Inquadramento generale del progetto e descrizione delle attività realizzate. Dr. Alessandro Benassi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Inquadramento generale del progetto e descrizione delle attività realizzate. Dr. Alessandro Benassi"

Transcript

1 Inquadramento generale del progetto e descrizione delle attività realizzate Dr. Alessandro Benassi

2 La struttura propositrice del progetto Servizio Osservatorio Regionale Aria, struttura di riferimento tecnico all interno dell Agenzia per il tema aria, sorta nel 1999 grazie ad un cofinanziamento tra la Regione del Veneto e la Comunità Europea (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, Obiettivo ). L Osservatorio Aria svolge una funzione di supporto tecnico e gestionale ai Dipartimenti ARPAV Provinciali ed alle Amministrazioni pubbliche competenti in materia di inquinamento atmosferico, con l obiettivo di migliorare la conoscenza sulle pressioni e sullo stato della qualità dell aria e di sviluppare le politiche di contenimento dell inquinamento atmosferico nel territorio regionale veneto. L Osservatorio Aria si articola nei seguenti Uffici: Ufficio Supporto Politiche Regionali Inquinamento Atmosferico; Ufficio Supporto Tecnico; Ufficio Modellistica Aria; Ufficio Laboratorio Controllo Qualità Aria.

3 Le task del progetto Task 1: Determinazione della configurazione ottimale di rete e aggiornamento del database della rete di monitoraggio della qualità dell aria Task 2: Comunicazione agli Enti Locali in merito alla ottimizzazione della rete di monitoraggio della qualità dell aria ed alla mappatura di aree remote Task 3: Adeguamento della rete di monitoraggio della qualità dell aria Task 4: Mappatura Aree Remote Task 5: Inserimento della rete di monitoraggio della qualità dell aria in un Sistema di Qualità Task 6: Pubblicazione on line dei dati di qualità dell aria e trasmissione al database dell Agenzia Europea per l Ambiente Task 7: Attività di reporting e presentazione finale dei prodotti

4 Task n.1 Il cronoprogramma Per ciascuna task del progetto erano stati fissati degli obiettivi e dei tempi di realizzazione. Dopo una prima fase di progettazione, le attività sono iniziate a fine inizio La maggior parte di esse si è sviluppata durante tutto il periodo di realizzazione del progetto Task n.2 Task n.3 Task n.4 Task n.5 Task n.6 Task n.7

5 Reg. CE n. 1260/99, i Comuni finanziati Comuni Obiettivo 2 Comuni Sostegno Transitorio

6 Il finanziamento Il finanziamento complessivo per la realizzazione del progetto di ottimizzazione della rete di monitoraggio della qualità dell aria e mappatura aree remote è stato stanziato dalla Regione Veneto a beneficio di ARPAV con Deliberazione della Giunta Regionale n del 9 agosto 2002 per un importo pari a 2.5 milioni di Euro, suddiviso tra le zone Obiettivo 2 e le aree a sostegno transitorio e assegnato per il periodo ANNO TOTALE FINANZIAMENTO OBIETTIVO SOSTEGNO TRANSITORIO

7 Come è stato utilizzato il finanziamento? 1% 5% 4% 1% 3% 5% 1% 9% 1% 5% 9% 56% Acquisto cabine Acquisto hardware Acquisto stazione rilocabile Acquisto strumentazione Adeguamento stazioni Adeguamento strumentazione Attività aggiuntiva ARPAV Convegno Mappatura Aree Remote Biomonitoraggio-consulenza Contratti collaborazione Realizzazione studi specifici

8 I soggetti destinatari del finanziamento 5% 3% 3% 1% 88% Collaborazioni esterne Collaborazioni interne Consulenze Convegno Dipartimenti Provinciali

9 Le gare europee e gli acquisti Sono state realizzate tre Gare Europee (2004,2005,2006) in collaborazione con la Gestione Amministrativa Progetti di ARPAV per l acquisto della strumentazione per il controllo della qualità dell aria e delle cabine. Complessivamente sono stati distribuiti ai DAP e in parte all ORAR (LCQ): 33 campionatori/analizzatori di PM analizzatori di O 3 25 analizzatori di NOx 11 analizzatori di CO 9 campionatori sequenziali di SOV/BTEX 3 analizzatori di H 2 S, 4 analizzatori di SO 2 9 cabine nuove 22 riduttori di pressione 6 generatori di aria zero 6 datalogger 9

10

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Cornuda

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Cornuda IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Cornuda Periodi di indagine: 22 Marzo 01 Maggio 2007 30 Ottobre 25 Novembre 2007 Realizzato a cura di A.R.P.A.V. Dipartimento

Dettagli

ARPA Sardegna. Strumentazione scientifica da destinare ai Dipartimenti Provinciali di Cagliari, Oristano, Sassari, Nuoro e Portoscuso dell ARPAS

ARPA Sardegna. Strumentazione scientifica da destinare ai Dipartimenti Provinciali di Cagliari, Oristano, Sassari, Nuoro e Portoscuso dell ARPAS SARDEGNA Inizio/Fine Lavori: 2007-2008 Strumentazione scientifica da destinare ai Dipartimenti Provinciali di Cagliari, Oristano, Sassari, Nuoro e Portoscuso dell ARPAS 1 Mezzo mobile allestito 1 Strumento

Dettagli

MODULO OFFERTA ECONOMICA

MODULO OFFERTA ECONOMICA Allegato C al Disciplinare MARCA DA BOLLO DA EURO 16,00 MODULO OFFERTA ECONOMICA Servizi di gestione operativa integrata, adeguamento ed aggiornamento delle reti automatiche di monitoraggio di ARPAV. CIG

Dettagli

ALLEGATO A al Capitolato d oneri

ALLEGATO A al Capitolato d oneri ALLEGATO A al Capitolato d oneri INVENTARIO STAZIONI ED APPARECCHIATURE DELLA RETE DI RILEVAMENTO QUALITA ARIA DELLA PROVINCIA DI PESARO ED URBINO (situazione al 01.07.2008) STAZIONE DI RILEVAMENTO DI

Dettagli

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA SINTESI DEI DATI 2007

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA SINTESI DEI DATI 2007 RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA SINTESI DEI DATI 2007 PM 10 PM 2.5 NO 2 Biossido di Azoto O 3 Ozono C 6 H 6 Benzene CO Monossido di Carbonio SO 2 Biossido di Zolfo

Dettagli

MONITORAGGIO PM10 NEL COMUNE DI

MONITORAGGIO PM10 NEL COMUNE DI MONITORAGGIO PM10 NEL COMUNE DI SAN VITO DI LEGUZZANO giugno 2008 gennaio 2009 Area Tecnico-Scientifica Dipartimento Provinciale di Vicenza ARPAV Direttore Generale Andrea Drago Direttore Area Tecnico-Scientifica

Dettagli

Dalla gestione della rete di monitoraggio al Protocollo Antismog. Mauro M. Grosa Dipartimento tematico Sistemi Previsionali Arpa Piemonte

Dalla gestione della rete di monitoraggio al Protocollo Antismog. Mauro M. Grosa Dipartimento tematico Sistemi Previsionali Arpa Piemonte Dalla gestione della rete di monitoraggio al Protocollo Antismog Mauro M. Grosa Dipartimento tematico Sistemi Previsionali Arpa Piemonte LA QUALITA DELL ARIA COME SISTEMA COMPLESSO Integrazione fra le

Dettagli

Gli inquinanti ambientali: anoramica della situazione nel territorio della provincia di Venezia e nel periodo dello studio

Gli inquinanti ambientali: anoramica della situazione nel territorio della provincia di Venezia e nel periodo dello studio Gli inquinanti ambientali: anoramica della situazione nel territorio della provincia di Venezia e nel periodo dello studio Indagine su inquinamento atmosferico e funzionalità respiratoria nei bambini affetti

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo Dipartimento Provinciale di IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 18 Febbraio 5 Marzo 2003 (semestre freddo) 21-26 Marzo 2006 (semestre freddo)

Dettagli

MODULO OFFERTA-ECONOMICA - Servizio di manutenzione Rete Regionale di monitoraggio della qualità dell aria

MODULO OFFERTA-ECONOMICA - Servizio di manutenzione Rete Regionale di monitoraggio della qualità dell aria l sottoscritt,, titolare/legale rappresentante della con sede in, via partita IVA DICHIARA DI OFFRIRE: PARTE A) : PER LE PRESTAZIONI DI MANUTENZIONE DELLE STAZIONI DI MISURA FISSE E MOBILI E DEI CENTRI

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Bari. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA

Dipartimento Provinciale di Bari. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA Luogo di osservazione: comune di Maglie Sito di monitoraggio: Via Trento e Trieste, vic. Piazza Tamborrino

Dettagli

ARPA Toscana. Laboratorio mobile per il monitoraggio della qualità dell aria nella zona della geotermia Inizio/Fine Lavori:

ARPA Toscana. Laboratorio mobile per il monitoraggio della qualità dell aria nella zona della geotermia Inizio/Fine Lavori: TOSCANA Laboratorio mobile per il monitoraggio della qualità dell aria nella zona della geotermia Inizio/Fine Lavori: 2011-2011 Allestimento completo di un mezzo mobile 1 Strumento per la misura dell idrogeno

Dettagli

Il ruolo della meteorologia nell ambito delle problematiche relative alla qualità dell aria

Il ruolo della meteorologia nell ambito delle problematiche relative alla qualità dell aria Il ruolo della meteorologia nell ambito delle problematiche relative alla qualità dell aria Andrea M. Rossa Dipartimento Regionale Sicurezza del Territorio Servizio Centro Meteorologico di Teolo Grazie

Dettagli

PROTAGONISTI Allievi e docenti Istituti Scuole Superiori

PROTAGONISTI Allievi e docenti Istituti Scuole Superiori Il Dipartimento ARPA di PAVIA per l educazione ambientale Monitoraggio, informazione, educazione ambientale: esperienze integrate di protezione ambientale legate alla qualità dell aria in ambiente urbano.

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Dipartimento Provinciale di Treviso IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di San Vendemiano Periodi di indagine: 9 Febbraio 6 Marzo 2002 (semestre freddo) 31 Marzo 18

Dettagli

Stato della qualità dell aria; aggiornamento sulla rete; programmazione attività.

Stato della qualità dell aria; aggiornamento sulla rete; programmazione attività. Conferenza dei Sindaci 25 Settembre 9 Sala del Consiglio Provinciale Stato della qualità dell aria; aggiornamento sulla rete; programmazione attività. Dott.ssa Fabrizia Capuano - Direttore Arpa Reggio

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/ /03/2008

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/ /03/2008 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/2008-11/03/2008 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Gaetano

Dettagli

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO INDICE L Accordo sulla Chimica a Porto Marghera Perché il Rapporto Ambientale di Area I soggetti partecipanti

Dettagli

PROPOSTA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA SUL TERRITORIO DI VIADANA

PROPOSTA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA SUL TERRITORIO DI VIADANA PROPOSTA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA SUL TERRITORIO DI VIADANA Aggiornamento GIUGNO 2017 AUTORI: CRISTINA COLOMBI, GIORGIO SILIPRANDI, VORNE GIANELLE, GUIDO LANZANI ARPA LOMBARDIA INDICE Premessa

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MAGGIO 2010

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MAGGIO 2010 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MAGGIO 21 foto realizzata da SSA Area S.O. Monitoraggio e Valutazione Aria Arpa Bologna Report a cura dell Area S.O. Monitoraggio

Dettagli

REGIONE VENETO PIANO DI MONITORAGGIO

REGIONE VENETO PIANO DI MONITORAGGIO REGIONE VENETO CITTA METROPOLITANA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA PIANO DI MONITORAGGIO NUOVA COSTRUZIONE EDIFICIO A DESTINAZIONE COMMERCIALE E RICETTIVO IN COMUNE DI VENEZIA loc. Marghera Giudizio di Compatibilità

Dettagli

ARPA Sicilia. Apparecchiature e sistemi per la rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria

ARPA Sicilia. Apparecchiature e sistemi per la rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria SICILIA ARPA Sicilia Inizio/Fine Lavori: 2007-2008 Apparecchiature e sistemi per la rete regionale di monitoraggio 5 Cabine complete di tutti gli elementi accessori 13 Strumenti per la misura delle polveri

Dettagli

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. Cabianca) ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008 La rete di monitoraggio dell inquinamento atmosferico presente sul territorio provinciale di Bologna è attiva dal 1998 ed è costituita attualmente

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese 21/02/ /02/2008

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese 21/02/ /02/2008 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese /02/2008-2/02/2008 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Gaetano Capilli

Dettagli

Il monitoraggio della qualità dell aria e delle deposizioni atmosferiche nell area circostante il termovalorizzatore di rifiuti del Gerbido

Il monitoraggio della qualità dell aria e delle deposizioni atmosferiche nell area circostante il termovalorizzatore di rifiuti del Gerbido Il monitoraggio della qualità dell aria e delle deposizioni atmosferiche nell area circostante il termovalorizzatore di rifiuti del Gerbido Con D.G.P. n. 1317-433230/2006, successivamente modificata con

Dettagli

Comune di Fontanelle

Comune di Fontanelle Dipartimento Provinciale di Treviso IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 29 Maggio 26 Giugno 25 (semestre caldo) 1 Febbraio 13 Marzo 26 (semestre

Dettagli

Regione Puglia. Adeguamento normativo e tecnologico della rete di monitoraggio della qualità dell aria della Regione Puglia

Regione Puglia. Adeguamento normativo e tecnologico della rete di monitoraggio della qualità dell aria della Regione Puglia PUGLIA Regione Puglia Inizio/Fine Lavori: 2008-2009 Adeguamento normativo e tecnologico della rete di monitoraggio della qualità dell aria della Regione Puglia 25 Strumenti per la misura delle polveri

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Oderzo

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Oderzo Dipartimento Provinciale di IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 17 Luglio 19 Agosto 2002 (semestre caldo) 18 31 Luglio 2003 (semestre caldo)

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009 La rete di monitoraggio dell inquinamento atmosferico presente sul territorio provinciale di Bologna è attiva dal 1998 ed è costituita attualmente

Dettagli

UN SOLO PRODOTTO PER MOLTE REALTA. l ambizione di un software unico per affrontare tutte le situazioni

UN SOLO PRODOTTO PER MOLTE REALTA. l ambizione di un software unico per affrontare tutte le situazioni UN SOLO PRODOTTO PER MOLTE REALTA l ambizione di un software unico per affrontare tutte le situazioni Marco Antonio Maria Rossino CSI Piemonte Torino, 22 Maggio 2002 Il Progetto: le origini Nel 1988 fu

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2009

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2009 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2009 La rete di monitoraggio dell inquinamento atmosferico presente sul territorio provinciale di Bologna è attiva dal 1998 ed è costituita attualmente

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA OTTOBRE 2009

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA OTTOBRE 2009 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA OTTOBRE 2009 La rete di monitoraggio dell inquinamento atmosferico presente sul territorio provinciale di Bologna è attiva dal 1998 ed è costituita attualmente

Dettagli

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Regolamento per la gestione dei progetti e commesse (Prog.e.co.

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Regolamento per la gestione dei progetti e commesse (Prog.e.co. Raccolta Regolamenti ARPAV n. 11 Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Regolamento per la gestione dei progetti e commesse (Prog.e.co.) Approvato con deliberazione del

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Direttore Generale Andrea Drago. Segreteria Regionale Ambiente e Territorio Roberto Casarin

REGIONE DEL VENETO. Direttore Generale Andrea Drago. Segreteria Regionale Ambiente e Territorio Roberto Casarin ARPAV Direttore Generale Andrea Drago Area Tecnico-Scientifica Sandro Boato Dipartimento Provinciale di Padova Servizio Osservatorio Regionale Aria Alessandro Benassi REGIONE DEL VENETO Segreteria Regionale

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO Dipartimento Provinciale di Venezia Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Scorzè Via Venezia, 64 Periodo di

Dettagli

Giovedì 10 gennaio Storia dell autonomia

Giovedì 10 gennaio Storia dell autonomia Storia dell autonomia Mauro Marcantoni Sociologo e giornalista, dal 1999 dirige l Istituto per l assistenza allo sviluppo aziendale (IASA) di Trento. Dal 2007 è Direttore generale di Trentino School of

Dettagli

Valutazione metalli nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO Siti di monitoraggio in provincia di Taranto

Valutazione metalli nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO Siti di monitoraggio in provincia di Taranto Valutazione metalli nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO 2017 Siti di monitoraggio in provincia di Taranto 1 di20 CENTRO REGIONALE ARIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell

Dettagli

AVVISO CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO. (Art. 66 D.Lgs 50/2016)

AVVISO CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO. (Art. 66 D.Lgs 50/2016) AVVISO CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO (Art. 66 D.Lgs 50/2016) ADEGUAMENTO TECNOLOGICO DELLA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA E SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI ACQUISIZIONE, TRASMISSIONE

Dettagli

Decreto n 61 del 6 novembre 2009

Decreto n 61 del 6 novembre 2009 Decreto n 61 del 6 novembre 2009 Oggetto: Approvazione progetto Mappatura delle zone e dei siti della Regione Veneto ove siano presenti amianto e materiali contenenti amianto (DGR 3887/2008). LA DIRIGENTE

Dettagli

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Venezia, 18 giugno 2015 IL RUOLO DELLA REGIONE La Regione Veneto è struttura di supporto per i Comuni

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 118 DEL 15-5-2014 Il Direttore Generale dell ARPAV, Dott. Carlo Emanuele Pepe, giusti i poteri conferiti con D.C.R.V. n. 3 del 20/01/2011, coadiuvato dal Direttore

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO foto realizzata da SSA CEM Arpa Bologna

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO foto realizzata da SSA CEM Arpa Bologna REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO 21 foto realizzata da SSA CEM Arpa Bologna Report a cura dell Area S.O. Monitoraggio e Valutazione Aria -SSA Data di emissione

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Gaiarine

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Gaiarine Dipartimento Provinciale di Treviso IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 22 Giugno 11 Luglio 2004 (semestre caldo) 3 Febbraio 14 Marzo 2006

Dettagli

ARPA Emilia-Romagna. Adeguamento tecnologico della rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria - Fase 1

ARPA Emilia-Romagna. Adeguamento tecnologico della rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria - Fase 1 EMILIA-ROMAGNA 2007-2008 Adeguamento tecnologico della rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria - Fase 1 13 cabine complete di tutti gli elementi accessori Rilocazione di cabine, strumenti

Dettagli

INDAGINE SULLA CONCENTRAZIONE DI PM10 NEL COMUNE DI. M O N T E B E L L O V I C E N T I N O Via Trento

INDAGINE SULLA CONCENTRAZIONE DI PM10 NEL COMUNE DI. M O N T E B E L L O V I C E N T I N O Via Trento INDAGINE SULLA CONCENTRAZIONE DI PM10 NEL COMUNE DI M O N T E B E L L O V I C E N T I N O Via Trento 2011 ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto e realizzazione Servizio Sistemi

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Pescantina 1 a Campagna di Monitoraggio Pescantina Piazza degli Alpini Periodo di attuazione: 10/05/2017 25/05/2017 2 a Campagna di Monitoraggio

Dettagli

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012 La Pianificazione dell illuminazione pubblica comunale e i finanziamenti della Regione del Veneto Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali 28 Marzo 2012 Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE INDICE

Dettagli

GTT Torino: una corsa nel labirinto del rumore

GTT Torino: una corsa nel labirinto del rumore Organizzato da Con il patrocinio di RUMORE, RUMORE, RUMORE, RUMORE... Stato di attuazione dei piani di contenimento ed abbattimento del rumore: il punto di vista delle Aziende di TPL e delle Amministrazioni

Dettagli

IL CONTRIBUTO EMISSIVO PERCENTUALE DI PM10 TOTALE PER I VARI MACROSETTORI INQUINANTI

IL CONTRIBUTO EMISSIVO PERCENTUALE DI PM10 TOTALE PER I VARI MACROSETTORI INQUINANTI IL CONTRIBUTO EMISSIVO PERCENTUALE DI PM10 TOTALE PER I VARI MACROSETTORI INQUINANTI Febbraio 2007 ARPAV Area Tecnico Scientifica Dipartimento Provinciale di Venezia Direttore Generale Andrea Drago Direttore

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di San Fior

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di San Fior Dipartimento Provinciale di Treviso IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di San Fior Periodi di indagine: 27 Aprile 16 Maggio 2005 (semestre caldo) 14 Febbraio 19 Marzo

Dettagli

La nuova organizzazione dei Dipartimenti Provinciali di ARPA per il presidio ambientale e territoriale della Sicilia marzo 2008 Ferrara

La nuova organizzazione dei Dipartimenti Provinciali di ARPA per il presidio ambientale e territoriale della Sicilia marzo 2008 Ferrara La nuova organizzazione dei Dipartimenti Provinciali di ARPA per il presidio ambientale e territoriale della Sicilia 1 PRINCIPALI FATTORI/INDICATORI PER LA DESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALE[1] Superficie

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2018 ARIA Report

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 111 DEL 18-4-2017 Il Direttore Generale dell ARPAV, Dott. Nicola Dell'Acqua, giusti i poteri conferiti con D.C.R.V. n. 130 del 19 ottobre 2016, coadiuvato dal Direttore

Dettagli

Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN

Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN 28 febbraio 2017 Dal controllo della qualità dell aria alle politiche di mitigazione Decreto Legislativo del 13 agosto 2010, n.155 Attuazione

Dettagli

TAVOLO TECNICO INTERCOMUNALE PER L AMBIENTE E LA SALUTE MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA IN 12 COMUNI DELLA PROVINCIA DI TREVISO

TAVOLO TECNICO INTERCOMUNALE PER L AMBIENTE E LA SALUTE MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA IN 12 COMUNI DELLA PROVINCIA DI TREVISO ARPAV - Dipartimento Provinciale di Treviso c/o la Provincia di Treviso, 26 Settembre 2013 TAVOLO TECNICO INTERCOMUNALE PER L AMBIENTE E LA SALUTE MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA IN 12 COMUNI DELLA

Dettagli

Orientarsi verso la sicurezza

Orientarsi verso la sicurezza Orientarsi verso la sicurezza ARPAV - DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI BELLUNO Servizio Territoriale Unità Operativa Ingegneria Belluno 07 Aprile 2011 1 Come si inserisce ARPAV nelle problematiche della sicurezza

Dettagli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO PM10 PM2.5 Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a) Ripartizione % delle

Dettagli

Verona COORDINATORI DEL RAPPORTO. Dr Ferdinando Cossio Ing. Giancarlo Cunego Dr Attilio Tacconi RESPONSABILE DEL RAPPORTO

Verona COORDINATORI DEL RAPPORTO. Dr Ferdinando Cossio Ing. Giancarlo Cunego Dr Attilio Tacconi RESPONSABILE DEL RAPPORTO ANNO 2002-2003 Verona 15.12.2003 Il rapporto sulla qualità dell aria di quest anno, riferito al periodo anno 2002-estate 2003, testimonia del grande sforzo fatto dal Dipartimento Provinciale dell ARPAV

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 01/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 96

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 01/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 96 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 15 novembre 2016, n. 688 Criteri per l'assegnazione dei contributi, erogati dal Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio

Dettagli

Presentazione dei prodotti realizzati. Ing. Elena Vescovo

Presentazione dei prodotti realizzati. Ing. Elena Vescovo Presentazione dei prodotti realizzati Ing. Elena Vescovo Convegno finale Progetto DOCUP 12 novembre 07 Attività della Task 7 Task 1: Determinazione della configurazione ottimale di rete e aggiornamento

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA VALUTAZIONE DEL POSSIBILE IMPATTO DEL CEMENTIFICIO DI PEDEROBBA SULLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE TRA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA VALUTAZIONE DEL POSSIBILE IMPATTO DEL CEMENTIFICIO DI PEDEROBBA SULLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE TRA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA VALUTAZIONE DEL POSSIBILE IMPATTO DEL CEMENTIFICIO DI PEDEROBBA SULLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE TRA Comune di Pederobba, rappresentato dal Sindaco Marco Turato; Azienda ULSS

Dettagli

PROGETTO RE.S.M.I.A. REti e Stazioni di Monitoraggio Innovative per l Ambiente

PROGETTO RE.S.M.I.A. REti e Stazioni di Monitoraggio Innovative per l Ambiente Progetto RE.S.M.I.A. PROGETTO RE.S.M.I.A. REti e Stazioni di Monitoraggio Innovative per l Ambiente Progetto finanziato da: POR Veneto Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione FESR "Fondo Europeo

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER L ATTIVAZIONE DEL "LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI BELLUNO E IL TRA

PROTOCOLLO DI INTESA PER L ATTIVAZIONE DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI BELLUNO E IL TRA PROTOCOLLO DI INTESA PER L ATTIVAZIONE DEL "LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI BELLUNO E IL POTENZIAMENTO DELLA RETE REGIONALE IN.F.E.A. DEL VENETO TRA L Agenzia Regionale

Dettagli

Servizio sistemi controlli interni e sviluppo organizzativo

Servizio sistemi controlli interni e sviluppo organizzativo Servizio sistemi controlli interni e sviluppo organizzativo Relazione tecnica di accompagnamento della proposta di variazione al Piano esecutivo di gestione Piano della performance e Piano dettagliato

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre - Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

Roma 7/9/2017 Dr. C. Gariazzo. Il Bando di Ricerca in Collaborazione (BRiC) INAIL e il progetto BEEP.

Roma 7/9/2017 Dr. C. Gariazzo. Il Bando di Ricerca in Collaborazione (BRiC) INAIL e il progetto BEEP. Roma 7/9/2017 Dr. C. Gariazzo Il Bando di Ricerca in Collaborazione (BRiC) INAIL e il progetto BEEP. Overview del bando Finalità del bando raggiungimento degli obiettivi di ricerca programmati dall Istituto

Dettagli

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO Titolo di studio: Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 PROFILO SINTETICO E POSIZIONE ATTUALE

Dettagli

V Giornata Nazionale di Informazione

V Giornata Nazionale di Informazione V Giornata Nazionale di Informazione Sulla Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro Hotel Michelangelo Milano 11 Dicembre 2002 Giancarlo Magarotto Azienda ULSS 12 Veneziana Giancarla Niero Regione

Dettagli

«Riduzione dell'impatto ambientale del traffico autostradale: il progetto BrennerLEC»

«Riduzione dell'impatto ambientale del traffico autostradale: il progetto BrennerLEC» Progetto LIFE15-ENV-IT-000281 «Riduzione dell'impatto ambientale del traffico autostradale: il progetto BrennerLEC» Rovereto, 17-18-19 novembre 2017 Festival della meteorologia IL PROGETTO «BRENNER LOWER

Dettagli

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento: gli Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Riccardo Maramotti ARPA Emilia Romagna rmaramotti@arpa.emr.it Piacenza, 25

Dettagli

BORGOFRANCO D IVREA fraz. BAIO DORA FOGLIZZO reg. BRAGLIA

BORGOFRANCO D IVREA fraz. BAIO DORA FOGLIZZO reg. BRAGLIA PPRROVVIINNCCIIAA DDII TTORRIINNO AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITA' DELL'ARIA CON UTILIZZO DEL LABORATORIO MOBILE NEI COMUNI DI BORGOFRANCO

Dettagli

Rapporto trimestrale. Monitoraggio Politiche Attive del Lavoro regionali. PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO Giugno 2014

Rapporto trimestrale. Monitoraggio Politiche Attive del Lavoro regionali. PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO Giugno 2014 Rapporto trimestrale Monitoraggio Politiche Attive del Lavoro regionali PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO Giugno 2014 Progetto PON, Pianificazione Operativa Territoriale (POT) Linea «Dati, informazioni e report

Dettagli

Valutazione della qualità dell aria Via Prato del Comune di Jesi

Valutazione della qualità dell aria Via Prato del Comune di Jesi PREMESSA Valutazione della qualità dell aria Via Prato del Comune di Jesi L'indagine è stata effettuata con il Laboratorio Mobile della Provincia di Ancona per valutare la qualità dell aria nell area urbana

Dettagli

SETTORE GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE LEADER. ATTIVITÀ GESTIONALE SUL LIVELLO TERRITORIALE DI SIENA E GROSSETO FABBRI FABIO

SETTORE GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE LEADER. ATTIVITÀ GESTIONALE SUL LIVELLO TERRITORIALE DI SIENA E GROSSETO FABBRI FABIO REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE LEADER. ATTIVITÀ GESTIONALE SUL LIVELLO TERRITORIALE DI SIENA E GROSSETO Il Dirigente Responsabile: FABBRI

Dettagli

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto Segreteria Regionale Lavori Pubblici Servizio Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto Normativa di riferimento e iter costitutivo Relatore: dott. Maurizio Mazzonetto La

Dettagli

Evoluzione e stato attuale dell Inquinamento atmosferico Comune di Roma

Evoluzione e stato attuale dell Inquinamento atmosferico Comune di Roma Evoluzione e stato attuale dell Inquinamento atmosferico Comune di Roma Principali riferimenti normativi D.Lgs. n.351/1999 Attuazione della direttiva 96/62/CE in materia di valutazione e di gestione della

Dettagli

La nuova strategia tematica sulla qualità dell aria. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA

La nuova strategia tematica sulla qualità dell aria. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA La nuova strategia tematica sulla qualità dell aria Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA MODELLO NAZIONALE Fin dal 2002 grande rilevanza è stata data dal

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA DELIBERA 22 dicembre 2017. Fondo sviluppo e coesione (FSC) 2007-2013. Delibera n. 57 del 2016: ricognizione

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre - Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

ARPA Puglia. Andamento mensile della Qualità dell Aria in Puglia. Settembre 2017

ARPA Puglia. Andamento mensile della Qualità dell Aria in Puglia. Settembre 2017 Andamento mensile della Qualità dell Aria in Puglia ARPA Puglia Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari Dati elaborati e relazione redatta da: Paolo Dambruoso, Fiorella Mazzone, Livia Trizio

Dettagli

L.R. 20/2015, art. 4, c. 3 B.U.R. 2/9/2015, S.O. n.34. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 28 agosto 2015, n. 0176/Pres.

L.R. 20/2015, art. 4, c. 3 B.U.R. 2/9/2015, S.O. n.34. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 28 agosto 2015, n. 0176/Pres. L.R. 20/2015, art. 4, c. 3 B.U.R. 2/9/2015, S.O. n.34 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 28 agosto 2015, n. 0176/Pres. Regolamento per la concessione dei contributi di cui all articolo 4, comma 1, della

Dettagli

Relazione tecnica sulla campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile, nel comune di Conversano,

Relazione tecnica sulla campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile, nel comune di Conversano, Relazione tecnica sulla campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile, nel comune di Conversano, 2 giugno - 2 luglio 24 Bari, luglio 24 Relazione tecnica n. 1/aria/4

Dettagli

Qualità dell aria 2008 Controlling PRA Provvedimenti stagionali 2009. Bellinzona, 25 giugno 2009

Qualità dell aria 2008 Controlling PRA Provvedimenti stagionali 2009. Bellinzona, 25 giugno 2009 Qualità dell aria 2008 Controlling PRA Provvedimenti stagionali 2009 Bellinzona, 25 giugno 2009 Introduzione 1. Rapporto sulla qualità dell aria 2008 2. Controlling del Piano di Risanamento dell Aria 3.

Dettagli

CDR 13 Protezione civile. MISSIONE 8 Soccorso civile. Programma 5 Protezione civile. 1. Mission

CDR 13 Protezione civile. MISSIONE 8 Soccorso civile. Programma 5 Protezione civile. 1. Mission CDR 13 Protezione civile MISSIONE 8 Soccorso civile Programma 5 Protezione civile 1. Mission Il Centro di responsabilità 13 Protezione civile esercita le funzioni attribuite dalla legge 24 febbraio 1992,

Dettagli

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE Sabato 24 settembre 2011 Dalla Venezia Fabiano CENTRO DI RICERCA PER LA VITICOLTURA Conegliano (TV) Progetto: Produzione di energia e sostanza

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente atmosfera Obiettivi specifici Descrizione dell area oggetto

Dettagli

AGENTI FISICI 2016 Radiazioni non ionizzanti Numero di pareri preventivi e di interventi di controllo su sorgenti di campi RF

AGENTI FISICI 2016 Radiazioni non ionizzanti Numero di pareri preventivi e di interventi di controllo su sorgenti di campi RF Indicatori ambientali della Puglia Stato dell Ambiente AGENTI FISICI 2016 Radiazioni non ionizzanti Numero di pareri preventivi e di interventi di controllo su sorgenti di campi RF Nome indicatore DPSIR

Dettagli

Il progetto LIFE PREPAIR

Il progetto LIFE PREPAIR Il progetto LIFE PREPAIR ing. Lavinia Laiti prepair@provincia.tn.it Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente Provincia autonoma di Trento L'applicazione dei criteri ambientali minimi all'edilizia

Dettagli

istruttoria delle domande oggetto del contributo e spese ammissibili assegnazione del contributo, limite massimo e cumulo

istruttoria delle domande oggetto del contributo e spese ammissibili assegnazione del contributo, limite massimo e cumulo Attenzione: la copertina del decreto presidenziale va stampata su carta intestata della presidenza, che ha già il cartiglio Regolamento per la concessione ai Comuni di contributi per la predisposizione

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO Dipartimento Provinciale di Venezia Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Cinto Caomaggiore Via Borgo San Giovanni,

Dettagli

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Periodi di indagine: 6 Giugno - 7 Luglio 2007 6 Novembre 19 Dicembre

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 21 del 08/06/2017

Decreto Dirigenziale n. 21 del 08/06/2017 Decreto Dirigenziale n. 21 del 08/06/2017 Dipartimento 70 - Strutture di Missione Direzione Generale 5 - Struttura di missione per lo smaltimento dei RSB Oggetto dell'atto: AMMISSIONE A FINANZIAMENTO SUL

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA 1 2. LOCALIZZAZIONE 2 3. INQUADRAMENTO 3 4. STATO DI FATTO 3 5. STATO DI PROGETTO 4 6. FASI LAVORATIVE 5

INDICE 1. PREMESSA 1 2. LOCALIZZAZIONE 2 3. INQUADRAMENTO 3 4. STATO DI FATTO 3 5. STATO DI PROGETTO 4 6. FASI LAVORATIVE 5 INDICE 1. PREMESSA 1 2. LOCALIZZAZIONE 2 3. INQUADRAMENTO 3 4. STATO DI FATTO 3 5. STATO DI PROGETTO 4 6. FASI LAVORATIVE 5 1. PREMESSA Col presente progetto definitivo/esecutivo, l Amministrazione comunale

Dettagli

L.R. 15/2007, art. 9, c. 1 e 2 B.U.R. 30/9/2015, n. 39. DPReg. 10/11/2016, n. 0211/Pres. (B.U.R. 23/11/2016, n. 47).

L.R. 15/2007, art. 9, c. 1 e 2 B.U.R. 30/9/2015, n. 39. DPReg. 10/11/2016, n. 0211/Pres. (B.U.R. 23/11/2016, n. 47). L.R. 15/2007, art. 9, c. 1 e 2 B.U.R. 30/9/2015, n. 39 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 23 settembre 2015, n. 0197/Pres. Regolamento per la concessione ai Comuni di contributi per la predisposizione

Dettagli

PUNTO FOCALE REGIONALE Regione Marche

PUNTO FOCALE REGIONALE Regione Marche PUNTO FOCALE REGIONALE Regione Marche Elemento di raccordo e trasmissione dati ambientali Ferdinando de Rosa Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche PFR MARCHE Il Punto Focale Regionale

Dettagli

IBE, AZIONI, MONITORAGGIO: LA GESTIONE SINERGICA DEI DATI MASSIMO GATTOLIN DIRIGENTE ANNA MARIA PASTORE RESPONSABILE

IBE, AZIONI, MONITORAGGIO: LA GESTIONE SINERGICA DEI DATI MASSIMO GATTOLIN DIRIGENTE ANNA MARIA PASTORE RESPONSABILE PRIMO INCONTRO DEI COORDINATORI TERRITORIALI DEL PATTO DEI SINDACI IN ITALIA IBE, AZIONI, MONITORAGGIO: LA GESTIONE SINERGICA DEI DATI MASSIMO GATTOLIN DIRIGENTE ANNA MARIA PASTORE RESPONSABILE SETTORE

Dettagli

2. LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

2. LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA 2. LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA 2.1 - Configurazione attuale della Rete La Regione Emilia Romagna ha iniziato nel 2005 una prima modifica della struttura della Rete Regionale di monitoraggio

Dettagli

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio COPIA COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia Tempio VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 177 Del 101111 Oggetto: SOLUZIONI INNOVATIVE NEL CAMPO DEL RISPARMIO ENER= GETICO DELL'ILLUMINAZIONE

Dettagli