Analisi attività social utenti stranieri sulla Toscana nell Estate 2018 PERIODO DI ANALISI GIUGNO - SETTEMBRE 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi attività social utenti stranieri sulla Toscana nell Estate 2018 PERIODO DI ANALISI GIUGNO - SETTEMBRE 2018"

Transcript

1 Analisi attività social utenti stranieri sulla Toscana nell Estate 2018

2 I dati analizzati sull attività Social degli stranieri in Toscana post totali 1 58% Post Instagram Tweet Giugno Luglio Agosto Settembre

3 Temi post social degli stranieri in Toscana 4 post tematici 2 8% Città Arte Mare Natura Eventi Montagna Borghi

4 Il sentiment dei post è tendenzialmente positivo 1 19% % 2 27% % 46% Post tendenzialmente negativi Post neutri Post tendenzialmente positivi 1 19% 2 27% 2 28% 28% Borghi Natura Arte Montagna Città Mare Eventi

5 Le destinazioni e i temi più frequenti su Instagram Parole più frequenti in giu Parole più frequenti in lug Parole più frequenti in ago Parole più frequenti in sett % 2 19% 20% livorno 1 10% % 1 10% 1 livorno grosseto 7% grosseto 7% nature nature sea 6% mare sea siena livorno sea borghi concert mare arezzo music sea nature nature mountain borghi rio maremma garfagnana rio maremma borghi

6 Gli hashtag più usati su Instagram Hashtag più usati in giu Hashtag più usati in lug Hashtag più usati in ago Hashtag più usati in sett % #gillio # #region #gillio #gillio #foodporn #classico #japan # #plannercommunity # #kyoto #marinadigrosseto #gillio #laveracucinatoscana #tour #planneraddict #florence #vinainokyoto #visittuscany # #vinotoscano #hills #gilliocompagna #igerstoscana wine # #plannergirl #grosseto

7 Gli utenti più attivi su Instagram Utente Q.tà Post Utente Q.tà

8 Le destinazioni e i temi più frequenti su Twitter Parole più frequenti in giu Parole più frequenti in lug Parole più frequenti in ago Parole più frequenti in sett siena pisa 1 1 pisa 1 coast 8% siena 7% pisa 1 siena 1 siena 8% arezzo 6% 8% 7% pisa 6% arezzo arezzo sea nature pienza mare beach rio lucca sea rio mare mare lucca lucca pienza pienza nature

9 Gli hashtag più usati su Twitter Hashtag più usati in giu Hashtag più usati in lug Hashtag più usati in ago Hashtag più usati in sett #florence 20% 1 1 #florence 2 19% 1 9% 8% #travel 1 #florence 6% #florence 6% 1 #travel #travel #travel #familytravel #siena # #tuscan #hurricane # #visittuscany #tuscan #italia #pisa #italia #tuscan #siena #italia #hurricanefloren ce #siena #holiday # # #italia

10 Gli utenti più attivi su Twitter Utente Q.tà Tweet Utente Q.tà

11 Temi analizzati nei contenuti in inglese indicizzati su Google 39% post tematici 2 2 Giugno Luglio Agosto Settembre 28% 2 36% 2 19% 1 Arte Città Mare Eventi natura Montagna Borghi

12 Metodologia di recupero e analisi dei contenuti social Per la presente analisi sono stati raccolti tutti i contenuti pubblici presenti su Twitter, Instagram e Google riferiti alla Toscana nel periodo compreso tra il 1 Giugno e il 30 Settembre La metodologia di recupero dei dati si è basata su un set di parole chiave, temi e hashtag di penza riferiti all offerta turistico-territoriale della regione e su un successivo processo di scrematura dei contenuti recuperati attraverso l applicazione un filtro di coerenza che verificasse la compatibilità delle informazioni ottenute con l obiettivo dell analisi, escludendo fonti e dati non pertinenti (siti/contenuti di annunci, cronaca nera, ecc.). Fonte dati: Travel Appeal

Toscana. Spesa del pubblico per Provincia

Toscana. Spesa del pubblico per Provincia Spesa del pubblico per Provincia 180.000.000 Toscana 40.249.224 9.000.000 0 km 20 40 60 80 100 120 140 Siae - Ufficio Statistica 460 Le mappe dello spettacolo 2014 Provincia di Arezzo - Attività cinematografica

Dettagli

TRIO per la formazione dei lavoratori in cassa integrazione e report sul TRIO Toscana Tour. Giovanni GIUSTI responsabile servizio promozione TRIO

TRIO per la formazione dei lavoratori in cassa integrazione e report sul TRIO Toscana Tour. Giovanni GIUSTI responsabile servizio promozione TRIO TRIO per la formazione dei lavoratori in cassa integrazione e report sul TRIO Toscana Tour Giovanni GIUSTI responsabile servizio promozione TRIO TRIO come strumento per le politiche attive del lavoro 2

Dettagli

PERFORMANCE. trimestre gennaio - marzo 2018

PERFORMANCE. trimestre gennaio - marzo 2018 PERFORMANCE trimestre gennaio - marzo 2018 trimestre gennaio - marzo 2018 PANORAMICA SUL TRAFFICO AUDIENCE SITO WEB SORGENTI DI TRAFFICO CONTENUTI SITO WEB ATTIVITA SOCIAL MEDIA ATTIVITA SEO VALUTAZIONE

Dettagli

Osservatorio Regionale del Turismo in Toscana. La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata

Osservatorio Regionale del Turismo in Toscana. La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata Regionale del Turismo in Toscana La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata LA DOMANDA ORGANIZZATA EUROPEA Graduatoria delle regioni italiane richieste dalla

Dettagli

ELABORATO 5B Elenco dei vincoli paesaggistici ai sensi della legge 778/1922

ELABORATO 5B Elenco dei vincoli paesaggistici ai sensi della legge 778/1922 ELABORATO 5B Elenco dei vincoli paesaggistici ai sensi della legge 778/1922 ELENCO DEI VINCOLI PAESAGGISTICI AI SENSI DELLA LEGGE 778/1922 CENSITI NEL TERRITORIO REGIONALE SULLA BASE DEI DATI FORNITI DAL

Dettagli

Internet è ogni giorno più importante nel processo decisionale del viaggio, sia nella fase di pianificazione che nella fase di ispirazione *.

Internet è ogni giorno più importante nel processo decisionale del viaggio, sia nella fase di pianificazione che nella fase di ispirazione *. WHY? Internet è ogni giorno più importante nel processo decisionale del viaggio, sia nella fase di pianificazione che nella fase di ispirazione *. Le immagini rivestono un ruolo determinante in ogni fase

Dettagli

Gestione del personale della scuola, servizi informatici e comunicazione

Gestione del personale della scuola, servizi informatici e comunicazione PRIMI DATI SULLE ISCRIZIONI ALLE SCUOLE TOSCANE PER L ANNO SCOLASTICO 2016/17 I dati sono relativi alle estrazioni dal sistema informativo, al 22 febbraio 2016, a chiusura delle iscrizioni online alle

Dettagli

TOSCANA BORGHI DA AMARE. L Anno dei Borghi in Italia

TOSCANA BORGHI DA AMARE. L Anno dei Borghi in Italia TOSCANA BORGHI DA AMARE 2017 L Anno dei Borghi in Italia 2017: l anno dei borghi Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, ha firmato la direttiva che indice per

Dettagli

Assegnazione Comuni e Parchi MASSA-CARRARA ENTE PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE TRESANA

Assegnazione Comuni e Parchi MASSA-CARRARA ENTE PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE TRESANA MASSA-CARRARA ENTE PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE Descrizione A01 DOTAZIONI E MANUTENZIONE DI MEZZI E ATTREZATURE ANTINCENDIO 3,000.00 2,000.00 1,000.00 2,000.00 1,000.00 750.00 TRESANA Totale 5,000.00

Dettagli

PROGETTO. Costa Toscana ALBERTO PERUZZINI DIRETTORE TOSCANA PROMOZIONE TURISTICA CONSIGLIO REGIONALE - COMMISSIONE COSTA

PROGETTO. Costa Toscana ALBERTO PERUZZINI DIRETTORE TOSCANA PROMOZIONE TURISTICA CONSIGLIO REGIONALE - COMMISSIONE COSTA PROGETTO Costa Toscana ALBERTO PERUZZINI DIRETTORE TOSCANA PROMOZIONE TURISTICA CONSIGLIO REGIONALE - COMMISSIONE COSTA FASE 1 COSTRUZIONE DEL BRAND Obiettivi BRAND OPPORTUNITA AGENDA BRAND 3 Costruzione

Dettagli

Terremoti in Toscana Anno 2015

Terremoti in Toscana Anno 2015 http://www.regione.toscana.it/speciali/rischio-sismico/terremoti-in-toscana L ora indicata è UTC (Tempo Coordinato Universale) pertanto per l Italia occorre aggiungere + 1:00 ora nel periodo con l ora

Dettagli

La reputazione turistica della Regione Abruzzo. Un anno di dati.

La reputazione turistica della Regione Abruzzo. Un anno di dati. La reputazione turistica della Regione Abruzzo. Un anno di dati. Gennaio 2018 reportabruzzo I dati analizzati 1.894 STRUTTURE MONITORATE CON MIN UN CONTENUTO NEL 2017 73% 22% 5% RICETTIVITÀ RISTORAZIONE

Dettagli

Osservatorio*turismo*aria*aperta*Toscana*

Osservatorio*turismo*aria*aperta*Toscana* Newslettern.1del14giugno2013 L'osservatorioturismoariaaperta>Toscanapresentaunasintesideirisultatidella primarilevazioneannuale"previsionalestagione2013". Idaticompletisarannodisponibilinellaprossimasettimanasulsito

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013 TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2013 a cura di Elena Di Raco Responsabile Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T. Turisti che ricorrono

Dettagli

Performance PERIODO DI ANALISI TRIMESTRE OTTOBRE - DICEMBRE 2018

Performance PERIODO DI ANALISI TRIMESTRE OTTOBRE - DICEMBRE 2018 Performance PERIODO DI ANALISI TRIMESTRE OTTOBRE - DICEMBRE 2018 Panoramica Traffico Audience Sorgente Traffico Contenuti Social Media SEO Analisi Qualitativa Panoramica Traffico 1.333.217 VISUALIZZAZIONI

Dettagli

Assegnazione Comuni e Parchi MASSA-CARRARA CARRARA COMANO ENTE PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE FILATTIERA FIVIZZANO FOSDINOVO

Assegnazione Comuni e Parchi MASSA-CARRARA CARRARA COMANO ENTE PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE FILATTIERA FIVIZZANO FOSDINOVO MASSA-CARRARA CARRARA Descrizione A01 DOTAZIONI E MANUTENZIONE DI MEZZI E ATTREZATURE ANTINCENDIO 65,000.00 0.00 0.00 A01 DOTAZIONI E MANUTENZIONE DI MEZZI E ATTREZATURE ANTINCENDIO 6,000.00 2,500.00 1,250.00

Dettagli

TOSCANA: OPERAI PRODUZIONE E QUALITÀ É LA CATEGORIA PIÚ RICHIESTA. FORTE INCREMENTO NEGLI ULTIMI MESI NEL SETTORE TELECOMUNICAZIONI

TOSCANA: OPERAI PRODUZIONE E QUALITÀ É LA CATEGORIA PIÚ RICHIESTA. FORTE INCREMENTO NEGLI ULTIMI MESI NEL SETTORE TELECOMUNICAZIONI TOSCANA: OPERAI PRODUZIONE E QUALITÀ É LA CATEGORIA PIÚ RICHIESTA. FORTE INCREMENTO NEGLI ULTIMI MESI NEL SETTORE TELECOMUNICAZIONI Milano, 20 settembre 2012 In occasione del convegno Risorse umane e non

Dettagli

LA REPUTAZIONE DELLE STRUTTURE RICETTIVE DI MONTECATINI TERME. Montecatini Terme, 13 Settembre 2017

LA REPUTAZIONE DELLE STRUTTURE RICETTIVE DI MONTECATINI TERME. Montecatini Terme, 13 Settembre 2017 LA REPUTAZIONE DELLE STRUTTURE RICETTIVE DI Montecatini Terme, 13 Settembre 2017 GUIDA AI CONTENUTI EXECUTIVE SUMMARY I dati analizzati Soddisfazione generale degli ospiti Confronto Alberghiero VS Extralberghiero

Dettagli

Codice Rosa

Codice Rosa Codice Rosa 2012-2013 1 2 3 trimestre 2012 5 aziende 1 2 3 trimestre 2013 10 aziende Totale adulti e minori Totale adulti e minori 1045 2139 61 108 17 12 1123 2259 Totale adulti e minori 1045 61 17 1123

Dettagli

CENTRO Italia 10-11-2006 18:33 Pagina 154 FIRENZE Toscana

CENTRO Italia 10-11-2006 18:33 Pagina 154 FIRENZE Toscana CENTRO Italia 0--00 8: Pagina FIRENZE CENTRO Italia 0--00 8: Pagina Toscana CENTRO Italia 0--00 8: Pagina LE CATEGORIE DELLA CGIL iscritti FILCEA FILLEA FIOM FILTEA FILCAMS FILT FNLE FP FISAC FLAI SNS

Dettagli

Il turismo in Siena. Provincia di Siena. Stagione 2017

Il turismo in Siena. Provincia di Siena. Stagione 2017 Il turismo in Siena Provincia di Siena Stagione 2017 STIMA DEI FLUSSI TURISTICI METODOLOGIA Elaborazioni Centro Studi Turistici di Firenze su dati ufficiali provvisori (passibili di ulteriori variazioni)

Dettagli

TOSCANA - Report 1 semestre 2017

TOSCANA - Report 1 semestre 2017 TOSCANA - Report 1 semestre 2017 Richieste in arrivo dall estero su Gate-away.com Toscana - prima in classifica di preferenze con il 14,68% delle richieste Andamento delle richieste vs 1 sem 2016 > + 10,34%

Dettagli

Graf. 1) variazione attesa presenze e reddito per tipologia di struttura. Estate ,5" 7,5" 0,8" &1" &1"

Graf. 1) variazione attesa presenze e reddito per tipologia di struttura. Estate ,5 7,5 0,8 &1 &1 Meno notti ma più confort così l'evoluzione della domanda di turismo all'aria aperta nel 2014 secondo gli operatori toscani www.osservatorioturismoariaaperta.it La stagione 2014 nella percezione degli

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015 TURISMO & TOSCANA 13 giugno 2014 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2015 A cura di Il turismo nel Mondo arrivi internazionali 2013 AMERICAS +3,2% EUROPE +5,4% AFRICA

Dettagli

L ASCOLTO DELLA RETE SU ABRUZZO OPEN DAY SUMMER

L ASCOLTO DELLA RETE SU ABRUZZO OPEN DAY SUMMER L ASCOLTO DELLA RETE SU ABRUZZO OPEN DAY SUMMER Firenze, 1 Agosto 2017 GUIDA AI CONTENUTI INTRODUZIONE I DATI ANALIZZATI PANORAMICA SENTIMENT DEI POST PANORAMICA INSTAGRAM I dati analizzati Andamento dei

Dettagli

Una domanda turistica vivace spinge il settore all'aria aperta nell'estate 2016.

Una domanda turistica vivace spinge il settore all'aria aperta nell'estate 2016. Una domanda turistica vivace spinge il settore all'aria aperta nell'estate 2016. La stima dei flussi nei campeggi e nei villaggi turistici toscani. www.osservatorioturismoariaaperta.it Aspettativa generale

Dettagli

Asili nido pubblici e privati aperti e personale. Situazione al 31/12/2003 (valori assoluti e indicatori). di cui

Asili nido pubblici e privati aperti e personale. Situazione al 31/12/2003 (valori assoluti e indicatori). di cui Asili nido pubblici e privati aperti e personale. Situazione al 31/12/2003 (valori assoluti e indicatori). Provincia Nidi aperti privati Personale educatori (%) Massa-Carrara 15-154 69,5 Lucca 19 1 190

Dettagli

Innovazione della destinazione Puglia: IL VALORE DEI DATI

Innovazione della destinazione Puglia: IL VALORE DEI DATI Innovazione della destinazione Puglia: IL VALORE DEI DATI Borsa Internazionale del Turismo 12/02/2018 Scenario Le destinazioni FUTURE MAP 2017 DestinationNEXT Contenuti ed esperienze personalizzati Raccolta

Dettagli

Musei ed istituzioni similari per provincia. Anno 2005 (valori assoluti e percentuali).

Musei ed istituzioni similari per provincia. Anno 2005 (valori assoluti e percentuali). Musei ed istituzioni similari per provincia. Provincia Totale % Massa-Carrara 14 2,6 Lucca 44 8,2 Pistoia 39 7,2 Firenze 140 26,0 Prato 17 3,2 Livorno 38 7,1 Pisa 61 11,3 Arezzo 56 10,4 Siena 84 15,6 Grosseto

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN TOSCANA IV trimestre 2017

IL MERCATO DEI MUTUI IN TOSCANA IV trimestre 2017 IL MERCATO DEI MUTUI IN TOSCANA IV trimestre 2017 L'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato nel dettaglio l'andamento dei finanziamenti finalizzati all'acquisto dell'abitazione concessi alle famiglie

Dettagli

WITHOUT DATA YOU'RE JUST ANOTHER PERSON WITH AN OPINION. W. Edwards Deming

WITHOUT DATA YOU'RE JUST ANOTHER PERSON WITH AN OPINION. W. Edwards Deming WITHOUT DATA YOU'RE JUST ANOTHER PERSON WITH AN OPINION W. Edwards Deming VISIONE OLISTICA I dati sono il cuore di Travel Appeal. 550mila proprietà analizzate nei minimi particolari in tutta Europa 35milioni

Dettagli

Numero di Cooperative sociali per tipologia Tipo A T ipo B Tipo C

Numero di Cooperative sociali per tipologia Tipo A T ipo B Tipo C 7. Terzo Settore Qui di seguito troviamo i dati, aggiornati al dicembre 7, relativi alla distribuzione per provincia delle organizzazioni di volontariato e delle cooperative sociali iscritte al registro

Dettagli

VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018

VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018 VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018 VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana

Dettagli

Garanzia Giovani in Toscana

Garanzia Giovani in Toscana Garanzia Giovani in Toscana (Dati aggiornati al 12 Gennaio 2015 ore 07:00) E' dal 28 aprile che in Toscana, il portale on line per aderire a Garanzia Giovani, è disponibile per la registrazione dei giovani

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail VAGELLI ALESSANDRA VIA COLOMBO 11/A FOLLONICA (GR) ABITAZIONE 0566/1900281-

Dettagli

Turismo & Toscana. Caratteri strutturali del turismo costiero: l Isola d Elba. Enrico Conti. Portoferraio, 10 settembre 2018

Turismo & Toscana. Caratteri strutturali del turismo costiero: l Isola d Elba. Enrico Conti. Portoferraio, 10 settembre 2018 Turismo & Toscana Caratteri strutturali del turismo costiero: l Isola d Elba Enrico Conti Portoferraio, 10 settembre 2018 Il turismo in Toscana: i numeri del 2017 13,8 milioni di arrivi in strutture ufficiali;

Dettagli

Popolazione residente di età superiore a 6 anni per grado di istruzione e sesso. Anno 2003 (valori assoluti e percentuali). Totale

Popolazione residente di età superiore a 6 anni per grado di istruzione e sesso. Anno 2003 (valori assoluti e percentuali). Totale I s t r u z i o n e 2 0 0 4 Popolazione residente di età superiore a 6 anni per grado di istruzione e sesso. Anno 2003 (valori assoluti e percentuali). Grado di istruzione Toscana di cui Femmine (%) Italia

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2016 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

Garanzia Giovani in Toscana

Garanzia Giovani in Toscana Garanzia Giovani in Toscana (Dati aggiornati al 1 Dicembre 214 ore 7:) E' dal 28 aprile che in Toscana, il portale on line per aderire a Garanzia Giovani, è disponibile per la registrazione dei giovani

Dettagli

L'estate 2017 conferma il ritorno degli italiani alla vacanza nelle strutture ricettive all'aria aperta.

L'estate 2017 conferma il ritorno degli italiani alla vacanza nelle strutture ricettive all'aria aperta. L'estate 2017 conferma il ritorno degli italiani alla vacanza nelle strutture ricettive all'aria aperta. La stima dei flussi nei campeggi e nei villaggi turistici toscani. www.osservatorioturismoariaaperta.it

Dettagli

PROVINCIA DI LIVORNO. Il Bilancio di genere 2012 della Provincia di Livorno

PROVINCIA DI LIVORNO. Il Bilancio di genere 2012 della Provincia di Livorno PROVINCIA DI LIVORNO Il Bilancio di genere 2012 della Provincia di Livorno Artemisia Gentileschi Autoritratto come martire (1615) Dott.ssa Rita Sardelli Definizione del bilancio di genere Il Bilancio di

Dettagli

Il turismo internazionale in Italia: andamento recente e tendenze al 2009

Il turismo internazionale in Italia: andamento recente e tendenze al 2009 La crisi economica e le tendenze dei flussi turistici internazionali Torino, 27 Novembre 2008 Il turismo internazionale in Italia: andamento recente e tendenze al 2009 Valeria Minghetti CISET- Università

Dettagli

PERFORMANCE. luglio - dicembre 2017

PERFORMANCE. luglio - dicembre 2017 PERFORMANCE luglio - dicembre 2017 PANORAMICA SUL TRAFFICO AUDIENCE SITO WEB SORGENTI DI TRAFFICO CONTENUTI SITO WEB ATTIVITÀ SOCIAL MEDIA ATTIVITÀ SEO VALUTAZIONE GENERALE PANORAMICA SUL TRAFFICO VISUALIZZAZIONI

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015 Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2015 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

C u l t u r a. Musei e istituzioni assimilate per provincia. Anno 2005 (valori assoluti e percentuali).

C u l t u r a. Musei e istituzioni assimilate per provincia. Anno 2005 (valori assoluti e percentuali). Musei e istituzioni assimilate per provincia. Anno 2005 Provincia Totale % Massa-Carrara 13 2,5 Lucca 43 8,1 Pistoia 39 7,4 Firenze 139 26,3 Prato 17 3,2 Livorno 37 7,0 Pisa 61 11,6 Arezzo 55 10,4 Siena

Dettagli

INDAGINE DI CLIMA INTERNO 2012 La formazione

INDAGINE DI CLIMA INTERNO 2012 La formazione Sezione 7: Epilogo INDAGINE DI CLIMA INTERNO 2012 La formazione Consiglierei ad un collega di lavorare nella mia stessa azienda Risposte (1 - totalmente in disaccordo, 5 - totalmente d'accordo) (a) Asl

Dettagli

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana - Direzione Generale

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana - Direzione Generale REGIONE TOSCANA Settembre 2013 Focus Sedi, alunni, classi e dotazioni organiche del personale docente della scuola statale A.S. 2013/2014 Premessa In questo Focus viene fornita un anticipazione dei dati

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

TURISMO. ANNUARIO STATISTICO 1998 Indice delle tavole

TURISMO. ANNUARIO STATISTICO 1998 Indice delle tavole 13 TURISMO ANNUARIO STATISTICO 1998 Indice delle tavole Tavola 13.1 Esercizi ricettivi e caratteri delle strutture ricettive per provincia ed Apt. Toscana. 284 Tavola 13.2 Esercizi alberghieri e caratteri

Dettagli

La mobilità del Turismo

La mobilità del Turismo Direzione Compartimentale Toscana Liguria Umbria Marche e Sardegna La mobilità del Turismo Un analisi per la Toscana A cura di ELISABETTA VENTISETTE Assegnista di Ricerca Università di Firenze DISEI Istat

Dettagli

Per un atlante delle rievocazioni storiche in Toscana

Per un atlante delle rievocazioni storiche in Toscana Per un atlante delle rievocazioni storiche in Toscana Tabelle riepilogative 1 a cura di Caterina Di Pasquale La forma rievocativa di ogni evento è stata definita dalla modalità di autopresentazione e messa

Dettagli

INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2015

INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2015 INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2015 Stefano Dapporto Regione Toscana Direzione Politiche mobilità, infrastruture e TPL Settore Programmazione viabilità di interesse regionale 2014 2015 16.654 incidenti

Dettagli

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. settembre Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. settembre Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI settembre 014 Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana CONTENUTI DELL ANALISI Il rapporto presenta l analisi delle comunicazioni

Dettagli

CALENDARIO DEI TORNEI 3^ e 4^ CATEGORIA 2010

CALENDARIO DEI TORNEI 3^ e 4^ CATEGORIA 2010 data inizio CALENDARIO DEI TORNEI 3^ e 4^ CATEGORIA 2010 Federazione Italiana Tennis www.federtennis.it tornei@federtennis.it GARE: 3M (torneo di terza categoria maschile) 4MF (torneo di quarta categoria

Dettagli

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni TURISMO in TOSCANA Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni a cura di: CENTRO STUDI TURISTICI DI FIRENZE Firenze, 24 Ottobre 2011 Parte 1 Caratteri strutturali del turismo in Toscana

Dettagli

2017 CGIL FISAC TOSCANA

2017 CGIL FISAC TOSCANA 2017 CGIL FISAC TOSCANA Report Banche Una Toscana in chiaro scuro per impieghi e sofferenze. La crisi dell economia di alcune aree si riflette sull erogazione di liquidità. L elaborazione di Fisac Cgil

Dettagli

CALENDARIO DISTRIBUZIONE PAGINE GIALLE 2010/2011

CALENDARIO DISTRIBUZIONE PAGINE GIALLE 2010/2011 AREA ELENCO FASCIA DI APPARTENENZA CALENDARIO DISTRIBUZIONE PAGINE GIALLE 2010/2011 STIMA TOTALE COPIE Distribuzione prevista Inizio Fine BARI TOP 371.290 86.000 457.290 499 623 11-mar-10 23-apr-10 FOGGIA

Dettagli

8. Le province della Toscana

8. Le province della Toscana 8. Le province della Toscana Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 69 di 157 8 Le province della Toscana 8.1 Analisi generale della regione Toscana I residenti nella regione Toscana, alla data del XV Censimento

Dettagli

Il 15 Censimento della Popolazione e delle abitazioni in Toscana

Il 15 Censimento della Popolazione e delle abitazioni in Toscana Istat, Ufficio Territoriale per la Toscana e l Umbria Sede per la Toscana 86 : Dinamica della popolazione dall Unità d Italia Popolazione residente in Toscana ai confini attuali Toscana 97 Alcuni andamenti

Dettagli

30,00 40,00 15,00 20,00

30,00 40,00 15,00 20,00 CLUB VALTUR GARDEN - SAN VINCENZO - TOSCANA BASE ALLEGATO NETTE PREFERENZIALI ESTATE 2014 pag 1 di 9 PRIMA PLUS PRIMA PLUS NETTA A VOI 19-apr 26-apr 910,00 28,00 631,00 536,35 26-apr 03-mag 0,00 616,00

Dettagli

La nuova legge regionale in materia di turismo

La nuova legge regionale in materia di turismo La nuova legge regionale in materia di turismo Paolo Rosso Assessorato al Turismo e Promozione Regione del Veneto Legnaro 12 novembre 2013 1 L economia turistica veneta L economia turistica genera in Veneto

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione: L IMMIGRAZIONE IN TOSCANA

Dossier Statistico Immigrazione: L IMMIGRAZIONE IN TOSCANA Dossier Statistico Immigrazione: L IMMIGRAZIONE IN TOSCANA 395.573 immigrati residenti, + 2,1% rispetto al 2013 (387.350) Il 62 % degli immigrati toscani vivono nella c.d. Toscana dell Arno Prato: èimmigrato

Dettagli

Turismo & Toscana La congiuntura Enrico Conti

Turismo & Toscana La congiuntura Enrico Conti Turismo & Toscana La congiuntura 2017 Enrico Conti Firenze, 15 maggio 2018 Il turismo in Toscana: i numeri del 2017 13,8 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +6,2% sul 2016 46,4 milioni di presenze

Dettagli

REGIONE TOSCANA settembre 2015

REGIONE TOSCANA settembre 2015 REGIONE TOSCANA settembre 2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Focus Sedi, alunni, classi e dotazioni organiche del personale docente della scuola statale A.S. 2015/2016 per

Dettagli

QUADRO SINTETICO DELLE PRIORITA E DELLE AZIONI INDICATE DALLE PROVINCE E CIRCONDARI

QUADRO SINTETICO DELLE PRIORITA E DELLE AZIONI INDICATE DALLE PROVINCE E CIRCONDARI Allegato 1) QUADRO SINTETICO DELLE PRIORITA E DELLE AZIONI INDICATE DALLE PROVINCE E CIRCONDARI PROVINCIA di AREZZO 40 2) AZIONI DI SOSTEGNO ALLA POPOLAZIONE IMMIGRATA 35 3) SVILUPPO DI COMPETENZE LINGUISTICHE

Dettagli

SALA MOSTRE PRESSO EX CASSA RURALE

SALA MOSTRE PRESSO EX CASSA RURALE 01-giu 02-giu 03-giu 04-giu 05-giu 06-giu 07-giu 08-giu 09-giu 10-giu 11-giu 12-giu 13-giu 14-giu 15-giu 16-giu 17-giu 18-giu 19-giu 20-giu 21-giu 22-giu 23-giu 24-giu SALA MOSTRE PRESSO EX CASSA RURALE

Dettagli

Osservatorio Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Osservatorio Regionale della Mobilità e dei Trasporti Rapporto settimanale sul servizio di trasporto pubblico regionale Settimana dal 27/02/2017 al 05/03/2017 Questo rapporto analizza il servizio di trasporto pubblico programmato nei bacini regionali e le

Dettagli

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a)

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a) Tavola 2.16 - Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a) Torino 713.289 2.289.268 336.758 1.031.454 1.050.047 3.320.722 Vercelli 44.074 226.099

Dettagli

Il settore RESIDENZIALE

Il settore RESIDENZIALE 3.13 TOSCANA scheda regionale Nella regione Toscana, si assiste ad un incremento tendenziale dello stock in tutti i settori; per quanto riguarda il NTN, si registra nel biennio 2003/2004 una crescita generalizzata,

Dettagli

Social Reputation città di Torino. 7 giugno 2018

Social Reputation città di Torino. 7 giugno 2018 Social Reputation città di Torino 7 giugno 2018 Confronto con le città benchmark Specifiche - Il primo passo per analizzare Torino, è collocarla nel quadro, italiano prima ed europeo poi, di una serie

Dettagli

3. Istruzione e formazione

3. Istruzione e formazione 3. Istruzione e formazione Livello di scolarizzazione Il livello di scolarizzazione è un importante indicatore dello sviluppo e della qualità della vita di una popolazione. Nella tabella 3.1, per ogni

Dettagli

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa Di cosa stiamo parlando: Nel 2010 in programmi di screening organizzati: 9.549.037 Persone invitate (nel 2009 9.044.820

Dettagli

Le aziende agricole a conduzione femminile

Le aziende agricole a conduzione femminile Le aziende agricole a conduzione femminile newsletter Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura n. 26 giugno 2007 Sotto il profilo della forma giuridica, le imprese individuali rappresentano

Dettagli

Alta Tecnologia in Toscana

Alta Tecnologia in Toscana Alta Tecnologia in Toscana «Le imprese high-tech in provincia di Massa-Carrara» Metodologia dell Osservatorio: dai «settori» high-tech alle «imprese» hightech Le imprese ad alta tecnologia in Toscana Start-up

Dettagli

Fabbisogno formativo linguistico

Fabbisogno formativo linguistico CENTRO LINGUISTICO Fabbisogno formativo linguistico Analisi del periodo 213-14, 214-15, 215-16 Gennaio 217 Analisi dei fabbisogni formativi linguistici L analisi è basata su dati elaborati dal Centro Linguistico

Dettagli

Le ricette della Piramide Alimentare Toscana PAT

Le ricette della Piramide Alimentare Toscana PAT Le ricette della Piramide Alimentare Toscana PAT Francesco Cipriani Agenzia regionale di sanità Toscana Accademia dei Georgofili Firenze, 14 luglio 2016 1 Obiettivo: realizzare ricettario multilingue dei

Dettagli

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età Tab.5.14: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Nuovi utenti 48 44 51 106 133 274 Proporzione di maschi (nuovi utenti) 92% 86% 78% 84% 90% 92% Proporzione di maschi (totale utenti) 89% 87%

Dettagli

Artigianato artistico e web: scenari di valoriz zazione

Artigianato artistico e web: scenari di valoriz zazione Artigianato artistico e web: scenari di valoriz zazione Lucca, Real Collegio, 3 luglio 2010 Il progetto Collezioni Toscane, nasce nel 2008 con l obiettivo di far conoscere e di promuovere il patrimonio

Dettagli

Sezione 1: La mia Azienda

Sezione 1: La mia Azienda Sezione 1: La mia Azienda INDAGINE DI CLIMA INTERNO 2012 La mia azienda La mia azienda offre opportunitã di crescita professionale Risposte (1 - totalmente in disaccordo, 5 - totalmente d'accordo) N. Deviazione

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SUI MEDIA

LA SICUREZZA STRADALE SUI MEDIA Per INDAGINE COMMISSIONATA DA TIM A VIDIERRE LA SICUREZZA STRADALE SUI MEDIA Strumento di ricerca: WOSM WORLD OPEN SOURCE MONITORING by Vidierre Periodo di indagine: 01/09/2014 31/08/2015 1 Aree geografiche

Dettagli

Ispezioni sui treni regionali

Ispezioni sui treni regionali Ispezioni sui treni regionali Numero delle ispezioni realizzate e risultato complessivo mensile Marzo 2018 Le ispezioni per la qualità del servizio # 2 Nella pagine seguenti vengono illustrati in dettaglio

Dettagli

PROGETTO DI INIZIATIVA REGIONALE Sostegno alle bande, ai cori e alle scuole di musica - Annualità 2009.

PROGETTO DI INIZIATIVA REGIONALE Sostegno alle bande, ai cori e alle scuole di musica - Annualità 2009. PROGETTO DI INIZIATIVA REGIONALE Sostegno alle bande, ai cori e alle scuole di musica - Annualità 2009. SETTORE COMPETENTE: Spettacolo e Progetti speciali per la cultura. Dirigente responsabile: Ilaria

Dettagli

periodo interrogabile solo per nota con n reg.part. periodo automazione periodo recuperato e validato periodo recuperato e non validato

periodo interrogabile solo per nota con n reg.part. periodo automazione periodo recuperato e validato periodo recuperato e non validato Chieti Chieti Abruzzo 1 ott L'Aquila L'Aquila Abruzzo 1 set Pescara Pescara Abruzzo 3 nov Teramo Teramo Abruzzo 1 mar Matera Matera Basilicata 27 ago Potenza Potenza Basilicata 22 mag Catanzaro Catanzaro

Dettagli

In Toscana, dai dati alle scelte: il trasporto neonatale protetto. Archivio dei trasporti neonatali protetti della Regione Toscana.

In Toscana, dai dati alle scelte: il trasporto neonatale protetto. Archivio dei trasporti neonatali protetti della Regione Toscana. In Toscana, dai dati alle scelte: il trasporto neonatale protetto Firenze, 5 Maggio Archivio dei trasporti neonatali protetti della Regione Toscana Analisi dati 9 Monia Puglia, Sara Franchi, Franca Rusconi,

Dettagli

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Toscana attuazione della Fase I

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Toscana attuazione della Fase I Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Toscana attuazione della Fase I 323.058.750 142.145.850 Asse 2 335.645.455 44,00% 147.684.000 40 Asse

Dettagli

Centro Addestramento AIB La Pineta. INCONTRO TECNICO AIB 25 novembre 2013

Centro Addestramento AIB La Pineta. INCONTRO TECNICO AIB 25 novembre 2013 Centro Addestramento AIB La Pineta INCONTRO TECNICO AIB 25 novembre 2013 Rischio agosto 2013 Gran parte del territorio toscano in rischio ALTO Rischio ALTO: propagazione a velocità moderata, estinzione

Dettagli

PROGETTO DI INIZIATIVA REGIONALE Sostegno alle bande, ai cori e alle scuole di musica Attuazione annualità 2012.

PROGETTO DI INIZIATIVA REGIONALE Sostegno alle bande, ai cori e alle scuole di musica Attuazione annualità 2012. PROGETTO DI INIZIATIVA REGIONALE Sostegno alle bande, ai cori e alle scuole di musica Attuazione annualità 2012. SETTORE COMPETENTE: Spettacolo Dirigente responsabile: Ilaria Fabbri 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

LA RILEVAZIONE IN DETTAGLIO

LA RILEVAZIONE IN DETTAGLIO gen-15 feb-15 mar-15 apr-15 mag-15 giu-15 lug-15 ago-15 set-15 ott-15 nov-15 dic-15 gen-16 feb-16 mar-16 apr-16 mag-16 giu-16 lug-16 ago-16 set-16 ott-16 nov-16 dic-16 gen-17 feb-17 mar-17 apr-17 mag-17

Dettagli

Numero di ispezioni effettuate sui treni regionali e risultato complessivo mensile. Marzo 2016

Numero di ispezioni effettuate sui treni regionali e risultato complessivo mensile. Marzo 2016 Numero di ispezioni effettuate sui treni regionali e risultato complessivo mensile Marzo 2016 LE ISPEZIONI PER LA QUALITÀ DEL SERVIZIO Nella pagine seguenti vengono illustrati in dettaglio i numeri delle

Dettagli

LOMBARDIA REPORT SULLA PERCEZIONE DEL TERRITORIO NEL COMPLESSO DELLA RICETTIVITÀ, DELLA RISTORAZIONE, DELLE RISORSE CULTURALI E ATTRAZIONI.

LOMBARDIA REPORT SULLA PERCEZIONE DEL TERRITORIO NEL COMPLESSO DELLA RICETTIVITÀ, DELLA RISTORAZIONE, DELLE RISORSE CULTURALI E ATTRAZIONI. LOMBARDIA REPORT SULLA PERCEZIONE DEL TERRITORIO NEL COMPLESSO DELLA RICETTIVITÀ, DELLA RISTORAZIONE, DELLE RISORSE CULTURALI E ATTRAZIONI. Trimestre Aprile-Giugno 2016 Firenze, 11 luglio 2016 GUIDA AI

Dettagli

Nuovi ambiti territoriali per l'accoglienza e informazione turistica

Nuovi ambiti territoriali per l'accoglienza e informazione turistica Nuovi ambiti territoriali per l'accoglienza e informazione turistica Dopo la chiusura delle APT del 2011, la legge 86/2016 è il primo tentativo organico di disegnare un nuovo sistema incentrato soprattutto

Dettagli

3. Istruzione e formazione

3. Istruzione e formazione 3. Istruzione e formazione Livello di scolarizzazione Il livello di scolarizzazione è un importante indicatore dello sviluppo e della qualità della vita di una popolazione. Nella tabella 3.1, per ogni

Dettagli

Numero di ispezioni effettuate sui treni regionali e risultato complessivo mensile. Febbraio 2016

Numero di ispezioni effettuate sui treni regionali e risultato complessivo mensile. Febbraio 2016 Numero di ispezioni effettuate sui treni regionali e risultato complessivo mensile Febbraio 2016 LE ISPEZIONI PER LA QUALITÀ DEL SERVIZIO Nella pagine seguenti vengono illustrati in dettaglio i numeri

Dettagli

Ispezioni sui treni regionali

Ispezioni sui treni regionali Ispezioni sui treni regionali Numero delle ispezioni realizzate e risultato complessivo mensile Aprile 2017 Le ispezioni per la qualità del servizio # 2 Nella pagine seguenti vengono illustrati in dettaglio

Dettagli

Il Trasporto Pubblico Locale in Toscana, con particolare riferimento al trasporto ferroviario d interesse regionale e locale(tpf)

Il Trasporto Pubblico Locale in Toscana, con particolare riferimento al trasporto ferroviario d interesse regionale e locale(tpf) Settima Commissione consiliare MOBILITA E INFRASTRUTTURE Il Trasporto Pubblico Locale in Toscana, con particolare riferimento al trasporto ferroviario d interesse regionale e locale(tpf) Indagine conoscitiva

Dettagli

Numero di ispezioni effettuate sui treni regionali e risultato complessivo mensile. Dicembre 2016

Numero di ispezioni effettuate sui treni regionali e risultato complessivo mensile. Dicembre 2016 Numero di ispezioni effettuate sui treni regionali e risultato complessivo mensile Dicembre 2016 LE ISPEZIONI PER LA QUALITÀ DEL SERVIZIO Nella pagine seguenti vengono illustrati in dettaglio i numeri

Dettagli

Attività fisica e pratica sportiva

Attività fisica e pratica sportiva Attività fisica e pratica sportiva Alcuni dati per una riflessione Contributo al convegno «Il Partenariato pubblico privato per gli impianti sportivi» Firenze 20 novembre 2014 1 Alcuni dati sull esercizio

Dettagli

Calendario distribuzione volumi

Calendario distribuzione volumi Calendario distribuzione volumi Le date di inizio distribuzione sono da ritenersi indicative e potrebbero subire delle variazioni 2008 ELENCO ALESSANDRIA Casa ALESSANDRIA Lavoro ASTI Casa ASTI Lavoro CUNEO

Dettagli

7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE ORE AUTORIZZATE LUGLIO2016 dati per macro area e regioni - (confronto

Dettagli