SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 21/01/19 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 21/01/19 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione"

Transcript

1 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione Nome Matricola TEORIA 1) Si descriva il ciclo di scansione di un PLC e a perché sono utili le immagini di processo degli ingressi e delle uscite (3 punti) 2) Illustrare le tipologie di moduli dei PLC e come sia possibile, all interno di uno stesso PLC, distinguere due moduli identici tra loro e connessi alla stessa CPU (3 punti).... 3) Dato un sensore di umidità relativa (RH) con uscita tra 1V (10%) e 2V (90%) acquisito con un modulo di ingressi analogici a 12 bit tra 0 e 10V, si scriva l equazione che permette di ricavare il valore di RH a partire dalla lettura del numero N. Si dica quale numero si leggerebbe in corrispondenza di RH=50% e la risoluzione della stima di RH.(3 punti) 4) I relè erano vantaggiosi rispetto ad un PLC per quanto riguarda (2 punti) a) semplicità d uso b) velocità c) ingombro 5) I timer. Hanno una linea di Reset, oltre agli ingressi IN e PT: (2 punti) a) TON b) TOF c) TONR 6) La memoria di un PLC è organizzata (2 punti) a) a byte b) a word c) a double word 7) Un azionamento è classificabile come: (2 punti) a) un sensore b) un attuatore c) uno SCADA 8) I segnali abilitanti. (2 punti) a) sono cablati NA verso il controllore b) sono cablati NC verso il controllore c) sono cablati NA se attivi sul fronte e NC se attivi sul livello 9) OPC permette: (2 punti) a) interfaccia standard tra le applicazioni b) standardizzazione nei linguaggi di programmazione del PLC c) standardizzazione nei bus di campo

2 Minimo 4 punti su 12 su Programmazione Nome Matricola Programmazione, ES 1 (30 minuti) Scrivere su carta un programma che piloti un motore Q0.0 in modalità JOG e Start-Stop mediante i pulsanti Start (I0.0, NA), Stop (I0.1, NC), Jog (NA, I0.2) e il selettore a due uscite Sel_Jog (I0.7, NA) e Sel_SS (I0.6, NA) (2 punti). Indicare gli interblocchi di sicurezza che dovrebbero essere inseriti (1 punto) commentandone l utilità.

3 Il sistema di imbottigliamento di profumo deve funzionare nel modo seguente: In presenza di ABIL, se viene premuto lo START, si avvia il ciclo di lavorazione K accendendo il MOTORE_RULLO che fa avanzare le bottiglie di profumo. Alla presenza del SENSORE di PROSSIMITA viene spento il MOTORE_RULLO e per 2 secondi viene attivato il POSIZIONAMENTO_FINE della bottiglia alla fine del quale viene aperta la VALVOLA del liquore. La VALVOLA del liquore viene richiusa quando interviene il SENSORE_LIVELLO e comunque entro 4 secondi dall istante di apertura. Se è intervenuto il SENSORE_LIVELLO, si procede con l INSERZIONE_TAPPO per 1 secondo e quindi si attiva NASTRO_LATERALE per 2 secondi per lo spostamento fuori linea del prodotto finito e ci si rimette in attesa del prossimo START; se invece VALVOLA è stata chiusa dopo 4s allora si attiva la procedura di DIAGNOSTICA e si attende il segnale DIAGNOSTICA_OK e ci si rimette in attesa del prossimo START In assenza di ABIL il ciclo torna nello stato iniziale, a meno che il segnale ABIL non venga a mancare durante il periodo di apertura della VALVOLA, nel qual caso si chiude immediatamente la VALVOLA, si accende l uscita CRITICITA e si attiva la procedura di DIAGNOSTICA, attendendo poi il segnale DIAGNOSTICA_OK per rimettersi in attesa del prossimo START. 1) Disegnare la macchina a stati (1 punto) 2) Realizzare il programma (ingressi e uscite come da tabella) PROGR_BASE (4 punti) 3) Si modifichi il programma in modo che, durante il tempo di apertura VALVOLA, sia possibile sospendere il processo (chiudere temporaneamente la valvola e fermare il calcolo dei 4 secondi di massimo tempo di apertura) all attivarsi del segnale CONTROLLO_QUALITA. PROGR_1 (2 punti) 4) Si faccia in modo che, se sono state eseguite 2 operazioni di diagnostica consecutive, quando si riceve il segnale DIAGNOSTICA_OK la seconda volta, si attivi la SIRENA per 3 secondi e si attenda il CONSENSO_OK dell operatore prima di tornare in attesa del prossimo Start. PROGR_2 (2 punti) Nome Collegamento Polarità Filtro START I0.0 NA 500ms SENSORE_PROSSIMITA I0.1 NC 100ms SENSORE_LIVELLO I0.2 NC 100ms DIAGNOSTICA_OK I0.3 NA 200ms CONSENSO_OK I0.4 NA 500ms CONSTROLLO_QUALITA I0.5 NA 100ms ABIL I0.7 NA 1s MOTORE_RULLO Q0.0 POSIZIONAMENTO_FINE Q0.1 VALVOLA Q0.2 INSERZIONE_TAPPO Q0.3 NASTRO_LATERALE Q0.4 DIAGNOSTICA Q0.5 SIRENA Q0.6 CRITICITA Q0.7

4 Soluzione 1) Si descriva il ciclo di scansione di un PLC e a perché sono utili le immagini di processo degli ingressi e delle uscite (3 punti) Il ciclo di scansione di un PLC viene eseguito dal firmware residente nel PLC e fornito dal costruttore e comprende una serie di operazioni svolte dal PLC in modo ciclico asincrono. Il PLC: legge gli ingressi fisici e ne memorizza lo stato in apposite variabili (Immagini di processo degli ingressi), esegue il programma scritto dall utente (ciclo k), comunica con altri dispositivi (controllori, PC, etc.), esegue l autodiagnostica e infine scrive sulle uscite fisiche il valore delle Immagini di processo delle uscite opportunamente modificate dal programma applicativo, quindi ricomincia un nuovo ciclo. Il tempo di ogni ciclo dipende da tanti fattori, inclusa la durata del programma applicativo che può variare da ciclo a ciclo; le fasi Comunica e Autodiagnostica hanno un limite di durata in modo che il ciclo di scansione non impieghi un tempo eccessivo (tipicamente limitato tra 0,1ms e 20ms) Il programma applicativo non ha accesso immediato alle uscite fisiche e agli ingressi fisici, ma accede a variabili di memoria dedicate dette Immagini di processo. Le immagini di processo degli ingressi sono utili perché il ciclo k programma scritto dall utente opera a ingressi stabili, facilitando il debug del software. Le immagini di processo delle uscite sincronizzano le uscite, che quindi non possono presentare impulsi di durata inferiore a 0,1ms, e permettono a sottoprogrammi che agiscono sulla stessa uscita di avere una priorità (l ultimo ad essere eseguito ha priorità sugli altri. 2) Illustrare le tipologie di moduli dei PLC e come sia possibile, all interno di uno stesso PLC, distinguere due moduli identici tra loro e connessi alla stessa CPU (3 punti) I PLC hanno struttura modulare nel senso che l hardware viene configurato connettendo una o più CPU con uno o più moduli periferici. I moduli periferici possono essere di tipo generico (ingressi digitali, uscite digitali, ingressi analogici, uscite analogiche) o possono essere moduli dedicati all interfaccia di specifici sensori (moduli termocoppia, moduli encoder, ) o moduli intelligenti (controllo di posizionamenti su 1 o più assi, moduli di comunicazione, ). I moduli comunicano con la CPU attraverso immagini di processo, quindi scambio dati con variabili in comune. L indirizzo del modulo corrisponde all indirizzo delle immagini di processo utilizzate dalla CPU per comunicare con quel modulo. Per evitare la programmazione dell indirizzo modulo per modulo, i moduli hanno indirizzo geografico e quindi l indirizzo delle immagini di processo con le quali quel particolare modulo comunica sono fisse e note a priori a seconda della posizione del modulo, ossia dalla distanza fisica dalla CPU. 3) Dato un sensore di umidità relativa (RH) con uscita tra 1V (10%) e 2V (90%) acquisito con un modulo di ingressi analogici a 12 bit tra 0 e 10V, si scriva l equazione che permette di ricavare il valore di RH a partire dalla lettura del numero N. Si dica quale numero si leggerebbe in corrispondenza di RH=50% e la risoluzione della stima di RH.(3 punti) Le due relazioni di proporzionalità diretta sono: N = 4096*Vin/10V (Vin-1V):(2V-1V) = (RH-10%):(90%-10%) Esprimendo la seconda in p.u. si ha Vin = 1 + (RH-10%)/80% = 1 + (RH-0,1)/0,8 Sostituendo Vin dalla prima relazione si ha N = 409, (RH-0,1) E quindi, invertendo la formula, <RH> = 0,1 + (N-409,6)/512 In corrispondenza di RH = 50% = 0,5 (in p.u.) si avrebbe N = 409, (0,5-0,1) = 409,6+204,8 = 614,4 = 614 La risoluzione della stima di RH è pari alla più piccola variazione di RH percepibile. d<rh> / dn = 1/512 e dato che dn,min=1 allora d<rh>,min = 1/512 = 0,00195 pari a circa 0,2% 4) I relè erano vantaggiosi rispetto ad un PLC per quanto riguarda (2 punti) a) semplicità d uso b) velocità c) ingombro 5) I timer. Hanno una linea di Reset, oltre agli ingressi IN e PT: (2 punti) a) TON b) TOF c) TONR 6) La memoria di un PLC è organizzata (2 punti) a) a byte b) a word c) a double word 7) Un azionamento è classificabile come: (2 punti) a) un sensore b) un attuatore c) uno SCADA 8) I segnali abilitanti. (2 punti) a) sono cablati NA verso il controllore b) sono cablati NC verso il controllore c) sono cablati NA se attivi sul fronte e NC se attivi sul livello 9) OPC permette: (2 punti) a) interfaccia standard tra le applicazioni b) standardizzazione nei linguaggi di programmazione del PLC c) standardizzazione nei bus di campo

5 Minimo 4 punti su 12 su Programmazione Nome Matricola Programmazione, ES 1 (30 minuti) Scrivere su carta un programma che piloti un motore Q0.0 in modalità JOG e Start-Stop mediante i pulsanti Start (I0.0, NA), Stop (I0.1, NC), Jog (NA, I0.2) e il selettore a due uscite Sel_Jog (I0.7, NA) e Sel_SS (I0.6, NA) (2 punti). Indicare gli interblocchi di sicurezza che dovrebbero essere inseriti (1 punto) commentandone l utilità. Gli interblocchi inseriti sono due: uno bilaterale per il selettore, per cui si considera Sel_jog attivo solo in assenza di Sel_SS e viceversa, e uno unilaterale che inibisce lo Start in presenza dello Stop.

6 Soluzione esercizio 2 Il sistema di imbottigliamento di profumo deve funzionare nel modo seguente: In presenza di ABIL, se viene premuto lo START, si avvia il ciclo di lavorazione K accendendo il MOTORE_RULLO che fa avanzare le bottiglie di profumo. Alla presenza del SENSORE di PROSSIMITA viene spento il MOTORE_RULLO e per 2 secondi viene attivato il POSIZIONAMENTO_FINE della bottiglia alla fine del quale viene aperta la VALVOLA del liquore. La VALVOLA del liquore viene richiusa quando interviene il SENSORE_LIVELLO e comunque entro 4 secondi dall istante di apertura. Se è intervenuto il SENSORE_LIVELLO, si procede con l INSERZIONE_TAPPO per 1 secondo e quindi si attiva NASTRO_LATERALE per 2 secondi per lo spostamento fuori linea del prodotto finito e ci si rimette in attesa del prossimo START; se invece VALVOLA è stata chiusa dopo 4s allora si attiva la procedura di DIAGNOSTICA e si attende il segnale DIAGNOSTICA_OK e ci si rimette in attesa del prossimo START In assenza di ABIL il ciclo torna nello stato iniziale, a meno che il segnale ABIL non venga a mancare durante il periodo di apertura della VALVOLA, nel qual caso si chiude immediatamente la VALVOLA, si accende l uscita CRITICITA e si attiva la procedura di DIAGNOSTICA, attendendo poi il segnale DIAGNOSTICA_OK per rimettersi in attesa del prossimo START. 1) Disegnare la macchina a stati (1 punto) 2) Realizzare il programma (ingressi e uscite come da tabella) PROGR_BASE (4 punti) 3) Si modifichi il programma in modo che, durante il tempo di apertura VALVOLA, sia possibile sospendere il processo (chiudere temporaneamente la valvola e fermare il calcolo dei 4 secondi di massimo tempo di apertura) all attivarsi del segnale CONTROLLO_QUALITA. PROGR_1 (2 punti) 4) Si faccia in modo che, se sono state eseguite 2 operazioni di diagnostica consecutive, quando si riceve il segnale DIAGNOSTICA_OK la seconda volta, si attivi la SIRENA per 3 secondi e si attenda il CONSENSO_OK dell operatore prima di tornare in attesa del prossimo Start. PROGR_2 (2 punti) Nome Collegamento Polarità Filtro START I0.0 NA 500ms SENSORE_PROSSIMITA I0.1 NC 100ms SENSORE_LIVELLO I0.2 NC 100ms DIAGNOSTICA_OK I0.3 NA 200ms CONSENSO_OK I0.4 NA 500ms CONSTROLLO_QUALITA I0.5 NA 100ms ABIL I0.7 NA 1s MOTORE_RULLO Q0.0 POSIZIONAMENTO_FINE Q0.1 VALVOLA Q0.2 INSERZIONE_TAPPO Q0.3 NASTRO_LATERALE Q0.4 DIAGNOSTICA Q0.5 SIRENA Q0.6 CRITICITA Q0.7 Abil_N & Stato<>3 START I0.0 1 Sens_Pross I s 2 2s 5 1s Sens liv I0.2 3 Abil_N Consenso_ok I0.4 Diag_ok I0.3 &cont<=1 4 4s 6 9 3s 6 sempre 8 Diag_ok I0.3 &cont>1

SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 30/03/16

SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 30/03/16 Minimo 4 punti su 12 su Programmazione Nome Matricola TEORIA 1) Si descriva ilciclo di scansione di un PLC e se l effetto del campionamento delle immagini di processo degli ingressi può essere considerato

Dettagli

SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 10/01/18 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione

SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 10/01/18 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 10/01/18 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione 1) Illustrare brevemente le differenze tra PLC, Soft-PLC e Periferia (3 punti) 2) Dato un Timer TON, illustrare

Dettagli

SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 4/09/18 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione

SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 4/09/18 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione Teoria, 30minuti, 1) Si descriva brevemente il ciclo di scansione di un PLC, specificando se il periodo di esecuzione del programma applicativo è costante o variabile (2 punti) 2) Illustrare le tre tipologie

Dettagli

SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 2/02/16 Minimo 4 punti su 12 su Programmazione Nome Matricola

SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 2/02/16 Minimo 4 punti su 12 su Programmazione Nome Matricola Minimo 4 punti su 12 su Programmazione Nome Matricola 1) Si descrivano i vantaggi delle architetture PLC distribuite rispetto a quelle centralizzate (3 punti) 2) Illustrare l architettura e le caratteristiche

Dettagli

SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 28/03/18 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione

SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 28/03/18 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione 1) Illustrare brevemente le differenze tra PLC, Soft-PLC e Periferia (3 punti) 2) Illustrare i vantaggi del PLC rispetto alle logiche a relè (2

Dettagli

SISTEMI DISTRIBUITI E PLC 02/02/15 SISTEMI ELETTRONICI PER L AUTOMAZIONE E PLC, LABORATORIO DI STRUMENTAZIONE PER L AUTOMAZIONE

SISTEMI DISTRIBUITI E PLC 02/02/15 SISTEMI ELETTRONICI PER L AUTOMAZIONE E PLC, LABORATORIO DI STRUMENTAZIONE PER L AUTOMAZIONE 1) Definire il ciclo di scansione di un PLC, descrivendo le operazioni svolte. Illustrare, motivando, se è possibile gestire un uscita attraverso immagine di processo (es. Q0.0) commutandola ogni 10us

Dettagli

SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 14/02/18 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione

SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 14/02/18 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 14/02/18 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione 1) Illustrare le diverse tipologie di PLC, inclusi i Soft-PLC (3 punti) 2) Illustrare i vantaggi del PLC

Dettagli

INFORMATICA INDUSTRIALE

INFORMATICA INDUSTRIALE INFORMATICA INDUSTRIALE Lezione 8: PLC Controllori Logici Programmabili Prof. Christian Forlani forlani@disco.unimib.it Logica Cablata E possibile realizzare un automatismo con: componenti elettromeccanici

Dettagli

Per accedere, è consigliabile aver seguito un corso di Sistemi di Controllo Industriale, (SCI), o avere conoscenze equivalenti.

Per accedere, è consigliabile aver seguito un corso di Sistemi di Controllo Industriale, (SCI), o avere conoscenze equivalenti. PRESENTAZIONE CORSO PLC1 - Programmazione base del PLC Prerequisiti. Per accedere, è consigliabile aver seguito un corso di Sistemi di Controllo Industriale, (SCI), o avere conoscenze equivalenti. Descrizione

Dettagli

PLC - Linguaggi. I linguaggi di programmazione dei PLC sono orientati ai problemi di automazione e utilizzano soprattutto:

PLC - Linguaggi. I linguaggi di programmazione dei PLC sono orientati ai problemi di automazione e utilizzano soprattutto: PLC - Linguaggi Il software è l elemento determinante per dare all hardware del PLC quella flessibilità che i sistemi di controllo a logica cablata non possiedono. Il software che le aziende producono

Dettagli

I SISTEMI AUTOMATICI

I SISTEMI AUTOMATICI I SISTEMI AUTOMATICI GENERALITA I sistemi automatici trovano la più ampia diffusione in tutti i settori: dalle linee di produzione; ai mezzi di trasporto; alle applicazioni civili;... CARATTERISTICHE RICHIESTE

Dettagli

USO DEI TEMPORIZZATORI NEI PLC S7 1500

USO DEI TEMPORIZZATORI NEI PLC S7 1500 USO DEI TEMPORIZZATORI NEI PLC S7 1500 Prof. A. Messina Nel PLC ci sono quattro tipi di temporizzatori TON, TOF, TP, TONR che hanno le seguenti caratteristiche 1. Vengono controllati con un singolo elemento

Dettagli

Controllore a logica programmabile Prof. Antonio Messina

Controllore a logica programmabile Prof. Antonio Messina IL P L C Controllore a logica programmabile Prof. Antonio Messina 1 IL PLC Programmable Logic Controller (Controllore a Logica Programmabile) Apparecchiatura elettronica programmabile per il controllo

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sistemi di Automazione Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 3 I Controllori a Logica Programmabile Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno accademico Ingegneria

Dettagli

rea 19 November possibilità di adattare l' impianto alle diverse esigenze produttive, semplicemente modificando o sostituendo il programma.

rea 19 November possibilità di adattare l' impianto alle diverse esigenze produttive, semplicemente modificando o sostituendo il programma. rea PRIMI PASSI CON L' S7-200 19 November 2009 Panoramica Il PLC ha ormai quasi sostituito la tecnologia elettromeccanica, specialmente nel campo industriale. L' utilizzo di questo dispositivo comporta

Dettagli

PARTE SECONDA: Programmazione PLC

PARTE SECONDA: Programmazione PLC TEST Finale I campi Cognome e nome, Anno di corso, Istituto e Codice chiusura test sono obbligatori (indicati con un asterisco * ). Durata del test: 1 ora. Ogni domanda ha almeno una risposta corretta.

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC. Sistemi di controllo industriale: PLC

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC. Sistemi di controllo industriale: PLC ngegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC Prof. Alberto Tonielli, ng. Andrea Tilli DES Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: atonielli,

Dettagli

Pluto Manager. Pluto Manager 4/2. Manuale della sicurezza ABB 2TLC172001C0202 4/1

Pluto Manager. Pluto Manager 4/2. Manuale della sicurezza ABB 2TLC172001C0202 4/1 Pluto Manager Pluto Manager /2 Manuale della sicurezza ABB 2TLC172001C0202 /1 Strumento di programmazione Pluto Manager Utilizzo: Recinzioni Portelli Vantaggi: Software gratuito Scaricabile da www.abb.com/jokabsafety

Dettagli

Architetture dei sistemi elettronici 14. Il microcontrollore

Architetture dei sistemi elettronici 14. Il microcontrollore Architetture dei sistemi elettronici 14. Il microcontrollore Roberto Roncella Schema a blocchi 2 Il core CPU 3 4 Architettura von Neumann Istruzioni Unità Aritmetica Unità di di Controllo Stato Dati B

Dettagli

Raccolta Test di Laboratorio di Sistemi a Microcontrollore

Raccolta Test di Laboratorio di Sistemi a Microcontrollore Raccolta Test di Laboratorio di Sistemi a Microcontrollore prof. Corrado Santoro 1 Digital I/O 1. Quale delle seguenti istruzioni permette di porre a 0 la linea PC4? GPIOC->ODR &= (int32_t)0x10; GPIOC->ODR

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 8 I Controllori a Logica Programmabile Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno accademico N39 N46 M61

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS Programmable Logic Controllers Ing. Andrea

Dettagli

ESEMPIO QUATTRO: TRAPANO COMPLESSO

ESEMPIO QUATTRO: TRAPANO COMPLESSO ESEMPIO QUATTRO: TRAPANO COMPLESSO Tecnica basata sulla macchina a stati Il sistema da analizzare è costituito da un trapano che deve effettuare un foro su un pezzo posizionato alla base del sistema. Il

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose. purpose: : PLC.

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose. purpose: : PLC. Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sistemi di controllo industriale general-purpose purpose: : PLC Prof. Alberto Tonielli, Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Dettagli

Architettura del calcolatore (Seconda parte)

Architettura del calcolatore (Seconda parte) Architettura del calcolatore (Seconda parte) Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin LINGUAGGIO E ORGANIZZAZIONE DEL CALCOLATORE Linguaggio assembly

Dettagli

ROBOTICA Syllabus Versione 1.0

ROBOTICA Syllabus Versione 1.0 ROBOTICA Syllabus Versione 1.0 Modulo Robotica Questo modulo definisce i concetti e le competenze fondamentali relativi ai principi di base di Robotica. Module Goals Chi supera la prova d esame per questo

Dettagli

DMX 30. PLC visualizzato per montaggio a quadro. CARATTERISTICHE ELETTRICHE Min 20Vcc ; Max 26 Vcc Min 15 Vac ; Max 21 Vac

DMX 30. PLC visualizzato per montaggio a quadro. CARATTERISTICHE ELETTRICHE Min 20Vcc ; Max 26 Vcc Min 15 Vac ; Max 21 Vac DMX 30 PLC visualizzato per montaggio a quadro - Sistema di fissaggio su barra interna al quadro - Elevata velocita' di esecuzione (2msec. tempo di ciclo standard) - Programmazione a contatti tramite linguaggio

Dettagli

Dispositivi per il controllo

Dispositivi per il controllo Dispositivi per il controllo ordini di comando PARTE DI COMANDO PARTE DI POTENZA Controllori monolitici Controllori con architettura a bus Controllori basati su PC informazioni di ritorno PLC (Programmable

Dettagli

I seguenti luicidi sono tratti da: Paolo Corsini, Dalle porte AND OR NOT al sistema calcolatore, Edizioni ETS

I seguenti luicidi sono tratti da: Paolo Corsini, Dalle porte AND OR NOT al sistema calcolatore, Edizioni ETS I seguenti luicidi sono tratti da: Paolo Corsini, Dalle porte AND OR NOT al sistema calcolatore, Edizioni ETS Sommario Moduli di espansione di memoria Organizzazione dello spazio di I/O Interfacce parallele

Dettagli

Controllori industriali: PLC

Controllori industriali: PLC Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS Programmable Logic Controllers Ing. Andrea

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC. Sistemi di controllo industriale: PLC

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC. Sistemi di controllo industriale: PLC Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC Prof. Alberto Tonielli, Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail:

Dettagli

Remotaggio Caricabatterie NG3

Remotaggio Caricabatterie NG3 SEIA Snc ELETTRONICA Remotaggio Caricabatterie NG3 Remote control (RC162) Attenzione: collegare e scollegare il pannello di comando remoto solo con il caricabatterie spento Utilizzare un cavo pin-to-pin

Dettagli

Sistema modulare integrati in un pacchetto per coprire applicazioni di posizionamento o movimentazione rotativa.

Sistema modulare integrati in un pacchetto per coprire applicazioni di posizionamento o movimentazione rotativa. EasyROT package Sistema modulare integrati in un pacchetto per coprire applicazioni di posizionamento o movimentazione rotativa. Pacchetto composto da : o Attuatore rotante Rotac o servo attuatore Servorotac

Dettagli

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 CPU (Unita Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro 1 2 Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

PLC. PROGRAMMABLE LOGIC CONTROLLER 2a parte CON RIFERIMENTO ALLE CPU SIEMENS ST 200 ED AL SW STEP 7 MICRO/WIN 32

PLC. PROGRAMMABLE LOGIC CONTROLLER 2a parte CON RIFERIMENTO ALLE CPU SIEMENS ST 200 ED AL SW STEP 7 MICRO/WIN 32 PLC PROGRAMMABLE LOGIC CONTROLLER 2a parte CON RIFERIMENTO ALLE CPU SIEMENS ST 200 ED AL SW STEP 7 MICRO/WIN 32 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE NORMATIVA IEC1131-3 - 1993 SCHEMI SEQUENZIALI FUNZIONALI (SFC)

Dettagli

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Componenti e connessioni. Capitolo 3 Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali CPU (Unità Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria (lettura

Dettagli

KS 407. Terminale operatore con PLC integrato. inferiore a 300 ma senza carichi. Memoria Programma

KS 407. Terminale operatore con PLC integrato. inferiore a 300 ma senza carichi. Memoria Programma KS 407 Terminale operatore con PLC integrato - LCD grafico 240x128 - Protocollo di comunicazione CAN Open Master - Programmazione a contatti tramite linguaggio ladder - Porta USB slave - Touch Screen Alimentazione

Dettagli

Autoritenuta. Il pulsante start accende il motore. Il pulsante stop spegne il motore.

Autoritenuta. Il pulsante start accende il motore. Il pulsante stop spegne il motore. Autoritenuta Il pulsante start accende il motore. Il pulsante stop spegne il motore. start 0.0 stop 0.1 motore 1.0 L uscita motore mantiene accesa se stessa: autoritenuta. Il contatto motore ècollegato

Dettagli

Configurazione & Programmazione Profibus DP. in Ambiente Siemens TIA Portal

Configurazione & Programmazione Profibus DP. in Ambiente Siemens TIA Portal Configurazione & Programmazione Profibus DP in Ambiente Siemens TIA Portal Configurazione Optional: Aggiungere File GSD Inserire Masters e Slaves Inserire Sottorete Profibus DP e collegare tutte le interfacce

Dettagli

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio AWL istruzioni di base

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio AWL istruzioni di base PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio AWL istruzioni di base Prof. Nicola Ingrosso Guida di riferimento all applicazione applicazione dei Microcontrollori Programmabili IPSIA G.Ferraris Brindisi

Dettagli

Manuale tecnico. Attuatore comando motore 1 canale 8A Easy GW GW GW 14767

Manuale tecnico. Attuatore comando motore 1 canale 8A Easy GW GW GW 14767 Manuale tecnico Attuatore comando motore 1 canale 8A Easy GW 10767 - GW 12767 - GW 14767 1 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 3 2.1 Limiti delle associazioni... 3 2.2 Priorità dei comandi ricevuti...

Dettagli

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 SOMMARIO Requisiti software pag. 2 Istruzioni per l installazione pag. 2 Avvio del Configuratore pag. 2 Creazione di un nuovo progetto

Dettagli

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo. Corso integrato di Sistemi di Elaborazione Modulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Architettura dei calcolatori 2 Architettura di un calcolatore Che cos è un calcolatore? Come funziona

Dettagli

L architettura del calcolatore (Seconda parte)

L architettura del calcolatore (Seconda parte) L architettura del calcolatore (Seconda parte) Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin ORGANIZZAZIONE DEL CALCOLATORE: RICHIAMI

Dettagli

Componenti principali

Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali n CPU (Unità Centrale di Elaborazione) n Memoria n Sistemi di I/O n Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann n Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

MODULO EM 231. Il modulo di espansione EM 231 mette a disposizione 4 ingressi analogici. Schema elettrico 1. Modulo Ingressi Analogici - Modulo EM 231

MODULO EM 231. Il modulo di espansione EM 231 mette a disposizione 4 ingressi analogici. Schema elettrico 1. Modulo Ingressi Analogici - Modulo EM 231 Modulo Ingressi Analogici - Modulo EM 231 MODULO EM 231 Il modulo di espansione EM 231 mette a disposizione 4 ingressi analogici. Schema elettrico 1 Modulo Ingressi Analogici - Modulo EM 231 2 Modulo Ingressi

Dettagli

Settimana n.2. Obiettivi Esecuzione di un programma. Tutorial su CodeBlocks e ambiente di sviluppo.

Settimana n.2. Obiettivi Esecuzione di un programma. Tutorial su CodeBlocks e ambiente di sviluppo. Settimana n.2 Obiettivi Esecuzione di un programma. Tutorial su CodeBlocks e ambiente di sviluppo. Contenuti Linguaggi di programmazione Dati e istruzioni Architettura di un elaboratore Uso del compilatore

Dettagli

Informatica Generale 07 - Sistemi Operativi:Gestione dei processi

Informatica Generale 07 - Sistemi Operativi:Gestione dei processi Informatica Generale 07 - Sistemi Operativi:Gestione dei processi Cosa vedremo: Esecuzione di un programma Concetto di processo Interruzioni Sistemi monotasking e multitasking Time-sharing Tabella dei

Dettagli

ESA_2014_5 BM Prova scritta ESD del

ESA_2014_5 BM Prova scritta ESD del ESA_2014_5 BM Prova scritta ESD del 08.09.2014 Cognome: Nome: Matricola: Email: Aula: Riga Colonna MSF Micro TOT Si consideri disponibile un sistema basato sul microprocessore DMC8, così configurato: 32

Dettagli

CORSO DI BASE SUI CONTROLLORI A LOGICA PROGRAMMABILE (PLC)

CORSO DI BASE SUI CONTROLLORI A LOGICA PROGRAMMABILE (PLC) ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI SIRACUSA CORSO DI BASE SUI CONTROLLORI A LOGICA PROGRAMMABILE (PLC) A.S. 2009-2010 Formazione Tecnica - FTS/AI 2.1 Un automatismo COS'È?? Formazione Tecnica - FTS/AI

Dettagli

PVIS: Pilz VISualization

PVIS: Pilz VISualization PVIS: Pilz VISualization Diagnostica dei dispositivi per la sicurezza funzionale di un impianto Descrizione delle funzioni Caso applicativo: Vela prefabbricati Ing. Giovanni Sangiorgio Product Manager

Dettagli

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte Seconda Prof. Nicola Ingrosso Guida di riferimento all applicazione applicazione dei Microcontrollori Programmabili IPSIA G.Ferraris Brindisi

Dettagli

Calcolatori Elettronici Lezione B1 Interfacce

Calcolatori Elettronici Lezione B1 Interfacce Calcolatori Elettronici Lezione B1 Interfacce Ing. Gestionale e delle Telecomunicazioni A.A. 2007/08 Gabriele Cecchetti Sommario Moduli di espansione di memoria Organizzazione dello spazio di I/O Interfacce

Dettagli

25 Comandi elettrici d emergenza

25 Comandi elettrici d emergenza 25 Comandi elettrici d emergenza 1. Cicli di un solo attuatore Fig. 1. Comando elettrico d emergenza del ciclo A A con arresto e ritorno immediato in posizione di riposo. Un comando d emergenza si deve

Dettagli

Arduino/Raspberry Board and GSM Library

Arduino/Raspberry Board and GSM Library Necessità di trovare una soluzione per la gestione delle diverse breakout GSM Gestione dei motori GSM di costruttori diversi: SIMCOM (SIM800C, SIM900 ecc) QUECTEL (M95) FIBOCOM (G510) Interfacciamento

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo. Classificazione. I microcontrollori

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo. Classificazione. I microcontrollori INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO per sistemi di controllo Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: crossi@deis.unibo.it Classificazione General Purpose CISC

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: crossi@deis.unibo.it Classificazione Processori

Dettagli

Sequential Functional Chart

Sequential Functional Chart Sequential Functional Chart Nel 1975 nasce il GRAFCET GRAPHe de Coordination Etapes Transitions Nel 1987 è stato adottato come standard internazionale dall IEC (Comitato Elettrotecnico Internazionale)

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ROSSELLI-RASETTI CASTIGLIONE DEL LAGO Indirizzo Tecnico Tecnologico Settore Meccanica, Meccatronica e Energia

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ROSSELLI-RASETTI CASTIGLIONE DEL LAGO Indirizzo Tecnico Tecnologico Settore Meccanica, Meccatronica e Energia Pag. 1 Applicazioni dei controlli tramite PLC ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ROSSELLI-RASETTI CASTIGLIONE DEL LAGO 1. Avviamento di un motore asincrono trifase I/0: I/1: I/2: O/0: START STOP T1 K1 2. Inversione

Dettagli

SEA Descrizione. Centralina Controllo Strip LED RGB

SEA Descrizione. Centralina Controllo Strip LED RGB Descrizione La centralina di controllo consente di pilotare Strip LED RGB o Bianchi fino ad un massimo di 10 Mt per Strip da 60 LED/mt o 20 Mt per Strip da 30 LED/Mt. La centralina puo essere configurata

Dettagli

Interfaccia contatti Basic

Interfaccia contatti Basic Interfaccia contatti Basic SCHEDA TECNICA Codice: 377 Descrizione Questo dispositivo consente di integrare apparecchiature di comando di tipo tradizionale (interruttore, pulsante etc.) in sistemi evoluti

Dettagli

Architettura del Calcolatore

Architettura del Calcolatore Giuseppe Manco Lezione 3 17 Ottobre 2003 Architettura del calcolatore Il calcolatore è uno strumento programmabile per la rappresentazione, la memorizzazione e l elaborazione delle informazioni un calcolatore

Dettagli

Programmazione dei PLC in linguaggio Ladder

Programmazione dei PLC in linguaggio Ladder Programmazione dei PLC in linguaggio Ladder Prima Parte ITI Alessandro Volta - Sassuolo Anno Scolastico 2009/2010 Linguaggio LADDER (linguaggio a contatti ) Introduzione e concetti fondamentali Il LADDER

Dettagli

Sistema modulare integrati in un pacchetto per coprire applicazioni di posizionamento o movimentazione lineare.

Sistema modulare integrati in un pacchetto per coprire applicazioni di posizionamento o movimentazione lineare. EasyLIN package Sistema modulare integrati in un pacchetto per coprire applicazioni di posizionamento o movimentazione lineare. Pacchetto composto da : o Unità lineare o attuatore lineare o Motorizzazione

Dettagli

In base alla prima delle due caratteristiche è possibile distinguere i PLC in:

In base alla prima delle due caratteristiche è possibile distinguere i PLC in: MODULAR COMP ATT TS G. CARDANO PREMESSA n questa lezione classifichiamo le diverse tipologie di PLC, analizziamo le loro diverse strutture e le caratteristiche degli elementi che li compongono. GENERALTA

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE A LIVELLO DI CELLA

SISTEMI DI ELABORAZIONE A LIVELLO DI CELLA SISTEMI DI ELABORAZIONE A LIVELLO DI CELLA Varie tipologie: Robot Macchine a controllo numerico Unità intelligenti per il comando (comando, segnalazione, controllo, regolazione) Unità intelligenti per

Dettagli

Il Microprocessore. Modello di Von Neumann

Il Microprocessore. Modello di Von Neumann Il Microprocessore Modello di Von Neumann Comunicazione tramite bus Le linee di comunicazione tra il microprocessore e i dispositivi di supporto sono denominate bus. Si chiama bus dati, o data bus, il

Dettagli

IL PLC. Programmable Logic Controller (Controllore a Logica Programmabile)

IL PLC. Programmable Logic Controller (Controllore a Logica Programmabile) I PC Programmable ogic Controller (Controllore a ogica Programmabile) APPARECCHIATURA EETTRONICA PROGRAMMABIE PER I CONTROO DI MACCHINE / PROCESSI INDUSTRIAI Nasce come elemento sostitutivo della logica

Dettagli

Indice Introduzione Avviso importante per i lettori Capitolo 1 Apparecchi di manovra, di protezione e sensori

Indice Introduzione Avviso importante per i lettori Capitolo 1 Apparecchi di manovra, di protezione e sensori Indice Introduzione Avviso importante per i lettori Capitolo 1 Apparecchi di manovra, di protezione e sensori 1 1.1 Il teleruttore: caratteristiche e funzionamento 1 1.2 Il teleruttore compatto 2 1.3 I

Dettagli

Perché il P.L.C.? Introduzione di base al P.L.C. (Programmable Logic Controller) SAVE Veronafiere 23-25 Ottobre 2007

Perché il P.L.C.? Introduzione di base al P.L.C. (Programmable Logic Controller) SAVE Veronafiere 23-25 Ottobre 2007 Perché il P.L.C.? Introduzione di base al P.L.C. (Programmable Logic Controller) SAVE Veronafiere 23-25 Ottobre 2007 Argomenti trattati Cosa è un P.L.C.? Logica cablata (Relé) Logica con il P.L.C. Vantaggi

Dettagli

Nuove funzionalità per le serie Unidrive M200/300

Nuove funzionalità per le serie Unidrive M200/300 NIDEC CORPORATION Nuove funzionalità per le serie Unidrive M200/300 Paolo Norse 16 Maggio 2017 Il mercato degli inverter Unidrive M200 300 400 IL PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0 permette di supportare e

Dettagli

RELAIS (RELE ) Relais. Contatto NO. Comando. Contatto NC. Sistemi per l industria e PLC, Alessandra Flammini -Università di Brescia-

RELAIS (RELE ) Relais. Contatto NO. Comando. Contatto NC. Sistemi per l industria e PLC, Alessandra Flammini -Università di Brescia- RELAIS (RELE ) Organi di comandi discreti I Relais sono: Amplificatori di potenza (comando a 100mA, contatto a 10A) Moltiplicatori di contatti Utilizzati da personale non altamente qualificato Isolatori

Dettagli

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2017 / Docenti Prof. Dott. Domenico La Russa Ing. Prof. Alessandro Benedetti Perito ind.

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2017 / Docenti Prof. Dott. Domenico La Russa Ing. Prof. Alessandro Benedetti Perito ind. LAVORO SVOLTO Anno Scolastico 2017 / 2018 Docenti Prof. Dott. Domenico La Russa Ing. Prof. Alessandro Benedetti Perito ind. Disciplina: TPS Articolazione: Elettrotecnica Classe:...5ª BET... 1 Piano di

Dettagli

Le Interruzioni. Ciclo del processore

Le Interruzioni. Ciclo del processore Le Interruzioni Ciclo del processore L esecuzione di una istruzione avviene attraverso alcune fasi: Fetch L istruzione da eseguire viene prelevata dalla memoria e trasferita all interno della CPU Decode

Dettagli

Titolare del corso Prof. Andrea Cusano. Assistenti: Ing. Giuseppe Quero Ing. Antonio Iele Ing. Marco Leone Ing. Benito Carotenuto

Titolare del corso Prof. Andrea Cusano. Assistenti: Ing. Giuseppe Quero Ing. Antonio Iele Ing. Marco Leone Ing. Benito Carotenuto Corso di Laboratorio di Elettronica per l Automazione Arduino Titolare del corso Prof. Andrea Cusano Assistenti: Ing. Giuseppe Quero Ing. Antonio Iele Ing. Marco Leone Ing. Benito Carotenuto Cos è Arduino?

Dettagli

KS 405. Terminale operatore con PLC integrato. inferiore a 200mA senza carichi. Memoria Programma Memoria Pagine

KS 405. Terminale operatore con PLC integrato. inferiore a 200mA senza carichi. Memoria Programma Memoria Pagine KS 405 Terminale operatore con PLC integrato - Tastiera personalizzabile - Elevata velocita' di esecuzione (5msec. tempo di ciclo standard) - Programmazione a contatti tramite linguaggio ladder - Funzioni

Dettagli

Attuatore 16A con sensore di corrente F522

Attuatore 16A con sensore di corrente F522 Descrizione Il dispositivo è un attuatore con sensore ad relè bistabile con funzionalità zero crossing destinato alle funzioni di Gestione controllo carichi e/o Automazione. In modalità controllo carichi:

Dettagli

La macchina di Von Neumann. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI "PROGRAMMAZIONE I"

La macchina di Von Neumann. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI PROGRAMMAZIONE I 23/11/218 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA La macchina di Von Neumann Unità periferiche Memoria Centrale CPU CORSO DI "PROGRAMMAZIONE I" Bus Dati Bus Indirizzi

Dettagli

PROGRAMMA FINALE SVOLTO

PROGRAMMA FINALE SVOLTO Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato GIOVANNI GIORGI Sede Centrale: Via del Giardino Botanico, 12 Lucca Tel. 0583 494125 istitutogiorgi@istgiorgi.191.it Succursale: Via Santa

Dettagli

Architettura di von Neumann

Architettura di von Neumann Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2003/04 Architettura di von Neumann Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari Università

Dettagli

Descrizione caratteristiche cilindri elettrici serie ECC+

Descrizione caratteristiche cilindri elettrici serie ECC+ Descrizione caratteristiche cilindri elettrici serie ECC+ Tipologie e potenzialità nuovo cilindro elettrico in cc 12/24V della famiglia EASY tipo ECC + Caratteristiche generali del sistema: Alimentazione

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I. Memorie. Prof. Roberto Canonico

Corso di Calcolatori Elettronici I. Memorie. Prof. Roberto Canonico Corso di Calcolatori Elettronici I Memorie Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea

Dettagli

1) Quale tra questi non è un dispositivo di output? 2) Nell ambito dei linguaggi di alto livello, un interprete è:

1) Quale tra questi non è un dispositivo di output? 2) Nell ambito dei linguaggi di alto livello, un interprete è: Test di informatica 1) Quale tra questi non è un dispositivo di output? - Monitor - Plotter - Mouse 2) Nell ambito dei linguaggi di alto livello, un interprete è: - Un dispositivo hardware - Una periferica

Dettagli

PLC: CONCETTI BASE NELL'HARDWARE 1

PLC: CONCETTI BASE NELL'HARDWARE 1 Marco Dal Prà (m_dalpra) PLC: CONCETTI BASE NELL'HARDWARE 4 September 2004 Articolo n 2 su 9 del corso "PLC - Controllori a logica programmabile". Vai all'indice del corso. Paragrafi dell'articolo: 1.

Dettagli

Automazione industriale

Automazione industriale Automazione industriale a.a. 2014-2015 Prof. Luca Ferrarini Ladder Diagram Processo di pulizia e verniciatura (1) In figura è rappresentato un processo industriale per la pulizia e la verniciatura di componenti

Dettagli

PD-32. Connessione di dispositivi esterni (periferiche)

PD-32. Connessione di dispositivi esterni (periferiche) PD-32 Seconda parte Connessione di dispositivi esterni (periferiche) Ogni dispositivo di I/O è connesso al PD-32 mediante un interfaccia suddivisa in una parte dipendente dal dispositivo ed un altra indipendente

Dettagli

DISPOSITIVO DI COMANDO A 4 CANALI CON ATTUATORE MULTIFUNZIONE ART. 442ABT4R2

DISPOSITIVO DI COMANDO A 4 CANALI CON ATTUATORE MULTIFUNZIONE ART. 442ABT4R2 Il dispositivo 442ABT4R2 è un comando a quattro canali indipendenti, con attuatore multifunzione incorporato idoneo per illuminazione e tapparelle. Il dispositivo è composto, oltre che dalla parte frontale

Dettagli

Marco Tarini - Università dell'insubria A.A. 2016/17. Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate

Marco Tarini - Università dell'insubria A.A. 2016/17. Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Astrazione e Macchine Virtuali parte 2: in un tipico calcolatore I livelli nei moderni calcolatori 6. Livello delle applicazioni

Dettagli

PLC E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

PLC E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE FEDELE ing. Domenico Antonio PROGETTAZIONE DI IMPIANTI Viale Barlaam da Seminara, 16/D 88100 CATANZARO E-mail: mimmofed@alice.it PEC: domenicoantonio.fedele@ingpec.eu Web: www.ingfedele.it Dispense e appunti

Dettagli

20 Tecnica del sequenziatore

20 Tecnica del sequenziatore 20 Tecnica del sequenziatore 1. Funzionamento di un sequenziatore logico Fig. 1. Modulo di base per sequenziatore. L uso del sequenziatore pneumatico presenta i seguenti vantaggi: semplicità di progettazione;

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1-Concetti fondamentali 1 Prerequisiti Hardware e software Uso pratico elementare di un sistema operativo Software di base e software applicativo 2 1 Introduzione Iniziamo

Dettagli

TSP 240. Terminale operatore con PLC integrato. inferiore a 500 ma senza carichi. Memoria Programma

TSP 240. Terminale operatore con PLC integrato. inferiore a 500 ma senza carichi. Memoria Programma TSP 240 Terminale operatore con PLC integrato - LCD grafico 240x320 - Protocollo di comunicazione CAN Open Master - Programmazione a contatti tramite linguaggio ladder - Porta USB master e USB slave -

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI

CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI Classificazione dei sistemi - Sistemi continui CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI SISTEMI CONTINUI Si tratta di sistemi caratterizzati da variabili continue. Esempio: Circuito elettrico ohmico - capacitivo Le

Dettagli