per l Azienda Turistica
|
|
- Concetta Bruno
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Marketing Comunicazione e Internet per l Azienda Turistica Rurale GATEWAY TO LEARNING Il corso è inserito nel Catalogo Interregionale di Alta Formazione
2 Titolo del corso: Marketing, Comunicazione e Internet per l Azienda Turistica Rurale Tipologia corso: Corsi di specializzazione Costo totale del corso a persona (euro): 5.000,00 Organismo di formazione: Sistema Turismo Caratteristiche del percorso formativo Area Tematica: Marketing e Commerciale Durata totale: 200 ore (160 di formazione d aula e di stage/project work) Obiettivi - Acquisire competenze per definire il prodotto/servizio, per personalizzare l offerta in base alla clientela specifica; - Acquisire competenze nella gestione e nell utilizzo di strumenti informatici in favore delle imprese del settore del turismo rurale. Risultati attesi Acquisizione capacità di marketing avanzate, miglioramento delle capacità relazionali, comprensione e capacità d uso degli strumenti quali siti web, social network, software per la relazione con i clienti (CRM), capacità di implementazione di una strategia aziendale orientata al cliente. Modalità di valutazione competenze in uscita Valutazione e discussione del project work finale in cui sarà evidenziata la strategia di impresa adottata quale risultante dei contenuti, delle esercitazioni e dei report prodotti dai partecipanti durante il corso. Le competenze saranno perciò valutate in relazione alla capacità di tradurre in un piano di impresa i contenuti appresi e gli stumenti acquisiti durante il corso. Partenariato Il corso di formazione è realizzato in partenariato con le Fattorie Faggioli e l European Academy for Rural Territories Hospitality (EARTH Academy). In qualità di Partner partecipa anche il CISET di Venezia, con compiti di supervisione didattica del percorso formativo. Altre informazioni Sede Attività d aula: Avigliano (Potenza) Data scadenza iscrizione: 14 ottobre 2011 Data avvio: 25 novembre 2011 Data fine prev.: 8 giugno 2012 Numero partecipanti minimi: 4 Numero partecipanti max: 20 Modalità di svolgimento corso Formazione in aula e stage/project work per la gestione di un sito per la promozione e vendita dei prodotti/ servizi di un impresa turistica rurale. L attività didattica sarà realizzata con metodologie didattiche attive ed espositive. Si utilizzeranno tecniche di apprendimento sulla trasmissione e la elaborazione contestuale dei saperi formativi specifici. Lo stage ed il project work saranno realizzati sul campo presso una azienda turistica rurale di eccellenza. Il lavoro sul campo si configurerà come vero e proprio laboratorio di apprendimento. Attestazione Attestato di frequenza rilasciato da Sistema Turismo nel quale verranno illustrate le competenze professionali acquisite da inserire nel libretto fromativo di ciascun allievo. Referente: Luciano Donato Marino
3 Caratteristiche dei destinatari Titolo di studio minimo: Laurea triennale (nuovo ordinamento) Gruppo corsi di laurea: Gruppo agrario; Gruppo economico-statistico; Gruppo giuridico; Gruppo letterario; Gruppo linguistico; Gruppo politico-sociale. Altri requisiti di accesso: Buona conoscenza della lingua inglese (livello 4). Requisito preferenziale: esperienze maturate nel settore del turismo rurale. Moduli didattici Comunicare e vendere il prodotto/servizio Gestione strategica del servizio Internet, costruzione e gestione del sito WEB TITOLO CONTENUTO DURATA Marketing dell azienda turistica rurale Stage - Project work Facciamoci conoscere. Strategie per la relazione efficace con gli attori del territorio. Come portiamo l azienda sui mercati. Costruiamo l esperienza del turista. Come trattare il cliente in azienda. Interagire con il territorio e con i concorrenti. Registrare tutto oggi per meglio gestire domani. Aprire e gestire un sito Web. I social network e l interazione con i clienti. Outlook e i Customer Relationship Management (CRM) software per gestire la relazione commerciale con i clienti. Prodotto, Servizio ed Esperienza del turista. Quale prodotto per quale cliente. Come ci facciamo conoscere e come ci differenziamo dai concorrenti. Partecipazione alle attività di marketing e comunicazione delle Fattorie Faggioli. Area di lavoro e gruppi di competenze Comunicazione commerciale - Conoscere il ruolo della comunicazione nella costruzione e rafforzamento della marca; - Conoscere le tecniche di comunicazione pubblicitaria; - Saper analizzare i posizionamenti e i profili di identità dei concorrenti al fine di sviluppare una o più strategie media per raggiungere gli obiettivi di marketing prefissati; - Conoscere il ruolo della comunicazione di prodotto in rapporto alle altre leve del marketing mix; Comunicazione organizzativa - Saper monitorare gli effetti della comunicazione interna difendendone i criteri di distinzione (tempo, quantità, livello di rilevazione); - Saper curare l univocità dei contenuti trasmessi garantendo la coerenza fra immagine aziendale interna ed esterna; - Conoscere e saper utilizzare i diversi strumenti della comunicazione interna (newsletter, house organ, circolari, rassegna stampa, posta elettronica, bacheche); - Saper promuovere e favorire l apprendimento e l aggiornamento continuo delle conoscenze per se stessi, per il proprio gruppo di lavoro e per la propria impresa; - Saper gestire un team di lavoro attraverso l esercizio di una leadership che promuova lo spirito di gruppo, l affidabilità, la responsabilità e la capacità di valutare i risultati in rapporto agli obiettivi. Attività di vendita - Conoscere le logiche relative all utilizzo delle principali leve di marketing (prodotto, prezzo, promozione, distribuzione); - Saper definire le condizioni di vendita valutando le modalità di applicazione delle politiche di prezzo e delle politiche di sconto, promozione e incentivazione ai clienti; - Saper gestire le trattative di vendita con i clienti e formulare l offerta commerciale; - Saper utilizzare le tecniche di negoziazione e di vendita.
4 Area di lavoro e gruppi di competenze Budgeting - Saper utilizzare l analisi degli scostamenti per il budget commerciale al fine di identificare le azioni correttive; - Saper formulare il budget delle vendite e delle spese commerciali; - Saper utilizzare tecniche di previsione delle vendite. Gestione della forza vendita - Conoscere e saper utilizzare gli strumenti informatici per la gestione della forza vendita; - Saper sviluppare sistemi di monitoraggio e controllo dell attività dei venditori per la valutazione dei risultati conseguiti. - Saper gestire un team di lavoro attraverso l esercizio di una leadership che promuova lo spirito di gruppo, l affidabilità, la responsabilità e la capacità di valutare i risultati in rapporto agli obiettivi. Gestione strategica del cliente - Saper impostare un piano di gestione del portafoglio relazioni nella prospettiva del customer value management; - Saper utilizzare strategicamente le principali leve di marketing (prodotto, prezzo, promozione, distribuzione); - Saper identificare le diverse strategie di sviluppo delle relazioni con i clienti possibili e scegliere la più efficace in coerenza con gli obiettivi dell azienda. Area di lavoro e gruppi di competenze Gestione dati clienti - Conoscere le logiche di costruzione e le modalità di utilizzazione di un database relativo ai clienti (Customer Data Base). Analisi di mercato - Saper individuare e analizzare gli indicatori di sviluppo di un mercato; - Saper effettuare un analisi della concorrenza in un ottica di posizionamento strategico dell offerta aziendale rispetto a quella dei concorrenti; - Saper raccogliere e analizzare informazioni sulle tendenze di crescita e sulle novità dei mercati di riferimento e di quelli affini. Metodi e strumenti di misurazione - Saper utilizzare gli indicatori di profittabilità e di potenzialità per classificare i clienti e individuare quelli più strategici; - Saper utilizzare e interpretare i principali indicatori economici per valutare la redditività dei clienti o di una area geografica. - Saper promuovere e favorire l apprendimento e l aggiornamento continuo delle conoscenze per se stessi, per il proprio gruppo di lavoro e per la propria impresa; - Saper gestire un team di lavoro attraverso l esercizio di una leadership che promuova lo spirito di gruppo, l affidabilità, la responsabilità e la capacità di valutare i risultati in rapporto agli obiettivi. Gestione portafoglio clienti - Saper formulare e presentare un offerta sviluppando un preventivo di vendita sulla base delle specifiche esigenze rilevate; - Saper utilizzare le informazioni commerciali ai fini della personalizzazione della gestione dei clienti; - Saper ripartire correttamente le risorse organizzative a disposizione sul proprio portafoglio clienti; - Saper organizzare l attività di acquisizione dei propri clienti.
5 GATEWAY TO LEARNING Sede Amministrativa / Ufficio Marketing Via Pienza, 88 / Potenza (Italy) Tel Fax skype: sistematurismo Sede Operativa Via Soardi, 23 / Rimini (Italy) Tel Fax in collaborazione con:
per l Azienda Turistica
Marketing Comunicazione e Internet per l Azienda Turistica Rurale Il Corso è inserito nel Catalogo Interregionale di Alta Formazione www.altaformazioneinrete.it GATEWAY TO LEARNING Titolo del corso: Marketing,
Tecniche di Management per il Fundraising
Tecniche di Management per il Fundraising GATEWAY TO LEARNING Il corso è inserito nel Catalogo Interregionale di Alta Formazione www.altaformazioneinrete.it Titolo del corso: Tecniche di Management per
CORSO A CATALOGO 2011. Ente di Formazione Professionale Promoform. Caratteristiche del percorso formativo
Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: Caratteristiche del percorso formativo Manager di organizzazioni no profit: creare,
CORSO A CATALOGO 2011 CIOFS FP LAZIO CENTRO ITALIANO OPERE FEMMINILI SALESIANE. Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione > Alloggio
Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: 334 Sales Manager Corsi di specializzazione 4.80,00 Caratteristiche del percorso formativo
Progettazione ed erogazione di servizi educativi innovativi: il Metodo Montessori
Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: Progettazione ed erogazione di servizi educativi innovativi: il Metodo Montessori Corsi
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI COMMERCIALI
Consulente per la mediazione familiare
Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: 923 Caratteristiche del percorso formativo Consulente per la mediazione familiare Corsi
Master in Turismo Rurale
Master in Turismo Rurale Il Master è inserito nel Catalogo Interregionale di Alta Formazione www.altaformazioneinrete.it GATEWAY TO LEARNING Titolo del corso: Master in Turismo Rurale Tipologia corso:
Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti
Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni
Come gestire, controllare e aumentare le vendite
SEDE di FORLÌ - CESENA Via Dandolo 16/a - 47121 Forlì tel. 0543/370671 - fax 0543/24282 sede.forli@irecoop.it - www.irecoop.it Percorso di Crescita per Imprenditori e Manager Come gestire, controllare
Esperto in Comunicazione, Relazioni Pubbliche e Web Marketing
Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: Caratteristiche del percorso formativo Esperto in Comunicazione, Relazioni Pubbliche
QUALITÀ: I PROCESSI TESI AL RAGGIUGIMENTO DEGLI OBIETTIVI AZIENDALI
Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: Caratteristiche del percorso formativo QUALITÀ: I PROCESSI TESI AL RAGGIUGIMENTO DEGLI
TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI MARKETING E COMUNICAZIONE - DESCRIZIONE
Il master è in collaborazione con
Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione
CORSO A CATALOGO - 2011 - Corso ID: 9142 - FORMAZIONE PER FORMATORI
CORSO A CATALOGO 2011 Corso ID: 9142 FORMAZIONE PER FORMATORI Dati principali Corso ID: 9142 FORMAZIONE PER FORMATORI ID Corso: Titolo corso: logia corso: Link dettaglio Master: Master di 1 livello o 2
Executive Program Marketing, Vendite e Comunicazione (II edizione)
Executive Program Marketing, Vendite e Comunicazione (II edizione) OBIETTIVI E COMPETENZE Il corso consente ai partecipanti di acquisire competenze avanzate circa il coordinamento e controllo delle attività
Il master è in collaborazione con
Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS in collaborazione con AITR - Associazione Italiana Turismo Responsabile, sviluppa le competenze
Definire finalità, logica generale e criteri per la progettazione del sistema di contabilità generale e
RICERCA DI UN TIROCINANTE INERENTE LA QUALIFICA REGIONALE DI TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE DI TECHNE SOCIETA CONSORTILE A RESP. LIMITATA Techne Società Consortile a responsabilità
Corso di Comunicazione e Marketing
Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: CORSO A CATALOGO 2011 Corso di Comunicazione e Marketing Corsi di specializzazione 5.000,00
CORSO A CATALOGO 2011
Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: M A S T E R di I livello in CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI Attivato ai sensi del D.M. 09/99 e D.M. 270/2004 Il Master fa riferimento all'art.
MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE
MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla
RISORSE UMANE e BUSINESS
STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2014-2015 Milano - 5 Edizione - RISORSE UMANE e BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail
Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e
Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze
Prot. n. 10589/c42 Mirano 17/12/2013 PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL. 1.Descrizione dell ordinamento e indirizzo di riferimento
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "8 MARZO K. LORENZ" Via Matteotti, 42A/3-30035 Mirano - Venezia Tel. 041430955 Fax 041434281 C. F. 90164450273 e-mail: veis02800q@istruzione.it info@8marzolorenz.it pec:
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE: AREA COMUNE (INCLUSIVA DEI SERVIZI ALLE IMPRESE) Processo Sequenza di processo Area di Attività
Tecnico/a vendite. Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello
Tecnico/a vendite Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello 1. Descrizione del profilo professionale 2. Requisiti di accesso 3. Durata dell apprendistato 4. Formazione formale 5. Quadro formativo
ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Aggiornato il 10 novembre 2009 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Che cosa deve
Alunni classi quarte Servizi Commerciali
UNITA DI APPRENDIMENTO 1bis Istruzione professionale: Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Gestione informatica dell Azienda, marketing on line e web marketing Utenti destinatari Alunni classi quarte
Direzione Marketing Small Business Missione
Direzione Marketing Small Business Missione Soddisfare i bisogni della clientela Small Business 1, compresi gli Enti, attraverso un presidio integrato di segmento, prodotto e canale Definire un modello
ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA
ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Quali competenze sono necessarie...6 Conoscenze...8
EVENT PLANNER CORSO A CATALOGO 2011 ADIM SRL. Caratteristiche del percorso formativo
Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: EVENT PLANNER Corsi di specializzazione 4.000,00 ADIM SRL Caratteristiche del percorso
CORSI DI FORMAZIONE ENTE BILATERALE CONFESERCENTI MODENA CORSI GRATUITI PER CHI VERSA I CONTRIBUTI ALL ENTE BILATERALE CESCOT MODENA
2012 CORSI DI FORMAZIONE ENTE BILATERALE CONFESERCENTI MODENA CORSI GRATUITI PER CHI VERSA I CONTRIBUTI ALL ENTE BILATERALE CESCOT MODENA COMPOSIZIONI DECORATIVE SPONTANEE SVILUPPO ULTIME TENDENZE FLOREALI
Master in marketing e comunicazione
Master in marketing e comunicazione Il Master intende fornire i fondamenti metodologici per operare in un settore in continua evoluzione come quello del marketing. Oggi la saturazione dei mercati impone
LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.
LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è
MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE
MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto all XI
Corso di SPECIALIZZAZIONE ESPERTO IN GESTIONE E SVILUPPO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO IN AMBITO LOGISTICO E PORTUALE
Ente realizzatore SCUOLA NAZIONALE TRASPORTI E LOGISTICA Corso di SPECIALIZZAZIONE ESPERTO IN GESTIONE E SVILUPPO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO IN AMBITO LOGISTICO E PORTUALE CATALOGO INTERREGIONALE ALTA
INFORMAZIONI e ISCRIZIONI www.100corsi.it
VITAMINE CREATIVE... per l industria culturale Soggetto ATTUATORE Soggetti PROMOTORI CODICE PG.12.02.4I.048 Il progetto Vitamine Creative è finalizzato a rendere disponibile un ampia e diversificata offerta
CORSO A CATALOGO - 2009 - Corso ID: 6338 - MARKETING NON CONVENZIONALE
CORSO A CATALOGO - 2009 - Corso ID: 6338 - MARKETING NON CONVENZIONALE Regione di Presentazione: ID Corso: Organismo di formazione: Tipo organismo: Data invio telematico: Stato ID Corso: Titolo Tipo Area
Esperto di Marketing, organizzazione eventi culturali e programmazione turistica
Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: Caratteristiche del percorso formativo Esperto di Marketing, organizzazione eventi culturali
Master in BancAssicurazione
Master in BancAssicurazione 2 Premessa Le Banche credono nella BancAssicurazione come ulteriore frontiera di servizio alla clientela e di redditività per il Sistema. Il Master In BancAssicurazione - MiBAS
RISORSE UMANE & BUSINESS
STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2012/2013 Milano - IV Edizione - RISORSE UMANE & BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail
TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA
L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO
Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO Corsi di specializzazione
2015 CATALOGO FORMATIVO
2015 CATALOGO FORMATIVO AREA MARKETING Il marketing del pdv Dipendenti di attività commerciali. 40 ore. -Conoscere i principi di base del marketing e della comunicazione per essere veri professionisti
Esperto SAP ERP. I edizione
Esperto SAP ERP I edizione Il Master, organizzato da SPEGEA in collaborazione con SAP Education, si propone di offrire un percorso formativo finalizzato a formare figure professionali che abbiano le competenze
Modulo formativo. Finanziamenti per lo sviluppo della produzione nel settore pesca. Titolo corso: Esercitazioni pratiche: 20% Project work : 20%
Modulo formativo Progetto 2Fish: Inclusione delle professioni di servizio alla Pesca nel sistema dell Istruzione e Formazione Grant Contract 517846-LLP-1-2011-1-DK-LEONARDO-LMP Titolo corso: Tipologia
MMT- Master in Management e Marketing del turismo
MMT- Master in Management e Marketing del turismo Bando di iscrizione anno 2015/2016 I Edizione Obiettivo del Master Il cambiamento del contesto economico e sociale, a seguito della crisi dell economia
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 13. TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 5. Professioni qualificate
Esperto di marketing e comunicazione
Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: 935 Caratteristiche del percorso formativo Esperto di marketing e comunicazione Corsi
RIF. CORSO: 2015-GG-40. Scheda progetto
RIF. CORSO: 05-GG-0 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: Durata: TECNICO NELLA GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE 00 Descrizione della figura professionale: Il Tecnico nella gestione
PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM
PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing
Programma di Export Temporary Management
Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati
EQUAL ALTEREGO MACROFASE 7: LA FORMAZIONE. Professione Co-manager. Laboratorio per lo sviluppo di nuovi strumenti a sostegno della donna in impresa.
EQUAL ALTEREGO Professione Co-manager. Laboratorio per lo sviluppo di nuovi strumenti a sostegno della donna in impresa. MACROFASE (P.A 2004-354/RER IT-G2-EMI-005) Delibera di Giunta della Regione Emilia
OPPORTUNITA FORMATIVE IRECOOP EMILIA ROMAGNA SEDE DI RAVENNA
OPPORTUNITA FORMATIVE IRECOOP EMILIA ROMAGNA SEDE DI RAVENNA PROGETTARE IN EUROPA Risultati attesi La partecipazione ad un bando europeo presuppone, prima di tutto, lo sviluppo di un idea progettuale contenutisticamente
Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio
Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio Ente gestore: Formare S.r.l. (Centro di ricerca e formazione della Federlazio) Codice corso 1165 Strategie e strumenti di gestione
MASTER IN TOURISM MANAGEMENT
MASTER IN TOURISM MANAGEMENT Gestione tione, Marketing e Programmazione delle imprese turistiche Il Master in Tourism Management - Gestione, Marketing e Programmazione delle imprese turistiche è il risultato
2. L offerta Formativa
INDIRIZZO TECNICO INDIRIZZI PROFESSIONALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore 2. L offerta Formativa L offerta formative comprende percorsi quinquennali di istruzione professionale e un percorso
Provincia di Benevento Servizio Centro Per l Impiego/Sistema Provinciale Informativo Lavoro Benevento
BANDO DI SELEZIONE Per l ammissione al corso di formazione gratuito OPERATORE CALL CENTER La Società Editrice Mega s.r.l. in collaborazione con la Scuola di formazione professionale La Tecnica organizza
Tecnico commerciale delle vendite. Standard della Figura nazionale
Tecnico commerciale delle vendite Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche
IMPRENDITORE SOCIALE
AVVISO PUBBLICO SFIDE STRUMENTI FORMATIVI PER INNOVARE, DECOLLARE, EMERGERE, INSERITO NEL POR SARDEGNA FSE 2007-2013 LINEA D INTERVENTO C.2.2 IMPRENDITORE SOCIALE PROGETTO N 1 ANALISI DEL CONTESTO E PIANIFICAZIONE
INFORMATICA AVANZATA: CERTIFICAZIONI MICROSOFT & E-COMMERCE
Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: INFORMATICA AVANZATA: CERTIFICAZIONI MICROSOFT & E-COMMERCE Corsi di specializzazione
L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale L-33 Scienze economiche
Facoltà ECONOMIA (Sede di Rimini) Corso ECONOMIA DELL IMPRESA Classe L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale L-33 Scienze economiche Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione
La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali
M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione
Le competenze richieste dalle imprese ai laureati (fonte: indagini Assolombarda)
Laura Mengoni Le competenze richieste dalle imprese ai laureati (fonte: indagini Assolombarda) Competenze specialistiche e life skills per le professioni del futuro Milano, 11 Novembre 2011 LE COMPETENZE
Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA
Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO
La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.
La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi
MASTER HUMAN RESOURCES MANAGEMENT
MASTER HUMAN RESOURCES MANAGEMENT SVILUPPO GESTIONE E AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE 27 FEBBRAIO 2016 TIME VISION Nata nel 2001, TIME VISION è: AGENZIA FORMATIVA accreditata in Regione Campania AGENZIA
*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(
3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH
MODULO TECNICO PROFESSIONALE
MODULO TECNICO PROFESSIONALE ORE: 60 COMPARTO: COMMERCIO E VENDITA PRODOTTI VARI, ALBERGHIERO/RECEPTION AREA PROFESSIONALE: ADDETTO ALLA VENDITA Modulo formativo/u.f. 1: ORIENTAMENTO 2 ore 1. Esplorare
LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI
LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità
Linee guida per le Scuole 2.0
Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione
Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.
Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Relazioni Internazionali Classe: terza Disciplina: Tecnologie della Comunicazione prof. Secondo biennio Competenze disciplinari: 1. Identificare e applicare le metodologie
ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE
ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito
CORSO DI ALTA FORMAZIONE
CORSO DI ALTA FORMAZIONE TITOLO DEL CORSO Sales Manager TIPOLOGIA FORMATIVA DEL PROGETTO Formazione professionale PROFILO PROFESSIONALE Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di gestire tutte
Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi
Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del
Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile
Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano
MODELLO DI. Livello strategico
ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo
CATALOGO CORSI. L offerta formativa per l Alta Formazione si articola nelle seguenti tematiche: Risorse Umane Master Sales And Marketing
CATALOGO CORSI Assolombarda Servizi, società operativa di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, prevede un offerta formativa annuale di oltre 200 corsi di specializzazione per l approfondimento
Accompagnamento individuale e di gruppo
Denominazione progetto FRIENDLY RECEPTION: CORSO DI FORMAZIONE per l acquisizione della certificazione di competenze relativa a ADA UC 541 Gestione dell accoglienza e ADA UC 543 Acquisire le prenotazioni
Manager di servizi per anziani e tecniche di Fund raising
Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: CORSO A CATALOGO 2011 Manager di servizi per anziani e tecniche di Fund raising Corsi
Programmazione annuale docente classe 5^
Programmazione annuale docente classe 5^ Programmazione del Docente: Perrotta Tullio, D Assisti Giovanni Classe: V sez.: A-B Indirizzo: Iter Materia di insegnamento: Discipline Economiche e Aziendali Libro
Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita
Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando
AVVISO AVVISO A PRESENTARE NUOVE CANDIDATURE DOCENTI
AVVISO AVVISO A PRESENTARE NUOVE CANDIDATURE DOCENTI Il Comitato Centrale per l Albo Nazionale delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l autotrasporto di cose per conto di terzi, riapre le procedure
Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16
Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9
CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE
CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE MASTER IN GESTIONE SELEZIONE E FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Codice 6893 Titolo MASTER IN GESTIONE SELEZIONE E FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Tipologia di corso:
Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.
MODULO 0 LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E LA CHIUSURA DEI CONTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. Elaborare le scritture di chiusura CONOSCENZE Il concetto di
POR CALABRIA FSE 2007/2013
POR CALABRIA FSE 2007/2013 PIANO REGIONALE PER L OCCUPAZIONE E IL LAVORO Piano d Azione 2009 AVVISO PUBBLICO CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA FORMATIVA PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO
REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO
REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO MANUALE INFORMATIVO REV. 6 PAG. 2/6 1 PRESENTAZIONE DEL CONSORZIO Il Consorzio Multisettoriale Piemontese, nuova denominazione del Consorzio Aziende Metalmeccaniche
Alternanza scuola lavoro: che cosa significa
Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l
Identificare come i vari elementi dei Microsoft Dynamics CRM possono essere utilizzati per le relazioni con i clienti
PERIODO : Dal 11 novembre 2015 AL 4 dicembre 2015 Sede del corso: Presso GI Formazione in Piazza IV novembre 5, Milano Orari dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 A CHI E RIVOLTO IL CORSO Questo
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE: AREA COMUNE (INCLUSIVA DEI SERVIZI ALLE IMPRESE) Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione
Executive Master in. Acquisisci o trasforma il tuo stile di vendita per diventare un professionista vincente, ai vertici dell eccellenza
Executive Master in Vendite Acquisisci o trasforma il tuo stile di vendita per diventare un professionista vincente, ai vertici dell eccellenza Obiettivi del Master Il Master ha il preciso scopo di formare
COMUNICAZIONE PER L INNOVAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
COMUNICAZIONE PER L INNOVAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Corso di Alta Formazione - Pubblica Amministrazione, Sanità e No Profit Premessa E comprovato che in ogni organizzazione la formazione riveste
NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.
NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084
Percorso Apprendisti MODULO BASE
Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 COMPETENZE: Comunicare ed esprimersi correttamente nelle situazioni quotidiane e professionali saper identificare le proprie caratteristiche comunicative e le aree
CORSO A CATALOGO - 2011 - Corso ID: 9265 - E-Business E-Commerce
Stampa Interna Operatore Centro Studi Mecenate CORSO A CATALOGO 2011 Corso ID: 92 EBusiness ECommerce Dati principali Corso ID: 92 EBusiness ECommerce ID Corso: Titolo corso: logia corso: Link dettaglio
COMMUNICATION MIX MANAGEMENT:
PERCORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL PERSONALE CAMERALE COMMUNICATION MIX MANAGEMENT: SCEGLIERE E GESTIRE IN MODO INTEGRATO TUTTI GLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DELLA CAMERA APRILE GIUGNO 2011
CORSO A CATALOGO - 2009 - Corso ID: 6084 - Project management con specializzazione in project financing
CORSO A CATALOGO - 2009 - Corso ID: 6084 - Project management con specializzazione in project financing Regione di Presentazione: ID Corso: Organismo di formazione: Tipo organismo: Data invio telematico: