CIRCUITO IQTA CONFRONTO INTERLABORATORIO DELLE PRESTAZIONI ANALITICHE. Data analisi: 19 e 20 novembre 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CIRCUITO IQTA CONFRONTO INTERLABORATORIO DELLE PRESTAZIONI ANALITICHE. Data analisi: 19 e 20 novembre 2012"

Transcript

1 CIRCUITO IQTA CONFRONTO INTERLABORATORIO DELLE PRESTAZIONI ANALITICHE Data analisi: 19 e 20 novembre 2012 Scadenza invio risultati analitici: 5 dicembre 2012 Matrici reali: Yogurt e Latte fermentato RISULTATI CONFRONTO 16 gennaio 2013 Organizzatore del circuito Veneto Agricoltura Istituto per la Qualità e le Tecnologie Agroalimentari Via S.Gaetano THIENE VI Tel Fax mail: istituto.thiene@venetoagricoltura.org Referente: Spolaor Dino, dino.spolaor@venetoagricoltura.org Sede Legale: Viale dell Università 14 Agripolis Legnaro (Pd) Tel Fax Cod. Fisc Sede Operativa: Thiene (VI). Via S. Gaetano, 74. Tel. 0445/ Fax 0445/ P.IVA istituto.thiene@venetoagricoltura.org sito web:

2 CIRCUITO IQTA CONFRONTO INTERLABORATORIO DELLE PRESTAZIONI ANALITICHE TRASMISSIONE RISULTATI Si invia la documentazione relativa al confronto analitico relativo ai seguenti campioni e relative determinazioni: CAMPIONE Cod. DETERMINAZIONI Elaborazione CAMPIONE 1 1ST Streptococcus thermophilus Disponibile Yogurt 1LB Lactobacillus delbrueckii subsp. bulgaricus Disponibile CAMPIONE 2 Yogurt + Probiotici In allegato si trasmettono: Rapporto finale Elaborazioni statistiche dei risultati 1pH Misura del ph Disponibile 2ST Streptococcus thermophilus Disponibile 2LB Lactobacillus delbrueckii subsp. bulgaricus Parziale 2LA Lactobacillus acidophilus Disponibile 2BL Bifidobacterium lactis Disponibile 2pH Misura del ph Disponibile Commenti sul campione 2 Conteggio di Lactobacillus delbrueckii subsp. bulgaricus Si segnala che l elaborazione dei conteggi di Lactobacillus delbrueckii subsp. bulgaricus nel campione n. 2 risulta incompleta per la presenza di risultati anomali. È noto che il metodo ufficiale (ISO 7889 FIL IDF 117:2003) per il conteggio, utilizzato dalla quasi totalità dei partecipanti, non è applicabile su matrici al di fuori del proprio campo di applicazione (Yogurt). Più precisamente il metodo non è in grado di discriminare le colonie Lactobacillus delbrueckii subsp. bulgaricus in presenza di Lactobacillus acidophilus. L osservazione della morfologia delle colonie e l esame al microscopio non sono stati utili nell identificazione di specie. I conteggi forniti dai partecipanti si attestavano al livello di 10 7 (corrispondenti alla concentrazione di L. acidophilus) contro una presenza reale di L. bulgaricus di 10 5 come rilevato anche nel campione n. 1. Tale conclusione era già stata avvalorata nel precedente circuito dall identificazione con tecnica PCR specifica per L.acidophilus e L.bulgaricus di colonie prelevate dalle piastre di MRS che sono state tutte identificate come L. acidophilus. Altrettante colonie prelevate da MRS e strisciate su MRS addizionato di Clindamicina sono cresciute normalmente confermando l appartenenza alla specie L. acidophilus. In vista del prossimo circuito di confronto si valuterà di suggerire a tutti i partecipanti l applicazione del metodo adottato dai laboratori che in questo circuito sono riusciti a stimare correttamente il conteggio di Lactobacillus delbrueckii subsp. bulgaricus in presenza di L. acidophilus. Pagina 1 di 1 CIRCUITO IQTA Confronto interlaboratorio Yogurt e latti fermentati 1920 novembre 2012

3 CIRCUITO IQTA CONFRONTO INTERLABORATORIO DELLE PRESTAZIONI ANALITICHE RAPPORTO FINALE DESCRIZIONE DEI CAMPIONI CAMPIONE 1 YOGURT Composizione: 1. Streptococcus thermophilus 2. Lactobacillus delbrueckii subsp. bulgaricus CAMPIONE 2 YOGURT + PROBIOTICI Composizione: 1. Streptococcus thermophilus 2. Lactobacillus delbrueckii subsp. bulgaricus 3. Lactobacillus acidophilus 4. Bifidobacterium animalis subsp. lactis ELENCO DEI LABORATORI PARTECIPANTI 1 AAT Advanced Analytical Technologies srl 2 CENTRALE DEL LATTE VICENZA 3 CHELAB srl BS 4 CHELAB srl TV 5 EPTA NORD Srl 6 Federazione Latterie Alto Adige 7 GRANAROLO, stabilimento di Pasturago 8 Ist. Zooprof. Sperim. Piemonte Liguria e Valle D'Aosta 9 LATTEBUSCHE S.c.a. 10 MOFINALCE 11 NEOTRON 12 PARMALAT Lab.Centrale Ricerca e Sviluppo 13 SACCO SRL 14 Silliker Italia S.p.A BG 15 Silliker Italia S.p.A PO 16 VENETO AGRICOLTURA C.P.F. 17 VENETO AGRICOLTURA MICR DATA DI INIZIO ANALISI: lunedì 19 novembre o martedì 20 novembre INVIO RISULTATI: Scadenza: il 5 dicembre 2012 ORGANIZZATORE DEL CIRCUITO Veneto Agricoltura Istituto per la Qualità e le Tecnologie Agroalimentari Via S.Gaetano THIENE VI Tel Fax mail: istituto.thiene@venetoagricoltura.org Referente: Spolaor Dino, dino.spolaor@venetoagricoltura.org Pagina 1 di 6 CIRCUITO IQTA Confronto interlaboratorio Yogurt e latti fermentati 1920 novembre 2012

4 CIRCUITO IQTA CONFRONTO INTERLABORATORIO DELLE PRESTAZIONI ANALITICHE RAPPORTO FINALE CODIFICA DEI RISULTATI ANALITICI Ai risultati analitici è stata assegnata una codifica che ha seguito il seguente criterio: XZ.YY dove X corrisponde al numero del campione e può assumere i valori 1 o 2; Z corrisponde ad una lettera che identifica i singoli laboratori partecipanti; YY corrisponde ad un numero che identifica uno o più risultati (metodi diversi, tecnici diversi, repliche dello stesso metodo). Il numero è associato anche al microrganismo sottoposto a conteggio secondo il seguente criterio: Codifica assegnata al YY DETERMINAZIONE risultato di riferimento del laboratorio Da 1 a 10 Streptococcus thermophilus 1 Da 11 a 20 Lactobacillus delbrueckii subsp. bulgaricus 11 Da 21 a 30 Lactobacillus acidophilus 21 Da 31 a 40 Bifidobacterium lactis 31 Da 1 a 10 Acidità potenziometrica (ph) 1 Ogni laboratorio aveva la facoltà di fornire più risultati indicandone comunque uno rappresentativo del laboratorio e codificato come indicato nella tabella. Esempio: cod. 2H.12 (campione n.2, laboratorio H, conteggio di L.bulgaricus, risultato n. 2 del lab.) NORME DI RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI UNI CEI EN ISO/IEC 17043:2010 Valutazione della conformità Requisiti generali per prove valutative interlaboratorio ISO 13528:2005 Statistical methods for use in proficiency testing by interlaboratory comparison ISO/TS 22117:2010 Microbiology of food and animal feeding stuffs Specific requirements and guidance for proficiency testing by interlaboratory comparison CRITERI DI CALCOLO DEL VALORE ASSEGNATO Il valore assegnato (media robusta) è stato calcolato applicando l'algoritmo A della ISO al dato che ciascun laboratorio ha scelto come rappresentativo della propria prestazione analitica. Si è scelta tale modalità per evitare che il valore assegnato fosse influenzato dai dati dei laboratori che hanno presentato più di un risultato per ogni determinazione (rif. ISO/TS 22117:2010). La media "robusta" così calcolata e quella ottenuta elaborando tutti i dati complessivamente non hanno comunque presentato differenze degne di nota. Lo scarto tipo assegnato costituisce lo scarto tipo "robusto" calcolato applicando l'algoritmo A della ISO sui dati elaborati. Ove i dati fossero troppo limitati, a causa della presenza di risultati anomali, lo scarto tipo viene assegnato sulla base di dati storici acquisiti in precedenti circuiti. Pagina 2 di 6 CIRCUITO IQTA Confronto interlaboratorio Yogurt e latti fermentati 1920 novembre 2012

5 CIRCUITO IQTA CONFRONTO INTERLABORATORIO DELLE PRESTAZIONI ANALITICHE RAPPORTO FINALE L'uso di metodi di calcolo "robusto" ha lo scopo di minimizzare l'influenza dei dati anomali (outliers) consentendo così di non escludere alcun dato considerata la difficoltà di individuare i veri dati anomali (rif. ISO/TS 22117:2010). L'incertezza di misura del valore assegnato è stata calcolata secondo la ISO INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI I risultati analitici sono stati valutati sulla base di tre diversi metodi di cui il più noto è quello basato sul calcolo dello zscore. 1) Metodo dello zscore La prestazione analitica ottenuta da ciascun laboratorio è misurata con un parametro ormai ampiamente diffuso e compreso dalla maggior parte dei laboratori, lo zscore. Il valore z è calcolato come segue ( x X ) z = σ dove x è il risultato riportato dal laboratorio partecipante; X è il valore assegnato, espresso come media robusta dei risultati dei partecipanti (valore scelto da ciascun laboratorio), calcolato usando l algoritmo A indicato dalla ISO 13528; è lo scarto tipo robusto di tutti i risultati comunicati dai laboratori, calcolato usando l algoritmo A della ISO I risultati delle analisi quantitative vengono valutati, sulla base dello zscore, secondo le seguenti classi: tra ± 2 tra ± 2 e ± 3 oltre ± 3 risultati conformi risultati critici risultati non conformi 2) Metodo 0,5 log rule Tale metodo parte dall assunto che in microbiologia l intervallo di fiducia di un conteggio, con un livello di probabilità del 95%, contiene valori compresi nel range ± 0,5 logufc. Sono considerati accettabili tutti i valori compresi tra ± 0,5 logufc rispetto al valore assegnato nel confronto interlaboratorio. 3) Metodo MAD (Median Absolute Deviation) Il metodo si basa sul calcolo della stima robusta dello scarto tipo della mediana (valore MAD), MAD i cui valori vengono utilizzati per assegnare i seguenti punteggi: Risultati compresi tra ± 2 MAD : Score = 2 Conforme Risultati tra ± 2 MAD e ± 2,58 MAD : Score = 1 Critico Risultati oltre ± 2,58 MAD : Score = 0 Non conforme Pagina 3 di 6 CIRCUITO IQTA Confronto interlaboratorio Yogurt e latti fermentati 1920 novembre 2012

6 CIRCUITO IQTA CONFRONTO INTERLABORATORIO DELLE PRESTAZIONI ANALITICHE RAPPORTO FINALE VALUTAZIONI SUPPLEMENTARI DEI RISULTATI Come richiesto, i laboratori, oltre al risultato finale dei conteggi, hanno fornito i dati grezzi ottenuti dalla lettura delle piastre Petri. Ciò ha permesso di effettuare delle valutazioni ulteriori 1. sulla proporzionalità delle conte in piastra, 2. sulle procedure di calcolo del conteggio e 3. sulla modalità di arrotondamento del risultato finale del conteggio. Si è così voluto dare un contributo per la crescita dei laboratori verso comuni procedure in linea con le prescrizioni date dalle norme di riferimento. 1) Valutazione della proporzionalità delle conte in piastra Nel rapporto finale dei risultati è riportato il valore assunto dal parametro G 2, ottenuto elaborando i dati grezzi dell'analisi: a lato del valore numerico viene espresso il giudizio relativo. Il parametro G 2 (log likelihood ratio) esprime il grado di proporzionalità dei conteggi in un sistema di conta che preveda complessivamente almeno 2 piastre, non importa se della stessa o di diluizioni successive. Il parametro G 2 si calcola con la formula G 2 n 1 n zi = 2 z i ln i = 1 vi Z Z ln V dove: z i = conta delle colonie nella iesima piastra di Petri v i = volume di sospensione distribuita nella iesima piastra (in ml ) n = numero di piastre Z = somma di tutte le conte iesime V = somma dei volumi delle iesime sospensioni Come valore guida cui fare riferimento per dare un giudizio di proporzionalità, il parametro G 2 deve essere confrontato con i valori delle tavole del χ 2 per n1 gradi di libertà. I valori che superano il valore tabulato indicano una divergenza dalla proporzionalità al livello di probabilità prescelto. In altri termini: il valore assunto da G 2 permette di valutare se l operatore abbia lavorato in maniera accettabile e se i conteggi ottenuti alle distinte diluizioni siano da considerarsi congruenti tra loro. Il risultato che si ottiene è di solito sovrapponibile a quello che si ottiene con l indice di dispersione di Poisson (X 2 ). Si deve precisare che casi episodici di valori non conformi del parametro G 2 non devono portare ad immediate reazioni correttive da parte dei laboratori: devono solo rappresentare dei segnali di preallarme. E' infatti noto che solo una valutazione basata su circa un centinaio di esami, in un opportuno lasso di tempo, può portare a decisioni di riesame delle procedure analitiche. Pagina 4 di 6 CIRCUITO IQTA Confronto interlaboratorio Yogurt e latti fermentati 1920 novembre 2012

7 CIRCUITO IQTA CONFRONTO INTERLABORATORIO DELLE PRESTAZIONI ANALITICHE RAPPORTO FINALE ) Calcolo del conteggio Nel rapporto finale dei risultati è riportato il valore dichiarato da ciascun laboratorio e il corrispondente risultato ottenuto elaborando i dati grezzi, forniti da ciascun laboratorio, con la formula indicata dalla norma ISO Si è constatato che in alcuni casi i valori non coincidono in quanto lo specifico laboratorio non ha seguito la corretta procedura di calcolo del conteggio. In questo caso nel Rapporto finale si troverà indicata nella colonna "Non conformità" la dicitura "Calcolo". Si riportano di seguito alcuni richiami sulle corrette modalità di calcolo dei conteggi. Il calcolo del risultato di un conteggio deve seguire delle regole condivise riportate nella ISO La norma nella sua edizione del 2007 indica una formula di calcolo da utilizzare nei casi in cui si disponga di piastre in singolo per ciascuna. Per un uso più generale della procedura di calcolo si riporta una formula che offre la possibilità di applicazione anche nel caso di piastre in doppio per ogni o casi in cui il numero di piastre contabili sia diverso per ogni. Nei diversi casi ipotizzati si deve fare riferimento alla formula in cui: C N = V (n1 + 0, 1 n2 ) d N = numero di microrganismi presenti nel campione C = somma delle conte delle colonie in tutte le piastre considerate alle due successive diluizioni V = volume di inoculo per ciascuna piastra Petri n 1 = numero delle piastre alla prima considerata n 2 = numero delle piastre alla seconda considerata d = dell inoculo distribuito nella prima piastra presa in considerazione nella conta E opportuno precisare, per la corretta interpretazione del metodo di calcolo proposto nella ISO 7218, che quando si applica un metodo di prova che stabilisca un intervallo di conte accettabili compreso tra 10 e 300 colonie, non devono essere automaticamente escluse dal conteggio le piastre con meno di 10 colonie. Si devono prendere, invece, in considerazione tutte le piastre con conte valide, anche se inferiori a 10, purché almeno in una di esse ci siano 10 colonie. Si riporta un esempio di calcolo: ESEMPIO Conte piastre: C 1 = 84 ; C 2 = 7 Sommatoria conte: ΣC = 91 V = 1 ml (in ogni piastra) d = 0,001 (piastra n 1 con 10 3 ) Sostituendo i dati nella (1) N 91 = 1 (1 + 0,1) 0,001 N 91 = 10 1 (1,1) ,1 N = 3 N = 82, = 82727, 27 pari a 8,3 x 10 4 o in numero naturale UFC/gmL _ Pagina 5 di 6 CIRCUITO IQTA Confronto interlaboratorio Yogurt e latti fermentati 1920 novembre 2012

8 CIRCUITO IQTA CONFRONTO INTERLABORATORIO DELLE PRESTAZIONI ANALITICHE RAPPORTO FINALE ) Espressione del risultato della prova Nel rapporto finale dei risultati è riportato il valore dichiarato da ciascun laboratorio e il corrispondente risultato ottenuto elaborando i dati grezzi, forniti da ciascun laboratorio, con la formula indicata dalla norma ISO Si è constatato che in alcuni casi i valori sono potenzialmente coincidenti ma non sono espressi con il corretto numero di cifre significative, come richiesto dalla norma. In questo caso nel Rapporto finale si troverà indicata nella colonna "Non conformità" la dicitura "Arrotondamento". Si riportano di seguito alcuni richiami sulle corrette modalità di arrotondamento dei risultati. Nella ISO 7218, guida generale per le prove microbiologiche, viene indicato di tenere preferibilmente, come risultato, un numero compreso tra 1,0 e 9,9 moltiplicato per la potenza appropriata di 10 o un numero intero con 2 cifre significative. Nell esprimere il risultato finale, si deve inoltre tenere conto delle seguenti regole di arrotondamento: se la terza cifra è 5, quella precedente deve essere aumentata di una unità; se la terza cifra è < 5, quella precedente resta invariata. Per maggiore chiarezza si riportano degli esempi: Risultato Arrotondamento Numero naturale Numero esponenziale ,5 x ,0 x ,9 x ,4 x 10 6 Per approfondimenti sui temi trattati si rimanda alla Guida, liberamente scaricabile dal sito web, in cui oltre alle modalità di calcolo dell'incertezza si danno nozioni sul calcolo del conteggio e sull'arrotondamento dei risultati: Pagina 6 di 6 CIRCUITO IQTA Confronto interlaboratorio Yogurt e latti fermentati 1920 novembre 2012

9 PRESENTAZIONE DEI RISULTATI, CODICI IDENTIFICATIVI, TECNICI, METODI DI PROVA E ZSCORE Campione 1 Conteggio di Streptococcus thermophilus N. % zscore Log UFC/g UFC/g Risultati conformi 58 94% tra ± 2 Valore assegnato 9,22 1,7E+09 Risultati critici 4 6% tra ± 2 e ± 3 Limite inferiore (zscore: 2) 8,91 8,1E+08 Risultati non conformi 0 0% oltre ± 3 Limite superiore (zscore: +2) 9,53 3,4E+09 Totale risultati % Scarto tipo assegnato 0,16 Incertezza 0,025 Incertezza trascurabile Limite incertezza 0,047 COD Identificazione Giudizio UFC/g LogUFC zscore tecnico zscore METODO DI PROVA Altre informazioni 1A.1 N ,93 1,87 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117:2003 1A.2 N ,00 1,45 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117:2003 1A.3 N ,86 2,34 Critico ISO 7889 FIL IDF 117:2003 1A.4 N ,78 2,85 Critico ISO 7889 FIL IDF 117:2003 1A.5 N ,81 2,67 Critico ISO 7889 FIL IDF 117:2003 1A.6 N ,04 1,15 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117:2003 1B.1 ml ,15 0,46 Conforme VDLUFA M C.1 MP ,28 0,38 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117:2003 PRIMA REPLICA 1C.2 MP ,20 0,10 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117:2003 SECONDA REPLICA 1C.3 AZ ,15 0,48 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117:2003 PRIMA REPLICA 1C.4 AZ ,15 0,48 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117:2003 SECONDA REPLICA 1C.5 CB ,15 0,48 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117:2003 PRIMA REPLICA 1C.6 CB ,20 0,10 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117:2003 SECONDA REPLICA 1C.7 MC ,15 0,48 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117:2003 PRIMA REPLICA 1C.8 MC ,11 0,68 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117:2003 SECONDA REPLICA 1D.1 AF ,28 0,38 Conforme UNI D.2 KM ,28 0,38 Conforme UNI E.1 NR 1^ replica ,94 1,78 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117:2003 1E.2 NR 2^ replica ,04 1,15 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117:2003 1E.3 GG 1^ replica ,96 1,68 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117:2003 1E.4 GG 2^ replica ,90 2,08 Critico ISO 7889 FIL IDF 117:2003 1F.1 SS ,30 0,52 Conforme Rapporto ISTISAN 08/36 Incubazione 42 C anaerobiosi 1F.2 DC ,28 0,38 Conforme Rapporto ISTISAN 08/36 Incubazione 42 C anaerobiosi 1G.1 Scolaro ,08 0,91 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117:2003 1H.1 ALB ,08 0,91 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117:2003 1H.2 FB ,04 1,15 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117:2003 1H.3 GC ,23 0,07 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117:2003 1H.4 CF ,04 1,15 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117:2003 1H.5 ALC ,18 0,28 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117:2003 1H.6 MSP ,00 1,42 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117:2003 1H.7 SMA ,04 1,15 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117:2003 1H.8 MV ,04 1,15 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117:2003 1I.1 laboratorio ,34 0,79 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117: /4 (ISO) 1I.10 PTM E ,45 1,46 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117: /5 (DID) 1I.2 PTM A ,38 1,03 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117: /1 (ISO) 1I.3 PTM B ,30 0,52 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117: /2 (ISO) 1I.4 PTM C ,28 0,38 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117: /3 (ISO) 1I.5 PTM E ,38 1,03 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117: /5 (ISO) 1I.6 PTM A ,40 1,15 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117: /1 (DID) 1I.7 PTM B ,28 0,38 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117: /2 (DID) 1I.8 PTM C ,30 0,52 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117: /3 (DID) 1I.9 PTM D ,34 0,79 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117: /4 (DID) 1M.1 GB ,23 0,07 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117:2003 1M.2 LB ,30 0,52 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117:2003 1M.3 MI ,28 0,38 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117:2003 1M.4 MB ,23 0,07 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117:2003 1N.1 Angelo ,15 0,48 Conforme ISO IDF 149:2010 (parag A.2. 1N.2 Elsa ,40 1,15 Conforme ISO IDF 149:2010 (parag A.2. 1P.1 Z ,38 1,03 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117:2003 con modifiche interne 1P.2 T ,24 0,13 Conforme 1Q.1 FG ,15 0,48 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117:2003 1Q.2 LA ,28 0,38 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117:2003 1Q.3 GM ,11 0,68 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117:2003 1Q.4 ER ,18 0,28 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117:2003 1Q.5 SM ,23 0,07 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117:2003 1Q.6 PM ,23 0,07 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117:2003 1R.1 LMIB ,20 0,10 Conforme 1S.1 NC Dato anomalo n.d. n.d. UNI Lettura su piastra MRSa 1T.1 LU ,28 0,38 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117:2003 BPW diluente 1T.2 EL ,15 0,48 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117:2003 BPW diluente 1T.3 GI ,34 0,79 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117:2003 1T.4 FA ,28 0,38 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117:2003 1U.1 CH ,26 0,23 Conforme ISO 7889 FIL IDF 117:2003 FOGLIO DI LAVORO 093 VENETO AGRICOLTURA THIENE CIRCUITO IQTA NOVEMBRE 2012 CONFRONTO INTERLABORATORIO MATRICE YOGURT

10 VALUTAZIONE DEI RISULTATI TRAMITE ZSCORE, 0,5 LOG RULE E MAD METHOD Campione 1 Conteggio di Streptococcus thermophilus N. % zscore Log UFC/g UFC/g Risultati conformi 58 94% tra ± 2 Valore assegnato 9,22 1,7E+09 Risultati critici 4 6% tra ± 2 e ± 3 Limite inferiore (zscore: 2) 8,91 8,1E+08 Risultati non conformi 0 0% oltre ± 3 Limite superiore (zscore: +2) 9,53 3,4E+09 Totale risultati % Scarto tipo assegnato 0,16 Incertezza 0,025 Incertezza trascurabile Limite incertezza 0,047 COD UFC/g LogUFC zscore Giudizio 0,5 log MAD Data zscore rule method METODO DI PROVA analisi 1A ,93 1,87 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1A ,00 1,45 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1A ,86 2,34 Critico Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1A ,78 2,85 Critico Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1A ,81 2,67 Critico Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1A ,04 1,15 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1B ,15 0,46 Conforme Conforme 2 (ok) VDLUFA M nov12 1C ,28 0,38 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1C ,20 0,10 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1C ,15 0,48 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1C ,15 0,48 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1C ,15 0,48 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1C ,20 0,10 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1C ,15 0,48 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1C ,11 0,68 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1D ,28 0,38 Conforme Conforme 2 (ok) UNI nov12 1D ,28 0,38 Conforme Conforme 2 (ok) UNI nov12 1E ,94 1,78 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: dic12 1E ,04 1,15 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: dic12 1E ,96 1,68 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: dic12 1E ,90 2,08 Critico Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: dic12 1F ,30 0,52 Conforme Conforme 2 (ok) Rapporto ISTISAN 08/36 20nov12 1F ,28 0,38 Conforme Conforme 2 (ok) Rapporto ISTISAN 08/36 20nov12 1G ,08 0,91 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1H ,08 0,91 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1H ,04 1,15 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1H ,23 0,07 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1H ,04 1,15 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1H ,18 0,28 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1H ,00 1,42 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1H ,04 1,15 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1H ,04 1,15 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1I ,34 0,79 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1I ,45 1,46 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1I ,38 1,03 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1I ,30 0,52 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1I ,28 0,38 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1I ,38 1,03 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1I ,40 1,15 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1I ,28 0,38 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1I ,30 0,52 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1I ,34 0,79 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1M ,23 0,07 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1M ,30 0,52 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1M ,28 0,38 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1M ,23 0,07 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1N ,15 0,48 Conforme Conforme 2 (ok) ISO IDF 149:2010 (parag A.2.4 I 20nov12 1N ,40 1,15 Conforme Conforme 2 (ok) ISO IDF 149:2010 (parag A.2.4 I 20nov12 1P ,38 1,03 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1P ,24 0,13 Conforme Conforme 2 (ok) 1Q ,15 0,48 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1Q ,28 0,38 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1Q ,11 0,68 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1Q ,18 0,28 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1Q ,23 0,07 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1Q ,23 0,07 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1R ,20 0,10 Conforme Conforme 2 (ok) 19nov12 1S Dato anomalo n.d. n.d. n.d. n.d. UNI nov12 1T ,28 0,38 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1T ,15 0,48 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1T ,34 0,79 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1T ,28 0,38 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1U ,26 0,23 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 VENETO AGRICOLTURA THIENE CIRCUITO IQTA NOVEMBRE 2012 CONFRONTO INTERLABORATORIO MATRICE YOGURT

11 VALUTAZIONE DELLA QUALITA' DEL DATO ANALITICO ED ESPRESSIONE DEI RISULTATI Campione 1 Conteggio di Streptococcus thermophilus Valore assegnato (UFC/g) 1,7E+09 COD Prima utile 1a Piastra 1 1a Piastra 2 2a Piastra 1 2a Piastra 2 G 2 Giudizio UFC dichiarato UFC calcolato (ISO 7218) arrotondato Non conformità 1A nd 12 nd 1,46 OK A nd 13 nd 0,97 OK A nd 11 nd 1,95 OK A nd 7 nd 0,17 OK A nd 9 nd 1,08 OK A nd 11 nd 0,00 OK B nd nd 0,06 OK Calcolo 1C nd 16 nd 0,52 OK C.2 7 nd 162 nd 14 0,29 OK C nd 12 nd 0,27 OK C.4 7 nd 148 nd 11 0,98 OK C nd 13 nd 0,03 OK C.6 7 nd 161 nd 18 0,20 OK C nd 14 nd 0,01 OK C.8 7 nd 133 nd 12 0,12 OK D ,08 OK D ,08 OK E nd 11 nd 0,55 OK E.2 7 nd 112 nd 12 0,05 OK E nd 11 nd 0,42 OK E.4 7 nd 80 nd 7 0,12 OK F ,28 OK F ,37 OK G ,16 OK H nd nd 0,51 OK H nd nd 0,30 OK H nd nd 0,98 OK H nd nd 5,23 Critico H nd nd 0,78 OK Calcolo 1H nd nd 6,26 Critico H nd nd 2,09 OK H nd nd 0,23 OK I nd 23 nd 0,06 OK I nd 32 nd 0,55 OK I nd 31 nd 1,79 OK I nd 12 nd 4,21 Critico I nd 22 nd 0,56 OK I nd 32 nd 2,48 OK I nd 32 nd 2,17 OK I nd 13 nd 2,02 OK I nd 15 nd 1,26 OK I nd 25 nd 0,49 OK M ,38 OK M ,12 OK M ,80 OK M ,35 OK N ,46 OK N ,02 OK P ,05 NC P ,67 OK Calcolo 1Q nd 15 nd 0,04 OK Q nd 21 nd 0,34 OK Q nd 7 nd 3,79 OK Q nd 10 nd 1,86 OK Q nd 19 nd 0,18 OK Q nd 20 nd 0,63 OK R ,44 OK S nd nd 0,00 OK T nd 19 nd 0,00 OK T nd 17 nd 0,54 OK T nd 25 nd 0,55 OK T nd 21 nd 0,17 OK U ,13 OK VENETO AGRICOLTURA THIENE CIRCUITO IQTA NOVEMBRE 2012 CONFRONTO INTERLABORATORIO MATRICE YOGURT

12 RISULTATI CONFRONTO Conteggio di Streptococcus thermophilus 1A.4 1A.5 1A.3 1E.4 1A.1 1E.1 1E.3 1A.2 1H.6 1E.2 1H.8 1H.4 1H.7 1H.2 1A.6 1G.1 1H.1 1C.8 1Q.3 1C.7 1C.5 1C.3 1C.4 1N.1 1Q.1 1T.2 1B.1 1H.5 1Q.4 1C.2 1C.6 1R.1 1H.3 1M.1 1M.4 1Q.5 1Q.6 1P.2 1U.1 1D.2 1D.1 1F.2 1C.1 1I.7 1I.4 1M.3 1Q.2 1T.4 1T.1 1F.1 1I.8 1I.3 1M.2 1I.1 1I.9 1T.3 1I.2 1I.5 1P.1 1I.6 1N.2 1I.10 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 LABORATORI Zscore

13 0,5 LOG RULE Conteggio di Streptococcus thermophilus 8,20 8,40 8,60 8,80 9,00 9,20 9,40 9,60 9,80 LIM INFERIORE 1A.4 1A.5 1A.3 1E.4 1A.1 1E.1 1E.3 1A.2 1H.6 1E.2 1H.8 1H.4 1H.7 1H.2 1A.6 1G.1 1H.1 1C.8 1Q.3 1C.7 1C.5 1C.3 1C.4 1N.1 1Q.1 1T.2 1B.1 1H.5 1Q.4 1C.2 1C.6 1R.1 1H.3 1M.1 1M.4 1Q.5 1Q.6 1P.2 1U.1 1D.2 1D.1 1F.2 1C.1 1I.7 1I.4 1M.3 1Q.2 1T.4 1T.1 1F.1 1I.8 1I.3 1M.2 1I.1 1I.9 1T.3 1I.2 1I.5 1P.1 1I.6 1N.2 1I.10 LIM.SUPERIORE LABORATORI LogUFC

14 MAD METHOD Conteggio di Streptococcus thermophilus 8,00 8,20 8,40 8,60 8,80 9,00 9,20 9,40 9,60 9,80 10,00 Score 0 Score 1 1A.4 1A.5 1A.3 1E.4 1A.1 1E.1 1E.3 1A.2 1H.6 1E.2 1H.8 1H.4 1H.7 1H.2 1A.6 1G.1 1H.1 1C.8 1Q.3 1C.7 1C.5 1C.3 1C.4 1N.1 1Q.1 1T.2 1B.1 1H.5 1Q.4 1C.2 1C.6 1R.1 1H.3 1M.1 1M.4 1Q.5 1Q.6 1P.2 1U.1 1D.2 1D.1 1F.2 1C.1 1I.7 1I.4 1M.3 1Q.2 1T.4 1T.1 1F.1 1I.8 1I.3 1M.2 1I.1 1I.9 1T.3 1I.2 1I.5 1P.1 1I.6 1N.2 1I.10 Score 1 Score 0 LABORATORI LogUFC

15 PRESENTAZIONE DEI RISULTATI, CODICI IDENTIFICATIVI, TECNICI, METODI DI PROVA E ZSCORE Campione 1 Conteggio di Lactobacillus bulgaricus N. % zscore Log UFC/g UFC/g Risultati conformi 57 89% tra ± 2 Valore assegnato 5,79 6,2E+05 Risultati critici 1 2% tra ± 2 e ± 3 Limite inferiore (zscore: 2) 5,53 3,4E+05 Risultati non conformi 6 9% oltre ± 3 Limite superiore (zscore: +2) 6,05 1,1E+06 Totale risultati % Scarto tipo assegnato 0,13 Incertezza 0,020 Incertezza trascurabile Limite incertezza 0,039 COD Identificazione Giudizio UFC/g LogUFC zscore tecnico zscore 1A.11 N ,54 1,89 Conforme 1A.12 N ,34 3,44 Non conforme 1A.13 N ,32 3,60 Non conforme 1A.14 N ,54 1,89 Conforme 1A.15 N ,60 1,45 Conforme 1A.16 N ,66 0,98 Conforme 1B.11 ml ,76 0,20 Conforme 1C.11 MP ,71 0,63 Conforme 1C.12 MP ,71 0,63 Conforme 1C.13 AZ ,74 0,38 Conforme 1C.14 AZ ,77 0,15 Conforme 1C.15 CB ,81 0,18 Conforme 1C.16 CB ,73 0,44 Conforme 1C.17 MC ,81 0,18 Conforme 1C.18 MC ,76 0,20 Conforme 1D.11 AF ,79 0,02 Conforme 1D.12 KM ,79 0,04 Conforme 1E.11 NR 1^ replica ,69 0,77 Conforme 1E.12 NR 2^ replica ,75 0,32 Conforme 1E.13 GG 1^ replica ,62 1,28 Conforme 1E.14 GG 2^ replica ,64 1,13 Conforme 1F.11 SS ,85 0,42 Conforme 1F.12 DC ,83 0,28 Conforme 1G.11 Scolaro ,86 0,56 Conforme 1H.11 ALB ,48 2,41 Critico 1H.12 FB ,30 3,76 Non conforme 1H.13 GC ,30 3,76 Non conforme 1H.14 CF ,65 1,05 Conforme 1H.15 ALC ,30 3,76 Non conforme 1H.16 MSP ,30 3,76 Non conforme 1H.17 SMA ,65 1,05 Conforme 1H.18 MV ,81 0,18 Conforme 1I.11 laboratorio ,84 0,38 Conforme 1I.12 PTM A ,98 1,44 Conforme 1I.13 PTM B ,96 1,30 Conforme 1I.14 PTM C ,82 0,23 Conforme 1I.15 PTM D ,81 0,18 Conforme 1I.16 PTM A ,91 0,91 Conforme 1I.17 PTM B ,88 0,70 Conforme 1I.18 PTM C ,83 0,28 Conforme 1I.19 PTM D ,86 0,52 Conforme 1I.20 PTM E ,91 0,95 Conforme 1M.11 GB ,83 0,33 Conforme 1M.12 LB ,81 0,12 Conforme 1M.13 MI ,83 0,33 Conforme 1M.14 MB ,85 0,47 Conforme 1N.11 Angelo ,81 0,12 Conforme 1N.12 Elsa ,79 0,02 Conforme 1N.13 Angelo ,81 0,12 Conforme 1N.14 Elsa ,71 0,63 Conforme 1N.15 Angelo ,83 0,33 Conforme 1N.16 Elsa ,83 0,28 Conforme 1P.11 Z ,92 1,03 Conforme 1P.12 T ,90 0,84 Conforme 1Q.11 FG ,96 1,30 Conforme 1Q.12 LA ,00 1,58 Conforme 1Q.13 GM ,88 0,65 Conforme 1Q.14 ER ,90 0,83 Conforme 1Q.15 SM ,95 1,23 Conforme 1Q.16 PM ,92 0,99 Conforme 1R.11 LMIB ,93 1,11 Conforme 1S.11 NC ,62 1,28 Conforme 1T.11 LU ,74 0,38 Conforme 1T.12 EL ,78 0,09 Conforme 1T.13 GI ,69 0,77 Conforme 1T.14 GI ,85 0,47 Conforme 1T.15 FA ,83 0,28 Conforme 1U.11 CH ,77 0,15 Conforme METODO DI PROVA ISO 7889 FIL IDF 117:2003 ISO 7889 FIL IDF 117:2003 ISO 7889 FIL IDF 117:2003 ISO 7889 FIL IDF 117:2003 ISO 7889 FIL IDF 117:2003 ISO 7889 FIL IDF 117:2003 VDLUFA M ISO 7889 FIL IDF 117:2003 ISO 7889 FIL IDF 117:2003 ISO 7889 FIL IDF 117:2003 ISO 7889 FIL IDF 117:2003 ISO 7889 FIL IDF 117:2003 ISO 7889 FIL IDF 117:2003 ISO 7889 FIL IDF 117:2003 ISO 7889 FIL IDF 117:2003 Altre informazioni PRIMA REPLICA SECONDA REPLICA PRIMA REPLICA SECONDA REPLICA PRIMA REPLICA SECONDA REPLICA PRIMA REPLICA SECONDA REPLICA UNI UNI ISO 7889 FIL IDF 117:2003 ISO 7889 FIL IDF 117:2003 ISO 7889 FIL IDF 117:2003 ISO 7889 FIL IDF 117:2003 ISO 7889 FIL IDF 117:2003 Incubazione 42 C anaerobiosi ISO 7889 FIL IDF 117:2003 Incubazione 42 C anaerobiosi ISO 7889 FIL IDF 117:2003 ISO 7889 FIL IDF 117:2003 ISO 7889 FIL IDF 117:2003 ISO 7889 FIL IDF 117:2003 ISO 7889 FIL IDF 117:2003 ISO 7889 FIL IDF 117:2003 ISO 7889 FIL IDF 117:2003 ISO 7889 FIL IDF 117:2003 ISO 7889 FIL IDF 117:2003 ISO 7889 FIL IDF 117: /5 (ISO) ISO 7889 FIL IDF 117: /1 (ISO) ISO 7889 FIL IDF 117: /2 (ISO) ISO 7889 FIL IDF 117: /3 (ISO) ISO 7889 FIL IDF 117: /4 (ISO) ISO 7889 FIL IDF 117: /1 (VWR) ISO 7889 FIL IDF 117: /2 (VWR) ISO 7889 FIL IDF 117: /3 (VWR) ISO 7889 FIL IDF 117: /4 (VWR) ISO 7889 FIL IDF 117: /5 (VWR) ISO 7889 FIL IDF 117:2003 ISO 7889 FIL IDF 117:2003 ISO 7889 FIL IDF 117:2003 ISO 7889 FIL IDF 117:2003 ISO IDF 149:2010 (parag A.2.1 1gen00 ISO IDF 149:2010 (parag A.2.1 1gen00 ISO IDF 149:2010 (parag A.2.1 2gen00 ISO IDF 149:2010 (parag A.2.1 2gen00 ISO IDF 149:2010 (parag A.2.1 3gen00 ISO IDF 149:2010 (parag A.2.1 3gen00 ISO 7889 FIL IDF 117:2003 con modifiche interne ISO 7889 FIL IDF 117:2003 ISO 7889 FIL IDF 117:2003 ISO 7889 FIL IDF 117:2003 ISO 7889 FIL IDF 117:2003 ISO 7889 FIL IDF 117:2003 ISO 7889 FIL IDF 117:2003 UNI Lettura su piastra MRSa ISO 7889 FIL IDF 117:2003 BPW diluente ISO 7889 FIL IDF 117:2003 BPW diluente ISO 7889 FIL IDF 117:2003 CMT spread. 45 Cx72h ana ISO 7889 FIL IDF 117:2003 ISO 7889 FIL IDF 117:2003 FOGLIO DI LAVORO 065 VENETO AGRICOLTURA THIENE CIRCUITO IQTA NOVEMBRE 2012 CONFRONTO INTERLABORATORIO MATRICE YOGURT

16 VALUTAZIONE DEI RISULTATI TRAMITE ZSCORE, 0,5 LOG RULE E MAD METHOD Campione 1 Conteggio di Lactobacillus bulgaricus N. % zscore Log UFC/g UFC/g Risultati conformi 57 89% tra ± 2 Valore assegnato 5,79 6,2E+05 Risultati critici 1 2% tra ± 2 e ± 3 Limite inferiore (zscore: 2) 5,53 3,4E+05 Risultati non conformi 6 9% oltre ± 3 Limite superiore (zscore: +2) 6,05 1,1E+06 Totale risultati % Scarto tipo assegnato 0,13 Incertezza 0,020 Incertezza trascurabile Limite incertezza 0,039 COD UFC/g LogUFC zscore Giudizio 0,5 log MAD Data zscore rule method METODO DI PROVA analisi 1A ,54 1,89 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1A ,34 3,44 Non conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1A ,32 3,60 Non conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1A ,54 1,89 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1A ,60 1,45 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1A ,66 0,98 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1B ,76 0,20 Conforme Conforme 2 (ok) VDLUFA M nov12 1C ,71 0,63 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1C ,71 0,63 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1C ,74 0,38 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1C ,77 0,15 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1C ,81 0,18 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1C ,73 0,44 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1C ,81 0,18 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1C ,76 0,20 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1D ,79 0,02 Conforme Conforme 2 (ok) UNI nov12 1D ,79 0,04 Conforme Conforme 2 (ok) UNI nov12 1E ,69 0,77 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: dic12 1E ,75 0,32 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: dic12 1E ,62 1,28 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: dic12 1E ,64 1,13 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: dic12 1F ,85 0,42 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1F ,83 0,28 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1G ,86 0,56 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1H ,48 2,41 Critico Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1H ,30 3,76 Non conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1H ,30 3,76 Non conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1H ,65 1,05 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1H ,30 3,76 Non conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1H ,30 3,76 Non conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1H ,65 1,05 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1H ,81 0,18 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1I ,84 0,38 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1I ,98 1,44 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1I ,96 1,30 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1I ,82 0,23 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1I ,81 0,18 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1I ,91 0,91 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1I ,88 0,70 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1I ,83 0,28 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1I ,86 0,52 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1I ,91 0,95 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1M ,83 0,33 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1M ,81 0,12 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1M ,83 0,33 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1M ,85 0,47 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1N ,81 0,12 Conforme Conforme 2 (ok) ISO IDF 149:2010 (parag A.2.1 IS 20nov12 1N ,79 0,02 Conforme Conforme 2 (ok) ISO IDF 149:2010 (parag A.2.1 IS 20nov12 1N ,81 0,12 Conforme Conforme 2 (ok) ISO IDF 149:2010 (parag A.2.1 IS 20nov12 1N ,71 0,63 Conforme Conforme 2 (ok) ISO IDF 149:2010 (parag A.2.1 IS 20nov12 1N ,83 0,33 Conforme Conforme 2 (ok) ISO IDF 149:2010 (parag A.2.1 IS 20nov12 1N ,83 0,28 Conforme Conforme 2 (ok) ISO IDF 149:2010 (parag A.2.1 IS 20nov12 1P ,92 1,03 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1P ,90 0,84 Conforme Conforme 2 (ok) 1Q ,96 1,30 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1Q ,00 1,58 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1Q ,88 0,65 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1Q ,90 0,83 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1Q ,95 1,23 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1Q ,92 0,99 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1R ,93 1,11 Conforme Conforme 2 (ok) 19nov12 1S ,62 1,28 Conforme Conforme 2 (ok) UNI nov12 1T ,74 0,38 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1T ,78 0,09 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1T ,69 0,77 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1T ,85 0,47 Conforme Conforme 2 (ok) CMT spread. 45 Cx72h ana 19nov12 1T ,83 0,28 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 1U ,77 0,15 Conforme Conforme 2 (ok) ISO 7889 FIL IDF 117: nov12 VENETO AGRICOLTURA THIENE CIRCUITO IQTA NOVEMBRE 2012 CONFRONTO INTERLABORATORIO MATRICE YOGURT

17 VALUTAZIONE DELLA QUALITA' DEL DATO ANALITICO ED ESPRESSIONE DEI RISULTATI Campione 1 Conteggio di Lactobacillus bulgaricus Valore assegnato (UFC/g) 6,2E+05 COD Prima utile 1a Piastra 1 1a Piastra 2 2a Piastra 1 2a Piastra 2 G 2 Giudizio UFC dichiarato UFC calcolato (ISO 7218) arrotondato Non conformità 1A nd 7 nd 3,17 OK A nd 2 nd 0,02 OK A nd 2 nd 0,00 OK A nd 6 nd 1,58 OK A nd 5 nd 0,26 OK A nd 5 nd 0,03 OK B ,40 OK Calcolo 1C nd 6 nd 0,17 OK C.12 4 nd 49 nd 7 0,71 OK C nd 5 nd 0,06 OK C.14 4 nd 59 nd 6 0,00 OK C nd 8 nd 0,33 OK C.16 4 nd 50 nd 9 2,30 OK C nd 6 nd 0,04 OK C.18 4 nd 56 nd 8 0,81 OK D ,49 OK Calcolo 1D ,43 OK Calcolo 1E nd 3 nd 0,94 OK E.12 4 nd 56 nd 6 0,03 OK E nd 9 nd 4,74 Critico E.14 4 nd 43 nd 5 0,10 OK F ,81 OK F ,90 OK G nd nd 0,55 OK Calcolo 1H nd nd 0,68 OK H nd nd 0,00 OK H nd nd 1,05 OK H nd nd 1,02 OK H nd nd 0,00 OK H nd nd 0,00 OK H nd nd 2,94 OK H nd nd 0,08 OK I nd 4 nd 1,57 OK I nd 9 nd 0,03 OK I nd 9 nd 0,00 OK I nd 5 nd 0,48 OK I nd 13 nd 5,59 Critico I nd 8 nd 0,00 OK I nd 3 nd 3,94 Critico I nd 6 nd 0,09 OK I nd 6 nd 0,23 OK I nd 17 nd 8,21 NC M ,77 OK M ,40 OK M ,36 OK M ,37 OK N ,09 OK N ,73 OK N ,86 Critico N ,22 OK N ,84 OK N ,87 OK P ,98 OK Calcolo 1P ,94 OK Calcolo 1Q nd 10 nd 0,10 OK Q nd 13 nd 0,97 OK Q nd 7 nd 0,04 OK Q nd 9 nd 0,16 OK Q nd 10 nd 0,14 OK Q nd 11 nd 0,90 OK R ,01 OK Calcolo 1S ,04 OK T nd 2 nd 3,11 OK T nd 9 nd 1,45 OK T nd 3 nd 0,94 OK T nd 7 nd 0,00 OK T nd 5 nd 0,53 OK U ,62 OK Calcolo VENETO AGRICOLTURA THIENE CIRCUITO IQTA NOVEMBRE 2012 CONFRONTO INTERLABORATORIO MATRICE YOGURT

18 RISULTATI CONFRONTO Conteggio di Lactobacillus bulgaricus 1H.15 1H.16 1H.13 1H.12 1A.13 1A.12 1H.11 1A.14 1A.11 1A.15 1S.11 1E.13 1E.14 1H.14 1H.17 1A.16 1T.13 1E.11 1C.12 1C.11 1N.14 1C.16 1T.11 1C.13 1E.12 1C.18 1B.11 1C.14 1U.11 1T.12 1D.12 1D.11 1N.12 1M.12 1N.13 1N.11 1C.17 1C.15 1H.18 1I.15 1I.14 1T.15 1I.18 1F.12 1N.16 1M.11 1M.13 1N.15 1I.11 1F.11 1T.14 1M.14 1I.19 1G.11 1Q.13 1I.17 1Q.14 1P.12 1I.16 1I.20 1Q.16 1P.11 1R.11 1Q.15 1Q.11 1I.13 1I.12 1Q.12 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 LABORATORI Zscore

19 0,5 LOG RULE Conteggio di Lactobacillus bulgaricus 4,60 4,80 5,00 5,20 5,40 5,60 5,80 6,00 6,20 6,40 LIM INFERIORE 1H.15 1H.16 1H.13 1H.12 1A.13 1A.12 1H.11 1A.14 1A.11 1A.15 1S.11 1E.13 1E.14 1H.14 1H.17 1A.16 1T.13 1E.11 1C.12 1C.11 1N.14 1C.16 1T.11 1C.13 1E.12 1C.18 1B.11 1C.14 1U.11 1T.12 1D.12 1D.11 1N.12 1M.12 1N.13 1N.11 1C.17 1C.15 1H.18 1I.15 1I.14 1T.15 1I.18 1F.12 1N.16 1M.11 1M.13 1N.15 1I.11 1F.11 1T.14 1M.14 1I.19 1G.11 1Q.13 1I.17 1Q.14 1P.12 1I.16 1I.20 1Q.16 1P.11 1R.11 1Q.15 1Q.11 1I.13 1I.12 1Q.12 LIM.SUPERIORE LABORATORI LogUFC

20 MAD METHOD Conteggio di Lactobacillus bulgaricus 0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00 Score 0 Score 1 1H.15 1H.16 1H.13 1H.12 1A.13 1A.12 1H.11 1A.14 1A.11 1A.15 1S.11 1E.13 1E.14 1H.14 1H.17 1A.16 1T.13 1E.11 1C.12 1C.11 1N.14 1C.16 1T.11 1C.13 1E.12 1C.18 1B.11 1C.14 1U.11 1T.12 1D.12 1D.11 1N.12 1M.12 1N.13 1N.11 1C.17 1C.15 1H.18 1I.15 1I.14 1T.15 1I.18 1F.12 1N.16 1M.11 1M.13 1N.15 1I.11 1F.11 1T.14 1M.14 1I.19 1G.11 1Q.13 1I.17 1Q.14 1P.12 1I.16 1I.20 1Q.16 1P.11 1R.11 1Q.15 1Q.11 1I.13 1I.12 1Q.12 Score 1 Score 0 LABORATORI LogUFC

Le corrette procedure nella gestione dei dati di laboratorio

Le corrette procedure nella gestione dei dati di laboratorio Le corrette procedure nella gestione dei dati di laboratorio Dino Spolaor Agenzia veneta per l innovazione del settore primario Thiene LE LEVE PER LA QUALITA DEL DATO IL METODO L ANALISTA D.Spolaor - Le

Dettagli

Riproducibilità. R = 2! 2! s R

Riproducibilità. R = 2! 2! s R Riproducibilità R = 2! 2! s R La definizione di riproducibilità implica tutti i possibili contributi all incertezza: effetti dovuti a differenti operatori, apparecchi, materiali di riferimento, etc. Lo

Dettagli

Corso di aggiornamento Laboratori accreditati

Corso di aggiornamento Laboratori accreditati Corso di aggiornamento Laboratori accreditati Milano, 14 settembre 006 Roma, 1 settembre 006 Abilitazione e mantenimento della qualifica degli operatori in ambito microbiologico Angela Maiello UNI CEI

Dettagli

Seguono alcune videate del foglio di calcolo Microincert MAXI rev. 3

Seguono alcune videate del foglio di calcolo Microincert MAXI rev. 3 MICROINCERT MAXI REV. 3 Seguono alcune videate del foglio di calcolo Microincert MAXI rev. 3 Il foglio di calcolo è attualmente in linea con i requisiti delle norme: ISO 7218:2007/Amd.1:2013, ISO/TS 19036:2006,

Dettagli

Guida per l'espressione dell'incertezza di misura nelle prove microbiologiche: elementi di novità introdotti nella rev. 2009

Guida per l'espressione dell'incertezza di misura nelle prove microbiologiche: elementi di novità introdotti nella rev. 2009 Guida per l'espressione dell'incertezza di misura nelle prove microbiologiche: elementi di novità introdotti nella rev. 009 Angela Maiello, Dino Spolaor Montegrotto Terme, 4 dicembre 009 1 GUIDA PER L

Dettagli

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti VIA DELL INDUSTRIA 24-00057 MACCARESE ROMA Tel. 06 6678830 Fax. 06 6678811 e-mail lsl@aia.it 1/17 INDICE Elenco laboratori. pag. 3 Norme e documenti.

Dettagli

L accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare

L accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare L accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare 1^ edizione 005 5-6 ottobre ISS SINAL SIT Valutazione dell incertezza di misura in ambito microbiologico Angela Maiello DOCUMENTI di RIFERIMENTO

Dettagli

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI Laboratorio Standard Latte DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti VIA DELL INDUSTRIA 24-00057 MACCARESE ROMA Tel. 06 6678830 Fax. 06 6678811 e-mail lsl@aia.it

Dettagli

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI Laboratorio Standard Latte DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti VIA DELL INDUSTRIA 24-00057 MACCARESE ROMA Tel. 06 6678830 Fax. 06 6678811 e-mail lsl@aia.it

Dettagli

Valutazione dell incertezza di misura in ambito microbiologico

Valutazione dell incertezza di misura in ambito microbiologico Valutazione dell incertezza di misura in ambito microbiologico Angela Maiello Dino Spolaor Associazione Italiana Allevatori 6 MEETING LABORATORI SETTORE LATTIERO CASEARIO Montegrotto Terme, 1- dicembre

Dettagli

Le componenti individuali dell incertezza devono comunque essere identificate e si deve dimostrare che siano sotto controllo

Le componenti individuali dell incertezza devono comunque essere identificate e si deve dimostrare che siano sotto controllo 1 Le prove microbiologiche generalmente rientrano nella categoria di quelle che precludono il calcolo rigoroso, metrologicamente e statisticamente corretto dell incertezza di misura (rif. EA 04-10) Le

Dettagli

ISO 7218:2007 /Amd 1:2013

ISO 7218:2007 /Amd 1:2013 13 Meeting di Aggiornamento per Responsabili e Tecnici di Laboratorio del Settore Lattiero Caseario Roma 4 dicembre 2013 Incertezza di misura nelle prove microbiologiche: le novità introdotte dall'amendment

Dettagli

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI Laboratorio Standard Latte DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti VIA DELL INDUSTRIA 24-00057 MACCARESE ROMA Tel. 06 6678830 Fax. 06 6678811 e-mail lsl@aia.it

Dettagli

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti VIA DELL INDUSTRIA SNC - 00054 MACCARESE ROMA Tel. 06 6678830 Fax. 06 6678811 e-mail lsl@aia.it INDICE Elenco laboratori. pag. 3 Norme e documenti.

Dettagli

Istituto per la Qualità e le Tecnologie Agroalimentari - Thiene (VI)

Istituto per la Qualità e le Tecnologie Agroalimentari - Thiene (VI) Incertezza di misura in microbiologia: il percorso di adeguamento alle ISO 7218:2007 e ISO 19036:2006. Prime anticipazioni sul prossimo Amendment alla ISO 19036 Dino Spolaor Veneto Agricoltura - Istituto

Dettagli

CENTRALE del LATTE di VICENZA In collaborazione: Università degli Studi di Padova CNR Istituto di Neuroscienze Ricerca & Sviluppo Vicenza, 16 aprile

CENTRALE del LATTE di VICENZA In collaborazione: Università degli Studi di Padova CNR Istituto di Neuroscienze Ricerca & Sviluppo Vicenza, 16 aprile CENTRALE del LATTE di VICENZA In collaborazione: Università degli Studi di Padova CNR Istituto di Neuroscienze Ricerca & Sviluppo Vicenza, 16 aprile 2019 E. Feller 1 CLVI: CERTIFICAZIONI ISO 9001 > gestione

Dettagli

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI LABORATORIO STANDARD LATTE DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti (LOTTO RTCCSLYO110418) VIA DELL INDUSTRIA 24-00057 MACCARESE ROMA Tel. +39 06 6678830

Dettagli

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI LABORATORIO STANDARD LATTE DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti (LOTTO RTCCSLYO051217) VIA DELL INDUSTRIA 24-00057 MACCARESE ROMA Tel. +39 06 6678830

Dettagli

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti (LOTTO RTR11918) VIA DELL INDUSTRIA s.n.c. - 57 MACCARESE ROMA Tel. 6 667883 Fax. 6

Dettagli

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti VIA DELL INDUSTRIA 24-00057 MACCARESE ROMA Tel. 06 6678830 Fax. 06 6678811 e-mail lsl@aia.it

Dettagli

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti (LOTTO RTR19219) VIA DELL INDUSTRIA s.n.c. - 57 MACCARESE ROMA Tel. 6 667883 Fax. 6

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI Laboratorio Standard Latte LOTTO RTF

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI Laboratorio Standard Latte LOTTO RTF ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI Laboratorio Standard Latte LOTTO RTF 140317 VIA DELL INDUSTRIA 24-00057 MACCARESE ROMA Tel. +39 06 6678830 Fax. +39 06 6678811 email lsl@aia.it 1 di 42 ASSOCIAZIONE ITALIANA

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI Laboratorio Standard Latte LOTTO RTF

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI Laboratorio Standard Latte LOTTO RTF ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI Laboratorio Standard Latte LOTTO RTF 120319 VIA DELL INDUSTRIA snc - 00054 MACCARESE ROMA Tel. +39 06 6678830 Fax. +39 06 6678811 email lsl@aia.it 1 di 47 ASSOCIAZIONE

Dettagli

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI LABORATORIO STANDARD LATTE DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti (LOTTO RTP271118) VIA DELL INDUSTRIA snc - 00054 MACCARESE ROMA Tel. +39 06 6678830

Dettagli

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti VIA DELL INDUSTRIA 24-57 MACCARESE ROMA Tel. 6 667883 Fax. 6 6678811 e-mail lsl@aia.it

Dettagli

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI LABORATORIO STANDARD LATTE DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti (LOTTO RTC231012) VIA DELL INDUSTRIA 24-00057 MACCARESE ROMA Tel. +39 06 6678830 Fax.

Dettagli

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti VIA DELL INDUSTRIA 24-00057 MACCARESE ROMA Tel. 06 6678830 Fax. 06 6678811 e-mail lsl@aia.it

Dettagli

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI LABORATORIO STANDARD LATTE DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti LOTTO RTB 091008 VIA DELL INDUSTRIA snc - 00054 MACCARESE ROMA Tel. +39 06 6678830

Dettagli

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti (LOTTO RTC200218) VIA DELL INDUSTRIA 24-00057 MACCARESE ROMA Tel. +39 06 6678830 Fax. +39 06 6678811 email lsl@aia.it 1 di 36 RING TEST CAPRA INDICE

Dettagli

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti (LOTTO RTR13218) VIA DELL INDUSTRIA 24-57 MACCARESE ROMA Tel. 6 667883 Fax. 6 6678811

Dettagli

VIA DELL INDUSTRIA MACCARESE ROMA Tel Fax

VIA DELL INDUSTRIA MACCARESE ROMA Tel Fax ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI Laboratorio Standard Latte (LOTTO RTF110314) VIA DELL INDUSTRIA 24-00057 MACCARESE ROMA Tel. +39 06 6678830 Fax. +39 06 6678811 email lsl@aia.it ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI

Dettagli

Assicurazione della Qualità : I circuiti Interlaboratorio

Assicurazione della Qualità : I circuiti Interlaboratorio Assicurazione della Qualità : I circuiti Interlaboratorio CNR Bologna 31 Gennaio 2018 Dr.ssa Marcella Monti Partecipare ad un Circuito Le prove valutative interlaboratorio permettono al singolo laboratorio

Dettagli

L accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare. Validazione dei metodi microbiologici

L accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare. Validazione dei metodi microbiologici L accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare 1^ edizione 2005 25-26 ottobre Validazione dei metodi microbiologici Angela Maiello LIMITI DI APPLICABILITÀ Peculiarità dell ambito microbiologico

Dettagli

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI LABORATORIO STANDARD LATTE DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti LOTTO RTB 080316 VIA DELL INDUSTRIA 24-00057 MACCARESE ROMA Tel. +39 06 6678830 Fax.

Dettagli

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti VIA DELL INDUSTRIA SNC - 00054 MACCARESE ROMA Tel. 06 6678830 Fax. 06 6678811 e-mail

Dettagli

Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte. ISO 7218 edizione 2007 Un nuovo indirizzo per il calcolo dell'incertezza di misura

Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte. ISO 7218 edizione 2007 Un nuovo indirizzo per il calcolo dell'incertezza di misura Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte 8 Meeting dei Responsabili e Tecnici di Laboratorio del settore lattiero caseario Montegrotto Terme, 6 e 7 dicembre 2007 ISO 7218 edizione 2007

Dettagli

PROVE VALUTATIVE IN CAMPO MICROBIOLOGICO. Informazioni di carattere generale su organizzazione e gestione

PROVE VALUTATIVE IN CAMPO MICROBIOLOGICO. Informazioni di carattere generale su organizzazione e gestione PROVE VALUTATIVE IN CAMPO MICROBIOLOGICO Informazioni di carattere generale su organizzazione e gestione Organizzatore UNICHIM Piazzale Rodolfo Morandi, 2 20121 MILANO Accreditamento Rilasciato da ACCREDIA

Dettagli

Espressione dei risultati per analisi Microbiologiche. Denis Polato

Espressione dei risultati per analisi Microbiologiche. Denis Polato Espressione dei risultati per analisi Microbiologiche Distribuzione dei batteri Distribuzione dei batteri Incertezza di misura Per comprendere al meglio la teoria e la pratica di una misurazione, da cui

Dettagli

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI LABORATORIO STANDARD LATTE DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti LOTTO RTB 140317 VIA DELL INDUSTRIA 24-00057 MACCARESE ROMA Tel. +39 06 6678830 Fax.

Dettagli

Risultati del progetto di unificazione nazionale per la determinazione della carica batterica totale nel latte ovino e caprino mediante Bactoscan FC

Risultati del progetto di unificazione nazionale per la determinazione della carica batterica totale nel latte ovino e caprino mediante Bactoscan FC Centro di Referenza Nazionale per la qualità del latte e dei Prodotti Derivati degli Ovini e dei Caprini Risultati del progetto di unificazione nazionale per la determinazione della carica batterica totale

Dettagli

PROVE INTERLABORATORIO PRODOTTI PETROLIFERI E QUALITA COMBUSTIBILI. L accreditamento e la partecipazione a Prove interlaboratorio. C.

PROVE INTERLABORATORIO PRODOTTI PETROLIFERI E QUALITA COMBUSTIBILI. L accreditamento e la partecipazione a Prove interlaboratorio. C. PROVE INTERLABORATORIO PRODOTTI PETROLIFERI E QUALITA COMBUSTIBILI L accreditamento e la partecipazione a Prove interlaboratorio C. Corno UNICHIM Milano UNI 12 novembre 2008 Confronto Interlaboratorio

Dettagli

RT-27 Prescrizioni per l'accreditamento degli organizzatori delle prove valutative interlaboratorio

RT-27 Prescrizioni per l'accreditamento degli organizzatori delle prove valutative interlaboratorio ACCREDIA L ente italiano di accreditamento RT-27 Prescrizioni per l'accreditamento degli organizzatori delle prove valutative interlaboratorio Paolo Bianco Direttore Dipartimento Laboratori di prova Via

Dettagli

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti VIA DELL INDUSTRIA - 57 MACCARESE ROMA Tel. 6 66788 Fax. 6 66788 e-mail lsl@aia.it

Dettagli

VIA DELL INDUSTRIA MACCARESE ROMA Tel Fax

VIA DELL INDUSTRIA MACCARESE ROMA Tel Fax ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI Laboratorio Standard Latte (LOTTO RTF131112) VIA DELL INDUSTRIA 24-00057 MACCARESE ROMA Tel. +39 06 6678830 Fax. +39 06 6678811 email lsl@aia.it ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI

Dettagli

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti VIA DELL INDUSTRIA SNC - 00054 MACCARESE ROMA Tel. 06 6678830 Fax. 06 6678811 e-mail

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 13/

RAPPORTO DI PROVA 13/ RAPPORTO DI PROVA 13/000403039 data di emissione 25/11/2013 Spett.le Codice intestatario 0063764/001 PROGRE' SRL VIA OMODEO, 91 80128 NAPOLI (NA) IT Dati campione Numero di accettazione 13.059821.0001

Dettagli

Marina Patriarca Laboratorio Nazionale di Riferimento per i metalli negli alimenti, Isituto Superiore di Sanità, Roma Eurachem-Italia

Marina Patriarca Laboratorio Nazionale di Riferimento per i metalli negli alimenti, Isituto Superiore di Sanità, Roma Eurachem-Italia Attività internazionali: aggiornamento della norma ISO 13528 Statistical methods for use in proficiency testing by interlaboratory comparisons. Cosa cambia per i laboratori? Marina Patriarca Laboratorio

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI Laboratorio Standard Latte

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI Laboratorio Standard Latte ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI Laboratorio Standard Latte VIA DELL INDUSTRIA 4-00057 MACCARESE ROMA Tel. 06 6678830 Fax. 06 66788 e-mail lsl@aia.it ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI Laboratorio Standard

Dettagli

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti VIA DELL INDUSTRIA 24-00057 MACCARESE ROMA Tel. 06 6678830 Fax. 06 6678811 e-mail lsl@aia.it

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI Laboratorio Standard Latte

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI Laboratorio Standard Latte ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI Laboratorio Standard Latte VIA DELL INDUSTRIA 4-00057 MACCARESE ROMA Tel. 06 6678830 Fax. 06 66788 e-mail lsl@aia.it of 80 ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI Laboratorio

Dettagli

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti VIA DELL INDUSTRIA SNC - 54 MACCARESE ROMA Tel. 6 667883 Fax. 6 6678811 e-mail lsl@aia.it

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA PROVA. La Prova UNICHIM Gas di Raffineria viene avviata per la prima volta nel 2012 (GRAF-1).

INFORMAZIONI SULLA PROVA. La Prova UNICHIM Gas di Raffineria viene avviata per la prima volta nel 2012 (GRAF-1). INFORMAZIONI SULLA PROVA Oggetto: Prova Gas di Raffineria - 2012 La Prova UNICHIM Gas di Raffineria viene avviata per la prima volta nel 2012 (GRAF-1). UNICHIM opera in conformità alla Norma UNI CEI EN

Dettagli

VALUTARE LE PERFORMANCE DEL LAB E MONITORARLE NEL TEMPO SE RT NEGATIVO

VALUTARE LE PERFORMANCE DEL LAB E MONITORARLE NEL TEMPO SE RT NEGATIVO Montegrotto, 4-5 dicembre 2008 PRODUZIONE MAT.RIF VALUTARE LE PERFORMANCE DEL LAB E MONITORARLE NEL TEMPO CONFRONTARE FIGURE DI PRECISIONE (r, R) CONFRONTO TRA LE CAPACITÀ DEGLI OPERATORI CONFRONTARE METODI

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI Laboratorio Standard Latte

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI Laboratorio Standard Latte ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI Laboratorio Standard Latte VIA DELL INDUSTRIA 24-00057 MACCARESE ROMA Tel. 06 6678830 Fax. 06 6678811 e-mail lsl@aia.it ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI Laboratorio Standard

Dettagli

Linee guida PT 2019-Fitofarmaci e Nitrati ARPAE

Linee guida PT 2019-Fitofarmaci e Nitrati ARPAE Linee guida PT 2019-Fitofarmaci e Nitrati ARPAE A cura della Sede Secondaria del Laboratorio Multisito - ARPAE Ferrra 1 INDICE 1 INTRODUZIONE...3 2 CAMPIONI DEL TEST FITOFARMACI...3 3 CAMPIONI DEL TEST

Dettagli

Centro di Referenza Nazionale per la qualità del latte e dei Prodotti Derivati degli Ovini e dei Caprini

Centro di Referenza Nazionale per la qualità del latte e dei Prodotti Derivati degli Ovini e dei Caprini Centro di Referenza Nazionale per la qualità del latte e dei Prodotti Derivati degli Ovini e dei Caprini Equazioni di conversione per la determinazione della carica batterica del latte ovino e caprino:

Dettagli

La validazione dei metodi di prova microbiologici

La validazione dei metodi di prova microbiologici La validazione dei metodi di prova microbiologici Pisa, 23 maggio 2014 Dr.ssa Anna Moschin Polesine Acque S.p.A. 1 1. Riferimenti normativi UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Requisiti generali per la competenza

Dettagli

UNI CEI EN ISO/IEC 17043: 2010: aggiornamenti

UNI CEI EN ISO/IEC 17043: 2010: aggiornamenti ACCREDIA L ente italiano di accreditamento UNI CEI EN ISO/IEC 17043: 2010: aggiornamenti Milano - Roma UNICHIM P.le R. Morandi 2, 20121 Milano Dott. Carlo Corno 1 Valutazione della conformità Requisiti

Dettagli

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti VIA DELL INDUSTRIA 24-00057 MACCARESE ROMA Tel. 06 6678830 Fax. 06 6678811 e-mail lsl@aia.it

Dettagli

Dino Spolaor Veneto Agricoltura Istituto per la Qualità e le Tecnologie Agroalimentari ISO 7218:2007

Dino Spolaor Veneto Agricoltura Istituto per la Qualità e le Tecnologie Agroalimentari ISO 7218:2007 Rassegna delle metodologie di stima dell incertezza di misura nelle prove microbiologiche con cenni alle novità introdotte dalla ISO 901:01 per la matrice acqua Dino Spolaor Veneto Agricoltura Istituto

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 12/

RAPPORTO DI PROVA 12/ LAB N 0051 RAPPORTO DI PROVA 12/000129134 data di emissione 20/04/2012 Spett.le Codice intestatario 0001818/010 NESTLE' ITALIANA SPA VIA E. MATTEI, 12 30020 SUMMAGA (VE) IT Dati campione Numero di accettazione

Dettagli

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Presentato dalla classe 3^A CH

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Presentato dalla classe 3^A CH LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA Presentato dalla classe 3^A CH Analisi Ricerca lattobacilli in un campione di yogurt seminato su terreno MRS Ricerca degli streptococchi in un campione di yogurt seminato su

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità Organismo di Riconoscimento dei Laboratori

Istituto Superiore di Sanità Organismo di Riconoscimento dei Laboratori Istituto Superiore di Sanità Organismo di Riconoscimento dei Laboratori Rapporti di prova ed espressione dell incertezza: il dato e il limite di legge Giornata di formazione Validazione dei metodi e incertezza

Dettagli

Oggetto: Risultati del Progetto Conversione Unica Bactoscan FC per il Latte Ovino

Oggetto: Risultati del Progetto Conversione Unica Bactoscan FC per il Latte Ovino ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.993 n. 70) SEDE CENTRALE - 0078 Roma/Capannelle- Via Appia Nuova, 4 Tel. (06) 79099. (centralino) - Fax (06) 7934074 http://www.izslt.it

Dettagli

ISO 7218:2007 e ISO/TS Un nuovo approccio di calcolo dell incertezza di misura

ISO 7218:2007 e ISO/TS Un nuovo approccio di calcolo dell incertezza di misura ISO 7218:2007 e ISO/TS 19036 Un nuovo approccio di calcolo dell incertezza di misura Corso di Aggiornamento SINAL Milano, 16 e 17 ottobre 2008 Roma, 23 e 24 ottobre 2008 Angela Maiello ISO 7218:2007 MICROBIOLOGY

Dettagli

Redazione Approvazione Autorizzazione allʼemissione Entrata in vigore. Il Consiglio Direttivo Il Presidente

Redazione Approvazione Autorizzazione allʼemissione Entrata in vigore. Il Consiglio Direttivo Il Presidente Titolo/Title Prove valutative Proficiency testing Sigla/Reference RT-24 Revisione/Revision 02 Data/Date 2015-10-27 Redazione Approvazione Autorizzazione allʼemissione Entrata in vigore Il Direttore del

Dettagli

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti VIA DELL INDUSTRIA 24-00057 MACCARESE ROMA Tel. 06 6678830 Fax. 06 6678811 e-mail lsl@aia.it

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 20 febbraio 2018 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 20 febbraio 2018 SOLUZIONI Esperimentazioni di Fisica 1 Prova d esame del 20 febbraio 2018 SOLUZIONI Esp-1-Soluzioni - - Page 2 of 6 01/02/2018 1. (12 Punti) Quesito. In un esperimento è stata misurata la grandezza Y in funzione

Dettagli

Corso di aggiornamento Laboratori accreditati

Corso di aggiornamento Laboratori accreditati Corso di aggiornamento Laboratori accreditati Milano, 14 settembre 2006 Roma, 21 settembre 2006 Validazione e verifica delle prestazioni dei metodi microbiologici Angela Maiello Angela Maiello UNI CEI

Dettagli

NiMS. Descrizione dello Schema. Nickel Migration Proficiency Testing Scheme

NiMS. Descrizione dello Schema. Nickel Migration Proficiency Testing Scheme NiMS Nickel Migration Proficiency Testing Scheme Descrizione dello Schema LGC Standards Proficiency Testing 1 Chamberhall Business Park Chamberhall Green Bury Lancashire BL9 0AP United Kingdom Tel.: +44

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRETTA DELLA CARICA MICROBICA TOTALE

DETERMINAZIONE DIRETTA DELLA CARICA MICROBICA TOTALE DETERMINAZIONE DIRETTA DELLA CARICA MICROBICA TOTALE Conta diretta con microscopio delle cellule contenute in un volume noto di campione, attraverso l impiego di CAMERE DI CONTA (camera di Thoma o di Burker

Dettagli

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti VIA DELL INDUSTRIA 24-00057 MACCARESE ROMA Tel. 06 6678830 Fax. 06 6678811 e-mail lsl@aia.it

Dettagli

REPORT FINALE DEL CIRCUITO INTER-LABORATORIO MORBO COITALE MALIGNO

REPORT FINALE DEL CIRCUITO INTER-LABORATORIO MORBO COITALE MALIGNO Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale Campo Boario 64100 Teramo ITALY Telefono +39-0861-3321 Fax +39-0861-332251 REPORT FINALE DEL CIRCUITO INTER-LABORATORIO MORBO

Dettagli

DALL INCERTEZZA ALLA CERTEZZA

DALL INCERTEZZA ALLA CERTEZZA DALL INCERTEZZA ALLA CERTEZZA Un passaggio necessario per la comparazione delle misure Sistema Nazionale per l Accreditamento di Laboratori Segreteria Tecnica: D.ssa S. Pepa - D.ssa M. Scognamiglio DEFINIZIONI

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/5

Norme in Vigore. pag. 1/5 Elenco Norme Abbonamento UNICOU590002 Agroalimentare - Agroalimentare - Analisi microbiologica Totale norme 80 di cui 48 in lingua inglese Aggiornato al 25/04/2019 22:40:52 Norme in Vigore UNI EN ISO 22117:2019

Dettagli

N Matrice Prova Metodo

N Matrice Prova Metodo E-MQ 1-1 ELENCO METODI DI PROVA LABORATORIO Pagina 1 di 9 Campionamento Latte e lattiero caseari Latte e lattiero caseari Alimenti zootecnici Alimenti zootecnici Preparazione campione per l'analisi microbiologica

Dettagli

Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte

Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte Il dell Associazione Italiana Allevatori (AIA) nasce nel 1990, grazie al contributo del MIPAAF, per coordinare i 25 laboratori della rete delle Associazioni Allevatori. Il coordinamento è necessario per

Dettagli

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche Togo Rosati Centro di Referenza Nazionale per lo studio dei Retrovirus correlati alle patologie infettive dei Ruminanti RING TEST NAZIONALE

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 10/ COPY. Spett.le Codice intestatario CHIMIVER PANSERI SPA VIA BERGAMO, PONTIDA (BG) IT

RAPPORTO DI PROVA 10/ COPY. Spett.le Codice intestatario CHIMIVER PANSERI SPA VIA BERGAMO, PONTIDA (BG) IT RAPPORTO DI PROVA 10/000221666 data di emissione 16/07/2010 Spett.le Codice intestatario 0059651 CHIMIVER PANSERI SPA VIA BERGAMO, 1401 24030 PONTIDA (BG) IT Dati campione Numero di accettazione 10.047275.0001

Dettagli

ELABORAZIONE STATISTICA DEI DATI NMR NEL PRIMO CONFRONTO INTERLABORATORIO RETELAB

ELABORAZIONE STATISTICA DEI DATI NMR NEL PRIMO CONFRONTO INTERLABORATORIO RETELAB Bari, 11 Novembre 2013 ELABORAZIONE STATISTICA DEI DATI NMR NEL PRIMO CONFRONTO INTERLABORATORIO RETELAB Dott.ssa Innovative Solutions S.r.l. Società Spin Off del Politecnico di Bari qualita@innovative-solutions.it

Dettagli

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti VIA DELL INDUSTRIA 24-00057 MACCARESE ROMA Tel. 06 6678830 Fax. 06 6678811 e-mail lsl@aia.it

Dettagli

Bozza UNI Riproduzione riservata

Bozza UNI Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U59099510 Yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari Definizione, composizione e caratteristiche Yogurt and yogurt with addition of food ingredients Definition,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 18/

RAPPORTO DI PROVA 18/ RAPPORTO DI PROVA 18/000184380 data di emissione 07/05/2018 Spett.le Codice intestatario 0029334 BIOS LABORATORI SRL VIALE DANTE ALIGHIERI, 20 28100 NOVARA (NO) IT Dati campione Numero di accettazione

Dettagli

Incertezza di Misura: Concetti di Base

Incertezza di Misura: Concetti di Base Incertezza di Misura: Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica Politecnico di Milano 1 Il concetto di misura Nella sua accezione più comune si è sempre inteso come misura di una

Dettagli

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI LABORATORIO STANDARD LATTE DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti (LOTTO RTV160517) VIA DELL INDUSTRIA 24-00057 MACCARESE ROMA Tel. +39 06 6678830 Fax.

Dettagli

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti VIA DELL INDUSTRIA 24-00057 MACCARESE ROMA Tel. 06 6678830 Fax. 06 6678811 e-mail lsl@aia.it

Dettagli

PROVE VALUTATIVE SU PRODOTTI PETROLIFERI. Informazioni di carattere generale su organizzazione e gestione

PROVE VALUTATIVE SU PRODOTTI PETROLIFERI. Informazioni di carattere generale su organizzazione e gestione PROVE VALUTATIVE SU PRODOTTI PETROLIFERI Informazioni di carattere generale su organizzazione e gestione Organizzatore UNICHIM Piazzale Rodolfo Morandi, 2 20121 MILANO Accreditamento Rilasciato da ACCREDIA

Dettagli

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI LABORATORIO STANDARD LATTE DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti (LOTTO RTV130218) VIA DELL INDUSTRIA 24-00057 MACCARESE ROMA Tel. +39 06 6678830 Fax.

Dettagli

LABORATORIO DEL CONSORZIO RICERCA FILIERA LATTIERO-CASEARIA. N Matrice Prova Metodo

LABORATORIO DEL CONSORZIO RICERCA FILIERA LATTIERO-CASEARIA. N Matrice Prova Metodo E-MQ 1-1 ELENCO METODI DI PROVA LABORATORIO Pagina 1 di 9 Campionamento Latte e lattiero caseari Latte e lattiero caseari Alimenti zootecnici Alimenti zootecnici Preparazione campione per l'analisi microbiologica

Dettagli

PT 0003 PROVE VALUTATIVE (Proficiency Test)

PT 0003 PROVE VALUTATIVE (Proficiency Test) INCONTRO DI AGGIORNAMENTO CON I LABORATORI SINAL Edizione 2008 PT 0003 PROVE VALUTATIVE (Proficiency Test) N. Bottazzini - UNICHIM Roma, 23 ottobre 2008 GENESI E SCOPO DEL DOCUMENTO Necessità di conformarsi

Dettagli

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI LABORATORIO STANDARD LATTE DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti (LOTTO RTV090216) VIA DELL INDUSTRIA 24-00057 MACCARESE ROMA Tel. +39 06 6678830 Fax.

Dettagli

STATISTICA Lauree Triennali di Area Tecnica

STATISTICA Lauree Triennali di Area Tecnica STATISTICA Lauree Triennali di Area Tecnica 25-2-2008 Tempo disponibile 45 minuti. Usate solo questo foglio per le risposte. Nome Cognome Numero di matricola Corso e sede Esercizio 1. A quale categoria

Dettagli

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche Centro di Referenza Nazionale per lo studio dei Retrovirus correlati alle patologie infettive dei Ruminanti RING TEST NAZIONALE PER LA RICERCA

Dettagli

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI LABORATORIO STANDARD LATTE DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti (LOTTO RTV120917) VIA DELL INDUSTRIA 24-00057 MACCARESE ROMA Tel. +39 06 6678830 Fax.

Dettagli

Gli intervalli di confidenza. Intervallo di confidenza per la media (σ 2 nota) nel caso di popolazione Gaussiana

Gli intervalli di confidenza. Intervallo di confidenza per la media (σ 2 nota) nel caso di popolazione Gaussiana Statistica Lez. 1 Gli intervalli di confidenza Intervallo di confidenza per la media (σ nota) nel caso di popolazione Gaussiana Sia X una v.c Gaussiana di media µ e varianza σ. Se X 1, X,..., X n è un

Dettagli

5 DETERMINAZIONE DELL'INCERTEZZA TIPO COMPOSTA Grandezze d'ingresso incorrelate Grandezze d'ingresso correlate...

5 DETERMINAZIONE DELL'INCERTEZZA TIPO COMPOSTA Grandezze d'ingresso incorrelate Grandezze d'ingresso correlate... INDICE PREMESSA 1 0 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 DEFINIZIONI 5.1 Termini metrologici generali... 5. Il termine "incertezza"... 6.3 Termini specifici della presente Guida... 6 3 CONCETTI

Dettagli

RING TEST FORMAGGIO. Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte. Via dell Industria, Maccarese

RING TEST FORMAGGIO. Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte. Via dell Industria, Maccarese RING TEST FORMAGGIO Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte Via dell Industria, 4 57 Maccarese www.aia.it/lsl lsl@aia.it Caterina Melilli OBIETTIVO Attivare un Circuito Interlaboratorio

Dettagli

Corso Di CHIMICA ANALITICA II

Corso Di CHIMICA ANALITICA II Corso Di CHIMICA ANALITICA II CHIMICA ANALITICA QUANTITATIVA: determinazione di una specie chimica in funzione della sua concentrazione. CHIMICO ANALITICO: sviluppare nuovi metodi X analita (CAMPIONE):

Dettagli