L Europa delle grandi potenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Europa delle grandi potenze"

Transcript

1 Indice del volume Modulo_1 GUIDA ALLA PROVA D ESAME L Europa delle grandi potenze Cap_1 Le origini della società di massa 1/ Redditi e consumi 2 ONTI1 Émile Zola/Al paradiso delle signore 4 ONTI2 Camille Pissarro/Boulevard Montmartre nel pomeriggio 6 2/ Divertimenti di massa 8 3/ Amore, famiglia e sessualità 11 4/Una politica per le masse 15 ONTI3 Il Panthéon a Parigi e i monumenti laici 16 5/ La Chiesa cattolica di fronte al cambiamento 19 Sintesi 21 Verso le competenze 22 Cap_2 Ambizioni imperialiste e alleanze internazionali 1/ L espansione imperialista 24 ONTI4 Arthur James Balfour/Saper governare il mondo 28 2/ Tensioni in Europa ( ) 30 3/ La riorganizzazione del sistema delle alleanze ( ) 32 4/ Disfacimento dell Impero ottomano e crisi nei Balcani 36 5/ Giappone, Russia e Stati Uniti 39 Sintesi 44 Verso le competenze 46 Cap_3 L età giolittiana 1/La crisi di fine secolo 48 2/ Il riformismo giolittiano 49 3/ Anni cruciali per l Italia: Cittadinanza1 Centralismo / federalismo 60 Sintesi 63 Verso le competenze 64 TEMI IN DISCUSSIONE 1. Il disciplinamento del desiderio: teorie della civilizzazione Indice del volume III

2 Storiografia 1 La società di massa: forme di consumo e opinione pubblica 66 Asa Briggs - Peter Burke/La stampa d intrattenimento 66 Emanuela Scarpellini/Il successo del grande magazzino 67 Adam Arvidsson/Il moderno sistema pubblicitario 68 Stefano Cavazza/Consumi di massa e produzione in serie 70 2 Società e costumi di inizio secolo: la belle époque 71 Eric J. Hobsbawm/Progresso senza fine 72 Paolo Viola/Le élite della belle époque 73 Eugen Weber/Il turismo 74 Heinz-Gerhard Haupt/L allargamento del mercato 75 3 L ampliamento del diritto di voto 76 François Bedarida/Il trionfo della politica del compromesso 77 Anna Rossi Doria/Una rivoluzione della vita politica: il suffragio femminile 78 Arnaldo Testi/Le ragioni del voto alle donne 79 Stefano Cavazza/Suffragio universale e ridefinizione degli assetti costituzionali 80 4 I movimenti femminili 82 Raffaella Baritono/L allargamento della sfera domestica 82 Gisela Bock/Il maternalismo femminista 83 Simonetta Soldani/L emancipazione delle maestre 84 Franca Pieroni Bortolotti/Il femminismo italiano 86 5 Il dibattito sull imperialismo 87 David K. Fieldhouse/Un profondo mutamento nella patologia dei rapporti internazionali 88 Joseph Schumpeter/Una «volontà di vittoria» fine a sé stessa 89 Edward W. Said/L immagine europea dell Oriente 90 Wolfgang J. Mommsen/Il «delirio imperialistico» 91 6 Gli imperi coloniali 93 Eric J. Hobsbawm/La spartizione del globo 93 Franco Della Peruta/Colonie e nazionalismo 94 Philippa Levine/L Impero britannico 96 Giampaolo Calchi Novati - Pierluigi Valsecchi/La colonizzazione dell Africa 97 7 Politica e cultura nell età giolittiana 98 Francesco Barbagallo/Le peculiarità della politica giolittiana 99 Emilio Gentile/Il fallimento della politica giolittiana e del liberalismo 99 Alberto Asor Rosa/Il rinnovamento progressista di Giolitti 101 Giampiero Carocci/L impresa libica La questione meridionale e l origine delle mafie 104 Gilles Pécout/Brigantaggio e questione meridionale 104 Salvatore Lupo/La «protomafia» di inizio Ottocento 105 Alison Jamieson/La storia delle mafie 106 Gabriella Gribaudi/Dal «guappo» al camorrista: il mutamento dei codici 107 Modulo_2 Guerra e rivoluzione GUIDA ALLA PROVA D ESAME Cap_4 La Grande Guerra 1/ Giorni d estate 110 ONTI5 Cartoline di propaganda 112 ONTI6 Manifesti per il reclutamento militare 114 2/ La brutalità della guerra 115 ONTI7 Tragedie e patriottismo bellicista 116 3/ Nelle retrovie e al fronte 120 4/ Le prime fasi della guerra ( ) 121 5/ L Italia dalla neutralità all intervento ( ) 123 6/ Trincee e assalti ( ) 126 TEMI IN DISCUSSIONE 2. La Grande Guerra ZIONI 1. La prima guerra mondiale, vicende e caratteristiche IV Indice del volume

3 7/ La fase conclusiva ( ) 129 8/ Le conseguenze geopolitiche della guerra 132 Cittadinanza2 La difesa della patria 138 Sintesi 140 Verso le competenze 142 Cap_5 La Russia rivoluzionaria 1/ Due Rivoluzioni, una a febbraio e l altra a ottobre 143 ONTI8 Lenin/Le Tesi d aprile 146 2/ La guerra civile 148 3/ I comunisti al potere 150 4/ Donne nuove, famiglie nuove 156 5/ Paura e consenso 159 ONTI9 Stalin/Adempiremo i tuoi comandamenti, compagno Lenin! 162 Sintesi 164 Verso le competenze 165 ZIONI 2. Lenin e Stalin, dalla rivoluzione al potere Storiografia 9 Gli equilibri internazionali alla vigilia della Grande Guerra 167 Francesco Barbagallo/L Italia e la politica del bilanciamento 167 James Joll/Le crisi dei Balcani e il tramonto della «Vecchia Diplomazia» 168 Alan J.P. Taylor/La crisi dell equilibrio delle grandi potenze 170 William Mulligan/Una dimensione mondiale Nazionalismo e retoriche belliciste 172 Angelo Del Boca/I nazionalisti italiani e la missione libica 172 Giorgio Candeloro/Nazionalismo e dannunzianesimo 174 Emilio Gentile/I rivoluzionari della nazione 175 Alberto M. Banti/Stupri di guerra e demonizzazione del nemico Il dibattito storiografico sulla prima guerra mondiale 177 Antonio Gibelli/Il precipitare degli eventi 177 Stéphane Audoin-Rouzeau - Annette Becker/ Una guerra contro la barbarie e la «razza» nemica 178 Eric J. Leed/Immobilismo, nevrosi, regressione: la guerra tecnologica e di trincea 179 George L. Mosse/La «morte di massa organizzata» e il mito dell esperienza della guerra Lutto e memoria 182 Antonio Gibelli/La follia di guerra 182 Jay Winter/Comunità in lutto 184 Renato Monteleone - Pino Sarasini/Monumenti ai caduti 185 Bruno Tobia/L Altare della Patria dal Milite Ignoto alle adunanze oceaniche La Rivoluzione russa 187 Edward H. Carr/Una rivoluzione ibrida e ambigua 187 Richard Pipes/Il terrore rosso come strumento di governo 189 Orlando Figes/La tragedia di un popolo 190 Anthony Wood/ La caduta dello zar Il comunismo tra mito e realtà 192 Charles Tilly/La controrivoluzione 193 Ettore Cinnella/La grande fame 193 Nicholas V. Riasanovsky/Il fascino del comunismo 194 François Furet/L illusione comunista 196 Indice del volume V

4 Modulo_3 GUIDA ALLA PROVA D ESAME Il primo dopoguerra Cap_6 Il dopoguerra dell Occidente 1/ Le trasformazioni economiche nel primo dopoguerra 200 2/ Le riparazioni di guerra e le relazioni economiche internazionali 202 3/ Stili di genere e consumi culturali 206 4/ La prosperità statunitense 209 5/ Regno Unito e Francia 212 6/ Il «biennio rosso» nell Europa centrale 214 7/ La Repubblica di Weimar 216 Sintesi 219 Verso le competenze 220 Cap_7 Il fascismo al potere 1/ Il quadro politico italiano nell immediato primo dopoguerra 223 2/Le aree di crisi nel biennio / La nascita del fascismo 229 ONTI10 Una squadra fascista 230 4/La marcia su Roma 232 5/ Una fase transitoria ( ) 234 ONTI11 Benito Mussolini/Discorso alla Camera (3 gennaio 1925) 236 6/ Il fascismo si fa Stato ( ) 238 7/ Miti e rituali fascisti 242 Sintesi 246 Verso le competenze 247 Cap_8 Civiltà in trasformazione 1/ Il «fardello» dell Occidente 249 2/ La Cina contesa 250 3/ Il Giappone imperiale 254 4/ L India di Gandhi 258 ONTI12 Mohandas K. Gandhi/La non-violenza 258 5/ Il mondo islamico 263 6/ Nel resto del mondo 271 Cittadinanza3 Non-violenza / pacifismo 276 Sintesi 278 Verso le competenze 280 TEMI IN DISCUSSIONE 3. Il fascismo ZIONI 3. Il fascismo, un movimento che si fa Stato Storiografia 15 Cultura e politica negli anni Venti 282 Annie Goldmann/Anni ruggenti 282 Anne-Marie Sohn/Anni folli 283 George L. Mosse/ Anni di brutalizzazione 284 Bruno Wanrooij/Ridefinizione dei ruoli e cultura virilista 286 VI Indice del volume

5 16 La Repubblica di Weimar e il fallimento della democrazia 287 Hagen Schulze/Il rifiuto del parlamentarismo 287 Walter Laqueur/La reazione della destra conservatrice 288 Eric D. Weitz/Lo splendore di Weimar 289 George L. Mosse/L immoralità di Weimar e il recupero della rispettabilità Il fascismo: movimento e regime 291 Adrian Lyttelton/L antipartito 292 Renzo De Felice/Il fascismo movimento e il fascismo regime 293 Emilio Gentile/Lo Stato nuovo 294 Michele Ciliberto/Intellettuali e fascismo Miti e rituali del fascismo 296 Alberto M. Banti/Razza e nazione 297 Luisa Passerini/Il virilismo di Mussolini 298 Bruno Tobia/Monumenti e parchi della rimembranza 299 Emilio Gentile/Le celebrazioni di massa Asia e Africa tra le due guerre mondiali 301 Enrica Collotti Pischel/Dalla lotta nazionale allo scontro sociale: la svolta del Ira M. Lapidus/Il risveglio dell islam 303 Paolo Viola/La «lunga marcia» 304 Pier Giovanni Donini/Atatürk e l occidentalizzazione della Turchia Gandhi, la non-violenza e l indipendenza indiana 306 Andreas Becke/La religione della non-violenza 306 Michelguglielmo Torri/Non cooperazione e repressione «morbida» 307 Dietmar Rothermund/La «marcia del sale» 308 Domenico Losurdo/L indipendenza indiana e la rivoluzione anticoloniale mondiale 310 Modulo_4 Dalla crisi del 29 alla seconda guerra mondiale GUIDA ALLA PROVA D ESAME Cap_9 La crisi economica e le democrazie occidentali 1/La crisi del / Il New Deal di Franklin Delano Roosevelt 319 ONTI13 Dorothea Lange/Una madre con i suoi bambini 322 ONTI14 F.D. Roosevelt/Le Conversazioni davanti al caminetto 324 3/ FDR, un presidente per il popolo 325 4/ Le democrazie europee (Regno Unito e Francia) 328 Sintesi 332 Verso le competenze 333 Cap_10 Industria culturale e cultura di massa 1/ La «Scuola di Francoforte» 335 2/ L industria culturale 336 3/ Cultura di massa e pubblico 338 4/ Narrazioni e valori etici 340 Sintesi 347 Verso le competenze 347 Indice del volume VII

6 Cap_11 L affermazione delle dittature e dei totalitarismi 1/ L ascesa del nazismo 350 ONTI15 Adolf Hitler/Odiare gli ebrei 352 2/ Le strutture del regime nazista 355 ONTI16 L impegno dei giovani durante il regime 356 ONTI17 I raduni di massa nazisti 358 3/L edificazione della Volksgemeinschaft ( comunità popolare o nazionale ) 360 ONTI18 La bandiera e l idea sociale del nazismo 362 4/ Il fascismo italiano negli anni Trenta 365 ONTI19 Leni Riefenstahl, regista di regime, e Olympia 366 ONTI20 L Aoi, «un posto al sole» 372 5/ La politica economica nella Russia di Stalin 374 6/ Repressione e conservatorismo staliniani 377 7/ La guerra civile in Spagna 380 8/ Regimi dittatoriali e regimi totalitari 383 Cittadinanza4 Dittature / totalitarismi / democrazie 386 Sintesi 388 Verso le competenze 391 Cap_12 La seconda guerra mondiale 1/ Dall Anschluss al patto di Monaco 394 2/ Dalla dissoluzione della Cecoslovacchia all aggressione alla Polonia 396 3/ La guerra lampo 398 4/ Le guerre «parallele» 401 5/ La Germania nazista attacca l Unione Sovietica 402 6/ La guerra nel Pacifico 404 7/L «ordine nuovo» in Asia e in Europa 407 ONTI21 Il Piano generale per l Est 408 8/ Lo sterminio degli ebrei 409 9/ La Resistenza contro le occupazioni nazi-fasciste / La svolta del / La caduta del fascismo, la Resistenza e la guerra in Italia 417 ONTI22 L ultima lettera di un partigiano condannato a morte /La fine della guerra 423 Sintesi 427 Verso le competenze 429 ZIONI 4. Dittature e totalitarismi: quando la risposta alla crisi si fa radicale TEMI IN DISCUSSIONE 4. La seconda guerra mondiale: «guerra civile europea», occupazioni e Resistenza 5. Il nazismo e lo sterminio degli ebrei ZIONI 5. La seconda guerra mondiale: eventi e caratteristiche Storiografia 21 Il New Deal e gli effetti della crisi economica del Oliviero Bergamini/Un giudizio sul New Deal 432 William W. Bremner/L american way: il compromesso tra economia e psicologia nel New Deal 433 Richard J. Overy/Fine del capitalismo? 434 Claude Fohlen/La nascita del Welfare State 435 VIII Indice del volume

7 22 Le democrazie occidentali tra le due guerre: Francia e Inghilterra 437 Aurelio Lepre/La risposta dei paesi europei alla crisi del Antonio Bechelloni/L impatto della Grande Guerra sull Inghilterra 438 Jean-François Sirinelli - Robert Vandenbussche - Jean Vavasseur-Desperriers/Gli intellettuali francesi tra comunismo e fascismo 440 Peter Wende/La nascita del Commonwealth Verso una nuova guerra mondiale 442 Ian Kershaw/Un potere carismatico e distruttivo 443 Enzo Collotti/L epoca del fascismo 444 Gabriele Ranzato/L eclissi della democrazia 445 Paola Di Cori/Le leggi razziali nell Italia fascista Donne, società e regime 448 Victoria de Grazia/La politica demografica fascista 448 Victoria de Grazia/L appropriazione dei passatempi popolari 449 Gisela Bock/La sterilizzazione eugenetica 450 William L. Shirer/La Gioventù hitleriana Aspetti culturali e politici dello stalinismo 453 Victor Zaslavsky/Il sistema del partito-stato 453 Hannah Arendt/Il terrore totale 455 Oleg V. Chlevnjuk/Una violenza «imposta dall alto» 455 Giuliano Procacci/L inizio della «grande purga» Il dibattito sul totalitarismo 458 Hannah Arendt/I campi di concentramento come istituzione centrale 458 Alan Bullock/ Potere senza limiti 459 Alberto Aquarone/I limiti del potere totalitario fascista 460 Enzo Traverso/L abuso del concetto di totalitarismo Una guerra totale 463 Michele Battini - Paolo Pezzino/Guerra ai civili 463 Raul Hilberg/La «normalità» dello sterminio di massa organizzato 464 Claudio Pavone/Una guerra civile: la Resistenza 465 Giovanni De Luna/Le fosse comuni e la negazione del lutto L olocausto 468 Daniel J. Goldhagen/Volontà di sterminio totale 468 Christopher R. Browning/Conformità al gruppo e disumanizzazione dell ebreo 469 George L. Mosse/Le condizioni di vita nei campi di concentramento 470 Hannah Arendt/La normalità del male 471 Modulo_5 GUIDA ALLA PROVA D ESAME Il secondo dopoguerra Cap_13 Dopo la guerra ( ) 1/ Ombre lunghe di una guerra appena conclusa 474 ONTI23 Le finalità dichiarate nello Statuto dell Onu 475 ONTI24 Un rituale di degradazione 476 2/ Un Europa divisa 484 ONTI25 Il trattato Nord Atlantico. Un accordo per la mutua difesa degli Stati aderenti 487 3/ L Occidente nell immediato dopoguerra 488 4/ L Italia 492 ONTI26 Il clima politico italiano nei documenti del / Il blocco sovietico 497 Cittadinanza5 La Costituzione della Repubblica italiana: i Princìpi fondamentali 500 Indice del volume IX

8 Sintesi 502 Verso le competenze 503 Cap_14 Democrazie occidentali e comunismo sovietico tra 1950 e / Gli Stati Uniti dal movimento per i diritti civili alla guerra del Vietnam 506 ONTI27 Il caso «Brown contro Commissione educativa di Topeka, Kansas» 507 ONTI28 Martin Luther King/I have a dream 510 2/ Le dinamiche politiche dell Europa occidentale 514 3/ L Italia 517 4/ Il comunismo nell Europa dell Est 523 Cittadinanza6 L architettura costituzionale della Repubblica italiana 527 Sintesi 529 Verso le competenze 530 Cap_15 Conformismi e ribellioni: le società occidentali dal 1950 al / Una nuova crescita economica 532 2/Il baby boom 534 3/ Gente in movimento. Migrazioni e rivoluzione dei trasporti 535 4/ Consumi e pubblicità 540 5/Arriva la TV 543 6/ Essere giovani negli States 544 ONTI29 Il Junior-Senior Prom 548 7/ Giovani ribelli 549 ONTI30 Il r n r spopola tra i teenagers 550 8/ Il movimento studentesco negli Stati Uniti 553 ONTI31 Allen Ginsberg/L urlo 554 ONTI32 Bob Dylan e i Rolling Stones. Due voci della contro-cultura 558 9/Il Sintesi 567 Verso le competenze 568 Cap_16 I mondi postcoloniali ( ) 1/ La decolonizzazione 571 2/ La Partition dell India 572 3/ India, Pakistan e Bangladesh 575 4/ Il Giappone 577 5/ Il comunismo in Asia 578 6/ La Cina comunista 582 ZIONI 6. La decolonizzazione: nuove nazioni e nuovi conflitti X Indice del volume

9 7/ L America centro-meridionale 584 ONTI33 L icona del Che 586 8/ L Africa centro-meridionale 589 9/ L islam postcoloniale / Nascita di Israele e conflitti arabo-israeliani 598 Sintesi 604 Verso le competenze 606 Storiografia 29 Il nuovo ordine mondiale 609 Luca Baldissara/La ricostruzione della società civile e la banalizzazione del nazi-fascismo 609 Alessandro Polsi/L Onu 611 Federico Romero/La guerra fredda 612 Scipione Guarracino/Il «maccartismo» Il secondo dopoguerra 614 Karl Dietrich Bracher/Il rifiuto dei totalitarismi 614 Gabriele Ranzato/Il linciaggio dei collaborazionisti 615 Anna Rossi Doria/Il voto alle donne 616 Andreina De Clementi/L emigrazione italiana nel dopoguerra Nuovi protagonisti economici, politici e sociali 619 Paul Ginsborg/Il miracolo economico e il consumismo 619 Marcello Flores - Alberto De Bernardi/I giovani e le conquiste del Sessantotto 620 Jean Baudrillard/La «subcultura» della non-violenza 621 Eric J. Hobsbawm/La rivoluzione culturale giovanilistica 622 Peter N. Carroll - David W. Noble/I neri d America e il Civil Rights Act 623 Modulo_6 GUIDA ALLA PROVA D ESAME Il mondo contemporaneo Cap_17 L epoca neoliberista 1/ La stagflazione 626 2/ La svolta neoliberista: Thatcher e Reagan 630 ONTI34 Margaret Thatcher/La società non esiste 630 3/ Il blocco sovietico dalla crisi alla disgregazione 634 4/ Guerre nell Europa ex comunista 639 5/ Cina: comunismo e mercato 643 6/ L egemonia neoliberista 645 7/ Un Europa unita 650 Cittadinanza7 L UE 654 Sintesi 658 Verso le competenze 660 ZIONI 7. Neoliberismo, comunismo e mercato Cap_18 L Italia dal 1970 a oggi 1/ L Italia negli anni Settanta 663 2/ L Italia dal 1980 al ONTI35 Umberto Bossi/La Lega Nord e l autonomia della Padania 672 ZIONI 8. L Italia recente Indice del volume XI

10 3/L Italia dal 1994 a oggi 673 ONTI36 Silvio Berlusconi/La «discesa in campo» 674 ONTI37 Codice di comportamento degli eletti del Movimento 5 Stelle in Parlamento (febbraio 2013) 682 Cittadinanza8 Le garanzie costituzionali 684 Cittadinanza9 Rapporti economici e povertà 686 Sintesi 689 Verso le competenze 690 Cap_19 Scenari della globalizzazione 1/ Uno sguardo di lungo periodo 692 2/ La crescita demografica e i flussi migratori 693 3/ Flessibilità, delocalizzazione, globalizzazione 694 4/ Le istituzioni internazionali 700 5/Effetti economici della «globalizzazione neoliberista» 700 6/ L Asia e le «tigri asiatiche» 706 7/ Ai margini della globalizzazione 710 Sintesi 716 Verso le competenze 717 Cap_20 Tensioni internazionali: l Occidente e il mondo islamico 1/ Le ambizioni imperiali degli Stati Uniti 720 2/ Tensioni e conflitti nell area compresa tra la Palestina e il Golfo Persico 722 3/ L islam radicale globale 729 ONTI38 A. Yusuf Azzam/Il jihad globale 730 4/ Dall 11 settembre 2001 alle «primavere arabe» 732 Sintesi 741 Verso le competenze 742 Cap_21 Media e società 1/ Nuove mappe mediatiche 743 2/ Media ed economia 745 3/ Media, politica e guerre 747 ONTI39 La notizia del massacro di vietnamiti a My Lai 749 4/ La grande restaurazione 751 Sintesi 755 Verso le competenze 756 XII Indice del volume

11 Cap_22 Desideri e paure 1/ Il femminismo 757 ONTI40 Bozza di documento per un Movimento di Liberazione della Donna 758 2/ La rivoluzione sessuale e le sue implicazioni 761 ONTI41 Velvet Underground/Candy Says 764 3/ Questioni etiche, risposte sociali 767 ONTI42 Paolo VI/Humanae Vitae 768 4/ La violenza contro le donne 772 5/ Per sempre giovani 774 Sintesi 779 Verso le competenze 780 TEMI IN DISCUSSIONE 6. Storia delle donne, storia di genere Storiografia 32 La decolonizzazione e la nascita di nuovi Stati 782 Giampaolo Calchi Novati - Pierluigi Valsecchi/Un evento di portata generale 782 Raymond F. Betts/L élite dirigente dei nuovi Stati 784 Tzvetan Todorov/La disgregazione della Jugoslavia 784 Rada Ivekovič/Nazionalismo e democrazia nelle guerre jugoslave La questione arabo-israeliana 787 Michael Brenner/Il progetto di uno Stato ebraico 787 Giovanni Codovini/L olocausto e la nascita dello Stato di Israele 788 James L. Gelvin/La guerra per la Palestina 789 Edward W. Said/I palestinesi e la tragedia di essere vittime delle vittime La politica italiana ed europea nell ultimo trentennio 792 Paul Ginsborg/Un bilancio della politica italiana 792 Yasmine Ergas/Le campagne per l autodeterminazione delle donne 793 Eric J. Hobsbawm/Il crollo dell Urss 794 Antonio Gibelli/Il successo del berlusconismo L Italia dagli anni di piombo a «Mani pulite» 797 Donatella Della Porta/La radicalizzazione della protesta studentesca 797 Giovanni De Luna/Dalla violenza difensiva a quella offensiva: il terrorismo rosso 798 Marco Grispigni/ La strage di Piazza Fontana 799 Luigi Marini/«Mani pulite» e l emersione di una corruzione strutturale Lotte per i diritti. Il femminismo 802 Elda Guerra/Il neofemminismo contemporaneo 802 Yasmine Ergas/La costituzione del soggetto femminile 803 Amalia Signorelli/L emancipazione delle emigrate dalle campagne del Sud Un mondo globale 805 Paola Corti/Globalizzazione e migrazioni internazionali 806 Alessandro Polsi/Il naufragio della politica del peacekeeping 807 Arnaldo Testi/11 settembre Noam Chomsky/Egemonia globale: gli Stati Uniti e il nuovo equilibrio mondiale Politica e guerre nel XXI secolo 811 Riccardo Brizzi/La «mediatizzazione» della politica 811 Paolo Macry/La storia fuori controllo? 812 Ennio Di Nolfo/L attacco al cuore degli Stati Uniti 813 Gian Enrico Rusconi/ Le guerre umanitarie Edonismo, violenza, solitudine 815 Paul Ginsborg/L «edonismo immaginativo moderno» 816 Anthony Giddens/Nuove forme di soggezione della donna 817 Norbert Elias/La solitudine del morente 818 Anna De Meo/L immagine della donna nel linguaggio pubblicitario 819 Indice del volume XIII

12 40 La famiglia nel XXI secolo 821 Paul Ginsborg/Il crollo della natalità 821 Jack Goody/La donna lavoratrice 822 Monica Santoro/Le libere unioni 823 Jacqueline Costa-Lascoux/Procreazione e bioetica 824 leparodellastoria 826 Indice dei nomi 827 XIV Indice del volume

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE 1 L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE capitolo 1 Le origini della società di massa 1. Redditi e consumi 4 2. Divertimenti di massa 9 3. Amore, famiglia e sessualità 12 4. Scienze mediche e misoginia 15 PASSATO

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte, mappe concettuali RISORSE ONLINE Schede per il

Dettagli

Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante:Guastella Egizia

Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante:Guastella Egizia Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA Classe V F Insegnante:Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

Dettagli

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A Scuola Media Seghetti Figlie del sacro Cuore di Gesù Piazza Cittadella, 10 VERONA PROGRAMMA D ESAME E Classe III A ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Prof.ssa Ruffo Laura DIRITTI UMANI E VIOLAZIONI, LIBERTÀ, FORME

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III STORIA Finalità educative: - Comprendere e spiegare il passato dell uomo partendo dallo studio delle testimonianze e dai resti che il passato ci ha lasciato. - Contribuire

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa Anno Scolastico 2013/2014 5^A Liceo Scientifico Tecnologico PROGRAMMA DI STORIA L Europa e il mondo di inizio 900: Guerre prima della guerra (Inglesi, Boeri, Russi e Giapponesi) La crisi marocchina Il

Dettagli

Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione

Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione IC di Monte San Pietro Scuola Media Statale Cassani Lusvardi Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2012-2013 Classe 3E Prof.ssa Fulvia Spatafora Storia L Europa

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 H UNIFICAZIONE DELLA GERMANIA E CROLLO DEL SECONDO IMPERO Declino del secondo Impero Verso

Dettagli

Storia, Educazione civica

Storia, Educazione civica Storia, Educazione civica del prof. Nappini Iacopo insegnante di Storia, Educazione Civica nella classe 5 sez. D Ore settimanali di lezione: 3 Totale annuale delle ore: 98 PROGRAMMA SVOLTO Programmazione

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE:PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà etrusca Roma: la fondazione, il

Dettagli

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss La Grande guerra L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss Le cause della guerra Fattori internazionali: Conflitto economico e coloniale tra Germania

Dettagli

PIANO DELLE UDA DI STORIA CLASSE 5^IPSIA ANNO 2011-2012 COMPETENZE della UDA ABILITA UDA

PIANO DELLE UDA DI STORIA CLASSE 5^IPSIA ANNO 2011-2012 COMPETENZE della UDA ABILITA UDA PIANO DELLE UDA DI STORIA CLASSE 5^IPSIA ANNO 2011-2012 UDA n. 1 Il Novecento e il mondo in guerra trimestre aspetti formali dei Le caratteristiche della Società di massa Il dibattito politico e Sociale

Dettagli

L aggressione nazifascista all Europa

L aggressione nazifascista all Europa L aggressione nazifascista all Europa Carta Il fascismo in Europa Germania e Italia non sono un eccezione: tra gli anni 20 e 30 molti paesi europei conoscono governi autoritari: Austria (Dolfuss), Ungheria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016. Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia. Piano di lavoro.

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016. Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia. Piano di lavoro. Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016 Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia Piano di lavoro Settembre La nascita della filosofia : il contesto storico-culturale

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati

Dettagli

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte GIAPPONE ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte 1913/1920 grande sviluppo industriale e urbano: occupazione mercato asiatico Con la pace: crisi economica, revanchismo.

Dettagli

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE III D Professoressa Cocchi Monica Programma svolto di storia Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 Istituzioni,

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO VD. Conoscenze, abilità e competenze

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO VD. Conoscenze, abilità e competenze Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE IV B geo A.S. 2010-2011 DOCENTE: CRISTINA FORNARO L antica aspirazione alla riforma della Chiesa. La riforma di Lutero. La diffusione della riforma in Germania e in Europa.

Dettagli

Istituto Comprensivo di Bellano a.s 2012/2013

Istituto Comprensivo di Bellano a.s 2012/2013 Istituto Comprensivo di Bellano a.s 2012/2013 Prof.ssa Genoveffa Caliò Classe III B Piano delle Unità di Apprendimento di Italiano Ascoltare in modo attivo e partecipe. L alunno comprende testi orali di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

Indice. del volume. unità. unità. L Europa delle grandi potenze. Dall imperialismo alla Grande Guerra

Indice. del volume. unità. unità. L Europa delle grandi potenze. Dall imperialismo alla Grande Guerra Indice del volume 1 L Europa delle grandi potenze capitolo 1 Le origini di una società di massa 1 Redditi e consumi 4 2 Divertimenti di massa 9 3 Amore, famiglia e sessualità 12 4 Scienze mediche e misoginia

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 STORIA L ETA DEI LUMI Scienza, libertà e progresso nel Settecento Ideali illuministi e mutamento sociale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

DISCIPLINA STORIA. LIBRO DI TESTO Brancati, Pagliarani, Il nuovo dialogo con la storia, La Nuova Italia, Brescia, voll. 2-3

DISCIPLINA STORIA. LIBRO DI TESTO Brancati, Pagliarani, Il nuovo dialogo con la storia, La Nuova Italia, Brescia, voll. 2-3 IISSTTIITTUUTTOO SSTTAATTAALLEE PPAASSCCAASSIINNOO Doc. di Rif.: M 7.3.2.15 Programmazione individuale a. s. 2013-2014 MQ Sez. 7 P 7.3.2 Rev 0 Pag. 1 di 8 Liceo delle Scienze umane Liceo linguistico Liceo

Dettagli

Liceo Europeo M.Delfico - Teramo. Anno scolastico 2014/2015

Liceo Europeo M.Delfico - Teramo. Anno scolastico 2014/2015 Liceo Europeo M.Delfico - Teramo Anno scolastico 2014/2015 Materia di insegnamento: Geografia Classe: 2H Docenti: Valentina Gagliano Philippe Dedeur Testo in adozione: D. Cotroneo, Territori e radici.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione: Liceo T.L.Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA CLASSE IV BSO Insegnante:Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

Dettagli

Istituto Comprensivo di Bellano a.s 2014/2015. Piano delle Unità di Apprendimento di Italiano

Istituto Comprensivo di Bellano a.s 2014/2015. Piano delle Unità di Apprendimento di Italiano Istituto Comprensivo di Bellano a.s 2014/2015 Prof.ssa Roberta Tadini Classe III B Piano delle Unità di Apprendimento di Italiano ASCOLTARE IN MODO ATTIVO E PARTECIPE. L alunno comprende testi orali di

Dettagli

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi ISIS I. Calvino -Città della Pieve Liceo scientifico Programma di STORIA LIBRO DI TESTO: GIARDINA-SABBATUCCI-VIDOTTO, Storia, Nuovi programmi, vol.

Dettagli

Le trasformazioni degli anni '50 e '60

Le trasformazioni degli anni '50 e '60 Episodio 6 Le trasformazioni degli anni '50 e '60 Momenti di riflessione e Test di verifica Il secondo dopoguerra si apre nel segno di un profondo desiderio di pace e giustizia, evidenziati dalla nascita

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Istituto d Istruzione Superiore Istituto Tecnico Turistico MATERIA: disciplina alternativa alla RC CLASSE IV Sezione I A.S. 2014/15 L educazione un processo continuo Educazione e comunicazione La comunicazione

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA Modulo n 1 : Il seicento tra rivolte, rivoluzioni e depressione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

L universalità dei diritti umani: una conquista o un utopia? Milano, Casa dei diritti umani, via De Amicis 10 10 dicembre 2015, ore 14.

L universalità dei diritti umani: una conquista o un utopia? Milano, Casa dei diritti umani, via De Amicis 10 10 dicembre 2015, ore 14. L universalità dei diritti umani: una conquista o un utopia? Milano, Casa dei diritti umani, via De Amicis 10 10 dicembre 2015, ore 14.30 Quale approccio scegliere: a) storico b) tematico c) problematico

Dettagli

5 BP Programma di Storia. Prof. Martani Vincenzo

5 BP Programma di Storia. Prof. Martani Vincenzo 1 5 BP Programma di Storia Prof. Martani Vincenzo CAPITOLO 22- L EUROPA AGLI INIZI DEL NOVECENTO Modulo 5 La belle époque e le sue contraddizioni Le masse sulla scena politica La crisi di fine secolo Blocchi

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Individuazione delle parole del tempo (prima, dopo, poi, infine, mentre ). Individuazione

Dettagli

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea XIII CONVEGNO Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant Salute e Migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali Roma, 17 Febbraio 2015 Crisi economica e migrazioni nella realtà

Dettagli

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA 150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA Giuliano Albarani Insegnante di materie letterarie, collabora con la Facoltà di Lettere e Filosofia

Dettagli

Programma d esame di storia, cittadinanza e costituzione, geografia

Programma d esame di storia, cittadinanza e costituzione, geografia ISTITUTO COMPRENSIVO M. BUONARROTI - Rubano - (Pd) Programma d esame di storia, cittadinanza e costituzione, geografia Docente: Prof.ssa Zanella Elena Classe: 3 A Anno scolastico 2012/2013 STORIA Libro

Dettagli

Le origini e gli sviluppi del sistema politico svizzero

Le origini e gli sviluppi del sistema politico svizzero Lugano, 1.02.2011 Le origini e gli sviluppi del sistema politico svizzero Sandro Guzzi-Heeb, Università di Losanna Il passato non è morto e sepolto; in realtà non è nemmeno passato. William Faulkner 1.

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore Il nazismo al potere La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo Lezioni d'autore Dal sito: www.biography.com La Repubblica di Weimar (1919-1933) 3 ottobre 1918: Il Reich tedesco-prussiano

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

Le donne e il diritto di voto

Le donne e il diritto di voto Le donne e il diritto di voto «La donna nasce libera e ha gli stessi diritti dell uomo. L esercizio dei diritti naturali della donna non ha altri limiti se non la perpetua tirannia che le oppone l uomo.

Dettagli

GIANFRANCO LIZZA. Titolare della Cattedra di Geografia politica ed economica Facoltà di Scienze politiche Università di Roma «La Sapienza» A 350844

GIANFRANCO LIZZA. Titolare della Cattedra di Geografia politica ed economica Facoltà di Scienze politiche Università di Roma «La Sapienza» A 350844 GIANFRANCO LIZZA Titolare della Cattedra di Geografia politica ed economica Facoltà di Scienze politiche Università di Roma «La Sapienza» A 350844 GEOPOLITICA Itinerari del potere UTET L I B R E R I A

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

Il Boom Economico 1945-1960

Il Boom Economico 1945-1960 Sistema Mondo - La ricostruzione postbellica: 1 -Investimenti nell economia e nel sociale con particolare riguardo all istruzione e alle opere pubbliche; 2- Veloce incremento demografico nei paesi dell

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. MODULO 1: l Europa feudale PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. Il sistema feudale 1.1 Vassallaggio e beneficio nell Europa carolingia 1.2 I feudi verso

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Gabriele Gualtieri MATERIA: Storia Classe 4 Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI IMPERIALISMO: definizione 1 (in senso più ampio) Espansione territoriale di uno stato a spese di altri stati o nazioni sui quali

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2014-15

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2014-15 I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2014-15 DISCIPLINA: STORIA (indirizzi scientifico, scientifico sportivo, linguistico) L'insegnamento della Storia durante il triennio del liceo

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2016/2017 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

STORIe mondi VERSIONE MISTA. Il Novecento e l Età attuale. Vittoria Calvani. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

STORIe mondi VERSIONE MISTA. Il Novecento e l Età attuale. Vittoria Calvani. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi Vittoria Calvani 3 STORIe mondi Il Novecento e l Età attuale STRUMENTI PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA Mappe illustrate schede facilitate laboratori di lettura con audio dei testi e attività autocorrettive

Dettagli

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE Storia Al termine del percorso liceale lo studente conosce i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell Europa e dell Italia,

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante: Guastella Egizia

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante: Guastella Egizia Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA Classe IV F Insegnante: Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti proposti dall insegnante e del manuale

Dettagli

Indice. Prefazione... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... XIII XV XVI. 2.1 La globalizzazione oggi...

Indice. Prefazione... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... XIII XV XVI. 2.1 La globalizzazione oggi... Indice V Indice Prefazione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?.... XIII XV XVI CAPITOLO 1 CHE COS È LA GEOGRAFIA UMANA... 1 1.1... 4 1.1.1

Dettagli

Piano degli Studi. Curriculum in Conflitti Politica internazionale e studi strategici Insegnamenti del I anno. Insegnamenti/Altre attività

Piano degli Studi. Curriculum in Conflitti Politica internazionale e studi strategici Insegnamenti del I anno. Insegnamenti/Altre attività Piano degli Studi Curriculum in Conflitti Politica internazionale e studi strategici Insegnamenti del I anno Culture e conflitti nel mondo contemporaneo Nazioni Unite, sicurezza collettiva e diritto internazionale

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

Curriculum in Conflitti Politica internazionale e studi strategici

Curriculum in Conflitti Politica internazionale e studi strategici Piano degli Studi Curriculum in Conflitti Politica internazionale e studi strategici Anno Insegnamenti/Altre attività CFU I Culture e conflitti nel mondo contemporaneo 6 I Nazioni Unite, sicurezza collettiva

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Storia/Geografia Alla Classe seconda Contenuti essenziali di Storia Modulo 1: Dalla Preistoria alla Storia

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNA NUOVA VISIONE DEL MONDO Durata prevista: SETTEMBRE - OTTOBRE Individuare e definire i caratteri fondamentali del nuovo periodo storico che ha inizio con l Umanesimo Cogliere

Dettagli

Corso serale ITET BENEDETTI PORCARI Istruzione adulti a.s. 2015-16 - UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

Corso serale ITET BENEDETTI PORCARI Istruzione adulti a.s. 2015-16 - UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV. PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Classe V secondo livello terzo periodo didattico Disciplina: STORIA Periodi di svolgimento

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1 settembre 1939 invasione della Polonia LA SECONDA GUERRA MONDIALE VERSO LA SECONDA GUERRA MONDIALE CRISI DEGLI ANNI 30 ISOLAZIONISMO AMERICANO AFFERMAZIONE DEL NAZISMO IN GERMANIA POLITICA ESTERA AGGRESSIVA

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i. V e r o n a. Anno Scolastico 2018/2019

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i. V e r o n a. Anno Scolastico 2018/2019 I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Anno Scolastico 2018/2019 CLASSE QUINTA DI Professoressa Chiara Maria Caliari Docente di Storia Programma

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini http://rchiarinisc.ariel.ctu.unimi.it Anno Accademico 2008/2009 9. La seconda guerra mondiale Le origini e le responsabilità: A provocare il conflitto è la politica

Dettagli

3 L età giolittiana. Percorso breve... 27. Modulo 2. 4 La Prima guerra mondiale. Percorso breve

3 L età giolittiana. Percorso breve... 27. Modulo 2. 4 La Prima guerra mondiale. Percorso breve III Modulo 1 L Italia tra Ottocento e Novecento 3 L età giolittiana... 27 1 Sviluppo e crisi. I governi della Sinistra... 4 1.1 Nasce l industria italiana. La Sinistra al governo... 5 I modi della storia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo, volume 3,

Dettagli

CONTENUTI ATTIVITA / TESTI TEMPI

CONTENUTI ATTIVITA / TESTI TEMPI LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2017/18 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS DOCENTE: MICAELA MAITILASSO PROGRAMMA SVOLTO 1 TRIMESTRE La società di massa I caratteri della società di massa. I

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO SI PRESENTA COPIA DEL REGISTRO ELETTRONICO DELLA CLASSE V A R COMPRENDENTE ARGOMENTI DELLA

Dettagli

Immagina il maggior numero di usi possibile per una graffetta

Immagina il maggior numero di usi possibile per una graffetta Test di creatività Immagina il maggior numero di usi possibile per una graffetta H. Gardner, Cinque chiavi per il futuro, pag. 89 Cinque chiavi per il tuo futuro - Disciplinare -Sintetica -Creativa Forme

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" PROGRAMMA DI STORIA

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA PROGRAMMA DI STORIA LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" A.S. 2015-2016 CLASSE : V SEZ. B PROGRAMMA DI STORIA Volume II Cap.22 Il mondo nella grande depressione. Cap.23 L Italia della Sinistra Storica. Carta: Le grandi migrazioni

Dettagli

Giulia Paola Di Nicola, Donne e politica. Quale partecipazione?, Città Nuova, Roma 1983

Giulia Paola Di Nicola, Donne e politica. Quale partecipazione?, Città Nuova, Roma 1983 Giulia Paola Di Nicola, Donne e politica. Quale partecipazione?, Città Nuova, Roma 1983 Il rapporto donnepolitica continua a far discutere e viene sempre più affrontato, come l autrice auspicava nel 1983,

Dettagli

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori In viaggio Le parole per dirlo Emigranti -Migranti Immigrati Rifugiato Clandestino-irregolare Aree di accoglienza Flussi migratori Carta dei flussi migratori Condizioni di vita insostenibili Le cause economia

Dettagli

Sergio Ristuccia Costruire le istituzioni della democrazia La lezione di Adriano Olivetti, politico e teorico della politica.

Sergio Ristuccia Costruire le istituzioni della democrazia La lezione di Adriano Olivetti, politico e teorico della politica. Sergio Ristuccia Costruire le istituzioni della democrazia La lezione di Adriano Olivetti, politico e teorico della politica Marsilio INDICE 11 Introduzione 11 Oggi, la democrazia 22 Come nasce questo

Dettagli

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 DISCIPLINA: STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE: I B DOCENTE: SANACORE ROSARIA 1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) Competenze

Dettagli

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente LA DECOLONIZZAZIONE Nel 1939 quasi 4.000.000 km quadrati di terre e 710 milioni di persone (meno di un terzo del totale) erano sottoposti al dominio coloniale di una potenza europea. Nel 1941, in piena

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA PER IL DOPPIO RILASCIO DEL DIPLOMA: ESAME DI STATO BACCALAURÉAT

PROGRAMMA DI STORIA PER IL DOPPIO RILASCIO DEL DIPLOMA: ESAME DI STATO BACCALAURÉAT ALLEGATO 3 PROGRAMMA DI STORIA PER IL DOPPIO RILASCIO DEL DIPLOMA: ESAME DI STATO BACCALAURÉAT Il programma comune di storia del dispositivo per il doppio rilascio del diploma di Baccalauréat e d Esame

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Il Trattato di Lisbona Padova, 19 marzo 2010 Istituto Tecnico Einaudi Matteo Fornara LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA Storia breve: 50 anni Obiettivi

Dettagli

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina Imperialismo A partire dagli ultimi decenni dell'ottocento e fino alla Prima guerra mondiale, l'europa vive un periodo storico caratterizzato dal desiderio da parte di alcuni Stati del Vecchio continente

Dettagli

Lo scoppio della guerra fredda

Lo scoppio della guerra fredda Lo scoppio della guerra fredda 1) 1945: muta la percezione americana dell URSS da alleato ad avversario e nemico 2) 1946: ambio dibattito interno all amministrazione Truman sulla svolta in politica estera

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

Foto n 1 Foto n 2 Foto n 3 Foto n 4 SCUOLA e SOCIETA 23 maggio 2012 Il ruolo del docente: riflessioni Da dove si parte SCUOLA FASCISTA (1923/1940) 3 materna, 3+2 elementare Scuola media----------scuola

Dettagli

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale Facoltà di Scienze Sociali Lezioni di Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale PROGRAMMA DELLE LEZIONI Prima parte Concezione del welfare state e caratteri generali;

Dettagli

Indice del volume. Parte 1 MASSE E NAZIONI ALL INIZIO DEL NOVECENTO. Un difficile passaggio di secolo. L Italia giolittiana. Scenari...

Indice del volume. Parte 1 MASSE E NAZIONI ALL INIZIO DEL NOVECENTO. Un difficile passaggio di secolo. L Italia giolittiana. Scenari... Indice del volume Parte 1 MASSE E NAZIONI ALL INIZIO DEL NOVECENTO Scenari... 2 1 Un difficile passaggio di secolo 1.1 Il declino delle certezze... 9 1.2 Nazionalismo e razzismo... 11 1.3 Nasce la società

Dettagli

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2018/2019 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

L'Africa La culla dell'umanità

L'Africa La culla dell'umanità L'Africa La culla dell'umanità Morfologia L Africa è un continente completamente circondato dal mare, a eccezione di una piccola zona in corrispondenza con l istmo di Suez, dove la penisola del Sinai lo

Dettagli

ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA

ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA Conoscere il mondo (ed. Principato) Le civiltà dei fiumi (ed. De Agostini) L Italia, il mio paese (ed. ATLAS) Avventure e conquiste nei secoli (ed. Confalonieri)

Dettagli

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O L Impero Ottomano Massima espansione (1683) L Impero nel 1914 La

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA TESTO ADOTTATO: Il mosaico e gli specchi Vol.3 Dal Feudalesimo alla Guerra dei Trenta anni Casa Editrice: Laterza- Autori: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto PROGRAMMA ANALITICO

Dettagli

LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE Programma di STORIA a.s. 2014-2015 Classe VA Prof. Giuseppe De Matola

LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE Programma di STORIA a.s. 2014-2015 Classe VA Prof. Giuseppe De Matola LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE Programma di STORIA a.s. 2014-2015 Classe VA Prof. Giuseppe De Matola Testo scolastico: AA. VV., Dentro la storia, vol. 2, Dagli Stati assoluti agli Stati-nazione, vol.

Dettagli