Capitolo IV- La ricerca sul campo e l evoluzione dei metodi etnografici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo IV- La ricerca sul campo e l evoluzione dei metodi etnografici"

Transcript

1 Capitolo IV- La ricerca sul campo e l evoluzione dei metodi etnografici

2 L Ottocento e l antropologia da tavolino Separazione netta tra il ruolo del teorico comparativista e quello degli osservatori e raccoglitori di fatti. Il lavoro di comparazione è svolto su fonti prodotte da dilettanti, come missionari, ufficiali coloniali, commercianti, viaggiatori; inoltre il materiale etnologico è affiancato a fonti classiche e folkloriche.

3 Edward Burnett Tylor ( )

4 Sir James G. Frazer ( )

5 The Golden Bough Il dipinto di William Turner, «The Golden Bough», è stato usato fin dalla prima edizione come frontespizio dell opera omonima di James George Frazer (fonte: J.G. Frazer, The Golden Bough. A new abridgment, R. Fraser ed., Oxford, Oxford University Press, 1994)

6 Notes and Queries

7 I fatti e la teoria Esempio dal Ramo d oro : «Si suppone comunemente che l anima esca dalle aperture naturali del corpo, specialmente dalla bocca e dalle narici. Così, qualche volta, nel Celebes attaccano degli ami da pesca al naso di un malato, all ombelico e ai piedi, cosicché se l anima tentasse di sfuggire sarebbe presa all amo e vi rimarrebbe attaccata. Un Turik del fiume Baran del Borneo rifiutò di separarsi da certe pietre a forma di gancio perché esse, per così dire, gli agganciavano l anima al corpo e impedivano alla sua parte spirituale di staccarsi da quella materiale» (Frazer 1922, p. 283). Quali problemi metodologici pone questo brano?

8 Bronislaw Malinowski e la moderna ricerca sul campo

9 La tenda di Malinowski (fonte: B. Malinowski, A diary in the strict sense of the term, London, Athlone Press, 1989)

10 Argonauti del Pacifico Occidentale (1922) Osservazione partecipante Teoria e descrizione Approccio olistico Scrittura monografica

11 Malinowski alle Trobriand (fonte: B. Malinowski, A diary in the strict sense of the term, London, Athlone Press, 1989)

12

13 L età d oro della monografia realista Modello standard di fieldwork Aspetti soggettivi e oggettivi della ricerca Il problema di Malinowski: come trasformare un esperienza personale in conoscenza oggettiva? Le caratteristiche della scrittura realista: Impersonalità, visualismo, presente etnografico (allocronia)

14 Il dibattito Mead-Freeman Margaret Mead ( ): Samoa come società non repressiva, non violenta e non competitiva, che non crea nevrosi. Derek Freeman ( ): Samoa come società autoritaria, repressiva e violenta. Come stabilire l oggettività della descrizione etnografica? Da cosa dipende il diverso sguardo dei due studiosi? Quali differenti tecniche di rappresentazione utilizzano?

15

16 La celebrità di Margaret Mead

17 Edward E. DEI, Evans-Pritchard «Antropologia culturale» Il Mulino, 2016 ( ) 1937: Stregoneria, oracoli e magia tra gli Azande 1940: I Nuer: un anarchia ordinata

18 Evans-Pritchard, I Nuer 1. L interesse per il bestiame 2. L ecologia 3. Il tempo e lo spazio 4. Il sistema politico 5. Il sistema di lignaggio 6. Il sistema delle classi d età

19 L uso dei grafici Fonte: E. E. Evans-Pritchard, The Nuer, Oxford, 1940

20 Particolarismo e comparazione - Polemiche di Boas contro la comparazione. - Funzionalismo: comparare interi sistemi e non singoli tratti culturali. - Radcliffe-Brown: distinzione tra etnografia descrittiva e antropologia comparativa e teorica. - Il ritorno della comparazione su larga scala: George Murdock e il progetto Human Relations Area Files.

21 Tradizioni minoritarie Francia: Da Mauss a Griaule Missione Dakar-Gibuti. Marcel Griaule ( ) studia i Dogon del Mali Dieu d eau (1948) etnografia come iniziazione. Michel Leiris ( ), L Afrique fantôme. La museografia (il museo del Trocadero) e l influenza dell arte africana sulle avanguardie. Levi-Strauss, Tristes tropiques (1955).

22 Ogotemmeli (Fonte: M. Griaule, Dieu d eau, Paris, Fayard, 1975 [1948])

23

24 Arnold Van Gennep ( )

25 Vladimir Propp ( )

26 Claude Lévi-Strauss ( )

27 Ernesto De Martino ( )

28 La decolonizzazione Gli antropologi espulsi dal campo Frantz Fanon ( ), I dannati della terra Modalità diverse del fare ricerca La svolta riflessiva e la riscoperta del Diario di Malinowski

29 Writing Culture (1986) Le poetiche e le politiche dell etnografia. Le forme dell autorità etnografica (James Clifford). Etnografie sperimentali (narrative, dialogiche, polifoniche). Le esperienze straordinarie.

30 Prospettive attuali della ricerca antropologica Il ritorno a casa dell antropologia. La cultura non coincide più con il territorio: etnografie multisituate (George E. Marcus), Ricerca pura ed applicata.

Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01) La ricerca sul campo e la scrittura etnografica

Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01)  La ricerca sul campo e la scrittura etnografica Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01) www.fareantropologia.it La ricerca sul campo e la scrittura etnografica L Ottocento e l antropologia da tavolino Separazione netta tra il ruolo del teorico comparativista

Dettagli

Etnografia. Venerdì 11 novembre

Etnografia. Venerdì 11 novembre Etnografia Venerdì 11 novembre etnografia SI RIFERISCE A DUE MOMENTI DELLA RICERCA: ALL ATTIVITA DI RICERCA CONDOTTA MEDIANTE PROLUNGATI PERIODI DI PERMANENZA A DIRETTO CONTATTO CON I MEMBRI DELLA SOCIETA

Dettagli

Antropologia sociale. Introduzione Storica

Antropologia sociale. Introduzione Storica Antropologia sociale Introduzione Storica Definiamo l antropologia Scienza dell uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni (Enciclopedia Treccani) Antropologia

Dettagli

ANTROPOLOGIA SOCIALE. Introduzione Storica

ANTROPOLOGIA SOCIALE. Introduzione Storica ANTROPOLOGIA SOCIALE Introduzione Storica DEFINIAMO L ANTROPOLOGIA Scienza dell uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni (Enciclopedia Treccani) ANTROPOLOGIA

Dettagli

Indice SEZIONE STORIA. L Ottocento Nascita dell antropologia L antropologia evoluzionista nell età vittoriana 13.

Indice SEZIONE STORIA. L Ottocento Nascita dell antropologia L antropologia evoluzionista nell età vittoriana 13. Indice SEZIONE STORIA parte prima L Ottocento 3 1. Nascita dell antropologia 4 1.1 Prima dell antropologia 4 1.2 Il progetto di una scienza nuova: la Société des Observateurs de l homme 5 Il contesto politico

Dettagli

GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO

GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO EVOLUZIONISMO (C. Darwin 1809-1882) (H. Spencer 1820-1903) NATURA e SOCIETÀ sono in perenne MOVIMENTO da forme SEMPLICI a forme sempre più COMPLESSE IN ANTROPOLOGIA

Dettagli

DEI, «Antropologia culturale» Il Mulino, 2016 Capitolo V. PARADIGMI TEORICI. Cap. V - Paradigmi teorici

DEI, «Antropologia culturale» Il Mulino, 2016 Capitolo V. PARADIGMI TEORICI. Cap. V - Paradigmi teorici Cap. V - Paradigmi teorici 1 La scuola evoluzionista britannica E.B.Tylor, J.G. Frazer Unità intellettuale del genere umano Concezione al singolare della cultura Metodo comparativo Ricerca dell origine

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA : Interclasse in Lettere e Beni Culturali Insegnamento: Antropologia Culturale Docente: Rosa Parisi, Francesca Scionti S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI STATO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone. Programma svolto

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI STATO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone. Programma svolto ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI STATO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone Programma svolto Classe III sez. AU Anno scolastico 2017/18 Disciplina: SCIENZE UMANE Docente: Prof.ssa Palmaccio

Dettagli

Mondo Sociale 16/04/2016

Mondo Sociale 16/04/2016 Scienze Umane e Sociali Mondo Sociale Le Scienze che studiano l uomo Le scienze dell uomo Antropologia Psicologia Scienze Umane e Sociali DEFINIZIONE: Con questa espressione ci si riferisce a quelle discipline

Dettagli

4. La Psicologia della Gestalt.

4. La Psicologia della Gestalt. CLASSE 1 PSICOLOGIA GENERALE 1. La nascita della psicologia come scienza e i suoi fondamentali caratteri (l'importanza del metodo e delle forme di osservazione): a. Concetto di scienza e nascita del metodo

Dettagli

UNIVERSITA' DI PISA - ANNO ACCADEMICO 2017/2018 TEST AFS ANTROPOLOGIA

UNIVERSITA' DI PISA - ANNO ACCADEMICO 2017/2018 TEST AFS ANTROPOLOGIA UNIVERSITA' DI PISA - ANNO ACCADEMICO 2017/2018 TEST AFS ANTROPOLOGIA 1. CULTURA, SCUOLA, EDUCAZIONE Quale antropologo ha sostenuto, nel libro L addomesticamento del pensiero selvaggio, una rilettura della

Dettagli

Lo sviluppo del pensiero antropologico 4. L etno-sociologia francese. Lezioni d'autore

Lo sviluppo del pensiero antropologico 4. L etno-sociologia francese. Lezioni d'autore Lo sviluppo del pensiero antropologico 4. L etno-sociologia francese Lezioni d'autore Émile Durkheim, sociologo e antropologo In Francia sviluppo dell antropologia (ethnologie) intrecciato a quello della

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE Libro di testo: Il manuale di Scienze umane per il primo biennio V.Matera, E.Arielli, A.Biscaldi, M.Giusti - DeA marietti scuola PSICOLOGIA classe 1 Unità

Dettagli

L ANTROPOLOGIA CULTURALE

L ANTROPOLOGIA CULTURALE L ANTROPOLOGIA CULTURALE VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire» BINAZZI TUCCI «Scienze sociali» AVALLE MARANZANA P. REBAUDO «Breve storia dell antropologia» Significato della parola

Dettagli

ANTROPOLOGIA. Dott. Andrea Invernizzi

ANTROPOLOGIA. Dott. Andrea Invernizzi ANTROPOLOGIA Dott. Andrea Invernizzi Antropologia: definizione L antropologia è la scienza che studia l uomo all interno della società nelle sue caratteristiche e nel suo comportamento. Le parole dell

Dettagli

l occh-io e l interruzione dell umanesimo europeo

l occh-io e l interruzione dell umanesimo europeo l occh-io e l interruzione dell umanesimo europeo le prossimità del mondo postcoloniale New York Chioggia Haiti l Atlantico nero Napoli il Mediterraneo Peshwar Abu Qui la migrazione illegale (wop) Il

Dettagli

La modernità tradotta e tradita: dai fatti alle interpretazioni

La modernità tradotta e tradita: dai fatti alle interpretazioni La modernità tradotta e tradita: dai fatti alle interpretazioni dove i territori si sovrappongono e le storie s intrecciano (Edward Said) Cose di questo mondo Il disfacimento della distinzione tra il documentario

Dettagli

L antropologia evoluzionista

L antropologia evoluzionista L antropologia evoluzionista 1859: Pubblicazione dell Origine delle specie di Darwin Risposta al creazionismo e alla teoria della fissità delle specie Analogia storia delle specie / storia dell uomo Caso

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO-SOCIALE A. S

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO-SOCIALE A. S DISCIPLINA: SCIENZE UMANE (ANTROPOLOGIA) PIANO DELLE UDA: CLASSE TERZA TEMPI: SETTEMBRE- OTTOBRE 1. Sviluppare la consapevolezza che la cultura riveste un significato fondamentale per l uomo 2. Comprendere

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA Programma svolto A.S. 2017-2018 Docente: Prof. ssa Rosa Fragale Classe: 3 Sezione: B U Indirizzo: Scienze Umane Disciplina: Scienze Umane (Antropologia;

Dettagli

CAPITOLO 1 LO STUDIO DELLE DIVERSITÀ 1

CAPITOLO 1 LO STUDIO DELLE DIVERSITÀ 1 indice Prefazione alla seconda edizione XI CAPITOLO 1 LO STUDIO DELLE DIVERSITÀ 1 1.1 La specie umana 1 1.1.1 La specie umana 3 APPROFONDIMENTO Le relazioni sociali 4 1.1.2 Riconoscimento/misconoscimento

Dettagli

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu Prof. d. Paolo Boschini «Homo religiosus» Le religioni in prospettiva antropologica Questioni introduttive 1 / 8 1. Che cos'è

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La nascita del concetto scientifico di cultura

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La nascita del concetto scientifico di cultura La nascita del concetto scientifico di cultura Università di Catania dbennato@unict.it La nascita del concetto scientifico di cultura Un termine familiare La doppia accezione di cultura Cultura come costumi

Dettagli

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione Scienze Umane A.S / 2016

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione Scienze Umane A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

1. CARATTERI GENERALI

1. CARATTERI GENERALI XVII L ETNOGRAFIA MRC / XVII - Etnografia 1 1. CARATTERI GENERALI Si basa in gran parte sull osservazione (e sull interpretazione!) di comportamenti, pratiche, etc. Fa parte dello insieme non standard

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA PSICOLOGIA GENERALE / METODOLOGIA DELLA RICERCA 1. Metodo di studio: consapevolezza delle strategie di apprendimento e memorizzazione; dell elaborazione di semplici contenuti

Dettagli

PRIMO CAPITOLO IL RITORNO DI JOSEPH CONRAD NELL ANTROPOLOGIA. Fin dall affermarsi dell antropologia la letteratura ha sempre attinto a

PRIMO CAPITOLO IL RITORNO DI JOSEPH CONRAD NELL ANTROPOLOGIA. Fin dall affermarsi dell antropologia la letteratura ha sempre attinto a PRIMO CAPITOLO IL RITORNO DI JOSEPH CONRAD NELL ANTROPOLOGIA 1.1 Antropologia e Letteratura Fin dall affermarsi dell antropologia la letteratura ha sempre attinto a piene mani dal suo mondo, sia per quanto

Dettagli

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

La ricerca sociale: metodologia e tecniche La ricerca sociale: metodologia e tecniche [Corso di Sociologia generale] a.a. 2015 2016 Docenza: Pierpaola Pierucci - Mail: pierpaola.pierucci@unife.it METODOLOGIA Riflessione sulle pratiche di ricerca

Dettagli

STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI (MODULO A)

STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI (MODULO A) Facoltà di Lettere e Filosofia STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI (MODULO A) a. a. 2009-2010 Docente: Ernesto Di Renzo Email: di.renzo@lettere.uniroma2.it DEMO-ETNO-ANTROPOLOGICO Demologia Etnologia Antropologia

Dettagli

LM interateneo in Studi storici: dal Medioevo all età contemporanea a.a ottobre 21 novembre 2016 Sede di Trieste, DISU - via Economo Aula

LM interateneo in Studi storici: dal Medioevo all età contemporanea a.a ottobre 21 novembre 2016 Sede di Trieste, DISU - via Economo Aula LM interateneo in Studi storici: dal Medioevo all età contemporanea a.a. 2016-17 3 ottobre 21 novembre 2016 Sede di Trieste, DISU - via Economo Aula B - II piano lunedì dalle ore 12.00 alle 14.00 mercoledì

Dettagli

La ricerca qualitativa

La ricerca qualitativa La ricerca qualitativa Ricerca quantitativa e qualitativa: una questione epistemologica e metodologica Di fronte alla complessità dei fenomeni psico-sociali (comportamenti osservabili, stati interni, inoltre

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85)

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85) Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85) Corso di Metodologia della ricerca sociale (6 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico 2016/2017) MATERIALE DIDATTICO - prima parte - INTRODUZIONE

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA SCIENZE UMANE CLASSE III ASU ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA SCIENZE UMANE CLASSE III ASU ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA SCIENZE UMANE CLASSE III ASU ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Sezione di Antropologia Modulo 1 L animale culturale Possedere nozioni generali scientifiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI L ORIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI L ORIENTALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI L ORIENTALE Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Relazioni Internazionali TESI DI LAUREA IN ANTROPOLOGIA CULTURALE ETNOFINZIONE E TURISMO: I DOGON DI GRIAULE

Dettagli

Le Dimensioni del mondo contemporaneo

Le Dimensioni del mondo contemporaneo Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Indirizzo: Liceo delle Scienze Umane CLASSE Programmazione Didattica a.s. 200/200 5 Disciplina: SCIENZE UMANE PROF. Ore annue: MODULO SOCIOLOGIA DI Le Dimensioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01)

Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01) Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01) www.fareantropologia.it Le discipline M-DEA/01 D = Demo E = Etno A = Antropologiche Studio dell uomo e delle culture umane, nelle loro articolazioni etniche

Dettagli

!! "#$% & ' ( ) * ) %%+,%-. / ( ) *. / / ( )

!! #$% & ' ( ) * ) %%+,%-. / ( ) *. / / ( ) !! "#$% &' ()* )%%+,%-./()*./01 2./() !"#!!#"$$!!%&!#'!(!%$#!!!!)#$ ##*+, %&-! # ".! /, %& %! &!- $!$.&!!#,!!"##$ & '!-$!$!!(&%! $#!!!!!!!!,!!0!%.!!!.!!!, #!%%%!-!! #+ 1!""#!"!$$%% "!&'! %("(!" ) "!&'*

Dettagli

4. Tecnologia culturale

4. Tecnologia culturale 4. Tecnologia culturale Leroi-Gourhan 1977; J.P. Warnier, La cultura materiale, 2005 Oggetti tecnici collocati all interno di un sistema di azione/pensiero interdipendente Processo di OMINAZIONE (manipolazione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Liceo Statale Pitagora -Isili A.S. 2015/2016 Classe 3 Sez. C Indirizzo Scienze umane

PROGRAMMA SVOLTO. Liceo Statale Pitagora -Isili A.S. 2015/2016 Classe 3 Sez. C Indirizzo Scienze umane Liceo Statale Pitagora -Isili A.S. 2015/2016 Classe 3 Sez. C Indirizzo Scienze umane DOCENTE MATERIA LIBRI DI TESTO Deidda Laila Scienze Umane Rosci Pezzotti Il manuale di scienze umane psicologia Matera

Dettagli

Le origini del concetto antropologico di cultura

Le origini del concetto antropologico di cultura Dal capitalismo e al colonialismo Capitalismo: sistema economico sorto in Europa alla fine del Medioevo Sistema economico Modo di vita Il capitalismo e la «metafora del mercato» Il capitalismo si basa

Dettagli

SEDI, CALENDARI, ORARI E ATTIVITÀ FORMATIVEPRESENZIALI

SEDI, CALENDARI, ORARI E ATTIVITÀ FORMATIVEPRESENZIALI LA DIDATTICA, LA FUNZIONE DEL DOCENTE E L INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Master di I livello di 1500 ore-60 CFU includente i 4 CFU nelle discipline antro-psico-pedagogiche

Dettagli

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Ugo Fabietti Storia dell antropologia Terza edizione

Ugo Fabietti Storia dell antropologia Terza edizione Ugo Fabietti Storia dell antropologia Terza edizione Indice SEZIONE STORIA parte prima L Ottocento 3 1. Nascita dell antropologia 4 1.1 Prima dell antropologia 4 1.2 Il progetto di una scienza nuova: la

Dettagli

storia dell educazione teoria dell educazione politica demografia statistica economia psicologia sociologia antropologia culturale ecc.

storia dell educazione teoria dell educazione politica demografia statistica economia psicologia sociologia antropologia culturale ecc. storia dell educazione teoria dell educazione politica demografia statistica economia psicologia sociologia antropologia culturale ecc. " 1 La storia dell educazione nell antica Roma nel mondo antico agli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Il conetto di cultura nella teoria sociologica. Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016

Il conetto di cultura nella teoria sociologica. Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016 Il conetto di cultura nella teoria sociologica Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016 Cultura, appartenenza, identità Definire la cultura Ugo Fabietti, Il destino della

Dettagli

Elementi di Antropologia critica

Elementi di Antropologia critica Francesco Pompeo Elementi di Antropologia critica Meti edizioni Francesco Pompeo Elementi di Antropologia critica 2011-2016 Meti Edizioni via Chambery, 36-10141 Torino info@metiedizioni.it - www.metiedizioni.it

Dettagli

UNIVERSITA' DI PISA - ANNO ACCADEMICO 2017/2018 TEST AFS ANTROPOLOGIA

UNIVERSITA' DI PISA - ANNO ACCADEMICO 2017/2018 TEST AFS ANTROPOLOGIA UNIVERSITA' DI PISA - ANNO ACCADEMICO 2017/2018 TEST AFS ANTROPOLOGIA SCHEMA E 1. PARADIGMI TEORICI Quale scuola antropologica parla di sopravvivenze o fossili sociali? a) il creazionismo b) la scuola

Dettagli

UNIVERSITA' DI PISA- ANNO ACCADEMICO 2017/2018 TEST AFS ANTROPOLOGIA

UNIVERSITA' DI PISA- ANNO ACCADEMICO 2017/2018 TEST AFS ANTROPOLOGIA UNIVERSITA' DI PISA- ANNO ACCADEMICO 2017/2018 TEST AFS ANTROPOLOGIA SCHEMA D 1. RAZZA, CULTURA, ETNIA La visione pluralista e relativista delle culture può essere meglio descritta dalla seguente affermazione:

Dettagli

UNIVERSITA' DI PISA - ANNO ACCADEMICO 2017/2018 TEST AFS ANTROPOLOGIA

UNIVERSITA' DI PISA - ANNO ACCADEMICO 2017/2018 TEST AFS ANTROPOLOGIA UNIVERSITA' DI PISA - ANNO ACCADEMICO 2017/2018 TEST AFS ANTROPOLOGIA SCHEMA B 1. LA RICERCA SUL CAMPO E L EVOLUZIONE DEI METODI ETNOGRAFICI Con l avvento del moderno fieldwork, quale dei seguenti elementi

Dettagli

UNIVERSITA' DI PISA - ANNO ACCADEMICO 2017/2018 TEST AFS ANTROPOLOGIA

UNIVERSITA' DI PISA - ANNO ACCADEMICO 2017/2018 TEST AFS ANTROPOLOGIA UNIVERSITA' DI PISA - ANNO ACCADEMICO 2017/2018 TEST AFS ANTROPOLOGIA 1. CONSUMO CULTURALE Tra i prodotti dell industria culturale studiati da Theodor W. Adorno vi sono: a) le subculture giovanili e la

Dettagli

UNIVERSITA' DI PISA - ANNO ACCADEMICO 2017/2018 TEST AFS ANTROPOLOGIA

UNIVERSITA' DI PISA - ANNO ACCADEMICO 2017/2018 TEST AFS ANTROPOLOGIA UNIVERSITA' DI PISA - ANNO ACCADEMICO 2017/2018 TEST AFS ANTROPOLOGIA SCHEMA A 1. CULTURE GLOBALI E LOCALI Nello studio della globalizzazione, le teorie dell ibridazione si riferiscono a: a) la possibilità

Dettagli

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K. Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA Materia: SCIENZE UMANE Classe: 4AS PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.LEWIN LE DINAMICHE DI GRUPPO

Dettagli

La ricerca sociale: l osservazione partecipante. [Corso di Sociologia generale] a.a

La ricerca sociale: l osservazione partecipante. [Corso di Sociologia generale] a.a La ricerca sociale: l osservazione partecipante [Corso di Sociologia generale] a.a. 2017-2018 Docenza: Pierpaola Pierucci pierpaola.pierucci@unife.it Riflessione sulle pratiche di ricerca sociologica per

Dettagli

Fare antropologia: una nota introduttiva

Fare antropologia: una nota introduttiva Fare antropologia: una nota introduttiva di Elisabetta Di Giovanni * L antropologia si connota come quell ambito disciplinare che studia l uomo, mediante il confronto o comparazione tra i tanti modi di

Dettagli

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura 1 SCOPO della psicologia del XX sec Ricerca di leggi generali in grado di spiegare gli elementi

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE LICEO STATALE SAN BENEDETTO CONVERSANO ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE QUARTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Libro di testo: V.Matera A.Biscaldi M.Giusti E.Rosci, Il manuale

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Veronese-Marconi di Chioggia

Istituto d Istruzione Superiore Veronese-Marconi di Chioggia Istituto d Istruzione Superiore Veronese-Marconi di Chioggia ANTROPOLOGIA Anno Scolastico 2016/17 Liceo delle Scienze Umane PROGRAMMA SVOLTO Classe IV B Disciplina: Scienze Umane Docente: Silvia Farina

Dettagli

4. MALINOWSKI E IL FUNZIONALISMO

4. MALINOWSKI E IL FUNZIONALISMO 4. MALINOWSKI E IL FUNZIONALISMO Malinowski fu l iniziatore dell osservazione partecipante in antropologia, un metodo di studio da lui stesso denominato in tal modo, che lo rese celebre presso il vasto

Dettagli

ANTROPOLOGIA CULTURALE PER LA SCUOLA SUPERIORE. Dipartimento di Scienze della Vita A.A Secondo Semestre Prof. Federica Misturelli

ANTROPOLOGIA CULTURALE PER LA SCUOLA SUPERIORE. Dipartimento di Scienze della Vita A.A Secondo Semestre Prof. Federica Misturelli ANTROPOLOGIA CULTURALE PER LA SCUOLA SUPERIORE Dipartimento di Scienze della Vita A.A. 2018-2019 Secondo Semestre Prof. Federica Misturelli Programma del corso Il corso vuole fornire le basi di antropologia

Dettagli

L OSSERVAZIONE TIPI DI OSSERVAZIONE PARTECIPANTE A B NON PARTECIPANTE C D CONDIZIONI DI APPLICAZIONE

L OSSERVAZIONE TIPI DI OSSERVAZIONE PARTECIPANTE A B NON PARTECIPANTE C D CONDIZIONI DI APPLICAZIONE L OSSERVAZIONE COMPLESSA PROCEDURA DI COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA DI UNA RICERCA SOCIALE CHE ASSUME COME PRINCIPALE FONTE DI INFORMAZIONE IL COMPORTAMENTO NON VERBALE DELL ATTORE SOCIALE (INDIVIDUO

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE. Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta

SCHEDA DISCIPLINARE. Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta SCHEDA DISCIPLINARE Area Disciplinare: Linguistico-Storico-Filosofica Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta Classe III A I Quadrimestre

Dettagli

Liceo Scientifico Statale "Galileo Galilei"

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Liceo Scientifico Statale "Galileo Galilei" PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 1. DOCENTE BARISON MARIA CRISTINA 2. DISCIPLINA DI INSEGNAMENTO SCIENZE UMANE 3. CLASSE 3 H 4. OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo BREVE STORIA DELLA COMPARAZIONE GIURIDICA E DEI SUOI METODI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo BREVE STORIA DELLA COMPARAZIONE GIURIDICA E DEI SUOI METODI INDICE SOMMARIO Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Pag. XIII» XXIX Capitolo Primo BREVE STORIA DELLA COMPARAZIONE GIURIDICA E DEI SUOI METODI Sommario e English abstract...

Dettagli

LAUREA TRIENNALE II ANNO (immatricolati a.a. 2010/11) Ex facoltà di Lettere e Filosofia

LAUREA TRIENNALE II ANNO (immatricolati a.a. 2010/11) Ex facoltà di Lettere e Filosofia COGNOME E NOME Amore Orsola TITOLO La terra e le sue risorse M-STO/01 CODICE DEL 14468 PROGRAMMA DEL Il corso intende presentare, in una prospettiva di lunga durata, il rapporto dinamico tra le società

Dettagli

Narrare i gruppi. Prospettive cliniche e sociali. Anno III, Vol. I, Marzo La pratica etnografica e la ricerca sul campo

Narrare i gruppi. Prospettive cliniche e sociali. Anno III, Vol. I, Marzo La pratica etnografica e la ricerca sul campo Narrare i gruppi. Prospettive cliniche e sociali. Anno III, Vol. I, Marzo 2008 note La pratica etnografica e la ricerca sul campo GIUSEPPE LICARI 1. Cenni sull evoluzione storica e metodologica della pratica

Dettagli

Etnografia del quotidiano

Etnografia del quotidiano Marco Aime Etnografia del quotidiano uno sguardo antropologico sull Italia che cambia prefazione di Jean-Loup Amselle elèuthera 2014 Marco Aime ed elèuthera editrice progetto grafico di Riccardo Falcinelli

Dettagli

Enthymema XXII 2018 La diversità culturale narrata: le storie degli altri raccontate dall antropologia

Enthymema XXII 2018 La diversità culturale narrata: le storie degli altri raccontate dall antropologia Enthymema XXII 2018 La diversità culturale narrata: le storie degli altri raccontate dall antropologia Sapienza Università di Roma Abstract Gli stili di scrittura dell esperienza etnografica, il metodo

Dettagli

ANTROPOLOGIA CULTURALE per l INSEGNAMENTO (I semestre) Docente: Marta Villa

ANTROPOLOGIA CULTURALE per l INSEGNAMENTO (I semestre) Docente: Marta Villa ANTROPOLOGIA CULTURALE per l INSEGNAMENTO (I semestre) Docente: Marta Villa Obiettivi e risultati di apprendimento attesi OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI L obiettivo principale del corso - sviluppato attraverso

Dettagli

immagini dello spazio

immagini dello spazio TEMPO e SPAZIO in riferimento alla trasformazione delle cose e di sé gli uomini percepiscono ciò che noi chiamiamo TEMPO in riferimento al posizionamento del proprio corpo e delle cose rispetto ad altri

Dettagli

brevi cenni di ANTROPOLOGIA

brevi cenni di ANTROPOLOGIA brevi cenni di ANTROPOLOGIA Mojo Alcantara, 13 giugno 2012 Che cos è e di che cosa si occupa l antropologia culturale L antropologia culturale è la scienza dell uomo in società, lo studio cioè delle culture

Dettagli

OCCIDENTE E FIGURE COMUNITARIE

OCCIDENTE E FIGURE COMUNITARIE OCCIDENTE E FIGURE COMUNITARIE INDICE Prefazione... p. XV premessa occidente e figure comunitarie Quadro teorico-metodologico 1. Il senso della ricerca...» 1 2. Presupposti concettuali...» 6 3. Paradigmi

Dettagli

Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale

Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale Indice XI XV Introduzione Gli autori 3 Prima parte La ricerca psicosociale 5 Capitolo 1 La ricerca psicosociale (Mario Cardano) 13 1.1 L elaborazione della domanda di ricerca 14 1.2 La definizione del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015 Pagina 1 di 8 DISCIPLINA: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: SCIENZE UMANE CLASSE: 3 SU DOCENTE : CANTADORI GIOVANNI TESTI: AAVV, Scienze Umane, corso integrato, ed. Einaudi scuola Elenco moduli Argomenti Metodi

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE La nuova psicologia : La psicologia

Dettagli

ATTIVITA' DISCIPLINARE. Scienze Umane

ATTIVITA' DISCIPLINARE. Scienze Umane ATTIVITA' DISCIPLINARE Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE DISCIPLINA DOCENTE TESTI ADOTTATI TERZA SEZ. AE- OP.ECONOMICO SOCIALE Scienze Umane Erminia D Anna Scienze Umane- corso integrato-

Dettagli

LA FOTO E L ANIMA. Charles Baudelaire, Autoritratto, , china su carta. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

LA FOTO E L ANIMA. Charles Baudelaire, Autoritratto, , china su carta. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione LA FOTO E L ANIMA In ogni ambiente la fotografia, nel momento della sua comparsa, suscita fascinazione e timore insieme. La nascita stessa della fotografia, i suoi primordi, sono avvolti in una sorta di

Dettagli

Cos'è la religione? Significato Potere Fz. integrativa e protettiva attraverso simboli, miti e riti.

Cos'è la religione? Significato Potere Fz. integrativa e protettiva attraverso simboli, miti e riti. Cos'è la religione? Complesso più o meno coerente di pratiche (riti, precetti ecc.) e rappresentazioni (credenze) che riguardano i fini ultimi di una società di cui si fa garante una forza superiore all'essere

Dettagli

Indice generale. PARTE 1 LE DIMENSIONI DELL ANTROPOLOGIA 1 Capitolo 1 Che cos è l antropologia 2. Capitolo 2 Panoramica delle teorie antropologiche 13

Indice generale. PARTE 1 LE DIMENSIONI DELL ANTROPOLOGIA 1 Capitolo 1 Che cos è l antropologia 2. Capitolo 2 Panoramica delle teorie antropologiche 13 Romane i-xviii PDF 11-04-2008 14:37 Pagina vi Indice generale PARTE 1 LE DIMENSIONI DELL ANTROPOLOGIA 1 Capitolo 1 Che cos è l antropologia 2 1.1 Adattabilità umana 2 1.2 Adattamento, variazione e mutamento

Dettagli

FONDAMENTI DI ANTROPOLOGIA CULTURALE: LA DIFFICILE SFIDA DELLA DIVERSITA' Nessuno

FONDAMENTI DI ANTROPOLOGIA CULTURALE: LA DIFFICILE SFIDA DELLA DIVERSITA' Nessuno DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2017/2018-3 anno ANTROPOLOGIA 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento MARA BENADUSI

Dettagli

CARTOGRAFIA E PROGETTAZIONE TERRITORIALE

CARTOGRAFIA E PROGETTAZIONE TERRITORIALE CARTOGRAFIA E PROGETTAZIONE TERRITORIALE Dalle carte alfe di piano A cura di Emanuela Casti UTET UNIVERSITÀ Corsi e ricorsi... verso una cartografia riflessiva di Emanuela Casti 9 PARTE PRIMA - Cartografia

Dettagli

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo Selezione del disegno di ricerca Quantitativo e qualitativo Principali differenze tra ricerca quantitativa e qualitativa Quantitativa Natura della realtà Qualitativa Realtà indagabile con modalità obiettive

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento Teoria e tecniche dei test Lezione 1 2013/14 La misura del comportamento Obiettivi del corso Il corso intende introdurre al tema della quantificazione del comportamento umano, per l acquisizione delle

Dettagli

Programma svolto di. Scienze Umane e Sociali. Prof. Massimo Persico. Classe IA ss

Programma svolto di. Scienze Umane e Sociali. Prof. Massimo Persico. Classe IA ss Programma svolto di Scienze Umane e Sociali Prof. Massimo Persico Classe IA ss Modulo 1 Le scienze umane e sociali Unità 1 Il metodo scientifico e la psicologia L uomo e la conoscenza la parola all autore

Dettagli

UNIVERSITA' DI PISA - ANNO ACCADEMICO 2017/2018 TEST AFS ANTROPOLOGIA

UNIVERSITA' DI PISA - ANNO ACCADEMICO 2017/2018 TEST AFS ANTROPOLOGIA UNIVERSITA' DI PISA - ANNO ACCADEMICO 2017/2018 TEST AFS ANTROPOLOGIA PARADIGMI TEORICI La descrizione densa (thick description) rappresenta il principale obiettivo metodologico di quale scuola antropologica?

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE N.MACHIAVELLI. Lucca. Liceo Scienze Umane. Classe 4 e 4C LSU Anno scolastico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE N.MACHIAVELLI. Lucca. Liceo Scienze Umane. Classe 4 e 4C LSU Anno scolastico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE N.MACHIAVELLI Lucca Liceo Scienze Umane Classe 4 e 4C LSU Anno scolastico 2016-2017 PEDAGOGIA Programma svolto di Scienze Umane 1)Comenio: approfondimento degli aspetti

Dettagli

5 Il mito in Malinowski e nell antropologia sociale britannica

5 Il mito in Malinowski e nell antropologia sociale britannica 5 Il mito in Malinowski e nell antropologia sociale britannica di Fabio Dei 5.1 Verso un etnografia del mito Bronislaw Malinowski (1884-1942) è il riconosciuto fondatore della moderna scuola britannica

Dettagli

Interpretazione di culture

Interpretazione di culture Clifford Geertz Interpretazione di culture IL MULINO Istituto Universitario Architettura Venezia AMT 53 Servizio Blbllograflco Audiovisivo e di Documentazione Clifford Geertz Interpretazione di culture

Dettagli

DEI, «Antropologia culturale» Il Mulino, 2016 Capitolo IX. Corpo salute malattia CAPITOLO IX CORPO, SALUTE, MALATTIA

DEI, «Antropologia culturale» Il Mulino, 2016 Capitolo IX. Corpo salute malattia CAPITOLO IX CORPO, SALUTE, MALATTIA CAPITOLO IX CORPO, SALUTE, MALATTIA 1 Il modello biomedico di malattia Le malattie sono entità biologiche o fisiopsicologiche, causate da lesioni traumatiche o da disfunzioni organiche. Queste ultime producono

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE Considerazioni in merito alla

Dettagli

IV. Sistemi di pensiero

IV. Sistemi di pensiero IV. Sistemi di pensiero Ogotemmeli, il celebre informatore di Griaule. Nel 1935, Marcel Griaule guida una spedizione etnologica presso i Dogon, nell'attuale Mali. In Dio d'acqua (Dieu d'eau, 1948) l'etnologo

Dettagli

Dialogo tra Epistemologia Clinica ed Epistemologia antropologica

Dialogo tra Epistemologia Clinica ed Epistemologia antropologica Cultural Anthropology 347-357 Dialogo tra Epistemologia Clinica ed Epistemologia antropologica Maurizia Tinti 1 Abstract - Il viaggio può assumere funzioni diverse se osservato all interno delle discipline

Dettagli

Sociologia della cultura Luca Salmieri. Note sulle differenze tra lo sguardo sociologico e lo sguardo antropologico alla cultura

Sociologia della cultura Luca Salmieri. Note sulle differenze tra lo sguardo sociologico e lo sguardo antropologico alla cultura Sociologia della cultura Luca Salmieri Note sulle differenze tra lo sguardo sociologico e lo sguardo antropologico alla cultura Il crocevia della cultura La cultura materiale (manufatti, prodotti, oggetti).

Dettagli

PERCORSI INTERDISCIPLINARI DI SCIENZE UMANE

PERCORSI INTERDISCIPLINARI DI SCIENZE UMANE PERCORSI INTERDISCIPLINARI DI SCIENZE UMANE Liceo «James Joyce» Ariccia PERCORSO 3: I MASS MEDIA: IDENTITA E CULTURA DI MASSA ANTROPOLOGIA: DALLA MAGIA AI NEW MEDIA Liceo James - Joyce Ariccia MAGIA MAGIA

Dettagli

OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO

OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2018-2019 Classe 3 M SU Piano di lavoro annuale di Scienze Umane (Psicologia, Pedagogia, Sociologia e Antropologia culturale) Prof. ssa Elisa

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2016/2017 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Le origini della psicologia

Dettagli

Istituto Universitcrlo Architetture Venezia ANT. Servizio Blbllogrofico Audiovisivo e di Documentazione

Istituto Universitcrlo Architetture Venezia ANT. Servizio Blbllogrofico Audiovisivo e di Documentazione Istituto Universitcrlo Architetture Venezia ANT 12 Servizio Blbllogrofico Audiovisivo e di Documentazione Paola de Sanctis Ricciardone Antropologia e gioco CENTF:O u G. ASTENGO INVENT Ar.tO s::rzq Liguori

Dettagli