TRIANGOLI. Page 1/5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRIANGOLI. Page 1/5"

Transcript

1 TRIANGOLI Adesso lo chiamano il Triangolo della Morte : fino a poco tempo fa vi si faceva riferimento come al Triangolo Sunnita. Tra Ramadi, Samara e... Falluja si continua a morire, da una parte e dall altra, tra l indifferenza di un opinione pubblica ormai anestetizzata dall incessante conteggio dei morti e dei feriti. È notizia recente che uno studio ha stabilito come sinora nel conflitto iracheno siano stati uccisi qualcosa come civili. Morti di serie B, per i quali non vi saranno commemorazioni come quelle che ogni 11 settembre vengono dedicate alle vittime americane dei tragici fatti del Come da più fonti riportato, comunque, ora l attenzione degli USA (e di Israele) si sta spostando verso un nuovo nemico : l Iran. Il fatto è che, secondo un eccellente analisi di Mark Gaffney, gli Stati Uniti si stanno cacciando in una trappola mortale. Ricorderete quella gigantesca esercitazione navale condotta dalla flotta statunitense durante il luglio scorso prevalentemente nel Pacifico, Summer Pulse, la quale aveva scatenato una ridda di speculazioni (dall arrivo di meteoriti alla dimostrazione di forza verso la Cina). Per la prima volta nella storia, la US Navy dispiegò addirittura sette portaerei contemporaneamente, ognuna con la relativa scorta di 7-8 navi e una settantina di aerei. Ma qual era il vero scopo di questa esibizione di strapotenza navale? Sembra che tale esercitazione riflettesse una decisione ad alto livello del Pentagono, secondo la quale era necessaria una dimostrazione di forza mai vista prima onde contrastare quella che viene percepita come una crescente minaccia, ovvero la Cina, in virtù del suo recente acquisto dalla Russia di un certo numero di nuovissime cacciatorpediniere lanciamissili di classe Sovremenny. Verrebbe da pensare che questa sia una solenne sciocchezza: come può una manciata di insignificanti cacciatorpediniere essere una minaccia nei confronti della flotta statunitense del Pacifico? Il fatto è che Summer Pulse ha costituito una sorta di tacito riconoscimento del fatto che gli Stati Uniti sono stati letteralmente surclassati in un importante ramo della tecnologia militare, la cui avanguardia qualitativa ora è detenuta da altri paesi, tra cui la Cina. Queste cacciatorpediniere, infatti, sono piattaforme di lancio per il missile antinave 3M-82 Moskit (designazione NATO: SS-N-22 Sunburn), un arma per la quale attualmente la marina statunitense non possiede alcuna difesa. Ancor prima del crollo dell Unione Sovietica, dovuto ad un impossibile corsa all equilibrio militare con gli Stati Uniti, nave per nave, cannone per cannone, dollaro per dollaro, i russi adottarono un alternativa basata sulla difesa strategica: indagarono sui punti deboli del nemico e cercarono modi economici per avvantaggiarsene. Ebbero successo, sviluppando tra le altre cose svariati tipi di missili antinave supersonici, uno dei quali, l SS-N-22 Sunburn, è stato definito il più letale missile esistente al mondo. Naturalmente adesso la Russia sta traendo economicamente profitto dalla vendita di questa tecnologia, nella quale si trova in vantaggio di dieci anni rispetto agli USA, a paesi come India, Cina, Vietnam, Cuba e anche Iran. Il fatto che il Sunburn non sia mai stato utilizzato in combattimento non deve trarre in inganno: è proprio per questo che le sue terrificanti capacità offensive non sono ampiamente riconosciute. Ma l efficacia dei missili antinave è comunque stata dimostrata sin dalla guerra delle Falkland, quando gli argentini riuscirono ad affondare la HMS Sheffield e un altra nave britannica coi letali Exocet francesi, dei quali peraltro possedevano soltanto cinque esemplari. Pensate cosa sarebbe accaduto se ne avessero avute alcune decine Il Sunburn è in grado di trasportare, entro un raggio di 100 miglia, una testata nucleare da 200 kilotoni, o in alternativa una testata convenzionale da 750 libbre, volando a 2,1 Mach (più di due volte la velocità del suono) e manovrando in modo tale da eludere le difese nemiche (è stato specificamente progettato per sconfiggere il sistema radar di difesa AEGIS statunitense). Oltretutto, la combinazione tra la sua velocità supersonica e il suo carico bellico producono un tremendo rilascio di energia cinetica al momento dell impatto, con conseguenze devastanti per nave ed equipaggio: uno solo di questi missili potrebbe affondare una grossa nave, forse persino una portaerei, e il suo costo è considerevolmente inferiore a quello di un aereo da caccia. La sua strabiliante precisione è stata dimostrata poco tempo fa durante un collaudo in mare da parte dei cinesi, quando centrò perfettamente la nave bersaglio trapassando l incrocio della X dipinta sul ponte. Ma cosa c entra tutto questo con l Iran? Be, se dovesse verificarsi un attacco, magari da parte degli israeliani (che hanno da poco acquistato 25 nuovi F-15 e alcune migliaia di bombe da penetrazione, presumibilmente proprio nell eventualità di un attacco agli impianti nucleari iraniani), immaginate cosa potrebbe succedere alla flotta statunitense nel Golfo Persico, percepita dall Iran come una forza ostile (dato che gli aerei israeliani dovrebbero giocoforza attraversare lo spazio aereo dell Iraq, attualmente controllato dagli americani). Essa si troverebbe nel raggio d azione dei Sunburn iraniani, disseminati e nascosti lungo la costa settentrionale, oltre che degli ancor più avanzati SS-NX-26 Yakhonts (sempre russi, velocità 2,9 Mach, portata 180 miglia), nonché delle centinaia di Exocet già da tempo in possesso della repubblica islamica. Il risultato sarebbe un autentica mattanza. E dopo la mattanza, l Iran con tali missili potrebbe controllare l unico accesso al Golfo Persico, ovvero lo stretto di Hormuz, tagliando fuori da possibili soccorsi quanto resterebbe dell agonizzante flotta statunitense, e impedendo di fatto l apporto di consistenti appoggi logistici alle truppe stanziate in Iraq, che in breve tempo da forze di occupazione si trasformerebbero in forze assediate. Per non parlare del fatto che, controllando lo stretto di Hormuz, gli iraniani potrebbero bloccare il traffico navale delle petroliere, riducendo gli approvvigionamenti petroliferi internazionali, facendo schizzare il prezzo del petrolio alle stelle e provocando un collasso dell economia mondiale. Insomma, c è da sperare di non assistere ad altre azioni militari preventive, perché stavolta gli esiti potrebbero essere ancora più drammatici, per tutti noi. Page 1/5

2 Ma in fondo, perché preoccuparsi? In aree precedentemente turbolente, grazie alla sacrosanta guerra al terrorismo, ora l ordine regna sovrano e tutto va come deve andare, come nel caso delle piantagioni di oppio in Afghanistan A volte verrebbe proprio voglia di cambiare pianeta. A proposito, su Marte come butta? Per essere un pianeta virtualmente privo di atmosfera, che ci dicono sia quanto mai rarefatta, queste nuvolette sono piuttosto singolari, non credete? Page 2/5

3 Ma parliamo d altro. In queste ultime settimane, vi è stato un aumento esponenziale di avvistamenti UFO, da tutte le parti del mondo e in tutte le salse. In particolare, numerosi casi riguardano strani oggetti volanti triangolari, con tutta probabilità prototipi militari del tipo TR3-B o similari, che in particolari occasioni sono stati fotografati, come documentano queste immagini davvero singolari (le foto sono state scattate tramite telescopio!). Page 3/5

4 Io stesso devo dire di aver avuto recentemente la possibilità di visionare un documento mozzafiato, in assoluto il migliore filmato UFO che abbia mai visto. Si tratta di un classico disco volante, ripreso presumibilmente quest anno (anche se la fonte anonima afferma che risalga a due anni fa) in Italia, lungo il fiume Cellina (a due passi da Aviano). Le prime analisi fanno ritenere che si tratti, anche in questo caso, di un prototipo militare. Il filmato lo mostra mentre arriva, si ferma davanti alla telecamera per esibirsi in volo stazionario (e nel farlo estende delle appendici non meglio identificate, che qualcuno ha ipotizzato possano essere dispositivi di propulsione MHD, ovvero magnetoidrodinamica) e poi, dopo alcuni istanti, schizza via ad una velocità da paura!!! Con tutta probabilità, l autore del filmato non si trovava in loco per caso: molti elementi fanno ritenere che sapesse perfettamente cosa andava a riprendere, e come. Purtroppo questo incredibile documento è oggetto di una contesa a carattere legale, e per il momento non è stato divulgato. Non appena possibile (ma non so proprio dirvi quando), entrerò in possesso di una copia, che naturalmente metterò in rete. Visto che siamo in periodo di elezioni presidenziali USA, vi suggerisco di andarvi a vedere questa divertentissima parodia del Rocky Horror Picture Show : Se non altro, qualunque sia il risultato elettorale, con qualche sana risata vi risolleverete lo spirito Page 4/5

5 Powered by TCPDF ( Page 5/5

CON LA BOMBA A IDROGENO LA QUESTIONE COREANA SI COMPLICA. QUELLO CHE I MEDIA NON RACCONTANO PERÒ

CON LA BOMBA A IDROGENO LA QUESTIONE COREANA SI COMPLICA. QUELLO CHE I MEDIA NON RACCONTANO PERÒ CON LA BOMBA A IDROGENO LA QUESTIONE COREANA SI COMPLICA. QUELLO CHE I MEDIA NON RACCONTANO PERÒ A molti mesi dalla presa di coscienza del fatto che il leader della Corea del Nord farà di tutto pur di

Dettagli

6 Agosto 1945 ore 8:15 viene lanciata la bomba atomica su Hiroshima

6 Agosto 1945 ore 8:15 viene lanciata la bomba atomica su Hiroshima 6 Agosto 1945 ore 8:15 viene lanciata la bomba atomica su Hiroshima 9 Agosto 1945 ore 11:01 viene lanciata la bomba atomica su Nagasaki Little Boy, la bomba lanciata su Hiroshima9,10) Peso 3200 kg Potenza

Dettagli

Immaginavano il cosa... e indicavano il chi

Immaginavano il cosa... e indicavano il chi Immaginavano il cosa... e indicavano il chi La lista di tutti gli avvertimenti che gli Stati Uniti ricevettero prima degli attacchi dalle varie agenzie di spionaggio di tutto il mondo è oltremodo corposa,

Dettagli

XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda

XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda Istituto di Ricerche Internazionali ARCHIVIO DISARMO Piazza Cavour 17-1 Roma tel. 664 fax 6645 Maurizio Simoncelli XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda (sintesi della relazione al convegno

Dettagli

UNA BOMBA TSUNAMI TESTATA AL LARGO DELLA NUOVA ZELANDA

UNA BOMBA TSUNAMI TESTATA AL LARGO DELLA NUOVA ZELANDA UNA BOMBA TSUNAMI TESTATA AL LARGO DELLA NUOVA ZELANDA Gli Stati Uniti e la Nuova Zelanda hanno condotto test segreti su una bomba tsunami progettata per distruggere le città costiere utilizzando esplosioni

Dettagli

Quale Europa per la pace. Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019

Quale Europa per la pace. Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019 Quale Europa per la pace Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019 HOPE IS NOT A PLAN L ASSE DELLE GUERRE 1898-2018 GUERRE MONDIALI PRIMO CICLO: CONTENIMENTO

Dettagli

È GUERRA. SENZA SE E SENZA MA.

È GUERRA. SENZA SE E SENZA MA. È GUERRA. SENZA SE E SENZA MA. I resoconti mediatici sui disastri climatici di ieri, 29 ottobre, tra danni e vittime sembrano più che altro un bollettino di guerra. E con ogni probabilità proprio di una

Dettagli

OSPITI MISTERIOSI IN VALMALENCO

OSPITI MISTERIOSI IN VALMALENCO OSPITI MISTERIOSI IN VALMALENCO La scorsa settimana mi sono recato in Valmalenco, in provincia di Sondrio, in compagnia di Diego Antolini e Alessio Sargentini (The X Plan), allo scopo di indagare personalmente

Dettagli

Wikileaks mette a nudo la guerra in Afghanistan - di Massimo Mazzucco

Wikileaks mette a nudo la guerra in Afghanistan - di Massimo Mazzucco Wikileaks mette a nudo la guerra in Afghanistan - di Massimo Mazzucco La pubblicazione su Wikileaks di oltre 90.000 pagine di documenti riservati, sta scatenando a Washington un vero e proprio putiferio

Dettagli

THIRTEEN DAYS Spunti di Teoria delle decisioni in un processo davvero complesso

THIRTEEN DAYS Spunti di Teoria delle decisioni in un processo davvero complesso THIRTEEN DAYS Spunti di Teoria delle decisioni in un processo davvero complesso Benedetta Giambi Chiara Micheletti Carlo Flati I TREDICI GIORNI 14 ottobre: scoperte delle basi da parte degli aerei spia;

Dettagli

FOCUS DIFESA MARE 36 ID_2/2017.indd 36 19/06/17 15:11

FOCUS DIFESA MARE 36 ID_2/2017.indd 36 19/06/17 15:11 FOCUS DIFESA MARE 36 ID_2/2017.indd 36 19/06/17 15:11 APERTO 2017 37 ID_2/2017.indd 37 19/06/17 15:11 A maggio, nel Mediterraneo Centrale si è svolta la Mare Aperto, un esercitazione interforze, internazionale

Dettagli

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

Israele conquista il Mediterraneo

Israele conquista il Mediterraneo Israele conquista il Mediterraneo occhidellaguerra.it La geopolitica di uno Stato si misura anche osservando le attenzioni che uno Stato concede a un determinato settore delle forze armate. Nei bilanci,

Dettagli

NOI NON SIAMO NEMICI!

NOI NON SIAMO NEMICI! NOI NON SIAMO NEMICI! Mentre Israele e miliziani di Hamas continuano a tener accesa la fiaccola della violenza mediorientale, una campagna che va in tutt'altra direzione spopola sui social network. Perché

Dettagli

Libia, flussi di guerra

Libia, flussi di guerra Libia, flussi di guerra Migranti entrati in Italia nel 2017 165.000 + di 3000 morti In mare Militari italiani in Libia 400 con 130 mezzi e un aereo in Niger 470 con 130 mezzi e due aerei da Sigonella partono

Dettagli

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942 La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942 Il 17 gennaio 1942, alle ore 9.00, il presidio dell Asse di Passo Halfaya si arrese agli Alleati, poco prima del possibile attacco finale che avrebbe dovuto a catturare

Dettagli

Dalle rivalità religiose al controllo dell economia petrolifera Francesco Paganelli

Dalle rivalità religiose al controllo dell economia petrolifera Francesco Paganelli GOLFO PERSICO - AFRICA Dalle rivalità religiose al controllo dell economia petrolifera Francesco Paganelli DOMANDA: Perchè parlare del Golfo Persico? Che connessione ha con l Africa subhariana? Il Golfo

Dettagli

Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni

Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni S. Tommaso: "Tutte le cose appetiscono la pace, tutte appetiscono la vita". Solo i matti e gli incurabili possono desiderare la morte. E la morte

Dettagli

L AVVENTURA DEL DIRIGIBILE

L AVVENTURA DEL DIRIGIBILE 1 L AVVENTURA DEL DIRIGIBILE Gen. Isp. Basilio Di Martino Firenze, 6 aprile 2017 2 SUCCESSIONE DEGLI ARGOMENTI La guerra di Libia La situazione iniziale Il biennio difficile (1915-1917) La rinascita (1917-1918)

Dettagli

ISTITUTO ALTI STUDI PER LA DIFESA Roma, 27 maggio La strategia: definizione, dimensioni e modelli strategici. Carlo Jean

ISTITUTO ALTI STUDI PER LA DIFESA Roma, 27 maggio La strategia: definizione, dimensioni e modelli strategici. Carlo Jean ISTITUTO ALTI STUDI PER LA DIFESA Roma, 27 maggio 2014 La strategia: definizione, dimensioni e modelli strategici Carlo Jean 1 Tipi di guerra e tipi di strategia Nessuno fa la guerra per la guerra, ma

Dettagli

PECHINO IMPORRÀ IL CONTROLLO AEREO ANCHE SUL MAR CINESE MERIDIONALE?

PECHINO IMPORRÀ IL CONTROLLO AEREO ANCHE SUL MAR CINESE MERIDIONALE? PECHINO IMPORRÀ IL CONTROLLO AEREO ANCHE SUL MAR CINESE MERIDIONALE? Analisi Difesa Andrea Ghiselli A novembre scorso, quando Pechino ha istituito la sua prima zona di identificazione per la difesa aerea

Dettagli

L aviazione italiana tra il fronte e l evoluzione tecnologica. Gregory Alegi LUISS

L aviazione italiana tra il fronte e l evoluzione tecnologica. Gregory Alegi LUISS L aviazione italiana tra il fronte e l evoluzione tecnologica LUISS Treviso 5 novembre Introduzione Scopo Tracciare un quadro non specialistico della nascita dell aviazione militare, indicando il legame

Dettagli

LA STRATEGIA AMERICANA NELL AREA DEL GOLFO: ANALISI E CRITICA DEL DOPPIO CONTENIMENTO DI IRAQ E IRAN

LA STRATEGIA AMERICANA NELL AREA DEL GOLFO: ANALISI E CRITICA DEL DOPPIO CONTENIMENTO DI IRAQ E IRAN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E ISTITUZIONI EUROPEE LA STRATEGIA AMERICANA NELL AREA DEL GOLFO: ANALISI E CRITICA DEL DOPPIO CONTENIMENTO

Dettagli

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A II GUERRA MONDIALE PARTE TERZA RESISTENZA E LIBERAZIONE DELL ITALIA In Italia dal 1943 al 1945 i partigiani organizzano la Resistenza. Nel frattempo, gli alleati anglo-americani, che erano sbarcati in

Dettagli

MARINA MILITARE ITALIANA. Comando in Capo della Squadra Navale C I N C N A V

MARINA MILITARE ITALIANA. Comando in Capo della Squadra Navale C I N C N A V MARINA MILITARE ITALIANA Comando in Capo della Squadra Navale L impegno della NATO nella lotta alla pirateria marittima Gli Standing Naval Maritime Group 1 e 2 rientrano nel Contesto delle forze della

Dettagli

PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI

PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI 20 L esercitazione internazionale in alta montagna degli Alpini nei luoghi del fronte dolomitico nella Grande Guerra 21 Siamo sulle Dolomiti ampezzane, a

Dettagli

Lettera aperta al popolo statunitense Se c è qualcosa che so, è sui popoli, perché come

Lettera aperta al popolo statunitense Se c è qualcosa che so, è sui popoli, perché come Lettera aperta al popolo statunitense Se c è qualcosa che so, è sui popoli, perché come voi sono un uomo del Popolo. Sono nato e cresciuto in un quartiere povero di Caracas. Mi sono formato nel calore

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

RESTRIZIONI ALL ESPORTAZIONE

RESTRIZIONI ALL ESPORTAZIONE RESTRIZIONI ALL ESPORTAZIONE Dott. Zeno Poggi 045-9298085 info@zenopoggi.com MATERIALI DI ARMAMENTO Fonti normative: Legge 9 luglio 1990 n. 185 Elenco dei materiali di armamento DM 13 giugno 2003 Materiali

Dettagli

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia La Grande Guerra Nel 1914 i paesi europei erano in conflitto per il possesso delle colonie, numerosi stati aspirano all indipendenza e i trattati di alleanza impegnano gli stati a intervenire in difesa

Dettagli

Il mare tra Noli e Finale custodisce i resti della prima vittoria navale dell ammiraglio Nelson

Il mare tra Noli e Finale custodisce i resti della prima vittoria navale dell ammiraglio Nelson 1 Il mare tra Noli e Finale custodisce i resti della prima vittoria navale dell ammiraglio Nelson Lunedì 4 aprile 2016 Noli/Finale L. Il tratto di mare tra Noli e Finale Ligure custodisce i resti della

Dettagli

La conquista dello spazio

La conquista dello spazio LSS E.Torricelli Esame di Stato 2007 Roma, 30 giugno 2007 Seconda Guerra Mondiale - I missili Seconda Guerra Mondiale La Guerra Fredda Le principali cause della corsa allo spazio risalgono alla Seconda

Dettagli

La crisi dei missili a Cuba. Lezioni d'autore

La crisi dei missili a Cuba. Lezioni d'autore La crisi dei missili a Cuba Lezioni d'autore Il mondo vive il massimo rischio di un conflitto nucleare tra USA e URSS nell ottobre 1962, durante la crisi dei missili a Cuba. La paura dell'apocalisse nucleare

Dettagli

Relatore: Ammiraglio di Squadra Donato Marzano MARINA MILITARE

Relatore: Ammiraglio di Squadra Donato Marzano MARINA MILITARE Relatore: Ammiraglio di Squadra Donato Marzano Relatore: Ammiraglio di Squadra Donato Marzano INTERAZIONE & INDUSTRIA Flotta Traghetti Flotta Pescherecci Flotta Cargo 8.000 KM di coste 12a Flotta mercantile

Dettagli

Il mio nome è Alexander

Il mio nome è Alexander Il mio nome è Alexander Antonio Riva IL MIO NOME E' ALEXANDER racconto A mio padre! Nella speranza che sia orgoglioso di noi! Prologo Non voglio scrivere una storia basandomi sui personaggi! Voglio

Dettagli

Classe IX A Classe IX B Classe IX C: Classe IX C-40: Classe IX D2

Classe IX A Classe IX B Classe IX C: Classe IX C-40: Classe IX D2 U 515 Classe IX Furono sommergibili oceanici a doppio scafo di grande autonomia. Operarono principalmente nei mari americani, nell'oceano Indiano e nell'atlantico meridionale. Il classe IX fu realizzato

Dettagli

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali Cerimonia di Apertura Master in Gestione delle Risorse Energetiche Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali 2 Marzo 215 St. Regis Roma Agenda Scenari energetici

Dettagli

TELEGRAFIA MORSE SENZA FILI

TELEGRAFIA MORSE SENZA FILI TELEGRAFIA MORSE SENZA FILI Scrivo in merito ad un emendamento mondiale, emanato dalla U.I.T., Unione Internazionale delle Telecomunicazioni di cui l'italia aderisce. La UIT verso la fine del secolo scorso,

Dettagli

Armi, l'export italiano è cresciuto del 22% negli ultimi 5 anni

Armi, l'export italiano è cresciuto del 22% negli ultimi 5 anni Armi, l'export italiano è cresciuto del 22% negli ultimi 5 anni Lettera43.it Giovanna Faggionato Il nostro primo cliente è la Turchia di Erdogan. Ma siamo anche il terzo fornitore degli Emirati Arabi Uniti.

Dettagli

TIPI DI AVIAZIONE. L'aviazione comprende due ampie categorie: Aviazione civile con le sotto-categorie: Aviazione militare

TIPI DI AVIAZIONE. L'aviazione comprende due ampie categorie: Aviazione civile con le sotto-categorie: Aviazione militare TRASPORTI Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro Il termine viene utilizzato anche al plurale per individuare tutto ciò che riguarda la circolazione

Dettagli

LA LIBERA STAMPA IN EUROPA. SUONA LO STESSO SPARTITO.

LA LIBERA STAMPA IN EUROPA. SUONA LO STESSO SPARTITO. LA LIBERA STAMPA IN EUROPA. SUONA LO STESSO SPARTITO. Guardate le pagine di Libération. Il giornale della gauche (e dei Rotschild) impegnato a fondo nella satanizzazione di Vladimir Putin. Lo stesso spartito

Dettagli

Dal modello americano al modello cinese?

Dal modello americano al modello cinese? La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di solidarietà internazionale bonus track: Cina- Usa un sorpasso impossibile Relatore : Prof. Cristiano GIORDA Dal modello americano al modello cinese?

Dettagli

Cambia il mondo, cambia la sicurezza? Calcolare il rischio, investire in resilienza

Cambia il mondo, cambia la sicurezza? Calcolare il rischio, investire in resilienza Cambia il mondo, cambia la sicurezza? Calcolare il rischio, investire in resilienza Matteo Villa Osservatorio Europa ISPI Milano 21 aprile 2015 Il contesto internazionale: un mondo di crisi? I conflitti

Dettagli

Robert Fenton ricerca a cura di. Sara Ponti 3 f

Robert Fenton ricerca a cura di. Sara Ponti 3 f Robert Fenton ricerca a cura di Sara Ponti 3 f 1 Nel 1852, compì un viaggio in Russia per fotografare la costruzione del Ponte delle Catene di Kiev sul fiume Dniepr e ne approfittò per fare anche delle

Dettagli

Attualmente nel mondo si producono circa 80 milioni di b/g di olio. Cioè in un anno 3 miliardi di barili.

Attualmente nel mondo si producono circa 80 milioni di b/g di olio. Cioè in un anno 3 miliardi di barili. Le influenze del mercato del Mercato del Petrolio sulle situazioni politiche dei Paesi Produttori (di Francesco Guidi - San Donato Milanese 29 novembre 2004) Produzione e riserve petrolifere mondiali Attualmente

Dettagli

Corso di Geografia 1 Lezione 1. Limitate e inquinanti: le fonti esauribili

Corso di Geografia 1 Lezione 1. Limitate e inquinanti: le fonti esauribili Corso di Geografia 1 Lezione 1 Limitate e inquinanti: le fonti esauribili FONTI ENERGETICHE Primarie: si trovano in natura FONTI ENERGETICHE Secondarie: si ricavano dalla trasformazione delle primarie

Dettagli

VENEZUELA, IL PETROLIO FA GOLA

VENEZUELA, IL PETROLIO FA GOLA VENEZUELA, IL PETROLIO FA GOLA Il vero problema della crisi del Venezuela sono i giacimenti di petrolio che allettano le grandi potenze. L Europa cerca uno posizione compatta sul presidente Maduro, ma

Dettagli

I TAMBURI DI GUERRA FANNO TREMARE LE BORSE

I TAMBURI DI GUERRA FANNO TREMARE LE BORSE I TAMBURI DI GUERRA FANNO TREMARE LE BORSE Non bastavano le guerre commerciali a rovinare le prospettive della crescita economica globale e, ovviamente, quelle dei mercati finanziari. Adesso sono arrivati

Dettagli

Prontezza operativa e sicurezza marittima al servizio del Paese. M ARINAdella

Prontezza operativa e sicurezza marittima al servizio del Paese. M ARINAdella Mare Aperto Prontezza operativa e sicurezza marittima al servizio del Paese Il 2 marzo le acque del Tirreno meridionale e dello Ionio hanno visto l avvio dell esercitazione Mare Aperto 2015 e la ripresa

Dettagli

PERILS OF I PERICOLI DELLE PERCEZIONI PERCEPTION UN INDAGINE IPSOS IN 40 PAESI PERILS OF PERCEPTION

PERILS OF I PERICOLI DELLE PERCEZIONI PERCEPTION UN INDAGINE IPSOS IN 40 PAESI PERILS OF PERCEPTION PERILS OF PERCEPTION 2016 I PERICOLI DELLE PERCEZIONI 2016 UN INDAGINE IPSOS IN 40 PAESI PERILS OF PERCEPTION 2016 1 DI SEGUITO, I RISULTATI AGGIORNATI DELLO STUDIO IPSOS PERILS OF PERCEPTION I PERICOLI

Dettagli

Parigi, 1910, Patin d or di Claudio Giorgi

Parigi, 1910, Patin d or di Claudio Giorgi Parigi, 1910, Patin d or di Claudio Giorgi Torniamo idealmente a più di 100 anni fa, a Parigi, il giorno di Natale del 1910. Siamo in piena belle epoque, lo sport era lontano da come lo intendiamo oggi:

Dettagli

Tendenze del mercato petrolifero

Tendenze del mercato petrolifero Tendenze del mercato petrolifero Ossevatorio Congiunturale Roma, 29 marzo 2012 eni.com L eredità della primavera araba Ali Naimi (Ministro del Petrolio Saudita) marzo 2010 Anybody in the energy business

Dettagli

LE NUOVE NAVI POLIVALENTI DELLA MARINA MILITARE

LE NUOVE NAVI POLIVALENTI DELLA MARINA MILITARE LE NUOVE NAVI POLIVALENTI DELLA MARINA MILITARE Analisi Difesa Gianandrea Gaiani Una nuova classe di unità modulari e polivalenti costituirà l ossatura della nuova flotta che la Marina Militare sta pianificando

Dettagli

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: La prima Guerra Mondiale ( 1914-1918) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: 1 blocco Triplice Alleanza Dichiarò guerra Formata da Impero AustroUngarico,

Dettagli

Trend Internazionali del Turismo

Trend Internazionali del Turismo Trend Internazionali del Turismo Rolf Freitag, Presidente di IPK International Torino, 27. Novembre 2008 1 Condizioni economiche nei primi otto mesi dell anno 2008 Buona crescità economica nella maggior

Dettagli

BATTAGLIA DI RIO DELLA PLATA

BATTAGLIA DI RIO DELLA PLATA BATTAGLIA DI RIO DELLA PLATA Incrociatore leggero Ajax Corazzata Tascabile Admiral Graf Von Spee Incrociatore Pesante Exeter Incrociatore leggero Achilles Royal Navy 1939 Kriegsmarine La Admiral Graf von

Dettagli

Storia contemporanea dei paesi mediterranei

Storia contemporanea dei paesi mediterranei Storia contemporanea dei paesi mediterranei RELAZIONI MEDITERRANEE: UE e USA NELL AREA TRA 1950 E 2010 Università di Macerata A.A. 2016/17 Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc.it Le questioni in campo:

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA/DNA DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA/DNA DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA/DNA DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA Illustrare le tecnologie attualmente impiegate nei sistemi anti- APR ed identificare

Dettagli

Comunicazione e guerra

Comunicazione e guerra Comunicazione e guerra Guerra di Crimea (1853) - sono censurate per la prima volta le immagini provenienti dal fronte - è usato per la prima volta il telegrafo elettrico - nasce la figura del corrispondente

Dettagli

Discontinuità territoriale palestinese che rende impossibile la nascita di uno stato

Discontinuità territoriale palestinese che rende impossibile la nascita di uno stato Discontinuità territoriale palestinese che rende impossibile la nascita di uno stato Il muro intorno a Gerusalemme, 20 agosto 2010 Questo lungo serpente di cemento impressiona chiunque lo veda per la prima

Dettagli

Radio Jamming. Andrea Borgnino IW0HK

Radio Jamming. Andrea Borgnino IW0HK Radio Jamming Andrea Borgnino IW0HK Jamming Il jamming è l'atto di disturbare volutamente le comunicazioni radio (wireless) facendo in modo che ne diminuisca il rapporto segnale/rumore, indice di chiarezza

Dettagli

Codice da Gru vigilando con delicatezza

Codice da Gru vigilando con delicatezza Codice da Gru vigilando con delicatezza 20 Gennaio 2018 - - - Newsletter Straordinaria - - - Associazione Culturale ACCADEMIA della GRU P.za IV Novembre, 4 20124 Milano www.accademiadellagru.it www.accademiadellagru.com

Dettagli

QUEI SEGNALI PROVENGONO DALLE ASTRONAVI SU SATURNO

QUEI SEGNALI PROVENGONO DALLE ASTRONAVI SU SATURNO RISPOSTA DELL'ARCANGELO MICHELE RIGUARDO L'ARTICOLO SOTTOSTANTE: Nel 1532 l'incontro fra la Germania e la Svizzera protestante, che ultimamente adattarono il loro credo in alcune loro riforme della chiesa,

Dettagli

IL COMMERCIO MONDIALE DELLE ARMI

IL COMMERCIO MONDIALE DELLE ARMI Istituto di Ricerche Internazionali ARCHIVIO DISARMO Piazza Cavour 17-00193 Roma tel. 0636000343/4 fax 0636000345 IL COMMERCIO MONDIALE DELLE ARMI Commercio mondiale di armi Nel 2002 il commercio mondiale

Dettagli

Liceo scientifico Giacomo Ulivi a.sc classe 5 D

Liceo scientifico Giacomo Ulivi a.sc classe 5 D Indice L emancipazione dell America Latina. Il caso del Cile: da Allende e Pinochet alla democrazia 2. Allende e il progetto di un paese socialista 3. L intervento segreto americano 4. L altro 11 settembre

Dettagli

Supersapiens.it. Promozione Sviluppo Globale - Benessere

Supersapiens.it. Promozione Sviluppo Globale - Benessere Promozione Sviluppo Globale - Benessere Quest anno inizia con la speranza di creare un Mondo Nuovo basato sulla reciproca comprensione, superando le antiche superstizioni e incomprensioni, così da combattere

Dettagli

ISIS (Islamic State of Iraq and Syria) acronimo arabo: Dāʿish dal giugno 2014 (Califfato) IS (Islamic State)

ISIS (Islamic State of Iraq and Syria) acronimo arabo: Dāʿish dal giugno 2014 (Califfato) IS (Islamic State) ISIS (Islamic State of Iraq and Syria) acronimo arabo: Dāʿish dal giugno 2014 (Califfato) IS (Islamic State) La bandiera nera dell IS riporta in alto la prima parte della professione di fede musulmana

Dettagli

GNB Bressanone 2017 quattro domande su salute, sanità, ingegneria

GNB Bressanone 2017 quattro domande su salute, sanità, ingegneria GNB Bressanone 2017 quattro domande su salute, sanità, ingegneria Marcello Crivellini prima domanda che differenza (e che rapporto) c è tra sanità e salute? definizioni, misura salute di una popolazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 di Forlì

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 di Forlì ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 di Forlì Scuola secondaria di primo grado SAN MARTINO IN STRADA classe 3^O Aquilino Alice Bazzocchi Filippo Corzani Cristian Maltoni Valentina Nappo Manuela Prestia Thomas Associazione

Dettagli

Non Solo il TITANIC Fabio Oss

Non Solo il TITANIC Fabio Oss La storia della navigazione marittima ed in particolare della traversata atlantica, una delle rotte, fino a qualche anno fa molto frequentate, è costellata di disastrosi naufragi, con centinaia di vittime.

Dettagli

LA REALE MARINA NORVEGESE

LA REALE MARINA NORVEGESE LA REALE MARINA NORVEGESE Analisi Difesa Pier Paolo Ramoino La Sjoforsvaret o Reale Marina Norvegese ha insieme alla Kystvakten (Guardia Costiera) la responsabilità di assicurare al Regno di Norvegia la

Dettagli

domande e risposte sulla guerra (senmpre da evitare)

domande e risposte sulla guerra (senmpre da evitare) domande e risposte sulla guerra (senmpre da evitare) dal sito di FAMIGLIA CRISTIANA http://www.famigliacristiana.it/articolo/sacco-pax-christi-.as px «Quello che è successo in Afghanistan, Iraq e Libia

Dettagli

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E CON QUESTO IL FRANCOBOLLO. IL FRANCOBOLLO SARA UN PICCOLO FOGLIETTO

Dettagli

L industria della Difesa e della Sicurezza in vista della Presidenza italiana del Consiglio dell Unione Europea nel secondo semestre 2014

L industria della Difesa e della Sicurezza in vista della Presidenza italiana del Consiglio dell Unione Europea nel secondo semestre 2014 L industria della Difesa e della Sicurezza in vista della Presidenza italiana del Consiglio dell Unione Europea nel secondo semestre 2014 Roma, 7 maggio 2014 Remo PERTICA Presidente AIAD LO SCENARIO INTERNAZIONALE

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 0131-108-2017 Data/Ora Ricezione 12 Settembre 2017 15:19:06 MTA Societa' : LEONARDO S.p.A. Identificativo Informazione Regolamentata : 93650 Nome utilizzatore : FINMECCANICAN04

Dettagli

MARINA MILITARE ITALIANA. Comando in Capo della Squadra Navale C I N C N A V

MARINA MILITARE ITALIANA. Comando in Capo della Squadra Navale C I N C N A V MARINA MILITARE ITALIANA Comando in Capo della Squadra Navale L impegno della Marina Militare e dell Unione Europea nella lotta alla pirateria marittima L IMPEGNO DELLA MARINA MILITARE L'impegno della

Dettagli

TEST DI ITALIANO (esempio)

TEST DI ITALIANO (esempio) FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE TEST DI ITALIANO (esempio) Brano tratto da O. Roy, L impero assente. L illusione americana e il dibattito strategico sul terrorismo (2002), Roma, Carocci, 2004, pp. 9-12 La

Dettagli

INDICE IL BAGAGLIO GEOGRAFICO IL NOSTRO PIANETA

INDICE IL BAGAGLIO GEOGRAFICO IL NOSTRO PIANETA INDICE 0 IL BAGAGLIO GEOGRAFICO 1 IL SISTEMA SOLARE 2 2 PROIEZIONI E CARTOGRAFIA DIGITALE 4 3 LA DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DI VULCANI E TERREMOTI 6 4 I SATELLITI ARTIFICIALI 8 GEOSTORIA L esplorazione dello

Dettagli

Guerra alla Libia. E all ENI Giovedì 19 Maggio :00. di Michele Paris

Guerra alla Libia. E all ENI Giovedì 19 Maggio :00. di Michele Paris di Michele Paris Le attività dell ENI costituiscono da tempo un motivo di apprensione per gli Stati Uniti. L indipendenza del gigante energetico italiano sembra suscitare profonde preoccupazioni per Washington

Dettagli

IL RUOLO ECONOMICO E POLITICO DELLA CINA FRA LA SCALA DI TEATRO E LA SCALA GLOBALE. Attilio Celant

IL RUOLO ECONOMICO E POLITICO DELLA CINA FRA LA SCALA DI TEATRO E LA SCALA GLOBALE. Attilio Celant IL RUOLO ECONOMICO E POLITICO DELLA CINA FRA LA SCALA DI TEATRO E LA SCALA GLOBALE Attilio Celant CASD, 11 marzo 2014 Evoluzione reddito prodotto in alcuni dei principali paesi del mondo PAESE GDP 1960*

Dettagli

BORSE: ADESSO È POSSIBILE UN MINI- RALLY DI NATALE

BORSE: ADESSO È POSSIBILE UN MINI- RALLY DI NATALE BORSE: ADESSO È POSSIBILE UN MINI- RALLY DI NATALE Il vertice di Buenos Aires del G20 almeno una nuova buona sembra averla portata: un vero protocollo di intesa tra America e Cina. Sembra infatti che nel

Dettagli

Emblema di Croce Rossa

Emblema di Croce Rossa Emblema Emblema di Croce Rossa Bandiera Confederazione elvetica Emblema di Croce Rossa 1876 Balcani insanguinati dalla Guerra russo-turca Numerosi soccorritori catturati venivano uccisi perché indossavano

Dettagli

Trapianto di Rene, Passarelli (AIDO): «Donazione compensata è inaccettabile»

Trapianto di Rene, Passarelli (AIDO): «Donazione compensata è inaccettabile» Trapianto di Rene, Passarelli (AIDO): «Donazione compensata è inaccettabile» Per il presidente dell Associazione Italiana per la Donazione di Organi, l apertura di un mercato per quanto controllato non

Dettagli

IRAN USA FACCIA A FACCIA FINALE?

IRAN USA FACCIA A FACCIA FINALE? IRAN USA FACCIA A FACCIA FINALE? d. CURZIO NITOGLIA 24 gennaio 2012 http://www.doncurzionitoglia.com/iran_usa_faccia_faccia.htm Il terrorismo attuale in Iran parte da lontano Il recente attentato terroristico

Dettagli

BOLLETTINODEWEY. 12 Gennaio Modificazioni dell Edizione 14 ridotta. a cura di Albarosa Fagiolini

BOLLETTINODEWEY. 12 Gennaio Modificazioni dell Edizione 14 ridotta. a cura di Albarosa Fagiolini BOLLETTINODEWEY a cura di Albarosa Fagiolini 12 Gennaio 2008 Modificazioni dell Edizione 14 ridotta p. 109 Manuale Sostituire l intero testo di 930 990 con: 930 990 Storia del mondo antico; di specifici

Dettagli

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 2 Prof. Maria Laura Parisi

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 2 Prof. Maria Laura Parisi Economia Politica a.a. 2012/13 Lezione 2 Prof. Maria Laura Parisi Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo 2. Le prospettive economiche degli

Dettagli

FLOTTA TEMPLARE. Venezia 1288 d.c.

FLOTTA TEMPLARE. Venezia 1288 d.c. La flotta Templare FLOTTA TEMPLARE Venezia 1288 d.c. La permanenza degli stati europei in Terrasanta non significa solo costosa missione militare, ma assume anche risvolti politici ed economici. Le Repubbliche

Dettagli

Il mio AMERIGO VESPUCCI

Il mio AMERIGO VESPUCCI Il mio AMERIGO VESPUCCI Ottobre 2011, l'inverno è alle porte. L'innamorata monopoppica riposa legata all'ormeggio mentre io rispolvero la passione modellistica che mi allieta il trascorrere dei lunghi

Dettagli

Italia-India. Un legame forte.

Italia-India. Un legame forte. Italia-India. Un legame forte. La Repubblica, 19.03.2013 ITALIA - INDIA. UN LEGAME FORTE. di Fabio Turato * Le disposizioni dell ex ministro della difesa La Russa avevano di fatto trasformato i militari

Dettagli

Guida alla battaglia navale

Guida alla battaglia navale Guida alla battaglia navale INTRODUZIONE L obiettivo di questa guida è far conoscere al giocatore i principi fondamentali della battaglia navale in Port Royale 2. Attraverso una simulazione di combattimento,

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 1 Quando gli economisti studiano l economia, guardano per prima cosa tre variabili: produzione: livello di produzione dell economia e tasso di crescita tasso di

Dettagli

La nave ha cresciuto innumerevoli generazioni di allievi ufficiali delle Accademie

La nave ha cresciuto innumerevoli generazioni di allievi ufficiali delle Accademie Non capita tutti i giorni di assistere alla presentazione di un gioco RORTOS Italian Navy Sim, da qualche giorno su dispositivi ios e Android a bordo di un pezzo di storia galleggiante come l Amerigo Vespucci.

Dettagli

TOP GUN. Due A-4 e due F-16N appartenenti alla Top Gun. L F-16 di sinistra appartiene al VMFT-401 SNIPERS, reparto aggressor del corpo dei Marines.

TOP GUN. Due A-4 e due F-16N appartenenti alla Top Gun. L F-16 di sinistra appartiene al VMFT-401 SNIPERS, reparto aggressor del corpo dei Marines. TOP GUN Due A-4 e due F-16N appartenenti alla Top Gun. L F-16 di sinistra appartiene al VMFT-401 SNIPERS, reparto aggressor del corpo dei Marines. Nel marzo 1969 verso la fine della guerra del Vietnam

Dettagli

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO DI LORIEN CONSULTING

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO DI LORIEN CONSULTING OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO DI LORIEN CONSULTING La resilienza europea - rilevazione del 7 Nov. 05 LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA: sugli attentati di parigi Cosa ha colpito maggiormente gli Italiani «Pensando

Dettagli

LO STATO NOZIONE. GLI ELEMENTI COSTITUTIVI Popolo, territorio, sovranità

LO STATO NOZIONE. GLI ELEMENTI COSTITUTIVI Popolo, territorio, sovranità LO STATO NOZIONE GLI ELEMENTI COSTITUTIVI Popolo, territorio, sovranità DEFINIZIONE Lo Stato è un'organizzazione politica sovrana che esercita il suo potere su un determinato popolo ed entro un determinato

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 FEBBRAIO 2019 Contrazione del commercio mondiale a dicembre Cala la produzione industriale nei principali paesi europei Si riduce l inflazione in tutti i principali paesi

Dettagli

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale LO STATO Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato

Dettagli

LIMES & IRAN. d. CURZIO NITOGLIA 19 marzo iran.htm

LIMES & IRAN. d. CURZIO NITOGLIA 19 marzo iran.htm LIMES & IRAN d. CURZIO NITOGLIA 19 marzo 2012 http://www.doncurzionitoglia.com/limes iran.htm * L ultimo numero della Rivista Italiana di Geopolitica Limes (n. 1Ñ, 2012) Ö intitolato Protocollo Iran. Vale

Dettagli

seminario Iran data: 12 Febbraio 2016 organizzatore: Promos Camera di Commercio di Milano luogo: Milano agenda INTRODUZIONE DI PAESE

seminario Iran data: 12 Febbraio 2016 organizzatore: Promos Camera di Commercio di Milano luogo: Milano agenda INTRODUZIONE DI PAESE seminario Iran data: 12 Febbraio 2016 organizzatore: Promos Camera di Commercio di Milano luogo: Milano agenda INTRODUZIONE DI PAESE STRATEGIE D INGRESSO NEL PAESE I PERCORSI COMMERCIALI l Iran un grande

Dettagli