SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 28/03/18 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 28/03/18 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione"

Transcript

1 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione 1) Illustrare brevemente le differenze tra PLC, Soft-PLC e Periferia (3 punti) 2) Illustrare i vantaggi del PLC rispetto alle logiche a relè (2 punti). Come si affrontavano le logiche temporizzate con i relè? 3) Dato un Timer TON, illustrare il principio di funzionamento con riferimento ai quattro terminali IN, PT, Q, ET (2 punti). Illustrare perché nel timer TONR esiste anche il terminale R (Reset) 4) Un modulo funzionale per PLC comunica con la CPU mediante immagini di processo e (2 punti) ( ) ha un microcontrollore e del firmware per svolgere una specifica funzione ( ) non può avere punti di I/O ( ) ha solo punti di I/O, uno per ogni immagine di processo 5) Modbus è un bus di campo che ha il suo punto di forza in (2 punti) ( ) Prestazioni ( ) Sicurezza (safety) ( ) Semplicità 6) I linguaggi supportati dallo standard IEC sono (2 punti) ( ) 3 ( ) 4 ( ) 5 7) Gli schemi ad autoritenuta sono stati soppiantati da (2 punti) ( ) rilevatori di fronte ( ) istruzioni di SET e RESET ( ) linguaggi IEC ) In Profibus DP, i dispositivi. Hanno funzioni di diagnostica e programmazione (2 punti) ( ) DPM1 ( ) DPM2 ( ) slave 9) I sistemi Enterprise Resource Planning (ERP), nel modello di riferimento Purdue (ISA95) operano a livello: (2 punti) ( ) 4 MANAGEMENT ( ) 3 AREA ( ) 2 CELLA

2 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione SOLUZIONI 1) Illustrare brevemente le differenze tra PLC, Soft-PLC e Periferia (3 punti) IL PLC, Programmable Logic Controller, è un controllore dotato di CPU e moduli di I/O anche intelligenti specificamente realizzato per svolgere compiti di gestione di celle di automazione. Esistono dispositivi compatti o ad architettura modulare e sono caratterizzati da elevata affidabilità, aderenza al tempo reale e semplicità di programmazione e d uso. I Soft-PLC sono programmi che simulano il funzionamento dei PLC su piattaforma PC. Le prestazioni del Soft-PLC, in termini di determinismo e aderenza al tempo reale, dipendono fortemente dal sistema operativo; l I/O non è locale ma connesso al Soft-PLC su bus di campo il cui tempo di ciclo è confrontabile con il ciclo di scansione del PLC stesso. La periferia sono molto simili a piccoli PLC tuttavia si usano per compiti di preelaborazione e interfaccia di I/O; sono molto usati nel caso di controllori a Soft-PLC e per la riduzione dei cablaggi. Contrariamente al PLC, la periferia o PLC asservito, è un dispositivo che non ha vita autonoma e si appoggia e viene gestito da un PLC o Soft-PLC a più alto livello. 2) Illustrare i vantaggi del PLC rispetto alle logiche a relè (2 punti). Come si affrontavano le logiche temporizzate con i relè? I PLC, rispetto alle logiche a relè, hanno numerosi vantaggi: riduzione degli ingombri, riduzione dei consumi, riduzione dei cablaggi, maggiore versatilità, minor impatto alle modifiche, maggiore rapidità di esecuzione delle funzioni, migliori possibilità diagnostiche, gestione remote, minor costo di gestione di memorie, temporizzatori, contatori, ingressi e uscite analogiche, consente nuovi campi di impiego. Le logiche a relè utilizzavano speciali relè temporizzatori dove la funzione di temporizzazione veniva impostata manualmente e comportava ritardi e automatismi nella gestione delle uscite (bobine). Esistevano vari tipi di relè temporizzatori e, mentre nei PLC i Timer sono oggetti software, quindi a costo e consumo praticamente nullo, i relè temporizzatori rappresentavano una notevole fonte di costo e di vulnerabilità dell applicazione. 3) Dato un Timer TON, illustrare il principio di funzionamento con riferimento ai quattro terminali IN, PT, Q, ET (2 punti). Illustrare perché nel timer TONR esiste anche il terminale R (Reset) Il Timer TON è una struttura dati composta da 4 elementi: - IN: attiva il conteggio in millisecondi del timer. Se l ingresso IN va a zero il Timer si resetta - ET: valore corrente del Timer. Si tratta di una variabile a 32bit espressa in ms (variabile di tipo TIME) - PT: costante di tempo; è un valore di soglia che viene confrontato con ET - Q: uscita booleana che si attiva quando ET>=PT Il timer TONR è un timer simile al TON ma con memoria, ossia quando l ingresso IN va a zero, il timer non si resetta ma semplicemente ferma il conteggio che rimane memorizzato e che riparte ad incrementarsi quando IN è alto. Il timer TONR quindi non ha altro modo di resettarsi se non attraverso l ingresso dedicato R. 4) Un modulo funzionale per PLC comunica con la CPU mediante immagini di processo e (2 punti) ( ) ha un microcontrollore e del firmware per svolgere una specifica funzione ( ) non può avere punti di I/O ( ) ha solo punti di I/O, uno per ogni immagine di processo 5) Modbus è un bus di campo che ha il suo punto di forza in (2 punti) ( ) Prestazioni ( ) Sicurezza (safety) ( ) Semplicità 6) I linguaggi supportati dallo standard IEC sono (2 punti) ( ) 3 ( ) 4 ( ) 5 7) Gli schemi ad autoritenuta sono stati soppiantati da (2 punti) ( ) rilevatori di fronte ( ) istruzioni di SET e RESET ( ) linguaggi IEC ) In Profibus DP, i dispositivi. Hanno funzioni di diagnostica e programmazione (2 punti) ( ) DPM1 ( ) DPM2 ( ) slave 9) I sistemi Enterprise Resource Planning (ERP), nel modello di riferimento Purdue (ISA95) operano a livello: (2 punti) ( ) 4 MANAGEMENT ( ) 3 AREA ( ) 2 CELLA

3 Minimo 4 punti su 12 di Programmazione Programmazione, ES 1 (30 minuti) Realizzare in linguaggio ladder e in schema a relais la logica di gestione di un Motore Start-Stop in presenza di Abil_SS e in assenza di Allarme a memorizzazione, ripristino e rientro (Allarme_In e Ripristino), ipotizzando tutti ingressi connessi in logica NA (2 PUNTI). Illustrare, motivando, quali segnali sarebbero connessi in logica NA e quali in logica NC (1 PUNTO). Da fare tutto su carta, utilizzando i seguenti segnali, tutti NA: - I0.0 START - I0.1 STOP - I0.2 ABIL_SS - I0.3 ALLARME_IN - I0.4 RIPRISTINO - Q0.0 MOTORE - Q0.1 ALLARME SOLUZIONE

4

5 SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC, parte B 28/03/18 Minimo 4 punti su 12 di Programmazione Programmazione, ES 2 (90 minuti) Un sistema automatico di etichettatura per confezioni alimentari, utilizzato in una ditta che produce cibo in scatola deve funzionare nel modo seguente: Al reset (stato 0) tutte le uscite sono a zero. In presenza di ABIL, si attende il pulsante PRES_PEZZO quindi si attiva la ETICHETTATRICE per 3 s. Al termine della etichettatura, il pezzo viene visionato da TELECAMERA per 1 s: se l uscita ETICHETTA_OK della telecamera è a 1 allora si attiva il NASTRO che fa scorrere il pezzo per 2 s, si attiva STAMPA per la scrittura della data di scadenza per 1 s, si attiva lo SCARICO per 1 s quindi ci si rimette in attesa del pulsante PRES_PEZZO; se invece l uscita ETICHETTA_OK della TELECAMERA è a 0, si fa intervenire un ROBOT posizionatore Avanti fino al finecorsa A (FC_A) e poi Indietro fino al finecorsa B (FC_B), quindi si riattiva la ETICHETTATRICE, che incolla una nuova etichetta sopra la precedente, procedendo come subito dopo aver premuto il pulsante PRES_PEZZO. Si considerino i timeout di sicurezza di 4s per i finecorsa FC_A e FC_B. In assenza di ABIL, si riparta dallo stato zero. Si disegni la macchina a stati del programma Si realizzi il programma secondo la tabella data e nominandolo COGNOME_MATRICOLA_BASE (4 punti) Si modifichi il programma base nel modo seguente: si considerino gli ingressi S2 S1 S0 (LSB) che, moltiplicati per 100ms, diano il tempo di attivazione di NASTRO (se gli switch sono tutti a zero si mantenga 1.5 s). (COGNOME_MATRICOLA_A) Si modifichi il programma precedente in modo che, se ETICHETTA_OK è falso per 2 volte di fila, dopo che è stato attivato NASTRO, si passi direttamente ad attivare SCARICO accendendo LAMPADA (il pezzo viene scartato, LAMPADA viene resettata dal pulsante PRES_PEZZO). COGNOME_MATRICOLA_B Si modifichi il programma precedente per fare in modo che se ABIL cade mentre sono nello stato ETICHETTATRICE subito dopo aver premuto PRES_PEZZO, il conteggio dei 3 s viene interrotto, per poi essere ripreso quando torna ABIL, senza cambiare stato. Se non sono nello stato ETICHETTARICE, si riparte dallo stato zero. COGNOME_MATRICOLA_C Nome I/O Polarità Filtro PRES_PEZZO I0.0 NA 0.1s ETICHETTA_OK I0.1 NA 0.1s FC_A I0.2 NC 0.1s FC_B I0.3 NC 0.1s S0 I0.4 NC 1s S1 I0.5 NC 1s S2 I0.6 NC 1s ABIL I0.7 NA 0.5s ETICHETTATRICE Q0.0 TELECAMERA Q0.1 NASTRO Q0.2 STAMPA Q0.3 SCARICO Q0.4 ROBOT_AV Q0.5 ROBOT_IND Q0.6 ALLARME Q0.7

SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 10/01/18 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione

SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 10/01/18 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 10/01/18 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione 1) Illustrare brevemente le differenze tra PLC, Soft-PLC e Periferia (3 punti) 2) Dato un Timer TON, illustrare

Dettagli

SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 14/02/18 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione

SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 14/02/18 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 14/02/18 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione 1) Illustrare le diverse tipologie di PLC, inclusi i Soft-PLC (3 punti) 2) Illustrare i vantaggi del PLC

Dettagli

SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 4/09/18 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione

SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 4/09/18 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione Teoria, 30minuti, 1) Si descriva brevemente il ciclo di scansione di un PLC, specificando se il periodo di esecuzione del programma applicativo è costante o variabile (2 punti) 2) Illustrare le tre tipologie

Dettagli

SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 21/01/19 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione

SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 21/01/19 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione Nome Matricola TEORIA 1) Si descriva il ciclo di scansione di un PLC e a perché sono utili le immagini di processo degli ingressi e delle uscite

Dettagli

SISTEMI DISTRIBUITI E PLC 02/02/15 SISTEMI ELETTRONICI PER L AUTOMAZIONE E PLC, LABORATORIO DI STRUMENTAZIONE PER L AUTOMAZIONE

SISTEMI DISTRIBUITI E PLC 02/02/15 SISTEMI ELETTRONICI PER L AUTOMAZIONE E PLC, LABORATORIO DI STRUMENTAZIONE PER L AUTOMAZIONE 1) Definire il ciclo di scansione di un PLC, descrivendo le operazioni svolte. Illustrare, motivando, se è possibile gestire un uscita attraverso immagine di processo (es. Q0.0) commutandola ogni 10us

Dettagli

SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 30/03/16

SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 30/03/16 Minimo 4 punti su 12 su Programmazione Nome Matricola TEORIA 1) Si descriva ilciclo di scansione di un PLC e se l effetto del campionamento delle immagini di processo degli ingressi può essere considerato

Dettagli

USO DEI TEMPORIZZATORI NEI PLC S7 1500

USO DEI TEMPORIZZATORI NEI PLC S7 1500 USO DEI TEMPORIZZATORI NEI PLC S7 1500 Prof. A. Messina Nel PLC ci sono quattro tipi di temporizzatori TON, TOF, TP, TONR che hanno le seguenti caratteristiche 1. Vengono controllati con un singolo elemento

Dettagli

SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 2/02/16 Minimo 4 punti su 12 su Programmazione Nome Matricola

SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 2/02/16 Minimo 4 punti su 12 su Programmazione Nome Matricola Minimo 4 punti su 12 su Programmazione Nome Matricola 1) Si descrivano i vantaggi delle architetture PLC distribuite rispetto a quelle centralizzate (3 punti) 2) Illustrare l architettura e le caratteristiche

Dettagli

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio AWL istruzioni di base

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio AWL istruzioni di base PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio AWL istruzioni di base Prof. Nicola Ingrosso Guida di riferimento all applicazione applicazione dei Microcontrollori Programmabili IPSIA G.Ferraris Brindisi

Dettagli

INFORMATICA INDUSTRIALE

INFORMATICA INDUSTRIALE INFORMATICA INDUSTRIALE Lezione 8: PLC Controllori Logici Programmabili Prof. Christian Forlani forlani@disco.unimib.it Logica Cablata E possibile realizzare un automatismo con: componenti elettromeccanici

Dettagli

2018_12_22_preappello_8&10 / PLC_1 [CPU 1214C DC/DC/DC] / Blocchi di programma

2018_12_22_preappello_8&10 / PLC_1 [CPU 1214C DC/DC/DC] / Blocchi di programma 2018_12_22_preappello_8&10 / PLC_1 [CPU 1214C DC/DC/DC] / Blocchi di programma Main [OB1] Main Proprietà Generale Nome Main Numero 1 Tipo OB Linguaggio KOP Numerazione Automatico Informazioni Titolo "Main

Dettagli

MODULO 2 ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE DEL PLC S SIEMENS PARTE PRIMA IL LINGUAGGIO A CONTATTI

MODULO 2 ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE DEL PLC S SIEMENS PARTE PRIMA IL LINGUAGGIO A CONTATTI MODULO 2 ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE DEL PLC S7 1200 SIEMENS PARTE PRIMA IL LINGUAGGIO A CONTATTI.. 2.1 CONTATTI E BOBINE (KOP) pag. 2 2.2 ISTRUZIONI DI IMPOSTAZIONE E RESET.pag. 3 2.3 LATCH DI BIT CON

Dettagli

Programmazione dei PLC in linguaggio Ladder

Programmazione dei PLC in linguaggio Ladder Programmazione dei PLC in linguaggio Ladder Prima Parte ITI Alessandro Volta - Sassuolo Anno Scolastico 2009/2010 Linguaggio LADDER (linguaggio a contatti ) Introduzione e concetti fondamentali Il LADDER

Dettagli

rea 19 November possibilità di adattare l' impianto alle diverse esigenze produttive, semplicemente modificando o sostituendo il programma.

rea 19 November possibilità di adattare l' impianto alle diverse esigenze produttive, semplicemente modificando o sostituendo il programma. rea PRIMI PASSI CON L' S7-200 19 November 2009 Panoramica Il PLC ha ormai quasi sostituito la tecnologia elettromeccanica, specialmente nel campo industriale. L' utilizzo di questo dispositivo comporta

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC Prof. Alberto Tonielli, Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail:

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC. Sistemi di controllo industriale: PLC

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC. Sistemi di controllo industriale: PLC Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC Prof. Alberto Tonielli, Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail:

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose. purpose: : PLC.

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose. purpose: : PLC. Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sistemi di controllo industriale general-purpose purpose: : PLC Prof. Alberto Tonielli, Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS Programmable Logic Controllers Ing. Andrea

Dettagli

Per accedere, è consigliabile aver seguito un corso di Sistemi di Controllo Industriale, (SCI), o avere conoscenze equivalenti.

Per accedere, è consigliabile aver seguito un corso di Sistemi di Controllo Industriale, (SCI), o avere conoscenze equivalenti. PRESENTAZIONE CORSO PLC1 - Programmazione base del PLC Prerequisiti. Per accedere, è consigliabile aver seguito un corso di Sistemi di Controllo Industriale, (SCI), o avere conoscenze equivalenti. Descrizione

Dettagli

Controllori industriali: PLC

Controllori industriali: PLC Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS Programmable Logic Controllers Ing. Andrea

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC. Sistemi di controllo industriale: PLC

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC. Sistemi di controllo industriale: PLC ngegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC Prof. Alberto Tonielli, ng. Andrea Tilli DES Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: atonielli,

Dettagli

Controllore a logica programmabile Prof. Antonio Messina

Controllore a logica programmabile Prof. Antonio Messina IL P L C Controllore a logica programmabile Prof. Antonio Messina 1 IL PLC Programmable Logic Controller (Controllore a Logica Programmabile) Apparecchiatura elettronica programmabile per il controllo

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LM

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LM Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni per lo Sviluppo Sostenibile Sistemi e Tecnologie per l'automazione LM Programmable Logic Controllers

Dettagli

PLC E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

PLC E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE FEDELE ing. Domenico Antonio PROGETTAZIONE DI IMPIANTI Viale Barlaam da Seminara, 16/D 88100 CATANZARO E-mail: mimmofed@alice.it PEC: domenicoantonio.fedele@ingpec.eu Web: www.ingfedele.it Dispense e appunti

Dettagli

PLC - Linguaggi. I linguaggi di programmazione dei PLC sono orientati ai problemi di automazione e utilizzano soprattutto:

PLC - Linguaggi. I linguaggi di programmazione dei PLC sono orientati ai problemi di automazione e utilizzano soprattutto: PLC - Linguaggi Il software è l elemento determinante per dare all hardware del PLC quella flessibilità che i sistemi di controllo a logica cablata non possiedono. Il software che le aziende producono

Dettagli

Programmable Logic Controller. Ing. Stefano MAGGI

Programmable Logic Controller. Ing. Stefano MAGGI Programmable Logic Controller Ing. Stefano MAGGI CONTROLLO DI UN PROCESSO Schema a blocchi PROCESSO DA CONTROLLARE ORGANI DI COMANDO ORGANI DI RILEVAMENTO CONTROLLORE DISPOSITIVO DI DIALOGO CONTROLLO DI

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA CONFIGURAZIONE DI AZIONAMENTI A VELOCITÀ VARIABILE

GUIDA RAPIDA PER LA CONFIGURAZIONE DI AZIONAMENTI A VELOCITÀ VARIABILE I GUIDA RAPIDA PER LA CONFIGURAZIONE DI AZIONAMENTI A VELOCITÀ VARIABILE LOVATO ELECTRIC S.P.A. 24020 GORLE (BERGAMO) ITALIA VIA DON E. MAZZA, 12 TEL. 035 4282111 FAX (Nazionale): 035 4282200 FAX (International):

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione 3 PLC - Ladder niversità degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A. L. Cologni 1 Idea base Il Ladder è un linguaggio a contatti: tra i

Dettagli

Sequential Functional Chart

Sequential Functional Chart Sequential Functional Chart Nel 1975 nasce il GRAFCET GRAPHe de Coordination Etapes Transitions Nel 1987 è stato adottato come standard internazionale dall IEC (Comitato Elettrotecnico Internazionale)

Dettagli

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. 14 gennaio Cognome Nome Matricola Corso integrato

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. 14 gennaio Cognome Nome Matricola Corso integrato AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 14 gennaio 15 Cognome Nome Matricola Corso integrato SI NO Verificare che il fascicolo sia costituito da 7 pagine. Scrivere le risposte negli appositi spazi sotto ogni domanda.

Dettagli

TCP - TIMER CICLICO PROGRAMMABILE

TCP - TIMER CICLICO PROGRAMMABILE OWNER s MANUAL MANUALE ISTRUZIONI (per firmware v. 2.0 B) TCP - TIMER CICLICO PROGRAMMABILE 2018 by Valter Narcisi www.narcisivalter.it A1 PROGRAMMABLE CYCLIC TIMER with PIC16F628A CARATTERISTICHE / FEATURES

Dettagli

Note sull utilizzo di ISAGRAF V. 3.31

Note sull utilizzo di ISAGRAF V. 3.31 Appendice B Note sull utilizzo di ISAGRAF V. 3.31 B.1 Lettura del fronte di salita di una variabile Nel linguaggio Ladder è sufficiente settare il contatore come in figura B.1(A) per leggere il fronte

Dettagli

Perché il P.L.C.? Introduzione di base al P.L.C. (Programmable Logic Controller) SAVE Veronafiere 23-25 Ottobre 2007

Perché il P.L.C.? Introduzione di base al P.L.C. (Programmable Logic Controller) SAVE Veronafiere 23-25 Ottobre 2007 Perché il P.L.C.? Introduzione di base al P.L.C. (Programmable Logic Controller) SAVE Veronafiere 23-25 Ottobre 2007 Argomenti trattati Cosa è un P.L.C.? Logica cablata (Relé) Logica con il P.L.C. Vantaggi

Dettagli

Riassumendo quello che già è stato descritto precedentemente, possiamo dire che:

Riassumendo quello che già è stato descritto precedentemente, possiamo dire che: ORSO SE PL 1.12 PL e logiche a Relais: il linguaggio ladder. Riassumendo quello che già è stato descritto precedentemente, possiamo dire che: I Relè gestiscono sensori e attuatori binari Gli ingressi di

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte Seconda Prof. Nicola Ingrosso Guida di riferimento all applicazione applicazione dei Microcontrollori Programmabili IPSIA G.Ferraris Brindisi

Dettagli

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 2

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 2 Simona Sacone - DIST Corso di Automazione Industriale 1 Capitolo 2 Aspetti tecnologici Simona Sacone - DIST 2 Evoluzione tecnologica NC machine PLC CC machine o Machine Center Numerical Control machine

Dettagli

DAWAJ DAWAJ. Doppio Cronometro per allenamento e Gare di Arrampicata. Manuale d uso

DAWAJ DAWAJ. Doppio Cronometro per allenamento e Gare di Arrampicata. Manuale d uso DAWAJ DAWAJ Doppio Cronometro per allenamento e Gare di Arrampicata Manuale d uso Questo cronometro è stato progettato per garantire massima affidabilità nella misura dei tempi di risalita delle gare di

Dettagli

Descrizione caratteristiche cilindri elettrici serie ECC+

Descrizione caratteristiche cilindri elettrici serie ECC+ Descrizione caratteristiche cilindri elettrici serie ECC+ Tipologie e potenzialità nuovo cilindro elettrico in cc 12/24V della famiglia EASY tipo ECC + Caratteristiche generali del sistema: Alimentazione

Dettagli

PLC_1 [CPU 1214C DC/DC/DC]

PLC_1 [CPU 1214C DC/DC/DC] PLC_1 [CPU 1214C DC/DC/DC] PLC_1 Generale\Informazioni sul progetto Nome PLC_1 Autore Studente Commento PositionNumber 1 Generale\Informazioni sul catalogo Descrizione sintetica CPU 1214C DC/DC/DC Descrizione

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI LABORATORIO TECNOLOGICO ED ESERCITAZIONE CALASSE 4^N A.S 2014/2015 OBBIETTIVO CONOSCERE:

PROGRAMMA DEL CORSO DI LABORATORIO TECNOLOGICO ED ESERCITAZIONE CALASSE 4^N A.S 2014/2015 OBBIETTIVO CONOSCERE: MODULO CONTENUTI OBBIETTIVO MEZZI METODI SPAZI VERIFICHE. CONOSCERE: NORME E LEGGI Norma (Simboli per apparecchiature e dispositivi di comando e segnalazione). Norma (Quadri elettrici di distribuzione).

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Amerigo Vespucci

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Amerigo Vespucci N Reg. Prot. Programma Corso di SISTEMI DI AUTOMAZIONE E CONTROLLORI A LOGICA PROGRAMMABILE con Plc Hmi - Azionamenti Siemens Introduzione al Plc Fondamenti sul plc Moduli input/output Unità di elaborazione

Dettagli

PLC. PROGRAMMABLE LOGIC CONTROLLER 2a parte CON RIFERIMENTO ALLE CPU SIEMENS ST 200 ED AL SW STEP 7 MICRO/WIN 32

PLC. PROGRAMMABLE LOGIC CONTROLLER 2a parte CON RIFERIMENTO ALLE CPU SIEMENS ST 200 ED AL SW STEP 7 MICRO/WIN 32 PLC PROGRAMMABLE LOGIC CONTROLLER 2a parte CON RIFERIMENTO ALLE CPU SIEMENS ST 200 ED AL SW STEP 7 MICRO/WIN 32 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE NORMATIVA IEC1131-3 - 1993 SCHEMI SEQUENZIALI FUNZIONALI (SFC)

Dettagli

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 CPU (Unita Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro 1 2 Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

Programmazione LADDER dei PLC Esempi ed esercizi Prima parte. ITI Alessandro Volta - Sassuolo Anno Scolastico 2009/2010

Programmazione LADDER dei PLC Esempi ed esercizi Prima parte. ITI Alessandro Volta - Sassuolo Anno Scolastico 2009/2010 Programmazione LADDER dei PLC Esempi ed esercizi Prima parte ITI Alessandro Volta - Sassuolo Anno Scolastico 29/2 Controllo delle aperture di porte e finestre in una stanza Descrizione del problema e specifiche

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ROSSELLI-RASETTI CASTIGLIONE DEL LAGO Indirizzo Tecnico Tecnologico Settore Meccanica, Meccatronica e Energia

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ROSSELLI-RASETTI CASTIGLIONE DEL LAGO Indirizzo Tecnico Tecnologico Settore Meccanica, Meccatronica e Energia Pag. 1 Applicazioni dei controlli tramite PLC ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ROSSELLI-RASETTI CASTIGLIONE DEL LAGO 1. Avviamento di un motore asincrono trifase I/0: I/1: I/2: O/0: START STOP T1 K1 2. Inversione

Dettagli

Pluto Manager. Pluto Manager 4/2. Manuale della sicurezza ABB 2TLC172001C0202 4/1

Pluto Manager. Pluto Manager 4/2. Manuale della sicurezza ABB 2TLC172001C0202 4/1 Pluto Manager Pluto Manager /2 Manuale della sicurezza ABB 2TLC172001C0202 /1 Strumento di programmazione Pluto Manager Utilizzo: Recinzioni Portelli Vantaggi: Software gratuito Scaricabile da www.abb.com/jokabsafety

Dettagli

CORSO DI BASE SUI CONTROLLORI A LOGICA PROGRAMMABILE (PLC)

CORSO DI BASE SUI CONTROLLORI A LOGICA PROGRAMMABILE (PLC) ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI SIRACUSA CORSO DI BASE SUI CONTROLLORI A LOGICA PROGRAMMABILE (PLC) A.S. 2009-2010 Formazione Tecnica - FTS/AI 2.1 Un automatismo COS'È?? Formazione Tecnica - FTS/AI

Dettagli

IL PLC. Programmable Logic Controller (Controllore a Logica Programmabile)

IL PLC. Programmable Logic Controller (Controllore a Logica Programmabile) I PC Programmable ogic Controller (Controllore a ogica Programmabile) APPARECCHIATURA EETTRONICA PROGRAMMABIE PER I CONTROO DI MACCHINE / PROCESSI INDUSTRIAI Nasce come elemento sostitutivo della logica

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sistemi di Automazione Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 3 I Controllori a Logica Programmabile Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno accademico Ingegneria

Dettagli

Componenti principali

Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali n CPU (Unità Centrale di Elaborazione) n Memoria n Sistemi di I/O n Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann n Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sistemi di Automazione Prof. Gianmaria De Tommasi Introduzione al tool UniSim Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno accademico Ingegneria dell automazione

Dettagli

Tutti i dispositivi sopra menzionati sono noti come dispositivi bit. Solitamente questi dispositivi hanno solo due stati; ON o OFF, 1 o 0.

Tutti i dispositivi sopra menzionati sono noti come dispositivi bit. Solitamente questi dispositivi hanno solo due stati; ON o OFF, 1 o 0. 1. Che cos'è un programma? Un programma è una serie collegata di istruzioni scritte in una lingua che il PLC può capire. Ci sono due formati di programmazione ; istruzioni e ladder. I pannelli funzionano

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 8 I Controllori a Logica Programmabile Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno accademico N39 N46 M61

Dettagli

Sigma XT. Centrale di comando Spegnimento. Manuale Utente. Codice modelli K11031M2, K11031F2. DOCUMENTO K (Man-1091)

Sigma XT. Centrale di comando Spegnimento. Manuale Utente. Codice modelli K11031M2, K11031F2. DOCUMENTO K (Man-1091) Sigma XT Centrale di comando Spegnimento Manuale Utente Codice modelli K11031M2, K11031F2 DOCUMENTO K7247-03 (Man-1091) Issue 01 Sept. 2005 Edizione italiana 6/06 Condizione di allarme incendio LED di

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione 1 Introduzione Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2018/2019, M. Ermidoro 1 Introduzione all automazione industriale Università degli

Dettagli

Automazione industriale

Automazione industriale Automazione industriale a.a. 2014-2015 Prof. Luca Ferrarini Ladder Diagram Processo di pulizia e verniciatura (1) In figura è rappresentato un processo industriale per la pulizia e la verniciatura di componenti

Dettagli

Controllori programmabili serie AC31 Dati applicativi serie 90

Controllori programmabili serie AC31 Dati applicativi serie 90 Dati tecnici aggiuntivi 07 KT 98 In generale vengono considerati validi i dati tecnici del sistema riportati a pag 1/77-78. I dati aggiuntivi o diversi dai dati del sistema sono riportati qui di seguito.

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE A LIVELLO DI CELLA

SISTEMI DI ELABORAZIONE A LIVELLO DI CELLA SISTEMI DI ELABORAZIONE A LIVELLO DI CELLA Varie tipologie: Robot Macchine a controllo numerico Unità intelligenti per il comando (comando, segnalazione, controllo, regolazione) Unità intelligenti per

Dettagli

automazione impianto trattamento galvanico

automazione impianto trattamento galvanico Contatto: DUECI PROGETTI srl Emanuele Colombo +39 335 8339312 automazione impianto trattamento galvanico Realizzato con Unigest-DP PRESENTAZIONE Si tratta di un sistema di automazione completo per la gestione

Dettagli

Grazie a nanopac è possibile innovare macchine e piccoli impianti industriali, personalizzandoli e rendendoli più efficienti e performanti.

Grazie a nanopac è possibile innovare macchine e piccoli impianti industriali, personalizzandoli e rendendoli più efficienti e performanti. nanopac è un controllore programmabile di ultima generazione, dedicato alla regolazione ed in grado di eseguire anche logiche e sequenze tipiche dei PLC. La soluzione, progettata e realizzata da ASCON

Dettagli

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi Automazione industriale dispense del corso 16. Linguaggio a contatti (Ladder Diagram) piroddi@elet.polimi.it Introduzione Il linguaggio a contatti (o diagramma a scala, dall inglese ladder diagram, LD)

Dettagli

25 Comandi elettrici d emergenza

25 Comandi elettrici d emergenza 25 Comandi elettrici d emergenza 1. Cicli di un solo attuatore Fig. 1. Comando elettrico d emergenza del ciclo A A con arresto e ritorno immediato in posizione di riposo. Un comando d emergenza si deve

Dettagli

Main [OB1] Segmento 1: creazione bit sempre vero. creazione bit sempre vero. Project name 6_ventilatori motore finec allarme generale ok Date

Main [OB1] Segmento 1: creazione bit sempre vero. creazione bit sempre vero. Project name 6_ventilatori motore finec allarme generale ok Date Main [O1] Main Proprietà Generale Nome Main Numero 1 Tipo O.Programycle Linguaggio KOP Informazioni Titolo "Main Program weep (ycle)" utore ommento Programma 6_ventilatori motore amiglia finec allarme

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione 4 PLC Ladder Esercizi Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2019/2020, A. Iapichino 1 Angelo Iapichino mail: angelo.iapichino@intellimech.it

Dettagli

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Componenti e connessioni. Capitolo 3 Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali CPU (Unità Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria (lettura

Dettagli

CLASSE 3 ELETTRICO ESERCITAZIONI DI PLC

CLASSE 3 ELETTRICO ESERCITAZIONI DI PLC CLASSE 3 ELETTRICO ESERCITAZIONI DI PLC Anno Formativo 2014/2015 Generalità Il software che utilizziamo per le esercitazioni in classe è una versione demo liberamente scaricabile dal seguente link: https://emiliogiomocfpfonte.wordpress.com/link/

Dettagli

SFC. Sequential Functional Chart. Reti e Sistemi per l Automazione. Stefano Panzieri SFC - 1

SFC. Sequential Functional Chart. Reti e Sistemi per l Automazione. Stefano Panzieri SFC - 1 SFC Sequential Functional Chart Stefano Panzieri SFC - 1 Sequential Functional Chart Nel 1975 nasce il GRAFCET GRAPHe de Coordination Etapes Transitions Nel 1987 è stato adottato come standard internazionale

Dettagli

Timer elettronico programmabile

Timer elettronico programmabile Pagina1 Timer elettronico programmabile Introduzione: Il timer elettronico programmabile (cod. VE016-10) evoluzione del timer (cod. VE001-11) è un temporizzatore elettronico di tipo digitale utile per

Dettagli

IL CASO OMET: LA SOLUZIONE ASEM PER IL CONTROLLO E LA SUPERVISIONE DELLE MACCHINE DA STAMPA PER ETICHETTE E IMBALLAGGI CON HMI, SOFTPLC E BUS

IL CASO OMET: LA SOLUZIONE ASEM PER IL CONTROLLO E LA SUPERVISIONE DELLE MACCHINE DA STAMPA PER ETICHETTE E IMBALLAGGI CON HMI, SOFTPLC E BUS IL CASO OMET: LA SOLUZIONE ASEM PER IL CONTROLLO E LA SUPERVISIONE DELLE MACCHINE DA STAMPA PER ETICHETTE E IMBALLAGGI CON HMI, SOFTPLC E BUS ETHERCAT MASTER L azienda ASEM - Mercati di riferimento ASEM

Dettagli

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Gestire il campo in PROFINET. Con Profinet nella rete ethernet: comunicazione, IO distribuiti, Safety

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale ezione 4 PC adder Esercizi niversità degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A.. Cologni 1 Esercizio 1 Si consideri un sistema di trasporto di

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale ezione 4 PC adder Esercizi niversità degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2017/2018, A.. Cologni 1 Esercizio 1 Si consideri un sistema di trasporto di

Dettagli

PREMESSA In questa lezione analizziamo le diverse modalità di programmazione del PLC, soffermandoci in particolare sulle programmazioni KOP e AWL.

PREMESSA In questa lezione analizziamo le diverse modalità di programmazione del PLC, soffermandoci in particolare sulle programmazioni KOP e AWL. PREMESSA In questa lezione analizziamo le diverse modalità di programmazione del PLC, soffermandoci in particolare sulle programmazioni KOP e AWL. MODALITA DI PROGRAMMAZIONE DEI PLC Durante il processo

Dettagli

TIMER A MICROPROCESSORE 72X72 PER IMPASTATRICI

TIMER A MICROPROCESSORE 72X72 PER IMPASTATRICI SITEC Srl Elettronica Industriale Via Antonio Tomba, 5 Loc. Tomasoni 6078 Valdagno (VI) - ITALY Tel. +9 05 576 Fax. +9 05 9588 Internet: www.sitecsrl.it E-mail info@sitecsrl.it TIMER A MICROPROCESSORE

Dettagli

Integrazione di rete di campo PROFIBUS in reti di fabbrica di tipo Ethernet

Integrazione di rete di campo PROFIBUS in reti di fabbrica di tipo Ethernet 1 Integrazione di rete di campo PROFIBUS in reti di fabbrica di tipo Ethernet Paolo Ferrari Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Brescia Via Branze 38-25123 Brescia (Italy) CSMT

Dettagli

PARTE SECONDA: Programmazione PLC

PARTE SECONDA: Programmazione PLC TEST Finale I campi Cognome e nome, Anno di corso, Istituto e Codice chiusura test sono obbligatori (indicati con un asterisco * ). Durata del test: 1 ora. Ogni domanda ha almeno una risposta corretta.

Dettagli

MODULO RIUNIONE_SCE. Rev. 1 Del 12/06/ Validità documento Documento valido anche per le seguenti versioni di firmware: Sio_Ethernet v 2.0.

MODULO RIUNIONE_SCE. Rev. 1 Del 12/06/ Validità documento Documento valido anche per le seguenti versioni di firmware: Sio_Ethernet v 2.0. RIUNIONE_SCE 1.1 Validità documento... 1 1.2 Descrizione PIN dei Connettori Anteriori... 2 1.3 Impostazione modalità di funzionamento Dip-Switch... 2 1.3.1 Forzatura impostazioni di default la seriale

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale ezione 4 PC adder Esercizi niversità degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2018/2019, A. Bombarda 1 Esercizio 1 Si consideri un sistema di trasporto di

Dettagli

RELAIS (RELE ) Relais. Contatto NO. Comando. Contatto NC. Sistemi per l industria e PLC, Alessandra Flammini -Università di Brescia-

RELAIS (RELE ) Relais. Contatto NO. Comando. Contatto NC. Sistemi per l industria e PLC, Alessandra Flammini -Università di Brescia- RELAIS (RELE ) Organi di comandi discreti I Relais sono: Amplificatori di potenza (comando a 100mA, contatto a 10A) Moltiplicatori di contatti Utilizzati da personale non altamente qualificato Isolatori

Dettagli

IMPIANTO DI TRASPORTO AUTOMATICO CON SELEZIONE E CONTEGGIO DEI PEZZI

IMPIANTO DI TRASPORTO AUTOMATICO CON SELEZIONE E CONTEGGIO DEI PEZZI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L'INDUSTRIA E L'ARTIGIANATO P.A. FIOCCHI Via Belfiore N 4 tel. 0341 / 363310 - fax 286545 cas. P. 279 23900 Lecco codice fiscale n 83005820135 ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sistemi di Automazione Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 2 Architetture dei dispositivi di controllo e Dispositivi di controllo specializzati Corso di Laurea Codice

Dettagli

Dispositivi per il controllo

Dispositivi per il controllo Dispositivi per il controllo ordini di comando PARTE DI COMANDO PARTE DI POTENZA Controllori monolitici Controllori con architettura a bus Controllori basati su PC informazioni di ritorno PLC (Programmable

Dettagli

Tecnica basata su Relazioni I/O Circuito di Clock

Tecnica basata su Relazioni I/O Circuito di Clock SIMULAZIONE: Tecnica basata su Relazioni I/O Visualizzare nel SIMATIC Manager l «online» Carichiamo OB1 utilizzando uno dei 3 modi: A drag & drop dall offline all online B Menu «Sistema di destinazione»

Dettagli

Informazioni di dettaglio per l ordinazione Ingressi

Informazioni di dettaglio per l ordinazione Ingressi Informazioni di dettaglio per l ordinazione Ingressi Quadro sinottico dei terminali di ingresso binario BE/S 4.20.2.1 BE/S 4.20.2.1 BE/S 8.20.2.1 BE/S 8.20.2.1 US/U 2.2 US/U 4.2 US/U 12.2 Generale Campo

Dettagli

I SISTEMI AUTOMATICI

I SISTEMI AUTOMATICI I SISTEMI AUTOMATICI GENERALITA I sistemi automatici trovano la più ampia diffusione in tutti i settori: dalle linee di produzione; ai mezzi di trasporto; alle applicazioni civili;... CARATTERISTICHE RICHIESTE

Dettagli

AWZ516 v.2.1. PC1 Modulo del temporizzatore

AWZ516 v.2.1. PC1 Modulo del temporizzatore AWZ516 v.2.1 PC1 Modulo del temporizzatore Edizione: 5 del 01.03.2018 Sostituisce l edizione: -------------- IT* Caratteristiche: alimentazione 10 16V DC 18 programmi temporali-logici ambito dei tempi

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione IEC 1131 Linguaggi di Programmazione Linguaggio a contatti (Ladder Diagram) Diagramma a blocchi funzionali (FBD) Diagramma sequenziale funzionale (SFC) Lista di istruzioni Testo strutturato Ladder Diagram

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione LADDER LOGIC. Stefano Panzieri Ladder Logic - 1

Reti e Sistemi per l Automazione LADDER LOGIC. Stefano Panzieri Ladder Logic - 1 LADDER LOGIC Stefano Panzieri Ladder Logic - 1 Linguaggi di Programmazione IEC 1131 Linguaggio a contatti (Ladder Diagram) Diagramma a blocchi funzionali (FBD) Diagramma sequenziale funzionale (SFC) Lista

Dettagli

Irrigazione, controllo luci, riscaldamento, ascensori ecc. in ambiente civile Macchine a controllo automatico

Irrigazione, controllo luci, riscaldamento, ascensori ecc. in ambiente civile Macchine a controllo automatico ZEN Omron Electronics S.p.A., 2001. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo manuale può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza il permesso di Omron Electronics S.p.A. Il

Dettagli

PECUP ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA SISTEMI AUTOMATICI TERZO COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

PECUP ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA SISTEMI AUTOMATICI TERZO COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Enrico Fermi Via Capitano di Castri - 72021 FRANCAVILLA FONTANA (BR) Specializzazioni: ELETTRONICA E TELECOM. - ELETTROTECNICA E AUTOM. INFORMATICA - MECCANICA Tel.

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO. V Facoltà di Ingegneria. Ladder Diagram. Sistemi ad Eventi Discreti

POLITECNICO DI MILANO. V Facoltà di Ingegneria. Ladder Diagram. Sistemi ad Eventi Discreti POLITECNICO DI MILANO V Facoltà di Ingegneria LD Ladder Diagram Sistemi ad Eventi Discreti Sommario Elementi Base Elementi Dinamici Temporizzazione e Contatori Controllo Programma e Blocchi Funzioni Ladder

Dettagli

Punti di forza degli apparati METEL

Punti di forza degli apparati METEL Punti di forza degli apparati METEL Alloggiamento industriale, con resistenza a temperature da -40 a + 70, FANLESS Multi tensione in ingesso da 10-52VDC / 12-30VAC e protezione totale da sovratensioni

Dettagli

Architetture dei sistemi elettronici 14. Il microcontrollore

Architetture dei sistemi elettronici 14. Il microcontrollore Architetture dei sistemi elettronici 14. Il microcontrollore Roberto Roncella Schema a blocchi 2 Il core CPU 3 4 Architettura von Neumann Istruzioni Unità Aritmetica Unità di di Controllo Stato Dati B

Dettagli

ALLEGATO 2 SPECIFICHE DCS IMPIANTO UL3

ALLEGATO 2 SPECIFICHE DCS IMPIANTO UL3 ALLEGATO 2 SPECIFICHE DCS IMPIANTO UL3 Edizione 1 del 16 Giugno 2018 I sistemi realizzano il monitoraggio, il controllo, la visualizzazione di allarmi, di record e di trend per tutti gli input/output assegnati

Dettagli

Modelli disponibili COMPOBUS/S. Bus ad alta velocità per sistemi distribuiti

Modelli disponibili COMPOBUS/S. Bus ad alta velocità per sistemi distribuiti COMPOBUS/S Bus ad alta velocità per sistemi distribuiti Il tempo di scansione di 1 ms max. permette di collegare 32 moduli slave e 256 punti di I/O. Cavi di collegamento di basso costo e di facile reperibilità.

Dettagli