Management del paziente trapiantato. Silvio Sandrini, Brescia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Management del paziente trapiantato. Silvio Sandrini, Brescia"

Transcript

1 Management del paziente trapiantato Silvio Sandrini, Brescia

2 Il trapianto di rene, rispetto alla dialisi, aumenta la spettanza di vita del paziente! Rana A et al. JAMA Surg 2015;150:

3 Overall risk of cancer in an Australian population based cohort of ESRD by a period of follow up (excluding nonmelanoma skin cancer, polymorphic post transplant lymphoproliferative disorder)) 3.27 ( ) 1.16 ( ) 1.35 ( ) Before renal replacement therapy During dialysis After transplantation Vajdic CM et al. Int J Cancer 2009; 125:

4 Site specific meta SIRs for population based studies of solid organ transplant recipients Vajdic CM et al. Int J Cancer 2009; 125:

5 Causes of death in 3173 patients who died after renal transplantation (from Netherlands Organ transplant registry database, n=12.805) infection cardiovascular disease other causes gastrointestinal complication malignancy 28% 16% 5% 16% 35% van de Wetering J et al. Transplantation 2010; 90:

6 Intervals between transplantation and patient death among the main causes of lethal complications Years (median) , infection gastrointestinal complication cardiovascular disease malignancy van de Wetering J et al. Transplantation 2010; 90:

7 Patient survival after the diagnosis of cancer. van de Wetering J et al. Transplantation 2010; 90:

8 Graft survival, censored for death, after the diagnosis of cancer van de Wetering J et al. Transplantation 2010; 90:

9 Cancer stage at diagnosis: comparison between kidney transplant patients (KTR) and general population Cancer Stage in KTR Renal cell cancer: Colon Cancer: Non small cell lung cancer Breast cancer Prostate cancer Bladder cancer Malignant Melanoma earlier (p=0.016) no difference (p=0.155) more advanced (p<0.001) more advanced (p=0.003) more advanced (p=0.043) more advanced (p=0.012) more advanced (p<0.001) This suggests that malignancy in KTR is more rapidly progressive than in the general population, most likely due to their immunosuppressive burden Miao Y et al. Transplantation 2009; 87:

10 Factors associated with the development of cancer in renal transplant recipients Rama I & Grinyò JM. Nat Rev Nephrol 2010; 6:

11 Clinical guidance on mtor I (PSI) in post transplant malignancies Campistol JM. NDT 2007; 22 (Suppl 1):i36 41i

12 Neoplasie cutanee non melanocitiche (squamo e basocellulare), dopo trapianto di rene. Sono le neoplasie cutanee più frequenti. Il 90% sono rappresentate dal carcinoma basocellulare e dal carcinoma squamocellulare Tempo medio di comparsa dopo trapianto: 8 anni in soggetti giovani (<40anni); 3 anni nei soggetti più anziani (> 60 anni) Il più importante fattore di rischio è l esposizione ai raggi ultravioletti Nella popolazione generale, il Ca basocellulare èil più frequente; viceversa, dopo trapianto, è il Ca squamocellulare ad essere il più frequente Dopo trapianto, il rischio di Ca squamocellulare è 100 volte superiore a quello della popolazione generale; il rischio di Ca basocellulare è 10 volte maggiore Entrambi i carcinomi sono più agggessivi dopo trapianto, ed il rischio di recidiva è molto elevato Le parti del corpo più colpite sono quelle esposte al sole (cuoio capelluto, viso, etc) Spesso compaiono più lesioni contemporaneamente Il Ca squamocellure è più aggressivo del basocellulare. Può essere causare metastasi e decesso del paziente. Può richiedere interventi chirurgici demolitivi soprattutto al viso quando infiltra le parotidi Rama I & Grinyò JM. Nat Rev Nephrol 2010; 6:

13 Paziente con neoplasia cutanea, che fare? Tipo di neoplasia: squamocellulare? basocellulare? Numero di lesioni: multiple? singola? 1 episodio?, recidiva? Ca squamocellulare: 1 episodio, lesione singola o mutipla: Attesa! se in terapia con Azatioprina Micofenolato Mofetile Recidiva: si valuta un cambio di terapia: mantenere ICN (Tacrolimus/Ciclosporina) inserire I mtor (Sirolimus/Everolimus) Lesione aggressiva +/ metastasi sospensione ICN terapia con I mtor +steroide

14 Probabilità di RECIDIVA di Ca squamocellulare entro i primi due anni da un precedente episodio Terapia immunosoppressiva: ICN +AZA/MMF+ST 63 pazienti con shift da ICN a Sirolimus Vs 56 pazienti sempre con ICN L efficacia dello shift è maggiore se effettuato dopo un primo episodio! Euvrard S et al. NEJM 2012; 367:

15 Most frequent adverse events and study related serious adverse events Euvrard S et al. NEJM 2012; 367:

16 Kaposi s sarcoma Dopo trapianto di rene rischio di malattia rispetto alla popolazione generale: > 1000 volte probabilità di malattia: 1 3% comparsa precoce: primi due anni dopo trapianto causato da infezione da HHV8 più frequente nell area mediterranea (in Italia, più al sud che al nord) favorito dal grado di immunosoppressione (ICN+++) forma cutanea, isolata o diffusa, o viscerale (+ grave).

17 Ieri: Kaposi s sarcoma Terapia sospensione della terapia immunosoppressiva scomparsa delle lesioni perdita del trapianto per rigetto Oggi: Nelle forme cutanee: shift: CNI I mtor Nelle forme viscerali chemioterapia con Doxorubicina liposomiale shift: ICN I mtor

18 Neoplasia solida La variazione della terapia immunosoppressiva è utile? Quale variazione effettuare? nessuna variazione Nel mio centro: riduzione/sospensione degli ICN 1 step modifica della Shift terapia da ICN immunosoppressiva a I mtor (shift: da ICN a I mtor) Mantenimento/inserimento steroide Parametri da considerare per la scelta. 2 step Tipo di neoplasia Sospensione e stadio di I mtor malattia Steroide +/ Micofenolato Mofetile Tipo di intervento chirurgico (radicale?) Prognosi Volontà del paziente!!!!

19 Transplant Int. 2015

20 Dose changes following cancer diagnosis Hope MC et al. Transplant Int. 2015; 28:

21 Outcomes with or not dose reduction Due pazienti con riduzione della dose ebbero un rigetto acuto, in entrambi i casi risoltosi con boli di steroide Hope MC et al. Transplant Int. 2015; 28:

22 Survival of patients with solid organ cancer Median patient survival time: 3.5 years in the dose reduction group versus 8.7 years in the no dose reduction group (p=0.038) Two acute rejections in the group with dose reduction Dose reduction did not improve patient survival outcome. Il nostro obiettivo non è migliorare l outcome, ma NON peggiorare l outcome Hope MC et al. Transplant Int. 2015; 28:

23 Immunosuppressive drug reduction in patients with PTLD In case of a nonlife threatening PTLD, treatment is initially focused on the reduction of immunosuppression There is no standardization of the reduction, regarding which drug could be reduced first, and there is no consensus on the duration of step reduction prior to considering whether the procedure has succeeded or failed As CNIs appear to be critical in the process of PTLD, they are frequently the first to be reduced or withdrawn Complete responses following drug reduction alone are rare. A large majority of patients need additional treatment via rituximab/chemotherapy One year patient survival is poor, approximately 40%

24 PTLD treatment Fist line treatment: Reduction of immunosuppression (efficacy 0 37% of cases) Second line treatment: Surgical excision when indicated Chemotherapy (rituximab +/ CHOP, needed in 60 80% of pts) Radiotherapy Rabot N et al. Transplant Int. 2014; 27:

25 PTLD treatment La modalità di riduzione della IS NON è standardizzata ma dipende Strategies employed for immunosuppression reduction dagli orientamenti dei singoli centri Complete CNI withdrawal Nel mio centro: Reduction (50%) of CNI dosage Sospensione ICN e MMF/AZA (90 100% dei casi) Interruption /reduction of MMF/AZA Mantenimento/inserimento di I mtor Shift from CNI to I mtor Mantenimento steroide (anche in monoterapia) Monotherapy with steroids Rabot N et al. Transplant Int. 2014; 27:

26 Sospensione Vs riduzione degli ICN in pazienti con PTLD Studio francese, retrospettivo, multicentrico (n=8).. 74 pazienti con sospensione ICN; 30 con riduzione (25 50%) della dose Dopo sospensione ICN: stessa incidenza di rigetto acuto, sempre steroido sensibile maggiore rischio di fallimento del trapianto: HR 3.07 (p=0,04) maggiore rischio di morte : HR 4,00 (p<0.001) Lo shift da ICN a I mtor può essere la soluzione del problema Rabot N et al. Transplant Int. 2014; 27:

27 Conclusioni Nel paziente con trapianto di rene e neoplasia La gestione della terapia immunosoppressiva (IS) rimane un problema controverso Non ci sono protocolli ma solo linee generali di comportamento Non sappiamo se la sospensione della IS possa rallentare la progressione di una neoplasia, ma di certo non la peggiora! Nel dubbio, si dovrebbe tutelare la vita del paziente più che la funzione del rene trapiantato. Scelta solo apparentemente semplice! In questi casi: La sospensione degli ICN rappresenta la decisione più discussa Il ricorso agli I mtor è una scelta sempre più condivisa Lo steroide è forse l unico farmaco veramente irrinunciabile

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Catia Angiolini Centro di Senologia - Breast Unit SOD Oncologia della Mammella Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze Quante

Dettagli

Il PERCORSO AL TRAPIANTO DI RENE: Stima dei tempi di attesa e degli esiti. Claudia Marino

Il PERCORSO AL TRAPIANTO DI RENE: Stima dei tempi di attesa e degli esiti. Claudia Marino Il PERCORSO AL TRAPIANTO DI RENE: Stima dei tempi di attesa e degli esiti Claudia Marino Introduzione https://www.nice.org.uk/guidance/qs72 Il trapianto è la forma preferibile di terapia sostitutiva renale

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 (

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 ( Programma di Screening per il Tumore della Mammella Prevenzione Serena Torino 6.12.2018 Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico I Numeri del Cancro in Italia 2018 (www.aiom.it) Carcinoma

Dettagli

Il trapianto di rene, rispetto alla dialisi, aumenta la spettanza di vita del paziente! Rana A et al. JAMA Surg 2015;150:

Il trapianto di rene, rispetto alla dialisi, aumenta la spettanza di vita del paziente! Rana A et al. JAMA Surg 2015;150: Il trapianto di rene, rispetto alla dialisi, aumenta la spettanza di vita del paziente! Rana A et al. JAMA Surg 2015;150:252-259 L inizio della nostra storia: Boston, 23 Dicembre 1954 1955: 1 trapianto

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre 2010 Ruolo della chirurgia mammaria in MBC Dr.ssa Bettina Ballardini 5-7% dei tumori della mammella si presenta con uno stadio

Dettagli

USE OF CANCER REGISTRIES DATA TO ESTIMATE THE CANCER RISK OF RECIPIENTS OF LIVER TRANSPLANT

USE OF CANCER REGISTRIES DATA TO ESTIMATE THE CANCER RISK OF RECIPIENTS OF LIVER TRANSPLANT NORTH-EAST USE OF CANCER REGISTRIES DATA TO ESTIMATE THE CANCER RISK OF RECIPIENTS OF LIVER TRANSPLANT Diego Serraino, Martina Taborelli, Pierluca Piselli For the Italian Immunosuppression and Cancer Study

Dettagli

IL DISMETABOLISMO E L OBESITÀ NELLA PROGNOSI DEL TRAPIANTO DI RENE

IL DISMETABOLISMO E L OBESITÀ NELLA PROGNOSI DEL TRAPIANTO DI RENE TOPICS IN CLINICAL NUTRITION IL DISMETABOLISMO E L OBESITÀ NELLA PROGNOSI DEL TRAPIANTO DI RENE Stresa 27 settembre 2014 Andrea Airoldi SCDU Nefrologia e Trapianto Cattedra di Nefrologia Direttore: Prof.

Dettagli

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Negrar 21 Settembre 2015 Ospedale Sacro Cuore- Don Calabria Profilassi degli eventi tromboembolici in oncologia:quando e quali pazienti Dott. Vincenzo Picece

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA

Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA Malattia metastatica del carcinoma del grosso intestino. Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA Dott. Francesco Fiorica U.O. Radioterapia Oncologica, Ferrara Ferrara, 29 Ottobre 2011 Malattia metastatica

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA DIAGNOSI: TREND PER ALCUNE LOCALIZZAZIONI TUMORALI IN TICINO, 1996 2015 L. Ortelli, A. Spitale, P. Mazzola, S. Peverelli, A. Bordoni Registro Tumori Canton Ticino

Dettagli

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin 3- QUESITO CLINICO Nelle pazienti con carcinoma mammario HR positivo/her2 negativo in postmenopausa è opportuno considerare un trattamento ormonale con Fulvestrant rispetto ad AI? Coordinatori Catia Angiolini,

Dettagli

Gaetano La Manna. Università degli Studi di Bologna U.O. di Nefrologia Dialisi e Trapianto

Gaetano La Manna. Università degli Studi di Bologna U.O. di Nefrologia Dialisi e Trapianto Gaetano La Manna Università degli Studi di Bologna U.O. di Nefrologia Dialisi e Trapianto 1 United States Organ Transplantation SRTR & OPTN Annual Data Report, 2012 Half-lives for adult kidney transplant

Dettagli

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore Criteri di Inclusione Stadio pre-operatorio: T3,T4 - N+ - M0 Età fino 80 aa ASA < 3 Non neoplasie concomitanti Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

Dettagli

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO Renato FANIN Anna CANDONI CLINICA EMATOLOGICA CENTRO TRAPIANTI e TERAPIE CELLULARI AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA UDINE ACUTE LEUKAEMIA REGISTRY

Dettagli

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6 CONVEGNO NAZIONALE AIOM GIOVANI La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6 Tutor: Dott.ssa C. Bighin Ospedale Policlinico San Martino Genova Eva Blondeaux Perugia, 7 luglio 2017

Dettagli

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Laura Amato Rosella Saulle Zuzana Mitrova 1. Revisione della letteratura P Adulti

Dettagli

Infezioni nel trapianto di rene: aspetti epidemiologici, clinici e terapeutici. Gaetano La Manna

Infezioni nel trapianto di rene: aspetti epidemiologici, clinici e terapeutici. Gaetano La Manna Infezioni nel trapianto di rene: aspetti epidemiologici, clinici e terapeutici Gaetano La Manna U.O. di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Policlinico di Sant Orsola Università di Bologna 1 Fattori di rischio

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DELLA CUTE INDICAZIONI PER IL FOLLOW-UP DEI PAZIENTI TRAPIANTATI ED IMMUNOCOMPROMESSI

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DELLA CUTE INDICAZIONI PER IL FOLLOW-UP DEI PAZIENTI TRAPIANTATI ED IMMUNOCOMPROMESSI ANNO 2013 GRUPPO DI STUDIO TUMORI DELLA CUTE INDICAZIONI PER IL FOLLOW-UP DEI PAZIENTI TRAPIANTATI ED IMMUNOCOMPROMESSI A cura di: Enrico Colombo Il documento è stato valutato e validato da tutto il gruppo

Dettagli

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM PROTOCOLLI -SPONSORED FARM6PMFJM Multicenter phase III randomized study of cisplatin and etoposide with or without bevacizumab as first-line treatment in extensive stage (ED) small cell lung cancer (SCLC).

Dettagli

QUALITÀ E RISK-MANAGEMENT IN EMATOLOGIA

QUALITÀ E RISK-MANAGEMENT IN EMATOLOGIA QUALITÀ E RISK-MANAGEMENT IN EMATOLOGIA RISCHIO CLINICO IN AMBITO EMATOLOGICO Giuliana Muti Rete Ematologica Lombarda AO Niguarda Ca Granda Milano CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO IN EMATOLOGIA CLINICA

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon HUMANITAS RESEARCH GROUP HUMANITAS UNIVERSITY CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon 2000-2008: identificati

Dettagli

Tumore alla prostata in Italia in 10 anni: saturazione della diagnosi ed effetti della cura

Tumore alla prostata in Italia in 10 anni: saturazione della diagnosi ed effetti della cura Tumore alla prostata in Italia in anni: saturazione della diagnosi ed effetti della cura Dott. Nicola Nicolai, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Tumore della prostata Far (re)incontrare

Dettagli

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI IIa LINFOMA DI HODGKIN HODGKIN LYMPHOMA -14 ANNI IIa LINFOMA DI HODGKIN -14 ANNI Il linfoma di Hodgkin rappresenta il 6% dei tumori registrati nel pool dei 31 registri della banca dati AIRTUM nel periodo

Dettagli

TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA. Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo

TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA. Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo Sopravvivenza attesa dei pazienti con carcinoma uroteliale della vescica in fase muscolo-infiltrante

Dettagli

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Associazione Trastuzumab e chemioterapia nel carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato. Nostra casistica. Carlo Floris

Dettagli

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE? La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 23 marzo 2015 ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI

Dettagli

La strategia terapeutica adiuvante

La strategia terapeutica adiuvante I tumori del corpo dell utero: strategie terapeutiche in evoluzione La strategia terapeutica adiuvante Renato Maggi - Maria Paola Odorizzi Anna Tusei Ospedale S. Anna Como Torino 26 Febbraio 2010 PAZIENTE

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

Titolo relazione. Quale e quando inviare il paziente al trapianto

Titolo relazione. Quale e quando inviare il paziente al trapianto Quale e quando inviare il paziente al trapianto Barbara Guiducci Progetto Ematologia Romagna No disclosure to declare Progetto Ematologia Romagna ALLOGENIC HCT The only potential curative therapy for

Dettagli

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova ? Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives

Dettagli

IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE

IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE Mauro Frego Clinica Chirurgica III Dpt. Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Università di Padova FOLLOW UP SCOPO

Dettagli

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L ENDOMETRIOSI COME MALATTIA SOCIALE Atti Indagine Conoscitiva del Senato svolta dalla 12 Commissione Permanente del Senato (Igiene

Dettagli

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano Timing e outcome della gravidanza dopo carcinoma Inquadramento ed Entità

Dettagli

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Disease Oriented-Therapy (if available) Primarily life-prolongation

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? DR Alba Fiorentino Chief, Radiation Oncology General Regional Hospital F. Miulli Acquaviva delle Fonti (BA) Italy Background Anni 60 : massimo trattamento tollerabile Conseguenze: Pazienti lungo sopravviventi.

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

I VDRA nel tra-amento della CKD

I VDRA nel tra-amento della CKD Seconda Università di Napoli Scuola di Medicina e Chirurgia I VDRA nel tra-amento della CKD Epidemiologia della CKD Roberto Minutolo UOC di Nefrologia e Dialisi I VDRA nel tra-amento della CKD Epidemiologia

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Oncologia. Moderatore: Gloria Taliani. Tutor: B. Daniele, M. Fasano

Oncologia. Moderatore: Gloria Taliani. Tutor: B. Daniele, M. Fasano Oncologia Moderatore: Gloria Taliani Tutor: B. Daniele, M. Fasano lrischi e Benefici secondo l ASCO lbenefici potenziali ma non dimostrati dello screening Prevenzione della riattivazione dell HBV Prevenzione

Dettagli

TX RENE DA DONATORE DECEDUTO

TX RENE DA DONATORE DECEDUTO S.G. maschio, 55 anni in emodialiasi dal novembre 2013 Dopo 4 anni di dialisi: 11-10-2017 Dopo trapianto: NON ripresa della funzione del rene trapiantato Dopo 10 giorni scr 8.1 mg/dl scr 9.9 mg/dl scr

Dettagli

ADENOMI CANCERIZZATI: INQUADRAMENTO CLINICO

ADENOMI CANCERIZZATI: INQUADRAMENTO CLINICO ADENOMI CANCERIZZATI: INQUADRAMENTO CLINICO Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena Reggio Emilia, 28/09/2017 ADENOMA CANCERIZZATO Rappresenta la forma più precoce di cancro

Dettagli

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato Negrar, 26 maggio 2018 Stefania Gori Presidente AIOM U.O.C. Oncologia Medica Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- Verona Associazione

Dettagli

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi HOT TOPICS MALATTIA METASTATICA Terapia delle metastasi Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia Quando è indicato il trattamento con ac. zoledronico?

Dettagli

XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna ottobre 2018 STUDIO GIASONE

XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna ottobre 2018 STUDIO GIASONE XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna 22-23 ottobre 2018 STUDIO GIASONE Prof. Gualtiero Palareti Malattie Cardiovascolari, Università di Bologna Fondazione «Arianna Anticoagulazione», Bologna 2016 In patients

Dettagli

Testicular cancer Highlights. Ugo De Giorgi IRST-IRCCS Meldola

Testicular cancer Highlights. Ugo De Giorgi IRST-IRCCS Meldola Testicular cancer Highlights Ugo De Giorgi IRST-IRCCS Meldola Testicular cancer Oral presentations Abs 400: A single-arm trial evaluating one cycle of BEP as adjuvant chemotherapy in highrisk, stage 1

Dettagli

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche VARIABILE DI RISPOSTA di tipo qualitativo esprime categorie di risposta del tipo successo / insuccesso (di un trattamento somministrato).

Dettagli

La rete dei Registri Tumori in Italia

La rete dei Registri Tumori in Italia Bari, 10 settembre 2016 La rete dei Registri Tumori in Italia Lucia Mangone Presidente nazionale Associazione Italiana Registri Tumori Cosa sono i Registri Tumori? strutture deputate alla raccolta dati

Dettagli

Farmaci immunosoppressori: il Buono, e il Ca4vo

Farmaci immunosoppressori: il Buono, e il Ca4vo Farmaci immunosoppressori: il Buono, e il Ca4vo Mirco Belingheri Luciana Ghio U.O. di Nefrologia e Dialisi Pediatrica, Clinica De Marchi, Milano SINP, Milano 24 27 OHobre 2012 Topics Outcome renale Tumori

Dettagli

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+)

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+) Dieci anni di linfonodo sentinella: un primo bilancio L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Linfonodo sentinella Le metastasi linfonodali sono il fattore prognostico più importante per

Dettagli

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017 I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017 Negrar, 16 aprile 2018 Stefania Gori Presidente AIOM U.O.C. Oncologia Medica Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- Verona Associazione Italiana Oncologia

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? Domenico Cante SC Radioterapia ASL TO4, Ospedale di Ivrea Direttore:

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? Domenico Cante SC Radioterapia ASL TO4, Ospedale di Ivrea Direttore: Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? Domenico Cante SC Radioterapia ASL TO4, Ospedale di Ivrea Direttore: Maria Rosa La Porta -IPOFRAZIONAMENTO -RUOLO DEL BOOST

Dettagli

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%)

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%) Numero delle persone diagnosticate e in cura nel 2012 94.146 (prevalenza 0.16%) Raimondo et al, Notiziario ISS 2014 Numero dei casi di AIDS e incidenza per anno di diagnosi, corretti per ritardo di notifica(1982-2013)

Dettagli

Questioni di età? Gli aspetti di Anatomia Patologica

Questioni di età? Gli aspetti di Anatomia Patologica Questioni di età? Gli aspetti di Anatomia Patologica Daniela Fenocchio Citologia e Istologia Diagnostica A.O.U. S. Maria della Misericordia Perugia Una questione di età? Il patologo è un professionista

Dettagli

Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia

Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia Cisef Centro Internazionale di Studi e Formazione Germana Gaslini - Genova Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia Andrea De Censi, MD S.C. Oncologia Medica Ospedali Galliera, Genova Honorary

Dettagli

Il punto di vista del clinico

Il punto di vista del clinico Il punto di vista del clinico Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Registri di monitoraggio AIFA: stato dell arte ed esperienze a confronto

Dettagli

Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, SEMINOMA STADIO I

Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, SEMINOMA STADIO I Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, 11.09.2010 SEMINOMA STADIO I Massimo AGLIETTA Veronica PRATI Cattedra di Oncologia Medica

Dettagli

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA Ruolo

Dettagli

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana L. Bazzani, E. Terzuoli, S. Giorgi, G. Francini, L. Antonuzzo, F. Di Costanzo,

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia La crescita tumorale Classification Evoluzione dei trattamenti RR OS Sites of therapy STAGE II In colon cancer patients

Dettagli

CSS TUMORE DI WILMS. F. Fossati Bellani. Cattolica, 1/3/07

CSS TUMORE DI WILMS. F. Fossati Bellani. Cattolica, 1/3/07 CSS TUMORE DI WILMS F. Fossati Bellani attività svolte/in corso Protocollo TW AIEOP 2003 217 casi Tumori Primitivi Rene 204 casi registrati 46/204 NON eleggibili: TW bilaterale, 11 nefroma M, 11 nefroma

Dettagli

RUOLO DEL SECONDO TRAPIANTO NELLA LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE IN RECIDIVA

RUOLO DEL SECONDO TRAPIANTO NELLA LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE IN RECIDIVA CONTROVERSIE NEL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE RUOLO DEL SECONDO TRAPIANTO NELLA LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE IN RECIDIVA Alida Dominietto CORSO EDUCAZIONALE GITMO BARI, 6 7 Giugno 2017 Allogeneic

Dettagli

Invecchiamento e tumori: processi fisiopatologici in comune?

Invecchiamento e tumori: processi fisiopatologici in comune? Invecchiamento e tumori: processi fisiopatologici in comune? Roma, 30 novembre 2017 Paolo Visca Anatomia Patologica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma Effetto dell età della popolazione e del

Dettagli

ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE.

ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE. ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE. I tumori in medicina comparata: Oncogenesi spontanea umana ed animale Giovedì, 21 Marzo 2013 TUMORI PRIMITIVI DELL OSSO EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

Pergiorgio Messa DIVISIONE DI NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTO RENALE

Pergiorgio Messa DIVISIONE DI NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTO RENALE Pergiorgio Messa DIVISIONE DI NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTO RENALE Survival of patients who have been on a waiting list for renal transplantation Charlotte Medin et al. Nephrol Dial Transplant (2000)

Dettagli

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI Fano 11-12 Novembre 2016 TUMORE DELLA PROSTATA-MALATTIA METASTATICA- LA TERAPIA DELLA MALATTIA ORMONOSENSIBILE Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente

Dettagli

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up. XVIII Congresso Nazionale AIOM (Associaizone Italiana di Oncologia Medica) Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Dettagli

RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO

RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO CARCINOMI RENALI: PROGETTO TREP Napoli 11.4.2008 INCIDENZA Tutte le neoplasie maligne pediatriche: 0.1 0.3% Tutte le neoplasie maligne renali pediatriche:

Dettagli

Terapia ormonale sostitutiva in post-menopausa

Terapia ormonale sostitutiva in post-menopausa Rischio oncologico e TOS C. Di Carlo Terapia ormonale sostitutiva in post-menopausa Donne con utero Estrogeni + Progesterone (HRT) Donne senza utero Solo Estrogeni (ERT) Million Women Study Incidenza cumulativa

Dettagli

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Laura Amato Rosella Saulle Zuzana Mitrova Obiettivo Valutare l efficacia comparativa

Dettagli

Linfonodo sentinella 10 anni dopo. L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno

Linfonodo sentinella 10 anni dopo. L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Linfonodo sentinella 10 anni dopo L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Linfonodo sentinella Le metastasi linfonodali sono il fattore prognostico più importante per il carcinoma mammario

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa L impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto Aula Marconi, CNR, P.le Aldo Moro, 7 - Roma 4 febbraio 2014 Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento

Dettagli

IBD and surgery Enhanced recovery after surgery

IBD and surgery Enhanced recovery after surgery Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche U O C Chirurgia Generale Direttore: Prof. R. Bardini IBD and surgery Enhanced recovery after surgery I. Angriman IBD surgery enhanced

Dettagli

TUMORI CUTANEI: IL RUOLO DEL DISTRETTO TERAPIA CHIRURGICA LESIONI EPITELIALI Dott. Massimo Gattoni SSvD DERMATOLOGIA P.O. S.

TUMORI CUTANEI: IL RUOLO DEL DISTRETTO TERAPIA CHIRURGICA LESIONI EPITELIALI Dott. Massimo Gattoni SSvD DERMATOLOGIA P.O. S. TUMORI CUTANEI: IL RUOLO DEL DISTRETTO TERAPIA CHIRURGICA LESIONI EPITELIALI Dott. Massimo Gattoni SSvD DERMATOLOGIA P.O. S.Andrea, Vercelli CARCINOMA BASOCELLULARE CARCINOMA BASOCELLULARE e FATTORI PROGNOSTICI

Dettagli

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni Giovanni L. Pappagallo The wide array of treatment options, their attendant clinical impact, and cost to the patient

Dettagli

II LINFOMA E NEOPLASIE RETICOLOENDOTELIALI LYMPHOMA AND RETICULOENDOTHELIAL NEOPLASMS

II LINFOMA E NEOPLASIE RETICOLOENDOTELIALI LYMPHOMA AND RETICULOENDOTHELIAL NEOPLASMS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 212 TUMORI INFANTILI II LINFOMA E NEOPLASIE RETICOLOENDOTELIALI LYMPHOMA AND RETICULOENDOTHELIAL NEOPLASMS -14 ANNI II LINFOMA -14 ANNI I linfomi rappresentano il 15%

Dettagli

Cardioprotezione Farmacologica

Cardioprotezione Farmacologica Cardioprotezione Farmacologica Dubbi Roberto Latini Istituto Mario Negri IRCCS Milano La medicina diventa sempre più specialistica Conseguenza dell ampliamento dello conoscenze e con esse dei trattamenti

Dettagli

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro Testosterone Agostino Paoletta Endocrinologia ULSS 15 Alta Padovana November 2013 Roma, Is Testosterone treatment dangerous

Dettagli

TERAPIA della MALATTIA METASTATICA. Cambiamenti nella pratica clinica del carcinoma del Colon dopo l ASCO Mantenimento

TERAPIA della MALATTIA METASTATICA. Cambiamenti nella pratica clinica del carcinoma del Colon dopo l ASCO Mantenimento TERAPIA della MALATTIA METASTATICA Cambiamenti nella pratica clinica del carcinoma del Colon dopo l ASCO 2012 Mantenimento Roberto Labianca Ospedali Riuniti Bergamo TERAPIA della MALATTIA METASTATICA Cambiamenti

Dettagli

Nuovi sviluppi nella terapia genica

Nuovi sviluppi nella terapia genica Nuovi sviluppi nella terapia genica Mauro Pistello Centro Retrovirus e Sezione Virologia, Dipartimento di Ricerca Traslazionale Università di Pisa Outline La terapia genica Cos è Come si fa Vantaggi e

Dettagli

I dati dei Registri Tumori a supporto della ricerca

I dati dei Registri Tumori a supporto della ricerca 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA I dati dei Registri Tumori a supporto della ricerca Diego Serraino, Luigino Dal Maso, Unità di Epidemiologia Oncologica

Dettagli

Recidive e tossicità dopo BRT-HDR del fondo vaginale

Recidive e tossicità dopo BRT-HDR del fondo vaginale Recidive e tossicità dopo BRT-HDR del fondo vaginale V. Lancellotta, E. Perrucci, V.Bini, C. Aristei S.C. Radioterapia Oncologica Università di Perugia EPIDEMIOLOGIA Tumore ginecologico piu frequente IV

Dettagli

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano QUANDO IMPIEGARE I FARMACI INIBITORI DEL RIASSORBIMENTO OSSEO? 0 Effetti scheletrici degli inibitori dell

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

SCHEDA FARMACO. (a cura del Coordinamento HTA)

SCHEDA FARMACO. (a cura del Coordinamento HTA) SCHEDA FARMACO (a cura del Coordinamento HTA) Principio attivo, nome commerciale e ditta Forma farmaceutica Composizione qualitativa e quantitativa Associazione di trifluridina e tipiracil Ditta: Servier

Dettagli

ASNIT day Roma, Gian Marco Ghiggeri

ASNIT day Roma, Gian Marco Ghiggeri ASNIT day Roma, 2013 Gian Marco Ghiggeri RTX is a Chimeric Antibody Variable regions from mouse IgG Constant regions from human (H) IgG1 and kappa (L) AG-independent CD20 297 AA (33-37 kd) membrane-associated

Dettagli

LE SOMMINISTRAZIONI DOMICILIARI DEI FARMACI ORFANI E I REGISTRI DEI FARMACI

LE SOMMINISTRAZIONI DOMICILIARI DEI FARMACI ORFANI E I REGISTRI DEI FARMACI STATO DELL ASSISTENZA ALLE PERSONE CON MALATTIA RARA IN ITALIA: IL CONTRIBUTO DELLE REGIONI Venezia, 21 Aprile 2015 LE SOMMINISTRAZIONI DOMICILIARI DEI FARMACI ORFANI E I REGISTRI DEI FARMACI Coordinamento

Dettagli

Questione farmaci oncologici ad alto costo

Questione farmaci oncologici ad alto costo Per un nuovo Codice di Deontologia Medica Giornata di studio Pistoia, 18 gennaio 2014 Questione farmaci oncologici ad alto costo Giuseppe Traversa Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione

Dettagli

Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo

Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo EE Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo Nuove informazioni sull epidemiologia delle AOP: -Prevalenza ed incidenza -Differenze di razza -Differenza di genere -Patologia dei paesi

Dettagli

Insufficienza renale cronica: perché trattare l anemia

Insufficienza renale cronica: perché trattare l anemia Cattedra di Nefrologia Seconda Università di Napoli Insufficienza renale cronica: perché trattare l anemia Roberto Minutolo EPO e regolazione eritropoiesi O 2 tessuti Produzione EPO nel rene Feedback O

Dettagli