PARLAMENTO EUROPEO Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARLAMENTO EUROPEO Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere"

Transcript

1 PARLAMENTO EUROPEO Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere /2250(INI) EMENDAMENTI Progetto di relazione Liliana Rodrigues (PE v01-00) Emancipazione delle ragazze attraverso l'istruzione nell'ue (2014/2250(INI)) AM\ doc PE v01-00 Unita nella diversità

2 AM_Com_NonLegReport PE v /105 AM\ doc

3 1 Marijana Petir Visto 1 bis (nuovo) visti gli articoli 14, 18, 28 e 29 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo, Or. hr 2 Malin Björk Visto 1 bis (nuovo) vista la sua risoluzione del 29 maggio 2008 sull'impatto del marketing e della pubblicità sulla parità tra donne e uomini, 3 Sophia in 't Veld, Sirpa Pietikäinen, Terry Reintke, Ulrike Lunacek, Monika Vana Visto 20 bis (nuovo) vista l'indagine del 2013 dell'agenzia dell'unione europea per i diritti fondamentali (FRA) sulle persone LGBT dal titolo "European Union lesbian, gay, bisexual and transgender survey", AM\ doc 3/105 PE v01-00

4 4 Daniela Aiuto Visto 20 bis (nuovo) vista la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (articolo 26), Or. it 5 Julie Ward, Mary Honeyball, Clare Moody Considerando A A. considerando che l'istruzione è il fondamento di una cittadinanza responsabile e che l'educazione deve favorire l'uguaglianza e l'emancipazione delle ragazze, sancite dai diritti dei minori e dai diritti umani; A. considerando che l'istruzione è il fondamento di una cittadinanza responsabile, un diritto umano fondamentale e il diritto di ogni bambino e che l'educazione deve favorire l'uguaglianza di genere e l'emancipazione delle ragazze; 6 Jana Žitňanská Considerando A bis (nuovo) A bis. considerando che la povertà, l'esclusione sociale e una rete prescolastica, scolastica ed extrascolastica PE v /105 AM\ doc

5 insufficiente e difficilmente raggiungibile sono alcuni degli ostacoli principali all'accesso all'istruzione per le ragazze; che la qualità del tempo libero dei bambini contribuisce ad aumentare le differenze nell'istruzione formale; Or. sk 7 Inês Cristina Zuber, Malin Björk Considerando A bis (nuovo) A bis. considerando che solo gli Stati possono garantire un'istruzione universale obbligatoria gratuita, quale condizione fondamentale per assicurare pari opportunità a entrambi i sessi; Or. pt 8 Malin Björk Considerando A bis (nuovo) A bis. considerando che l'istruzione, in particolare delle ragazze e delle donne, salva vite umane, riduce le disuguaglianze e trasforma le comunità; AM\ doc 5/105 PE v01-00

6 9 Ildikó Gáll-Pelcz, Barbara Matera, Mariya Gabriel, Anna Maria Corazza Bildt, Marijana Petir, Constance Le Grip Considerando A bis (nuovo) A bis. considerando che l'istruzione e la formazione delle ragazze e delle donne rappresentano un valore europeo importante, un diritto umano fondamentale e un elemento essenziale per l'emancipazione delle ragazze e delle donne a livello sociale, culturale e professionale, nonché per il pieno godimento di tutti gli altri diritti sociali, economici, culturali e politici; 10 Inês Cristina Zuber Considerando A ter (nuovo) A ter. considerando che i tagli di bilancio nel settore dell'istruzione, derivanti in gran parte dalle politiche di austerità promosse dall'ue, stanno mettendo in pericolo l'istruzione pubblica gratuita di elevata qualità e contribuendo pertanto ad accentuare le disuguaglianze; Or. pt PE v /105 AM\ doc

7 11 Malin Björk Considerando A ter (nuovo) A ter. considerando che un'istruzione pubblica di buona qualità deve essere garantita a tutti i bambini, senza discriminazione; 12 Ildikó Gáll-Pelcz, Barbara Matera, Mariya Gabriel, Anna Maria Corazza Bildt, Marijana Petir Considerando A ter (nuovo) A ter. considerando che la povertà ha una forte influenza sull'accesso paritario all'istruzione a causa dei costi diretti e indiretti della frequenza scolastica dei bambini e l'accesso all'istruzione, in particolare all'istruzione superiore, è particolarmente difficile per i giovani provenienti da famiglie a basso reddito, il che determina un rafforzamento della tradizionale preferenza per l'istruzione dei ragazzi; AM\ doc 7/105 PE v01-00

8 13 Ildikó Gáll-Pelcz, Barbara Matera, Mariya Gabriel, Marijana Petir, Anna Maria Corazza Bildt, Marijana Petir Considerando A quater (nuovo) A quater. considerando che, secondo uno studio condotto dalla direzione generale delle Politiche interne del Parlamento europeo, 30 milioni di bambine in età di scuola primaria sono escluse, a livello mondiale, dal sistema di istruzione; 14 Daniela Aiuto Considerando B B. considerando che il concetto di "genere" è un costrutto sociale legato a questioni di classe sociale, etnia, religione, cultura, sessualità ed età che favoriscono le ingiustizie in ambito economico, culturale e dell'istruzione e che la scuola contribuisce alla riproduzione di rappresentazioni sociali connesse al genere; soppresso Or. it PE v /105 AM\ doc

9 15 Ildikó Gáll-Pelcz, Barbara Matera, Mariya Gabriel, Marijana Petir, Constance Le Grip Considerando B B. considerando che il concetto di "genere" è un costrutto sociale legato a questioni di classe sociale, etnia, religione, cultura, sessualità ed età che favoriscono le ingiustizie in ambito economico, culturale e dell'istruzione e che la scuola contribuisce alla riproduzione di rappresentazioni sociali connesse al genere; B. considerando che gli stereotipi di genere assegnano ruoli diversi, determinati e limitati a uomini e donne e che tali ruoli sono costruiti attraverso una molteplicità di variabili sociali e diffusi o replicati dai genitori, dall'istruzione e dai media; che detti ruoli di genere sono integrati dalle persone durante le fasi di socializzazione dell'infanzia e dell'adolescenza e pertanto influenzano le loro vite e potrebbero limitare lo sviluppo personale di donne e uomini; 16 Aldo Patriciello Considerando B B. considerando che il concetto di "genere" è un costrutto sociale legato a questioni di classe sociale, etnia, religione, cultura, sessualità ed età che favoriscono le ingiustizie in ambito economico, culturale e dell'istruzione e che la scuola contribuisce alla riproduzione di rappresentazioni sociali connesse al genere; B. considerando che il concetto di "genere" è un costrutto sociale legato a una prospettiva limitata su classe sociale, etnia, religione, cultura, sessualità ed età; che questa favorisce ingiustizie in ambito economico, culturale e dell'istruzione e che la scuola risulta il luogo di connessione per eccellenza delle rappresentazioni sociali connesse al genere; Or. it AM\ doc 9/105 PE v01-00

10 17 Julie Ward, Mary Honeyball, Clare Moody Considerando B B. considerando che il concetto di "genere" è un costrutto sociale legato a questioni di classe sociale, etnia, religione, cultura, sessualità ed età che favoriscono le ingiustizie in ambito economico, culturale e dell'istruzione e che la scuola contribuisce alla riproduzione di rappresentazioni sociali connesse al genere; B. considerando che il concetto di "genere" è un costrutto sociale legato a questioni di classe sociale, etnia, religione, cultura, sessualità ed età che favoriscono le ingiustizie in ambito economico, culturale e dell'istruzione e che tutti i sistemi di istruzione formale e informale a tutti i livelli contribuiscono alla riproduzione di rappresentazioni sociali connesse al genere; 18 Mary Honeyball, Clare Moody, Julie Ward Considerando B B. considerando che il concetto di "genere" è un costrutto sociale legato a questioni di classe sociale, etnia, religione, cultura, sessualità ed età che favoriscono le ingiustizie in ambito economico, culturale e dell'istruzione e che la scuola contribuisce alla riproduzione di rappresentazioni sociali connesse al genere; B. considerando che il concetto di "genere" è un costrutto sociale legato a questioni di classe sociale, etnia, religione, cultura, disabilità, sessualità ed età che favoriscono le ingiustizie in ambito economico, culturale e dell'istruzione e che la scuola contribuisce alla riproduzione di rappresentazioni sociali connesse al genere; PE v /105 AM\ doc

11 19 Malin Björk Considerando B bis (nuovo) B bis. considerando che l'istruzione può trasformare una società e contribuire all'uguaglianza sociale, economica, politica e di genere; 20 Catherine Bearder, Izaskun Bilbao Barandica, Beatriz Becerra Basterrechea, Sophia in 't Veld, Angelika Mlinar Considerando B bis (nuovo) B bis. considerando che le decisioni prese dagli studenti in ambito scolastico possono influire sulle scelte durante tutto l'arco della loro vita e contribuiscono pertanto a una più ampia segregazione di genere nel mercato del lavoro; 21 Jana Žitňanská Considerando B bis (nuovo) B bis. considerando che l'emancipazione AM\ doc 11/105 PE v01-00

12 delle ragazze può avvenire solo se agli alunni e agli studenti svantaggiati per motivi di salute saranno offerte le stesse opportunità di accesso a un'istruzione di qualità che rispetti pienamente i principi di inclusione; Or. sk 22 Malin Björk Considerando B ter (nuovo) B ter. considerando che un'istruzione pubblica di buona qualità dovrebbe essere libera e garantita a tutti i bambini, indipendentemente dal loro stato di residenza; 23 Marijana Petir Considerando C C. considerando che l'atteggiamento dei familiari, dei pari e degli insegnanti esercita un'influenza preponderante sulla scelta del corso di studio da parte degli studenti, come pure sulla modifica degli stereotipi di genere, e che gli insegnanti, in quanto vettori di cambiamento sociale, attraverso i loro atteggiamenti e i loro metodi didattici contribuiscono in modo significativo alla promozione della parità di genere; C. considerando che gli insegnanti sono vettori di cambiamento sociale, attraverso i loro atteggiamenti e i loro metodi didattici e contribuiscono in modo significativo alla promozione della parità di genere; PE v /105 AM\ doc

13 Or. hr 24 Daniela Aiuto Considerando C C. considerando che l'atteggiamento dei familiari, dei pari e degli insegnanti esercita un'influenza preponderante sulla scelta del corso di studio da parte degli studenti, come pure sulla modifica degli stereotipi di genere, e che gli insegnanti, in quanto vettori di cambiamento sociale, attraverso i loro atteggiamenti e i loro metodi didattici contribuiscono in modo significativo alla promozione della parità di genere; C. considerando che l'atteggiamento dei familiari, dei pari e degli insegnanti esercita un'influenza preponderante sulla scelta del corso di studio da parte degli studenti e che gli insegnanti, in quanto vettori di cambiamento sociale, attraverso i loro atteggiamenti e i loro metodi didattici contribuiscono in modo significativo alla promozione del rispetto reciproco tra ragazzi e ragazze; Or. it 25 Ildikó Gáll-Pelcz, Barbara Matera, Mariya Gabriel Considerando C C. considerando che l'atteggiamento dei familiari, dei pari e degli insegnanti esercita un'influenza preponderante sulla scelta del corso di studio da parte degli studenti, come pure sulla modifica degli stereotipi di genere, e che gli insegnanti, in quanto vettori di cambiamento sociale, attraverso i loro atteggiamenti e i loro metodi didattici contribuiscono in modo significativo alla promozione della parità di genere; C. considerando che i pareri dei familiari, dei pari e degli insegnanti esercitano un'influenza preponderante sulla scelta del corso di studio da parte degli studenti, come pure sulla modifica degli stereotipi di genere, e che gli insegnanti, in quanto vettori di cambiamento sociale, attraverso i loro atteggiamenti e i loro metodi didattici contribuiscono in modo significativo alla promozione della parità di genere, considerando anche che gli insegnanti possono rivolgersi ai genitori e AM\ doc 13/105 PE v01-00

14 sensibilizzarli in merito alla parità di genere e al potenziale dei loro figli indipendentemente dal genere; 26 Louis Michel Considerando C C. considerando che l'atteggiamento dei familiari, dei pari e degli insegnanti esercita un'influenza preponderante sulla scelta del corso di studio da parte degli studenti, come pure sulla modifica degli stereotipi di genere, e che gli insegnanti, in quanto vettori di cambiamento sociale, attraverso i loro atteggiamenti e i loro metodi didattici contribuiscono in modo significativo alla promozione della parità di genere; C. considerando che l'atteggiamento dell'ambiente sociale, dei familiari, dei pari, degli insegnanti e dei centri di tutoraggio e di orientamento esercita un'influenza preponderante sulla scelta del corso di studio da parte degli studenti, come pure sulla modifica degli stereotipi di genere, e che gli insegnanti, in quanto vettori di cambiamento sociale, attraverso i loro atteggiamenti e i loro metodi didattici contribuiscono in modo significativo alla promozione della parità di genere; Or. nl 27 Sophia in 't Veld, Sirpa Pietikäinen, Terry Reintke, Ulrike Lunacek, Monika Vana Considerando C C. considerando che l'atteggiamento dei familiari, dei pari e degli insegnanti esercita un'influenza preponderante sulla scelta del corso di studio da parte degli studenti, come pure sulla modifica degli stereotipi di genere, e che gli insegnanti, in quanto vettori di cambiamento sociale, C. considerando che l'atteggiamento dei familiari, dei pari e degli insegnanti esercita un'influenza preponderante sulla scelta del corso di studio da parte degli studenti, come pure sulla modifica degli stereotipi di genere, e che gli insegnanti, in quanto vettori di cambiamento sociale, PE v /105 AM\ doc

15 attraverso i loro atteggiamenti e i loro metodi didattici contribuiscono in modo significativo alla promozione della parità di genere; attraverso i loro atteggiamenti e i loro metodi didattici contribuiscono in modo significativo alla promozione della parità di genere, della diversità e della comprensione e del rispetto reciproci; 28 Julie Ward, Mary Honeyball, Clare Moody Considerando C C. considerando che l'atteggiamento dei familiari, dei pari e degli insegnanti esercita un'influenza preponderante sulla scelta del corso di studio da parte degli studenti, come pure sulla modifica degli stereotipi di genere, e che gli insegnanti, in quanto vettori di cambiamento sociale, attraverso i loro atteggiamenti e i loro metodi didattici contribuiscono in modo significativo alla promozione della parità di genere; C. considerando che l'atteggiamento dei familiari, dei pari, dei modelli di ruolo e degli insegnanti esercita un'influenza preponderante sulla scelta del corso di studio da parte degli studenti, come pure sulla modifica degli stereotipi di genere, e che gli insegnanti, in quanto vettori di cambiamento sociale, attraverso i loro atteggiamenti e i loro metodi didattici contribuiscono in modo significativo alla promozione della parità di genere; 29 Daniela Aiuto Considerando D D. considerando la necessità di integrare la prospettiva di genere e la parità fra i sessi a tutti i livelli del sistema di istruzione, al fine di promuovere, presso i ragazzi e ragazze, gli uomini e le donne, i valori della giustizia e della cittadinanza D. considerando la necessità di promuovere la parità fra i sessi presso i ragazzi e le ragazze, gli uomini e le donne, e i valori della giustizia e della cittadinanza democratica e di instaurare realmente pari opportunità, sia nella sfera pubblica che in AM\ doc 15/105 PE v01-00

16 democratica e instaurare una reale parità di genere, sia nella sfera pubblica che in quella privata; quella privata; Or. it 30 Louis Michel Considerando D D. considerando la necessità di integrare la prospettiva di genere e la parità fra i sessi a tutti i livelli del sistema di istruzione, al fine di promuovere, presso i ragazzi e ragazze, gli uomini e le donne, i valori della giustizia e della cittadinanza democratica e instaurare una reale parità di genere, sia nella sfera pubblica che in quella privata; D. considerando la necessità di integrare la prospettiva di genere e la parità fra i sessi a tutti i livelli e in tutti gli aspetti del sistema di istruzione, al fine di promuovere, presso i ragazzi e ragazze, gli uomini e le donne, i valori della giustizia e della cittadinanza democratica e instaurare una reale parità di genere, sia nella sfera pubblica che in quella privata; Or. nl 31 Ildikó Gáll-Pelcz, Barbara Matera, Mariya Gabriel, Marijana Petir Considerando D D. considerando la necessità di integrare la prospettiva di genere e la parità fra i sessi a tutti i livelli del sistema di istruzione, al fine di promuovere, presso i ragazzi e ragazze, gli uomini e le donne, i valori della giustizia e della cittadinanza democratica e instaurare una reale parità di genere, sia nella sfera pubblica che in quella privata; D. considerando la necessità di integrare la parità fra i sessi a tutti i livelli del sistema di istruzione, al fine di promuovere, presso i ragazzi e ragazze, gli uomini e le donne, i valori della giustizia e della cittadinanza democratica e instaurare una reale parità di genere, sia nella sfera pubblica che in quella privata; PE v /105 AM\ doc

17 32 Julie Ward, Mary Honeyball, Clare Moody Considerando D bis (nuovo) D bis. considerando la necessità di maggiori modelli di ruolo femminili nei settori dominati dagli uomini, per esempio le scienze, l'ingegneria, la tecnologia, la matematica e l'imprenditorialità, nonché l'efficacia delle reti di tutoraggio e dell'apprendimento tra pari nell'emancipazione delle ragazze in questo settore; 33 Daniela Aiuto Considerando E E. considerando che il lavoro indifferenziato e mal retribuito è spesso affidato alle donne, che continuano ad assumersi la maggior parte delle responsabilità familiari, limitando in tal modo il loro accesso a un posto di lavoro retribuito a tempo pieno; che la parità di genere non può ridursi a convincere le donne ad accettare il modello di successo imposto dagli uomini, ma che al contrario il raggiungimento di tale obiettivo passa attraverso la valorizzazione di tutte attività svolte dalle donne e l'iniziazione di ragazzi e uomini alle mansioni da cui sono E. considerando che il lavoro indifferenziato e mal retribuito è spesso affidato alle donne, che continuano ad assumersi la maggior parte delle responsabilità familiari, limitando in tal modo il loro accesso a un posto di lavoro retribuito a tempo pieno; che la parità tra i sessi non può ridursi a convincere le donne ad accettare il modello di successo imposto dagli uomini, ma che al contrario il raggiungimento di tale obiettivo passa attraverso la valorizzazione di tutte le attività svolte dalle donne; AM\ doc 17/105 PE v01-00

18 tradizionalmente esclusi; Or. it 34 Jana Žitňanská Considerando E E. considerando che il lavoro indifferenziato e mal retribuito è spesso affidato alle donne, che continuano ad assumersi la maggior parte delle responsabilità familiari, limitando in tal modo il loro accesso a un posto di lavoro retribuito a tempo pieno; che la parità di genere non può ridursi a convincere le donne ad accettare il modello di successo imposto dagli uomini, ma che al contrario il raggiungimento di tale obiettivo passa attraverso la valorizzazione di tutte attività svolte dalle donne e l'iniziazione di ragazzi e uomini alle mansioni da cui sono tradizionalmente esclusi; E. considerando che il lavoro indifferenziato e mal retribuito è spesso affidato alle donne, che continuano ad assumersi la maggior parte delle responsabilità familiari, limitando in tal modo il loro accesso a un posto di lavoro retribuito a tempo pieno; che la parità di genere passa attraverso la valorizzazione di tutte le attività svolte dalle donne e l'iniziazione di ragazzi e uomini alle mansioni da cui sono tradizionalmente esclusi; Or. sk 35 Catherine Bearder, Izaskun Bilbao Barandica, Beatriz Becerra Basterrechea, Sophia in 't Veld, Angelika Mlinar Considerando E E. considerando che il lavoro indifferenziato e mal retribuito è spesso affidato alle donne, che continuano ad assumersi la maggior parte delle responsabilità familiari, limitando in tal E. considerando che il lavoro indifferenziato e mal retribuito è spesso affidato alle donne, che continuano ad assumersi la maggior parte delle responsabilità familiari e di assistenza di PE v /105 AM\ doc

19 modo il loro accesso a un posto di lavoro retribuito a tempo pieno; che la parità di genere non può ridursi a convincere le donne ad accettare il modello di successo imposto dagli uomini, ma che al contrario il raggiungimento di tale obiettivo passa attraverso la valorizzazione di tutte attività svolte dalle donne e l'iniziazione di ragazzi e uomini alle mansioni da cui sono tradizionalmente esclusi; altre persone non autonome, limitando in tal modo il loro accesso a un posto di lavoro retribuito a tempo pieno; che la parità di genere non può ridursi a convincere le donne ad accettare il modello di successo imposto dagli uomini, ma che al contrario il raggiungimento di tale obiettivo passa attraverso la valorizzazione di tutte le attività svolte dalle donne e l'iniziazione di ragazzi e uomini alle mansioni da cui sono tradizionalmente esclusi; 36 Julie Ward, Mary Honeyball, Clare Moody Considerando E E. considerando che il lavoro indifferenziato e mal retribuito è spesso affidato alle donne, che continuano ad assumersi la maggior parte delle responsabilità familiari, limitando in tal modo il loro accesso a un posto di lavoro retribuito a tempo pieno; che la parità di genere non può ridursi a convincere le donne ad accettare il modello di successo imposto dagli uomini, ma che al contrario il raggiungimento di tale obiettivo passa attraverso la valorizzazione di tutte attività svolte dalle donne e l'iniziazione di ragazzi e uomini alle mansioni da cui sono tradizionalmente esclusi; E. considerando che il lavoro indifferenziato e mal retribuito è spesso affidato alle donne, che continuano ad assumersi la maggior parte delle responsabilità familiari, limitando in tal modo il loro accesso a un posto di lavoro retribuito a tempo pieno; che la parità di genere non può ridursi a convincere le donne ad accettare il modello di successo imposto dagli uomini, ma che al contrario il raggiungimento di tale obiettivo passa attraverso la valorizzazione di tutte le attività svolte dalle donne e l'iniziazione di ragazzi e uomini alle mansioni da cui sono tradizionalmente esclusi; che i progressi in merito alle politiche di assistenza all'infanzia e di congedo di maternità e paternità in tutta Europa contribuiranno alle prospettive occupazionali delle donne, all'emancipazione economica e alla lotta agli stereotipi di genere, con la conseguente emancipazione delle ragazze AM\ doc 19/105 PE v01-00

20 a tutti i livelli del sistema di istruzione; 37 Ildikó Gáll-Pelcz, Barbara Matera, Mariya Gabriel, Marijana Petir, Constance Le Grip Considerando E E. considerando che il lavoro indifferenziato e mal retribuito è spesso affidato alle donne, che continuano ad assumersi la maggior parte delle responsabilità familiari, limitando in tal modo il loro accesso a un posto di lavoro retribuito a tempo pieno; che la parità di genere non può ridursi a convincere le donne ad accettare il modello di successo imposto dagli uomini, ma che al contrario il raggiungimento di tale obiettivo passa attraverso la valorizzazione di tutte attività svolte dalle donne e l'iniziazione di ragazzi e uomini alle mansioni da cui sono tradizionalmente esclusi; E. considerando che i dati disponibili indicano che le donne sono meno premiate economicamente per le qualifiche e l'esperienza acquisite rispetto agli uomini e che le donne continuano ad assumersi la maggior parte delle responsabilità familiari, limitando in tal modo il loro accesso a un posto di lavoro retribuito a tempo pieno; che la parità di genere non può ridursi a convincere le donne ad accettare il modello di successo imposto dagli uomini, ma che al contrario il raggiungimento di tale obiettivo passa attraverso la valorizzazione di tutte le attività svolte dalle donne e l'iniziazione di ragazzi e uomini alle mansioni tradizionalmente caratterizzate da una presenza femminile; 38 Nicola Caputo Considerando E bis (nuovo) E bis. considerando che le famiglie monoparentali sono composte di solito da un genitore donna e che esse, PE v /105 AM\ doc

21 sperimentando una continua carenza di supporto sociale, necessitano dell'appoggio della famiglia allargata, contesto che non sempre favorisce uno sviluppo formativo autonomo e autoresponsabile; Or. it 39 Nicola Caputo Considerando E ter (nuovo) E ter. considerando che è necessaria maggiore attenzione sulle politiche di conciliazione famiglia-lavoro e famigliaistruzione le quali devono consentire un sempre maggiore coinvolgimento degli uomini nella cura dei figli, con il riequilibrio dei carichi di cura all'interno della famiglia; Or. it 40 Louis Michel Considerando F F. considerando che, sebbene le donne il più delle volte abbiano una formazione secondaria o universitaria, la loro attività professionale si concentra intorno a mansioni destinate alla riproduzione e alla continuazione di strutture sociali ed economiche tradizionali; che è fondamentale aumentare la percentuale di F. considerando che, sebbene le donne il più delle volte conseguano un titolo di formazione secondaria o universitaria, la loro attività professionale si concentra intorno a mansioni destinate alla riproduzione e alla continuazione di strutture sociali ed economiche tradizionali; che è fondamentale aumentare AM\ doc 21/105 PE v01-00

22 donne che si dedicano all'insegnamento delle tecnologie o che operano nei settori della matematica, delle scienze, dell'ingegneria e della tecnologia; la percentuale di donne che si dedicano all'insegnamento delle tecnologie e che studiano materie scientifiche e tecnologiche; Or. nl 41 Beatriz Becerra Basterrechea Considerando F F. considerando che, sebbene le donne il più delle volte abbiano una formazione secondaria o universitaria, la loro attività professionale si concentra intorno a mansioni destinate alla riproduzione e alla continuazione di strutture sociali ed economiche tradizionali; che è fondamentale aumentare la percentuale di donne che si dedicano all'insegnamento delle tecnologie o che operano nei settori della matematica, delle scienze, dell'ingegneria e della tecnologia; F. considerando che, sebbene le donne il più delle volte abbiano una formazione secondaria o universitaria, tanto i settori di formazione quanto la loro attività professionale si concentrano intorno a mansioni destinate alla riproduzione e alla continuazione di strutture sociali ed economiche tradizionali; che è fondamentale aumentare la percentuale di donne che si dedicano all'insegnamento delle tecnologie o che operano nei settori della matematica, delle scienze, dell'ingegneria e della tecnologia; Or. es 42 Catherine Bearder, Izaskun Bilbao Barandica, Beatriz Becerra Basterrechea, Sophia in 't Veld, Angelika Mlinar Considerando F F. considerando che, sebbene le donne il più delle volte abbiano una formazione secondaria o universitaria, la loro attività professionale si concentra intorno a F. considerando che, sebbene in media le donne abbiano un livello superiore di formazione secondaria o universitaria, la loro attività professionale si concentra PE v /105 AM\ doc

23 mansioni destinate alla riproduzione e alla continuazione di strutture sociali ed economiche tradizionali; che è fondamentale aumentare la percentuale di donne che si dedicano all'insegnamento delle tecnologie o che operano nei settori della matematica, delle scienze, dell'ingegneria e della tecnologia; spesso intorno a mansioni destinate alla riproduzione e alla continuazione di strutture sociali ed economiche tradizionali; che è fondamentale aumentare la percentuale di donne che si dedicano all'insegnamento delle tecnologie o che operano nei settori in crescita e fondamentali della matematica, delle scienze, dell'ingegneria e della tecnologia; 43 Ildikó Gáll-Pelcz, Barbara Matera, Mariya Gabriel, Marijana Petir, Constance Le Grip Considerando F F. considerando che, sebbene le donne il più delle volte abbiano una formazione secondaria o universitaria, la loro attività professionale si concentra intorno a mansioni destinate alla riproduzione e alla continuazione di strutture sociali ed economiche tradizionali; che è fondamentale aumentare la percentuale di donne che si dedicano all'insegnamento delle tecnologie o che operano nei settori della matematica, delle scienze, dell'ingegneria e della tecnologia; F. considerando che, sebbene più donne abbiano accesso a una formazione secondaria o universitaria, la loro attività professionale si concentra intorno a mansioni destinate alla riproduzione e alla continuazione di strutture sociali ed economiche tradizionali; che è fondamentale aumentare la percentuale di donne che si dedicano all'insegnamento delle tecnologie o che operano nei settori della matematica, delle scienze, dell'ingegneria e della tecnologia; 44 Ildikó Gáll-Pelcz, Barbara Matera, Mariya Gabriel, Marijana Petir, Constance Le Grip Considerando F bis (nuovo) F bis. considerando che uno stanziamento AM\ doc 23/105 PE v01-00

24 più equo delle risorse didattiche consentirebbe un maggiore accesso delle ragazze al mercato del lavoro e una partecipazione equilibrata delle donne e degli uomini al mercato del lavoro potrebbe promuovere le prospettive economiche dell'unione europea; 45 Ildikó Gáll-Pelcz, Barbara Matera, Mariya Gabriel, Anna Maria Corazza Bildt, Marijana Petir Considerando F ter (nuovo) F ter. considerando che l'impatto degli stereotipi di genere sull'istruzione e sulla formazione ha pesanti implicazioni per il mercato del lavoro, dove le donne subiscono tuttora una segregazione sia orizzontale sia verticale, e che tale situazione contribuisce a far sì che alcuni settori siano ancora considerati "maschili" (in cui gli uomini sono oltre l'85%) e offrano di conseguenza un livello di retribuzione superiore a quello dei settori considerati "femminili" (in cui le donne sono oltre il 70%); 46 Daniela Aiuto Considerando G G. considerando che le autorità europee e G. considerando che le autorità europee e PE v /105 AM\ doc

25 nazionali devono promuovere con tutti i mezzi la parità di genere all'interno degli istituti d'istruzione, che l'educazione di genere deve essere un elemento fondamentale dei programmi scolastici e che il materiale didattico a volte presenta contenuti discriminatori; nazionali devono promuovere con tutti i mezzi la parità tra i sessi all'interno degli istituti d'istruzione; Or. it 47 Ildikó Gáll-Pelcz, Barbara Matera, Mariya Gabriel, Marijana Petir Considerando G G. considerando che le autorità europee e nazionali devono promuovere con tutti i mezzi la parità di genere all'interno degli istituti d'istruzione, che l'educazione di genere deve essere un elemento fondamentale dei programmi scolastici e che il materiale didattico a volte presenta contenuti discriminatori; G. considerando che le autorità europee e nazionali devono promuovere con tutti i mezzi la parità di genere all'interno degli istituti d'istruzione, che l'educazione di genere deve essere un elemento fondamentale dei programmi scolastici; 48 Jana Žitňanská Considerando G G. considerando che le autorità europee e nazionali devono promuovere con tutti i mezzi la parità di genere all'interno degli istituti d'istruzione, che l'educazione di genere deve essere un elemento fondamentale dei programmi scolastici e che il materiale didattico a volte presenta G. considerando che le autorità nazionali devono promuovere la parità di genere all'interno degli istituti d'istruzione, che l'educazione di genere deve essere parte integrante dei programmi scolastici, i cui contenuti sono di competenza degli Stati membri; AM\ doc 25/105 PE v01-00

26 contenuti discriminatori; Or. sk 49 Julie Ward, Mary Honeyball, Clare Moody Considerando G G. considerando che le autorità europee e nazionali devono promuovere con tutti i mezzi la parità di genere all'interno degli istituti d'istruzione, che l'educazione di genere deve essere un elemento fondamentale dei programmi scolastici e che il materiale didattico a volte presenta contenuti discriminatori; G. considerando che le autorità europee e nazionali devono promuovere con tutti i mezzi la parità di genere all'interno degli istituti d'istruzione, che l'educazione di genere deve essere un elemento fondamentale dei programmi scolastici e che le autorità europee e nazionali devono garantire che il materiale didattico non presenti contenuti discriminatori; 50 Marijana Petir Considerando H H. considerando che il programma ufficiale rappresenta la prospettiva culturale e sociale di ciascuno Stato membro nella costruzione identitaria delle ragazze e dei giovani, che il programma informale integra il programma ufficiale e che il programma occulto si pone come trasversale a tutte le definizioni dei diversi programmi; che tutti questi elementi sono fondamentali nella costruzione identitaria dei ragazzi e delle ragazze e che gli enti locali, vicini agli istituti d'istruzione, sono soppresso PE v /105 AM\ doc

27 chiamati a svolgere un ruolo fondamentale nel campo dell'insegnamento informale; Or. hr 51 Ildikó Gáll-Pelcz, Barbara Matera, Mariya Gabriel Considerando H H. considerando che il programma ufficiale rappresenta la prospettiva culturale e sociale di ciascuno Stato membro nella costruzione identitaria delle ragazze e dei giovani, che il programma informale integra il programma ufficiale e che il programma occulto si pone come trasversale a tutte le definizioni dei diversi programmi; che tutti questi elementi sono fondamentali nella costruzione identitaria dei ragazzi e delle ragazze e che gli enti locali, vicini agli istituti d'istruzione, sono chiamati a svolgere un ruolo fondamentale nel campo dell'insegnamento informale; H. considerando che il programma ufficiale influenza la prospettiva culturale e sociale di ciascuno Stato membro nella costruzione identitaria delle ragazze e dei giovani, che il programma informale integra il programma ufficiale e che il programma occulto si pone come trasversale a tutte le definizioni dei diversi programmi; che tutti questi elementi sono fondamentali nella costruzione identitaria dei ragazzi e delle ragazze e che gli enti locali, vicini agli istituti d'istruzione, sono chiamati a svolgere un ruolo fondamentale nel campo dell'insegnamento informale; 52 Julie Ward, Mary Honeyball, Clare Moody Considerando H H. considerando che il programma ufficiale rappresenta la prospettiva culturale e sociale di ciascuno Stato membro nella costruzione identitaria delle ragazze e dei giovani, che il programma informale H. considerando che il programma ufficiale rappresenta la prospettiva culturale e sociale di ciascuno Stato membro nella costruzione identitaria delle ragazze e dei giovani, che il programma informale AM\ doc 27/105 PE v01-00

28 integra il programma ufficiale e che il programma occulto si pone come trasversale a tutte le definizioni dei diversi programmi; che tutti questi elementi sono fondamentali nella costruzione identitaria dei ragazzi e delle ragazze e che gli enti locali, vicini agli istituti d'istruzione, sono chiamati a svolgere un ruolo fondamentale nel campo dell'insegnamento informale; integra il programma ufficiale; che il programma occulto si pone come trasversale a tutte le definizioni dei diversi programmi; che tutti questi tipi di programmi sono fondamentali nella costruzione identitaria dei ragazzi e delle ragazze e che gli enti locali, vicini agli istituti d'istruzione, sono chiamati a svolgere un ruolo fondamentale nel campo dell'insegnamento informale; 53 Daniela Aiuto Considerando I I. considerando che per combattere le disuguaglianze di genere è indispensabile affidare ai centri di ricerca pedagogica specializzati nella parità di genere la supervisione costante sul piano pedagogico, ma anche il controllo e la valutazione di programmi, obiettivi, materie, strategie, materiali, valutazioni, nonché i programmi di ogni disciplina e la pianificazione; soppresso Or. it 54 Ildikó Gáll-Pelcz, Barbara Matera, Mariya Gabriel, Marijana Petir Considerando I I. considerando che per combattere le disuguaglianze di genere è indispensabile I. considerando che per combattere le disuguaglianze di genere è indispensabile PE v /105 AM\ doc

29 affidare ai centri di ricerca pedagogica specializzati nella parità di genere la supervisione costante sul piano pedagogico, ma anche il controllo e la valutazione di programmi, obiettivi, materie, strategie, materiali, valutazioni, nonché i programmi di ogni disciplina e la pianificazione; la supervisione sul piano pedagogico di programmi, obiettivi, materie, strategie, materiali, valutazioni, nonché i programmi di ogni disciplina e la pianificazione; 55 Jana Žitňanská Considerando I I. considerando che per combattere le disuguaglianze di genere è indispensabile affidare ai centri di ricerca pedagogica specializzati nella parità di genere la supervisione costante sul piano pedagogico, ma anche il controllo e la valutazione di programmi, obiettivi, materie, strategie, materiali, valutazioni, nonché i programmi di ogni disciplina e la pianificazione; I. considerando che per combattere le disuguaglianze di genere è indispensabile la supervisione costante sul piano pedagogico, ma anche il controllo e la valutazione, che sono di competenza delle autorità nazionali competenti, di programmi, obiettivi, materie, strategie, materiali, valutazioni, nonché i programmi di ogni disciplina e la pianificazione; Or. sk 56 Louis Michel Considerando I I. considerando che per combattere le disuguaglianze di genere è indispensabile affidare ai centri di ricerca pedagogica specializzati nella parità di genere la I. considerando che per combattere le disuguaglianze di genere è indispensabile affidare ai centri di ricerca pedagogica specializzati nella parità di genere la AM\ doc 29/105 PE v01-00

30 supervisione costante sul piano pedagogico, ma anche il controllo e la valutazione di programmi, obiettivi, materie, strategie, materiali, valutazioni, nonché i programmi di ogni disciplina e la pianificazione; supervisione costante sul piano pedagogico, ma anche il controllo e la valutazione di programmi, obiettivi di sviluppo e risultati, materie, strategie, materiali, valutazioni, nonché i programmi di ogni disciplina e la pianificazione; Or. nl 57 Ildikó Gáll-Pelcz, Barbara Matera, Mariya Gabriel, Anna Maria Corazza Bildt, Marijana Petir Considerando J J. considerando che tutti i paesi dell'unione europea non hanno ancora ratificato la Convenzione di Istanbul e che spetta all'unione europea avviare e finanziare i progetti a favore della parità di genere; J. considerando che la violenza contro le donne costituisce il principale ostacolo alla parità tra uomini e donne e può essere contrastata attraverso l'istruzione; che tutti i paesi dell'unione europea non hanno ancora ratificato la Convenzione di Istanbul e che spetta all'unione europea avviare e finanziare i progetti a favore della parità di genere; 58 Iratxe García Pérez Considerando J bis (nuovo) J bis. considerando che le donne e le ragazze disabili sono esposte a una discriminazione multipla che condiziona e ostacola anche il loro accesso all'istruzione e alla formazione; PE v /105 AM\ doc

31 Or. es 59 Daniela Aiuto Considerando J bis (nuovo) J bis. considerando che l'istruzione è una delle chiavi per migliorare la vita delle ragazze, delle loro famiglie e delle comunità e che studi di esperti stimano che ogni anno in più che una ragazza investe nell'istruzione secondaria aumenta il suo reddito di oltre il 15%; Or. it 60 Daniela Aiuto Considerando J ter (nuovo) J ter. considerando che le ragazze più istruite possono avere migliori lavori e migliori prospettive di salute e, man mano che crescono, passano questi benefici ai figli; Or. it AM\ doc 31/105 PE v01-00

32 61 Mary Honeyball, Clare Moody, Julie Ward Considerando J bis (nuovo) J bis. considerando che la violenza di genere in ambito scolastico include violenze sessuali, fisiche e/o psicologiche di cui sono vittime i bambini a causa degli stereotipi legati al genere e delle norme sociali; che tale violenza costituisce un ostacolo rilevante all'accesso, alla partecipazione e al livello di istruzione; 62 Mary Honeyball, Julie Ward, Clare Moody Considerando J ter (nuovo) J ter. considerando che esistono notevoli asimmetrie nell'individuazione delle esigenze educative speciali; che, a livello universale, vi è una maggiore probabilità di riscontrare esigenze speciali tra i ragazzi, in particolare difficoltà "non normative" quali disturbi dello spettro autistico (ASD) e dislessia in cui la valutazione professionale svolge un ruolo maggiore in termini di individuazione; PE v /105 AM\ doc

33 63 Daniela Aiuto Considerando J quater (nuovo) J quater. considerando che vi è un forte legame tra i livelli di istruzione che un paese garantisce alle ragazze e le dimensioni dell'economia, ma, fattore ancora più importante è che l'istruzione dà più potere alle donne 1 bis ; 1 bis Or. it 64 Daniela Aiuto Considerando J quinquies (nuovo) J quinquies. considerando che l'istruzione è un diritto umano primario, essenziale ai fini della capacità di esercitare tutti gli altri diritti 2 bis ; 2 bis Or. it AM\ doc 33/105 PE v01-00

34 65 Daniela Aiuto Considerando J sexies (nuovo) J sexies. considerando che il 17% degli adulti in tutto il mondo non è in grado di leggere o scrivere, due terzi (493 milioni) dei quali sono donne 3 bis ; 3 bis Or. it 66 Daniela Aiuto Considerando J septies (nuovo) J septies. considerando che aumentare il tasso di istruzione delle donne contribuisce a ridurre la povertà, promuovendo lo sviluppo economico 4 bis ; 4 bis Or. it PE v /105 AM\ doc

35 67 Daniela Aiuto Considerando J octies (nuovo) J octies. considerando che l'ue prevede un calo di 24 milioni di lavoratori entro il 2040 se il tasso di partecipazione alla forza lavoro delle donne rimarrà sul livello attuale e che anche oggi la produttività per lavoratore potrebbe aumentare del 40% se tutte le forme di discriminazione tra uomini e donne fossero eliminate; Or. it 68 Daniela Aiuto Considerando J nonies (nuovo) J nonies. considerando che le donne nell'unione europea sono ben istruite e solitamente riescono meglio degli uomini in termini di partecipazione e risultati accademici, ma che tuttavia c'è ancora un ampio divario tra il loro livello di educazione e le opportunità professionali disponibili per loro: il 31,9% delle donne lavora part-time rispetto all'8,4% degli uomini e continuano a essere poche in alcuni settori come negli ambiti manageriali 5 bis ; 5 bis AM\ doc 35/105 PE v01-00

36 Or. it 69 Daniela Aiuto Paragrafo 1 1. chiede alla Commissione e agli Stati membri di adottare misure intese ad applicare il principio della parità di genere a tutti i livelli del sistema di istruzione e di formazione degli insegnanti e di introdurre meccanismi che, nell'arco dell'intero sistema, consentano di promuovere, attuare, controllare e valutare la parità di genere all'interno degli istituti d'istruzione; 1. chiede alla Commissione e agli Stati membri di adottare misure intese ad applicare il principio della parità tra uomini e donne, ragazze e ragazzi a tutti i livelli del sistema di istruzione e di formazione degli insegnanti e di introdurre meccanismi che ne garantiscano la tutela all'interno degli istituti di istruzione; Or. it 70 Catherine Bearder, Izaskun Bilbao Barandica, Beatriz Becerra Basterrechea, Sophia in 't Veld, Angelika Mlinar Paragrafo 1 1. chiede alla Commissione e agli Stati membri di adottare misure intese ad applicare il principio della parità di genere a tutti i livelli del sistema di istruzione e di formazione degli insegnanti e di introdurre meccanismi che, nell'arco dell'intero sistema, consentano di promuovere, attuare, controllare e valutare la parità di genere all'interno degli istituti d'istruzione; 1. chiede alla Commissione e agli Stati membri di adottare e potenziare misure intese ad applicare il principio della parità di genere a tutti i livelli del sistema di istruzione, di integrare pienamente una maggiore sensibilizzazione in merito alle questioni di genere nella formazione degli insegnanti e di introdurre meccanismi che, nell'arco dell'intero sistema, consentano di promuovere, attuare, controllare e valutare la parità di genere all'interno degli istituti d'istruzione; PE v /105 AM\ doc

37 71 Malin Björk Paragrafo 1 1. chiede alla Commissione e agli Stati membri di adottare misure intese ad applicare il principio della parità di genere a tutti i livelli del sistema di istruzione e di formazione degli insegnanti e di introdurre meccanismi che, nell'arco dell'intero sistema, consentano di promuovere, attuare, controllare e valutare la parità di genere all'interno degli istituti d'istruzione; 1. chiede alla Commissione e agli Stati membri di adottare misure intese ad applicare il principio della parità di genere a tutti i livelli del sistema di istruzione e di formazione degli insegnanti, ma anche di tutte le categorie di professionisti nel settore dell'istruzione, per esempio medici scolastici, infermieri, psicologi, assistenti sociali e pedagoghi, e di introdurre meccanismi che, nell'arco dell'intero sistema, consentano di promuovere, attuare, controllare e valutare la parità di genere all'interno degli istituti d'istruzione; 72 Inês Cristina Zuber, Malin Björk Paragrafo 1 bis (nuovo) 1 bis. invita gli Stati membri a incoraggiare la promozione delle reti pubbliche di scuole materne e asili nido, del sistema di istruzione prescolastica e dei servizi pubblici ricreativi per bambini; Or. pt AM\ doc 37/105 PE v01-00

38 73 Inês Cristina Zuber, Malin Björk Paragrafo 1 bis (nuovo) 1 bis. invita gli Stati membri a promuovere la democratizzazione dell'istruzione e le altre condizioni necessarie al fine di garantire che l'istruzione, impartita attraverso scuole e altri mezzi di istruzione, contribuisca al raggiungimento della parità di genere e delle pari opportunità, al superamento delle disuguaglianze economiche, sociali e culturali, alla promozione dello sviluppo personale e di uno spirito di tolleranza, solidarietà e responsabilità, e alla semplificazione del progresso sociale e della partecipazione democratica nella vita della comunità; Or. pt 74 Jana Žitňanská Paragrafo 1 bis (nuovo) 1 bis. invita gli Stati membri a rafforzare le capacità della rete prescolastica e scolastica attingendo alle risorse dei Fondi strutturali e d'investimento europei, mirando soprattutto a garantire un'assistenza prescolastica, scolastica ed extrascolastica di qualità, rispettosa dei principi di inclusione nei confronti dei bambini che vivono in condizioni di povertà o che sono a rischio di povertà; PE v /105 AM\ doc

39 Or. sk 75 Malin Björk Paragrafo 1 bis (nuovo) 1 bis. invita l'unione europea e la comunità internazionale a intraprendere azioni forti per promuovere i diritti delle ragazze mettendo in luce le violenze, le disuguaglianze, la discriminazione e l'esclusione di cui sono vittime in tutto il mondo; 76 Marijana Petir Paragrafo 1 bis (nuovo) 1 bis. invita gli Stati membri a consentire la piena applicazione, in fase di elaborazione e attuazione dei programmi scolastici, del principio di condivisione della responsabilità da parte dei genitori nell'educazione e nello sviluppo dei figli; osserva che la responsabilità principale dell'educazione e dello sviluppo dei figli spetta ai genitori o ai tutori legali, la cui preoccupazione fondamentale consiste nel benessere dei figli; ritiene, pertanto, che le autorità nazionali debbano garantire e promuovere il diritto dei genitori di scegliere il contenuto dei programmi e debbano fornire assistenza adeguata per consentire ai genitori e ai tutori legali di AM\ doc 39/105 PE v01-00

40 adempiere ai loro obblighi nei confronti dei figli; Or. hr 77 Iratxe García Pérez Paragrafo 1 bis (nuovo) 1 bis. invita gli Stati membri a inserire tra le finalità dei propri sistemi di istruzione l'educazione al rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali e all'uguaglianza di diritti e opportunità tra donne e uomini e a inserire inoltre, tra i loro principi di qualità, sia l'eliminazione degli ostacoli che si frappongono all'uguaglianza effettiva tra donne e uomini sia la promozione della piena uguaglianza tra i sessi; Or. es 78 Daniela Aiuto Paragrafo 1 bis (nuovo) 1 bis. ribadisce che il diritto primario di scegliere il tipo di educazione da impartire ai ragazzi e alle ragazze spetta ai genitori e alla famiglia; Or. it PE v /105 AM\ doc

41 79 Jana Žitňanská Paragrafo 1 ter (nuovo) 1 ter. invita gli Stati membri a rispettare i principi dell'istruzione inclusiva, mirando in particolare a coinvolgere gli alunni e gli studenti svantaggiati per motivi di salute, nonché ad aggiornare immediatamente la formazione degli insegnanti affinché rifletta la crescente diversità delle esigenze di alunni e studenti; Or. sk 80 Aldo Patriciello Paragrafo 2 2. invita i responsabili delle politiche in materia d'istruzione a provvedere affinché la parità di genere vada oltre lo stadio delle semplici intenzioni politiche e divenga una realtà, apportando cambiamenti rilevanti agli sforzi e alle risorse investiti; 2. invita i responsabili delle politiche in materia d'istruzione a provvedere affinché la parità di genere vada oltre lo stadio delle semplici intenzioni politiche e divenga una realtà, apportando cambiamenti rilevanti, in funzione degli sforzi e delle risorse investiti; Or. it AM\ doc 41/105 PE v01-00

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE. Commissione per gli affari sociali e l'ambiente AP/ /AA1-24

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE. Commissione per gli affari sociali e l'ambiente AP/ /AA1-24 ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE Commissione per gli affari sociali e l'ambiente 21.10.2011 AP/100.954/AA1-24 EMENDAMENTI 1-24 Progetto di relazione Musikari Kombo (Kenya) e Catherine Bearder (AP/100.954/A)

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/2154(DEC) Progetto di parere Barbara Matera (PE571.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/2154(DEC) Progetto di parere Barbara Matera (PE571. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere 14.1.2016 2015/2154(DEC) EMENDAMENTI 1-17 Barbara Matera (PE571.787v01-00) Discarico 2014: Bilancio generale

Dettagli

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA In Cammino con lo PSIR Welfare di seconda generazione Focus sulla filiera Disabili NORMATIVA EUROPEA DISABILITA 7 MAGGIO 2015 Paola Cermelli Presidente dell Ordine Assistenti Sociali Regione Liguria NORMATIVA

Dettagli

Risoluzione del Parlamento europeo del 9 settembre 2015 sull'emancipazione delle ragazze attraverso l'istruzione nell'ue (2014/2250(INI))

Risoluzione del Parlamento europeo del 9 settembre 2015 sull'emancipazione delle ragazze attraverso l'istruzione nell'ue (2014/2250(INI)) Testi approvati Mercoledì 9 settembre 2015 - Strasburgo Edizione definitiva Emancipazione delle ragazze attraverso l'istruzione nell'ue P8_TA(2015)0312 A8-0206/2015 Risoluzione del Parlamento europeo del

Dettagli

Copia per studenti. Diritti accessibili. La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo

Copia per studenti. Diritti accessibili. La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo Copia per studenti Diritti accessibili La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo Mostra itinerante di immagini e video dall Italia e dal mondo realizzata e co-finanziata

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE Commissione per gli affari politici 5.3.2009 AP/100.506/AM1-24 EMENDAMENTI 1-24 Progetto di relazione (AP/100.460) Corelatori: Ruth Magau (Sudafrica) e Filip Kaczmarek

Dettagli

Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere

Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere 15.7.2016 2016/2047(BUD) EMENDAMENTI 1-29 Viorica Dăncilă (PE585.566v01-00) Progetto di bilancio generale dell'unione

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2017/2194(INI)

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2017/2194(INI) Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere 18.12.2017 2017/2194(INI) EMENDAMENTI 1-178 Progetto di relazione Izaskun Bilbao Barandica, Ángela Vallina (PE610.865v01-00)

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Documento di seduta 24.9.2009 B7-0000/2009 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito delle interrogazioni con richiesta di risposta orale B7-0000/2009 e B7-0000/2009 a norma

Dettagli

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Triennio (Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 59 in data )

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Triennio (Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 59 in data ) COMUNE DI SANGIANO Provincia di Varese PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Triennio 2013 2015 (Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 59 in data 31.08.2013) 1. PREMESSA Nell ambito delle iniziative

Dettagli

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado Il progetto impariascuola promosso dalle Consigliere Provinciali di Parità

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere 11.3.2015 2014/2245(INI) EMENDAMENTI 1-66 Julie Girling (PE549.256v02-00) Investimenti a favore della crescita

Dettagli

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D.LGS. 11/04/2006 N. 198)

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D.LGS. 11/04/2006 N. 198) PIANO DI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D.LGS. 11/04/2006 N. 198) Art. 1 Premessa Le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, le province, i comuni e gli altri enti pubblici non economici

Dettagli

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali PROGETTO DI PARERE. della commissione per l'occupazione e gli affari sociali

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali PROGETTO DI PARERE. della commissione per l'occupazione e gli affari sociali Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 2017/0143(COD) 4.4.2018 PROGETTO DI PARERE della commissione per l'occupazione e gli affari sociali destinato alla commissione

Dettagli

Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Progetto di posizione sotto forma di emendamenti Angelika Mlinar (PE628.

Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Progetto di posizione sotto forma di emendamenti Angelika Mlinar (PE628. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere 4.10.2018 2018/0154(COD) EMENDAMENTI 1-28 Progetto di posizione sotto forma di emendamenti (PE628.430v01-00)

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere 29.1.2015 2014/2210(INI) EMENDAMENTI 1-62 Daniela Aiuto (PE544.312v01-00) Imprese a conduzione familiare in

Dettagli

PIANO DI AZIONI POSITIVE

PIANO DI AZIONI POSITIVE PIANO DI AZIONI POSITIVE 2016 2018 DELL UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE PREMESSA Le azioni positive sono misure temporanee speciali che, in deroga al principio di uguaglianza formale, sono dirette

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI

FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI BPW ITALY INTERNATIONAL FEDERATION OF BUSINESS AND PROFESSIONAL WOMEN Gruppo di lavoro Nuova Carta dei diritti della Bambina Progetto di lavoro articolato

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere 7.11.2017 2017/2194(INI) PROGETTO DI RELAZIONE sulla raccomandazione del Parlamento europeo destinata al Consiglio

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere 2014/2230(INI) 1.4.2015 PARERE della commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere destinato

Dettagli

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Contrastare le discriminazioni e favorire il rispetto della diversità nei luoghi di lavoro Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Egidio Riva, UCSC Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0285/6. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0285/6. Emendamento 25.11.2014 B8-0285/6 6 Martina Anderson, Lynn Boylan, Matt Carthy, Liadh Ní Riada, Inês Cristina Zuber, Stefan Eck, Kostas Chrysogonos, Patrick Le Hyaric, Ángela Vallina, Javier Couso Permuy, Paloma López

Dettagli

COMUNE DI CUVIO Provincia di Varese

COMUNE DI CUVIO Provincia di Varese COMUNE DI CUVIO Provincia di Varese PIANO delle Azioni Positive Triennio 2015/2017 Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 43 del 26.06.2015 1 1. PREMESSA Nell ambito delle iniziative promosse

Dettagli

Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. della commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere

Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. della commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere 3.12.2015 2015/2220(INI) PARERE della commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere destinato

Dettagli

COMUNE DI FELINO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI FELINO PROVINCIA DI PARMA COMUNE DI FELINO PROVINCIA DI PARMA PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2016-2018 ai sensi dell art. 48, comma 1, del D. Lgs 11 aprile 2006,n. 148 APPROVATO CON DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N. DEL.

Dettagli

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte Scuola materna San Giuseppe Progetto offerta integrativa sperimentale Sezione Ponte ISPIRAZIONE DELLA SCUOLA La nostra istituzione Scuola Materna San Giuseppe è una scuola cattolica di ispirazione cristiana

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità TITOLO: Protocollo d intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri per la realizzazione congiunta

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/2007(INI) Progetto di relazione Terry Reintke (PE571.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/2007(INI) Progetto di relazione Terry Reintke (PE571. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere 18.12.2015 2015/2007(INI) EMENDAMENTI 1-217 Progetto di relazione Terry Reintke (PE571.449v01-00) Uguaglianza

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2015/2017 (AI SENSI DELL ART.48 DEL D. LGS , N.198)

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2015/2017 (AI SENSI DELL ART.48 DEL D. LGS , N.198) PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2015/2017 (AI SENSI DELL ART.48 DEL D. LGS. 11.04.2006, N.198) Approvato con deliberazione commissariale n. 08 del 13.02.2015 RELAZIONE INTRODUTTIVA Le azioni positive

Dettagli

PIANO TRIENNALE 2018/2020 DELLE AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITÀ

PIANO TRIENNALE 2018/2020 DELLE AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITÀ al Decreto presidenziale n. 9 del 18/01/2018 Allegato n. 1 PIANO TRIENNALE 2018/2020 DELLE AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITÀ (Seduta del Comitato unico di garanzia della Provincia di Ancona del 17/01/2018)

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-0127/2019 12.2.2019 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito dell'interrogazione con richiesta di risposta orale B8-0014/2019 a norma dell'articolo

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. Maggiore impegno verso la parità tra donne e uomini Carta per le donne

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. Maggiore impegno verso la parità tra donne e uomini Carta per le donne COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 5.3.2010 COM(2010)78 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE Maggiore impegno verso la parità tra donne e uomini Carta per le donne Dichiarazione della Commissione europea

Dettagli

Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. della commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere

Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. della commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere 2014/2254(INI) 6.5.2015 PARERE della commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere destinato

Dettagli

Istruzione: dove sta andando l'ue? Katia Castellani Direzione generale traduzione Commissione europea

Istruzione: dove sta andando l'ue? Katia Castellani Direzione generale traduzione Commissione europea Istruzione: dove sta andando l'ue? Katia Castellani Direzione generale traduzione Commissione europea L'UE e l'istruzione Competenze UE in materia di istruzione: -incoraggiamento della cooperazione -sostegno

Dettagli

COMUNE DI SOLAROLO COMITATO UNICO DI GARANZIA PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

COMUNE DI SOLAROLO COMITATO UNICO DI GARANZIA PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 COMUNE DI SOLAROLO COMITATO UNICO DI GARANZIA PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 23/25 PREMESSA Nell'ambito delle finalità espresse dalla L. 25/99 e successive modificazioni ed integrazioni

Dettagli

OGGETTO: 25 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE PER L ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE.

OGGETTO: 25 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE PER L ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE. AI CORPO DOCENTE AGLI ALUNNI AI GENITORI AL PERSONALE ATA SEDE CIRCOLARE N.51 OGGETTO: 25 NOVEMBRE 2017 - GIORNATA INTERNAZIONALE PER L ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE. Con la risoluzione n.

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per i diritti della donna e le pari opportunità. della commissione per i diritti della donna e le pari opportunità

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per i diritti della donna e le pari opportunità. della commissione per i diritti della donna e le pari opportunità PARLAMENTO EUROPEO 1999 2004 Commissione per i diritti della donna e le pari opportunità 25 giugno 2001 PARERE della commissione per i diritti della donna e le pari opportunità per la commissione per gli

Dettagli

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione OGGETTO: 8 marzo Il mese delle STEM A Direttori Generali Uffici Scolastici Regionali Dirigenti Ambiti Territoriali Provinciali Sovrintendente Scolastico per la Provincia di Bolzano Sovrintendente Scolastico

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Documento di seduta 30.1.2013 B7-0049/2013 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito dell'interrogazione con richiesta di risposta orale B7-0111/2013 a norma dell'articolo

Dettagli

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile,

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile, Dichiarazione Universale dei Diritti Umani 1948 Art.1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti.. Art.2 Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate

Dettagli

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Roma, 29 novembre 2017 Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Monica Esposito Inclusione processo di miglioramento delle condizioni di partecipazione alla società, in particolare per

Dettagli

L Agenda 2030 contro tutte le disuguaglianze

L Agenda 2030 contro tutte le disuguaglianze L Agenda 2030 contro tutte le disuguaglianze Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile Una visione integrata dello sviluppo, basata

Dettagli

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado Il progetto impariascuola promosso dalle Consigliere Provinciali di Parità

Dettagli

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Roma, 6-7 novembre 2018 Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Alessandro Rizzo Elementi introduttivi LE POLITICHE DI INCLUSIONE Atti, interventi e misure volti a ridurre in modo significativo

Dettagli

Piano triennale di Azioni Positive 2016/2018 PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2016/2018

Piano triennale di Azioni Positive 2016/2018 PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2016/2018 PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2016/2018 Approvato con delibera G.C. n. 37 del 7.04.2016 PREMESSA Il Comune di Correzzana, nel rispetto della normativa vigente, intende garantire parità e pari opportunità

Dettagli

Prevenzione e differenze di genere Nell ambito della salute e sicurezza sul lavoro

Prevenzione e differenze di genere Nell ambito della salute e sicurezza sul lavoro Seminario PREVENZIONE VOLANO DEL BENESSERE COME? PERCHÉ? Area per il Benessere Organizzativo e Area del Personale Roma Tre Prevenzione e differenze di genere Nell ambito della salute e sicurezza sul lavoro

Dettagli

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO (D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198)

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO (D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198) PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2017-2019 (D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198) Approvato con Decreto del Presidente n. 5 del 20.01.2017 PREMESSA Le azioni positive sono misure temporanee speciali che,

Dettagli

XVIII CONGRESSO REGIONALE CONSULENTI DEL LAVORO

XVIII CONGRESSO REGIONALE CONSULENTI DEL LAVORO $ XVIII CONGRESSO REGIONALE CONSULENTI DEL LAVORO LA PERSISTENZA DELLA DISEGUAGLIANZA DI GENERE NEL MERCATO DEL LAVORO RELATORE: DOTT. GIUSEPPE PIRINU di Sassari HOTEL CARLOS V ALGHERO 20 21 22 OTTEBRE

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0051/8. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0051/8. Emendamento 6.2.2019 A8-0051/8 8 Paragrafo 2 bis (nuovo) 2 bis. sottolinea che le istituzioni dovrebbero non solo impegnarsi per evitare le violazioni dei diritti sanciti dalla Carta, ma anche accrescere il suo potenziale

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA' TRIENNIO 2013/2015 (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 198/2006)

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA' TRIENNIO 2013/2015 (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 198/2006) C O M U N E D I M O L V E N A Provincia di Vicenza Allegato sub A) PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA' TRIENNIO 2013/2015 (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 198/2006) 1. PREMESSE

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA 2016-2018 (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198) APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 20 DEL 2 FEBBRAIO 2016 NORMATIVA DI

Dettagli

C O M U N E DI P A G A N I

C O M U N E DI P A G A N I C O M U N E DI P A G A N I Provincia di Salerno Oggetto: Piano Di Azioni positive triennio 2018/2020 ai sensi dell art. 48 d. lgs. n. 198/2006 CodiCe delle pari opportunità tra uomo e donna Premesso che

Dettagli

COMUNE DI BUSNAGO. PROVINCIA DI MONZA e DELLA BRIANZA. PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE periodo

COMUNE DI BUSNAGO. PROVINCIA DI MONZA e DELLA BRIANZA. PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE periodo PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE periodo 2013-2015 PREMESSA Il Comune di Busnago, nel rispetto della normativa vigente, intende garantire parità e pari opportunità tra uomini e donne e l assenza di ogni

Dettagli

PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015/2017

PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015/2017 COMUNE DI BORGO A MOZZANO (Provincia di Lucca) PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015/2017 (ai sensi dell art. 48 del D.Lgs. n. 198/2006 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma della Legge

Dettagli

Strumenti area Sicurezza e cittadinanza Programma Diritti, uguaglianza e cittadinanza

Strumenti area Sicurezza e cittadinanza Programma Diritti, uguaglianza e cittadinanza Strumenti 2014-2020 area Sicurezza e cittadinanza Programma Diritti, uguaglianza e cittadinanza Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Maria Gina Mussini - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni

Dettagli

PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2013/2015 (Art. 48 del D.Lgs. 198/2006 smi) PREMESSA

PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2013/2015 (Art. 48 del D.Lgs. 198/2006 smi) PREMESSA PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2013/2015 (Art. 48 del D.Lgs. 198/2006 smi) PREMESSA Il Comune di Magnago, nel rispetto della normativa vigente, intende garantire parità e pari opportunità tra

Dettagli

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza Politica di coesione L Unione Europea per l uguaglianza, i diritti di cittadinanza, partecipazione e giustizia Lotta contro le discriminazioni

Dettagli

Piano Azioni Positive Triennio

Piano Azioni Positive Triennio Piano Azioni Positive Triennio 2010-2012 Comune di Modena PG 112901/2010 Assessorato Pari Opportunità del 21/09/2010 Comitato Pari Opportunità Fonti normative: - Legge n. 125 del 10 aprile 1991 Azioni

Dettagli

Piano nazionale per l educazione al rispetto

Piano nazionale per l educazione al rispetto Piano nazionale per l educazione al rispetto INTRODUZIONE Il Piano nazionale per l educazione al rispetto è finalizzato a promuovere nelle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado un insieme di

Dettagli

LE NAZIONI UNITE A DIFESA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON AUTISMO

LE NAZIONI UNITE A DIFESA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON AUTISMO Giornata Mondiale dell autismo 2 aprile 2013 LE NAZIONI UNITE A DIFESA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON AUTISMO Donata Vivanti - Vice-president EDF 2 aprile World Autism Awareness Day Risoluzione 62/139 adottata

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TENTORI, BRAGA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TENTORI, BRAGA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1230 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI TENTORI, BRAGA Introduzione dell educazione di genere nelle attività didattiche delle scuole

Dettagli

Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. della commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere

Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. della commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere 2012/2292(INI) 3.6.2013 PARERE della commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere destinato

Dettagli

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere FEMM(2016)1010_1 PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO Riunione Lunedì 10 ottobre 2016, dalle 15.00 alle 18.30 Martedì

Dettagli

Consultazione pubblica sulla parità di genere

Consultazione pubblica sulla parità di genere Consultazione pubblica sulla parità di genere I campi contrassegnati con un * sono obbligatori Introduzione La parità di genere è un valore fondamentale dell'unione europea; il principio della parità tra

Dettagli

Il Comitato Unico di Garanzia

Il Comitato Unico di Garanzia Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni Sensibilizzazione e prevenzione per il benessere lavorativo: IL PIANO TRIENNALE

Dettagli

Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro.

Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro. Provincia di Ancona Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro. IL RUOLO DELLE CONSIGLIERE DI PARITA a cura di d.ssa Pina Ferraro CONSIGLIERA DI

Dettagli

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto Indicazioni progetto La pianificazione (Plan) di Titolo del progetto CITTADINI A SCUOLA Responsabile del progetto Data di inizio e fine Ottobre 2016 Giugno 2017 (curricolare) Obiettivi operativi Indicatori

Dettagli

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198) PIANO DI AZIONI POSITIVE 26-28 (ART. 48, COMMA, D. LGS. /4/26 N. 98) Il Decreto Legislativo aprile 26 n. 98 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, riunisce e riordina in un unico testo tutta la

Dettagli

Articolo 1 Obiettivi della Convenzione

Articolo 1 Obiettivi della Convenzione Convenzione del Consiglio d Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica Istanbul 11 maggio 2011 www.coe.int/conventionviolence Il 27 settembre

Dettagli

COMUNE DI ORIO LITTA PROVINCIA DI LODI Piazza A.Moro, Orio Litta (Lo) PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2016/2018

COMUNE DI ORIO LITTA PROVINCIA DI LODI Piazza A.Moro, Orio Litta (Lo) PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2016/2018 COMUNE DI ORIO LITTA PROVINCIA DI LODI Piazza A.Moro, 2-26863 Orio Litta (Lo) PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2016/2018 Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 63 del 14.11.2016 1. PREMESSA

Dettagli

COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 )

COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 ) COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 ) È vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l'origine etnica o sociale, le

Dettagli

C O M U N E D I M U R A V E R A (Provincia di Cagliari)

C O M U N E D I M U R A V E R A (Provincia di Cagliari) C O M U N E D I M U R A V E R A (Provincia di Cagliari) PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2 0 1 6 / 2 0 1 8 Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. del 1 INDICE Premesse Art. 1 - Analisi

Dettagli

ISTITUTI PARITARI FERMI DD. USR-ER N. 225 PIANO EDUCATIVO

ISTITUTI PARITARI FERMI DD. USR-ER N. 225 PIANO EDUCATIVO LICEO SCIENTIFICO PARITARIO Sezione Sportiva ISTITUTO E. FERMI CARPI (MO) PIANO EDUCATIVO Carpi: Via Papa Giovanni XXIII, 158/A Carpi (MO) - Tel/Fax: 059/6229352 - E-mail: carpi@istituticsf.it 1 Sommario

Dettagli

Lombardia. Milano. Italia. Fonte Unioncamere, ,0 108,3 110,0 104,0 104,3 103,1 103,2 107,1 104,0 105,2 102,6 103,2 105,0 101,0 100,0 99,1

Lombardia. Milano. Italia. Fonte Unioncamere, ,0 108,3 110,0 104,0 104,3 103,1 103,2 107,1 104,0 105,2 102,6 103,2 105,0 101,0 100,0 99,1 A Milano e in Lombardia crescono le imprese femminili. Le imprenditrici sono più giovani (in Lombardia il 13,3% ha meno di 35 anni rispetto 8.3% maschile) e più istruite della media; crescono anche nell

Dettagli

Gli squilibri di genere nel lavoro in Italia: scenari, cause e prospettive di intervento

Gli squilibri di genere nel lavoro in Italia: scenari, cause e prospettive di intervento Reggio Emilia 9 aprile 2019 Gli squilibri di genere nel lavoro in Italia: scenari, cause e prospettive di intervento Barbara Poggio Università di Trento Perché si parla di squilibri di genere nel lavoro?

Dettagli

Ufficio Personale PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

Ufficio Personale PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE COMUNE DI CANTU' PROVINCIA DI COMO AREA RISORSE UMANE E FINANZIARIE Ufficio Personale Relazione introduttiva PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE 2013-2015 Nell ambito delle finalità espresse dalla Legge 125/1991

Dettagli

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO COMUNE DI CASOREZZO Provincia di Milano PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO 2015 2017 Approvato con deliberazione G.C. n. 36 del 12/03/2015 PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015-2017

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 7 maggio 2003 (13.05) (OR. EN) 8981/03 EDUC 83 NOTA

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 7 maggio 2003 (13.05) (OR. EN) 8981/03 EDUC 83 NOTA CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 7 maggio 003 (3.05) (OR. EN) 898/03 EDUC 83 NOTA del: Consiglio in data: 5 e 6 maggio 003 n. doc. prec.: 8486/03 EDUC 73 + COR (fr) + COR (de) Oggetto: Conclusioni

Dettagli

COMUNE DI CALTANISSETTA

COMUNE DI CALTANISSETTA ALL. A COMUNE DI CALTANISSETTA PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2016/2018 Descrizione introduttiva Premesso che il D. Lgs. 11/04/2006 n. 198 e s.m.i., recante Codice delle pari opportunità

Dettagli

Allegato A) alla delibera di Giunta Comunale n. 98 del 26/11/2015 COMUNE DI SERRAMAZZONI PROVINCIA DI MODENA

Allegato A) alla delibera di Giunta Comunale n. 98 del 26/11/2015 COMUNE DI SERRAMAZZONI PROVINCIA DI MODENA Allegato A) alla delibera di Giunta Comunale n. 98 del 26/11/2015 COMUNE DI SERRAMAZZONI PROVINCIA DI MODENA PIANO AZIONI POSITIVE 2015-2017 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Di seguito si riporta la normativa

Dettagli

COMUNE DI PEDRENGO Provincia di Bergamo

COMUNE DI PEDRENGO Provincia di Bergamo PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Triennio 2016-2018 PREMESSA Il presente Piano di Azioni Positive si pone quale strumento semplice ed operativo per l applicazione concreta delle pari opportunità, con riguardo

Dettagli

Racc. 2 dicembre 1996, n. 96/694/CE.

Racc. 2 dicembre 1996, n. 96/694/CE. Pubblicata nella G.U.C.E. 10 dicembre 1996, n. 319. Il Consiglio dell'unione europea, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 235, vista la proposta della Commissione,

Dettagli

ISTITUTO AUTONOMO per le CASE POPOLARI Della Provincia di Napoli PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N.

ISTITUTO AUTONOMO per le CASE POPOLARI Della Provincia di Napoli PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. ISTITUTO AUTONOMO per le CASE POPOLARI Della Provincia di Napoli PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198) Premessa: Le azioni positive sono misure temporanee speciali che,

Dettagli

96/694/CE: Raccomandazione del Consiglio del 2 dicembre 1996 riguardante la partecipazione delle donne e degli uomini al processo decisionale

96/694/CE: Raccomandazione del Consiglio del 2 dicembre 1996 riguardante la partecipazione delle donne e degli uomini al processo decisionale 96/694/CE: Raccomandazione del Consiglio del 2 dicembre 1996 riguardante la partecipazione delle donne e degli uomini al processo decisionale Gazzetta ufficiale n. L 319 del 10/12/1996 pag. 0011-0015 RACCOMANDAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CANNARA PROVINCIA DI PERUGIA. PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE Periodo (art. 48, comma 1, D.Lgs.

COMUNE DI CANNARA PROVINCIA DI PERUGIA. PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE Periodo (art. 48, comma 1, D.Lgs. COMUNE DI CANNARA PROVINCIA DI PERUGIA PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE Periodo 2019-2021 (art. 48, comma 1, D.Lgs. 198/2006) Approvato con Deliberazione di Giunta comunale n. 9 del 30/01/2019 1.

Dettagli

COMUNE DI BORGETTO. Città Metropolitana di Palermo PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE

COMUNE DI BORGETTO. Città Metropolitana di Palermo PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE COMUNE DI BORGETTO Città Metropolitana di Palermo PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2018-2020 Approvato con deliberazione di G.M. n. 71 del 13/11/2018 1 PREMESSA E ANALISI DEL CONTESTO Nell'ambito

Dettagli

INIZIATIVA UE PER I GIOVANI

INIZIATIVA UE PER I GIOVANI INIZIATIVA UE PER I GIOVANI OCCUPAZIONE GIOVANILE IN EUROPA COME DIMINUIRE LA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE IN EUROPA? La nostra proposta ha 3 comunicazioni: - INVESTIRE NEI GIOVANI D'EUROPA - MIGLIORARE E

Dettagli

Settimana europea dello sport. È tempo di #BEACTIVE. Messaggi. Sport

Settimana europea dello sport. È tempo di #BEACTIVE. Messaggi. Sport È tempo di Messaggi Sport UNA SOCIETÀ È UNA SOCIETÀ SANA, FELICE E INCLUSIVA Lo sport esercita un richiamo universale e contribuisce al benessere fisico e mentale. Tutti Lo sport è accessibile a tutti,

Dettagli

Asimmetrie di genere nel mercato del lavoro: scenari, questioni e strategie

Asimmetrie di genere nel mercato del lavoro: scenari, questioni e strategie Mantova 11 marzo 2018 Asimmetrie di genere nel mercato del lavoro: scenari, questioni e strategie Barbara Poggio Università di Trento Il genere: una premessa Il genereè una costruzione sociale, un modo

Dettagli

Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. della commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere

Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. della commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere 12.7.2016 2015/2226(INI) PARERE della commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere destinato

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA Allegato A) alla deliberazione di Giunta Comunale n. 119 del 21.12.2015 COMUNE DI PORTOPALO DI CAPO PASSERO PROVINCIA DI SIRACUSA PIANO TRIENNALE 2016-2018 DI AZIONI POSITIVE IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA

Dettagli

La struttura e le parole chiave

La struttura e le parole chiave Indicazioni-nazionali-2012-per-il- curricolo-di-scuola-infanzia-e-primo- ciclo-del-4-settembre-2012.pdf La struttura e le parole chiave 01/12/2012 1 Indice SCUOLA CULTURA PERSONA La scuola nel nuovo scenario

Dettagli

Piano Azioni Positive Triennio

Piano Azioni Positive Triennio COMUNE DI MODENA Assessorato Pari Opportunità Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni Normativa di riferimento Piano

Dettagli

A cura di Debhorah Di Rosa Politiche del lavoro e lotta alla povertà: le indicazioni UE. Di cosa si tratta?

A cura di Debhorah Di Rosa Politiche del lavoro e lotta alla povertà: le indicazioni UE. Di cosa si tratta? A cura di Debhorah Di Rosa Politiche del lavoro e lotta alla povertà: le indicazioni UE Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria: Varie Di cosa si tratta? In sintesi Prosegue la marcia del Consiglio

Dettagli

Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo

Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo Target 1.1 Entro il 2030, eliminare la povertà estrema per tutte le persone in tutto il mondo, attualmente misurata come persone che vivono con meno di $1,25

Dettagli