriere Architettoniche ed Urbanistiche (L.R. 1/2005

Dettagli

Zone carenti per l assistenza primaria e la continuità assistenziale presso le Aziende Usl della regione Toscana -I semestre 2014.

Zone carenti per l assistenza primaria e la continuità assistenziale presso le Aziende Usl della regione Toscana -I semestre 2014. 240 4.6.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 REGIONE TOSCANA Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Zone carenti per l assistenza primaria e la continuità assistenziale

Dettagli

COMUNE DI MONTESCUDAIO Montescudaio PI 2 53 429.868,00 300.907,00 1 CENTRO CRISTIANO FONTE DI VITA O.N.L.U.S.

COMUNE DI MONTESCUDAIO Montescudaio PI 2 53 429.868,00 300.907,00 1 CENTRO CRISTIANO FONTE DI VITA O.N.L.U.S. Allegato D DOMANDE AMMISSIBILI A FINANZIAMENTO - GRADUATORIA Nr NOTE 1 96 2 76 3 23 4 45 5 8 6 11 SEZIONE MATERNA NO D'INFANZIA A FIORINO PICCOLI SEMI - L'ORTO DELLA PANGEA REALIZZ.. STRUTT. DI SUPPORTO

Dettagli

CM Amiata Grossetano Casa di riposo e centro diurno G. Valeri 410.000,00 120.000,00 120.000,00 Amiata Grossetano

CM Amiata Grossetano Casa di riposo e centro diurno G. Valeri 410.000,00 120.000,00 120.000,00 Amiata Grossetano ZONA / SDS Alta Val d'elsa Poggibonsi INVESTIRE NEI GIOVANI - interventi p.zza XVIII luglio 100.000,00 35.000,00 35.000,00 Alta Val d'elsa Poggibonsi SPAZI ABILI 2- centro diurno Via Piave 80.000,00 40.000,00

Dettagli

Area tematica: Sviluppo delle attività economiche

Area tematica: Sviluppo delle attività economiche Area tematica: Sviluppo delle attività economiche o Sostenere i processi di innovazione e di riqualificazione Obiettivi Linee di azione della Provincia Riferimenti programmatici e finanziari Sviluppare

Dettagli

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche Il Programma Marittimo Italia- Francia 2007-2013 Rete di tutela

Dettagli

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Variante di PRG Redatta ai sensi del DPR 447/98 S.U.A.P. Sportello Unico Attività Produttive PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Luglio 2009 VIA SCOPOLI, 12 27100 PAVIA

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 REGIONE N. 1 REGIONE N. 2 Comuni di: FIRENZUOLA, LONDA, MARRADI, PALAZZUOLO SUL SENIO, SAN GODENZO Comuni di: PELAGO, REGGELLO BOSCO CEDUO 1816,00 SI 1743,00

Dettagli

Campi elettromagnetici

Campi elettromagnetici Campi elettromagnetici L inquinamento elettromagnetico può essere definito come una alterazione dello stato dell ambiente dovuta a campi elettromagnetici. Tutte le apparecchiature elettriche, le linee

Dettagli

Via Verdi 13-56041 Castelnuovo Val di Cecina (PI)

Via Verdi 13-56041 Castelnuovo Val di Cecina (PI) BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO FINALIZZATI ALL INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI EDILIZI DI MANUTENZIONE E RESTAURO DELLE FACCIATE AI FINI DEL RECUPERO E DELLA RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA Foglio N. 0.00.3 informativo Codice Prodotto Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 "Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia" (e successive modifiche ed integrazioni)

Dettagli

Servizio Idrologico Regionale. STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ai sensi del DLgs 16 Marzo 2009 (aggiornato al 31/12/2012)

Servizio Idrologico Regionale. STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ai sensi del DLgs 16 Marzo 2009 (aggiornato al 31/12/2012) Regione Toscana Giunta Regionale DG Politiche Ambientali, Energia e Cambiamenti Climatici Settore Servizio Idrologico Regionale Centro Funzionale della Regione Toscana Servizio Idrologico Regionale STATO

Dettagli

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti Regione Piemonte Settore Sanità IRES Piemonte Nucleo Edilizia Sanitaria

Dettagli

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel

Dettagli

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. Cabianca) ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE NELLA ZONA DEL CHIANTI FIORENTINO

PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE NELLA ZONA DEL CHIANTI FIORENTINO Stampato il 09 02 09 PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE NELLA ZONA DEL CHIANTI FIORENTINO (Comuni di Bagno a Ripoli, Barberino Val d Elsa, Greve in Chianti,

Dettagli

EMERGENZA ECCEZIONALI AVVERSITA ATMOSFERICHE TOSCANA VENTO FORTE NEL GIORNO 5 MARZO 2015

EMERGENZA ECCEZIONALI AVVERSITA ATMOSFERICHE TOSCANA VENTO FORTE NEL GIORNO 5 MARZO 2015 EMERGENZA ECCEZIONALI AVVERSITA ATMOSFERICHE TOSCANA VENTO FORTE NEL GIORNO 5 MARZO 2015 In attuazione della delibera del Consiglio dei Ministri del 29 aprile 2015 che ha dichiarato lo stato di emergenza

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 20-12-2010 (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del 20-12-2010

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 20-12-2010 (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del 20-12-2010 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 20-12-2010 (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del 20-12-2010 Proponente STELLA TARGETTI ANNA RITA BRAMERINI DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA'

Dettagli

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo Ambiente territoriali per: Ridurre e ottimizzare l'uso di risorse naturali (energia, suolo, acqua, combustibili, etc.) Preservare la configurazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE AI SENSI ART. 5 COMMA 3 DEL CONTRATTO DI

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE AI SENSI ART. 5 COMMA 3 DEL CONTRATTO DI REGOLAMENTO COMUNALE SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE AI SENSI ART. 5 COMMA 3 DEL CONTRATTO DI GESTIONE ART. 1 DEFINIZIONI Gestore: società AMGA Azienda multiservizi S.p.A. con sede a Udine via del

Dettagli

IL RESPONSABILE. Richiamati:

IL RESPONSABILE. Richiamati: Richiamati: IL RESPONSABILE - il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo

Dettagli

Mappatura acustica, piano d'azione e climi acustici nella Città di Torino

Mappatura acustica, piano d'azione e climi acustici nella Città di Torino L inquinamento acustico a Torino: analisi, soluzioni e problematiche aperte Mappatura acustica, piano d'azione e climi acustici nella Città di Torino ing. Manuela Santa Area Ambiente Servizio Adempimenti

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI COMUNE DI CASTELVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE 2016 2018 TA INTEGRATIVA ED ALLEGATI Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, ai sensi del D. Lgs. n. 118/2011, la nota

Dettagli

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE Mod. B (Atto che non comporta impegno di spesa) Seduta del 15-06-2015 DELIBERAZIONE N. 275 OGGETTO: DECRETO INTERMINISTERIALE N. 869 DEL 25 NOVEMBRE 2014 TRASFERIMENTO ALLE

Dettagli

COMUNE DI SARNONICO Provincia di Trento. AVVISO ESPLORATIVO per separate manifestazioni di interesse inerenti

COMUNE DI SARNONICO Provincia di Trento. AVVISO ESPLORATIVO per separate manifestazioni di interesse inerenti COMUNE DI SARNONICO Provincia di Trento Allegato A AVVISO ESPLORATIVO per separate manifestazioni di interesse inerenti LA LOCAZIONE DI SPAZI PER RISTORAZIONE ESERCIZI PUBBLICI COMMERCIALI LA CESSIONE

Dettagli

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016 Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche Senigallia 14/5/2016 Dott.ssa Barbara Scavolini ARPAM Dipartimento di Pesaro Piano Amianto D.G.R. Marche n 3496 del 30/12/1997

Dettagli

PIANI DI LOCALIZZAZIONE DEI MEZZI E DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI (PIALMIP) PROPOSTA MUNICIPIO VII

PIANI DI LOCALIZZAZIONE DEI MEZZI E DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI (PIALMIP) PROPOSTA MUNICIPIO VII PIANI DI LOCALIZZAZIONE DEI MEZZI E DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI (PIALMIP) PROPOSTA MUNICIPIO VII Roma, 23 febbraio 2015 Sommario I criteri generali le regole La metodologia il quadro conoscitivo La proposta

Dettagli

Acustica Architettonica e Ambientale Campi Elettromagnetici, Radon e Radioprotezione, Sicurezza, V.I.A

Acustica Architettonica e Ambientale Campi Elettromagnetici, Radon e Radioprotezione, Sicurezza, V.I.A Acustica Architettonica e Ambientale Campi Elettromagnetici, Radon e Radioprotezione, Sicurezza, V.I.A Via Amendola 26, 57023 Cecina (LI) Tel e Fax 0586/630474, Cell. 347/73045 e-mail: ipernucleo@interfree.it;

Dettagli

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA CON IL COMUNE DI.. DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA CON IL COMUNE DI.. DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA CON IL COMUNE DI.. DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA. L'anno duemilasei e di questo il giorno. del mese di, in Volterra (Pi), presso la sede comunale;

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO SETTORE DISCIPLINA, POLITICHE E INCENTIVI DEL COMMERCIO

Dettagli

ALBO ENTI SERVIZIO CIVILE REGIONALE 2013

ALBO ENTI SERVIZIO CIVILE REGIONALE 2013 ALLEGATO A) ALBO ENTI SERVIZIO CIVILE REGIONALE 2013 CODICE RT ENTE INDIRIZZO C.A.P CITTA' PROV RT3C00001 ACCADEMIA DELLA CRUSCA VIA DI CASTELLO 46 50141 Firenze FI RT1C00003 ANCI TOSCANA PIAZZA DEL COMUNE

Dettagli

Allegato 6 Elenco delle reti documentarie toscane con relative biblioteche comunali aderenti

Allegato 6 Elenco delle reti documentarie toscane con relative biblioteche comunali aderenti Allegato 6 Elenco delle reti documentarie toscane con relative biblioteche comunali aderenti AREZZO 1 Anghiari Biblioteca comunale 1 Badia Tedalda Biblioteca comunale 1 Bibbiena Biblioteca comunale 1 Bucine

Dettagli

TOSCANA. Locazioni Isem2013. FIRENZE CITTÀ Zona Box Posto auto Centro CENTRO - SANTA CROCE C 250 100 CENTRO - SAN GALLO C 200 150

TOSCANA. Locazioni Isem2013. FIRENZE CITTÀ Zona Box Posto auto Centro CENTRO - SANTA CROCE C 250 100 CENTRO - SAN GALLO C 200 150 Locazioni Isem2013 TOSCANA FIRENZE CITTÀ Zona Box Posto auto Centro CENTRO - SANTA CROCE C 250 100 CENTRO - SAN GALLO C 200 150 Poggio Imperiale-Bandino GAVINANA P 150 90 VIALE EUROPA P 120 60 Isolotto

Dettagli

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della "Scuola per l'europa" di Parma SCHEDA N. 182

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della Scuola per l'europa di Parma SCHEDA N. 182 PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della "Scuola per l'europa" di Parma SCHEDA N. 182 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: Edilizia scolastica

Dettagli

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT alla c.a. Al Comune di Paderno Dugnano (MI) Settore Gestione Territorio dottoressa Guglielmina Casciano architetto Alessandra Fini Via Grandi, 15 20037 Paderno Dugnano (MI) oggetto: AT6 progetto nuovo

Dettagli

C A S A S.p.A. Via Fiesolana n. 5-50122 FIRENZE. Tel. 055/226241 - Fax 055/22624269. www.casaspa.it

C A S A S.p.A. Via Fiesolana n. 5-50122 FIRENZE. Tel. 055/226241 - Fax 055/22624269. www.casaspa.it C A S A S.p.A. Via Fiesolana n. 5-50122 FIRENZE Tel. 055/226241 - Fax 055/22624269 www.casaspa.it AVVISO DI PREINFORMAZIONE DI GARE DI APPALTO DI IMPORTO INFERIORE A 1.000.000 EURO PREVISTE NEL CORSO DELL

Dettagli

Associazioni: Istituti di credito:

Associazioni: Istituti di credito: Fidi Toscana S.p.A Sito Web: www.fiditoscana.it INFORMAZIONI GENERALI Sede Sociale: Viale G. Mazzini, n. 46 50132 Firenze Tel. 055 23841 FAX 055 212805 C.F. e P.IVA 01062640485 Oggetto societario: Attività

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Il Piano Urbanistico di Attuazione inoltrato è relativo alla piccola Area di Trasformazione Tipo AT3 n. 12/17 sita in località Case Gentili di Cesena, lungo la via Passo Corelli,

Dettagli

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N. 15 del Reg. DATA: 08.02.2012 OGGETTO: Approvazione progetto esecutivo lavori finalizzati alla messa in sicurezza

Dettagli

All. C4 Analisi consumi e fabbisogno settore civile. Provincia di Firenze. P.E.A.P. Piano Energetico Ambientale Provinciale

All. C4 Analisi consumi e fabbisogno settore civile. Provincia di Firenze. P.E.A.P. Piano Energetico Ambientale Provinciale All. C4 Analisi consumi e fabbisogno settore civile Provincia di Firenze P.E.A.P. Piano Energetico Ambientale Provinciale Allegato C4 Analisi consumi e fabbisogni del settore civile Università degli Studi

Dettagli

260 26.3.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13

260 26.3.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 260 26.3.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 Direzione Generale Politiche Territoriali e Ambientali Area di Coordinamento Prevenzione Integrata degli Inquinamenti e Programmazione

Dettagli